Contratto Lavoro

Contratto CCNL del Commercio – Scarica la tua copia

Qui trovate una copia del CCNL Contratto del Commercio con tutte le principali informazioni come per esempio ferie, preavviso dimissioni, aumenti dei minimi tabellari e molto altro.

Scarica il testo del Contratto del Commercio

Novità rinnovo del Contratto Commercio! Scarica la copia del testo del CCNL Contratto del Commercio 2015-2017 con gli ultimi aumenti retributivi dal 1 agosto 2017.

Sul blog si trovano le informazioni su:

Per tutte le informazioni su apprendistato, la maternità, banca ore, contratto dirigenti e inserimento, vai sul blog Contratto del Commercio, con tutte le informazioni su questo contratto.

Facebook
Twitter
LinkedIn

500 Replies to “Contratto CCNL del Commercio – Scarica la tua copia”

  1. Anonimo says: Maggio 26, 2010 at 8:54 pm

    Riguardo l'aspettativa, viene considerata solamente per gravi motivi familiari. Non è possibile prenderla per "motivi personali" ?
    Grazie, paolo

  2. Fabio says: Maggio 27, 2010 at 8:09 am

    L'aspettativa può essere presa anche per motivi personali. Ma la sospensione del rapporto di lavoro deve essere legata ad eventi specifici (come cariche pubbliche, ecc.)
    ti conviene leggere bene cosa prevede il tuo contratto…

  3. Anonimo says: Maggio 31, 2010 at 7:53 pm

    salve ho un contratto a tempo indet. ho avuto un ritardo di un minuto mi hanno tolto 15 minuti ma è possibbile.se invece lavoro 15 minuti di piu' cosa succede

  4. Fabio says: Giugno 1, 2010 at 7:49 am

    ciao, certo che è possibile! di solito si calcola a base 15. nel senso che se si fanno 5 minuti di ritardo si calcolano sempre 15.

    se invece lavori di più, dipende dal contratto. se hai gli straordinari forfettari, non ti viene dato nulla. altrimenti te li pagano o ti danno un recupero. deve leggere bene il tuo contratto!

  5. Anonimo says: Giugno 3, 2010 at 7:35 pm

    salve ho un contratto del commercio lavoro al conad a tempo indeterminato ,se sto facendo degli straordinari e ho lavorato 1 ora e 45 minuti dovrebbero essere 2ore di straordinario ? le ore non sono retribuite ma ha recupero ,sono obligato a farle oppure no.ciaooo

  6. Anonimo says: Giugno 3, 2010 at 7:38 pm

    lavoro in un supermercato da circa venti anni sono obbligata a lavorare la domenica?se il mio datore di lavoro cambia "marchio"ho diritto alla liquidazione?grazie

  7. Fabio says: Giugno 4, 2010 at 8:12 am

    @contratto commercio conad: Le ore di straordinario non sei obbligato a farle. Certo se te le chiedono devi farle, altrimenti potrebbero non rinnovarti il contratto o trovare un pretesto per licenziarti.

    Se hai fatto 1 ore e 45 minuti di straordinario, contano come 1 ore e 30 minuti. Di solito infatti lo straordinario viene calcolato su base 30 (minuti)!

  8. Fabio says: Giugno 4, 2010 at 8:14 am

    @lavoro in un supermercato: non hai diritto alla liquidazione, a meno che non ti licenzi. il cambio "marchio" o ragione sociale non conta ai fini delle liquidazione.

    Se ti obbliga a lavorare la domenica, controlla bene che ti retribuisca il festivo. Le ore lavorate di domenica infatti vengono retribuite di più!

  9. Anonimo says: Giugno 4, 2010 at 5:08 pm

    ho un contratto part-time 24h determinato che prevede turni da 6 ore dal lun al giov ,anche se da contratto si riservano la facoltà di modifiche per necessità organizzative , è lecito che lavori tutti i week-end?

  10. Fabio says: Giugno 5, 2010 at 10:50 am

    @contratto part-time: se per necessità organizzative ti chiedono di lavorare i week end devi farlo. mi sembra strano però che queste necessità siano per tutti i week end. in questo caso potresti chiedere spiegazioni ed eventualmente chiedere di modificare la turnazione dell'orario di lavoro

  11. Anonimo says: Giugno 5, 2010 at 8:15 pm

    Ciao Fabio e grazie mille per la risposta , la motivazione che mi hanno dato,in riguardo a lavorare nei week-end, è causato dalla richiesta dei full-time (i quali hanno sottoscritto un contratto che,al contrario del mio, prevede di lavorare tutti i week-end)di avere un week-end al mese libero.
    E' una valida motivazione?
    Ti chiedo inoltre se è lecito chiedere alla responsabile di poter visionare il libro presenze.

  12. Fabio says: Giugno 6, 2010 at 5:25 pm

    @contratto part-time: non è per nulla una valida motivazione in quanto il contratto che tu hai firmato prevede una turnazione dal lunedì al giovedì.

    non puoi comunque richiedere di visionare il libro presenze, questione di privacy

  13. Anonimo says: Giugno 10, 2010 at 8:27 pm

    ho trovato un altro lavoro per il 1/07/2010….
    se io dal 27/06/2010 non mi presento più nel vecchio posto..oltre al licenziamento in tronco dopo 3 giorni cosa mi succede?

  14. Fabio says: Giugno 11, 2010 at 8:17 am

    potresti perdere lo stipendio del mese lavorato e tutta la liquidazione (diverse migliaia di euro se lavori da qualche anno)

  15. sara says: Giugno 13, 2010 at 7:09 pm

    sono dipendente contratto commercio tempo ind. vorrei mettermi in aspettativa .la retribuzione mi spetta? potrei cercare un nuovo lavoro e nel caso lavorare in prova?

  16. Fabio says: Giugno 14, 2010 at 7:59 am

    @sara: la retribuzione ti spetta se sei in aspettativa, solo che non puoi lavorare per un altro datore di lavoro. forse in prova si! ma credo senza retribuzione

  17. Anonimo says: Giugno 16, 2010 at 9:24 am

    sono dipendente contratto commercio tempo ind.il mio lavoro ruota su 5 giorni settimanali(8 ore al giorno)domando, il 1 maggio scende di sabato va comunque pagata come giornata non goduta????

  18. Fabio says: Giugno 16, 2010 at 9:28 am

    @anonimo 16 giugno: le giornate di festa (tipo 1 maggio) che non vengono godute (come nel 2010 che è capitata di sabato) sono pagate in busta paga.

    la tua busta avrebbe dovuto essere un pò più alta del solito anche se la giornata non viene pagata per intero

  19. Anonimo says: Giugno 16, 2010 at 9:52 am

    Ciao Fabio grazie x la risposta,approfitto x fartene un'altra la stessa cosa è capitata con la festivita' patronale andava comunque pagata ho recuperata un'altro giorno?? grazie

  20. Fabio says: Giugno 16, 2010 at 10:18 am

    Ciao, nulla!

    Una festività patronale andrebbe comunque pagata (se la festività è tipo San Pietro e Paolo a Roma)

  21. Anonimo says: Giugno 17, 2010 at 1:45 pm

    Ciao
    mi sapresti dire esattamente i giorni di ferie+festività soppresse + riduzione orario di lavoro, che si guadagnano in un anno?
    io sono impiegata al 2° livello commercio…
    lavoro da più di 30 anni..ma maturare 2 giorni al mese di ferie mi sembrano un po' pochini!
    grazie tante

  22. Anonimo says: Giugno 18, 2010 at 7:01 pm

    Buongiorno, quante volte può essere rinnovato un contratto a tempo determinato? una o due volte? il primo ha avuto durata 1/10/2009 con scadenza 18/12/09. Rinnovato una volta con scadenza 18/06/2010. Grazie

  23. Fabio says: Giugno 18, 2010 at 8:43 pm

    @aninimo 18 giugno: il contratto a tempo determinato può essere rinnovato fino a due anni (se i contratti sono attaccati)…

  24. Anonimo says: Giugno 20, 2010 at 8:36 am

    Quindi nel mio caso (primo contratto 1/10/09 rinnovato il 18/12/09 scaduto il 18/06/10) non è vero che non si può rinnovare ancora senza lasciare passare i 20 gg (che poi diventerebbero 2 mesi visto il periodo)? Grazie

  25. Anonimo says: Giugno 20, 2010 at 6:00 pm

    posso essre punito per un alterco avvenuto per motivi di fila mentre ero cliente nel negozio ove presto servizio ma ben al di fuori del mio orario di lavoro ?grazie

  26. Anonimo says: Giugno 21, 2010 at 4:01 pm

    ciao! dovrei dare le dimissioni entro il primo luglio, ma mi ritrovo un monte ferie non godute di oltre 200 ore. Considerando che sono part time (4 ore al giorno per 6 giorni a settimana), sono più di 50 giorni di ferie. Ora su internet leggo di tutto: straordinari retribuiti o non, tassati o non tassati… e addirittura ho letto che per ogni 15 giorni di ferie non godute mi spetta una mensilità intera… qual'è la verità?

    grazie anticipatamente!

  27. Fabio says: Giugno 21, 2010 at 6:12 pm

    @anonimo 20 giugno: sinceramente non ho ben capito il tuo problema. comunque se vogliono possono interrompere il contratto per i fatidici 20 giorni e rinnovarti a tempo determinato anche per anni.

  28. Fabio says: Giugno 21, 2010 at 6:17 pm

    @anonimo 20 giugno: anche se eri fuori dall'orario di lavoro, puoi essere punito per motivi disciplinari.

  29. Fabio says: Giugno 21, 2010 at 6:21 pm

    @anonimo 21 giugno: immagino tu abbia letto molto cose non giuste! comunque se hai delle ferie non godute, ti verranno liquidate insieme al TFR. Ti verranno pagate tutte le ore di permesso e di ferie. l'unica cosa è che le ferie (e i permessi) vengono tassati molto di più rispetto all'orario di lavoro classico. E' sempre meglio stare a casa che farsi pagare le ferie! 🙂

  30. Anonimo says: Giugno 21, 2010 at 8:43 pm

    Ciao Fabio rispondendo a anonimo 16 giugno dici che riguardo le festivita' che cadono di sabato (tipo il 1 maggio)vengono pagate in busta paga e la suddetta avrebbe dovuto essere un pò più alta del solito anche se la giornata non viene pagata per intero.. anch'io lavoro 8 ore x 5 giorni e a me questo nn succede, se cade di sabato la busta paga rimane tale e quale al contrario se cade di domenica viene pagata una giornata in piu'..e questo succede da 20anni…se hai ragione tu mi faccio rimborsare una bella cifra…
    sei sicuro?

  31. Fabio says: Giugno 22, 2010 at 8:19 am

    @anonimo 21 giugno: le festività che cadono di sabato o domenica sono pagate come un giorno lavorativo, anche se non lavorato. questo sia di sabato che domenica. se non lavori su turni, la festività di sabato è pur sempre una giornata persa!

  32. Anonimo says: Giugno 22, 2010 at 4:27 pm

    se la festivita' cade di sabato come nel caso del 1 maggio 2010, non viene pagata in busta….perche' gia compresa……nel contratto del commercio la busta paga si riferisce a 26 giornate lavorative(compreso cioe' anche il sabato) anche se si lavora solo 5 giorni alla settimana….solo se la festivita' cade di domenica viene pagata in piu' in busta……

  33. Giovanni says: Giugno 23, 2010 at 1:51 pm

    Buongiorno, necessito di un chiarimento: come posso calcolare i minimi tabellari per i vari livelli di contratto? Forse leggendo le pagine del ccnl ho perso qualche parte ma l'unica sezione dove venivano riportate cifre erano aggiornate al 1990…

  34. Fabio says: Giugno 23, 2010 at 2:27 pm

    @anonimo 23 giugno: qui trovi i minimi contrattuali lordi aggiornati http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/minimi-contrattuali-commercio-2010.html

  35. Giovanni says: Giugno 24, 2010 at 8:53 am

    Grazie Fabio, mi era sfuggita quel post.
    Altro dubbio: esistono dei limiti all'inquadramento di diplomati,laureati triennali e laureati specialistici?
    Mi spiego meglio: io laureato triennale dovrò essere inquadrato come minimo a quale livello del ccnl? E un mio collega con diploma o specialistica?
    Grazie per l'attenzione.

  36. Fabio says: Giugno 24, 2010 at 9:27 am

    @giovanni: purtroppo non esistono questi tipi di limiti o barriere. un laureato (anche con master) può essere assunto con il contratto del commercio anche al 6 livello (poco più di 800 euro mensili).

  37. Mario says: Giugno 24, 2010 at 12:21 pm

    Ciao a tutti, ho un contratto comercio indeterminado, ma adesso sono in sospenzione di lavoro, si trovo altro lavoro e decido di cambiare ho diritto a una liquidazione?

  38. Fabio says: Giugno 24, 2010 at 12:44 pm

    @mario: certo che hai diritto alla liquidazione. l'azienda deve liquidarti il Tfr maturato durante il periodo di lavoro e tutte le ferie…

  39. mario says: Giugno 24, 2010 at 1:07 pm

    Ciao Fabio e grazie, posso calcolare il tfr per sapere piu o meno cuanto sarebbe la liquidazione?

  40. mario says: Giugno 29, 2010 at 6:42 pm

    Ciao a tutti, vorrei sapere se lavorare in un supermercato entra nella categoria comercio, grazie

  41. mario says: Giugno 29, 2010 at 7:00 pm

    ciao: come sono i giorni lavorativi nell supermercato? o dipende del contratto

  42. Fabio says: Giugno 30, 2010 at 12:52 pm

    @mario: un dipendente di un supermercato può rientrare nel contratto del commercio. per quanto riguarda i giorni lavorativi, dipende dal contratto. di solito per questo tipo di lavori è su sei giorni

  43. Mario says: Giugno 30, 2010 at 7:08 pm

    Grazie Fabio, l'ultima domanda e non disturbo piu, sai cuanto è lo stipendio minimo in un supermercato, ho un coloquio in un super e vorrei sapere qualcosina prima.
    grazie

  44. Anonimo says: Giugno 30, 2010 at 11:57 pm

    salve, lavoro in una grande distribuzione alimentare, ma nel punto vendita siamo in 8.
    Fino ad oggi, l'orario di lavoro veniva deciso dal responsabile di filiale, giostrandosi perfettamente tra esigenze del negozio e quelle del personale, ora l'azienda decide le tipologie di orario e le turnazioni delle ferie.
    In più sulla base di 6gg lavorativi, solitamente uno da 5h e cinque da 7h, vogliono introdurre il turno da 8h, con 1h di pausa (non retribuita), può farlo?
    grazie per la risposta

  45. Fabio says: Luglio 1, 2010 at 8:06 am

    @mario: non c'è uno stipendio minimo, dipende dal livello del contratto. diciamo che sotto un 5 livello del commercio io non andrei per quel tipo di lavoro.

  46. Fabio says: Luglio 1, 2010 at 8:08 am

    @anonimo 30 giugno: si può farlo!

  47. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 2:09 pm

    Avendo una busta paga a presenze differite ed essendo assente per malattia 3 giorni ad aprile e 19 giorni a maggio (quindi 22 giorni di seguito), nella busta paga hanno pagato il 50% al posto del 100%. E' corretto?

  48. Fabio says: Luglio 1, 2010 at 2:13 pm

    @anonimo 01 luglio: non è molto chiaro quello che chiedi. prima cosa: la busta paga a che mese si riferisce? ti pagano il mese precedente o sono in ritardo di 2 mesi (come in molte aziende)?

  49. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 2:30 pm

    Si tratta della busta paga di giugno (pagata il 27/6), con le presenze di maggio. La malattia è iniziata ad aprile ed è finita a maggio.

  50. Fabio says: Luglio 1, 2010 at 2:44 pm

    mi sembra strano che ti abbiano pagato solo il 50% dello stipendio. potresti aver perso delle indennità per la lunga malattia ma non il 50% dello stipendio. io proverei a chiedere al personale.

  51. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 3:30 pm

    ho un contratto a tempo indet, mio figlio di neanche un anno ha avuto la febrre e sono dovuta stare a casa ad assisterlo,ci sono dei giorni che una mamma puo prendere per questi casi? e se ci sono sono pagate come se fossi in ferie?

  52. Fabio says: Luglio 1, 2010 at 4:03 pm

    @anonimo 1 luglio: purtroppo finita la maternità non ci sono giorni per assistere tua figlio a meno che non ci siano gravi motivi di salute. il consiglio è prenderti anche tu malattia…

  53. Anonimo says: Luglio 6, 2010 at 9:58 am

    Buon giorno
    ho una bimba di un anno..a giugno non mi hanno pagato 3 mesi di 14ma perchè dicono che in maternità anticipata non matura a me non risulta solo nel congedo parentale so che non matura..potete aiutarmi?grazie

  54. Anonimo says: Luglio 7, 2010 at 8:23 pm

    Buongiorno,
    ho inziato una collaborazione da un commercialista (non come praticatantato) e mi è stato chiesto di proporre io quale sarà il mio stipendio. Non ho la più pallida idea di quello che potrei chiedere. premetto che ho una laurea in filosofia e solo 3 mesi di esperienza nel campo fiscale.
    Grazie mille

  55. Fabio says: Luglio 8, 2010 at 8:15 am

    @anonimo 6 luglio: la 14esima matura solo in maternità obbligatoria…

  56. Fabio says: Luglio 8, 2010 at 9:14 am

    @anonimo 7 luglio: se fossi in te, proverei a chiedere un 3 livello del commercio (ma mi accontenterei anche di un 4)… vista la tua scarsa esperienza!

  57. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 9:46 am

    ciao fabio,
    ho un contatto a tempo indet.sono in malattia da 2 mesi,a scadenza malattia non mi presento a lavoro(perche non ci voglio andare)cosa succede e cosa perdo..grazie mille

  58. Fabio says: Luglio 9, 2010 at 11:23 am

    @anonimo 9 luglio: succede che dopo tre giorni vien licenziata in tronco. io credo sia meglio rientrare e dare le dimissioni. così, come vuoi fare tu, rischi di perdere tutto la liquidazione.

  59. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 3:26 pm

    scusami fabio ma la liqidazione non la ricevo a prescindere visto che e'il mio tfr..maturato in azienda….se do le dimissioni pero non prendo la disoccupazione???giusto sono tre anni che lavoro…aiutami tu ti prego..baci

  60. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 3:27 pm

    Ciao Fabio, gli eventuali giorni di malattia e i ricoveri ospedalieri fatti nel periodo di preavviso vengono retribuiti normalmente ?I 20 giorni di preavviso che devo dare subiscono modificazioni se in quel periodo sono in malattia?

  61. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 3:30 pm

    fabio comq. mi chiamo rita faccio parte del settorecommercio…
    io lavoro 10 ore al giorno paga 900 euro al mese…percio ti dicevo ch on voglio tornare a lavoro..la titore mi ossessiona mi giudica…

  62. Fabio says: Luglio 9, 2010 at 3:40 pm

    @rita: capisco la tua situazione e mi spiace molto! però in questo modo rischi di perdere parte della liquidazione (se non rispetti il preavviso, il datore di lavoro può toglierti un percentuale della liquidazione) e soprattutto non puoi chiedere la disoccupazione, poiché ti sei licenziata.

    Non dimenticare che se sei in malattia, si sospendono i giorni di preavviso che sono solo quelli effettivamente lavorati.

  63. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 3:52 pm

    sono rita..
    quini domani e il mio ultimo giorno di malattia,
    lunedi non mi presento e dopo tre giorni avro' come haidetto un licenziamento in tronco,quindi saro licenziata??e potro fare domanda di disoccupazione giusto?
    ho terrore di loro..aiutami bacio

  64. Fabio says: Luglio 9, 2010 at 4:23 pm

    @rita: ho letto bene il decreto e ti possono licenziare dopo 4 giorni che non ti presenti al lavoro. ma puoi fare la domanda di disoccupazione, perché sarai licenziata per giusta causa.

  65. Anonimo says: Luglio 13, 2010 at 3:30 pm

    ciao Fabio, la mia azienda, per riassetto organizzativo vuole trasferire piu di 100 persone in un'altra sede del nord,ovvio che e' un licensiamento velato…ma nel caso accettassimo tutti, quali sono le le regole alle quali l'azienda si deve attenere?
    parlo ad esempio di vitto alloggio ecc ecc

  66. Fabio says: Luglio 13, 2010 at 4:21 pm

    @anonimo 13 luglio: se l'azienda sta subendo un riassetto (acquisizione o altro) e decide di trasferirsi, allora non puoi fare nulla. devi trasferirti e accettare le condizioni del datore di lavoro oppure licenziarti. purtroppo non si hanno diritti del tipo vitto e alloggio. al massimo puoi concordare (se accetti di trasferirti) il rimborso dei biglietti dei viaggi…

  67. Mario says: Luglio 19, 2010 at 4:34 pm

    Ciao a tutti, vorrei sapere come funziona la mobilita e quando è posibile farla, dipende il contratto?, grazie

  68. Fabio says: Luglio 19, 2010 at 4:46 pm

    @mario: più che altro dipende dall'azienda, dal tuo contratto e poi devi essere iscritto alle liste di mobilità. Faremo presto un post su questo argomento!

  69. Anonimo says: Luglio 24, 2010 at 1:46 am

    Ciao fabio,
    ho lavorato in un negozio negli ultimi tre anni, in una situazione "amichevole" e non convenzionale (tempo indeterminato part time 10 ore settimanali ma reali 17,30) per cui non mi sono mai posta certe questioni ad esempio il livello che è un sei ma credo che quello che faccio possa essere ricondotto almeno ad un quarto senza contare ore passate a fare ricerche, comunicati stampa, organizzare mostre, pagine fb. Il negozio non può permettersi più un dipendente, mi hanno chiesto di diventare socia ma non posso permettermelo adesso e quindi mi licenziano. Dato che ho gia firmato una busta paga di ferie non godute- perchè ho sempre recuperato i giorni presi- non ho voluto firmare una lettera di dimissioni, vorrei solo tutelarmi un pochino, visto che tutta la situazione assomiglia ad un divorzio straziante, grazie

  70. Fabio says: Luglio 24, 2010 at 4:51 pm

    @anonimo 23 luglio: mi spiace per la situazione. fai bene a tutelarti, fai in modo che accolgano le tue richieste prima di firmare. comunque non possono licenziarti su due piedi, specialmente senza motivo. fai in modo solo che non diventi "straziante" come divorzio perché poi potreste farvi male a vicenda.

  71. Anonimo says: Luglio 24, 2010 at 9:56 pm

    ciao fabio lavoro in cassa in un super e vorrei sapere ogni quante ore ho diritto a una pausa fisiologica e di quanto tempo
    grazie 1000

  72. Fabio says: Luglio 26, 2010 at 1:50 pm

    @anonimo 24 luglio: come per quelli che lavorano davanti al pc, hai diritto a 15 min ogni due ore di lavoro. il problema è trovare un datore di lavoro che le dia…

  73. Anonimo says: Luglio 26, 2010 at 6:34 pm

    ciao fabio il mio datare di lavoro vuole cambiare l'orario lavorativo; cioè da gioanata come da contratto a turni, può farlo a suo piacere o ci sono delle regole. i dipendenti possono rifiutarsi di fare i turni? anche perchè da un momento all'altro cambia tutta la gestione della vita giornaliera. grazie

  74. Fabio says: Luglio 26, 2010 at 6:37 pm

    @anonimo 26 luglio: effettivamente il cambio di orario ci può essere. chiedi spiegazioni anche perchè deve essere fatta una modifica al contratto che tu hai firmato. chiedi anche bene se il cambiamento di turni prevede una maggiorazione della retribuzione (a causa di orari notturni o altro)

  75. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 11:33 am

    con una busta paga di 1700 euro lordi (impiegata commerciale IV livello) a quanto ammonta il netto? grazie

  76. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 11:03 pm

    ciao Fabio sto per firmare un contratto di 36 ore settimanali 4 livello del commercio. mi sai dire quanto è la paga mensile lorda e netta?
    grazie

  77. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 11:19 pm

    ciao scusa volevo un informazione ho un contratto a tempo determinato iniziato l 8/2/2010 e finisce l 8/08/2010,vorrei non rinnovarlo,ma ho diritto cmq alla disocuppazione?i requisiti li ho tutti.grazie ciao

  78. mario says: Luglio 29, 2010 at 4:19 pm

    Ciao Fabio, vorrei sapere se la liquidazione viene pagata tutta entera o possono spezarla a ratte, se è cosi ce un minimo o maximo di ratte?. grazie

  79. Anonimo says: Luglio 29, 2010 at 5:48 pm

    ciao ho iniziato a lavorare per questo negozio a marzo cn un contratto determinato .a maggio ho richiesto una settimana di ferie per agosto ma nn hanno mai risposto.20 giorni fa ho rimandato una mail sia ai miei capi in brasile che al commercialista ma non hanno ancora dato una risposta anche se ho la conferma di lettura della mail.volevo chiedere hanno dei tempi di obbligo entro il quale devono rispondere e se non l hanno fatto posso prendere la mia richiesta come approvata?
    grazie ciao

  80. Anonimo says: Agosto 2, 2010 at 8:16 pm

    Ciao fabio,nell'azienda dove lavoro come operaio di 3°livello, per una riorganizzazione del personale,vogliono trasferire parte del personale in un'altra sede quindi io divenetrei responsabile di reparto mantenendo però il livello attuale .è regolare?grazie.

  81. Anonimo says: Agosto 2, 2010 at 9:49 pm

    Ciao fabio, ho una questione da porti.
    Lavoro in un centro commerciale della grande distribuzione come "tecnico di laboratorio" 4° livello, tanto che questa dicitura è riportata anche in busta paga. Leggendo il CCNL commercio però mi sono accorto che il 4 livello è considerato il venditore addetto anche alla sistemazione degli scaffali. Secondo te io che utilizzo macchinari specifici che comportano anche un certo rischio di infortunio e sostanze pericolose varie (solventi e olii) a che livello dovrei essere? anch'io 4° come chi lavora in reparto con meno rischi?
    Grazie anticipatamente per la tua risposta.

  82. Anonimo says: Agosto 2, 2010 at 9:58 pm

    Ciao,
    14 anni fà sono stato assunto dall'azienda per cui ancora lavoro. Nel vecchio posto di lavoro (negozio) avevo un 3° livello segnato sul libretto di lavoro ed in busta paga. il nuovo posto, sempre un negozio con la stessa tipologia di merce del vecchio, quindi stesso contratto mi ha assunto prima come 5 livello part time e dopo 3 mesi passato a tempo indeterminato sempre come 5 livello. Era lecita la cosa da parte loro oppure avrebbero dovuto assumermi con il 3 livello riportato sul libretto? se così fosse posso chiedere gli arretrati?

  83. Anonimo says: Agosto 4, 2010 at 10:32 am

    CLAIRE: RAGGIUNTO 40 ANNI LAVORO FINE LUGLIO, CON FINESTRE PERCEPIRò PENSIONE CIRCA APRILE 2011, HO MATURATO 180 ORE ROL E 34 GG FERIE SETTORE COMMERCIO 2° LIV. DICONO CHE NON POSSO PRENDERE PERMESSI COME FERIE E CHE LI PERDERò.??? è POSSIBILE? OPPURE SONO OBBLIGATI A PAGARE I PERMESSI?
    QUANTO DEVO DI PREAVVISO? LAVORO DA 19 ANNI. POSSO FINIRE PRIMA CON SCIVOLO USANDO FERIE E PERMESSI RESIDUI? SE VOLESSI CONTINUARE A LAVORARE CON QUALI CONDIZIONI/CONTRATTO DOVREI ESSERE RIASSUNTA? GRAZIE PER DELUCIDAZIONI. CLAIRE

  84. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:02 pm

    @anonimo 27 luglio: puoi fare un semplice calcolo con la formula che trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/calcolo-stipendio-da-lordo-netto-in.html

  85. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:08 pm

    @anonimo 27 luglio: ci sono stati molti aumenti ultimamente e non è facile starci dietro. cmq dovrebbe essere un lordo di 1.427 euro (40 ore). per 36 ore basta che dividi per le ore. per il netto guarda qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/calcolo-stipendio-da-lordo-netto-in.html

  86. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:11 pm

    @anonimo 27 luglio: non hai diritto alla disoccupazione ordinaria ma solo a quella con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  87. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:27 pm

    @mario: che io sappia la liquidazione (per il privato) è erogata tutta in una tranche.

  88. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:29 pm

    @anonimo 29 luglio: la tua situazione è complicata. le ferie ti spettano ma i datori di lavoro possono anche non darle (per esigenze lavorative) e pagarle a fine contratto. ti consiglio di chiedere meglio.

  89. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:48 pm

    @anonimo 2 agosto: io ti consiglio di chiedere un aumento almeno di 1 livello, data la nuova responsabilità.

  90. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:49 pm

    @anonimo 2 agosto: dipende della tua azienda il livello a cui sei legato. poni questi quesiti a loro e prova a chiedere un aumento.

  91. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:51 pm

    @anonimo 2 agosto: dipende se la ragione sociale è diversa nei due contratti che ti sono stati fatti. in questo caso possono abbassarti di livello.

  92. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 4:01 pm

    @claire: i permessi e le ferie ti devono essere pagati prima del termini del contratto. per la pensione, ti conviene chiedere ai patronati che sono aggiornati su tutte le nuove normative.

  93. umberto says: Agosto 7, 2010 at 6:16 pm

    buongiorno,lavoro come autista presso un'azienda di distribuzione carburante da due anni.dodici ore al giorno guidando un mezzo di 26ton.con tutti i rischi e pericoli e responsabilità che si possono immaginare.sono assunto al livello4 del ccnl commercio come operaio con mansione autista.praticamente la mia paga base si aggira sui 1000euro netti al mese.con le mie brave70-80ore al mese di straordinario riesco a malapena a raggiungere i1700-1750euro al mese.Ora,avrei due domande:é giusto che,alla luce della mansione da me effettivamente svolta in maniera continuativa da due anni,percepisca una paga base cosi bassa,tanto come un commesso di supermercato?E'giusto che i miei straordinari vengano forfettizzati da una trasferta da 19 euro quotidiani? Grazie per un'eventuale risposta,Umberto

  94. Fabio says: Agosto 9, 2010 at 9:15 am

    @umberto: lo so, è una vergogna ma il tuo livello è un 4 del commercio ed è tutto giusto quello che ti danno. vista la tua esperienza e il lavoro che svolgi dovresti avere almeno un 3 livello. prova a chiedere!

  95. Anonimo says: Agosto 10, 2010 at 9:32 am

    Buongiorno Fabio, mi chiamo Mauro e vorrei chiederti come viene trattato il prossimo 15/8 per chi è sotto contratto commercio. Mi è giunta voce che considerato che il 15/8 cade di domenica si recupera la festività il 16/8.
    Confermi?

  96. Fabio says: Agosto 10, 2010 at 9:38 am

    @mauro: non si recupera nulla. le festività che cadono di domenica (o sabato per chi non lavora il sabato) sono perse. troverai nello stipendio un leggero aumento proprio per questa perdita!

  97. Anonimo says: Agosto 12, 2010 at 3:20 pm

    buongiorno Fabio lavoro in un supermercato come comesso di 2°Livello,vorrei sapere se l'orario lavorativo settimanali deve essere a mia conoscienza almeno il sabato precedente o come mi succede gli orari e la mezza giornata di riposo (oltre la chiusura settimaanle)mi vengono comunicati al ultimo momento?

  98. Fabio says: Agosto 12, 2010 at 3:41 pm

    @anonimo 12 agosto: ti dovrebbero venire comunicati almeno una settimana prima. ci possono essere delle emergenze, ma se è l'abitudine comunicartelo all'ultimo momento non è seria come cosa!

  99. Anonimo says: Agosto 13, 2010 at 12:38 pm

    Ho un terzo livello, ho verificato , e i termini sono 30 giorni .Ho presentato le dimissioni ieri 12/08, per cui decorreranno i termini dal 16/08? Per cui il mio ultimo giorno sarebbe il 15/09? Tra l'altro ci si puo mettere in malattia senza allungare il periodo di preavviso? Grazie mille

  100. Anonimo says: Agosto 13, 2010 at 12:55 pm

    sono @anonimo 12 agosto grazie fabio, purtroppo come vedi la serietà in certi casi è un optional..io sono stato trasferito da un supermercato all'altro 1 anno fa e ormai sono 11 anni che faccio questo mestiere.Dove ero prima questo non accadeva, ma in questo punto vendita come mi è stato detto dal responsabile funziona così..scusa ti faccio un' altra domanda è del tutto regolare non farmi fare le ferie che mi aspettano per diritto cioè 26gg ma solo la metà e dover aspettare dai 10 ai 12 mesi per poterle fare?sempre con la risposta che in quel punto vendita fuziona così!!grazie

  101. Fabio says: Agosto 16, 2010 at 8:39 am

    @anonimo 13 agosto: devi contare 30 giorni di calendario da 12 agosto. quindi dovrebbe essere l'11 settembre. però se ti metti in malattia, si blocca il tempo.

  102. Fabio says: Agosto 16, 2010 at 8:42 am

    @anonimo 13 agosto: le ferie sono un diritto, ma se per esigenze lavorative ti chiedono di farne la metà, non rimane che accettare. è successo anche a me! puoi però chiedere un periodo di ferie anche fuori dall'estate, così recuperi un pò di ferie non usate.

  103. rino says: Agosto 18, 2010 at 4:27 pm

    salve ho un contratto in supermercato a 30 ore settimanali mi chiedono se voglio fare 5 orela diomenica in nero io ho rifiutato perchè li voglio in busta e loro mi hanno detto che alllora recupero le ore fatte e pagate la domenica in settimana non percependo nulla è possibile? premetto che io faccio dal lun al venerdi dalle 6.30 alle 10.30 e il lunedi e giovedi dalle 17 alle 20 tot 30 ore settimanali. è normale che se lavoro la domenica devo recuperarla in settimana ????

  104. Fabio says: Agosto 18, 2010 at 4:39 pm

    @rino: non è proprio possibile fare quello che ti chiedono. la domenica è considerata festivo per il contratto del commercio e quindi ha una retribuzione maggiore rispetto ad un giorno di lavoro normale. se vogliono farti lavorare la domenica, devono farlo in modo regolare e pagarti il dovuto. se vuoi accordati in nero chiedi qualcosa in più di quello che prendi normalmente. Comunque non puoi lavorare la domenica e recuperare nella settimana, è un'assurdità.

  105. Anonimo says: Agosto 20, 2010 at 10:02 pm

    salve, ho un contratto di 5to livello commercio come aiuto commessa. sono 2 anni e mezzo che lavoro presso la stessa azienda, prima a tempo determinato ora indeterminato. il cambio a 4to livello previsto dal CCNL è a discrezione dell'azienda o dovrebbe essere automatico?grazie

  106. Fabio says: Agosto 21, 2010 at 4:05 pm

    @anonimo 20 agosto: ogni tre anni (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/scatti-di-anzianita-commercio.html) ci sono gli scatti di anzianità che ti fanno arrivare alla retribuzione dei livelli superiori.

  107. Anonimo says: Agosto 21, 2010 at 6:06 pm

    lavoro con contratto commercio e terziario con 40 ore sett,vorrei delle risposte su quanto riguarda lo STRAORDINARIO ,ma ce' un minimo di ore lavorative che il datore di lavoro di puo' obbligare a fare ,ho e'sempre facoltativo . grazie

  108. Anonimo says: Agosto 21, 2010 at 9:32 pm

    salve, lavoro in un negozio, se non ho acora usato tutti i miei giorni di ferie, il datore di lavoro è tenuto a concedermi tali giorni, magari pianificati e concordati, oppure può non concedermi i giorni che in realta mi spettano?

  109. Anonimo says: Agosto 22, 2010 at 8:56 am

    ciao,sono straniera e ho un contratto a tempo indet.che ha inizziato il 5 ottobre scorso,il mio capo ha detto che non ho diritto alle ferie questo anno,sono una adetta alle pulizie 4livello,20 ore settimanali,io continuo a lavorare senza prendermi le ferie ,ma voglio gentilmente sapere se posso farmi pagare queste ferie che mi aspetavano,e quando posso prendere i soldi???mio marito ha tutto il mese di agosto le ferie,ma poi fine mese prende lo stipendio lo stesso…non capisco piu niente….grazie mille.

  110. Anonimo says: Agosto 22, 2010 at 11:03 am

    dalla sua risposta capisco che gli scatti di anzianità mi aspettano di diritto secondo contratto, se fosse interessata al cambio di livello, come mi devo comportare? grazie

  111. Fabio says: Agosto 22, 2010 at 4:43 pm

    @anonimo 21 agosto: non c'è un minimo di ore di straordinario da fare e neanche l'obbligo di farle. certo che se ti viene richiesto per esigenze produttive (e se ti viene retribuito), sarebbe un errore non farlo.

  112. Fabio says: Agosto 22, 2010 at 4:44 pm

    @anonimo 21 agosto: certo che puoi prenderti i giorni di ferie che ti spettano ma devono essere concordati con il datore di lavoro. se non ti vengono dati, puoi sempre farti pagare tali giorni.

  113. Fabio says: Agosto 22, 2010 at 4:47 pm

    @anonimo 22 agosto: tu hai diritto alle ferie visto che lavori da quasi un anno in quell'azienda. se per esigenze lavorative non te le danno, puoi sempre fartele pagare. di solito le aziende cumulano le ferie ma puoi chiedere, almeno dopo un anno, di fartele pagare.

  114. Fabio says: Agosto 22, 2010 at 4:49 pm

    @anonimo 22 agosto: se vuoi cambiare livello devi concordarlo con il tuo datore di lavoro. di solito l'aumento di livello si lega ad un avanzamento di mansione all'interno dell'azienda.

  115. Anonimo says: Agosto 23, 2010 at 4:07 pm

    scusate..quanto tempo deve passare prima che il datore di lavoro mi dia il tfr? è un'azienda con meno di 50 dipendenti ed io aveo scelto di lasciare il tfr in azienda. Il mio rapporto d lavoro è finito a fine giugno

  116. Anonimo says: Agosto 23, 2010 at 4:11 pm

    ho un con contratto commercio e terziario e faccio 40 ore settimanali su 5 giorni e lavoro su 2 turni….. e' per necessita' aziendali capita che si faccia anche il terzo turno dalle 22 alle 6,,,,,,,,,,,,,,, vorrei chiedere ci tocca l'indennita' di turno

  117. Fabio says: Agosto 23, 2010 at 4:19 pm

    @anonimo 23 agosto: di solito passano 2/3 mesi. se superano i tre mesi, io consiglio sempre di andare a reclamare.

  118. Fabio says: Agosto 23, 2010 at 4:24 pm

    @anonimo 23 agosto: se il tuo contratto prevede i turni, allora dovresti avere diritto all'indennità, almeno se non specificato diversamente (sempre sul tuo contratto).

  119. Anonimo says: Agosto 25, 2010 at 1:41 pm

    Ciao Fabio!
    Leggo questo blog molto interessante e approfitto della tua conoscenza e disponibilità.

    Sono commessa in un piccolo supermercato, contratto commercio indeterminato a 38 ore settimanali. Maturo al mese 1,33ore rol e 2,25ferie.
    Per diminuzione del lavoro da mesi mi impongono di fare 30 ore, anche meno. Gli è consentito?

    Presuppongo che un giorno lavorativo corrisponda a 6,333ore. Questo conteggio in busta paga mi viene sempre fatto in difetto, è corretto?
    Ad esempio: ore lav.154,5 +8rol=162,5 calcolati come i 25giorni che ho effettivamente lavorato, ma sarebbero 25,658… che fine fanno i 0,658gg?

    Inoltre anche se i giorni retribuiti sono sempre 26, in busta paga mi trovo spesso ore lavorative in meno e/o giorni lavorati che non coincidono, a volte anche ferie non usufruite!
    Ad esempio: ore lav.149,5 +17,5rol=167 cioè 26 giorni, ma io ne ho lavorati 22 come peraltro scritto in busta
    Mi sembra di capire che aumentano o diminuiscono rol e giorni lavorati per non pagare straordinari (che raramente vedo) e scalarmi sempre più rol (anche quando non mi servono) che sono di molto in negativo.

    Dato che ormai mi aspetto di tutto… non possono scalare i rol dalle ferie, giusto?

    Uso il badge/timbratore ma con la busta paga non mi danno mai il conteggio delle ore, me lo trascrivo io. Sarebbe una documentazione valida per una vertenza? Ho tempo sei mesi dall'arrivi della paga, vero?
    Grazie, grazie,grazie!
    Vale

  120. Anonimo says: Agosto 25, 2010 at 2:00 pm

    Buongiorno,
    ho un contratto del commercio, 1° livello, 11 anni di anzianità.
    Vengo mandata in giro per l'Italia per 2-3 giorni a settimana senza percepire alcun tipo di indennità di trasferta.L'azienda sostiene che non ho diritto a nessuna indennità di trasferta perchè non è prevista dal contratto ma ho diritto solo al rimborso delle spese di viaggio e di vitto ed eventuale alloggio.
    Mi vengono prenotati viaggi alle 6 del mattino con ritorno anche alle ore 22-23.L'azienda sostiene chè non ho diritto a nessuna indennità perchè le ore di viaggio non contano come ore lavorate.Le mie giornata fuori casa durano anche 14-16 ore.
    Grazie

  121. Fabio says: Agosto 25, 2010 at 4:01 pm

    @vale: rispondo una cosa alla volta. per prima cosa per esigenze organizzative possono diminuirti l'orario di lavoro. ma solo come misura straordinaria che deve essere limitata nel tempo.

    non starti a fare quei conti cervellotici con la tua busta paga. i commercialisti che si occupano di buste paga hanno dei software molto evoluti che sbagliano di rado. tieni solo il conto delle ferie e rol e vedi che non te li scalino indebitamente. se hai esaurito i rol allora possono tranquillamente scalare le ferie (se ne hai abbastanza).

    per una vertenza di lavoro hai 5 anni prima della prescrizione, ma ti consiglio di farla molto prima…

  122. Fabio says: Agosto 25, 2010 at 4:08 pm

    @anonimo 25 agosto: purtroppo questa è una triste realtà di chi lavoro spesso viaggiando. anche a me è capitato di tornare da milano a tarda sera e non avere nessuna indennità. purtroppo nel ccnl del commercio è prevista la trasferta solo per chi trasporta merci. per chi fa il tuo tipo di lavoro si devono stipulare degli accordi integrativi con l'azienda. se questa cosa va avanti io ti consiglio di chiedere una cifra forfettaria (tipo 10 euro) a trasferta.

  123. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 12:05 am

    salve lavoro in una ditta con contratto commercio e terziario ,lavoro 5 giorni con 40 ore settimanali , vorrei delle risposte che riguarda lo straordinario ….se ci sono delle ore annuali che il datore di lavoro mi puo’ imporre di fare …..e quante sono le ore max che si possono fare . grazie

  124. Fabio says: Agosto 31, 2010 at 8:20 am

    @anonimo 30 agosto: diciamo che non c'è un tetto fissato di ore massime di straordinario. certo che se iniziano ad essere più di 10 ore a settimana, sono tante! io ti consiglio di parlare con il tuo datore di lavoro e di cercare una mediazione (soprattutto se hai problemi a casa).

  125. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 1:24 pm

    Lavoro in un supermercato a turni come contabile. 6 giorni la settimana. Mi hanno messo nell'orario 4 ore di permessi senza che io glieli abbia chiesto. Mi hanno detto che il datore di lavoro lo può fare.

  126. Fabio says: Agosto 31, 2010 at 1:35 pm

    @anonimo 31 agosto: dovresti spiegarti meglio… ti hanno messo nell'orario i permessi, nel senso che non hai addebitato 4 ore di permessi senza che li hai usati? in tal caso non si può fare, protesta e fatteli reintegrare nella prossima busta paga.

  127. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 2:17 pm

    Chiarisco il commento precedente: mi hanno obbligato ad usufruire di 4 ore di permesso senza che io li abbia richiesti. Mi hanno detto che questo può avvenire per esigenze aziendali.

  128. Fabio says: Agosto 31, 2010 at 2:23 pm

    @anonimo 31 agosto: allora in questo caso il datore, per esigenze aziendali, può farti prendere dei permessi e anche delle ferie (per esempio per chiusura aziendale), senza richiesta da parte tua.

  129. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 2:44 pm

    veramente non c'è nessuna chiusura aziendale. Sono da 30 anni che lavoro in quest'azienda, il supermercato procede a gonfie vele, non chiude nè per ferie, nè per fine attività. Il direttore mi accennava solamente ad un calo di fatturato.La richiesta poi è stata solamente verbale. Non vorrei che avendo parecchie ore di permessi a mia disposizione questa non fosse la prima di tante per eliminare le mie ore disponibili.Posso appigliarmi a qualche articolo del CCNL per vedere qualche specifica sia a mio e sia a loro favore?

  130. Fabio says: Agosto 31, 2010 at 4:23 pm

    @anonimo 31 agosto: non ci sono appigli. se il direttore vuole, può anche obbligarti per esigenze aziendali a prenderti tutti i venerdì pomeriggio di permesso (come è successo a diverse persone che conosco), solo per farti scalare i permessi accumulati e non pagarteli…

  131. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 9:42 pm

    lavoro in un'azienda con contr. commercio, da otto anni e ho sempre lavorato in giornata, ora nuove disposizione fanno si che il nostro orario di lavoro sia per due settimane in giornata e la terza di pomeriggio dalle 12:00 alle 20:00. Dobbiamo accettare? e poi dobbiamo fare otto ore consecutive senza pausa?

  132. Fabio says: Settembre 1, 2010 at 8:24 am

    @anonimo 31 agosto: il datore di lavoro per esigenze aziendali può modificare l'orario di lavoro. purtroppo non ci puoi fare nulla. l'unica cosa è che non possono farti lavorare otto ore senza una pausa di almeno 30 o 45 minuti.

  133. Anonimo says: Settembre 1, 2010 at 8:01 pm

    Premetto che noi non abbiamo i sindacati…Ma non dovrebbe esserci una riunione dove ci spiegano le esigenze di questi cambiamenti? e questi orari verrebbero considerati come turno e quindi pagati di più, oppure è solo un modo da parte dell'azienda per avere una maggiore copertura delle ore di lavoro evitando di farci fare straordinari? Questa situazione riguarderebbe solo un reparto, perché in altri, hanno comunicato ai dipendenti che dovranno fare turni alterni, con una prima settimana dalle 7 alle 13 (sette ore) più il sabato cinque ore, arrivando così alle quaranta ore settimanali, mentre il secondo turno dalle 12 alle 20 (otto ore), di conseguenza chi è di mattina è costretto a lavorare il sabato. Non mi sembra corretto che ad un certo punto ti obblighino a cambiare orari sconvolgendo la vita familiare, ma è possibile che nessuno tenga presente che chi ha dei figli si scontra con delle difficoltà organizzative tutti i giorni? scusate lo sfogo!

  134. Fabio says: Settembre 2, 2010 at 8:19 am

    @anonimo 01 settembre: niente scuse, capisco (e capiamo) lo sfogo! purtroppo questi cambiamenti le aziende possono farli senza troppi problemi. io vi consiglio di andare a parlare con la direzione per cercare una mediazione.

  135. Anonimo says: Settembre 3, 2010 at 12:28 pm

    E' obbligo del datore di lavoro fornire al lavoratore il colloquio annuale di valutazione?
    Sopratutto se per 10 anni è stata fatto con esiti estremamente positivi e poi sospeso(da 3 anni) in concomitanza con l'inizio di una serie di azioni intimidatorie e vessatorie volte all'allontanamento spontaneo del lavoratore.
    Grazie

  136. Fabio says: Settembre 3, 2010 at 1:07 pm

    @anonimo 3 settembre: che io sappia non è d'obbligo ma dipende dalle aziende a dalla dirigenza.

  137. Anonimo says: Settembre 3, 2010 at 2:01 pm

    Buon giorno, ho un contratto del commercio e lavoro presso un società d'informatica, mi è stata data un auto aziendale che uso tutti i giorni,"il carburante è a mio carico", ho cambiato il comune di residenza e volevo gentilmente sapere se ho la possibilità di chiedere un rimborso per i km in più che faccio, grazie mille

  138. Fabio says: Settembre 3, 2010 at 2:38 pm

    @anonimo 3 settembre: le spese di viaggio, in caso di trasferte, vanno rimborsate. ma nel tuo caso è diverso: diciamo che non è previsto nulla nel contratto del commercio che copra la tua richiesta. queste sono questioni che ogni azienda tratta a suo modo ed è meglio provare ad accordarti direttamente con loro.

  139. Andrea says: Settembre 4, 2010 at 12:03 am

    Sono inquadrato con il CCNL commercio III livello, part time 50% (ossia 20ore a settimana: 4ore al giorno x 5gg dal lun al ven).
    Quante ferie maturo ogni mese?
    Quanti giorni di ferie mi devono essere scalati se sto un'intera settimana a casa?
    Grazie del servizio, veramente apprezzato!

  140. Anonimo says: Settembre 4, 2010 at 8:48 am

    Sono commessa presso un negozio di abbigliamento.
    Quest'anno, a causa di lavori di ristrutturazione del punto vendita il datore di lavoro ci ha imposto 5 settimane di ferie e adesso ce le vogliono decurtare dal nostro monte ore. Mi domando se tale procedura sia corretta, dato che si tratta di un'esigenza aziendale.

  141. Fabio says: Settembre 5, 2010 at 4:49 pm

    @andrea: con un full time hai 26 giorni di ferie l'anno. con un part time a 20 ore esattamente la metà e purtroppo per il commercio se stai una settimana sola ti vengono scalati 5 giorni di ferie ma se stai una settimana + 1 giorno, allora la settimana viene calcolata come 6 giorni di ferie. comunque per le ferie e altro trovi tutto in questo nuovo blog che abbiamo creato per il commercio http://contrattocommercio.blogspot.com/

  142. Fabio says: Settembre 5, 2010 at 4:51 pm

    @anonimo 4 settembre: certo che è corretta… quando un azienda chiude (per chiusura estiva o altro), vengono decurtate le ferie del lavoratori.

  143. Anonimo says: Settembre 6, 2010 at 1:30 pm

    Buongiorno.
    Sono commessa in un ortofrutta con contratto commercio 38 ore.
    Da più di un anno a questa parte me ne fanno fare quasi sempre 30 facendomi fare anche turni di sole due ore. Possono?
    Inoltre mi hanno scalato ore di rol come giorni di ferie (6,34 ore le fanno corrispondere ad un giorno), ma rol e ferie non sono pagate nella stassa maniera…
    Ho sempre fatto sostituzioni negli altri punti vendita a 24,13 e 8 km dalla mia sede senza avere nessun rimborso, ora farò due mesi di sostituzioni a 31 km e finalmente mi pagherranno un rimborso, ma solo del treno, l'autobus lo dovrò pagare io…
    Grazie della risposta.
    Chiara

  144. Andrea says: Settembre 7, 2010 at 11:07 pm

    @Fabio
    Quindi, ipotizzando che prendo sempre e solo una settimana alla volta, in un anno di calendario ho diritto a 5 settimane di ferie e mi avanza un giorno per farmi un weekend?
    Mi sembrano un po' troppe… non che mi faccia schifo la cosa, pero' coi tempi che corrono mi sembra stranamente vantaggioso questo trattamento, specie in confronto ai metalmeccanici che hanno "solo" 4 settimane di ferie!

  145. Giusi says: Settembre 8, 2010 at 11:54 am

    Ciao,
    io volevo fare una domanda se possibile.
    La mia azienda è stata venduta a una multinazionale che prevede dei tagli. Io sono impiegata V livello, tempo indeterminato, pt 80% e sono in azienda da 2 anni (a tempo indeterminato), mentre in precedendenza ho fatto un tirocinio di un anno sempre per questa azienda. Il primo anno e mezzo di contratto a tempo indeterminato, avevo un pt 50%.
    Esistono dei criteri oggettivi su cui calcolare la buonuscita? A quanto potrei mirare? Premessa: non ho familiari a carico e mi sono laureata quest'anno.
    Grazie!

  146. Fabio says: Settembre 8, 2010 at 1:20 pm

    @giusi: la questione della buonuscita non ha criteri oggettivi. dipende dai dirigenti della nuova azienda. però con un contratto a tempo indeterminato, io vorrei almeno 8-12 mesi di stipendio.

  147. Giusi says: Settembre 8, 2010 at 1:39 pm

    Grazie mille per la risposta!

  148. Anonimo says: Settembre 8, 2010 at 6:49 pm

    SALVE
    ho fatto domanda per tre settimane nell'esercito e sono stata ammessa ma ho un contratto a tempo indeterminato, come devo comportarmi con la mia azienda? la mia azienda mi permetterà di assentarmi per tre settimane per svolgere questo stage?
    come funziona?
    grazie anticipatamente

  149. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 8:10 am

    @anonimo 8 settembre: in questo caso ti conviene parlare con il datore di lavoro e chiedere le ferie (magari anticipandole se non le hai maturate).

  150. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 8:39 am

    @chiara: scusa per il ritardo nella risposta. non possono diminuirti senza ragione le ore di lavoro, soprattutto in maniera così continua.
    per quanto riguarda rol e ferie, sono pagati allo stesso modo quando vengono liquidati.
    purtroppo per il rimborso, dipende dal datore di lavoro e dal contratto (se prevede sostituzioni o trasferte), comunque se ti rimborsano il treno, devono anche rimborsarti il biglietto del bus, sono sempre trasporti utilizzati per recarsi alla sede di lavoro.

  151. Anonimo says: Settembre 9, 2010 at 11:13 am

    Buongiorno Fabio, ho un piccolo quesito: sono impiegata in una piccola ditta nel settore commercio ed ho chiesto di partecipare ad un concorso pubblico. Quando ho ricevuto la lettera di invito con la specifica dei giorni nei quali avrei dovuto partecipare ai test psico-attitudinali, ho comunicato in ditta che sarei stata assente per 4 giorni. Al mio rientro ho portato il certificato del Ministero con cui si dichiarava che avevo partecipato a questo concorso. Ho diritto al permesso retribuito? Grazie

  152. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 11:50 am

    @anonimo 9 settembre: per studio o per partecipare ad un concorso, puoi richiedere fino a 5 giorni l'anno di congedo retribuito.

  153. Anonimo says: Settembre 10, 2010 at 11:50 am

    CIAO FABIO , volevo chiederti a che distanza può essere trasferito un dipendente .
    lavoro nell' ambito del mobile , si può superare i 50 km dal luogo di lavoro ?

  154. Fabio says: Settembre 10, 2010 at 1:13 pm

    @anonimo 10 settembre: non c'è un massimo di km per il trasferimento. se è per esigenze aziendali, possono anche trasferirti in un altra città. se non puoi rifiutare, allora prova a chiedere qualcosa in cambio (come un aumento).

  155. Marco says: Settembre 10, 2010 at 3:46 pm

    Ciao Fabio,

    sto per essere assunto in un'azienda come product sales manager. Sono neolaureato ma ho già una piccola esperienza di 4 mesi.

    Vogliono assumermi con il contratto del commercio 4 livello. Da questo sito invece vedo che dovrebbe essere il 1 livello per la mia qualifica.. è corretto?

  156. Fabio says: Settembre 10, 2010 at 3:59 pm

    @marco: qui trovi tutte le descrizioni dei livelli nel commercio (http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/08/contratto-commercio-livelli.html). cmq per la tua posizione, vista l'esperienza io chiederei almeno un 3° livello.

  157. stefania says: Settembre 10, 2010 at 8:52 pm

    Per favore aiutatemi. Sono impiegata part time al 50% contratto commercio, da febbraio la società per cui lavoro anzichè farmi lavorare 4 ore mi fa fare solo 3 ore (avevo troppe ore di permesso da fare). Ora le ore sono finite e mi fanno fare sempre 3 ore peccato che le ore che non faccio mi vengono detratte dallo stipendio!!! Mi sono lamentata ma mi è stato detto che se non mi va bene me ne posso anche andare….Posso fare qualcosa??? Sono unica dipendente.

  158. Anonimo says: Settembre 12, 2010 at 8:12 pm

    salve volevo chierdere ho un contratto commercio e terziario e lavoro in questa ditta da circa 8 anni ,ho lasciato il tfr in ditta ,come ho intenzione di comprare casa posso avere il tfr che ho maturato fino a ora .grazie

  159. Fabio says: Settembre 13, 2010 at 8:19 am

    @stefania: purtroppo in queste situazioni non è facile dare consigli, soprattutto in un'azienda così piccola. viste le troppe ore di permesso, è normale che te le scalino. ma ora che son finite, non è possibile farti continuare a 3 ore detraendoti dallo stipendio 1 ora. il tuo contratto prevedere 4 ore di lavoro e deve essere rispettato a meno di esigenze aziendali diverse. io ti consiglio di parlare con il datore di lavoro ed eventualmente con un legale esperto di diritto del lavoro.

  160. Fabio says: Settembre 13, 2010 at 8:35 am

    @anonimo 12 settembre: il tfr ti spetta alla fine del tuo rapporto di lavoro. per comprare casa devi prendere un mutuo.

  161. Anonimo says: Settembre 16, 2010 at 2:57 pm

    ciao.sono romena e lavoro da 4 mesi come commessa in una panetteria.il mio titolare non mi ha ancora assunta,dicendomi che ci sono dei problemi per mettermi in regola(burocratici)…e verro?

  162. Francesco says: Settembre 16, 2010 at 4:28 pm

    Salve. Dal contratto nazionale del commercio non riesco a ricavare una risposta al quesito di seguito. Può un'azienda richiedere uniteralmente (quindi senza esplicito consenso del lavoratore) il recupero delle ore di straordinario (straordinario espressamente richiesto dall'azienda stessa)? Grazie anticipatamente. Francesco

  163. Fabio says: Settembre 16, 2010 at 4:45 pm

    @anonimo 16 settembre: non credo sia vero. è più probabile che ti voglia tenere in nero.

  164. Fabio says: Settembre 16, 2010 at 4:47 pm

    @francesco: puoi spiegarti meglio? non capisco cosa vuoi dire con recupero delle ore di straordinario.

  165. francesco says: Settembre 16, 2010 at 4:55 pm

    Intanto grazie per la risposta praticamente immediata. Significa che l'azienda invece di pagare le ore di straordinario (con le dovute maggiorazioni se si tratta di lavoro notturno o festivo) obbliga il dipendente al recupero delle stesse tramite ferie/permessi vari. Grazie ancora

  166. Fabio says: Settembre 16, 2010 at 5:06 pm

    @francesco: teoricamente (dico teoricamente) questo non è fattibile. le ore di lavoro straordinario doverebbero essere pagate. ci sono casi in cui viene dato un forfettario per gli straordinari prestati dal dipendere (la cifra è riportata nel contratto). ma non credo sia il tuo caso. se lo fanno purtroppo devi accettarlo, anche perchè molte società non danno neanche il recupero (ferie/permessi).

  167. Anonimo says: Settembre 16, 2010 at 8:56 pm

    complimenti per il blog. io sono assunto con un part time al 47,62% ccnl commercio. lavoro su turni di 8 ore comprensivi di festivi, h24. E' normale che sul contratto (lettera di assunzione) firmato non sia indicato l'orario di lavoro e i giorni? è solamente scritto che il mio orario sarà suddiviso in 3 turni alla settimana per un totale di 80 ore al mese… non è scritto altro e nemmeno la tipologia di part time. in realtà i turni me li mettono come gli pare e sempre della durata di 8 ore come il personale full time. La domenica di ferragosto lavorata mi è stata retribuita solo la festività non goduta, non dovevano retribuirmi inoltre le ore lavorate + 30%, praticamente un altro giorno in più oltre alla festività non goduta? scusate se sono prolisso, grazie per la pazienza e per la cortesia se avrete modo e tempo di rispondere. saluti, davide

  168. Fabio says: Settembre 17, 2010 at 8:16 am

    @davide: è molto strano che non abbiano messo l'orario di lavoro nella lettera di assunzione. di solito viene riportato. purtroppo ormai hai firmato (io consiglio sempre di portare ad un consulente del lavoro la lettera prima di firmarla).
    comunque se hai lavorato a ferragosto, ti spetta la paga più l'indennità di festività.
    ti conviene poi parlare con i tuoi responsabili per chiarire la faccenda dei turni.

  169. Anonimo says: Settembre 17, 2010 at 11:54 am

    Ciao Fabio,
    abbbiamo ricevuto una mail dall'amministrazione:
    "In base al contratto collettivo del commercio le FERIE spettanti sono di 21.67 giorni annui, mentre i ROL sono di 57 ore annue."
    Non mi ritrovo in quello che scrivono, preciso che lavoriamo 5 giorni la settimana (lun-ven).
    E' giusto quello che scrivono, pensavo che avessimo 26 giorni e 56 ore + 16 (siamo oltre i 15 dipendenti).
    Grazie mille del tuo commento

  170. Fabio says: Settembre 17, 2010 at 1:25 pm

    @anonimo 17 settembre: sul nostro nuovo blog http://contrattocommercio.blogspot.com/ trovi tutte le informazioni sulle ferie e il testo unico del contratto commercio. scaricalo e stampa l'articolo in cui parla delle ferie (26 giorni). così vediamo cosa dicono…

  171. Cristina says: Settembre 20, 2010 at 11:49 am

    Sono assunta da marzo 2010 presso un negozio con un contratto tempo determinato 6 mesi 4 livello, che mi sarà rinnovato di altri 6 mesi in questi giorni. Non mi è chiaro se mi spetta un aumento mensile in busta. Se si a quanto corrisponde mensilmente? Grazie

  172. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 12:43 pm

    @cristina: non ti spetta un aumento in busta paga. l'aumento è da contratto, ed è stato dato con il mese di settembre 2010.

  173. Anonimo says: Settembre 20, 2010 at 12:50 pm

    salve sono un magazziniere di 5 livello e sono assunto a tempo indeterminato da 25 mesi.c'è un tempo specifico in cui c'è uno scatto al 4 livello o decide l'azienda.?grazie

  174. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 1:12 pm

    @anonimo 20 settembre: gli aumenti avvengono ogni due anni di anzianità in azienda. ma per il passaggi di livello, quello lo decide l'azienda.

  175. Anonimo says: Settembre 20, 2010 at 3:41 pm

    Salve.Lavoro per una Onlus nel settore spettacolo. Dopo 20 anni di lavoro a tempo determinato mi hanno confermata a tempo indeterminato ma sempre part-time (20 ore settimanali divise in 2 ore mattina e 3 pomeriggio).
    Il contratto (CCNL) prevede mansioni specifiche amministrative nonchè organizzative e talvolta anche legate all'attività artistica (del tipo correttrice di bozze dei manifesti artistici, autista per artisti). Dopo tanti anni e tanta fedeltà (orari oltre previsto, giorni festivi), a quale livello avrei diritto? Insomma, come onestamente dovrei essere inquadrata?
    La busta paga di luglio mi ha dato un netto di 670 euro…e con queste cifre non si può vivere. Del resto non ho possibilità di trovare altro considerando l'orario impostomi (diviso in mattina e pomeriggio).
    Cordiali saluti ed un grazie anticipato.

  176. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 4:04 pm

    @anonimo 20 settembre: capisco il tuo problema. secondo quello che mi hai detto, dovresti avere un terzo livello del commercio, cosa che immagino tu abbia visto lo stipendio. purtroppo con un part time è difficile vivere.

  177. Anonimo says: Settembre 23, 2010 at 11:22 am

    buongiorno, rispetto al Contratto dei trasporti, il contratto del commercio è meno vantaggioso?
    a quando risale l'ultimo contratto del commercio?

  178. Fabio says: Settembre 23, 2010 at 12:06 pm

    @anonimo 23 settembre: il contratto dei trasporti ha vantaggi per chi fa quel lavoro, altrimenti il commercio è uno dei contratti più diffusi e gli ultimi aumenti risalgono al 2010 (l'ultimo c'è stato proprio a settembre 2010).

  179. Anonimo says: Settembre 27, 2010 at 2:09 pm

    Ciao sono riuscita ad uscire da azienda dove succedeva di ogni…ed ora mi trovo in altra azienda finalmente realizzata… ti scrivo non per me ma per una situazione a dir poco tragica che sta accadendo ora al mio ex collega …stanno facendo di tutto per far si' che si licenzi dopo anni di lavoro solo perchè antipatico ai capi perché dicono "caratterialmente" diverso: pressioni psicologiche di ogni tipo , tutti i colleghi contro di lui, costretto dall'ufficio a spostarsi al lavoro in magazzino , obbligato a stare a casa e fare giorni di ferie decisi dall'azienda giustificati con calo di lavoro anche se in realta' l'azienda è in ripresa e poi a dover fare tutto il lavoro effettivamente tutto insieme in un unico giorno e non per ultimo addirittura ricovero in ospedale dopo crisi respiratoria per lite fra lui e i capi …cose veramente assurde..!!! fra l'altro l'azienda ha fatto di tutto in questi ultimi mesi per ridurre i dipendenti entro le 15 persone giusto per poter cosi' licenziarlo senza problemi !!! si puo' fare qualcosa? vedo da fuori questa situazione e mi sembra surreale soprattutto perchè agurare addirittura ad una persona di finire in ospedale …!!! c'è una soluzione ? possono realmente licenziarlo da un giorno con l'altro nonostante un contratto a tempo indeterminato? e trattarlo cosi' con pressioni psicologiche di ogni genere ?..una persona che ha sempre lavorato ..grazie fatemi sapere vorrei in qualche modo vedendo da fuori questa situazione poterlo aiutare dato che lui essendo troppo dentro alla cosa non vede alcuna soluzione se non licenziarsi prima lui .

  180. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 2:28 pm

    @anonimo 27 settembre: il tuo racconto è sconvolgente e ho voluto pubblicarlo anche per far conoscere a tutti alcune situazioni che si reputano impossibili.
    mi è capitato già altre volte di sentire storie simili e purtroppo la risposta è SI! le aziende possono fare questo e altro, e noi lavoratori non siamo tutelati come dovremmo in questi casi.
    possono licenziarlo anche con un indeterminato solo con le lettere di richiamo (dopo 3 scatta il licenziamento) oppure forzandolo alla dimissioni con le tecniche che hai descritto sopra. digli di tenere duro, non c'è altra soluzione. se non ce la fa, vada a parlare con i datori di lavoro per cercare un accordo (di tipo economico) per le dimissioni. almeno se deve andarsene si faccia dare una bella cifra (diciamo 12 mesi di stipendio + TFR).

  181. Anonimo says: Settembre 27, 2010 at 3:06 pm

    ..nooooo …è proprio cosi' , pensavo che giunti ormai al 2010 certe ingiustizie si potessero fermare …!! sai io sono riuscita a togliermi da quest'ambiente che non giustificavo piu' e comunque a prendere con coraggio il volo in una nuova realta' e con molte soddisfazioni ma il fatto è che… ci sono persone che passano una vita a "lavorare" per farsi apprezzare in un ambiente lavorativo che poi li "declassa" con un niente e li taglia fuori da un giorno con l'altro solo per il gusto di farlo senza alcun rispetto umano …cmq una lettera di richiamo so che è gia' stata ricevuta , quindi ne mancano 2 …!! alle lettere si puo' rispondere si possono rifiutare o hanno comunque il loro effetto ? e l'azienda puo' comunque obbligare a stare a casa quando lo decide giustificando con calo di lavoro anche se in realta' non c'è ?…inoltre sotto i 15 dipendenti è ancora piu' veloce l'eliminazione …? vero? grazie scusa lo sfogo …una "Paladina" disillusa..che un giorno cambino le cose…. !! grazie

  182. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 3:17 pm

    @anonimo 27 settembre: le lettere di richiamo non si possono rifiutare ne rispondere. è una grave mancanza del lavoratore che viene punita. dopo 3 lettere scatta il licenziamento.
    per quanto riguarda le ferie, l'azienda può chiedere al lavoratore di restare a casa in ferie forzate per calo di produzione.
    sotto i 15 dipendenti, il licenziamento è molto più facilitato, ma non così semplice comunque.
    rimane l'idea di parlare con i datori di lavoro e provare a trovare un accordo.

  183. Anonimo says: Settembre 28, 2010 at 8:44 am

    salve, ho un contratto part-time orizzontale firmato nel 92 , nel 2000 ho firmato un accordo tra le parti che prevede un giorno di riposo e otto ore al sabato. L'azienda non vuole farmi tornare alle 4 ore giornaliere;io non posso appellarmi al fatto che in busta paga c'è scritto part-time orizz.?

  184. Fabio says: Settembre 28, 2010 at 9:23 am

    @anonimo 28 settembre: che orari fai ora? puoi appellarti al tuo contratto, ma se l'azienda dice che per problemi di produzione ha bisogno di te in diversi orari, non puoi fare nulla.

  185. Anonimo says: Settembre 30, 2010 at 11:42 am

    SE IO SONO IN ASPETTATIVE E TROVO UN ALTRO LAVORO E FIRMO CON QUESTI ALTRI MA NEL POSTO CHESTO PER LASCIARE MI FANNO UNA CONTROPROPOSTA ANCHE SE HO GIA FIRMATO ..DI LA .. POSSO NO PRESENTARMI?ANCHE SE HO GIA FIRMATO UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO?

  186. Fabio says: Settembre 30, 2010 at 11:58 am

    @anonimo 30 settembre: non ti sei spiegato molto bene.
    comunque durante il periodo di prova (almeno 45 giorni lavorativi) ti puoi licenziare senza preavviso. eventualmente licenziati il primo giorno…

  187. Anonimo says: Settembre 30, 2010 at 3:23 pm

    Contratto a tempo determinato,commessa 4 livello,devo fare una trasferta…non vorrei ma sul contratto risulta che se hanno bisogno altrove possono mandarmi…sono costretti a pagarmi quantomeno i km,visto che sono altri 20 in più?

  188. Fabio says: Settembre 30, 2010 at 4:00 pm

    @anonimo 30 settembre: esatto, devono pagarti la trasferta.

  189. Anonimo says: Ottobre 1, 2010 at 1:49 pm

    Salve, lavoro come "addetto alla squadra notturna", ovvero controllo e coordino il personale di una cooperativa che si occupa del rifornimento degli scaffali dalle 21:00 alle 04:30.In questo periodo sono l'unico dipendente della mia azzienda ad essere presente in magazzino, e alle 04:30 chiudo il magazzino di cui ho chiavi e codici.
    Sono inquadrato con il 4° livello, e svolgo questa mansione, non per sostituzione, da oltre un anno. Posso chiedere che mi sia riconosciuto un livello superiore? E se si quale?

    grazie

  190. Fabio says: Ottobre 1, 2010 at 1:54 pm

    @anonimo 1 ottobre: il 4 livello è un po' poco per il lavoro che svolgi. spero di riconoscano almeno il notturno! comunque il 3 livello è più consono, ma se fosse in te io chiederei almeno un 2 livello.

  191. Anonimo says: Ottobre 1, 2010 at 2:08 pm

    Si l'unica maggiorazione che ho è il 15% di notturno…. Inoltre adesso devo anche scaricare i bilici, con consegna abbinata, alle 01:00 da noi e alle 05:00 presso un altro magazzino.
    A chi posso rivolgermi per conoscere il giusto iter per richiedere almeno il 3°?
    L' R.S.U. del mio magazzino è a conoscenza di tuta la faccenda, ma per poter stipulare accordi, fa finta di nulla e mi lascia in questa situazione.

    Grazie ancora.

  192. Fabio says: Ottobre 1, 2010 at 2:49 pm

    @anonimo 1 ottobre: non esiste un iter. devi andare dal tuo datore di lavoro e chiedere un aumento di livello. chiedi sempre più di quello che vuoi, così magari poi ti accordi per un aumento di stipendio e non di livello ma è già qualcosa. di solito fanno molto difficoltà ad aumentare i livelli.

  193. Anonimo says: Ottobre 3, 2010 at 6:09 pm

    sono assunta a tempo indeteminato a 24 ore la sett, mio nonno è morto stanotte mi spettano i 3 gg per lutto? la mia ditta si può rifiutare?

  194. Anonimo says: Ottobre 4, 2010 at 8:45 pm

    se sono un quarto livello e mi viene proposto di cambiare lavoro ma sempre nel commercio, il mio livello può partire di nuovo da un quinto o per legge devono assumermi al quarto?

  195. Fabio says: Ottobre 5, 2010 at 8:21 am

    @anonimo 4 ottobre: se è un nuovo lavoro e un nuovo contratto, potrebbe partire anche da un 6° livello.

  196. Anonimo says: Ottobre 8, 2010 at 8:32 am

    SALVE,SONO ASSUNTA IN UNA SOCIETA' COOPERATIVA DA 8 ANNI COME IMPIEGATA AMMINISTRATIVA A TEMPO INDETERMINATO PER 40 ORE SETTIMANALI. E' POSSIBILE ESSERE ANCORA AL V°LIVELLO?HO LETTO LE MANSIONI CHE SPETTANO A UN V°LIVELLO E SONO DECISAMENTE DIVERSE DA I COMPITI CHE HO SEMPRE ESEGUITO IO PER L'AZIENDA.COME POSSO FARE PER ESSERE TUTELATA E AVERE CIO' CHE MI SPETTA?TUTTI I TENTATIVI VERBALI FATTI SONO STATI INVANI.GRAZIE

  197. Fabio says: Ottobre 8, 2010 at 8:40 am

    @anonimo 8 ottobre: purtroppo non ci sono molti modi per ottenere un aumento di livello (che peraltro le aziende concedono così raramente).
    io ti consiglio di parlare con il tuo datore di lavoro e provare a chiedere almeno un aumento, viste le tue mansioni superiori al livello.

  198. Anonimo says: Ottobre 9, 2010 at 9:30 am

    ciao Fabio
    volevo avere informazioni sul licenziamento per riduzione del personale? Essendo stata licenziata per questo motivo anche se sono stata assunta fra le prime
    grazie Fabio

  199. Fabio says: Ottobre 9, 2010 at 4:45 pm

    @anonimo 9 ottobre: mi spiace per la tua situazione. ma non conta l'anzianità nel caso di riduzione del personale ma il reparto/ufficio in cui lavori.

  200. Anonimo says: Ottobre 10, 2010 at 6:25 pm

    ciao,lavoro in coin con contratto di quarto livello a tempo indeterminato.il mio contratto prevede che lavori la domenica .in settembre ho avuto una settimana di ferie(ultimo gg lavorato sabato e rientro lunedì)durante la quale cadeva la festa patronale,in busta paga compaiono 5 gg di ferie goduti e 20.50 ore di cc (che tra l'altro non so cosa siano).Che tipo di conteggi hanno fatto?
    Grazie.

  201. Fabio says: Ottobre 10, 2010 at 6:43 pm

    @anonimo 10 ottobre: direi che i giorni di ferie goduti sono giusti e credo che le 20.50 ore di cc siano in realtà ROL (permessi). magari li ha utilizzati nei mesi precedenti. ti conviene chiedere al personale perché ogni azienda ha i suoi metodi.

  202. Anonimo says: Ottobre 11, 2010 at 4:10 pm

    lavoro in un supermercato con un contratto di sesto livello custode.possono cambiarmi mansione per un livello superiore.e se io rifiutassi .

  203. Fabio says: Ottobre 11, 2010 at 4:42 pm

    @anonimo 11 ottobre: spiegati meglio… vogliono aumentarti il livello? se vuoi puoi rifiutare ma non te lo consiglio, potrebbe crearti problemi con i tuoi datori di lavoro.

  204. Anonimo says: Ottobre 11, 2010 at 5:56 pm

    non mi sono spiegato bene.mi vogliono cambiare di mansione x 1 mese x fare un lavoro di 5 o 4 livello in magazzino senza cambiare contratto andrei a lavorare 5 ore in piu alla settimana in quanto il mio contratto prevede 42/3/4 contro i 38 di un magazziniere e a 1 o2 livelli inferiori

  205. Fabio says: Ottobre 11, 2010 at 6:14 pm

    @anonimo 11 ottobre: ora ho capito! possono metterti a lavorare in un altra mansione ma se vogliono farti lavorare di più devono pagarti lo straordinario. comunque possono farlo e io proverei a chiedere qualcosa in più, magari un fuori busta.

  206. Anonimo says: Ottobre 11, 2010 at 8:49 pm

    Mancato compensativo

    Ciao, la mia ragazza ha un contratto a tempo ind.di 30 ore ed è un 3°liv.
    Le hanno detto che anche se lavora la domenica possono anche non farle fare il riposo per 15 giorni continuativi. E' vero ciò ? E per quanti giorni lo possono fare se è vero ? il datore di lavoro è una catena di iper.

  207. Fabio says: Ottobre 12, 2010 at 8:20 am

    @anonimo 11 ottobre: di solito il riposo compensativo c'è dopo un lavoro continuato di 6 giorni. quindi mi sembra sbagliato quello che dicono alla tua ragazza.

  208. Fabio says: Ottobre 13, 2010 at 11:01 am

    @anonimo Marketing Assistant: più o meno gli anni sono calcolati insieme ai livelli. lo stage non è calcolato, non contribuisce all'anzianità.

  209. Anonimo says: Ottobre 13, 2010 at 11:09 am

    Marketing Assistant

    Grazie per la risposta.
    ma posso chiedere un aumento con il contratto di apprendistato? e se si in che %?

  210. Fabio says: Ottobre 13, 2010 at 11:14 am

    @Marketing Assistant: non puoi chiedere un aumento. è un percorso formativo e contrattuale prefissato e non ti daranno mai un aumento. al massimo puoi chiedere un fuori busta.

  211. Anonimo says: Ottobre 14, 2010 at 6:57 pm

    Buongiorno, vorrei cortesemente sapere la differenza tra commesso ed addetto alle vendite. Grazie

  212. Anonimo says: Ottobre 14, 2010 at 8:47 pm

    buongiorno, ho un contratto d'apprendistato commercio 4° livello, per problemi economici la società ci sta facendo fare ferie e permessi forzati così ora sono sotto di entrambe, possono farlo????

  213. Fabio says: Ottobre 15, 2010 at 8:21 am

    @anonimo 14 ottobre: alcuni esercizi commerciali differenziano queste due figure ma non c'è molto da differenziare secondo me.
    comunque in generale il commesso è spesso considerato un gradino sotto dall'addetto vendite che è una figura da "negozio di lusso" dove c'è un'assistenza più attenta al cliente.

  214. Fabio says: Ottobre 15, 2010 at 8:23 am

    @anonimo 14 ottobre: possono farlo certo. per esigenze aziendali possono farti andare in ferie ( o permessi) per farti scalare l'accumulo.

  215. Anonimo says: Ottobre 15, 2010 at 2:52 pm

    Mi chiamo Maura, sono responsabile di un negozio con 9 dipendenti, tra i quali ne è presente una (addetta all'ortofrutta) con la quale ci sono diversi problemi. Il primo tra tutti è il relazionarsi in modo arrogante con i colleghi e in più di un occasione con i clienti. E' stata richiamata verbalmente più di una volta a svolgere in modo più preciso il suo lavoro dopo la verifica di un ispettore del punto vendita (e quindi mio superiore) in quanto il reparto ortofrutta risultava gestito senza cura. Nonostante siano passate diverse settimane, non è stato notato alcun cambiamento ed inoltre siamo venuti a conoscenza di discorsi "diffamatori" sui capi, sui dipendenti e sull'andamento economico del negozio (secondo lei erroneamente in declino) che lei ha fatto diverse volte ai clienti all'interno del negozio e anche ad altre persone al di fuori del negozio. Sono stanca di vedere questo comportamento soprattutto perchè gli altri dipendenti rispettano il loro lavoro e i loro compìti e mi sembra irrispettoso nei loro confronti lascia sempre correre. Ci sono i pretesti per un richiamo disciplinare? Grazie .

  216. Fabio says: Ottobre 15, 2010 at 3:23 pm

    @maura: beh direi proprio di si! ci sono tutti i presupposti per una lettera di richiamo. ma io ti consiglio di parlare prima con il tuo diretto superiore, e poi di scrivere una lettera di richiamo ufficiale.

  217. Anonimo says: Ottobre 16, 2010 at 9:12 am

    Buongiorno, un solo quesito:
    E' nei poteri del datore di lavoro (grande distribuzione commercio)imporre turnazioni di sole due ore? esempio: nello steso giorno la mattina entri alle 10.00 ed esci alle 12.00 il pomeriggio entri alle 14.00 ed esci alle 20.00. Premetto che da circa due anni facevamo turni di 6-7 ore continuative al giorno(avevamo circa metà giornata libera)motivando tale cambiamento come"….questo ha deciso il comitato di direzione…"
    Grazie per il tempo che potrete dedicarmi.
    Silvano

  218. Fabio says: Ottobre 16, 2010 at 11:56 am

    @silvano: lo so che è piuttosto spiacevole ma purtroppo lo possono fare. se la direzione impone questi turni significa che ci sono motivi produttivi per farlo. prova a parlare con il tuo responsabile per cercare di evitare questi turni senza senso.

  219. Anonimo says: Ottobre 16, 2010 at 12:41 pm

    sono un padre di famiglia ho moglie e due figli,mi scade il contratto di lavoro come commesso part time al 5 livello il 18 ottobre 2010.non mi viene rinnovato a causa del capo reparto k ha riferito al datore di lavoro k sono spesso in malattia….questo non è vero nonostante sono in categoria protetta in quanto invalido civile.come posso dimostrre i giorni effettivi di lavoro e diffendermi da questa accusa?

  220. Fabio says: Ottobre 17, 2010 at 4:36 pm

    @anonimo 16 ottobre: ho pubblicato solo una dei tuoi tre commenti, anche se li ho letti tutti.
    mi spiace per la tua situazione, capisco i tuoi problemi.
    non credo tu abbia un sistema di badge (o cartellino) per controllare i giorni di malattia.
    comunque ti sei scritto i giorni effettivi di malattia…
    io ti consiglio di andare dal tuo datore di lavoro (non il tuo caporeparto ma il direttore, se esiste) per parlare della tua situazione e chiedere magari un aiuto.

  221. Anonimo says: Ottobre 20, 2010 at 12:07 am

    ciao, sono commessa da 12 anni in un negozio di arredamento, voglio dare le dimissioni perchè non sopporto più questo tipo di lavoro, ho avvertito il mio titolare che a gennaio 2011 presenterò le dimissioni.Lui mi ha proposto aspettattiva non retribuita per il massimo consentito(credo 12 mesi vero? )…ma c'è la fregatura?posso cercarmi lavoro nel frattempo inscrivendomi per esempio in qualche centro specializzato?grazie mille!!

  222. Fabio says: Ottobre 20, 2010 at 8:32 am

    @anonimo 19 ottobre: l'aspettativa può durare fino a due anni. ma è solo per gravi motivi (leggi qui http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/09/contratto-commercio-aspettativa.html).
    non c'è fregatura, ma se ti sei stufata è meglio licenziarti, altrimenti se trovi qualche nuovo lavoro diventa un problema.

  223. Anonimo says: Ottobre 22, 2010 at 4:07 pm

    ho letto alcuni commenti non corretti sulle festività che cadono di sabato. per il contratto commercio, il sabato è considerato lavorativo anche se si lavora 5 giorni su 7 (da lun a ven). le festività vengono pagate solo se cadono di domenica!
    ciao, Nicola

  224. Fabio says: Ottobre 22, 2010 at 4:15 pm

    @nicola: esatto nicola! grazie.

  225. Anonimo says: Ottobre 24, 2010 at 1:07 pm

    SONO PINO. SONO ASSUNTO CON CONTRATTO DEL COMMERCIO. LAVORO IN UN IPERMERCATO E IN QUESTO MOMENTO MI CHIEDONO DI SVOLGERE ORE IN PIU' PERO' NON RETRIBUITE COME STRAORDINARIO MA BENSI' DA RECUPERARE LE ORE SVOLTE IN ALTRI GIORNI. MI POSSONO CHIEDERE QUESTO? E' PREVISTO DA UNA LEGGE? RINGRAZIO CHI MI POTRA' RISPONDERE.

  226. Fabio says: Ottobre 25, 2010 at 8:20 am

    @pino: dipende dal tuo contratto. spesso è previsto il recupero delle ore di straordinario. altre volte c'è un superminimo che viene dato tutti i mesi e che copre tutte le ore di straordinari.
    in generale però è previsto dai contratti di lavoro.

  227. Anonimo says: Ottobre 25, 2010 at 12:29 pm

    Salve, ho un contratto commercio add.carico e scarico a tempo indetreminato, da otto anni.Per la mensilità di Settembre 2010, l'azienda mi stà imponendo, con invio di lettera in bianco(praticamente un modulo già completo di tutto, manca solo la mia firma è la data9 , l'aspettativa per tutta la mensilità di settembre.
    Come posso comportarmi?Ho ancora qualche diritto?

  228. Fabio says: Ottobre 25, 2010 at 1:07 pm

    @anonimo 25 ottobre: certo che hai qualche diritto! prendi il modulo che vogliono farti firmare e portalo ad un sindacato. non sei obbligato a firmare.
    se hanno problemi di produzione, fatti mettere in ferie o altro.

  229. Anonimo says: Ottobre 25, 2010 at 1:50 pm

    Salve vorrei sapere se esiste e qual è il numero minimo di ore settimanali previste dal CCNL commercio per il lavoro part time.
    L'azienda mi propone un'assunzione al terzo livello per 10 ore settimanali. Può farlo? Grazie Annabella

  230. Fabio says: Ottobre 25, 2010 at 2:18 pm

    @annabella: si, può farlo! non esiste un numero minimo.

  231. Anonimo says: Ottobre 25, 2010 at 6:26 pm

    Fabio scusami allora non ho capito come dev'essere interpretato quanto indicato all'art. 72 (rapporto a tempo parziale): "..la prestazione individuale sarà fissata in misura non inferiore ai seguenti limiti ecc.".
    Potresti spiegarmelo?

  232. Fabio says: Ottobre 26, 2010 at 8:26 am

    @anonimo 25 ottobre: il rapporto a tempo parziale si applica nel caso di modifiche di contratto. nel caso di nuovi contratti, i datori di lavoro possono anche fare part-time molto bassi. non è propriamente giustificato ma lo fanno purtroppo.

  233. Anonimo says: Ottobre 27, 2010 at 2:37 pm

    Buongiorno, posso avere chiarimenti sui permessi per visite mediche? Quante ore? Devo portare giustificativo? Se non le usufruisco entro l'anno mi vengono pagate o le perdo? etc. etc.
    Grazie

  234. Fabio says: Ottobre 27, 2010 at 3:25 pm

    @anonimo 27 ottobre: i permessi per visite mediche non vengono concessi da tutti le aziende. le ore concesse sono solo per la visita medica, dopo si deve rientrare al lavoro (viene calcolato un lasso di tempo di arrivare al lavoro). se non vengono utilizzate, non vengono pagate.

  235. Anonimo says: Ottobre 28, 2010 at 9:55 am

    Buongiorno, sono assunta a tempo indeterminato 3° liv del CCNL del commercio e vorrei sapere se ho diritto ai permessi retribuiti per studio (se sì quanti sono), visto che vorrei frequentare un master o fare una seconda laurea.
    Grazie mille!!!

  236. Fabio says: Ottobre 28, 2010 at 11:39 am

    @anonimo 28 ottobre: certo che ne hai diritto. la prossima settimana pubblichiamo un post su http://contrattocommercio.blogspot.com

  237. Anonimo says: Ottobre 28, 2010 at 12:52 pm

    Ciao a tutti, sono a casa in malattia per problemi psicologici da una settimana…mi ha chiamata il capo dicendo che deve fare una riduzione di personale perchè la società non va bene (effettivamente i conti sono negativi), volevo sapere se può farlo dato che sono in malattia e anche se sono l'ultima assunta sono comunque sempre a tempo indeterminato.
    grazie mille!
    Maria

  238. Fabio says: Ottobre 28, 2010 at 1:10 pm

    @maria: mi spiace per la tua situazione e spero tu guarisca presto. comunque, purtroppo, può farlo, anche se prima deve liquidare tutti i collaboratori e i contratti a tempo determinato. fai valere i tuoi diritti.

  239. Anonimo says: Ottobre 28, 2010 at 3:29 pm

    si certo fabio, gazie per la tua risposta!!!

  240. Anonimo says: Novembre 2, 2010 at 8:13 am

    Ciao Fabio,,
    Lavoro in un centro commerciale, Ho firmato un contratto in cui c'è scritto:
    LEI SI DICHIARA DISPONIBILE ED IN GRADO DI SVOLGERE COMPIUTAMENTE LE MANSIONI SOPRA INDICATE, NONCHè DI PRESTARE ATTIVITà ANCHE NEI GIORNI DOMENICALI, FESTIVI O CON ORARI NOTTURNI ARTICOLATI e/o AVVICENDATI.
    Quindi se ad esempio il 1°novembre non mi presento al lavoro posso essere Punito?

  241. Fabio says: Novembre 2, 2010 at 8:23 am

    @anonimo 2 novembre: certo, ti possono fare una lettera di richiamo. ma era uguale se capitava in un altro giorno. l'assenza ingiustificata è punita.

  242. Anonimo says: Novembre 2, 2010 at 9:49 am

    Salve,
    Lavoro in un'azienda di assistenza tecnica (contartto la voro commercio) con orario settimanale di 40 ore dal lunedì al venerdì. La direzione ci ha chiesto la reperibilità telefonica il sabato e se necessario l'intervento dal cliente. Come deve essere retribuita la reperibilità e l'eventuale intervento? Grazie

  243. Fabio says: Novembre 2, 2010 at 9:57 am

    @anonimo 2 novembre: il contratto è diverso ma più o meno funziona come nei metalmeccanici (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/10/indennita-di-reperibilita-contratto.html).
    per il resto dipende molto dalla tua azienda e dal tuo livello.

  244. Anonimo says: Novembre 2, 2010 at 11:01 am

    salve.
    sono assunto in una societa di autonoleggio con un V livello del commercio.mi occupo della vandita di servizi di noleggio per le aziende e quindi il mio lavoro oltre alla conoscenza di vetture e mezzi commerciali prevede conoscenze fiscali e burocratiche. mi sembra che, anche vedendo cosa dice il ccnl, il livello che mi spetterebbe sarebbe il III, lei cosa dice??cosa posso fare x farmelo aumentare??grazie

  245. Fabio says: Novembre 2, 2010 at 11:10 am

    @anonimo 2 novembre: che tipo di vendita effettua? telefonica?
    comunque, più che un V io direi un IV livello del commercio.

  246. Anonimo says: Novembre 2, 2010 at 5:10 pm

    VORREI DA TE UNA INFORMAZIONE, DATO CHE SAI TUTTO.
    HO ASSUNTO UNA RAGAZZA CHE MI LAVORA 8 ORE AL GIORNO.X 5 .CONTRATTO COMMERCIO – V LIVELLO – DEVO DARGLI EURO NETTE 1242.00 AL MESE
    (noto che la paga base sono 832,00 + contingenza 521,84 + iii elem. 2.07). ha me sembra un po troppo …e' una aiuto commessa v livello
    e' giusto che tu sappia???

  247. Fabio says: Novembre 3, 2010 at 9:22 am

    @anonimo 2 novembre: no, non è giusto il tuo netto. un V livello prende 1.354,44 euro lorde al mese. per ricavare il netto esatto ti consiglio di chiedere ad un commercialista oppure usa questa formula http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/calcolo-stipendio-da-lordo-netto-in.html

  248. Anonimo says: Novembre 5, 2010 at 1:33 pm

    ciao,lavoro in una mensa aziendale,vorrei sapere se da contratto ci spetta la rotazione quindi il cambio di mansioni ,perchè ci sono persone che nonostante hanno il mio stesso livello svolgono sempre la stessa mansione siamo entrambe addette mensa,io però chiedo che ci sia la rotazione su tutte le postazioni presenti all'interno della mensa ,altrimenti per colpa di queste persone che non vengono fatte ruotare a me(come ad altre colleghe) tocca svolgere delle mansioni più pesanti più volte in un mese ad esempio. Io credo che più persone ruotano sui turni meno ci ammazziamo di lavoro tutte . GRAZIE

  249. Fabio says: Novembre 5, 2010 at 1:57 pm

    @anonimo 5 novembre: per quei tipi di mansioni non è prevista la rotazione obbligatoria, ma sarebbe buono avere un responsabile che capisca le esigenze di tutti. ti conviene parlare con le tue colleghe e chiedere spiegazioni ai capi.

  250. Anonimo says: Novembre 7, 2010 at 6:24 pm

    Sono impiegata in un azienda di almeno 20 dipendenti. Sono stata in maternità anticipata (5 mesi)e maternità obligatoria (5 mesi).Mi dicono che non ho maturato i ROL e ex festività durante tale periodo perché non lavoravo poiché i 104 dei suddetti permessi vengono decurtati 2 ore alla settimana(ogni venerdì,accordi interni)Grazie

  251. Anonimo says: Novembre 7, 2010 at 6:39 pm

    ciao sono commessa nel commercio a 8 ore indeterminatp.puo il datore impormi il part time a 24 ore?al netto a quanto è lo stipendio?grazie

  252. Fabio says: Novembre 8, 2010 at 8:22 am

    @anonimo 7 novembre: questo è uno dei modi di applicare la maternità anticipata. ma i pagamenti degli stipendi? come un normale mese?

  253. Fabio says: Novembre 8, 2010 at 8:24 am

    @anonimo 7 novembre: può passarti ad un part time solo per esigenze di produzione (cali di vendita o altro). insomma deve essere giustificato.
    lo stipendio dipende dal livello.

  254. Anonimo says: Novembre 9, 2010 at 11:32 am

    Sono impiegata in un azienda di almeno 20 dipendenti. Sono stata in maternità anticipata (5 mesi)e maternità obligatoria (5 mesi).Mi dicono che non ho maturato i ROL e ex festività durante tale periodo perché non lavoravo poiché i 104 dei suddetti permessi vengono decurtati 2 ore alla settimana(ogni venerdì,accordi interni) . E'vero che non ho diritto di usufruire di questi permessi? Grazie

  255. Fabio says: Novembre 9, 2010 at 11:38 am

    @anonimo 9 novembre: non è vero che non hai maturato permessi. sia rol che ferie si maturano in maternità anticipata e obbligatoria. vai dal personale a chiedere spiegazioni.

  256. Anonimo says: Novembre 9, 2010 at 9:21 pm

    lavoro presso un supermercato come cassiera da 4 anni ma l'azienda adesso vuole mettere tutti i dippedenti in coperativa lo puo fare grazie ciao

  257. Anonimo says: Novembre 9, 2010 at 10:10 pm

    Sono andata dalla responsabile del personale che mi ha ribadito che non ne ho diritto anche se maturati proprio perché vengono decurtati,(ma se io non lavoravo…) che eventualmente se insisto potrei forse ottenere tramite sindacato le 32 ore di ex festività…
    Mi ha detto che la maternità è considerata allo stesso modo della malatia (stessa voce sulla busta paga) e quando uno è malato o ferie nella mia azienda non recupera questi permessi. A me sembra veramente poco chiaro, ma non è possibile ottenere qualcosa. Cosa ne pensa? Grazie

  258. Fabio says: Novembre 10, 2010 at 8:25 am

    @anonimo 9 novembre: lo può fare, si!

  259. Fabio says: Novembre 10, 2010 at 8:27 am

    @anonimo 9 novembre: già che dice che "se insisti", significa che ti sta mentendo e sfruttando la tua posizione di debolezza.
    chiedi ad un sindacato, sicuramente hai tutte le ragioni tu!

  260. Anonimo says: Novembre 11, 2010 at 10:08 am

    Nel CCNL commercio, si è obbligati ad accettare il lavoro su turni per chiusura reparto?
    Vorrei sapere se un dipendente del settore commercio (informatica) , madre di 2 bambini uno di 5 anni l'altro di 1 anno,
    è obbligato ad accettare il lavoro su turno, se richiesto, oppure no.
    Il mio attuale orario di lavoro è 09:00 alle 18:00 e
    per causa chiusura reparto mi spostano al un reparto dove si svolgono lavoro a turni.

  261. Fabio says: Novembre 11, 2010 at 11:50 am

    @anonimo 11 novembre: per esigenze aziendali, se richiesto, si è obbligati ad accettare il lavoro su turni. tuttavia visto che tuo figlio è sotto i 3 anni, puoi anche rifiutarti. dipende però da come motivano la cosa…

  262. Anonimo says: Novembre 11, 2010 at 1:29 pm

    grazie per la risposta,
    mi sapresti dire in che termini posso rifiutare di svolgere i turni?
    inoltre mi viene cambiata la mansione da analista/programmatore a lavoro su turno all'help-desk
    è in vigore una specifica normativa? per legge fino ai 3 anni del bambino
    sono esonerata a svolgere il turno notturno, se svolgessi quello pomeridiano (dalle 14:00 alle 22:00)
    io i bambini non li vedrei mai, come posso organizzarmi in modo da restare un pò di tempo con loro?
    i turni sono dalle 06:00 alle 14:00, dalle 14:00 alle 22:00 e dalle 22:00 alle 06:00.

    Grazie

  263. Fabio says: Novembre 11, 2010 at 1:41 pm

    @anonimo 11 novembre: le mamme fino a 3 anni possono rifiutarsi di lavorare la notte, la domenica e hanno altri vantaggi legati alla loro condizione.
    vedi cosa ti offrono loro a livello di turni ed eventualmente ti consiglio di provare a cercare assistenza legale presso un CAF o un sindacato.

  264. mirtilla says: Novembre 12, 2010 at 2:04 pm

    Buon giorno,
    sono per ora ho un contratto di 40 ore del commercio ma sono in maternità.ho chiesto un contratto part time di 28 ore, dato che lavoro in un negozio mi possono imporre gli orari di lavoro?
    Perchè la "mia capa" pretende che esca alle 20 tenendo conto che l orario varia a seconda dell alta o bassa stagione (uscita alle 20 o alle 19)
    Lei dice che essendo un negozio devo essere presente..tenendo conto che in un anno sarannoe ntarte 10 persone dalle 19 alle 20 e saremo presenti in 3!
    In piu mi farebbe entrare alle 11…
    aiutatemi per favore

  265. Fabio says: Novembre 12, 2010 at 2:28 pm

    @anonimo 12 novembre: l'orario di lavoro può essere imposto. ma quanti anni ha il tuo bimbo? fino a 3 anni puoi ottenere dei vantaggi sugli orari (evitare orari serali o domenicali).

  266. Anonimo says: Novembre 16, 2010 at 3:58 pm

    salve, lavoro in una ditta privata faccio le pulizie 5 ore al giorno dalla 10 alle 15 ed il sabato 7 ore. ho diritto alla pausa pranzo?
    Grazie

  267. Fabio says: Novembre 16, 2010 at 4:01 pm

    @anonimo 16 novembre: no, la pausa pranzo scatta solo dopo 6 ore di lavoro.

  268. Anonimo says: Novembre 16, 2010 at 7:34 pm

    Buonasera, lavoro da 17 anni presso un'azienda no food, quindi nel settore commercio. Ho un contratto a tempo indeterminato come full-time, usufruisco della Legge 104/92 e lavoro con altre 7 persone di cui 2 part-time e 5 fulltime, all'interno siamo 3 mamme di minori (io+un'altra full time+1part-time). All'improvviso per agevolare l'esigenze di quest'ultima part-time appena rientrata dalla maternità, dopo un anno e mezzo di assenza, il mio direttore ha modificato la turnazione di un mio riposo passandolo da riposo pomeridiano a riposo mattutino.La modica è stata fatta solo a me e a mia insaputa. Gli orari degli altri full time sono rimasti invariati. Inutile è valso il colloquio amichevole con lui dicendo che il mio orario era impari rispetto agli altri colleghi, che proprio su quel pomeriggio, assorbito ormai da anni, avevo basato i miei impegni familiari, che in fondo sono la più anziana, che assisto un familiare portatore di handicap. La sua giustificazione è stata: è un'esigenza aziendale, sei una full time quindi il datore di lavoro può modificare come meglio ritiene opportuno il mio orario proprio per il tipo di contratto. E' MAI POSSIBILE TUTTO CIO' IN QUESTO MODO E'COME SE LUI CHE GESTISSE I MIEI PERMESSI DI LEGGE 104. E'MAI POSSIBILE CHE POSSA MODIFICARE GLI ORARI SENZA TENER CONTO DELL'ALTRA PARTE ???
    Attendo fiduciosa.

  269. Fabio says: Novembre 17, 2010 at 8:30 am

    @anonimo 16 novembre: non sei la prima a cui capita un cambio di orario per maternità delle colleghe. ho già avuto altri casi.
    purtroppo per esigenze aziendali il datore di lavoro può farlo anche se i permessi per la legge 104 sono a tua discrezione. prova ancora a mediare e chiedere a lui un pò di riguardo vista la tua anzianità.

  270. Lauretta says: Novembre 18, 2010 at 1:29 pm

    Salve

    ho un contratto a tempo ind.Vorrei sapere se per visite mediche (oculista-angiologo etc..)con presentazione di certificato medico vengono cmq sottratte le ore di permesso. Nella vecchia azienda (dove avevo contratto chimico-farm) le ore nn mi venivano mai scalate. Vale anche per il contratto del commercio? Sul contratto del commercio c'è un articolo di riferimento? GRAZIE

  271. Fabio says: Novembre 18, 2010 at 1:49 pm

    @lauretta: che io sappia non c'è un articolo di riferimento. comunque per il commercio vengono scalate le ore per le visite anche con certificato medico.

  272. Lauretta says: Novembre 18, 2010 at 3:47 pm

    Grazie mille..
    e relativamente all'assistenza sanitaria?(FONDOEST). L'azienda è obbligata ad iscriversi e coprire i dipendenti? o è facoltativa? grazie

  273. Fabio says: Novembre 19, 2010 at 8:42 am

    @lauretta: l'iscrizione al fondo est è assolutamente facoltativa. sarebbe bello se fosse obbligatorio.

  274. Anonimo says: Novembre 21, 2010 at 11:46 am

    buon giorno, sono impegata, livello 4, indeterminato(part time 70%). Vorrei sapere se c'è, per legge, una data di scadenza per la consegna dello stipendio e se posso richiederne l'accredito direttamente su conto corrente bancario. Vorrei però essere certa che nel fare queste domande, il mio "capo", sia costretto a darmi risposta affermativa per legge.
    Ringrazio già per la pazienza e la risposta.
    Cordiali saluti. ***

  275. Fabio says: Novembre 21, 2010 at 6:56 pm

    @***: per la consegna dello stipendio dipende da azienda ad azienda. di solito si fissa una data ultima entro la quale lo stipendio deve essere accreditato (es. entro il 10 del mese, o entro il 30 del mese).
    per quanto riguarda l'accredito, di solito avviene tramite conto corrente. te come vieni pagata?

  276. Unknown says: Novembre 22, 2010 at 8:59 pm

    Salve, recentemente ho avuto un colloquio con un'azienda la quale mi ha proposto di essere assunto con un contratto part time 20ore settimanali con contratto di 5°livello. Ho letto http://www.confterziario.it/ccnl_terziario_sintesi_premessa.pdf
    che per il V° Livello la paga base contrattuale è di 1.142,00€ ma con coefficiente orario per 40ore settimanali.
    La mia domanda è come faccio a sapere quale sarà la retribuzione al netto e al lordo??

  277. Fabio says: Novembre 23, 2010 at 8:18 am

    @alessandro: qui trovi i minimi contrattuali del commercio (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/minimi-contrattuali-commercio-2010.html). basta che dividi per due il lordo mensile e poi applichi questa formula (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/calcolo-stipendio-da-lordo-netto-in.html).

  278. Rino says: Novembre 23, 2010 at 4:43 pm

    Ciao Fabio,
    Abbiamo un CCNL Commercio. La nostra azienda nel 2010 ha chiuso 1 settimana a gennaio, 3 settimane ad Agosto e chiuderà ancora 1 a dicembre (= 5 settimane imposte dall'azienda).

    Molti di noi hanno poche ferie e vorrebbero gestirsele in altri periodi (chi maggio, giugno o settembre, ad esempio).

    Abbiamo il "diritto" di protestare contro tutte queste ferie imposte?
    Esiste una regola scritta che dice quale % di ferie può essere imposta dall'azienda e quale può essere scelta dal dipendente?
    Io sapevo metà imposte dall'azienda e metà concordate assieme, ma non ne trovo traccia nel CCNL.

    Sai aiutarci?
    Grazie,
    Rino

  279. Fabio says: Novembre 23, 2010 at 4:59 pm

    @rino: effettivamente il commercio è uno di quei contratti che non ha specifiche nella % delle ferie decise dal datore di lavoro (come nei metalmeccanici).
    come scritto nel post dedicato alle ferie (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/ferie-nel-contratto-del-commercio.html), il datore di lavoro può stabilire il lasso di ferie da maggio ad ottobre. naturalmente può anche decidere altri periodi di ferie fuori dall'estate.
    non potete appellarvi a nulla purtroppo, solo sfruttare i permessi (le ore di ROL accumulate possono essere usare per le ferie, se queste sono terminate).

  280. Rino says: Novembre 23, 2010 at 5:16 pm

    Grazie per la risposta rapida e chiarissima!

  281. marco says: Novembre 25, 2010 at 4:09 pm

    salve, nel mio contratto c'è scritto che per tutto quello che non è esplicitamente contemplato, si fa riferimento al Contratto di Lavoro per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi del 18/07/2008. Volevo chiedere, sarebbe il contratto del commercio? e comunque valgono tutti gli aggiornamenti e gli adeguamenti fino al 2010 siccome ho firmato in quest'anno?

  282. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 4:14 pm

    @marco: si, il contratto è quello del commercio e puoi scaricare una copia sopra. per gli aggiornamento 2010 ci sono gli aumenti con i nuovi minimi contrattatali (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/minimi-contrattuali-commercio-2010.html)

  283. Anonimo says: Novembre 26, 2010 at 12:33 pm

    ciao ho una domanda ho letto che dopo due rinnovi consecutivi senza alcuno stop si dovrebbe avere l'assunzione a tempo indetrminato, ma i due rinnovi compreso il primo contratto? mi spiego meglio.. contratto di nove mesi piu sei senza stop eventuale tempo indetrminato? grazie sara

  284. Fabio says: Novembre 26, 2010 at 3:46 pm

    @anonimo 26 novembre: la disciplina su questa materia è molto discussa e cambia sempre. in linea generale se vieni assunta con due contratti a termine con la stessa mansione, senza uno stop tra i due, il terso contratto dovrebbe essere indeterminato.

  285. Anonimo says: Novembre 26, 2010 at 7:39 pm

    caro fabio lavoro in un supermercato come capo negozio orari di lavoro 11 ore al giorno, ma retribuiti 6,40 livello 3', a fine rapporto lavoro posso contestare questa situazione.
    saluti

  286. Fabio says: Novembre 27, 2010 at 10:09 am

    @anonimo 26 novembre: devi riuscire a certificare gli orari di lavoro (ti pagano i straordinari?) e la tua responsabilità (servirebbe un II livello). se riesci ad avere anche qualcuno che si muova legalmente con te del negozio, sicuramente ci sono i presupposti per una azione legale.
    ti consiglio di chiedere l'assistenza di un sindacato.

  287. Anonimo says: Novembre 29, 2010 at 8:55 pm

    CIAO FABIO, SONO UN DIPENDENTE DI UNA MULTINAZ , CONTRATTO COMMERCIO, HO RUOLO DI AREA MANAGER, SONO INQUADRATO COME IMPIEGATI DI 1 LIVELLO. IN SETTIMANA MI E' STATO COMUNICATO A VOCE, CHE NON DEVO AVERE PIU' RUOLO DI AREA MANAGER, MA DEVO PASSARE A FARE IL VENDITORE SU UNA ZONA DI COMPETENZA, ANNUNCIANDOMI CHE NON CAMBIERA' MIA RETRIBUZIONE E MIEI BENEFIT. NON SO PER QUANTO POSSANO TENERMI CON TUTTI I BENEFIT DA RUOLO.!!!
    MIA DOMANDA , E' POSSIBILE , SENZA INCORRERE A REATO, DECLASSARMI DI RUOLO COSI' DRASTICAMENTE ?

  288. Fabio says: Novembre 30, 2010 at 8:22 am

    @anonimo 29 novembre: non è un declassamento, anche perché mantieni il tuo stipendio e livello. certo la cosa strana è un venditore con un 1 livello, più adatto ad un area manager.

  289. Maria says: Dicembre 1, 2010 at 11:21 am

    Può il datore di lavoro effettuare una riduzione dell'orario di lavoro (1 ora al giorno) usufruendo dei ns. permessi Rol e delle ferie? Se il dipendente non è d'accordo il datore di lavoro può disporre ugualmente questa decisione?
    E' vero che così facendo ci sarebbe una notevole riduzione dei contributi INPS per la società (così dice il datore di lavoro).
    Grazie

  290. Fabio says: Dicembre 1, 2010 at 11:33 am

    @maria: il datore di lavoro può diminuire l'orario di lavoro per far "consumare" le ferie e permessi accumulati dai dipendenti.
    ma di solito si fa per evitare l'accumulo di troppi Rol e ferie e non per l'inps. il guadagno da parte sua è minimo.

  291. Maria says: Dicembre 1, 2010 at 1:55 pm

    Grazie, io ho 17 giorni di ferie al 31.12.2010 la mia collega 11 giorni.
    Allora secondo me diminuisce sia le ore e anche la retribuzione.

  292. Fabio says: Dicembre 1, 2010 at 2:25 pm

    @maria: la retribuzione non diminuisce. ti vengono scalate le ferie e rol che sono retribuiti. se c'è un caldo dello stipendio c'è qualcosa che non va.

  293. assia says: Dicembre 1, 2010 at 7:23 pm

    Salve,ho un contratto full time V liv aiuto comesssa indeterminato dal 2007 con agev 407.Per aggirare i contributi inps il mio datore di lavoro mi ha detto che mi licenzierà pagandomi il tfr e dopo pochi gg mi riassumerà sempre con un full time.Ma esiste qualche agevolazione fiscale perchè mi abbia chiesto di fare ciò? Oppure mi sta semplicemente prendendo per i fondelli? Grazie

  294. Anonimo says: Dicembre 1, 2010 at 7:54 pm

    ciao,lavoro nella grande distribuzione contratto commercio,e la mia azienda vuole fare riduzione personale, come deve fare per scegliere il personale da licenziare?ci sono criteri di scelta?
    e quanto spetta di mobilita', so che i metalmeccanici hanno 12/24/36 mesi in base all'eta. e nel commercio?

    grazie

  295. Fabio says: Dicembre 2, 2010 at 8:23 am

    @assia: hai un indeterminato? io ti consiglio assolutamente di non firmare il licenziamento. potrebbe anche prenderti in giro. se accetti fai in modo di firmare prima l'altro contratto, così sei al sicuro. ci sono agevolazioni per un datore di lavoro che assume un disoccupato (anche temporaneo), ma è veramente una pratica scorretta da parte sua.

  296. Fabio says: Dicembre 2, 2010 at 8:26 am

    @anonimo 1 dicembre: i metalmeccanici hanno contratti molto diversi dal commercio. la mobilità dipende molto dall'azienda e da quello che decide di fare. di solito si va per anzianità, nel senso che prima di solito tagliano i contratti determinati e poi gli indeterminati. se arriva il momento cerca di avere una buonuscita.

  297. Roberto says: Dicembre 2, 2010 at 8:48 am

    Salve, ho un contratto del commercio – terziario e lavoro 5 gg a settimana per un totale di 38 ore, le mancati 2 ore ci vengono calcolate assorbento i permessi. Volevo porre due quesiti:
    1-Se una festività capita di sabato deve essere conteggiata come festivita' non goduta ?
    2-Se prendo il solo venerdi di ferie, e' normale che mi viene calcolato anche il sabato ?
    Se non e' corretto, quando deve essere considerato il sabato di ferie ?
    Grazie.

  298. Fabio says: Dicembre 2, 2010 at 10:13 am

    @roberto: se la festività è di sabato è calcolata come festività non goduta e in busta paga dovresti trovartela pagata (in parte).
    se prendi ferie il venerdì (solo quel giorno) non devono toglierti anche il sabato. questo accade solo se prendi la settimana per intero.

  299. Roberto says: Dicembre 2, 2010 at 10:25 am

    Fabio, grazie per la celere ed esaustiva risposta.

  300. Anonimo says: Dicembre 2, 2010 at 7:09 pm

    salve,faccio la commessa da circa 10anni in un negozio di alimentari con un contratto a tempo indeterminato (36 ore settimanali) …in questo periodo non c è molto lavoro cosi lasciano a casa a turno i dipendenti (6-12 ore a settimana)scalandoci i permessi… possono farlo???

  301. Anonimo says: Dicembre 2, 2010 at 9:08 pm

    Salve,

    volevo chiedere dopo quanti giorni di lavoro consecutivi mi spetta il giorno di riposo

    grazie

  302. Fabio says: Dicembre 3, 2010 at 8:16 am

    @anonimo 2 dicembre: purtroppo per una calo di lavoro o per esigenze aziendali c'è la possibilità di vedere diminuito l'orario di lavoro.

  303. Fabio says: Dicembre 3, 2010 at 8:17 am

    @anonimo 2 dicembre: nel commercio dopo 6 giorni spetta 1 di riposo.

  304. Anonimo says: Dicembre 3, 2010 at 9:56 pm

    sono un dipendente con contratto del commercio primo livello come responsabile di filiale, con fisso e provvigioni. L'azienda ha introdotto la timbratura elettronica di entrata e uscita: sono tenuto a rispettarla?

  305. Fabio says: Dicembre 4, 2010 at 5:55 pm

    @anonimo 3 dicembre: no, un primo livello del commercio non è tenuto ad obbligo di orario. c'è scritto anche nel contratto.

  306. Anonimo says: Dicembre 9, 2010 at 3:55 pm

    Ciao sono rosa0577 mi sposo nel 2011 ma non so quanti sono i giorni che mi spettano; inoltre non so neanche quanti giorni di ferie all'anno abbiamo. siamo in un'azienda molto piccolina e tutte queste informazioni non vengono date automaticamente ma solo su rischiesta.
    grazie mille

  307. Fabio says: Dicembre 9, 2010 at 4:00 pm

    @rosa0577: per le ferie leggi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/ferie-nel-contratto-del-commercio.html).
    per il congedo matrimoniale, hai diritto a 15 giorni di ferie.

  308. Anonimo says: Dicembre 12, 2010 at 10:01 am

    Salve, sono un infermiere, lavoro da 16 anni in una clinica privata convenzionata con la quale ho un regolare contratto sanitario. purtroppo, e' da qualche anno che la suddetta azienda e' in cattive acque, ed e' da qualche anno che la stessa e' stata messa in liqidazione.. nel contempo, sono otto mesi che non percepisco lo stipendio, nonostante cio' mi reco regolarmente a lavoro a prestare la dovuta assistenza agli ammalati..da qualche settimana, abbiamo saputo che l'azienda, chiudera' definitivamente il 22 dicembre, la dicitura della chiusura non ci e' chiara, i soci ci fanno sapere poco o niente…forse , si parla di ristrutturazione o cose del genere, difatti, il liquidatore, ha chiesto per i lavoratori la cigs.. io, nel frattempo, mi sono messo a studiare e ho vinto un concorso nell'asl, con la quale dovro' firmare il contratto a fine dicembre.. La mia domanda e' questa : ma visto che la mia vecchia azienda chiude il 22 dicembre e , nel contempo, la stessa, e' da otto mesi che non mi paga e, visto che, il nuovo contratto lo firmero' a fine dicembre, HO COMUNQUE L'OBBLIGO DI DARE LE MIE DIMISSIONI ???
    Sicuro di una vostra appropriata risposta, vi ringrazio anticipatamente.. cordiali saluti

  309. Anonimo says: Dicembre 12, 2010 at 10:48 am

    mario cur ciao lavoro in un centro commerciale e lavoro anche di domenica con maggiorazione del 30% ma quest'anno il 26 dicembre il centro è chiuso e a noi dipendenti con turno domenicale lavorativo viene improvvisamente modificato l'orario e le ore domenicali ci vengono fatte recuperare quindi lavorare durante un giorno della settimana in cui avevamo il riposo..possono fare questi cambi improvvisi di orari senza avvisare?

  310. Fabio says: Dicembre 12, 2010 at 6:02 pm

    @anonimo 12 dicembre: la sua è una situazione molto complicata. per prima cosa si assicuri che le vengano dati i stipendi arretrati (dovreste riunirvi a scegliere due/tre persone per andare a parlare con la dirigenza).
    poi se non vuoi dare le dimissioni, devi essere certo che l'azienda fallirà entra dicembre. altrimenti ti conviene dare le dimissioni. se non le dai potresti perdere il preavviso.
    a questo punto, vista la situazione, ti conviene parlare chiaro con il tuo datore di lavoro.

  311. Fabio says: Dicembre 12, 2010 at 6:05 pm

    @anonimo 12 dicembre: non è una cosa propriamente corretta ma se ci sono esigenze aziendali, allora possono farlo senza problemi. la scusa che adducono è questa e non ci puoi fare nulla.
    chiedi come ti vengono pagate le ore che recupererai!

  312. Anonimo says: Dicembre 13, 2010 at 8:00 am

    ciao sono massimiliano e lavoro come commesso nel centro commerciale di carrefour a roma,oggi ho comunicato con 1 ora di ritardo la malattia rispetto al mio turno di lavoro, vorrei sapere che cosa mi comporta questo,grazie.

  313. Fabio says: Dicembre 13, 2010 at 8:23 am

    @massimiliano: se venissero applicati i regolamenti alla lettera, allora sei passibile di una lettera di richiamo oppure possono forzarti a prendere un giorno di ferie.

  314. Anonimo says: Dicembre 13, 2010 at 8:26 pm

    ciao ho firmato proprio oggi un contratto part-time come commessa dovrei lavorare in un negozio e occuparmi del reparto scarpe e scarico merce. dovevo iniziare domani pomeriggio ma stasera mi hanno contattata (s'iccome la sede non è a Genova) dicendomi che dalla sede ci sono stati dei problemi con l'orario di lavoro di un altra ragazza e che mi faranno sapere loro nei prossimi giorni quando iniziare. premetto che non mi hanno dato una copia del suddetto contratto perchè finchè non hanno l'ok dalla sede non lo posso avere. domanda : è regolare tutto questo? non è che poi fanno i furbi e non mi fanno nemmeno fare una prova? stò rifiutando altre offerte di lavoro da altre parti perchè ho preso l'impegno con loro. aiutoooooo!!! che devo fare? ciao grazie mille a chi mi potrà rispondere.

  315. Fabio says: Dicembre 14, 2010 at 8:19 am

    @anonimo 13 dicembre: hai firmato il contratto? se si, allora hai diritto ad una copia, non ci sono storie! non vorrei se ne approfittassero e facessero slittare il tuo contratto o addirittura di peggio. non è la prima volta che mi capita di sentire queste cose.
    dovete sempre avere una vostra copia del contratto una volta firmato.

  316. Anonimo says: Dicembre 15, 2010 at 10:11 am

    Salve, ho un contratto di commercio e terziaro al IV livello, quindi mi spetta una retribuzione lorda di 1.447,00 euro circa. A fine anno mi rinnoveranno il contratto dopo 2 anni e mezzo da "determinato" ad "indeterminato", avevo intenzione di chiedere un aumento, ma precedentemente un mio collega (già assunto a tempo indeterminato) ci aveva provato e gli era stato detto che non si poteva fare in quanto lo stipendio non lo decide l'azienda ma è regolato dalla legge. Mi sembra strano, possibile che il datore di lavoro non possa decidere di retribuire un IV livello ad esempio 1500,00€ anzichè 1447,00€ ?
    Grazie mille.

  317. Fabio says: Dicembre 15, 2010 at 10:24 am

    @anonimo 15 dicembre: infatti ti hanno detto una cavolata. è vero che lo stipendio per un IV livello è quello ma ti possono tranquillamente alzare il superminimo e portarti lo stipendio a qualsiasi cifra. potrebbero addirittura aumentarti lo stipendio fino a quello di un III o II livello senza cambiarti effettivamente di livello.

  318. Anonimo says: Dicembre 15, 2010 at 10:31 am

    Grazie mille Fabio, anche per la risposta velocissima, mi sembrava proprio assurdo.

  319. Anonimo says: Dicembre 16, 2010 at 5:12 pm

    ho un contratto a tempo indeterminato CCNL Commercio, I° liv. e ho visto che sul contratto il termine del periodo di prova è fissato in 150gg di calendario. L'azienda può ampliare questo periodo e portarlo a 180gg?
    Grazie

  320. Fabio says: Dicembre 17, 2010 at 9:24 am

    @anonimo 16 dicembre: si, può ampliarlo fino a 180 giorni (è il massimo). leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/periodo-di-prova-commercio.html

  321. Anonimo says: Dicembre 18, 2010 at 7:03 pm

    Buonasera, un'informazione: lavoro in un ipermercato che spesso svolge attività domenicale. Normalmente c'è il riposo in settimana. Ora sotto le festività natalizie capiterà di lavorare per più di sette giorni consecutivi, quindi salta il riposo settimanale. L'azienda mi ha detto che si può lavorare per quattordici giorni consecutivi purché poi ci siano due giorni consecutivi di riposo (in questo caso Natale e S.Stefano). Tra l'altro l'anno scorso ho lavorato per dieci giorni consecutivi (c'era l'inventario in mezzo..) e ho fatto un solo giorno libero successivo. Sono un IV livello. E' lecito tutto questo?? grazie

  322. Fabio says: Dicembre 19, 2010 at 4:54 pm

    @anonimo 18 dicembre: si possono lavorare anche due settimane con due giorni di riposo consecutivi. in questo caso natale e santo stefano. assicurati però che quei giorni ti vengano pagati in più nella busta paga successiva. anche il sabato.
    leggi qui http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/12/contratto-commercio-riposo-settimanale.html

  323. Anonimo says: Dicembre 30, 2010 at 7:33 am

    ciao, ho contratto tempo indeterminato.mi hanno mandato due lettere una in racc e l'altra letta alla presenza di un testimone (sono entrambe valide ? ) (per un lavoro che l'azienda sapeva che non ero preparato ) a distanza di 2 giorni (entrambe contestate dal sidacato entro 5 giorni )ci sono gli estremi per dire che è mobbing ? grazie

  324. Fabio says: Dicembre 30, 2010 at 10:55 am

    @anonimo 30 dicembre: non è chiaro, ti hanno licenziato? ti hanno dato il preavviso? puoi contestare il licenziamento ma questo non è mobbing.

  325. Anonimo says: Dicembre 31, 2010 at 8:19 am

    Buongiorno Fabio, ho un contratto part time di 20 ore settimanali in un supermercato con più di 15 dipendenti, volevo chiederti a quante ore annue ammontano i ROL.
    Grazie
    Francesca

  326. Fabio says: Dicembre 31, 2010 at 3:54 pm

    @francesca: leggi qui per i rol nel commercio.

  327. Anonimo says: Gennaio 1, 2011 at 10:37 pm

    Buonasera Fabio, a maggio 2010 ho acquisito il secondo scatto di anzianità, ma nella busta paga mi sono ritrovata solo 0.40 centesimi in più al giorno rispetto alla quota giornaliera del mese precedente, in questo sito ho guardato la pagina relativa agli scatti d'anzianità, ed il mio 4° livello corrisponde a € 20.66 , quindi deduco che avrei dovuto vedermi in busta paga un aumento di €20.66 e non le 12 euro lorde che effettivamente mi vengono retribuite; a questo punto volevo chiederti se fossi stata io a non capire come dovrebbe essere percepito l'importo di € 20.66.
    Grazie
    Francesca

  328. Fabio says: Gennaio 2, 2011 at 1:39 pm

    @francesca: l'importo effettivamente dovrebbe essere di 20.66 euro lordi e non i circa 12 euro lordi che tu ti ritrovi in busta paga. prova a chiedere al personale, forse c'è qualche ragione che tu non sai.

  329. Anonimo says: Gennaio 3, 2011 at 1:50 pm

    io lavoro presso un centro estetico, la titolare ha licenziato una sua collaboratrice per poi assumere la sottoscritta. Mi ha detto che devono passare 6 mesi per potermi fare il contratto a tempo determinato di tre anni. E' vero che DEVONO PASSARE 6 MESI PER UN NUOVO CONTRATTO? GRAZ.

  330. Fabio says: Gennaio 3, 2011 at 2:29 pm

    @anonimo 3 gennaio: no, non è assolutamente vero. fatti fare subito il contratto e non lavorare in nero.

  331. Francesco says: Gennaio 6, 2011 at 9:07 pm

    Salve, volevo chiedere un chiarimento in merito al livello.
    Mi spiego, a fronte di una anzianità di servizio è previsto da contratto uno scatto li Livello? Se si quale procedure bisogna seguire?
    Grazie del tempo dedicatomi

  332. Fabio says: Gennaio 7, 2011 at 6:24 pm

    @anonimo 6 gennaio: gli scatti avvengono per anzianità di servizio e comportano un aumento di stipendio. non sono previsti scatti di livello. un aumento di livello può essere dato solo dal datore di lavoro a fronte di una nuova contrattazione della propria posizione. http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/scatti-di-anzianita-commercio.html

  333. Anonimo says: Gennaio 8, 2011 at 6:36 am

    Buongiorno , lavoro presso un negozio con contratto sostituzione maternità. Inizialmente ho firmato un contratto a tempo determinato con durata tre mesi,al rinnovo però non mi hanno specificato la durata del contratto o meglio scade nel momento in cui rientra la persona dalla maternità. Dunque la mia domanda è la seguente: Se trovo un altro lavoro con quanto preavviso devo dare le dimissioni?
    Grazie mille.
    Cordiali saluti

  334. Fabio says: Gennaio 8, 2011 at 5:07 pm

    @anonimo 8 gennaio: il preavviso che devi dare è quello relativo al livello del commercio che hai (e che è anche quello della persona che sostituisci). trovi i termini qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/01/dimissioni-i-termini-di-preavviso-per.html

  335. Anonimo says: Gennaio 11, 2011 at 3:41 pm

    Salve,mi chiamo Riccardo,
    avrei bisogno di sapere una cosa relativa alla malattia nel ccnl commercio III° livello a tempo indeterminato.
    Sono in malattia dal 17 dicembre per grave stress lavorativo.La malattia sopra indicata terminerà il 16 gennaio.
    Il 17 gennaio ho appuntamento con il medico per proseguire la malattia. Il dubbio nasce qui.
    Mi spiego. Il 26 gennaio dovrò ricoverarmi per operarmi.Posso farmi fare dal medico il proseguimento di certificato fino al 25 gennaio sempre per causa stress e dal 26 gennaio proseguire la malattia(non so fino a quando)ma ovviamente per causa diversa??
    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie mille.

  336. Fabio says: Gennaio 11, 2011 at 4:16 pm

    @riccardo: sei stato chiarissimo. l'importante è non lasciare giorni scoperti. se fai nel modo che mi hai spiegato non avrai problemi, soprattutto se il medico continua a darti giorni per stress avvalorando la sua diagnosi. in ospedale poi ti daranno i giorni che servono all'operazione e alla guarigione.

  337. Anonimo says: Gennaio 14, 2011 at 5:51 pm

    Buonasera,sono una dipendente da 10 anni settore commerciale,sono in allattamento quindi lavoro 6 ore al giorno per 30 ore settimanali.Quanti giorni maturano in un mese di ferie?Se il datore di lavoro mi ha fatto stare a casa un mese per ferie e dopo si e' accorto che non ne avevo come mi devo comportare?Grazie

  338. Fabio says: Gennaio 15, 2011 at 9:35 am

    @anonimo 14 gennaio: se sei in maternità obbligatoria, anche con part time a 30 ore maturi tutti i permessi e ferie come da contratto.
    se hai preso le ferie non puoi fare nulla. mettiti d'accordo con lui per non farti scalare i soldi ma solo farti andare sotto con le ferie già fatte che poi recupererai.

  339. Unknown says: Gennaio 19, 2011 at 9:00 am

    Salve ieri nmi è pervenuta questa @-mail dalla responsabile amministrativa volevo sapere se è possibile tale trattamento:
    "per il continuo peggiorarsi della tua situazione ROL, Ti comunico che da 1° febbraio 2011 dovrai godere tutti i venerdi del mese, tranne quando sarei invitato a delle riunioni che di solito occupano solo 4 ore. In questi casi ti verrano considerari 4 ore di Rol.

    Tale provvedimento verrà applicato fino a quando il tuo ammontare rol non raggiungerà un dato al di sotto di 100 gg

    Di seguito la Tua situazione al 31.12.2010 di Ferie e rol maturate:

    tot ferie 94,772 Rol 664,12"

  340. Fabio says: Gennaio 19, 2011 at 11:04 am

    @sergio: hai accumulato un numero impressionante di permessi!! comunque mi stupisce che non te li abbiano fatti scalare prima. e' possibile, si. anzi sono obbligati, altrimenti te li devono pagare.

  341. Anonimo says: Gennaio 19, 2011 at 10:15 pm

    Buonasera, lavoro da due anni allo scarico merci di un grande magazzino alimentare. La mia mansione consiste principalmente nel verificare l'idoneità delle merci scaricate, spuntare voce per voce e FIRMARE ddt e fatture allegate preparandole così all'archiviazione. sono apprendista e sono inserito nel SESTO livello del contratto nazionale del lavoro settore commercio. scrivo perchè mi è stato riferito che per le mansioni che svolgo dovrei avere un inquadramento da TERZO livello in quanto addetto al controllo del materiale in entrata e uscita che organizza lo stoccaggio dei prodotti. Mi potete confermare quanto mi hanno detto? se sì, come mi devo muovere? mi conviene fare causa all'azienda? Grazie

  342. Fabio says: Gennaio 20, 2011 at 8:50 am

    @anonimo 19 gennaio: qui trovi la descrizione dei livelli del commercio (http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/08/contratto-commercio-livelli.html). effettivamente un VI livello è davvero poco per le responsabilità che hai. Un IV o un III è più adeguato. prova a parlare con il datore di lavoro ma visto che sei apprendista, credo che dovrai aspettare l'aumento di livello previsto dal piano formativo.

  343. Anonimo says: Gennaio 21, 2011 at 4:31 pm

    salve! volevo sapere se e regolare il mio contratto! sono assunto a tempo indeterminato a 170 ore solo che mi fanno fare 280/ 290 mi dicono che mi anno fatto firmare un forfettario ! ma quante ore in piu' si possono fare con un contratto forfettario? e regolare?

  344. Fabio says: Gennaio 21, 2011 at 4:48 pm

    @anonimo 21 gennaio: il massimo di straordinario forfettario che puoi fare è di due ore al giorno in più rispetto al tuo orario di lavoro.

  345. massimo says: Gennaio 25, 2011 at 10:25 pm

    ma il contratto che ho io operaio e' di 168 ore giusto

  346. Fabio says: Gennaio 26, 2011 at 8:42 am

    @anonimo 25 gennaio: il contratto nazionale è di 40 ore settimanali.

  347. Anonimo says: Gennaio 30, 2011 at 3:14 pm

    Ciao,

    La mia azienda, una multinazionale americana, mi ha assunto a tempo ind con contratto 3 livello commercio. Il mio luogo di lavoro inizialmente era milano, ora sempre più si tratta di viaggiare in italia e all'estero, con preavviso di una settimana. Io non vivo più, tra aeroporti e treni. Passo quasi 3 settimane su quattro all'estero. E senza che mi venga riconosciuto nulla di extra. L'altra settimana ho una linea telefonica 24/h su 24 in cui rispondo a chiamate di emergenza , di giorno e di notte. Anche per questo nessun riconoscimento particolare, cioè per loro sono oto ore al giorno. Possono farlo?

  348. Fabio says: Gennaio 30, 2011 at 6:55 pm

    @anonimo 30 gennaio: non ti riconoscono le diarie e le trasferte? sembra strano per una multinazionale. prova a chiedere qualcosa in più e cerca di farti riconoscere dei benefits.

  349. Laura says: Gennaio 31, 2011 at 3:59 pm

    Ciao Fabio,
    tra poco firmerò un contratto III livello del commercio, lavorerò 5/7 e mi hanno già anticipato che si lavorerà anche di domenica (anche tutte se il comune darà il permesso per le aperture domenicali), ma quando lavorerò di domenica sarò pagata di più (quanto)? oppure andranno in ore di recupero? sul contratto come deve essere espressa questa cosa???

  350. Fabio says: Gennaio 31, 2011 at 4:16 pm

    @laura: dipende dal contratto che firmerai. di solito con il commercio se lavori la domenica vieni pagata di più, come lavoro domenicale (http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/10/contratto-commercio-lavoro-domenicale.html).

  351. Nicoletta says: Febbraio 1, 2011 at 9:09 pm

    Salve
    sono socia di una cooperativa sociale (tipo B) di servizi mi sono laureata alla triennale e mi sto alaureando alla magistrale, volevo sapere se ho diritto ad un qualche aumento nella mia paga?
    Nicoletta

  352. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 10:53 pm

    Ciao Fabio,
    la mia azienda mi vuole mandare in una fiera all'estero x 6 giorni con una collega in una macchina aziendale. Esiste un regolarmento da contratto come deve essere pagata il viaggio e le ore in fiera? Vito e alloggio sono pagati cosi come una diaria giornaliera. Ma il viaggio di andata di domenica e di ritorno sabato? Lavoro 5gg da lun a ven in ufficio. Grazie mille

  353. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 8:31 am

    @nicoletta: non hai diritto ad un aumento. la laurea non comporta un aumento di retribuzione.

  354. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 8:33 am

    @anonimo 1 febbraio: teoricamente dovresti essere retribuito per la trasferta. ma difficilmente i datori di lavoro concedono questo indennizzo. ti pagano le normali ore lavorative e niente di più (a parte vitto e alloggio).
    prova a chiedere e vedi cosa ti dice.

  355. gina says: Febbraio 3, 2011 at 12:06 pm

    Ciao, lavoro da un anno è per un negozio di abbigliamento come vice responsabile con contratto a tempo indeterminato. Dopo una discussione avuta con il direttore (mi aveva posto un cambio turno improvviso, al quale io ho fatto presente che per pob familiare avevo bisogno di un minimo di preavviso, visto che non c'era nessuna esigenza straordinaria lavorativa) A questa mia risposta lui ha poi detto che mi avrebbe mandato una lettera di licenziamento e mi ha già ritirato le chiavi del negozio.
    Da lì non mi è arrivata nessuna comunicazione er licenziamento ma solo una raffica di lettere di contestazioni disciplinari, tra l'altro per motivi molto futili(ad esempio hanno detto di non aver ricevuto un certificato di malattia e mi hanno contestato l'assenza ingiustificata, anche sè io avevo comunicato telefonicamente, poi mezzo fax, ed infine con raccomandata con ricevuta di ritorno) un'altra addirittura fatta perchè il fax non era leggibile!!! Inoltre le loro lettere non riportano neanche un numero di protocollo….ed alle mie risposte…. non è mai seguito nè provvedimento disciplinare nè risposta.
    Ora mi hanno messo dei turni impossibili… tutti i giorni spezzato (6 ore il lun e mar 10 13/ con 5 ore di pausa 18 21) invece il resto dei giorni 10 13/ quattro ore di spacco e poi 17 21.
    Mi chiedo si può fare? lavorando in un c/commerciale siamo sempre aperti quindi gli orari non dovrebbero variare sè non di comune accordo? e posso avere una pausa superiore al 50% delle ore lavorate?
    Vi chiedo di aiutarmi, c'è una soluzione? non sò proprio più che fare… stò pensando di dargliela vinta e licenziarmi, anche sè non sarebbe affatto giusto. Ciao Grazie

  356. Fabio says: Febbraio 3, 2011 at 1:07 pm

    @gina: per questa tua situazione ti conviene chiedere assistenza legale ad un avvocato. fagli vedere le lettere e giudicare tutta la faccenda.
    quello che ti posso dire è che i turni possono darteli spezzati, ed è un modo per farti dare le dimissioni. questo perché non possono licenziarti così, con delle stupide contestazioni disciplinari inviate tutte insieme. sanno che puoi contestarle e annullare il licenziamento.
    valuta tu cosa fare…

  357. Anonimo says: Febbraio 3, 2011 at 3:19 pm

    ho lavorato per diversi anni con un orario diciamo normale,8.00 13-e 15.00-18.00 dal lunedi al venerdi… poi- .per causa diminuzione di lavoro mi stanno facendo fare un orario al quanto insolito( per quello per cui sono stato assunto principalmente!!) dal lunedi al sabato 8.00-13.00 cioè tutte le mattine) poi lunedi e venerdi pomeriggio entro alle 17-45 fino alle 19-45 il martedi e il mercoledi pomeriggio entro alle 16-45 fino alle 19-45 poi il giovedi pomeriggio è turno di riposo dunque festa.. (40 ore) l azienda di cui sto parlando aveva prima due ambienti di lavoro ma avendone chiusa una sono stati "obbligati" a trasferirmi nella restante,con questa differenza di orario a me molto sconcertante,visto che le mie mansioni non riguardano assolutamente questo tipo di orario. vorrei un consiglio:.grazie 1000

  358. Fabio says: Febbraio 3, 2011 at 3:30 pm

    @anonimo 3 febbraio: dovresti recuperare il contratto di lavoro e vedere se è segnalato un orario di riferimento. potrebbero anche cambiarti l'orario per esigenze aziendali e anche luogo di lavoro. in questo caso però ti conviene chiedere qualcosa a tuo favore, prima di concedere tutto.

  359. Anonimo says: Febbraio 3, 2011 at 3:55 pm

    ccnlcommercio, servizi e distribuzione , per la l.104/92 le ore di permesso riferite ai giorni sono 24 o 20 in base a 6 giorni lavorativi o 5 lavorativi su 40 ore lavorative

  360. Fabio says: Febbraio 3, 2011 at 4:13 pm

    @anonimo 3 febbraio: non capisco cosa vuoi chiedere!

  361. Anonimo says: Febbraio 4, 2011 at 9:48 pm

    nella società dovo lavoro si prospetta la chiusura però siamo meno di 15 elementi ho diritto alla mobilità? ( la mia azienda e sotto un altra principale ed è questa che è in crisi ufficialmente la mia non lo è, cambia qualcosa o no)??

  362. Fabio says: Febbraio 5, 2011 at 12:59 pm

    @anonimo 4 febbraio: difficilmente avrai diritto alla mobilità con un azienda così piccola. prova a chiedere ad un sindacato o caf e vedere cosa dicono loro.

  363. Anonimo says: Febbraio 9, 2011 at 1:24 am

    Buongiorno, io sono un responsabile di filiale di una agenzia per il lavoro, sono un 1 livello del ccnl commercio e lavoro a Milano .
    La mia azienda mi ha inviato una raccomandata in cui mi dice che per esigenze organizzative vengo trasferito a Reggio Emilia . Io vivo presso terzi a Milano e non pago alcun tipo di affitto, ho diritto ad avere un alloggio pagato dell'azienda?
    Loro verbalmente mi hanno detto di no ma se non ho letto male il ccnl dovrei averne il diritto per un tempo massimo di 9 mesi.
    Ho per caso diritto a qualche altra diaria?
    Grazie

  364. Fabio says: Febbraio 9, 2011 at 8:33 am

    @anonimo 9 febbraio: sicuramente il tuo è un trasferimento definitivo, per esigenze aziendali. quindi difficilmente ti daranno qualcosa. per questo tipo di questioni ti conviene chiedere ad un sindacato o consulente del lavoro.

  365. Anonimo says: Febbraio 10, 2011 at 4:26 pm

    buona sera sono commessa al 4 livello avevo mansione di vice responsabile ora che la responsabile ha dato le dimissioni ho preso io il suo posto ma ancora nn sono passata al 3 livello . quanto tempo deve passare ? quanto prende una responsabile commessa al 3 livello in piu' a titolo informativo ovviamente. grazie

  366. Fabio says: Febbraio 10, 2011 at 4:38 pm

    @anonimo 10 febbraio: il passaggio di livello non è automatico, potrebbe, se volesse, anche lasciarti a quel livello. io ti consiglio di chiedere il passaggio.
    l'aumento netto in busta paga è di circa 120 euro.

  367. Anonimo says: Febbraio 10, 2011 at 5:04 pm

    l'azienda mi ha risposto quando ho chiesto che devono passare almeno sei mesi … la ringrazio buona serata

  368. Anonimo says: Febbraio 10, 2011 at 6:55 pm

    ciao. sono assunto a tempo indeterminato con un 4^livello. il mio orario lavorativo è distribuito in 5 gg settimanali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. ho chiesto e ottenuto 5 gg di ferie (dal lunedì al venerdì) ma nella busta paga mi sono visto decurtare 6 gg di ferie. ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che da contratto le ferie vengono calcolate dal lunedì al sabato. ma se ho chiesto 5 gg perchè me ne hanno tolti 6? mi hanno risposto che ho chiesto una settimana piena di ferie e quindi mi hanno scalato i 6 gg. non mi sembra corretto.
    vuol dire che se prendo un venerdì di ferie mi considerano sempre anche il sabato di ferie?
    grazie.

  369. Fabio says: Febbraio 11, 2011 at 8:23 am

    @anonimo 10 febbraio: è perfettamente normale che ti abbiano tolto 6 giorni. nel commercio se prendi 1 settimana di ferie (5 gg.) ti vengono tolti 6 giorni di ferie. se prendi solo il venerdì, ti viene tolto solo 1 giorno.
    leggi qui http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/08/ferie-contratto-del-commercio.html.

  370. Anonimo says: Febbraio 16, 2011 at 3:22 pm

    Salve, il mio datore di lavoro mi ha presentato il contratto(a tempo determinato per 3 mesi)da firmare in cui è presente un errore relativo al livello, cioè occorrerà cambiare il livello da IV a III, e dal mometo che è stata già inoltrata la pratica al collocamento (anche se il contratto non è stato ancora firmato), lui mi ha detto che intanto dovrei firmare questo e successivamente (fra 2 settimane) mi presenterà la variante con il livello corretto. E' una cosa reale di cui posso fidarmi? E perchè proprio il 1 Marzo dato che il contratto presenta data inizio metà febbraio?

  371. Fabio says: Febbraio 16, 2011 at 3:34 pm

    @anonimo 16 febbraio: ti fidi? se ti fidi firma e attendi la variante (si fa così). altrimenti fatti fare una sorta di "promessa d'assunzione" ma per il cambio livello.

  372. luca says: Febbraio 16, 2011 at 7:04 pm

    buonasera
    ho un contratto di apprendistato commercio con scadenza al 14 marzo 2011. A tutt'oggi risultano 45 gg di ferie ancora da scontare.Nel caso tale contratto non fosse rinnovato, il datore di lavoro deve obbligatoriamente pagare tutte le ferie arretrate non godute ?

  373. Fabio says: Febbraio 17, 2011 at 8:57 am

    @luca: se hai ferie non godute e termina il contratto, il datore di lavoro deve pagartele con la liquidazione.

  374. Anonimo says: Febbraio 18, 2011 at 8:14 am

    Salve, ho firmato la lettera/contratto di assunzione il 03/01/2011 e cito: "Il periodo di prova è di massimo 60 giorni effettivamente lavorati, durante questo periodo entrambe le parti possono recedere dal contratto senza giustificata motivazione".
    Ho ricevuto una lettera di impegno all'assunzione da una azienda molto migliore e mi chiede disponibilità nel arco di 1 settimana. Sono in periodo di prova? Posso andarmene senza dimissioni? Se non fosse periodo di prova cosa mi comporta, essendo un impiegato con 30gg di preavviso?

  375. Fabio says: Febbraio 18, 2011 at 3:07 pm

    @anonimo 18 febbraio: sei in periodo di prova e quindi puoi andartene dall'oggi al domani.
    se non eri in prova perdevi il preavviso, circa 3 settimane di retribuzione.

  376. Unknown says: Febbraio 21, 2011 at 1:47 pm

    Salve, sono stato assunto in un negozio con regolare contratto il 17/06/2008, ho consegnato la lettera di dimissioni il 14/02/2011 quanti giorni di preavviso dovrò fare tenendo presente che sono assunto come impiegato 3° livello, e avanzo all'incirca 50 gg trà ferie e permessi mi verranno pagati? grazie per la risposta che mi darete….

  377. Fabio says: Febbraio 21, 2011 at 1:51 pm

    @loris: devi dare 30 giorni di calendario di preavviso. non contano le ferie e permessi, quelli ti verranno pagati con la liquidazione.

  378. Anonimo says: Febbraio 22, 2011 at 10:48 am

    Fra qualche giorno diventerò padre,sono assunto con contratto nel commercio; volevo sapere se per il parto devo predere ferie,oppure sono previsti gg ( tipo la matrimoniale) Grazie

  379. Fabio says: Febbraio 22, 2011 at 10:53 am

    @anonimo 22 febbraio: devi prendere ferie… auguri!

  380. Anonimo says: Febbraio 24, 2011 at 12:31 am

    il negozio x cui già lavoro da 4 anni sarà venduto.ora ho un full time indeterminato e il nuovo proprietario mi propone un part time 20 ore x 6 mesi. gli ho chiesto maggiore garanzia x dopo i 6 mesi ma x ora dice ke non me ne da. mi conviene accettare o usufruire della disoccupazione?

  381. Fabio says: Febbraio 24, 2011 at 8:26 am

    @anonimo 24 febbraio: devi capire le tue prospettive. comunque io credo che dovresti accettare ed eventualmente a fine contratto di 6 mesi chiedere la disoccupazione. sarà ridotta (è calcolata sugli ultimi tre mesi) ma almeno in questi mesi hai lavorato.

  382. Anonimo says: Febbraio 24, 2011 at 9:34 am

    grazie x il consiglio però mi sento sfruttata visto che sarò l'unica a conoscere il lavoro ,apparte dei cambiamenti. devo dedurre si tratti di quello previsto dal ccnl? e poi il livello 4 me lo lascerà? xkè mi ha addirittura parlato di un iniziale periodo di prova x me e un'altra ragazza piu giovane. il dubbio è anke quello ke possa rinnovarlo solo a lei visto ke in 6 mesi imparano tutti il lavoro.

  383. Anonimo says: Febbraio 24, 2011 at 9:50 am

    scusa ero quella a cui hai consigliato di capire le mie prospettive

  384. Fabio says: Febbraio 24, 2011 at 10:26 am

    @anonimo 24 febbraio: aspetta la proposta scritta e poi decidi. non posso darti altri consigli.

  385. Unknown says: Febbraio 28, 2011 at 8:07 am

    Ciao a tutti! Da due anni sto lavorando in una azienda dove il personale è MOLTO ridotto e quindi non si riesce mai a godere dei permessi. Posso pretenderne il pagamento? Corro il rischio di perderli?

  386. Fabio says: Febbraio 28, 2011 at 8:17 am

    @mordinifrancesca: i permessi devono essere pagati entro il 30 giugno dell'anno successivo alla scadenza.

  387. Anonimo says: Marzo 1, 2011 at 11:30 am

    Ciao Fabio, vorrei sottoporre alla tua attenzione il mio problema. Sono assunto da più di tre anni presso un'azienda che vende arredamento. Sono assunto al IV livello ccnl commercio, ma svolgo funzioni di referente controllo distribuzione del catalogo commerciale. Lavoro dal lunedì al venerdì. Vogliono cambiare le mie mansioni: venditore nel punto vendita, 6 giorni a settimana, tutti i sabati e le domeniche. Specifico che per i precedenti tre anni ho svolto mansioni di venditore presso altro punto vendita della stessa catena e che, per avere un avanzamento di carriera e cambiare le mansioni, mi sono dovuto licenziare e sono stato riassunto in questo altro punto vendita, molto più lontano da casa. Possono farlo ed io mi posso rifiutare di svolgerlo? Grazie dell'aiuto e della tua collaborazione

  388. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 11:38 am

    @anonimo 1 febbraio: puoi anche rifiutare però così comprometti il tuo rapporto di lavoro. io al posto tuo proverei ad avere almeno un livello in più e il riconoscimento della domenica come festivo.

  389. Anonimo says: Marzo 1, 2011 at 11:39 am

    Buongiorno Fabio, devo valutare un eventuale cambio di posto di lavoro, orientativamentequanto guadegnerei per un part time di 25 ore con un inquadramento pari al III livello del commercio? Grazie mille

  390. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 11:53 am

    @anonimo 1 marzo: il netto mensile è intorno ai 760 euro (III livello – 25 ore).

  391. Anonimo says: Marzo 1, 2011 at 4:32 pm

    Scusami se disturbo ancora, mi avevi scritto 760 per un p/t di 25h al III liv, mi hanno proposto 26000 Ral full time devo quindi fare la proporzione e capire su un part time di 25h quanto percepirò,mi puoi aiutare prima che firmi?Grazie mille

  392. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 4:42 pm

    @anonimo 1 marzo: con una ral di 26000 euro il part time a 25 ore si aggira intorno agli 840 euro.

  393. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 4:55 pm

    Buonasera Fabio, sono stata assunta tramite interinale e l'azienda mi ha accordato un part time di 25 ore su 26mila ral (full time) nel contratto mi hanno inserito una paga base bassissima per essere del II livello (1249) e invece che inserire un superminimo hanno messo la voce CONTINGENZA pari a 550 euro. Il totale viene 1857 mensili lordi ma la pagara oraria è 10.71. Come mai in posti dove prendevo meno la paga oraria era molto più elevata? con quella paga base che netto potrei raggiungere? non capisco se l'interinale m i ha fregato…Grazie mille

  394. Fabio says: Marzo 2, 2011 at 5:02 pm

    @anonimo 2 marzo: non ti hanno fregato, solo che le buste paga delle agenzie interinali sono differenti. hanno dei valori di contingenza diversi rispetto alle normali aziende perché lavorano su somministrazione del lavoro.
    se la paga che avevate concordato l'hai presa, allora non ci sono problemi.

  395. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 6:59 pm

    Ho un problema un po' "diverso" forse da quelli che trattate qui ma se poteste aiutarmi…

    Sono la responsabile di un punto vendita di una catena di discount.Sono obbligata a pagare un prodotto che è scaduto e io non ho avvisato la sede della prossima scadenza perchè ne io ne i miei collaboratori ce ne siamo accorti?Mi viene chiesto lo scontrino dell'importo totale a prezzo di vendita.Circa E.300. Grazie se potrete rispondermi

  396. Fabio says: Marzo 3, 2011 at 8:16 am

    @anonimo 2 marzo: purtroppo non posso aiutarti per queste tematiche, non so come funziona.

  397. Anonimo says: Marzo 3, 2011 at 4:00 pm

    Ciao Fabio
    la mia azienda ha deciso di ridurre l'orario settimanale da 40 ore a 38 per poterci ridurre le ferie, lo possono fare?
    Grazie mille

  398. Fabio says: Marzo 3, 2011 at 4:08 pm

    @anonimo 3 marzo: si, lo possono fare. l'importante è che è per un periodo limitato.

  399. Anonimo says: Marzo 3, 2011 at 6:25 pm

    CIAO SONO UN IMPIEGATO DI UN GRANDE CENTRO DI DISTRIBUZIONE ALIMENTARE LAVORO DA 2 ANNI COME RESP DI REPARTO SOLO CHE IL MIO DATORE MI HA FATTO UN CONTRATTO DI 24 ORE PART -TIME 4 LIVELLO ….GIA' CHE IO NON POTREI ESSERE RESP DI REPARTO…..VOLEVO CHIEDERTI SE DOPO DUE ANNI PER LEGGE MI SPETTEREBBERO LE 38 ORE FULL-TIME CON RELATIVO LIVELLO OPPURE COSA MI CONVERREBBE FARE IN PROPOSITO PER OTTENERE CIO ' CHE MI SPETTA!!!!

  400. Anonimo says: Marzo 4, 2011 at 12:00 am

    Ciao Fabio,
    nel periodo di preavviso possono essere fatti degli straordinari? e se sì vengono riconosciuti come prima delle dimissioni? II livello commercio con più di 10 anni.
    Grazie

  401. Fabio says: Marzo 4, 2011 at 8:23 am

    @anonimo 3 marzo: di diritto non ti spetta nulla. se vuoi rivedere il tuo contratto, devi discutere con il tuo datore di lavoro e chiedere un aumento dell'orario e di livello.

  402. Fabio says: Marzo 4, 2011 at 8:25 am

    @anonimo 4 marzo: fino alle dimissioni, anche nel periodo di preavviso, sei un normale dipendente. quindi se fai straordinari ti vengono pagati come prima.

  403. Anonimo says: Marzo 4, 2011 at 12:01 pm

    Sono un dipendente e lavoro come riparatore di carrelli elevatori per una ditta del nord italia,tramite un furgone atrezzato lavoro spostandomi tra due provincie e percorrendo 40000-45000 km l'anno,mi chiedo se devo percepire obbligatoriamente l'indennizzo di trasferta italia?

  404. Fabio says: Marzo 4, 2011 at 12:38 pm

    @anonimo 4 marzo: per il contratto del commercio è previsto un trattamento retributivo particolare per il trasporto merci, una sorta di indennità forfettaria presente in busta paga. tu ce l'hai? chiedi ed eventualmente fattela dare.

  405. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 11:37 am

    Ciao Fabio,
    lavoro in un supermercato nel reparto casse ,ma in busta paga risulto come impiegata 4° livello non ho un contratto da cassiera.
    Vorrei sapere se durante l'orario di lavoro mi spettano delle pause tenendo in considerazione che lavoro anche 7 ore di fila.
    Grazie mille…in anticipo..
    Mary

  406. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 11:41 am

    @anonimo 9 marzo: in questi turni alla cassa non sono previste pause. certo se hai esigenze fisiologiche è un altro conto. tuttavia i grandi ipermercati e anche i supermercati minori stanno lentamente eliminando le pause.

  407. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 1:45 pm

    Ciao Fabio,
    in merito al cambio di mansioni, da referente marketing a commesso vendite descritto nell' e-mail del 1 marzo, cambiando orari e giorni di riposo, se l'azienda si rifiutasse di trovare un accordo, come posso procedere per fare valere i miei diritti?
    premetto che all'interno dell'ufficio, alcuni miei colleghi sono stati passati ad un livello superiore (il 3°per essere in regola con i contratti) e nessuno tranne me è stato "demansionato" e ti assicuro non ci sono motivi validi e non ho mai ricevuto un richiamo scritto. Le motivazioni accennate sono quelle di un assottigliamento dell'ufficio ma, c'è ancora personale che prima gestivo,che continua a fare questo lavoro.
    A 10 gg. da una mia richiesta di appuntamento(visto che la comunicazione è avvenuta solo verbalmente, sono stato costretto a prendere le ferie per avere più tempo e non iniziare questa attività, che svolgevo nei primi giorni che sono stato assunto, circa 7 anni fà) domani incontrerò i miei responsabili:posso pretendere che mi mettano per iscritto i motivi di questa decisione?
    Come procedo in caso rifiutassero ogni mia proposta?
    Grazie tante per il prezioso aiuto

  408. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 1:51 pm

    @anonimo 9 marzo: è una situazione molto delicata, quindi muoviti con cautela.
    non puoi chiedere che mettano per iscritto il motivo del tuo demansionamento. puoi solo provare a capire e ad ottenere qualcosa in più di quello che hai ora. fai valere le tue capacità ma non puoi forzare la mano più di tanto in quanto potrebbero accampare le scuse di riduzione del personale.

  409. Anonimo says: Marzo 14, 2011 at 2:53 pm

    lavoro in un negozio di abbigliamento con la mansione di cassiera e con un contratto a tempo determinato
    dato che il ruolo comporta un termine dell'attività lavorativa sempre oltre l'orario di chiusura, mi è stato detto che un prolungamento dell'orario entro i 20 minuti è previsto dal contratto e non è retribuito.
    ora,se aggiugiamo che deve essere sul lavoro almeno 5 minuti prima dell'orario, ogni giorno faccio mezz'ora in piu' gratuitamente.
    (sul contratto non letto nulla a riguardo)
    tieni presente che il contratto che ho firmato e' standard
    come mi dovrei comportare ?
    grazie

  410. Fabio says: Marzo 14, 2011 at 2:55 pm

    @anonimo 14 marzo: comunque fino a 30 minuti non puoi avere straordinario. di solito infatti gli straordinari vengono conteggiate dopo la prima mezz'ora.

  411. Anonimo says: Marzo 14, 2011 at 8:40 pm

    salve sono un apprendista per una catena di supermercatiaperti 360gg l'anno,cosa mi succederà a livello di orario, retribuzione ecc,secondo le novità del CCNL???
    grazie!!

  412. PIPPO DA ROMA says: Marzo 15, 2011 at 12:28 pm

    Salve sono impigato 1° livello a tempo indet. da 11 anni presso un'azienda (qualifica sistemista), ora mi comunicano che per "mobilita' interna" mi cambiano mansione mettendomi a fare il commerciale per la quale mansione non ho assulutamente competenze. Lo possono fare ?
    devo comunicare qualcosa all'azienda ?
    GRAZIE!

  413. Fabio says: Marzo 15, 2011 at 12:58 pm

    @Pippo: è veramente strano che un tecnico il tuo livello venga spostato a fare il commerciale. forse vogliono indurvi alle dimissioni.
    dipende dalla situazione aziendale e dalle ragioni che adducono a questi cambiamenti. cerca di capire meglio…

  414. Anonimo says: Marzo 17, 2011 at 7:36 pm

    Ciao Fabio,
    ho da poco firmato un contratto V livello commercio. Sul contratto leggo: totale lordo 1750 e poi una voce che non capisco : Acc. fut.migli…che cosa signifca? sommando il minimo contrattuale, la contingenza e questa voce si ottiene in effetti il lordo indicatomi, ma vorrei capire il significato di questa voce anche perchè una mia collega si è meravigliata che al V livello mi dessero un lordo così alto..se il mio lordo fosse veramente 1750 cosa dovrei aspettarmi come netto?

    grazie mille

  415. Fabio says: Marzo 18, 2011 at 7:51 am

    @anonimo 17 marzo: il lordo è superiore a quello di un normale V livello perchè hai i superminimi più alti.
    il netto sarà di circa 1300 euro a mese.

  416. Anonimo says: Marzo 22, 2011 at 10:18 pm

    ciao lavoro in una ditta con contratto commercio a tempo indeterminato…mi han detto oggi che devo dare le dimissioni entro 3 mesi siccome dicono che non lavoro come loro vorrebbero…non mi hanno mai inviato lettere di ammonimento…solo verbalmente mi hanno ripreso 3 4 volte in 5 anni…io naturalmente non firmo niente ma faccio bene a farmi licenziare….per me non c'è la giusta causa siccome a fine giornata svolgo il mio lavoro come gli altri dipendenti…grazie

  417. Fabio says: Marzo 23, 2011 at 8:26 am

    @anonimo 22 marzo: non firmare nulla, per licenziarti devono inviarti tre lettere di richiamo scritte.
    fatti licenziare, almeno puoi eventualmente chiedere la disoccupazione.

  418. Unknown says: Marzo 23, 2011 at 12:33 pm

    Buongiorno, vorrei porre un quesito a proposito di maternità e congedo matrimoniale.
    Mia moglie ed io ci siamo sposati lo scorso Febbraio, periodo nel quale mia moglie era già a casa per maternità visto che a Settembre è nata nostra figlia.
    Dopo aver fatto richiesta al datore di lavoro di poter posticipare la data del congedo matrimoniale, ora, a distanza di oltre un mese dalla data del matrimonio, mia moglie ha ricevuto una lettera nella quale il suo datore dice che non può concedere i 15 giorni di congedo perchè lei era già a casa in maternità.
    Ma è vero?

  419. Fabio says: Marzo 23, 2011 at 1:10 pm

    @luca: è una materia un po' controversa. diciamo che lo può fare perché il congedo matrimoniale deve essere usato a ridosso del matrimonio e non può essere posticipato di molti mesi.
    ti consiglio di sentire un consulente del lavoro o sindacato.

  420. Anonimo says: Marzo 23, 2011 at 8:40 pm

    Salve,lavoro in un negozio siamo una decina di dipendenti purtroppo il lavoro e' calato e il titolare ha deciso di ridurre da 40 ore a 35 ore settimanali le presenze,ma non ha specificato per quanto tempo, c'e' un limite oppure e' a sua discrezione? deve farci firmare qualche carta se accettiamo e se non lo facciamo cosa capita?

  421. Anonimo says: Marzo 23, 2011 at 9:16 pm

    Salve, sono dipendente con un contratto a tempo indeterminato ccnl commercio 2° livello presso una società che vende materiali per l'edilizia. purtroppo il settore edile è in difficoltà e ho problemi con le vendite, nel senso che ho raggiunto in soli 2 mesi su 6 l'obiettivo preventivato di fatturato mensile nella mia zona di lavoro. il mio area manager mi ha minacciato di licenziamento.cosa mi può accadere?premetto che da settembre ho iniziato a lavorare in questa azienda e ho superato il periodo di prova iniziale.grazie

  422. Fabio says: Marzo 24, 2011 at 8:27 am

    @anonimo 23 marzo: potrebbe anche ridurre l'orario in modo permanente. se ci sono esigenze aziendali o cali di lavoro, può praticamente fare tutto, anche mettervi in ferie forzate.

  423. Fabio says: Marzo 24, 2011 at 8:29 am

    @anonimo 23 marzo: che tipo di contratto hai? a tempo determinato. potrebbero farti lettere di richiamo e giustificare il licenziamento per il mancato raggiungimento degli obiettivi.

  424. Anonimo says: Marzo 24, 2011 at 2:06 pm

    Cortesemente vorrei sapere se il CCNL Commercio 2011 a cui si accenna nell'articolo è già in vigore o meno. In particolare mi interesserebbe sapere quanti giorni di preavviso sono dovuti dal dipendente di III livello da più di 10 anni in azienda.
    Grazie.

    Marco

  425. Fabio says: Marzo 24, 2011 at 4:44 pm

    @marco: il nuovo contratto è in vigore. per il preavviso i nuovi termini di preavviso li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html

  426. Silvia says: Marzo 31, 2011 at 12:14 pm

    Buongiorno,
    ho davvero bisogno di un aiuto.
    sono laureata + master e da 6 mesi svolgo uno stage presso un'azienda che ora vorrebbe farmi un contratto di apprendistato di durata 3 anni, a partire dal 7 livello per arrivare al 5.
    leggendo il vostro blog non mi è sembrato molto giusto, quindi ho sollevato qualche remora.
    allora mi hanno detto di scegliere tra la lista delle mansioni divise per livello (la parte del contratto nazionale)quelle che penso siano le mie.
    ora viene il problema. io non eseguo nessuna mansione, perchè l'azienda è classificata come azienda commerciale, ma ha uno stabilimento produttivo di maglieria in Cina. risulta che importi la produzione, ma in relatà la decide e gestisce da qui. il mio ruolo di stage è di "product manager" (l'hanno scritto loro) ovvero gestisco le produzioni conto terzi, dal contatto col cliente, al prototipo, al campionario, contatto i fornitori e controllo l'avanzamento della produzione.
    ora, in che livello dovrei essere?
    come posso uscire da questa situazione che mi pare altamente ingiusta?
    se anche non sapete rispondermi potete per favore dirmi a chi mi posso rivolgere?

    sono vermante in crisi..

    grazie mille

  427. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 1:07 pm

    @silvia: mi spiace per la situazione ma è una trafila da cui passano molti laureati con master quella degli stage.
    però l'azienda si comporta molto male se ti vuole inquadrare al 7 livello. infatti non è possibile iniziare l'apprendistato da questo livello. io ti consiglio di chiedere l'inizio da 5 per arrivare al 3.
    il 3 livello è un buon livello iniziale per un product manager.

  428. Silvia says: Marzo 31, 2011 at 1:21 pm

    buongiorno,
    la ringrazio per la risposta.
    il problema è che l'azienda è piccola e il titolare si affida ad un commercialista il quale dice che non si può fare altrimenti, visto che le mie mansioni non rientrano nel contratto nazionale del commercio (per forzaaa!!)
    non mi saprebbe dare un consiglio su come rispondere?
    mi dispiace per le domande, ma mi sembra una situazione così surreale

  429. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 1:51 pm

    @silvia: surreale è poco! tu digli che un product manager dovrebbe essere un III o II livello e quindi non puoi iniziare ad un VII.

  430. Silvia says: Marzo 31, 2011 at 4:12 pm

    Salve Fabio,
    la ringrazio per i consigli ma non mi hanno dato possibilità.
    sceglieranno loro se partire dal 7 per arrivare al 5 o partire dal 6 per arrivare al 4 (il mio contentino, secondo loro)
    la durata se non sbaglio cambierebbe da 3 a 4 anni.
    posso chiederle ancora due cose?
    1. se accetto e nel frattempo cerco altro, posso andarmene? quanto preavviso dovrei dare?
    oppureo un apprendistato non si può interrompere e nel caso,
    sarei obbligata ad iniziare un altro apprendistato dello stesso livello in un'altra azienda?
    2. quanto sarebbe la retribuzione netta mensile nei due casi?

    Grazie ancora

    Silvia

  431. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 4:27 pm

    @silvia: puoi tranquillamente andartene. devi rispettare il preavviso per il livello a cui sei inquadrata in quel momento. trovi tutto qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
    per la retribuzione, se parti dal VII è di poco meno di 900 euro. per il VI invece di circa 940 euro (sempre netti al mese).

  432. Anonimo says: Aprile 10, 2011 at 10:44 am

    Ciao Fabio,
    lavoro in un aeroporto per una compagnia inglese di cambiavalute. Ci viene applicato il ccnl del Turismo in quanto pur offrendo esclusivamente un servizio finanziario siamo stati paragonati alle agenzie di viaggio. L anostra mansione e' quella di cassiere addetto alle vendite di valute. lavoriamo su due turni: il primo dalle 5:50 o 6:30 alle 14:35 o 15:15 e il secondo dalle 13:55 o 14:25 alle 22:40 o 23:10 con una pausa pasto intermedia di 45 minuti non retribuita. Supponendo che il dipendente termini il proprio turno serale alle 23:10 o alle 22:40, quante ore devono passare perche' possa riprendere il servizio la mattina successiva? L'azienda ci impone un lasso intermedio di 11 ore impedendoci cosi' di disporre dei cambi turno tra noi colleghi per agevolare le esigenze che via via la vita privata ci presenta.
    e' vero che devono passare 11 ore?

  433. Fabio says: Aprile 10, 2011 at 3:14 pm

    @anonimo 10 aprile: 11 ore è il minimo che deve passare tra un turno e l'altro. possono passare anche più ore ma di solito applicano il minimo.

  434. Anonimo says: Aprile 13, 2011 at 10:38 am

    Ciao!Ho una grossa decisione da prendere,mi è stato proposto di entrare in società S.r.l in un negozio di abbigliamento che sta aprendo in una piccola località di mare. Il fatturato medio di questo franchising è di 180.000€ (l'ho letto sulle schede di questo franchising in diversi siti)..e facendo un pò di conti mi sembra conveniente solo alla titolare farmi entrare in questo modo in società invece di inquadrarmi come dipendente!!non avrei più nessun diritto(orari stabiliti,ferie,maternità,malattia ecc)e in più per guadagnare come da dipendente dovrei fatturare circa il doppio della media!!!Quindi leggendo un bel pò sul sito ho pensato di chiedere un contratto di commercio 4 livello(sarei l'unica commessa ad occuparsi del negozio in toto!)La domande sono: sto rifiutando una grossa opportunità o evitando una grossa fregatura come penso?
    Ce la possibilità che, in alternativa ad un full 4 livello, mi proponga un part time pagando in nero le restanti ore?e se si guadagnerei un pò di più al netto rispetto al full?
    Ci sono altri contratti che potrebbe propormi??
    Aiuto ho bisogno di qualche consiglio!!Grazie

  435. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 11:21 am

    @anonimo 12 aprile: dipende dalla tua fiducia in questa impresa se diventare socia o dipendente.
    se sei l'unica ad occuparsi del negozio e decidi di farti assumere come dipendente, allora fatti fare un III livello.

  436. Anonimo says: Aprile 13, 2011 at 2:13 pm

    E' vero che sarei per la maggior parte del tempo sola..ma posso farmi fare un contratto III livello anche se è la mia prima esperienza come commessa?Più che la fiducia nell'impresa(in realtà chi apre il negozio è già mia titolare in tutt'altro campo da più di due anni)è secondo me l'improbabile possibilità di una fatturazione doppia della media in un paesino di 9.000 anime..per quanti turisti possiamo avere in tre mesi!!Comunque, mettiamo che scelga il contratto da dipendente,in alternativa ad un full 4 livello,se mi propone un part time pagando in nero le restanti ore?potrei avere un netto mensile più alto e meno spese lei??
    Grazie mille ancora!bellissimo sito e complimenti per la velocità nel rispondere!!Grazie!!

  437. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 2:40 pm

    @anonimo 13 aprile: non prendi di più facendoti pagare in nero… magari mensilmente potresti prendere qualche euro in più ma poi tra 13, 14 e contributi ci rimetti.
    fatti fare un fulltime 3 o 4 livello.

  438. Anonimo says: Aprile 14, 2011 at 10:25 am

    Buongiorno!
    Ddomanda:se al momento di decidere il contratto di assunzione, il titolare tira per il 4° livello e il dipendente per il 3°..chi decide??è semplicemente una "contrattazione" tra questi due attori?

  439. Fabio says: Aprile 14, 2011 at 10:29 am

    @anonimo 14 aprile: è una contrattazione ma alla fine decide il datore di lavoro.

  440. Anonimo says: Aprile 14, 2011 at 9:16 pm

    Salve, mi chiamo Alex.
    Sono un programmatore di Milano, assunto a tempo DETERMINATO, con CCNL commercio, II livello e 14 mensilità, con retribuzione netta di circa 1800 euro al mese. A quanto ammonta la RAL?
    Grazie molte!
    Alex.

  441. Fabio says: Aprile 15, 2011 at 8:29 am

    @alex: la ral deve essere segnata sul contratto, non si può ricavare dal netto mensile.

  442. Anonimo says: Aprile 20, 2011 at 8:32 am

    Il datore di lavoro può pretendere che gli vengano comunicate le motivazioni per cui si prendono permessi o le ferie?

  443. Fabio says: Aprile 20, 2011 at 8:37 am

    @anonimo 20 aprile: si, può richiedere una motivazione.

  444. Anonimo says: Aprile 23, 2011 at 3:31 am

    Salve, ho 33 anni e lavoro da 10 in un pubblico esercizio con qualifica attuale di banconista.Da gennaio il mio contratto è passato da full time (10 ore al giorno per 6 giorni) a part time (4 ore al giorno per sei giorni) con relativo e significativo riduzione dello stipendio! Il mio datore di lavoro riconosce che questo cambiamento non soddisfa le mie esigenze e dice di "comprendere" nel caso io volessi cercare nuove proposte di lavoro! Ho già trovato una buona offerta per la quale è previsto un periodo di prova di almeno tre giorni. Visto che la prova non garantisce nuova assunzione avevo sperato nella "comprensione" del mio attuale datore chiedendo un permesso di tre giorni che mi è stato però rifiutato (ovvio)! In alternativa dovrei prima licenziarmi ma così facendo lascio uno stipendio sicuro anche se misero per un incerto periodo di prova di tre giorni che non garantisce nulla! Inoltre non avrei diritto all'eventuale indennizzo di disoccupazione, giusto? Ho sperato di essere licenziata ma mi è stato fatto capire che non è nelle previsioni della ditta e che la scelta di restare o meno spetta a me! Sono davvero in una posizione scomoda e difficile! Cosa posso fare? Visto che le attuali 4 ore mi sono state suddivise in 2 di mattina e 2 di pomeriggio, posso almeno chiedere che siano continue in un solo turno?Questo almeno mi lascerebbe libera  metà della giornata e potrei cercare e vagliare meglio nuove offerte! Cordiali saluti e grazie!

  445. Fabio says: Aprile 23, 2011 at 1:37 pm

    @anonimo 23 aprile: se ti licenzi non puoi richiedere la disoccupazione. Sul da farsi devi prendere tu la decisione che ritieni meglio per te.

  446. Anonimo says: Aprile 27, 2011 at 9:18 pm

    è accettabile fare questi turni senza pausa
    ore 6/13:30 ;13/20:30
    non bisogna spezzare per una mini pausa nella
    industria alimentare grazie

  447. Fabio says: Aprile 28, 2011 at 8:29 am

    @anonimo 27 aprile: turni di 7.30 ore senza riposo sono abbastanza normali nella GDO.

  448. Anonimo says: Maggio 5, 2011 at 4:06 pm

    Salve, avrei una domanda per valuatre un offerta di lavro: quando si sente parlare di stipendio lordo annuo si deve intendere quello che in bustapaga si legge sotto la voce imponibile inps o imponibile irpef?

  449. Fabio says: Maggio 5, 2011 at 4:39 pm

    @anonimo 5 maggio: il lordo annuo (o RAL) è la somma dei lordi mensili + la tredicesima (ed eventualmente la quattordicesima).

  450. Anonimo says: Maggio 6, 2011 at 11:17 pm

    Ciao ho un contratto a tempo determinato settore commercio e volevo sapere ,gentilmente,se sono obbligata a lavorare nel giorno festivo infrasettimanale(Patrono della mia citta')o se invece posso decidere di non presentarmi a lavoro essendo,credo,un giorno lavorativo facoltativo senza dover incorrere in assenza ingiustificata.
    Grazie.

  451. Fabio says: Maggio 7, 2011 at 1:53 pm

    @anonimo 7 maggio: devi chiedere un giorno di ferie se non vuoi lavorare altrimenti devi andare al lavoro.

  452. Anonimo says: Maggio 8, 2011 at 4:46 pm

    Ciao Fabio.Ma se il giorno e'festivo perche'dovrei prendere un giorno di ferie?Mi sembra sprecato e sopratutto non credo,cosi'facendo,che abbia senso la festivita'.
    Grazie.

  453. Fabio says: Maggio 9, 2011 at 10:21 am

    @anonimo 8 maggio: il giorno è festivo per il tuo paese ma non è una festa nazionale.

  454. Anonimo says: Maggio 16, 2011 at 11:20 pm

    Ciao Fabio,mi scuso per il ritardo comunque,il giorno festivo,per il mio paese,viene comunqe riportato,nel ccnl alla voce festivita',come festivita'del solenne patrono inclusa in tutte le varie e nazionali festivita'.Boh-Non capisco onestamente.Grazie

  455. Anonimo says: Maggio 23, 2011 at 1:57 pm

    buongiorno, sono impiegata commessa in un supermercato con più di 20 dipendenti,contratto part-time di 28 ore da 15 anni dopo un full-time di 12 anni(tot 27 anni di anzianità)sempre nello stesso supermercato.
    E' corretto che mi chiedano di fare le pulizie generali del negozio fuori dal mio orario di lavoro? grazie per l'ospitalità

  456. Fabio says: Maggio 23, 2011 at 5:52 pm

    @anonimo 23 maggio: ma vieni retribuita a parte per questo?

  457. Anonimo says: Maggio 23, 2011 at 5:59 pm

    si, vengo retribuita come straordinaria, però voglio sapere se sono obbligata a dare anche questa disponibilità(compresa anche la pulizia dei bagni del personale).grazie

  458. Fabio says: Maggio 23, 2011 at 6:08 pm

    @anonimo 23 maggio: non sei obbligata.

  459. Anonimo says: Maggio 26, 2011 at 11:15 am

    ciao fabio,mi chiamo roberto sono stato licenziato(scadenza contratto annuale secondo rinnovo)quindi dopo due anni. il mio contratto part time prevede che io possa fare ore di straordinario? se si quante? posso avere le chiavi del punto vendita codice,fare ordini merce,usare muletto elevatore senza aver fatto corsi,stare in cassa ,pulire fuori e dentro il punto vendita e altre cose …..cmq non mi hanno rinnovato il cotratto cosa posso fare di legale?… perchè io personalmente gli …..vabbè scusa ti ringrazio! roberto

  460. Fabio says: Maggio 26, 2011 at 12:50 pm

    @roberto: potevi fare straordinari, quelli che erano necessari per il punto vendita. Se il tuo contratto prevedeva quelle mansioni potevi svolgerle. Per il muletto, bisogna vedere se era quello per cui era necessario avere il patentino. Di legale puoi fare poco, ti è scaduto il contratto e non te l'hanno rinnovato. Se comunque vuoi tentare di fare qualcosa, rivolgiti ad un consulente del lavoro con tutta la documentazione di cui sei in possesso.

  461. Anonimo says: Maggio 31, 2011 at 4:20 pm

    salve. Sono commesso a tempo indeterminato (5'liv. "CCNL
    Terziario, distribuzione e servizi"). Due anni fa accettai di passare da full time a part time orizzontale. Ora il datore (15 dipend.)mi ha comunicato verbalmente che mii dimezzerà l'orario (3ore gg.x6gg: può farlo senza il mio consenso?Deve farlo per iscritto? Io naturalmente non ci pagherei nemmeno la metà della rata del mutuo e non ho altre fonti di sostentamento.Posso rifiutarmi? Tra l'altro il mese scorso un collega è passato da part-time a full-time senza che sia stato chiesto a me di farlo. Ora sono in ferie (forzate): cosa fccio al rientro? Grazie infinite per l'attenzione: sono disperato.

  462. Fabio says: Maggio 31, 2011 at 6:29 pm

    @anonimo 31 maggio: per esigenze aziendali il datore di lavoro può ridurti l'orario anche se il tuo contratto è full time.

  463. Anonimo says: Maggio 31, 2011 at 6:35 pm

    Grazie, fabio. Il mio orario è stato già ridotto. Ora vuole dimezzarlo ancora. Deve farlo per iscritto? e se mi rifiuto di firmare, può licenziarmi legittimamente?

  464. Fabio says: Giugno 1, 2011 at 2:38 pm

    @anonimo 31 maggio: deve farlo per iscritto, se ti rifiuti può anche decidere di licenziarti.

  465. Anonimo says: Giugno 8, 2011 at 2:41 pm

    salve, ho un contratto a tempo indeterminato e pieno, ho sempre lavorato 40 ore settimanali per 5 giorni la settimana quindi escluso anche il sabato giorno in cui l'azienda è sempre stata chiusa. ora dopo 4 anni di contratto il datore di lavoro ha deciso di togliere per ogni settimana di ferie anche un giorno per il sabato, in questo modo non vengono più contati 5 giorni di ferie ma 6. può farlo considerando anche che nel contratto non vengono specificati i giorni in cui si deve prestare servizio? ma anche che non ha mai proposto magari di lavorare il sabato e di prendere come riposo un altro giorno?

  466. Fabio says: Giugno 9, 2011 at 8:23 am

    @anonimo 8 giugno: il datore di lavoro può tener conto del sabato se prendi ferie a cavallo di due settimane, ma solo in questo caso.

  467. Anonimo says: Giugno 16, 2011 at 10:53 am

    Buongiorno Fabio vorrei chiederti un chiarimento in merito alla retribuzione del giorno festivo che coincida con una domenica o un altro giorno festivo (es. 01/05/11).
    Ho 2 contratti part time (CCNL commercio) di 10 ore settimanali presso 2 datori di lavoro differenti. In una busta paga il 01/05/11 mi è stato retribuito per un 1/26 rapportato al lordo mensile del tempo pieno (40 ore settimanali) mentre nell'altra busta mi è stata assegnata una quota aggiuntiva corrispondente sempre a 1/26 ma rapportato alla retribuzione lorda del mio part time al 25%.
    E' possibile che la normativa o il CCNL del commercio lasci spazio ad un'interpretazione "personale" in questi casi? La legge cosa prevede?
    Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta, Annabella

  468. Fabio says: Giugno 16, 2011 at 11:32 am

    @annabella: hai ragione, dovrebbe esserci un'unica regola e non due diverse interpretazioni della stessa. A mio avviso ha agito correttamente il secondo datore di lavoro. Per avere comunque dei riferimenti normativi a cui attenerti ti consiglio di rivolgerti ad un caf o ad un consulente del lavoro.

  469. Anonimo says: Giugno 25, 2011 at 3:23 pm

    ciao sono titti 72 sono impiegata in un supermercato a 24 ore settimanali quindi 4 ore al giorno e sono cassiera, il direttore ci ha proposto di dividere le nostre ore durante la settimana e magari garantirgli più ore il venerdì sabato e domenica posso rifiutare e restare a 4 ore al giorno dal momento che per andare al lavoro faccio 90 km al giorno ho il diritto di rimanere a 4 ore al giorno

  470. arianna says: Giugno 25, 2011 at 4:08 pm

    @titti 72: per esigenze aziendali possono cambiarti orario di lavoro. ma puoi rifiutarti, devi solo capire cosa accadrà se lo fai.

  471. Anonimo says: Luglio 14, 2011 at 10:16 pm

    il mio datore di lavoro vuole trasferire personale per esubero.il mio ccnl è commercio con contratto a t.ind.
    se puo trasferirti il ccnl prevede delle indennità x il lavoratore e a che distanza dalla residenza puo trasferirti?grazie s.

  472. Fabio says: Luglio 15, 2011 at 9:07 am

    @anonimo 14 luglio: possono trasferirti, in realtà l'indennità è concordata con il datore di lavoro.

  473. Anonimo says: Luglio 16, 2011 at 11:05 am

    Ciao a tutti. ho 2 domande da fare: ho ctr del commercio apprendistato full time che scade ottobre 2012, il mio capo vuole licenziarmi ma non può xkè nn ha la giusta causa ma mi ha chiaramente detto in un colloquio che ha parlato con consulente del lavoro che può modificarmi l'orario come vuole e può giostrarsi dalle 8 del mattino alle 20 di sera facendomi fare 8-10, 11/13, 15/17 e 18:00/20:00 xcui io sarei costretta a dare le dimissioni xkè un orario cosi nn lo reggerei. ora chiedo se può farlo veramente e se questo può essere classificato come mobbing.
    grazie!!

  474. arianna says: Luglio 17, 2011 at 10:27 am

    @anonimo 16 luglio: può farlo l'orario spezzato. tu dovresti sentire un sindacato per capire come puoi tirarti fuori da questa brutta faccenda.

  475. Anonimo says: Luglio 20, 2011 at 2:17 am

    Ciao ho chiesto un aumento in azienda da me e mi hanno detto chenon possono.. io ho indeterminato 14 mens a 1210 netti. Hanno detto che mi possono dare 400 netti in piu in busta segnandoli come rimborso spese trasferta. E possibile? Mi conviene visto che non possono fare aumenti? Io sono consulente informatico grazie.

  476. Fabio says: Luglio 20, 2011 at 9:05 am

    @anonimo 20 luglio: è possibile. Se vuoi guadagnare di più ti conviene.

  477. Anonimo says: Luglio 29, 2011 at 7:51 pm

    MI SAPETE DIRE SE LA DOMENICA PUò ESSERE COMPRESA NELLE 24 ORE?
    e' OBBLIGATORIA LA DOMENICA?
    GRAZIE

  478. arianna says: Luglio 30, 2011 at 1:28 pm

    @anonimo 29 luglio: la domenica è obbligatoria solo nel caso sia indicato nel contratto che hai firmato.

  479. Stefano Bittante says: Agosto 6, 2011 at 3:09 am

    Salve,

    secondo voi è regolare una lettera di assunzione dove non siano riportate la mansioni ma ci sia solamente scritta una dicitura generica "qualifica impiegato di terzo livello CCNL commercio"?.

    Io in realtà svolgo la mansione di ingegnere del software (software development engineer) e la voce più simile che ho trovato nel CCNL commercio è quella di "analista programmatore" che appartiene al secondo livello.

    Posso richiedere all'azienda che mi vengano messe per iscritto le mie mansioni?

  480. arianna says: Agosto 6, 2011 at 6:22 pm

    @Stefano Bittante: di solito non ci sono specifiche di sorta nei contratti. a volte c'è la mansione mentre alcune aziende non usano queste specifiche. la tua mansione comunque è più adatta al 2° livello.

  481. Anonimo says: Agosto 12, 2011 at 5:13 pm

    Buongiorno, ho dato dimissioni volontarie dall'azienda per cui lavoravo perchè per motivi personali ho dovuto trasferirmi. È una settimana che sono a casa e l'azienda da cui mi sono licenziata mi ha chiamato proponendomi di fare lo stesso lavoro Che facevo prima in sede da casa, con Le stesse condizioni economiche, lo stesso inquadramento Ma con Un contratto determinato 6 mesi. Prima Avevo un'indeterminato. É legale?Se Sì é possibile dopo così poco tempo o Ci sono dei vincoli temporali da rispettare?Grazie

  482. arianna says: Agosto 12, 2011 at 8:56 pm

    @anonimo 12 agosto: mi sembra strano quello che ti hanno proposto. Per lavorare da casa dovrebbero farti un contratto di collaborazione più che un tempo determinato. Prima di accettare ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un caf o ad un sindacato.

  483. Anonimo says: Agosto 12, 2011 at 9:31 pm

    Grazie Arianna, anch'io penso che il contratto sarà di collaborazione e non determinato, il mio ex capo é straniero e avrà sbagliato a dirmelo. Allora vi faccio un'altra domanda: quanto costa all'azienda Un'impiegata 3º livello del commercio Che guadagna circa 25.000 euro lordi annui con contratto indeterminato e quanto un' "impiegata" con contratto di collaborazione che recepisce pari stipendio? Vi ringrazio in anticipo.

  484. arianna says: Agosto 13, 2011 at 4:50 pm

    @anonimo 12 agosto: con il contratto di collaborazione costio all'azienda circa il 25-30% in meno rispetto all'indeterminato perchè ti versano molti meno contributi. Motivo per cui, se fossi in te, chiederei un aumento se dovessi accettare il contratto di collaborazione.

  485. Anonimo says: Agosto 31, 2011 at 5:35 pm

    Salve avrei una domanda da porre, essendo in negativo con le ferie e permessi di circa 70 ore, sarebbe possibile resettarle scalandole dal tfr?
    Cioè far si che non sia più in negativo?

    Grazie

  486. Fabio says: Agosto 31, 2011 at 9:33 pm

    @anonimo 31 agosto: le ferie devono maturare con i mesi lavorati, non puoi fare nulla di simile a quello che hai pensato.

  487. Anonimo says: Settembre 1, 2011 at 11:25 am

    Salve,
    avrei una domanda da porre, sono stato licenziato per giustificato motivo oggettivo in quanto la mia ditta è una società di servizi e nell'ultimo periodo a perso quasi tutti gli appalti, io posso comunque fare causa richiedendo un risarcimento?

  488. Fabio says: Settembre 1, 2011 at 1:13 pm

    @anonimo 1 settembre: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato per chiedere come muoverti.

  489. roby says: Settembre 3, 2011 at 11:31 am

    salve , dovrei essere assunto in uma societa con contratto industria alimentare , come operaio a tempo determinato di 36 ore settimanali ,VI LIVELLO ,QUANDO MI SPETTA IL NETTO ?

  490. arianna says: Settembre 3, 2011 at 3:24 pm

    @roby: questo tipo di contratto non lo conosciamo, devi farti dire il lordo e poi ricaviamo il netto mensile.

  491. Consuelo says: Settembre 11, 2011 at 1:32 pm

    Salve a tutti.Lavoro in un piccolo Conad da piu' di 5 anni.Ho un contratto a tempo indetermitato e sono inquadrata come operaia di 4° livello.Vorrei licenziarmi e sono confusa sui giorni di preavviso da dare..aiuto!!

  492. arianna says: Settembre 11, 2011 at 4:33 pm

    @consuelo: devi dare 20 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.

  493. Anonimo says: Settembre 21, 2011 at 6:12 pm

    Buonasera, avrei una curiosità.
    Sono stata da poco assunta,ma è possibile che possa gia cambiare lavoro. Mi trovo ancora in prova,in caso decidessi di andarmene,devo dare le dimissioni scritte e firmate ma senza nessun preavviso,giusto?
    Grazie mille

  494. Anonimo says: Settembre 22, 2011 at 7:35 am

    Ciao Fabio,
    lavoro da circa otto anni per un’azienda(fulltime 38h) con punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale.Ho iniziato come stagista. Poi sono stato assunto con contratto a tempo indeterminato. Dopo i primi 3 anni, per esigenze lavorative e per una crescita professionale, ho cambiato mansione e punto vendita, molto più lontano da dove abito e mi è stato fatto firmare un nuovo contratto (la società per ogni punto vendita è diversa). Ho perso lo scatto di anzianità. Dopo circa altri 4 anni mi hanno cambiato mansione e allora ho chiesto di essere spostato al punto vendita più vicino a casa (quello dove ho lavorato in principio per 3 anni con questa mansione). Mi faranno firmare un nuovo contratto, con l’altra società, ma mi è stato detto che con il nuovo CCNL commercio avrò meno permessi, perderò di nuovo lo scatto di anzianità e dovrò lavorare 40 ore, ma pagato per 38. Possono farmi rientrare nel nuovo contratto come un nuovo assunto, o il fatto di lavorare per loro da 8 anni mi garantisce delle tutele? Grazie per l’attenzione e per la cortese risposta che vorrai fornirmi.

  495. Fabio says: Settembre 22, 2011 at 8:56 am

    @anonimo 21 settembre: è giusto, ma per correttezza avviserei qualche giorno prima.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*