Per tutti i dipendenti delle Scuole Private, Assoscuola e ANINSEI, è disponibile il contratto nazionale del 2010-2012 che comprende anche gli ultimi aumenti retributivi.
Scarica il CCNL delle Scuole Private ANINSEI
Dopo oltre un anno dalla scadenza, sono a buon punto le trattativa per il rinnovo 2013-2015 del contratto.
[Aggiornamento del 02/03/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2021-2023 del CCNL Aninsei.
[Aggiornamento del 21/04/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2015-2018 del contratto Aninsei.
274 Replies to “Contratto ANINSEI-Scuole Private 2010-2012 – Scarica la tua copia”
Quanto tempo ha il datore di lavoro per versare i contributi al fondo pensione?
Nella busta paga, essi vengono detratti mensilmente. Nella pratica, venivano versati trimestralmente. Poi il versamento è stato posticipato, passando a quattro mesi. Attualmente il fondo pensione non sa dirmi se ha ricevuto i contributi degli ultimi 6 mesi. Ora, la legge prevede che il datore (o il fondo) abbia discrezione su quando effettuare i versamenti (o investirli nel fondo?)
Molte grazie
I contributi dovrebbero essere versati trimestralmente. Non è assolutamente a discrezione del datore di lavoro.
Ti consiglio di controllare bene l'estratto contributi inps (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/lestratto-contributivo-inps-e-il.html) o di chiamare direttamente
Salve,
mi chiamo Sergio, ho 30 anni e pur lavorando come receptionist presso un centro congressi sono stato assunto con un contratto ANINSEI. Vi scrivo per sapere se il contratto prevede che il dipendente lavori la domenica, i giorni festivi (es. 1° gennaio) e in orari che vanno anche oltre le 21.
Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra disponibilità.
cordiali saluti
Sergio
@sergio: è molto strano che tu abbia un contratto Aninsei. anche perchè l'orario di lavoro è strutturato ad hoc per gli insegnanti, con turnazioni e orari da 24, 32, 34, 36 e 38 ore settimanali. comunque nell'orario di lavoro non è segnalato il lavoro dei giorni festivi, giorni in cui le scuole sono chiuse peraltro.
Buongiorno, io sono una receptionist di una scuola privata e ho un contratto ANINSEI part-time a tempo determinato. Se volessi dare le dimissioni con quanto preavviso dovrei farlo?
Grazie mille
Elena
@elena: dipende dal tuo livello!
Ups, scusa Fabio. Sono un IV livello.
@elena: il tuo preavviso è di tre mesi.
scusami, ma se il massimo di mesi di contratto che mi possono fare è 6 mesi, ed ora sono con un contratto di 3 mesi…come faccio?
anzi, e se volessi andar via prima dei tre mesi richiesti?
@elena: da contratto è previsto un preavviso di tre mesi. io ti consiglio di parlare con il tuo datore di lavoro e di accordarti per 1 mese o 1 mese e mezzo.
per un contratto a tempo detrminato sesto livello il preavviso per le dimissioni dovrebbe eseere di 1 mese, giusto? Cosa succede se vado via senza dare il preavviso?
@anonimo 21 settembre: se per esempio dai una settimana di preavviso, invece di un mese. ti vengono scalate tre settimane dal TFR o dall'ultimo stipendio non ancora accreditato.
grazie fabio per la risposta.
buonasera volevo avere un nformazione:
sono una maestra d asilo con contratto fism liv3,da ottobre il io contratto sara aninsei ma leggevo che il minimo sindacale è inferiore a quello che percepivo e il contratto prevede 36 e non 35 ore,possono darmi uno stipendio inferiore cambiando il contratto?inoltre il mio contratto è scadutoil 31 luglio 2010, questi 2 mesi sono in nero….possono fare anche questo?(sono stata assunta il 3 nov 2008)
@anonimo 26 settembre: per il cambiamento di contratto, purtroppo lo possono fare. anche se cambia completamente l'orario e lo stipendio.
per quanto riguarda il lavoro in nero, no! come ti hanno pagata (l'hanno fatto?).
il mese di settembre ancora me lo devono pagare ovviamente, ad agosto siamo stati chiusi quindi ho avuto come stipendio le ferie non godute.possono darmi uno stipendio inferiore anche se passiamo a tempo indeterminato?
se cosi fosse non è giusto già siamo sottopagate!!!e cambiando il contratto devono darmi la liquidazione,tfr,ecc….o si accumula con il nuovo contratto?
grazie in anticipo!
@anonimo 28 settembre: non possono darti una paga inferiore allo stipendio da contratto. cosa intendi?
se ti licenzi, hai diritto alla liquidazione, sempre che tu abbia firmato il foglio per le indicazioni per il TFR.
scusami intendevo uno stipendio inferiore al contratto precedente, perchè possono farlo?allora è stato inutile aspettare 2 anni per avere un piccolo aumento e poi vederlo andare in fumo perchenon solo mi cambiano contratto ma lavoro un ora in + e guadagno meno di prima!non intendo licenziarmi, volevo sapere solo se devono darci la liquidazione prima di sottoscrivere questo nuovo contratto o no(visto che il contratto sarà diverso):
grazie per la disponibilità!
@anonimo 28 settembre: ora ho capito! possono darti uno stipendio inferiore, soprattutto in fase di rinnovo contratto. se resti in azienda, allora il TFR rimane li, ti viene liquidato solo quando andrai via o in pensione.
Scusi, vorrei sapere se anche con un contratto a tempo determinato c'è il periodo di prova in cui datore di lavoro e lavoratore possono recedere dal contratto senza obblighi e senza preavviso.
grazie
@anonimo 29 settembre: certo che c'è, c'è in tutti i contratti.
SALVE FABIO,HO APPENA COMINCIATO A LAVORARE IN UNA SCUOLA PARITARIA E VOGLINO FARMI UN CONTRATTO ANINSEI PER 24 ORE SETTIMANALI FINO A TERMINE DELLE LEZIONI.ALLA FINE DEL CONTRATTO AVRò DIRITTO ALLA DISOCCUPAZIONE COME NE HO SEMPRE GODUTO LAVORANDO NELLE SCUOLE STATALI? MI SAPRESTI DIRE ANCHE DI QUANTO SARà PIù O MENO LA MIA BUSTA PAGA? GRAZIE MILLE,ROBERTA.
@roberta: quanto sarà lungo il contratto (fino a giugno 2011). in tal caso avrai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti. per quanto riguarda lo stipendio, conviene che ti fai dire il lordo mensile, molte scuole applicano livelli e minimi differenti.
ps. la prossima volta scrivi in minuscolo! 😉
perchè requisiti ridotti?io fino a giugno 2010 ho lavorato in una statale.fino a giugno 2011 maturerò le 52 settimane per la disoccupazione ordinaria.o il contratto aninsei prevede solo quello con requisiti ridotti?roberta
@roberta: non riesci a raggiungere le 52 settimane di contributi (che sono poco più di un anno di lavoro). ma soprattutto perchè fai il part-time, quindi si calcolano di meno i contributi.
come part-time?il tempo pieno è di 18 ore settimanali in una scuola,io ne lavorerò 24(di più non si può in nessuna scuola).Roberta
@roberta: hai ragione! scusa ma con i contratti della scuola ho poca dimestichezza. comunque non raggiungi i requisiti per l'ordinaria.
salve, ho qualche piccola domanda: dovrei essere assunta in una scuola paritaria come insegnante, svolgendo un orario di 14 ore settimanali.Mi hanno proposto un contratto aninsei e facendomi i calcoli mi hanno detto che mi spetterebbero 700 euro mensili circa netti, è possibile? ve lo chiedo perchè già ho avuto parecchie fregature… in secondo luogo questa scuola non è nella mia regione (mi sono trasferita momentaneamente) ma non ho la residenza qui, dunque, in caso di malattia come faccio col certificato medico? ultima cosa, se volessi andarmene etro quanto posso comunicarlo? grazie e scusa per le tante domande.
@anonimo 8 ottobre: per 14 ore mi sembrano un pò tanti 700 euro netti (non è che sono lordi?). fatti dire bene o al massimo fatti mandare una copia del contratto in cui ci deve essere il lordo mensile.
in caso di malattia, io ti consiglio di andare al pronto soccorso, eviti tutti i problemi di farti mandare il certificato via fax, specialmente ora che sono cambiate le cose (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/certificato-medico-on-line-15-settembre.html)
per il preavviso in caso di licenziamento, dipende dal tuo livello.
ho chiesto loro se fossero netti o lordi, ma mi hanno detto che sarebbero stati netti…ma continuo a dubitare anche io. credo che prima di prendere accordi, sia opportuno leggere prima il contratto…non penso dovrebbero farmi problemi.
comunque grazie mille.
@anonimo 8 ottobre: di nulla! comunque prima di partire, è sempre meglio farsi mandare una copia del contratto da visionare.
Sono un'insegnante di scuola paritaria di II grado con contratto a tempo indeterminato dal settembre 2004. Da praticamente sempre percepisco un salario di anzianità di 10 euro e mi chiedevo se fosse regolare questa cifra.
Potresti darmi delucidazioni?
Grazie mille, mary
@mary: quell'integrazione è legata agli anni di anzianità di servizio e mi sembra strano tu la percepisca da sempre!
Intendevo dire, ironicamente, che la cifra non e' cambiata!
E' regolare?
@mary: mi sono andato a vedere quel contratto e non è molto chiaro. non trovo questa sorta di scatti di anzianità.
Ciao Fabio,la contatto nuovamente dopo 2 mesi per avere un chiarimento:ho un contratto aninsei 3 liv 36 ore sett 1106 euro lordi, full time;la mia collega ha lo stesso contratto ma è inquadrata 2 liv 35 ore sett(anzichè 38) 1066 euro lordi part time.ora mi chiedevo che differenza c'è a livello contributivo, ferie,..ecc…tra quesdti 2 inquadramenti?leggendo il contratto che mi sono scaricata notavo che il 2liv ha un coeff piu alto di un 3 liv,è gusto o ho letto male?
per quanto riguarda i contributi cosa cambia in concreto?e un 2 liv puo fare 35 ore anzichè 38 percependo lo stesso salario come se ne facesse 38?
la ringrazio in anticipo!
@anonimo 30 novembre: rispetto al III livello, un II livello matura più contributi ma le ferie sono uguali per tutti. più si sale, più lo stipendio sale e anche i contributi.
scusa fabio perchè un 2 livello(part time) matura piu contributi di un 3 livello full time???
@anonimo 1 dicembre: la differenza di ore è molto bassa e quindi un II livello sopravanza il III.
Gentile Fabio lavoro come educatrice a tempo indeterminato presso un nido privato con contratto aninsei.Da quest'anno il mio capo ha deciso di chiudere come le scuole comunali( tuute le feste di natale, pasqua e ponti vari). Tutte le nostre ferie e permessi pero' non ricoprono questi lunghi periodi, calcoli che siamo anche chiusi per ferie tutto il mese di agosto. Quindi il nostro capo si e' inventato che tutti i giorni di chiusura che non sono coperti dalle ferie dobbiamo recuperarli facendo incontri extra-scolastici(corsi, ecc…). A questo punto mi domando se e' giusto e come fa il comune con le proprie maestre comunali dato che anche loro non credo riescano a coprire tutti i giorni di chiusura scolastica (calcolando pure che loro chiudono anche a luglio)con le proprie ferie e permessi! Grazie tante
@anonimo 3 dicembre: nella scuola pubblica ti assicuro che gli insegnanti sono coperti dalle ferie per tutti i periodi, anche perché molte volte anche quando la scuola è chiusa continuano a lavorare.
nel tuo caso, è un po' più complicato. teoricamente l'azienda non potrebbe chiudere e obbligare i dipendenti (parliamo dei vari periodi di chiusura annuale) per un periodo superiore alle ferie maturate in un anno.
prova a chiarire questa cosa ma se rimangono del loro avviso allora la cosa migliore è accettare di recuperare le ore durante l'anno.
Gentile Fabio innanzitutto grazie per la risposta. Vorrei solo precisare che io non lavoro solo ad agosto(e ponti e feste varie come le comunali)a differenza delle maestre della scuola pubblica. Infatti e' vero che quest'ultime con la scuola chiusa lavorano, ma sempre meno di me. Quindi, anche in base alla sua risposta,mi chiedo se effettivamente maturano più giorni di ferie rispetto ai miei che sono 2,5 al mese.Volevo anche chiedere un'altra cosa: ho letto che vogliono unificare gli stipendi tra privati e comunali, ma e' un progetto buttato lì o c'e' qualcosa di reale? Calcoli che lavorando 6 ore al privato si guadagnano circa 700 euro rispetto ai 1200 col comunale….assurdo!
@anonimo 6 dicembre: questa cosa dell'unificazione è la prima volta che la sento! ma mi sembra una cavolata, non succederà mai in Italia, purtroppo!
riguardo le ferie, gli insegnanti pubblici hanno dei contratti molto vecchi e molti privilegi che non spettano ai privati. è inutili che cerchi di fare i paragoni, mi spiace.
Le solite ingiustizie italiane….Grazie ancora e' stato molto gentile.
ho lavorato per due anni full time come badante adesso ho cambiato contrato con il mio stesso datore di lavoro è adesso faccio part time con questo cambio di contrato ho bisogno della liquidazione??
@anonimo 6 dicembre: se continui a lavorare per lo stesso datore di lavoro, anche con contratto differente, non hai diritto alla liquidazione. ti verrà data quando non lavorerai più con lui.
Gentile Fabio
Lavoro prasso un asilo nido come cuoca dal marzo 2006 e non ho avuto nessun scatto di anzianità cosa devo fare per riceverlo ? grazie per i tuoi consigli
@anonimo 10 dicembre: mi sembra strano. io ti consiglio di chiedere al personale come mai non ci sono stati scatti.
il personale mi ha risposto che ha diritto allo scatto chi ha maturato 2 anni entro 1/1/2008 dopo nel contratto ANINSEI non sono più previsti scatti di anzianità!
ciao e grazie della tua attenzione
@anonimo 12 dicembre: il contratto aninsei è molto particolare e non lo conosco a fondo. io però ti consiglio di chiedere a qualche sindacato nel tuo ambito per avere conferma della cosa.
Salve,ho una piccola domanda:dal 5 novembre 2010 sono stata assunta come ass. amm. in una scuola paritari con contratto aninsei asso scuola ed inquadrata nel III livello come part time( 6 ore settimanali).Il contratto scade il 31 giugno 2011.da busta paga al netto e al lordo quanto dovrei prendere?Il problema è che siccome eroa acarico fino ad ora non so se devo usufruire o meno ancora di qst detrazioni.Grazie mille
@anonimo 14 dicembre: per questo tipo di contratto non c'è una tabella aggiornata disponibile. ti conviene farti dire il lordo (anche full time), così proviamo a ricavare il netto.
salve,
lavoro in un asilo nido e volevo sapere se con un contratto aninsei II o III livello (non ricordo) di 30 ore settimanali e quindi 6 ore al giorno, sono previste pause e se si se vanno recuperate o rientrano nelle 6 ore?
grazie
@anonimo 21 dicembre: pause di che tipo? intendi le feste? dovresti stare a casa per buone parte della chiusura delle scuole. quei giorni ti verranno scalati dalle ferie.
no scusa intendo pause durante l'orario di lavoro: cioè se lavoro 6 ore mi possofermare ogni due ora per 10 minuti? sono previste? o no? e se sono previste rientrano nelle 6 ore o devo fare 6 ore di lavoro effettivo? spero di essermi spiegata bene.
grazie
@anonimo 27 dicembre: questo dipende molto dal tuo datore di lavoro. di solito sono previste brevi pause che di certo non si devono recuperare. ma molto dipende dal luogo in cui lavori e da chi ti trovi intorno.
Ciao. Io lavoro con contratto aninsei da piu di due anni indeterminato. Sono livello quattro. (Anche se insegno) Non mi è stato pagato ancora lo stipendio di novembre e la tredicesima. Quanti stipendi non dovrei percepire se volessi dimettermi con giusta causa. Nel caso in cui mi dimettessi con giusta causa devo fare comunque il periodo di preavviso di tre mesi?
@anonimo 28 dicembre: nel codice civile non è specificato quanti mesi non deve essere data la retribuzione per le dimissioni per giusta causa. comunque senza retribuzione, puoi dare le dimissioni per giusta causa senza problemi del preavviso che anzi ti potrebbe essere riconosciuto a te, come indennizzo.
Scusate…ma per la disoccupazione ordinaria 52 settimane part time orizzontale vanno bene??? O in teoria sarebbero la metà ai fini disoccupazione???
Grazie a chi vorrà rispondermi…
@anonimo 4 gennaio: dipende dal part time! se è di 4 ore, allora si, è praticamente la metà e non devi fare 52 settimane ma il doppio per avere i contributi necessari all'ordinaria. puoi però richiedere quella con requisiti ridotti.
Ciao! ho un contratto aninsei di III livello a tempo determinato. Ieri (101 gennaio) ho dato le dimissioni al mio datore di lavoro al quale ho dato come ultimo giorno di lavoro il 31 gennaio. In questo caso quanti giorni si perdono sul preavviso?? i 30 giorni si calcolano da calendario o lavorativi? Mille grazie !
@anonimo 11 gennaio: il preavviso per un III livello è di 3 mesi di calendario. quindi hai dato solo 20 giorni e il resto (2 mesi e 10 giorni) ti verranno scalati dalla liquidazione.
mi sembra di aver letto sul contratto che per il contratto determinato il preavviso è di un mese? sbaglio?
Scusa mi sembra di aver letto che per il contratto a tempo determinato il preavviso è di solo un mese. sbaglio??? grazie ancora.
@anonimo 11 gennaio: perdonami ma non avevo letto che eri a tempo determinato! si, ti confermo 1 mesi di preavviso. sei fuori di 10 giorni, visto che hai dato il preavviso il 10 e te ne vai il 31 gennaio. ti verranno scalati dalla liquidazione (30 giorni di calendario).
Ciao Fabio,
mi chiamo Elena e sono assunta come receptionist IV livello in una scuola privata, con un contratto aninsei a tempo determinato. Mi hanno assunta a marzo 2010 e dopo avermi prorogato il contratto sono dovuta restare a casa 20 giorni per poi esser riassunta con un nuovo contratto. Mi hanno spiegato che lo fanno perchè altrimenti dovrebbero assumermi a tempo indeterminato. Ma ciò che mi chiedo io è: possono fare questo giochino "ti assumo-ti faccio la proroga-ti lascio a casa- ti riassumo" all'infinito o c'è un limite?
Grazie mille,
Elena
@elena: lo possono fare e lo fanno gran parte delle società in Italia. ma teoricamente non si può fare all'infinito: dopo tre anni di contratti a tempo determinato con la stessa società, anche con gli stacchi a casa, dovrebbero assumerti a tempo indeterminato. ma difficilmente lo fanno, però in quel caso puoi provare a fare causa.
Salve, con 39 anni di servizio, adesso part time, mi mancano 20 mesi per andare in pensione, ho ricevuto un richiamo scritto dall'amministrazione della scuola perché ho riacceso la luce che la suora aveva spento nell'aula in cui effettuavo le pulizie. Ne ho già parlato col sindacato oppure è meglio che mi rivolga a un legale? Grazie.
@anonimo 3 febbraio: se ritieni che il richiamo è ingiusto, allora ti conviene parlare con un legale per inviare una lettera di risposta alla scuola.
salve sono una maestra di scuola materna con contratto aninsei. volevo sapere se qualcuno sa se le ore di programmazione extra sono obbligatorie o possono essere recuperate in ferie a luglio.
grazie
@anonimo 7 febbraio: credo possano essere recuperate. ma per essere sicura ti conviene rivolgerti a qualche sindacato nel tuo settore.
salve,
sono inquadrato come IMPIEGATO – DOCENTE di MATEMATICA e TECNOLOGIE INFORMATICHE e di LABORATORIO al 6° livello, con un contratto a tempo determinato part-time.
vorrei licenziarmi, quanto preavviso devo dare?
grazie. 🙂
@antonio: il tuo preavviso è di 1 mese.
Ciao,
sono una receptionist in una scuola privata con contratto ANINSEI a tempo indeterminato di II livello da dicembre 2007. Volevo sapere se c'è un termine per il datore di lavoro in cui accettare o respingere la richiesta di ferie oltre il quale le ferie si ritengono automaticamente accettate.
Grazie
@anonimo 25 febbraio: non c'è un termine entro il quale vanno accettate le ferie e non c'è il cosiddetto silenzio-assenso. prova a chiedere al personale.
Ciao lavoro in una scuola faccio il doposcuola, 16 ore settimanali. Ho firmato un contratto da ott a genn, poi una proroga per il mese di febbraio. E ora mi hanno proposto
e ora mi hanno proposto un contratto fino a giugno. Il mese d marzo farei 16 ore, poi da aprile dovrei lavorare per la metà delle ore con una clausola: qualora l'insegnante che sostituisco decidesse di non rientrare (è in aspettativa), continuerei a fare 16 ore sett.
Esiste un contratto simile? Con una clausola simile?Ho paura che la metà d quelle ore mi venga conteggiata come feria d cui godo in modo "immotivato": ad esempio il periodo che va dal 27 dicembre al 31 dicembre etc…
Mi è stato spiegato che non possono farmi più di due proroghe. E' una motivazione valida? Non possono farle neppure se la docente che sostituisco è in aspettativa ed è assunta a tempo indeterminato?
@anonimo 28 febbraio: teoricamente non possono fare più di due proroghe, ma è una situazione molto strana la tua. io ti consiglio di chiedere ad un sindacato di settore…
TI RINGRAZIO PER LA RISPOSTA. PURTROPPO NON MI HANNO DATO IL TEMPO DI PENSARCI…COMUNQUE HO PREFERITO FARMI FARE UNA PROROGA NORMALE PER IL MESE DI MARZO, POI SE NON POSSONO FARMI ALTRE PROROGHE PAZIENZA! PROBABILMENTE MI SAREI TROVATA AD APRILE E A MAGGIO A LAVORARE 16 ORE SETTIMANALI CON UN CONTRATTO CHE NE PREVEDE SOLO LA METà, DUNQUE A LAVORARE GRATUITAMENTE PER LA METà DELLE ORE: INFATTI TUTTE LE VOLTE CHE HO FATTO DELLE ORE IN PIù NON MI SN STATE PAGATE PROPRIO PERCCHè VENGONO SOTTRATTE DALLE ORE DI FESTIVITà IN SURPLUS (CIOè QUEI FAMOSI GIORNI IN CUI LA SCUOLA è CHIUSA, MA NON PER CAUSA NOSTRA). UN CONTRATTO CON CLAUSOLE DEL GENERE NN L'HO MAI VISTO,NON MI SONO FIDATA.
@anonimo 1 marzo: neanche io ho mai visto delle clausole così. hai fatto bene comunque…
Ciao. Sono una receptionist di una scuola privata con quindi un contratto aninsei di IV livello a tempo determinato. Vorrei sapere se possono oblbigarmi a venire a lavorare il 13 marzo oppure posso richiedere di stare a casa in quanto è stato istituito come giorno di festa nazionale. E se dovessi restare a casa portebbero togliermi un giorno di ferie?
Grazie mille
Elena
@elena: intendi il 17 marzo? se ti chiedono di lavorare non so se ti conviene rifiutare.
però ti devono pagare il festivo se lavori!
Ciao Fabio, sono assunta in una scuola materna privata con contratto fism sempre a tempo determinato, dal 1 settembre al 30 giugno ho diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti?
ho da poco scoperto di essere incinta, a chi mi posso rivolgere per sapere come tutelarmi al meglio?
grazie
elisa
@anonimo 14 marzo: hai pienamente diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti. devi avere però anche qualche altro contributi nel biennio precedente. fai la domanda tramite il call center inps e chiedi anche per la maternità.
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento. Sono una docente di scuola primaria V livello. Ho iniziato a lavorare a settembre 2010 e ho il contratto fino giugno 2011. A settemre, se dovessero decidere di tenermi, dovrebbero farmi un contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato? Grazie. Marika
@marika: possono tranquillamente farti anche un altro contratto di 1 anno.
Ciao, vorrei avere un chiarimento per quanto riguarda il contratto aninsei. Io da febbraio 2011 ho un contratto di apprendistato aninsei part time (4 ore al giorno) in un asilo nido, con il ruolo di educatrice. Posso fare contemporaneamente un altro contratto aninsei part time (sempre 4 ore), con un altro asilo?Rientra nei termini di legge? Grazie mille. Chiara
@anonimo 25 marzo: basta che tu non superi con i due contratti le 40 ore settimanali. Quanti giorni lavori 4 ore?
Non supererei le 40 ore settimanali in tutto perchè sono 5 giorni lavorativi, quindi 20 ore a part time. Grazie mille
Salve vorrei avere alcuni chiarimenti in merito al contratto ANINSEI.Sono stata assunta dal 5 novembre 2010 per n°6 ore settimanali con contratto a tempo determinato al 31 giugno come Assistente Amministrativo inquadrato al livello 3 del C.C.N.L.Scuole Private in un istituto paritario.Ora per quanto riguarda il punteggio mi hanno detto all'inizio che era la metà rispetto alle scuole pubbliche quindi invece che 0.50 era 0.25 è vero?Poi per quanto riguarda la disoccupazione ,posso chiedere quella con requisiti minimi?Grazie mille.
@anonimo 28 marzo: per il punteggio ti conviene rivolgerti a qualche sindacato di settore, io non posso aiutarti. per la disoccupazione, puoi certamente richiedere la ridotta.
ciao sono anna,
lavoro presso un asilo nido s.a.s. e ho un contratto di apprendistato per 18mesi firmato ad ottobre 2010 con stipendio di 1.010 lordi e prendo 720 netti.Lavoro 6 ore al giorno x 5 giorni.
ieri il datore ha detto che diventera una cooperativa a maggio…boo!!! e vuole farci il contrato aninsei. ti chiedo puo farlo se ho un contratto di apprendistato? ricevo sempre la tredicesima? le ferie sono pagate? ti faccio queste domande perche quello che diceva non mi convinceva. nel senso diceva che per pagarci a tutte noi tredicesima e ferie ci decurta lo stipendio per poter pagare ferie di agosto e tredicesima. a me puzza di truffa. mi sembra che raggiri il contesto volendo effettivamente dire che invece di prendere per es 6 euro l'ora prenderai 4 euro l'ora. c'è un minimo retributivo per un educatrice di asilo nido qualificata stabilito dalla legge e sotto quale non si puo scendere? scusami di tutto questo per non sto capendo piu nulla. questo è quello che stato detto ieri. aiutami ti prego. grazie
@anna: fa questo cambiamento, è lo può fare, per risparmiare i contributi. con una cooperativa ti paga meno e risparmia molti soldi di contributi che non vengono versati.
se vuoi chiarimenti, ti consiglio di chiedere ad un sindacato di settore. comunque con il contratto aninsei hai diritto alle ferie e tredicesima.
Ciao,
volevo chiederti se sai quale sarebbe il regolare inquadramento per chi svolge il coordinamento didattico e la supervisione pedagogica full time in un nido privato. negli ultimi 2 anni ho svolto queste mansioni con un contratto a progetto, in caso di assunzione presso questo nido mi inquadrebbero con contratto aninsei. a chi livello? e circa lo stipendio a cosa dovrebbe corrispondere? Possono inqudrarmi ad un livello inferiore con queste mansioni? sono laureata, il titolo incide nell'inquadramento' grazie. Sara
@sara: per le tue mansioni e per il fatto che sei laureata dovrebbero farti un IV o V livello. lo stipendio dovrebbe essere di circa 1.200 euro netti al mese. ma molti dipende perché nei nidi privati non sono molto di manica larga.
Salve sono una docente con contratto a tempo determinato pagata dalla scuola. il mio preside paga sempre in ritardo;deve ancora pagarmi lo stipendio di febbraio.Volevo sapere se c'è un giorno stabilito per ilo pagamento e se posso fare qualcosa per riscuotere.
Grazie
@anonimo 13 aprile: la sua è una scuola privata quindi se non riceve il pagamento deve parlare con il suo datore di lavoro e chiedere spiegazioni.
ogni privato ha un suo giorno per l'accredito dello stipendio.
Buonasera, vorrei avere un chiarimento. Sono un'insegnante di Scuola Materna Paritaria con Contratto FISM assunta a tempo indeterminato. Per il nuovo anno scolastico una sezione verrà chiusa causa scarso numero di iscritti e viene pertanto ridotto il personale docente. Ma per il licenziamento individuale quali sono i criteri da seguire per sapere chi deve perdere il posto? Ho letto il CCNL ma gli unici che ho trovato rientrano nel paragrafo Licenziamenti collettivi.. sono validi anche per quelli individuali?Grazie
@anonimo 19 aprile: penso di si ma ti conviene chiedere ad un sindacato di settore.
ciao. domanda: lavoro in un asilo nido con contratto aninsei, contratto di apprendistato. Ho letto che ho un mese di preavviso per dare le dimissioni; però è un mese lavorativo o un mese da calandario? cioè il mio ultimo giorno sarà il 29 luglio, quindi sulla lettera di dimissioni devo scrivere a partire dal giorno 22 giugno ( quindi 30 giorni effettivi di lavoro) o dal giorno 30 giugno (quindi un mese di calendario)? grazie
@anonimo 27 aprile: i giorni di preavviso sono di calendario.
buona sera. ho una domanda da farti. nell'asilo dove lavoro le ore che facciamo in più salgono in un "monte ore". a breve darò le dimissioni e ho un preavviso da dare di un mese.
nel mese di preavviso posso usare le ore del monre-ore come giorni di ferie oppure le devo usare prima, altrimenti mi vengono scalati i giorni dal mese perchè non ho lavorato?
e se per caso non riuscissi a sfruttarle, il mio capo è obbligato a pagarmele oppure no? grazie
@anonimo 1 maggio: teoricamente non potresti prenderti il monte ore per il preavviso ma visto che te le dovrebbe pagare, in molti le fanno scalare proprio nel preavviso.
buona sera ho un quesito da porre, sto sostituendo un'insegnante in una scuola comunale da ottobre, l'insegnante potrebbe rientrare per metà maggio, posso far valere l'art.37 del ccnl sulla continuità didattica dopo il 30 aprile e restare io fine al 30 giugno sulla classe? grazie
@anonimo 10 maggio: puoi provare ma ti conviene parlare con un sindacato di settore per farti consigliare.
Ciao, il 17 Gennaio sono stata assunta al 3° livello del contratto scuola in una società che fornisce anche formazione informatica, solo che io lavoro come assist. alla direzione commerciale per la vendita di prodotti hw e sw. Il mio contratto a tempo determinato scade a fine luglio, ma mi trovo male ed avendo ricevuto un'altra proposta di lavoro, dovrei dare le dimissioni nel più breve tempo possibile. Sul mio contratto il periodo di preavviso è di 3 mesi, cosa rischio se non lo concedo?
@anonimo 12 maggio: perdi la liquidazione e lo stipendio del mese in corso, fino a 3 mesi di lavoro (se non dai nulla). ti conviene accordarti con il datore di lavoro.
Buonasera, sono un educatrice con contratto aninsei tempo determinato fino al 31 luglio,questo è il terzo anno e da settembre dovrebbe partirmi il contratto a tempo INDETERMINATO, nel caso l attività (asilo nido)chiudesse e a settembre no riaprisse devono darci un preavviso che non ci sarà rinnovato il contratto o no?
La ringrazio in anticipo
@penta: in realtà dovrebbero per correttezza darvi riscontro. In realtà potrebbero anche non farlo visto che ti scade semplicemente il contratto.
Gentile Fabio sono sempre Penta (post precedente), vorrei sapere se il datore può metterci 2 ore al giorno in cassa integrazione in caso la risposta sia negativa vorrei sapere quali siano i requisiti per richiederla.
Inoltre sembrerebbe che l attività rimarrà aperta ma vogliono ridurmi l 'orario di lavoro, con il contratto aninsei liv.3 fino a quante ore possono ridurmi l'orario?…esempio:posso lavorare 3 ore al giorno come educatrice e rimanere a tempo indeterminato con un contratto aninsei?a quanto ammonterebbe il mio salario mensile se dovessi lavorare 3 o 5 ore al giorno?
Grazie in anticipo per la sua disponibilità e chiarezza nelle risposte!
@penta: per questo genere di chiarimenti ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Salve, sono un insegnante di scuola primaria paritaria 4 livello. Al termine della scuola mi vien chiesto di fare accoglienza agli alunni con l'orario scolastico che ho avuto tutto l'anno e fin qui niente da rilevare, ma poi all'improvviso dal venerdi mi comunicano una variazione d'orario per il lunedi successivo, addiritura in orario pomeridiano,mai fatto, possono chiedermelo? Grazie. Arturo
Scusa, sono sempre Arturo, volevo anche ringraziarti molto per l'utilità di quello che fai. GRAZIE
@anonimo 18 giugno: se è per esigenze delle scuola, possono importi la variazione.
Buongiorno,
sono una receptionist a tempo determinato IV livello. Mi hanno fatto un contratto e al temine di questo mi han fatto il rinnovo. Ora, da quello che so io, quando mi scadrà il rinnovo loro mi lasceranno a casa per un tot di giorno (credo 20) è giusto? Sono dei giorni stabiliti?
@lalela: il fermo contratto deve essere di almeno 20 gg. di solito si torna al lavoro al 21 giorno.
Grazie Fabio,
avrei un'altra domanda. Dalle mie buste paga vedo che non mi hanno mai pagato i contributi, qual è la soglia di reddito oltre la quale dovrei pagare i contributi?
Grazie
@le la: le aziende devono sempre versare i contributi ai lavoratori in regola.
mmmmm ottimo, controllerò!
per quanto riguarda lo stop dei 20 giorni, mi han detto che non vogliono farmelo fare. Ciò significa che potrebbero combiarmi il contratto facendomelo sempre a tempo determinato? Se dovessero farmi lo stesso contratto che ho ora dovrebbero farmene uno a tempo indeterminato?
@la lela: potrebbero non farti lo stop e farti di nuovo un tempo determinato della stessa lunghezza.
dovrebbero (e sottolineo, dovrebbero) assumerti a tempo indeterminato solo dopo 3 anni di contratti a termine (somma delle durate di tutti i contratti avuti con la stessa azienda).
Ciao a tutti,
ho firmato un contratto aninsei II livello in amministrazione e mi è stato detto che la durata sarà di 60 mesi…part-time 20 ore.
Ma esistono apprendistati di 5 anni?
Grazie
Filippo
@anonimo 30 giugno: contatta un consulente del lavoro, mi sembra strano un apprendistato a 60 mesi.
Gentile Fabio la contatto nuovamente per avere delle informazioni: sono educatrice contratto aninsei liv 3 a settembre mi dovrebbe partire il tempo indeterminato ma:
1)mi hanno ridotto l orario da 36 a 25 ore settimanali per uno stipendio LORDO di 812 euro, quanto sarebbe il netto?
2)da settembre subentrerà una cooperativa quindi il mio contratto è a tempo indeterminato comunque o cambiando chi mi assume (non piu il mio titolare ma la cooperativa) devo rifarmi tutta la trafila quindi riparto con un contratto a tempo determinato?
3)come coordinatrice didattica in un asilo a quanto ammonterebbe il mio stipendio, sempre 36 ore settimanali?
La ringrazio in anticipo per la disponibilità!
@penta: il netto mensile è circa di 650 euro al mese. Subentrando una cooperativa possono anche assumerti come socia lavoratrice. Lo stipendio che potresti avere dipende dal livello di inquadramento, così su 2 piedi non posso dirti di più.
e se mi assumessero come socia lavoratrice che succederebbe a livello contrattuale?
@penta: non avresti le tutele di un contratto a tempo determinato o indeterminato.
Gentile Fabio grazie per tutte le delucidazioni, vorrei sapere se il nuovo contratto aninsei per l'A.S. 2011/2012 è uscito e si può scaricare.
Grazie in anticipo ed in particolare per questo prezioso servizio che offrite, per la rapidità e chiarezza con cui rispondete a tanti dubbi!
@penta: non è ancora uscito il rinnovo aninsei.
Buongiorno,
nel ccnl scuole private è previsto anche il cacolo delle R.O.L. oppure nella busta paga devono figurare solo i giorni di ferie maturate?
Grazie.
Tiziana
@tiziana: ci devono essere anche i rol.
Gentile Fabio vorrei sapere in che livello deve essere inquadrata una coordinatrice didattica in asilo nido, e quando uscirà in nuovo contratto 2011 2012.
grazie e buon lavoro!
@penta: per l'uscita del contratto dovresti sentire un sindacato. invece per il livello, dipende molto dalla scuola.
Cosa vuol dire dipende dalla scuola?si dovranno attenere al livello o no? nel caso della materna e del nido quale sarebbe il livello più indicato?
@penta: per il livello direi un V o VI livello.
Salve, Fabio
sono assunta con contratto ANINSEI a tempo indeterminato (II livello) truda dicembre 2007 come receptionist in una scuola privata. Vorrei sapere dato che lo stipendio mi viene accredito tutti i mesi con 10-15 giorni di ritardo posso dare le dimissioni per giusta causa senza rinunciare alla disoccupazione?
@maria grazia: rivolgiti ad un caf o ad un sindacato per sapere se la tua motivazione rientra appieno nella giusta causa.
Buongiorno,
volevo sapere quale dovrebbe essere il corretto livello per una coordinatrice di Asilo nido con il contratto ANINSEI. Leggendo il blog ho letto notizie diverse, ma leggendo il contratto sembrerebbe un VIII A dove si legge:
"Direttori (Coordinatori delle attività educative e didattiche) di asili nido, di scuole dell'infanzia e primarie…."
Mi sbaglio?
Grazie
@anonimo 20 luglio: non si sbaglia! molto spesso però gli asili nidi tendono a fare contratti inferiori anche per quelle posizioni. come succede per altri contratti.
Buongiorno,
nonostante coordini un asilo nido io infatti ho il contratto aninsei livello educatrice. Comunque, volevo sapere a quanti permessi retribuiti e non ho diritto durante l'anno? Una mia collega, nel livello I perché si occupa delle pulizie, ha diritto agli stessi permessi?
Grazie mille.
@anonimo 1 agosto: i permessi sono uguali per tutti i livelli. ma per sapere quanti sono ti consiglio di leggere il contratto, io non so aiutarti.
Buongiorno a tutti,
ho un contratto a tempo indeterminato di III livello in una scuola privata da febbraio 2011. Quanti giorni di preavviso devo calcolare per dare le dimissioni?
@anonimo 2 agosto: il preavviso devi leggerlo scaricando il contratto. io non so i tempi esatti.
Buonasera,
lavoro da 2 anni a tempo determinato in un nido con contratto sninsei e tutti gli anni mi fanno il giochetto del mese di agosto senza contratto per poi ripartire a settembre con l'ennesimo contratto a tempo determinato, è possibile fare ad oltranza queato giochetto? non scatta MAI il tempo inderminato?
Salve, da 9 anni lavoro in una Scuola di Danza, ho sempre avuto un CO.CO.PRO. con diversi progetti finalizzati. Ora la direttrice mi ha proposto un contratto come dipendente, 15 ore settimanali,a tempo indeterminato, II livello, inquadrata come impiegata addetta alla segreteria. Non ho dimestichezza…posso eventualmente fare un secondo lavoro? Di sicuro ci sono molte più garanzie rispetto al vecchio contratto, ma solo equivalenti ad un contratto esempio metalmeccanico? Grazie mille.
@anonimo 3 settembre: io ti consiglio di farti dire il lordo mensile e poi vedere quanto guadagnavi prima. certo che da co.co.pro a tempo indeterminato è sempre un bel passo in avanti.
puoi certamente fare un altro lavoro, purché tu non superi le 40 ore settimanali considerando tutti e due i lavori.
Credo che il contratto Aninsei sia una mancanza di rispetto a tutta la categoria dei docenti!!!
La paga è una miseria……la classica vergogna italiana!
@Pippola: dopo 3 anni di tempo determinato, dovrebbe scattare l'indeterminato.
Salve, mi hanno appena proposto una contratto aninsei per 2 ore al giorno per 5 giorni lavorativi, volevo sapere a quanto ammontava lo stipendio netto?
@sara: devono dirti il lordo, io non posso ricavare il netto così.
salve io ho un contratto aprt time a tempo indeterminato in una scuola paritaria, posso completare l'orario accettando incarichi nella scuola statale?
@bruce27: basta che non superi le 40 ore settimanali.
Salve,io ho 20 anni lavoro presso una scuola materna privata (momentaneamente in nero)ed ho un Attestato di Tecn. di Ludoteca… Il datore mi ha detto che dal 1°Ottobre mi farà il contratto Aninsei a tempo determinato part-time fino al 30 giugno.Dopo di che mi ha consigliato di richiedere la disoccupazione (dal 1°Luglio) ma di non percepire il Tfr. Volevo sapere:
-posso avere diritto alla disoccupazione nonostante non abbia mai avuto un contratto in passato?
– è "legale" non percepire il Tfr alla fine del contratto?
– per avere un contratto a tempo indeterminato quanti contratti determinati dovrò fare?
Grazie
@anonimo 29 settembre: hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti.
alla fine del contratto devi avere il tfr dal datore di lavoro.
per l'indeterminato devi fare almeno 3 anni di contratti.
per un contratto a tempo indeterminato di III livello, quanto preavviso è necessario per le dimissioni volontarie? E' un contratto di 30 ore settimanali e non lavoro nemmeno da un anno.
@anonimo 6 ottobre: non conosco i termini di preavviso, ti conviene scaricare il contratto e leggere la parte relativa al preavviso.
salve, sono una insegnante non abilitata e fino a qualche giorno fa lavoravo presso una scuola privata. ho un contratto a tempo determinato che scade il 30 giugno prossimo. possono licenziarmi per fare posto ad insegnante abilitata? preciso che nel contratto non si fa alcun riferimento a questa possibilità.
Grazie.
@anonimo 17 ottobre: per questo rivolgiti ad un consulente del lavoro.
salve, sono un'assistente educatrice di un asilo nido convenzionato con il comune di Roma da ormai 3 anni. già da qualche anno il mio datore di lavoro applica il contratto aninsei ad alcune educatrici. è obbligato ad applicare lo stesso tipo di contratto anche a me? è prevista l'assunzione con contratto a progetto?
grazie
@anonimo 25 ottobre: può anche assumerti con un contratto differente, certo il progetto per un lavoro da educatrice è molto forzato e al limite del legale.
Ciao, ho davvero bisogno di una risposta, se possibile. Sono stata chiamata in una paritaria per 6 ore settimanali (ma pur avendo firmato registri..non avevo ancora firmato nessun contratto). qualche giorno fa mi è stato proposto di prendermi altre 6 ore di una collega che ha lasciato..e io gentilmente ho chiesto di non darmele in quanto ho un bambino di 1 anno e mezzo e non riuscirei a mantenere economicamente il nido mensilmente. di tutta risposta mi hanno licenziato, chiedendomi addirittura di portare le dimissioni (cosa che non farò dal momento che non ho firmato nessun contratto). Mi chiedo..possono farlo? è un comportamento giusto o posso far valere qualche mio diritto? sono allibita…
@cloetta: il comportamento del tuo datore di lavoro è completamente sbagliato. Esigi di firmare il tuo contratto di assunzione, in quanto se non sei stata assunta di certo non possono licenziarti. E assolutamente non licenziarti tu per nessun motivo.
anche se per quei pochi giorni che ho prestato servizio, vero? soprattutto perchè deve rilasciarmi il certificato di servizio, fosse anche per 1 solo giorno!!si vede che sono un pò incavolata? stavolta non gliela lascio passare..!ma una volta firmato il contratto..cosa succede? mi può licenziare subito dopo? e non lo farà mai..visto che tra l'altro non percepivo nessuno stipendio,ma si limitavano a pagare solo i contributi!come devo muovermi? grazie mille..siete gentilissimi!
@cloetta: vai subito da un sindacato in modo da farti consigliare per il meglio su come muoverti.
Salve vi chiarisco la mia situazione per ricevere qualche consiglio. Sono iscritta in 3 fascia come personale docente per scuola elementare, scuola materna, personale educativo e classe A036 (Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione). E sono una psicologa iscritta all'albo (per ora senza partita iva). Ora una scuola elementare vorrebbe assumermi come educatrice per circa 10 ore a settimana. So che loro pagherebbero 10 euro a ora (che sarebbero 8 al netto). Per cercare di risparimare su contributi e altre spese varie in segreteria mi hanno chiesto qualche giorno di tempo prima di farmi il contratto, per ragionare sul contratto piu conveniente per entrambi..
A questo proposito vorrei sapere: c'è e qual è il contratto di riferimento per gli educatori nella scuola pubblica? Secondo voi mi converrebbe aprire la partita iva (come psicologa) e rilasciare fatture?
Oppure potrei farmi assumere come Personale Educativo visto che sono in graduatoria?
Partendo dal presupposto che ovviamente la scuola cerca di risparmiare il piu possibile, vorrei capire quale contratto potrei proporre per essere tutelata e cercare di prendere qualcosina in piu.. Grazie mille
@carla: di solito viene applicato il ccnl aninsei per la scuola privata e il contratto scuole pubbliche per gli insegnanti delle scuole pubbliche.
secondo me non ti conviene aprire partita iva ma farti assumere come personale educativo.
per ogni dubbio ti consiglio di sentire un sindacato di settore.
Salve, avrei bisogno di un paio di risposte: ho un contatto aninsei liv IV, sostituzione maternità, vorrei sapere se sia normale che:
1- la scuola mi obblighi a prendere le ferie nei giorni di chiusura, ad esempio il 31 ottobre è stata chiusa e mi è imposto un giorno di ferie,2-che benchè io sia stata assunta per lavorare su una classe il pomeriggio lavori su di un gruppo di misti di tutte le età e classi,3- dato che i miei contratti sono rinnovati in base al rinnovo del permesso di maternità posso richiedere le 150 ore peril diritto allo studio o non ne ho diritto perchè non ho un contratto per tutto l'anno da subito?
Grazie
Fiamma
@fiamma:
1. può obbligarti a prendere ferie durante i giorni di chiusura
2. chiedi ad un sindacato di settore
3. puoi richiedere le 150 ore
Salve, avrei bisogno di un chiarimento:
Una nostra insegnante è stata assunta di ruolo nella scuola statale. Per ovvi motivi non ha potuto dare il preavviso di 3 mesi, come previsto dal contratto Aninsei.
Presso la nostra scuola la signora aveva un contratto a tempo indeterminato.
Dobbiamo procedere alla decurtazione delle mensilità ai sensi dell'art 54 6° comma?
@walter di lauro: da contratto devi decurtare le mensilità di preavviso non dato. Io consiglio comunque di accordarti con la signora in questione.
Buonasera! La mia domanda è questa: la scuola dOve lavoro a Torino, contratto aninsei in quanto privata e laica, ieri 7 novembre è stata chiusa x ordinanza di sindaco e prefettura visto il maltempo. La titolare può mettere un giorno di ferie? COme viene conteggiata in busta paga? Grazie a chi risponderà
@Silvi: se c'è un ordinanza, allora non va calcolata come ferie ma come giorno lavorato.
@arianna. Grazie mille! La nostra titolare vorrebbe metterci ferie!!!!
ciao! siamo 2 ragazze che lavoriamo per un nido privato, 1 assunta come coordinatrice(ma è anche ducatrice) con contratto dipendente livello VIIIB e una assunta come educatrice con contratto di apprendistato.il nostro nido vuole attuare servizio di babyparking il sabato pomeriggio e mettere noi come ragazze utilizzando le nostre ore settimanali(36 per una e 38 per l'altra).può farlo? le nostre ore di contratto non valgono solo per svolgere il nostro ruolo di educatrice nell'ambito del nido? possono anche usarle per tenere i bimbi del babyparking?perchè è un servizio aggiuntivo e verrebbero anche presi bambini di età superiore ai 3 anni. grazie!
@anonimo 18 novembre: purtroppo può farlo, anche se in teoria dovrebbe non farlo.
quindi non abbiamo argomenti validi per contestare se dovesse mettere il nostro monte ore settimanale nel baby parking…grazie lo stesso!!!
sono assunta a tempo indeterminato in una scuola paritaria per 20 h settimanali. Posso accettare anche una nomina a tempo determinato nella scuola statale? Fino a quante ore?Devo poi informare il dirigente scolastico o non importa? Grazie
@anonimo 22 novembre: per questo rivolgiti ad un consulente.
mi sono già informata, ma le risposte sono discordanti. Cmq qualcuno mi ha detto che posso accettare un incarico che non superi il 50% dell'orario settimanale purchè ci sia compatibilità di orario con la scuola privata. E' vero? Non so proprio che fare… Grazie
@anonimo 23 novembre: concordo in linea di principio. Comunque rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Vorrei un'informazione. . .io a febbraio 2011 sono stata assunta con contratto aninsei in un asilo nido privato come educatrice; il contratto è terminato il 31 luglio e dal 1 settembre sono stata confermata dalla stessa società, per cui ho lavorato fino al 3 novembre.
Dopodichè ho presentato le mie dimissioni dando il preavviso in forma scritta all'azienda, che mi ha pagato perfettamente tutto il periodo di lavoro.
Vorrei sapere se nonostnte ho dato le dimissioni in tempo,ho diritto al Tfr e alla tredicesima maturata anche per i mesi del passato anno scolastico (da febbraio a luglio ), e entro quando il datore di lavoro deve pagarmi il tutto? io devo fare qualche richiesta particolare?
@anonimo 2 dicembre: hai pienamente diritto al rateo di tredicesimo e al TFR. deve liquidarti tutto entro 2/3 mesi dall'ultimo giorno di lavoro.
buon giorno a tutti,
vorrei una informazione se possibile…sono assunta con contratto di apprendistato aninsei III livello da gennaio 2011 vorrei sapere se ho diritto alla tredicesima!!!
grazie mille e complimenti
@anonimo 13 dicembre: hai pienamente diritto alla tredicesima.
buongiorno, sono stata assunta a settembre presso un nido privato come coordinatrice di livello VIII A con contratto a tempo determinato; forse l'anno prossimo la nostra responsabile non vuole più lavorare e vorrebbe prendere una persona esterna come responsabile e anche il ruolo di coordinatrice e far tornare me a livello educatrice. può farlo? può "declassarmi" e ribassarmi anche lo stipendio? grazie e auguri di buon natale!
@anonimo 18 dicembre: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un consulente del lavoro.
Buona sera, ho un contratto aninsei di 20 ore settimanali. lavoro presso uno spazio gioco e i giorni in cui sono in servizio sono lunedi, martedi, giovedi e sabato. A colte capita di effettuare dei cambi turno con delle mie colleghe. Premetto che i cambi sono equi e nessuno perde delle ore lavorative. Da ieri ci hanno detto oralmente che i cambi non si possono piu' effettuare e che e' obbligatorio segnarsi ferie. Risulta anche a lei? Per legge non possiamo,piu' chiedere cambi turno? Grazie Elisa.
@eli: se hai una collega che prende il tuo posto non vedo perché devi prendere ferie.
mi sembra scorretto…
Buongiorno a tutti;
vorrei chiedere un informazione. Ho un contratto ANINSEI di educatrice 4° Livello a tempo determinato di 20 ore mensili,con un periodo di prova di 4 mesi che scade il 3 Febbraio. Da pochissimo ho scoperto di essere incinta, ed il ginecologo mi ha prescritto subito 30 giorni di riposo,per poi gradualmente andare in maternità essendo la mia una gravidanza a rischio.Ora,sono indecisa se comunicare subito la notizia al mio datore di lavoro e presentare questo certificato…
Il mio capo potrebbe licenziarmi,cadendo la maternità nel periodo di prova? Grazie
@anonimo 10 gennaio: dalla data di accertamento della maternità, il datore di lavoro non può licenziarti, anche nel periodo di prova.
per sicurezza chiedi ad un consulente del lavoro.
Buongiorno,
ho contratto ANINSEI e sono in mutua da due giorni per problemi di salute. Il mio datore di lavoro ha detto che non mi pagherà i giorni perchè pochi. A partire da quanti giorni mi pagheranno? Mi sembra ridicolo spingere il lavoratore ad assentarsi di più per essere pagato, anche perchè in questo caso il mio datore mi "inquadrerebbe" male… Sono tra due fuochi…sempre a svantaggio mio… Grazie per le eventuali risposte!
@anonimo 11 gennaio: ti dovrebbero pagare tutti i giorni. senti un consulente del lavoro.
Buonasera,
ho un contratto Scuole Private Assoscuola-Confcommercio III livello che scade il 31 Dicembre (appena rinnovato quindi), posso dare le dimissioni (con quanto preavviso?) anche senza giusta causa o mi spetterebbe risarcire il datore di lavoro?
Grazie
@anononimo 19 gennaio: si, puoi dimetterti quando vuoi. Ti conviene scaricare il contratto e vedere i tempi per un contratto a tempo determinato.
Buona sera, sono assunta con un contratto aninsei IV livello. Volevo sapere se avevo diritto ad essere pagata di piu' sia la domenica, sia per quanto riguarda il lavoro straordinario. Grazie
@anonimo 21 gennaio: se il contratto non prevede la domenica lavorativa, allora devi avere la maggiorazione del 30% e anche il diritto agli straordinari.
Buongiorno,
vorrei sapere con che tipo di contratto e inquadramento può essere assunta una segretaria presso una scuola privata (part-time 20 ore settimanali).
Grazie
@anonimo 23 gennaio: dovresti avere un contratto Aninsei ad un II o IV livello.
Gentile Fabio,
mi hanno appena assunta in un asilo nido privato e mi hanno fatto un contratto di apprendistato per 3 anni. Il mio inquadramente è il 3 livello con un monte ore settimanali pari a 36.Percepisco uno stipendio di 935,53 euro lorde mensili….non vorrei sbagliarmi ma,nel C.C.N.L non sono previsti 1.169,42 euro mensili di retribuzione??? grazie M.E
@Meri: effettivamente è così. Chiedi spiegazioni.
Volevo ricordarvi se non lo sapete, che con il rinnovo del contratto ANINSEI, per gli asili nido NON esiste più il monte ore. Per le materne ecc invece sì. Me l'ha confermato anche il consulente del lavoro del mio datore di lavoro
Mi scusi ho una domanda…quale sono le ore di reperibilità quando si è in malattia? Sempre 12-14/17-19? L'ho cercato sul contratto Aninsei ma non l'ho trovato…grazie mille Diana
@diana: sono 10:00-12:00 e 17:00-19:00.
Gentile Fabio, vorrei un chiarimento sul mio contratto e i miei diritti in merito che non è per nulla chiaro. Sono stata assunta all'inizio di Settembre da una scuola privata laica con un contratto e due mansioni di 35 ore settimanali. La prima come insegnante di madre lingua liv.6 (7 ore alle superiori che adesso sono diventate 10 in quanto mi hanno aggiunto 3 ore alle medie) più 28 ore (che con l'aggiunta delle 3 ore alle medie sono diventate 25) in segreteria come impiegata di 4° liv. Premetto che faccio tutto quello che richiede il contratto docenti: colloqui (medie e sup. in giorni diversi varie volte al mese), supplenze, assemblee, collegi, scrutini etc. etc. ma non vengo riconosciuta i giorni liberi della chiusura della scuola come a Natale e tra un po Carnevale e Pasqua etc. in quanto la segreteria non chiude mai e quindi lavoro. Sulla lettera di assunzione entrambi i ruoli sono ben definiti ma nella Comunicazione Obbligatoria Unificata Lav (Assunzione) è stato riportato solo il totale delle ore, 35, e il livello di inquadramento, 4. Le chiedo se è giusto che adempisco a tutti gli obblighi del contratto docenti senza usufruire dei benefit? Inoltre le chiedo se i due orari dovrebbero essere tenuti separati nel conteggio di ferie etc. Le spiego. A Natale ho lavorato entrambe le settimane di chiusura 4 giorni la prima e 4 la seconda…ho calcolato 28 ore diviso 5 gg settimanali = 5.6 ore al giorno (arrotondiamo a 5.5) quindi avendo fatto dalle 8 alle 14 ho lavorato 6 ore al giorni in ufficio quindi 1/2 ora in più al giorno (4 ore totale) che ho segnato come ora extra. L'amministrazione invece calcola tutto sulle 35 ore totali…è giusto questo? Sono stata dal sindacato CIGL e mi ha spiegato che dovrei tenere le due cose separate ma non era preparato in merito alla chiusura della scuola e quindi i giorni di riposo. E' un contratto anomalo che non è mai stato fatto prima e quindi forse non sanno bene come gestirlo. Ma con tutta la buona volontà le mie 35 ore settimanali spesso diventano molto molto di più e al momento dell'assunzione l'accordo era basato anche sulla paga (bassa)…che adesso diventa bassissima!!!! Non so se mi sono spiegata…vorrei sapere quali sono i miei diritti in merito ai due contratti. Non posso solo dare mi sembra, no? Poi le ferie le devo usufruire concordandole con le altre due impiegate durante i mesi più cari dell'anno Luglio ed Agosto. Grazie per qualunque informazione potrà fornirmi.
@anonimo 26 gennaio: concordo con quanto ti è stato detto dal sindacato. Ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Ciao, tra pochi giorni inizierò a lavorare presso un asilo nido come educatrice per una sostituzione maternità (contratto Aninsei)per 25 ore settimanali. Mi sapete dire quanto potrà essere lo stipendio al netto?
Volevo poi gentilmente sapere se mi spettano dei permessi retribuiti per visita medica.
Grazie mille
@anonimo 31 gennaio: dipende dal livello lo stipendio.
Gentile Fabio,
sono assunta come insegnante in una scuola privata con contratto a tempo indeterminato Aninsei inquadrata v livello.
Per quanto riguarda le dimissioni,come si contano i 3 mesi di preavviso? Vengono considerate anche le vacanze estive? (metà luglio – agosto). Cioè se io dovessi dare le dimissioni al primo di giugno il mio rapporto di lavoro finirebbe il 1 settembre? La ringrazio in anticipo.
@anonimo 4 aprile: nel preavviso non vanno contati i giorni di ferie.
Buongiorno,
ho un contratto Aninsei di IV livello in una scuola che, ahimè, l'anno prossimo non aprirà più per mancanza di studenti. Il datore di lavoro deve licenziare i dipendenti? Quanto tempo prima deve avvisare ufficialmente di tutto ciò?
Grazie
@anonimo 11 aprile: deve dare un preavviso. ma ti conviene parlare con un consulente del lavoro.
Salve,
io ho un contratto aninsei a tempo indeterminato di III livello e lavoro in un asilo. Il mio datore di lavoro ha deciso di coprire i giorni di chiusura della scuola mettendo il personale in cigs in deroga per un TOT di ore a testa. Questo TOT però non copre tutti i giorni di chiusura e dovendo prendere ferie (forzate) nei restanti giorni, finiamo col non avere più giorni di ferie. Vi risulta sia possibile?
Grazie.
@lucia: si, per motivi produttivi possono farlo.
Salve,
Ho un contratto ccnl scuole private laiche, livelli 4 e lavoro 35 ore settimanali. Volevo sapere al mese quante ore di permesso maturo.
Grazie
@anonimo 31 luglio: devi parlare con un commercialista o con il tuo ufficio del personale.
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto.
Lavoro da 2 anni e mezzo per una scuola privata e ho un contratto ccnl scuole private laiche con livello 4. Ho un brutto presentimento di licenziamento, senza aver mai mancato ai miei impegni di lavoro. Non amo aver messo i piedi in testa e quindi capita di farmi rispettare dal titolare. Vorrei sapere se lui puó licenziarmi anche senza giusta causa e se così fosse ho diritto a cosa? Grazie
@anonimo 1 agosto: ma hai un contratto a tempo indeterminato?
Ciao,
mi hanno offerto 13 ore settimanali come docente in una scuola superiore di II grado paritaria. Non mi hanno ancora mostrato il contratto, ma vorrei avere un'idea di cosa mi devo aspettare.
Quanto sarnno più o meno il lordo e il netto?
Avrei la possibilità di fare fattura visto che ho già una partita iva… ma credo che mi converrebbe maggiormente un contratto da dipendente… o sbaglio?
Forse l'unico vantaggio del fatturare sarebbe il non dover dare preavviso in caso decidessi di andarmene prima del tempo…
GRAZIE
KARMA
@karma: devi farti dire il lordo mensile, così calcoliamo il netto.
Oggi scoprirò il lordo…. Ma rispetto ai compensi tabulati basta fare diviso 18 e per 13, avendo una cattedra da 13 ore? O il conto è diverso?
karma
@karma: è diverso il conto, devi farti dire il lordo esatto.
Il contratto ci sarà per la settimana prossima…. Sono solo riusciti a tirar fuori la busta paga di un docente con l'inquadramento come il mio dicendo che per 10 ore prendeva circa 690E netti con 13 mensilità…. Io avrò 13 ore e quindi sarà un po' di più…. ma è tutto ancora in sospeso… non mi è dato conoscere il lordo.
per i primi giorni di lavoro dovrò fatturare.
speriamo in bene….
Karma
Ciao!
Avrei bisogno di un informazione…
Io lavoro in un asilo nido con contratto aninsei lll livello a tempo indeterminato! Sto per diventare papà e con la nuova riforma Fornero non Ho ben capito quanti giorni di congedo obligatorio mi spettano e quando lì posso prendere?
Grazie mille!
@luca: devi sentire un sindacato di settore. sono cambiate molte cose…
Buongiorno,
mi hanno proposto un contratto aninsei per lavorare come educatrice in un micronido, ma mi hanno detto che il periodo di prova non sarà retribuito. Vedo ora sul contratto che possono essere sino a 60 giorni di periodo prova. lavorerei gratis quindi per due mesi e non so nemmeno se poi mi assumono. Possono farlo?
Grazie!
@vanylla: è contro la legge non pagare il periodo di prova.
Buongiorno, avrei una domanda da porvi, sono al mio primo lavoro e faccio l'educatrice part time, lo stipendio pieno è 1305.21 e la mia percentuale di part time è 39.47%, pago solo il 9.19% di contributi inps. Quanto ammonterebbe il mio stipendio? Attendo una tua risposta che mi aiuti. Intanto ti ringrazio per l'attenzione! Saluti
@anonimo 26 novembre: devi farti dire il lordo effettivo, non è facile ricavarlo così.
Ho sottoscritto un contratto di assunzione, in data 18/03/2013, con la qualifica di impiegato con inquadramento di 2 livello, relativo al contratto collettivo nazionale di lavoro scuole private aninsei con mansioni di operatore amministrativo. La mia domanda è, quanto andrò a percepire di retribuzione mensile, facendo 4 ore giornaliere, esclusi i sabato e le domeniche.
Grazie per la risposta.
@anonimo 22 marzo: non conosciamo il lordo di quel ccnl. Fatti dire il lordo.
Il contratto che mettete a disposizione da scaricare è la copia relativa al periodo 2010-2012. Dove posos trovare le variazioni inserite nel 2013?
Grazie mille.
L.
@l: se non trovi nulla per il 2013 vuol dire che è in vigore ancora quello indicato per il 2012.
Buongiorno Fabio,
sono una docente di scuola non statale con contratto Aninsei, tempo indet., V livello, ho sempre avuto classi ma dal prossimo anno vorrebbero destinarmi al sostegno. Possono farlo? Posso rifiutare?
La ringrazio,
Valentina
@valentina: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.
Ciao. Lavoro in un nido privato con contratto aninsei x 38ore settimanali. Volevo sapere come funziona la nostra pausa? Nel senso che tutti i giorni abbiamo da 1ora a 1 ora e mezza di pausa, in cui non possiamo uscire x non lasciare il nido scoperto e quindi concludiamo la giornata passando all'interno del nido 10ore. Mi sto informando xkè è il capo che fa i turni e ha detto che magari l'anno prossimo porta la pausa a 2ore per coprire ancora meglio i turni. Lo può fare??? Ci sono giorni che iniziò alle 9.30 e finisco alle 18.30 e il peggio è quando faccio dalle 9alle 18.30. Nella mia stessa situazione siamo tutte quante, cosa possiamo fare? È lecito tutto ciò? Grazie
@anonimo 27 maggio: la pausa, prevista da contratto, non può essere passata obbligatoriamente nel nido, altrimenti non sarebbe una pausa.
parla con il datore di lavoro ed eventualmente con un sindacato.
Buongiorno, lavoro in nero come insegnante in una scuola privata di lingue straniere, vogliono finalmente regolarizzarmi quindi stavo leggendo il contratto aninsei ma essendo il mio primo contratto ho molti dubbi.
Suppongo di essere V livello, lo stipendio di 1349,64 euro per quante ore di lavoro è? Facendo un part-time lo stipendio si adegua in proporzione? grazie!
@anonimo 19 giugno: l'importo si riferisce al lordo per un full time. Va riparametrato alle ore di contratto che farai.
grazie Arianna! ma il full time di un quinto livello in quante ore a settimana consiste? 40?
@anonimo 20 giugno: si.
Buongiorno, sono un'educatrice assunto da due anni in un asilo nido privato con contratto aninsei. Essendomi laureata, vorrei sapere se è previsto un aumento di paga per personale laureato rispetto chi ha un diploma di scuole superiori.
La ringrazio
Daniela
@daniela: purtroppo no.
Salve,
Sono una educatrice III livello aninsei tempo indeterminato e sono socia di una cooperativa.
Volevo sapere se mi possono chiedere di lavorare 8 ore giornaliere (tra l'altro senza pausa) quando il contratto prevede un full time di 7, 2 h/g, tutto questo per un mese consegutivo.
Grazie.
@anonimo 4 settembre: a mio avviso possono farlo per motivi organizzativi. Ma ti vengono pagate le ore in più?
Salve sono un'insegnante di scuola paritaria con contratto a tempo indeterminato, seconda aera V livello, la mia domanda è questa: ho chiesto con largo preavvisa una settimana di permesse per assistere mia madre che dovrà operarsi, ora però sono sfortunatamente in malattia, devo rientrare prima di poter usufruire del permesso o posso legare la malattia al permesso? Grazie, Antonella
@antonella: devi rientrare prima di andare in ferie.
Salve,
lavoro come educatrice in un asilo nido privato, ho un contratto aninsei a tempo pieno (36 ore sett) e indeterminato, adesso a causa dei pochi iscritti vogliono ridurci l'orario . volevo sapere se è previsto dal contratto un part time a 25 ore settimanali, perchè ci è stato comunicato che è fattibile solo una riduzione a 20 ore settimanali.
@anonimo 9 settembre: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.
Buongiorno, sono educatrice in un nido assunta con contratto aninsei. Il mese prossimo avrei bisogno di 3 giorni di permesso per un matrimonio di un mio parente un un'altra regione. Sul contratto ho letto che si può usufruire di permessi retribuiti per matrimoni di primo grado. Devo portare un documento che attesta la parentela di primo grado? Se si, che tipo di documento?
Grazie
Daniela
@daniela: mi sembra strano quello che hai letto. Ti consiglio di rivolgerti ad un patronato.
@arianna: questo é quello che compare sul contratto: il lavoratore ha diritto a fruire di permessi retribuiti fino ad un massimo di 6 giorni per ciascun anno scolastico per la partecipazioni a corsi di aggiornamento o per comprovati motivi familiari quali ad esempio : lutti, nascite, matrimon, ricoveri in ospedale che riguardino il coniuge e parenti del lavoratore entro il secondo grado in linea diretta e in linea collaterale.
Forse ho interpretato male io?
Grazie daniela
@daniela: non hai interpretato male.
Buongiorno, sono assunta come apprendista di III livello in un asilo provato con contratto aninsei. Vorrei sapere se quando sarò assunta con contratto a tempo indeterminato, il mio stipendio aumenterà rispetto allo stipendio che prendo adesso come apprendista.
Grazie
Laura
@laura: il tuo stipendio sarà di poco più alto.
@laura: il tuo stipendio sarà di poco più alto.
Buonasera, vorrei porre una domanda.
Mi hanno offerto un part-time presso una scuola dell'infanzia privata con contratto fism. Più o meno a quanto si aggira la retribuzione netta? Grazie mille.
@anonimo 23 ottobre: la retribuzione dipende dal livello.
Buona sera…..non riesco proprio capire….sono assunta tempo determinato aninsei livello 2 fino luglio 2014. Vorrei recedere contratto. Ovvismente faro il mese di preavviso. La mia domanda e se e applicata l'eventuale risarciamento danno al datore di lavoro (fino luglio 2014) ????
@anonimo 9 dicembre: ci sono diversi contratti da cui non si può recedere se con il tempo determinato (http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html).
devi sentire un sindacato e capire se aninsei è uno di questi.
Gentile Fabio,
sono una educatrice nido III livello e sto facendo supplenza (da 10 giorni)con tipo di contratto a tempo determinato Aninsei (nido aziendale) ma vorrei licenziarmi, devo dare preavviso?
se puoi aiutarmi
grazie mille
Ariadne
@Ariadne: il preavviso per un tempo determinato è di 1 mese.
Grazie Arianna,scusa un 'altra cosa…se non posso dargli il preavviso e lavoro con loro meno di 30 giorni possono trattenermi solo il compenso dei giorni lavorati o devo dargli io dei soldi?!? Aiutami a capire per favore!
Grazie
Ariadne
@ariadne: trattengono loro dei soldi.
Buongiorno! Volevo sapere quanto preavviso è necessario dare in caso di licenziamento come docente scuola dell'infanzia, IV livello, anzianità anni 12 mesi 6, con un contratto scuole private Aninsei.
Ringrazio anticipatamente!
@anonimo 13 febbraio: hai un indeterminato?
Buongiorno, sono assunta come educatrice in un asilo nido con contratto di apprendistato aninsei che scadrà ad ottobre 2014. La mia titolare mi ha comunicato che alla scadenza del contratto, può farmene un altro a tempo determinato per un anno. Lo può fare o è costretta ad assumermi a tempo indeterminato?
Nel caso potesse farmi un nuovo contratto a tempo determinato, deve passare del tempo dalla scadenza di quello vecchio e il nuovo o posso iniziare a lavorare subito dopo la scadenza del contratto di apprendistato?
Grazie
Laura
Buongiorno, sono assunta con contratto di apprendistato aninsei come educatrice di 3 livello.
Probabilmente a settembre inizierò un altro lavoro, ma ne avrò la conferma a fine luglio.
Vorrei un chiarimento sul preavviso che devo dare al mio attuale posto di lavoro. Premetto che l'asilo nido in cui lavoro chiude ad agosto e in quel mese io percepisco le ferie rimanenti. Se al 31 luglio do il preavviso di un mese al mio attuale datore di lavoro, le ferie mi vengono pagate? Il preavviso vale nel periodo in cui non lavoro?
Cosa succede se non lavoro nel periodo di preavviso?
Le sarei grata se potesse darmi chiarimenti a riguardo.
Silvia
@anonimo 12 giugno: il preavviso non può coincidere con le ferie, deve essere lavorato.
ti conviene trovare un accordo con il datore di lavoro.
Gentile Fabio,
sono un educatrice di asilo nido, contratto ANINSEI.
Assunta a tempo indeterminato, lavoro 25 ore settimanali,3 livello…e non ho mai capito quante ferie effettivamente mi spettano. Lo chiedo perché sul contratto che mi hanno consegnato non è proprio mensionato l argomento…semplicemente cè scritto che è tutto nel "contratto aninsei".grazie mille
@anonimo 11 gennaio: effettivamente devi fare riferimento a quanto presente nel testo del CCNL, scarica il pdf che trovi nel post e vai a pagina 52.
buonasera, ho un contratto aninsei, a tempo indeterminato, educatrice nido terzo livello. vorrei chiarimenti circa i permessi a cui ho diritto. esclusi quelli per visite mediche, ho diritto ad altri permessi retribuiti per motivi personali? il datore di lavoro può in quest'ultimo caso rifiutarsi di concedere un permesso che non sia per visita medica?
Ciao io attualmente ho un contratto a tempo determinato che mi scade al 30 giugno. È il mio primo anno 2015-2016 di contratto di questo tipo, dopo 2 anni di contratto a progetto 2013-2014-2015 . La mia domanda è la seguente: devono assumermi oppure si può rifare lo stesso? Sono educatore liv 3. Grazie.
Gentilissimo sono una ragazza di 28 anni e sono assunta da un anno e mezzo come impiegata in asilo nido privato. Tipo di contratto part time di tipo orizzontale. È corretto? Vorrei capire perchè con l'eventuale approvazione della legge n2656 disciplina delle professioni di educatore e pedagogista, risulterei impiegata e non educatrice..quindi non potrei far valere il mio periodo di lavoro che mi permetterebbe di lavorare in futuro. Dal lavoro continuano a dirmi che non cambia niente… Bah.. Mi sembra strano. Saluti e grazie in anticipo
@anonimo 5 novembre: hai ragione tu, non è la stessa cosa. Senti un sindacato di settore.