Contratto Lavoro

Contratto Lavoratori Domestici – Scarica la tua copia

Il Contratto di Lavoro Domestico, relativo ai lavoratori domestici, compresi colf e badanti, è aggiornato al 2010 e scade nel febbraio 2011.

Scarica il Contratto di Lavoro Domestico

Novità! Leggi il rinnovo 2013 del CCNL Colf e Badanti.

Segui anche gli aggiornamenti sugli importi dei contributi 2018 dei lavoratori domestici, sui minimi retributivi del 2018, le novità per la denuncia on line di colf e badanti e sui nuovi minimi retributivi, gli orari di lavoro e la lettera di assunzione

Leggi anche tutte le novità dei servizi online Inps, che comprendono anche il lavoro domestico.

Facebook
Twitter
LinkedIn

20 Replies to “Contratto Lavoratori Domestici – Scarica la tua copia”

  1. Anonimo says: Maggio 4, 2010 at 9:25 am

    orario di lavoro settimanale

  2. Fabio says: Maggio 4, 2010 at 9:32 am

    dipende dalle necessità del datore di lavoro. ma ci sono delle regole… pubblicheremo anche quelle!

  3. Anonimo says: Ottobre 4, 2010 at 9:19 pm

    salve,ho iniziato lavorare a gennaio 2010 in nero fino adesso.Dal 1.10.2010 ho in contratto di lavoro regolare,sempre ne la stesa famiglia.POSO CHIEDERE LE FIERE DOPO NATALE PER TORNARE ACCASA.GRAZIE

  4. Fabio says: Ottobre 5, 2010 at 8:22 am

    @anonimo 4 ottobre: certo che puoi chiedere le ferie, al massimo ti verranno anticipate se non ne hai maturate abbastanza.

  5. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 8:36 pm

    ciao,il mio permesso di soggiorno scade in giugno 2011,sono stata licenziata 4 mese fa 01.08.2010.non trovo lavoro,ho paura di perdere i permesso di soggiorno:cosa devo fare se non trovo lavoro?

  6. Fabio says: Dicembre 1, 2010 at 8:26 am

    @anonimo 30 novembre: dovresti provare a trovare qualcuno che ti faccio un contratto, anche breve.

  7. Anonimo says: Luglio 23, 2011 at 12:24 am

    Salve!sono stata assunta comme colab. domestica livelo B(ora terza categoria credo) part time,40 ore/satimana,iniziando con 01.04.2010.A 1 agosto 2010 sono partita in ferie.Vorei sapere quanti giorni di ferie dovrei avutto fare?E se parto in ferie a 1 agosto 2011 quanti giorni di ferie devo fare se ho lavorato tutto questo periodo?

  8. arianna says: Luglio 23, 2011 at 1:46 pm

    @anonimo 23 luglio: hai diritto a 26 giorni di ferie l'anno. ma ne hai maturate poco meno della metà. però puoi chiederle in anticipo e poi maturarle. parla con il tuo datore di lavoro.

  9. Anonimo says: Gennaio 21, 2012 at 5:06 pm

    salve in alcuni siti leggo che per le lavoratrici che lavorano 25 ore settimanali i giorni di ferie adesso sono 13,voi mi confermate?? dove posso trovare il nuovo ccnl??grazi

  10. arianna says: Gennaio 22, 2012 at 3:13 pm

    @anonimo 21 gennaio: si, è così. presto metteremo il nuovo contratto.

  11. cri says: Maggio 27, 2012 at 5:00 pm

    salve,sn stata assunta come colf convivente ma io nn convivo cn la famiglia,per 55 ore settimanali,al mio datore di lavoro gli hanno detto che i contributi che pagano per me gli veranno restituiti, e vero?vorrei tanto sapere perche prima di fare il contratto mi pagavano 1050 euro e adesso mi pagano un po piu di 800 euro incluso tfr e tredicessima,e nn mi vuole dare in nero 200 euro,perche mi dice sempre che lui paga i contributi,grazie,aspetto la vostra risposta

  12. Fabio says: Maggio 28, 2012 at 8:44 am

    @cri: il tuo datore di lavoro si sta approfittando. con il contratto convivente ti paga di meno, se non convivi allora fatti cambiare il contratto.

  13. cri says: Maggio 28, 2012 at 7:53 pm

    grazie per la risposta,ma e vero che al mio datore di lavoro gli verrano restituiti i contributi che paga per me?mi hanno fatto il contratto sul nome del marito perche lui ha una ditta piu grande della sua moglie,cosi gli hanno consigliato quella da acli,dicendoli che i contributi gli verrano restituiti,mi puoi spiegare ti prego.grazie mille

  14. Fabio says: Maggio 29, 2012 at 8:30 am

    @cri: in parte gli vengono restituiti ma non tutti.

  15. cri says: Maggio 29, 2012 at 1:08 pm

    ok grazie allora gli posso dire questa cosa cosi forse mi pagherano come prima,spero,

  16. Anonimo says: Settembre 27, 2012 at 12:13 pm

    Salve.appwna ho comoiyti 6 mesi di anzianita sono andata ib ferrie ma mi ha pagato 650 e non 850 come previsto.ho 24 anni sono anke studentessa e faccio colf lavori domestici livello B convivente secondo le condizioni del contratto del 13/1/2007..data del assunzione 2012..lw ferrie verano pagato 850??mi hq pagato solo 650..e poì mi sembra cone se fpsse un peigginiera secustro di persona. .Mi sembra troppo pocco 850 per fare la donna di casa..faccio anke babysitter

  17. arianna says: Settembre 27, 2012 at 2:16 pm

    @anonimo 27 settembre: rivolgiti ad un sindacato.

  18. Anonimo says: Febbraio 7, 2014 at 2:04 pm

    Salve , mi chiamo Paola, sono una ragazza ucraina . Ho svolto il lavoro di badante per più di 4 anni dalla stessa persona non autosufficiente(eseguivo le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa, ma nel contratto di lavoro era scritto categoria CS) , orario 22 ore su 24 ( escludo le 2 ore), al inizio essendo irregolare , il mio tempo libero era 2 ore giornaliere + domenica con retribuzione mensile di 800 euro . Per i primi 2 anni(2010-2011) non ho ricevuto ne ferie, ne tredicesima . Nel 2012 mi sono presa i mesi di ferie che mi spettavano , cioè 3 mesi , essendo pagata solo per 1 mese , sempre 800 . Nel arco dei 4 anni che ho lavorato i miei datori di lavoro non hanno voluto mai di pagare tutto lo stipendio intero , affermando che loro non sono in grado di farlo . Fin al 2011 ho lavorato anche nei giorni festivi (senza essere pagata) dal 2012 in poi 50 euro( perché ho insistito). Nel 2012 e 2013 avevo ricevuto la tredicesima .

    Nel novembre 2013 la signora che accudivo è deceduta, mi sono rivolta ad ACLI per il conteggio totale dei anni lavorati ; loro l'hanno fatto , ma è uscito una somma molto grande di più di 20 mila. Ovviamente gli ex datori di lavoro non sono d'accordo a pagare questa cifra che ritengono ''assurda'' e valutano l'offerta di molto meno della meta di questa cifra. La mia domanda è : vale la pena di insistere su almeno la meta della somma o entrando in causa si rischia a perdere molto di più e uscire senza niente ? Ritengo a dire che alla sede Acli che mi seguono adesso hanno detto che sarà difficile di dimostrare in un tribunale che io ero lì 22/24 e senza delle persone che potrebbero aiutarmi (che in questo caso sono i loro parenti e non penso che mi aiuterebbero ) ..più i tempi del tribunale potrebbero essere molto lunghi. Mi sento imbrogliata e non avendo a chi rivolgermi , volevo un parere di una persona che se ne intende in queste cose .

  19. arianna says: Febbraio 8, 2014 at 7:25 am

    @paola: devi fare in modo di avere tutta la cifra. Rivolgiti ad un legale del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*