Contratto Lavoro

Disoccupazione ordinaria: requisiti INPS

Non è sempre facile capire quali sono i requisiti della disoccupazione ordinaria. L’INPS versa questa indennità ai lavoratori che sono stati licenziati e per richiederla è necessario collegarsi ai servizi online dell’Inps.

Novità! Dal 1 maggio 2015 arriva la NASpI. Sul blog trovate tutti i dettagli su requisiti, importo e durata.

L’importo mensile, a differenza di quella con i requisiti ridotti, è calcolato sulla base della retribuzione percepita nei tre mesi precedenti alla conclusione del rapporto di lavoro considerando l’importo massimo mensile lordo stabilito dalla legge. La durata della disoccupazione ordinaria è di 8 mesi che passano a 12 per i lavoratori che hanno superato i 50 anni di età.

La domanda di indennità di disoccupazione ordinaria va presentata online entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro oppure rivolgendosi agli Enti di patronato. Ora è anche possibile presentare la domanda di disoccupazione per i collaboratori a progetto e per la disoccupazione per i lavoratori all’estero.

I requisiti per la disoccupazione ordinaria: essere assicurati all’Inps da almeno due anni e avere almeno 52 settimane di contributi nel biennio precedente la data di fine del contratto di lavoro.

A chi non spetta? La disoccupazione ordinaria non spetta ai lavoratori che si dimettono volontariamente a meno che non si tratti di dimissioni per giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, variazioni peggiorative delle mansioni ecc.).

Sul blog si trovano le informazioni sulla disoccupazione con l’apprendistato, la disoccupazione ordinaria scuola e la disoccupazione speciale edilizia.

Facebook
Twitter
LinkedIn

500 Replies to “Disoccupazione ordinaria: requisiti INPS”

  1. Anonimo says: Giugno 5, 2010 at 7:35 pm

    Buonasera, volevo sapere, di quant'è il mio assegno di disoccupazione con un'importo medio lordo delle ultime 3 buste paga che è di 1451.27 euro, grazie

  2. Fabio says: Giugno 6, 2010 at 5:23 pm

    ti spetta il 60% lorda della retribuzione per i primi sei mesi.

    nei prossimi giorni pubblicheremo un post sulla retribuzione della disoccuapazione

  3. Anonimo says: Giugno 7, 2010 at 10:46 pm

    ho un contratto a tempo determinato dal 26/09/2009 al 30/06/2010 più tre cocopro che scadono tutti entro il 30/06/2010. L'anno scorso ho lavorato solo con i COCOPRO. mi spetta la disoccupazione ordinaria?

  4. Fabio says: Giugno 8, 2010 at 8:19 am

    @aninimo 07 giugno: non hai maturato le 52 settimane lavorative che servono per l'ordinaria. io ti consiglio di recarti all'inps per farti fare i calcoli!
    cmq dovrebbe spettarti quella con requisiti ridotti.

  5. Anonimo says: Giugno 12, 2010 at 2:07 pm

    Buona sera. Volevo sapere se poso prendere la disoccupazione ordinaria, se il mio contrato in 2010 e da 18/02/2010-30/06/2010, ho lavorato in 2009 dal 01/01/2009-31/07/2009 è in 2008 dal 01/09/2008- 31/12/2008—GRAZIE (sono ignorante)

  6. Fabio says: Giugno 13, 2010 at 11:08 am

    @anonimo 12 giugno: non sei ignorante, magari solo preoccupato! comunque facendo due calcoli vedrai subito che poi prendere la disoccupazione ordinaria in quanto hai lavorato più di 52 settimane nel biennio precedente.

  7. Anonimo says: Giugno 13, 2010 at 10:34 pm

    Salve, ho un contratto a tempo inderteminato che pero' ha decorrenza dal 1sett 2009 Al 30 giugno 2010.volevo chiederle posso avere l'indennita di disoccupazione…. Grazie

  8. Fabio says: Giugno 14, 2010 at 8:00 am

    @anonimo 13 giugno: certo che puoi richiederla, ma solo quella con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  9. Anonimo says: Giugno 15, 2010 at 1:17 pm

    sono un insegnante di scuola primaria ho lavorato per la prima volta dal 17 settembre scorso al 03 giugno 2010.volevo sapere se posso richiedere la disoccupazione.

  10. Fabio says: Giugno 15, 2010 at 1:44 pm

    @anonimo 15 giugno: devi fare due conti… vedi se hai cumulato le 52 settimane che servono per la disoccupazione ordinaria

  11. Anonimo says: Giugno 17, 2010 at 5:15 pm

    buonasera! io non ho capito cosa si intende precisamente per biennio precedente alla data di cessazione del contratto di lavoro. Comunque ho lavorato dal 22/12/2008 al 20/06/2009 e dal 30/11/2009 al 26/06/2010; posso richiedere quella ordinaria o devo rifare quella per i requisiti ridotti?

  12. Fabio says: Giugno 18, 2010 at 8:12 am

    @anonimo 17 giugno: per biennio precedente si intende un arco di tempo di 24 mesi (dalla data di cessazione dell'ultimo contratto di lavoro) in cui si devono aver maturato almeno 52 settimane di lavoro

  13. Anonimo says: Giugno 18, 2010 at 1:23 pm

    salve,
    volevo sapere se ho diritto alla disoccupazione ordinaria.
    quest'anno ho lavorato dal 26/11/09 al 28/02/2010
    dal 9/04/2010 al 13/06/2010
    negli anni precedenti ho lavorato:
    dal 28/11/2007 al 09/01/2008;
    dal 05/02/2008 al 30/06/2008.
    dal 14/10/2008 al 30/06/2009.
    non so bene cosa s'intende per biennio precedentela data di licenziamento (anno solare, inizio/fine contratto)…mi potreste aiutare nel calcolo delle 52 settimane?????grazie!!!!

  14. Fabio says: Giugno 18, 2010 at 1:39 pm

    @anonimo 18 giugno: facendo due conti, non hai diritto alla disoccupazione ordinaria, solo a quella ridotta.

  15. Anonimo says: Giugno 18, 2010 at 4:16 pm

    grazie fabio per la risposta…
    premesso che lunedì mi reco all'INPS,ma se considero dal 13 giugno 2010 al 13 giugno 2008 i conti dovrebbero tornare o sbaglio? sarebbero 57 settimane!grazie per la risposta!

  16. Fabio says: Giugno 18, 2010 at 8:41 pm

    Ciao e prego! mi sono fatto due conti per bene ed effettivamente hai diritto alla disoccupazione ordinaria, non c'è dubbio.

    scusami la risposta affrettata di prima. fammi sapere cosa dice l'inps.

  17. Anonimo says: Giugno 21, 2010 at 2:00 pm

    salve sono giuseppe, mi sono licenziato volontariamente dal bar/ristorante dove lavoravo a parma con regolare lettera di dimissioni anche se il motivo non era reale. il vero motivo era che non percepivo stipendio da due mesi e la xosa tendeve a proptrarsi mentre il mio datore di lavoro girava con una macchina da 80000 mila euro appena sfornata .. volevo chiedere ho possibilita di presentare domanda di disoccupazione visto che mi trovo disoccupato??? e la posso fare in una sede di milano dover vivo adesso e cerco lavoro??? grazie

  18. Fabio says: Giugno 21, 2010 at 6:55 pm

    @anonimo 21 giugno: non penso tu abbia diritto all'indennità di disoccupazione, perchè non sussiste la giusta causa (ti sei licenziato tu!). comunque prova a chiedere alla sede inps dove hai la residenza. fammi sapere…

  19. Anonimo says: Giugno 23, 2010 at 4:14 pm

    Buonasera! innanzitutto grazie per le spiegazioni e la disponibilità. Io ho lavorato (come insegnante medie) dal 7 settembre 2009 al 19 giugno 2010 e poi sono stata licenziata. In precedenza ho svolto corsi pomeridiani nelle scuole statali, nel numero di due, della durata di 30 e 60 ore (periodi febbraio-marzo 2009 e settembre-dicembre 2009). Nel 2007 ho svolto servizio civile. Nel 2008 ho avuto una supplenza di 11 giorni in una scuola statale. Ho possibilità, se non per quella ordinaria, almeno per quella a requisiti minimi? Se sì, sono ancora in tempo? Grazie ancora, Bea 🙂

  20. Fabio says: Giugno 24, 2010 at 8:18 am

    @aninimo 23 giugno: hai certamente diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti. ti conviene andare all'inps di zona e chiedere tutto!

  21. Anonimo says: Giugno 24, 2010 at 5:36 pm

    buona sera, sono impegnata dall'ottobre del 2005 presso un impresa edile con contratto a tempo indeterminato, da dicembre a maggio sono stata in maternità, al mio rientro in ufficio ho trovato un apessima situazione se non disastrosa…. morale della favola oltre ad avere 3 stipendi in arrettrato mi ritrovo a davor adempiere ad un compito non di mia competenza.. sono andata in amternità come resp. amministrativo ora mi vogliono trasferire a seguire gli ordini ufficio acquisti. essendo ancora "fresca" di maternità il mio titolare non mi licenzia posso comunque dare le dimissioni ed aver diritto alla disocupazione ordinaria? grazie

  22. Fabio says: Giugno 25, 2010 at 8:16 am

    @anonimo 24 giugno: deve sussistere una giusta causa se ti licenzi e vuoi chiedere la disoccupazione. altrimenti se ti licenzi tu rischi di perdere il diritto della disoccupazione. io ti consiglio di informarti bene da un legale esperto di diritto del lavoro. è una cosa molto delicata

  23. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 11:29 am

    una domanda:

    il 1° luglio mi scade il contratto a tempo determinato (6+6 mesi)

    ho letto che tra i requisiti c'è, oltre all'avere lavorato nell'anno in corso, anche la necessità di "anzianità assicurativa" presso l'inps da almeno 2 anni.

    ora. nel mio passato lavorativo ci sono (senza interruzione) 5 anni da cocopro, 3 da partita iva e un vecchio contratto a tempo determinato c/o agenzia interinale(2 mesi) risalente al 2000.

    ho diritto al sussidio?

  24. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 11:29 am

    sono un insegnante a tempo determinato con contratto in scadenza il 30/06/2010. Qualora, al termine del contratto, dovessi ricoprire l'incarico di "responsabile tecnico" per un'impresa di installazioni (pur senza percepire uno stipendio), avrei comunque diritto all'indennità di disoccupazione o risulterei a tutti gli effetti occupato? Grazie.

  25. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 11:33 am

    ciao volevo sapere se ho diritto alla disoccupazione ordinaria,ho lavorato x la prima volta nel 2005 x due mesi..poi holavorato dal 07/08/2008 al 20/09/2008,poi dal 17/01/2009 al 12/06/2009,poi 08/08/2009 al 15/09/2009,poi dal 22/10/2009 al 12/12/2009,dal 12/02/2010 al 30/06/2010..naturalmente sn contratti a tempo determinato..grazie

  26. Fabio says: Giugno 25, 2010 at 11:39 am

    @anonimo 25 giugno: dovresti avere diritto alla disoccupazione senza problemi. ti conviene andare all'inps a chiedere…

  27. Fabio says: Giugno 25, 2010 at 11:40 am

    @anonimo 25 giugno: se non hai un contratto, hai diritto alla disoccupazione. se hai firmato un contratto, anche se non hai stipendio, non hai diritto alla disoccupazione

  28. Fabio says: Giugno 25, 2010 at 11:42 am

    @anonimo 25 giugno: fatti due conti veloci: somma tutti i tuoi contratti e se hai più di 13 mesi di lavoro puoi chiedere la disoccupazione ordinaria, altrimenti hai quella ridotta

  29. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 11:54 am

    io ho kiesto all'inps e sebbene facendomi i conti io superi le 52 settimane non posso farla perkè non è un anno continuo,è così?

  30. Fabio says: Giugno 25, 2010 at 12:48 pm

    @anonimo 25 giugno: purtroppo si!

  31. Nicola says: Giugno 25, 2010 at 2:18 pm

    Ciao!!sto cercando questa info da parecchio ma mi danno sempre risposte diverse…sigh…
    ho lavorato dal 01/09/2008 AL 30/04/2010 (data in cui sono stata licenziata)ho fatto domanda di disoccupazione ordinaria ma l'hanno rifiutata per mancanza del requisito assicurativo, ho le 52 settimane di contributi però. Se mi assumessero a tempo determinato ora (avrei una possibilità)quanto dovrebbe durare il contratto per poi rientrare con i requisiti?dovrebbe scadere dopo il 01/09/2010?

  32. conny says: Giugno 25, 2010 at 5:14 pm

    scusa ma io ho letto di ltri che ti hanno scritto e pur non avendo periodi continui di contratto gli hai detto comunque che possono fare disoccupazione..qual'è la differenza?se io da agosto 2008 ad agosto del 2010 ho le 52 settimane ed oltre?

  33. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 5:25 pm

    ciao. volevo sapere se dopo aver inerroto per 4 gg la disoccupazione per un posto di lavoro dove non mi trovo per vari motivi, posso riprenderla visto ke ne avevo dirito ad altri 3 mesi?

  34. Anonimo says: Giugno 25, 2010 at 10:46 pm

    Ciao,
    ho bisogno d'aiuto!
    Ho lavorato da ottobre 2008 a maggio 2009 con contratto a progetto e dal 16 settembre 2009 al 30 giugno 2010 con contratto a tempo determinato, posso fare domanda di disoccupazione? Grazie

  35. Fabio says: Giugno 26, 2010 at 5:13 pm

    @conny: ci sono tante differenze. io vi consiglio (a tutti) di provare a risolvere i vostri dubbi su questo blog ma la cosa migliore è chiedere all'Inps.

  36. Fabio says: Giugno 26, 2010 at 5:14 pm

    @anonimo 25 giugno: se l'hai interrotta per un posto di lavoro e poi ti sei licenziato, difficilmente te la ridaranno.

  37. Fabio says: Giugno 26, 2010 at 5:15 pm

    @anonimo 25 giugno: ti conviene leggere per la disoccupazione con contratto a progetto: http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html

  38. Anonimo says: Giugno 28, 2010 at 7:20 pm

    Buona sera. Sono un'insegnante elementare. Insegno da 4 anni nello stesso istituto. I primi 4 anni con contratto a progetto con assunzione i primi di settembre fino a fine giugno. Da quest'anno a tempo determinato dal 15/09/2009 al 15/06/2010.
    Ho presentato regolare richiesta di disoccupazione il 16/06/2010 e tramite raccomandata mi è giunta notizia che la mia domanda è stata respinta. Come è possibile?
    Mi sono sempre stati pagati regolarmente i contributi nel biennio precedente e ho anche raggiunto le 52 settimane!
    Cosa posso fare?
    Grazie, arrivederci
    Eleonora Zampiccoli

  39. Fabio says: Giugno 29, 2010 at 4:24 pm

    @eleonora: sinceramente non so risponderti. mi sembra proprio strano che non l'abbiano accettata. hai tutti i requisiti. hai provato anche ad inserire i periodi con contratto a progetto. dal 2010 contano anche quelli (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html).
    forse (dico forse) è perché non hai avuto continuità nei biennio precedente?! nel senso solo un contratto…

  40. mariangela says: Giugno 30, 2010 at 2:30 pm

    ciao!mi e' scaduto da pochigiorni il contratto che avevo( a tempo determinato) con un'agenzia interinale. Mi avevano proposto una proroga ma io per diversi motivi l'ho rifiutata: ho comunque diritto alla disoccupazione? i requisiti ce li ho tutti. Grazie!

  41. Fabio says: Giugno 30, 2010 at 2:36 pm

    @mariangela: si, non ti sei licenziata! quindi non dovresti avere problemi ad ottenere la disoccupazione ordinaria.

  42. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 6:08 pm

    ciao sono loredana , ho presentato la domanda di disoccupazione ordinaria ma mi è stata respinta , eppure ho lavorato dal 9/6/2008 a 9/6/2010 con contratto a tempo determinato::e prima di questi due anni ho lavorato sempre per la sressa azienda con contratto a progetto…sulla lettera che mi è arrivata dall inps dove diceva ke la mia domanda è stata respinta c'era scritto che ho oooo contributi…è mai possibile? eppure per 2 anni sono stata assocurata dall'inps!

  43. Claudio says: Luglio 1, 2010 at 8:20 pm

    Salve io sono stato licenziato (tra l'altro per ingiustificato motivo per la quale sto agento per vie legali) dopo 18 mesi di contratto indeterminato, e sono 27 anni che lavoro e verso contributi INPS, appena licenziato ricevo richiesta per un lavoro come co.co.pro (che inizia oltretutto prima della fine del vecchio) duratainiziale 15gg alla fine dei 15gg mi iscrivo al centro per l'impiego e invio per via telematica la domanda di disoccupazione all'imps, Questa mi risponde che il mio contratto non è terminato perchè pochi giorni dopo mi chiama l'azienda del co.co.pro chiedendomi di allungare il contratto di altri 2 mesi e decide essendo passati pochi giorni di riagganciare il nuovo contatto al primo, cosi alla scadenza del co.co.pro rifaccio la domanda e questi mi rispondono che non mi è dovuta la disoccupazione. Eppure L'INPS dice che spetta a tutti i lavoratori assicurati che hanno versato almeno 52 settimane negli utimi due anni… Qualcuno mi sa dare una risposta…?????
    Grazie

  44. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 10:49 pm

    salve, ho lavorato 4 mesi nel 2008 e poi dal 17 settembre 2009 al 30 giugno 2010. credo di non poter chiedere la disoccupazione ordinaria ma sono in ritardo anche per fare quella ridotta?laura

  45. Anonimo says: Luglio 1, 2010 at 11:47 pm

    Buonasera, chiedevo se potevo presentare la domanda di disoccupazione ordinaria, avendo lavorato con contratto a termine dal 14/09/2009 al 30/06/2010. Ho altri contributi negli anni precedenti, ma non nel 2008.
    Grazie, anticipatamente !

  46. Fabio says: Luglio 2, 2010 at 9:49 am

    @loredana: questo può essere un problema. tu hai avuto un contratto ma la tua azienda può anche non aver versato i contributi all'inps regolarmente. ti conviene controllare il tuo estratto contributivo dal sito inps. qui ti spiego come (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/lestratto-contributivo-inps-e-il.html). fammi sapere…

  47. Fabio says: Luglio 2, 2010 at 9:51 am

    @claudio: non ho seguito bene tutta la trafila dei tuoi lavori. ma sei ancora occupato con contratto a progetto? se si ti conviene leggere qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html). fammi sapere per capire meglio!

  48. Fabio says: Luglio 2, 2010 at 9:55 am

    @laura: effettivamente hai ragione: non puoi richiedere la disoccupazione ordinaria, però puoi richiedere la disoccupazione con requisti ridotti presentando domanda entro il 31 marzo 2011(http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  49. Fabio says: Luglio 2, 2010 at 9:56 am

    @anonimo 1 luglio: non puoi richiedere la disoccupazione ordinaria ma quella con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  50. Anonimo says: Luglio 2, 2010 at 10:20 am

    Buongiorno sono stata assunta con apprendistato dall'11 luglio 2005 al 30 giugno 2008. Poi dal 1 luglio 2008 al 1 luglio 2010 sono stata assunta a tempo indetermianto ma l'azienda ha chiuso e licenziato proprio il 1 luglio 2010. La mia domanda è, ho diritto alla disoccupazione ordinaria?il patronato mi ha detto che pur avendo le 52 settimane di contributi (dal 1 lug 2008 al 1 lug 2010) mi mancherebbe 1 giorno di contributi versati per la disoccupazione nel periodo ANTECEDENTE al 1 luglio 2010. Corrisponde a verità e pertanto nn ho diritto alla disoccupazione?grazie per l'aiuto.

  51. Fabio says: Luglio 2, 2010 at 10:31 am

    @anonimo 2 luglio: la disoccupazione ordinaria si calcola sul biennio precedente e quindi tu dovresti averne diritto. controlla bene tutti i tuoi contributi, forse il patronato ha il tuo estratto contributi e non risolta qualcosa dei tuoi vecchi contributi! fatti spiegare… comunque puoi sempre richiedere quella ridotta (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  52. Alessandro says: Luglio 2, 2010 at 11:21 am

    Ciao, io ho maturato le famose 52 settimane nel biennio precedente, ma al momento del licenziamento ho un altro contratto a tempo indeterminato in essere con un'altra cooperativa, ma di sole 9 ore a settimana!!! posso richiedere la disoccupazione?
    grazie

  53. Anonimo says: Luglio 2, 2010 at 11:54 am

    grazie dell'immediata risp. oggi sono stata all'inps ed ho avuto una bella sorpresa. i 4 mesi di lavoro svolti nel 2008 sono privi di contributi in quanto contratto a progetto (co co pro) però nella busta paga tra le ritenute appare la scritta 1/3 contributo inps. questo cosa vuol dire? laura.

  54. Anonimo says: Luglio 2, 2010 at 12:57 pm

    Grazie mille per la rapidità della risposta, spero di avere diritto alla disoccupazione ordinaria..dopo 5 anni consecutivi di lavoro, anche se 3 di questi di apprendistato, speravo di non dover avere problemi..Grazie!

  55. Claudio says: Luglio 2, 2010 at 6:13 pm

    Ciao Fabio
    Il contratto a progetto dopo 2 proroghe è cessato il 16 di giugno, successivamente ho rifatto la domanda ma mi è stata respinta perchè "non ho diritto".
    Tra l'altro ho trovato proprio sul sito dell'inps che nel caso un lavoratore ha 2 datori di lavoro (il mio co.co.pro è cominciato il 15/03 mentre sono stato lasciato a casa per fine cantiere il 31/03) "questi ha diritto alla disoccupazione qualora l'occupazione persa intervenga nell'attività che costituisce la sua principale risorsa economica", e mi pare che un indeterminato sia molto più importante di un co.co.pro che ha termine fisso anche se questo nel breve dia un importo mensile più alto dell'indeterminato…. spero di essere stato chiaro…

  56. Anonimo says: Luglio 2, 2010 at 9:00 pm

    ciao io ho lavorato dal 1 aprile 2010 al 30 giugno 2010, 1 mese ad agosto 2009 8 mesi part time aprile dicembre 2007 6 mesi part time marzo settembre 2006, non ho mai chiesto niente, ho diritto a qualche tipo di disoccupazine?

  57. Claudio says: Luglio 3, 2010 at 5:43 pm

    Ciao Fabio
    No ora sono a casa perchè il co.co.pro è finito. Il problema è che secondo l'INPS non mi spetta nessuna disoccupazione sembra che diventando co.co.pro dopo il licenziamento devo fare domanda come tale ma per questo dovrei aver versato contributi in gestione separata nell'anno precedente e questo è il mio primo co.co.pro..

  58. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 8:16 am

    @Alessandro: no, non puoi chiedere la disoccupazione con un contratto di cooperativa.

  59. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 8:17 am

    @anonimo 2 luglio: che non ti hanno versato i contributi del progetto. devi andare all'inps con il contratto e richiederli…

  60. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 8:19 am

    @claudio: ti conviene chiedere bene all'inps. sinceramente neanchè io a volte capisco le loro decisioni. purtroppo non lavoro li!!! 🙂

  61. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 8:20 am

    @anonimo 2 luglio: hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html) ma puoi richiederla l'anno prossimo

  62. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 8:22 am

    @claudio: sono cambiate molte cose negli ultimi tempi. il governo ha introdotto la disoccupazione anche per il contratto a progetto (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html), ma invece di migliorare le cose le ha peggiorate. ora se hai quel tipo di contratto devi fare come ti ha detto l'inps e si ignora tutti i contributi versati precedentemente…

  63. Anonimo says: Luglio 5, 2010 at 10:56 am

    ciao fabio sono nuovamente loredana,sono andata all'inps e mi sono fatta fare l'estratto contributivo e i miei contributi risultano;però lo stesso nn posso presentare il ricorso per la domanda d disoccupazioe perke nel bienno antecedente la data di cessazione del lavoro posso far valere 0 cotributi settimanali anzike i 52 rikiesti eppure ho lavorato dal 9/6/08 al 9/6/10 con contratto a tempo determinato, quind cosa significa? grazie

  64. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 11:05 am

    @loredana: i contributi settimanali sono un problema per chi chiede l'ordinaria e ha avuto un contratto a tempo determinato. ma tu hai lavorato prima del 9/6/08? forse è questo il problema… credo sia meglio chiarire all'inps, ultimamente, proprio per l'aumento di domande, stanno creando problemi mai visti prima!

  65. Anonimo says: Luglio 5, 2010 at 11:40 am

    ciao sono un'insegnante e vorrei sapere se ho diritto alla disoccupazione ordinaria.
    Ho lavorato dal 29/09/2008 al 4/06/2009
    poi un solo giorno :11/06/09
    e poi dal 01/09/2009 al 30/06/2010
    grazie Imma

  66. Fabio says: Luglio 5, 2010 at 11:52 am

    @imma: dovresti far due calcoli con precisione. devi avere 52 settimane continuative di contributi e forse ci rientri (bisogna vedere, non sono sicuro). comunque ti consiglio di andare all'inps.

  67. Anonimo says: Luglio 5, 2010 at 2:47 pm

    sono un docente di lettere volevo sapere avendo lavorato nel periodo dal 20 ottobre al 18 dicembre 2008; 12 gennaio al 7 aprile 2009 e 29 settembre 2009 al 10 giugno 2010. posso percepire la disoccupazione ordinaria?

  68. Anonimo says: Luglio 5, 2010 at 7:01 pm

    Grazie tante i tuoi consigli sono stati davvero utili in quanto il dipendente dell'inps mi aveva detto che i contributi non mi spettavano per questo non risultavano invece oggi sono stata al patronato e li hanno controllato bene e mi hanno detto che in realtà i contributi ci sono tutti. Ma come è possibile che facciano tutta questa confusione, vatti a fidare!! ancora grazie. Laura.

  69. Anonimo says: Luglio 5, 2010 at 8:46 pm

    ciao sono loredana prima dei 2 anni di contratto a tempo determonato ho lavorato dal2007 con contratto a progetto .

  70. Fabio says: Luglio 6, 2010 at 8:34 am

    @laura: di nulla, siamo qui per questo! 🙂 comunque all'inps sono degli incompetenti…

  71. Claudio says: Luglio 6, 2010 at 8:56 am

    Buongiorno Fabio
    Quindi io non ho diritto a nessuna disoccupazione.. perchè come co.co.pro devo aver lavorato esclusivamente come tale e come ordinaria non mi spetta più…???? Ma se io per ipotesi trovassi ora un lavoro determinato di anche soli 20gg rientrerei nella ordinaria.. visto che fino a 3 mesi fa ero lavoratore dipendente e ho ben più di 52 settimane.????
    Grazie Ciao

  72. Fabio says: Luglio 6, 2010 at 9:21 am

    @claudio: sto notando che l'inps sta cambiando molte cose, specialmente ora che c'è molta richiesta dell'ordinaria. potresti provare a farti fare un contratto ma bisogna vedere se l'inps accetta la tua richiesta. ti conviene andare ad un patronato…

  73. Anonimo says: Luglio 8, 2010 at 12:07 pm

    ciao io a febbraio 2009 ho finito la disoccupazione poi ho lavorato da marzo 2009 a giugno 2010 sono stato licenziato per calo di lavoro posso fare la disoccupazione

  74. Anonimo says: Luglio 8, 2010 at 12:57 pm

    ho lavorato in italia per 2 anni consecutivi poi sono stato licenziato e ho fatto domanda per la disoccupazione.mi spetta ugualmante se non ho piu la residenza in italia?ciao jo.

  75. Fabio says: Luglio 8, 2010 at 1:00 pm

    @anonimo 8 luglio: si, dovresti avere tutti i requisiti per la disoccupazione ordinaria.

  76. Fabio says: Luglio 8, 2010 at 1:01 pm

    @anonimo 8 luglio: se non hai la residenza in Italia non puoi chiedere la disoccupazione.

  77. Anonimo says: Luglio 8, 2010 at 1:12 pm

    la domanda l'ho inoltrata quando ero residente in italia(2 mesi fa)non posso averla ugualmente?ciao grazie

  78. Fabio says: Luglio 8, 2010 at 1:15 pm

    @anonimo 8 luglio: se non sei residente in Italia non puoi ricevere la disoccupazione

  79. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 5:54 pm

    Salve. vorrei sapere se anche io ho diritto alla disoccupazione. Sono stato assunto il 18 maggio 2010 e licenziato per scadenza contratto a termine il 31 maggio 2010. Ho raggiunto le 52 settimane ma in un solo anno.

  80. Fabio says: Luglio 9, 2010 at 6:07 pm

    @anonimo 9 luglio: 18 maggio 2009, forse?! comunque se era 2009 hai raggiunto le 52 settimana ma non in due anni, quindi hai diritto solo a quella con requisiti ridotti.

  81. Anonimo says: Luglio 9, 2010 at 6:14 pm

    nel caso dovesse spettarmi la disoccupazione ordinaria, continuerebbero a darmela anche nel caso di iscrizione all'Università?

  82. Fabio says: Luglio 11, 2010 at 3:59 pm

    @anonimo 9 luglio: non credo ci siano problemi per l'iscrizione all'università… non va in conflitto con la disoccupazione

  83. toti says: Luglio 12, 2010 at 3:44 pm

    buon giorno,ho avuto un contratto di un anno, 6 mesi lavorativi e 6 mesi di malattia mi spetta l'ordinaria? ciao grazie

  84. Anonimo says: Luglio 12, 2010 at 7:39 pm

    ciao sono loredana, grazie per la risp. volevo dirti ke prima del 9/6/08 lavoravo a progetto, però alle mie amiche con solo 2 anni d contributi la domanda è stata accoltacoe mai?

  85. Fabio says: Luglio 13, 2010 at 9:41 am

    @loredana: spiegati meglio…

  86. Anonimo says: Luglio 13, 2010 at 11:47 am

    il 07/07 ho presentato la domanda per la disoccupazione ordinaria ma da ieri sono stata assunta a tempo determinato per sei mesi, come devo comunicarlo agli uffici? devo fare di nuovo mezza giornata di fila agli sportelli?

  87. Fabio says: Luglio 13, 2010 at 11:59 am

    @anonimo 7 luglio: purtroppo che io sappia non c'è altro modo. devi comunicarlo alla sede inps a cui hai fatto domanda di disoccupazione

  88. toti says: Luglio 13, 2010 at 12:23 pm

    ciao fabio aspetto una tua risposta

  89. Fabio says: Luglio 13, 2010 at 1:01 pm

    @toti: ciao! dipende se hai lavorato prima. le 52 settimane devono essere fatte in un biennio. se non hai altri contributi, non puoi prendere l'ordinaria.

  90. toti says: Luglio 13, 2010 at 5:26 pm

    si nei mesi prima ho avuto degli ingaggi ma la malattia vale ai fini delle 52 sett.?ciao spero di si

  91. Fabio says: Luglio 14, 2010 at 8:17 am

    @toti: non sono certo che la malattia valga. soprattutto per un periodo di tempo così lungo. prova a chiedere all'inps, le cose sono molto cambiate negli ultimi tempi

  92. Anonimo says: Luglio 14, 2010 at 11:20 pm

    Salve. Lavoro in un call center, con contratto nazionale, dal mese di dicembre 2009. Ho lavorato da febbraio 2007 ad agosto 2008 in un altro call center sempre con lo stesso contratto. e prima di questo dove lavoro attualmente, ho girato altri call center, ma con contratto a progetto. Ho il contratto a tempo indeterminato, e probabilmente il mio call center chiuderà il ramo aziendale di teleselling con licenziamento collettivo. Volevo sapere se mi spetta la disoccupazione ordinaria. fatemi sapere, grazie.

  93. Fabio says: Luglio 15, 2010 at 8:14 am

    @anonimo 14 luglio: se contiamo le settimane lavorate nell'ultimo biennio, dovresti rientrare con tranquillità nell'ordinaria. però devi fare domanda nel 2010. non dovresti avere problemi!

  94. Anonimo says: Luglio 15, 2010 at 7:53 pm

    ciao sono giuly sono stata assunta il 27/06/2008 con contratto impiegata edile tempo indeterminato mi licenzieranno il 30/07/2010 posso fare l'ordinaria è il primo contratto di lavoro nota bene ho fatto l'estratto conto contributivo e mi risultano 28 settimane del 2008 e 52 settimane del 2009 l'impresa edile da gennaio non ha più versato i contributi rientro comunque grazie

  95. Fabio says: Luglio 16, 2010 at 8:26 am

    @giuly: effettivamente hai tutti i requisiti. l'unico problema potrebbe essere il fatto che non hai contributi nel 2010. all'inps potrebbero crearti dei problemi per questo, soprattutto se la tua azienda non li ha versati per insolvenza…

  96. Anonimo says: Luglio 16, 2010 at 3:50 pm

    Buonasera,

    Ho lavorato presso un'azienda dal 08/01/2009 fino al 31/12/2009 con una retribuzione lorda mensile pari a € 1575,08. Le bustapaghe (in lordo) di novembre e dicembre erano rispettivamente di € 3163,49 € 6634,61. Il totale di dicembre comprende anche la quatordicesima ed il TFR oltre che vari straordinari.
    A gennaio 2010 mi presento alla CGIL per fare la domanda di disoccupazione. Mi viene detto che per avere quella ordinaria mi mancava 1 settimana di lavoro e se la volevo prendere dovevo trovare un lavoro (anche breve). Alchè mi faccio assumere come governante in una casa dal 18/01/2010 fino al 18/02/2010. Lo stipendio era di € 7,04 al ora per un totale di 200 ore di lavoro. I contributi pagati all'Inps a fine febbraio sono stati di € 196,00.
    Dopodichè ripresento la domanda di disoccupazione ordinaria che mi viene accolta dall'Inps. Mi viene detto però che ciò che mi spetta sono circa 500 € mensili di disoccupazione ordinaria.
    Mi chiedo com'è possibile che l'importo sia così modesto?
    Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungata.

  97. Fabio says: Luglio 16, 2010 at 4:38 pm

    @anonimo 16 luglio: non ti preoccupare è molto dettagliata! 🙂
    Ti è arrivato così poco perchè devi calcolare il 60% della retribuzione degli ultimi tre mesi, calcolato anche quello in cui prendevi poco (per arrivare all'ordinaria). quindi, purtroppo per te, hanno ragione all'inps.

  98. Anonimo says: Luglio 19, 2010 at 1:55 pm

    Buongiorno,
    sono un'insegnante precaria della scuola dell'Infanzia e della Primaria. Quest'anno ho lavorato:
    – da Settembre al 30.06.2010 presso Scuola dell'Infanzia per 12 ore
    – da Ottobre fino al 09.06.2010 (termine attività didattiche) presso Scuola Primaria per 10 ore.
    Ho fatto domanda di disoccupazione ordinaria ai primi di Luglio e vorrei sapere se il calcolo di tale disoccupazione verrà fatto solo sul primo stipendio o su entrambi.
    Grazie
    Cordiali saluti
    Giovanna

  99. Fabio says: Luglio 19, 2010 at 2:14 pm

    @giovanna: il calcolo è fatto sugli ultimi tre mesi…

  100. Anonimo says: Luglio 20, 2010 at 12:36 pm

    ho fatto domanda di disoccupazione ordinaria.
    ho presentato tutti i documenti ma non mi hanno chiesto le ultime buste paga, è un problema .

  101. Fabio says: Luglio 20, 2010 at 12:51 pm

    @anonimo 20 luglio: no, non direi.. anzi!

  102. Anonimo says: Luglio 20, 2010 at 5:06 pm

    Io sono un insegnante di scuola primaria, mi chiedevo come fanno a vedere le ultime buste paga e a calcolare la disoccupazione. Inoltre volevo sapere se viene calcolata in base allo stipendio lordo, perchè se così non fosse dovevano chiedermi necessariamente le ultime tre buste paga, visto che nel mese di giugno ho lavorato fino al 12. grazie mille

  103. Anonimo says: Luglio 20, 2010 at 11:57 pm

    Salve sono un'insegnante, ho lavorato dal 7/09/2009 al 30/06/2010 in una scuola materna paritaria con contratto a tempo indeterminato. Sono stata licenziata il 30 /06/2010. Vorrei saper se mi spetta la disoccupazione ordinaria.Grazie.

  104. Fabio says: Luglio 21, 2010 at 8:09 am

    @anonimo 20 luglio: la disoccupazione viene calcolata sul netto e comunque l'inps si basa sui contributi versati dal datore di lavoro (il ministero in questo caso) per conoscere tutta la tua situazione lavorativa

  105. Fabio says: Luglio 21, 2010 at 8:10 am

    @anonimo 20 luglio: non hai maturato settimane sufficienti per l'ordinaria. devi chiedere la ridotta…

  106. Anonimo says: Luglio 21, 2010 at 10:12 am

    Salve, ho terminato la disoccupazione ordinaria.

    Se vengo assunto con Contratto di 1 solo mese, posso chiederla di nuovo visto che ho 52 contributi nei due anni precedenti.
    In tal caso l'indennita' si calcola solo su quella busta paga ?

  107. Fabio says: Luglio 21, 2010 at 10:43 am

    @anonimo 21 luglio: non so se l'inps ti concederà di nuovo la disoccupazione ordinaria dopo solo 1 mese di stacco. ultimamente sono diventati abbastanza fiscali… cmq l'indennità viene calcolata sugli ultimi tre mesi lavorati

  108. Anonimo says: Luglio 23, 2010 at 10:06 am

    Salve, l'INPS m'ha detto che per ottenere una seconda indennità, dopo un altro periodo di lavoro, è necessario che sia trascorso il cosiddetto "anno mobile", cioe' un periodo di 365 giorni a partire dalla data di inizio della prima prestazione.
    DOMANDA:la data della "prima prestazione" e' quella in cui ho ricevuto l'assegno (16 DICEMBRE 2009) o quella in cui ho iniziato disoccupazione (22 NOVEMBRE 2009) ?

  109. Fabio says: Luglio 23, 2010 at 10:11 am

    @anonimo 23 luglio: la data "ufficiale" è quella in cui hai iniziato la disoccupazione

  110. Anonimo says: Luglio 23, 2010 at 8:02 pm

    ciao sono annalaura volevo saper se m spetta la disoccupazione ordinaria ho lavorato dal 9/6/2008 al 9/6/2010 senza mai lavorare prima. grazie

  111. Fabio says: Luglio 24, 2010 at 4:47 pm

    @annalaura: certo che ti spetta l'ordinaria!

  112. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 1:19 pm

    Buongiorno, sono in maternità facoltativa fino al 31.08.2010. l'azienda dove lavoro non ha acettato la mia richiesta di part time di cui avrei bisogno per poter accudire mia figlia dopo il mio rientro al lavoro. L'azienda mi chiede di dare le dimissioni. mi chiedevo se in questo caso mi spetta la disoccupazione ordinaria? per questa azienda lavoro ormai da 6 anni con contratto a tempo indeterminato. Grazie Naty

  113. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 9:04 pm

    Salve sono Michaela,
    io ho lavorato come interinale tramite ManPOwer da 18/03/2009 al 31/07/2010 (da venerdi aimè sarò disoccupata) con 3 contratti semestrali di Somministrazione a tempo, senza nessuna interruzione. Volevo sapere se:
    1 – mi spetta la disoccupazione ordinaria oppure quella a requisiti ridotti……?
    2 – i motivi della mia futura disoccupazione sono dovuti al mancato rinnovo del contratto, quindi si tratta di licenziamento oppure di sospensione ? Dato che la corresponsione dell'indennizzo nei due casi ho letto sarebbe diversa, per 180 giorni la prima, per massimo 65 la seconda (ovviamente sempre che io abbia diritto alla ordinara)…?

    Grazie mille!!!

  114. Anonimo says: Luglio 27, 2010 at 10:07 pm

    sempre Michaela…volevo aggiungere per completezza che nell'anno 2008 ho lavorato presso un'altra società nel periodo dal 03/06/2008 Al 31/07/2008 e dal 18/08/2008 Al 01/09/2008, per un totale di 73 giorni lavorativi ma nn so bene conteggiare il n. di settimane INPS perche nn ho più le buste paga. Da questa società però sono stata io a licenziarmi.
    Si andrebbero a sommare a quelli del 2009 e 2010, ma nn so se valgono dato che mi sono licenziata…

    Ancora grazie!

  115. Anonimo says: Luglio 28, 2010 at 2:24 pm

    BUON GIORNO,
    HO FATTO LA DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE A GIUGNO DEL 2010. HO CHIAMATO INPS STAMANE E MI DICONO CHE LA MIA DOMANDA E STATA RESPINTA.
    COM'E' POSSSIBILE SE HO 23 SETTIMANE NEL 2010
    24 SETTINANE NEL 2009 E 23 SETTIMANE NEL 2008.
    L'ANNO SCORSO HO PERCEPITO LA DISOCCUPAZIONE E ANCHE NEL 2008.

    GRAZIE IN ANTICIPO PER LA VOSTRA GENTILE RISPOSTA
    SI.RA FILOMENA

  116. Anonimo says: Luglio 28, 2010 at 3:25 pm

    Ciao Fabio.Sono un lavoratore posto in mobilita' retribuita dal 2006,mi spettavano due anni di mobilita'. ma siccome ho sempre lavorato con le agenzie interinali,l'ho bloccata e mi e'terminata il 27 luglio 2010.Avendo sempre lavorato e l'ultimo contratto lavorativo e'terminato il 30 giugno 2010.VOLEVO SAPERE SE HO I REQUISITI PER LA DISOCCUPAZIONE,ANCHE SE ERO POSTO IN MOBILITA',MA BLOCCATA,PERCHE' LAVORAVO.CIAO E ANTICIPATAMENTE GRAZIE

  117. Anonimo says: Luglio 31, 2010 at 10:10 am

    lavoro part-time da 1/12/2009, a dicembre 2010 già mi hanno detto che mi licenziano, mi spetta la disoccupazione? se la risposta e no, quanto altro tempo dovrei lavorare per averne diritto?

  118. Anonimo says: Agosto 2, 2010 at 1:27 pm

    Ciao sono Giuliana,ho presentato domanda per la disoccupazione ordinaria,ma è stata respinta perchè secondo loro ho solo 50 settimane e non 52…..Sai dirmi se esiste una tabella dopo posso calcolare le settimane? Io sono collaboratrice scolastica e negli ultimi due anni ho lavorato anche solo un giorno di qua e uno di là e non riesco a conteggiarli……AIUTAMI…..Grazie.

  119. Anonimo says: Agosto 3, 2010 at 3:02 pm

    ciao ho lavorato assicurato in un impresa edile dal 9 ottobre 2007 al 30 giugno 2010,la mia paga al netto era intorno ai mille,millecento euro al mese,dunque 2 anni e 8 mesi di lavoro continuativo e contributi inps versati,ho diritto alla disoccupazione ordinaria?quanto dovrei percepire e per quanto tempo?ho inoltrato domanda all'inps il 12 luglio 2010 ma ancora non mi è stata data risposta,ti ringrazio

  120. Anonimo says: Agosto 3, 2010 at 4:43 pm

    ciao, ho lavorato nel 2009 x tre mesi, quest'anno sei mesi, ho diritto alla disoccupazione a requisiti ridotti? grazie mille1

  121. @francesco says: Agosto 3, 2010 at 7:15 pm

    ciao sono francesco, ho lavorato precedentemente a contratto a progetto rinnovabile ogni mese dal 2005 al 2006, successivamente a tempo determinato dal 15/01/2007 al 30/06/2007 sempre nella stessa azienda. Da quì in poi ho lavorato a contratto a tempo determinato dal 09/10/2007 al 13/12/2007, dal 22/02/2010 al 30/04/2010, questi rapporti lavorativi in diversa azienda.
    Mi spetta la disoccupazione ordinaria?

  122. Anonimo says: Agosto 4, 2010 at 11:49 am

    ciao ioho un contratto di un anno che mi scade a novembre, e so gia che non mi verrà rinnovato, mi spetterà almeno una disoccupazione? premetto che nei due anni precedenti non ho lavorato.

  123. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 2:58 pm

    @naty: se dai le dimissioni non puoi richiedere la disoccupazione ordinaria. se non vogliono concederti il part time, allora fai in modo che sia la tua azienda a risolvere il rapporto di lavoro.

  124. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:00 pm

    @michaela: hai pieno diritto alla disoccupazione ordinaria. la retribuzione è uguale per tutti se hai i requisiti per ottenerla. cmq si tratta, nel tuo caso, di semplice scadenza contrattuale.

  125. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:01 pm

    @michaela (2): se ti sei licenziata dal precedente lavoro non cumulano per il calcolo della disoccupazione ordinaria.

  126. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:16 pm

    @filomena: mi dai pochi dati su cui provare a darti una risposta. comunque la cosa migliore è andare all'inps e chiedere spiegazioni. magari è solo un problema da poco!

  127. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:18 pm

    @anonimo 28 luglio: se hai bloccato la mobilità e lavorato, devi avere i requisiti di 52 settimane lavorate nell'ultimo biennio per l'ordinaria.

  128. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:37 pm

    @anonimo 31 luglio: con il part time è una questione spinosa. ho notato che l'inps sta facendo problemi ultimamente. comunque la cosa migliore è provare a chiedere direttamente a loro. non vorrei scoraggiarti ma credo che tu non abbia diritto all'ordinaria.

  129. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:47 pm

    @giuliana: questa è veramente complicata. le scuole hanno delle regole a se e non è così semplice come per gli altri contratti. ti conviene farti fare degli estratti lavorativi in tutte le scuole in cui hai lavorato anche per un solo giorno e vedere se arrivi alle 52 settimane. fammi sapere…

  130. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:57 pm

    @anonimo 3 agosto: hai diritto alla disoccupazione ordinaria. per la retribuzione guarda qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-indennita-e.html

  131. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:58 pm

    @anonimo 3 agosto: certo che hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti.

  132. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 3:59 pm

    @francesco: controlla bene tutte le tempistiche ma dai miei calcoli non hai diritto all'ordinaria. puoi però chiedere quella con requisiti ridotti.

  133. Fabio says: Agosto 5, 2010 at 4:03 pm

    @anonimo 4 agosto: non hai diritto all'ordinaria, ma solo a quella con requisiti ridotti.

  134. Anonimo says: Agosto 5, 2010 at 9:48 pm

    Ciao sono Mara,sono libero professionista e ho lavorato con contratti a tempo determinato in 2 scuole, da 09/01/08 a 31/08/08 presso una scuola pubblica (contributi INPDAP)e da 03/10/09 a 30/06/10 presso scuola privata (contributi INPS)…mi sono informata presso la CISL e ne è risultato che non ho diritto a nessuna indennità..né ordinaria che ridotta…cosa ne pensi??? Grazie mille

  135. Fabio says: Agosto 6, 2010 at 1:46 pm

    @mara: se i contributi Inps sono regolari, allora hai diritto alla ridotta. l'anno prossima naturalmente, devi fare domanda entro il 31 marzo. http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html

  136. Anonimo says: Agosto 9, 2010 at 9:55 pm

    Ciao, sono Elena. Ho maturato 50 settimane di contributi nei due anni precedenti alla data di fine del contratto di lavoro (31/07/2010). Ora si prospetta la possibilità di essere assunta a tempo determinato come operaio agricolo. Cambierei "categoria". Posso chiedere ugalmente una volta matutate le 52 settimane la disoccupazione ordinaria anche avendo cambiato settore o il settore agricolo ha una sua particolare "normativa". Grazie mille

  137. Fabio says: Agosto 10, 2010 at 8:29 am

    @elena: non esiste una particolare normativa. se vuoi raggiungere le 52 settimane va bene così. solo ricorda che l'indennità di disoccupazione è calcolata sugli ultimi stipendi (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-indennita-e.html)

  138. Anonimo says: Agosto 10, 2010 at 9:17 am

    SALVE, IO HO LAVORATO NEGLI ANNI 2006-2007-2008, NEL 2009 NON HO AVUTO NESSUN TIPO DI CONTRIBUTO.
    ADESSO PER PRENDERE LA DISOCCUOPAZIONE DEVO PER FORZA AVERE CONTRIBUTI SIA NEL 2010 CHE NEL 2011? DEVONO ESSERE COMPRESE IN QUESTI 2ANNI LE 52 SETTIMANE? OPPURE MI BASTA AVERLE SOLO NEL 2010, CONSIDERANDO PERO' CHE NEL 2009 SONO STATA FERMA?
    GRAZIE

  139. Fabio says: Agosto 10, 2010 at 9:36 am

    @anonimo 10 agosto: devi avere almeno 52 settimane di contributi tra 2009/2010. leggi qui che ti spiega tutto http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/disoccupazione-ordinaria-dove-e-come.html

  140. Anonimo says: Agosto 10, 2010 at 2:59 pm

    CIAO
    HO LAVORATO DAL 25 AGOSTO 2008 AL 31 OTTOBRE 2008 E DAL 7 DIC 2009 AL 31 LUG 2010 .MA NON LO SO SI HO DIRITTO A L'ORDINARIA.
    VOLEVO SAPERE ANCHE COSA VUOLE DIRE UNA SETIMANE DI COTRIBUTI .SONO 7 GIORNI O NON

  141. Fabio says: Agosto 10, 2010 at 3:22 pm

    @anonimo 10 agosto: non hai diritto all'ordinaria ma puoi richiedere quella con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html). Una settimana corrisponde alle 40 ore lavorative.

  142. Anonimo says: Agosto 12, 2010 at 1:27 pm

    Buongiorno,
    ho lavorato in regola come segue :
    1/4/2008 – 30/09/2008
    1/4/2009 – 30/09/2009
    1/4/2010 – 30/09/2010

    credo che mi spetti la disoccupazione ma non capisco il calcolo prendendo la mia busta paga.

    Retribuzione ordinaria 1203,86 €
    alla quale vengono sommati 13 e 14, festività, lavoro festivo e domenicale.
    Totale contributivo 1470 €

    Quale valore devo usare per calcolarmi quanto spetterebbe?

    Parlano di 60% – 25% ?

    Mi riuscite a fare un calcolo specifico?

    grazie

  143. Fabio says: Agosto 12, 2010 at 1:43 pm

    @anonimo 12 agosto: ti spetta la disoccupazione con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html). Devi calcolare il 35% del tuo stipendio per sapere l'indennità (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html)

  144. Anonimo says: Agosto 16, 2010 at 12:19 pm

    Buongiorno in riferimento alla mia richiesta del 10 agosto, dove indicavo 3 periodi di contratto di lavoro… come mai mi spetta la disoccupazione ordinaria se ho lavorato fra 2009 e 2010 12 mesi (1-4-09 30-9-09 + 1-4-10 30-09-10)?

    Non ho ricevuto risposta in merito anche quale importo devo prendere in riferimento per il calcolo tra i due menzionati.

    Grazie AHMED

  145. Fabio says: Agosto 16, 2010 at 12:53 pm

    @Ahmed: come ti avevo detto ti spetta la disoccupazione con requisiti ridotti. non ha raggiunto le 52 settimana (fai bene i calcoli!). Per quanto riguarda la retribuzione, devi calcolare il 35% della retribuzione degli ultimi tre mesi di lavoro.

  146. Anonimo says: Agosto 17, 2010 at 12:36 pm

    Eppure questa mattina mia moglie è stata all'INPS e le hanno confermato che a Ottobre mi spetta la disoccupazione ordinaria perchè avrò maturato al 30/9/10 – quindi a sscadenza del contratto – le 52 settimane (27 settimane sono maturate nel 2009 e a oggi nel 2010 sono maturate 14 settimane che a fine settembre aumentano e permettono di raggiungere le 52), anzi a gennaio potrò richiedere anche la ridotta per i 3 mesi da gennaio a marzo del 2010.
    AHMED

  147. Fabio says: Agosto 17, 2010 at 1:14 pm

    @ahmed: è vero! sembra che ci rientri per poco. sono felice per te…

  148. Anonimo says: Agosto 17, 2010 at 4:27 pm

    sono Nicole…io ho lavorato come operaia dal 17 giugno al 31 agosto nel 2006…poi dal 17 maggio al 31 agosto 2008 e dal 15 settembre 2008 fino al 31 dicembre 2008…l'11 maggio 2009 fino al 13 settembre 2009 e poi dal 27 aprile al 31 agosto 2010!!! l'anno scorso all'inps mi hanno detto che faccendo la somma del biennio precedente riuscivo a fare la domanda ordinaria ma purtroppo ero andata troppo tardi!!! Quest'anno credo che riesco a farla ma la mia preoccupazione è il fatto di non riuscire a trovare lavori anche stagionali della durata di 6 mesi. Sei io sommo il biennio 2008/2009 il prossimo anno posso sommare i mesi lavorativi del biennio 2009/2010??? Spero che il mio problema sia chiaro perchè non so come spiegarlo!!!

  149. Fabio says: Agosto 18, 2010 at 8:10 am

    @nicole: è tutto chiaro! Anche quest'anno puoi fare domanda per l'ordinaria, solo che ti mancano le settimane (52 nel biennio 2009/2010) per ottenerla. Cerca un'occupazione stagionale che ti faccia arrivare a richiederla. E ricordati che devi fare la domanda entro 68 giorni dalla date del termine dell'ultimo contratto.

  150. Anonimo says: Agosto 19, 2010 at 12:58 pm

    Salve! Volevo chiedere un'informazione. Io ho lavorato come insegnante dal mese di Dicembre 2007 fino a Novembre 2009 (escusi i mesi estivi). Poichè non sapevo che si potesse richiedere la disoccupazione ordinaria entro il 68esimo giorno dal licenziamento, ho fatto domanda e percepito la disoccupazione con requisiti ridotti. Il mio sindacalista mi ha detto che poichè ho i requisiti anche per quella ordinaria,dovrei farmi assumere un giorno soltanto per poterla richiedere (entro il 15 Settembre 2010 altrimenti la perdo). Volevo sapere se questa informazione è esatta, se l'assunzione deve essere fatta necessariamente da un ente pubblico e nel caso, come e quando viene pagata la disoccupazione ordinaria. Grazie mille!!!
    Giovanna…

  151. Fabio says: Agosto 19, 2010 at 1:26 pm

    @anonimo 19 agosto: è una prassi che molti adottano. ma un giorno non basta, io ti consiglio di farti assumere almeno per 1 settimana, altrimenti l'inps potrebbe negartela di nuovo (ricordati che loro calcolano la disoccupazione in settimane). la tua retribuzione poi sarà calcolata in base agli ultimi tre mesi di lavoro. quindi non farti eventualmente assumere a poco. per l'assunzione basta un privato (azienda, negozio o altro).

  152. Anonimo says: Agosto 19, 2010 at 1:33 pm

    Ti ringrazio moltissimo 🙂

  153. Anonimo says: Agosto 21, 2010 at 10:20 am

    Salve volevo chiedere,
    se il mio datore di lavoro mi licenziasse e io riprendessi gli studi universitari a quel punto la disoccupazione non mi spetta più?o posso comunque richiederla avendo lavorato per 4 anni in una ditta?
    Grazie mille per la risposta
    Francesco

  154. Anonimo says: Agosto 21, 2010 at 1:25 pm

    salve ho 52 anni e percepisco la dissoc. ordinaria da quattro mesi. volevo sapere per quanto tempo ho diritto a prenderla e se la retribuzione sarà sempre la stessa o subirà dei cambiamenti se si in che modo? grazie.

  155. Fabio says: Agosto 21, 2010 at 4:14 pm

    @francesco: l'importante è farti licenziare e non dimetterti. nel primo caso ti spetta l'ordinaria anche se riprendi gli studi.

  156. Fabio says: Agosto 21, 2010 at 4:15 pm

    @anonimo 21 agosto: trovi tutto qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-indennita-e.html per retribuzione e cambiamenti.

  157. Anonimo says: Agosto 27, 2010 at 10:09 pm

    salve,
    l'anno scorso ho lavorato dall 07.04.2009-05.05.2009 poi dall 18.05.2009- 31.09.2009 con contratto stagionale . quasto anno ho lavorato dall 14.01.2010- 15.03.2010 con un contratto di 20 ore settimanale con una cooperativa come socio, e poi dall 18.05.2010 – 31.09.2010 contratto stagionale posso fare domanda di disoccupazione ordinaria?

    e per la disocupazione ordinaria 78 giorni lavorate nell anno precedente sono comprese anche li giorni malattia?

    grazie

  158. Fabio says: Agosto 28, 2010 at 8:22 am

    @anonimo 27 agosto: puoi fare tranquillamente la domanda per la disoccupazione ordinaria. per la seconda domanda, spiegati meglio, non capisco…

  159. Anonimo says: Agosto 28, 2010 at 10:31 am

    volevo un parerere di qualcuno sono stato messo in cassa idegrazione allinizzio del 2009 un giorno mi presendo in uno dei capannoni dell'amia azzienda per avere informazzioni del capo reparto a riguardo ill'avoro come andasse. e dopo due giorni mi vedo arrivare illicenziamendo a casa per via raccomandata dicendomi che essendo in cassa indegrazione io non potevo presentarmi in azienda senza autorizzazzione e quindi sono stato licenziato oh fatto ricorso con i sindacati oh fatto dencia siamo andati in tribunale e lospundata con 9 mila euro di risarcimendo adesso sono disperato che non trovo lavoro anche perche oh 51 anni e non mi prende piu nessuno faccio un appello se ce qualcuno che mi possa aiutare perche mi sono rivolto alle istituzzioni locali e nessuno ti da aiuto

  160. Fabio says: Agosto 28, 2010 at 1:47 pm

    @anonimo 28 agosto: mi spiace per te… spero che qualcuno del blog possa aiutarti!!

  161. Anonimo says: Agosto 28, 2010 at 8:04 pm

    salve ,
    per la disoccupazione ridotta se nei quei 78 giorni lavorati in anno precedente 20 sono stato in malattia posso prendere la disoccupazione o no?

    grazie per la risposta

  162. Fabio says: Agosto 30, 2010 at 8:11 am

    @anonimo 28 agosto: vale anche la malattia, purché inserita in un periodo lavorativo.

  163. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 5:05 pm

    ciao sono costa ed ho un contratto indeterminato a tempo pieno da gennaio 2010….sono i miei unici contrbuti inps………… se perdessi il lavoro posso chiedere la disoccupazione. grazie

  164. Anonimo says: Agosto 31, 2010 at 9:53 pm

    Ciao,
    lavoro da aprile 2008 ad oggi con contratto di apprendistato settore metalmeccanico in una ditta,da Gennaio di quest'anno sono in cassa integrazione in deroga, e prima di questa ho fatto altri 5 mesi della stessa da Agosto a Dicembre 2009. Ho la possibilità di avere un sussidio o una sorta di disoccupazione nel caso venissi licenziata, anche se per gli apprendisti quest'ultima non esiste? Ho letto qualcosa riguardo agli apprendisti assunti prima del 29 Novembre 2008…ti ringrazio anticipatamente per la risposta! lally

  165. Fabio says: Settembre 1, 2010 at 8:27 am

    @costa: non hai maturato i requisiti per l'ordinaria, puoi chiedere solo la disoccupazione con requisiti ridotti http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html

  166. Fabio says: Settembre 1, 2010 at 8:33 am

    @lally: nel caso venissi licenziata, purtroppo non ha diritto alla disoccupazione. come ammortizzatore sociale hai già sfruttato la cassa integrazione.

  167. Anonimo says: Settembre 1, 2010 at 9:29 am

    Ciao sono Claudio, il 17 Settembre (venerdì) mi scade il contratto di lavoro, ma sono impossibilitato ad andare al Centro per l'impiego nella settimana successiva. Se mi reco al CIP il 27 Settembre, rischio di perdere i requisiti per accedere alla disoccupazione ordinaria? Grazie

  168. Fabio says: Settembre 1, 2010 at 9:59 am

    @claudio: no, assolutamente sei in tempo, non ti preoccupare. hai 68 giorni per presentare domanda all'Inps (e non ai centri per l'impiego).

  169. MICHELE says: Settembre 3, 2010 at 11:05 am

    salve premetto che ho diritto alla disocc ordinaria…(52 sett da 2008 a 2010)ho lavorato per lultima volta il mese di luglio 2010..(tutto intero)come fanno a calcolarmi l'importo se nei tre mesi precedentiho solo la busta di luglio? il mio ingaggio era interrotto da gennaio 2010

  170. Fabio says: Settembre 3, 2010 at 11:43 am

    @michele: il calcolo per l'indennità è fatto sulle ultime tre buste paga e non sui tre mesi antecedenti alla cessazione del lavoro.

  171. Anonimo says: Settembre 3, 2010 at 12:36 pm

    Contratto a tempo determinato (commercio e servizi) da 06.11.2008 a 31.10.2009, prolungato fino a 31.10.2010. Nella stessa azienda da maggio a ottobre 2008 avevo percepito compensi con ritenuta d'acconto, regolarmente denunciati.
    Il contratto sta scadendo, ma ci sono possibilità concrete che si interrompa prima del termine. Riuscissi arrivare a termine a cosa avrei diritto? Non dovessi arrivare a fine? Potrei rivalermi? Grazie. Piumetta

  172. Fabio says: Settembre 3, 2010 at 1:12 pm

    @piumetta: con il tuo contratto, sia che arrivi a scadenza che ti licenziamo prima, hai diritto alla disoccupazione ordinaria. l'importante è non dare le dimissioni, altrimenti perdi il diritto alla disoccupazione.

  173. Anonimo says: Settembre 8, 2010 at 7:41 pm

    ciao fabio approfitto delle tue conoscenze per fare 2 calcoli. ho lavorato
    dal 28/07/2008 al 21/09/2008
    dal 03/10/2008 al 31/12/2008
    dal 01/01/2009 al 01/02/2009
    dal 11/05/2009 al 31/12/2009
    dal 01/01/2010 al 02/10/2010
    se i conti non sono errati sono solo 43 settimane quelle dei 2 anni precedenti,non 52 come richiesti, quindi non mi spetta quella ordinaria?vero?
    ti prego dimmi che ho fatto male i calcoli.
    grazie per l' attenzione

  174. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 8:12 am

    @anonimo 8 settembre: tranquillo hai fatto male i conti. ti spetta l'ordinaria…

  175. Anonimo says: Settembre 9, 2010 at 11:30 am

    Ciao, ho lavorato con un contratto a tempo determinato però part-time :
    dal 06/01/2008 al 07/01/2008
    dal 03/06/2008 al 31/12/2008
    dal 01/01/2009 al 31/12/2009
    dal 01/01/2010 al 31/08/2010
    il mio primo contratto di lavoro in regola è quello del 06/01/2008.ho i requisiti per la disoccupazione ordinaria o quella ridotta? o per nessuna? grazie.ciao.

  176. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 11:53 am

    @anonimo 9 settembre: facendo due calcoli, visto il monte ore ridotto di un part-time hai diritto sicuramente alla disoccupazione con requisiti ridotti.

  177. Anonimo says: Settembre 9, 2010 at 12:53 pm

    ciao fabio sono anonima che ti ha scritto mercoledi' per sapere se avevo fatto i calcoli gisti sulle 42 settimane. ti ringrazio per avermi risposto, soprattutto dicendomi che mi spetta l'ordinaria, ma purtroppo avevo dimenticato di dirti che il contratto e'un part-time quindi cosa mi devo aspettare?ordinaria o ridotta?
    grazie e sappi che offri un servizio molto utile per quegli utenti(come me)che….. hanno bisogno di un consiglio.

  178. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 12:59 pm

    @anonima 9 settembre: beh, grazie mille per i complimenti!!

    il fatto che tu abbia un part time cambia le carte in tavola. con il part time versi molti meno contributi all'inps e quindi viste le settimane lavorate ti spetta solo la disoccupazione con requisiti ridotti.

  179. Anonimo says: Settembre 9, 2010 at 2:34 pm

    ciao, grazie per aver risposto.offre un servizio molto utile. mi sorge un dubbio: per aver diritto alla disoccupazione cn requisiti ridotti, non devo avere giorni lavorati anche nel 2007 visto che il mio primo contratto di lavoro in regola risale al 6/01/2008. posso inoltre accettare contratti part-time anche di un solo giorno per poter fare domanda con requisiti ridotti? so che il diritto alla disoccup si interrompe se si superano i 5 giorni lavorativi,in un mese.o questo vale solo per l'ordinaria? infine la domanda di disoccupaz, io l'ho presentata al centro per l'impiego, dopo essermi riscritta. è valida lo stesso o si deve presentare solo all'inps? grazie.

  180. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 2:58 pm

    @anonimo 9 settembre: per la ridotta devi avere contributi da almeno due anni e aver lavorato 180 giorni (tu ne hai diritto).
    i cinque giorni valgono anche per la disoccupazione con requisiti ridotti, quindi regolati di conseguenza.
    la domanda devi presentarla all'inps di competenza.

  181. Anonimo says: Settembre 9, 2010 at 3:12 pm

    …grazie!!! ma allora i centri per l'impiego perchè accettano le domande di disoccupaz ordinaria??? ora non so se posso rifarla!!! però all'inps mi hanno detto che si può presentare anche al centro per l'impiego. davvero un caos!! perchè c'è gente incompetente a lavorare in certi uffici????

  182. Fabio says: Settembre 9, 2010 at 3:25 pm

    @anonimo 9 settembre: io consiglio sempre di presentarla all'inps, visto che sono loro che danno l'indennità.

  183. Anonimo says: Settembre 10, 2010 at 9:40 pm

    salve volevo sapere io o lavorato dal 8 aprile 2009 al 30 settembre 2009 dal 1 aprile 2010 fino al 07 ottobre 2010 o diritto alla disocupazione ordinaria

  184. Fabio says: Settembre 13, 2010 at 8:23 am

    @anonimo 10 settembre: hai pienamente diritto alla disoccupazione ordinaria.

  185. Nico says: Settembre 14, 2010 at 11:25 am

    Ciao Fabio,
    volevo sapere da te se i sabati di straordinario sono comunque validi nel calcolo dei giorni utili per presentare la domanda di disoccupazione con requisiti ridotti (78 giorni). io lavoro dal lunedi al venerdi su turni ed il sabato capita di fare questi straordinari di 6 ore che comunque risultano in busta quindi volevo avere qualche certezza in più in merito!Grazie in anticipo per la risposta

  186. Fabio says: Settembre 14, 2010 at 11:34 am

    @nico: la disoccupazione è calcolato in base alle settimane lavorate. gli straordinari, anche i sabati o domeniche, non valgono nel calcolo del requisito per la disoccupazione.

  187. Anonimo says: Settembre 16, 2010 at 11:30 am

    nell'anno 2009 ho effettuatoservizio civile nazionale… è valido ai fini inps per presentare domanda di disoccupazione essendo ora stato licenziato da un contratto a tempo indeterminato???

  188. Fabio says: Settembre 16, 2010 at 11:54 am

    @anonimo 16 settembre: si, il periodo di servizio civile è utile per arrivare ai requisiti della disoccupazione.

  189. Anonimo says: Settembre 16, 2010 at 8:33 pm

    Gentile Signor Fabio, come molti utenti volevo ringraziarla per il servizio che offre e per la sua competenza nel rispondere alle domande, considerando l'enorme interesse sul tema Lei propone uno dei blog più utili che abbia mai trovato su internet, mi auguro di cuore che abbia tutto il successo che merita.
    Ed adesso anche la mia di domanda:
    Stò percependo l'ottavo mese di disoccupazione ordinaria da parte dell'inps, cosa succede dopo?, ovvero se arrivo a termine dell'8 mese di disocc. poi devo riaccumulare un anno di contributi con un contratto subordinato per poterla percepire nuovamente? quindi se lavorassi che so 4 mesi e poi non mi rinnovassero il contratto avrei bisogno di altri 8 mesi di lavoro ai fini disoccupaz? se invece trovo un lavoro prima dello scadere dell'8 mese dovrò accumulare solo altri 6 mesi di contributi per poter accedere nuovamente alla disoccupazione, è corretto?
    grazie infinite
    Dario

  190. Anonimo says: Settembre 16, 2010 at 10:15 pm

    Gentilissimo Fabio, mi chiamo Mario, sono iscritto all'inps come lavoratore dipendente dal 01/06/1982, il mio ultimo rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è cominciato il 07/04/2009 ed è terminato con licenziamento il 07/09/2010, quindi conti alla mano nell'ultimo rapporto di lavoro ho superato le 52 settimane, il mio rapporto di lavoro precedente tuttavia è finito nel dicembre 2007.
    Secondo te ho diritto alla disoccupazione ordinaria?
    Grazie anticipatamente

  191. Fabio says: Settembre 17, 2010 at 8:21 am

    @dario: grazie veramente per i complimenti! fanno sempre bene…
    però hai fatto troppe domande e non è facile risponderti. dopo l'ottavo mese l'inps smette di darti l'indennità di disoccupazione. per ottenerla di nuovo, devi accumulare o le 52 settimane di contributi (per l'ordinaria) o 180 giorni lavorati nell'anno (per la ridotta).
    si, se lavori 4 mesi devi lavorare altri 8 mesi per l'ordinaria, ma hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti.
    l'ultima domanda non è chiara.

  192. Fabio says: Settembre 17, 2010 at 8:23 am

    @mario: certo che ti spetta l'ordinaria. hai le 52 settimane maturate nel biennio precedente. non è necessario coprire tutti e due gli anni, 2008/9/10.

  193. Anonimo says: Settembre 17, 2010 at 6:41 pm

    buona sera premetto che ho diritto all'indennità di disoccupazione ordinaria perchè ho le 52 settimane. Ho lavorato fino al 08/02/2010 sono stato in disoccupazione fino a luglio e poi nel mese di agosto 2010 ho lavorato per un mese. L'importo di retr. media che mi hanno comunicato è di 800,00 ma io avevo un lordo di 2.000,00. Probabilmente non avevano ancora gli importi dell'ultimo stipendio. Ditemi faranno la rettifica dell'importo vero? Grazie a tutti.

  194. Fabio says: Settembre 18, 2010 at 5:45 pm

    @anonimo 17 settembre: di solito l'importo viene aggiornato in automatico ma io ti consiglio di fare una capatina all'inps per comunicargli questa cosa.

  195. Anonimo says: Settembre 19, 2010 at 5:46 pm

    c'è un modo su internet per sapere quanti giorni ho lavorato nell'ultimo biennio?

  196. Anonimo says: Settembre 19, 2010 at 7:18 pm

    Ciao vorrei un'informazione: percepisco la disoccupazione ordinaria da 4 mesi, vorrei bloccarla perchè ho trovato lavoro con un contratto a tempo determinato per tre mesi.
    La mia domanda è questa: se il contratto non viene rinnovato posso richiedere la disoccupazione ordinaria nuovamente? Se è si, la disoccupazione riprende da dove è stata interrotta o riparte dall'inizio? La ringrazio in anticipo per il suo aiuto.

  197. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 8:34 am

    @anonimo 19 settembre: purtroppo non esiste un modo. l'unico modo è con l'estratto contributi inps ma non è così intuitivo. prova a seguire queste indicazioni http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/lestratto-contributivo-inps-e-il.html

  198. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 8:36 am

    @anonimo 19 settembre: se la interrompi, poi la disoccupazione riprende dall'inizio e l'indennità si basa sugli ultimi stipendi presi con il nuovo contratto. comunque puoi richiederla tranquillamente.

  199. Anonimo says: Settembre 20, 2010 at 3:18 pm

    Ciao volevo chiedere: Io ho lavorato 7 mesi l'anno scorso e 7 mesi quest'anno. Il contratto mi scade il 30 settembre 2010, posso chiedere la disoccupazione ordinaria se per l'anno scorso ho fatto la ridotta?

  200. Fabio says: Settembre 20, 2010 at 4:02 pm

    @anonimo 20 settembre: non dovresti avere problemi, a meno che l'inps non ha cambiato qualcosa.

  201. Anonimo says: Settembre 20, 2010 at 7:32 pm

    Signor. Fabio, non ho capito come si conciliano queste due risposte, glielo chiedo perchè sono abbastanza confuso:
    dopo l'ottavo mese l'inps smette di darti l'indennità di disoccupazione. per ottenerla di nuovo, devi accumulare o le 52 settimane di contributi (per l'ordinaria) o 180 giorni lavorati nell'anno (per la ridotta).
    si, se lavori 4 mesi devi lavorare altri 8 mesi per l'ordinaria, ma hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti.

    se la interrompi, poi la disoccupazione riprende dall'inizio e l'indennità si basa sugli ultimi stipendi presi con il nuovo contratto.

    Quindi se ho capito bene, se fermo la disoccupazione che so al settimo mese emmezzo e lavoro che so 3 mesi poi riprendo altri otto mesi di disoccupazione basato sull'ultimo stipendio, se invece lascio scadere tutti gli otto mesi di sisocc. allora devo riaccumulare 52 sett. di contributi prima di poterla percepire di nuovo, è corretto?
    grazie
    Dario

  202. Fabio says: Settembre 21, 2010 at 8:23 am

    @dario: devo confessarti che l'ho dovuto leggere tre volte il tuo commento. la risposta comunque è si!

  203. MICHELE says: Settembre 21, 2010 at 9:52 am

    salve volevo sapere cosa si intende per retribuzione piu alta degli ultimi 3 mesi..le mie ultime 3 busta paga sono di 500 – 500 e l'ultima di 1500…mi sapresti fare un calcolo rapido di quello che dovrei percepire?? grazie in anticipo

  204. Fabio says: Settembre 21, 2010 at 10:25 am

    @michele: le media per calcolare l'indennità è presa dagli ultimi tre stipendio. sommali e dividi per tre e avrai un calcolo approssimativo di quello che ti spetta.

  205. Anonimo says: Settembre 21, 2010 at 2:28 pm

    ciao sono roberta..volevo farti una domanda….io e le mie colleghe abbiamo lavorato dal 9/6/2008 al 9/6/2010 , abbiamo presentato domanda d disoccupazione ordinaria a tutte le mie colleghe è stata accolta mentre a me è stata respinta…volevo sapere come mai…e volevo sapere se le giornate di malattia possono influire sull'indennità di disoccupazione…grazie

  206. Anonimo says: Settembre 21, 2010 at 2:33 pm

    ciao sono ada ho lavorato per la prima volta dal 9/6/2008 al 31/12/2009 e dal 1/5/2010 al 9/6/2010 mi spetta la disoccupazione ordinaria o quella cn i requisiti ridotti? grazie mille..

  207. Fabio says: Settembre 21, 2010 at 2:35 pm

    @roberta: forse è proprio la malattia il problema. nella disoccupazione ordinaria, non contano le giornale di malattia, cioè non devi computarle nelle 52 settimane.

  208. Fabio says: Settembre 21, 2010 at 3:15 pm

    @anonimo 21 settembre: hai pienamente diritto all'ordinaria.

  209. Anonimo says: Settembre 21, 2010 at 8:48 pm

    ciao sono ancora roberta scusa se ti disturbo ancora ma nn ho capito…le giornate o le settimane di malattie possono influire sul indennità di disoccupazione ordinaria….ancora grazie per le tue risposte

  210. Fabio says: Settembre 22, 2010 at 8:23 am

    @roberta: si, le giornate di malattia non vanno calcolate nelle 52 settimane utili per raggiungere i requisiti della disoccupazione.

  211. sanpole says: Settembre 22, 2010 at 9:54 am

    Come si può lavorare senza perdere la disoccupazione ? una sede INPS mi dice che se mi fanno la ritenuta d'acconto non superiore ai 4.800 lordi annui e i 30 gg di lavoro non perdi la disoccupazione, altre 2 sedi non ne sanno nulla… si decidessero !!! altrimenti come si fa a non perdere la disoccupazione ? Grazie

  212. Fabio says: Settembre 22, 2010 at 10:17 am

    @sanpole: ha ragione la sede che ti ha detto che è possibile. devi però lavorare in ritenuta d'acconto sotto i 5000 euro (non 4800) e senza continuità, cioè non più di 30 giorni continuativi.

  213. Anonimo says: Settembre 23, 2010 at 7:22 pm

    Salve,
    mi chiamo @Sandra, a novembre 2009 ho fatto domanda di disocupazione e nel maggio 2010 l'ho interrotta perchè ho cominciato a lavorare con contratto a tempo determintato fino a settembre. ora ho diritto a chiedere la domanda di disoccupazione ordinaria o devo chiedere quella con requisiti ridotti??

  214. Fabio says: Settembre 24, 2010 at 8:22 am

    @sandra: purtroppo non hai accumulato, nonostante l'interruzione, i requisiti per l'ordinaria. devi chiedere la ridotta.

  215. Anonimo says: Settembre 24, 2010 at 1:49 pm

    Yanina: Ciao! Vorrei chiedere,anche io:Ho lavorato 20/05/2009 -30/09/2009 (20 settimane lavorativi).Quest`anno il mio contratto e: 12/05/2010 fine 25/12/2010 (22 settimane).Posso chiedere disoccupazione ordinaria se anno 2008 non ho lavorato in Italia? Grazie!

  216. Fabio says: Settembre 24, 2010 at 2:24 pm

    @yanina: puoi chiedere la disoccupazione ma solo quella con requisiti ridotti.

  217. Anonimo says: Settembre 24, 2010 at 3:05 pm

    Yanina:Grazie ,Fabio! Ieri un consulente mi ha risposto,che anche per requisiti ridotti ce servi almeno una settimana di 2008.Un altro mi ha spiagato, che non posso prendere niente,perche il mio primo contratto in italia e da 12/05/2009.(,,se era di 01/01/2009-potevi fare richiesta" -era la sua risposta).Non e logico.Ormai non so a chi devo credere.Grazie.Facio prova di nuovo.Grazie

  218. Anonimo says: Settembre 24, 2010 at 3:12 pm

    Yanina: Scusa mi,Fabio.Sono di nuovo Yanina.Ho sbagliato le settimane.Scusa!Allora:20/05/2009 – 30/09/2009(20 settimane)Quest`anno 12/05/2010 -25/12/2010 (34 settimane) -per ultimi 2 anni 54 settimane.Da 2008 il mio contratto di lavoro e stato fuori di Italia. Grazie!

  219. Fabio says: Settembre 24, 2010 at 3:46 pm

    @yanina: se finisci il tuo contratto a dicembre, allora sembra che tu abbia diritto all'ordinaria.

  220. Anonimo says: Settembre 24, 2010 at 3:53 pm

    Yanina:Grazie per la risposta positiva.Buon Lavoro!!

  221. Anonimo says: Settembre 25, 2010 at 2:52 pm

    Voglio chiedere se riesco a prendere la disoccupazione ordinaria in quanto ho lavorato nel 2008 (8/5 sino 14/10) nel 2009 (2/5 sino 14/10) nel 2010 (28/4 sino 22/10) nell'attesa di una risposta ringrazio anticipatamente. Grazie! Yoghy

  222. Fabio says: Settembre 25, 2010 at 5:33 pm

    @yoghy: certo che hai diritto la disoccupazione ordinaria. vai tranquilla all'inps a fare la domanda.

  223. Fabio says: Settembre 25, 2010 at 5:40 pm

    Tutte le novità su apprendistato e disoccupazione, come ottenerla per il 2010/2011 http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/disoccupazione-e-apprendistato-novita.html

  224. Anonimo says: Settembre 26, 2010 at 9:46 pm

    ciao volevo un informaziobe…io ho lavorato dal febbraio 2005 a dicembre 2005 con contratto indeterminato e mi sono licenziata x problemi di salute ,poi ho lavorato dal 27 dicembre 2005 al 31marzo 2010 con contratto a chiamata dove mi sono dovuta licenziare.poi ho fatto dal 28 -06-2010 al 27-09-2010 (cioè domani)con contratto a tempo determinato che nn mi è stato rinnovato.:-( mi spetta la disoccupazione?? grazie

  225. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 8:12 am

    @anonimo 26 settembre: no, purtroppo non ti spetta la disoccupazione, non ha raggiunto i requisiti neanche di quella ridotta.

  226. Anonimo says: Settembre 27, 2010 at 8:19 am

    Salve, sono un dipendente pubblico con contratto a tempo determinato. Ho lavorato dal 24/06/2009 al 24/09/2010, ho diritto alla disoccupazione ( ed eventualmente ridotta o ordinaria)?

  227. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 8:33 am

    @anonimo 27 settembre: hai pienamente diritto la disoccupazione ordinaria.

  228. Pasquale says: Settembre 27, 2010 at 8:34 am

    Salve, sono un dipendente della pubblica amministrazione con contratto a tempo determinato (scadenza marzo 2012). Ho vinto il dottorato di ricerca presso l'università ma senza borsa di studio… volevo sapere se è possibile richiedere l'aspettativa o addirittura l'aspettativa retribuita?

  229. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 8:40 am

    @pasquale: puoi chiedere l'aspettativa, ma dipende dal tipo di contratto che hai (soprattutto per quanto riguarda l'aspettativa retribuita). nella PA dipende molto da dove lavoro. ti conviene leggerti bene il tuo contratto di riferimento.

  230. Stefano says: Settembre 27, 2010 at 11:32 am

    Buong giorno, ho un quesito da porre….
    Ho lavorato nella stessa azienda dal Maggio 2007 e fino al 31 Dicembre 2009, mi sono dimesso per motivi peronali ed oggi mi ritrovo alla ricerca di un nuovo lavoro.
    Ho trovato un contratto come operaio che mi partirebbe dal 04 Ottobre 2010 e terminerebbe il 16 Ottobre 2010 (Totali 2 settimane) Alla fine di questo contratto potrei fare richiesta di indennità disoccupazione ordinaria ??

    Nel 2009 ho fatto, nell'azienda in cui lavoravo, CIG per 7 mesi ma non a zero ore (Si lavoravano 3 giorni su 5) ed ho paura che ciò vada ad intaccare il discorso delle 52 SETTIMANE NEL BIENNIO PRECEDENTE, o forse le settimane CIG (Non a zero ore) mi danno la possibilità di retrodatare oltre il biennio ???

    Grazie in anticipo

  231. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 12:50 pm

    @stefano: purtroppo non puoi fare richiesta dell'ordinaria ne della ridotta. non hai raggiunto i requisiti. nel tuo precedente lavoro ti sei dimesso e quindi non vale al computo per la disoccupazione.

  232. Anonimo says: Settembre 27, 2010 at 1:57 pm

    ciao,mi e' scaduto il contratto determinato di lavoro in data 19/08/2010 dopo tre anni continuativi di lavoro e giorno 20/08/2010 ho presentato domanda x disocc. ordinaria ora vorrei sapere,anke orientativamente che giorno dovrei cominciare a percepire il primo mese degli otto ke mi spettano..anke xke' ad oggi 27/09/2010 non ho ricevuto nulla,Solo nel sito dell'inps ho notato ke nel mio fascicolo previdenziale risulta domanda ricevuta in data 20/08/2010 e le seguenti diciture in data 20/09/2010 Fase
    ISTRUTTORIA IN PRIMA ISTANZA 20/9/2010 20/9/2010 CHIUSURA(*)

    Attività
    ACQUISIZIONE 20/9/2010 20/9/2010 COMPLETATA
    Attività
    ESAME DEL FASCICOLO 20/9/2010 20/9/2010 COMPLETATA
    Fase
    CALCOLO 20/9/2010 20/9/2010 ACCOGLIMENTO

    la ringrazio anticipatamente

  233. Fabio says: Settembre 27, 2010 at 2:23 pm

    @anonimo 27 settembre: per quanto riguarda il procedere della pratica, dipende molto dall'accumulo di lavoro che hanno all'inps e dalla voglia di lavoro dei dipendenti.
    per l'indennità, inizierai a percepirla orientativamente entro 3 mesi dalla domanda.

  234. Anonimo says: Settembre 28, 2010 at 8:50 pm

    salve, mi chiamo Simone e volevo farle una domanda. Ho già preso la disoccuazione ordinaria nel periodo da ottobre 2009 a giugno 2010. Adesso ho lavorato da luglio a oggi presso un'azienda, il contratto mi scade il 5 ottobre. Facendo un calcolo della mia situazione con questi 3 mesi e l'anno scorso supero le 52 settimane lavorative (naturalmente non ho contato il periodo che ho preso la disoccuazione), ma mi spetta nuovamente la disoccupazione? posso fare richiesta?
    Grazie!

  235. Anonimo says: Settembre 29, 2010 at 7:39 am

    Ciao!
    io ho lavorato per 3 anni come apprendista, e ora ho un contratto a tempo indeterminato da 9 mesi nella stessa ditta. Se la mia titolare decidesse di licenziarmi domani, io ho diritto alla disoccupazione?
    Grazie per l'informazione! 🙂

  236. Fabio says: Settembre 29, 2010 at 8:29 am

    @simone: non hai già sfruttato le settimane contributive per la disoccupazione tra ottobre 2009 e giugno 2010? se è così, non puoi utilizzarle di nuovo. prova comunque a chiedere all'inps ma non penso ci siano dubbi.

  237. Fabio says: Settembre 29, 2010 at 8:32 am

    @anonimo 28 settembre: intanto hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti per il tuo attuale contratto. poi devi controllare bene la tua situazione per il contratto di apprendistato, con il quale dal 2010 puoi chiedere la disoccupazione. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/disoccupazione-e-apprendistato-novita.html

  238. Unknown says: Settembre 29, 2010 at 11:28 am

    io ho lavorato ininterrottamente dal 88 sino 28/02/10 nel settore commercio poi mi sono licenziato e sono stato assunto il 02/03/10 nel settore agricoltura in data 06/10/10 sarò licenziato che tipo di disoccupazione mi spetterà? ordinaria o ridotta?entrambi i contratti sono a tempo indeter.però il precedente all'agricoltura l'ho interrotto io ciao grazie

  239. Fabio says: Settembre 29, 2010 at 11:35 am

    @salvatore: hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html), perché nel precedente lavoro ti sei licenziato.

  240. Anonimo says: Settembre 29, 2010 at 1:46 pm

    Valentina:20/05/09 fine 30/09/09 ,12/05/2010 fine 15/10/2010.Posso fare richiesta per disoccupazione,se anno 2008 non sono stata assicurata ? Grazie!

  241. Fabio says: Settembre 29, 2010 at 2:15 pm

    @valentina: hai diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti. ricordati di fare domanda subito dopo il 15 ottobre…

  242. Anonimo says: Settembre 29, 2010 at 2:30 pm

    Valentina:-Grazie,Fabio!Sono assicurata a Calabria-Tropea.Posso fare la domanda a Napoli?….mi devo spostare. 🙂

  243. Fabio says: Settembre 29, 2010 at 2:51 pm

    @valentina: devi fare domanda nell'ufficio inps competente alla tua residenza.

  244. Anonimo says: Settembre 30, 2010 at 2:52 pm

    Mariana: Anno 2007- 26/06 fine 30/09 part-taim , anno 2008-non sono stata assicurata ,anno 2009- 14/07 fine 30/08 contratto collettivo nazionale a 4 ora , anno 2010 – 12/05 fine 16/10 contratto collettivo nazionale a 8 ora. Posso fare richiesta per disoccupazione? Grazie!

  245. Fabio says: Settembre 30, 2010 at 3:59 pm

    @mariana: puoi fare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti.

  246. Anonimo says: Settembre 30, 2010 at 5:28 pm

    Ciao,Fabio! Sono Michela.Ho lavorato 2009 piu di 4 mese e 2010 – 5 mese.Primo di 2009 non sono stata mai assicurata.Posso fare domanda di disoccupazione con requisti ridotti? Grazie!

  247. Fabio says: Ottobre 1, 2010 at 8:18 am

    @michela: certo che puoi fare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti.

  248. Anonimo says: Ottobre 1, 2010 at 2:32 pm

    Sono stato licenziato il 30/09/2009 e siccome ho più di 50 anni ho avuto il diritto alla disoccupazione ordinaria per 12 mesi. Trascorsi questi, visto che non sono riuscito, ancora, a trovare lavoro chiedo se mi spetta ancora un indennizzo. Grazie.

  249. Fabio says: Ottobre 1, 2010 at 2:50 pm

    @anonimo 1 ottobre: no, purtroppo trascorsi i 12 mesi non c'è altro che puoi ottenere.

  250. Anonimo says: Ottobre 2, 2010 at 5:47 pm

    CIAO VOLEVO SAPERE SE POSSO AVERE DIRITTO ALLA DISOCCUPAZIONE ORDINARIA NEL 2009 HO FATTO 52 SETTIMANE MENTR NEL 2010 48 IL MIO CONTRATTO SCADE A FEBBRAIO 2011

  251. Fabio says: Ottobre 3, 2010 at 8:59 am

    @anonimo 2 ottobre: certo che puoi fare domanda, quando ti scadrà il contratto. hai diritto all'ordinaria.

  252. laura says: Ottobre 5, 2010 at 7:50 am

    salve volevo sapere se per la disoccupazione ordinaria contano i contratti a progetto

  253. Anonimo says: Ottobre 6, 2010 at 12:05 pm

    buon giorno…volevo sapere si e possibile…ma se io ho fatto la domanda di dissocupazione 5 mesi fa…non dovevo avere gia la risposta..anche si e negativa??e se passano gli 68 giorni dalla data dell licenziamento per fare la domanda..non ti accetano???GRAZIE..e sorry per il disturbo…

  254. Fabio says: Ottobre 6, 2010 at 1:02 pm

    @anonimo 6 ottobre: l'inps deve dare comunicazione dell'accettazione o del rifiuto della domanda di disoccupazione. ma a quanto pare, visto che molti l'hanno già segnalato, sta iniziano a non farlo più.
    io ti consiglio di andare nell'ufficio a cui hai fatto domanda, anche perché, visti i tempi te l'hanno quasi sicuramente rifiutata.

  255. Anonimo says: Ottobre 6, 2010 at 1:21 pm

    buona sera, volevo chiedere, ho diritto alla disoccupazione ordinaria avendo lavorato in questi periodi:dal 27/05/2008 al 31 /10/2008(lavoratore dipendete part-time), dal 24/03/2009 al 31/10/2009(l.d. part-time) e dal 30/03/ 2010 al 30/09/2010?(sono gli unici contributi come lavoratore dipendente)

  256. Fabio says: Ottobre 6, 2010 at 1:44 pm

    @anonimo 6 ottobre: anche se hai lavorato part-time, hai accumulato abbastanza contributi per avere la disoccupazione ordinaria.

  257. Anonimo says: Ottobre 6, 2010 at 4:24 pm

    buonasera,volevo sapere.. è stata accettata la mia disoccupazione ordinaria da poco ed ho già preso regolarmente ciò che mi aspettava il primo mese,cioè Agosto..ora siamo già ad Ottobre e non mi è stata recepita ancora quella di Settembre..
    mi chiedevo una cosa regolare o è meglio che io mi informi presso uno sportello INPS..
    grazie per la gentilezza…

  258. Fabio says: Ottobre 6, 2010 at 4:27 pm

    @anonimo 6 ottobre: è meglio che ti informi, mi sembra strano questo ritardo, soprattutto visto che è un'operazione automatica l'accredito.

  259. Anonimo says: Ottobre 12, 2010 at 1:56 pm

    salve, ho appena concluso un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per giusta causa. nel biennio 2009/2010 ho totalizzato circa 60 settimane lavorative, ma l'inps (il dipendente allo sportello)mi ha detto che non solo devo totalizzare 52 sett. nel biennio, per avere la disoccupazione, ma devo anche aver lavorato minimo una settimana nel 2008. è vero?

  260. Fabio says: Ottobre 12, 2010 at 2:16 pm

    @anonimo 12 ottobre: si, ha ragione! devi avere almeno una settimana di contributi nel 2008 (che è nel biennio obbligatorio).

  261. Bartolucci says: Ottobre 12, 2010 at 2:18 pm

    Con un contratto dal 02/11/2009 al 05/11/2010 si maturano le 52 settimane? Lo chiedo perché non capisco se siano 52 settimane solari o di effettivo lavoro. Nel primo caso non contano ferie o malattia, nel secondo occorre più tempo per raggiungere la quota minima.
    Grazie.

  262. Fabio says: Ottobre 12, 2010 at 3:06 pm

    @anonimo 12 ottobre: le 52 settimane sono lavorative e non si conta la malattia.

  263. Anonimo says: Ottobre 13, 2010 at 2:25 pm

    ciao mi chiamo vincenzo ,ho lavorato con contratto part time di 30 ore settimanali e a tempo determinato dal 05/05/2009 al 31/11/2009 e dal 20/04/2010 al 30/10/2010.ho diritto alla disoccupazione ordinaria?grazie ciao

  264. Fabio says: Ottobre 13, 2010 at 2:40 pm

    @vincenzo: non ce la fai a raggiungere i requisiti dell'ordinaria per il part-time. se eri full time riuscivi a prenderla. puoi richiedere la ridotta.

  265. Anonimo says: Ottobre 13, 2010 at 3:29 pm

    avendo lavorato part-time dal 05/06/2009 al 31/12/2009, e dal 08/01/2010 al 31/07/2010 posso fare la ds ordinaria. premetto pero' che ancora non mi sono iscritta disoccupata all'ufficio di collocamento

  266. Fabio says: Ottobre 13, 2010 at 3:40 pm

    @anonimo 13 ottobre: non ti devi più iscrivere alla liste per avere la disoccupazione.
    comunque non riesci ad ottenere l'ordinaria, hai il part-time. puoi richiedere la ridotta.

  267. ale says: Ottobre 15, 2010 at 10:14 pm

    sono ale ho lavorato 30 giorni a dicembre 2009 e i primi 3 mesi del 2010 e niente anni precedenti mi spetta la disocupazione

  268. Fabio says: Ottobre 16, 2010 at 11:52 am

    @ale: no, mi spiace ma non hai diritto alla disoccupazione se non hai almeno una settimana nel 2008. ma comunque non avevi i requisiti.

  269. Antonio says: Ottobre 20, 2010 at 6:26 pm

    Ciao Fabio, sei certo che il part-time non possa fare domanda di disoccupazione ordinaria? Secondo me i requisiti ce l'ha, al massimo prenderà l'indennità in proporzione all'orario lavorato.

  270. Fabio says: Ottobre 21, 2010 at 8:23 am

    @antonio: il part-time può fare domanda di disoccupazione ordinaria. è un lavoratore come gli altri. solo che per raggiungere le 52 settimane di contributi deve lavorare molto di più. un full time per l'ordinaria deve lavorare circa 13 mesi, un part-time a 20 ore il doppio.

  271. Anonimo says: Ottobre 21, 2010 at 3:23 pm

    2 anni di assicurazione inps significa 2 anni effettivi di lavoro in regola?

  272. Fabio says: Ottobre 21, 2010 at 3:29 pm

    @anonimo 21 ottobre: per la disoccupazione non servono due anni di lavoro. comunque "assicurazione inps" significa lavoro in regola.

  273. Anonimo says: Ottobre 21, 2010 at 7:24 pm

    quindi se io ho un lavoro stagionale, e il mio primo contratto in regola è stato apr – sett 2009, poi quest'anno gen – sett 2010, ho in totale 13 mesi di assicurazione inps. pero per poter prendere la disoccupazione devo ancora lavorare altri 11 mesi???

  274. Fabio says: Ottobre 22, 2010 at 1:32 pm

    @anonimo 21 ottobre: no, bastano 13 mesi, ma devono essere distribuiti nel biennio precedente. sei ancora in tempo per fare domanda, prova!

  275. Anonimo says: Ottobre 22, 2010 at 3:37 pm

    Buonasera,
    un informazione.
    Sono stata socia di una snc da marzo 2004 a dicembre 2009 quando l'azienda è stata messa in liquidazione. Sono stata assunta come impiegata a tempo indeterminato dall'azienda che ha acquistato a febbraio 2010.
    In caso di licenziamento mi spetterebbe una disoccupazione?oppure i contributi versati come imprenditrice non sono validi per il cumulo richiesto dei 2 anni?
    Grazie

  276. Fabio says: Ottobre 22, 2010 at 3:45 pm

    @anonimo 22 ottobre: i contributi devono venire da lavoro dipendente, quindi i contributi precedenti non valgono.
    se ha maturato i requisiti da febbraio, può richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti.

  277. Anonimo says: Ottobre 22, 2010 at 3:56 pm

    Mi scusi Fabio una ulteriore conferma: quindi essendo stata assunta come dipendente da febbraio 2010 anche in caso di licenziamento a breve e nonostante non abbia contributi da lavoro dipendente nei precedenti 2 anni, avrei comunque diritto ad una disoccupazione con requisiti ridotti?Grazie

  278. Fabio says: Ottobre 22, 2010 at 4:14 pm

    @anonimo 22 ottobre: mi scusi, ma ho scritto male. se ha solo questi contributi (del 2010) non ha tutti i requisiti per quella ridotta. provi a leggere qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html

  279. enzo says: Ottobre 26, 2010 at 11:16 am

    salve,
    vorrei un'informazione. Io lavoro nella scuola ogni anno con contratto al 30 giugno, per riprendere a metà settembre. Inoltreper arrotondare ho partita iva per libera professione. Durante i mesi estivi in cui sono fuori contratto scolastico non fatturo mai nulla. Un collega mi ha detto che se mi iscrivo al CIP, non fatturando in tali mesi, avrei diritto alla disocc. ordinaria indipendentemente dal reddito prodotto da p.iva durante l'anno. E' vero?

  280. Fabio says: Ottobre 26, 2010 at 11:39 am

    @enzo: non serve iscriverti al CIP. basta che tu abbia i requisiti per la disoccupazione e presenti la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
    in questo caso, anche con partita IVA (se non fatturi), puoi richiedere la disoccupazione.

  281. enzo says: Ottobre 26, 2010 at 7:15 pm

    Fabio, grazie mille per la risposta, allora non è vero che non devo superare i 4800 euro di reddito generato con partita iva nell'intero anno solare (1 gennaio – 31 dicembre)? cioè se per esempio ho fatturato 10000 euro fino al 30 giugno, stessa data in cui termino il contratto a tempo determinato, e poi durante luglio, agosto e settembre non fatturo nulla con p.iva e sto senza contratto scolastico, ho diritto a chiedere la disoccupazione per tali mesi?

  282. Anonimo says: Ottobre 26, 2010 at 7:31 pm

    Ciao, sapete rispondermi come calcola l'INPS l'importo giornaliero di disoccupazione riferendosi ai tre mesi precedenti dato che io ero in cassa integrazione? Mi hanno comunicato un importo giornaliero bassissimo!!! Grazie Nico

  283. Fabio says: Ottobre 27, 2010 at 8:29 am

    @enzo: si, l'importante è che non fatturi durante il periodo per il quale chiedi la disoccupazione.

  284. Fabio says: Ottobre 27, 2010 at 8:30 am

    @nico: come lo calcola lo trovi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-indennita-e.html). è basso il tuo importo perchè il tuo stipendio già era basso a causa della cassa integrazione.

  285. Anonimo says: Ottobre 27, 2010 at 12:07 pm

    salve!volevo sapere se posso chiedere la disoccupazione essendomi licenziato io non potendo piu' fare il mio lavoro a causa di ernie e intervento al ginocchio.grazie

  286. Fabio says: Ottobre 27, 2010 at 1:08 pm

    @anonimo 27 ottobre: se ti sei licenziato non puoi richiedere la disoccupazione.

  287. Anonimo says: Ottobre 28, 2010 at 8:04 am

    salve! sono assunta come assistente geriatrica dal 02/08/2010 al 31/01/2011 per 71 ore al mese mi spetta la disoccupazione ordinaria?grazie

  288. Fabio says: Ottobre 28, 2010 at 8:29 am

    @anonimo 28 ottobre: no, ti spetta la disoccupazione con requisiti ridotti.

  289. Anonimo says: Ottobre 28, 2010 at 8:34 am

    la disoccupazione con requisiti ridotti lo presa a marzo 2010 per aver lavorato sei mesi .

  290. Fabio says: Ottobre 28, 2010 at 8:38 am

    @anonimo 28 ottobre: puoi fare di nuovo la richiesta a marzo 2011.

  291. Anonimo says: Ottobre 31, 2010 at 7:07 pm

    ciao, volevo sapere se mi spetta la disoccupazione ordinaria se a dicembre dovessero licenziarmi. Lavoro dall'agosto 2009 e il contratto scadrà a dicembre 2010. Le 52 settimane sono maturate, ma il mio dilemma dipende dal fatto che proprio nel 2010 ho chiesto la disocuppazione a requisiti ridotti del 2009(che mi è stata data), quindi non vorrei che questo possa limitarmi l'ordinaria. Attendo una risposta grazie

  292. Fabio says: Novembre 2, 2010 at 8:15 am

    @anonimo 31 ottobre: no, puoi tranquillamente richiedere l'ordinaria. hai maturato le 52 settimane senza sfruttare i contratti passati.

  293. Anonimo says: Novembre 2, 2010 at 8:34 pm

    ciao.io ho lavorato dal 28giunio 2008 fino a 2 settebre 2009 cone saldatore in una fabrica,e dal giorno di 3settebre2009 fino 15ottobre 2010 ho lavorato in agricoltura.volevo domandarti si io ho diritto a prendere la disocupazione ordinaria.grazie

  294. Fabio says: Novembre 3, 2010 at 9:36 am

    @anonimo 2 novembre: ci sono diverse novità per i lavoratori nell'agricoltura. ti conviene andare all'inps per fare la domanda. comunque visti i giorni lavorati, hai sicuramente diritto all'ordinaria.

  295. Cardillo83 says: Novembre 3, 2010 at 4:52 pm

    Ciao a tutti ho lavorato dal 28 settembre 2008 al 28 settembre 2010 (da lunedì a venerdì). Ho fatto richiesta per la disoccupazione ordinaria ma mi è stata respinta perchè non avevo 52 contributi settimanali. MA se ho lavorato 2 anni come è possibile?

    Mi potete aiutare?

  296. Fabio says: Novembre 3, 2010 at 5:11 pm

    @cardillo83: mi sembra molto strano. ma era un part time? hai tutti i requisiti, anche i contributi spalmati su due anni… prova a chiedere all'inps il motivo.

  297. Anonimo says: Novembre 4, 2010 at 6:54 am

    ciao io ho una domanda avevo lavorato dal 2008 fino al dicembre 2009 dopo di che mi hano licenziato e m i hano fatto un altro contrato per che avevano cambiato la gestione,adesso mi hano licenziato pero mi avevano detto che ho il dirito a prendere la desocupazione ,io ho trovato lavoro di 16 ore settimanale e mi sono fatta asumere pero qusto lavoro e paato 3 ore al giorno e lavoro 5:30 in questa situazione che cosa devo fare

  298. Fabio says: Novembre 4, 2010 at 8:15 am

    @anonimo 4 novembre: se lavori non puoi prendere la disoccupazione, anche con un contratto di così poche ore.

  299. Anonimo says: Novembre 4, 2010 at 2:17 pm

    BUON GIORNO… SONO STELLA E VOLEVO SAPERE SE MI SPETTA LA DISOCCUPAZIONE???
    HO LAVORATO DAL 01/08/2009 AL 06/09/2009
    POI ANCORA DAL 26/09/2009 AL 26/01/2010
    POI ANCORA DAL 26/03/2010 AL 04/11/2010
    GRAZIE

  300. Fabio says: Novembre 4, 2010 at 2:28 pm

    @stella: non dovresti avere problemi ad ottenere la disoccupazione ordinaria.

  301. Anonimo says: Novembre 6, 2010 at 8:24 pm

    buonasera,
    ho fatto la domanda di disoccupazione ed è stata accettata,però devo trasferirmi in un'altra città dove vive e lavora il mio fidanzato,perderò la disoccupazione?rispondete presto

  302. Fabio says: Novembre 7, 2010 at 6:13 pm

    @anonimo 6 novembre: non perderai la disoccupazione solo devi comunicare all'inps che cambierai domicilio.

  303. Anonimo says: Novembre 8, 2010 at 10:39 am

    Buongiorno
    sono stata assunta con
    -contratto cocopro da marzo a luglio 2008,
    -con contratto a tempo determinato dal 01/09/2008 al 31/07/2009,
    – con contratto a tempo determinato dal 01/09/2009 al 31/07/2010

    adesso ho un contratto a t.d. dal 01/09/2010 al 31/07/2011

    Vorrei sapere se mi spetta per i mesi in cui non ho lavorato una retribuzione, e se si a chi mi devo rivolgere?

  304. Fabio says: Novembre 8, 2010 at 10:44 am

    @anonimo 8 novembre: per i periodo di pausa (dal lavoro) estivi, potevi richiedere la disoccupazione ma ora non può più farlo, sono scaduti i termini.

  305. Anonimo says: Novembre 8, 2010 at 12:00 pm

    Salve sono un lavoratore dipendente assunto come autista da marzo2009 a tempo indeterminato ed effettivo è il primo lavoro che faccio nella mia carriera.
    Ci sono le condizioni per chiedere la disoccupazione ordinaria?

  306. Fabio says: Novembre 8, 2010 at 12:07 pm

    @anonimo 8 novembre: ti stanno licenziando? comunque se versi i contributi da marzo 2009 hai i requisiti per l'ordinaria.

  307. Anonimo says: Novembre 8, 2010 at 5:45 pm

    Salve, vorrei sapere se essendo intercorsi dei giorni di malattia si può ricorrere alla retrodatazione nel calcolo del biennio dove ricercare i contributi settimanali validi per la disoccupazione ordinaria.
    Grazie
    Marco

  308. Fabio says: Novembre 9, 2010 at 8:11 am

    @marco: non è necessario retrodatare, la malattia si conteggia nelle settimane contributive.

  309. Anonimo says: Novembre 10, 2010 at 8:44 pm

    Ciao,
    intanto ti faccio veramente tanti tanti complimenti per tutte le risposte esaustive che hai dato e per tutta la disponibilità che hai dimostrato.
    Approfitto anch'io della tua disponibilità perchè ho questo dubbio:
    io fino a metà ottobre ero a tempo indeterminato presso un'azienda privata poi mi sono dimessa (causa problemi a percepire lo stipendio) e sono stata assunta a tempo determinato da un'altra azienda privata,che scade a metà dicembre (durata 2 mesi esatti).
    Nei due anni precedenti io supero alla larga le 52 settimane di contribuzione (ho sempre lavorato), nel caso non mi rinnovi il contratto mi spetta la disoccupazione ordinaria?
    non centra il fatto che mi sono dimessa io prima vero? si guarda solo il fatto ultimo, cioè che mi licenziano.
    grazie
    ciao
    Lara

  310. Fabio says: Novembre 11, 2010 at 8:47 am

    @lara: no purtroppo non si tratta solo dell'ultimo contratto. non puoi prendere l'ordinaria (e neanche la disoccupazione con requisiti ridotti) perché nel precedente lavoro ti sei licenziata e quindi hai perso tutti i contributi utili per la disoccupazione. ora con solo due mesi di contributi non hai diritto a nulla.

  311. Anonimo says: Novembre 15, 2010 at 6:42 am

    buongiorno, volevo sapere gentilmente , se posso presentare la domanda di disoccupazione ordinaria o a requisiti ridotti pur avendo un contratto part time verticale a tempo indeterminato, chiedo questo perchè ad alcuni miei colleghi e stata accettata l'anno scorso .
    se si quali documenti bisogna portare all'inps?
    grazie mille.

  312. Fabio says: Novembre 15, 2010 at 11:03 am

    @anonimo 15 novembre: se i tuoi requisiti soddisfano la domanda, puoi prenderla tranquillamente anche con part-time verticale. all'inps devi portare i contratti di lavoro.

  313. Anonimo says: Novembre 21, 2010 at 12:40 pm

    salve volevo sapere un informazione le settimane di malattia professionale,valgono al conteggio ai fini dei contributi per presentare domanda di disoccupazione ordinaria?? grazie mille anticipato

  314. Fabio says: Novembre 21, 2010 at 6:59 pm

    @anonimo 21 novembre: la malattia vale ai fini del conteggio dei contributi per l'ordinaria.

  315. Anonimo says: Novembre 23, 2010 at 9:41 am

    Ciao, sono Francesca e vorrei farti una domanda, il mio datore di lavoro mi ha comunicato che non rinnoverà il mio contratto dopo 1 anno + 9 mesi di proroga, in scadenza al 31/12/10 facendomi già firmare tutti i fogli necessari. Mi è stata offerta un'altra opportunità di lavoro nel frattempo ma dovrei iniziare già a partire dal mese di dicembre ed il contratto sarebbe a tempo determinato per pochi mesi. Se io mi dimetto, perdo la possibilità di ricorrere alla disoccupazione nel caso tra qualche mese venissi nuovamente licenziata? Il fatto che mi sia stato già comunicato il mancato rinnovo del contratto non si considera una giusta causa per le dimissioni?Grazie in anticipo

  316. Fabio says: Novembre 23, 2010 at 9:46 am

    @francesca: il fatto che ti abbia già comunicato il mancato rinnovo è una questione di correttezza del datore di lavoro, che non è poco di questi tempi.
    se ti dimetti, perdi la possibilità di prendere la disoccupazione.
    io ti consiglio, se l'altro contratto è breve e non hai molte aspettative, di prendere la disoccupazione ordinaria a cui hai diritto.

  317. Anonimo says: Novembre 23, 2010 at 11:01 am

    Salve a tutti,
    vorrei sapere,per favore,se avendo lavorato 70gg full time come operaio e poi scaduto il contratto,presso una cooperativa come part time a 6 ore x 15gg se avrei diritto alla disoccupazione coi requisiti ridotti.Grazie

  318. Fabio says: Novembre 23, 2010 at 1:15 pm

    @anonimo 23 novembre: non dovresti avere problemi ad avere la disoccupazione con requisiti ridotti.

  319. Anonimo says: Novembre 25, 2010 at 9:23 am

    ciao fabio volevo chiederti io ho lavorato dal 23/11/2007 al 11/04/2010 poidal 1/05/2010 al 13709/2010 mi spetta l'ordinaria???e dopo qunto averla presentata ho risposta????grazie mille in anticipo

  320. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 9:43 am

    @anonimo 25 novembre: l'ultima data è errata. comunque hai i requisiti per l'ordinaria che dovrebbe arrivarti entro due mesi dalla domanda.

  321. Anonimo says: Novembre 25, 2010 at 11:18 am

    Ciao, ho lavorato 2 anni con contratti di 1 mese alla volta con Manpower, ho maturato circa 70 settimane di lavoro. La disoccupazione ordinaria vale anche per chi ha lavorato a tempo determinato con le agenzie interinali. Grazie

  322. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 11:41 am

    @anonimo 25 novembre: certo che la disoccupazione spetta anche con contratti interinali.

  323. Anonimo says: Novembre 25, 2010 at 11:46 am

    Grazie Fabio,
    avrei un altra domanda, ho lavorato 1 anno nel 2003, poi non ho lavorato fino a maggio 2009. Da maggio 2009 a oggi ho lavorato. Posso richiedere la disoccupazione ordinaria ?

  324. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 12:06 pm

    @anonimo 25 novembre: dipende dalle settimane di contributi dal maggio 2009.

  325. Anonimo says: Novembre 25, 2010 at 1:08 pm

    Ho iniziato il rapporto di lavoro il 21 maggio 2009 e finisce adesso il 30 novembre 2010. Ho lavorato anche da febbraio 2002 ad aprire 2003. Secondo te posso richiedere la disoccupazione ORDINARIA.
    Ti ringrazio molto per l'aiuto.

  326. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 1:38 pm

    @anonimo 25 novembre: con tuo ultimo rapporto di lavoro puoi richiedere l'ordinaria.

  327. Anonimo says: Novembre 28, 2010 at 2:26 pm

    ciao Fabio! tramite estratto ho visto che nel biennio precedente ho 57 settimane contributive e ho fatto domanda di disoccupazione! la cosa che mi preoccupa e che non mi è chiaro il discorso della settimana prima del biennio precedente. Premetto che prima ero un commerciante e quindi non credo di avere tale requisito! puoi illuminarmi un po te?

  328. Fabio says: Novembre 28, 2010 at 4:12 pm

    @anonimo 28 novembre: non c'è nessuna settimana prima del biennio. dove l'hai letta? se hai 57 settimane allora hai i requisiti per la disoccupazione.

  329. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 12:58 pm

    Ciao Fabio ti riporto l'estratto dei requisiti dove ho visto che parlano della settimana prima del biennio:

    Per poter richiedere ;indennità di disoccupazione a requisiti ordinari è necessario:

    avere un'anzianità assicurativa obbligatoria per la disoccupazione di almeno due anni dalla data di cessazione dal lavoro (ciò significa che si deve avere almeno un contributo versato, corrispondente ad un giorno o ad una settimana, nel periodo antecedente i due anni che precedono la data di fine rapporto. Esempio: ultimo rapporto di lavoro cessato il 30 giugno 2010; esistenza di un contributo versato ad una data qualsiasi antecedente il 1° luglio 2008;

    avere almeno 52 contributi settimanali, anche non consecutivi, nel biennio antecedente la data di cessazione dell'ultimo rapporto di lavoro (per il calcolo valgono i giorni di ferie, malattia, infortunio, maternità, festività). Esempio: ultimo rapporto di lavoro cessato il 30 giugno 2010; nel biennio 1° luglio 2008 – 30 giugno 2010 devono risultare versati almeno 52 contributi settimanali.

  330. Fabio says: Novembre 30, 2010 at 1:09 pm

    @anonimo 30 novembre: ora ho capito cosa intendevi. la dicitura che hai trovato è vecchia e non corrisponde alla verità. bastano le 52 settimane di contributi, prova a chiamare l'inps (803.164) e vedere cosa ti dicono.

  331. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 1:16 pm

    grazie mille!

  332. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 2:10 pm

    Ciao Fabio ho chiamato l'inps e mi dicono che la mia domanda è ancora incorso di approvazione e che basta il requisito delle 52 settimane!

  333. Fabio says: Novembre 30, 2010 at 2:18 pm

    @anonimo 30 novembre: bene! 😉

  334. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 2:31 pm

    buongiorno volevo sapere qunto mi spetta di disoccupazione riq ridotti,da ottobre 2009,a aprile 2010 prendevo qulla ordinaria lo sospesa al 7°mese perchè sono rientratto a lavoro dal 03/05/2010_-al 30/09/2010 il mio lordo è euro 1630,00 circa pultroppo non rientro in quella ordinaria..perchè 2009/ 2010 o lavorato 10 mesi,…grazie per il suo aiuto.

  335. Fabio says: Novembre 30, 2010 at 2:36 pm

    @anonimo 30 novembre: tutte le indicazioni le trovi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/02/la-disoccupazione-con-requisiti-ridotti.html). ti spetta il 35% della tua retribuzione.

  336. Anonimo says: Novembre 30, 2010 at 5:11 pm

    unica.adriana@yahoo.it.ho lavorato dal 9/10/2007 al 31/01/2009 con contratto co.co.pro,poi il contratto e stato trasformato senza interromperlo in contratto a termine indeterminato part-time dal 01/02/2009 AL 30/06/2010,quando sono stata licenziata per riduzione del personale.ho presentato all'INPS il 01/07/2010 la domanda per la disoccupazione ordinaria e mi e stata respinta.che mi consiglia fare?a chi mi devo rivolgere?grazie.

  337. Fabio says: Dicembre 1, 2010 at 8:22 am

    @adriana: purtroppo non hai i requisiti per la disoccupazione ordinaria ma ti spetta certamente quella con requisiti ridotti. fai la domanda…

  338. Anonimo says: Dicembre 2, 2010 at 5:00 pm

    ho lavorato dal 1-04-2009 al 30/11/2010 posso ottenere la disoccupazione ordinaria

  339. Fabio says: Dicembre 2, 2010 at 5:01 pm

    @anonimo 2 dicembre: hai diritto alla disoccupazione ordinaria, si.

  340. Anonimo says: Dicembre 7, 2010 at 3:19 pm

    salve sono stato assunto in un aimpresa edile fino al febbraio 2007, ho percepito la disoccupazione speciale per 8 mesi e sono statoa assunto il 28.4.10 da una impresa edile con contr tempo ind e licenziato il 6.12.2010
    posso chiedere nuovamente la disocc speciale?

  341. Fabio says: Dicembre 7, 2010 at 3:28 pm

    @anonimo 7 dicembre: no, non puoi richiederla non ha i requisiti per la disoccupazione speciale dell'edilizia.

  342. Anonimo says: Dicembre 10, 2010 at 3:59 pm

    salve. io ho un contratto a tempo indeterminato aprt-time da febbraio 2008 e visto che con il mio datore di lavoro non vado d'accordo vorrei licenzairmi per giusat causa adducendo come motivi atteggiamenti ingiuriosi con forte prevalenza di pressioni psicologiche.
    tutto ciò deve essere dimostrato?
    ancora……
    ho un contratto a progetto sempre con la stessa azienda dall'anno 2009 e visto che il contratto mi scadeva a fine novembre 2010 non ancora rinnovato posso chiedere la disoccupazione risultando ancora assunta eventualmente con il contratto a tempo indeterminato?
    grazie

  343. Fabio says: Dicembre 10, 2010 at 4:09 pm

    @anonimo 10 dicembre: è una situazione un po' contorta la tua. le dimissioni per giusta causa puoi chiederle per il motivo che hai descritto ma devi provarle. se riesci ad ottenerle puoi chiedere la disoccupazione.
    non puoi però avere la disoccupazione per il contratto a progetto (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html) se hai ancora un contratto in essere.

  344. Anonimo says: Dicembre 11, 2010 at 6:30 pm

    io ho lavorato nel 2009 x 10 mesi,poi mi sono licenziato e a febbraio 2010 mi hanno nuovamente assicurato e il mio contratto scaderà a gennaio 2011 xò lavorando una decina di giorni a gennaio …volevo sapere se riesco a prendere una disoccupazione ordinaria… grazie..

  345. Fabio says: Dicembre 11, 2010 at 8:57 pm

    @anonimo 11 dicembre: il lavoro in cui ti sei licenziato non può essere utilizzato per avere la disoccupazione. con il tuo attuale contratto invece non riesce ad arrivare all'ordinaria ma puoi richiedere quella con requisiti ridotti.

  346. Anonimo says: Dicembre 16, 2010 at 12:16 pm

    Salve ,ho fatto la domanda di dissocupazione ordinaria per la prima volta e sia stata accetata ,,mi hano detto che per la prima volta mi spetta sia quella ordinaria sia quella ridotta non so se e vero.. gentilmente asspeto una domanda ..
    Grazie!
    Denis.

  347. Fabio says: Dicembre 16, 2010 at 1:46 pm

    @denis: se ti hanno accettato l'ordinaria, non puoi prendere quella con i requisiti ridotti.

  348. Anonimo says: Dicembre 25, 2010 at 11:25 pm

    Domanda: mi scade un anno di contratto a tempo determinato e volevo fare la domanda di disoccupazione. nelle due ultime buste paga (ho un contratto part-time) ho avuto buste paga più alte dato che ho fatto ogni giorno 4 ore di straordinario. Volevo chiedere se vengono considerate per la disoccupazione.. grazie

  349. Anonimo says: Dicembre 26, 2010 at 10:04 pm

    buon Natale a tutti mi chiamo flavio vorrei sapere se mi tocca la d.s.ordinaria;ho lavorato in questi periodi: dal 16/06/2008 al 31/12/2008
    " 01/01/2009 al 13/02/2009
    " 03/03/2010 al 30/06/2010
    dall'estratto conto risultano al primo periodo 29 settimane al secondo 7 settimane e al terzo 18 settimane ma l'inps mi ha respinto la domanda.se qualcuno sa aiutarmi in merito gli sarei molto grato.

  350. Fabio says: Dicembre 27, 2010 at 8:14 am

    @anonimo 26 dicembre: valgono le ore di straordinario per la disoccupazione ma contano poco ai fini dei contributi settimanali, in maniera inferiore rispetto al contratto. ti conviene chiedere all'inps la percentuale per il tuo tipo di part time

  351. Fabio says: Dicembre 27, 2010 at 8:25 am

    @flavio: non ha abbastanza contributi per l'ordinaria, devi richiedere quella con i requisiti ridotti. poi hai anche sforato i tempi di presentazione delle domanda, che va presentata all'inps "entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro".

  352. Anonimo says: Dicembre 29, 2010 at 4:23 pm

    Buona sera Fabio, mi chiamo Maria,
    vorrei farle una domanda anche io riguardo la disoccupazione ordinaria, perhè non ho le idee molto chiare. Cerco di spiegarmi bene. Al momento lavoro con un contratto part time di 5 ore al giorno per 6 giorni la settimana. Il mio contratto scadrà il 30 giugno 2011 e penso proprio che nn sarà rinnovato. Nel 2009 ho lavorato tutto l'anno con una pausa in gennaio e in agosto sempre la stessa azienda. Poi nel 2010 ho lavorato per la stessa azienda da gennaio al 30 giugno e dal primo luglio ad oggi con un altra azienda, subentrata al posto della precedente. Il contratto è sempre lo stesso e anche la retribuzione non è cambiata. In caso di mancato rinnovo avrò quindi diritto all'indennità di disoccupazione ordinaria o ci sono problemi per il fatto che il mio non è un full time ma bensì un part time di 30 ore settimanali?
    Scusi se sono stata prolissa e spero di essermi spiegata. Ancora grazie per l'aiuto. Saluti

  353. Fabio says: Dicembre 29, 2010 at 4:40 pm

    @maria: il fatto che il tuo contratto è un part time a 30 ore ti fa maturare meno contributi per l'inps.
    ma visti i tuoi contratti hai abbastanza anzianità per la disoccupazione ordinaria. non avrai problemi.

  354. Anonimo says: Dicembre 29, 2010 at 4:51 pm

    Quindi secondo Lei potrò richiederla senza problemi? Maria

  355. Fabio says: Dicembre 29, 2010 at 4:54 pm

    @maria: certo!

  356. Anonimo says: Dicembre 29, 2010 at 4:56 pm

    Grazie mille per l'aiuto; è stato davvero molto prezioso e chiaro. Buona serata e buone feste!

  357. Anonimo says: Dicembre 30, 2010 at 12:52 pm

    Salve Sig. Fabio, una domanda, ho lavorato dal 24 novembre 2010 fino a questo diciembre con un contratto Colf, voglio sapere si posso prendere la disoccupazione sia ordinaria o ridotta, ho anche un contratto a tempo indeterminato per 16 ore al mese, lo posso fare?, grazie e buon anno!!!
    Geoffrey.
    okura7@hotmail.com

  358. Unknown says: Dicembre 30, 2010 at 4:19 pm

    ciao licenziato il 31 ottobre… le ultime tre buste paga sono di 1400….650 … 400 euro pero' le ultime 2 nello stesso mese… pero' agosto è di 1700…quale prendono in considerazione

  359. Fabio says: Dicembre 30, 2010 at 4:47 pm

    @geoffrey: non hai maturato abbastanza contributi per la disoccupazione con requisiti ridotti. dovrai lavorare ancora qualche mese. leggi per la disoccupazione con requisiti ridotti.

  360. Fabio says: Dicembre 30, 2010 at 4:49 pm

    @aldoibra: le ultime tre buste paga in ordine di tempo.

  361. Anonimo says: Dicembre 30, 2010 at 8:12 pm

    Scusi Sig. Fabio ho sbagliato nella data è 24 novembre dal 2009 a questo diciembre 2010,anche voglio sapere si lo posso fare avendo il contratto indeterminato per 16 ore al mese,ho la oportunitta? grazie mile per la sua risposta, Buon Anno.

    Geoffrey.

  362. Fabio says: Dicembre 31, 2010 at 3:42 pm

    @geoffrey: puoi prendere la disoccupazione con requisiti ridotti. questo perché hai un contratto part time a 16 ore e non hai maturato abbastanza contributi per l'ordinaria.

  363. Anonimo says: Dicembre 31, 2010 at 8:31 pm

    Grazie per la risposta,allora prendo solo la ridotta, credo che mi lo danno per 3 mesi vero? e quanto soldi mi devono dare?, grazie di tutto.

    Geoffrey.

  364. Fabio says: Gennaio 1, 2011 at 5:11 pm

    @geoffrey: la disoccupazione ti spetta per un massimo di 180 giorni e l'indennità è del 35% per i primi 120 giorni e il 40% per i restanti.

  365. ciccio says: Gennaio 5, 2011 at 4:32 pm

    Sono in disoccupazione, ma mi hanno proposto un contratto a progetto. Se lo accetto, perdo automaticamente il diritto all'assegno? Visto che il contratto a progetto non concorre al raggiungimento dei giorni per la disoccupazione…Grazie

  366. Fabio says: Gennaio 5, 2011 at 4:42 pm

    @ciccio: dal 2010 anche chi ha il contratto a progetto può chiedere la disoccupazione (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html).
    comunque se accetti ti verrà sospesa l'indennità di disoccupazione in quanto risulti nella gestione separata inps.

  367. Anonimo says: Gennaio 5, 2011 at 8:49 pm

    Io sono stato in cassa integrazione in deroga dal 01/04/2009 al 31/12/2010. Il 31/12/2010 mi è arrivata a casa la lettera di licenziamento da parte del curatore fallimentare in quanto l'azienda è fallita.Premetto che sia nel 2007 e nel 2008 ho lavorato ininterottamente, le chiedo ho diritto alla indennità di disoccupazione?
    Nella lettera che mi è pervenuta il curatore accenna anche alla mobilità in deroga se ho il diritto per chiederla, cosa devo fare?

  368. Fabio says: Gennaio 6, 2011 at 4:26 pm

    @anonimo 5 gennaio: forse con i nuovi ammortizzatori sociali hai diritto alla disoccupazione. ma la cassa integrazione in deroga è molto particolare e ti consiglio di chiedere al tuo sindacato oppure in un caf informazioni al riguardo.

  369. Anonimo says: Gennaio 7, 2011 at 12:30 pm

    Ciao volevo chiederti un'informazione: ho lavorato con un contratto indeterminato per 10 anni in un'azienda, poi per motivi di trasferimento mi sono dimesso. Ora sto lavorando a contratto determinato di 1 mese e volevo sapere se dopo la scadenza ho diritto alla disoccupazione. Grazie

  370. Fabio says: Gennaio 7, 2011 at 6:36 pm

    @anonimo 7 gennaio: visto che nel precedente lavoro ti sei dimesso (perdi il diritto alla disoccupazione), non puoi chiedere la disoccupazione con solo 1 mese del lavoro attuale.

  371. Anonimo says: Gennaio 14, 2011 at 8:59 pm

    salve qualcuno può aiutarmi volevo sapere a me è scaduto il contratto il 31-12-2010 avendo lavorato dal 7 gennaio al 21 giugno 2008 presso una coop e poi nel 2009 dal 16 maggio al 30 settembre sempre presso una coop e poi dal 12 ottobre fino al 31 dicembre 2010 presso un agenzia interinale insomma volevo sapere se avevo i requisiti per la ds ordinaria vi ringrazio anticipatamente

  372. Fabio says: Gennaio 15, 2011 at 9:45 am

    @anonimo 14 gennaio: per coop cosa intendi? il supermercato o cooperativa? che tipo di contratto avevi. con contratti normali dovresti farcela ad avere l'ordinaria.

  373. Anonimo says: Gennaio 17, 2011 at 11:03 am

    ciao volevo chiedere dopo nove anni e con aumenti di merito non condivido più i turni domenicali fatti dall azienda. (faccio fino a 8 domeniche consecutive di lavoro in seguito a favoritismo di altri siamo in 15). Volevo chiedere visto che mi licenzio senza preavviso (dovrei dare 45 giorni) posso fare domanda di disoccupazione

  374. Fabio says: Gennaio 17, 2011 at 11:11 am

    @anonimo 17 gennaio: facendo in questo modo perdi il preavviso (ti tolgono 45 giorni di retribuzione dalla liquidazione) e non puoi chiedere la disoccupazione. pensaci bene!

  375. Anonimo says: Gennaio 17, 2011 at 11:28 am

    grazie per la risposta di prima. volevo ancora chiedere se dovessi fare assenza ingiustificate dal lavoro e il datore mi licenzierebbe avrei diritto alla disoccupazione . Un grazie ancora

  376. Fabio says: Gennaio 17, 2011 at 11:32 am

    @anonimo 17 gennaio: dopo tre richiami scatta il licenziamento, ma per giusta causa, quindi non potresti comunque chiedere la disoccupazione.

  377. Anonimo says: Gennaio 24, 2011 at 12:30 am

    Salve, volevo sapere una cosa, io ho lavorato in due anni quasi 10 messe, però sono stato assicurato tre messe e mezzo come full time e sei e mezzo come part time, mi arriva qualcosa?

  378. Fabio says: Gennaio 24, 2011 at 8:16 am

    @anonimo 24 gennaio: puoi chiedere la disoccupazione con requisiti ridotti. vai all'inps e fai domanda entro il 31 marzo 2011.

  379. Anonimo says: Gennaio 27, 2011 at 10:38 am

    Ciao sono Michele io non ho problemi per accedere alla domanda ordinaria se non fosse che il datore di lavoro si rifiuta di licenziarmi perchè non puo poi assumere un altra persona, Il motivo della discussione è nato quanto io ho chiesto l'aumento ed il mio datore di lavoro non me lo ha accordato. Un patronato mi suggeriva di cambiare il contratto da indeterminato e determinato ed alla scadenza presentare la domanda tu che ne pensi?
    Altro dubbio se mi dimetto per giusta causa (per esempio mancato pagamento) quali documenti devo presentare per comprovarla.

  380. Fabio says: Gennaio 27, 2011 at 4:20 pm

    @michele: puoi provare a farti cambiare il contratto e a farlo scadere naturalmente, se accetta tu non avrai problemi a presentare la domanda e lui ad assumere un altra persona.
    per le dimissioni per giusta causa è un po' più complicato, devi comprovare che non ci sono stati pagamenti da almeno 4 mesi dello stipendio.

  381. ALSTOM says: Gennaio 28, 2011 at 3:04 pm

    HO RICEVUTO IL 14 GENNAIO LA LETTERA DI LICENZIAMENTO PER CESSATA ATTIVITA', IL MIO RAPPORTO DI LAVORO SI CONCLUDERA' IL 28 FEBBRAIO…PER PRESENTARE LA DOMANDA DI INDENNITA HO 68 GIORNI DI TEMPO DAL 14 GENNAIO O DAL 28 FEBBRAIO?!?! GRAZIE

  382. Fabio says: Gennaio 28, 2011 at 3:05 pm

    @alstom: il tempo inizia dal 28 febbraio, data del tuo licenziamento.

  383. Anonimo says: Gennaio 31, 2011 at 5:46 pm

    Salve , ho lavorato x circaun anno e sette mesi a tempo indeterminato poi ho dato le dimissioni ,ora ho trovato un lavoro a tempo determinato che termina il 30/05/2011 con un reddito di 700.00 al mese.
    Quello ke io vi chiedo con 2 anni e 3 mesi di lavoro posso chiedere la disoccupazione?
    E quando potrei percepire? da felix…..
    Grazie

  384. Fabio says: Gennaio 31, 2011 at 7:47 pm

    @anonimo 31 gennaio: hai dato le dimissioni quindi non puoi chiedere la disoccupazione. con il tuo attuale contratto però puoi chiedere la disoccupazione con requisiti ridotti.

  385. Anonimo says: Febbraio 2, 2011 at 10:49 am

    Salve ho lavorato 3 messi con contrato determinato (tempo pieno) facevo servizio di pulizia in condomini appartamenti…e adesso non mi hanno rinnovato il contrato.. volevo sapere se posso fare la disoccupazione?
    sono shocato…

  386. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 10:54 am

    @anonimo 2 febbraio: con 3 mesi non riesci ad ottenere la disoccupazione con requisiti ridotti. devi riuscire ad avere almeno un altro mese di contratto.

  387. Pippo says: Febbraio 5, 2011 at 7:36 pm

    buongiorno, ho lavorato da aprile fino al 31 dicembre 2010 quindi 9 mesi. Poi sono stato a casa per tutto gennaio e dal 1 febbraio ho un nuovo contratto. Ho diritto alla disoccupazione per il mese di gennaio?

  388. Anonimo says: Febbraio 6, 2011 at 12:33 am

    se io ho lavorato a progetto per 3 anni fino al 2010 e da settembre 2010 fino a giugno 2011 ho avuto presso un'altra azienda un contratto a tempo detrminato, mi spetta la disoccupazione?di che tipo e su quale stipendio devo calcolare la percentuale, su quello a progetto o sull ultimo stipendio? grazie mille attendo risp anche perche a giugno di sicuro non avrò lavoro

  389. Fabio says: Febbraio 6, 2011 at 6:05 pm

    @pippo: solo per 1 mese non te la daranno, se erano anche solo 15 giorni in più forse te la concedevano. prova a chiamare l'inps e chiedere.

  390. Fabio says: Febbraio 6, 2011 at 6:09 pm

    @anonimo 6 febbraio: per il contratto a progetto puoi chiedere la disoccupazione per il 2010 (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html).
    se ti andasse male puoi anche sfruttare il contratto a tempo determinato se non ti viene rinnovato. per l'indennità devi calcolare gli ultimi tre stipendi. ti conviene chiamare l'inps e chiedere.

  391. Anonimo says: Febbraio 12, 2011 at 11:28 pm

    Salve! vi spiego la mia situazione. ho lavorato per 2 anni in modo interroto in un azienda. dopo i primi sei mesi il mio datore di lavoro non mi ha rinnovato il contratto con la scusa che era bassa stagione e non c'era lavoro. Però mi ha chiesto di lavorare in nero 5 giorni su 7 (prima lavoravo 6/7). ho lavorato in nero per 3 mesi. dopo mi ha FATTO UN NUOVO CONTRATTO DI 8 MESI. Però siccome non sopportavo più la situazione ho dato le mie dimissioni dopo 4 mesi. Ho cercato un nuovo lavoro e dopo un mese ho trovato uno con contratto di un mese. Adesso però non sto trovando nulla ed ho pensato di fare la richiesta per la disoccupazione ordinaria (visto che ho più di 52 contributi settimanali). La posso fare anche se erò stato io a licenziarmi la prima volta? i 40 giorni che sono stato senza lavoro fra il primo e il secondo lavoro come si contano? spero mi possiate aiutare.Grazie

  392. Fabio says: Febbraio 13, 2011 at 2:40 pm

    @anonimo 13 febbraio: non puoi chiedere la disoccupazione perché se ti sei licenziato non puoi sfruttare quei contributi.

  393. Anonimo says: Febbraio 21, 2011 at 12:53 pm

    io dal 2/03/2009 al 31/03/2009,ed poi dal 19/04/2010 al 30/09/2010 presso un azienda,il contratto mi scade il 28/09/2011,alla fine del contratto posso chiedere la disoccupazione?attendo sue notizie.
    ceccanti christian

  394. Anonimo says: Febbraio 21, 2011 at 1:22 pm

    salve qualcuno sa dirmi se ho diritto alla disoccupazione malgrado manchino 4 settimane x avere 52 settimane a causa del mio principale che non li ha pagati? grazie in anticipo

  395. Fabio says: Febbraio 21, 2011 at 1:26 pm

    @christian: puoi chiedere tranquillamente la disoccupazione ordinaria.

  396. Fabio says: Febbraio 21, 2011 at 1:27 pm

    @anonimo 21 febbraio: prova a chiedere all'inps. se tu hai il contratto ma il datore di lavoro non li ha pagati, allora è l'inps che deve rifarsi con il tuo datore di lavoro.

  397. Anonimo says: Febbraio 22, 2011 at 6:32 pm

    buonasera signor fabio vorrei sapere il perchè mi é stata accettata la domanda di dissoccupazione ordinari se invece io non sto ricevendo nulla?Sono una cameriera ai piani ho lavorato dal 1maggio2010 al 19ottobre2010 non arrivando alle giornate contributive ho lavorato presso una azienda agricola a conduzione familiare dal 26ottobre al 17novembre perchè non arriva niente?Devo preoccuparmi?

  398. Fabio says: Febbraio 22, 2011 at 6:56 pm

    @anonimo 22 febbraio: se ti hanno accettato la domanda magari devi solo aspettare. quando ti hanno accettato la domanda?
    io ti consiglio di chiamare il numero verde inps e chiedere spiegazioni.

  399. Anonimo says: Febbraio 22, 2011 at 9:21 pm

    ciao mi kiamo manlio…volevo sapere io vorrei fare la domanda x la disoccupazione x i requisidi ridotti e in piu quella ordinaria…è possibile? grazie…

  400. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 8:18 am

    @anonimo 22 febbraio: puoi farla ma non puoi avere due indennità contemporaneamente. quindi ti consiglio di fare quella più vantaggiosa per te. se hai diritto all'ordinaria chiedi quella altrimenti la ridotta.

  401. Anonimo says: Febbraio 23, 2011 at 9:33 am

    Buongiorno fabio,
    leggo che sei molto preparato ed è per questo che ti chiedo una cosa. Io ho iniziato a percepire la disoccupazione ordinaria in Luglio 2010, quindi per 8 mesi dovrei prendere l' ultima rata a Febbraio 2011 (in questi giorni visto che mi arriva sempre verso il 21/22 del mese..).
    Però nel mese di Gennaio 2011 mi sono stati dati 830 euro ( solitamente percepivo 730 al mese ) e mi chiedevo se sia possibile che l' inps abbia accorpato le ultime due rate (che dovrebbero essere non al 60 bensì al 50% del reddito) anzichè darmele a gennaio e febbraio.
    In ogni caso i conti non tonerebbero, perchè dai miei calcoli se il 60% è 730 euro circa, il 50% dovrebbe essere 600, quindi di due rate insieme fanno 1200.

    Grazie e scusa la domanda, ma l' inps telefonando mi ha detto che non riesce a vedere quando finisce la disoccupazione (bò forse l' impiegata poco vogliosa di far bene..)

    Valentina 🙂

  402. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 11:19 am

    @valentina: è impossibile che abbiano accorpato gli ultimi mesi. poi comunque non risulta a livello economico.
    è strano questo aumento. io ti consiglio di riprovare a chiamare il call center e chiedere. forse ti hanno fatto un conguaglio per i primi mesi in cui ti dovevano dare di più.

  403. Anonimo says: Febbraio 26, 2011 at 7:55 pm

    Salve
    il mio contratto di lavoro apprendistato scade l'11 aprile 2011 posso presentare domanda di disoccupazione ordinaria?
    e se si entro quando (l'ultimo giorno utile è il 31 marzo 2011)???
    Grazie

  404. Fabio says: Febbraio 27, 2011 at 3:42 pm

    @anonimo 26 febbraio: dipende da quando hai iniziato il tuo contratto… l'ordinaria va richiesta entro 68 giorni dal termine del contratto.

  405. Anonimo says: Febbraio 28, 2011 at 10:14 am

    salve fabio, stò finendo la disoccupazione ordinaria sai se e vero che si può fare una domanda per prorogare la disoccupazione per altri 4 mesi. grazie anticipatamente

  406. Fabio says: Febbraio 28, 2011 at 10:17 am

    @anonimo 28 febbraio: si può fare la proroga solo se hai più di 50 anni di età.

  407. Anonimo says: Marzo 1, 2011 at 4:37 pm

    buona sera, ho appena fatto la domanda di disoccupazione però mi hanno fatto sorgere un dubbio,i contributi pagati come contratto a progetto sono conteggiati?

  408. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 5:05 pm

    @anonimo 1 marzo: dal 2010 si, possono essere inclusi nella disoccupazione (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-collaboratori.html).

  409. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 4:49 pm

    sono stato assunto a febbraio 2010, se venissi licenziato il mese prossimo, aprile 2011 avrei diritto a qualche tipo di disoccupazione?

    grazie in anticipo

    Giovanni

  410. Fabio says: Marzo 2, 2011 at 5:00 pm

    @giovanni: hai altri contributi nel 2009, altrimenti non te la concedono perché hai solo nel 2010.

  411. Anonimo says: Marzo 7, 2011 at 9:42 pm

    buona sera volevo sapere se i contributi non vengono versati non viene accettata la disoccupazione ordinaria con tutti i requisiti richiesti?
    Grazie

  412. Fabio says: Marzo 8, 2011 at 8:22 am

    @anonimo 7 marzo: no, non viene accettata ma i contributi devono essere versati e quindi puoi fare causa all'azienda.

  413. Anonimo says: Marzo 8, 2011 at 9:36 am

    salve!questa e la seconda volta che chiedo la disoccupazione a ll inps me l'hanno accettata.mi hanno pagato il primo mese 8 febbraio ora siamo all'8 marzo ma nn mi e arrivato niente..ho paura che m hanno pagato solo nel mese di febbraio e possibile?

  414. Fabio says: Marzo 8, 2011 at 9:57 am

    @anonimo 8 marzo: non credo ci siamo problemi se te l'hanno accettata non si blocca dopo 1 mese. per sicurezza chiama il numero verde inps (803.164).

  415. Anonimo says: Marzo 8, 2011 at 2:24 pm

    Salve, io ho preso la disoccupazione poi ho trovato un lavoro con contratto per poco piu di un mese, di nuovo licenziata. Ho diritto a riprendere la disoccupazione? Grazie

  416. Fabio says: Marzo 8, 2011 at 2:27 pm

    @anonimo 8 marzo: dipende da quanta disoccupazione avevi preso. puoi cumulare i vecchi contributi con i nuovi. a questo punto ti conviene chiamare l'inps (803.164).

  417. Anonimo says: Marzo 13, 2011 at 3:56 pm

    Salve ho lavorato fino il 30/09/2009 poi dal 8/10/2009 al 8/06/2010 in disoccupazione dal 8/06/2010 al 8/11/2010 in maternita e dal 9/11/2010 al9/03/2011 in mobilita in deroga adeso ho un lavoro per un mese posso chiedere la disoccupazione

  418. Fabio says: Marzo 13, 2011 at 6:09 pm

    @anonimo 13 marzo: io ti consiglio di andare all'inps con tutti i documenti che hai. sinceramente non riesco a farti un calcolo su due piedi.

  419. Gianguido says: Marzo 15, 2011 at 10:46 pm

    Salve, io ho lavorato dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 con un contratto a tempo determinato di un anno, ho fatto la domanda per la disoccupazione ordinaria ma me l'hanno rifiutatta perchè risulta che ho lavorato 40 settimane anzichè 52… non riesco a a capire il perchè mancano 12 settimane quando ho lavorato un anno intero.
    Saluti
    Gianguido

  420. Fabio says: Marzo 16, 2011 at 8:33 am

    @Gianguido: anche se hai lavorato 1 anno intero non hai maturato le 52 settimane. per maturarle servono quasi 14 mesi. prova a fare la domanda per la ridotta.

  421. Anonimo says: Marzo 22, 2011 at 2:35 pm

    ciao fabio io lavoro in un azienda da 11 anni e negli ultimi 2 anni ho usuffruito della cigs in deroga 80 ore al mese e probabilmente questo mese si chiuderà l azienda venendo licenziato, posso richiedere la disoccupazione ordinaria ? in base a cosa verrà calcolata visto che gli ultimi tre mesi il mio lordo è stato la metà di quello che dovrebbe essere visto che le ore lavorate erano poco piu di 80 e le restanti erano retribuite dalla cigs grazie e ciao..Daniele

  422. Fabio says: Marzo 22, 2011 at 4:20 pm

    @anonimo 22 marzo: tu fai la domanda tramite il call center e vedi cosa ti dice l'inps. non dovrebbero esserci problemi.
    però per l'indennità si calcola quello che prendevi con la cgis.

  423. Anonimo says: Marzo 27, 2011 at 12:27 pm

    ciao, volevo sapere in che modo mi devo calcolare le 52 settimane.
    io ho lavorato:
    anno scolastico 2008/2009:
    dal 28/11/2008 al 30/06/2009
    anno scolastico 2009/2010:
    26/11/2009-06/12/2009 (11 gg);
    09/12/2009-11/12/2009 (3 gg);
    14/12/2009-20/12/2009 (7 gg);
    11/01/2010- 28/02/2010 (49gg);
    18/03/2010-28/03/2010 (10gg);
    19/04/2010-13/06/2010 (56gg);
    anno scolastico 2010-2011:
    11/11/2010-28/11/2010 (18gg)
    2-3-6-12/2010 (3gg)

  424. Fabio says: Marzo 27, 2011 at 6:23 pm

    @anonimo 27 marzo: non hai diritto all'ordinaria ma puoi provare con la ridotta, hai i contributi e il biennio contributivo. chiama l'inps (803.164) e vedi cosa ti dicono.

  425. Anonimo says: Marzo 28, 2011 at 9:19 am

    Salve, volevo chiederti se è possibile ripresentare la disoccupazione ordinaria. Mi spiego: Ho avuto un contratto di Lavoro dal 01/01/2009 al 30/06/2010 e sono stato licenziato. Dal 04/07/2010 ho chiesto e percepito avendo i requisiti la disoccupazione ordinaria. Dal 01/03/2011 sono stato assunto ma il 20/03/2011 sono stato di nuovo licenziato. Posso chiedere una nuova domanda di disoccupazione?

  426. Fabio says: Marzo 28, 2011 at 9:35 am

    @anonimo 28 marzo: hai esaurito tutta l'indennità di disoccupazione ordinaria (8 mesi). ora devi di nuovo accumulare 52 settimana di contributi per averla.

  427. un lavoratore says: Marzo 29, 2011 at 8:03 pm

    oh, ma perchè di persone disponibili e gentili come Fabio se ne trovan così poche?
    si sta facendo carico dei problemi e delle preoccupazioni di mezza Italia.
    GRAZIE DI CUORE.

  428. Fabio says: Marzo 30, 2011 at 8:32 am

    @lavoratore: è un piacere, GRAZIE a te/voi!!!

  429. laura says: Marzo 30, 2011 at 1:53 pm

    contratto di lavoro a tempo indeterminato ma in via di licenziamento. mi spetta la disoccupazione minima o regolare? contratto stipulato il 26.08.2009. il licenziamento non è tuttavia stato ancora redatto e firmato. a tutt'oggi ancora sotto contratto dunque. grazie

  430. Fabio says: Marzo 30, 2011 at 2:00 pm

    @laura: se vieni licenziata hai diritto alla disoccupazione ordinaria.

  431. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 2:07 pm

    ciao sono Monica, volevo sapere se nella domanda di disoccupazione ridotta bisogna mettere la x anche sulle domeniche, chi mi dice di si e chi dice di no non riesco a sapere una verità.sulle 3 buste paga ci sono segnati x ognuna 26 gg lavorativi per il totale di 78. quindi dovrei rientrarci ma sul calcolo che hanno fatto risultano 67…mi puoi dare una mano? grazie

  432. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 2:10 pm

    @monica: se hai 26 gg lavorati al mese devi spuntare tutti i giorni che hai lavorato. le domeniche non sono lavorative di solito. magari devi inserire i sabati!

  433. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 8:14 pm

    buonasera…vorrei sapere se anche i giorni di cassa integrazione contano per la disoccupazione ordinaria..grazie a presto

  434. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 8:40 pm

    Ciao volevo chiedere,Io faccio stagioni, ho lavorato dal 09/05/2009 fino 14/09/2009 poi 26/04/2010 fino 26/10/2010 se quest'estate lavoro solo 3 mesi e mezzo la prendo la disocupazzione ordinaria??

  435. Fabio says: Aprile 1, 2011 at 8:17 am

    @anonimo 31 marzo: dovresti poter chiedere la disoccupazione dopo la cassa integrazione. però ti consiglio di chiamare l'inps (803.164) per averne certezza.

  436. Fabio says: Aprile 1, 2011 at 8:18 am

    @anonimo 31 marzo: non dovresti avere problemi a prenderla, hai tutti i contributi per l'ordinaria.

  437. Anonimo says: Aprile 1, 2011 at 6:12 pm

    mi scade il contratto il 03 maggio 2011. Il biennio precedente la data di fine contratto di lavoro è da considerare il 2010/2011 oppure il 2009/2010

  438. Anonimo says: Aprile 2, 2011 at 2:17 am

    Ciao!volevo sapere se x la disoccupazione x requisiti ridotti disogna mettere la x anche sulle domeniche, chi dice si e chi no, mi sapresti aiutare e se ce anche un sito dove trovarlo scritto. grazie

  439. Fabio says: Aprile 2, 2011 at 1:53 pm

    @anonimo 1 aprile: devi considerare 2009/2010.

  440. Fabio says: Aprile 2, 2011 at 1:57 pm

    @anonimo 2 aprile: da quello che so io bisogna segnare le giornate lavorate e quindi se non hai lavorato di domenica non devi segnarle.

  441. Anonimo says: Aprile 5, 2011 at 8:08 am

    Salve,io le volevo chiederle una cosa,nel nel 2008 ho lavorato per 3 mesi ,poi mi è scaduto il contratto.Nel 2009 ho lavorato per un anno dal gennaio 2009 al dicembre 2009 poi l'azienda è stata venduta e io licenziata.Nel gennaio 2010 ho chiesto la disoccupazione e mi è stata data quella a requisiti ridotti perchè dicono non raggiungevo le 52 settimane.Nellanno 2010 ho lavorato stagionale da marzo a settembre,vado a richiedre la disoccupazione e quella ordinaria mi viene negata e mi viene data quella ridotta:Sinceramente penso che non mi è stata data l'ordinaria perchè penso che i miei contratti tutti erano partime,può essere questo il motivo?Grazie attendo risposta.

  442. Fabio says: Aprile 5, 2011 at 9:00 am

    @anonimo 5 aprile: anche se avevi il full time non raggiungevi i contributi per l'ordinaria.

  443. Anonimo says: Aprile 5, 2011 at 3:06 pm

    Salve,lavorando per due stagioni intere a contratto partime mi spetta la ordinaria?La ringrazio anticipatamente.

  444. Fabio says: Aprile 5, 2011 at 3:25 pm

    @anonimo 5 aprile: non credo! però dipende da quanti mesi e dal tipo di part time.

  445. Anonimo says: Aprile 6, 2011 at 3:10 pm

    salve,la stagione inizierebbe il 15 aprile 2011 e finirebbe il 15 settembre,e mi chiedevo se giungendo i 6 mesi della scorsa stagione avrei diritto alla ordinaria anche se i miei contratti sarebbero di soli 4 ore al giorno?

  446. Fabio says: Aprile 6, 2011 at 3:40 pm

    @anonimo 6 aprile: non ci rientri nell'ordinaria, non raggiungi le 52 settimana. devi chiedere i requisiti ridotti.

  447. Anonimo says: Aprile 7, 2011 at 11:25 am

    salve, ho tutti i requisiti x la disoccupazione x cui ho presentato domanda il 2 febbraio e ancora non c è nessuna novità,nel sito dell inps laa pratica risulta in lavorazione,ma non si sa nemmeno se è stata accettata,è normale dopo tutto questo tempo?grazie

  448. Fabio says: Aprile 7, 2011 at 1:18 pm

    @anonimo 7 aprile: si, è normale. non dovrebbe esserlo ma a ridotto della scadenza dei requisiti ridotti i tempi si allungano.

  449. Anonimo says: Aprile 7, 2011 at 10:14 pm

    sono la persona di prima,non credo di aver capito la tua risp,scusami,cioè è normale tutto questo tempo?non ho requisiti ridotti,dovrei avere l ordinaria,ma ancora non so nulla, non è che non mi arriva più nulla?

  450. Fabio says: Aprile 8, 2011 at 7:53 am

    @anonimo 7 aprile: allora ti arriverà una risposta quanto prima. chiama il numero verde inps e sollecita.

  451. Anonimo says: Aprile 11, 2011 at 2:29 pm

    Buongiorno,io ho lavorato dal 5-7-2008 al al 31-08-2008 come part-time,poi dal 1-09-2008 al 30-09-2008 sempre part-time e ancora dall'1-04-2009 al 31-12-2009 part-time sempre stessa ditta.Dopo ho lavorato dal 27-03-2010 al 30-04-2010 dal 01-05-2010 al 20-09-2010 in un'altra ditta.Ora mi chiedo se quest'anno ricomincio presso l'ultima ditta dal 16-04-2011 al 30-09-2011 sempre part-time riuscirò ad avere la disoccupazione ordinaria visto che mi han dato nel 2010 e 2011 i requisiti ridotti? E poi la liquidazione se mi spetta di quale anno?Grazie

  452. Fabio says: Aprile 11, 2011 at 2:58 pm

    @anonimo 11 aprile: puoi avere solo quella con i requisiti ridotti, non l'ordinaria.
    la liquidazione ti spetta dopo il termine del contratto.

  453. Anonimo says: Aprile 11, 2011 at 3:15 pm

    Grazie per la sua risposta,in effetti nn ho mai ricevuto la liquidazione nè nel termine lavoro del 2010,nè nel termine 2009,e poi chissà perchè le ultime buste paghe del 2009 e 2010 non mi sono mai state date,e la tredicesima mi aspettava del 2009?

  454. Fabio says: Aprile 11, 2011 at 3:54 pm

    @anonimo 11 aprile: se hai un contratto regolare hai sempre diritto alla 13°.

  455. Anonimo says: Aprile 11, 2011 at 4:14 pm

    Grazie,grazie ancora e….sono molto deluso perchè non mi meritavo questo tipo di trattamento e io nel mio lavoro ci ho sempre messo anima e tutto me stesso,grazie.

  456. Anonimo says: Aprile 12, 2011 at 4:08 pm

    lavoro come supplente temporanea e vorrei non accettare la proroga per problemi personali: perdo i requisiti per ottenere l'indennità di disoccupazione ordinaria? by Trillina

  457. Fabio says: Aprile 12, 2011 at 5:23 pm

    @Trillina: se è finito il contratto, allora anche se non accetti la proroga puoi richiedere la disoccupazione.

  458. Anonimo says: Aprile 12, 2011 at 7:21 pm

    ho un problemone..allora sono 3 anni che lavoro con la stessa ditta tramite agenzie interinali l'ultima volta ci ha fatto licenziare dall'agenzia per assumerci con un altra..mi si sono azzerati i requisiti oppure no? considerando che il datore di lavoro è lo stesso anche dopo le dimissioni all'agenzia interinale?

  459. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 8:17 am

    @anonimo 12 aprile: si, ti si sono azzerati i requisiti. l'anzianità inizia di nuovo perché è un altro interinale e quindi un altro contratto.

  460. Unknown says: Aprile 13, 2011 at 4:55 pm

    Ma se uno non ha52 settimane di contributi puo fare la richiesta della disoccupazione,ha parte i requisiti ridoti?

  461. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 5:00 pm

    @alimah: se non hai 52 settimane è inutile fare la richiesta. fai quella per i requisiti ridotti.

  462. Unknown says: Aprile 13, 2011 at 5:05 pm

    ma cosa devo fare per avere i 52settimane lavorative?

  463. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 5:07 pm

    @alimah: devi lavorare con contratto regolare.

  464. Anonimo says: Aprile 27, 2011 at 3:46 pm

    ho lavorato 12 mesi con un contratto di 6+6 mesi mi spetta la disoccupazione

  465. Fabio says: Aprile 27, 2011 at 4:15 pm

    @anonimo 27 aprile: con 12 mesi puoi chiedere i requisiti ridotti.

  466. franz says: Aprile 29, 2011 at 9:22 am

    Salve,
    ho letto i vari commenti precedenti ma non ho trovato una risposta e quindi le elenco i miei dubbi:
    – il mio attuale contratto scade il 30 giugno. Come ogni anno mi è stato offerto, da un'altra parte, di lavorare dal 1 giugno al 30 ottobre. Qualora io mi licenzi dal mio attuale lavoro per iniziare questo nuovo il giorno dopo, potrò cmq fare domanda di disoccupazione a novembre quando finirò!?
    Riepilogo che forse è più chiaro:

    1/07/09 – 31/10/09 part time
    5/06/10 – 15/10/10 part time
    13/04/11 – 30/05/11 full time(dimissionario)
    1/06/11 – 31/10/11 part time

    Avrò diritto all'ordinaria?

  467. Fabio says: Aprile 29, 2011 at 9:32 am

    @franz: se ti dimetti quel contratto non può valerti per la disoccupazione. Per l'ordinaria devi arrivare ad avere 52 settimane e nel tuo caso hai avuto molti contratti part time. Ti consiglio di rivolgerti direttamente all'Inps.

  468. Fabio says: Maggio 6, 2011 at 11:02 pm

    salve,
    io ho lavorato dal 19/03/2010 al 31/03/2010,
    e ho diritto alla disoccupazione ridotta di cui ho già fatto domanda.
    il mio stipendio lordo era di 1159 euro,
    6,5euro all'ora e facevo 39ore settimanali.
    mi potreste dire quanto dovrei ricevere più o meno di disoccupazione o come calcolarla? grazie

  469. Anonimo says: Maggio 20, 2011 at 10:28 am

    Salve, vorrei togliermi una curiosità. Ho lavorato da febbraio a ottobre e ho già percepito la disoccupazione ordinaria…adesso dovrei essere assunta presso uno stabilimento balneare per 3 mesi…l’anno prossimo posso richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti? Grazie

  470. Fabio says: Maggio 20, 2011 at 2:04 pm

    @anonimo 20 maggio: se hai maturato più di 78 giorni puoi fare domanda, sta a l'Inps decidere se effettivamente hai i requisiti per ottenerla.

  471. Anonimo says: Maggio 25, 2011 at 7:26 pm

    buonasera, l'anno scorso ho lavorato solo 55 giorni come bracciante agricolo. vorrei sapere se valgono come un anno di contributi. grazie.. saluti..

  472. Fabio says: Maggio 25, 2011 at 8:14 pm

    @anonimo 25 maggio: trovi le indicazioni per la disoccupazione agricola qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/04/disoccupazione-agricola-cose-e-chi.html.

  473. Fabio says: Maggio 26, 2011 at 11:48 am

    @anonimo 25 maggio: ma i tuoi contributi fanno capo all'Inps? Se è così in realtà per avere la disoccupazione con requisiti ridotti ti servono 78 giorni e per la disoccupazione ordinaria 52 settimane.

  474. Anonimo says: Giugno 1, 2011 at 6:18 pm

    Mi è appena scaduto il contratto lavorativo presso una scuola paritaria: era un contratto a progetto dal 07-03-2011 al 31-05-2011. Premetto che ho lavorato fino a febbraio del 2010, presso un'altra azienda in cui ero satata assunta nel 2006. Ho percepito l'indennità di disoccupazione ordinaria dopo il licenziamento. Vorrei sapere se sarebbe possibile ora richiedere l'indennità di disoccupazione…almeno quella ridotta.GRAZIE!

  475. arianna says: Giugno 2, 2011 at 9:06 am

    @anonimo 1 giugno: devi chiedere all'Inps perché bisogna vedere se hanno stanziato ulteriori fondi per l'indennità di disoccupazione per i lavoratori con contratto a progetto.

  476. Anonimo says: Giugno 3, 2011 at 7:01 am

    ho fatto la domanda disoccupazione ordinaria o solo 51 settimane me la danno lo fatta il24 maggio 2011

  477. Fabio says: Giugno 3, 2011 at 8:19 am

    @anonimo 3 giugno: in realtà servono 52 settimane.

  478. Anonimo says: Giugno 7, 2011 at 3:32 pm

    salve volevo sapere se mi licenziano x troppa malattia xke son in depressione ke ho un po di problemi sia sul lavoro e a casa ho diritto alla dissocupazione….con i conteggi ci siamo xke e 5 anni ke lavoro in questa azienda volevo solo sapere se vieni licenziato xke hai fatto troppa malattia se ho diritto alla dissocupazione…..grazie

  479. Fabio says: Giugno 7, 2011 at 3:55 pm

    @anonimo 7 giugno: se ti licenziano solitamente hai diritto alla disoccupazione. Senti l'Inps per sapere se nel tuo caso specifico ti verrà accordata.

  480. Anonimo says: Giugno 9, 2011 at 12:13 am

    ciao fabio sono stato licenziato il 13/09/2010.lavoravo presso una cooperativa di servizi come portiere al controllo. assunto il 01/06/2009 con un contratto a tempo indeterminato.l'inps non mi ha riconosciuto la disoccupazione ordinaria per mancato versamento ds. quest'anno sono assicurato per 6 mesi dal 05/05/2011 al 07/11/2011con 9 mesi circa nel 2010 e 6 mesi nel 2011 avro' diritto alla disoccupazione ordinaria

  481. Anonimo says: Giugno 9, 2011 at 12:30 am

    con circa 9 mesi di assicurazione ma senza il versamento della ds nel 2011 e 6 mesi ma con il versamento della ds nel 2011 ho diritto alla dis. ordinaria. la ringrazio anticipatamente

  482. antonio says: Giugno 9, 2011 at 1:35 am

    ho lavorato per 14 mesi in una cooperativa di servizi come portiere al controllo una volta licenziato l'inps non mi ha riconosciuto la disoccupazione ordinaria in quanto la cooperativa non mi ha versato la ds.per i 14 mesi.adesso sono stato assunto da un azienda con regolare contratto per 6 mesi dal 05/05/2011 al 07/11/2011. quest'anno posso usufruire della disoc. ordinaria? grazie!

  483. luigi says: Giugno 9, 2011 at 5:41 am

    avendo nelle ultime tre buste paga una retribuzione lorda di 1200.00 quanto dovrò percepire una volta che andrò a prendere la dis. ordinaria.faccia presente che ho moglie e 2 figli a carico.grazie

  484. Fabio says: Giugno 9, 2011 at 8:37 am

    @anonimo 9 giugno: dovresti avere diritto all'ordinaria.

  485. Fabio says: Giugno 9, 2011 at 8:37 am

    @antonio: sei mesi sono pochi per l'ordinaria se non hai contributi nell'anno precedente.

  486. Fabio says: Giugno 9, 2011 at 8:37 am

    @luigi: per avere un importo preciso ti consiglio di sentire l'Inps. Comunque l’indennità di disoccupazione ordinaria è pari al 60% della retribuzione – percepita nei tre mesi precedenti la fine del rapporto di lavoro – per i primi 6 mesi, al 50% per il settimo e ottavo mese e al 40% per i mesi successivi.

  487. Karina says: Giugno 9, 2011 at 8:02 pm

    ciao! vorrey sapere si ho diritto a la disocupazione ridotta si ho lavorato 4 ore dal 13/04/09 fino al 15/08/09 e poi en una interinale dal 11/01/11 al 30/5/11
    …il mio dubbio e perche non so si rientro nel biennio nel 2009. grazie per la tua risposta!!

  488. Fabio says: Giugno 10, 2011 at 8:36 am

    @karina: dovevi presentare la domanda entro il 31 marzo. Nel caso tu l'abbai fatto, l'Inps valuterà se accordarti la disoccupazione con requisiti ridotti.

  489. laura.creuso says: Giugno 14, 2011 at 12:26 am

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

  490. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 8:35 am

    @laura.creuso: presenta la domanda alla scadenza del contratto e vedi cosa ti risponde l'Inps.

  491. Gabriele says: Giugno 17, 2011 at 1:23 am

    Buonasera, volevo sapere una cosa.
    In caso di licenziamento in tronco per giusta causa la domanda per l'indennità di disoccupazione può essere presentata entro 98 giorni dalla data di licenziamento, oppure valgono sempre i 68 giorni?
    Grazie.

    Gabriele.

  492. Fabio says: Giugno 17, 2011 at 8:35 am

    @gabriele: se il licenziamento è per giusta causa allora non puoi chiedere la disoccupazione.

  493. antonio says: Giugno 24, 2011 at 1:30 am

    ciao fabio.lo scorso anno ho lavorato per piu' di 26 settimane con una coop. mi risultano i contributi ma la coop non mi ha versato la ds. quest'anno lavorero' per altre 26 settimane e l'azienda dove lavoro mi paghera' la ds.avendo cosi 52 settimane e oltre ma solo 26 coperte da versamento ds avro' la disoccupazione ordinaria? grazie! per la risposta. antonio lecce

  494. Anonimo says: Giugno 27, 2011 at 1:16 pm

    Ciao, ho perso un lavoro (indeterminato) a fine giugno 2009 dopo 28 anni ininterrotti di lavoro, ho percepito la disoccupazione ordinaria fino a marzo 2010, quando mancavano solo 15 giorni al termine naturale della disoccupazione (avevo meno di 50 anni) ho trovato un altro lavoro ma dopo 10 gg di prova non mi hanno confermato, e l'Inps ha riaperto un'altra disoccupazione ordinaria, che ho bloccato il 24 agosto 2010 avendo trovato un altro impiego ma a tempo determinato. Ora mi scade il contratto il 23 agosto 2011 e so già che non mi confermeranno. Ho diritto ancora alla disoccupazione ordinaria (ora ho più di 50 anni)?
    Grazie Elisabetta

  495. Fabio says: Giugno 27, 2011 at 1:28 pm

    @elisabetta: ti consiglio di rivolgerti all'Inps per avere maggiori chiarimenti.

  496. Anonimo says: Giugno 27, 2011 at 1:38 pm

    Ciao Fabio, scusami sono ancora Elisabetta, ho letto nei post precedenti che se lavori per 12 mesi come sto facendo io non corrispondono le 52 settimane… perchè? aiutami a capire come viene calcolato il biennio precedente alla fine del contratto. Io termino il 23 agosto 2011 e l'inizio di questo contratto era il 24 agosto 2010. Grazie di cuore per una tua risposta
    Elisabetta

  497. Fabio says: Giugno 27, 2011 at 3:47 pm

    @elisabetta: per le 52 settimane servono circa 13 mesi continuativi di lavoro.

  498. antonio says: Giugno 28, 2011 at 11:24 am

    ciao fabio come mai non ho ancora ricevuto una tua risposta inerente la mia domanda sul fatto che ho le 52 settimane per prendere la dis. ord. ma la copertura della ds ce l'ho per 26 settimane sono antonio da lecce ti ho scritto il 24 giugno. grazie

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*