Contratto Lavoro

Astensione maternità facoltativa – Cos’è il congedo parentale [AGGIORNATO]

L’indennità per astensione facoltativa compete, a differenza di quella obbligatoria, a ciascun genitore che ha diritto ad un congedo parentale, per un periodo di 10 mesi complessivo per entrambi i genitori allungabile massimo a 11, entro gli otto anni di età del figlio.

Tra le novità, da sottolineare il congedo parentale del padre, i voucher maternità per le madri lavoratrici oltre ai suggerimenti su come si calcola la retribuzione in maternità e alla procedura per effettuare la domanda di congedo parentale.

Anche i genitori adottivi o affidatari hanno diritto ad un congedo parentale dal lavoro e i limiti di età del bambino sono più alti rispetto a quelli previsti per i figli biologici: fino al dodicesimo anno di età del minore, nei primi tre anni dall’ingresso in famiglia e per un periodo massimo di 6 mesi (7 per il padre) se l’astensione è chiesta da un solo genitore, o di 10 mesi (estendibili a 11), se cumulata tra i due genitori. Se il bambino entra nel nucleo familiare a 12 anni l’astensione facoltativa per maternità può essere esercitata, sempre entro i tre anni successivi, fino al 15° compleanno del ragazzo.

Approfondisci la questione con l’articolo sui permessi e riposi giornalieri per maternità, sulla retribuzione quando si è in congedo per maternità facoltativa e con tutte le informazioni sull’assegno di maternità.

L’astensione facoltativa per maternità, dal 2007, spetta anche a chi ha un contratto a progetto, ai collaboratori coordinati e continuativi e ai ricercatori con assegni. Tutti questi lavoratori iscritti alla Gestione Separata possono usufruire di un congedo parentale di 3 mesi.



[Aggiornamento del 02/03/2015] Con l’attuazione delle nuove disposizioni sulla maternità nel Jobs Act le norme su congedo obbligatorio e facoltativo sono ora più flessibili e prevedono anche un allungamento dei tempi di fruizione.

[Aggiornamento del 28/01/2016] Il Jobs Act, con importanti novità in tema maternità, arriva anche per professionisti e partite Iva.

Facebook
Twitter
LinkedIn

37 Replies to “Astensione maternità facoltativa – Cos’è il congedo parentale [AGGIORNATO]”

  1. Anonimo says: Dicembre 15, 2010 at 11:19 am

    ciao, io ho una bimba di 5 mesi, fino ad aprile sono a casa in maternità ma vorrei prolungare l'astensione fino a che è possibile perchè l'asilo nido mi spaventa e i nostri genitori lavorano ancora. Che giustificazione posso dare al datore di lavoro visto che lui stesso ha detto che farà il possibile per lasciarmi a casa?

  2. Fabio says: Dicembre 15, 2010 at 11:43 am

    @anonimo 15 dicembre: visto che hai finito l'astensione obbligatoria, puoi prendere quella facoltativa per altri 10 mesi. non ci sono spiegazioni da dare ma semplicemente chiedere al datore di lavoro che comunicherà all'inps.

  3. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 4:23 pm

    salve, io lavoro in una ditta con 10 dipendenti tutte donne, 6 di noi sono mamme, le altre 4 no,4 mie colleghe invece di chiedere le ferie usufruiranno del congedo maternità in modo da essere certe che vengano accolti i periodi richiesti. la mia domanda è questo non è discriminatorio verso chi mamma non è e che quindi si vedrà di sicuro rifiutate le ferie per problemi organizzativi??

  4. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 4:39 pm

    @anonimo 9 marzo: è discriminatorio ma lo possono fare e non potete opporvi. l'unica cosa è ragionare con loro e con il datore di lavoro.

  5. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 4:59 pm

    e allora la vedo durissima!!!! scusa ma ti faccio un'altra domanda…io anche sono una mamma ma ho chiesto ferie non il congedo…se però volessi chiedere il congedo in un periodo diverso dalle ferie che ho chiesto, ma coincidesse con il congedo di qualcun'altra…potrebbero non darmi il congedo perchè l'ho chiesto dopo?? scusa ma qui dentro è un delirio ogni volta che si chiedono le ferie!!!

  6. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 5:09 pm

    @anonimo 9 marzo: esatto, per il congedo è privilegiato che lo ha presentato prima al datore di lavoro.

  7. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 5:18 pm

    grazie per le risposte super veloci…anche se mi sa che non si andrà in ferie!! cmq odio gli abusi dei diritti e in questo caso penso che si tratti proprio di questo!

  8. Anonimo says: Aprile 13, 2011 at 10:44 am

    buongiorno, mi chiamo Ilaria e sono dipendente di un'azienda italiana ma con contratto di distacco all'etero : la mia residenza e la mia sede di lavoro è Hong Kong. Ho sempre pagato i miei contributi all'INps con regolare cedolino aperto in Italia e la mia tutela previdenziale fa riferimento alla legge 398/87. Ora sono in gravidanza e la mia azienda sostiene che io non ho diritto al congedo facoltativo nè al riposo per all'attamento (in pratica mi sono concessi solo i 5 mesi di congedo obbligatorio). Lei ritiene sia corretto o ci sono possibilità di godere anche del congedo facoltativo? grazie, saluti, Ilaria

  9. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 11:22 am

    @ilaria: se hai un contratto italiano (ccnl nazionale) e solo il distaccamento è estero, allora sottostai alla legge italiana che dice che una madre può avere la maternità facoltativa e invece l'allattamento è obbligatorio darlo.

  10. Anonimo says: Aprile 17, 2011 at 2:27 pm

    ciao
    ho un bimbo che ha compiuto i 3 anni. e ho un contratto commercio ho usufruito di astensione(congedo parentale)facoltativa ma mi avanzavono 9 giorni. posso richiederli non retribuiti fino agli 8 anni del bambino? o vanno ad azzerarsi con il compimento del terzo anno?grazie

  11. Fabio says: Aprile 18, 2011 at 8:27 am

    @anonimo 17 aprile: no, ogni anno si azzerano.

  12. Anonimo says: Giugno 12, 2011 at 10:31 pm

    ma anche con la maternità facoltativa il contratto a progetto viene sospeso come per quella obbligatoria?

  13. Fabio says: Giugno 15, 2011 at 8:43 am

    @anonimo 12 giugno: si, ci dovrebbe essere la sospensione anche per la facoltativa.

  14. off says: Agosto 30, 2011 at 3:22 pm

    salve a tutti, ho una domanda:

    lavoro con contratto part-time 18 ore misto, contratto del commercio (grande distribuzione), con flessibilità e lavoriamo anche tutte le domeniche (il supermercato chiude 3/4 giorni all'anno.
    se chiedo 6 giorni di astensione facoltativa dal lunedì al sabato, il settimo giorno settimanale devo lavorare o è riposo settimanale? Io credo che mi spetterebbe comunque il giorno di riposo, ma l'azienda può comunque impiegarmi ed in quel caso sarebbe ore di straordinario oltrechè festivo.

    Spero di essere stato chiaro, un saluto e grazie

  15. Fabio says: Agosto 30, 2011 at 3:48 pm

    @off: possono farti lavorare il 7 giorno e non è considerato festivo.

  16. Anonimo says: Settembre 2, 2011 at 3:34 pm

    quindi in pratica potrebbe essere che io chiedo un giorno di permesso per astensione facoltativa al 30% e la ditta per cui lavoro mi mette di riposo settimanale quel giorno??

    e grazie

  17. arianna says: Settembre 2, 2011 at 6:22 pm

    @anonimo 2 settembre: devi chiedere ferie, l'astensione facoltativa è solo per le donne che hanno partorito.

  18. off says: Settembre 4, 2011 at 11:19 pm

    infatti mi informo anche per colleghe che prendono 7 giorni di astensione facoltativa per assentarsi dal lunedì alla domenica. Io gli consigliavo di richiedere solo 6 giorni, ma se il settimo possono essere impiegate allora il mio consiglio è errato.
    Ma per estensione, se una mamma prende un giorno di facoltativo gli altri sei li deve lavorare, mi sembra un pò troppo a svantaggio del lavoratore

  19. Anonimo says: Ottobre 13, 2011 at 2:04 am

    salve,
    sono un papa' lavoratore a tempo pieno ed attualmente mi sono in aspettativa per motivo di formazione. Siccome l'aspettativa termina il 4 Dicembre 2011, e siccome ho 2 figli uno di 6 anni compiuti ed un altro di 7mesi, la mia domanda e': posso al rientro dall'aspettativa chiedere un congedo parentale (paternita' facoltativa) per il figlio maggiore ? in questo caso qual'e' la durata massima di tale congedo parentale? se quindi e' possibile, dopo quanto tempo dal rientro dell'aspettativa posso gia' richiederlo (dopo una settimana oppure dopo un mese)?

    grazie mille in anticipo.

  20. Fabio says: Ottobre 13, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 13 ottobre: puoi richiederla ma per le tempistiche ti consiglio di rivolgerti ad un caf o patronato.

  21. Anonimo says: Ottobre 21, 2011 at 4:44 pm

    Buonasera, vorrei avere un chiarimento in merito alla maternità facoltativa; io ho un contratto chimico come dipendente a tempo indeterminato e mi è stato detto dal mio datore che la 14ma non mi spetta durante la facoltativa, invece mi spettano sia ferie che 13ma che ex festività che rol durante i primi 4 mesi di facoltativa, negli ultimi 2 no. E' corretto? Tale norma non la trova da nessuna parte… Grazie per le vostre risposte. Saluti

  22. arianna says: Ottobre 23, 2011 at 7:07 pm

    @anonimo 21 ottobre: per l'obbligatoria ti spetta tutto mentre nella facoltativa no.

  23. Anonimo says: Aprile 16, 2012 at 7:57 pm

    Sono impiegata con contratto commercio a tempo indeterminato.
    Sono in maternità e devo rientrare lavorando 6 ore al giorno fino al compimento dell'anno del bimbo.
    In genere l'orario dell'azienda prevede una pausa pranzo di 2 ore.
    Quali sono i miei diritti per quanto riguarda la distribuzione dell'orario di lavoro? Posso "pretendere" di fare le 6 ore con orario continuato, visto che questo non comporterebbe nessun aggravio per l'azienda se non quello di negarmelo solo per principio?
    Dopo l'anno del bambino, dovrò fare 8 ore. Dietro mia richiesta sono "obbligati" eventualmente a concedermi il part time. Si tratta di un'azienda di 14 dipendenti dove ad oggi nessuno fa par time.
    Grazie mille in anticipo per la risposta.

  24. arianna says: Aprile 17, 2012 at 8:00 am

    @anonimo 16 aprile: devi fare la pausa, e comunque il datore di lavoro non è obbligato a dare il part time.

  25. Anonimo says: Giugno 12, 2012 at 10:17 pm

    Una domanda…sono assunta con contratto a tempo indeterminato nel settore metalmeccanico. Ho chiesto la maternità a rischio per tre mesi e adesso sono entrata in maternità obbligatria. Qual è la retribuzione che mi spetta? l'80 o il 100% della retribuzione? il CCNL metalmeccanici integra o no la percentuale versata dall'Inps pari all'80% ?
    Grazie.

  26. arianna says: Giugno 13, 2012 at 8:40 am

    @anonimo 12 giugno: in maternità obbligatoria è il 100%.

  27. Anonimo says: Giugno 28, 2012 at 10:43 am

    Buon giorno.
    Io e mia moglie abbiamo una bambina di 11 mesi.
    mia moglie ha usufruito dei sei mesi di facoltativa logicamente dopo aper fatto i 5 di maternità obbligatoria e poi da circa un mese è tornata a lavoro.
    Le chiedo se è per (il papà) c'è possibilità di ussufruire ora di un congedo(facoltativa???) e se si per quanto tempo?
    Grazie…

  28. Fabio says: Giugno 28, 2012 at 12:54 pm

    @anonimo 28 giugno: con le nuove leggi anche il padre può prendere la facoltativa. devi però parlare con un consulente del lavoro.

  29. Anonimo says: Ottobre 2, 2013 at 9:31 am

    Buon giorno.

    Sono impiegata con contratto commercio a tempo indeterminato. ho una bimbo di 6 anni ,
    ho il contratto di telecumincazione ccnl. pecisando che non ho mai preso il congendo per il mio figlio
    visto che ogni anno se combatte per le ferie
    vorrei sapere come devo fare per presentare la richiesta ?
    dove devo andare a chiede ?per prepare la carta e se devo dare guitificazione al mia azienda
    e se mi aspetta il congedo facultativo visto che il mio figlio a 6 anni grazie

  30. arianna says: Ottobre 2, 2013 at 8:42 pm

    @anonimo 2 ottobre: devi presentare richiesta all'inps ma se il bimbo è di 6 anni devi chiedere se ne hai diritto. senti un patronato.

  31. Anonimo says: Ottobre 24, 2014 at 10:42 pm

    Ciao, sono una mamma con due bimbi piccoli una di 5 anni e uno di 3. Lavoro con contratto commercio, ho chiesto il part time, ma non mi è stato concesso: Come funziona il congedo parentale a ore? Posso usufruirne? ad esempio chiedendo due ore al giorno? per quanto tempo posso chiederlo?
    Grazie tante.

  32. arianna says: Ottobre 25, 2014 at 9:15 am

    @anonimo 24 ottobre: no, ormai non puoi più richiederlo visto che il più piccolo ha tre anni.

  33. Anonimo says: Aprile 26, 2016 at 10:34 am

    Salve, sono una lavoratrice nel settore commercio. Mio marito lavora nel settore pubblico ( forze dell'ordine) ed ha diritto a 45gg di congedo parentale entro il 3° anno del bambino. Vorrei sapere se questi 45gg andrebbero a diminuire i 180gg che spettano a me o se sono da considerarsi aggiuntivi, fermo restando che non possiamo usufruirne nello stesso periodo. Grazie

    1. arianna says: Aprile 26, 2016 at 12:44 pm

      @anonimo 26 aprile: a mio avviso sono aggiuntivi.

  34. nadia says: Gennaio 2, 2017 at 4:19 pm

    buona sera, sono lavoratrice dipendente dal 2006 in azienda privata con contratto commercio e servizi, qualifica quadro e diventerò mamma a giugno 2017.
    Volevo sapere se, essendo il mio stato civile divorzita, il mio nuovo compagno è solo residente presso il mio indirizzo, nessun altro legame ufficiale, potrò usufruire di dieci mesi di astensione facoltativa ( congedo parentale), nonostante il mio compagno riconoscerà il bimbo dando il suo cognome, contro i sei mesi normalmente fruibili dalle madri? Inoltre volevo sapere se la retribuzione per tutti i mesi previsti ( forse 10?) sarà comunque al 30% se usufruissi del congedo entro i tre anni del bimbo?
    Ringrazio anticipatamente ed attendo riscontro
    nadia

  35. Anonimo says: Maggio 5, 2017 at 12:53 pm

    Buongiorno, sono impiegata a tempo indeterminato in un'azienda privata.
    E' vero che una volta rientrata dalla maternità il CCNL del commercio prevede che io possa richiedere una riduzione dell'orario giornaliero, fino al compimento del 3 anno del bimbo? se si quali sono i riferimenti normativi? Grazie

    1. arianna says: Maggio 6, 2017 at 2:01 pm

      @anonimo 5 maggio: il part time puoi richiederlo ma non è detto che lo concedano. ti conviene sentire un consulente del lavoro prima di fare la domanda.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*