Contratto Lavoro

Astensione obbligatoria per maternità: indennità

L’indennità di maternità per le lavoratrici comporta l’astensione obbligatoria dal lavoro nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi alla data effettiva del parto.

Questo tipo di astensione è differente dalla maternità facoltativa, come anche dalle novità del congedo parentale del padre.

L’indennità spetta anche, in caso di parto anticipato, per il periodo compreso tra la data prevista e quella effettiva del parto.

La legge n. 53 del 2000 ha introdotto la flessibilità dell’astensione obbligatoria, cioè la possibilità per la lavoratrice di ritardare la sospensione del lavoro al mese precedente la data presunta del parto; il periodo non goduto potrà essere utilizzato dopo la nascita del bambino a condizione che ciò non arrechi problemi alla salute della lavoratrice e del nascituro.

Leggi anche come ottenere i riposi giornalieri per maternità, la retribuzione per la maternità obbligatoria, le novità dei permessi e la flessibilità del congedo di maternità.

Le lavoratrici che svolgono lavori faticosi o pericolosi (e non possono ricoprire altre mansioni) e quelle che soffrono per particolari patologie, preesistenti alla gestazione o verificatesi in seguito, possono richiedere la gravidanza a rischio, il periodo di astensione obbligatoria precedente al parto, su autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

Per motivi analoghi e su segnalazione del datore di lavoro, l’Ispettorato ha anche la facoltà di ritardare il ritorno della madre al lavoro, fino al 7° mese successivo al parto. Da non dimenticare tutte le informazioni sull’assegno di maternità, sulla maternità e il contratto a progetto e su come si calcola la retribuzione in maternità.

Qui trovate la procedura e il modulo per la domanda di maternità per astensione obbligatoria.

[Aggiornamento del 02/05/2016] L’Inps chiarisce le modifiche al Testo Unico della maternità in caso di parti prematuri o ricovero del bambino.


[Aggiornamento del 02/03/2015] Con l’attuazione delle nuove disposizioni sulla maternità nel Jobs Act le norme su congedo obbligatorio e facoltativo sono ora più flessibili e prevedono anche un allungamento dei tempi di fruizione.

Facebook
Twitter
LinkedIn

6 Replies to “Astensione obbligatoria per maternità: indennità”

  1. Anonimo says: Gennaio 19, 2012 at 10:14 am

    SALVE, A FINE MARZO MI SCADE IL CONTRATTO DI APPRENDISTA..SONO IN ATTESA DI TRE MESI..MI SPETTA UGUALMENTE LA MATERNITA'OBBLIGATORIA?
    PENSO CMQ DI DI CHIEDERE QUELLA FACOLT PER PROBLEMI DI SALUTE VERSO L'INIZIO DI MARZO, IN MODO DA AGEVOLARE IL TITOLARE PER L' ASSUNZIONE E LA FORMAZIONE DI UN' ALTRA RAGAZZA..POSSO FARLO? CHI PAGHEREBBE LA MATERNITA' IL TITOLAE O L' INPS? DOVREI RICEVERE LA RETRIBUZIONE ANCHE AD APRILE E MAGGIO? OLTRE CHE DA GIUGNO PER LA MATERNITA' OBBLIGATORIA..
    ATTENDO RISCONTRO..GRAZIE MILLE!

  2. arianna says: Gennaio 19, 2012 at 10:46 am

    @anonimo 19 gennaio: abbiamo già risposto al tuo quesito.

  3. Anonimo says: Gennaio 21, 2012 at 5:21 pm

    buona sera io sono in astensione anticipata obbligatoria dal parto per minacce d'aborto, avevo bisogno di sapere, dato che non riesco a trovarlo scritto da nessuna parte, di quanti mesi di maternità ho diritto dopo la data del parto. me ne spettano 5 o come di prassi per l'astensione normale 2 prima e 3 dopo o 1 prima e 4 dopo?
    vi ringrazio per la risposta

  4. arianna says: Gennaio 22, 2012 at 3:16 pm

    @anonimo 21 gennaio: nel tuo caso ti consiglio di sentire un caf.

  5. Anonimo says: Marzo 30, 2012 at 11:47 am

    Ciao io ero nel periodo di prova,contratto a tempi determinato fino a luglio,l'altro ieri sn stata all ispettorato del lavoro e ho aperto la pratica e ieri il datore del lavoro mi ha inviato a casa un telegramma con il recesso dal contratto.poteva farlo????ora io come faro per poter percepire l'indennità di maternita??grazie

  6. arianna says: Marzo 30, 2012 at 11:56 am

    @anonimo 30 marzo: se eri nel periodo di prova poteva farlo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*