La busta paga, da quando si è firmato un contratto per colf e badanti, è formata da una retribuzione minima, eventuali scatti di anzianità, compenso sostitutivo di vitto e alloggio (se presente) e un eventuale superminimo.
Dopo la regolarizzazione di colf e badanti i lavoratori domestici si sono visti riconoscere tutti i diritti dei lavoratori italiani, come malattia, ferie (i giorni che spettano annualmente) e maternità.
Novità! Sul blog si trovano le informazioni sul rinnovo 2013-2016 del CCNL Colf e Badanti.
Di seguito trovate i minimi retributivi che vanno a formare la busta paga di colf e badanti e le quattro categorie in cui è divisa la retribuzione:
- Prima categoria super (solo lavoratori in possesso di diplomi specifici): 1.200 euro
- Prima categoria (solo lavoratori con piena autonomia decisionale): 1.150 euro
- Seconda categoria (lavoratori senza autonomia decisionale, senza diploma ma solo con esperienza lavorativa): 850 euro
- Terza categoria (lavoratori senza esperienza lavorativa): 750 euro
Da non dimenticare i livelli di colf e badanti, con tutte le specifiche e le spiegazioni sulle categorie, l’orario di lavoro e le novità dell’estratto contributivo.
[Aggiornamento del 02/02/2017] Sono stati pubblicati gli importi dei contributi Inps 2017.
[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.
333 Replies to “Busta paga colf e badanti – Retribuzione”
voi calcul ianuarie 2010 in augusto ferii tuti per golf stipendo di 870 euro a mesi
puoi spiegarti meglio?!
@ anonimo…Sei italiano o no?
sono giulia si no sono italiana sono asigurata per a mia tranqulitq voi chedere como se fara calcolu per feri 2009 4 giorni de ferii . 1 genaio – 1 agusto 2010 io lavoro in agusto andare in ferii salutii cordiale 870 = 8 mesi
@giulia: scusami ma non capisco quello che vuoi dire. puoi spiegarti meglio! grazie…
ciao sono lili e non sono italiana,lavoro come badante,sono assicurata e prendo pure la busta paga.mha e una cosa che io vogflio capire bene.Lavoro 24 sul 24 solo sabatto e la domenica dalle 15-20 libera,e sono asicurata da 7messi mha la busta paga lo avuta adesso e solo 3 buste paga,che succede e in regola tutto ho devo cambiare lavoro.grazie
@lili: devi controllare bene il tuo contratto. se hai una busta paga, hai anche firmato un contratto. li trovi tutti gli orari e il livello. se lavori da 7 mesi con contratto devi avere 7 buste paga. controlla bene e chiedi al tuo datore di lavoro
sono una donna di 42 anni lavoro come colf di terza categoria e mi pagano 5 euro all'ora, dicono che e il minimo sindacale è vero?
@anonimo 19 luglio: si, il minimo sindacale di un terzo livello è intorno ai 5 euro
io sono moldava e ho chiesto al mio datore di lavoro la busta paga non vuole darmela cosa devo fare…??? sara perche ha un costo farla, magari …..o perche sulla busta ci sono scritti tutti i miei giorni di ferie,tfr. ecc. ecc. non si può denunciare per omissione
La collaboratrice di mia madre fa un orario di 4 ore al giorno per un totale di 20 ore sett.
E' in regola.Gli vengono pagati ogni trimestre i contributi INPS. E' inquadrata come BS retribuzione 480 euro mensili.
Ora Lei dice che non deve essere sempre pagata 480 mensili perche' ci sono mesi in cui lavora più di 4 sett. (2 gg. in piu') A me sembra che non abbia ragione.La paga non e' sempre quella di 480 a meno che non facc giorni di assenza?
Attendo una rispot.Grazie
il lavoratore licenziato da me si rifiuta di fare i 15 gg va via dopo sette gli posso scalare gli altri 8?
non parla italiano come faccio a fargli firmare la ricevuta?
@anonimo 30 luglio: se hai un regolare contratto, devi avere una copia della busta paga ogni mese. è un obbligo del datore di lavoro, non può sottrarsi.
@anonimo 31 luglio: se lavora dei giorni o delle ore in più rispetto al contratto stabilito, va pagata come straordinario e quindi di più.
@anonimo 2 agosto: certo che li puoi scalare, se da contratto erano 15 giorni di preavviso.
Salve, sono straniera e lavoro reglarmente da due anni come baby sitter (stipendio 600 euro). Per cui,ogni trimestre, ricevo dal mio datore di lavoro, la ricevuta del pagamento dei miei contributi versati all'Inps, ma non ho mai ricevuto la busta paga,anzi non n'ero nemmeno a conoscenza che questa categoria di lavoratori ne avesse diritto, e da quando?. Quindi come faccio per averla? e per specificare i miei titoli e qualifiche di studio? a chi mi devo rivolgere per aggiornare il mio datore di lavoro?
Inoltre li vorrei chiedere come funzionano le ferie per le colf; nel senso che, come vengono pagati i giorni di ferie estive ad esempio
se io sono andata in ferie il 26 di luglio e rientro a lavorare il 23 di agosto, il mese di agosto mi verrà pagato normalmente o quanto mi spetta di retribuzione per questo mese? grazie
Attendo le vostre notizie
@anonimo 29 agosto: la busta paga è un tuo diritto (insieme alla ricevuta dei contributi versati). ogni mese il datore di lavoro dovrebbe consegnarti una busta paga con la retribuzione e il monte ferie (cioè le ferie utilizzate e quelle che si possono ancora utilizzare). chiedi al tuo datore di lavoro… comunque se sei andata in ferie nel periodo che hai scritto e le avevi maturate, hai diritto allo stesso stipendio di quando lavori.
ciao,sono una colf è sono incinta.volevo sapere chi mi paga la maternità il mio datore di lavoro,oppure imps?
@anonimo 4 settembre: la maternità viene pagata dall'inps. il datore di lavoro paga i primi giorni di malattia.
Sono una mamma che ha bisogno di una baby sitter e vuole mettere in regola una ragazza romena conosciuta da poco, un terzo livello. Mi chiedevo se c'è un contratto specifico per chi lavora per un massimo di cinque ore a settimana. Grazie!
@anonimo 8 settembre: non c'è un contratto specifico. solo deve applicare il minimo orario del terzo livello, intorno ai 6 euro l'ora.
Per regolarizzare nel 2010 una badante straniera senza permesso di soggiorno, un impiegato inps mi aveva detto che il contributo di 500 euro sanava tutta la posizione,poi avrei pagato trimestralmente a partire dalla data dell'assunzione.Ora un altro mi dice che devo invece versare tutti i contributi arretrati a partire dal 2009. Qual è la versione corretta?
Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta
@anonimo 17 settembre: perchè il 2009? non viene regolarizzata dalla data di assunzione (cioè il 2010)? per sanare una badante di solito si versa tutto quello che è precedente alla sua data di assunzione (come dice il secondo impiegato). e poi si procede a versare i contributi trimestralmente.
Hanno detto che la regolarizzazione vale a partire dal 1 aprile 2009 e che si presume che la persona fosse in Italia e lavorasse in nero, quindi deve avere contributi coperti a partire da quella data in ogni caso. Che chi procede ad assunzione e regolarizzazione debba versare gli arretrati dal 01.04.09 anche se il contratto vero parte dal 2010 mi sembra assurdo, ma la cosa ancora più strana è che i dipendenti inps dicano due cose contrapposte…
@anonimo 17 settembre: direi che hai pienamente ragione. anche perchè ogni giorno, e io mi ci trovo in mezzo, cambiano le carte in tavola. in italia quando si fanno questo tipo di regolarizzazioni si da per scontato l'illegalità diffusa, cioè che la tua badante era in nero. purtroppo non posso aiutarti oltre.
ciao mi chaiamo toni,lavoro da 3 anni in una famiglia, quando avevo chiesto la busta paga mi aveva risposto che non è obbligata a farmela…ma come avevo letto hai detto che è un diritto averla…come mi devo comportare???? se io voglio un aumento, lo devo chiedere oppure è lei che deve decidere???
@toni: la busta paga è un diritto. a fine mese dovete conoscere la vostra retribuzione, contributi versati e ferie maturate.
se vuoi un aumento, non aspettare, prova a chiedere.
Buon giorno… sono una sig.ra italiana che svolge l'attività di baby sitter a due gemelli di 4 mesi; (ho iniziato a lavorare quando i gemelli avevano 20 giorni) Il mio lavoro si svolge prettamente di notte. Preciso che su una settimana faccio almeno 5 notti, di cui una notte è di domenica. l'oraro è dalle 21.30 e finisco… non sò quando ma spesso non prima delle 12 dell'indomani. ci sono stati casi in cui ho smontato alle 18 del giorno successivo. Altresì quando i gemelli dormono mi viene chiesto di fare attività di colf, quindi stirare stendere la biancheria. A fine mese indipendentemente dalle ore mi viene corrisposto 1.100 euro. Mi deve mettere in regola, secondo lei quale livello dovrei essere inquadrata? e in base alle ore lavorate mi paga in modo giusto? saluti
@anonimo 3 ottobre: non sei in regola? non hai contratto? viste le tue mansioni, dovresti prendere una seconda categoria, molto meno del tuo attuale stipendio. però lo prenderesti in regola e quindi avresti i contributi. io ti consiglio di chiedere un contratto.
Buon giorno… nn sono in regola, e nn ho un contratto…lei mi dice che praticamente dovrei prendere di meno, ma una baby sitter quando ore settimanali dovrebbe fare? e quale dovrebbe essere la paga? io preciso che gia da giorno 1 ottobre ad oggi ho fatto gia 52 ore di lavoro… saluti
@anonimo 4 ottobre: probabilmente prederesti di meno come stipendio. ma hai contributi versati, malattia e TFR quando finisci il lavoro. è sempre meglio essere in regola.
una baby sitter può fare anche 52 ore di lavoro settimanali, ma devono essere conteggiate in un contratto. la paga che ti danno ora è abbastanza buona.
si puo ingaggiare un familiare come tuttofare mi sembra di aver letto sul sito dell'inps che appartenga alla categoria di lavoratore domestico?
@anonimo 10 ottobre: certo che puoi assumere un familiare con un contratto di lavoro domestico.
Buongiorno, ho appena ricevuto un offerta di lavoro come baby sitter per un bimbo di 9 mesi.
l'orario di lavoro sarebbe dalle 8-12.30 dal lunedì al venerdì. Come si calcola la retribuzione per regolarizzare la mia posizione dato che la famiglia non pagherebbe più di 500 euro mensili contributi compresi?
@anonimo 15 ottobre: per una baby sitter il livello è una terza o seconda categoria e calcolando l'orario 500 euro non poco. fatti dire la categoria, così sai il tuo lordo.
buongiorno.sono una dona extracom,apenna arivata in italia(3 mesi)e, come ora ho trovato un lavoro fisso come badante-volevo sapere se questa familia mi puo mettere in regola senza avere il permesso di sogiorno.grazie.
Finalmente ho trovato il sito giusto!
Sono Massimo e ho 44 anni.
Dovrei a breve essere assunto da proprietari stranieri come fac-totum per la loro casa in campagna: manutenzione generale, giardino, oliveto, piscina e gestione patrimoniale.
Potrei rientrare nel CCNL Colf e badanti?
Se si, potrei chiedere il livello "D"?
Potrei sapere come avviene il pagamento di INPS e IRPEF?
Grazie per l'attenzione.
@anonimo 21 ottobre: no, senza permesso di soggiorno non può metterti in regola.
@max: certo che rientri in questo contratto, anche se forse è meglio nel tuo caso specifico e viste le tue mansioni, nel contratto di lavoro domestico (migliore, anche per i contributi).
per il pagamento dei contributi, ti conviene chiedere direttamente all'inps.
CIAO,SONO UNA DONA RUMENA DA 7 ANNI IN ITALIA HO LAVORATO COME BADANTE A TORINO A INIZIO DI 2003 AVENDO UN STIPENDIO 750 E .ADESO MI TROVO A FOGIA PER UN LAVORO DA BANDANTE E MI HANO OFERTO 700 E PER FARE LA BADANTE IN PIENA AUTONOMIA.HO VISTO CHE STIPENDIO DEVE ESERE IN TORNO A 1.150E.HO BISOGNIO DI LAVORARE ,MA COME HO DELLE REFERENZE HO ANCHE ESPERIENZA,DOCUMENTI IN REGOLA MI SEMBRA UN PO POCO 700 E?ANCHE PERCHE 24 SU 24 SARO GLI IN CASA E ANCHE 7 GIORNI SU 7.OVIO NON PRETENDO 1150E PERO 700E?MI DEVO ANCHE SPOSTARE UGNITANTO A ROMA PER QUALCHE MESE SEMPRE PER LAVORO.SONO ANCHE IN ULTIMO ANNO A SCOLA D INFIRMIERE.COSA DEVO FARE?LA NECESITA DI LAVORARE CE MA ….NON MI SEMBRA GIUSTO SE LE PRETESE SONO ALTE ALORA ANCHE STIPENDIO DEVE ESERE SU MISURA.CIAO,GRAZIE.
@anonimo 23 ottobre: capisco la tua situazione e mi spiace molto.
se ti fanno un contratto, il minimo che possono darti è 750 euro (terza categoria). sotto non è possibile (ti tengono in nero?).
io proverei almeno a chiedere 750 euro, sotto non andrei.
bona sera io sono rumena e ho trovato lavoro come badanta da una famiglia di anziani con un stipendio di 800 euro al mese senza contratto di lavoro.vorrei sapere se il stipendio che lo ricevo e coretto?pero con contratto,come mi devono pagare?il orario non e fisso (lunedi,mercoledi e sabato dalle 8.30 alle 16,e martedi giovedi e venerdi dalle 8.30 alle 18.30 poi la domenica dalle8.30 alle 10.30) grazie.
@anonimo 24 ottobre: io ti consiglio di farti mettere in regola. lo stipendio che prendi, calcolando che è senza contributi, è abbastanza basso.
Salve,sono Marianna,lavoro da quasi 5 anni come badante.Da 3,5 anni mi anno messo in regola come collaboratrice domestica livello A, più vitto e allogio.Lavoro 54 ore la settimana(quando c'è bisogno anche 70 ore),lo stipendio è di 700 euro/mese.La mia assistita è non autosufficiente.Mio datore di lavoro va spesso al estero per lavoro e io ho la responsabilità:la mia assistita,la casa due piani e 2 macchine di grossa cilindrata.Per favore può dirmi se livello e lo stipendio è giusto?Se non e giusto cosa devo fare?Grazie mille.
@marianna: vista la tua anzianità lavorativa e le condizioni della tua assistita, io direi che 700 euro sono pochi. devi chiedere almeno una seconda categoria.
Gentilissimo Fabio ,sono Anna e vorrei ringraziarti in anticipo,per i tuoi consigli.Sono aassunta da quattro anni come collaboratrice familiare.La mia assistita è invalida 100%,ho l'autonomia decisionale ,le faccio le punture quando sta male (non sono diplomata ma faccio tutto)e vorrei saperene se poso essere inquadrata nella prima categoria?Scusa gli errori per favore.Un abbraccio.
@anna: puoi certamente essere assunta in prima categoria. solo quella super è riservata a chi ha diplomi specifici. anzi con la tua esperienza e le tue mansioni ti spetta!
un caro saluto.
dove devo fare una denuncia….il mio datore di lavoro,no mi mette in regola-mipaga in nero…ecc
@anonimo 1 novembre: allora raccogli un po' di dati. se hai bonifici o altro e fai la denuncia.
ti conviene però parlare prima con un avvocato, magari di un sindacato.
Buonasera, devo assumere una badante/colf a tempo pieno, e volevo sapere se gli 850 che mi pare dovrei pagare sono netti e quindi poi devo pagare anche i contributi oppure se 850 si intendono lordi cioè se i contributi vanno scalati da tale stipendio. inoltre volevo sapere se i contributi li versa interamente il datore di lavoro o parzialmente il lavoratore. grazie mille letizia
@maria letizia: gli 850 sono netti e vanno al lavoratore. poi tu devi versare all'inps i contributi. io ti consiglio di chiedere ad un caf o un patronato una stima dei costi dei contributi così da regolarti. loro hanno i software aggiornati con tutti i dati inps.
Cmi mi sa dire quale legge o decreto ha modificato l'art. 4 della legge 5 gennaio 1953, il quale recita:La norma contenuta all' art. 1(emmissione buste paga) NON si applica ai privati datori di lavoro per il personale addetto esclusivamente ai servizi familiari.
Grazie.
@leonardo/27: che io sappia non c'è state legge che ha modificato. è scritto nel contratto che è previsto un prospetto della paga obbligatorio.
Ciao, complimenti per il blog, mi chiamo Emilio e vorrei chiederti se l'i.r.pe.f. la deve versare il lavoratore tramite modello unico oppure è il datore di lavoro che deve trattenerla e versarla. Ovviamente parliamo di una badante. Grazie anticipatamente
@emilio: la badante deve fare il modello Unico perché il datore di lavoro non tassa alla fonte il reddito della badante ma è la stessa che deve versare i contributi.
faceo la golf ho un contrato regolare non ho mai recivuto la busta paga in realta sono asunta come golf ma faceo la badante perche cozi pagano meno contributi ma la mia domanda e i contributi versati si posono richedere dal inps avere il rinborso dei contibuti pagat
@anonimo 10 novembre: non puoi avere i contributi versati, quelli cumulano per la pensione. alla fine del tuo rapporto di lavoro ti spetta il TFR.
Buona sera.Ho bisogno di aiuto al piu presto possibile: lavoro come badante dal 1 luglio 2009 con un contratto part-time per 27 ore settimanali.In tanto tengo a precisare che ho lavorato sempre full time e che il contratto che ho firmato era solo cosi per essere piu o meno in regola cosi mi diceva il datore di lavoro.comunque…..adesso ho saputo che sono incinta e appena ho fatto sapere al datore di lavoro( quindi sono stata sincera nei primi mesi) lui mi ha detto che se lui vuole mi puo anche licenziare.E giusto questo?E giusto che io ho firmato un contratto part-time e che nel contratto e scritto che prendo 450 euro invece nella busta e nel mano prendo 900?Come faccio a mantenere mio figlio con 360 euro al mese che sarrebbero il 80%dello stipendo che sta nel contratto? Per cortesia mi puo aiutare qualcuno al piu presto visto che non loso tanto bene le legi italiane per badanti? Grazie
creanga.anamaria@yahoo.it
@annamaria: mi spiace per la tua situazione ma devi controllare bene il tipo di contratto che hai firmato (è a tempo determinato o indeterminato). se ha una data di scadenza, devi controllore quando ti scade, altrimenti puoi stare tranquilla, non può licenziarti perché sei incinta. se lo fa, puoi tranquillamente andare da un sindacato o caf e chiedere assistenza legale. io ti consiglio di farlo comunque subito e di portarti il contratto da fargli visionare.
Una badante convivente che assiste una signora anziana in carrozzina ma lucida di testa, che fa da mangiare, lava (lavatrice),stira e pulisce la casa anche per il fratello autosufficiente convivente con la signora (non va a fare la spesa,non va dal medico per le medicine, non porta via i rifiuti della raccolta differenziata) e chiede 950 euro netti al mese è poco o è sufficiente? La badante ha esperienza e 8-9 ore giornaliere
@anonimo 15 novembre: 950 euro sono una buona retribuzione per il tipo di orario e se ha esperienza.
ciao sono mauro ho una badante assunta tramite agenzia per assistenza domiciliare ora vorrei assumerla io ma con contratto normale dice che pagherebbe troppe tasse e non vuole sapresti dirmi qualè il minino dichiarabile anche come orari per poterla assumere sia a tempo determinato o indertiminato ( importante che sia rinnovabile ) ciao ringrazio cortesemente per la risposta
@mauro: lei si preoccupa di pagare più tasse per un reddito più alto? perché si preoccupa dei contributi che deve versare il datore di lavoro.
per il reddito può anche fargli un part-time a 20 ore.
Dal contratto non riesco a capire se l'indennità sostitutiva di vitto alloggio deve venire riconosciuta in busta paga ogni mese per ogni domenica che la badante fa di riposo o solo quando è in ferie. Grazie.Lucia
@lucia: è vero non si capisce. comunque l'indennità spetta anche la domenica e non solo quando si è in ferie.
Salve Fabio
Secondo te includere il Tfr mensilmente nella busta paga di una badante è legale ?
Io so che il Tfr non si puo ripartire e pagare ogni mese ma può essere concesso solo alla cessazione del rapporto di lavoro o al massimo può essere concesso un anticipo sul Tfr !
Per le colf -badanti esistono delle eccezioni in merito ??
Grazie tante per le info e gli eventuali chiarimenti
Mario
@mario: concedere il TFR è una pratica scorretta e andrebbe evitata. le colf e badanti non fanno eccezione.
Ok Fabio …Quindi mi garantisci che in ogni caso il contratto colf- badanti vigente non prevede e non afferma che il Tfr possa essere accreditato in busta paga pro quota ogni mese ??
Grazie per la info, ma voglio proprio esserne sicuro in base a ciò che dice la legge ed evitare figuracce
Aspetto tue notizie
Grazie Fabio per il servizio che offri
Mario
@mario: il tfr non deve essere accreditato in busta paga. solo una volta il lavoratore può richiedere fino al 70% del TFR maturato durante il rapporto di lavoro.
Ciao sono JELI e ho trovato un lavoro come accompagnatrice solo per la notte dalle 22 – 8 del mattino, dal lunedì al venerdì. Che contratto devo fare e quale è in linea di massima lo stipendio che dovro prendere al mese? GRAZIE
@jeli: visto l'orario io direi una seconda categoria.
Salve,regolarizzato il 2009 come colf,datore di lavoro extracomunitario,vorrei sapere : il mio datore di lavoro vuole che firme adesso busta paga dal aprile 2009,la mia domanda e,come mai ?..si ancora la prefettura di Milano non ha inviata nessun appuntamento,anche senza firmare un contrato di lavoro io posso avere una bustapaga?,vi prego rispondere al piu presto,perche dubito tanto .Grazie
@anonimo 23 novembre: mi sembra strano che ti faccia firmare una busta paga del 2009. chiedi il perché. tu hai un permesso di lavoro?
salve fabio, devo assumere una badante per mia suocera non autosufficiente ma lucida, che dovra stare a casa fissa con vitto e alloggio avendo libero il giovedi pomeriggio e tutta la domenica
dalle 09.00 alle 20.00. posso pagarla solo 700 euro che a lei vanno più che bene.
che tipo di contratto devo fare?
@anonimo 24 novembre: visto l'orario e il fatto che non è autosufficiente, devi fargli almeno una terza categoria, cioè 750 euro al mese.
Scusi la mia ignoranza, ma lei mi sa dare un chiarimento su quanti contratti di lavoro domestico esistono in Italia? Questo sito mi sembra di capire che si riferisce al contratto stip.nel 2008 CCNL COLF e BADANTi tra Arpe-Federproprietà- Uppi-e altre associazioni,ma io ho trovato un altro contratto CCNL LAVORO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO stipulato a 16 febbraio 2007 tra FIDALDO -DOMINA – FISASCAT e altre ass.. Perchè ci sono due contratti di lavoro nazionali per le badanti/lav. Domestico e chi decide quale applicare quando si deve assumere una badante?
La ringrazio e saluto.Lucilla
@lucilla: esistono due contratto per questo tipo di figure: il contratto di lavoro domestico e quello di colf e badanti. sono simili anche se ultimamente viene più utilizzato quello colf e badanti.
Scusame,io sono messo a posto nel flusi per colf e badante 2009,sto aspettando l'appuntamento che debe arrivare della prefettura di Miilano,pero il mio datore di lavoro(extracomunitario)vuole che firme bustapaga che mai ho ricevuto(sempre sono stato pagato in nero),allora mi domando come posso sapere se in realta sono messo a posto,solo lui mi ha dato fotocopia del pago forfetario di 500 euro anche el deposito in banca posta da 345 euro ognuno,ho paura che quelli fotocopia sono falsi,cosa posso fare?.A chi mi debo rivolgere.Grazie per la risposta
@anonimo 26 novembre: la tua situazione è molto strana e la busta paga ti dovrebbe essere consegnata ogni mese.
io ti consiglio di andare ad un sindacato e chiedere assistenza.
No scusa Fabio sempre ho lavorato in nero,anche adesso mi trovo senza permesso di soggiorno,aspetto di essere messo a posto con queste flusi 2009,ti prego di responderme cosa debo fare o magari cualche numero di telefono per cantattare.
@anonimo 29 novembre: io ti consiglio di andare in un CAF o sindacato a chiedere una consulenza. tramite un commento è difficile aiutarti. scusami…
buonasera, devo assumere una badante convivente per i miei due genitori anziani. quale dovrà essere lo stipendio mensile? grazie mille letizia
@letizia: sopra hai letto i diversi livelli presenti nel contratto. dipende dalle condizioni dei tuoi genitori e dall'esperienza della badante. prima trova qualcuno e poi magari provi a fargli un'offerta.
la badante ha qualche anno di esperienza, penso pochi, mio padre ha la 104 e l'accompagno, anche se cammina in casa, mangia da solo, si veste da solo, ma è molto molto anziano. mia madre temporaneamente si è rotta il femore, ma anche se ha 86 anni, è abbastanza autosufficiente, solo che deve essere aiutata sottobraccio per camminare. con la testa sono lucidi. ma perchè parli di offerta? non devo rispettare il contratto? grazie mille per la tua disponibilità. ah dimenticavo ovviamnete la badante sarà anche colf
@anonimo 1 dicembre: visto che ha qualche anno di esperienza e visto che dovrà accudire due persone, io direi che una prima categoria è quella più indicata.
SALVE HO BIZOGNIO DI AIUTO PER CAPIRE MELIO I MEI DIRITI MI CHEAMO BRENDA SONO RUMENA LAVORO COME BADANTE MA IN REALTA SONA STATA ASUNTA COME GOLF CON UN CONTRATO A TENPO INDETERMINATO 25 ORE ASETIMANA 500 EURO AL MEZE SU L CONTRATO HO LAVORATO AL INCRICA 2 ANI CON LA PRIMA FAMILIA REGOLARE CONTRATO GOLF 25 ORE A SETIMANA ADESO DA CIRCA 3 ANI CON UN ALTRA FAMILIA SENPRE GOLF 25 ORE A SETIMANA MI VOGLIONO LICENZIARE E VOREI CAPIRE SE HO DIRITO A LA DIZOCUPAZIONE E COANTO SARA AL MEZE SE COLCUNO MI PO AIUTARE A CAPIRE MEGLIO GRAZIE MILE
SCUZA FABIO CHE COZA E LA TFR CHI TI LA DEVE PAGARE INPS HO IL DATORE DI LAVORO SONO ASUNTA COME GOLF
@brenda: hai pienamente diritto alla disoccupazione ordinaria. devi richiederla all'insp.
prenderai il 60% della tua retribuzione. leggi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/06/disoccupazione-ordinaria-indennita-e.html).
il tfr lo deve pagare il datore di lavoro.
grazie fabio brenda
con un contratto di badante devo pure pagare l'immondizia?
@anonimo 19 dicembre: il pagamento di questo tipo di tasse prescinde dai contratti. anche i disoccupati la pagano.
lavoro come badante.52 ore setimanale ma ora q sono arrivati i bolletini il mio datore ha detto che debo pagare la metta e giusto…che percentuale ci toca pagare a noi lavoratori …grazie
@anonimo 21 dicembre: non capisco cosa mi vuoi chiedere. spiegati meglio…
per una badante con contratto di 25 ore settimanali e retribuzione di 650/euro mensili, oltre a contributi quando va liquidata la 14.ma e in che misura? inoltre pagando il tfr ogni anno può essere giusto
le ferie vengono pagate oltre allo stipendio?
La mia badate per i periodi in cui lei non lavora, vuole che le versi i contributi, secondo me non è giusto, poichè lei non viene pagata in quanto la sua assenza equivale a circa 80 gg. all'anno oltre al mese di ferie ad agosto
come mi devo comportare? grazie
@anonimo 23 dicembre: ti conviene fargli un contratto a tempo determinato per il periodo in cui lavoro. se sta via così tanto è l'unica soluzione.
il contratto colf e badanti prevede solo la tredicesima e non la quattordicesima.
sono convivente,e per stasera 25 dic devo andare per dormire nella stessa stanza con il mio assistito non dorme e parla tutta la notte.devono pagarmi?quanto?
@anonimo 25 dicembre: se il tuo contratto di lavoro prevede questo lavoro notturno, allora non ti devono nulla in più.
scusate una domanda: lo stipendio ad una colf-badante (o parte di esso) può essere detratto dalle tasse dovute (730)? Grazie
@anonimo 28 dicembre: certo, insieme ai contributi. ma ti conviene rivolgerti ad un commercialista per avere un quadro completo e più chiaro.
Ciao Fabio,volevo delle delucidazioni. Ho assunto 6mesi fa un badante x papà autosufficiente per 4 ore al giorno per 6 giorni la settimana e mi ha chiesto 650 euro mensili + contributi INPS.Al patronato mi hanno detto che in questo caso ricade nella categoria B super!!?? La retribuzione richiestami è corretta?
Adesso mio padre non è autosufficiete e pertanto avremmo bisogno di una persona per 8 ore al giorno + la notte.Quanto dovrebbe essere lo stipendio e in quale categoria ricadrebbe adesso?grazie
@anonimo 31 dicembre: la retribuzione è giusta e anche la categoria. ora io ti consiglio di mantenere la categoria che va bene anche nel caso sia non autosufficiente e di portare lo stipendio a 1.200 euro mensili più i contributi.
Salve,
Nel caso in cui le babysitter lavorino a chiamata ( e quindi ad ore) e siano gestite da una società di servizi, quali sarebbero i contributi da pagare? Esempio su un netto di 8 euro guadagnato dalla babysitter per un'ora di lavoro, quale sarà il ''lordo'' pagato dall'agenzia di servizi?
Grazie
Marta
@marta: per i contributi conviene parlare con un commercialista che può calcolarti i contributi in base alla paga oraria. quello che ti direi io sono dati approssimativi. comunque se è pagata da una società, non devi versali tu i contributi.
Grazie Fabio, in realtà la società vorrei aprirla io, per questo chiedevo informazioni! Come funzionano i contributi in quel caso? Cioè nella paga oraria al ''lordo'' la società sta già pagando tutti i contributi necessari? A quanto ammonta il ''lordo'' considerando le standard 8 euro nette recepite? C'è un monte-ore massimo mensile oltre il quale la società è obbligata ad assumere con uno stipendio fisso la babysiter?
Grazie ancora
Marta
@marta: il lordo non è comprensivo dei contributi che invece vanno versati a parte. per quanto riguarda le ore, ti conviene informati in un caf, che hanno tutte le tabelle aggiornate.
ciao sono una ragazza ke fa la baby sitter da più di un anno con contratto ad ore premetto ke la mia titolare non mi mai dato busta paga ne fatto vedere i bollettini del pagamento dei contributi solo una ricevuta a fine mese. da ottobre non mi ha più chiamata dicendo ke per motivi di malattia sarei ritornata a gennaio vorrei sapere se mi spettano i mesi arrettrati ed anche la tredicesima ???
@anonimo 7 gennaio: con un contratto a ore non ti spettano i giorni non lavorati ed eventualmente la tredicesima. ti conviene chiedere però dei versamenti e farti dare le ricevute di pagamento anche delle tuo ore lavorative.
Anonimo 8 gennaio. Ho assunto con partenza dal 07/01/2011 una ragazza rumena come badante a tempo pieno (54 ore) e mi hanno detto che dovrò pagarla 1.110,00 euro al mese (comprese di TFR, ferie, 13°). La ragazza ha un giorno di riposo e due ore giornaliere. In più visto che abitiamo in campagna e in un posto non servito dai servizi pubblici l'accompagniamo da una amica per il suo giorno di riposo e la ritorniamo a prendere. La mia domanda è
1) la retribuzione è giusta?
2) Per i contributi quanto devo farle pagare mensilmente?
3) Posso chiederle un contributo spese per trasporto da a indirizzo amica?
La rigrazio infinitamente per le informazioni!
ciao fabio.sono una ragazza rumena e ho lavorato per 11 mesi come badante per una persona non autosufficente.voglio precisare che in quella casa erano ancora 3 persone;la madre,il padre e la sorella anche lei malata. io facevo il turno di notte,dalle 18.00 alle 9.00 dell mattino dopo e mi pagavano 500 euro al mese. invece dalle 9.00 alle 18.00 c'era mia collega.
non mi hanno messo in regola e non mi hanno pagato i contributi e vorrei fare una denuncia ma non ho niente sotto mano,ne bolletini,ne ricevute,niente. soltanto mi ho fatto il mio diario con i giorni in cui lavoravo,le ore,i soldi che ricevevo e alcune foto che dimostrano che stavo lavorando. mi bastano quste cose. ti ringrazio tanto
@anonimo 9 gennaio: la retribuzione è certamente giusta, viste anche le ore.
i contributi li paga il datore di lavoro, quindi a lei non devi togliere nulla. se hai dubbi vai ad un caf o sindacato.
se non è di troppo peso, io ti consiglio di non farle pagare nulla per il viaggio verso la sua amica.
@anonimo 9 gennaio: devi certamente fare una denuncia e ti consiglio di cercare di avere più prove possibili del fatto che lavoravi con loro (eventualmente anche testimoni che provino che lavoravi tutte quelle ore di notte).
non solo ti tenevano in nero ma anche ti davano veramente poco stipendio. vai ad un sindacato e chiedi assistenza legale.
Ciao Fabio. Sono una ragazza rumena e lavoro come colf in tre posti diversi. La mattina lavoro con un contratto di 25 ore settimanale. Di pomeriggio lavoro tre giorni a settimana con un contratto di 15 ore settimanale. E il terzo lavoro e di 8 ore settimanale. non sono mesa in regola ma mi vuole mettere. Quante ore settimanale posso lavorare in regola. Ti ringrazio Mariana.
@mariana: io ti consiglio di cercare di avere almeno un contratto di 20 ore settimanali. così riesci a versare un po' di contributi al'inps.
Una domanda; un commercialista mi ha detto che non è obbligatorio assumere utilizzando il Contratto Nazionale, ma si può firmare un contratto ad hoc con retribuzioni anche più basse delle minime, senza seguire le categorie, ecc…naturalmente sempre rispettando i contributi da versare all'inps. Esiste questa libertà o c'è il rischio di essere perseguiti? Grazie. Paolo
@anonimo 1 gennaio: no, si può fare. l'importante è rispettare i versamenti dei contributi inps. io però ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista esperto in questa materia perché il contratto deve rispettare alcune regole e riportare diversi elementi importanti.
Ti ringrazio molto per la risposta; quindi anche in caso malaugurato di separazione conflittuale non ci sono rischi per ricorsi d’indennizzo o denunce sindacali se non si rispettano le retribuzioni minime? Paolo
@paolo: con un contratto stilato per bene, in questa categoria si possono anche abbassare i minimi contrattuali. per altre mansioni è impossibile.
Ciao sono Mariana. Non mi hai capito. Eu verso i contributi al INPS. Lavoro 40 ore settimanale con due contratti. Uno di 25 ore e altro di 15 ore settimanale. Posso lavorare altre 8 ore sempre con i contributi versati? Quindi sarebbero 48 ore settimanale. Ti ringrazio Mariana
@mariana: l'importante è non farlo con lo stesso datore di lavoro, ma se cumuli i contratti, puoi farlo.
scusami ho un conttrato di 24 ore setimanale e mi dano 650 al mese e giusto cosi?
@anonimo 13 gennaio: è giusto così. una buona retribuzione per 24 ore.
Ciao Fabio!Lavoro come colf dal 1 dicembre 2009 ma solo dal 1 ottobre 2010 mi hanno messa in regola!E vero che non ho diritto alla 13-ma?!perché secondo il mio datore di lavoro non ho lavorato tutto l'anno ma solo 3 mesi?Mesi in nero non contano?
@anonimo 16 gennaio: per i tre mesi che hai lavorato con contratto nel 2010, hai diritto alla 13esima che è circa 1/12 del tuo stipendio mensile moltiplicato per 3 (i mesi che hai lavorato).
CIAO,FABIO!DA 2 ANNI LAVORO COME LA GOLF.SE MI LICENZIO POSSO CONTARE SULLA DESUCUPAZIONE??GRAZIE
@anonimo 19 gennaio: se ti licenzi non ha diritto alla disoccupazione.
ho un contratto di 24 ore setimanale retribuito con 650 vorei sapere se poso pasare a un contrato di 40 ore setimanale senza chiudere primo contrato solo il pasagio
@anonimo 20 gennaio: per passare a 40 ore devi solo fare un'integrazione del contratto che hai. non un nuovo contratto.
ciao fabio te dico che sonno stato regolarizata come colf per 25 hore a setimana ho fato un contrato per tempo indeterminato pero ho un problema il datore di lavoro non me ha fato vedere mai la copia dei contributi pagati ne meno la busta paga e poi non faccio 25 ore a setimana facio 60 ore ancora non ho preso le ferie ,giorni de malattia ,tredicesima niente sonno cuasi 2 anni che vado avanti cosi cosa debo fare sonno molto preocupata grazzie per la tua risposta
@tania: in questa situazione ti consiglio di andare ad un sindacato perché il tuo datore di lavoro ti sta sfruttando. deve farti vedere i versamenti dei contributi e i cedolini dello stipendio.
LAVORO CON UN CONTRATO REGOLARE DA COZII 4 ANI HO UN FIGLIO IN ROMANIA POSO FARE PER ASENI FAMILIARI CHE COZA DEVO FARE CUALE E LA PROCEDURA MI DARANO ARETRATI DA CUANDO SONO MESA IN REGOLA LAVORO COME GOLF 500 EURO CUANTO SONO AL MESE I ASENI FAMILIARI GRAZIE
@anonimo 23 gennaio: puoi richiedere gli assegni familiari ma ti conviene andare in un caf o sindacato a chiedere consulenza.
Salve,
Avrei una domanda. Io sono stata assunta come badante part time a tempo indeterminato. Faccio 25 ore settimanali divise in sei giorni!.
Volevo sapere, quanto deve essere lo stipendio minimo al mese per questo tipo di contratto?Per quanto riguarda i permessi settimanli, ne ho diritto settimanalmente? se si, quante ore alla settimana?
grazie mille.
Buona sera!Io lavoro come colf per diverse famiglie.Volevo sapere se é posibile avere una sola busta paga invece di boletini postali?E se posibile vorei sapere dove devo andare e come procedere ?
E posibile ottenere una partita iva.in questo tipo di lavoro ?Come si puo regolarizare tutto in modo di poter avere tutti i diriti di un salariato e perche no,un domani una pensione ?
Le ringrazio per la cortezia !
@melania: il netto mensile dipende dal tuo livello e da quello che fai. per 25 ore diciamo che il giusto sarebbe tra le 450 e 600 euro nette al mese.
per i permessi, vengono maturati mensilmente e puoi utilizzarli quando vuoi. il calcolo lo dovresti trovare in busta paga, oppure chiedi al tuo datore di lavoro che sicuramente si appoggia ad un commercialista per l'elaborazione della busta paga.
@anonimo 25 gennaio: se lavori con più persone non puoi avere una sola busta paga.
per aprire partita iva devi avere un reddito alto, altrimenti non ti conviene perché le tasse dello stato sono molto alte.
io ti consiglio di fare queste domande in un caf o sindacato, così puoi presentargli tutti i tuoi bollettini e decidere sul da farsi.
lavoro da 8 anni presso una famiglia come colf nn assicurata vorrei sapere se ho diritto alla 13cesima e ferie pagate
@anonimo 28 gennaio: hai diritto a 26 giorni di ferie pagati l'anno e alla 13° a natale.
Vorrei sapere come si calcola la retribuzione di una parte di mese. Abbiamo una badante con un contratto di 30 ore settimanali per 750 euro mensili, senza vitto e alloggio, divido lo stipendio per 26 giorni lavorativi e lo moltiplico per i giorni lavorati, calcolando anche le domeniche (già pagate a parte) o solo i giorni feriali lavorativi?
@benedetta: non puoi fare questi calcoli a mano. devi rivolgerti ad un commercialista o caf per questo tipo di calcoli.
Buon giorno,Io ho lavorato come badante con contributi pagate regolare,da 1997,a 2001 senza un busta paga,dopo il 2002 sono sposata e ho cesasato il conttrato di lavoro.
Sono rimasta in casa perche al mio marito e deceduto,e mi ha lasciato un testamento.
La famiglia adeso mi chiede afito per la casa,senza a pagarmi nemeno un centesimo busta paga,io voglio sapere se ce ho dirito a chiedere in aretrato a la famiglia busta paga in quel periodo. grazie.
@anonimo 31 gennaio: puoi provare a sentire un legale, per queste cose è meglio rivolgersi ad un avvocato o chiedere assistenza legale ad un sindacato.
il badante po mettersi in casa disoccupazione e quando e con quale contratto
@oxy: puoi spiegarti meglio, non capisco cosa vuoi dire.
salve mi chiamo valentina,e sono rumena. lavoro come colf 25 ore setimanale dal 4 febb.2008.adesso sono incinta di 7 mesie ho il cirtificato medico dal 18/01/2011 al29/01/2011 e poi dal30/01/2011 al 11/02/2011.come nn.sapiamo ne io ne il mio datore di lavoro,vorrei sapere delle informazioni.chi mi paga malattia,inps oppure il datore di lavoro??? il datore di lavoro deve pagarmi le contribute all"inps per questi giorni di malattia??? grazie per l"atenzione e scusami li erori di gramatica…..
Quale sarebbe la retribuzione equa per una persona con mansioni di colf/badante che lavori dalle 09,00 alle 18,00 dal lunedì al venerdì + 3,5 ore il sabato, tenendo presente che la colazione ed il pranzo sono a carico nostro e che mia mamma ( che abita con me) ha solo necessità di compagnia perchè è sola durante la giornata?
Io pensavo retribuirla circa € 750/mese + tredicesima
@anonimo 9 febbraio: per le sue mansioni e l'orario una retribuzione equa è tra i 750 e 800 euro.
@valentina: per l'indennità trovi informazioni qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/maternita-colf-indennita-e-retribuzione.html). per le altre informazioni ti conviene chiamare l'inps che può darti risposte più certe poichè sul contratto non è segnalato.
ciao Fabio,
sono regolare dal 2009, ho lavorato sempre come badante ma da ottobre non laboro piu per diversi motivi, posso io stesa pagare i miei contributi?
e un altra cosa non ho la residensa!
pd: ti ringrazio di gia per la risposta e sorry per gli errori di scritura.
@anonimo 17 febbraio: hai un contratto? altrimenti come ti paghi i contributi… soprattutto senza residenza non credo che l'inps possa accettare i contributi.
è meglio che tu vada ad un caf o sindacato a chiedere.
ciao, la retribuzione di 750 euro per la terza categoria è in base ai nuovi minimi? la terza categoria a quale livello corrisponde? immagino che il mensile riguardi le 40 ore settimanali mentre io dovrei assumere una colf a 33 ore settimanali, e non mi ritrovo con le tabelle di retribuzione oraria. grazie, Alessio
@anonimo 21 febbraio: nel testo del post c'è il link ai minimi retributivi 2011 (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).
ciao fabio, ho visto la tabella linkata, ed è proprio quella che mi confonde, per quante ore devo moltiplicare il minimo orario per vedere il mensile? in un mese il numero di ore varia, e con vari tentativi di calcolo nessuna retribuzione orario mi torna 750 euro mensili. come devo fare?
grazie mille! Alessio
@alessio: devi calcolare a spanne. nel senso che anche se cambia l'orario, moltiplica per il numero ore che di solito lavora.
se io vorei fare cauza al mio datore di lavoro posso portare le foto di tutta la casa o di bambini o quando io sto lavorando perche per una persona strainera anche se ti conoscono tuttidi quello palazio di tutti negoziipiu vicini no vengono nessuno di palare per me posso portare mio figlio o una persona extracomunitaria qualle ancora non ce documente i qualle vieni tuttelle seri di sabato ale 24 qundo io fino di lavorare a perndemi per acompaniarmi acasa che cosse posso portare in tribunale senza testimonio cordialli salluti
@anonimo 27 febbraio: puoi portare tutte le foto che vuoi ma deve esserci anche un testimone (anche straniero, purché sia regolare), ma non tuo figlio.
però a questo punto ti conviene chiedere consulenza legale ad un avvocato, io non posso aiutarti oltre.
domanda: ho una colf alla quale vorrei fare un contratto fisso. ieri mi sono informata presso un sindacato colf mi hanno risposto che a differenza dei comuni lavoratori per le colf i contratti fissi vanno retribuiti con paga a orario che se lavora dalle 8.30 alle 18.50 ad esempio devo calcolare il numero di ore per la paga minima a orario ovvero 5 euro ora. in questa maniera andrebbe a percepire più o meno 1250 euro mese è così? Il contratto di lavoro non è libero, o meglio mi spiego esistono dei margini contrattiali ai quali si aggiungono poi degli obblighi (assicurazioni contributi etc etc). Io, datore di lavoro, propongo ad esempio 900 euro mese tu lavoratore accetti se lo ritieni opportuno….dando quesi obblighi così ferrei e così esosi non favoriscono proprio la emersione dal lavoro nero non crede??? grazie
@anonimo 1 marzo: la paga che vuoi dargli è molto alta. qui trovi i minimi retributivi del 2011 (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).
tu devi proporre una cifra, non troppo bassa a metterla in regola.
ho un contratto cs di 897 euro e 54 ore/sett.faccio lavori in casa per cca 30 ore/sett(non consecutive).il resto del tempo richedono disponibilita cioe devo correre se mi chiamano.mi e stato imposto un affitto di 600 euro perche non vogliono la mia presenza in casa.quindi prendo 450 di cui pago le utenze e mangio.voglio sapere se ho diritto a vitto e alloggio in questo caso e quanto sarebbe se si.
@anonimo 1 marzo: certo che hai diritto a vitto e alloggio con il tuo stipendio, altrimenti devono darti di più se non sei convivente. leggi i minimi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html.
SALVE SONO UNA RAGAZZA CHE LAVORA COME BADANTE ASSUNTA IN REGOLA CON DOCUMENTI APPOSTO E TUTTO OH FATTO EL CONTRATTO CON I SINDACATO. OH IL DIRITTO DE LA BUSTA PAGA PERCHÉ UN GIORNO LE OH CHIESTO A MI DATORE DI LAVORO LA BUSTA PAGA Y SE A INCASSATO DI BRUTTO VORREI UN CONSIGLIO PLIS GRAZIE SCRIBETE A QUESTE INDIRIZO msrp80@gmail.com
buona giorno, vorrei sapere quanto devo prendere di liquidazione, ho lavorato 4 messi paga 1,000eueo
@anonimo 11 marzo: la liquidazione dovrebbe essere intorno ai 300 euro.
Buongiorno, abbiamo pagato in nero una badante extracomunitaria (per mia madre totalmente non autosufficiente) perche' era senza permesso di soggiorno, dividendo i costi tra noi fratelli. La badante precedente, rigorosamente in regola, ce l'aveva caldamente consigliata perche' aveva assolutamente bisogno di lavorare e mia sorella si e' commossa. Ci siamo sempre informati delle possibilita' per metterla in regola e finalmente c'e' stata la sanatoria con cui l'abbiamo messa in regola dichiarando la data di assunzione al 1 aprile 2009 come consigliatoci dal centro che ci ha seguiti, e ora paghiamo regolarmente i contributi e tutto quanto. Da qui sono iniziati i guai perche' lei voleva assolutamente che i contributi venissero pagati a lei e non allo stato. Ora ci ha presentato un conteggio di un sindacato da cui risulta che le dobbiamo 20,000 euro per arretrati precedenti al 1 aprile 2009 (tfr, ferie, etc… non considerando che lo stipendio che le davamo era ben superiore al minimo). E' possibile? noi quei soldi non li abbiamo, facevamo sacrifici per pagare lo stipendio
@anonimo 12 marzo: questo è il motivo per cui dico a tutti di tutelarsi e fare sempre tutto alla luce del giorno. Niente nero!
lei può richiederti quei 20mila euro se gli hanno fatto quel conteggio al sindacato. puoi provare a metterti d'accordo con lei per una somma minore ma se ha testimoni allora la causa (se la fa) la vince.
Salve,
Sono una badante e lavoro per una donna anziana di 92 anni, non autosuficiente,con la demenze senile. Il mio stipendio e 800 euro, 2 mezze giornate libere dalle 14,30 – 20, sono asigurata per 25 ore setimanale, è giusto cosi? gratie mille
@anonimo 15 marzo: quante ore lavori a settimana? 25 ore? lo stipendio dipende anche dalle ore lavorate e io non capisco quante ne fai.
ciao ..sono cristina lavoro badante con contratto di 1 anno..24 sul 24.ho libero solo 2 ora al giorno ..con stipendio di 870 euro al messe livello C SUPER,per la mia tranquillita voglio sapere ..perche la busta paga no mi lo da..no ho mai visto ..soldi di ferie ,13esima..mi dicono che gia mi pagano troppo…870 al messe mio stipendio …poi in contratto scrrive 25 ore settimana ..e stipendio 650 euro al messe ….se mi puoi dare un consiglio ti ringrazio di vero cuore..come devo fare …per prendermi tutti miei dritti di badante …
@cristina: lavori così tante ore? lo sai che è illegale farti lavorare con così poco riposo e soprattutto con un stipendio così basso.
io ti consiglio di andare da un sindacato e spiegargli tutta la storia.
Buongiorno, vorrei assumere una ragazza che mi dia una mano con le faccende domestiche, 5 ore alla settimana. Ho pensato alla 2° categoria,ma non sono sicura (lei ha un diploma e all'estero aveva un'attività commerciale), nel settore "domestico" in italia ha avuto un contratto come ausiliaria in un asilo. Secondo lei può essere adatto il 2° livello?
Poi non capisco una cosa: io ho stampato il contratto colf e badanti, spero che sia quello giusto..(anche se in attesa dell'emanazone del nuovo) Quello per lavoratori domestici è diverso? come va calcolato il TFR? io ho simulato delle buste paga, inserendo il rateo di 13°, a si può aggiungere anche parte del TFR?
La ringrazio per l'aiuto e la saluto con cordialità,
Katty
@katty: una seconda categoria va bene viste anche le mansioni. il contratto dei lavoratori domestici è diverso, si! per tutti i suoi dubbi su contratto, retribuzione e tfr, le consiglio di andare in un patronato o caf.
La ringrazio per le info, in realtà ho fatto ocnfusione, il contratto che ho è quello di lavoro domestico… comunque per il momento stiamo usando i buoni lavoro dell'inps acquistati dai tabaccai e devo dire che ci troviamo benissimo!
un caro saluto,
Katty
SALVE,SONO LUCIA,LAVORO COME BADANTE LIVELLO C SUPER CON CONTRATTO IN REGOLA.VORREI SAPERE, SE E POSSIBILE,SE E VERO CHE DOPO 5 ANNI DI CONTRIBUZIONE ALL'INPS SI HA DIRITTO AD UNA PENSIONE MINIMA?.GRAZIE ATTENDO RISPOSTO
@lucia: che io sappia non è vero. ma prova a chiamare l'inps (803.164) e vedi cosa ti dicono.
Buongiorno, voglio mettere in regola la badante che segue mia mamma malata di alzheimer. Mia mamma vive con mio babbo di 86 anni però autosufficente. Per 48 ore alla settimana senza convivenza quanto posso chiedere. La badante non ha un diploma specifico e in precedenza ha fatto puù le pulizie che badato anziani.
@anonimo 11 aprile: qui trovi i minimi retributivi http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html.
direi visto che non ha esperienza, intorno ai 900 euro.
mi chiamo roberta ho lavorato presso un invalido al 100% per un anno e 6 mesi,mi hanno licenziato il 31 marzo ma ancora non ho ricevuto nessuna lettera di avviso,avevo un contrato a tempo indetterminato di 24 ore settimanali da dividere per sei giorni , categoria BS,lui mi pagava a 4.08 cents l'ora,il mio lavoro consisteva nel fare le pulizie,nel fargli il pranzo e la cena lavarlo e fargli assistenza,accompagnarlo in dialisi 3 volte a settimana assisterlo in ospedale ogni ricovero quello che vorrei sapere la mia paga era giusta?e la lettera di licenziamento e vero che non e piu obbligatoria?
@roberta: con un contratto a tempo indeterminato devono darti il preavviso di licenziamento e una lettera firmata da loro.
rivolgiti ad un patronato o caf se hai dubbi.
Buongiorno, ho bisogno di un'informazione sulle modalità migliori per me e la badante di mio padre, romena (in regola e con busta paga). I primi tre mesi le ho dato lo stipendio in contanti facendole firmare la busta paga, ma ora vorrei che aprisse un conto corrente in Italia in modo da accreditarle lo stipendio e in modo che lei possa fare bonifici all'estero senza troppi costi, ma non riesco a capire come e se questo è possibile. Aggiungo che abbiamo già fatto le procedure per l'iscrizione anagrafica. Vorrei inoltre sapere se la consegna della busta paga firmata da lei è sufficiente come tracciabilità per i tre primi stipendi. Grazie mille.
@lety: se hai la busta paga firmata non serve altro. però ti consiglio di farle aprire un conto, perché c'è una maggiore tranciabilità. se ha un contratto ed è regolare, può aprirlo.
ciao ne ho un piccolo dubbio io lavoro come badante x una persona che non e autosufficiente nella busta paga sulla soma pattuita e scritto 897 euro mensili invece lei mi paga in mano 800 euro poi sull contratto nn e scritto il periodo di ferie e poi a quanto pare io dovrei lavorare soltanto 8 ore al giorno anche se lavoro 24 ore al giorno,lei me ha detto che a settimana ho 24 ore libere anche se nn li faccio quasi mai xche mi dice che nn ha con chi rimanere aspetto una risposta .grazie tantissimo Luciana
@Luciana: il tuo datore di lavoro sta approfittando di te. non permetterglielo! Devi avere quello che c'è scritto in busta paga, i riposi e lavorare 8 ore come pattuito.
se hai dubbi vai ad un sindacato e chiedi consiglio.
Buonasera, ho un dubbio e cioè, avendo una madre malata di alzheimer e dovendo avvalermi di due badanti (una di giorno e una di notte) l'esborso di 2500 euro mensili in totale è appropriato? grazie per l'attenzione.
@anonimo 28 aprile: per due badanti è appropriato.
buongiorno,vorrei sapere quanto devo pagare di assicurazione per 2 badanti da assicurare per 8 ore al giorno per un mese,esclusi i giorni di riposo.grazie
@anonimo 7 maggio: ti conviene chiedere ad un commercialista o caf per questo tipo di tematiche.
Buongiorno,
mi hanno proposto un lavoro come badante a tempo pieno,24 su 24 con vitto e alloggio. mi hanno proposto 800 euro…e' giusto secondo le paghe sindacali?
@anonimo 9 maggio: qui trovi i minimi retributivi (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).
800 euro visto l'impegno mi pare poco!
vorrei sapere come posso recuperare quello che lei nn me ha pagato da quando lavoro con lei xche lavoro 24 da 24 e ho un stipendio di 800 euro mensili e contratto e fatto x 8 ore giornaliere da lunedi a sabato pomeriggio e poi adesso x gli giorni di pasqua nn me ha dato neanche 5 centesimi in più facendo finta che nn lo sapeva che mi doveva pagare anche se sulla busta paga era scritto 39 euro in più nn gli voglio fare dell male però voglio soltanto un po di giustizia grazie mille. luciana
e poi vorrei sapere la 13 come si calcola e lo steso stipendio che prendi ogni messe o pure e qualcosa in più
quanti messi devi avere lavorato come minimo per beneficiare di disoccupazione ordinaria ad una possibile dimissione grazie
@anonimo 10 maggio: la 13esima si calcola sullo stipendio mensile.
per sapere se puoi avere i soldi che ti deve, devi andare in un caf o patronato e chiedere cosa si può fare.
@anonimo 10 maggio: per l'ordinaria devi lavorare almeno 13 mesi.
Buongiorno Fabio,
mio padre (legge 104) ha assunto una badante con l'ultimo decreto flussi. Già ha avuto nullaosta e visto, ma non è ancora venuta in Italia. Sarà convivente ma non ha esperienza. Qual è l'orario minimo di lavoro per una badante convivente senza esperienza? E' possibile modificare l'orario di lavoro rispetto a quello dichiarato nella procedura prevista dal decreto flussi? Grazie molte. R
@anonimo 24 maggio: per gli orari e tutte le altre tematiche ti consiglio di andare in un caf o patronato. bisogna che vedano i documenti e tutto il resto.
Buon giorno, vorrei sapere, devo essere asunta per fare delle notti, mi è stato detto che sarei pagata con contrato regolare ma non so quanto mi devono pagare, allora dovrei lavorare tutti i giorni, dalle 22.00 alle 07.00 asistenza a un paziente sla, in che categoria sono e qual'è la retribusione che mi aspetta, grazie
@anonimo 25 maggio: la tua retribuzione mensile può essere quella di un livello DS che corrisponde a 1274 euro lordi.. circa 1000 euro netti.
Ciao ragazzi, io vorrei sapere se devo pagare le tasse, il mio stipendo è di 900 euro mensile e si devo pagare qual'è la modalità.
Sono regolare da 1 anno me mezzo e paghiamo i contributi all'inps.
Enrique
@enrique: ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista per questo genere di problematiche.
Ciao, assisto una signora anziana al pomeriggio da lunedì a venerdì per 5/6 ore al giorno, la figlia mi ha detto che si sarebbe rivolta al caf per l'assunzione, ma per ora non lo ha fatto, la settimana che ho lavorato quanto me la pagherà? E poi, da contratto più o meno quale sarà il mio stipendio? Sono in possesso di attestato di ASA, e da settimana prossima comincio a lavorare per una struttura del mio paese, sempre al domicilio, e mi hanno proposto un contratto di 24 ore settimanali, quanto mi daranno loro circa? E ultima domanda, quante sono le ore che per legge posso fare a settimana? 40??Sono un pò confusa, inesperta e alle prime esperienze di lavoro.. Grazie 🙂
Ciao, assisto una signora anziana al pomeriggio da lunedì a venerdì per 5/6 ore al giorno, la figlia mi ha detto che si sarebbe rivolta al caf per l'assunzione, ma per ora non lo ha fatto, la settimana che ho lavorato quanto me la pagherà? E poi, da contratto più o meno quale sarà il mio stipendio? Sono in possesso di attestato di ASA, e da settimana prossima comincio a lavorare per una struttura del mio paese, sempre al domicilio, e mi hanno proposto un contratto di 24 ore settimanali, quanto mi daranno loro circa? E ultima domanda, quante sono le ore che per legge posso fare a settimana? 40??Sono un pò confusa, inesperta e alle prime esperienze di lavoro.. Grazie 🙂
@anonimo 3 giugno: la retribuzione dipende dal contratto e dal livello che ti faranno.
ti consiglio di chiedere la tua paga (che è in nero) e di farti mettere in regola il prima possibile.
puoi fare fino a 56 ore a settimana e le retribuzioni per livello le trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html.
salve,una domanda sarebbe un contratto fatto ma senza busta paga???
@anonimo 21 giugno: spiegatio meglio, non capisco cosa vuoi dire.
salve….se mi metteno in regola con contratto ma senza busta paga è possibile???????Grazie anonima 21/06/11
@anonimo 23 giugno: non è possibile.
buon giorno.lavoro come badante di piu di 4 anni,sul contratto di lavoro ho 30 ore lavorative e o sentito dire che avendo 30 ore di lavoro setimanale per la pensione si conterano solo 2,5 anni invece din 4 quanto ho lavorato.cosa mi consilia di fare?
se per caso avevo 50 ore di lavoro sulla setimana ghi 4 anni penso erano tutti validi per la pensione.cosa pottrei fare?non mi acontento ricevendo solo 2,5 anni se io invece ho lavorato 4.grazie
@anonimo 2 luglio: non so risponderti, dovresti chiedere ad un caf o sindacato.
ciao fabio sono luigi faccio assistenza domiciliare ad un signore di 63 anni che da poco e uscito dall ospedale x problemi cardiaci con conseguenza operazione e ha bis di tutto da portarlo in giro lavarlo cambiarlo portarlo in macchina ecc…..faccio 4 ore al giorno 28 ore sett volev sap cosa mi aspetto sia all ora che mensilmente come compenso visto che la signora dice di volermi dare solo 300 euro al mese tu che ne dici ? mi viene da ridere solo al pensiero e se nn chiedo troppo in che categoria dovrei stare visto ke mi occupo di assistenza.anziani nn badante……..ciao e grazie
@cobra11: puoi leggere qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html) tutti i minimi retributivi orari per le tua mansione. comunque quello che vuole darti è poco.
Sono italiana e faccio colf e il mio datore di lavoro mi paga 600 euro al mese.Quando mi paga i contibuti scrive 7.50 all'ora e non so se corrisponde al mio stipendio
ciao grazie
@anonimo 17 luglio: rivolgiti ad un caf portando il tuo contratto di assunzione.
buona serata Fabio…spero che te non sei in ferie ma se ci sei…ti auguro…buone vacanze!!! allora…mio marito ha lavorato come badante fisso per una famiglia,l,uomo alletato ,la donna un po …da seguire …visto che al momento dell asunzione eravamo in una situazione un po critica hanno aprofitato…500 euro in mese per quasi 5 mesi….poi per altre 3 ..600 euro e le ultime 3…800 euro…contratto fatto solo per 2 ore in giorno…cmq ora morto l,uomo hanno chiuso contratto…si vuole restare per la donna che sI e molto abbituata con lui e non vuole altro…500 euro…ma il problema e che chiuso contratto non i vuole dare ne ferie ,ne TFR e di 13 sima non se ne parla…che cosa si puo fare? molte grazie
@anonimo 1 agosto: non siamo mai in ferie noi! per il contratto di due ore al giorno devono liquidarti TFR, ferie e tutte le spettanze. se non lo fanno vai da un sindacato e denuncia il tutto.
grazie Arianna….allora vuol dire che prende tutti diritti solo per quello per qualle aveva contrato? e per il resto no? allora quelli che lavorano senza contrato come fanno alla fine a prendere i loro diritti?
@anonimo 2 agosto: purtroppo devi farti mettere in regola, solo così puoi vedere rispettati appieno i tuoi diritti.
è uno scandalo, sono tutelate più le badandi che i lavoratori dipendenti italiani!!!
Diamo loro ancora più soldi da esportare che non producono ricchezza e lavoro in italia.
Tuteliamole ancor di più così poi guadagnano ben di più delle nostre pensioni… (e poi come le paghiamo???)
ciao, ho 50 anni e sono disoccupato, e siccome mia mamma ha bisogno di qualcuno che la curi e gli stia vicino, essendo ultra-ottantenne, vorrei sapere se mi può assumere come badante, anche se sono maschio. Distinti saluti
@pasquale annarumma:ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro o comunque ad un caf per capire come muovervi in questa delicata situazione.
Ciao sono Moira e lavoravo presso una signora non autosufficiente da circa tre anni con stipendio di 800€ mensili senza ferie tredicesima malattie senza contributi versati e senza giorno libero, volevo sapere se lo stipendio era giusto per il tipo di lavoro svolto, e visto che sono stata licenziata senza nemmeno il preavviso cosa posso pretendere per far valere i miei diritti di lavoratore grazie in anticipo
Ciao sono di nuovo Moira, ho tralasciato un dettaglio importante, il mio lavoro era anche notturno, non essendo stata assicurata posso rivolgermi ad un sindacato per effettuare una vertenza?? di nuovo grazie e spero in una rapida Risposta saluti Moira.
@moira: devi fare una vertenza, anche perché hai tutti i diritti ad avere quello che ti spetta.
Ciao. Sto reperendo informazioni per assumere una badante presso mia suocera che è una persona semi-autosufficiente.
Ovvero, ha diversi problemi di salute, ma ha ancora quel minimo d'autonomia che le permette di fare diverse cose da sola.
Quindi servirebbe una badante che comunque viva con lei, l'aiuti nelle faccende domestiche e sia presente in caso d'incidente (a volte cade e ci vede male).
Ho trovato una donna, senza diplomi e con 4 anni di esperienza.
Che tipo di contratto occorre stipulare? "Lavoratore Convivente" di quale tipo? Non è molto chiaro…
Grazie, molto gentile.
Laura.
buon giorno vorrei sapere se le paghe sopra elencate ( minimi retributivi
che vanno a formare la busta paga colf e badante, nei conteggi vostri sono compresi i contributi. Vorrei sapere se seconda categoria euro 850, 00 si intende esperienza, del tipo casareccio e cioé fatta in altre famiglie
@laura: ti consiglio di rivolgerti ad un consulenet o comunque ad un patronato per capire bene come muoverti.
@anonimo 2 settembre: la seconda categoria appartiene alle colf e badanti con almeno 1/2 anni di esperienza.
per quanto riguarda le paghe minime, non sono compresi i contributi.
Grazie Fabio, sei davvero molto gentile.
Ci sono stata oggi al Patronato. All'INPS non esiste più nemmeno uno sportello per le informazioni.
Per segnare una badante o una colf occorre fare tutto tramite numero verde oppure online.
Scrivilo sul tuo blog, può risultare utile a molti, che vanno lì per niente.
Inoltre, i Patronati non sono tutti uguali, a quello della CISL mi hanno chiesto oltre 140 €. Al CAAF della CGIL mi hanno detto che non si deve pagare un tubo!! Mi hanno indirizzata a un Patronato di loro competenza, ci ho preso appuntamento.
Ciao, grazie ancora. Laura.
Ciao…sono rumena e ho lavorato come domestica per 2 anni per una signora anziana autosufficiente…lavoravo tra 10 e 15 ore settimanali dipende come aveva bisogno e mi pagava a nero 100 euro in settimana…senza ferie ,tredicesima o altre cose…questo mese di agosto mi ha chiesto di stare anche di notte…allora ho fatto orario dalle 8 di sera fino alle 11 di matina…e mi ha pagata 1000 euro…lei vorebbe continuare cosi ma diminuire stipendio e senza farmi contrato e senza anche darmi ferie,tredicesima e tutto quello che si deve dare …io domando ..anche se lavoro a nero questi dirriti non si devono pagare? se mi fa un contrato di presenza notturna quanto sarebbe la paga e l,orario? e le notti corispondenti a giorni festivi sono liberi?grazie e una buona domenica e settimana
@mirela: con un contratto di presenza notturna guadagni intorno ai 600 euro, ma con contributi, ferie e tredicesima. io ti consiglio sempre di farti mettere in regola.
Buona sera, avrei bisongo di un consiglio, ho i miei genitori anziani che necessitano di una badante, entrambi invalidi al 100% ma solo la mamma è allettata, sta sempre a letto o carrozzina, e viene seguita per tutto il papà ha avuto un ischemia ed è parzialmente paralizzato, ma si arrangia molto deve solo essere aiutato a lavarsi e vestirsi la mattina per il resto si muove, va in bagno e riesce a fare molto da solo…. sono andata ad informarmi per l'assunzione di una badante e mi hanno fatto un preventivo di costo per lo stipendio minimo 897 euro lordi dei contributi a suo carico, ma la signora dice che essendo due le spettano più soldi. A me hanno detto che non è vero, a meno che siano entrambi allettati, voi cosa dite?
@anonimo 21 settembre: su queste problematiche affidati ad un patronato.
Ciao, sono Laura,e lavoro come colaboratrice domestica preso diverse famiglie iatliane. Anche senza un contratto registratto, ho il diritto di ferie, 13°, TFR pagate?
Potrei chedere questi diritti anche da tre anni aretratti?
@laura: senza contratto non hai diritto a quello che chiedi. dovresti fare vertenza e chiedere quello che ti spetta.
Buona sera! sonno una badante rumena e sonno stata assunta 4 fa per assistire una persona tetraplegica. fatto e che mio datore di lavoro mi da busta paga con un netto di 925 euro e in manno prendo di menno cioe 875 euro. Quando ho chiesto per che e cosi ha detto che io non devo guardare busta paga ,che quela e per comune non per me! Sonno confusa! E legale questo? io non ci credo! MI volete spiegare, per favore! Mi ha detto che mi posso andare di non volio cosi!GRAZIE!
@anonimo 30 settembre: non è legale che facciano così! parla con un caf o patronato.
Buongiorno vedo che tutti i badanti chiedono informazioni sulle buste paga e non parlano che di questo. Premetto a differenza loro io sono un datore di lavoro e capisco che occorre mettere in regola tutti. Ma primis ci deveve essere una "vocazione" nel fare il badante non solo chiedere soldi. Ho avuto tante/i badanti nel corso di quest'anno e finalmente ho trovato qualcuno che ama il suo "lavoro" con devozione e ammirazione. Scusate la premessa… partiamo dal C.C.N.L Colf & Badanti… si è pensato bene di regolarizzare ma non si è previsto che chi assume non siamo persone giuridiche e neppure enti pubblici ma semplici cittadini che hanno "per fortuna" un lavoro. Allora la mia domanda è questa… Se siamo cittadini che abbiamo bisogno di personale di assistenza per vari motivi non è possibile adattarci ad un "minimo sindacale" perché se dovessimo aderire al 100% al contratto andiamo a finire "noi in mezzo ad una strada". Io non ho mai avuto servitù e neppure un maggiordomo in quanto sono un povero cittadino che ha uno stipendio che non raggiunge il 900 Euro al mese come posso pagare (come nel mio caso) un badante in livello CSuper? Allora premetto che c'è molta confusione sull'argomento… Perché… L'INPS vuole l'iscrizione dell'assunzione ma non prevede obbligatoriamente di posizionarli a quello e a questo livello basta pagargli i contributi. Dall'altra però i badanti vogliono e dico vogliono che si rispetti il contratto. Allora se potete fatemi chiarezza sulla questione. Pensate che l'ultimo badante che ho avuto mi disse "voglio essere regolarizzato 24 su 24 ore a 6.21 come previsto da contratto perché un giorno se torno in Perù dovrò fare il ricongiungimento pensionistico" a tali parole sono allibito…. i Sindacati stanno facendo il loro "grande" lavoro informare bene i loro iscritti al fine di regolarizzare al meglio i loro associati. Ma chi pensa hai datori di lavoro che non riescono ad entrare nel budget famigliare. Io vorrei regolarizzare tutti come contratto ma se ogni anno la cifra tende ad aumentare e la situazione economica-finanziaria e quella che ci troviamo noi cittadini italiani saremo messi veramente male. Allora io sono dell'idea che regolarizzare e giustissimo ma impartire "obbligatoriamente" un minimo sindacale è un'assurdità. RIPETO SIAMO PERSONE CHE ABBIAMO BISOGNO DI AIUTO E GRAZIE CHE CI SIANO I BADANTI MA NON è POSSIBILE COSTRINGERE FAMIGLIE INTERE CHE SI TROVANO IN QUESTE SITUAZIONI PAGARE INTERAMENTE A NOSTRE SPESE L'AIUTO…. LO STATO A PREVISTO UN EVENTUALE "ASSEGNO DI CURA" UNITO ALL'ACCOMPAGNAMENTO (obbligatorio se si incorre in determinati requisiti di non autosufficienza) ma QUESTO ASSEGNO DI CURA CHE POTREBBE AIUTARE I CITTADINI ITALIANI E VERAMENTE ESIGUO O INUTILE. Quindi carissimi badanti che volete essere regolarizzati e se amate il vostro lavoro dovreste essere più magnanimi e lo STATO DOVREBBE RIVEDERE INSIEME ALLE PARTI SINDACALI IL CONTRATTO NAZIONALE che ha mio dire è un'assurdità innaudita…. ed il bello che ogni anno aumenta il coeffiente di paga oraria e mensile e per noi piccoli datori di lavoro diventerà impraticabile assumere un badante… se lo potranno permettere unicamente i ricchi che come sappiamo (parlamentari al loro seguito) forse, avranno oltre alle auto "blu" per i propri famigliari non autosufficienti la badante GRATIS a spese dello Stato e noi come disse il grande Totò Antonio Decurtis "E IO PAGO". Sperando in una calorossissima risposta di tutti voi …. Datemi le vostre osservazioni a quanto sopra detto.
Sono un datore di lavoro che vuole regolarizzare una badante ma non posso permettermi di pagarla quanto da minimo sindacale…. cosa posso fare? Non posso farne a meno sono in una carrozzella e prendo una pensione di invalidità di 250 Euro + 480 di accompagnamento gli assistenti sociali dicono che avendo la casa di proprietà nessuno potrà darmi un'adeguata assistenza… Cosa posso fare… e aderire al contratto nazionale e veramente impossibile per quello che percepisco…. Aiutatemi… dandomi una risposta Grazie Marco da Torino
@marco: puoi fare tutto in nero ma non credo che ti convenga…
Salve,lavoro come badante .ho un contrato 30ore sett,il mio stipendio e di 1000eu. Sono stata assunta in aprile 2011.Vi volevo chiedere quanto dovro pagare dichiarazione dei rediti,al anno?Grazie
@anonimo 5 ottobre: per questo tipo di questioni meglio consultare un commercialista.
Ho dei dubbi sul calcolo dei contributi per un assistente familiare: il contratto è di 20 ore settimanali ma a volte supera le 25 ore settimanali. I contributi si calcolano sulle ore effettive o su quelle contrattuali?
Grazie
@anonimo 6 ottobre: per questo rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Buongiorno,
io devo assumere una ragazza moldava come babysitter.
L'impegno sarebbe dal lun-Ven 15.30-19.30
Volevo capire quale potrebbe essere uno stipendio corretto.
Grazie per l'aiuto.
@anonimo 7 ottobre: rivolgiti ad un consulente o ad un caf.
ma cosa significa RIVOLGITI AD UN COMMERCIALISTA O UN CAF tutti ci dicono questo noi vogliamo un aiuto pratico IN PRATICA COME FARE LE BUSTE PAGA NELLA PIù FACILE CORRETTEZZA siamo cittadini mica AZIENDE E NEPPURE ENTI PUBBLICI dateci un vero aiuto pratico e non "rivolgiti" perché è inutile scrivere qui su questo blog GRAZIE
@anonimo 7 ottobre: i minimi retributivi puoi leggerli tranquillamente con i tuoi occhi nel blog.
Non siamo consulenti del lavoro né commercialisti e non offriamo un servizio a pagamento.
Se non ti aggrada la nostra impostazione non sei obbligato/a a scriverci né a consultare le pagine del blog.
Buona sera.Sono Moldava,ho bisogno di aiuto al piu presto possibile: lavoro come colf con un contratto part-time da 25 ore settimanali e lo stipendio 450 euro mensile.Presto scade il mio permesso di soggiorno,ora per rinnovare il permesso mi basta la sussistenza di tutte le condizioni iniziali?Grazie.
@olga: mi dispiace ma su questo non possiamo aiutarti.
ciao Fabio..sono una colf che lavora dalla stesa famiglia da quasi 7 anni…da 21 dicembre 2004 a 15.03 ,2007 senza documenti,orario di 12 ore al giorno e,convivente c e con uno stipendio di 800 euro al mese che includeva tredicesima e ferie…percio per questi anni non ho preso ferie e ne tredicesima..da 15.03.2007 mi hanno fatto contrato di lavoro di 30 ore a settimana…ma l,orario reale di lavoro era sempre quello di 12 ore e a volte anche di piu…per gli anni con contratto ho ricevuto ferie e tredicesima. Da 1gennaio 2010 mi hanno aumentato stipendio a 850 euro..sono rimasta a convivere in casa loro fino a 31 dicembre 2010 .da 1 gennaio 2011 sono andata via a vivere in affito e ho continuato a lavorare da loro con un orario di 8 ore al giorno ma sempre con contratto di 30 ore settimanale…ora alla signora i sembra che mi paga troppo e mi vuole licenziare…voglio sapere qualle sono i miei diritti…se ho diritto a disocupazione e se per tutti gli anni lavorati con o senza contrato ho diritto a tredicesima.ferie,tfr,perche la signora dice che tutto e incluso nello,stipendio e che non mi deve dare nula…grazie
@violeta: rivolgiti ad un sindacato.
vorrei sapere qual'è il mezzo di pagamento più corretto 8anche ai fini della prova) per la retribuzione mensile di una colf:intendo, meglio un assegno, contanti, o altro?grazie mille
@anonimo 19 ottobre: consiglio una modalità di pagamento che abbia una tracciabilità come bonifico o assegno.
grazie….fabio…pero vorei sapere che opportunita ho e si posso beneficiare di disocupazione…per favore gradirei una risposta piu detailata e che mi possa dare un po di forza visto che di caraterre sono molto timida e non ho corragio andare avanti se non sono sicura dei miei dirritti …e anche per questo che penso che abbiano aprofitato di me….grazie
@violeta: ti conviene sentire un Caf o Patronato, solo loro possono vedere i tuoi contributi e dirti se puoi avere la disoccupazione.
Ciao a tutti, io sono brasiliana,pero sposata con un italiano.faccio la badanti 24×24 e 7×7,al nero da 8 mesi.convivo a casa di questa signora con mia famiglia pero tutte le spesa pago io con mio stipendio 1,300 mensile. pero non ho un giorno libero. e adesso il figlio di questa signora me ha detto che si voglio me mette in regola pero devo pagare tutto io,e ha detto che deve fare il contrato come se lavoro solo 4 ore al giorno. e io penso che non sia giusto,pero non riesco a capire le legge in italia. Mi puo spiegare? Grazie
@adriana: rivolgiti ad un sindacato per tutelare i tuoi diritti. Il comportamento del tuo datore di lavoro non è certo corretto.
salve sono rumena facio badante 24vsu 24 con 2 ore libera pomeriggio e sabato libera dale 9 alle 20 pero sono asicurata come collaboratrice domestica livello b 25 ore setimanali lunedi5 ore e 4 ore dal martedi al sabato e 600 stipendio la contrato e 8oo in tutto al mese e tredicesima anno scorso 500 e basta .vorei gentilmente sapere quanto devo prendere stipendio e tredicesima e se devono darmi anche soldi per le ferie ancora non mi hano pagato le feriee quanto di tutto sono asunta dal 1 marzo 2010 la segnora e autosuficente cordiali saliti e grazie
@anonimo 27 ottobre: dovresti prendere circa 1.000 euro al mese, quello che ti danno è poco.
sono una ragazza straniera e ho un contratto indet. di 35 ore al mese.
colff.quali sono i miei diritti? perche non mi hanno dato niente questo agosto lavoro dal 2009 e senza busta p. grazie. MARISOL.
@MARISOL: ti consiglio di andare in un caf o patronato a chiedere aiuto. porta tutti i tuoi documenti.
ciao.lavoro a un lungo orario da un anno e mezza e sono pagata con 800 euro/mese.Io ho comminciato il lavoro a 12 april2010.Per 5 mesi(agosto2010) ho lavorato 48 ore settimanale,dal lunedi a sabato.Dopo,fin'ora,ho lavorato 36ore settimanale,dal lunedi a sabato,senza il giovedi.seccome e posibile che dovrò andare via da questo lavoro dovè non mi ha messo mai più in regola(però mi ha pagato la tredicessima,la liquidazione e le ferie)come devò fare per convincere questa persona di darmi i soldi per i contributi,o almeno di andare a l'Inps e di pagarmi i contributi per questi 18 mesi?vi ringrazio.
@anonimo 30 ottobre: rivolgiti ad un sindacato.
Ciao Fabio .. Mi sembri davvero informato in materia e per questo ti ringrazio dell'aiuto che fornisci e ti pongo il mio quesito.
Lavoro, non in regola da quasi un anno da una signora inizialmente non autosufficiente ed ora si'.. Lavoro ca 12 ore al giorno (280 ore mensili) e percepisco uno stipendio di 1400 euro.. Non poco ma neanche poche ore.. Finalmente ha deciso di contrattualizzare la mia situazione.. Ti chiedo.. Visto che oltre a pulizie di casa.. Occuparmi della cucina e della signora.. Devo svolgere attivita' di segreteria in quanto lei titolare di una impresa.. Mi farebbe un contratto da colf dove inserire anche il lavoro di segretaria personale.. Quale categoria del contratto devo avere?e per le ore (ca 100)che superano le ca 180 mensili che se non erro dovrebbero essere da contratto.. Come e quanto devo Carmela pagare.. Anche fuori busta?fiscalmente parlando.. Sempre in riferimento alle ore in piu' cosa conviene di piu' a me e a lei? ltra domanda riguarda il riposo.. Da contratto quante ore di riposo sono previste per colf non convivente?.. Scusa per le tante domande.. E anticipatamente grazie.
@anonimo 22 novembre: io ti consiglio di farti fare un normale contratto con un livello alto (livello DS) e poi farti dare fuori busta le ore che lavori in più.
Salve Fabio.. Mi sembri molto informato in materia.. Quindi ti ringrazio per l'aiuto che ci offri e approfitto per porti qualche quesito.
Lavoro senza contratto come colf o tutto fare da una signora da ca un anno..per 12 ore al giorno ( ca 280 ore al mese) e percepisco uno stipendio mensile di ca 1400 euro.. Non poco ma anche non poche ore..
Ora finalmente ha deciso di contrattualizzare la mia situazione….oltre alla pulizia della casa.. Ad occuparmi di lei ora autosufficiente e della cucina le faccio anche da segretaria personale e con riferimento all'azienda di cui e' titolare.. Quindi ti chiedo in quale categoria del contratto colf rientro? Poi per le ore (ca 100) che superano quelle da contratto come devo regolarmi.. Qual'e cioè la soluzione piu' conveniente sia per me che per lei a livello fiscale?( in busta o fuori?).. Altra domanda riguarda il riposo.. Quante ore di riposo sono prevista dal contratto colf non convivente? Scusa per le tante domande e grazie anticipatamente.
Scusa Fabio ho inviato più commenti con lo stesso contenuto perche' credevo non fossero visualizzati per un mio errore.. Ora ho capito!!
Salve, vuolevo domandarle, mia madre è polacca e sta per essere assunta come badante a una coppia di anziani…per esperienza lei appartiene alla seconda categoria vero? di conseguenza dovrebbe prendere 850 euro.Ma che orario prevede?quanto ore settimanali possono farle fare? e gli straordinari quanto sono pagati? Grazie e cordiali saluti
@anonimo 23 novembre: ti conviene sentire un consulente del lavoro per i tuoi consigli.
Ciao sono adriana,vorrei sapere quanto devo pagare "in totale"(salario e contributi)
una badante-colf volendola pagare a mese, per un orario settimanale di 39 ore , lavorerebbe 7 ore al giorno (4 mattina e 3 pm) avrebbe liberi mezzo pm infrasettimana e la domenica. Le mansioni sarebbero miste per questo chiedo aiuto. Cioè come va inquadrata?
La badante non sarà convivente. Non sarà mai sola nel lavoro ma servirà a noi come supporto e aiutata nel lavoro di badante da mia madre e mia sorella che sono sempre accanto a mio padre non autosufficiente.
Questa persona che si è presentata non è formata o specializzata, esegue e non si assume responsabilità personali.In queste ore, svolgerebbe soprattutto funzioni generiche e collaborazione familiare poichè non serve stare vicino a mio padre senza far nulla tutto il tempo. Vorrei chiedere anche se cosa devo fare se l'assumo da oggi per natale con la tredicesima? e quanto costa la tredicesima per il prossimo anno?
Sono in difficoltà e in un brutto momento, grazie per l'aiuto!…
@adriana: per questo tipo di calcoli e tematiche, ti consiglio di parlare con un caf o commercialista. non possiamo aiutarti.
io sonno una badante lavoro al fiso…a una persona non autosuficiente.per adesso la mia signiora e in ospadale..voglio sapere o sa mi aiuta qualcuno a dirmi ci mi pagha tempo che lei sta li in ospadale..io per adesso sto da mia sorela purche la signiora mia rosposto che non mi puo lasciare le chiavi di casa x stare li…acasa sua!!!!!e voglio sapere come faccio che da un mese che non lavoro perche lei e in ospadale…chi mi paga o almeno vongo pagata da imps? grazie
@elena: senti un consulente del lavoro.
salve sono una ragazza brasiliana..lavoro come badante e colf per una copia di anziani,la anziana che assisto e disabile,e il marito autosuficente..per tanto il mio lavoro e molto di piu per la anziana.guadagno guadagno 950e. al mese.ma adesso la mia anziana e stata ricoverata in ospedale.e io vado in ospedale tutti i giorni,lun a ven,dalle 6:30 a 20:00e sto tutto il santo giorno li a acuderla,e non riposso le mie due ore libere,quanto mi devono pagare la ora?e una notte sono rimasta in ospedale tutta la note dalle 20:30 alle 09:30 obviamente stare li per tutta la notte e dura…quanto mi devonno pagare per tutta quella notte che ho fatto …grazie
@anonimo 3 dicembre: le ore in più ti devono essere pagate in base al livello che hai.
porta il tuo contratto da un caf o patronato e fatti dire quanto dovresti prendere.
Salve io lavoro da 8 mesi come colf assistente e segretaria personale di una signora quasi autosufficiente per 12 ore al giorno. Non ho il contratto e prendo uno stipendio di 1300 euro al mese.. Visto le tante ore.. La signora questo mese mi paga la tredicesima.. Visto che sono 8 mesi che lavoro ho chiesto 8/12 dei 1300 che prendo.. A lei sembrava troppo.. Me li ha dati ma facendomi non so' a che fine firmare copia degli assegni con cui mi ha pagato.. Ho chiesto troppo? Grazie
@anonimo 6 dicembre: in realtà dovresti afrti mettere in regola.
buonasera
volevo dare alla badante di mia madre la tredicesima.
Per un contratto regolare che prevede 30 ore settimanali con vitto e alloggio quanto è previsto che venga dato come tredicesima al netto delle tasse.
grazie
@anonimo 13 dicembre: viene dato 1/12 del lordo mensile. ma per i calcoli, ti conviene sentire un commercialista.
salve,,la mia ragazz fa la badante da 2 ani compiuti il 4 dicembre 2011,fin ora non hanno mai voluta asumerla,,adesso li spetta la tredicessima?lavora 24 su 24 e ha libero solo la domenica dalle 9,30 fino lunedi matina alle 8,,di stipendio prende solo 700 euro cio e pochissimo,che dobiamo fare?grazzie mille,CORDIALI SALUTI BUONE FESTE
@anonimo 22 dicembre: in realtà se non ha un contratto, la tredicesima non è dovuta.
MI SCUZZI FABIO MA SE VADO DAL SINDACATO SI PUO FARE I CONTI X QUESTI 2 ANI LAVORATI IN NERO SENZA FERIE,TREDICESIMA ETC,,GRAZZIE VISTO CHE UNA SIGNORA DOVRA DARGLI 20,000E A UNA BADANTE X LO STESSO PROBLEMA?
@anonimo 22 dicembre: puoi vedere l'importo che avresti dovuto percepire se fossi stata in regola e fare causa di lavoro.
Se il mio ferie settimanale è giovedì in pomeriggio e il sabato tutta la giornata e ho lavorato 25.12.(il Natale),lavoro notte e giorno come la badante .Come è il mio diritto di pagamento per 25.12.
@anonimo 27 dicembre: se hai lavorato il 25 o 26 dicembre ti spetta una retribuzione maggiorata del 60% rispetto a quella normale.
Salve, Io sono una ragazza srilankese. Io lavoro come baby sitter per un bimbo di 3 anni per 25 ore settimanale. Loro calcolano le ore & mi pagano fine del mese. Mi paga 5 euro al ora. Io lavoro da 7 novembre 2011. per il novembre ho lavorato 101 ore & per il dicembre ho lavorato 140 ore ma senza il contratto. Mi hanno detto che si fanno il contratto da gennaio per 25 ore per 500 euro al mese. In la verita pagano per le ore. per le feste & per la malattia non mi pagano perche mi pagano a ore. ma il contratto non hanno fatto ancora. quale il motivo per queto lavoro? & come funziona le ferie e 13issima?
Grazie
@anonimo 3 gennaio: vai subito in un patronato e spiegagli la tua situazione.
Buongiorno da settembre a dicembre ho fatto Babysitter a 2 bimbi x 12,5 ore a settimana,ma insieme a loro tenevo anche mio nipote.prendevo 250 euro al mese è corretto?a non avevo contratto. A natale ho litigato con datore di lavoro e mi ha mandato via,ho fatto delle ore in meno e vuole darmi 150 euro è giusto?grazie mille
@anonimo 18 gennaio: purtroppo non avendo avuto un contratto non sei tutelata. Non posso dire nulla sull'importo, è un prezzo orario concordato in nero tra te e il tuo datore di lavoro. Ti dico solo che hai sbagliato a non farti fare un contratto.
Salve,mio fratello vuole mettere in regola come baby-sitter una donna rumena per 2 ore al giorno(da lunedì a sabato),vitto e alloggio incluso.La durata del contratto sarebbe di 3 mesi.
La mia domanda è se puo' farlo anche se il suo redditto mensile in busta paga è poco più di 800 euro.Insomma può una persona che ha qst. reddito basso mettere in regola un altra?
Grazie di cuore per una eventuale risposta.
@ALINA: certo che può fargli un contratto anche con un reddito così basso, l'importante è che gli paghi lo stipendio.
Salve! Sono una ragazza rumena, mamma lavoratrice con contratto a tempo indeterminato, e vorrei sapere per la mia mamma che viene a prendere cura del mio figlio posso farle dei documenti. grazie.
@anonimo 25 gennaio: su questo non possiamo aiutarti noi.
Buona sera, volevo un parere: da qualche anno abbiamo, regolarmente assunta, una badante per mio padre, non autosufficiente, che fa circa 40 ore a settimana, percependo uno stipendio netto di 1200 € al mese. Svolge anche mansioni di pulizia domestica. Le paghiamo ovviamente regolarmente ferie, 13°, festività (il 60% in più di 1/26° dello stipendio, corretto?).
Le sembra uno stipendio adeguato? A volte sembra insoddisfatta, io ho l'impressione che si stia un po' approfittando di noi, volevo sapere se secondo lei avremmo "mercato" per alternative (sempre a 1200 €mese).
Grazie!
@anonimo 26 gennaio: a me sembra una retribuzione equa, provate a cercare alternative se non siete voi del tutto soddisfatti.
faccio la colf da 3 anni lavoro 8 ore al giorno per 40 alla settimana per 800 e. in più usufruisco di una stanza per dormire. ora io voglio prendere casa mia e loro mi licenziano perche vogliono che io dorma li per essere disponibile . cosa posso fare che diritto ho. grazie a tutti.
@mary: hai un contratto? portalo in un caf e fatti dire cosa si può fare.
vi prego,datemi una risposta,lavoro 30 ore settimanali.assistenza anziana,convivente con stipendio di 650 euro dove,sono incluse anchi tfr e soldi per ferie sono straniera ,adesso dopo 1 anno o visto ,e datore di lavoro mi dice ..COSI E NORMALE….e normale cosi???grazie,GENI
@GENI: dipende dal tuo contratto. ti consiglio di sentire un Caf abilitato.
buona sera,sono badante,e lavoro con contrat e vorei sapere chi mi paga l ferie,il mio datore di lavoro?
per piacere aspeto una risposta
@gabriela: certo, le ferie le paga il datore di lavoro.
ciao io lavoro 15 ore setimanale e sono pagata5,60 eur al ora vorei sapere se ce un contracto buono o no opure se mi po dire su cuale livelo ci sono o che categoria e fato il contracto.celo la tredicesima e le ferie pagate
ciao la mia mama lavora da 5 ani con una anziana di 80 con un contracto di 54 ore setimanale mezaautosuficiente .cea il ostipendio di 800 eur al mese di jevedi meza giornata libera e la domenica solo 2ore e la pagano 50 eur per domenica.
vorei sapere se e poco il ostipendio e se po chedere un aumento del ostipendio e coanto.poi vorei sapere se e normale che in cuesti 5 ani di lavoro con contracto non e arivata acasa una letera dala impss .e posibile che sia arivate e che li prende la filia di anziana che ce le cheave dala caseta postaLE.
@anonimo 3 marzo: lo stipendio va bene. ti conviene parlare con un consulente del lavoro.
@anonimo 3 marzo: puoi richiedere un aumento ma ti conviene parlare con un consulente del lavoro.
salve,sono una ragazza straniera comunitaria U.E e lavoro come badante 24/24 per una sig. non autosuficiente al 100% con il massimo di 54 ore sett. preso privato.Vorrei sapere se la somma di 920 euro lordi /mese e 860 circa netti sono pochi per il mio orario visto che devo dormire nella stessa casa anche se io ho gia la mia casa e vado ogni giorno per 2 ore .Mi chiedevo se io posso chiedere un altro livello superiore visto che devo farli anche la puntura e darli le medicine regolare(ogni giorno)senza pausa,cucinare,pulire la casa,pulire lei .ho vitto e alloggio compreso ma a me non mi serve anche xche quei 140 euro circa di cibo al mese io non consumo e poi non mi hanno nemeno chiesto cosa mangio,devo mangiare quello che comprano loro e a me non mi sta bene,anzi non e giusto cosi .Io volendo posso chiedere la somma del vitto aparte cosi mi compro io cosa mi piace e non devo regalare soldi a nessuno?!!Preferibilmente correi avere un livello corispondente alle mie mansioni compresso le responsabilità iniezioni,terapia(medicine). P:s sono una badante con esperienza,chiedo questa informazione xche mi sembra strano che io prendo soltanto 860 euro al mese netti visto il lavoro che faccio,insomma non e facile stare chiusi e corere in tt quelle ore. ciao e molte grazie,aspetto risposta
@anonimo 16 agosto: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un consulente del lavoro oppure ad un caf.
Buona sera!vorrei se e possibile delle risposte da lei riguardo il lavoro di badante!
1)Lavoro come badante da quasi 2 anni x la stessa persona e quindi leggendo qui oltre a aumentarmi lo stipendio di 4% x llo scatto di anzianita”(prendo 800 euro,e sono 15 anni che sono in Italia),teoricamente mi dovrebbe aumentare oltre l”anzianita” pure lo stipendio?vedo che dal 1 gennaio alla cat.c sono 862 euro!il fatto e che anche se sono badante convivente abbitto in una appartamentino vicino,non x la mia volunta anche se ammetto che mi fa piacere,ma sono alla loro dispozitione 24 su 24,senza uscire la sera,lavorando dalle 8-13.30,poi dalle 15.30-19.30!!cioè la persona mi dice che non dormo nella stessa casa e x questo motivo non posso essere considerata convivente,quindi non ho diritto a niente in più?
2)x giovedi pomeriggio e la domenica quando sono libera io ho trovato un lavoro ma mi si dice che loro sono responsabili x me e che secondo la legge,io non posso lavorare?perche?voglio lavorare onestamente nel mio tempo libero!e possibile?…lgrazie mille
@anonimo 18 settembre: per tutte le tue questioni ti consiglio di parlare con un sindacato e di portare il tuo contratto, solo così possono aiutarti.
Salve sono una ragazza straniera,lavoro da 3 anni in una casa, 73 ore al mese,per un tot di 450 euro al mese, come baby sitter e colf, sembrano pochi, e vorrei chiedere che tipo di contratto potrei richiedere da datore de lavore, in casa in cui facciamo la regolarizazione,quanto sarebbe la mia paga, a ore, eventualmente al mese?grazie
@anonimo 9 ottobre: devi sentire un sindacato.
Salve.Lavoro come badante convivente per una persona autonoma, con un contratto di 30 ore settimanale, 750 euro netti categoria BS.Giovedì e domenica sono liberA e provedo io al mio pasto.Posso ricevere il rimborso spese portando scontrino.E sono obbligats a rientro in queste 2 giorni.Grazie Christea754
@christea: devi rientrare se sei convivente, altrimenti no. Ma non puoi avere il rimborso spese per i pasti, quelli devi pagarli da sola.
buongiorno,provo anche qua ha lasciare le mie domande….chissà se riesco avere una risposta.ok mi chiamo marilena faccio la badante fissa e sono stata assunta di una cooperativa(penso)agenzia di lavoro.mi hanno fatto un contratto un pò strano…..sono la loro dipendente ,però ho un contratto come libera proffesionista.non ho nessun diritti (tredicessima……le ferie (solo 2 settimane dopo che lavoro un anno con loro)non mi paganno le malattie niente…..e poi la mia paura che mi devo pagare io le tasse dal mio stipendio di 800 euro.io ricevo tutti messe una fattura e basta.spero tanto che riesco ha capire questo tipo di contratto.
grazie
@lena68: rivolgiti all'Inps.
Sono una ragazza rumena lavoro notte giorno come badante a 2persone anziane la famiglia ha chesto le mio documente a fare il contratto di lavoro pero a me non ha demostratto nulla dice sempre loro che io sto aposto e che paga contribute pero a me nu mi fa capire nulla io no lo vedo giusto che a me no mi da nesuna carta a firma qualche contratto qualcosa e prendo unii messe 600 € poi contributi come dicono lor grazie
@anonimo 14 settembre: rivolgiti ad un sindacato.
buongiorno, io sono assunta come colf senza busta paga, pago la parte che mi spetta per i contributi e vengo pagata 6 euro l'ora per 6 ore settimana. quanto mi spetta di tredicesima? grazie
@anonimo 13 dicembre: devi sentire un caf per questo tipo di calcoli.
Buongiorno mi chiamo Dana e lavoro come badante da una signora anziana non autosufficiente che si ha rotto il femore. Lavoro da lei da maggio 2013 con uno stipendio di 800 euro. Dormo da lei faccio da mangiare per tute due, faccio la spesa ,pulisco la casa è la lavo . Ora mi vogliono fare il contratto . quale sarebbe quello giusto? Non ho studiato e non ho esperienza. Come tempo libero da lunedì a sabato dalle 13 alle 16 quindi tre ore e la domenica sette ore.aspetto la tua risposta. Ti ringrazio in anticipo.
@dana: ti conviene farti proporre un contratto e poi portarlo da un sindacato per farlo controllare.
Buona sera, sono una libera professionista e mi occupo di animazione, assistenza e attività riabilitative. Nel mese di settembre 2013 ho preso servizio presso una famiglia di 2 anziani, marito e moglie. All'inizio mi dicono che devo assisterli ( lui malato ma autosufficiente), fargli il letto e preparare da mangiare. 6 giorni su 7 per 5 ore giornaliere, senza avere riconosciuto malattia, ferie, tredicesima e buonuscita con la promessa che poi forse mi avrebbero messo in regola. Ovviamente non sono mai stata messa in regola, spesso ho svolto ore in più rispetto alle 5 pattuite e con mansioni che non mi spettavano. Pulizie e altro.Tutto per 500 euro mensili. Dopo la morte del marito avvenuta a fine dicembre la signora a mia insaputa stava cercando una badante 24 h per poi licenziarmi. Venendolo a sapere ho detto che me ne sarei andata ma lei mi ha licenziato su 2 piedi e dandomi anche meno di quanto mi spettava, cioè 400,00 perchè è cessato il rapporto prima della fine del mese. Io ora, vorrei, dato anche che mi ha messo in una condizione inaspettata, farle vertenza. Posso farla? A quanto dovrebbe ammontare il danno? E la mia paga fino ad ora era stata equa?
Distinti saluti
@anonimo 22 gennaio: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato per farti assistere.
Ciao lavoro come baby sister sono stata assunta dal 2012 C ho un contratto indeterminato e faccio 24 ore mio datore di lavoro mi hai mai dato la busta paga quando gli chiedo lui mi dice che basta in cud poi da quando è rimasta incinta la moglie mi ha tagliato le ore piuttosto di 500 mi da 300€ voglio sapere e giusto e poi quando ho preso le ferie non me le ha pagato quindi non so
@anonimo 13 maggio: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Ciao.
Io faccio la colf da 5 anni, 36 ore alla settimana e gadagno 830 all. mese. Vorrei sapere si è giusto questo stipendio?
@anonimo 4 ottobre: si, è giusto.
Buonasera vorei sapere per 1 mese di contratto come badante convivente con un stipendio di 850 al mese quanti soldi mi toca per la ferie 13ma ,trf.
@muncuviorna: dipende dal livello.
Come badante posso essere assunta per 20 ore al mese e un stipendio di 500 euro? Quanto mi corrisponde pagare di tassa? Grazie
@anoni o 19 dicembre: si, possono farti un contratto così.
Ciao sono una ragazza straniera lavoro Badante da un po 24su24ore.il dattore di lavoro vuole farmi contratto idertiminato stipendio 700€però non e scritto ferie pagati buona uscita e tredicesima adetto che fa parte da stipendio io no sono dacordo mia domanda e quale deritti ho io? Grazie.
Con un contratto di 16 ore a settimana con 7,50 euro al ora quanti contributi deve versare al inps? se non vuole pagare le ferie e la tredicesima cosa poso fare? Grazie
@ioana: rivolgiti ad un sindacato per avere assistenza.
ciao Fabio buongiorno ho un contratto a tempo indeterminato assistente a un anziano non autosufficiente 40 ore settimanali inquadramento ccn c super 6,86 sono netti o lordi e il primo mese? ciao grazie buona giornata