Contratto Lavoro

L’apprendistato professionalizzante

L’apprendistato professionalizzante è una delle tre forme di contratto di apprendistato. Questo tipo di apprendistato ha come scopo il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale.

Il rapporto di lavoro nato dall’accordo fra le parti è di tipo misto: il datore di lavoro ha l’onere di dare una effettiva formazione professionale, sia mediante il trasferimento di competenze tecnico-scientifiche sia mediante l’affiancamento pratico per l’apprendimento di abilità operative, nonché la retribuzione per il lavoro svolto.

I contratti collettivi determinano la durata del rapporto di apprendistato, per legge non inferiore a due anni e non superiore a sei. Esso deve avere forma scritta e indicare la prestazione alla quale è adibito l’apprendista, il suo piano formativo (almeno 120 ore per anno di formazione interna) e la qualifica che conseguirà al termine del rapporto di lavoro.

Sul blog si trovano anche le novità sul nuovo Testo Unico 2011 dell’apprendistato e i cambiamenti introdotti all’apprendistato professionalizzante dal Decreto Lavoro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

87 Replies to “L’apprendistato professionalizzante”

  1. Unknown says: Aprile 12, 2011 at 10:01 pm

    Buon giorno signor Fabio ho finito a giorni il mio contratto di apprendistato settote chimico artigiani durato 3 anni.Ora sto' continuando a lavorare ma il mio datore ancora non mi ha comunicato niente e non mi ha fatto firmare niente…come funziona?Passo automaticamente operaio senza firmare nessun tipo di documento?Ho parlato con lui ma mi ha detto che si deve ancora informare…cosa mi consigli?Vado avanti a lavorare

  2. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 8:32 am

    @michele: devi informarti ma se non ti hanno comunicato nulla prima del termine del contratto allora passi indeterminato automaticamente.

  3. marco says: Aprile 13, 2011 at 10:56 am

    Salve mi hanno assunto nel marzo 2002 e mi hanno fatto un contratto di apprendistato di V livello e appena ho finito i 3 anni di apprendistato mi hanno lasciato il V livello a tempo indeterminato è giusto?

  4. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 11:23 am

    @marco: non è giusto, in tre anni dovresti aver avanzato almeno 2 livelli ed essere inquadrato al III con l'indeterminato.

  5. Pietro says: Ottobre 11, 2011 at 8:49 pm

    Buonasera Fabio,
    la mia ragazza, 20 anni compiuti, è all'inizio del secondo anno di apprendistato professionalizzante in un'azienda di vernici in qualità di perito chimica.

    Volevo chiederle tre chiarimenti:
    1) la mia ragazze deve sostenere 120 ore di corso ogni anno per un totale di 360 ore nei tre anni?
    2) queste 120 ore annue sono incluse nell'orario lavorativo o sono extra-lavorative?
    3) le ferie sono di 4 settimane? Come vengono regolamentate?

    Grazie anticipatamente. Attendo con ansia una tua risposta 🙂

    Pietro da Milano

  6. Fabio says: Ottobre 12, 2011 at 8:31 am

    @pietro: le ore sono incluse nell'orario di lavoro, le ferie dipendono dal contratto con cui è assunta. Senza saperlo non posso dirti di più.

  7. Anonimo says: Novembre 17, 2011 at 4:57 pm

    Salve
    vorrei sapere se lo ore del corso devono essere retribuite o no.
    Grazie

  8. Fabio says: Novembre 18, 2011 at 8:36 am

    @anonimo 17 novembre: le ore devono essere retribuite.

  9. Anonimo says: Dicembre 15, 2011 at 3:36 pm

    Svolto lavoro come apprendista 6 mesi CCNL commercio, tali mesi devono essere scomputati nel caso di assunzione come apprendista nel CCNL studi professionali?

    Ringrazio anticipatamente

    Davide

  10. Fabio says: Dicembre 15, 2011 at 5:29 pm

    @davide: no.

  11. Anonimo says: Dicembre 23, 2011 at 4:54 pm

    Buonasera,
    mi hanno proposto un contratto di apprendistato professionalizzante nel commercio al 4 livello come "addetta alle attività organizzative delle vendite" per un totale di 40 ore settimanali e uno stipendio lordo mensile di 1288 euro. Vorrei sapere quanto è il mio stipendio netto al mese. Grazie Carlotta

  12. arianna says: Dicembre 24, 2011 at 9:52 am

    @carlotta: prenderai intorno ai 980 euro netti al mese.

  13. Anonimo says: Gennaio 3, 2012 at 4:24 pm

    sonia:Buonasera, il 6 settembre 2011 sono stata assunta con un contratto professionalizzante al 3°livello da un estetista, della durata di 5 anni!per motivi di crisi il centro chiude e la mia titolare dovrebbe licenziarmi!in questo caso mi spettano la disoccupazione e il tfr? Grazie…

  14. arianna says: Gennaio 3, 2012 at 8:43 pm

    @sonia: ti spetta il tfr e puoi richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti.

  15. Anonimo says: Febbraio 8, 2012 at 7:36 am

    salve Fabio,
    domani dovrei firmare un contratto di apprendistato professionalizzante come infermiere della durata di 3 anni. mi hanno detto che il contratto prevede una clausola che dopo la scadenza dei 3 anni, il contratto passa automaticamente a tempo indeterminato. vorrei sapere se questa clausola esiste veramente o è una bufala! a livelli pensionistici e stipendiali mi cambia qualcosa a premettere che c'è scritto : contratto casa di cura personale non medico previsto dal CCNL.
    LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
    GIUSEPPE

  16. arianna says: Febbraio 8, 2012 at 8:55 am

    @giuseppe: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.

  17. Anonimo says: Febbraio 10, 2012 at 9:30 pm

    Ciao sono un'apprendista ccnl commercio da poco rientrata a lavoro dalla maternità,ho ancora un altro anno da contratto volevo sapere se è possibile chiedere il part time…grazie

  18. arianna says: Febbraio 11, 2012 at 9:43 am

    @anonimo 10 febbraio: si, puoi richiedere il part time post maternità.

  19. Anonimo says: Aprile 15, 2012 at 10:49 am

    Buongiorno, ho un contratto di apprendistato professionalizzante V livello con la qualifica di contabile. Vorrei avere dei chiarimenti:
    1)all'atto della firma del contratto non mi è stato sottoposto il piano di formazione annuale,posso quindi "pretendere" di avere dei venerdì liberi per frequentare un master part-time?
    2) per lavoro devo spesso andare in trasferta e mi viene richiesto di lavorare per più di otto ore al giorno (anche fino alle 1 di notte) e anche nei week end, mi spetta il pagamento delle ore straordinarie e dei giorni festivi?
    Ringrazio in anticipo per la risposta.

  20. arianna says: Aprile 15, 2012 at 4:30 pm

    @anonimo 15 aprile: devi chiedere di vedere il piano formazione e ti devi attenere a quello. Hai diritto ad avere straordinari per le ore in più lavorate.

  21. Anonimo says: Maggio 27, 2012 at 2:12 pm

    Salve vorrei sapere quanto dovrei percepire con un contratto di apprendistato di 4 livello con 30 ore settimanali con e senza 13 e 14esima. Grazie.

  22. Fabio says: Maggio 28, 2012 at 8:45 am

    @anonimo 27 maggio: dipende dal tipo di contratto (CCNL)?

  23. Anonimo says: Luglio 19, 2012 at 11:48 pm

    salve..oggi sono stato assunto come apprendista magazziniere VI livello finalizzato al conseguimento della qualificazione di impiegato magazziniere IV livello..ho letto ke il trattamento retributivo mensile previsto è qllo stabilito dal CCNL..volevo sapere quanto prenderò..? dipende dal mio datore, oppure no..?? grazie

  24. arianna says: Luglio 20, 2012 at 7:48 am

    @anonimo 20 luglio: che ccnl hai?

    1. Anonimo says: Luglio 22, 2012 at 11:03 am

      aziende del terziario dovrebbe essere…

  25. arianna says: Luglio 22, 2012 at 4:23 pm

    @anonimo 22 luglio: allora il netto e' intorno ai 1100 euro.

    1. Anonimo says: Luglio 31, 2012 at 12:16 am

      ma è vero ke prenderò il 70% dei 1100 circa?? guarda mi sta venendo l ansia…siccome è la mia prima busta paga e nessuno mi ha detto qnt prenderò..volevo saperlo tanto x farmi i conti…hehehe

  26. Anonimo says: Luglio 22, 2012 at 7:58 pm

    Vorrei sapere a quanto ammonta la retribuzione mensile netta per un contratto di apprendistato professionalizzante di 36 mesi, con livello di inquadramento iniziale V e finale (quello al termine dell'apprendistato) pari al III, secondo il CCNL dell'industria alimentare.

    Grazie

  27. arianna says: Luglio 25, 2012 at 2:44 pm

    @anonimo 22 luglio: non conosciamo i lordi per il tuo ccnl. Fatti dire il lordo mensile e ricaviamo il netto.

  28. Anonimo says: Luglio 26, 2012 at 6:18 pm

    la retribuzione lorda mensile dovrebbe essere di 1459 euro; il netto conseguente?

  29. arianna says: Luglio 27, 2012 at 1:26 pm

    @anonimo 26 luglio: il netto è di circa 1100 euro.

  30. Fabio says: Luglio 31, 2012 at 8:20 am

    @anonimo 31 luglio: perché il 75%?

    1. Anonimo says: Agosto 11, 2012 at 12:27 am

      posso sapere quali sono le principali trattenute di una busta paga?

  31. arianna says: Agosto 12, 2012 at 11:05 am

    @anonimo 11 agosto: ti conviene sentire un commercialista e fargli vedere la busta paga.

  32. Anonimo says: Agosto 22, 2012 at 6:04 pm

    Buonasera,
    ho un contratto di apprendistato della durata di 48 mesi e attualmente sono inquadrato al terzo livello del CCNL del commercio. Qual è il termine di preavviso nel caso volessi dare le dimissioni? Mi confermate che è di 20 giorni di calendario e che il termine decorre dalla data che specifico nella lettera di dimissioni?
    Grazie

  33. arianna says: Agosto 23, 2012 at 7:48 am

    @anonimo 22 agosto: devi dare 20 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.

  34. Anonimo says: Agosto 23, 2012 at 3:07 pm

    Buongiorno,
    ho un contratto di apprendistato firmato il 31/05/2010 (quarto livello del CCNL del commercio); il 01/05/2012 sono passato al terzo livello del CCNL del commercio (sempre in apprendistato). Sapete dirmi a quanto ammonta il TFR maturato fino ad oggi? In caso di dimissioni, quale sarebbe la liquidazione che mi spetta?
    Grazie

  35. Fabio says: Agosto 23, 2012 at 4:57 pm

    @anonimo 23 agosto: devi calcolare circa 1/12 del tuo netto annuale.

  36. Anonimo says: Agosto 28, 2012 at 1:33 pm

    Esistono dei limiti temporali nella durata dell'apprendistato a seconda del titolo di studio?
    Ho una laurea nello stesso ambito in cui lavoro, ma mi è stato fatto comunque un apprendistato di 3 anni.
    Grazie

  37. arianna says: Agosto 28, 2012 at 1:36 pm

    @anonimo 28 agosto: no.

  38. Anonimo says: Settembre 6, 2012 at 7:06 am

    Buon giorno io ho un contratto di operaia terzo livello parrucchiera, la mia titolare vuole ridurre l'orario di lavoro da 40ore a 32 ore settimanali per scarso lavoro! Il mio stipendio di quanto si ridurrà più o meno! Grazie! La mia collega ha un contratto di apprendistato può avere anche lei la stessa riduzione di orario? Grazie buon giorno!

  39. arianna says: Settembre 6, 2012 at 5:17 pm

    @anonimo 6 settembre: con l'apprendistato è più complicato fare la riduzione, deve sentire un consulente del lavoro.
    per quanto riguarda lo stipendio, perderai circa 200 euro al mese.

  40. Marta says: Ottobre 10, 2012 at 4:54 pm

    Buona sera, è ormai un anno che sono in un azienda con un contratto di apprendistato…volevo sapere se qualcuno mi sa dire se durante l'apprendistato ti possono far fare straordinari perchè non trovo niente di scritto esplicitamente. Nel caso posso far qualcosa per "rivendicare" le 40 ore mensili che mi fanno fare gratuitamente e senza tanti problemi? Perchè per ora come unica soluzione che ho trovato è stata quella di dimettermi…

  41. arianna says: Ottobre 11, 2012 at 10:00 am

    @marta: possono farteli fare ma te li devono pagare. in molte aziende questo non avviene, devi parlare con il datore di lavoro e trovare un accordo.

  42. Drr says: Dicembre 6, 2012 at 2:41 pm

    Buongiorno Fabio. A marzo scade il mio contratto di apprendistato professionalizzante di 54 mesi in una azienda che si occupa di assistenza tecnica su apparati tecnologici. L'azienda mi ha proposto un contratto di 2 anni a tempo determinato con le stesse caratteristiche retributive del precedente. Possono farlo visto che continuerei a lavorare per loro dovrebbero assumermi a tempo indeterminato?

    Grazie in anticipo.

  43. Fabio says: Dicembre 7, 2012 at 8:47 am

    @drr: no, devono cambiarti mansione altrimenti non possono assumerti a tempo determinato.

  44. Anonimo says: Dicembre 7, 2012 at 1:39 pm

    Ciao Fabio, sono stata assunta da pochi gioni come apprendista. CCNL commercio al V livello – impiegato amministrativo

    Il mio collega, che è anche il mio tutor, è inquadrato nel II – CCNL commercio – Contabile.

    ma se la retribuzione deve essere di 2 livelli inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato, io dovrei essere inquadrata al IV livello.
    GRazie in anticipo.

  45. Fabio says: Dicembre 7, 2012 at 3:25 pm

    @anonimo 7 dicembre: lui è il tuo tutor, non la mansione di riferimento. un contabile di solito è 3 livello.

  46. Anonimo says: Gennaio 9, 2013 at 7:56 pm

    Salve, ho firmato un contratto di formazione da giugno 2012. Ultimamente i rapporti lavorativi non vanno molto bene. Vorrei sapere se è come fosse possibile, interrompendo il rapporto lavorativo, ottenere l'indennità di disoccupazione (magari quella con requisiti minimi). C'è bisogno di essere licenziati? grazie mille

  47. arianna says: Gennaio 10, 2013 at 8:35 am

    @anonimo 9 gennaio: se ti dimetti non hai diritto alla disoccupazione.

  48. Anonimo says: Gennaio 13, 2013 at 2:05 pm

    Grazie Arianna. Ho un'altra domanda… Essere licenziato a dare le dimissioni comporterebbero la stessa cosa per il mio datore di lavoro? Immagino di no, ma in cosa consisterebbe la differenza? grazie ancora

  49. arianna says: Gennaio 13, 2013 at 6:23 pm

    @anonimo 13 gennaio: si, e' la stessa cosa per il datore di lavoro.

  50. Anonimo says: Gennaio 15, 2013 at 9:12 pm

    Buonasera, sono assunta dal 2010 con contratto di apprendistato CCNL studi professionali con piano formativo per assistenti di studio odontoiatrico IV Livello. Il mio contratto in scadenza a maggio sara' probabilmente interrotto prima di tale periodo per permettere al mio datore di lavoro l'assunzione di un aiuto assistente. Ho diritto al TRF? In tal caso, come posso calcolarlo per avere idea della somma che ricevero' ed i quanto tempo viene retribuito? Grazie mille per la collaborazione

  51. arianna says: Gennaio 16, 2013 at 8:23 am

    @anonimo 15 gennaio: hai diritto al tfr. Per sapere quanto ti spetta ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.

  52. Anonimo says: Gennaio 23, 2013 at 12:20 pm

    Buongiorno,
    volevo un'informazione sul mio contratto di apprendistato di tre anni in mansione di Grafica.
    Ieri ho firmato il contratto e sulla voce livello c'era scritto: IV livello con retribuzione lorda di 1320€ per 14 mensilità. Oggi però il mio datore di lavoro mi ha detto che io partirò da un VI livello per arrivare infine al IV.
    Come faccio a calcolare il mio stipendio? c'è una tabella esplicativa? Grazie

  53. Fabio says: Gennaio 24, 2013 at 9:00 am

    @anonimo 23 gennaio: fatti dire il lordo attuale.

  54. Anonimo says: Febbraio 15, 2013 at 5:02 pm

    @anonimo anche io, sono stata assunta dal 01/02/2013 e ho il tuo stesso inquadramento..sono giorni che mi chiedo quanto avrò di netto in busta..in più ho i ticket, ma non riesco a capire se siano già inglobati nella paga mensile o siano un surplus..bah

  55. arianna says: Febbraio 16, 2013 at 7:24 am

    @anonimo 15 febbraio: i ticket sono fuori la busta paga.

  56. Anonimo says: Aprile 11, 2013 at 4:56 pm

    ciao, avrei bisogno di sapere quali sono le differenze tra le mansioni che deve svolgere una commessa e quelle di una apprendista-commessa. In pratica io sono assunta come apprendista, tuttavia mi capita spesso di svolgere i compiti veri e propri di una commessa già formata (tipo: faccio apertura e chiusura del negozio da sola). C'è una normativa di riferimento che mi dica quali sono i miei obblighi e i limiti delle mansioni che possono essermi affidate? grazie

  57. arianna says: Aprile 11, 2013 at 6:34 pm

    @anonimo 11 aprile: Non ci sono grandi differenze di mansioni. Il datore di lavoro risparmia soldi in contributi facendo l'apprendistato.

  58. Anonimo says: Giugno 12, 2013 at 11:11 am

    Salve mi chiamo Igor,

    sono assunto dal 26/07/2010 , in qualità di apprendista assistente tecnico da sede per
    la durata di 48 mesi – livello finale IV, con mansioni di Assistenza Post vendita a clienti da sede,
    e trasferta .
    sono partito dal 2 livello ed ora sulla mia busta paga sono al livello 3 con un min. contrattuale
    di € 1570,59.
    il mio contratto prevedeva una formazione mirata tanto che nel contratto stesso mi è stato assegnato un tutor.( da cui non ho ricevuto alcuna direzione finora) mai sono stato seguito del tutor prescelto dall’azienda.
    Premetto che non ho mai fatto alcun corso formativo fino ad oggi come prevedeva il mio contratto.
    Con conferimento di qualifica.
    Dopo un anno mi hanno cambiato di mansione, faccio il commerciale reparto ricambi.
    Ho una certa responsabilità e ricopro a pieno in ruolo del commerciale già formato.

    1. Ho diritto a chiedere la conversione del mio contratto da apprendista professionalizzante a impiegato commerciale?
    2. Come posso acquisire quella qualifica se il lavoro che svolgo non è più in linea con quanto previsto?
    3. Posso chiedere un adeguamento di stipendio ? in quanto ho contatti diretti con i clienti e rispondo io personalmente su ogni decisione col cliente .
    4. Quanto cambia in termini redditizi la posizione di apprendista di 3L e impiegato commerciale?
    Nel mio caso settore (commerciale ricambi)

  59. arianna says: Giugno 12, 2013 at 3:40 pm

    @igor: ti conviene farti assistere da un consulente del lavoro.

  60. Anonimo says: Gennaio 15, 2014 at 1:24 pm

    Ciao sono Giovanni mi complimento per il blog sempre utile e ben scritto, chiedevo come funziona quando le ore di corso 120 non vengono fatte, inoltre è il datore che deve comunicare quando e dove si dovrebbero frequentare queste ore? infine se queste ore nn vengono fatte si diventa operai a tempo indeterminato d'ufficio? grazie mille della risposta, sto per iniziare un contratto commercio 5 livello apprendistato professionalizzante.

  61. arianna says: Gennaio 15, 2014 at 6:08 pm

    @giovanni: la formazione deve essere fatta obbligatoriamente. Il fatto che non viene fatta non implica il passaggio al contratto a tempo indeterminato.

  62. Anonimo says: Gennaio 15, 2014 at 9:25 pm

    Sono Alessandro e ho lo stesso pensiero di Giovanni,ma è onere del datore organizzare le ore di teoria della formazione o è l'apprendista che deve studiare da se o cercare i corsi? inoltre che succede alla fine dell'apprendistato senza aver fatto il monte ore obbligatorio???
    grazie mille,ci aiutate sempre a divincolarci nei meandri della burocazia

  63. arianna says: Gennaio 16, 2014 at 8:19 am

    @alessandro: è il datore di lavoro che deve organizzare la formazione, è un suo obbligo.

  64. Anonimo says: Gennaio 23, 2014 at 12:20 pm

    Buongiorno,

    sono assunta con cotratto di apprendistato professionalizzante, CCNL FISM. Terminato il periodo di apprendistato, il datore di lavoro è obbligato ad assumermi (art.12.5 CCNL FISM)o mi può lasciare a casa?
    Non mi è molto chiaro…
    Grazie in anticipo per la risposta

  65. arianna says: Gennaio 23, 2014 at 12:50 pm

    @anonimo 23 gennaio: purtroppo ti possono lasciare a casa.

  66. Anonimo says: Gennaio 24, 2014 at 1:41 pm

    Buongiorno,

    vorrei chiedere se la sucessione dei seguenti contratti che mi sono
    stati fatti sempre per lo stesso posto di lavoro è valida:

    1) contratto per tirocinante, figura professionale Maestra di Asilo Nido, dal 06/09/2012 al 05/03/2013

    2) contratto con agenzia interinale di apprendistato professionalizzante della durata di 24 mesi T.U. 167/11, mansione educatrice, ccnl APL, gruppo C, livello 2, dal 11/03/2013, data presumibile fine mansione 11/09/2013, data di cessazione 31/07/2013

    3) contratto di apprendistato professionalizzante per il conseguimento della qualifica di educatore con inquadramento nel 5° liv Contratto collettivo di lavoro delle scuole Private FISM, dal 04/09/2013 per una durata di 18 mesi fino al 03/03/2015.

    Nel secondo contratto non avrebbero dovuto dedurmi i mesi fatti con l'agenzia essendo per la stessa mansione? Oppure essendosi riferiti a contratti di lavoro diversi ciò non ha ragione di essere?

    Grazie infinite per la risposta

  67. arianna says: Gennaio 24, 2014 at 3:05 pm

    @anonimo 24 gennaio: sono due contratti diversi perché diversi sono i datori di lavoro.

  68. Unknown says: Aprile 2, 2014 at 4:30 pm

    Salve, sono assunta come centralinista con un contratto di apprendistato (contratto di commercio) di 3 anni, diviso in 18 mesi fino a raggiungere il 4 livello.
    La mia domanda e', dopo i 18 mesi, che saro' nel 5 livello, la mia retribuzione lorda a quanto ammonta? perche' adesso recepisco al lordo 1336, 92.
    Ma e' vero che non posso recepire i ROL? anche se nel momento in cui ho firmato il mio contratto nel 2013 c'erano?

  69. arianna says: Aprile 3, 2014 at 8:39 am

    @alba: sul contratto che hai firmato dovrebbe essere indicato il lordo per il livello successivo. Considera che l'aumento al massimo e' di 50 euro. L'abolizione dei rol riguarda il rinnovo del contratto e non è' ancora stata approvata.

  70. Unknown says: Aprile 22, 2014 at 12:55 pm

    Salve, mi chiamo Federica, sono assunta da ottobre 2013 con un contratto di apprendistato professionalizzante con inquadramento nel 4°livello per i dipendenti di aziende di commercio, vorrei sapere:
    – quanti giorni di ferie ho all'anno o maturo mensilmente?
    – quante ore di permesso ho all'anno?
    Grazie
    Federica

  71. Andrea says: Maggio 1, 2014 at 4:25 pm

    Ciao, la mia ragazza ha avuto due esperienze professionali come commessa con contratto a tempo determinato preso due negozi diversi. Questo può impedirle di essere assunta in futuro come apprendista presso uno di quei due negozi o eventualmente presso un nuovo negozio?

  72. arianna says: Maggio 2, 2014 at 8:59 am

    @andrea: non glielo impedisce.

  73. Andrea says: Maggio 3, 2014 at 11:33 am

    Grazie Arianna.
    In merito alla domanda precedente, in passato qualche datore di lavoro non ha nemmeno voluto accettare il suo curriculum per il suindicato motivo, dicendo che cercavano solo personale da assumere come apprendista, e lei avendo avuto una precedente esperienza lavorativa con contratto a tempo determinato (2 mesi) non poteva essere più assunta.
    Come posso dimostrare che le cose non stanno realmente così, e su quali fonti scritte posso fare affidamento?
    Grazie e buona giornata!

  74. arianna says: Maggio 3, 2014 at 6:26 pm

    @andrea: effettivamente devono eventualmente indicare un altra mansione. Non avevo compreso cosa dicevi. Non può essere assunta con apprendistato se ha avuto un contratto a tempo determinato.

  75. spider says: Agosto 25, 2014 at 10:18 pm

    Salve, sono stato assunto con apprendistato di 48 mesi al 6 livello commercio nel 2010 con avanzamento di livello ogni 2 anni fino ad arrivare al 4 livello.
    Nel 2012 avanzo al 5 livello e poco dopo l'azienda mi assume a tempo indeterminato semplicemente facendomi firmare un "mantenimento in servizio" senza specificare nient'altro.
    Adesso potrò avanzare ugualmente al 4 livello? Oppure resterò sempre al 5 livello?
    Ps: L'apprendistato sarebbe finito a novembre 2014.
    Grazie in anticipo

  76. arianna says: Agosto 26, 2014 at 8:36 am

    @spider: no, se hai firmato un mantenimento in servizio l'avanzamento di livello è bloccato. senti però un consulente del lavoro.

  77. Unknown says: Settembre 15, 2014 at 8:43 am

    Salve, sono stato assunto in data 11 ottobre 2010 con contratto di Apprendistato Professionalizzante della durata di 48 mesi.(settore metalmeccanica)
    La scadenza del contratto è prevista quindi per l' 11 ottobre 2014.
    Nella peggiore delle ipotesi esiste un periodo di preavviso per la cessazione del contratto che l'azienda è tenuta a rispettare?
    L'azienda in questo caso è tenuta a dare una motivazione..?
    grazie

  78. arianna says: Settembre 15, 2014 at 9:31 am

    @raffaele: l'azienda deve avvisarti un mese prima.

  79. Anonimo says: Dicembre 19, 2014 at 2:06 pm

    Livia

    Buongiorno, mi è stato proposto un contratto da apprendista infermiere. L'infermiere è un professionista e non può fare l'apprendista ma qual'è la legge che dichiara esplicitamente questo?
    Grazie
    Lidia

  80. arianna says: Dicembre 20, 2014 at 11:01 am

    @lidia: non saprei, ti conviene sentire un sindacato di settore.

  81. Unknown says: Febbraio 27, 2017 at 3:45 pm

    Volevo sapere se con il contratto ad apprendistato si possono fare piu spostamenti nell'arco degli anni,in quanto io sono stata gia spostata una volta e ora inteoria dovevano spostarmi.

  82. Unknown says: Luglio 21, 2017 at 3:17 am

    salve a tutti, io ho avuto un contratto di apprendistato professionalizzante (aria condizionata istallazione e manutenzione) della durata di 3 anni piu 1,alla fine di questo contratto sono automaticamente passato al contratto a tempo indeterminato di 3 livello.
    ora la mia domanda e', dopo i 4 anni di apprendistato ed altri due anni da operaio, come posso ottenere le qualifiche del mio datore di lavoro? ho sentito che se apro una partita iva mia, automaticamente entro nel mercato con le qualifiche del mio datore di lavoro. e' vero? queste qualifiche sono riconosciute all estero?
    grazie a tutti.

    1. arianna says: Luglio 21, 2017 at 7:11 am

      @anonimo 21 luglio: su questo non so aiutarti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*