Le dimissioni, e i tempi legati alla cessazione del contratto di lavoro nel caso di dimissioni volontarie, dipendono molto dai termini di preavviso che variano da contratto a contratto. Ecco come preparare la lettera da spedire poi con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ma iniziamo con il modello della lettera di dimissioni. A sinistra in alto va inserito il proprio indirizzo, a destra, un pò più in basso l’indirizzo (la sede legale) dell’azienda da cui ci si vuole dimettere.
Poi l’oggetto: Comunicazione dimissioni. Sotto trovate un testo tra virgolette di esempio del corpo di una lettera di dimissioni.
“Io sottoscritto __________ nato a ____ il __________, residente in via/piazza __________, lavoratore a tempo determinato/indeterminato presso codesta società dal ______________, con la presente comunico le mie dimissioni a far data dal giorno _________.Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del prossimo ___________.”
Come scritto sopra, in caso di dimissioni volontarie, è necessario leggere bene il contratto di lavoro per conoscere i termini di preavviso.
Qui trovate i termini di preavviso per il contratto di commercio e per il contratto a progetto, oltre ai termini per il ricorso nel licenziamento e alle dimissioni con il tempo determinato.
Sul blog si trovano anche altri due modelli di lettera:
187 Replies to “Lettera di dimissioni: come scriverla”
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.
Lunedì 25 luglio ho dato le dimissioni e visto che sono 3°livello del commercio (tempo indeterminato) nello scrivere la lettera ho scritto come data ultima di lavoro il 20 agosto (quindi 20 giorni di preavviso a partire dall'ultimo del mese). Lettera firmata, fin qui tutto bene.
Io già sapevo che l'azienda quindi per 15 giorni (dall'8 al 20) e a voce ci eravamo accordati per un mio passaggio di consegne a settembre (2 giorni).
Oggi però il mio capo mi ha chiesto di lavorare part time da casa per il corrispettivo di una settimana di stipendio, durante le ferie.
Oltre a capire se questo è legale (cosa devo fare? Una scrittura privata? Come faccio ad essere sicura che me le paghino?) volevo anche sentire i vostri pareri.
Io ho cercato in tutti i modi di andarmene con le "buone" ma sinceramente mi rendono difficile il compito.
Altra cosa: se, come penso, rifiuterò cosa comperterà? Oltre alle ferie non pagate le ferie risulteranno comunque come godute?
mille grazie!
@elisa: non possono chiederti di lavorare visto che tu hai rispettato tutto quello che prescrive la legge.
@arianna: grazie mille per la risposta. Solo che leggo online che durante il periodo di preavviso non si possono prendere ferie, quindi a rigor di logica io dovrei lavorare anche se l'azienda è chiusa…
Posso chiedere ad un sindacato/patronato anche se non ho nessuna tessera? Conoscete qualcosa di aperto ad agosto a Milano?
@elisa: se l'azienda chiuse, purtroppo si prolunga il preavviso. non conosciamo nulla a milano, ma ti consiglio un patronato cgil, cerca su sito del sindacato.
ma bisogna scriverla a penna o va bene anche stamparla la lettera?
@anonimo 21 settembre: stampata è più leggibile.
Non sapendo in quale altra sezione scrivere provo qui: attualmente ho un contratto a tempo indeterminato, ma ho fatto un colloquio presso un'altra azienda che mi ha fatto una proposta e mi ha inviato la lettera di intenti, chiedendo di rimandarla FIRMATA. Dato che non ho ancora avuto modo di parlare con il mio attuale datore di lavoro (che spero mi farà una proposta pari a quella ricevuta per tenermi a lavorare presso di loro), non so che tipo di vincolo potrei avere firmando la lettera (non essendo il contratto)! In fondo alla lettera dice che si prega di inviarla firmata in segno di accettazione…a quel punto sarei vincolato ad iniziare a lavorare per loro?
Grazie
@anonimo 23 settembre: la lettera di impegno ha comunque valore legale. Vedi bene cosa vuoi fare prima di firmarla.
Buona sera,
sono un'apprendista di VI livello con contratto del commercio, io vorrei licenziarmi entro fine dicembre. La lettera di dimissioni posso presentarla solo entro il 1 dicembre o entro il 16 dicembre…sono queste le 2 finestre?Se sono stata assunta a ottobre 2011 il preavviso è di 10 o 15 giorni?grazie
@anonimo 23 novembre: devi dare 10 giorni di preavviso che devono decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Naturalmente le dimissioni vanno presentate con giorni di anticipo.
Salve, ho un contratto del commercio a tempo indeterminato, ora voglio dimettermi dall'azienda. Sul contratto c'è scritto che il rapporto tra dipendente e azienda si può interrompere in qualsiasi istante senza alcun preavviso o causa. Questa clausola vale oppure non è valida è devo rispettare quello che cita il contratto nazionale?
@anonimo 5 dicembre: devi dare un preavviso.
salve il mio datore di lavoro mi ha licenziata perche vuole prendere un'altra persona persona con un stipendio piu basso per assistere a suo padre anziano,io avevo un contratto a tempo indeterminato come lavoratori convivente..mi ha fatto firmare un foglio dove dice che mi comunica il Licenziamento Con Accordo consensuale,vorrei sapere se e' accetabile questo licenziamento per fare la dissocupazione? grazie
@anonimo 16 gennaio: se hai firmato la lettera delle dimissioni consensuali non hai diritto alla disoccupazione.
Salve, ho anche io una domandina da fare.
Ho un contratto commercio di secondo livello, ho visto che ho 20 giorni di preavviso da fare e quindi farei dal 01/02 al 20/02. Però proprio il giorno 20 ho un impegno inderogabile, quindi vorrei fare solo 19 giorni di preavviso. Qual'è la forma migliore per scriverlo nella lettera?
Grazie mille
@anonimo 23 gennaio: dai come ultimo giorno lavorativo il 21/02.
Salve,sono una lavoratrice dipendente a tempo indeterminato in un azienda del sett.terziario, dopo diversi anni di lavoro sono rimasta incinta e il mio datore di lavoro durante l'astensione x maternità mi ha trattata malissimo… Perciò dato che non voglio tornare ,mi sono guardata intorno per cercare altro e ho trovato.
Il periodo di maternità per me finisce il 25 aprile, vorrei licenziarmi prima di rientrare… come devo fare?basta seguire le vostre indicazioni di preavviso o dato che san in maternità devo comportarmi diversamente?? Grazie mille
@anonimo 7 febbraio: ti consiglio vivamente di non licenziarti. Se comunque intendi farlo, devi presentare le dimissioni al tuo rientro perché il preavviso deve essere lavorato.
Puoi spiegarmi perchè mi consigli di non licenziarmi? E nel caso io mi licenzi assi mentre san in maternità cosa mi potrebbe succedere?? Grazie mille x la risp tempestiva!
@anonimo 7 febbraio: se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione. Se ti licenzi durante la maternità possono trattenerti soldi perchè come ti dicevo il preavviso va sempre lavorato.
Ah capito grazie.Per la disocc lo sapevo già, ma come dicevo c ė già una persona che mi assumerebbe quindi non ne avrei diritto cmq… Non intendo in nessun modo tornare perchē come dicevo si son comportati veramente male cn me che lavoro cn loro da anni,ti faccio un'ultima domanda: se mi licenzio ancora in maternità nella peggiore delle ipotesi quanto possono trattenermi??
Grazie ancora della disponibilità.
@anonimo 7 febbraio: non so dirti di più.
Grazie mille lo stesso delle info Arianna.
Per "le mie dimissioni a far data dal giorno…" si intende il primo giorno fuori dall'azienda?
@anonimo 19 febbraio: di solito si intende il giorno in cui si presentano le dimissioni e inizia il preavviso.
Buongiorno a tutti, sono un quadro del commercio, responsabile amministrativo, e vorrei dimettermi per giusta causa in quanto il superiore che hanno assunto come direttore generale, altro non fa che schiacciarsi sul mio ruolo di fatto "demansionando" il sottoscritto. Come si può dimostrare ciò ed evitare il preavviso di 45 giorni? Grazie
@anonimo 24 febbraio: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Buongiorno. ho un contratto part-time con orari ben stabiliti e che non prevedono il lavoro la domenica, tanto che l'azienda per cui lavoro mi ha chiesto se fossi diponibile a lavorare una domenica al mese. vorrei sapere se durante il periodo di preavviso (avendo un contratto che prevede un orario da mar a sab.)il datore di lavoro si deve attenere a tale orario o se invece può apportare cambiamenti…come sostituire un giorno settimanale ocn la domenica. Grazie. Paola
@paola: anche nel preavviso può esserti richiesto di lavorare la domenica.
Salve,
sono un impiegata apprendista settore commercio IV livello.
Sono attualmente in maternità anticipata,
ho scoperto che la mia titolare intende mettere la società in liquidazione e quindi a breve riceverò la lettera di licenziamento.
Vorrei sapere quanti giorni sono di preavviso e se mi viene consegnata il 1 marzo da che giorno decorre il preavviso.
Come ultima cosa vorrei sapere se si fa riferimento alla data di ricezione della raccomandata oppure al timbro postale…Mi spiego meglio…Attualmente non mi trovo a casa mia ,rientro lunedì 5 marzo,se nel frattempo il postino cerca di consegnarmi la raccomandata fa fede la data di tentata consegna oppure il 5 marzo data del ritiro presso l'ufficio postale?
grazie mille per le info…
Virginia
@Virginia: per il tuo livello ti spettano 15 giorni di preavviso.
la lettera deve arrivarti prima del 1 marzo e il preavviso deve partire dal 1 marzo o dal 16.
Grazie per la risposta,
un ultimo dubbio.
Se mi dovesse arrivvare la raccomandata proprio il 1 marzo,da quando decorrono i giorni di preavviso??
Grazie mille
Virginia
@virginia: dal 1 marzo.
Salve,
da giugno 2011 ho un contratto a tempo determinato nel commercio V livello presso l'azienda ESSE; mi hanno offerto un nuovo lavoro presso CI.
CI mi ha detto che venerdì 2 marzo posso andare a firmare una lettera d'impegno d'assunzione e vogliono che cominci a lavorare al massimo entro una settimana.
ESSE mi ha detto di dare le dimissioni oggi e che mi tratterranno 1 settimana di preavviso.
Io non vorrei dare le dimissioni prima di aver firmato la lettera d'intenti.
Mi conviene dare le dimissioni venerdì 2 marzo e cominciare a lavorare immediatamente presso CI?
Oppure?
Se possibile, rispondete celermente, perché i tempi stringono.
Grazie mille!!!
@marco valdo: se presenti le dimissioni dal 2 marzo decorrono dal 16 del mese. Esse ha ragione nel chiederti le dimissioni oggi. Potresti contattare CI e chiedere di farti anticipare la lettera tramite fax o email.
Grazie arianna per la celere risposta.
Ma se presento domani giovedì 1 marzo le dimissioni, decorrono dal 1 o dal 16?
Cioè, quando si dice entro l'1, l'1 è compreso o no?
Perché se oggi o domani riuscissi a firmare la lettera di CI, oggi o domani potrei dare le dimissioni a ESSE e lavorare ancora una settimana avendo così solo una settimana di trattenuta; poi comincerei a lavorare presso CI.
Grazie infinite.
@marco valdo: se dai le dimissioni domani decorrono dal 16.
Grazie per la disponibilità.
Ho contattato CI, mi richiama a breve.
Ma se consegnassi le dimissioni domani e me ne andassi prima del 16, cosa potrebbe accadermi?
Mi sa che mi tocca dare le dimissioni oggi a ESSE, sperando di poter firmare oggi da CI; se no andrò in fiducia e firmerò venerdì, ma comunque devo consegnare oggi le dimissioni a ESSE.
Se consegno le dimissioni a ESSE oggi, potrei cominciare a lavorare per CI già da domani? Ovviamente mi verranno trattenuti tutti e 15 i giorni di preavviso.
@marco valdo: ti trattengono i soldi del mancato preavviso dal tfr. Se ti dimetti oggi dando domani come ultimo giorni ti tolgono i soldi del preavviso.
CI non riesce a prepararmi il precontratto prima di venerdì 2 marzo.
Penso di agire così:
dimissioni a ESSE consegnate via fax oggi a decorrere da domani 1 marzo e come ultimo giorno lavorativo il 9 marzo (mi tratterranno qualche giorno di preavviso).
CI mi ha assicurato che venerdì firmo con loro e comincio a lavorare dal 12 marzo.
Mi tocca andare in fiducia, oppure devo perdere quest'occasione…
@Marco Valdo: se te la senti dai fiducia. certo è un rischio…
salve,dato che sto lavorando con contratto part time verticale,(ven ,sab,dom),in caso di dimissioni volontarie il mio preavviso di 20 giorni,conterà solo i giorni lavorati,perciò 3 a settimana,o inizia dalla data della lettera di dimissioni?grazie anticipatamente,
@anonimo 23 marzo: inizia dalla data della lettera di dimissioni.
grazie per la delucidazione…
Buongiorno,
sono Sara, lavoro presso un'azienda informatica da circa 7 anni con varie tipologie di contratto.
Dal 2005 a febbraio 2007 ho lavorato con contratto a progetto, dal 5 febbraio 2007 al 13/08/2011 con contratto di apprendistato, e dal 13/08/2011 ad oggi con contratto a tempo indeterminato.
Vorrei capire quant'è la mia anzianità presso la società. Nel caso di dimissioni quanto preavviso dovrei dare?
Inoltre dal contratto metalmeccanico sono uscita col 5° livello nazionale del contratto PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA METALMECCANICA, partendo dal 3°, è corretto?
@Sara: l'anzianità la calcoli dall'inizio del tempo indeterminato.
Sono quadro con contratto del commercio, assunto il 23 febbraio del 2005 a tempo indeterminato, vorrei dimettermi nei prossimi giorni, entro la meta' di aprile, da quando si conterebbe il primo giorno di preavviso? Dal 16 Aprile? E l'ultimo giorno di lavoro? Sarebbe il 16 luglio? Grazie mille.
@anonimo 1 aprile: tutto corretto!!
Buongiorno,
Ho dato le dimissioni a partire dal 1 aprile,con ultimo giorno lavorativo il 20 aprile,ma ora mi trovo nella situazione di avere bisogno un permesso urgente per sabato 7 a causa di una visita medica urgente. Come posso fare? È possibile usufruire di un giorno di permesso? Che altre soluzioni potrei adottare?
Grazie mille
@anonimo 4 aprile: puoi chiedere un giorno di permesso, che però ti verrà trattenuto dal preavviso se il datore di lavoro lo trova opportuno.
Grazie mille per la risposta,ma possono trattenerlo dal preavviso anche se ho dato 20 giorni anziché 15?
Grazie mille
@anonimo 4 aprile: in questo caso no.
buongiorno, sono un iv livello assunta dal 2008 e da lunedì 16 aprile devo iniziare da un'altra parte, quindi perdo il preavviso… come faccio a mandare la raccomandata il 16° giorno del mese se il 16 aprile incomincio da un altra parte?
cosa scriverò quindi in questo pezzo, tenendo conto che io mio ultimo giorno di lavoro sara domenica 15 aprile?
con la presente comunico le mie dimissioni a far data dal giorno _________.Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del prossimo ___________."
e inoltre basta un email o raccomandata? grazie
@anonimo 11 aprile: in realtà la raccomandata deve arrivare entro il 16. Consegna le dimissioni a mano, almeno qualche giorno prima della loro decorrenza.
Salve a tutti,
ho un contratto a tempo indeterminato CCNL commercio III livello meno di 5 anni di anzianità di servizio. Con il nuovo CCNL (per intendersi quello vergognoso dell'anno scorso che ha eliminato il diritto alla malattia) vige ancora l'obbligo di presentare il preavviso o il primo o il 16 del mese?
@anonimo 27 aprile: si, sono diminuiti i giorni ma l'obbligo di presentare le dimissioni il 1 o il 16 del mese c'è sempre.
buona sera io ho intenzione di dare le dimissioni dal posto di lavoro entro il 30 di maggio in modo da far partire i giorni di preavviso dal 1 giugno.io però avevo già preso le ferie dal 8 al 16 giugno.anche se questi giorni rientrerebbero nel preavviso io posso stare in ferie e continuare il preavviso al mio rientro?grazie anticipatamente!!
salve,
vorrei sapere se nel periodo di preavviso posso usufruire delle ferie/permessi…mi hanno detto che in accordo con il datore è fattibile..ma volevo sapere sono cmq retribuiti i giorni di ferie?
per capirci i giorni di preavviso sono 20 da contratto ecco io ho 10 gg di ferie maturati,,,vorrei capire se poi conviene farli in accordo o è meglio farseli pagare…?visto il livello di tasse che impongono non sono convinto…
grazie in anticipo
@anonimo 5 giugno: il preavviso deve sempre essere lavorato. E' vero che conviene sempre farli piuttosto che farseli pagare, ma nel tuo caso non è corretto.
Buongiorno,
vorrei capire se le informazioni che ho comrpeso sono corrette:
lavoro per una multinazionale americana ed ho ricevuto una proposta da un'azienda concorrente, con cui ho giá firmato il contratto.
Domani daró le dimissioni con 45 gg (sono quadro commercio con 1 anno di anzianitá) seguendo le vostre indicazioni, ma, conoscendo la modalitá solite delle aziende americane, mi chiederanno di stare a casa da subito.
in teoria
– l'azienda non puó chiedermi si dare meno di 45 giorni se io sono disponibile a lavorare, giusto? Se vogliono farmi stare a casa mi devono pagareil periodo di preavviso come se fosse lavorato, giusto?
– Le ferie non godute devono essere pagate in aggiunta e non possono rientrare nei 45 giorni, giusto?
Grazie in anticipo per la risposta>
@anonimo 13 giugno: certo, devono pagarlo loro il preavviso che perdi come fanno molte aziende.
le ferie non godute ti saranno pagate con il TFR.
entro quanto tempo ti devono pagare il TFR maturato in caso di dimissioni e ti rilasciano una nuova busta paga con cosa come attestazione del calcolo ?
grazie
@ anonimo 16 giugno: entro al massimo 2/3 mesi.
salve a tutti,
ho un contratto indeterminato di 5 livello e sto presentando le mie dimissioni, dando il preavviso di 15 giorni, il problema è che sono in malattia fino a fine mese comprendendo quindi anche i 15 giorni di preavviso, volevo sapere quindi se il preavviso è valido o no..
@live together,die alone: no, il preavviso deve essere lavorato. non sono permesse ferie e malattia.
Buongiorno,
sono assunto con contratto commercio dal 1 novembre 2011. la mia azienda sta trascorrendo un periodo di crisi e probabilmente rischia il fallimento. Se consegno la lettera delle dimissioni volontario oggi 23 luglio 2012 e volessi scegliere come ultimo giorno di lavoro il 02 Agosto 2012. Sarebbero da considerarsi come dimissioni senza preavviso?
Grazie,
Leo.
@leopoldo: che ccnl hai? Che livello?
ciao volevo fare un domanda per l stesura di una lettera di dimissioni con questo esempio
"… con la presente comunico le mie dimissioni a far data dal giorno ____A_____.Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del prossimo ______B_____."
nel punto A devo mettere la data in cui consegno la lettera o la data da cui parte la decorrenza?
E nel punto B devo mettere la data del mio ultimo giorno di lavoro o di quello successivo?
grazie ciao
@anonimo 7 agosto: nel punto A devi indicare la decorrenza. Nel punto B l'ultimo giorno di lavoro.
Ciao, devo dare le dimissioni in questo periodo, ho CCNL commercio 3° livello. i tempi sono di 30 gg di preavviso dato che ho meno di 5 anni di anzianità. le decorennze come ho capito partono o dal 1 o dal 16 del mese.
Attualmente la mia azienda è chiusa, io però essendo consulente presso cliente lavoro.Potete dirmi, nel caso consegni le dimissioni il 16 di questo mese i giorni di preavviso partono da lì, oppure partono solo quando l'azienda riapre?
Dato il periodo di ferie è meglio consegnarle a mano o comunque inviare raccomandata A/R, o entrambe?
spero di essermi spiegato decentemente.
grazie
ciao, è possibile effetture più giorni di preavviso rispetto a quelli previsti dal contratto indicandolo nella lettere di dimissioni?
@ciano: le dimissioni vanno consegnate qualche giorno prima della decorrenza. Puoi consegnarle a mano, se fai raccomandata, questa deve arrivare in azienda qualche giorno prima del 16. Ti consiglio di parlare con il tuo datore di lavoro per non avere problemi per il preavviso.
@anonimo 9 agosto: si, è possibile.
Buona sera! ho un contratto sostituzione maternità, ma voglio dimettermi dall'azienda perchè ho altre cose in progetto sono passati 8 mesi e ancora il datore di lavoro non sa darmi una risposta su quando la persona che sostituisco tornerà, leggendo il contratto devo dare 15 giorni di preavviso io vorrei finire il 31/10( lavorandolo) e dal 1/11 non andare più,quindi mi chiedevo alla frase " comunico le mie dimissioni a far data dal giorno……" devo mettere da quando partono i 15 gioni?? cioè il 17/10?? e all'altra domanda: "Vogliate pertanto….(ecc..) la data del prossimo….. (devo mettere il giorno 1/11?? scusate ma è la prima volta! grazie aspetto risposte
@anonimo 8 ottobre: ma il tuo ccnl è commercio?
Ciao, ho un contratto commercio 4 livello a tempo indeterminato da meno di un anno.
Vorrei presentare le dimissioni a partire dal 16 novembre per essere libera già dai primi di dicembre. Va bene se presento la lettera intorno al 10 novembre?
@anonimo 30 ottobre: si va bene. Ma la decorrenza è dal 16 novembre.
Perfetto! Grazie mille!
Ciao,
Ho un contratto del commercio 4 liv. Tempo ind. Volevo sapere se devo dare solo 20 gg di calendario e se posso dare a mano la lettera di dimissioni o devo per forza spedirla con ricevuta di ritorno.
Grazie
@anonimo 6 novembre: hai 15 gg di preavviso sotto i 5 anni di anzianità.
devi consegnare una lettera al datore di lavoro ma se non ti fidi fai una raccomandata.
Ok grazie mille, cmq sono dipendente dal 2005 quindi 20 gg? Buona giornata
@anonimo 7 novembre: per la tua anzianità sono 20 gg.
salve io sono una commessa al iv livello assunta a tempo indeterminato il 2 agosto 2002,domani dovrei mandare la lettera di dimissioni e vorrei sapere se faccio parte del gruppo fino a 10 anni con 20 gg di preavviso o di quello oltre i 10 anni con 30 gg.
spero possiate aiutarmi perche' mi sta venendo il dubbio e nn voglio rischiare che non mi paghino 10 gg.
grazie!!!
@anonimo 15 novembre: rientri nel gruppo fino a 10 anni.
Buongiorno,
sono una commessa V livello tempo indeterminato dal 2010.
Vorrei sapere,dando le dimissioni oggi 16 novembre dei 15 gg previsti,la docorrenza parte dal 1 dicembre 2012?
E se le dessi il 1 dicembre senza preavviso, quali provvedimenti potrebbere prendere?
Grazie
@anonimo 16 novembre: confermo. Se non dai preavviso ti tolgono soldi dal tfr.
Buongiorno,
sono alla mia prima esperienza lavorativa, e non conosco bene quelli che sono i miei diritti e doveri, quindi ho un po' di domande…
Sono apprendista di V livello metalmeccanico (in uscita), con un contratto part-time verticale di 24 ore settimanali su tre giorni.
Voglio rassegnare le dimissioni, ma non riesco a capire di quanti giorni deve essere il mio preavviso.
Sul contratto di assunzione c'è scritto che il contratto collettivo applicato è "C.C.N.L. per i dipendenti dalle imprese artigiane metalmeccaniche e della installazione di impianti".
Dato che (se ho capito bene) in quanto apprendista il mio livello di inquadramento è in realtà il III (sono assunta da marzo 2012), devo guardare il tempo di preavviso del V o del III?
E, dato che lavoro 3 giorni a settimana, i giorni di preavviso da contare saranno solo quelli in cui lavorerò oppure quelli "del calendario" (quindi incluse domeniche, festività, ecc)?
Chiedo scusa per il lungo post, spero che potrete aiutarmi a chiarirmi le idee…
Grazie
Sonia.
@sonia: devi guardare il preavviso del livello che hai attualmente. I tempi sono qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/08/metalmeccanici-artigiani-conflavoro.html.
Grazie infinite, era esattamente quello che cercavo!
Ora però ho un altro problema, è una sciocchezza ma come ho detto sono alla prima esperienza lavorativa, con un capo a dir poco discutibile, quindi non ho alcun supporto su questo tipo di questioni.
La mia domanda ora è: come faccio a sapere se sono assunta come operaia o come impiegata?
Mi spiego meglio: lavoro per un'azienda di e-commerce, e per il tipo di lavoro che faccio svolgo mansioni sia manuali (es. sposto il materiale in magazzino, preparo le spedizioni…), che di concetto (es. utilizzo il programma di fatturazione dell'azienda, mi occupo via mail dei contatti con i clienti…).
Ufficialmente (da contratto) sono assunta come "Addetta alla vendita telefonica", e a giudicare da questo potrei dire di essere un'impiegata, però le mansioni che svolgo sono decisamente di altro tipo.
Mi rendo conto che possa suonare stupida come domanda, ma vista anche la differenza di tempistiche per il preavviso (6 giorni per gli operai, 1 mese per gli impiegati!) mi sarebbe di grande aiuto una specificazione.
Grazie per la pazienza,
Sonia.
@sonia: la tua mansione mi sembra di un impiegata. Senti il personale della tua azienda.
Lo farò, grazie mille!
HO UN CONTRATTO DI LAVORO INDETERMINATO DI BADANTE DA 10 OTTOBRE 2010 E ORA LA SGNORA DOVE LAVORO E CASCATA STA A LETTO SI DEVE LAVA ,MANGIA ,CAMBIA ,E IO ORA NON POSSO FA QUESTO LAVORO PERCHE E MOLTO PESANTE ANCHE PERCHE E CEHA E NON MI AIUTA PER NIENTE ,E MOLTO GROSSA E NON MI RIESCE A MUOVERLA .VOGLIO SAPERE COME POSSO RINUNCIARE A QUESTO CONTRATTO CON LE BUONE MANIERE E VI DOMANDO SE POSSO ANDA IN CASA DINTEGRATIONE PERCHE FINO QUANDO MI TROVO UN ALTRO LAVORO MI POSSO PAGA CON QUEI SOLDI L.AFFITO .VI RINGRAZIO BUONE FESTE !!!!
@domnica: puoi leggere il preavviso per colf e badanti qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/05/preavviso-colf-e-badanti-dimissioni-e.html.
Salve, ho un contratto del commercio e sono un II° livello con anzianità superiore ai 10 anni.Se mi dimetto il 16 luglio 2013 avrei 45 gg di preavviso da dare ma devo saltare le 3 settimane d'agosto in cui l'azienda è chiusa per ferie giusto?Ma posso lavorare per 15 gg fino al 3/8 che si chude e poi gli altri 30 gg. farmeli trattenere dal TFR? Così evito di dover tornare in ufficio Grazie
@eva: ti consiglio di lavorare interamente il preavviso.
Salve, mi chiamo Mario, ho un contratto di apprendistato, al momento sono sesto livello e devo arrivare al quarto. Lavoro 38 ore settimanali ed ho visto che la retribuzione minima è di circa 1310 euro lordi x il sesto livello che arriverà al quarto(presumo x 40 ore a settimana). Chiedo come sia possibile che nel mese di febbraio (senza permessi nè ferie) guadagno di netto circa 960 euro, mentre nei mesi scorsi cifre attorno a 1140-1190, ecc.. Grazie.
@anonimo 4 marzo: febbraio ha meno giorni. Controlla se negli altri mesi avevi qualcosa in più.
Salve a tutti, spero che voi possiate farmi chiarezza su alcune questioni.
Io sono stata assunta il 21/10/2011 con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 54 mesi come apprendista parrucchiera. Adesso vorrei dimettermi e volevo sapere quanto preavviso devo dare, dato che vorrei essere fuori già dal 6maggio prossimo (lavoro part-time), dal mio contratto non lo capisco. Vorrei in oltre capire se la lettera di dimissione deve essere diversa trattandosi di apprendistato e in che modalità devo consegnarla al datore di lavoro (via raccomandara AR o a mano). In poche parole, vorrei sapere come fare a dare le dimissioni con preavviso senza andare in contro a penali o "cosette" a cui il datore di lavoro si può "appendere" per rendermi la vita un inferno.
Grazie
@anonimo 20 marzo: ma qual'è il tuo ccnl? Senza sapere quello non posso darti indicazioni.
Salve, volevo chiedere un'informazione: ho un contratto metalmeccanico 6° livello ed ho presentato la mia lettera di dimissioni il 17 aprile per potermene andare il 17 Giugno (che sarebbe il giorno in cui comincerei il nuovo lavoro). Ora mi ritrovo a dovermi assentare forzatamente due giorni, che andrebbero inevitabilmente a ritardare la data delle dimissioni. Mi è stato accordato di anticipare le dimissioni al 10 giugno per potermi assentare ed andarmene il 12. A tale scopo, l'ufficio del personale mi ha detto che avrebbe scritto e firmato una nuova lettera ma purtroppo questa lettera tarda ad arrivare. Poichè la vorrei prima di assentarmi (per stare tranquillo), potrei scriverla io per farla firmare all'ufficio del personale? Questa è una prassi prevista o completamente straordinaria? Sarebbe possibile forzare il processo e quali potrebbero essere le conseguenze? Grazie in anticipo!
@anonimo 6 maggio: ti consiglio di non forzare troppo la mano.
Ciao, ho un contratto di sostituzione maternità (commercio iv livello). Ho gia comunicato a voce al datore di lavoro le mie dimissioni, comunicandogli che il mio ultimo giorno di lavoro sarà il 31 Maggio. Ora sono a casa influenzata, se consegno domani 16 maggio la lettera di dimissioni a mano, il periodo di preavviso comincia domani o l'1 Giugno? Grazie
@anonimo 15 maggio: il primo giugno.
Ciao a tutti,
ho un contratto a tempo indeterminato (VI livello metalmeccanico, lavoro da meno di un anno).
Vorrei presentare le dimissioni (mercoledì 26) ma non ho capito bene quanti giorni devo contare per il preavviso, dal momento che dal 16 al 30 agosto farò richiesta delle ferie estive.
Se indico come data di fine il 30 agosto, ho bisogno di accordarmi col mio datore di lavoro attuale, o sono coerente con le norme vigenti?
L'eventuale indennità che dovrei corrispondere al datore di lavoro attuale sarebbe valutata relativamente ai soli giorni di differenza da quelli previsti, corretto?
Grazie in anticipo,
Antonio
@antonio: devi accordanti con lui perché non rispetti i tempi con le ferie.
Se non rispetti i tempi devi dare tutta L'indennita di preavviso.
Grazie mille arianna per la tempestiva risposta.
Un'altra domanda se non ti spiace.
Per rispettare i tempi dovrei indicare come ultimo gg. il 13 settembre, giusto?
Grazie ancora,
Antonio
@antonio: devi dare 2 mesi di preavviso.
@arianna
Grazie nuovamente.
Cerco di informarmi, allora, se vanno considerati 60gg o 62gg (solari) …
Ciao e ancora grazie,
Antonio
Buongiorno,
sono un dipendente nel settore commercio inquadrato come impiegato tecnico di 3 livello. A novembre farò 10 anni di assunzione ma per una serie di problemi aziendali (tra le quali un sottoinquadramento ) vorrei dare le dimissioni. Dato che ho necessità di partire con la mia nuova attività a metà settembre e sapendo che dal 5 al 23 agosto l'azienda sarà chiusa per ferie, quando dovrò dare la lettera di dimissioni?
Grazie
Mattia
@mattia: dovresti dimetterti con decorrenza 16 luglio. Hai 45 giorni di preavviso che non considerando le ferie terminerebbero il 17 settembre.
@arianna: Non riuscendo a dare le dimissioni il 16 luglio ma il 29 luglio, quale sarebbe il mio ultimo giorno di lavoro? sempre conteggiando la chiusura aziendale dal 05 al 23 agosto.(come mai 45 gg. di preavviso e non 30gg.?)
Grazie mille per la risposta rapida.
@mattia: scusami, sono 30 giorni di preavviso. Se dai le dimissioni il 29 luglio decorrono dal 1 agosto fino al 18 settembre.
Ciao,
sono un impiegato con contratto commercio CCNL tempo indeterminato ed ho presentato le dimissioni alla mia azienda tramite raccomandata indicando come ultimo giorno di lavoro domenica 1 settembre. L'azienda mi ha risposto che essendo una domenica, il mio rapporto di lavoro con loro terminerà sabato 31 agosto. E' lecito da parte della mia azienda anticipare al sabato le mie dimissioni? Grazie,
Marco
@marco: mi sembra strano, forse hai messo un giorno di preavviso in più.
@arianna: in realtà ho dato più giorni di preavviso di quelli che in realtà sono necessari per il mio livello (per stare "largo" in caso di assenze dovute a ferie o malattie)
Marco
@marco: allora va bene quello che ti hanno proposto in azienda.
@arianna: l'anticipo delle mie dimissioni al sabato non è stata una "proposta" ma una decisione presa unilateralmente dalla mia azienda. Mi potresti cortesemente indicare quale norma legittima tale imposizione?
Grazie,
Marco
@marco: non c'è una norma, ma tu hai dato troppi giorni di preavviso.
Ho un contratto a tempo determinato part-time da impiegato di III° livello nel terziario, per la mia fascia sono previsti 30 giorni di preavviso. Il 2 agosto ho firmato una lettera di intenti per un nuovo lavoro a tempo indeterminato con inizio il 9 settembre. Vorrei cessare il precedente lavoro il giorno 8 settembre. Se mando il preavviso il giorno 8 agosto (30 giorni prima) sono in regola o cosa? Inoltre quando si scrive a far data dal____ si intende, nel mio caso, la data di inizio del preavviso? Grazie per la risposta.
Gianfranco
@gianfranco: nel commercio le dimissioni decorrono dal 1 o dal 16 del mese. Quindi le tue partono dal 16 agosto fino al 16 settembre.
Buongiorno , lavoro con un contratto a tempo indeterminato nel settore Commercio .
Vi avevo già scritto nel BLOG che riguarda la malattia in data 6 giugno 2013 .
Ora vi chiedo gentilmente un consiglio sulle mie dimissioni : sono ancora in malattia perché la mia patologia ormai cronicizzata con una terapia praticamente a vita ed un alternarsi in ospedale , mi impedisce di svolgere le mie mansioni in azienda ; la stessa azienda che non mi è mai stata d'aiuto venendo incontro ai miei problemi , anzi ignorandoli (perdonate lo sfogo ).
Ora ho avuto la fortuna di aver incontrato una persona che mi assumerebbe anche da subito nella sua piccola impresa , nonostante i miei problemi, con un tipo di lavoro che andrebbe comunque a conciliarsi con i miei orari di terapia e di cure .
Come impostare la mia domanda di licenziamento senza preavviso ?? Mandare prima un fax e poi una raccomandata è la cosa giusta ??
Sono a conoscenza che mi decurteranno dei soldi per il mancato preavviso ( lavoro in quell'azienda da 18 anni )ma questo è il male minore .
Grazie per il vostro interessamento e per il servizio che offrite : mi è stato di grandissimo aiuto !
@anonimo 1 settembre: evita il fax ma invia subito una raccomandata a/r.
perché non vuoi dare il preavviso e perdere i soldi? se non hai fretta di farti assumere allora è meglio rispettare il tempo di preavviso del tuo ccnl.
Carissima Arianna
vorrei non perdere quei soldi è ovvio .
Spiegami per favore come posso fare a dare i giorni di preavviso pur ancora in malattia . E' una cosa fattibile ??? Non vorranno la mia presenza lavorativa almeno per qualche giorno ???
Sinceramente tornare nelle situazione in cui mi trovo mi crea grande sconforto ( ho perso molto kili e lo sguardo dei colleghi mi creerebbe disagio…e dovrei comunque farmi accompagnare da qualcuno in macchina perché attualmente non sono nelle condizioni di guidare ).
Il nuovo datore di lavoro è praticamente vicino casa e come ti ho spiegato prima , conosce le mie problematiche ( oltre che le mie capacità lavorative per fortuna ).
Cara Arianna , se dopo quanto da me spiegato , c'è l'effettiva possibilità di dare preavviso , vuol dire che finalmente , dopo tanti mesi , le cose cominciano a girare nel verso giusto : un nuovo datore di lavoro che mi da fiducia , la stessa fiducia che ritroverò in me stesso ..e soprattutto la speranza di star bene come una volta .
Rimango ancora in attesa di un tuo cortese consiglio , qualsiasi esso sia .
Grazie ancora !
@anonimo 1 settembre: se non vuoi tornare al lavoro allora sei costretto a non dare preavviso perché in malattia non puoi dare il preavviso. Mi spiace.
Ciao carissima Arianna
sono @anonimo 1 settembre .
Ho bisogno ancora del tuo prezioso aiuto per favore : quando dovrò mandare la raccomandata per il licenziamento , sarà solo alla mia azienda ??? Licenziandomi in una situazione di malattia , dovrò mandarla anche all'INPS o la cosa risulta poi automatica nel momento in cui dichiaro terminato il mio rapporto di lavoro ??
Grazie infinite !
@anonimo 8 settembre: devi inviare la raccomodata solo al datore di lavoro. Ti dico comunque che il preavviso deve essere sempre lavorato. Se lo inizi stando in malattia ti trattengono soldi dal TFR.
Salve, vorrei un chiarimento. Ho un contratto a tempo determinato di 12 mesi (cominciato tre mesi fa) 3 livello settore commercio. Ho ricevuto un'offerta da un'altra azienda e vorrei dimettermi. Ho l'obbligo del tempo di preavviso? Come detto ho un tempo determinato di un anno, è obbligatorio? Grazie mille per la risposta
@anonimo 19 ottobre: devi dare il preavviso anche con il tempo determinato.
Salve a tutti! La mia domanda è la seguente: come funziona il preavviso dal 1° del mese nel caso in cui lo stesso sia festivo (come il 1° Novembre)? grazie!
@anonimo 20 ottobre: devi dare il preavviso in giorni lavorati o di calendario.
Buongiorno sono una commessa in sostituzione maternita' la mia collega tornera' dalla maternita' a gennaio ma io vorrei dare le dimissioni tra poco…l'1 di novembre.
X La sostituzione maternita' i gg di preavviso vale x il tipo di contratto della mia collega? La lettera devo spedirla il 31 di ottobre? Grazie
@anonimo 24 ottobre: valgono i stessi termini che per i contratti normali in caso di sostituzione per maternità.
sto per rassegnare le dimissioni per giusta causa che quindi non prevedono preavviso. vorrei consegnarle domani a mano a termine della giornata lavorativa. Come data di dimissioni immediata devo dunque mettere 25/10/2013? se invece di consegnarle a mano mandassi una raccomandata a/r che arriverebbe il 28/10/2013 devo mettere tale data e andare cmq a lavorare? quindi non dovrei più andare a partire dal 29 o posso non andare il 28? ho cercato di essere chiara spero di esserci riuscita.
@sara: ti conviene consegnare a mano le dimissioni e dare come ultimo giorno il 25/10.
e se non volesse firmarla per accettazione? quante copie ne deve firmare? una per me e una per lui?
@sara: se non volesse firmarla devi inviare una raccomandata. nel caso fatti firmare la tua copia.
Ciao mi chiamo Beatrice volevo chiederti se voglio dare le dimissioni devo darle l'ultimo del mese o al primo e …in questo caso l'1 novembre sara' festa quando spedisco le dimissioni? Poi non vorrei fare i gg di preavviso quindi se le faccio x il 31 di ottobre quello sara' l'ultimo gg? O il 31 saro' a casa?grazie Bea
@beatrice: quale è il tuo ccnl?
Lavoro x i dipendenti da azienda del terziario, della distribuzione e dei servizi di 5o livello
@beatrice: allora hai 15 giorni di preavviso e devi dare il preavviso il 1 o 16 del mese.
Ciao, ho un contratto a tempo determinato del Commercio, 3° livello e lavoro presso un'azienda da 8 mesi. Ora però mi è capitata un'altra ottima occasione e questa nuova società mi assumerà a tempo indeterminato con la condizione di iniziare obbligatoriamente il 16 Dicembre. Se ho capito bene i precedenti commenti dando io le dimissioni lunedì 18/11 in realtà andranno in vigore dal 1° dicembre? E quanti giorni devo dare? è vero che se il mio attuale datore è consenziente il preavviso si dimezza e quindi sarebbe di 15 gg? Grazie mille x l'aiuto!
@anonimo 15 novembre: il preavviso lo trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
Buonasera, sono assunta a tempo indeterminato 3 liv. Da più di 5 anni, pertanto il preavviso ammonta a 45 gg. Calendario. Se faccio comunicazione dimissioni dal 16 gennaio posso contare anche quello? Ma comunque febbraio ha 28 gg. Perciò l'ultimo giorno lavorato sarebbe il 1 marzo? 16-31 gennaio 16 gg+ 1-28 febbraio 28 gg + 1 marzo. Attendo conferma o eventuale altro calcolo. Grazie 1.000 in anticipo
@anonimo 6 gennaio: il preavviso è di 30 giorni. Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
Buongiorno a tutti, io ho un contratto a tempo determinato CCNL impresa di assicurazione, 4 livello retributivo. Ho più volte letto il mio contratto ed il verbale di intesa e non c'è alcun riferimento al tempo di preavviso da comunicare in caso di dimissioni volontarie. Sto valutando di cambiare lavoro. Come posso sapere quale siano i giorni necessari senza andare direttamente da risorse umane? Esiste un'indicazione univoca per questa tipologia di contratto che posso consultare in qualche sito specifico? Grazie mille
@anonimo 2 marzo: se non è riportato il preavviso deve essere applicato quello previsto da ccnl.
Buongiorno, sono impiegata bancaria ed intendo lincenziarmi con decorrenza 1 settembre e con 30 gg di preavviso termineró il 30 settembre. Io sto usufruendo dei permessi l.104 per familiari non autosufficienti (3 giorni al mese utilizzabili anche ad ore) vorrei sapere se anche durante il mese di preavviso posso continuare ad utilizzare le ore /giorni di permesso l.104 oppure se ne usufruisco il preavviso si allunga? Grazie
@anonimo 25 giugno: si allunga il preavviso.
Buongiorno, sono stato assunto ad aprile 2013 in qualità di banconiere presso una pizzeria. L'inquadramento riportato nel contratto prevede che io raggiunga il 5^ livello una volta scaduti i 3 anni di apprendistato. Voglio cambiare lavoro, posso dare le dimissioni? Se si quanto preavviso devo dare? La ringrazio in anticipo per l'attenzione.
@anonimo 7 luglio: puoi dimetterti, devi dare il preavviso previsto dal tuo attuale livello.
Buongiorno,
sono assunto da poco più di un paio d'anni come apprendista di livello 4; il periodo di apprendistato scadrebbe al 31/07/14 (fra pochi giorni), l'azienda mi ha comunicato che non ha intenzione di prolungare il contratto e passarmi a tempo indeterminato per ora verbalmente.
Mi hanno però anche comunicato che il mio termine di scadenza verrà "allungato" fino a metà settembre per recuperare dei giorni in cui sono stato in trasferta.
Avrei due domande: è corretto questo periodo di "allungamento"?Inoltre avrei trovato un altro impiego, siccome vorrei troncare il prima possibile (ma cmq verrei assunto solamente a settembre) volevo sapere se per me risulti più conveniente economicamente portare a termine tutto il periodo di lavoro, o presentare dimissioni come peraltro mi è stato già chiesto.
Grazie in anticipo & Buona giornata
@federico: è corretto l'allungamento. Ti conviene finire il contratto.
Arianna, mi perdoni l'insistenza; se io finissi il periodo non essendoci periodo di preavviso, potrei fruire delle ferie?
In questo caso il vantaggio sarebbe solamente di tipo economico ossia nel restante periodo maturerei ferie, tfr, e tredicesima?.
Fondamentalmente se mi dimettessi, rinuncerei solamente a qualche euro e alla possibilità di richiedere sussidio x la disoccupazione.
@anonimo 25 luglio: se ti dimetti senza preavviso ti scalano soldi dal tfr.
Buongiorno,
vorrei sapere se le dimissioni vanno consegnate per forza con raccomandata o va bene anche un'email?
Inoltre, il mio contratto prevede 15 giorni di preavviso, come data di dimissioni posso indicare anche un giorno successivo a quello che basterebbe per far rispettare il preavviso?
Grazie!
@tiziano: qual'e' il tuo ccnl?
Buongiorno,
io ho contratto di prestazione d'opera professionale ex art. 2222 CC di collaborazione coordinata e continuativa. Sul contratto non sono indicati termini per il recesso. Devo dare un preavviso? Se sì, di quanto?
@anonimo 18 settembre: no, se non sono indicati i termini, non hai obbligo di preavviso.
ciao, ho 15 gg di preavviso da dare e vorrei uscire dall'azienda a fine novembre di quest'anno. Il capo mi chiede di dargli subito una lettera di dimissioni, in modo da iniziare i colloqui per sostituirmi. Posso scriverla oggi che siamo ancora a settembre, specificando che la decorrenza è il 15 novembre e l'ultimo giorno il 30?
@anonimo 29 settembre: si, puoi dare più periodo di preavviso se il datore di lavoro te lo accorda.
Buonasera, devo dare le dimissioni, ho un contratto a tempo indeterminato come cameriere operaio 4 livello da aprile 2004. Vorrei sapere attualmente quanti giorni di preavviso sono previsti e se possono partire da qualsiasi momento del mese.
Grazie infinite.
Lilli
@lilli: Che CCNL hai?
buongiorno, io sono assunto operaio terzo livello commercio da 3 anni è dato che ho trovato un altro impiego vorrei andar via senza preavviso cosa rischio oltre al trattenimento della tfr dei 20gg di mancato preavviso?
devo consegnare le dimissioni per forza il 1° o il 16° giorno del mese? se li presento lunedì 9
marzo con effetto immediato?
grazie
@anonimo 7 marzo: i giorni sono il 1 o 16 del mese altrimenti rischi solo di perdere i giorni di preavviso dal TFR.
Salve,
vi sottopongo la mia situazione.
Sono un dipendente Commercio IV livello che deve dare per legge 30 giorni di preavviso in caso di dimissioni (ho lavorato 5 anni e mezzo in questa azienda).
Il giorno 1 maggio sono andato dal titolare a comunicare la mia decisione di lasciare l'azienda: una volta accordatomi per 45 giorni di preavviso (quindi più di ciò che è previsto dalla legge), il titolare mi ha detto di indicare come data ultimo giorno il 26 giugno con la promessa che mi avrebbe fatto fare i 14 giorni e rotti di ferie arretrate.
Mi par di capire che, passati i 30 giorni di calendario a partire dal primo maggio, se l'azienda non volesse farmi fare le ferie, io non sono obbligato a lavorare fino al 26 giugno, giusto? L'importante è rispettare il preavviso di 30 giorni di calendario, o vince l'accordo firmato (circa 60 giorni)? grazie mille!
@anonimo 27 maggio: vale l'accordo firmato.
Buongiorno,
Lavoro nel settore del commercio quarto livello da due anni e mezzo.
Vorrei dare le dimissioni a partire dal primo di agosto che è di sabato e come da contratto,15 giorni di calendario si arriva al 15 di agosto che è di domenica, vorrei chiedere, si può dare le dimissioni partendo da un giorno prefestivo e terminare in uno festivo?
Grazie
@anonimo 27 luglio: si, puoi farlo se rispetti i tempi previsti dal ccnl.
Buongiorno, ho letto che le dimissioni decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno del mese.Mi consigliate mandare la lettera oggi che è domenica e ne abbiamo 16? perchè pensavo di comunicarlo domani all'azienda ma domani è il 17. Please aiutatemi.
@anonimo 16 agosto: le dimissioni vanno consegnate qualche giorno prima della decorrenza. Se le consegni domani decorrono dal 1 settembre.
anonimo : nel settore del commercio ,specifico macelleria con contratto indeterminato part-time livello 6 ,quanti giorni servono per dare dimissioni ? se mi licenzio io ,ho diritto al sussidio da disoccupata
@damiano: quanti anni sono che lavori in azienda? Se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione.
Buongiorno, ho un contratto apprendistato ccnl commercio V livello. Ho ricevuto un'altra proposta, ed ho già presentato le dimissioni alla mia azienda, esplicitando come ultimo giorno il 15 marzo (infatti sono 15 gg di preavviso). Ora la mia azienda mi ha chiesto se voglio fare qualche giorno di ferie, che effettivamente farebbero comodo ad entrambi. Ma io non posso andare via dopo il 15 Marzo, quindi in questo caso bisognerebbe riscrivere la lettera di dimissioni con esonero dal preavviso, è corretto? Cosi facendo, potrei andare in ferie per esempio dal 7 al 11 Marzo, dando come ultimo giorno di lavoro proprio l'11 Marzo? grazie
@anonimo 26 febbraio: si.
Buongiorno Arianna, grazie della risposta. L'azienda mi dice di lasciare la lettera di dimissioni cosi come l'abbiamo scritta (con il preavviso), e contemporaneamente mi assicura che se mi prendo le ferie durante questi giorni, loro lo metteranno per iscritto ed il preavviso non slitterà in avanti. E' possibile una cosa del genere? Può l'azienda, con accordi scritti, "bypassare" la legge che dice che i giorni di ferie non concorrono al preavviso? Cosa mi consigli di fare?
@anonimo 29 febbraio: dipende dai rapporti che hai con il datore di lavoro. A mio avviso tutelati.
I rapporti sono abbastanza buoni, ma preferirei fare le cose come vanno fatte. Quindi se lasciano il preavviso, lavorerò. Se invece accettano di esonerarmi dal preavviso, posso valutare di andare in ferie. Grazie del consiglio
Buongiorno Arianna, oggi c'è una nuova puntata. Mi hanno detto che oggi mi manderanno una mail con ricevuta di ritorno, dove c'è scritto che per esigenze aziendali mi manderanno in ferie dal 7 al 15, dichiarando però che questi giorni non sposteranno in avanti il preavviso che ho dato nelle mie dimissioni, e che quindi il mio ultimo giorno lavorativo sarà comunque il 15 Marzo. Non hanno voluto sentire ragioni, e continuano a sostenere che si può fare, e che io non avrò alcun tipo di problema. Praticamente mi stanno obbligando ad andare in ferie
@anonimo 1 marzo: se c'è qualcosa di scritto puoi stare tranquilla.
Grazie per le risposte, speriamo bene. Ma quindi loro possono obbligarmi ad andare in ferie per "esigenze aziendali" durante il preavviso?
@anonimo 1 marzo: per non pagartele possono farlo.
salve vorrei una informazione. quanti giorni devo dare di preavviso per licenziarmi sono assunta come apprendista part time nel commercio livello 5
@anonimo 29 marzo: devi dare 15 giorni.
Salve buongiorno, mi chiamo Michela, ho un contratto d'apprendista metalmeccanico di 24 mesi che mi scade ad ottobre di quest'anno. Da dicembre dell'anno scorso mio capo mi ha mandato in francia in trasferta, ho accettato però in modo di prova (sopratutto per capire se mi trovavo bene all'estero). Il mese scorso ho deciso di sposarmi, per poter organizzare il matrimonio ho chiesto mio capo di farmi tornare in italia, sopratutto perché a giugno ho il corso prematrimoniale. A questo mio capo ha detto che non mi faceva tornare, che addirittura non sapeva se mi dava il giorno per il matrimonio. Da un po' di tempo che mi trovo molto male nella mia azienda e sto pensando seriamente di licenziarmi. Volevo capire se ho qualche possibilità di dimettermi per giusta causa, per non dare il preavviso? Anche volevo chiedere, raggiunta al VI livello, quanto sarebbe il tempo di preavviso? (Su alcuni siti trovo 2 mesi, altro 1 mese e mezzo).
Grazie tante del aiuto.
@michela: il preavviso lo trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/12/contratto-metalmeccanici-preavviso.html.
Comunque la tua situazione è tutta da valutare, un apprendista non dovrebbe andare in trasferta secondo noi, senti un consulente del lavoro.
Grazie tante Arianna! Cmq volevo sapere se dimissioni per causa matrimonio danno l'esonero del tempo di preavviso?
Grazie ancora.
@anonimo 5 aprile: no, devi dare il preavviso.