I lavoratori con Contratto Colf e Badanti, hanno diritto a 26 giorni di ferie annuali, durante le quali si ha diritto alla piena retribuzione.
Le ferie non possono essere godute durante il periodo di preavviso, maternità, malattia o infortunio e vanno distinte dai permessi che hanno regole differenti rispetto agli altri CCNL.
Per le colf e badanti che hanno anche vitto e alloggio compreso nel contratto, spetta per il periodo delle ferie, il compenso sostitutivo convenzionale.
In caso di dimissioni o licenziamento, spettano al lavoratore le ferie residue non godute.
Leggi anche la retribuzione (busta paga) di colf e badanti, la lettera di assunzione, la malattia, le sanzioni per chi non rispetta le ferie dei dipendenti, come comportarsi in caso di ferie non godute e i diritti dei lavoratori sulle ferie.
121 Replies to “Contratto Colf e Badanti: le ferie”
Per quanto riguarda invece le festività come funziona?Tipo: il 1 maggio, Pasquetta etc rientrano nelle ferie o sono aggiuntive?
Quali sono le festività dovute?
Grazie
Sciorts
Tutte le feste riconosciute, come il 1 maggio o pasqua, sono da considerare festività a tutti gli effetti! Quindi non ferie…
Presto pubblicheremo anche un articolo sulle ferie per colf e badanti
per quale ragione durante il periodo di ferie alle badanti spetta compenso sostitutivo convenzionale? quale altro lavoratore ha questo compenso?
spetta solo perché hanno vitto e alloggio compresi nel contratto. quindi quando sono fuori casa, spetta loro un compenso sostitutivo. non credo ci siano altre categorie che hanno questo tipo di beneficio.
in cosa consiste il compenso sostitutivo? oltre alle ferie devono avere anche questo compenso? a quanto ammonta?
dipende dal tipo di contratto e livello (guarda qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/busta-paga-colf-e-badanti-retribuzione.html)
in generale però si consiglia una indennità per il fatto che nel periodo delle ferie non c'è vitto e alloggio. l'ideale è mettersi d'accordo con il dipendente!
la badante he ho assunto regolarmente ha appena ricevuto il permessi di soggiorno regolare.Ora partirà per 2 mesi per fare ritorno nel suo paese.come devo fare? con le ferie che non hamaturato come funziona?c'è qualche modello particolare da compilare?
grazie.
se ha un regolare contratto, non c'è da compilare nessun modulo. devi fare il calcolo delle ferie maturate (in base a quanti mesi ha lavorato da te) e pagargli solo le ferie maturate.
il resto dei giorni ti consiglio di non pagarli o di scalarli da ferie future, sempre che lei rimanga da te il tempo sufficiente ad andare di nuovo a credito delle ferie.
Ecco le festività nel contratto colf e badanti http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/contratto-colf-e-badanti-festivita.html
sono una badante con una figlia maggiorenne che estudia,avevo un appartamento in affito regolare pero il datore di lavoro mi ha proposto di trasferirmi a casa sua che e grande per farmi risparmiare il canone d' affito e logicamente lasciare il mio appartamento in affito sono una badante convivente di prima classe e dal punto di vista legale come cambiarebbe la mia posizione in quanto a residenza io e mia figlia,vorrei sapere se c'e qualche rischio dobuto a questo cambiamento. Grazie
@anonimo 02 luglio: nel contratto, in caso l'alloggio sia fornito dal datore di lavoro, deve essere specifica la residenza e la quota che verrà sottratta dallo stipendio per questo vantaggio (il datore di lavoro può anche decidere di ospitarti gratuitamente ma deve essere tutto regolarmente segnalato, è un consiglio… per evitare futuri problemi!)
26 giorni lacorative de ferie???grazzie
Per quanto riguarda le ferie: se si lavora 5 giorni a settimana o 4 giorni alla settimana o 3 o 2 o 1, la quantità di ferie è sempre di 26 giorni all'anno? Non è giusto che lavorando 1 o 5 giorni si debbano avere le stasse ferie(lavorando 50 giorni e si ha diritto a 26 gg di ferie)
@anonimo 18 luglio: le ferie vengono maturate in base a quante ore si lavora. con un part-time si maturano la metà delle ferie…
La mia colf lavora cinque giorni a settimana per 4 ore al giorno, lo scorso anno e questo in corso ha goduto di tutto il mese di agosto.
E' giusto così
@anonimo 23 luglio: se ha un contratto part-time, allora non gli spetta tutto il mese di agosto. ma in totale, per una anno, 13 giorni di ferie!
ho una badante per mia madre. si prende due ore di permesso dal lunedi al venerdi e mezza giornata del sabato, più la domenica come riposo. va bene cosi o devo modificare qualcosa? lei dice che gli spetta perchè se la notte mia madre la chiama lei si alza e va da lei. siccome litiga con mia madre pensavo di mettere mia madre in una struttura e liberarmi della badante. posso? in che modo? grazie.
La badante di mia madre è stata assunta con il contratto di 24 ore settimanali e lo stesso è stato regolarizzato il 21/05/2010 dopo la pratica per il permesso di soggiorno. come vanno calcolatele ferie?
@anonimo 24 luglio: io le consiglio di continuare così, con i riposi e permessi. è abbastanza giusto! certo, se poi vuole liberarsi della badante, deve vedere il contratto (se ce l'ha) e decidere sul da farsi
@anonimo 26 luglio: con un contratto da 24 ore settimanali di solito si concedono 15 giorni di ferie l'anno
io lavoro come badante da 3 ani sto con una signora giorno e notte pero in questi 3 ani non sono mai andata in vacanza ,e neanche le vacanze non mi sono state pagate ,in giorni festivi sempre h'o lavorato ,di natale e capodano lo stesso solo la domenica non lavoro,pero lavoro da 3 ani con li stessi soldi secondo voi qunado io mi ne andro di qua per sempre avro tutti quelli soldi per le vacanze per questi ani?
@anonimo 5 agosto: hai un contratto regolare?? in tal caso sulla tua busta paga (che ti deve dare il datore di lavoro) trovi tutte le ferie maturate che ti devono essere pagate se non le prendi.
ho un contratto di 23 ore settimanali distribuito dal lunedì al venerdì -se chiedo ferie il sabato deve essere conteggiato?
Grazie per la vostra risposta
@anonimo 5 agosto: se il tuo orario di lavoro (da contratto) è su 5 giorni, allora il sabato non deve essere conteggiato.
si h'o un contratto regolare…ma mi potrei expiegare che significa busta paga?grazie per la vostra risposta..
@anonimo 6 agosto: se ha un contratto regolare allora il suo datore di lavoro dovrebbe consegnarle ogni mese la busta paga (un foglio) in cui è trascritto lo stipendio mensile e le ferie e i permessi maturati fino a quel momento.
h'o un contratto regolare da 2 ani e mezzo..pero in questi ani non h'o mai avuto le vacanze e non mi sono state pagate.perfavore mi po spiegare che significa busta paga?e vorrei sapere si io quando me ne andro da qua per sempre che cosa dovrei fare per avere quelli soldi per le vacanze….
io h'o un contratto di lavoro dopo qualle il mio datore di lavoro mi da un foglio ogni 3 mesi in qualle e trascritto quanto mi paga dei contributi e quante ore lavoro al mese….solo questo….per questo motivo a me mi sembra strano che non mi sono mai state pagate le vacanze e h'o anche lavorato…sono molto confusa e avrei bisognio delle risposte per sapere che cosa posso fare….grazie per le vostre risposte….
@anonimo 6 agosto: sei hai un contratto regolare, il tuo datore di lavoro deve consegnarti una busta paga (un foglio dove c'è scritto il tuo stipendio e le ferie e permessi maturati).
mi scusi,ma mi po dire/spiegare,
che contiene un contratto regolare?
la badante di mia mamma vuole tutti gli anni fare tutti i26 giorni di ferie insieme ….fra un po io porto via mia mamma una settimana senza la badante ,io questi giorni vorrei metterglieli come giorni di ferie ….ma lei avendoli gia fatti tutti cosa posso fare? io avevo proposto di fare solo tre settimane e tenerne una per qualche situazione del genere ma lei non ha voluto…….ma non le aspettano le ferie come nei contratti normali dove meta le scieglie lei e metà il datore di lavoro ? grazie
@anonimo 7 agosto: ti consiglio di andare in un sindacato e chiedere. ti possono spiegare tutto.
@anonimo 8 agosto: diciamo che è meglio mettersi d'accordo. comunque se ora lei non ha ferie e lei non ha bisogno della sua badante, o gli scala le ferie oppure non le retribuisce la settimana.
Se la badante ha l'alloggio da noi, è un suo diritto dormire fuori? Continua a chiedermi soldi in anticipo (persino 200 euro il 10 del mese!!!!) e adesso vuol pure dormire fuori (l'ho già lasciata dormire fuori lo scorso weekend, adesso me l'ha già chiesto di nuovo..)..
@anonimo 30 agosto: direi che si, dormire fuori è un suo diritto a meno che nel suo contratto non sia specificato che è necessaria la sua assistenza notturna per bambini o anziani. il fatto dei soldi in anticipo invece non è una buona cosa. meglio fissare un giorno per la paga e darle i soldi tutti insieme.
La badante è stata in maternità con diritto all'indennità sostitutiva dell'INPS. Il periodo di maternità lo devo considerare utile per maturare il diritto alle ferie?
@anonimo 6 settembre: se è stato in maternità obbligatoria (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/retribuzione-in-maternita-obbligatoria.html), allora continua a maturare le ferie.
Ho trovato un lavoro di notte,ora20 di sera -8 mattina,aiuto rifare il letto ,vestire la persona,colazione e cena.Mi fanno un contratto part time…Secondo lei e coretto cosi??E mi puo dire che stipendio dovrei prendere??
@anonimo 14 settembre: non è corretto un contratto part time per tutta la notte di lavoro. per lo stipendio, dipende dal livello ma viste le tue mansioni io direi che è giusto il terzo livello (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/busta-paga-colf-e-badanti-retribuzione.html).
ciao..scusa ma ho dimenticato dire che sono atestata OSA…mi puoi dire per favore anche che contratto dovrei avere?? grazie.
sono la persona con contratto part time notte…grazie.
@anonimo 16 settembre: con l'attestato hai diritto ad almeno una prima categoria. ma dipende dalle mansioni svolte…
ciao…..per cortesia ho anche io una domanda:lavoro come badante e sono rimasta incinta.che diritti ho e che doveri?quando posso andare in maternita e dopo quanto tempo devo tornare a lavorare?ho contratto indeterminato.grazie
@anonimo 4 ottobre: hai gli stessi diritti delle altre lavoratrici. qui trovi la retribuzione (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/maternita-colf-indennita-e-retribuzione.html) e nella sezione maternità (http://contrattolavoro.blogspot.com/search/label/maternit%C3%A0) tutte le altre informazioni.
Salve
per le ferie il contratto recita 26 giorni "lavorativi" all'anno.
quindi se la badante lavora anche il sabato si deve conteggiare anche quello come ferie giusto?
nel caso in cui il sabato non sia lavorativo? si contano solo i giorni feriali e il montante annuo è inferiore?
inoltre come variano le ferie spettanti in questi due casi:
1- 25 ore la settimana su 5 giorni escluso il sabato
2 – 35 ore la settimana sempre su 5 giorni escluso il sabato
Grazie
Saluti
@anonimo 8 ottobre: se il sabato è lavorativo, deve essere contato nelle ferie. in caso di part-time i calcoli delle ferie deve farli un commercialista, è l'unico modo per essere sicuri.
Buongiorno,
esiste qualche regola su chi sceglie i giorni di ferie ?
Ad esempio 50% il datore di lavoro e 50% la badante ?
Grazie
@anonimo 28 ottobre: teoricamente il lavoratore propone le ferie e il datore di lavoro le accetta/rifiuta o modifica. l'ideale è trovare una accordo comune.
buongiorno,svolgo mansioni di baby sitter e collaboratrice domestica presso la stessa famiglia assunta regolarmente da marzo 2009 e come da contratto lavoro 26ore la settimana(il lunedi,mercoledi,giovedi e venerdi)mi pagano 6euro all'ora..i giorni di ferie che mi spettano sono 26 dopo un anno di servizio,volevo sapere se devo contare 4giorni lavorativi in una settimana?e quanto mi spetta come retribuzione delle ferie?anche perche' faccio 7 ore il lunedi,3ore il mercoledi,12ore il giovedi e 4ore il venerdi..grazie
@anonimo 2 novembre: non devi contare i giorni che lavori per le ferie ma il numero di ore settimanali. calcolando le tue ore, sono circa 15 giorni di ferie l'anno.
per quanto riguarda la retribuzione, viene fatta una media di guadagno settimanale.
Salve , volevo un'informazione. Ho diritto ai soldi delle ferie se io ho lavorato senza prendere le ferie quindi con la busta paga regolare. Ho diritto a quei soldi? Grazie
@anonimo 22 novembre: hai diritto ai soldi se non prendi le ferie maturate fino al giugno successivo della maturazione.
salve
io lavoro come badante de una signora anziana da luglio del 2010 y me pagano 1200 euro giorno e note e solo ho un solo giorno di riposo, pero loro hanno fatto il contrato il 1 septembre 2010 di solo 25 ore settimanale,e nel contrato guadagno 750 euro, vorrei tanto sapere cuanto de tredicesima mi aspeta quella normale o quella del contrato?…. grazie mille per la sua gentilleza e risposta
@anonimo 30 novembre: qui trovi informazioni sulla tredicesima (http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/10/contratto-commercio-tredicesima.html). anche se non è per colf e badanti il concetto è lo stesso.
ciao,sono una badante convivente e lavoro 10 ore anche di piu da lunedi fino venerdi ma come il contratto di lavoro hanno fatto 25ore settimanali.voglio sapere quanti ore mi devo lavorare il sabato perche come il maximum ore settimanali e 54 ore va be che io riposo da sabato alle 14 fino dom. alle 19.
@anonimo 16 dicembre: ti devi spiegare meglio, non ho capito cosa chiedi. hai un contratto da 25 ma ne lavori 54? ti pagano in nero?
che novita ,signor Fabio , le badante pagate in nero? anni lavorati in una familia , come badante,colf,cuoca,baby sitter con un contratto di 25 ore settimanali e 600 al mese.Quando ti rendi conto che ti stiano fregando,e approffitano chiedi.E, poi tutto finisce.L affetto diventa odio.Le badante in 90 % non hanno diritti.anche leggendo qui,mi accorgo che sia INVANO a sperare in diritti per persone che non esistono.Sono schiavi, dove esiste un contratto nella lege, 24 di 24 , vicino ad un ansiano di alzeimer che non dorme maaaaaaaai.Vi lo dico de esperienza, 3 mesi in cui non ho dormito di piu di qualche minuto.AIUTATECI,prego siamo umani.O forse si crede che una badante ci mette solo le mani dove lavora?Non signori,ci mette il cuore ci mette l anima ,il malato si attaca a lei,diventa un legame psico….morale.percio,avete cura de queste donne,perche io ho rinunciato.Chissa ,verra un giorno in cui sara una lege per tutti….ma non ci credo …..auguri
@anonimo 18 dicembre: auguri anche a te! noi continuare a batterci per aiutarvi e per far valere i diritti di tutti i lavoratori (anche quelli in nero).
Buongiorno Fabio, ho un quesito: dovrei assumere una badante per assistenza notturna a persona autosufficente per soli 3 giorni alla settimana; credo di doverlo inquadrare al livello BS giusto? ma per quanto la retribuzione del livello corrispondente la tabella mi dice che devo erogare circa 893,00 euro. Questo vale solo per i full time? Devo quindi proporzionare l'importo alle ore effettivamente lavorate? Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo.
@anonimo 28 dicembre: sei stato chiarissimo. il livello è giusto visto il fatto che dovrà lavorare di notte. per lo stipendio, quello si riferisce ad un full time, quindi cerca di calcolare le ore che deve lavorare e di proporzionare il tutto. se hai dubbi rivolgiti ad un commercialista.
niente capisco sono badante 25 ore settimana come si paga ferie 26 giorni e piu vitto e alogio
@anonimo 16 gennaio: cosa intendi? spiegati meglio…
buongiorno,avrei un quesito da porre:ho una colf assunta a marzo 2010. ad agosto ha già fatto una settimana di ferie,che le ho pagato. a natale è stata via tre settimane (dal 20 dicembre al 9 gennaio)
Lavora presso di noi con un contratto per 20 ore la settimana.
Vorrei sapere quanto ancora le spetta di diritto.
Grazie infinite per la risposta.
a presto.
@anonimo 17 gennaio: con un part time a 20 ore le spettano 13 giorni di ferie l'anno. quindi calcolando le ferie da quello che mi hai scritto, le hai dato più ferie di quello che le spettano.
sono colf, con 25 ore settimanali. ho preso i 26 gg di ferie ad agosto, ma per motivi familiari ho dovuto assentare dal lavoro diversi altri giorni, non insieme, ma in base alle necessità(ho un bimbo che spesso si ammalava e dovevo restare a casa con lui. avvertivo prima, ma era sempre un disagio. alla fine si saranno accumulate altre 25 gg di "permesso", non retribuite, ovviamente, durante l'anno, motivo per cui mi e stato negato il pagamento delle ferie in quanto mi sono presa il doppio dei giorni, quindi non mi spetta niente. è giusto? grazie!
@lidia: se hai preso giorni in più rispetto a quelli maturati, allora è normale che ti vengano scalati i giorni.
ciaoo, sono una badante assunta della cooperativa, che nn mi rispetta ne giorni di riposo, 36 ore settimanali, e mi hanno assunto con contratto part-time anche se io lavoro 24 su 24 per,presso la stessa famiglia.Ma secondo voi devo denunciare?
La famiglia ha detto sempre che tutte le cooperative li hanno detto che la badante ha mezza giornata mercoledi e 10 ore domenica.
E giusto secondo voi che non esiste nessuna regolazione per quello che riguarda cooperativa-badante-famiglia, o loro sono piu furbi?Li denuncio?Grazie
@nico: è una cosa molto scorretta quello che fanno. io ti consiglio di chiedere assistenza legale e provare a fare causa.
Buongiorno Fabio, ho una domanda…
Al colf extracomunitario assunto con contratto per 25 ore settimanali dal lun al sab (regolarizzato con l'emersione) ho sempre pagato 26 giorni di ferie all'anno (tutto il mese di agosto), da quello che leggo dovrebbero invece spettargliene solo 15?
Ora ha avuto il permesso di soggiorno e senza concordare nulla (pur sapendo che le ferie sono sempre state nel mese di agosto) mi ha comunicato tre settimane prima che intende andare 40 gg al suo paese (quindi nel mese di maggio), come mi devo comportare?
Per legge non credo abbia diritto di decidere autonomamente con un preavviso così breve senza tener conto minimamente delle esigenze del datore di lavoro per giunta anziano e non in buona salute. Gli pago solo i 15(o 26) gg. di ferie e i restanti giorni restano "non retribuiti"?.
A quale legge posso far riferimento per fargli notare che si stà comportanto in maniera scorretta?
Grazie
@anonimo 28 aprile: gli spettano solo 15 giorni di ferie e non 26 visto che è part-time. fagli presente questo ma non puoi chiedergli indietro quello che gli hai già dato.
lui se ti ha avvertito può anche andare via ma tu gli paghi solo 15 gg e poi il resto lo scali dagli stipendi futuri.
se hai dubbi ti conviene andare in un caf o patronato.
Grazie della risposta!
Avevo calcolato 26 gg di ferie in base l'art. 18 del contratto di lavoro domestico secondo il quale i giorni sono 26 anche per un'ora di lavoro al giorno, cambia solo la retribuzione del giorno di ferie in base alle ore lavorate:
Indipendentemente dalla durata dell'orario di lavoro, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro, il lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi.
@anonimo 28 aprile: ho rivisto l'articolo ed hai ragione.
per cortesia,vorrei capire se in quelli 26 giorni di ferie,si contano anche sabato e festivi,lavoro 8ore al giorno da lunedi a venerdi e appena ho saputo che ho una ora di pranzo..lavoro per una sola famiglia da cinque anni…loro ogni anno a natale mi lasciano a casa x qualche giorno.e anche a pasqua,ma senza nessun accordo adesso dicono che questi vanno detratti delle ferie..è giusto
@anonimo 9 giugno: nei 26 giorni di ferie non rientrano sabati e festività se nel tuo contratto è specificato che lavori dal lunedì al venerdì.
Ho un badante a 25 ore settimanali lun-venerdi che ha dei periodi di un mese e mezzo (1 o 2 volte all'anno)di vacanza perché io devo ricoverarmi per riabilitazione. Cosa devo fare? Devo pagargli ugualmente lo stipendio? Si fa anche le ferie.
@anonimo 20 giugno: se ha un contratto in regola devono esserle pagate anche le ferie.
Salve… lavoro da 8 anni..2:30 al giorno per 4 giorni alla settimana .. vorrei sapere se il pagamento delle ferie avviene prima delle ferie o dopo .. il datore di lavoro .. in tutti questi anni mi ha pagata sempre prima .. ma adesso ha detto che mi dovrà pagare dopo .. vorrei sapere se è giusto .. grazie
@anonimo 8 luglio: può avvenire anche dopo il pagamento delle ferie.
la mia colf lavora tre ore tre volte alla settimana,da 18 mesi. A quanti giorni di ferie ha diritto e il compenso con quale percentuale sulla retribuzione concordata???
Grazie
@anonimo 31 luglio: devi chiedere ad un commercialista per farti fare i conti delle ferie.
Ciao Fabio,
dici che una colf part time matura 15 giorni di ferie all'anno. Corretto. Ma siccome lavora 4 ore al giorno (caso della mia colf), significa che utilizza ogni giorno 4 ore di questi 13 giorni. E quindi alla fine sono comunque 26 giorni lavorativi., Non e' cosi'? Ti ringrazio per la risposta/ conferma che vorrai darmi. Eli
@eli: no, ti sbagli. matura 13 giorni se è un part time.
Caro Fabio,
anch'io non ho chiaro come calcolare i giorni di ferie della mia colf. Lei viene ogni lunedì e giovedì (escluso l'ultimo giovedì del mese) per 4 ore, che significa 7 giorni al mese in media, e percepisce uno stipendio mensile. In genere ho sempre calcolato 7 giorni (lavorativi suoi, cioè lunedì o giovedì, escluso l'ultimo goivedì del mese) di ferie all'anno. E' corretto?
Come comportarsi poi nei casi in cui, come quest'anno, molte festività cadono di lunedì o giovedì? Praticamente è successo che ha perso quasi un giorno di lavoro al mese (6 giorni di lavoro su 7 che gli sono stati retribuiti). E se ferragosto (proprio nel bel mezzo del suo periodo di ferie) cade di lunedì, come quest'anno, devo prolungargli le ferie al successivo suo giorno lavorativo? ….non so se sono stata chiara, è un po' complicato da spiegare…. Il succo è: se lavora solo 7 giorni al mese ed uno o due sono festivi, devono essere retribuiti sempre e tutti?
@Arianna: grazie ma ancora non capisco la logica – siamo d'accordo che ne matura 13. Ma 13 giorni hanno 104 ore lavorative. 104 ore lavorative sono nel caso della mia colf spalmate su 26 giorni (perche' "utilizza" 4 ore di ferie all'giorno anziche' 8 appunto perche' e' part time).
O stiamo parlando di 13 giorni x 4 ore lavorative? Non vorrei farle del torto, vorrei sapere con certezza questa cosa… Grazie ancora. Eli
@anonimo 2 agosto: dovrei vedere il contratto e le buste paga. ti consiglio di andare in un caf o patronato per avere una risposta giusta.
Buongiorno,
ho letto che alle colf che prendono più ferie di quante ne spettino non dovrebbe essere corrisposto pagamento, e questo sembra chiaro. Mi domando però come vada gestito l'aspetto contributivo della faccenda.
Rita.
@rita: sull'aspetto contributivo ti consiglio di rivolgerti ad un caf o sindacato.
sono in ferie e non sto bene ,posso mettermi in mtua al termine delle ferie?
@simy: non si possono attaccare ferie e malattia. Devi rientrare al lavoro e solo successivamente metterti in malattia.
ti prego, aiutami.
Sono incinta e ora sono in 13 settimane.
scorso 11 agosto ero in ospedale per recuperare. e il mio datore di lavoro mi dichiaro annullare il mio contratto mi scorso 16 agosto, per la ragione dei problemi personali .. Ero così sbagliato a firmare perché ero ancora debole ho appena dal dimessi dall'ospedale. e il consiglio medico di avere assolutamente il riposo a letto. Vorrei sapere se posso ancora avere il mio i diritti. perché la verità non capisco bene quello che sto firmando. e poi una cosa che voglio sapere quanto liqudazione devo ottenere da loro. ho ottenuto vacanza per 32 giorni .. i cominciare a lavorare per loro lo scorso agosto 2010, ma dichiarano il mio contratto settembre 2010 .. please help me .. ho davvero bisogno del vostro aiuto. non ho un partner per avere questo bambino, ma io ancora ho scelto di continuare.
grazie tanto.
@anonimo 12 settembre: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Buongiorno a tutti,
la badante covivente di mia nonna dovrà essere operata e vuole passare la convalescenza a casa di un'amica. Per tutelarci è meglio che ci facciamo rilasciare una lettera dove lei richiede di poter trascorrere la malattia fuori casa? e come funziona con l'indennità di vitto e alloggio?
Grazie!
@simona: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
buongiorno,
purtroppo è morto mio padre, e la badante convivente che lavorava da lui da 11 anni è rimasta sola in casa.
Non vuole andare via perchè dice che ha lì la residenza e siccome ha abbandonato tutto e tutti per dedicarsi a mio padre 24 ore su 24, non ha una casa in cui andare, e nessuno può permettersi di buttarla in mezzo alla strada come una pezza solo perchè non serve più.
Vorrei sapere cosa fare in questi casi, se ha diritto a restare, per quanto tempo, oppure se deve lasciare la casa con il regolare preavviso.
E se nonostante il preavviso non va via, cosa si può fare?
grazie in anticipo per la risposta.
@anonimo 23 settembre: il contratto di lavoro decade alla morte dell'assistito. Rivolgiti ad un sindacato per sapere se qual'è il preavviso da dare alla badante in questi casi e come muoversi nel caso non lo rispetti.
Salve! Sono una straniera, lavoro come badante per persona non autosuficente, non convivente, sono assunta per 25 ore settimanali, contrato CS. Pero faccio 8 ore al giorno, giorno del riposo concordato deviso a due venerdi e domenica ho 4 ore del pomeriggio. Mi pagano 850 al mese. E giusto cosi? Come sarebbe mia busta paga in realta? Che rischi assumo se faccio una causa? Grazie!
@anonimo 5 febbraio: se lavori più ore di quanto dichiarato nel contratto non va bene.
senti un sindacato.
sono una badante straniera…lavoro 24ore su 24 ho 2 0re al giorno libere giovedi meza giornata e la domenica….vorei sapere in giorni festivi coanti ore deve esere libera 12ore o 24 ore…grazzie mille….
@anonimo 25 marzo: spiegati meglio.
salve,
ho un problema con la badante. Naturalmente in regola.
Quest'anno non vuole godere delle ferie. Io non sono d'accordo.
Posso metterla "forzatamente" in serie.
Grazie per l'attenzione
@salus: ti conviene sentire un consulente del lavoro.
vorrei sapere se la badante ha obbligo di trovare sostituta durante sue ferie grazie
@anonimo 16 aprile: no, è il datore di lavoro che deve trovare la sostituta.
Salve sono una badante assunta regolarmente,io lavoro 8 ore al giorno dal lunedi alla domenica escluso il sabato ,quindi 48 ore a settimana e il mio stipendio e di €850 al mese, vorrei sapere se il compenso e giusto visto ke mi occupo di una persona non autosufficente e anche di sua moglie che e autosufficente per certi versi come lavarsi e vestirsi ma non per il resto, ed in piu'mi occupo delle pulizie di casa di lavare e stirare e cucinare. Grazie per l eventuale risposta.
@anonimo 29 maggio: è corretto lo stipendio. Che livello hai?
Salve il livello nn lo so ,visto che ho iniziato a lavorare a gennaio ma mi hanno regolarizzato a febbraio e in questi 5 mesi ho chiesto svariate volte il contratto ma ancora nn mi hanno dato niente. Ancora grazie per le vostre risposte.
Sono sempre anonimo 29 maggio,la mia domanda era ma e' giusto lavorare senza contratto? E quale livello dovrei avere?? Grazie per la vostra cortesia, in attesa di una vostra risposta vi saluto cordialmente.
@anonimo 29 maggio: non è corretto lavorare senza contratto. Senti un sindacato.
salve,non sono messa in regola,lavoro tutti i giorni compreso la domenica 9/13 16/20,anche tutte le festività,ho chiesto un po' di ferie, almeno una settimana e mi è stato negato,prendo €.800,00 e assisto marito e moglie non autosufficienti,già da 1 anno, cosa devo fare, visto che ne approfittano xchè ho bisogno
@anonimo 2 agosto: le ferie sono un diritto e ti spettano. Consulta un sindacato se rifiutano.
a una badante assunta giorno e notte e con 36 ore di libero la settimana, ha diritto anche della quattordicesima o premio ferie che dir si voglia?
@enrico: la quattordicesima non è prevista dal contratto colf e badanti.
Salve, ho assunto una badante per mia madre per fare 4 ore al giorno dal Lun al Venerdi a Marzo 2015. Ora con il contratto a tempo indeterminato ha diritto a 26 giorni di ferie che non ha voluto utilizzare sia nel 2015 che nel 2016 ed ora mi ha richiesto di essere pagata per le ferie non godute. Tutto insieme e' una bella cifra e non avendo quei soldi volevo sapere se posso dirle che deve prendersi quei giorni di ferie entro il 30 Giugno cosi non pago nulla. Anche perche' molte volte le ho detto di prendere ferie e Lei rispondeva che non ne aveva bisogno. MI fate sapere se devo pagare queste ferie residue o come posso fare per non pagargliele ma fargliele prendere ? grazie mille
@fulvio: le ferie sono un diritto/dovere. se non vengono utilizzare il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere che vengano fatte. senti comunque un consulente del lavoro.
Io lavoro con una cooperativa da Cremoma da 8 anni.Ogni tanto mi portava a Parma il contratto e mi diceva si firmare.Adesso ho fatto la denuncia per tutti i miei diritti e metà contributi e ho chiesto di pagarmi 70000 euro altrimenti faccio la causa.Lei non mi ha a pagato assolutamente nulla dicendo che lei non paga nessun diritto.Le feste de o lavorare senza essere pagata e tanti altre cose.Posso ottenere questi soldi prima oppure devo fare la causa?Che percentuale ho per vincere?
Buona sera Fabio .Ho denunciato la cooperativa per tutti i miei diritti da 8 anni .Mi ha fatto firmare i contratti però senza ne anche una festa libera.Ho chiesto tramite l'avvocato 70000 euro però lei non vuole pagare dicendo che ho firmato e quindi facciano la causa.Quindi posso vincere in tribunale?La capa sta fregando tutte le badante.Che si può fare?Grazie
@irina: devi rivolgerti ad un patronato che ti assista. Dovrai sicuramente fare una causa di lavoro.r
Salve se io ho un contratto di lavoro con 25 ore la settimana paga mensile .mio datore di lavoro dice che posso prendere 26 giorni di ferie pero mi paga solo 14.posso sapere se è giusto cosi.grazie
@anonimo 6 luglio: non è assolutamente corretto.
Salve sono una badante convivente e vorrei chiedere una domanda… I giorni festivi per esempio il primo novembre…a che ora devo andare via e ritornare perche’ la signora dice che devo andare via il lunedi ‘mattina alle 8 ritornare alle 20… ma cosi’ facendo sono 12 ore non 24 ore e si e’giustifica dicendo che la Notte non va contata….io come logica per avere 24 ore avevo pensato che dovessi andare via la Domenica sera alle 20 e ritornare il lunedi’ alle 20… ma dice che non e’ giusto…quindi la Mia do andare e’ nei giorni festivi mi spettano 12 ore di riposo oppure 24?
Ciao Benny, in questi casi ti spetta il riposo per il festivo. Comunque ti consiglio di sentire un consulente del lavoro a cui devi far visionare il contratto che hai sottoscritto.
Grazie della riposta…la signora ha avuto sempre signore delle agenzie e con l’agenzia le signore andavano via nei giorni festivi la mattina alle 8 e ritornavano alle 20 perche’ l’agenzia doveva sempre coprire la notte… e credo sia una loro politica aziendale..io invece non sono sotto un’agenzia quindi credo che debbano seguire quello che dice il contratto nazionale…