Contratto Lavoro

Ferie nel contratto del commercio: part time

Le ferie per chi ha il part time nel contratto del commercio sono di 26 giorni, su base annuale.

La settimana lavorativa infatti, indipendentemente dalla distribuzione dell’orario di lavoro settimanale, per il contratto del commercio è comunque considerata di sei giorni distribuiti dal lunedì al sabato agli effetti del computo delle ferie.

Nel caso di part time orizzontale si avrà diritto alle stesse giornate del tempo pieno. In caso di part time verticale il periodo di ferie è legato al numero annuo di giornate lavorate.

La retribuzione da percepire va rapportata alla prestazione di lavoro ordinario riferita al periodo di maturazione delle ferie.

Nell’unico caso di prestazione lavorativa definita come alternanza di mesi lavorati a tempo pieno con altri non lavorati, il periodo di ferie sarà calcolato in relazione ai mesi lavorati nel periodo di maturazione con pagamento della retribuzione intera.

Leggi tutte le informazioni sulle ferie nel contratto del commercio e come comportarsi in caso di ferie non godute.

Per tutte le informazioni su apprendistato, la maternità, i livelli, permessi retribuiti e contratto dirigenti, vai sul blog Contratto del Commercio, con tutte le informazioni su questo contratto.

Facebook
Twitter
LinkedIn

145 Replies to “Ferie nel contratto del commercio: part time”

  1. Anonimo says: Ottobre 17, 2010 at 7:41 pm

    contratto part-time ma lavoro 8 ore dal martedì alla domenica, quante ferie mi spettano

  2. Fabio says: Ottobre 18, 2010 at 8:23 am

    @anonimo 17 ottobre: se lavori sei giorni per otto ore, non è un part-time ma anche di più di un full time. spiegami meglio…

  3. Anonimo says: Ottobre 21, 2010 at 12:18 am

    Ciao dal prossimo anno avrò un contratto a 32 ore settimanali,cosa cambierà per me? E per quanto riguarda lo stipendio?

  4. Fabio says: Ottobre 21, 2010 at 8:27 am

    @anonimo 20 ottobre: lo stipendio dipende dal tuo livello. ti conviene chiedere al personale la retribuzione lorda, così puoi ricavare il netto (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/calcolo-stipendio-da-lordo-netto-in.html).
    naturalmente anche le ferie e i permessi saranno inferiori rispetto a prima.

  5. Anonimo says: Dicembre 14, 2010 at 6:54 am

    Scusate una domanda, io sono assunto part-time e lavoro dal lunedi' al venerdi' ( come da contratto)nel settore commercio. Se io prendessi le ferie dal lunedi' al venerdi' (visto che il sabato non è lavorativo) devo comunque tenere in considerazione 6 giorni e non 5???

  6. Fabio says: Dicembre 14, 2010 at 8:21 am

    @anonimo 14 dicembre: si, anche se non lavori il sabato, il contratto del commercio è conteggiato su 6 giorni. quindi per una settimana di ferie si deve prendere anche il sabato.

    1. Cri says: Gennaio 29, 2017 at 10:15 pm

      Gentile Fabio, in riferimento alla tua risposta, vorrei un chiarimento. Anch'io ho un contratto part-time (5 ore/die dal lunedì al giovedì e 4 ore il venerdì). Per assentarmi un intera settimana, ed evitare la decurtazione di 6gg di ferie, ha senso prendere ferie dal lunedì al giovedì e 4 ore di ROL il venerdì? In tal caso mi trattengono comunque il sabato come giornata di ferie? Grazie.

  7. Anonimo says: Gennaio 18, 2011 at 11:28 am

    Lavoro da 4 mesi con contratto part time dal venerdi alla domenica, 3° livello ccnl come commessa in un negozio. Poichè inizierò a breve un master, le cui lezioni sono dal lunedì al venerdì, si pone il problema del lavorare il venerdì. Per poter fruire della borsa di studio non devo fare piu di 3 assenze alle lezioni (il master dura 6 mesi) ma non posso neanche permettermi di perdere il lavoro. Ho pensato di parlarne con il direttore di negozio, chiedendo ferie anticipate per il venerdi (ho maturato solo 1 giorno)e non essere retribuita per 4 giorni al mese (4 venerdi). Posso farlo? Che alternativa mi consiglia?

  8. Fabio says: Gennaio 18, 2011 at 11:40 am

    @anonimo 18 gennaio: difficilmente te lo concederà. prova a chiedere non ci sono alternative. al massimo gli chiedi se puoi fare più ore il fine settimana. farti andare in debito con un contratto part time è difficile.

  9. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 1:10 pm

    salve, lavoro nel commercio con contratto partitime di 16 ore la settimana (8+8) e ho 11 giorni di ferie (totale ferie+permessi) da usufruire entro il 31 marzo quando scade il contratto (secondo rinnovo). Il problema è che i giorni lavorativi effettivi da qui al 31/03 sono 15, posso farmeli retribuire i giorni di ferie o devo per forza usarli smettendo di fatto di andare a lavorare?
    grazie per la risposta

  10. Fabio says: Febbraio 1, 2011 at 1:14 pm

    @anonimo 1 febbraio: se non ne usufruisci, ti saranno liquidati di giorni di ferie e permessi con il tfr.

  11. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 1:33 pm

    grazie!che velocità, fantastico!
    mi è stato detto che devo obbligatoriamente prendere i giorni, non che mi è stata data la possibilità che mi vengano pagati… posso invece chiedere di farmeli pagari o non sono io a decidere?
    preferirei fare metà e metà, ma sembra che non possa farmi pagare, ma se so che ho la legge dalla mia insisto un po' di più…

  12. Fabio says: Febbraio 1, 2011 at 1:41 pm

    @anonimo 1 febbraio: non sei tu a decidere. quello che ti rimane in busta paga come permessi e ferie ti devono per legge essere liquidati.

  13. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 1:50 pm

    ok, capito! quindi vale anche per il datore di lavoro: non può costringermi a fare tutte le ferie rimanenti, se ne faccio un po' quelle che mi avanzano vengono retribuite e tassate da tfr.(ci perdo molto in soldi quindi!)
    grazie 1000

  14. Fabio says: Febbraio 1, 2011 at 1:53 pm

    @anonimo 1 febbraio: può anche farti prendere tutte le ferie residue, questo può deciderlo.

  15. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 10:33 pm

    Il datore di lavoro può obbligarti a prendere ferie se c'è carenza di lavoro? E se vengono effettuati degli aggiornamenti sugli applicativi che solitamente si usano per il normale svolgimento dell'attività lavorativa? Per obbligare un proprio dipendente a stare a casa non dovrebbero esserci delle valide motivazioni? Mi spiego…se le problematiche inerenti alla mancanza di lavoro o al blocco degli applicativi sono programmati o comunque preventivabili l'azienda non dovrebbe far fronte a queste situazioni invece di aspettare che si presentino e lavarsene le mani mandando a casa parte delle persone?

  16. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 8:30 am

    @anonimo 1 febbraio: teoricamente non potrebbe farti stare a casa senza motivo (come calo del lavoro o altri problemi strutturali). ma può sempre trovare il modo di giustificare le ferie forzate, come per esempio se ne hai accumulate troppe.

  17. Anonimo says: Febbraio 2, 2011 at 10:40 am

    Salve sono un responsabile tecnico di un centro revisione da luglio 2004 ed ho un contattto a tempo indeterminato commercio e terziario 4 livello, penso che per le responsabilità civili e penali che ho dovrei essere in un livello superiore 3 o 2 mi potete dare un consiglio? Inoltre ho 53 gg di ferie e 318 ore di permessi le posso avere pagate? grazie

  18. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 10:48 am

    @anonimo 2 febbraio: visto che sei un responsabile, direi che devi avere almeno un III livello.
    i permessi possono essere pagati 18 mesi dopo la maturazione (se non utilizzati) le ferie invece non possono essere retribuite.

  19. Anonimo says: Febbraio 2, 2011 at 12:49 pm

    Tra le ferie richieste personalmente e quelle imposte dall'azienda sono andata in negativo…di poco, ma sempre e comunque in negativo, quindi non potrebbero motivare le ferie imposte perchè "troppe". Come posso tutelarmi? Esiste un articolo del codice civile, un decreto legislativo o una sentenza che possa aiutarmi a difendermi da questi comportamenti che a mio avviso sembrano alquanto scorretti? Se ho capito bene il fatto che non ci sia molto lavoro in determinati periodi dell'anno non può essere usato come giustificazione per farti restare a casa…giusto? Se così fosse possono telefonarti il giorno stesso e comunicarti che devi rimanere a casa? Grazie mille.

  20. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 1:25 pm

    @anonimo 2 febbraio: mi sembra che la tua azienda abbia delle difficoltà. in questo caso possono forzarti a prendere dei giorni di ferie anche se sei in negativo. ma avvertirti a ridosso non possono, devono pianificare la cosa.
    ti consiglio di parlare con loro e carcere di capire la situazione.

  21. Anonimo says: Febbraio 2, 2011 at 8:47 pm

    Fosse semplice riuscire a comunicare con loro…problemi di organizzazione ne hanno davvero tanti…e secondo il mio punto di vista non sanno neanche loro come gestirli…in più i tentativi già fatti per far fronte a queste situazioni non hanno dato molti esiti…anzi è come parlare con una persona immaginaria….perchè in realtà non prendono sul serio ciò che dici.
    Grazie per il consiglio.

  22. Fabio says: Febbraio 3, 2011 at 8:31 am

    @anonimo 2 febbraio: spero si risolva la cosa…

  23. Anonimo says: Febbraio 13, 2011 at 7:59 pm

    buona sera vorrei chiedere un informazione??sono assunta part time in un azienda.5 livello….faccio 40 ore settimanali piu 2 sabati al mese che mi vengono segnati come straordinario….quanti permessi posso prendere al mese?in busta mi segna 152,12 ma sono ore?grazie

  24. Fabio says: Febbraio 14, 2011 at 8:11 am

    @anonimo 13 febbraio: dovrebbero essere ore, controlla se c'è scritto rol accanto. comunque puoi prendere le ore di permesso, ne maturi circa 7 al mese.

  25. anna says: Febbraio 15, 2011 at 8:58 pm

    7 ore al mese?controllo poi ti dico domani fabio cosa ce scritto

  26. anna says: Febbraio 15, 2011 at 9:03 pm

    no nn ce scritto rol,scrive perm.residui e basta..ma mi sembrano troppe come ore…le ho accumulate con gli anni?

  27. Fabio says: Febbraio 16, 2011 at 8:31 am

    @anonimo 15 febbraio: certo le hai accumulate negli anni. molti datori di lavoro le lasciano accumulare.

  28. anna says: Febbraio 16, 2011 at 11:39 am

    grazie fabio gentilissimo…

  29. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 7:13 pm

    lavoro in un impresa di pulzia con un contratto di 18 ore settimanali vorrei saprer se la maggiorazione del sabato e della domenica possono pagarmele il mese successivo

  30. Fabio says: Marzo 3, 2011 at 8:16 am

    @anonimo 2 marzo: succede a volte che vengono pagata il mese successivo. basta che le paghino…

  31. Anonimo says: Marzo 5, 2011 at 2:41 pm

    Ciao,
    sono impiegata con contratto part time presso un ristorante, anche se in effetti lavoro circa 48 ore la settimana, se non di più…
    Il titolare non paga lo stipendio da due mesi, e non permette neppure di andare in ferie al personale, che essendo stato ridotto a causa del poco lavoro, non può essere sostituito e quindi non si può assentare per ferie.
    Quindi, non mi pagano, non mi mandano in ferie, lavoro più di quanto previsto dal contratto (anche se la retribuzione effettiva è comunque proporzionata alle ore in più che faccio in nero), la domanda è: sono tenuta a dare un preavviso per le dimissioni? se si, di quanto?

  32. Fabio says: Marzo 6, 2011 at 11:38 am

    @anonimo 5 marzo: se non paga lo stipendio puoi dare le dimissioni per giusta causa. così puoi chiedere la disoccupazione. comunque devi dare il preavviso secondo il tuo livello e contratto.

  33. Anonimo says: Marzo 25, 2011 at 8:52 am

    Ciao,
    io dovrei cominciare a lavorare come agente di commercio nel campo dei "dispositivi medici" e quindi contatterò i medici in ospedale,case di cura,ecc…
    Se lavorerò 40 ore dal lunedi al venerdi, sarò comunque obbligato a lavorare anche il sabato oppure no?
    Saluti

  34. Fabio says: Marzo 25, 2011 at 9:01 am

    @anonimo 25 marzo: dipende dal tuo contratto!

  35. Anonimo says: Marzo 25, 2011 at 9:05 am

    Ciao,sono ancora io
    (dovrei cominciare a lavorare come agente di commercio nel campo dei "dispositivi medici" e quindi contatterò i medici in ospedale,case di cura,ecc…
    Se lavorerò 40 ore dal lunedi al venerdi, sarò comunque obbligato a lavorare anche il sabato oppure no?
    Volevo aggiungere che nel contratto non è specificato nulla,quindi in questo caso il sabato devo lavorare?

  36. Fabio says: Marzo 25, 2011 at 9:42 am

    @anonimo 25 marzo: di solito ci deve essere scritto l'orario di lavoro. se non c'è credo sia previsto il lavoro 6 su 7.

  37. Anonimo says: Maggio 26, 2011 at 10:24 am

    Salve, lavoro da 5 anni in una ditta con contratto CO.Co.PRO, e non faccio ferie da un anno.Da maggio mi hanno assunta con contratto part-time 25 ore settimanali però mi hanno detto che non posso fare 2 settimane di ferie perchè non le ho maturate.E dicono che non si può andare in negativo. Possono farlo? Non c'è soluzione?

  38. Fabio says: Maggio 26, 2011 at 11:49 am

    @anonimo 26 maggio: ti hanno assunta a tempo determinato o indeterminato? Il fatto di poterti far andare in negativo è una decisione che prende l'azienda. La soluzione, se non vogliono farti andare in negativo, è non farti retribuire i giorni che sei in ferie senza averli maturati.

  39. Anonimo says: Maggio 26, 2011 at 8:25 pm

    Ciao!! Scusate, ma ho una domanda che mi sta tarlando !!! Lavoro in un negozio di telefonia, ho già maturato 3 anni di espereinza precedente nello stesso settore. Se può servire, ho 27 anni e sono laureata.
    A lavoro, faccio tutto quello che fa il mio capo (cassa, contratti, etc…) , stesse identiche mansioni … quale dovrebbe essere il mio livello !?!?!

  40. Fabio says: Maggio 27, 2011 at 8:30 am

    @anonimo 26 maggio: che livello hai? Per quello che mi hai scritto un III Livello.

  41. Anonimo says: Maggio 27, 2011 at 10:33 am

    mi hanno assunta ad un V livello, come "aiuto commessa addetta inserimeto ordini" … ma in concreto faccio abbonamenti, finanziamenti, cassa, vendita, consiglio i clienti, etc etc … !!! Nel mio precedente lavoro, sempre in telefonia, ero passata ad un IV … quindi si, anche io penso che mi dovrebbero far salire !!! grazie mille per la risposta!!!

  42. Anonimo says: Giugno 1, 2011 at 10:27 pm

    lavoro in un negozio di abbigliamento, avendo un contratto di 20 ore settimanali dal martedi al sabato quante ferie mi spettano durante l'anno?

  43. arianna says: Giugno 2, 2011 at 8:55 am

    @anonimo 1 giugno: ti spettano 13 giorni l'anno di ferie.

  44. Anonimo says: Giugno 2, 2011 at 2:26 pm

    avrei bisogno di chiederti un'altra cosa, lavorando a 20 ore dal martedi al sabato, la prossima settimana vado in ferie ma mi vengono tolti 5 o 6 giorni di ferie?

  45. arianna says: Giugno 2, 2011 at 6:41 pm

    @anonimo 2 giugno: ti devono essere tolti 5 giorni.

  46. Anonimo says: Giugno 13, 2011 at 10:04 pm

    grazie per le risposte, ma vorrei capire un pò meglio come funzionano le ferie. con il contratto 20 ore da martedi a sabato, avendo le ferie dal 14 giugno al 21 giugno quindi rientro al lavoro il mercoledi, quanti giorni mi vengono calcolati, 6 o 7 essendoci il lunedi 20 di mezzo?

  47. Anonimo says: Giugno 13, 2011 at 10:10 pm

    inoltre, sempre con contratto 20 ore da martedi a sabato, quando capita un giorno festivo durante la settimana es. 2 giugno di giovedi, cosa succede mi spetta sempre il lunedi non lavorativo? e se il 2 giugno fosse stato di lunedi, quindi giorno in cui non lavoro, cosa succede?

  48. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 8:36 am

    @anonimo 13 giugno: in realtà 7 giorni.

  49. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 8:38 am

    @anonimo 13 giugno: questo è un discorso che varia a seconda dell'azienda, non c'è una regola fissa.

  50. Anonimo says: Giugno 14, 2011 at 11:51 am

    Salve, sono una dipendente part time,20 ore, tempo indeterminato. si è posto dopo 6 anni lavorativi e per "colpa" della nuova responsabile il problema ferie. Avendo concordato il piano ferie a Gennaio,firmati i fogli aziendali di richiesta accettata da lei,ora a poche settimane dalle mie ferie si rifiuta di concedermele,dicendo che anche lei ha prenotato negli stessi giorni e visto che ha deciso all'ultimo quel periodo ,io avrei dovuto rinunciare in quanto semplice part time.questo non mi sembra giusto! anche perchè è palese un abuso di potere..ho parlato con i sindacati e mi hanno dato ragione.Mi hanno invitato a riparlare con la mia responsabile,ma niente da fare.chiedo esiste una legge che le da piu' diritto di me ad andare in ferie?anche se queste sono state concordate mesi e mesi fa, solo per un suo capriccio? non so come fare!

  51. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 12:58 pm

    @anonimo 14 giugno: contatta un consulente del lavoro per avere riferimenti di legge da poter usare.

  52. Anonimo says: Giugno 15, 2011 at 4:15 pm

    Ciao,sono assunta part time 18 ore settimanali,5 livelo a tempo indeterminato,per un periodo di 7 mesi cca mi e capitato di lavorare 38 -40 ore settimanali.Ora io ti chiedo c"è una postilla nel nostro contratto che mi da la possibilita di chiedere l"aumento delle ore di contratto visto che ho superato i 6 mesi facendo tante ore?grazie

  53. Fabio says: Giugno 15, 2011 at 4:28 pm

    @anonimo 15 giugno: le ore in più ti dovevano essere pagate come straordinari. Non c'è una postilla che ti permetta di avere un nuovo contratto con più ore.

  54. Dante says: Agosto 27, 2011 at 2:52 pm

    Capita una cosa che a me non sembra tanto regolare..
    Lavoro in un negozio come part time, 22 ore a settimana su 6 giorni (5+1 di riposo..).
    Ora, a parte che le 22 ore non le faccio praticamente mai, visto che sono sempre in straordinario, ma la cosa buffa e' che il responsabile, ogniqualvolta mi da il riposo, a sua scelta, in altro giorno diverso da quello dell'orario di contratto, me lo segna come ferie. Anche quando mi fa fare un recupero per una domenica lavorata (che un part time non dovrebbe nemmeno lavorare fralaltro), me lo segna come ferie..
    Ma stiamo scherzando? A me questo pare un furto di ore! In un anno ho fatto 10 giorni di ferie 'regolari' e mi trovo con quasi tutto il monte ferie azzerato, perche' questo quando mi mette a casa come recupero o riposo, anche se invece di 22 ore ne ho fatte 40 , mi segna la giornata come ferie. E? possibile? Lui dice che l'ufficio personale gli ha detto cosi, io invece dico che e' un furto, visto che comunque ho fatto anche io il resposnabile di negozio, e le informazioni le prendevo direttamente al sindacato. Posso chiedere un controllo ore ed un eventuale reintegro delle ore che spettandomi di legge come riposo o recupero domenicale, loro invece mi hanno conteggiato come ferie ??

  55. arianna says: Agosto 28, 2011 at 6:00 pm

    @dante: la tua situazione è veramente grave! io ti consiglio di sentire un sindacato e farti assistere per muoverti legalmente contro la tua azienda.

  56. Dante says: Agosto 29, 2011 at 10:08 am

    @arianna:
    addirittura? a me basterebbe che il sindacato mi indicasse esattamente dove e come nei vari CCNL viene regolamentato il discorso ferie, riposi, permessi, domeniche per i part time del commercio, perche' a me sembra che ci sia un bel po di jungla attorno a questi argomenti, ovvero che ogni ufficio personale di ogni azienda faccia un po a modo suo. Voglio dire, ci saranno articoli di legge o di contratto dove viene specificato COSA e COME … o no.
    Muovermi legalmente contro l'azienda mi pare esagerato, visto che cmq se alla prossima scadenza di contratto a t.d., prevista per ottobre 2011, non me lo confermeranno a indeterminato, ho gia' espresso la mia intenzione di lasciarli. Anche perche' io sarei un 2° livello nel commercio, e questi mi hanno assunto a 5°: e' vero che svolgo cmq le mansioni del 5° (addetto vendite), pero' sul discorso orari, riposi, recuperi e ferie, mi piace vederci chiaro, anche perche' appunto, io di ferie vere da ottobre 2010 ad oggi ne ho fatte solo 2 settimane, idem nel 2009.
    QUalcuno mi sa indicare gli estremi degli articoli o delle leggi che regolamentano il part time, cosi da poter eventualmente avere anche un confronto nel caso mi voglia rivolgere direttamente all'ufficio personale per chiedere spiegazioni, visto che il caponegozio asserisce che lui le ore le segna cosi perche' all'ufficio personale gli hanno detto che cosi va fatto..?

  57. Fabio says: Agosto 29, 2011 at 11:43 am

    @dante: nel testo del contratto del commercio che trovi scaricabile qui nel blog, trovi tutte le indicazioni per il part time (art. 70).

  58. Anonimo says: Settembre 6, 2011 at 3:01 pm

    Buongiorno,
    Ho un contratto part-time indeterminato apprendista di 32 ore (lunedì a giovedì). Quanti giorni di ferie mi corrispondono e come vengono conteggiate i giorni di ferie?
    Per altro sono incinta quindi dovrei andare in maternità: ho gli stessi diritti di un contratto full time, vero? Grazie! Maria

  59. arianna says: Settembre 6, 2011 at 3:59 pm

    @maria: per un full time si ha diritto a 26 giorni l'anno di ferie. Per sapere quante ferie ti spettano chiedi a chi si occupa in azienda di fare le buste paga. Per la maternità hai gli stessi diritti del full time.

  60. Anonimo says: Settembre 22, 2011 at 1:45 pm

    ciao lavoro presso un negozio 4 livello indeterminato…rientro da un congedo straordinario con il contratto part time 18 ore solo fine settimana. ho accumulato circa 300 ore di ferie e 300 di permessi…lei non mi vuole pagare niente..posso obbligarla almeno nei permessi? grazie

  61. Fabio says: Settembre 22, 2011 at 3:40 pm

    @anonimo 22 settembre: certo, altrimenti li perdi.

  62. Anonimo says: Settembre 29, 2011 at 4:59 pm

    Buonasera Fabio,
    per quanto riguarda il contratto del commercio, livello V (call center, inquadramento come impiegata), part-time 18 ore settimanali, come faccio a sapere quale sarebbe la paga?
    C'è un minimo per la retribuzione?
    Grazie mille ^_^

  63. Fabio says: Settembre 30, 2011 at 8:43 am

    @anonimo 29 settembre: dovresti guadagnare sui 500 euro netti circa.

  64. Anonimo says: Febbraio 9, 2012 at 6:05 pm

    ciao lavoro 20 ore sett distribuzione pasti tempo indeterminato da 13 anni quante feri ho? e rol? grazie

  65. Fabio says: Febbraio 10, 2012 at 8:29 am

    @anoimo 9 febbraio: dovresti avere 13 gg di ferie e circa 3 ore di rol al mese.

  66. Anonimo says: Aprile 8, 2012 at 8:46 pm

    buongiorno lavoro come badante giorno e notte e in mio contrato e scrito 30 ore setimanale e nn mi scrive le giornate di ferie e vorrei sappere si le giornate di ferrie come pasqueta o 1 magio mi si aspeta?grazie

  67. arianna says: Aprile 9, 2012 at 5:50 pm

    @anonimo 8 aprile: quelle che citi non sono ferie ma festività. Se le lavori ti devono essere pagate come festività e come lavorate.

  68. Neshidani says: Aprile 11, 2012 at 1:14 pm

    Buongiorno sono stata assunta con un contratto partime di 20 ore il 1/04/2012. Lavoro 6 giorni compresa sempre la domenica con poi il settimo giorno di riposo. Quante ferie maturo ogni anno? perchè mi hanno detto 12 giorni ma leggendo questo
    "Le ferie per chi ha il part time nel contratto del commercio sono di 26 giorni, su base annuale.

    La settimana lavorativa infatti, indipendentemente dalla distribuzione dell'orario di lavoro settimanale, per il contratto del commercio è comunque considerata di sei giorni distribuiti dal lunedì al sabato agli effetti del computo delle ferie.

    Nel caso di part time orizzontale si avrà diritto alle stesse giornate del tempo pieno. In caso di part time verticale il periodo di ferie è legato al numero annuo di giornate lavorate."

    sembrerebbe diverso

  69. arianna says: Aprile 11, 2012 at 1:17 pm

    @neshidani: hai diritto a 13 giorni.

  70. Anonimo says: Maggio 28, 2012 at 6:09 pm

    Buona sera, sono assunta in un negozio abbigliamento dall'agosto 2011 con contratto partime 20 ore orizzontale (ccnl commercio). Con riferimento al 3º comma dell'art. 147 (ho la doppia cittadinanza) ho chiesto due mesi fa alla direzione di poter fare 3 settimane di ferie (fine Luglio) concentrando sia le mie ore di lavoro, che utilizzando le ore di rol+ex fest per non penalizzare nessuno!
    Non ricevendo risposta dalla direzione (che ho sollecitato) e dovendo confermare il biglietto, vorrei sapere cosa fare e cosa rischio nel partire 4 giorni prima (26 anziché 30 luglio)? grazie delle risposte!

  71. arianna says: Maggio 29, 2012 at 8:14 am

    @anonimo 28 maggio: rischi anche una contestazione disciplinare. Prima di muoverti fai in modo di avere risposta dall'azienda.

  72. Anonimo says: Giugno 1, 2012 at 10:11 pm

    Buonasera, ho un contratto commercio determinato part-time di 15 ore settimanali divise in tre giorni ( martedì, mercoledì e giovedì). Se mi prendo come ferie il martedì e il mercoledì e quindi in quella settimana lavoro solo il giovedì è giusto che il mio capo scrive sulla busta paga che ho goduto di 6 giorni di ferie? Mentre io ho fatto solo 2 giorni di ferie?
    Grazie.

  73. arianna says: Giugno 2, 2012 at 10:01 am

    @anonimo 1 giugno: no, non è giusto. tu maturi ferie in base alle ore che fai. quindi molto meno di un contratto full time. se prendi due giorni, deve calcolarti quello che prendi.

  74. Anonimo says: Giugno 2, 2012 at 11:38 am

    Guardando la busta paga, maturo 2 giorni e qualcosa al mese come se fossi un full-time. Infatti nella tabella delle ferie annue c'è scritto 26. Non sto capendo nulla!

  75. arianna says: Giugno 3, 2012 at 8:58 pm

    @anonimo 2 giugno: strano che maturi così tanto, chiedi spiegazioni.

  76. Anonimo says: Giugno 18, 2012 at 10:29 am

    Salve,

    sono laureata in lingue e lavoro come corrispondente estero. Ho ricevuto un contratto di lavoro part-time (20 ore settimanali)di V livello a tempo indeterminato.

    Qual è la retribuzione netta prevista?
    Grazie
    Cordiali saluti

  77. arianna says: Giugno 18, 2012 at 10:44 am

    @anonimo 18 giugno: la retribuzione è di poco più di 500 euro.

  78. antonio says: Luglio 20, 2012 at 3:08 pm

    salve, sono assunto part time 24/sett. ccnl commercio 4° livello. A volte mi viene chiesto di lavorare ore in più ma non mi vengono pagate come lavoro supplementare bensì fatte recuperare stando a casa . Inoltre, il datore di lavoro può obbligarmi a stare a casa in ferie (1 giorno alla settimana quando sceglie lui)facendomi rodere il monte ferie, con la scusa della crisi e quindi calo di lavoro? GRAZIE.

  79. arianna says: Luglio 20, 2012 at 5:34 pm

    @antonio: il lavoro straordinario ti dovrebbe essere pagato e per esigenze lavorative ti puo' essere richiesto di fare ferie.

  80. Anonimo says: Agosto 8, 2012 at 10:47 am

    sono un dipendente statale lavoro come part-time lavoro dal lunedì al venerdì x 6ore settimanali potete calcolare quante ferie mi spetta durante l'anno?.

  81. Fabio says: Agosto 8, 2012 at 11:44 am

    @anonimo 8 agosto: no, devi sentire un caf.

  82. Anonimo says: Agosto 13, 2012 at 11:52 pm

    salve,sono un responsabile di reparto nella gdo,IV° liv.lavoro nell'azienda da 5 anni,dal'11 giugno sono stato traferito in un punto vendita nuovo che dista 40km non e' previsto nessun rimborso spese nel contratto,vorrei sapere che livello mi spetta e quale paga mi spetta?ho un contratto indeterminato a 38 ore settimanali.

  83. arianna says: Agosto 14, 2012 at 8:24 am

    @anonimo 14 agosto: devi chiedere almeno un III livello.

  84. Anonimo says: Settembre 15, 2012 at 9:09 pm

    Ciao,
    sono assunta dal 2007, al 2 livello. Come mai se faccio ferie nel solo giorno di venerdì automaticamente mi tolgono anche il sabato? io lavoro dal lunedì al venerdì, capisco togliere il sabato quando le ferie sono consecutive, ma se si tratta solo di un giorno perchè me ne tolgono 2 lo stesso?
    Grazie mille.

  85. arianna says: Settembre 16, 2012 at 3:38 pm

    @anonimo 15 settembre: infatti se è solo 1 giorno non dovrebbero toglierti il sabato.

  86. Anonimo says: Ottobre 25, 2012 at 8:47 pm

    Ho un contratto part-time come addetta vendita contratto inserimento di 20 ore settimanali livello 5 … In tre mesi pieni non ho mai fatto un assenza e non ho mai chiesto un permesso piú o meno con permessi dovrei avere e ferie ne avró accumulate a bastanza?! Grazie aspetto un risposta

  87. Fabio says: Ottobre 26, 2012 at 8:37 am

    @anonimo 25 ottobre: avrai accumulato sia ferie che permessi ma non so dirti il numero preciso, chiedi al personale della tua azienda.

  88. Anonimo says: Novembre 17, 2012 at 2:50 pm

    buongiorno, ho un contratto part-time di 19 ore a settimana da lunedi a sabato con riposo il giovedi, nella busta paga le ferie sono espresse in ore. Se prendo una settimana di ferie mi vengono scalate le ore che avrei fatto come se fossi andata al lavoro? mi vengono scalate delle ore per il giovedi dove comunque non sarei sata al lavoro?

  89. arianna says: Novembre 18, 2012 at 5:43 pm

    @anonimo 17 novembre: ti devono essere scalate le ore di lavoro, quindi 19×5.

  90. Anonimo says: Novembre 23, 2012 at 12:52 am

    salve sn stata assunta a maggio e il contratto di lavoro mi scade a novembre…ho diritto alle ferie??? e per quanti gg?? lavoro 6 giorni su 7 con contratto full-time… grazie

  91. arianna says: Novembre 23, 2012 at 8:43 am

    @anonimo 23 novembre: certo che hai diritto alle ferie. Controlla la tua busta paga, lì sono segnati i giorni che hai già maturato.

  92. Anonimo says: Novembre 29, 2012 at 1:31 pm

    Salve, Ho un contratto part-time di 20 a settimana a tempo indeterminato cuante ore di ferie mi aspetta durante l'anno??? Grazie

  93. arianna says: Novembre 29, 2012 at 1:43 pm

    @anonimo 29 novembre: ti spettano 13 giorni di ferie.

  94. Mariana says: Gennaio 17, 2013 at 9:59 am

    Sono Mariana e lavoro come badante pconvivente per una segnora nonautosuficente e il mio datore di lavoro mi vuole fare contratto di lavoro con un stipendio di 800 euro al mese per 25 ore settimanale ,mi paghera la tredicesima e il TFR e con dirrito a 26 giorni di ferie Il contratto mi la fara tramite CONFARTIGIANATO pero mi ha detto che e 26 giorni di ferie non vengono pagate E vero o pure no? E si vengono pagate quanti soldi mi spetano di pighiare? Grazie mille

  95. Fabio says: Gennaio 17, 2013 at 10:26 am

    @Mariana: le ferie devono essere pagate.

  96. Anonimo says: Gennaio 22, 2013 at 5:52 pm

    Salve io ho un contratto a tempo determinato Commercio- aziende del terziario con mansione di aiuto commessa della durata di soli 2 mesi. Volevo sapere se mi spettano ferie o permessi retribuiti e se sì quanti? Grazie mille

  97. arianna says: Gennaio 23, 2013 at 8:29 am

    @anonimo 22 gennaio: ma il tuo contratto è full time 40 ore? Maturi ogni mese un tot di ferie e permessi. Puoi usufruirne nel secondo mese, se ne hai bisogno.

  98. Anonimo says: Gennaio 23, 2013 at 9:55 am

    @Arianna no è un contratto part time 18 ore…

  99. Fabio says: Gennaio 24, 2013 at 9:24 am

    @anonimo 23 gennaio: con un part time maturi meno ore, devi chiedere al personale.

  100. Anonimo says: Febbraio 20, 2013 at 5:48 pm

    Salve, ho un contratto di apprendistato professionalizzante dal 2009, inquadrata come apprendista contabile (così erano gli accordi iniziali perchè avevo un pò di esperienza) ma in realtà ho sempre svolto le mansioni di addetta alle paghe (mai avuto esperienza) fino ad oggi per esigenze del datore di lavoro rispettando la formazione prevista per gli apprendisti ma non ho mai ricevuto il contratto per la variazione delle mansioni quindi risulta ancora la mansione di apprendista contabile.
    Ora il mio datore di lavoro mi ha chiesto, sempre per esigenze di studio,di occuparmi della contabilità e lasciare quindi la gestione delle paghe. Ho dato la mia disponibilità per il tempo pieno (perchè lavoro 5 ore al giorno) per la gestione della contabilità senza però lasciare le mie mansioni svolte fin'ora perchè vorrei continuare a crescere in questo settore. Se non dovesse accettare, chiedo se ha il diritto di cambiare quando vuole le mie mansioni, quali sono i miei diritti in questo caso, se è giusto che lo pretenda soltanto da me e non anche da altri 2 dipendenti (1 praticante di consulenza del lavoro e 1 ragazza con partita iva) e soprattutto se può farlo con il contratto di apprendistato tenendo conto che fin dall'inizio non ho mai svolto le mansioni di contabile come da contratto.
    Grazie

  101. arianna says: Febbraio 21, 2013 at 7:59 am

    @anonimo 20 febbraio: Ti consiglio di sentire un sindacato. Quello che fa il tuo datore di lavoro non e' corretto.

  102. Anonimo says: Aprile 10, 2013 at 10:37 am

    Ciao ho un contratto part time di 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì. Mi viene calcolato mensilmente un coefficiente di 1,81 giorni di ferie è corretto?

  103. arianna says: Aprile 10, 2013 at 12:12 pm

    @anonimo 10 aprile: è corretto.

  104. Anonimo says: Aprile 15, 2013 at 3:26 pm

    Salve. Lavoro come impiegata di V livello da dieci anni ed ho un contratto terziario-commercio part-time a tempo indeterminato di h.35,50. L’orario di lavoro è così distribuito: dal lunedì al venerdì ore 6.5 al giorno ed il sabato ore 3. Maturo all’anni gg.26 di ferie. Vorrei sapere se è corretto e perché, per ogni giorno di ferie che prendo mi vengono detratti dalla busta paga gg.1.20 (anche se prendo il sabato di ferie lavorando solo 3 ore). Ad agosto però, facendo 3 settimane di ferie mi vengono tolti gg.18 pieni …

  105. Fabio says: Aprile 15, 2013 at 3:34 pm

    @anonimo 15 aprile: per le ferie di agosto è corretto, sono 6 giorni a settimana di ferie per il commercio.
    per gli altri giorni non è normale, chiedi spiegazioni.

  106. Anonimo says: Aprile 16, 2013 at 8:20 am

    Quindi, lavorando h.35,50 a settimana (dal lunedì al venerdì h.6.50 e sabato h.3) se prendo il sabato di ferie, anche se lavoro solo 3 ore, mi devono detrarre un giorno intero?

  107. arianna says: Aprile 16, 2013 at 8:28 am

    @anonimo 16 aprile: si.

  108. Anonimo says: Aprile 29, 2013 at 2:28 am

    Salve a tutti sono una ragazza di 23 anni eLavoro dall'9 aprile di quest'anno in un'azienda con contratto part-time (20h settimanali) con due giorni di riposo settimanali che possono capitare nel weekend o anche infrasettimanali. Ho più di una domanda perchè sono alla prima esperienza lavorativa e ho un contratto di 2• livello con scadenza il 30 giugno.. Vorrei sapere con un contratto del genere quante ferie maturerei mensilmente? E inoltre.. Se io nel mese di aprile non ho usufruito delle 4 ore di permesso ( 1 giorno di lavoro ) che volendo mi spetterebbero mensilmente.. Questi giorni di permesso sono cumulativi o se non li sfrutto li perdo? Faccio queste domande perchè nel mese di aprile x esigenze personali ho preso già due giorni di ferie e nel mese di maggio me ne servirebbero altri due e non vorrei che l'azienda mi prendesse sott'occhio facendo queste richieste e allo scadere del contratto poi decidesse di non rinnovarmelo.. Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi come funziona e come ci si deve comportare in questi casi? Purtroppo questi due giorni di maggio mi pccorrono e non posso proprio farne a meno..

  109. arianna says: Aprile 29, 2013 at 9:44 am

    @anonimo 29 aprile: maturi mensilmente un giorno e mezzo tra ferie e permessi. Se non li prendi si accumulano.

  110. Anonimo says: Giugno 25, 2013 at 9:12 pm

    Salve ,lavoro in un ufficio di rappresentanze abbigliamento part time 4 ore per 5 giorni alla settimana da 1 anno , prima x 1 anno ho lavorato full time 8 ore x 5 giorni alla settimana.
    Quanti giorni di ferie e permessi mi spettano all'anno?
    Purtroppo per mantenere questo lavoro, mi hanno fatto firmare che ferie e permessi vengono scalate in busta paga tutti i mesi …
    Se dovessi dare le dimissioni quanti giorni di preavviso devo dare ?

  111. arianna says: Giugno 26, 2013 at 9:16 am

    @anonimo 25 giugno: per il full time hai i giorni scritti sopra nel post.
    per il part time 4 ore, esattamente la metà.

  112. Anonimo says: Luglio 16, 2013 at 2:30 pm

    silvia..ciao mi e' stato proposto un part time 21 ore lun-mart-merc, sono un 4^ livello commessa profumeria a brescia ora full time 40 ore, tot lordo 1607,quanto varia lo stipendio?…spero un po' piu' della meta'..ora prendo anche 99 euro di ass.fam. rimane lo stesso importo?

  113. arianna says: Luglio 16, 2013 at 6:56 pm

    @silvia: per il part time e' più o meno la metà. Per l'importo degli assegni senti un consulente.

  114. Anonimo says: Settembre 20, 2013 at 11:14 am

    Buongiorno.
    sono assunta con contratto a tempo indeterminato, commercio livello 4°, tempo parziale di 30 ore settimanali (lunedi-venerdi).
    In busta paga c'è scritto che maturo 26 ore, anche se sono a part time.
    Però dal commercialista mi hanno detto che non lavorando il sabato in realtà maturo solamente 22 giorni annui.
    E' cosi? Quindi neanche 2 al mese.
    Loro calcolano i miei giorni di ferie con coefficente 1,2.
    Io essendo assunta dal 01/07/13 ed avendo dovuto prendere la settimana di ferragosto per chiusura ditta sono arrivata ad avere -0,8.
    E' corretto?
    Grazie mille.

  115. Fabio says: Settembre 20, 2013 at 2:10 pm

    @anonimo 20 settembre: è corretto. il calcolo deve essere con coefficiente 1,2.

    1. Serena riccio says: Marzo 2, 2023 at 11:13 pm

      Buonasera avevo un@contratto parttime parziale dall 930 alle 1630 con pa pausa di mezz’ora per poi invece pranzare (con trattenuta del vitto in busta paga) ho firmato dal 23 novembre al@23 febbraio quindi@ 3 mesi ma il datore di lavoro ha chiuso con poco preavviso per 25 gg da fine gennaio a inozio febbraio senza dirmi che mi avrebbe prolungato il onorato quindi ho fatto 15 gg di ferie forzate che pero non avevo maturato e mi mancavano 15 perché scadenze il contratto essendomi sentita tradita da tale imposizione ho fatto un giorno dopo@le ferie ma poi mi sono licenziata senza preavviso non volendo lavorare gratis per gli ultimi 15 gg fino a scadenza del mio contratto part time parziale di 32 ore settimanali– cosa devo fare adesso? Riceverò il tfr e il resto ? Quanto tempo prima doveva dirmelo avendo io fatto una settimana a novembre tutto il mese di dicembre e quasi fino a fine gennaio fino al 23 circa e poi l azienda ha chiuso e avrei avuto solo 15 a febbraio avendo quindi ferie in negativo da me impossibile riaccumulare dato che avevo solo 15 alla scadenza del mio contratto cosa vuol dire e può il datore di lavoro approfittare così? Grazie

      1. admin says: Marzo 8, 2023 at 12:59 pm

        Ciao Serena, se hai dato le dimissioni prima hai comunque diritto al TFR decurtato dal periodo di preavviso non dato.

  116. Anonimo says: Ottobre 3, 2013 at 10:46 pm

    salve, dopo aver superato un periodo di prova di 10 giorni, con un contratto di lavoro part-time a termpo determinato del commercio 3° livello (gestito da agenzia interinale), occorre dare un preavviso sempre di 30 giorni se ci si vuole dimettere? oppure il fatto che sia interinale, part time, e a tempo determinato cambia qualcosa? grazie

  117. arianna says: Ottobre 4, 2013 at 9:16 am

    @anonimo 3 ottobre: si,se hai superato la prova devi dare il preavviso anche con interinale.

  118. Anonimo says: Marzo 17, 2014 at 8:16 pm

    Buonasera, approfitterei delle Vs competenze per chiedere chiarimenti sulla posizione del mio compagno.
    Il contratto inizialmente full time, tempo indeterminato IV livello commercio, é stato trasformato in part time verticale dal 1 maggio 2013 con la suddivisione in tre giornate (lunedì, martedì e mercoledì) di 8 ore.
    Tra la fine del 2013 e il gennaio del 2014 sono state fatte utilizzare tutte le ore di ferie accumulate (maturate sia durante il full che il part time) adducendo sia motivi di scarso lavoro (in effetti c'è una diminuzione del lavoro) sia dicendo che andavano utilizzate.
    Per le ferie maturate col full time è stata aggiunta in busta una voce "diff. Maturazione ferie" e sono stati tolti 12 gg di ferie maturate contro i 6 gg di ferie effettivamente goduti.
    Per le ferie maturate con il part time non è stata aggiunta la diff..maturazione ferie e sono stati tolti 18 gg di ferie maturati contro i 9 goduti nella realtà.
    Mi sto chiedendo se è la procedura giusta. A mio parere no, perché non è un part time al 50%, ma chiedendo a chi fa le buste mi è stato detto che è giusto così e basta!
    Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta che possa chiarire i miei dubbi.
    Buona serata Sabrina

  119. arianna says: Marzo 18, 2014 at 8:48 am

    @sabrina: ti consiglio di consultare un consulente del lavoro. è necessario vedere tutte le buste paga, le ferie maturate e godute.

  120. Anonimo says: Agosto 18, 2014 at 6:19 pm

    Salve,
    ho incominciato a lavorare lo scorso giugno con un contratto a somministrazione, part-time verticale da 24 ore . Posso chiedere al mio datore di lavoro due giorni di ferie a settembre? Il mio contratto ha scadenza a settembre e spero tanto in un rinnovo.
    Mi tocca per legge avere diritto alla richiesta di giorni liberi, no? Scusatemi per le domande che potrebbero apparire sciocche ma sono al mio primo lavoro ed ho un pò paura di perderlo.
    Grazie anticipatamente della Vostra risposta.

  121. Anonimo says: Luglio 12, 2015 at 9:56 am

    Sono assunta con il ccnl part time settore commercio, 4 livello (24 ore settimanali). Non ho ancora maturato le ferie per poter chiedere due settimane di ferie ad ad agosto. Poichè prima lavoravo con la stessa azienda con formula di contratto cocopro, è capitato che non abbia mai goduto di ferie per il troppo lavoro in azienda.
    Prima di firmare il contratto sono giunta ad un accordo con i titolari per due settimane di ferie ad agosto, ma quando l'altro giorno ne ho fatto richiesta, mi si è detto in amministrazione che andrei sotto di diverse ore, rispetto alle ferie maturate.
    sono veramente distrutta e sinceramente non riuscirei ad affrontare un altro anno senza pausa. Potrei fare richiesta per ferie non retribuite?
    Grazie

  122. arianna says: Luglio 12, 2015 at 10:51 am

    @anonimo 12 luglio: è normale in questi caso farti andare in negativo di ferie per poi recuperarle nel cose dei mesi successivi. Chiedi questo, non possono negartelo.

  123. Anonimo says: Agosto 17, 2015 at 4:37 pm

    @Anonimo 65 . lavoro per un'azienda part-time per 20 ore settimanali ho accumulato 20 gg. di ferie. L'azienda la prima settimana di agosto mi ha fatto lavorare per 40 ore (8x5G.) poi ha chiuso per ferie, riaprira' il 1 settembre . Mi chiedo ma quante ferie mi verranno tolte? vi prego qualcuno mi ILLUMINI . grazie

  124. arianna says: Agosto 17, 2015 at 5:57 pm

    @anonimo 17 agosto: ti verranno tolte le ore di ferie relative al tuo lavoro normale, cioè 20 ore la settimana.

  125. Anonimo says: Agosto 18, 2015 at 3:06 pm

    @anonimo 17 agosto:grazie Arianna per avermi risposto cosi velocemente . pero' come ti avevo scritto ad agosto ho gia fatto 40 ore di lavoro , dunque me ne rimangono altre 40 ore, loro dicono che mi toglieranno 18 giorni di ferie, a me non sembra giusto, dimmi se sbaglio.
    poi io ho chiesto a settembre le ferie dal 1 settembre al 12 settembre, mi hanno detto che mi tolgono 50 ore di permessi accumulati. non riesco a capire , aiutami, grazie

  126. arianna says: Agosto 19, 2015 at 9:34 am

    @anonimo 18 agosto: ma il tuo è' il ccnl commercio?

    1. Anonimo says: Agosto 23, 2015 at 3:17 pm

      si è il contratto naz. commercio, azienda di cancelleria e hardware. contratto di 20 ore settimanali a tempo indeterminato

    2. arianna says: Agosto 23, 2015 at 7:56 pm

      @anonimo 23 agosto: rivolgiti subito ad un sindacato.

  127. Anonimo says: Settembre 2, 2015 at 8:02 am

    Buongiorno, sono stata assunta con un contratto part-time di 16 ore settimanali…lunedì, martedì, mercoledì e venerdì…quante ore di ferie e permessi mi spettano? grazie

    1. arianna says: Settembre 2, 2015 at 9:06 am

      @anonimo 2 settembre: non possiamo calcolarle, chiedi alla tua azienda o ad un commercialista.

  128. Anonimo says: Maggio 7, 2016 at 10:19 am

    ciao sono assunta in coop con un contratto a 30 ore part time orizzontale quante ore giornaliere minime devo fare avendo la domenica obbligatoria?

    1. arianna says: Maggio 7, 2016 at 6:44 pm

      @anonimo 7 maggio: devi fare almeno 5 ore.

  129. Anonimo says: Maggio 12, 2016 at 11:27 am

    Ciao, sono assunta con contratto commercio per un part time di 12 ore settimanali, distribuite (è scritto nel contratto) su 3 giorni: martedi, mercoledì e sabato. Se io prendessi il sabato libero, quanti giorni di ferie verrebbero effettivamente contati? E per fare una settimana di ferie, ne verrebbero contati veramente 6 anche se nel mio contratto è esplicitamente scritto che io lavoro solo 3 giorni alla settimana?!?
    Grazie

  130. Valeria says: Maggio 23, 2016 at 7:44 am

    Buongiorno,con un contratto del commercio di 3 mesi part-time orizzontale avrei diritto a 6 gg di ferie e 10 ore di permesso, è corretto? Le festività vengono conteggiate come ferie? E' previsto concordare con il datore di lavoro assenze programmate extra ferie, cioè non pagate?
    grazie
    Valeria

    1. Fabio says: Maggio 23, 2016 at 10:41 am

      @valeria: per il monte ore di ferie e permessi devi sentire un commercialista, non possiamo fare questi calcoli.
      le festività non sono da conteggiare come ferie e dipende dal datore di lavoro se puoi prendere giorni extra non pagati, devi trovare un accordo con lui.

  131. Alberto says: Giugno 16, 2016 at 9:24 pm

    Buonasera,

    sono apprendista addetto vendite part-time (25 ore settimanali) – VII livello. Il mio contratto è iniziato il 15 maggio. Tra il 20 e il 24 luglio dovrei recarmi all'estero per motivi familiari.
    Posso richiedere 4 giorni di ferie? O anche 2, volendo?

    Grazie mille per l'ottimo materiale e per il supporto, continuate così!

    1. arianna says: Giugno 16, 2016 at 10:07 pm

      @alberto: chiedi 2 giorni.

  132. Anonimo says: Agosto 11, 2016 at 5:13 pm

    Buongiorno,a breve saro' assunta con un contratto del commercio a 14 ore settimanali(sono commessa al 4 livello)volevo chiedere se rientro nel minimo per avere gli 80 € della legge di Renzi.Inoltre volevo sapere se le ferie sono sempre di 26 giorni annuali.Grazie

    1. arianna says: Agosto 12, 2016 at 8:21 am

      @anonimo 11 agosto: vista la tua ral hai diritto agli 80 euro di renzi riparametrati sulla base del part time, come anche per le ferie.

  133. Anonimo says: Novembre 1, 2016 at 7:58 pm

    Buonasera,
    ho un contratto a tempo indeterminato e da circa un anno usufruisco della maternità facoltativa ad ore (senza indennizzo, mio figlio ha 9 anni). Il mio orario lavorativo full time è di 7 ore e 12 minuti quindi lavoro 3 ore e 36 minuti al giorno per 5 giorni a settimana.
    Il mio datore di lavoro mi informa ora che non ho maturato nè ferie nè permessi durante questi 12 mesi….non dovrei maturare proporzionalmente alle ore in cui sono presente a lavoro?
    Grazie mille.

  134. Anonimo says: Giugno 5, 2019 at 5:23 pm

    Buongiorno, io lavoro part time con CCNL Studi prof. Eè vero che le mie ferie si basano sult ipo di livello? e che quindi non sono 22 annuali ma meno perchè ho un 5° livello?

    1. arianna says: Settembre 1, 2019 at 9:10 am

      @anonimo 5 giugno: i giorni di ferie non dipendono dal livello ma eventualmente dal tipo di part time se orizzontale o verticale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*