Le festività nel contratto del Commercio che vengono retribuite dal sono le seguenti:
Festività nazionali:
- 25 aprile – Ricorrenza della Liberazione
- 1° maggio – Festa dei lavoratori
- 2 giugno – Festa della Repubblica
Festività infrasettimanali:
- 1° giorno dell’anno
- Epifania
- il lunedì dopo Pasqua
- 15 agosto – Festa dell’Assunzione
- 1° novembre – Ognissanti
- 8 dicembre – Immacolata Concezione
- 25 dicembre – Natale
- 26 dicembre – S. Stefano
- la solennità del Patrono del luogo ove si svolge il lavoro
Non verrà applicata nessuna riduzione o trattenuta sulla retribuzione ai lavoratori in conseguenza della mancata prestazione di lavoro nei giorni sopra indicati, sempre che non si tratti di prestazioni saltuarie ed occasionali senza carattere di continuità.
Nulla è dovuto al lavoratore nel caso che la festività ricorra in un periodo di sospensione dalla retribuzione e dal servizio per provvedimenti disciplinari o di assenza ingiustificata e comunque derivante da ogni altra causa imputabile al lavoratore stesso.
In caso una delle festività sopra elencate capitasse di domenica, in aggiunta alla retribuzione mensile sarà corrisposto ai lavoratori un ulteriore importo pari alla quota giornaliera della retribuzione di fatto.
Per la festività civile del 4 novembre la cui celebrazione è stata spostata alla prima domenica del mese, il lavoratore usufruirà del trattamento previsto per le festività che coincidono con la domenica.
Le ore di lavoro, a qualsiasi titolo richieste, prestate nei giorni festivi dovranno essere retribuite come lavoro straordinario festivo.
Leggi anche tutte le indicazioni per le ferie nel contratto del commercio.
Per tutte le informazioni su apprendistato, la maternità, i livelli, permessi retribuiti e contratto dirigenti, vai sul blog Contratto del Commercio, con tutte le informazioni su questo contratto.
[Aggiornamento del 24/09/2015] Una sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore può decidere se lavorare o meno durante un festivo.
[Aggiornamento del 11/01/2016] Ecco come funziona la retribuzione se si lavora durante i festivi.
328 Replies to “Festività nel contratto commercio”
LE FESTIVITA INFRASETTIMANALI SE CAPITANO DI SABATO O DOMENICA VENGORE RETRIBUITE IO LAVORO DAL LUNEDI A VENERDI X 40 ORE
Spiegati meglio: le festività infrasettimanali non capitano di sabato o domenica!
Salve, io lavoro presso un supermercato e volevo sapere se il datore di lavoro mi può obbligare a lavorare durante le festività infrasettimanali, nel caso specifico del 15 Agosto che quest'anno cade di Domenica.
@anonimo 1 agosto: se il tuo contratto di lavoro prevede un orario di lavoro compreso tra il lunedì e la domenica, allora può farlo. comunque ti viene pagata la festività.
Ma se io lavoro dal lunedì al venerdì mi pagano per intero anche il sabato se è festa?
@anonimo 10 ottobre: se hai un contratto regolare, ti pagano i giorni lavorativi, non il sabato.
Lavoro come commessa in un centro commerciale che apre tutte le domeniche e in alcune festività segnate in rosso sul calendario,come il 1 novembre,l'8 dicembre,il 25 aprile e il 2 giugno!Ho un contratto del 2003,il quale dice che il mio orario di lavoro sarà di 24 ore settimanali e che mi dichiaro disponibile di svolgere compiutamente le mansioni sopra indicate,nonchè di prestare la propria attività anche nei giorni domenicali,festivi o con orari articolati e/o avvicendati.Domanda,posso non dare la disponibilità x il giorno 1 novembre?
@anonimo 29 ottobre: puoi metterti d'accordo con il tuo datore di lavoro e gli altri dipendenti in modo da non lavorare quel giorno. ma non puoi rifiutarti.
buongiorno;
lavoro in un negozio alim e non,
la mia settimana lavorativa va dal lun. al sab. con riposo la domenica per un tot di 40ore;
il mio datore di lavoro mi ha "obbligato" a lavorare da lunedi 25 alla domenica 31 compresa, (tot 48ore) senza la giornata di riposo compensativa;
questa giornata della domenica, in quanto giornata di riposo settimanale, verrà recuperata in due settimane con due pause di 4ore;
quello che vorrei sapere, é se posso pretendere che questa giornata mi venga pagata al 50%
invece del 30% (festivo) in quanto giornata di riposo settimanale?
grazie per la risposta
@anonimo 4 novembre: la domenica viene retribuita il 30% e non il 50%. comunque il comportamento dei tuo datore di lavoro è scorretto. il riposo non può essere spezzato, ma deve darti una giornata di riposo.
ciao
lavoro come commessa in un centro commerciale aperto anche la domenica. Il mio contratto prevede 30 ore settimanali, domenica compresa.
Quest'anno la festività del 15 agosto è caduta di domenica e mi è stata retribuita in busta paga (senza gli straordinari) ma mi sono state scalate 8 ore di ferie per quella giornata non lavorativa… è corretto? Grazie per l'attenzione
@anonimo 7 novembre: non ho chiara la situazione. hai lavorato il 15 agosto? se lo hai fatto è giusta la retribuzione ma non l'averti scalato le ferie.
sono un commesso apprendista di VI° livello, operante all'interno di un centro commerciale. ho come contratto di lavoro dal martedi alle domenica compresi. domanda: ma la domenica mi è maggiorata o no oltre alla normale retribuzione oraria? se si, posso avere un riferimento specifico, tipo art. o legge ecc? grazie
@anonimo 16 novembre: sicuramente sul tuo contratto è scritto che la domenica è un giorno lavorativo normale. quindi non c'è maggiorazione.
ma pensate tutti s ferragosto????ciao sono una commessa incazzataaaaa!!!!il mio datore di lavoro ci obbliga a lavorare l'8 dicembre, in quanto, lavorando in centro storico, i negozi sono aperti!!!!ora la domanda che ti pongo….se lui dice che,l'8 mi viene calcolato come giorno di riposo e che lavorando me lo paga doppio, puo pretendere che io nella stessa settimana NON RIPOSI????
@anonimo 3 dicembre: come hai letto sopra l'8 è una festività nazionale. se il tuo datore apre (con ordinanza del sindaco) allora sei obbligata a lavorare. ma deve pagarti il 30% in più rispetto alla normale retribuzione. che ti dia il doppio è ancora meglio.
ma se poi ti obbliga a non riposare può incorrere in sanzioni. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/11/sanzioni-orario-di-lavoro-e-ferie.html
Sono una commessa con un contratto di lavoro di 38 ore settimanali e lavoro tre domeniche al mese con turni in cui il giorno di riposo mi cade al giovedi. Domanda…Sabato 25 dicembre 2010 e domenica 26 cadono nelle festivita' e il 26 dicembre avrei dovuto lavorare…Pur avendo festa il 25 e il 26, ho diritto ugualmente al giorno di festa del giovedi che mi spetta normalmente nei turni di ogni settimana??
@anonimo 21 dicembre: no, nel caso di chiusura domenicale (anche per festa, come per il 26 dicembre), perdi il tuo riposo settimanale di giovedì.
Grazie per la dritta anche se non positiva per me 🙂
Buonasera,lavoro in un negozio,ho un contratto di 38 ore settimanali.Il giorno 8 dicembre il negozio rimaneva aperto e io ho lavorato 8 ore,facendo quella settimana le 38 ore contrattuali.Il mio datore di lavoro mi ha fatto rimanere a riposo il lunedi' 6 mettendomi questa giornata come recupero della festività.per il giorno 8 mi viene corrisposta la maggiorazione ma non ho diritto anche alla festività pagata?Non avrei dovuto fare 32 ore compreso il mercoledi'? Grazie.
@anonimo 28 dicembre: hai diritto solo ad una maggiorazione per aver lavorato l'8 dicembre ma non ad altro. dovevi lavorare le tue 38 ore.
Salve, avrei una domanda da fare, io ho un contratto regolare e prevede 40 ore settimanale di lavoro dal lunedi al venerdi il sabato l'azienda rimane chiusa per scelte personali, desideravo sapere se le feste che cadono di sabato l'azienda è obbligata a pagarmi la festività, oppure è obbligata a pagarmi solo quelle che cadono di domenica come già fà?
grazie.
Salvo
@salvo: anche se non lavori il commercio prevede 6 giorni su 7, quindi anche il sabato. se una festività capita di sabato, non viene pagata.
Salve, volevo chiedere se una festività come il 25 dicembre 2010 che cade di sabato deve essere retribuita come festività nn goduta come il 26 dicembre 2010 che è di domenica. Premessa il lavoro si svolge da Lunedì al Venerdì per un totale di 39 ore settimanali.
Grz per l'attenzione
@anonimo 11 gennaio: nella busta paga di dicembre dovresti trovarti una leggera maggiorazione rispetto al normale stipendio perché ti saranno retribuite queste festività.
Grz per la risposta , aggiungo che è stata retribuita solo la giornata di Domenica 26 dicembre mentre niente per il sabato 25 dicembre. Il contratto è "settore terziario" "Logistica" . Chiedo se effettivamente questo settore nn prevede queste retribuzioni.
Ancora grz
@anonimo 12 gennaio: il contratto del commercio prevede la settimana lavorativa di 6 giorni, anche se non lavori il sabato è considerato lavorativo a differenza di altri contratti. quindi è giusto che non te l'hanno pagato.
Vista la tua disponibilità ti chiedo ancora ,l' aumento del minimo salariale avvenuto a settembre per il commercio , spetta anche a lavoratori nel settore " terziario logistica"?
ancora grz per la tua disponibilità
@anonimo 13 gennaio: certo, spetta a tutti i lavoratori con il ccnl commercio, terziario e servizi.
Lavoro come cellista/carrelista v° livello con ccnl logistica,trasporti spedizioni. se possibile volevo sapere a quanto ammonta il tabellino del minimo salariale a oggi e quando ci sarà un aumento….un Saluto
Max
Buona sera, scusi il disturbo.
Ho un contratto di ccnl 6°livello terziario di 40 h settimanali che vanno da lunedi a sabato in un negozio di un centro commerciale.
La domenica sono obbligata sempre a lavorare quando è aperto? praticamente facciamo sempre tutte le settimane 6 giorni su 7 anzichè 5 .
La domenica in questo tipo di contratto và calcolata in eventuali ferie?se manco devo richiedere un permesso?un giorno di ferie?
@max: i minimi del commercio li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/minimi-contrattuali-commercio-2010.html e l'ultimo aumento c'è stato a settembre 2010.
@anonimo 14 gennaio: se c'è bisogno di te, devi lavorare. il commercio è un contratto di 6 giorni lavorativi, non 5. solo la domenica va retribuita in più, e non va calcolata come ferie. dipende dai tuoi turni. qui trovi il lavoro domenicale http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/10/contratto-commercio-lavoro-domenicale.html
@fabio da Max…
purtroppo nn faccio parte di quei CCNL (commercio ecc…) il mio CCNL è "Logistica" e si sà poco o nulla , speravo di sapere qualcosa da te…
@max: non ho trovato nulla a riguardo. mi spiace!
buona sera!! sn monica.nn avendo un lavoro fisso,mi è capitato di fare un extra il 25 dicembre presso un ristorante.la proprietaria mi voleva pagare cm un giorno normale,xkè x lei,nn era considerata una festa importante. secondo voi, IL 25 DICEMBRE,è DA CONSIDERARE COME UNA DOPPIA (cioè doppio stipendio)? grazie x la vostra attenzione1
@monica: di solito quando si lavoro in un ristorante per le feste nazionali, anche senza contratto, spetta la cosiddetta doppia (doppia paga).
Buona sera. Sono un dipendente p.t. verticale (Ven-Sab-Dom). Nell'ultima busta paga i gg. 7 e 8 Dicembre mi sono stati pagati come hh supplem. part time 130%. E' corretto? La "festività lavorata" scatta solo quando i gg di festività cadono nella mia programmazione oraria?
@domenico: strana questa dicitura. ti conviene chiedere soprattutto perchè non è nei tuoi giorni lavorativi.
Ho chiesto perchè non ho avuto la voce "festività lavorata" ma solo le ore extra. Mi è stato risposto che "la maggiore assorbe la minore". Le ore di straordinario (o supplementari) vengono pagate più della festività lavorata. A me la spiegazione non convince.
@domenico: anche a me non convince. però se hai dubbi ti conviene rivolgerti ad un consulente del lavoro o sindacato.
Salve, ho un contratto a t. ind.in agenzia ippica e il Santo Patrono cade il 25 Aprile giornata già festiva, dovrebbe essere pagata doppia? perchè questo oggi non accade. Grazie
@anonimo 14 febbraio: non dovrebbe essere pagata doppia ma con una maggiorazione. se non avviene, chiedi all'ufficio del personale spiegazioni.
Grazie della risp.
Siccome io il 25 aprile
lavorarerò, dovrò trovare in busta paga una maggiorazione come lavoro festivo e una come festività non goduta per Festa del Patrono, giusto?
@anonimo 14 febbraio: in questo caso tutto si cumula in 1 maggiorazione. non ne prendi due poiché è nello stesso giorno.
Con ccnl commercio lavorando ad esempio l'8 dicembre, come deve essere pagato?inoltre se in un mese tutte le domeniche sono lavorativo con contratto full time 40 ore, come vengono pagate?
@anonimo 18 febbraio: se hai lavorato l'8 dicembre, festività nazionale, ti deve essere pagata il 20% in più.
per le domeniche dipende se le hai nel contratto o no! leggi qui http://contrattocommercio.blogspot.com/2010/10/contratto-commercio-lavoro-domenicale.html
nel contratto non ho segnato nessuna domenica, la domenica lavoro extra contratto e mi viene pagata al 30%,con poi 1 gg recupero infrasettimanale, però novembre e dicembre lavoro tutte le domeniche, sempre extra 40 ore settimanali, pagate sempre al 30% e recuperate poi appena possibile sempre con un riposo ogni domenica lavorata.
E' giusto cosi'?
@anonimo 21 febbraio: si, è giusto così!
grazie 1000!
buona sera, volevo un informazione..lavoro come operaio di 3° livello a tempo indeterminato in una azienda metalmeccanica e il mio datore di lavoro ha esposto in bacheca una circolare dove richiede di lavorare il giorno 17 marzo (proclamato fasya nazionale) retribuendo la giornata con una maggiorazione del 10% sulla paga base giornaliera..volevo sapere se è una cosa fattibile e se la percentuale aggiuntiva per la giornata equivale al giusto.
Grazie mille
buonasera, lavoro come turnista, mi occupo di guardianeria e controllo accessi, un contratto come impiegato di 5° livello, la ditta dice che a noi non vengono pagate le festività, sia che lavoriamo o sia che siamo a casa di riposo, Le chiedo, è normale che le festività non ci siano riconosciute?
grazie anticipatamente
Ariete70
@anonimo 23 febbraio: puoi richiedere il lavoro in questo giorno ma la maggiorazione, visto che è festa nazionale, deve essere del 30%.
@ariete70: dipende dal contratto che avete firmato. nel commercio vengono pagate ma se la turnazione è 7 su 7 e senza riconoscimento delle festività allora non vi devono essere pagate. ma queste cose sono specificate nel contratto.
gentile Sig, Fabio, sono ancora ariete70,la turnazione è 7 su 7 ovviamente con i dovuti riposi, ovvero 2 turni di mattina due pomeridiani e due notturni,ma nel contratto non vi è nessuna specifica che parli di festività, quindi senza quella specifica, le festività ci devono essere riconosciute?
grazie ancora e scusi il disturbo
@ariete70: se c'è scritto 7 su 7 ma senza specifiche allora le festività ti devono essere pagate il 30% in più rispetto alla paga giornaliera.
gentilissimo sig fabio, scusi se la continuo a disturbare, ma anche se non lavoro le festività mi devono essere pagate, o solo se lavoro il discorso del 30% in più vale? vorrei capire se anche restando a casa le festività mi spettano,
chiedo ancora umilmente scusa per il disturbo
grazie mille ariete70
P.S. buonasera
@ariete70: se non lavori le festività non ti spettano, ma se capita una festività in un giorno che non lavori, allora ti spetta una piccola percentuale in più in busta paga.
Salve lavoro come commesso in un supermercato quindi ho un ccnl di 40 ore settimanali. Dal 27/03/11 fino al 23/10/11 siamo aperti anche di domenica essendo un paese turistico. Il datore di lavoro vorrebbe farci lavorare la domenica senza essere retribuita, e farci recuperare il lavoro domenicale durante la settimana. E' giusto questo? mi posso opporre a lavorare?
@anonimo 8 marzo: no, il lavoro domenicale deve essere retribuito il 30% in più. non può essere recuperato in mezzo alla settimana.
Grazie Fabio per la risposta datami. l'altra domanda era: posso rifiutarmi di lavorare la domenica se non retribuita, ma fatta recuperare in mezzo la settimana?
@anonimo 8 marzo: puoi rifiutarti di fare un turno in più, ma ti conviene. secondo me dovreste chiedere di farvi pagare il lavoro domenicale, come da contratto…
Ciao..volevo avere un'informazione..domani visto che lavorerò ed è festa nazionale..oltre alla maggiorazione per la festività..accumulerò anche un'altra giornata di riposo? grazie..
@anonimo 16 marzo: no, ti sarà pagata la festività e basta.
Salve, lavoro nel settore commercio con la domenica obbligatoria nel contratto. Quet'anno il negozio effettuerà l'apertura anche nella domenica di Pasqua. Vorrei sapere se è obbligatorio lavorare in questo giorno o facoltativo e se và recuperato in settimana…
Grazie
@anonimo 22 marzo: pasqua è una festività nazionale, quindi devi lavorare ma deve pagarti la festività.
Salve a tutti,
lavoro da 4 anni in un negozio di abbigliamento dal lunedì alla domenica con contratto a tempo indeterminato di IV livello.
Quest'anno ci hanno detto che saremo aperti anche la domenica di Pasqua e che questa non è una festività retribuita prevista dal ccnl per il commercio. Non ho capito bene una cosa, Pasqua è o non è una festività nazionale? Se mi obbligano a lavorare quel giorno perchè non vogliono pagarmi la festività?
@anonimo 2 aprile: non è vero, pasqua è una festività nazionale segnata sul contratto e devono pagartela come tale.
ccnl telecomunicazioni, 5° livello lun-ven. Il 25 aprile saremo a casa per la pasquetta, ma è anche il 25 aprile. Ci verrà pagato?
@anonimo 6 aprile: in questo caso visto che è una doppia festività (nazionale) spetta il pagamento della giornata in più sulla retribuzione mensile.
quindi, se la pasqua cade di domenica e questo giorno si è aperti nella normalità del lavoro di negozio, quando sono previsti i giorni di recupero di riposo? grazie
@anonimo 10 aprile: la pasqua cade sempre di domenica, e in tal caso il riposo è infrasettimanale.
salve, ho una curiosità che non so dove postare. se la maggior parte dei colleghi di lavoro è d'accordo, (si è in 14 nel negozio, con la maggioranza di contratti con apprendistato e il resto a tempo indeterminato), si può chiedere il trasferimento per incompatibilità ambientale del capo negozio ? grazie mille
@anonimo 13 aprile: puoi provare a chiederla al tuo datore di lavoro e ti consiglio che la richiesta deve essere firmata da tutti.
in questo caso è possibile che venga soddisfatta.
Non essendo la Pasqua una festività retribuita, al contrario del lunedì di Pasqua, si ha diritto comunque al riposo settimanale, in una realtà commerciale aperta 7 su 7 ?
salve
oggi il collega di reparto ha dato la comunicazione di malattia e visto che mancherà anche domani, il datore di lavoro mi ha chiesto di spostare il mio giorno di riposo da domani a tra 2 giorni. lo può fare o mi deve dare per correttezza 48 ore di preavviso? mi posso rifiutare e che la scopertura di reparto fosse il suo di problema e non mia?
grazie
@anonimo 17 aprile: visto che pasquetta è una festività nazionale, se il tuo giorno di riposo non è il lunedì, ti spetta il risposo.
@anonimo 17 aprile: lo può fare, per esigenze aziendali può chiederti di spostare il riposo.
Salve lavoro in un negozio di elettronica, da quando hanno cambiato commercialista il mio datore di lavoro ci paga le festività con la sola maggiorazione senza farle recuperare, da quello che mi ricordo in precedenza, nella busta paga se lavoravo una festività in busta cerano 26gg lavorati + 1 festività non goduta (quindi un giorno intero in piu) e la maggiorazione del 30% sulle ore fatte tale giorno.
Inoltre le chiedo: io riposo il lunedi intero, ed il venerdi mattina ( lavoro anche la domenica) capita che a volte lavori il lunedi pomeriggio e mi venga fatto recuperare la settimana successiva senza corrispondermi straordinari… è giusto? GRazie
@anonimo 18 aprile: in realtà è corretto l'operato del nuovo commercialista.
Il discorso dei recuperi varia da azienda ad azienda, a mio avviso la cosa più corretta sarebbe quella di pagare gli straordinari invece di far recuperare le ore che è una prassi propria del pubblico impiego.
@Fabio: Mi stai dicendo che se io ho lavorato in una festività nazionale è giusto che io venga pagato il 30% di una normale gg lavorativa.. circa 20euri lordi. Ma se io fossi stato a casa mi avrebbero pagato comunque la giornata. quindi lavorando ci perdo 40euri (dell'eventuale gg di ferie) ??
@anonimo 18 aprile: no, sto dicendo che se lavori ti pagano la giornata più il 30% in più.
@Fabio: allora avevo capito bene, ma al momento ci sta pagando la sola maggiorazione del 30% e non lavoro straordinario al 30%. Grazie mille
sono un part time IV livello in un centro commerciale aperto tutte le domeniche. lavoro tutti i sab. dom. e lun.
Il 25 e il 26 aprile il centro sarà chiuso per festività pasquali. devo recuperare le ore non lavorate?
Ciao Fabio,
dove posso trovare il mansionario per la figura di magazziniere del commercio, (negozio di elettrodomestici)? Perchè, vorrei evitare che mi facessero fare compiti che non mi spettano.
Grazie tantissime
@anonimo 18 aprile: si, dovrai recuperare visto che il tuo lavoro si svolge proprio nei giorni di chiusura.
@anonimo 18 aprile: per vedere le mansione nel commercio devi scaricare il CCNL e vedere dove vengono descritti i livelli (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/01/contratto-del-commercio-2010-scarica-la.html).
ciao a tutti, lavoro in un centro commerciale con contratto part time di 23,30 ore settimanali, ho firmato la flessibilità per cui possono cambiarmi gli orari e i riposi a loro piacimento…. ma se mi fanno coincidere il mio riposo settimanale con la pasquetta ( che non è giorno lavorativo) è giusto? posso chiedere al mio datore di lavoro di fare il riposo oltre la festività?
@anonimo 19 aprile: per questo tipo di contratti e con la flessibilità, perdi la festività e non ti spetta altro riposo.
ciao,sono un part time 20 ore settimanali, dal lunedì al sabato. essendo stabilito sul contratto che il lunedì è il mio giorno di riposo ( anche se nei fatti poi non lo è), essendo pasquetta di lunedì, ho diritto a recuperare le ore di riposo in un'altra giornata, oppure devo fare ugualmente 20 ore dal martedì al sabato? grazie
@anonimo 21 aprile: se il lunedì da contratto non dovresti lavorare allora puoi recuperare le ore se invece lavori.
ciao, faccio un part time di 24 ore, contratto di 5° livello.
lunedì lavoro 4 ore di straordinario ed è il 25 aprile nonchè lunedì di pasqua, come verrà calcolato?
grazie mille per la risposta
@anonimo 22 aprile: ti verrà retribuita la retribuzione normale + il 30% per la festività.
sono anonimo 21 aprile, scusa, ma non ho capito… praticamente la mia azienda dice che se la festività cade di lunedì, che è considerato il mio giorno di riposo, le 20 ore che devo fare tra martedì e sabato sono ordinarie. se la festività cade un altro giorno della settimana, invece farò 16 ore, se ne faccio in più sono straordinari.
@anonimo 22 aprile: è così, se tu riposi il lunedì, allora lavori 16 ore.
Salve, sono anonimo 22 marzo, riguardo al 1 maggio, visto che il negozio è aperto, è domenica e ho la domenica obbligatoria nel contratto, è facoltativo o obbligatorio lavorare. I sindacati hanno proclamato sciopero per quella giornata, ma ci dicono anche che è facoltativo lavorare e quindi non ci sarà la tratenuta, ma allora perchè dicono sciopero?…
@anonimo 22 aprile: i sindacati hanno proclamato lo sciopero, ognuno è libero di decidere se aderire o meno.
Ciao..nel mio contratto è previsto che in caso di aperture domenicali il mio giorno di riposo è il lunedi. Nella settimana di pasqua ho riposato lunedi 18 e domenica di pasqua e sempre nella stessa settimana ho recuperato le ore di lavoro che non ho lavorato di lunedi.. in quanto il negozio in questa domenica fa risultare giorno di chiusura e quindi riposo per tutti.. ora lunedi 25 il negozio resterà chiuso e domenica 1 maggio idem mi chiedono di recuperare anche in questa settimiana il mio giorno di riposo… mi sto chiedendo.. se il riposo questa settimana mi cadeva di domenica.. e il pros riposo cade cmq di domenica.. cosa devo recuperare?? il giorno del 25 aprile che è chiusura nazionale???
@giovanna: il discorso dei riposi esula dal contratto. è un discorso che varia in base all'azienda e alla disponibilità del datore di lavoro quindi devi parlare con loro.
se hai dubbi ti conviene andare in un caf o patronato.
se una festa nazionale come pasqua o il primo maggio che cadono di domenica e si lavora nel settore villaggi turistici vengono pagate il doppio? grazie
@anonimo 25 aprile: dipende dal tuo contratto e dai giorni stabiliti. se devi lavorare 7 su 7 allora ti viene pagata solo la festività…
Ciao,quindi chi è come me nel commercio come commesso,con 40 ore lavorative a settimana,se lavoro il 1 maggio vengo pagato il doppio più maggiorazione per la domenica del 30%,oppure mi sbaglio?si parla di percentuali ma non capisco,il negozio dove lavoro è aperto 7 su 7 tranne il lunedi mattina,io faccio 40 ore a settimana,poi una domenica s' e una no lavoro però la recupero stando a casa infrasettimanale,il mio contratto non dice nulla in merito,solo 40 ore a settimana,xò la domenica potrei pretendere il 30%in più,oppure no?grazie
@anonimo 27 aprile: dipende dal tuo contratto, se è 7 su 7 allora non hai diritto a prendere in più per la domenica ma per il festivo (1 maggio per esempio) si, il 30% di retribuzione in più.
vorrei sapere se esiste qualche regolamentazione riguardo le domeniche lavorative consecutive nel commercio.Ho sentito dire che ogni due domeniche lavorate,escludendo le domeniche di novembre e dicembre,si ha diritto ad una di riposo.lavoro in un centro commerciale e quest'anno le domeniche aperte creeranno molto disagio per l'organizzazione delle ferie.grazie
@anonimo 28 aprile: dipende dal contratto che hai. se è 7 su 7 allora puoi anche lavorare tutte le domeniche con riposi infrasettimanali…
Ciao. CCNL commercio, 40h settimanali dal lunedì al sabato, con lunedì mezza giornata di chiusura obbligatoria, e l'altra metà di riposo settimanale (invece di farci prendere una mezza giornata nella settimana).
Questo 25 aprile come deve essere calcolato per il discorso della mezza giornata di riposo non fruita?
Grazie. Sara.
@sara: spiegati meglio sara.
Se la mezza giornata di riposo la dobbiam prendere oppure se salta. grazie
Sara.
@sara: se la mezza giornata salta, allora ne hai diritto un altro giorno.
Il negozio è stato chiuso, non abbiamo lavorato. Scusa se non mi sono spiegata bene…
Nel caso fosse così (cioè che ho diritto ad un altra mezza giornata) c'è un articolo del CCNL o altro, a cui posso fare riferimento?
@sara: no, non c'è un articolo a cui fare riferimento.
ciao fabio io lavoro come commessa in un negozio al centro aperto 7su7 e mi chiedevo se i giorni di festa vanno recuperati durante la settimana,e poi oltre al giorno di festa non ho diritto comunque al mio giorno di riposo?altrimenti che festa è???
grazie x l'attenzione
my
@my: nel caso ci sia un giorno di festa, questo, visto che il tuo contratto è 7 su 7, può essere fatto valere come riposo. basta che il datore di lavoro rispetti l'orario totale della settimana.
si ma nel caso in cui ci sono due festività nella stessa settimana come 25 aprile di lunedi e 1 maggio di domenica i giorni restanti ,per l'esattezza 5,devo lavorare 8 ore al giorno per arrivare alle 40 ore settimanali oppure il lunedì e la domenica vengono calcolati con un tot di ore?
non sò se mi sono spiegata…
-.-
my
@my: non devi per forza lavorare 40 ore settimanali, se c'è una festa ti viene pagata la giornata e puoi stare a casa.
@elisabetta: pasquetta è una festività nazionale e quindi non devono scalarti le ferie per quel giorno ma ti spetta di diritto.
salve . mi chiamo tudor , io lavoro in un negozio , full time all inizio dell mio contratto eravamo chiusi il lunedi mattina e domenica . quindi tutti riposavano il lunedi mattina infrasettimanale . dopo un pò si hanno cominciato ad aprire anche il lunedi mattina , dandomi il martedi pom. come riposo , però adesso se capita una festa , tipo il 2 giugno mi fanno saltare il martedi pomeriggio e riposano tutti giovedi. mentre prima anche se capitava la festa durante la settimana il lunedi mattina si rimaneva chiusi ugualmente . possono farmi saltare il riposo cosi ? GRAZIE MILLE
@tudor85: l'importante è che i riposi te li facciano fare. se te li cambiano per esigenze aziendali lo possono fare.
grazie Arianna , però quello che dico io e che prima lunedi mattina riposavo anche se x dire martedi era festa e riposavo anche martedi . ora che ho il riposo il martedi pomeriggio , se capita x dire la festa lunedi…o venerdi o sabato …io riposo solo il giorno di festa e lavoro anche martedi poemriggio . e questo quello che io non trovo giusto 🙂
Salve,
lavorando in un negozio con il contratto del commercio, tutte le domeniche sono lavorative e con un orario di 40 ore.
Ho due quesiti.
1) Fino a due anni fà, si lavoravano tutte le domeniche, ma effettivamente, quante domeniche si devono lavorare obbligatoriamente?
2) Se manca il magazziniere, il responsabile può obbligare l'addetto vendita, (3° o 4° livello), a consegnare ai clienti i prodotti o ci si può rifiutare, visto che il contratto di assunzione riporta addetto vendita e non magazziniere?
grazie mille come sempre
@tudor85: effettivamente non è giusto che in caso di festa nazionale ti venga eliminato il riposo. non avevo capito…
@anonimo 7 giugno: non c'è un numero di domeniche che si deve lavorare obbligatoriamente.
ti puoi rifiutare, visto che non è il tuo lavoro ma ti conviene?
buongiorno, sono assunto con contratto a tempo indeterminato, settore commercio, la mia sede di lavoro non è quella legale ma quella "amministrativa", vorrei sapere se posso assentarmi dall'ufficio il giorno della festa patronale del comune dove lavoro. grazie
@anonimo 10 giugno: vorrei capire il perchè di questa domanda..di solito lavori il giorno della festa patronale?
CCNL part time di 20 ore.
Alla voce "orario di lavoro" del mio contratto ci sono i seguenti orari: lun-merc-ven 15.30/19.30 mar e sab 9.30/13.30.
Posso evincere da questo che ho 2 giorni di riposo obbligatori?
Però il contratto poi prosegue dicendo:-"Si precisa che sempre all'interno delle 20 ore settimanali, il suo orario potrebbe variare in base alle necessità aziendali, mantenendo comunque il monte ore concordato."
Questa dicitura significa che ho quella che in altri post è stata chiamata "flessibilità"?
In questo caso quando c'è una chiusura del negozio per festività, possono tranquillamente far coincidere volontariamente un mio giorno di riposo con la festività?
E' lecito che non ho MAI fatto questi orari da anni ma ogni settimana è differente?
Grazie
@anonimo 13 giugno: il tuo datore di lavoro si è tutelato inserendo quella specifica. Se vuoi avere maggiori delucidazioni ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
ciao sono un dipendente nel settore ceramico, il mio titolare quando capita una festività (tipo il 2 giugno)durante la settimana lavorativa(da lunedì a venerdì) ci fa recuperare il sabato dicendoci che è di legge, ma è vero?
@anonimo 13 giugno: no, non è legge.
salve,sono una commessa di IV livello ed ho un contratto di 36h sett dal lunedi alla domenica,e il negozio e sito in galleria del centro commerciale del bennet e siamo sempre aperti.ho una bimba di due anni, ed ho letto sul nuovo ccnl quello de febbraio 2011 che si possono astenere dal lavoro domenicale i padri e le madri con figli fino a tre anni.volevo sapere se realmente è cosi o sto sognando,perchè sino ad ora le ho sempre lavorate tutte. grazie mille
farfalla 81
@farfalla81: se il tuo bambino ha fino a tre anni di età, tu puoi astenerti.
@farfalla81: se il tuo bambino ha fino a tre anni di età, tu puoi astenerti.
@farfalla81: se il tuo bambino ha fino a tre anni di età, tu puoi astenerti.
grazie per la risposta, approfitto per chiedere un altra cosa.. lavoro con questa azienda da 5 anni,e appena uscita la legge del tfr ho deciso di mettere la mia parte in un fondo che si chiama eurizon vita.. l'azienda mi toglie e trattiene i soldi ogni mese, ma non hanno versato nemmeno un euro poichè mi han chiamato dal fondo.è possibile una cosa del genere? sono ormai 4anni che ce l'ho,e sapere che è a 0.00 euro non mi sembra una bella cosa; in piu stiamo aspettando ancora la 14 dell'anno scorso,chiesta mille volte anche tramite il sindacato, visto che sono iscritta, ma niente!!in piu ho dei permessi arretrati, di due anni, e volevo sapere se chiedendo di farli loro possono dirmi di no. grazie mille e scusami se ti faccio tutte queste domande..e solo che sono stanca di lavorare per la gloria,visto che siamo aperti 360 gg all anno, o meglio precisamente il bennet qui a novi,è aperto 362 gg .. poveri noi!!!!
@farfalla 81: rivolgiti direttamente ad un consulente quanto prima.
Buonasera, lavoro presso un negozio del centro storico, il sindaco ha dato la delibera per l'apertura il 15 Agosto, ed io sono stato inserito nell'organico per lavorare quel giorno. Ho un contratto di 40 ore settimanali. Posso rifiutarmi di lavorare in quanto non mi è stato chiesto nulla? Oppure lo dovevo comunicare nel momento in cui, ad inizio mese, mi sono stati comunicati i miei orari? Inoltre, se lavorerò avrò diritto ad un giorno di riposo in più come recupero (cadendo il 15 di lunedì)? Grazie anticipatamente. Saluti
@anonimo 10 agosto: se ti hanno richiesto di lavorare in un giorno festivo non puoi rifiutarti, almeno non senza giustificato motivo. per il giorno lavorato ti spetta la retribuzione maggiorata del 30%.
quando cade il tuo riposo? se l'hai già fatto allora non ti spetta solo perché il 15 è ferragosto.
Grazie della risposta, ma quali motivi si possono considerare "giustificati"? Basterebbe il mio desiderio a partecipare ad una festività nazionale religiosa come il 15 Agosto? Inoltre, per le festività future, se con largo anticipo faccio presente per iscritto la mia richiesta di "astensione" ad una festività loro sono costretti ad accettarla o potrebbero negarmi il mio "diritto di astensione"? Grazie mille e complimento per l'utilissimo blog!!!
Un'ultima richiesta… Se il negozio è aperto durante una festività e io ho richiesto di non lavorare, il datore di lavoro può darmi il giorno festivo come riposo "normale"? Essendo una festività non dovrei avere anche due giorni "normali", previsti dal mio contratto, più il giorno festivo? Grazie ancora!!!
@anonimo 11 agosto: non credo basti questo tuo desiderio. Il datore di lavoro può negarti l'astensione di lavorare durante la festività.
@anonimo 11 agosto: può essere considerato come riposo normale ma ti verrà anche pagata la festività.
SALVE A TUTTI sono responsabile di agenzia ippica assunta con contratto indeterminato ccnl 3 livello.dal 2002 la domenica mi viene pagata al 20% posso pretendere il 30%?
grazie
dimenticavo lavoro da martedì a domenica!!!
@anonimo 11 agosto: se nel tuo contratto è indicato come orario di lavoro dal martedì alla domenica in realtà la domenica non dovrebbe essere pagata come straordinario. Se però di domenica fai ore in più rispetto al tuo normale orario, lo straordinario deve essere pagato al 30% e non al 20%.
NO IL MIO CONTRATTO PREVEDE LE 40 ORE SETTIMANALI IL LUNEDì MI è STATO ASSEGNATO COME GIORNATA DI RIPOSO
GRAZIE MILLE
salve, scusate ho un contratto commercio..una mia amica mi ha detto che nella loro azienda conta come festività il 16 agosto poichè è san rocco protettore dei commercianti. qualcuno ne sa qualcosa?
@anonimo 22 agosto: non mi risulta la festività del 16 agosto.
Salve,
ho letto da qualche parte che per la provincia di Milano il 16/08 nel ccnl commercio risulta festivo.
é corretto? in caso varrebbe solo per la provincia di Milano?
grazie
@anonimo 1 settembre: ti confermo che a livello nazionale non è festivo.
buona sera vorrei sapere se un titolare può obbligarti a lavorare tutte le domeniche da settembre a dicembre senza alternanza o una domenica libera.
Lavoro in negozio da 10 anni come commessa e solo da quest'anno ci è stato imposto di lavorare tutte le domeniche.
Possono farlo e se uno si rifiuta cosa succede?
grazie
@anonimo 1 settembre: per esigenze del punto vendita possono chiederti di lavorare tutte le domeniche che comunque devono esserti pagate come straordinario.
volevo sapere se le domeniche di dicembre sono obbligatorie o facoltative lavorando io in un negozio?
@anonimo 15 ottobre: dipende dalle esigenze del punto vendita e comunque non devi fare più del 30% delle domeniche in un anno. Leggi bene il contratto.
Buonasera a tutti. ho un contratto part time 4° livello commercio commessa dal lun a ven, 5 orexdì. Il sab e dom me lo pagano straordinario stesso orario. Quanto mi viene in busta al netto? Lavoro tutti i sab e dom del mese. Ho un giorno di riposo? Grazie
Fiorella
@fiorella: da quante ore settimanali è il tuo contratto?
buongiorno, lavoro come apprendista addetta alle operazioni ausiliarie alla vendita di V livello.il mio orario settimanale è un part time che va da lunedì a sabato, volevo sapere se sono obbligata a lavorare la domenica e nello specifico domenica 25 dicembre.
grazie
@anonimo 5 novembre: per esigenze del punto vendita ti può essere richiesto di lavorare a Natale. Ti verrà pagato sia come festività che come straordinario.
bungiorno, avrei necessità di sapere se un livello quadro del contratto commercio ha diritto alla giornata di riposo settimanale. Lavoro in ufficio e il sabato dovrebbe essere la giornata di riposo settimanale.
La mia lettera di assunzione recita che l'orario di lavoro è di 40 ore la settimana. Capisco che il livello non preveda il pagamento delle ore straordinarie prestate dal lunedi al venerdi, ma se mi viene chiesto di lavorare oltre 12 ore il sabato o la domenica queste mi vengono retribuite?
Grazie
@anonimo 8 novembre: certo, se fai gli straordinari nei normali giorni di lavoro non ti spetta nulla di più. ma se vai al lavoro anche il sabato o la domenica, ti devono essere pagati gli straordinari.
Gentile Fabio, dopo la Sua cortese risposta mi sono recata all'ufficio personale il quale mi ha ribadito il seguente concetto:
"per i Quadri il lavoro del sabato non viene ricompensato con lo straordinario nè viene dato un giorno di riposo compensativo. Fa eccezione la festività. Ossia se il lavoro cade in un giorno festivo allora si ha diritto ad un giorno di recupero."
Ora sono confusa.
Che dire? Mazziata e gabbata?
@anonimo 11 novembre: mi sembra strano. io fossi in te mi rivolgerei ad un sindacato o consulente del lavoro per avere maggiore chiarezza.
portagli il tuo contratto.
salve sono una ragazza che lavora a tempo indeterminato in un supermercato, sono part time e il mio contratto di ce che devo lavorare da lunedi alla domenica compresa, con un giorno di riposo infrasettimanale. sono rientrata da poco perche sono stata in maternita ora faccio 18 ore settimanali per l'allattamento. la mia domanda è il mio direttore puo farmi lavorare tutte le domeniche, premetto che mi da un giorno di riposo quindi le 18 ore sono comprese con la domenica grazie in anticipo
@faby: se è previsto dal tuo contratto, può farti lavorare tutte le domeniche.
salve sono un commesso con contratto di 40 ore settimanali dal lun alla domenica.Ma è vero che per legge mi spetta di diritto una domenica su quattro di lavoro?
@anonimo 17 novembre: sei obbligato a lavorare (se richiesto) il 30% delle domeniche totali in un anno.
Ciao Fabio, sono un ragazza che lavora part-time (18 ore) con un contratto che prevede che io lavori il sabato, la domenica e il lunedì. In caso di chiusura domenicale (del centro commerciale) mi si chiede un turno alternativo, coiè di lavorare il martedì. Quest'anno Natale e il primo dell'anno cadono di Domenica. Mi può essere caricato il turno alternativo visto che non lavoriamo? E in quel caso il giorno della festività nazionale mi verrà pogato il valore di 1/6 rispetto al monte ore settimanale? Grazie
@anonimo 28 novembre: non capisco cosa chiedi!
Intanto grazie per avermi risposto subito. Intendo dire che le possibilità sarebbero due (credo): 1) Considerare la domenica festività e caricare il turno come per le festività infrasettimanali e quindi pagarmi come il giorno non lavorato. oppure 2) Considerare la festività una chiusura domenicale quindi pagarmi la semplice festività come in un mio giorno non lavorativo e obbligarmi a lavorare il martedì. LA mia domanda è: spetta al datore di lavoro decidere quale possibilità scegliere o in termini legali visto che alcuni lavorano (purtroppo anche a Natale) si deve obbligatoriamente considerarla chiusura domenicale? (Se Natale fosse stato di sabato io non avrei dovuto recuperare le ore) Grazie ancora e scusa la confusione.
@anonimo 28 novembre: il natale è una festività da contratto, si può lavorare ed è a discrezione del datore di lavoro la scelta tra la prima e seconda possibilità.
Grazie Fabio
buonasera!!!sono una commessa part time vnerdì sabato e domenica.Solitamente lavoro 4 ore il venerdì, 8 il sabato ed 8 la domenica. La mia titolare negli orari della settimana di Natale mi farà lavorare solo venerdì e sabato, valorizzando 8 ore la giornata di Natale. la sindacalista dice che mi scaleranno i permessi, è corretto???
@anonimo 5 dicembre: se non farai in quella settimana le tue 20 ore è corretto.
grazie!!!ma l'anno scorso non ho lavorato e nessun permesso scalato…perchè??'
@anonimo 5 dicembre: dovresti chiedere al sindacato e portagli le buste paga.
Buongiorno, io volevo un chiarimento:
il 25/04/11 è stato lunedì dell'Angelo,la Liberazione e San Marco santo patrono. io al momento lavoravo. come deve essermi pagata questa festività se dal 22/10/11 sono a casa x fine contratto? grazie
@anonimo 12 dicembre: ti deve già essere stata pagata come festività.
ciao,sono una commessa con un contratto di 40 ore settimanali.Lavoro in un centro commerciale che rimane aperto 7 giorni su 7.La prossima settimana,cioè quella che va dal 26/12/11 al 01/01/12 prevede 2 giorni festivi il 26 e l'1.volevo solo sapere visto che capitano due festività nella stessa settimana possono togliermi il giorno di riposo che sarebbe il martedì 27? grazie per la risposta
@anonimo 24 dicembre: se per esigenze aziendali devono restare aperti possono togliertelo visto che fai già due giorni di riposo.
Ciao, lavoro part time 20 ore settimanali contratto del commercio, siamo aperti tutti i giorni e lavoriamo su turni, volevo sapere come mai sulla busta paga di dicembre risultano 7 ore compensative godute, quando io non sono mai mancata, mai prese ferie n'è permessi. E già avevo 5 ore compensative maturate, come funziona? Grazie. Barbara
@barbara: devi chiedere al personale, se ti hanno tolto delle ore compensative, devi capire il perché.
Salve volevo un informazione io lavoro presso una sala di slot machine pubblici esercizi come operaia 6 livello addetta alle mscchinette da gioco/cassiera con contratto a chiamata.Il datore di lavoro ha esigenza solamente al sabato e la domenica e io faccio solitamente 15 ore settimanali ( in questo periodo di festa ho lavorato anche l'8 dicembre e il 26 che da quanto ne so dovrebbero essere pagati doppi) ma la mia domanda è: visto che ho trovato casualmente due buste paga del mese di novembre intestate a me dove in una il netto da pagare di 14 ore e mezza era 133,00 euro e in un'altra 140,00 al netto mi chiedevo:è possibile che possano modificare la mia busta paga variando cifre e totale da pagare? e soprattutto in quella più alta era riportata la voce maggiorazione lavorativa domenicale 10% che non era invece presente in quella che poi mi hanno consegnato. PER il contratto a chiamata è prevista una maggiorazione e se si di quanto? come hanno fatto a ottenere due buste paga intestate a me ma con valori diversi ? posso fare qualcosa a riguardo ? grazie in anticipo
@anonimo 1 gennaio: la busta paga viene emessa sulle ore lavorate. quindi non possono modificarla.
appunto quindi come me lo spiega che ho trovato due buste paga a mio nome con voci diverse e inferiori? cmq non ha risposto quasi a nessuna delle domande che le ho fatto cortesemente se puo chiarirmi quello che le ho chiesto
@anonimo 2 gennaio: le busta paga saranno differenti perché le ore lavorate immagino siano differenti, magari perché hai lavorato in un giorno festivo (da qui la maggiorazione)
se hai dubbi chiedi al datore di lavoro.
FORSE NON MI SONO SPIEGATA LE DUE BUSTE PAGA SONO RELATIVE ALLO STESSO MESE (NOVEMBRE)NON DUE MESI DIFFERENTI LO SO ANCHE IO CHE LA RETRIBUZIONE VARIA IN BASE ALLE ORE DI LAVORO MA SE NELLO STESSO MESE IN UNA RISULTA SCRITTA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10% PER UN TOTALE DI 140 EURO AL NETTO, E NELL'ALTRA 133 EURO SENZA LA VOCE DI MAGGIORAZIONE SEMPRE PER 14 ORE E MEZZA DI LAVORO MI CHIEDO COME SIA POSSIBILE!!! E POI LA DOMENICA è MAGGIORATA O NO??????????? E SE SI DI QUANTO? E SOPRATTUTTO SE VARIA CON I CONTRATTI A CHIAMATA!!! SPERO DI ESSERMI SPIEGATA MEGLIO!!!
@anonimo 2 gennaio: ora ti sei spiegata meglio!
tuttavia vista la tua ignoranza nel chiedere le cose e i toni usati non risponderò alla tua richiesta.
ciao Fabio,
ho un contratto a chiamata settore turismo 4 livello ,lavoro circa 3 volte a setimana e ho lavorato nei giorni 26 Dicembre, 1 Gennaio e 6 Gennaio. I mio contratto è a tempo determinato senza indennità di chiamata, vorrei sapere se le giornate festive mi verranno pagate con maggiorazione. grazie
@anonimo 6 gennaio: ti devono essere pagate il 30% in più perché sono festività nazionali.
Ciao,
volevo sapere…io l'8 dicembre 2011 ho lavorato 10 ore.. sono un impiegato edile di 3° livello e lavoro in questa azienda da poco più di 4 anni.
La politica dell'azienda è di non pagare gli straordinari (anche se sul contratto c'è scritto che li pagano).. e fino a quì potrebbe anche andarmi bene.. lavoro circa 46 ore alla settimana ma me ne pagano 40.. però mi chiedevo.. dato che l'8 dicembre 2011 ho lavorato 10 ore pensavo di trovarmi qualcosina in più in busta paga.. mentre mi sono trovato solo 30 euro in più.. è normale??
Credo proprio di no.. come faccio a replicare se minacciano che c'è poco lavoro e bisogna stare tranquilli.. non è giusto!!!
Posso pretendere quel che mi spetta???
Quanto mi spetterebbe realmente??
prendo circa 1200 euro al mese…
grazie
@anonimo 9 gennaio: se hai dubbi porta le tue buste paga ad un consulente. Gli straordinari sono tassati ma solo 30 euro per 10 ore di lavoro mi sembra poco.
salve, lavoro part time in un ipermercato aperto dal lunedi al sabatoe sono una mamma.sul contratto c'è scritto che le mie prestazioni lavorative vanno da lunedi a sabato salvo deroghe domenicali.ma è vero che il contratto del commercio prevede che le mamme non lavorino la domenica fino a 3 anni di età del proprio figlio?
@anonimo 13 gennaio: si, è vero!
ciao. Io lavoro come colf. Vi volevo chiedere una cosa. Se la famiglia dove lavoro va in vacanza, non nei giorni di festa e a me non mi fano lavorare dopo e giusto che devo recuperare i giorni che loro sono andati in vacanza? Grazie
@anonimo 14 gennaio: se loro vanno in vacanza, dovresti avere le ferie anche tu. altrimenti sei costretta a recuperare.
salve, io vorrei un chiarimento per quanto riguarda la retribuzione delle festività. In pratica io ho dovuto lavorare l'8 di dicembre per esigenze aziendali, in busta paga ho trovato le 8 ore retribuite con maggiorazione del 30% come da contratto, mi domando: non mi spetterebbe anche la festività non goduta o qualche sorta i riposo compensativo? vi ringrazio in anticipo per la risposta.
@eugenio: hai avuto il giusto, non ti spetta nulla in più.
Buongiorno, ho alcuni casi da sottoporre, contratto Metalmeccanico Industria,i casi sono per lavoratori con lavoro dal lunedì al venerdì con 8 ore per 5 gg, e per lavoratori turnusti 7 gg. su 7, h 24, con turni dalle 6 alle 14 dalle 14 alle 22 dalle 22 alle 6, i dubbi sono il giorno di natale 2011, S. Stefano e l'8 dicembre, i casi capitati sono tanti: lavoratore non a turni che non lavora nessuna delle tre festività, lavoratore non a turni che il giorno 8 dicembre lavora per una esigenza straordinaria. Turnisti, un lavoratore che l'8 dic. deve stare a casa per riposo compensativo e che il 25 deve lavorare, o lavoratore che deve lavorare l' 8 dicembre e gli tocca di stare a casa per lavoro compensativo il giorno di Natale.
salve ho un contratto del 2000 che prevede 5 giorni da 8 ore co riposo il mercoledi e non viene citata la domenica.sul contratto vengono specificati i giorni della settimana che devo lavorare lu-ma-gio-ven-sab ebbene chiedo se possono obbligarmi a lavorare la domenica,grazie per la cortesia
@anonimo 27 gennaio: si, possono chiederti di lavorare la domenica, ma devi avere una maggiorazione del 30% della retribuzione.
salve ho un contratto da apprendista del commercio. Normalmente lavoro dal lun al ven (39 ore settim); a dicembre ho lavorato un sabato per 4 ore e mezza. Sulla busta paga relativa alla voce "magg. banca ore 25%" c'è scritto "ore 4,33" e "dato base 2,089" e infine "competenze 9,51". Quindi per aver lavorato 4 ore e mezza di sabato non sono stata pagata neanche 10 euro, possibile? E' corretto così? grazie…
Sara
@sara: non mi quadra del tutto quello che mi dici. Rivolgiti ad un sindacato con le tue buste paga.
Grazie Arianna! infatti anche a me sembrava un po' strano…
Sara
Buongiorno, lavoro in un negozio aperto tutte le domeniche dell'anno e il mio contratto di 40 ore prevede l'obbligo delle domeniche e delle festività con riposi durante la settimana. E' vero che almeno una domenica al mese dovrei essere a casa?ultima richiesta: esiste un regolamento per la consegna dei turni?a noi li consegnano il sabato per la settimana dopo ( compresa la domenica che po isarebbe il giorno successivo). Grazie mille
@anonimo 24 febbraio: non esiste una regola per la consegna dei turni.
per le domeniche dipende dal tuo contratto, cosa c'è scritto.
Salve, ho un contratto part-time 24 ore ccnl commercio. Il mio orario è suddiviso su 5 giorni lavorativi; il lunedì chiusura negozio e il secondo riposo infrasettimanale a rotazione. La mia domanda è: io e la mia collega siamo obbligate a lavorare durante le festività se l'azienda decide di tenere aperto?! Ah dimenticavo, siamo in cassa integrazione in deroga. Come ci comportiamo con Pasqua e Pasquetta?!
@luana: senti un consulente.
Buonasera, vorrei avere un chiarimento in merito al riposo settimanale. Io ho un contratto al quarto livello a tempo indeterminato e lavoro in un centro commerciale che rimane aperto dal lunedì alla domenica. Questa domenica è Pasqua, quindi il centro commerciale rimarrà chiuso, perciò la mia domanda è: le mie 40 ore settimanali devo svolgere tutte dal lunedì al sabato con riposo domenicale, o invece il giorno di Pasqua mi verrà calcolato come lavorativo e quindi devo anche riposare in mezzo alla settimana?
@davide: no, le 40 ore sono distribuite dal lunedì alla domenica. Farai le tue ore normali dal lunedì al sabato e domenica ti sarà calcolato festivo per le ore che avresti dovuto lavorare.
anonimo-ciao lavoro in un supermercato che è rimasto aperto il giorno di pasquetta (ma io non ho lavorato) e sono stata messa in turno negli altri sei giorni compresa la domenica per 32 ore. la mia domanda è se mi spettava comunque il giorno di recupero per la domenica lavorata o se potevano ridurmi le ore giornaliere e considerarmi la festivita' come giorno di recupero. grazie
@anonimo 10 aprile: a mio avviso ti doveva essere considerata la festività ma senza giorno di recupero.
buon giorno sono commessa in un negozio d'abbigliamento inquadrata come impiegata III° livello a 40 ore tempo indeterminato, in un centro commerciale aperto dal lunedi al sabato che da domenica 22 aprile in via sperimentale per 4 domeniche quindi fino al 13 maggio compreso sara' aperto 7 giorni su 7.
volevo chiedere come devono essere regolamentati i giorni di riposo per il recupero della domenica.Es.: settimana che va da lunedi 16 aprile a domenica 29 aprile con domenica lavorativa, e' vero che i giorni di riposo sono sia lunedi 16 che lunedi 23?specifico siamo 6 dipendenti che a turno la domenica 2 lavorano tutto il giorno (10 ore) e le altre 4 rimangono a casa.
@anonimo 15 aprile: si, hai diritto a due riposi.
Nel mese di aprile non mi è stata pagata la festività di Pasqua. Vedo che non risulta tra le festività? Ne sa il motivo? è da sempre cosi?
@anonimo 27 aprile: non ti deve essere pagata, è una festività nazionale che cade sempre di domenica.
Buongiorno, mi chiamo Daniela e lavoro nel settore alimentare presso un discount. Proprio ieri abbiamo avuto notizia che l'Azienda intende azzerare tutte le ore di recupero frutto del lavoro straordinario non pagato ma, appunto, messo a recupero. Premetto che le ore da recuperare al momento risultano visibili in busta paga quindi toglierle da un giorno all'altro significherebbe, da parte dell'Azienda, dare delle spiegazioni molto convincenti ad eventueli ispettori del lavoro.
La domanda è: Può l'Azienda attuare il suoi propositi?
Grazie.
@daniela: non è fattibile eliminarle. devono farvele fruire.
se hai dubbi ti conviene sentire un sindacato.
@sara: questione festività. sono commessa part time orizzontale indeterminato. La festività del primo maggio cade nel mio riposo settimanale del martedì.Mi chiedevo se come i full-time anche io dovessi recuperare il riposo visto che il negozio rimarrà comunque chiuso. non riesco a capirlo
@sara opramolla: secondo me no.
BUONGIORNO A TUTTI MI CHIAMO ANDREA, SONO UN DIPENDENTE FULL TIME (38ORE)DI UNA CATENA DISCOUNT.
IL DATORE DI LAVORE DICE: SE CE UNA FESTA INFRASETTIMANALE DEVI LAVORARE 5/6 DELLE ORE CONTRATTUALI CIRCA 31.5 ORE, IN QUESTA SOMMA DI ORE DEVONO ESSERE COMPRESI QUELLI FATTI EVENTUALMENTE NELLA FESTIVITA' IN MODO CHE TI PAGO SOLO LA MAGGIORAZIONE ORARIA FESTIVA.
E GIUSTO? O DEVE COMUNQUE PAGARE DI PIU', TIPO FESTIVITA' SOPRESSA OPPURE STRAORDINARIO FESTIVO?
@andrea: spiegati meglio…
Buongiorno Fabio,sono Andrea scusami se non mi sono spiegato bene, la mia domanda e la seguente: ho lavorato 4 ore in un giorno festivo infrasettimanale il datore di lavoro mi paga 4 ore con maggiorazione festiva, mi spetterebbe altro?
N.b. il mio contratto e di 38 ore settimanali se cè una festività infrasettimanale mi fa lavorare 31,5 ore in cui sono compresi le 4 ore festive
@andrea: no, se ti ha applicato la maggiorazione del 30% allora non ti spetta altro.
salve,
io ho un contratto di 24 ore settimanali. Sul contratto sono indicati i giorni di lavoro dal lunedì al sabato ed è anche indicato il giorno di riposo nel caso si lavori di domenica.
vorrei sapere se è vero che esiste un limite di domeniche che il datore di lavoro può chiedermi di lavorare. grazie.
@sissi: si, puoi lavorare al massimo il 30% delle domeniche in 1 anno.
salve.lavoro in un centro commerciale 38 ore la settimana.in determinati giorni dell'anno maturiano ore compensative in aggiunta o in alternativa alla retribuzione ordinaria. se queste ore compensative non vengono godute nell'anno vanno perse o retribuite in busta paga come i permessi?grazie
@anonimo 11 maggio: vengono perse.
Buonasera lavorando la domenica mattina come settimo giorno consecutivo ho il diritto a tutto il lunedì di festa ma mi deve essere pagata la domenica?il mio datore dice o pagata o il giorno libero!
@anonimo 14 maggio: deve esserti pagata e hai anche il giorno libero.
lunedi di pasquetta mi e' caduto come riposo festivo , poi ho fatto le mie 38 ore da contratto da martedi a domenica in busta paga mi ritrovo pagate solo la maggiorazione del 30% della domenica e' giusto cosi?? per il lunedi di pasquetta non mi spetta nulla??
altra domanda e'legale farmi lavorare il 2 giugno(festivo) e poi chiedere il recupero delle ore senza pagarti lo straordinari?? la prossima volta posso rifiutarmi o incorro in qualche sanzione ?
@Pierluca: si, se non hai lavorato non ti spetta nulla per il riposo caduto il lunedì dell'angelo.
se hai lavorato il 2 giugno allora devono pagarti la maggiorazione.
salve, lavoro come dipendente in un supermercato, con contratto part time orizzontale a 20 ore. lavoro su 5 giorni a settimana, domenica esclusa. Vorrei sapere se quando la festività cade nel mio giorno di riposo, mi deve essere retribuita. Inoltre, quest'anno, il 25 aprile, oltre alla festività nazionale, per me era anche patrono. Cadeva di mercoledi e coincideva con il mio giorno di riposo, di due festivitò non me ne hanno pagata neppure una. Grazie Meri
@meri: se non lavori non ti deve essere pagata la festività e il patrono non è pagato, solo le festività nazionali.
Salve ho un contratto dal lunedi alla domenica con 38 ore settimanali,quest'anno il 15 agosto cade di mercoledi e quella settimana il mio turno di riposo cadeva di mercoledi e giovedi. Il negozio rimarrà chiuso ma fosse stato aperto allora andava bene,ma visto che è chiuso non ho diritto ad un giorno di riposo in settimana??? Mi è stato detto di no,che mi è andata di sfiga perchè è capitato nel mio giorno di riposo…mah
@limic: esatto, non ti spetta.
Salve sono un lavoratore di una industria metalmeccanica e sul riposo compensativo non mi sono chiare delle cose.
Se lavoro 7 giorni consecutivi e quindi devo fare un giorno di riposo compensativo, questo giorno deve essermi retribuito con la mia paga ordinaria oppure non percepisco nulla?e se il settimo giorno cade di domenica dove ho lavorato es.10 ore come me la dovrebbero pagare?grazie
@anonimo 13 settembre: il riposo compensativo non deve esserti pagato ma se lavori la domenica devono pagartela al 30%.
Buongiorno, sono apprendista VI livello del commercio. Nel paese dove lavoro oltre al patrono si festeggia anche la festa del paese. In questo giorno i negozi del paese sono tutti chiusi. Io ho lavorato in questa giornata, mi deve essere corrisposto qualcosa in busta paga o è una festività non riconosciuta?
Grazie
@anonimo 24 settembre: il patrono non è una festività nazionale, quindi non è pagata di più.
Salve sono Anna..lavoro in un negozio di abbigliamento con contratto a tempo indeterminato di 40 ore dal lunedi al sabato.adesso apriamo anche due domeniche pom al mese così in quella settimana si lavora 7 giorni su 7.E' giiusto che mi spetta solo la maggiorazione del 30% ma devo cmq lavorare 7 su 7..non posso recuperare le 4 ore e avere in busta la differenza del lavoro festivo??
@anna: se ti pagano lo straordinario non possono anche darti il rinnovo.
Salve
Sono un'addetto vendite con contratto commercio 4 livello indeterminato.
Lavoro in una stazione ferroviaria percio' lavorero' il 25/12 il 26/12 e il 1/1
La mia azienda paga 135% straordinario festivo
Posso chiedere di piu'?? Fino a quanto??
@Kaiman84: intendi il 30% o il 35%??
salve lavoro in un negozio che tiene sempre aperto.
devo lavorare il giorno dell epifania che quest anno cade di domenica.
non ci pagano gli straordinari quindi vorrei saper se è giusto che mi diano solo una maggiorazione e unsolo giorno di recupero. grazie
@anonimo 6 gennaio: è corretto così.
Lavoro come commessa in un negozio. Durante il mese di dicembre ho lavorato tre domeniche che mi sono state retribuite con straordinario al 30%. Il riposo settimanale mi è stato calcolato come permesso retribuito. E' corretto?
@anonimo 21 gennaio: lo straordinario è corretto mentre il riposo non ti deve essere conteggiato come permesso.
buonasera,
abbiamo appena firmato un contratto per 40 ore settimanali presso un azienda che si occupa di televendite e pubblicità.Essendo in cinque persone che devono coprire l'intera giornata dalle 10 alle 24 vogliono inserire turni alternati di 6 giorni in cui dobbiamo lavorare tutte le domeniche …possiamo chiedere almeno una domenica a testa come giorno di riposo oppure siamo obbligati ad accettare pur non essendo negozio o supermercato con obbligo di apertura??grazie
@anonimo 20 marzo: sul tuo contratto di assunzione cosa è indicato?
Salve,
lavoro con un contratto p-time 24h settimanali nella GDO; poiché lavoro tutte le domeniche (il mio giorno di riposo è il mercoledì), l'azienda mi dice che le ore che dovrei lavorare la domenica di Pasqua (31 marzo 2013), giorno in cui l'ipermercato rimarrà chiuso, le dovrò lavorare distribuite negli altri giorni della settimana. Ovvero le 24h mi verranno distribuite in 5gg anzichè su 6, per quella settimana. Vorrei sapere se lo possono fare.
Grazie
Cordialmente
Mirko A.
@mirko a: non mi sembra corretto quello che ti hanno detto. Il giorno di pasqua è semplicemente festività che non devi recuperare.
Ho una domanda:
è corretto che nel posto dove lavoro pagano i giorni lavorati nelle festività con la maggiorazione ma che le ore fatte non vengono conteggiate nella banca dati?
…mi spiego meglio: mettiamo il caso di marzo 2013: avendo un contratto di 38 ore mensili le ore teoriche di questo mese sarebbero di 158. Ne lavoro realmente 158 perchè lavoro anche il 30 che è pasqua facendo 8 ore. Alla fine del mese però mi viene detto che ne ho lavorate 150 perchè le 8 ore di straordinario non vengono conteggiate nel monte ore ma vengono pagate maggiorate in busta paga.
Mi domando questo perchè è prassi comune del posto dove lavoro pagare extra le festività ma non conteggiarle nel monte ore e quindi pur facendo ore in più risulta sempre che si è lavorato di meno avendo un monte ore in negativo.
E' corretto fare una cosa del genere?
@anonimo 24 marzo: mi sembra proprio strana questa procedura. senti un consulente del lavoro per capire se stanno facendo i furbi.
salve a tutti,
avrei una domanda…
io ho un contratto part time,dove prevedo 18 ore settimali.
il lunedi dopo pasqua,nella quale quale non ho lavorato, viene recuperato con ore in più durante la settimana, dato il tipo di contratto, o è considerato festivo come in tutti gli altri tipi?
@anonimo 18 aprile: a mio avviso deve essere considerato festivo, senza recupero di ore.
Buongiorno, volevo sapere con quanto preavviso un'azienda è tenuta a notificare l'apertura straordinaria dei proprio negozi durante un giorno festivo, laddove per contratto non è previsto si lavori durante le festività.
Grazie!
@cinzia: diciamo almeno con una settimana di preavviso.
buonasera, lavoro in un negozio a conduzione familiare. sono stata assunta come commessa IV livello a 40 ore settimanali dal lunedi al sabato. se lavoro la domenica e il giorno di natale sono obbligati a pagarmeli come straordinarie o possono farmele recuperare? Grazie!!
@anonimo 14 dicembre: te li devono pagare come straordinario.
Ciao, volevo un'informazione.. ho un contratto da 40 ore settimanali in un negozio aperto 6 gg su 7, quindi con 2 1/2 giornate di riposo, e ho visto che sia a me che ai miei colleghi nelle festività vengono segnate delle ore di permesso.. è una cosa che si può fare? Grazie
@anonimo 21 dicembre: si può fare solo se il negozio e' chiuso.
Salve, io sono un appr e preparo presenze per poi creare il cedolino, avevo un dubbio in merito alla FESTIVITA' NON GODUTA, visto che qui non mi danno risposta.. il contratto del commercio dice che " la festività non goduta è quella che cade di domenica" e nient'altro. Allora io lavoro per una catena di discount alimentari e i dipendenti hanno un orario dal lunedi alla domenica, le prime due festicità del 2013 cadenti di domenica (06/01-06/06) le abbiamo pagate come tali indipendentemente se lavorate o meno, metre l'ultima (08/12) no, è stata pagata la non goduta a chi non ha lavorato e la goduta a chi ha lavorato.. fermo restando che sono in ogni caso state pagate le ore lavorate con la maggiorazione prevista, vorrei sapere qual'è la cosa giusta da fare..
Grazie mille
@anonimo 14 gennaio: è corretto quello che hanno fatto.
@Arianna
Salve Arianna, ma non capisco, è giusto quello che abbiamo fatto il 06/01 e il 06/06 o quello che abbiamo fatto il 08/12 ?
Grazie
@anonimo 15 gennaio: e' corretto quello che avete fatto per l'8/12.
Buonasera,
Ho un contratto di lavoro dal lunedì alla domenica ( negoazio di abbigliamento ). Se me lo chiedono , sono obbligato a lavorare tutte le domeniche o esiste un numero massimo !? Grazie
@anonimo 13 marzo: con la liberalizzazione degli orari non c'è un numero minimo di domeniche da lavorare.
Ciao domenica è pasqua ed è tutto chiuso compreso il centro commerciale in cui lavoro che di solito è aperto tutti i giorni e io ho un contratto a 30 ore con giorno libero non preimpostato.quindi pasqua è chiuso e poi lavoro sei giorni su sei facendo 30 ore ma si può fare?
@anonimo 4 aprile: a mio avviso dovresti avere un altro giorno di riposo.
Buonasera,
lavoro in una catena di mobilifici con contratto full time 38 ore. Il centro commerciale dove si trova il negozio è sempre aperto, e nel mio contratto, riguardo all'orario di lavoro, si dice: "L'orario di lavoro è 38 ore settimanali. Data la particolarità dell'attività lavorativa, si richiede disponibilità a includere nell'orario di lavoro la giornata di Domenica e le giornate festive…". Nessun giorno di riposo fisso, e tutte le Domeniche e le Feste al lavoro!!!!
Questa disponibilità equivale ad un obbligo? Si intendono obbligatorie tutte le Domeniche e tutti i festivi? Non c'è modo di richiedere una turnazione?
@anonimo 20 aprile: si, purtroppo viste le leggi sula liberalizzazioni delle aperture è un obbligo.
Salve, ho un contratto commercio,terziario 4livello part time 30 ore settimanali 5ore al giorno per 6giorni la settimana. Sul contratto c'è scritto che se il punto vendita apre di domenica o festivo io lavorerò in quei giorni e riposerò in altro giorno infrasettimanale. In più ho le clausole elastica e flessibile.
Le domande sono: devo sempre lavorare la domenica e/o festivo,o posso rifiutarmi?
Possono obbligarmi a fare il giorno di riposo solo il lunedì,se nel mio contratto non è specificato il giorno?
Possono obbligarmi a lavorare più ore al giorno?ad esempio fare 36ore settimanali lavorando 2giorni a 8ore o lavorare di domenica 6ore invece di 5 ma facendo comunque 30ore settimanali?
Se la domenica è pasqua e siamo chiusi, non ho diritto al giorno di riposo perchè coincide con la domenica di chiusura?
Grazie in anticipo per le risposte.
@anonimo 24 maggio: con le liberalizzazioni devi lavorare sempre le domeniche se richiesto. Ti conviene sentire un sindacato.
Buongiorno, una cortesia io ho alle mie dipendenze una commessa part-time 20 ore suddivise nei giorni :martedì,mercoledì, giovedì e sabato.
Il 1 novembre che cade di sabato se la commessa non viene a lavorare viene ugualmente pagata o le vengono scalate delle ore di permesso? E se viene a lavorare con stipendio maggiorato ha diritto ad un giorno di recupero delle6 ore che fa il sabato?
Grazie
Lorenzo
@lorenzo: qual'e' il motivo per cui non viene a lavorare?
@lorenzo: qual'e' il motivo per cui non viene a lavorare?
Ciao quest'anno il 25 e il 26 il locale dove lavoro ha chiuso e io normalmente ho il riposo di domenica ma il miodatore di lavoro mi vuole far recuperare le ore nel mio giorno libero perche lui ha chiuso il locale e non vuole chiamare un extra come fa di solito perche dice di dovermi pagare doppia la festa puo farmi perdere il mio giorno libero?
@noemi: a mio avviso non è corretto.
Buongiorno,sono un commesso in un negozio di abbigliamento, ho un contratto regolare di 40 ore settimanale con il lunedi mattina di riposo piu' una mezza giornata durante la settimana. Nel mese di Dicembre ho lavorato tutti i giorni festivi 8 (immacolata) e tutte le domeniche.Mi sono accorto che nella busta paga di Dicembre sono state segnate le stesse ore lavorative del mese precedente…praticamente come se avessi regalato tutte le ore dei festivi.. Como mi devo comportare con il mio datore di lavoro?? e cosa posso ottenere??
@giovanni: rivolgiti ad un sindacato.
Buongiorno, sono un impiegata del settore del commercio, terzo livello, 40 h settimanali, 8 h al gg, con riposo domenicale + recupero compensativo infrasettimanale non a giorno fisso ma diverso per ogni settimana, a giro. Da quest'anno il datore di lavoro ha deciso che in caso di festività infrasettimanali quello sarà per tutti il giorno di recupero compensativo e quindi si lavorerà gli altri 5 gg per un totale di 40h effettivamente lavorate. Il negozio è aperto dal Lun. al Sab. Chiedo se può farlo e se però non debba esserci riconosciuto uno straordinario in quanto alla fine di quella settimana abbiamo come presenza un giorno in più in quanto la festività credo debba essere considerata come tale. Grazie
@anonimo 5 maggio: a mio avviso quanto fa il tuio datore di lavoro non è corretto.
Grazie mille per la risposta, Quindi, secondo lei, dovrebbero pagarci uno straordinario o farci recuperare il riposo compensativo? Grazie ancora!
@anonimo 6 maggio: dovrebbe farti recuperare un altro giorno.
Ciao, lavoro come impiegata di III livello in un ufficio, contratto commercio 40 ore sett. dal lun. al ven. abbiamo visto con la mia collega che nella busta paga di aprile non c'è traccia di festività (non ci sono pasqua e pasquetta) è cambiato qualcosa con il rinnovo, perché non ho visto accenni alle festività.
Grazie Lucia
@lucia: non ci sono state modifiche, controlla meglio. Eventualmente chiedi spiegazioni.
@arianna ad aprile ho un "ex festività" 5,33 ore guadagnate sulle ferie, mi sembrano poche su pasqua, pasquetta e il 25! Grazie! Lucia
Salve,
Lavoro in un negozio e il 15 agosto l'attività è chiusa, quella settimana quindi mi spetterebbero 3 gg di riposo giusto? La mia domanda è: visto che ho solo 2 giorni di riposo, la scelta del terzo giorno, spetta a me? Oppure il datore di lavoro può scegliere il gg di recupero?
Grazie
@anonimo 3 luglio: il 15 agosto non deve essere considerato riposo ma festività.
salve avrei bisogno di delucidazioni sulla quantita di ore che dovrei fare durante la settimana di ferragosto.Sono un commesso di un negozio di ottica presso un centro commerciale dove lavoro. Il 15 agosto il centro commerciale rimarra chiuso il mio datore di lavoro ha fatto l'orario settimanale conteggiando 40 ore.Quante ore dovrei lavorare 40 oppure 33 con un giorno di riposo??
@cristian: il 15 è festività nazionale quindi devi decurtare quelle ore.
salve, la mia azienda si è trasferita dalla provincia di milano a quella di como, in seguito a questo ha comunicato che la festività del santo patrono di milano, ossia il 7 dicembre, viene a decadere decidendo a suo piacimento di spostarla al 24 dicembre, e non come dovrebbe essere l 11 novembre nell attuale comune dove ci troviamo. possono decidere come pare a loro quando festeggiare tale festività?
grazie
@anonimo 27 ottobre: rivolgiti ad un sindacato.
Buongiorno, sono un lavoratore settore commercio 40 FT, per quanto riguardail 25 e 26 Dicembre ho diritto ad un giorno di riposo in piu' anche se il centro commerciale resta chiuso per quelle giornate. e per i miei colleghi part-time come funziona?
Grazie
@anonimo 19 dicembre: si, quei giorni sono festività nazionale.
buongiorno, io lavoro presso uno studio medico privato 30 ore settimanali, 6 ore al giorno. Questa settimana con la festività dell'Epifania caduta di mercoledì ( essendo festa lo studio era chiuso e quindi non ho lavorato ma vengo ugualmente retribuita) ho calcolato il totale delle ore della settimana lavorate su 24 ore anzichè su 30.
La mia datrice di lavoro tuttavia sostiene che, essendo l'Epifania un giorno festivo in cui pur non avendo lavorato son stata ugualmente retribuita, sono tenuta a recuperare le 6 ore di quel giorno. Ha ragione? E' corretto? grazie
Chiara
@chiara: non è assolutamente corretto.
Ciao ,ho 7n contratto indeterminato da artigiani ,faccio il pizzaiolo ,il mio capo ha deciso di chiudere a dicembre il 24 25 tutto il giorno e 26 solo mattina ;e giusto che mi abbia tolto le ferie anche x il 25 e 26 anche se erano festivi ?
@anonimo 21 gennaio: non è corretto. Quei giorni sono festivi.
Salve, io lavoro come commessa in un centro commerciale con contratto part time di 5 ore giornaliere per 30 ore settimanali dal lunedì alla domenica con riposo a rotazione. E' corretto che nelle buste paga mi sia messo che lavoro 6 ore al giorno con riposo tutti i sabati e domeniche quando invece ho lavorato nei suddetti giorni? (il riposo in realtà è stato fatto di martedì) ovviamente in busta non ci sono ne maggiorazioni festive ne domenicali e ho notato che tutti i festivi nei quali ho lavorato (8 dicembre-1 gennaio- 6 gennaio mi è stato messo festività goduta)
@anonimo 5 aprile: nella busta paga devono essere indicati i giorni corretti di lavoro, chiedi spiegazioni.
Abbiamo lavorato il giorno del S. Patrono che quest'anno cadeva di venerdì. Ora, il datore di lavoro, per non pagarcelo doppio, ha rettificato la busta paga mettendolo come ferie e dicendo che faremo un giorno di ferie in altra data.
Vorrei sapere se questo "scambio" è corretto. GRAZIE
@anonimo 13 settembre: non è assolutamente corretto.
Buongiorno, ho un contratto indeterminato part-time 3 liv.
Lavoro una settimana al mese nei seguenti giorni lun , mart, mer, sab e domenica . Giovedì e venerdì riposo a compensazione della domenica . Le altre tre sett. dal lun .al sabato .
Se nella settimana della domenica una festività cade di giovedì o venerdì , mi deve essere retribuita ?
Grazie
Valeria
@valeria: se una festività nazionale cade in un giorno di riposo allora ti deve essere retribuita.
LAVORO in negozio centro commerciale aperto 361 gg l'anno. In occasione della prossima Pasqua saremo chiusi. Ho diritto lo stesso al giorno di roposo?
@sara: si.
Ciao, dovendo pianificare i turni della settimana 52 che contiene 2 giorni festivi in cui l'attività resta chiusa, un full time o anche un part time, nei giorni lavorativi restanti dovrà lavorare tutte le 40h/24h o in base alla base oraria bisogna sottrarre le.ore per i festivi?
@anonimo 16 dicembre: nelle ore settimanali da lavorare vanno sottratti i festivi che devono rientrare nel totale delle ore settimanali.
Salve a tutti,
lavoro da 4 anni in un negozio di abbigliamento dal lunedì alla domenica con contratto a tempo indeterminato di IV livello di 40h/sett.
Quest'anno il 25 e 26 dicembre sono capitate come festività infrasettimanali (lunedì e martedì) e il negozio è rimasto chiuso. E' possibile considerare queste due giornate come giorni di riposo?
Considerando che lavorerò anche la domenica, non avrei diritto a un giorno di riposo nella stessa settimana, facendo così 32h al posto di 40?
Inoltre se l'azienda decide di chiudere 2h prima perchè queste 2h mi dovrebbero essere scalate dai miei permessi ? Essendo una scelta aziendale ?!
Grazie ..
Valeria
Buonasera sono una pt 28 ore settimanali lavoro tutti i giorni 4 ore tranne il mercoledì 8 ore da contratto anche se all'occorrenza il mio orario viene spostato per esigenze organizzative.pur non avendo la flessibilità,la mia domanda è questa , mercoledì 1 maggio non lavorerò .il responsabile mi fara lavorare gli altri giorni per un totale di 24 ore dicendo che il mio recupero è di 4 ore per il festivo .ma invece non dovrei lavorarne 20?
@anonimo 27 aprile: sarebbe hai ragione 8 ore. Ma l'azienda per esigenze organizzative può fare modifiche.
BUONASERA
IO HO UN CONTRATTO COMMERCIO PART-TIME CHE PREVEDE CHE LAVORI 3 GIORNI A SETTIMANA PER UN TOTALE DI 22,5 ORE.
MI E’ STATO COMUNICATO CHE SE UNO DEI GIORNI CHE SONO IN TURNO E’ FESTIVO, NON LAVORO E LA GIORNATA MI VIENE PAGATA. MA POI MI TOLGONO PERMESSI PERCHE’ IN QUELLA SETTIMANA NON HO LAVORATO LE MIE 22,5 ORE.
E’ CORRETTO?
Ciao Antonella, se è un festivo riconosciuto dal CCNL allora non devono essere scalati permessi. Ti consiglio di approfondire, eventualmente anche con un consulente del lavoro.
Buongiorno ho un contratto 40 ore full time in negozio di ottico come impiegato terzo livello in un negozio centro storico . Ora siamo aperti le domeniche in dicembre . Ho la donazione sangue il 19 dicembre che è una domenica ma in quella settimana sono state pianificate 40 ore dal lunedì a sabato e domenica donazione . È corretto che abbia fatto coincidere il giorno di riposo con la donazione ?
Poi un altra domanda ho una settimana di ferie dal 27 dicembre al 2 di gennaio , è corretto che mi vengano scaricate 40
Ore di ferie anziché 33,5 essendoci il 1 gennaio che è un festivo e che normalmente debba essere inserito un teorico di 6,5 e il resto ferie ?
Attendo un aiuto . Grazie mille
Ciao Andrea, la donazione è un tuo diritto e puoi farla quando vuoi. Se la fai in un giorno lavorativo ti spetta 1 giorno di permesso retribuito.
Per le ferie invece, per il commercio una settimana di ferie equivale a 6 giorni (leggi https://contrattolavoro.org/2010/04/ferie-nel-contratto-del-commercio.html).
Buonasera, sono full-time 40 ore dal lunedì alla domenica ccnl commercio e lavoro 6/7 con un riposo settimanale. Nel giugno 2020 ho lavorato 5 ore la giornata del 2 giugno e mi è stata riconosciuta la festività al 30% con un solo giorno di riposo settimanale. Il 29 giugno (santo patrono) ho riposato (unico giorno di riposo settimanale) e in busta paga compare la voce festività godute 13 ore come mai?
Grazie mille
Ciao Amalia, molto strano che ti abbiamo “riconosciuto” come festività goduta 13 ore. Chiedi al datore di lavoro.
Buongiorno lavoro in un supermercato con contratto a tempo indeterminato di 40 ore settimanali 6 giorni su 7. Chiusura dell’ attività di domenica. Nel contratto però non è specificato niente, se non che si tratta solo di indeterminato full time di 40 ore. Detto ciò, a dicembre il supermercato decide di stare aperto anche di domenica. Io ho lavorato 3 domeniche consecutive e in più mi è stato chiesto di lavorare il 6 gennaio, che cade di giovedì. Quando ho lavorato di domenica dalle 9 alle 13.30, orario di apertura, ho fatto riposo infrasettimanale recuperando esattamente le ore lavorate appunto di domenica. Adesso mi chiedo se c’è a parte il riposo compensativo anche una maggiorazione per aver lavorato di domenica e se lo stesso discorso vale per il 6 gennaio che invece cade di giovedì, ma che è rosso sul calendario? Grazie
Ciao Stefania, se non specificato nel contratto il lavoro festivo (rosso sul calendario) va retribuito con una maggiorazione in busta paga. Chiedi chiarimenti al datore di lavoro.
Buonasera, ho un contratto a tempo indeterminato da 17 anni di quarto livello, lavoro da lunedì a venerdì 40 ore settimanali. Controllando la busta paga di dicembre mi sono accorto che mi hanno retribuito extra il 26/12, mentre per il Natale nulla. Lavorando dal lunedì al venerdì non ho usufruito della festa natalizia, non mi spetta un indennizzo come festività non goduta visto che ero comunque a casa?
Ciao Andrea, il contratto del commercio, anche se le tue attività sono svolte dal lunedì al venerdì, è su base 6 giorni. Quindi è corretto che solo il 26, che era domenica, ti sia retribuito extra.
Buonasera, sono dipendente con inquadramento quarto livello CCNL Terziario, lavoro su turni 5 giorni su 7. Nel contratto è specificato che il giorno di riposo non è fisso, di fatto però lavoro dal lunedì al venerdì e durante il weekend io ed i miei colleghi ci alterniamo (capitano 1 o 2 weekend a testa al mese).
Nelle settimane di natale e capodanno 2021 mi è stato riconosciuto come giorni di riposo sabato 25 e domenica 26, mentre ad altri dipartimenti della stessa azienda e con stesso inquadramento, sono stati riconosciuti 3 giorni di riposo: 25 come festività goduta, 26 di riposo, terzo giorno di riposo in settimana.
Ciao Lilli, mi sembra strana la differenza di trattamento. Prova a chiedere il motivo al datore di lavoro.
Salve, sono 4° livello commercio con domeniche e festività incluse (tutte). Pasqua (che cade di domenica ovviamente) il mio negozio è chiuso. Ho chiesto di recuperare le ore all’interno della settimana e mi è stato detto che, invece, me le avrebbero scaricate di ferie… è una cosa corretta o no? Mica è colpa mia se il negozio è chiuso e io non posso vandare a lavorare…
Ciao Pierluigi, le festività previste dal CCNL (e pasqua è una di queste) non devono essere scalate dalle ferie ma previste come festività.
sono una commessa che nella settimana dal 31/05/2022 al 05/06/2022 doveva lavorare da martedi a sabato
giorno di riposo il lunedi e la domenica. 2/6/2022 festivo
ho preso ferie per tutta la settimana e il datore di alvoro mi ha scaricato ferie il 2/6/2022 e’ corretto? premetto che il 2 giugno dovevo lavorare.
Ciao Daniela, si per il commercio è corretto.
Salve, sono un commesso abbigliamento a 40h su 6gg settimanali con TUTTE le domeniche lavorative e con un riposo infrasettimanale (ccnl commercio/terziario). Chiedo per quanto riguarda l’orario di lavoro e retribuzione se la settimana dal 19/12/22 al 25/12/22, io dovrei cmq lavorare 40h su 5gg perché il 25/12 il negozio è chiuso e ho il riposo infrasettimanale, oppure avere il riposo e lavorare 33h e Natale considerato lavorativo di 7h perché cade di domenica? Inoltre essendo chiusi a Natale, quella giornata come verrà considerata in busta paga?
Grazie per chi risponderà.
Ciao Marco, devi lavorare 40h e il 25/12 riposi. Quel giorno ti verrà pagato in più in quanto festività nazionale non goduta.