Nel contratto dei metalmeccanici sono considerate festività le domeniche o i giorni di riposo settimanale compensativo (agli effetti della legge 22 febbraio 1934, n. 370).
Le festività di calendario retribuite dal contratto della metalmeccanica sono le seguenti:
– 25 aprile (anniversario della liberazione)
– 1° maggio (festa del lavoro)
– 2 giugno (festa nazionale della Repubblica)
– Capodanno (1° gennaio)
– Epifania del Signore (6 gennaio)
– Lunedì di Pasqua (mobile)
– Ss. Pietro e Paolo, per il Comune di Roma (giorno del Santo Patrono – 29 giugno)
– Assunzione di M.V. (15 agosto)
– Ognissanti (1° novembre)
– Immacolata Concezione (8 dicembre)
– Natale (25 dicembre)
– S. Stefano (26 dicembre)
– il giorno del S. Patrono del luogo ove è ubicata la sede di lavoro
La retribuzione delle festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile.
Qualora, invece, una delle festività cada di domenica, ai lavoratori è dovuto, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, l’importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa, legati ai livelli.
Tale trattamento è dovuto, per il giorno di domenica coincidente con una delle dette festività, anche a coloro che, nei casi consentiti dalla legge, lavorino di domenica, godendo il prescritto riposo compensativo in altro giorno della settimana.
Le ore di lavoro compiute nei giorni festivi anche se infrasettimanali saranno compensate in aggiunta alla normale retribuzione mensile con la retribuzione oraria aumentata della maggiorazione per lavoro festivo. Sul blog si trovano alcune novità sugli straordinari nei metalmeccanici.
Qualora le festività (escluse il 25 aprile, il 1° maggio ed il 2 giugno) ricorrano nel periodo di assenza dovuta a malattia, gravidanza e puerperio, o ad infortunio compensati con retribuzione ridotta, l’azienda integrerà tale trattamento fino a raggiungere per la giornata festiva l’intera retribuzione globale.
In sostituzione delle festività abolite dalla legge 5 marzo 1977, n. 54, i lavoratori usufruiscono di quattro gruppi di 8 ore di permesso individuale retribuite.
Per quanto riguarda la festività del 4 novembre la cui celebrazione ha luogo nella prima domenica di novembre, il lavoratore beneficerà del trattamento previsto per le festività che coincidono con la domenica.
Non dimenticate di leggere tutte le informazioni riguardanti le ferie nel contratto metalmeccanici e i permessi retribuiti.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
[Aggiornamento del 24/09/2015] Una sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore può decidere se lavorare o meno durante un festivo.
65 Replies to “Festività nel contratto metalmeccanici”
Buongiorno,
nel 2011 il 25 aprile cadrà il lunedi dell'Angelo. Quindi 2 festività si sovrappongono, proprio come quando una festività cade di domenica.
La mia domanda è: tale giorno verrà retribuito come festività non goduta?
Grazie e cordiali saluti
@gischio: si, verrà data una maggiorazione in busta paga.
Buongiorno,nel mio paese lunedi cade il santo patrono e io come tutti gli anni vado a lavorare,la retribuzione in bustra paga avviene maggiorata del 50% ed inoltre mi viene riportata la voce "festività santo patrono" tempo "1" ma non viene riportata nessuna cifra tra le competenze e le ritenute,come faccio a sapere se mi viene effettivamente pagata ??
Cnnl metalmeccanici.
grazie Fabrizio
@fabrizio: il netto in busta paga dovrebbe essere più alto di un mese di lavoro classico. solo così puoi vederlo.
Salve,
Alcune volte ci viene chiesto di lavorare in giorni festivi come ad esempio il prossimo 17 marzo . A livello retributivo conviene andare a lavorare o è meglio restare a casa?in molti dicono che andando a lavorare si prende in più solo la maggiorazione st. Dello raordinario mentre non lavorando comunque le 8 ore vengono pagate. Come funziona? Grazie
@anonimo 15 marzo: con il lavoro in un festivo si deve prendere la maggiorazione del 30%. se non si lavora si viene pagati lo stesso. domani pubblicherò delle spiegazioni sul 17 marzo, con tutte le casistiche se non si lavora o se si lavora.
Salve,
ho una curiosità da soddisfare: è dall'inizio dell'anno che non mi vengono assegnate le 2,6 ore di festività mensili, però mi vengono attribuite 8,6 ore di permesso (invece di 6). Secondo voi
c'è un motivo particolare, ci sono controindicazioni?
Grazie mille
@wallace: no, te le tolgono da un lato e te le ridanno da un altro.
Ciao Fabio,
ho una curiosità anche io… lavoro su turni dal lunedì alla domenica… terzo livello metalmeccanico.
Le festività infrasettimanali non mi vengono retribuite… è corretto?
Ad esempio il 17 marzo non mi è stato retribuito..non ho lavorato e in una settimana ho goduto di tre riposi.
Grazie mille!
Carla
@carla: si, giusto così. se sono infrasettimanali e fai riposo non devono essere pagate.
Ciao Fabio,
grazie mille per la risposta.
ne deduco che ogni volta che una festività non capita di domenica guadagno un giorno di riposo in più ma ovviamente ne rimetto in denaro, lavorando un giorno in meno…. a meno che non voglia fare straordinario e così?
carla
@carla: non perdi denaro, non lavori e comunque il giorno ti viene pagato. se invece un festivo capita il fine settimana quando non lavori, allora prendi di più.
Ciao Fabio,
scusami non sono stata chiara nel precedente post.
Io lavoro su turni dal lun alla domenica.
Pertanto poniamo che il 6 gennaio cada in settimana.
Io avrò 3 giorni di riposo ma solo 4 gg lavorativi retribuiti perchè il 6 gennaio non mi verrà pagato.
A questo punto dovrei sperare che le festività cadano tutte di domenica 🙂
Grazie!
L'azienda in cui lavoro è in CIGS.Una settimana si lavora tutti ad orario ridotto mentre la seguente alcuni lavoratori vengono comandati a ruotare…e cosi via.La settimana in cui cadono le festivita del 25/4 e Pasquetta è quella delle rotazioni.Vorrei sapere come verremo trattati.L'Azienda è confapi metalmeccanica.Grazie
@anonimo 22 aprile: visto che siete in CIGS e in rotazione, non ti verrà pagata la festività.
Salve,
per il 17 marzo devone essere retribuite le 6 ore e 40 minuti, visto che è stato sostituito per quest'anno dal 4 novembre,la cui celebrazione avviene la prima domenica di novembre ?
@anonimo 29 aprile: trovi tutte le informazioni sulla festività del 17 marzo qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/03/festivita-17-marzo-2011-lavoro-ferie-e.html).
Salve,
nella busta paga di aprile mi è stata pagata una sola festività; è corretto? Visto che nel vostro elenco di festività non c'è la Pasqua è giusto o è una dimenticanza? GRAZIE
@anonimo 24 maggio: la pasqua l'hai goduta (sei stata a casa) e quindi non va pagata. ti hanno pagato la coincidenza 25 aprile/pasquetta.
io ho lavorato il 2 giugno vorrei capire cosa mi trovo in busta: 8ore piu magg del 50% per lo staordinario,ma la festivita' che di fatto non ho goduto non me la pagano le famose 6,40 ore???
@anonimo 14 giugno: ti pagano le 8 ore con la maggiorazione del 30%.
Salve, sono un operaio metalmeccanico a tempo indeterminato e svolgo le 40 ore settimanali dal lun al ven, nella mia città quest'anno la festa del Santo patrono è caduta di Sabato (16 Luglio 2011)sapete se ho diritto al pagamento di questa? intanto nella busta del mese in questione non vi è traccia, se civersamente cosa dovrei sapere? grazie tante.
@anonimo 29 settembre: non hai diritto al pagamento delle festa del santo patrono, in quanto non è una festività nazionale.
Rif. festa del santo patrono
Sig. Fabio grazie per la risposta, ma non riesco a comprendere visto che la festività dei Ss. Pietro e Paolo, per il Comune di Roma (giorno del Santo Patrono – 29 giugno)è inclusa in quelle nazionali
grazie ancora
@anonimo 1 ottobre: il giorno dei SS Pietro e Paolo non è assolutamente festa nazionale.
Buongiorno,
sono 7°quadro per un'azienda metalmeccanica. L'orario di lavoro è fissato dal lunedì al venerdì (8,30 – 17,30) ed ho obbligo di timbratura. Se esco prima devo prendere ROL o ferie, se faccio straordinari (ovviamente) non mi vengono pagati.
L'ultima settimana di ottobre ho lavorato 7 giorni consecutivi, inclusi il sabato e la domenica.
Ho chiesto il riposo compensativo e mi è stato negato con diversi motivi:
1) un impiegato dell'amministrazione del personale ha detto che come quadro non ho diritto ai riposi compensativi (nota: nel contratto integrativo al riguardo non è specificato nulla)
2) il suo capo ha detto che il contratto è "interpretabile". Così, leggendo insieme l'art.8, pag. 142 del CCNL, l'ha interpretato dicendo che il riposo compensativo vale solo per le persone che in genere lavorano la domenica (esempio: dal martedì alla domenica) e quindi fanno il riposo il lunedì. Quindi per me, per una domenica occasionale non è applicabile.
Mi spetta tale riposo compensativo?
Di quali strumenti posso avvalermi nel caso abbia ragione?
@anonimo 27 novembre: nel tuo caso ti spetta il riposo compensativo in caso di lavoro continuato di 7 giorni, come non dovresti avere un orario di lavoro.
il tuo datore di lavoro non rispetta il contratto facendo questo.
Buongiorno,
ho letto con attenzione tutto il post e i relativi commenti, ma non sono ancora riuscito a capire una cosa.
Se la festività patronale del comune in cui risiede l'azienda cade di domenica, verrà retribuita come festività non goduta? Oppure vale solo per le festività nazionali?
Grazie
@gischio: vale solo per le festività nazionali.
Rifacciamo il punto (settore metalmeccanico) per le festività nazionali:
– se infrasettimanale e se si sta a casa, si viene pagati la giornata di 8 ore ordinarie ?
– se cade di domenica : 1/26 rispetto a cosa ? Alla paga lorda ?
@danilo: 1/26 del lordo mensile.
@Fabio: quindi è corretto che nella nella busta ho ore 6,35 per la festività nazionale ?
Ok se infrasettimanale e non lavorato, pagate 8 ore ordinarie ?
Grazie
@danilo: viene pagata come 8 ore.
Buongiorno, lavoro in una multinazionale giapponese che si occupa di microelettronica, stiamo in questi giorni discutendo una "proposta aziendale" ( per non chiamarla imposizione) che chiede di estendere i turni di lavoro anche ad alcune delle festività nazionali, pasquetta, ferragosto, primo maggio, primo dell'anno, siamo un ciclo continuo 4+2 su 3 turni, possono imporcelo qualora votassimo no? questo e' quelli che stanno facendo passare….grazie Cinzia
@Cinzia: se ci sono motivi "operativi" allora possono farla passare. bisognerebbe vedere bene il vostro accordo azienda e contratti.
vai da un sindacato…
Buongiorno
Mi chiamo Rosario sono un operaio metalmeccanico e lavoro presso una ditta con turni avvicendati h24 la notte di Pasqua di quest'anno ho lavorato ma non risultano maggiorezioni in busta paga so che non mi compete la voce festività ma le maggiorazioni per la festività?
Grazie cordialmente rosario
Salve ,lavoro in una farmacia privata aperta da lunedi' a sabato e chiusa la domenica, il personale ha diritto ad un giorno di riposo infrasettimanale, cosa succede quando la festività coincide con il giorno di riposo? esempio il dipendente A ha il riposo di mercoledi' e il dipendente B di giovedi', il 25 aprile cade di mercoledi', quella settimana di fatto A lavorerà 5 giorni e B 4 giorni, A e B avranno la stessa busta paga? grazie raffaele
@Rosario: si, devi avere la maggiorazione del 30%.
@anonimo 9 maggio: in tal caso fai il giorno di riposo durante la festività.
se hai dubbi senti un consulente del lavoro.
E giusto che la giornata di Pasqua non venga pagata 1/26 nella busta di aprile 2012? Contratto nazionale metalmeccanici.grazie per le risposte
@anonimo 14 maggio: la giornata di pasqua non deve essere pagata.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un informazione ho lavorato il 6 Gennaio (10,5 ore) in busta mi ritrovo la festivita pagata (59,49$) + 2,5 ore di straordinario maggiorate del 30 %.
Ma le ore ( 10,5 ore) non andrebbero conteggiate anche come straordinario con una maggiorazione del 50%?
Rimango in attesa di un vostro gentile Feedback
Grazie mille
@anonimo 12 febbraio: la festività pagata già comprende la maggiorazione.
Salve,
una curiosità: durante la festività del santo patrono ho partecipato alla "convention" indetta dalla mia azienda. E' lecito che quelle ore vengano retribuite solo come ordinarie senza la dovuta maggiorazione per giorni festivi?
Grazie
@anonimo 8 marzo: dovrebbe essere conteggiato straordinario.
Se non ho capito male io 4 Novembre 2012 e io 6 Gennaio 2013 vanno conteggiati in busta paga come "Festività non goduta" (retibuzione maggiore in busta paga)? Vale anche per il contratto di apprendistato metalmeccanico ?
Grazie 1000 e complimenti per il blog
@emanuele: dipende da che giorno della settimana capitano. Quello che scrivi e' in parte corretto solo per il 6 gennaio. Il 4 novembre e' una festività soppressa che in busta paga la trovi come ore ex- festivita'.
Perchè in parte? Entrambe cadevano di Domenica… Quindi per il 6 Gennaio mi spettava una maggiorazione in busta mentre per il 4 Novembre 8 ore di permesso straordinario?
Grazie
@emanuele: per il 6 gennaio vale.
Buongiorno,
avrei bisogno un'informazione.
Il giorno 25 aprile 2013 rientravo da una trasferta in Italia, e ho passato la giornata viaggiando. Potreste aiutarmi a capire come mi viene retribuita?
grazie
ciao
@anonimo 10 giugno: a breve pubblicheremo un post sulla trasferta.
comunque i tempi di viaggio ti devono essere pagati all'85% della tua paga normale.
La festività del Santo Patrono il 29 giugno San Pietro e Paolo non è stata pagata perchè la sede di lavoro è a Sestu, mentre la sede legale è a Roma.Però non è stata pagata neanche il 23 aprile giorno del Santo Patrono di Sestu San Giorgio Martire. Il CCNL è Metalmeccanici
Scusate ma non mi sono presentata
Buongiorno avrei bisogno di chiarimenti in relazione alla festività del Santo Patrono. Nel vecchio CCNL dei metalmeccanici veniva pagata ove aveva residenza la sede legale della ditta, il nuovo contratto, invece, recita che deve essere pagata dove è ubicata la sede di lavoro. Morale della favola non è stata pagata in nessun caso. Nè il 29 giugno(sede legale) nè il 23 aprile sede di lavoro.. Mi date delucidazioni in merito? Grazie.
@anonimo 29 luglio: ti devono pagare la festività della tua sede di lavoro.
Buongiorno,faccio parte del contratto metalmeccanici lavorando dal lun al ven.quest anno il patrono è caduto sabato29giugno.Mi pare di capire che non deve esser pagato nulla. Quel giorno però io ho lavorato facendo 5ore di straordinario come spesso capita,in questo caso come funziona??grazie mille
@anonimo 4 settembre: le ore lavorate dovevano esserti pagate come straordinario e festivo.
Buongiorno,
lavoro in una sala controllo di un azienda importante, siamo in appalto con un contratto metalmeccanico regolare. Io faccio 8 ore senza pausa e indennità mensa ormai da 4 anni. La mia ditta dice che io non devo usufruire del mangiare. E' giusto? Posso chiedere gli arretrati se ho ragione?
@anonimo 25 gennaio: devono darti la mensa o il buono pasto.
Buongiorno
Io sono al 8 livello e sono stata assunta il 7 gennaio 2014; mi sono state calcolate 173 ore-6 giorni, non considerando che in realtà nei 6 giorni ci sono due festività, e un week end che comunque non avrei lavorato. E' corretto?
@alessia: spiegati meglio.
Salve, non ho chiara una cosa: se la festività cade di domenica mi spetta la festività non goduta, ma se io dovessi lavorare quel giorno, ho diritto alla festività non goduta più il pagamento dello straordinario festivo? Io lavoro con CCNL metalmeccanico industria. Grazie
@marco: ti viene pagato solo lo straordinario festivo.
Grazie Arianna. Comunque è paradossale: vista la maggiorazione del 55%, devo lavorare almeno 4,25 ore per avere lo stesso compenso di chi stà a casa e usufruisce delle 6,40 ore di indennizzo per festività non goduta. Se lavoro meno ci rimetto anche…
@marco: purtroppo si!
Buongiorno è dal mese di aprile 2018 che ho cambiato lavoro e contratto, adesso ho un contratto metalmeccanico di secondo livello.
In questa busta paga non vi è traccia della festività del 25 aprile che è "caduta" di mercoledi.
Doveva essere conteggiata, giusto?