Per la maternità di colf e badanti, l’indennità e la retribuzione si calcola sulla paga oraria.
In caso di maternità obbligatoria (astensione), alle lavoratrici autonome, come colf e badanti, spetta 80% delle retribuzioni convenzionali.
Per quanto riguarda le indennità di maternità, si calcola sulla paga di:
- 6,40 euro, per paghe effettive fino a 7,22 euro
- 7,22 euro, per paghe superiori e fino a 8,81 euro
- 8,81 euro, per paghe superiori a 8,81 euro
- 4,65 euro, per rapporti di lavoro superiori a 24 ore settimanali
Leggi anche la retribuzione e la busta paga di colf e badanti, il periodo di prova e le informazioni sull’assegno di maternità.
[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.
26 Replies to “Maternità colf: indennità e retribuzione”
Ho sentito dire che la paga dell'80% nella maternità obbligatoria e del 30% durante quella facoltativa, sono calcolate sullo stipendo lordo… E' corretto? Mi sembrava un pochino strano e vorrei sapere se è vero.
@anonimo 6 settembre: invece è così!
ho lavorato 35 ore setimanali ,mi hano dato 187€ al mese di maternita ,alla mia richesta se potevo fare qualcosa per otenere di piu mi hano risposto di cambiare lavoro o di tornare nel mio paese se non mi sta bene.bravi i dipendenti del inps flaminia
@hobinca: mi sembra poco 187 euro. sei sicura che ti spettava così poco. deve essere 80% della tua retribuzione.
La badante di mio padre, assunta con contratto a tempo pieno (convivente) è ora in maternità. Essendo mancato mio padre in questi giorni, suppongo che il contratto si chiuda, ma vorrei capire come viene gestito dall'INPS il pagamento della maternità (peraltro non ancora canfermato) e se questa interruzione obbligatoria comporta una proroga del tempo concesso per la ricerca di un nuovo contratto (ai fini del permesso di soggiorno).
Grazie
@anonimo 28 dicembre: alla badante spetta l'80% della retribuzione, come scritto sopra. in questo caso però, il contratto si chiude per decesso dell'assistito. dai il preavviso alla badante e continua a pagarla per tutto il preavviso e dopo puoi chiudere il contratto.
salve sono un poco confusa: sia INPS che il mio consulente del lavoro mi dicono che la maternità della mia colf verrà pagata dall'inps senza necessità da parte mia di anticipare lo stipendio. L'assegno dell'inps sarà intestato direttamente alla colf. Lei invece in diversi interventi sostiene che lo stipendio va anticpato dal datore di lavoro che verrà poi rimborsato dall'inps. Chi ha ragione?
@anonimo 11 febbraio: nel caso delle lavoratrici domestiche l'indennità è pagata direttamente dall'inps. viene anticipata dal datore di lavoro invece a quasi tutte le altre categorie di lavoratrici tranne stagionali e disoccupate.
se la colf in maternità si assenta per motivi di salute prima dei due mesi antecedenti il parto, cosa deve fare il datore di lavoro? deve continuare a pagare o ci pensa l'inps?
@anonimo 29 giugno: la maternità viene pagata dall'inps.
Sono Livia di Torino. Io ho il convivente disoccupato (ma ancora senza indennità di disoccupazione e quindi senza nessun tipo di reddito), io invece da colf prendo 7,58€/h e lavoro 56 ore mensili.
In base al calcolo dell'80% dovrei prendere circa 336,00€ mensili….ma…..
in caso di disoccupazione del convivente, non ci sono altre forme di sostegno??? insomma, devo tirare su mio figlio con soli 336 € ??? (premetto che il mio convivente non ha la disoccupazione perche il datore di lavoro non intende concedergli la "giusta causa" e quindi l'iter burocratico impone le vie legali…)
grazie per la risposta. Livia
@Livia: dovresti chiedere ad un consulente del lavoro, io non posso aiutarti.
Livia a Arianna:
stiamo girando in lungo e in largo tra assistenti sociali, sindacati, uffici religiosi….nessuno puo darci una mano, perche la giusta causa è legata alle dimissioni del mio convivente. Il fatto è che la giusta causa è pure legittima, visto che non veniva pagato da oltre 3 mesi (per dispetto!!!) ma per ottenere giustizia..dobbiamo rivolgerci ad un avvocato! che è un onere…anche se è quello dei sindacati.
Siamo quasi alla disperazione, specie se si pensa a quando arriverà il bimbo….
sono colf, sto in maternità obligatoria dell 14 setembre (o lavorato fine al 7mo. mese)DPP 14-11-2011, faceva 25 ore settimanale 9.50 euro x ore, fino adesso sto senza stipendi quasi 2 mesi, el Inps ancora non mi ha pagato niente, c'e altro figlio che mantenere, non se che devo fare, adesso mi arriva altro bimbo……grazie
@anonimo 4 novembre: ti conviene sentire l'inps per capire come mai non hai l'indennità di maternità. se hai dubbi senti anche l'ebilcoba.
Cioa,sono in maternità da 4 di decembre,facevo da 4 anni la badante.Inps mi avevo pagato primo bonifico di 706 euro a febraio,secondo 345 a maggio,e terzo 45euro a giugno.Avevo cheamato Inps e mi hanno detto che dalla maternita si tolgono anche le taxe e la maternità si paga solo in 3 bonifici.Nel mio contracto di lavoro stipendio era di 897 euro,80% sarebe 700 euro al mese per 5 mesi ,cioe 3500 euro.3500-1096=2404 euro sono taxe????La mia amica e arivata in Italia nel 7 mese di gravidanza,ne lei ne suo marito non hanno mai pagato contribute o cud,e li hanno datto asegnio di maternità comunale di 1500 piu meno,e io invece non poso godere di asegnno di maternita comunale perche prendo quelo statale.La domanda:dove e la giustizia,4 ani de pagamnto di contributi e cud prendo di meno,di queli che non hanno mai lavorato o lavorano in "negro"?
@anonimo 17 giugno: devi sentire un commercialista.
Buongiorno, avrei una domanda da farvi.
Se una colf è stata in maternità obbligatoria e ha percepito direttamente dall'Inps l'80% della sua retribuzione quando cessa il suo contratto di lavoro il datore di lavoro per i mesi in cui lei è stata in maternità deve pagargli la tredicesima?
Il CCNL dice che la tredicesima matura anche in caso di maternità, e dice che il datore di lavoro deve pagare tanti ratei di tredicesima quanti sono i mesi dell'anno ma dice anche che deve integrare solo la parte non pagada già dall'Inps.
Quindi mi chiedo se l'Inps paga l'80% della retrbuzione il datore di lavoro dovrà pagare per quei 5 mesi solo il 20% dei 5 ratei?
Se tutto ciò che ho detto è giusto… come mai l'APICOLF di Bergamo (che fa le buste paga delle colf) mi ha detto che non è vero e che loro non hanno mai integrato quel 20%???
Il CCNL lo prevede espressamente! Sono io che non ho capito bene il CCNL?
Mi dicono quelli dell'APICOLF che loro non sapendo quanto è l'importo che l'Inps ha liquidato alla Colf (perché l'Inps paga direttamente la Colf) non sanno quant'è che devono integrare e poiché le colf non si sono mai lamentate loro non lo fanno mai!
é possibile?
Se la mia colf ha diritto all'integrazione io voglio pagargliela!
Ringrazio chiunque mi spiegi questa strana cosa
Cordiali saluti
@anonimo 18 giugno: devi sentire un commercialista.
Ciao!qualcuno mi puo aiutare?se lavoro come colf da piu di tre anni in regola,pagando i contributi e tutte le imposte che devo facendo il cud e 730,a quanti mesi di maternita ho diritto.ho 2 contratti di lavoro,uno con 25 ore e uno con 12 ore con una paga base di 6,5 euro.quanto dovrei prendere di maternita e per quanto tempo???
Grazie mille!!!
@anonimo 20 marzo: devi andare in un caf per questo tipo di domande.
Dal 4/07/2014 sono in maternità anticipata, ma volevo sapere i pagamenti dall'inps come vengono effettuati….!!!!!….. mensilmente o tipo conqualio..bisogna fare una richiesta specifica…..aiutatemi vi prego
@anonimo 18 luglio: in maternità anticipata lo stipendio viene pagato a fine mese.
Buongiorno,lavoro come colf ,con 25h settimanali,stipendio di 750€di 7ani,sono stata in maternità anticipata per 40 giorni,poi la maternità obbligatoria fino a 22 agosto.in tutto ho ricevuto 2599€( a me sembra poco per 6 mesi,tutto insieme.hanno calcolato 156 giorni con 20,88€ al giorno,comunque non viene questa somma e manco 80% de lo stipendio.secondo lei e giusto,che cosa devo fare ????grazie mille.
@anonimo 29 agosto: sembra poco, rivolgiti ad un CAF.
Salve,spero in una risposta dettagliata. Vorrei capire che tipo di tasse e in base a cosa e con quale percentuale vanno applicate sulla Maternità anticipata e quella obbligatoria.
Cordiali saluti. E grazie anticipate x vs risposta