Nel caso di maternità, il contratto del commercio prevede per i lavoratori assunti a tempo pieno indeterminato l’assistenza al bambino fino al compimento del terzo anno di età, anche con la richiesta di un contratto part time.
In caso di maternità, le aziende dove i lavoratori prestano servizio accoglieranno, nell’ambito del 3 % della forza occupata nell’unità produttiva, la richiesta di trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale (part time) da parte del genitore (leggi le informazioni sull’assegno di maternità).
Nelle aziende che occupano da 20 a 33 dipendenti non potrà usufruire della riduzione dell’orario più di un lavoratore.
Il datore di lavoro accoglierà le richieste in funzione della fungibilità dei lavoratori interessati ed in base al criterio della priorità cronologica della presentazione delle domande. La richiesta di passaggio da full time a part time dovrà essere presentata con un preavviso di 60 giorni e dovrà indicare il periodo per il quale viene ridotta la prestazione lavorativa.
Per tutte le informazioni su apprendistato, la maternità, i livelli, permessi retribuiti e contratto dirigenti, vai sul blog Contratto del Commercio, con tutte le informazioni su questo contratto.
31 Replies to “Maternità contratto commercio: part time”
Che succede se la lavoratrice ha un contratto di aprendistato professionalizzante?
@lamu: anche con l'apprendistato hai gli stessi diritti di tutte le altre donne. se hai dubbi chiedi all'inps.
L'azienda che comunica il rifiuto del part time è tenuto ad indicarne la motivazione?In teoria nel caso di azienda con un solo dipendente, l'azienda deve accettare la richiesta?
@rosella: l'azienda con un solo dipendente difficilmente ti darà il part time.
ciao,
è quindi a discrezione dell'azienda concedere il part time?
la mia azienda ha meno di 15 dipendenti, e per raggiungerla ci metto quasi 1-1/2 ora, è per me praticamente impossibile rientrare a lavoro con orario full time.
@ivana: si, è a discrezione dell'azienda. parla con consulente del lavoro.
salve, io sono mamma di 2 gemelle di 3 anni e mezzo e ho un contratto full time a tempo indeterminato.
l'azienda ha circa 120 dipendenti e io più che un part time vorrei chiedere l'orario continuato.
ho qualche possibilità?
è possibile che l'azienda debba obbligatoriamente venirmi incontro?
ho un compagno ma non sono sposata, puo essere un punto a mio favore?
grazie
@manuela: l'azienda può rifiutare la tua richiesta per motivi organizzativi.
Il punto è che c'è già una mamma che usufruisce di questa agevolazione, da ben 7 anni (il figlio ora ha 8 anni) e siccome è una mamma single nessuno ha il "coraggio" di riportare il suo orario com'era in precedenza (9-13 16-20).
Potrei averne più diritto io visto che le mie due bambine anno solo 3 anni e mezzo?
Grazie ancora
@manuela: potresti ma non è detto che ti venga accordato.
Salve, sono un'apprendista del settore commercio, terziario, servizi al quinto mese di gravidanza. Mi è stato consigliato dal ginecologo di mettermi in maternità anticipata, ma ancora non me la sento. Se, in alternativa, volessi chiedere al mio datore di lavoro una diminuzione dell'orario…non propriamente un part-time, ma di lavorare solo al mattino senza però far scalare permessi e ferie, possono concedermelo? Non importa se mi riducono lo stipendio…non so se è chiaro…grazie!
@marina: possono concederlo ma non credo lo faranno, non gli conviene.
Grazie Arianna!
Io ci provo, al massimo andrò in anticipata…forse gli conviene ancora meno dal punto di vista delle mie mansioni..vedremo. A me interessava piu che altro sapere se si può fare senza per forza modificare legalmente il contratto trasformandolo in part time. Non ne ero sicura. Se mi confermi che volendo nn è necessario, ci provo! Grazie
@marina: si, te lo confermo.
Salve,sono impiegata da più di sette anni a tempo indeterminato terzo livelli presso una catena di abbigliamento che nel mio negozio conta 5 impiegate,ma è presente in tutto il mondo.ho 2 bimbi di cui uno di 2 anni e circa 4 mesi fa ho chiesto verbalmente una riduzione orario da 40 a 18 ore.nn avendo ricevuto risposta alcuna, mi chiedevo quale sia la mossa più giusta da fare adesso.grazie
@anonimo 7 settembre: ti conviene fare una richiesta scritta. Ti avviso che comunque il tuo datore di lavoro può negarti il part time.
Ciao Arianna, sono sempre Marina di un paio di commenti fa. Sono pronta per chiedere ai miei titolari una riduzione dell'orario di lavoro usufruendo di permessi non retribuiti..ci provo. Ora però ho un dubbio: se dovessero accordarmi ciò, andrei a percepire uno stipendio ovviamente più basso di quello full time solito…ma quindi, la maternità obbligatoria sarebbe poi più bassa? Ho sentito che l'obbligatoria viene calcolata sull'ultima busta paga percepita prima di quel periodo.
E' così?
Ti ricordo che sono apprendista grafica, contratto terziario, commercio e servizi.
Grazie!!!
@marina: la maternità obbligatoria viene retribuita sulla base dell'orario di lavoro che svolgi quando vai in maternità.
buongiorno, impiegata III liv. – sono alla fine del 7' mese di gravidanza, salute permettendo vorrei lavorare anche durante l'8 cosi da rientrare 4 mesi dopo la data del parto (ca. metà aprile 2014. Siamo 23 dipendenti di cui 1 in part time non post parto, e una collega in part time post parto, ma quasi alla fine (inizi luglio). ho diritto a richiedere il part time post parto al mio rientro tipo fino ai 6 mesi del bambino? posso rifiutarmelo? e la retribuzione sarebbe dell'80%? o meno?
sara
@sara: possono rifiutartelo, certo. Per la retribuzione vedi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/07/come-si-calcola-la-retribuzione-in.html.
Buongiorno, scusate il parziale OT.
Sono impiegata nel commercio con sostituzione maternità. Al 31/05 mi è scaduto il contratto, e mi hanno prorogata fino al 31/12.
La cosa strana è che ora non sostituisco più la collega X, mia pari livello e mansione, ma la collega Y, che ha un lavoro diverso con mansione diversa e meno ore part time delle mie! L'azienda, dopo che ho ciesto come mai, mi ha spiegato che la collega Y partorirà dopo, quindi la sua maternità durerà di più…
Scusate, ma non mi convince questo passaggio. Possono farlo?
@anonimo 6 giugno: secondo me no.
Gent.mi,
lo stipendio da fulltime a parttime6 ore come viene riparametrato?grazie
@anonimo 25 aprile: Che livello hai?
Buongiorno,
sono mamma di una bimba di due anni e mezzo, sono in tempo per richiedere il part time post maternità. Ma la scadenza della richiesta deve essere per forza la data del terzo anno di vita della bimba o può essere anche oltre (es. 31/12/2020 o oltre)? Il termine del terzo anno è per la presentazione della domanda o il termine massimo della durata del part time? Grazie, Alice
@alice: i tre anni del bambino è il tempo massimo per cui si può usufruire del part time post maternità. Chiedi nel caso un part time definitivo.
Grazie Arianna, per cui se nella richiesta faccio riferimento al part time post maternità, la scadenza deve essere esattamente la data del compimento del terzo anno di vita del bambino?
@alice: si.
Buongiorno,
ma è vero che per il contratto del commercio il part time è di 4 ore e non 6?
Grazie
@anonimo 16 novembre: non è vero.
Buongiorno,
sono impiegata in un industria che produce scatole quindi cartaria ho anche io il diritto al part time post parto fino ai 3 anni del bimbo in arrivo?