Contratto Lavoro

Permessi per handicap: la legge 104

I permessi giornalieri per l’assistenza ai familiari affetti da handicap cambiano dal 2010. La legge 104, e in particolare l’articolo 24, restringe l’applicazione sia per i dipendenti privati sia pubblici.

I tre giorni di permesso mensile retribuito per l’assistenza ai portatori di handicap, non potrà essere riconosciuto a più di un lavoratore con riferimento alla stessa persona disabile, salvo in caso di figli con gravi handicap che potranno essere assistiti da entrambi i genitori.

La novità è che si restringe al secondo grado il vincolo di parentela o affinità che consente di beneficiare dei permessi legati alla legge 104. Così a partire dal 2010 non potranno più essere chiesti permessi per assistere parenti e affini di terzo grado.

Leggi anche il congedo straordinario retribuito, le novità dei permessi per legge 104 del collegato lavoro e la nuova legge sui congedi parentali.

Facebook
Twitter
LinkedIn

2 Replies to “Permessi per handicap: la legge 104”

  1. Anonimo says: Settembre 28, 2011 at 3:55 pm

    Ad una colf che lavora 3 gg a settimana per un totale di 4 ore giornaliere, spettano 3 gg di permesso per la legge 104? o ne spettano meno? l'inps mi dice che non gliene spettano, un patronato mi dice che le spettano, un'altro patronato mi dice che gliene spetta 1,1/2 a chi ascoltare? grazie

  2. Fabio says: Settembre 28, 2011 at 4:33 pm

    @anonimo 28 settembre: gli spettano in base ai giorni che lavora. i 3 giorni sono per chi fa full time.
    è strano quello che dice l'inps.
    rivolgiti ad un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*