Nel contratto colf e badanti e per i lavoratori domestici, l’orario di lavoro è quello concordato fra le parti e consiste in:
- 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi;
- ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi
I lavoratori conviventi inquadrati nei livelli C, B e B super, nonché gli studenti di età compresa fra i 16 e i 40 anni frequentanti corsi di studio al termine dei quali viene conseguito un titolo riconosciuto dallo Stato o da Enti pubblici, possono essere assunti in regime di convivenza anche con orario fino a 30 ore settimanali; in questo caso il loro orario di lavoro dovrà essere articolato in una delle seguenti tipologie:
- interamente collocato tra le ore 6.00 e le ore 14.00
- interamente collocato tra le ore 14.00 e le ore 22.00
- interamente collocato, nel limite massimo di 10 ore al giorno non consecutive, in non più di tre giorni settimanali
Nel contratto colf e badanti il lavoratore convivente ha diritto ad un riposo di almeno 11 ore consecutive nell’arco della stessa giornata e, qualora il suo orario giornaliero non sia interamente collocato tra le ore 6.00 e le ore 14.00 oppure tra le ore 14.00 e le ore 22.00, ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane, non inferiore alle 2 ore giornaliere (qui la retribuzione per colf e badanti). E’ consentito il recupero consensuale e a regime normale di eventuali ore non lavorate che non può essere superiore alle 2 ore giornaliere.
Per i lavoratori che ne fanno richiesta, è bene conoscere le regole dei permessi come anche degli orari di lavoro notturno.
La collocazione dell’orario di lavoro è stabilita dal datore di lavoro per il personale convivente a servizio intero; invece per il personale convivente con servizio ridotto o non convivente è concordata fra le parti.
Al lavoratore tenuto all’osservanza di un orario giornaliero pari o superiore alle 6 ore, dove sia concordata la presenza continuativa sul posto di lavoro, spetta la fruizione del pasto, oppure di un’indennità pari al suo valore convenzionale. Il tempo necessario alla fruizione del pasto, in quanto trascorso senza effettuare prestazioni lavorative, sarà concordato fra le parti e non retribuito.
Da non dimenticare la lettera di assunzione, le sanzioni per chi non rispetta l’orario di lavoro e le informazioni sul riposo settimanale.
359 Replies to “Colf e badanti – Orario di lavoro”
Salve,vorei sapere che contrato di lavoro poso avere,e che stipendio facendo guesto orario di lavoro:da lunedi a venerdi dale 19.00di sera fino ale 9.00di matina e poi tornoper 12.00 esco ale13.30 e torno ale 19.00,E di sabototuta la matinata sono in casa fino a 13.30 e torno sempre ale19.00.Domenica libera dale 9.00 fino ale20.00.GRAZIE aspeto la vostra risposta.
@anonimo 9 settembre: non si può ricavare uno stipendio dagli orari, dipende dal livello del contratto (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/colf-e-badanti-livelli-e-categorie.html) e dalla retribuzione scelta dal datore di lavoro. io considero buona una retribuzione base netta (esclusi i contributi) di 7/8 euro l'ora. a meno che non sia abbia qualche specializzazione.
voglio sapere il tipo di contratto di lavoro che devo averne e il stipendio per il lavoro che svolgo.facio la badante per una seniora anziana nella carozina con inizio di alzhaimer.io non sono una persona qualificata per questo lavoro,ma ce l`ho experienza.Convivo con la seniora,inizio il lavoro alle 8 mattina fino alle 15.30,poi d`alle 15,30 fino alle 17,30 posso uscire cioe sono libera.poi d`alle 17.30 lavoro fino alle 21.30.poi vado a dormire,ma se la seniora a bisognio di notte io devo eserci.poi alla fine setimana sonno libera da sabato sera fino a domenica sera quando devo rientrare a lavoro.
@anonimo 29 settembre: per quello che fai e per l'esperienza, ti spetta almeno un secondo livello, addirittura un primo se i tuoi datori di lavoro sono un po' più larghi di manica. diciamo intorno ai 1000 euro netti al mesi o poco meno.
ho appena fato una domanda per stipendio e tipo di contratto.purtroppo mi hanno fatto un contratto di lavoro per 40 ore setimanale cioe 8 ore al giorno dal lunedi al venerdi anche se facio l`orario che ho scritto pochi minutti fa.Ed ricevo 850.cosa dovrai fare?anche perche loro non hanno voluto farmi un contratto giusto anche dal inizio.
@anonimo 29 settembre: diciamo che è una prassi comune purtroppo fare un contratto di 8 ore anche se l'orario effettivo è di 10 o più ore.
850 euro non è male, ti hanno applicato il secondo livello. comunque la decisione finale spetta a te.
salve..
la mia compagna fa la bandate convivente, per quasi 5 anni usufruiva della domenica e della mezza giornata infrasettimanale di festa (dovendosi preoccupare lei della sostituta) , ma le 2 ore di riposo con obbligo di farle a casa in camera e le restanti ore dopo le 8 ore obbligata comunque a stare a casa..non pagata.(paga mensile 850). ora ha chiesto solo le 2 ore di uscita, e i problemi sono arrivati.I suoi datori gli rilasciano questo permesso, ma scegliendo ore dove sanno che io lavoro..(troppo scomodo per loro.. una extracomunitaria avere fidanzato italiano).
domanda: dopo le 8 ore potrebbe uscire quando vuole? tutti questi obblighi di stare a casa fuori orario e mai retribuiti e pure le 2 ore…possono farlo? (sembrerebbe quasi un sequestro di persona.
Grazie
@anonimo 29 settembre: te lo dico subito, questa storia è assurda!
i datori di lavoro non hanno il diritto di tenere in casa la badante anche dopo l'orario di lavoro (riportato nel contratto). questo è un sopruso bello e buono. controlla bene il contratto firmato e leggi gli orari di lavoro. dopo tali orari, non c'è l'obbligo di stare a casa.
Salve, sono Mariana e vorrei sapere quanto dovrei prendere al ora non residente con un contratto di 25 ore settimanali categoria BSuper Mi vogliono pagare 4,5 lordo dicendo che cosi prevede i valori dallo stato e giusto????
Asspeto al piu presto una risposta.
Grazie in anticipo!
@mariana: visto che sei nella categoria più alta del contratto, ti devono pagare 7,5 euro lordi all'ora. è il minimo che possono darti.
Salve,vorrei sapere se per contratto,ad una badante convivente e a tempo pieno,oltre allo stipendio ed il vitto,aspetta anche una camera per conto proprio.
Gradirei una risposta.
@anonimo 4 ottobre: certo che spetta una camera propria, specialmente per una badante a tempo pieno.
salve.vorrei sapere qunde ore di riposo sonno nell festivitta per badante tempo pieno.(12 o 24 )sonno badante a tempo pieno e non ho una camere per se,posso chiedere qualcosa di piu nell stipendio?
@anonimo 11 ottobre: nella festività le ore di riposo sono 24.
per quanto riguarda la camera, puoi provare a chieder qualcosa in più ma non penso ti verrà concesso. magari prova a chiedere una camera per te!
Salve,
mi hanno proposto di fare la badante a tempo pieno,convivente, con contratto, 7 gg su 7, 24 h su 24 h. Con la richiesta di accompagnare in auto (a mie spese) la signora nei suoi spostamenti.
Stipendio: 850 Euro mensili.
Cosa ne pensa?
Non esiste nessun contratto del genere…il massimo di ore di lavoro giornaliere sono 10 per un totale di 54 ore alla settimana di cui 50 ore da lunedi al venerdi e 4 ore il sabato. Ore di riposo settimanale 36 ore di cui 1 giorno e mezzo da sabato pomeriggio a domenica sera + 6 ore durante la settimana in un giorno concordato. Se le chiedono di lavorare nel giorno di riposo sabato e il giorno settimanale concordato devono pagare come straordinario diurno con maggiorazione del 40%.
@anonimo 16 ottobre: penso che è troppo poco per il suo impegno lavorativo. ti hanno applicato il minimo del tuo contratto, ma io ti consiglio di chiedere di più.
Salve,
mi hanno contattato per un lavoro come badante per una signora con problemi di alzhaimer e leggero parkinson, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 21.00 per 6 giorni alla settimana(sabato e domenica compresi), e con libero il giovedì se la figlia della signora non ha impegni. La paga propostami è di 750 euro.
Ho un'esperienza ventennale ma senza diploma specifico. Cosa ne pensa?
@anonimo 17 ottobre: che visto l'impegno di lavoro e le problematiche della signora, è veramente poco. chiedi almeno una seconda categoria, che sono 100 euro in più al mese.
SE ASSUMO UNA SIGNORA PER LAVORI DOMESTICI,PER 4 ORE SETTIMANALI A 9 EURO L'ORA, QUANTI CONTRIBUTI PAGO ?
Anna
@anna: per il calcolo dei contributi le consiglio di andare in un CAF o patronato, loro hanno tutte le tabelle aggiornate.
Ciao. Ho 23 anni,rumena, faccio la badante nella provincia di padova. la signora ha 81 anni, si muove con il girello. dicciamo che e' mezza autossufficiente perche la devo anche aiutare a alzarsi. Ho due ore libere di pomeriggio ed il giorno libero di domenica dalle 9.30 alle 19.30 . Non devo cucinare perche ci portano il cibo da casa di riposo. Alla sera devo stare fino dopo le 23 su perche la signora non va prima a letto. Mi vogliono dare 750euro. sono pochi?
@anonimo 21 ottobre: ti vogliono dare una terza categoria. io credo, visto l'orario e l'infermità della signora che la seconda categoria è più indicata.
http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/colf-e-badanti-livelli-e-categorie.html
Ciao, devo assumere una baby sitter-colf. Ho bisogno di lei dalle 8:30 alle 18:30. nel corso della giornata farà la sua pausa pranzo ed il pisolino quindi direi che alla fine le ore lavorative saranno 8.
Ho trovato una ragazza peruviana con esperienza con bimbi (così dice), disposta a venire. Chiede di essere assunta ed accetta i "contributi minimi". Io non ho esperienza in merito, quanto dovrei darle (minimo) netto al mese? E quanto mi costa assumerla? Grazie per un riscontro…
@anonimo 22 ottobre: io direi che visto il lavoro (semplice e senza bisogno di conoscenze specifiche) una terza categoria è l'ideale.
per il costi dell'assunzione, ti consiglio di andare ad un patronato dove hanno tutti i contributi e le tabelle per colf e badanti.
Salve,
Mi si prospetta un lavoro di mezza giornata e la domenica. Si tratta di persona con trauma cranico grave invalido 100%. C'è già una badante fissa, io dovrei solo completare le ore quando lei è a riposo. Esiste un contratto per 1 giornata e mezza settimanale?
Le domeniche sono considerate le ore straordinarie, c'è qualche maggiorazione?
Grazie
@anonimo 27 ottobre: si può fare un contratto di una sola giornata e mezza, ma in questo caso, includendo la domenica come giornata lavorativa, non ti spetta la maggiorazione del lavoro domenicale.
salve, mio nonno ha assunto una badante convivente (vitto, alloggio con camera personale. 2 ore giornaliere e il sabato pomeriggio e tutta la domenica liberi)con un contratto di 31 ore settimanali(è possibile?) la badante in questione prende quasi 1.100 euro netti, non ha particolare esperienza e non ha alcun titolo di studio. Adesso mio nonno è peggiorato e necessita di una persona che gli stia a fianco più tempo e la badante in questione vorrebbe una maggiorazione di 200 euro mensili. Leggendo tra le vostre pagine mi sembra che queste richieste siano assoluitamente esagerate. Io sono molto arrabbiato perchè 1300 euro al mese li prendo io lavorando in fabbrica 11 ore al giorno ma poi devo anche mantenere una casa e una famiglia. Chi si credono di essere?
grazie e scusate lo sfogo
@anonimo 30 ottobre: con 31 ore settimanali, 1100 euro al mese sono proprio tanti. specialmente se non ha titoli. a che livello è stata assunta? se c'è stato un peggioramento, io consiglio una badante con più esperienza che con una prima categoria (diplomata per l'assistenza anziani) prende 1.150 euro al mese.
la mia badante è assunta come convivente con un contratto di 40 ore settimanali (categoria cs)
mi è stato detto che non è un contratto regolare
poichè l'orario minimo deve essere di 54 ore
@anonimo 4 novembre: dipende se sono consecutive o non! sopra trovi scritto tutto.
Salve,a luglio mio marito e io,che lavoravamo insieme siamo stati licenziati causa riduzione personale…da mesi non si trova niente e con affitto di 700 e e due bambini piccoli la situazione sta diventando tragica.Ora un amico di mio marito gli ha proposto di fare assistenza a sua mamma che tra due settimane portano dal ospedale-completamente insufficente si nutre con una macchina e deve prendere un farmaco salvavita 3 volte al giorno..un caso gravissimo-ogni 4 ore va girata e c ontrollato pannolone quindi bisogna essere sempre con lei chiedono 24 ore su 24 in regola con contratto nazionale con domeniche pagate a parte perche loro non ci sono mai-offrono sui 1200 totali.
Ora mio marito e iscritto liste mobilta' e riceve assegno disocup.di 450 euro e credo stia per accettare questo lavoro perche disperato.Nel caso accettasse il stipendio sarebbe giusto(ovviamente la casa ,il vito invece a carico suo)e poi,perde i mesi di disoccupazione o vengono sospesi e ancora-il dattore di lavoro puo beneficare dalle agevolazioni visto che è in mobilta'?
Grazie…
@anonimo 8 novembre: mi spiace per la vostra situazione. comunque, anche se l'impegno è molto gravoso lo stipendio è adeguato per questo tipo di assistenza, soprattutto se viene pagato anche il giorno di riposo.
se accetta perde gli assegni, certo ma conviene a voi per la maggiore entrata. il datore di lavoro non beneficia delle agevolazioni, solo se fosse un'azienda.
Grazie mille…
Buona Sera. Vorrei sapere quanto dovrebbe guadagnare una persona senza esperienza, 3 a 4 ore al mattino per un totale di 17 ore la settimana per lavori domestici. di cui 30 minuti al giorno per aiutare a lavare mia suocera di 94 anni. Grazie tante.
@anonimo 10 novembre: io direi un netto di 350/400 euro al mese.
Per cortesia e’ corretto che una badante tempo pieno (40 o 54 ore settim.) convivente esca alle 12 del sabato e torni alle 8 del lunedì o dovrebbe rientrare al massimo alla mezzanotte della domenica? E’ corretto che durante la settimana 1 o 2 notti esca dopo aver messo a letto l’anziano (22.30) e poi torni al mattino dopo alle 8 all’inizio del suo orario di lavoro? Grazie. Cordiali saluti. Maria
@anonimo 14 novembre: l'orario di lavoro è al massimo di 54 ore. non deve far servizio H24 anche se è convivente. finito l'orario può anche uscire.
Sarebbe corretto il seguente orario per una badante convivente:
Dalle 8 alle 12.30 – dalle 14 alle 15 -dalle 17 alle 19 – dalle 21.30 alle 22. Così sarebbero 9 ore al giorno, ma il tempo che utilizza per colazione pranzoe cena verrebbe pagato,lo si può togliere e quanto 1 ora? Grazie.Lucia
@lucia: un orario così spezzato non mi sembra buono per una badante. le conviene farla lavorare fino alle 13 e poi fargli fare una pausa per il pranzo.
salve.prima di tutto volevo dire che il vostro sito e migliore.la domanda che faccio e per mia madre che fa la badante.lavora dalle 8 alle 20,30 tutti giorni tranne domenica e ha 2 ore di riposo.ha diritto di chiedere anche mezza giornata?il dattore di lavoro dice che lei non ha questo diritto.grazie in anticipo.
Alla badante convivente che esce alle 12 del sabato e non vuole mangiare in casa perchè vuole pranzare con il marito, spetta l'indennità sostitutiva di vitto alloggio? Inoltre vorrei sapere l'indennità di vitto alloggio spetta anche nei giorni di riposo (domenica e festività varie). Grazie delle sue risposte. Cordiali saluti.
@svetlana: l'orario di lavoro di tua madre è oltre 60 ore la settimana. il massimo per questo tipo di contratto è di 54 ore. quindi si, ha diritto a chiedere la mezza giornata.
@anonimo 15 novembre: l'indennità spetta anche per i giorni di riposo alla badante.
Salve.Mio suocero che è autosufficiente ha preso con sè due anni fa una colf che non ha alcuna qualifica per un lavoro di circa 21 ore settimanali.Lui la pagava 300 euro mensili.Quale doveva essere la giusta retribuzione?Adesso lei si è licenziata e pretende il tfr,quanto dovrebbe ottenere?Poiche'si è rivolta ad un sindacato vorrei sapere se mio suocero rischia sanzioni e se eventualmente puo' sanare la sua situazione a costi sopportabili.Grazie
@anonimo 17 novembre: purtroppo è sempre un errore non mettere in regola. si fa un danno al lavoratore ma anche a noi stessi perché poi bisogno sottostare ai ricatti.
la cosa migliore è trovare un accordo tra le parti senza coinvolgere un legale. vedete quanto vuole a livello economico e buttate giù due righe per non "avere future pretese" da voi.
Concordo con lei ma vorrei sapere se la paga di questa lavoratrice era congrua o meno.Anche per sapermi regolare in una eventuale trattativa con lei.Grazie
@anonimo 17 novembre: per un part time a 21 ore di una badante senza esperienza la base è di poco più di 380 euro.
Mi scuso ma vorrei sapere quali parametri ha usato per arrivare a stabilire tale cifra.La ringrazio ancora per la sua gentilezza
@anonimo 17 novembre: legga qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/busta-paga-colf-e-badanti-retribuzione.html). trova le retribuzioni e poi calcola il part time.
Mia suocera ha una badante a 54 ore convivente, per sostituirla nelle sue ore di riposo possiamo aumerne una seconda (abbiamo una camera in più) convivente ad un orario inferiore?
grazie
Carlotta
@carlotta: certo che puoi avere un altra badante part time. l'importante è metterla in regola per le ore che fa e magari se sono poche non dargli vitto e alloggio.
e il terzo anno que facio la badante per la stessa seniora.Al inizio stava bene,adesso a inizio d"alzaihmer.lavoro 6giorni a settimana,con 2 ore libere al giorno,vitto ed aloggio.ho un stipendio di 850 euro,posso chiedere un aumento?quanto?grazie
sonno una badante con contratto di lavoro a tempo indeterminato.voglio dare le demissioni,ho dirito di ricevere il TFR?
@anonimo 23 novembre: se lavori con piena autonomia, puoi richiedere la prima categoria (1.150 euro).
@anonimo 23 novembre: hai pienamente diritto a ricevere tutto il Tfr maturato. è un tuo diritto per legge.
vorrei fare alla badante di mia madre di 92 anni questo tipo di contratto: lunedi dalle 16 al mezzogiorno di martedi (quindi cena compresa e cameretta per la notte); così pure mercoledi/giovedi ; sabato dalle 8 alle 12. Quanto dovrei darLe a settimana?
grazie
@anonimo 26 novembre: per gli orari le consiglio di mettersi d'accordo con la badante. io direi che visti gli orari può farle un contratto full time di terza categoria (750 euro al mese).
Comprendo tutto, ma secondo me chi ha strutturato questi contratti non ha tenuto conto di una cosa e cioe' che anche coloro che gia' vivono una situazione emotivamente e affettivamente dolorosissima si trovano privati di ogni liberta'. Coloro che lavorano tutta la settimana non hanno anche loro diritto ad un giorno di riposo? Con questi stipendi pazzeschi che nessuno prende come lavoratore dipendente normale chi si puo' permettere di pagare anche le domeniche (prendono 50 € mica una sciocchezzuola)? E per quale motivo il giorno di riposo non puo' essere infrasettimanale ma solo festivo? E per quale motivo tutti i festivi devono essere liberi? mi pare che chi ha un lavoro (infermieri, polizziotti ecc..) il riposo lo hanno infrasettimanale. E' giusto che chi e' colpito da queste immense disgrazie sia ancora piu' penalizzato? E chi e' solo e non vuole rinchiudere il proprio congiunto in un istituto possibile che deve diventare un morto civile dovendo riconoscere ad una badante tutti i giorni festivi? La pensione non basta neanche per pagare questi addetti che mi pare non soffrano poi tanto visto che fanno quello che vogliono durante l'orario di lavoro, soprattutto quando una persona e' autosufficente. Sono indignata per la mercificazione che viene fatta su disgrazie che nessuno si e' comprato ma che purtroppo gli sono capitate. Vergogna….vergogna…vergogna…non ci sono altre parole.
Forse questo mio post non verra' nemmeno pubblicato ma leggendo sopra e le risposte date mi e' venuto spontaneo far sentire anche la voce di chi, economicamente bisastrato, fa enormi sacrifici per far vivere serenamente questi congiunti malati. Tutti hanno diritto a delle giornate libere, non era piu' giusto alternarsi e dare a tutti la possibilita' di VIVERE.
Laura
ho letto il anuncio da sopra e nn mi posso trattenere senza fare un commento…con tuto il rispeto sono una ragazza strainiera che ho apena 25 anni ho fatto la badante per 3 anni per la stessa persona e posso dire che un lavoro tale chiede molto di piu per che ce la responsabilita impegnio e molto sacrificio passare tante ore rinchiusa in una casa per tante ore al giorno avendo libero 1 giornata alla settimana stando vicino giorno e notte a un anzziano e molto faticoso.faccio una domanda perche lei non passa piu tempo con il vostro parente cosi rinuncia a qualche ore di pagare in piu la persona..per gli polizioti o altri mestieri ce una diferenza perche quelle persone una volta finito il lavoro vanno acasa vicino li fagmiliari dormono tranquilli in loro letto senza rompe scattole invece una badante deve essere disponibile giorno e notte…allora carrisima signora prova fare la badante e poi pensate meglio perche anche noi siamo esseri umani…cordialli saluti
ho fatto la badante per un anzziano non autosuficiente per due anni e mezza,pero un anno e mezzo ho lavorato senza contratto e poi mi hanno fatto un contratto di 40 ore setimanale anche se io lavoravo fissa cioe dalle 8 di mattina fin alle ore 22 senza pottere uscire quelle 2 ore al giorno che mi aspetava di diritto e prendevo 800 euro..avevo giovedi pomerigio libero e anche la domenica pero ero obligata di rientrare acasa al 20 di sera…per un non autosuficiente e tante ore lavorate mi pare pochi soldi….lei cosa mi consiglia???…grazie
@anonimo 14 dicembre: non è una situazione semplice. io consiglio sempre di cercare qualcuno che ti metta in regola. non tanto per lo stipendio ma per i contributi. ora hai due strade: o vai ad un sindacato e provi a fare un'azione legale (io te lo sconsiglio).
oppure provi a parlare con i tuoi datori di lavoro e chiedere un aumento, dicendo che non agirai contro di loro per averti tenuta in nero.
Per cortesia avrei bisogno di sapere quanto segue:
Contratto 54 ore settimanali convivente livello CS (sabato 4 ore, gli altri giorni 10 ore)
Annualmente si ha diritto a 26 gg.lavorativi di ferie, ma il mio dubbio è:
se l'orario di lavoro del sabato è di 4 ore questi sono da calcolare come 1 gg di ferie o come mezza giornata di ferie?
Secondo la lavoratrice dovrebbero essere calcolati come mezza giornata e quindi avrebbe diritto ad altri due giorni da fare nel mese di settembre o in altri giorni dell'anno.
Mi sbaglio io o lei?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti.
@anonimo 16 dicembre: vi sbagliate entrambe. le 4 ore che fa il sabato fanno parte dell'orario di lavoro stabilito dal contratto e quindi non sono ne a suo favore ne a favore della dipendente. lei non deve scalere le ore e lei non ha diritto ad altre ore di ferie oltre ai 26 giorni.
Per fare i 26 gg. d ferie i sabati sono calcolati come 1 gg. o come mezza giornata? La badante dice che se agosto 2010 ha 4 sabati si deve calcolare 2 gg.di ferie e non 4. E' vero? Grazie. Lucia
@anonimo 17 dicembre: dipende dal contratto. ha un orario su sei giorni (il sabato lavoro)? allora il sabato viene calcolato come 1 giorno di ferie.
Ha un contratto di convivenza a5 4ore settimanali dal da lun.a ven. 10 ore il sabato 4 ore.Mi conferma quindi che il sabato del mese in cui gode delle ferie viene calcolato come 1 giorno di ferie e non come mezza giornata?La ringrazio. Lucia
@lucia: le confermo che p 1 giorno di ferie.
La badante di mia madre è stata regolarizzata in base all'ultima sanatoria per extracomunitari. Il contratto è stato sottoscritto, con un incaricato INPS presente presso la Prefettura, il giorno della regolarizzazione. Le condizioni di contratto sono per 40 ore settimanali ed è prevista la convivenza. La retribuzione che viene corrisposta è quella per il livello "C super".
Sono stati concessi 30 gg. di calendario di ferie pagate (+ altri 20 gg.ca.di calendario con permesso non retribuito).
Al momento della richiesta di regolarizzazione (settembre 2009), con il pagamento dei 500 €uro previsti, presso il Centro abilitato (ACLI), l'informativa ricevuta indicava che la badante aveva il diritto di usufruire di un mese di ferie. Qualora non venisse utilizzato il mese di ferie doveva essere corrisposta la 13a mensilità. Ora, invece, vengono richieste entrambe, nonchè festività infrasettimali ecc. CIO' E' CORRETTO?
Mi rendo conto che è un sacrificio vivere lontani dalla famiglia.Ma capisco anche che vivere qui, con persone civili e umane che vogliono loro bene, per certe situazioni, sia addiritura un bel progresso (oltre allo stipendio… per carità dovuto!), senza dover sconfinare nell'esosità.
Noi consideriamo la nostra badante come una persona di famiglia, si è disponibili a trasportarla nelle uscite personali e non si fa mai il calcolo dei tempi liberi che si prende per i suoi "affari".
Sono, in parte, solidale con il messaggio di Laura del 14.12 U.S. Infatti, chi sceglie di accudire i propri anziani in casa è alquanto penalizzato, oltre che dal punto di vista economico, dalle mille richieste, condizioni, vincoli, obblighi, oneri ecc.ecc. A volte lo scorraggiamento è forte e viene voglia di ricorrere alle strutture pubbliche.
La considerazione, però, che si ha dell'anziano, che vivrebbe ciò come un abbandono, ci porta a dover affrontare tantissimi disagi, anche per le tante condizioni imposte, che sembrano considerare solo i diritti di una delle parti, senza valutarne le conseguenze per chi già si trova in condizione di disagio.
Ringrazio per l'ospitalità offertami, attendo, se possibile, una risposta e saluto cordialmente.
Lavoro da un anno badando una bimba che adesso ha 15 mesi. Io faccio la colf e badante della bimba, il mio orario e di 10 ore giornaliere dal lunedi al venerdi. Il mio contrato è B super visto la mia esperienza di 10 anni come tata. Fra un paio di mesi dovrà nascere un altro bimbo quindi saranno 2 bimbi. Il mio stipendi è di 1000 euro, posso chiedere un aumento?, grazie.
@anonimo 27 dicembre: è corretto quello che chiede: tredicesima e ferie. con il nuovo contratto sono previste entrambe.
@anonimo 27 dicembre: visto l'orario di lavoro e il carico di lavoro che si raddoppia direi che puoi tranquillamente chiedere un aumento.
vorrei assumere una colf per le pulizie di casa e compagnia a mia madre novantenne durante la mia assenza. In pratica dovrebbe fare il pomeriggio ( dalle 14 alle 20) i giorni lunedi, mercoledì, venerdì e il mattino (dalle 8 alle 12)i giorni martedì giovedì sabato. In totale 30 h settimanali. Che paga le spetterebbe? Potrei fare un contratto a tempo determinato (un anno)? Ringrazio per la gentilezza
ADRIANO
Dovrei essere assunta come badante per una signora non autosufficiente per 2-3 ore al giorno (non convivente). Ho esperienza di 4 anni ed attestato ADB/OSA, quale dovrebbe essere la categoria (presumo 1 categoria super) e soprattutto la paga oraria? Grazie
@adriano: puoi farle tranquillamente un contratto a tempo determinato. magari prima un contratto di pochi mesi per vedere se è adatta al ruolo che ricopre.
per la paga, viste le mansioni, direi che una categoria C (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/colf-e-badanti-orario-di-lavoro.html) è adatta. la paga di 40 ore è di 850 euro al mese (650 euro circa per 30 ore).
@anonimo 5 gennaio: si, la categoria dovrebbe essere la 1 super. per la paga oraria direi intorno ai 10 euro.
Salve, io lavoro 4 ore alla settimana dal 1996 come colf in una famiglia, e dal 2004 mi hanno messo in regola. Nel 2010 mi hanno licenziato. é giusto chiedere la liquidazione dal 1996?
Grazie
@anonimo 9 gennaio: non puoi chiedere la liquidazione per un periodo in cui non avevi contratto. l'unica cosa che puoi fare è chiedere assistenza legale ad un sindacato per avere quello che ti spetta quando lavoravi in nero. oppure metterti d'accordo con il tuo datore di lavoro e trovare un accordo.
ho un contrato di lavoro di 24 ore setimanale con 6,10 al ora vorei chiedere se si po pasare a un contrato di 40 ore setimanale con 4 al ora
@anonimo 13 gennaio: puoi chiedere il passaggio a 40 ore. bisogna vedere se te lo concedono.
speriamo ,grazie
salve vorei sapere quanti soldi dovrei prendere per un lavoro da lunedi a domenica per 6 ore al giorno avendo esperienza lavorativa da 4 anni
grazie
@anonimo 13 gennaio: sette giorni su sette? almeno 1.100 euro con la tua esperienza e con le ore lavorative che fai.
salve ho 25 anni e lavoro in un ristorante selv service ,lavoro dalle 11 alle 17 ho un contratto per quattro ore su cui mi dovrebbe dare circa 840 mensili, invece mi da 720 e mensili e non mi paga ne malattia ferie e resto… quanto dovrei prendere lavorando sei ore
devo andare a fare la badante per una signora che ha l'alzaimer 24 su 24 con un giorno libero alla settimana ,sono 5 anni che faccio questo lavoro, quanto dovrei prendere al mese
@anonimo 24 gennaio: dovresti prendere quello che c'è scritto sul tuo contratto. se vieni pagato di meno, puoi fargli causa, visto che non ti riconosce anche le ferie e malattia. ti consiglio di andare in un caf o sindacato.
@anonimo 24 gennaio: vista l'esperienza e la difficoltà del lavoro, io chiederei un 1 super. circa 1.200 euro al mese.
salve signore fabio, mi chiamo siven voglio sapere una cosa le feerie annuale ke sono rimasti , ha abbiamo chiesto a nostro datore di lavoro di pagarci, come si fa il conto,quante possiamo avere per 1 giorno abbiamo 49 giorni di feerie rimasti , grazie e buon continuation
@siven: se hai accumulato 49 giorni di ferie e non li hai mai presi, devi iniziare a prenderli. il tuo datore di lavoro non può negarteli.
buon giorno,dovrei assumere una badante con contratto a € 750 mensili, a quanto ammontano i contributi?
è vero che se la paga è € 850 i contributi sono circa € 600 trimestrali?
grazie
se assumo una badante 2° categoria per 30 ore settimanali, quanto è la paga sindacale e quanto devo versare di contributi?
grazie
@anonimo 28 gennaio: si, è vero. per il calcolo dei contributi ti conviene rivolgerti ad un caf o commercialista.
@anonimo 28 gennaio: il netto mensile è intorno ai 700 euro. per i contributi è meglio che vai in un caf o commercialista che hanno software aggiornati.
una badante che fa 6 ore (dalle13-19) al giorno da me per un totale di 30 settimanali, e poi la notte da un altro anziano, quanto devo pagarla visto che non le do l'alloggio?
grazie
Buongiorno, sono un aspirante imprenditore di impresa di pulizie.
La mia domanda è: il servizio di pulizia domestica svolto da una colf quale dipendente di un'impresa di pulizie può essere offerto dalla stessa impresa? Qual'è la disciplina normativa a cui, in questo caso il datore di lavoro si deve attenere per quanto riguarda il versamento dei contributi, in qualità di sostituto d'imposta? Credo che la discilplina sia diversa da quella in cui il datore di lavoro sia lo stesso cliente finale,che beneficia dekl servizio. Grazie in anticipo per la risposta
@patrizia: se da te fa solo 6 ore, con una seconda categoria, prende intorno ai 650 euro al mese netti.
@anonimo 29 gennaio: non credo che un'azienda di pulizie possa assumere con contratto di colf e badanti. ti conviene chiedere ad un consulente del lavoro.
Buonasera,
volendo assumere una tata (senza competenze specifiche) con vitto, alloggio, camera e bagno privati con un classico orario lun a sab dalle 9 alle 22 ca e due ore di pausa al giorno, giovedi pomeriggio e domenica di riposo, quanto dovrei darle? Inoltre avendo la lavatrice nel bagno di servizio all'interno della stanza a lei destinata, potrei pretendere di avere la stanza libera, la domenica, entro le 10 (per poter fare per l'appunto i bucati che normalmente faccio alla domenica)? grazie in anticipo
@anonimo 30 gennaio: le mansioni non sono molto specifiche e l'orario è pesante. io direi che, anche con vitto e alloggio, gli spetta almeno 1000/1100 euro netti al mese.
Mi scusi, specifico: la persona si occuperebbe solo dei due bambini. Non delle pulizie di casa o cucina etc. per tali mansioni c'è un'altra persona.
per la stanza cosa mi dice?
Grazie
@anonimo 30 gennaio: se gli da una stanza, può anche fare in modo di averla libera. sono accordi che deve prendere con lei.
io lavoro da 15 anni come colf per una famiglia a 24 ore settimanali prendo 5,50all'ora vorrei sapere se sono un prezzo giusto in base ai miei anni di lavoro?dade10
@anonimo 31 gennaio: è veramente poco 5,50 euro l'ora di paga. io fossi in te chiederei un aumento.
è UN DIRITTO DELLA BADANTE USCIRE DURANTE LE DUE ORE LIBERE GIORNALIERE ?
@anonimo 31 gennaio: sono le sue ore libere, quindi può fare quello che vuole.
Salve, ho fatto la domanda sulle ore libere in quanto tutte le persone di mia conoscenza intendono queste due ore come libere da attività lavorative ma comunque da trascorrere in casa riposando.Visto che la badante in questione esce tutti i giorni con il mio consenso,volevo sapere se questo è veramente un suo diritto o un semplice accordo fra noi, visto che la normativa parla di "riposo intermedio non retribuito non inferiore alle due ore", rimanendo sul generico,e continua.."è possibile accordarsi per recuperare ore non lavorate, per non più di due giornaliere,da retribuire come orario normale e non straordinario".Non mi è chiaro,Grazie per le delucidazioni.
@anonimo 31 gennaio: se sono ore libere, come ho detto sopra, possono fare quello che vogliono altrimenti se devono stare a casa non sono libere e dovrebbero essere retribuite.
ciao fabio vorrei solo una conferma per quanto riguarda il contratto di mia madre. lavora dalle 9:30 alle 8:30 di mattino come assistente notturno. ma leggendo un pò qua e la per quanto riguardo le badante serale devo lavorare dalle 21:00 alle 8:00 è corretto quante ore dovrebbe fare perché non ho ancora capito. ma non sono 8 ore lavorative al giorno? e quanto potrebbe esser la paga mensile?
@anonimo 31 gennaio: le ore del servizio notturno sono un po' più di 8 ore. la paga dipende dal livello ma visto il notturno direi almeno 1.100 euro.
mia madre è nel livello cs quindi le ore que dovrebbe fare l'assistente serale è di? scusa vorrei vedere chiaro.. le pagano 1000 euro netti che ne pensi?
@Amon Nadège Emilie: la paga è giusta, magari potrebbe chiedere qualcosa in più! l'orario è di massima dalle 21.30 alle 8.00.
abbiamo una badante fissa con contratto a tempo indeterminato 30 ore settimanali 9oo euro al mese la persona e' autosufficente riposo settimanale sabato pomeriggio fino alle 23 e domenica tutto il giorno fino alle 20 durante la settimana esce in qualsiasi ora del giorno per le sue commmisioni portando con se la signora che assiste queste sue uscite possono considerasi come ore di riposo giornaliero se aspetta di contratto grazie
Salve! Spero di trovare le risposte a mie domande sul vostro sito.
Io sto lavorando come badante cat. CS convivente (stanzetta separata) con una persona anziana con poca autosuficenza (parkinson) devo sempre aiutare di caminare, alzare…. Non preparo da mangiare e non faccio pulizie. Solo aiuto per persona.
Il mio orario di lavoro:
(7:00)7:30 – 14:00, tempo libero
16:00 – 20:00, tempo libero fino 22:00
Va a letto alle 22:00 (23:00).
Durante la notte mi chiama 1 o 2 volte per acompagniare a bagno.
Ore di riposo:
Giovedi 14:00 – 22:00,
Domenica 10:00 – 22:00
Stipendio mensile 1200 euro
Voglio chiedere che cosa no e giusta?
Se e giusta quantita di ore lavorative settimanale?
Quante ore devo avere a giorni di riposo?
Se posso chiedere qualcosa di piu per stipendio facendo qusto orario?
Grazie per le vostre risposte!
M.
@anonimo 2 febbraio: se è con la signora che assiste allora non sono ore di riposo.
@m.: l'orario che fai e lo stipendio che prendi è consono al tuo lavoro. anche i riposi sono come da contratto. da parte mia ti dico che è tutto corretto.
Salve sono una raggazza rumena che lavora come badante ad una persona malatta di alzhaimer e sono pagata 750 euro al mese. il contrato e di 25 ore setimanale b super. volevo sapere se ho diritto anche di una sera libera alla settimana aparte mezza giornata e una giornata intera.
grazie
@anonimo 7 febbraio: certo, puoi tranquillamente chiederla 1 sera. ti spetta di diritto.
Per cortesia mi può dire dove è scritto (a che punto del contratto) che a una badante spetta anche 1 sera la settimana come ha risposto ad anonimo7febbraio? Grazie
@anonimo 9 febbraio: leggi pag. 6 del contratto dove trovi il riposo e l'orario di lavoro.
Buona sera !
Facio badante da 8 anni.adesso con una signora autosufficente 90 anni.ho contratto 30 ore a settimana – 580 .facio 3 ore liberi pomerigio e sabato da 8.00 a 19.00 .mi pagano 8oo (tutto conpreso:ferie,tredicesima e tfr).che stependia mi aspeta? GRAZIE!
@anonimo 9 febbraio: lo stipendio mensili è adeguato, solo che oltre allo stipendio ti spetta a parte la tredicesima.
Buona sera,
Sono colf da una famiglia e sono in regola. quando ho ricevuto la busta paga,insieme mi hanno dato anche un foglio con scritto la paga che ho ricevuto, e lo devo firmare. è giusto ricevere ogni volta questo foglio e firmarlo continuamente?Perchè?
@anonimo 11 febbraio: si, è giusto. è una presa visione della busta paga e attesti che hai ricevuto i soldi.
salve sono una ragazza straniera. volevo chiederli una cosa il mio dattore di lavoro nn miha pagato contributi d 4 anni.che devo fare come posso avere quesi contributi.grazie
@anonimo 12 febbraio: io ti consiglio di parlare con un sindacato o caf, così puoi provare a fare un'azione legale per recuperare i contributi.
Scusi ha letto pag.6 del contratto riguardo all'orario di lavoro, ma non mi è chiara una cosa.Un badante con contratto di 54 ore settimanali convivente, che ha due ore libere al giorno, e le altre ore libere dal sabato alle 12 alle 7 del lunedì mattina, può uscire anche in un altra sera della settimana dopo aver messo a letto l'assisito e tornare la mattina dopo alle 7 ma senza avvisare il datore di lavoro? Grazie
@anonimo 13 febbraio: non può uscire la sera senza avvertire. viola l'orario di lavoro o meglio non rispetta le pause.
Sto cercando informazioni riguardo al lavoro domestico e avendo trovato questo sito vorrei chiederle un chiarimento:
Ora so che i contributi Inps e da gennaio 2011 anche quelli per la Cassa colf, sono una parte a carico del datore di lavoro e una parte a carico del lavoratore.
Se una badante mi chiede 950 euro mensile e non specifica altro, intende 950 euro netti o lordi?
La ringrazio e saluto. Maria
@anonimo 27 febbraio: di solito sono netti. in più devi aggiungere i contributi da versare. però per i calcoli esatti ti conviene andare da un commercialista.
Sono sempre Maria,nel 2010 si era stabilito 950 euro senza specificare altro (quindi teniamoli come netti). ma se dal 2011 sono stati aumentati i contributi INPS a carico del lavoratore e istituiti quelli per la Cassa colf a carico del lavoratore (quelli a carico del datore di lavoro ok li paga il datore di lavoro), deve essere il datore di lavoro che deve "rimetterci" o è la badante che deve rassegnarsi a ricevere una busta paga non più di 950 netti ma 950 meno l'aumento dei contributi del 2011? La ringrazio e saluto.
@maria: se hai concordato quella cifra per la retribuzione, allora a rimetterci è la badante che si trova più tasse, come succedere a tutti quelli che hanno uno stipendio fisso quando aumentano le tasse.
Per cortesia non mi è chiaro il discorso delle festività infrasettimanali
se mi può dare un chiarimento .
Ho un contratto come badante convivente 54 ore settimanali con il giorno libero dal sabato alle 12 al lunedì alle 8.
Per esempio il 17 marzo quand'è che potrei uscire contrattualmente per
non avere problemi? La sera del 16 marzo finito il mio orario di lavoro che sarebbe fino alle 20 e poi stare fuori fino alle ore 8 del 18 marzo o devo uscire la mattina del 17 marzo e rientrare per la mezzanotte del 17 marzo? Grazie. Miriam
@miriam: questo dipende anche dal tuo datore di lavoro. io direi che puoi tornare alle 8 del 18 marzo.
Scusi ma io potrei uscire la sera del 16 marzo diciamo verso le 21 o devo uscire il mattino del 17 marzo? Non riesco a capire in base al contratto come dovrei comportarmi? Miriam
@miriam: interpreti il contratto in modo troppo stringente. sono così precisi i tuoi datori di lavoro?
non preoccuparti così tanto, l'importante è che ti metti d'accordo con la famiglia.
io direi che puoi, se hai finito il tuo turno, uscire anche la sera del 16.
Ho assunto per il mio compagno, affetto da alzheimer e ancora parzialmente autosufficiente, un badante con contratto di convivente. Le sue mansioni sono essenzialmente di assistenza nella cura e l'igiene personale e di intrattenimento, vigilanza e compagnia in lunghe passeggiate quotidiane. Retribuzione netta 1200 €. Da quello che leggo nel sito non mi sembra poco.
Ho chiarito fin dall'inizio che pur non richiedendo alcuna prestazione lavorativa notturna optavo per un convivente invece che per un lungo orario esclusivamente per la sicurezza di una presenza in caso di emergenza; non ritenendomi invulnerabile, volevo che in casa ci fosse qualcuno in grado di intervenire adeguatamente se avessi avuto un incidente o un malore.
Dopo la prima settimana il badante ha deciso che sarebbe andato a dormire a casa sua, e così è stato. Come devo regolarmi? E' un comportamento coerente con il contratto e con gli accordi presi?
E inoltre, devo comunicarlo in Prefettura? e devo comunicare al Commissariato che la cessione fabbricato non è più valida?
Grazie per la sua disponibilità e complimenti per il blog.
P.G.
@PG: se hai inserito nel contratto che doveva stare con lui la notte allora lei non può andare via. bisogna vedere il contratto che le hai fatto firmare, non è detto che perché è convivente deve stare a casa 24 ore al giorno.
comunque lo stipendio che gli dai è alto!
Nel contratto c'è scritto con obbligo di convivenza presso il luogo di lavoro. Certo non intendo segregare nessuno e non ho fatto obiezioni quando nella settimana in cui è stato qui è uscito tornando a mzzanotte o all'una e mezza.
Sta di fatto che io ho dichiarato al Commissariato che lui abita qui e ciò non è vero!
Grazie
PG
@PG: allora ti consiglio di andare in commissariato e sistemare la cosa. chiedi consiglio all'ufficio immigrazione e se non sanno dirti nulla vai da un caf o patronato e fagli vedere il contratto.
Buonasera,
Io faccio la badante per due persone,lei con Alzheimer, lui in sedia a rottele.
Sono badante convivente,e nessun altro non abita nella stessa casa,percio mi devo ocupare di loro giorno e notte.
Sono stata assunta solo per lei,pero' e' specificato nella lettere di assunzione che il servizio sara' reso a favore di tutti e due.
E sono stata assunta come badante CS convivente,per 30 ore settimanali.
Non vado mai a letto prima delle 23, mi devo alzare presto,lavarli,vestirli,mettere a posto le loro stanze.Sia di notte che di giorno hanno stanze diverse,perche' e' difficile metterli insieme,visto le loro malattie.
Devo cucinare,pulire,e tutto il resto.
Per le 36 ore di festa che non faccio,prendo 75 euro, pero' nel arco della giornata ho sempre da fare.
Quale sarebbe lo stipendio giusto? Io prendo il minomo per CS, 897 euro,e tutti gli altri diritti gli prendo ogni messe,245 euro (ferie,tredicesima e TFR)
Grazie
@anonimo 13 marzo: capisco il tuo carico di lavoro ma lo stipendio che ti danno è corretto anche se è il minimo. se lo ritieni opportuno devi chiedere un aumento al tuo datore di lavoro. caso mai fatti dare di più per le ore di festa che non fai.
Grazie per la sua risposta.
A CISL pero' mi hanno detto che non si puo mettere una sola badante per due persone non autosufficienti, e che io di notte devo solo essere presenta,e intervenire solo se e' un'emergenza. Loro pero' hanno bisogno spesso di aiuto,e devo andare sempre a guardarli,perche' non sano chiedere l'aiuto.
Io non finisco quasi mai il mio lavoro, non basta il massimo di 10 ore previsto nel contratto nazionale, figuriamoci le 30 ore in settimana previste nel mio contratto. Non ho mai 11 ore conscutive per riposo,non ho nemeno 3 ore consecutive. E non prendo nemeno 1 euro in piu' per questo lavoro notturno.
E allora non capisco come puo essere giusto.
Comunque,le ringrazio per la sua risposta.
ho lavorato come badante per 1 anno e 4 messe,sono stata licenziata perche o fatto la denuncia a cgil,non era rispettato il mio orario di riposo art 15,loro mi hanno licenziato con art 2118 codice civile,sona andata al avocato al inizio a detto che puo fare causa per licenziamento senza motivo,oggi mi a detto che non puo fare niente perche per noi badante ce una legge speciale e non si puo fare niente,devo specificare che l avocato dall cgil conocese la familia dove o lavorato vorrei sapere con che legge si puo ataccare art 2118 dall codice civile e che dovrei fare.quando o fatto la denuncia a cgil il mio datore di lavoro a ricevuto la lettera ma non a voluto venire,pui mi hanno fatto il licenziamento co questo art
@anonimo 14 marzo: io ti consiglio di cercare un altro avvocato o sindacato a cui rivolgerti. spiegagli tutto e vedi cosa dice.
Buonasera,
Voglio dire che non voglio fare una vertenza,e nemeno voglio andare via da loro,ormai sono diventati come i miei nonni.
Vorrei solo sapere se posso chiedere un stipendio piu' alto al mio datore di lavoro,visto che gli assistiti sono 2, e che devo alzarmi diverse volte anche di notte.Ho chiesto a CISL quale e' lo stipendio giusto,pero' loro hanno detto che non si puo mettere una badante per due anziani,e nemeno puo fare giorno e notte la stessa persona.
Grazie mille
@anonimo 14 marzo: a questo punto ti conviene chiedere un aumento di livello. sei CS, chiedi un DS (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html) che sono quasi 1.200 euro al mese.
Buonggiorno! Domani 17 marzo e festa ,,150…,,io come badante non convivente devo lavorare,ho prendere un ggiorno di ferie(ha detto il datore di lavoro) E giusto cosi?Grazie!
@anonimo 16 marzo: domani è festa nazionale, quindi non devi lavorare.
buonasera,faccio la badante convivente ad una signora di 86 anni autosufficente,il mio orario di lavoro (senza contratto al momento) è dalle 16.30 alle 10.00 del giorno sucessivo tranne il sabato che stacco alle 7.00 ma riattacco alle 16.30 per un totale settimanale di 119 ore e mezza faccio le pulizie e le preparo il pranzo e cena le mie ore di libertà sono 6.50 ore al giorno a posto coi liberetti quanto dovrei prendere ?(senza vitto) il mangiare me lo porto io solo la camera personale.
non ho qualifiche ma sono sei mesi che lavoro per loro adesso prendo 1200 € per all'ora sono 2.25 € .quanto dovrei prendere grazie mille
@anonimo 16 marzo: lo stipendio è corretto solo che fai veramente tante ore! parla con loro e cerca di avere qualcosa in più o di lavorare qualche ora in meno.
Buongiorno sono una ragazza di 23 che lavora 3 ore a settimana in due posti diversi, 1 ora e mezza pulizia scale e 1 ora e mezza manutenzione giardino e cortile.Devo essere assunta per così poche ore?grazie..bello il sito molto istruttivo..
@anonimo 18 marzo: dipende dalla richiesta di lavoro che c'è. possono farti contratti corti, anche di poche ore. grazie…
Salve! lavoro tre ore alla settimana (pulizia) in regola, un giorno determinato, ma se in quel solito giorno è festa, ho diritto a essere pagata senza lavorare? di solito mi spostano la giornata, pero vorrei sapere se ho diritto anche alle ferie. Grazie mille.
@anonimo 18 marzo: è normale che ti spostino il giorno se è festa. non possono non farti lavorare visto che il contratto è solo di 1 giorno a settimana.
ciao fabio scusami se ti disturbo sono una badandevisto che convivo qui con la signora dalle 19 fino alle 11 di mattina vorrei sapere se mi tocca un giorno di riposo e che contratto posso avere e lo prendo 650 euro secondo te che ne pensi?grazie
@anonimo 19 marzo: qui trovi i minimi per colf che convivono. http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html
il tuo orario è molto lungo e 650 euro sono poche soprattutto se non hai giorni di riposo a cui hai diritto.
E' possibile un assunzione per Badante CS convivente per 31 ore settimanali? o 36, ad esempio? O sono OBBLIGATORIE le 54?
@anonimo 24 ore: è possibile! si può fare anche per meno ore, non servono 54 ore. basta segnalarle nel contratto.
Una badante livello cs assunta per 36 ore prenderà lo stesso importo di una assunta per 54?
@anonimo 25 marzo: no, prenderà di meno perché lavorerà di meno.
Buongiorno, ho assunto una signora come badante per i miei genitori, tramite una cooperativa. Il contratto che ghanno preparato prevede Badante convivente livello C super, 42, distribuito su 6 giorni 1045 euro netti. La signora non abita con loro per mancanza di spazio e vive in un paese vicino. l'orario concordato prevede 4 ore al mattino e tre intorno all'orario di cena. Nel corso dell'inverno per agevolarla sul viaggio ho accettato su sua richiesta che facesse tutte le ore di seguito, e adattato gli orari all'uso del mezzo pubblico che prende per venire al lavoro, con possibilità di una certa elasticità per venire incontro ad esigenze reciproche sue e nostre. Ora la signora si è rivolta ad un patronato dove le hanno detto che il contratto come convivente non può essere di 42 ore e che quindi dovrei pagarle per tutti mesi le due ore settimanali in più (che sono state regolarmente pagate )e che se fosse convivente dovrebbbe avere due ore di pausa al giorno (ne aveva anche di più ma hga richiesto lei di modificare) e il sabato pom libero. La cooperativa, invece, sostiene che il contratto è corretto. A chi devo credere? Grazie per il contributo all'informazione che fornite.
@franco: la realtà è che ha ragione il patronato perché se convivente doveva avere le ore libere e fare tutto l'orario di seguito. ha sbagliato la cooperativa a farle quel tipo di contratto se non conviveva (dormiva da loro o risiedeva li?).
io le consiglio di sentire qualche altro parare, sindacati o consulenti del lavoro e capire il da farsi. soprattutto per tutelarsi se la badante provasse ad agire legalmente contro di lei.
Grazie per la pronta risposta, mi rimangono alcuni dubbi e ho visto che ho dimenticato alcune parole nel messaggio precedente.
-Le ore sono 42 alla settimana e sono state regolarmente pagate tutte
-la signora ha un appartamento in un paese vicino e risiede lì
-le ore libere le ha sempre avute (da settembre fino a novembre aveva 3 o 4 ore libere) e sono state tolte su sua richiesta per agevolarla nei trasporti.
Quello che non capisco se è possibile fare un contratto convivente a 42 ore (la cooperativa sostiene di sì, [si tratta di una cooperativa che fa da intermediazione tra famiglie e badanti e si occupa di gestire la contabilità per le famiglie])con la possibilità, come ho visto in altre situazioni, che la persona non dorma lì, oppure se devono per forza essere 54 ore con obbligo di residenza. Mi scuso se rubo altro spazio, ma si tratta proprio di argomenti complicati
@anonimo 28 ore: io penso che tu sia stato corretto nel rapporto con la badante. molto di più di altri datori di lavoro. ma sta di fatto che la cooperativa credo la consigli male.
quello che posso dirle è di andare in un patronato o sindacato e spiegare la sua situazione.
Ciao sono Luca,
ad una mia amica (con un po' di esperienza ma senza diploma) hanno proposto un lavoro come badande per una signora non autosufficiente per 24/24 ad una paga di 800€ netti al mese. Secondo me è troppo poco. Quale sarebbe il compenso adeguato?
Grazie
@luca: qui trovi i minimi retributivi per livello (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html) e visto che è senza esperienza non può pretendere un livello alto.
detto questo però le ore di lavoro massime a settimana sono di 54 ore. un contratto 24/24 non esiste!
Buongiorno, sono una studentessa universitaria, laureanda in psicologia e prossima matricola in scienze dell'educazione,ho esperienza come baby sitter di 6 anni,e vari attestati quale esecutore di manovre di pronto soccorso pediatrico. Mi hanno proposto di seguire due bimbi di 1 anno, dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17, in nero mi pagherebbero 7/8 euro l'ora, quanto dovrei chiedere di netto all'ora con contratto? Il fatto che siano due bimbi così piccoli, invece di uno, influisce sulla tariffa? Mi spetta il pranzo o una corrispondenza in euro di quanto? La ringrazio per la disponibilità.
Emma
@emma: se vai al post http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html trovi tutti i minimi retributivi. io direi che ti spetta un livello BS: 5,60 l'ora. io ti consiglio, anche se prenderesti di meno di farti fare un contratto regolare.
salve, quanto dovrei dare più o meno al netto al mese a una signora per lavorare un giorno e mezzo alla settimana (sabato dalle 15 alle 20 e la domenica tutto il giorno 9-20 con la pausa dalle 13 alle 15 da fare nella casa degli anziani)?le sue mansioni saranno quelle di cambiare il panno 3 volte al giorno alla donna, mettere il panno solo la notte all'uomo (è autosufficente e mette il panno solo la notte per evitare che si alzi al buio) cucinare i pasti (mangiano entrambi da soli) e per tutto il resto della giornata deve solo essere presente nel caso succeda qualcosa in modo da avvisare noi della famiglia(un malore, una caduta ecc).è possibile un contratto regolare di questo tipo o il fatto che la domenica le ore siano così tante diventa automaticamente irregolare?
grazie in anticipo
@anonimo 11 aprile: puoi utilizzare i buoni inps, per farla lavorare in regola ma senza farle il contratto (http://servizi.inps.it/servizi/poa/form/Informazioni.aspx?V=S).
altrimenti ti consiglio di sentire un commercialista a caf per sapere che tipo di contratto fare.
Ciao!
Sono Elisabetta,lavoro come badante e domestica ,stesso tempo da una signiora 80- enne,con vitto e allogio.faccio tutte facende domestice a casa.Ho 2 ore di riposo tutti giorni e ogni seconda domenica di mese dalle 8 alle 20.Mi pagano 750 euro a mese.
Vorrei sapere che paga e giusta con lavoro che svolgo e quante ore a settimana mi aspettano di riposo? Grazie x risposta!
@elisabetta: dipenda anche dalla tua esperienza. credo che visto il tuo impegno 850 euro siano più indicati.
Salve, sono Gabriela e ho ricevuto una offerta di lavoro come badante-colf per una signora autosufficiente, l'orario di lavoro sarebbe questo: lunedi-giovedi 19.00-08.00 e venerdi-domenica 08.00-20.00, convivente. Quanto devo avere come stipendio anche se i suoi parenti mi dicono che lei prende farmaci per diabete, io avendo gia maturato una esperienza di questo tipo? Loro mi dicono che da lunedi a giovedi sarei libera di fare quello che voglio di giorno. Cordialmente!
@gabriela: i compensi li trovi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).
per la presenza notturna sono poco più di 910 euro al mese.
Buongiorno, io ho assunto una badante tempo fa per le cure di mio nonno. La badante vive con lui. Oggi mio nonno è in ospedale in lunga degenza. La badante va a dargli da mangiare durante le ore dei pasti ma di nonne e le altre ore è libera. Lo stipendio è sempre uguale o può essere diminuito considerato anche il fatto che finchè mio nonno è in ospedale non ha diritto all'indennità di accompagnamento?
@anonimo 24 maggio: non puoi modificargli il contratto per un periodo, ti conviene capire prima le condizioni di tuo nonno.
chiedi all'inps se ha diritto all'accompagno.
Da qualche mese ho assunto una badante per mia zia con l'accordo che sarebbe stata pagata all'arrivo della busta paga spedita dall'ufficio cui mi sono appoggiata.Succede che a volte la busta arrivi al 5 o al 6 del mese a volte arriva più tardi. Quando arriva più tardi si arrabbia perchè vorrebbe essere pagata prima. Nel contratto non vedo nulla al riguardo per cui chiedo se mi sa dire entro che giono del mese dovrebbe essere pagata. La ringrazio e saluto. Lucia
@anonimo 5 luglio: la procedura che segui è giusta. a volte ci possono essere alcuni disguidi ma ci può stare. puoi scegliere il giorno che vuoi per pagarla, l'importante è rispettare i tempi.
Scusi Fabio ma qual'è il tempo massimo entro cui deve essere pagata? es.il mese di giugno entro che giorno di luglio deve essere pagata? Scusi ancora e grazie.Lucia
@lucia: molti pagano entro il 5 o il 10 del mese successivo.
Penso sia difficile regolamentare in maniera equa il settore delle badanti. La badante di mia madre (che prende 55o euro di accompagnamento) precepisce uno stipendio di 8oo euro al mese. Ma non é tutto. Ripulisce letteralmente i piatti sulla tavola, si mette da parte quello che le piace per mangiarselo lei in un secondo momento, usa e abusa di shampoo, acqua, ventilatore d'estate, termosifone d'inverno, se ne sta ore e ore al suo telefonino a parlare con le sue connazionali, ha una televisione nella sua stanza. Fa tutto ciò che vuole più di quanto si faccia in genere nelle famiglie dove ciascuno si pone dei limiti o si sforza di risparmiare. Il tutto senza mai chiedere un permesso. E non é la prima. Da sei anni é un avvicendarsi di donne che, tolte alcune eccezioni , si comportano come se usare (anzi abusare) di una casa sia un diritto acquisito non appena prendono lavoro. Perché non tener conto anche delle notevoli spese in più che comporta una persona di queste in casa? Queste donne hanno capito che senza di loro oggi non c'é scampo, perché le italiane, anche quando hanno bisogno di lavorare, certi lavori preferiscono non farli. Per fortuna mia madre vive con me e posso controllare meglio la sua vita, ma sento e vedo tante storie badanti che fanno i loro comodi nelle case dei vecchi che, poverini, non si accorgono di nulla. La realtà é che ormai la vecchiaia sta diventando un lusso. E anche una fortuna, perché dipende molto da chi entra in una casa.
Vorrei sapere per favore: ho una badante fissa contratto 40 ore settimanali categoria CS riposo settimanale da sabato ore 13 a domenica ore 20 il quesito e'le ulteriori due ore di riposo giornaliero che alcune associazioni e anche sindacati dicono che aspettano altri dicono che sono comprese nelle 36 ore settimanali compreso il mio consulente del lavoro che mi fa' le buste come devo comportarmi se si posso fargliele fare es. un giorno alla settimana oppure pagagliele .Ps lo stipendio e' di 900.00 al mese. distinti saluti
@anonimo 26 luglio: da contratto deve essere previsto il riposo giornaliero. io ti consiglio di scaricarti il contratto e leggere tutto bene.
Buongiorno,
vorrei assumere una persona per 8 ore al giorno (7.30-15.30) per badare a mia figlia di 8 mesi ed eventualmente fare le faccende domestiche da lunedì a venerdì. la persona è già stata identificata ed è non qualificata. Vorrei sapere quale potrebbe ipoteticamente essere la spesa mensile (lordo) che dovrei sostenere volendo garantire un minimo di 600/700€ mensili di netto alla persona, ovvero quanti contributi/tasse, dovrei pagare su tale quota. Quale è la procedura per passare alla sua assunzione (la persona è extra-Ue con permesso di soggiorno regolare).
grazie mille
@anonimo 22 agosto: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro per avere informazioni dettagliate.
salve sono una badante ccnl c super -la mia datrice di lavoro (figlia dalla signora )nn mi concede il gg di riposo di 24 ore .lavoro per lei già di un anno e mezzo .mai preso il gg di riposo intero .adesso mi ha detto che mi licenzia (ho chiesto 24 ore ).e giusto ?che devo fare ?grazie in anticipo .
@anonimo 23 agosto: se hai un contratto regolare, allora ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato e chiedere assistenza.
Buongiorno! Potete aiutarmi?:
Vorrei sapere se durante le due ore di riposo giornaliero la badante è tenuta a stare comunque nelle vicinanze dell'assistito o può proprio assentarsi?
@Vru: può assentarsi.
vorrei sapere a chi mi devo rivolgere perche io sono una badante a tempo pieno ma in realita ho contratto indeterminato con 25 ore settimanale!!il contratto e compresso tfr,tredicessima,e ferie ma io ricevo soltanto il stipendio di 897 euro!!!le mie giornate libere sono mercoledi 6 ore e domenica 6 ore !!!tutte le feste festive e tutte le domeniche lavorate fino a ore 13 non mi sono mai state pagate!!!!che devo fare perche loro non vogliono sentire di darmi i miei soldi!!vorrei precizare che da giugno 2010 fino a ottobre ho lavorato a nero e poi da ottobre mi hanno fatto il contratto e io le buste paghe li ho firmate fino a fine di maggio e resto mi sono rifiutatta di firmare !!!che devo fare perche io ho lavorato e quelli sono i miei soldi!????
@claudia: rivolgiti ad un sindacato.
vorrei sapere per lavorare 9 ore al giorno da Lunedi al Sabato incluso .. che tipo di contratto potrei chiedere e il stipendio che potrei prendere..grz
@anonimo 29 agosto: dipende dalla tua esperienza e da quello che devi fare.
PER FAVORE SE ME POTETE RISPONDERE.SE IO LAVORO FISSA CIOE CONVIVENTE,SIGNIFICA CHE LE ORE DE RIPOSO DE NOTTE,UNA VOLTA FINITA LA GIORNATA LAVORATIVA,LE DEVO SPENDERE PER FORZA AL DOMICILIO DOVE LAVORO?IL MIO CONTRATTO PREVEDE 25 ORE LAVORATIVE PER SETTIMANA CATEGORIA BS.POI LA MEZZZA GIORNATA LAVORATIVA LIBERA DOVREBE ESSERE GODUTA DURANTE LE 12 ORE LIBERE INFRASETTIMANALE?
@anonimo 5 settembre: se hai un orario di lavoro, una volta terminato puoi andare a casa tua.
ciao fabio sonno stato asunto aprile 2009 il contributti va ancora pagato si mi dimeto perdo i 3 anni di contributo o maturano ancora con altro datore di lavoro faccio la badante poi vorrei prendere la dissocupazione ordinaria grazie per il suo aiuto arrevederci.
@anonimo 5 settembre: se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione.
buon giorno grazie arianna loso si mi dimettto no prendo la dissocupazione mi dimetto perche o trovato un altro datore da lavoro domestico.Io penso al contributti versati da 3 anni va perso o continua a maturare per richiderlo dopo al 2012 grazie
@jhon: quando dai le dimissioni, ti verrà versato dal datore di lavoro il tfr che hai maturato nel tuo lavoro.
Ciao.sono una badante che lavoro con una persona tetraplegica da 4 messi.Ho uno contratto di 25 ore a sett. a 6,21 euro/ora eho presso 900 euro a messe. prendo 12 ore libere in settimana e in busta paga non ho visto resto di ore passate a ore straordinaria.Siamo in due che lavoreamo con questa persona e mio colega prende di piu de 1000 euro lui lavorando solo di mattina io sono convivente. Lei che pensa,poso chiedere un aumento?
@anonimo 16 settembre: puoi chiederlo ma comunque il tuo è un buono stipendio.
@anonimo 3 gennaio: se ora le persone che segui sono due allora devi chiedere un'integrazione al contratto.
salve.sono una signora dalla ukraina e facio badande non convivente.dalle 09:00 fino 16:00.giorno di riposo daomenica.nel contratto mi hanno scritto 240re settimanali solo.e giusto cosi?e un altra domanda per favore mi rispondete:quanti sono retribuzioni minima per le categorie b/s . grazie
@anonimo 16 settembre: è giusto così e la retribuzione minima è 791,59 euro.
la badante che assumerò per 54 ore sett.,convivente, con stip netto 950 euro mese,chiede due ore riposo il lunedì,martedì,mercoledì,venerdì, poi 4 ore il giovedì pomeriggio e sabato e riposo la domenica. è corretto?posshystsino chiederle solo due ore di riposo il giovedì?grazie
@anonimo 18 settembre: è corretto e puoi chiedere il riposo.
Roberto chiede se è possibile assumere una Colf, a 16 ore settimanali e ripartirle su due sedi di lavoro (nello stesso comune).
Garazie per la cortese risposta.
Buongiorno, ho una ragazza convivente in regola come colf (famiglia di 4 persone con due figlie autonome a scuola tutto il giorno), a 1.200euro/mese. Che orario dovrebbe avere il pomeriggio di riposo? Posso scambiarlo con una mattina e con che orario, oppure con un orario tipo dalle 10 alle 16? Grazie
@Roberto: si, si può fare, basta indicarlo sul contratto.
@anonimo 22 settembre: per questo tipo di domande ti conviene sentire un consulente del lavoro.
DOMENICA, NOVEMBRE 14, 2010
Fabio ha detto…
@anonimo 14 novembre: l'orario di lavoro è al massimo di 54 ore. non deve far servizio H24 anche se è convivente. finito l'orario può anche uscire.
Ho bisogno di una chiarificazione al suo precedente commento. Se la nostra badante ha un contratto di 54 ore settimanali con ore libere come da contratto e finische il suo turno alle 9:30 di sera, secondo il suo argomento lei potrebbe uscire tutte le sere e tornare la mattina dopo? Allora perché siamo obbligati a darle l'alloggio? In questo caso potremmo assumere una badante che parta ogni sera alle 9:30 e torni il mattino dopo almeno avremmo la camera libera per gli ospiti.
@anonimo 5 ottobre: potresti farlo, ma se lei ha bisogno della stanza, non puoi negarlo solo se qualche sera non c'è in casa.
salve fabio, ho una badante convivente a 54 ore settimanali per la quale fra poco andrò a sottoscrivere il contratto di soggiorno. Però lei mi chiede di dichiarare 24 ore settemanali non convivente, ma ospite presso di me.perchè lei vuole questa dichiarazione e quali complicanze avrò qualora la sottoscrivessi? grazie
Salve! Sono Ema,una badante convivente a tempo pieno,con un contrato a tempo indeterminato (assistenza la persona) con 30ore settimanale e stipendio 800euro menssile.Mio assistito e mancato,io ho drito la desocupazione?A chi devo rivolgermi?La ringrazio!
@ema: rivolgiti all'Inps.
@anonimo 12 ottobre: prima di muoverti senti un sindacato.
ciao Fabio!Sono Mirela,una badante a tempo pieno,30ore settimanale e 800e stipendio,un contrato indeterminato da 3ani,e qualche ggiorni fa e mancata l'assistita.Adesso io ho dritto la desocupazione? Ti ringrazio!
@mirela: ne hai diritto, chiama l'Inps per informazioni.
sono una badante assunta in convivenza 54 ore settimanali.
volevo chiedere se la famiglia ha l'obbligo di riconoscermi l'alloggio e il vitto nelle mie 36 ore di riposo settimanali che usufruisco nel weekend.
Grazie
Stefania
@stefania: certo, hai diritto al vitto e alloggio anche durante il periodo di riposo.
Salve! Lavoro da un B&B dove faccio lavoro di pulizie, accoglienza clienti, operazioni amministrative, pagamenti etc.Per 8 ore/giorno(40 ore settimanali) quale sarebbe il stipendio ottimo?…E per le ore lavorate in piu?
Grazie!
@anonimo 23 ottobre: dovresti farti pagare almeno 1.100 euro al mese e per le ore in più lo straordinario a circa 8 euro nette all'ora.
Salve. Per favore ho bisogno di consigli. Sono una ragazza convivente in regola come badande con persona non autosufficiente. Il lavoro fisicamente non è difficile, ma la nonna malata in testa (psicopatico e non ricorda nulla). Viviamo solo con lei. Anche quando ho finito dovrei essere con lei come custode. Io lavoro 68 ore al settimana, ma il contratto viene registrato – le 30 ore. Pagano 700 € netti al mese. Essere gentili, è giusto così? Cosa devo fare? Grazie in anticipo.
P.S. da ieri. La mia esperienza di 4 anni e 2 anni e mezzo Io lavoro con la nonna. Ho paura chiedere di più paga perché il datore di lavoro avido, dice che una nonna piccola pensione e si può fare di licenziamento, ma avevo un posto dove vivere. Grazie tante.
@anonimo 31 ottobre: è poco quello che ti danno, devi farti pagare di più.
P.S. da ieri.Io so che poco. Per favore darmi consigli cosa fare. Grazie.
@anonimo 2 novembre: ti conviene andare in un caf o patronato e chiedere assistenza.
se si assume una badante convivente come si può conciliare il riposo settimanale con il diritto di alloggio? io vorrei che non fosse presente in casa nei riposi.
grazie
@anonimo 7 novembre: ti conviene sentire un caf perché credo abbia il diritto di stare a casa anche nei riposi.
buongiorno,
vorrei assumere una colf (che si occupi delle pulizie e al bisogno del mio bambino) 8 ore al giorno dal lun al ven. Quale potrebbe essere uno stipendio giusto? Devo considerare anche una pausa pranzo? Se sì, va retribuita? Grazie mille per l'aiuto
@anonimo 9 novembre: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
Salve per cortesia mi potrebbe dire qual è lo stipendio minimo netto con 54 ore settimanali convivente che dovrebbe prendere una badante che assiste una persona non autosufficiente che abita con una autosufficiente? E nel caso le persone non autosufficiente fossero due quanto dovrebbe essere lo stipendio? Nel contratto non sono previsti questi casi per cui vorrei capire quale sarebbero gli stipendi spettanti corretti. La ringraio e saluto. Lucia
@anonimo 12 novembre: gli stipendi minimi li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html.
potresti dargli una cat. D o DS per due persone.
Scusi ho letto in un altro blogspot come questo che tra le varie dom/risposte è scritto che se una famiglia licenza una badante per almeno 6 mesi non può assumerne un altra. Le risulta? Grazie.Saluti.Lucia
@lucia: che io sappia no!
Buon giorno, gestisco la badante di mio padre. Fino a poco fa era in un'altra città e per questo le avevo riconosciuto uno stipendio di 1200 E anzichè la paga base di 850. Ora ho trasferito mio padre nella mia città, anzi, nel mio stesso condominio, e lei ha voluto seguirlo, io perciò sono sempre presente per spesa, necessità e quant'altro e la sua responsabilità e il lavoro sono calati. A di là comunque di questa premessa, il mio quesito è il seguente: posso, dopo 2 anni e 1/2 che lavora presso mio padre, rifarle il contratto e pagarla gli 850 E previsti dal CCNL a parità di orario? (sempre le 54 ore settimanali). O c'è qualche impedimento. Grazie molte. Pia
@anonimo 17 novembre: che tipo di contratto ha? puoi attendere la scadenza e rifarle il contratto.
Salve vorrei sapere a che stipendio,preavviso e liquidazione ha diritto la mia compagna che fa la badante per una signora anziana,prima c'era anche il marito, non autosufficienti, gli orari sono: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.30-dalle 17 alle 21.00 e poi dalle 23 fino a che la signora non va a letto anche fino all'una di notte;il sabato dalle 7.30 alle 14.30-dalle 19 alle 21 e poi dalle 23 a quando va a letto la domenica dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 19 alle 21 solito rientro alle 23; unica serata libera il venerdì dalle 20.30 alle 7.30 del sabato. Ha la camera propria, non ha diplomi di qualifica però ha esperienza. Si sono rifiutati di dare le giornate libere da sabato pomeriggio a domenica sera;il lavoro festivo retribuito come normale. Grazie
@anonimo 29 novembre: lo stipendio, preavviso, liquidazione dipendono dal contratto che ha firmato e dal livello.
se hai dubbi ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Ciao Fabio,io insieme con mia moglia ,abiamo un contrato di lavoro con una famiglia per aver curra di loro padre,24 su 24 ore,senza riposso giornaliero(72 ore per una setimana)per questo lavoro ni fa pagare 900euro mensili di persona,cè giusto.Grazie.
@anonimo 4 dicembre: avete vitto e alloggio? se hai dubbi ti conviene andare in un caf con il tuo contratto.
salve,io lavoro da 1 mese fisso con un stipendio di 900 euro assisto un anziano con problemi alzh,si sveglia tutte le notte,con noi vive la moglie di 85 anni,..ma ho un contratto di lavoro cs..40 ore alla settimana..le 2 ore di riposo al pom non li posso godere perche devo portarlo fuori a paseggio…faccio tutte le faccende domestiche,stiro anche per lei…ultimamente mi cercano delle scuse per farmi andare via perche vogliono prendere un altra persona con un stipendio piu basso e che faccia tutto quello che ho menzionato prima…vorrei sapere se mi possono licenziare cosi tranquillamente solo per il loro interesse nonostante sapevano che prima di entrare a lavorare io avevo un'altra proposta di lavoro seria e ho rifiutato per stare con loro…e se lo fanno,mi devono pagare le ore di riposo pomeridiane,e anche le ore straordinarie delle notte in bianco che ho fatto? e risarcirmi per la presa in giro di persone non onesta volendomi lasciare per strada senza un lavoro?? e a chi mi posso rivolgere per farmi pagare?…attendo la sua risposta se mi devono pagare per tutto quello grazie!
@anonimo 8 dicembre: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Ciao Fabio vorrei sapere se mi pagava giusto ed non essendo stata in regola i diritti.
ho 26 anni ed ho consegiuto il atestato come asistenza agli anziani, piu un esperienza di 2 anni come badante.
Ho cominciato a lavorare per una signora 83 anni con alzheimer ed autosufficiente ed le mansioni che dovevo svolgere erano pulizie, cucinare ed dare le medicine.
Gli orari di lavoro sono i seguenti 09:00- 13:00 A.M. ed P.M. 17:00 – 20:00 tutti i giorni ed la domenica dalle 08:30 – 11:00.
prendo 400 euro al mese ed qualche volta devo fare i straordinari ma che la figlia della signora non mi li riconosce. Oggi che mi sono licenziata per aver subito delle calunnie ed perche la signora a alzato le mani cosa posso fare? ti ringrazio in anticipo per una risposta.
@anonimo 8 dicembre: 400 euro sono pochi per la tua preparazione e per gli orari. ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro e di chiedere di più, almeno 700/800 euro.
Sono una badante,ho cominciato a lavorare al 08/02/2011,ho stupendio do 950 euro,ho fatto le ferie dal 12/07/2011 fino al 18/08/2011. Vorrei sapere quanti soldi di 13 esima ho diritto. GRazie.
@anonimo 11 dicembre: ma hai un contratto regolare? Se si devi prendere sugli 800 euro visto che sei stata assunta da febbraio.
Per cortesia se sa darmi un chiarimento: Entro dicembre devo pagare la tredicesima alla badante (importo superiore a 1000 euro) , ma a seguito dell’ultimo decreto Monti non mi è chiaro se già da dicembre devo pagarla tramite assegno circolare o bancario o se posso ancora pagarla in contanti. Laringrazio e saluto. Maria
@maria: puoi anche pagarla in contanti, l'importante è che ti fai firmare qualcosa della consegna dei soldi.
Ciao,mi chiamo Claudia(sono rumena) ho 24 anni e lavoro come badante,non sono qualificata,sono in regola dal 1 ottobre 2008.La signora che curo ha 98 ani pero e autossuficiente,lavoro da lunedi al sabato sera(sono libera 2 ore al giorno)domenica esco alle 8.00 mattino ed rientro alle 21.00,alla sera non esco mai…a Natale ho chiesto al figlio delle signora se potevo essere libera dal 25 dicembre fino al 26 dic la sera,lui mi ha detto di no perche la signora ha paura star da sola di notte,quindi sono stata libera al 25 dic tutto il giorno ma sono rientrata la sera,adesso li ho chiesto se mi fa uscire la notte di Capo d'anno ed mi ha detto che di notte non posso uscire,se voglio vado via al mattino(il 1 gennaio)…mi dice che nel conttrato c'e scritto che di notte io non posso uscire mai…io non ho mai firmato nessun conttrato,mi danno solo la bustapaga…ti prego dimi cosa devo fare(mi sembra di essere in carcere al domicilio)da 3 anni non sono mai uscita la sera…ti prego aiutami…grazie
@claudia: non hai firmato un contratto? se ti danno la busta paga però dovresti avere un contratto regolare.
io ti consiglio di andare in un patronato e portare le busta paga in modo che possano controllare se sei iscritta all'inps.
comunque in molti contratti puoi uscire i giorni di festa la solo durante la giornata e non la notte.
Stiamo mettendo in regola una badante che risiede già da circa due anni a casa di due coniugi anziani con helzeimer. Lavora a tempo pieno, e le abbiamo dato una camera. In genere aveva un intero giorno di riposo infrasettimanale, e un riposo per ogni giorno dalle 13.00/15.00 e dalle 19.00/8.00 senza però lasciare la casa perchè non si poteva lasciare soli i due anziani e non c'era possibilità di sostituirla. Inoltre la domenica lavorava, ovviamente essendo lei per prima ad averlo proposto.
Ora, mettendola in regola, c'è un limite alle ore che deve fare? Inoltre vorrei sapere se la domenica deve per forza averla libera o, se lei stessa vuole, abbia la possibilità di lavorare. Se lavora è considerato uno straordinario? So anche che ha giustamente diritto a 2 ore di riposo al giorno: se lei volesse rimanere a casa dei 2 anziani, servirebbe comunque un'altra badante per sostituirla in quelle due ore? Come ultima cosa, se la domenica la badante non lavora, serve una sostituta: siamo due sorelle, una la domenica lavora e non può sistituire la badante, l'altra è in pensione e si è proposta di fare lei le domeniche ma vuole essere pagata. Moralmente mi pare un'ingiustizia: si può impedire che la figlia approfitti del giorno di ferie della badante (in caso la domenica non debba assolutamente lavorare) per sottrarre del denaro ai suoi genitori infermi mentalmente? Se non fosse pagata, ovviamente non vorrebbe sostituire la badante. Ci tengo a precisare che non è un lavoro pesante perchè le due persone sono quasi ridotte ad uno stato vegetativo e perciò bisogna solo imboccarle e lavarle.. è già successo che la nipote di 24 anni nel giorno libero della badante abbia fatto il suo stesso lavoro senza compenso. Non mi sembra corretto sfruttare così due anziani, perciò vorrei sapere se esiste un qualsiasi testo che dica che non si può avere un compenso per badare ai propri genitori disabili.
Esiste un testo dove posso reperire le risposte che mi darete e informarmi da sola? In caso riusciate a rispondere a tutte le domande vi ringrazio davvero moltissimo
@anonimo 31 dicembre: per questo rivolgiti ad un patronato.
salve mi hanno offerto un posto come badante.Dovrei fare il turno di notte dalle 18 alle 8 in settimana, mentre nel week end inizierei alle 13 del sabato fino al lunedi mattina.Non mi mettono in regola e l'anziana non è autosufficiente. Mi offrono 800euro al mese. Mi chiedevo se lo stipendio potesse andare?? grazie in anticipo x l'informazione.
@anonimo 3 gennaio: è un po' poco anche con un contratto regolare. io ti consiglio di firmare un contratto, altrimenti chiedi 1.000 euro.
ciao Fabio,ho una domanda riguarda le ore lavorative giornaliere,che sono 10,ma infati sono solo 8 con 2 ore di libero pagate,e altre 2 ore al giorno non pagate? (contratto di 54 ore settimanali,1/2 martedi e mercoledi libero).La figlia della anziana nonautosuficiente dice che ho solo 2 ore libere tutto il giorno e devo lavorare sempre,anche piu di 10 ore se e necesario.(900 euro /mese,convivente).Non tutti capiscono bene questo punto.
@anonimo 13 gennaio: spiegati meglio.
buongiorno,lavoro da 4 ani in una familia che facio la badante convivente a una siniora di 97 ani nonautosuficiante.in piu in casa co sona i familiari de la si-ra tre persone. che deve cucinare stirare e farepulizia in tutta la casa.mai avuto 2 ore libere,i neanche un pomerigio de la setimana.o lavorato sempre senza esere pagata.mai avuto feriei neanche 13-ma.di domenica sempre o lavorato. potevo usire sola un giorno in due tre mesi.. purtropo no lo so che c oza fare perche lavoro senza un contratto di lavoro.Vorei sapere se li denuncio prenderei tutto quello chi mi aspeta. aspeto al piu presto un risposta. Grazie in anticipo.
1 martie 2012,chedo scuza ,sono la dona romena che avevo scrito ogisteso che lavoro senza un contratto di lavoro. Volevo agiun gere che o lavorato per un ano con 950 euro mensile e poi 2 ani con 1000 euro mensile e quarto ano con un po di coragio li avevo chesto di piu sapendo che lavoro per tutti quanti. e mi ano data 1200 euro m,. adeso mi voleiano dare di meno . e io li avevo deto con orario cozi senza ore libere senza con 14 ore lavorate al giorno mi merito piu di questo- la risposta e stata qua e cozi..scuzate per me e una pregione. e giusto avere un orario di questo genere…Mi dica per cortezia coza devo fare. GRAZIE.
@anonimo 1 marzo: ti consiglio di parlare con un sindacato, le tua situazione è grave.
Buonasera,
una badante impiegata per assistere una persona autosufficiente ma con gravi problemi di salute deve fare tutto ciò che faceva questa persona prima di ammalarsi per la famiglia e anche oltre??
@anonimo 30 marzo: no, non devi fare le stesse cose.
Devo assumere una persona che si prenda cura di mia madre inferma. Il suo orario di lavoro dovrebbe essere 8.30 – 14, 2 ore di pausa pranzo, rientro 16 fino alle 20. Giorni di riposo giovedì pomeriggio e domenica, con uno stipendio di 900 euro mensili, più contributi, in quanto verrà messa in regola.
Desidero sapere se i giorni di festa (come 25 aprile, 1 maggio, ecc ecc), devono essere pagati in più, o rientrano nei 900 euro mensili.
Inoltre dovrei assumere un'altra persona che che sostituisca il primo nei giorni in cui lui prende il riposo, con uno stipendio di 450 euro mensili.
Rientra tutto nella norma?
Grazie
@anonimo 25 aprile: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un consulente del lavoro.
Buongiorno, ho due badanti che fanno i turni presso mia madre, malata di alzheimer e non autosufficiente : entrambe hanno un contratto regolare di 54 ore settimanali C super, usufruiscono della domenica e di un'altra mezza giornata libera. Il problema sono le 2 ore di riposo all'interno del turno (sia giornaliero e soprattutto notturno): per entrambi, le ore di riposo sono in realtà superiori a 2 (mia madre dorme buona parte del giorno e della notte) ma non c'é per loro la libertà di assentarsi dal posto di lavoro durante il turno. Non saprei come fare per coprire le loro assenze (non ce la farei ad assumere una terza persona per 2 + 2 ore al giorno) e loro sono d'accordo a voce per conteggiare le 2 ore come ore dei pasti e riposo durante il sonno di mia madre : un'accordo del genere é legalmente valido? e, se si, mi conviene forse metterlo nero su bianco per evitare problemi (una delle due badanti ancora si vanta di come é riuscita a scucire un lauto indennizzo dai suoi precedenti datori di lavoro…).
Grazie, Stefano
@Stefano: una accordo verbale del genere non è valido, ti consiglio di sentire un consulente del lavoro ma se hai fiducia nelle due badanti non mi preoccuperei molto.
I MIEI GENITORI, AVENDO LA BADANTE LIBERA LA DOMENICA, PRANZANO AL RISTORANTE O DA ME. LA BADANTE FA IL MUSO SE NON LA SI INVITA E POI … VUOLE ESSERE PAGATA IL DOPPIO, PERCHE' DOMENICA. MA NOI LA INVITIAMO PER CORTESIA!
E' NORMALE QUESTO COMPORTAMENTO? COME POSSIAMO OVVIARLO' ANCHE PER RISPRMIARE, OVVIO!
GRAZIE MARIA GIOVANNA
@giovanna: se è il suo giorno libero e vuole venire a pranzo non può pretendere il pagamento della giornata. fatevi rispettare e lasciatela libera.
Salve, lavoro come badante e secondo la mia dattrice dovrei cominciare a lavorare da le sette del mattino, però non ho le due ore di riposo(quando mi da mezz'oretta dice che è un favore che mi fa) e in alcune giornate lavoro fino alle 23 o pure di più.
Ho il contratto come convivente con vitto e alloggio e secondo il contratto dovrei ricevere 750 euro/mese perchè non ho nessuna qualifica e invece mi pagano 900, perchè ho cominciato in nero (più di un anno) e allora non hanno cambiato… I giorni liberi sono il sabato a volte da le 18 in poi e la domenica fino a quando la signora non rientra a casa (quando va da l'altra figlia) e se sta a casa io cmq le devo mettere al letto il sabato e la domenica sera…invece quando viene il figlio la prende il venerdì sera e la riporta la domenica e io le devo assistere fino a quando non dorme. E poi divido la camera con il nipote che é il mio compagno ma sin dall'inizio non ho spazio per i miei effetti personali.
Vorrei sapere se sono regolari queste cose… E osa devo fare se devo andare a vivere da un'altra parte, perchè anche se esco la domenica devo ritornare la sera per sistemare la signora e questo a causato prblemi perchè una volta in viaggio (dovevo ritornare il lunedì mattina) ci chiamavano in continuazione e poi mio compagno alla fine litiga con la madre per queste cose. Grazie dell'aiuto.
@anonimo 30 maggio: non sono regolari le cose che mi descrivi. ti conviene andare in un sindacato e farti aiutare.
Grazie mille! Vedrò di risolvere, anche perchè ho dei problemi di salute e devo ancora finire di fare i miei documenti, sono extra UE, e non mi è concesso il tempo per fare queste cose. Grazie ancora.
Ho un contratto a tempo indeterminato come colf, risulta che il giovedì il datore di lavoro vuole che io esca alle 11 della mattina ma rientri per servire la cena alle 19, e giusto?
grazie
Sonia
@Sonia: dipende dal tuo orario di lavoro.
salve volevo chiedere informazione sono una ragazza straniera, lavoro come badante in un signore di 85 anni con un problema di testa ( aggressivo), lavoro dalle 9:00 alle 12:00 e torno il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30 volevo e mi pagano 1300 euro comprese quello che devono dare all'INPS) perchè sto a nero per 10 mesi..secondo voi è giusto cosi?
grazie mille!
@anonimo 11 giugno: non è corretto che non hai un contratto.
buongiorno
ho una badante per mia madre..lavora dalle 8 alle 16,30/17,00 sabato e domenica no
al momento non è a in regola e prende euro 800,00
come mi devo comportare con le ferie e eventuale liquidazione ?? ha gli strumenti per fare una vertenza a fine attività lavorativa ..da considerare che non mi faccio firmare niente è tutto sulla buona fede..grazie
@anonimo 10 luglio: ti conviene sentire un caf per questioni fiscali.
salve sono wesley lavoro di 3 mese con vaucher per un disabile con atroscofie musculara in prov di udine adesso mi voglie fare contrat cs con paga minima di 920 euro non voglie pagare straordinari mio programo e da 8.30 fino 14 poi ho libero fino alle 17 poi camincio dalle 17 fino 24 o 1 di notte non voglie andare in letto prima dice che le fa male schena problema e ca dorm in camera con lui!avantagio e che lavoro 3 settimane consecutiv e una sono libero poi se riesco a fare corso oss lui e dacordo problema e ca 2 ore al giorno in 3 setimane sono 42 ore straordinare nepagate poi sto in camera con lui e non voglio dare di piu …lui voglie fare contrato e io non so cosa fare ?e vero merita sacrificio se riesco a fare corso oss pero per stare cosi non credo che vale la piena! vi chiedo la vostra parere!!!!!!!!!!!vi ringrazio di cuore wesley
@wesley: senti un consulente del lavoro.
ciao. sono il figlio di una signora che ha una badante assunta a 40 ore settimanali.mia mamma e'ricoverata in ospedale,vorrei sapere se posso far fsare delle notti in ospedale alla badante o se si puo rifiutare.come mi devo comportare ??
@anonimo 22 luglio: puoi richiedere l'assistenza la notte in ospedale. Se hai dubbi senti pero' un consulente del lavoro.
devo assumere una badante convivente vitto e alloggio per assistenza anziano non autosufficiente. Starebbe con l'anziano 24 ore su 24 con 2 ore di riposo pomeridiano. La notte è considerato riposo anche se l'anziano si sveglia qualche volta e necessita di aiuto? Oppure di notte la badante non dovrebbe assistere? Di giorno mentre l'anziano dorme, la badante può dormire anche se non sono le sue 2 ore di riposo? O dovrebbe pulire/sistemare l'abitazione? E' giusto che esca a volte tutta la notte se c'è una parente in casa e che il giorno dopo dorma per molte ore? La persona si offre anche per assistenza il sabato e la domenica chiedendo extra di 50euro/giorno. E' giusto? Rischiamo sanzioni?
@anonimo 30 luglio: rivolgiti direttamente ad un consulente del lavoro.
Ciao a tutti sono italiana ,lavoro 24 /24 come badante per una donna.ho un contrattio ma non ho ancora ricevuto.percepisco 850,00€ ho accettato per bisogno.I figli hanno pretese in più mi hanno offesa e qualcuno anche minacciato.Cosa devo fare??? Aiuto cerco consigli .Grazie
@anonimo 27 agosto: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Ciao, sono una badante e lavoro gia 5 anni con la stessa persona, non ho chiesto mai il diritto allo studio, ora vorrei fare un corso di mediatore culturale, ho visto contratto ma li non ce nessun diritto retribuito, come devo fare? Grazie
@anonimo 19 settembre: si ha il diritto allo studio solo se si frequenta un corso universitario.
ho iniziato a rifare la badante visto la crizi …anche perche sono stata in pensione inv.civile per una bruta depresione graave …adeso spero e prego solo di non cadere un altra volta visto le persone che incontro …alora giulio 16 fine 18 settembrie —850 e al mese nesun santo giorno di riposo solo feragosto poi mie stato pure detoo che il feragosto libera …e non solo ho tel . per il pagamento di 2 giorni e anche la llichidazione …me la deto il figlio che non mi deve niente che sono stata solo 2 ore al giorno …giulio agosto 56 ore …. agosto settembre 230 ore cca —-ma e giusto che uno fa lungo orario vai matina cuccini pulisci …poi se e pomerigio riintro ale 13–30 se e la sera dale 21 alle 9 matina -…mi vieni la voglia di finire proprio cuesta vita ….non e giusto non sono una schiava non guardo il lavoro voglio solo avere e vivere degnitiosamente senza chiedere ninte a nesuno .sono stanca
@anonimo 20 settembre: ti conviene sentire un sindacato.
Salve.sono una studentessa e faccio colf lavori domestici secondo il contratto del 13/1/2007.assunta in 2012.mi paga 850 livello b convivente. Ma faccio le pulizzie..aiuto la piccola per i ccompiti..aiutoin cucina.stiro etc insoma la donna di casa..per impegni ho kieso il mercoledi sera libera e per contratto il sabato dopo le 12 e la domenica..riprendo il lunedi…mi sento sfruttata e un pò "secuestrata" ..quanto divrei prendere al mese??e le ferrie nn mi sono pagate intrre ma solo 650. .Che devo fare? GRAZIE IN ANTICIPO
@anonimo 28 settembre: ti conviene rivolgerti ad un sindacato se hai dubbi, comunque il livello e la paga sono giusti.
SALVE !!! SONO TANIA E FACCIO LA BADANTE A TEMPO PIENO CIOE:24h/24h 7gg./7gg. DA 2 ANNI. CON UN STIPENDIO DI 850 EURO I GIORNI DI FESTA VENGO PAGATA 50 EURO IL PROBLEMA NON E QUESTA MI VA BENE ANCHE IL PATTO E STATO QUESTO ,PERO IL CONTRATO MI LO HANNO FATTO DI 700 EURO CON 30 ORE SETIMANALE E NON E TUTTO! QUONDO MI ARIVA LA BUSTAPAGA I CONTRIBUTI SONO GIA TRATENUTI PERO LORO MI LI TRATENGONO PURE LORO DAL STIPENDIO, LE NOTTE MI LE FACCIO IN BIANCO PERCHE LA PERSONA ALLA CUALE ASISTA E MOLTO E A PROBLEME CON IL BAGNIO. NEL MIO MIO CASO COSA MI SPETTA ? CENTILMENTE SI MI PUO DARE UNA RISPOSTA , GRAZIE TANTE !!!
@tania: ti conviene sentire un sindacato per farti assistete.
salve, sono ragazza madre ho un bambino di 4 e sto per prendere una donna filippina con me. io lavoro tutto il giorno, il bambino è in asilo dalle 9 alle 16, la ragazza quindi avrebbe molto tempo libero perchè alla fine più che badante e colf è per avere una persona dato che sono sola con un bambino. io voglio regolarizzarla vi chiedo quanto è opportuno, lei mi dice, 850 mese, più contributi a mio carico che però devo dichiarare meno così ci sono meno contributi e le do il resto -fuori busta- inoltre prende la residenza da me e fa contratto a tempo indeterminato, libera dal sabato mattina (11 circa) al lunedì mattina (9 circa). ecco chiede troppo o funziona così? grazie moltissime, Paola
@paola: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un consulente.
Salve,
mi hanno proposto un IV livello part time orizzontale 25 ore settimanali come agente di telecomunicazioni , che retribuzione mi devo aspettare ?
@anonimo 14 novembre: qual' e' il ccnl di riferimento?
Salve, sono una badante con una signora non autosufficiente.mi da 900 euro mensile.ma loro mi hanno messo al contrato di 700euro con 25ore settimanale per non pagare tanto al inps.per andava bene.solo che quest'anno alla fine dell'anno mi hanno tolto ben 300euro per i cobtributi che devo pagare ma è giusto cosi?gia mi pagano cosi basso i contributi.poi il 900 va bene per un lavoro cosi? La sera finisco pure alle ore 11.poi peggio l'estate che dormiamo di solito a mezzanotte? Poi la il giovedi non esco mai ma mi da 25 euro mezza giornata pero finiamo sempre la sera ore 11,max 11.30? La domenica devo essere libera per 24 ore se come lei ha bisogno di una compangnia mi ha chiesto di tornare a lavoro.ha diceso lei di farmi tornare alle ore 20. Va bene se torno la domenica il problema che lavoro quando arrivo e micca mi paga.devo preparare da mangiare farla mangiare e portarla a letto e non vuole manco andare a letto presto.se io sono atanca durante la giornata essendomi libera, non posso ripossare quando voglio perche devo aspettare lei che va a letto.ogni secondo mi chiama che non sa fare niente non fa le cose da sola tra mangiare e fumare.portavo tutti giorni fuori camminanfo con la carrozzina per 2ore,e fare la spesa insieme a lei camminando lontano a quasi 2km andata ritorno con lei e tuta la spesa. Poi peggio durante lestate che vuole uscire 2colte al giorno.il problema che noi usciamo a mezzogiorno o l'una col caldo tremendo. Mi hanno assunto dopo quattro mesi mi hanno detto pure di scrivere che fatto solo 2settimane di prova cosi loro non pagno la multa. Non ho detto niente. Durante lora del riposo non posso manco riposare con 2 ore perche dopo un ora mi chiama per andare al bagno. Ma è giusto cosi lo stependio di 900euro al mesi con un lavoro cosi? Poi diciamo la domenica quando abbiamo occassione a casa mia e vorrei dormire a casa la sig.ra che lavora la domenica qua devo pagare io per far la dormire?boh.poi quando ho dei appuntamenti per sistemare i miei documenti se come faccio venire la sig.ra che lavora qua la domenica,pagavo io alla sostituzione cosi rimane lo stesso il mio stependio, ma lei vuole togliere la giornata che non ce sto.ma nicca ha pagato lei la sustituzione.se ho pagato io.ma è giusto così.sono stata buona e pazienzosa ma alla fine mi fa il conto cosi? Allora chiedo anche ai pagamenti dei orari in piu che faccio.
Salve ho un lavoro come colf badante h24, pulisco la casa e cucino per un anziano auto sufficiente, ogni tanto esco 3 ore il pomeriggio e la domenica libera la sera nn esco mai, quanto dovrei prendere ?? mi danno 800 £ vitto e camera x me separata
@anonimo 16 marzo: lo stipendio è corretto al tuo lavoro.
Buonasera Fabio,
sono una signora di 45 anni, italiana, sono O.S.A ,ho esperienza per assistere gli anziani non autosufficienti.Mi è stato proposto un lavoro per assistere una signora di 88 anni con inizio di Alzheimer,non convivente e l'orario dovrebbe essere dalle 9 alle 13 tutti i giorni compresa la domenica e due o tre pomeriggi,credo per altre 4 ora,dovrei fare le pulizie e portarla fuori con la mia macchina.Per cortesia vorrei sapere che retribuzione mi spetta,eventualmente quanto dovrei chiedere per ogni ora e come dovrei comportarmi per essere rimborsata per l'utilizzo del mezzo.Grazie
@anonimo 21 aprile: vista la tua esperienza dovresti farti dare un livello D. i minimi 2013 li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/02/minimi-retributivi-2013-colf-badanti-e.html.
anonima 25 gennaio
vorrei sapere quanto si dovrebbe pagare una badante tutti i giorni 5 ore al giorno compresa domenica e feste…..pulizia badante spesa mangiare dottori pulizia cappella al cimitero bagno all'anziana e pulizie straordinarie no ferie
@anonimo 13 maggio: rivolgiti ad un consulente del lavoro.
buon giorno ! lavoro come badante per una signiora di 93 anni chi e malata di alzaimer,il mio datore di lavoro chi e sua figlia non ho voluto riempere la lettera di assunzione sostenendo chi non e bizognio, anche se ho insistito per la creazione di un programma di lavoro, non era d'accordo con la realizzazione di un programma di lavoro, sostenendo che le persone con questa condizione non può essere soggetto a un programma e ne anche lasate da soli quindi io nu poso uscire da casa durante a tempo di riposo …nella denuncia raporto di lavoro e nella bustapaga sono scrite 36 ore settimanali convivente a tempo pieno livelo c questo livelo e stato cambiato in cs dopo chi ho fatto due anni con le stesse 36 ore setimanale 6 a giorno, secondo me …ora ho da fare una terapia magari per due giorni a setimana mi toca uscire da casa quindi nu mi basta solo jovedi pomerigio, ho chesto di avere permeso di andare anche due ore durante a un altro giorno lavorativo e loro mi hano detto chi in questo cazo prendero meno due ore jiovedi pomerigio opure la domenica, secondo lei e giusto cosi?e chi mi consila di fare
aspetto la sua risposta grazie mihaela
@mihaela: senti un sindacato.
Salve, vorrei sapere a quanto può ammontare lo stipendio di una badante,(in nero)che tiene anziano (malato alzheimer)24 ore su 24,lo lava lo veste,prepara pranzo,cena,pulizie di casa,lava stende stira.ritira medicine,fa la spesa …si insomma.. …..FA' TUTTO SENZA MAI UN'ORA DI LIBERTA' 24 ORE SU 24…..GRAZIE.
@antonella: se è lavoro in nero l'importo può essere qualsiasi.
ciao fabio,ho trovato un lavoro per un mese(sostituisco una ragazza ke e andata in ferie)io quando sonno stata assunta ho parlato solo con la ragazza e lei mi ha detto ke avro un contratto a chemata e faro al minimo 12 ore al giorno..e quelo che facio il minimo de ore al giorno sono 12…per ke lavoro in un albergo ristorante e dormo qua..io sono il responsabile la cameriera al reception,e sempre io faccio le pulizie..oggi mi ha chematto il comercialista e mi ha detto che io nn posse scrivere tute le ore ke faccio ke devo scrivere solo 6 ore e 40 minuti..io ho gia 12 giorni ke lavoro qua..e nn mi sembra giusto lavorare 12 ore al gg senza paussa (solo le 10 min quando mangio)e essere pagata solo 6 ore e 40…cossa devo fare??ho lasciato la bimba acasa con il maritto proprio per il vantaggio della paga..ti ringrazio!!
@anonimo 8 agosto: ma non vieni pagata in alcun modo per le ore fatte in più?
Devo assumere una badante per i miei genitori, ottantenni, mio padre va seguito solo nell'igiene personale la mamma, ha qualche problema in più, perciò penso che dovrò farle un contratto da 54 ore. Il problema è mio fratello,che vive con loro e che pretende che la badante, lavi stiri cucini anche per lui come era abituato con la mamma. e che questo rientri nello stipendio che le viene dato per i miei genitori. ora io so che non è così mi date qualche delucidazione, al limite potrebbe stabilire un extra se la signora sarà disponibile ad occuparsi anche di lui. grazie emma
@ermma: devi concordare il tutto con la persona che assumerai. Le mansioni in più sono soggette ad un pagamento extra.
Buona sera, sto per firmare un contratto di 25 ore settimanale, ma la signora mi ha detto che da giugno a la fine di agosto devo trasferirmi in la casa al mare in Napoli, queste periodo percepisco i 600 euro che lei mi ha detto per stipendio, o mi aspetta per legge qualcosa in più, già che sarò da sola con la anziana di 90 anni non autosufficiente, e in carrozzina, 24 sull 24 per tutto queste periodo, grazie
@anonimo 2 febbraio: lo stipendio resta lo stesso, cambia solo la sede di lavoro.
Ciao Fabio, vorrei sapere per un contratto BS con 54ore lavorative, con un stipendio di 830€ al mese. Per che ho il diritto solo ha 12 ore di riposo? Vivo insieme con il seniore 24 su 24. Mi hanno pena portato il contratto.. No lo firmato. Cosa ci pensi te? Cosa dovrei fare? Grazie mille.
salve,ha ottobre ho risposto ad un annuncio per un posto di colf (cucinare, stirare e varie commissioni usando la mia macchina per fare spesa ,compreso aiutare l'altra signora delle pulizie)6 ore al giorno da lunedi al venerdi e qualche sabato dopo vari insulti e mancanza di rispetto da parte della famiglia oggi mi dicono che lavorerò fino a fine febbraio e quindi di cercarmi un altro posto,dopo 3 mesi e mezzo mi lasciano a casa,cosa posso fare?e a cosa vado in contro? sono italiana le uniche prove che ho sono degli sms
@anonimo 5 febbraio: rivolgiti ad un sindacato.
@anonimo 5 febbraio: ma hai firmato un contratto?
Ciao sono brasiliana un anni mezzo lavoro badante per sh alzame a volta e anche violenza gia mim dato i scaffi davanti al tutti io fatto nulla ma c'è anche filha cattiva mim e spesa compro quaze tutti io per me mim paga so 800. Euro faccio dal lunedì al sabato 12 30 poi torno domenica sera a 09. Porto lei per tutti com mio macchina e non solo per la prima volta benzina non mi dare sono novello b cosa possa fare ??? Grazie mille aspetto tue risposte grazie ancora
@anonimo 6 febbraio: devi sentire un consulente per il lavoro.
Mi chiamo Mirella di Genova mi hanno offerto un lavoro di colf baby sitter con orario dalla 14.00 alle 19 .00 dal lunedì alla domenica quanto dovrei chiedere di stipendio chi mi può aiutare ? Mirella
@mirella: ti metteranno in regola?
Salve mi chiamo Laura,faccio la badante a tempo pieno o libero giovedì mezza giornata e domenica dalle 10:00 alle 20:00,volevo sapere se io o diritto anche ala domeni notte e rientrare lunedì mattina.aapetto risposta grazie
@laura: quante ore fai a settimana?
Lavoro con una persona non autosufficiente ma le decisioni in casa le prende il figlio comanda tutto da alzarsi ,mangiare,dormire ecc e tutto programmato sono assunta con 811€ con25 ore ala settimana però non posò uscire di casa finché non sono libera ….problema e che non si può riposare e non o la camera mia ..una giornata inizia Ale 7 fino Ale 13 poi si altza Ale 15 fino ammezza notte tutti giorni quale sono le cose giuste per me come orari, stipendio ,i giorni liberi grazie
Sono Anna o dimenticato a dire che 2 mattine alla set vado a pulire anche a casa sua e mi porta anche da stirare voglio sapere se sono obbligata a fare lavori per 2case con 811€tutto compreso e possibile fare quolcosa ti ringrazio tanto
@anna: ti consiglio di rivolgerti ad un patronato.
buongiorno.
lavoro come badante per una signora con inzio di alzhaimer. lavoro tutti i giorni, tutto il giorno (convivente) ed ho come giorno di riposo da giovedi dalle 09.00 a venerdi 09.00. per cortesia, mi potrebbe dire quanto mi spetterebbe come stipendio? le domenica in questo caso vengono pagate come festività? premetto che gestisco la signora in autonomia, lavoro nel campo da oltre 10 anni anche se senza nessun titolo di studio nel settore.
grazie mille.
@anonimo 31 marzo: per questo tipo di domande ti conviene sentire un sindacato.
Salve, sono una studentessa ma lavoro presso una casa come badante convivente non qualificata per una persona anziana non autosufficiente, e nel frattempo ho maturato 23 mesi di esperienza. Il contratto è di 32 ore settimanali, con livello b super (ma a quanto pare dovrei essere c super visto che sono in grado di badare alla signora?). La datrice di lavoro mi lascia ore libere durante la giornata ma non ho un vero orario. Lei sostiene che, siccome non c'è sempre da fare, alla fine lavoro anche meno ore. (ma sono disponibile dalle 9 alle 21 dal luned' al venerdì più sabato dalle 9 alle 13). Prendo 1000 euro al mese netti. Quanto dovrei prendere per le ore di lavoro, o in alternativa, lavorando 32 ore alla settimana, sarebbero giusti 1000 euro? Inoltre sostiene che se dovessi lavorare quelle 32 ore, per le rimanenti, giorni liberi esclusi, sarei tenuta a restare a casa. Come mi devo comportare?
@nadia: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Salve a tutti .vorei sapere per piacere io ho un contratto di lavoro di meno di 25 ore settimana e lavoro 24 /24 piu senza libertà. .senza giorni liberi senza ore di riposo senza ferie con una pesona col Alzheimer. ..Aiutatemi per favore si come sn costretta a lavorare e non ho la posibilita di uuscire per informarmi ..vorrei sapere quanto mi aspeta di stipendio a questo puntò ? Io ricevo 800euro incluso ferie e tfr e13 tutto incluso. Cosa devo fare ? Cosa mi consigliate ? Come devo dimonstrare che e vero che il mio contratto di lavoro non corispondi con realtà ? Lavoro quasi un anno cosi.Grazie in anticipò per la risposta.mio .
@anonimo 17 agosto: rivolgiti ad un sindacato portando il tuo contratto e le buste paga.
Se il mio bambino sta male con la febre alta e non si può alzare dalla letto mi posso prendere libero da lavoro se lavoro in regola
@anonimo 7 novembre: stai a casa in malattia figlio, avvisando il tuo datore di lavoro. La malattia figlio non è retribuita.
Buongiorno vorrei chiedere un informazione.
Io avrei bisogno di una badante per mia nonna, ha la demenza senile quindi un po smemorata, per il resto mangia da sola, cammina da sola con il bastone ecc ecc.
Lei dovrebbe solamente preparare i pasti su dieta(personalizzata da noi), somministrare le medicine (gia suddivise da noi) farle l igiene personale e farle molta molta compagnia, mia nonna si sente da sola.
Noi offriremmo vitto e alloggio. Quanto potremmo pagarla?
Premetto che come riposi avrebbe due ore al giorno, piu le domeniche e festività.
C'è differenza di inquadramento se una ha la qualifica e l'esperienza, oppure solo l'esperienza senza qualifica?
Cordiali saluti.
@mauro: ti conviene sentire un CAF o un consulente del lavoro. Ti conviene prendere qualcuno con esperienza e un livello minimo BS. http://contrattolavoro.blogspot.it/2014/02/colf-e-badanti-aumenti-retribuzioni-dal.html.
@mauro: ti conviene sentire un CAF o un consulente del lavoro. Ti conviene prendere qualcuno con esperienza e un livello minimo BS. http://contrattolavoro.blogspot.it/2014/02/colf-e-badanti-aumenti-retribuzioni-dal.html.
buongiorno, faccio la badante h24. non sono OSS ma ho molta esperienza. ho un contratto di lavoro che prevede 25 ore settimanali contro le 156 che realmente faccio. la mia giornata libera è solo la domenica, 08.00/20.00. e nessun minuto libero x 6 giorni, nemmeno 5 minuti per un caffè. é una cosa regolare o posso rivolgermi all'ispettorato del lavoro?
@anonimo 3 febbraio: rivolgiti ad un patronato.
salve, io da 3 mesi lavorano come badante convivente giovedì 15.00 fino 20.00.poi domenica 08.00 fino 20.00 libero. pero io quasi tutti giorno dicono per fare contratto settimana prossimo sempre diceva cosi .io adesso chideva se un giorno mi caccia fuori io non diritto per niente allora puo denunciare o no . per la prova io faccio alcuna filmato di mio lavoro grazie
@anonimo 14 marzo: rivolgiti ad un sindacato.
buongiorno, sono una badante convivente con persona non autosufficiente, per scelta fino ad ora ho accettato un contratto come colf ma adesso abbiamo deciso di regolarizzare almeno la parte contributiva. E' possibile sapere quanto dovrebbe versare di contributi mensilmente il datore di lavoro?
@anonimo 22 aprile: su questo dovete interpellare un consulente del lavoro.
Ho un contratto di lavoro come colf per 10 ore alla giornata.dal lunedì al venerdì però il mio pranzo non viene mai da loro offerto per me controllano quello che avanza per il giorno dopo per loro… a volte li ho detto che anch'io ho bisogno del cibo… però tante volte fanno finta di dimenticare questo… non sò sè in verità ho diritto al meno di un pasto o no??
@anonimo 4 giugno: non sono tenuti a fornirtelo, salvo accordi particolari.
salve.
vorrei sapere se devo pagare i contributi alla colf che lavora per me 3 ore settimanali ed eventualmete quanto. La pago 8 euro l'ora.
Grazie
Salve, ho cominciato a lavorare come colf, e faccio 6 ore ( dalle 8:00 alle 14:00) durante una settimana e 12 ore (dalle 20:00 alle 8:00) l'altra settimana, quanto mi aspetta?!
Buonasera voglio chiedere un informazioni se possibile grazie
Io lavoro badante Luongo orari da 8:00fino a 21:30 però adesso voglio cambiare il mio contratto da lungo orario a fisso,e possibili poso chiedere al mio signore ?? E se accettano di cambiare che deferenza c'è?? Il mio stipendio rimane lo stesso o se bassa o se alssa ?? Grazie
@anis: concorda con loro l'orario e sentì un CAF.
Salve. Sono una badante con livello BS. Assunta x una persona autosufficiente. Al quanto in casa ci sono marito e moglie. Marito soffre di demenza senile, e moglie ha l'inizio di questo disturbo. Sono assunta a nome della moglie. Il marito qualche mese fa si è fatto male nelle ore che non c'ero ( pausa, non sono convivente ) ,quindi ora è diventato infermo. Si muove a stento, non è in grado di seguire igiene , alimentarsi da solo, assumere la terapia ecc. Sto dietro alle sue esigenze, e anche quelli della moglie, cucino, lavo, stiro, cambio marito, bado interamente alla casa, terapia, spesa e tutto ciò che necessitano. Ora la domanda : come devo comportarmi in questo caso? Visto che il contratto parla di una persona autosufficiente, con paga base 5.98. Faccio 40 ore alla settimana e 8 extra con 7 EU all'ora. Ora che vado pure da un po' di marito che non si muove. Grazie anticipate
sn Maria..o cominciato lavorare cm badante…la mattina dalle 9.00a 11.0 . e poi la sera dalle 17.00 a19.00 sn separata cn tre figli a cariko..due gemelli di 19anni e una di 14…vorei sapere cm dove fare datore di lavoro un contratto regolare…grazie in anticipo
@majka: devi sentire un CAF o sindacato così possono aiutarti a capire come fare.
Salve,lavoro come assistenza persona nonautosuficiente 6 ore al giorno compreso sabato,riscoto 640 euro mensile o chiesto di assumerne e mia detto che i daranno un contratto come domestica,no per assistenza persona non autosufficiente,no mi sembra giusto,vorrei chiedervi che tipo di contratto mi spetta e che stipendio.grazie
Buonasera, vorrei assumere una badante non convivente per signora 93anni parzialmente autosufficiente dalle ore 14.00 alle ore 22.00 dal lunedì al venerdì. Quanto sarebbe lo stipendio mensile e l'inquadramento.
Se si inserisce anche il sabato nel contratto sarebbe straordinario o si dovrebbe dare una maggiorazione?
Grazie.
@stella: per l'assunzione ti consiglio di sentire un patronato che può assisterti nell'intera procedura.
Salve a tutti ho notato che in Italia le legge non sono rispettate di a dovere in quanto riguarda il lavoro di badante la legge di cassazione a dato ragione alle badanteè uscita la legge sè no sbaglio il 20 gennaio 2018 riguarda l'orario di lavoro Delle badante che anno il diritto di riposare 11 ore consecutive senza dovere essere obbligata a rimanere sul posto di lavoro, il fattori di lavoro sono obbligati assumere due badanti una di giorno è una per la notte invece ipoteticamente parlando se viola la legge alla grande sia di parte dal datore di lavoro che Delle badanti che per il bisogno no denunciano questo fatto anche le stesse agenzie che offrono lavoro di badante facendo quello che vuoleno non ostante fra virgolette chi viola questo diritto per il dattore di lavoro dovrebbe partire una multa da 13 mil 600 euro invece si continuano a farsi le stessi contratti da 972 euro per 54ore settimane a parte che c'è anche l'aumento dallo stipendio ma questo chi fa badante come me si lo sogna perché quando ti lamenti con il datore di lavoro al riguardo dalla legge di cassazione ti dicono se ti va bene la legge mia è 972 è sé non ti va bene la porta è quella, che paese vergognoso è diventato la Italia dove si fanno leggi che nessuno rispetta ormai la classe operaia è rovinata nessuno la diffendi piu c'è una differenza totale da parti di tutte le inti verso le persone che lavoriamo per mandare avanti questo paese sia nel settore aziendale che privati è una vergogna no ce piu dinnità lavoriamo solo per pagare tasse il costo di vita è molto alto per lo stipendio che guadagnamo no ce più allegria se vive solo per lavorare pagare tasse è non essere tutelati da nessuno dove andatelo a finire.
Nella lettera di assunzione predisposta dal commercialista per la nostra badante convivente con orario di lavoro di 54 ore settimanali, compreso tra le 8.30 e le 21.00, c'è scritto "con obbligo di convivenza". Vorrei sapere 1) se è legittimo parlare di obbligo di convivenza e, se sì, 2) in cosa consiste questo "obbligo" (dormire a casa? rientrare entro una certa ora? altro?).
@anonimo 13 ottobre: sicuramente dormire a casa, per gli orari concordateli insieme.