Contratto Lavoro

Cassa integrazione straordinaria – Cos’è e a chi spetta

Anche nel 2010 la cassa integrazione guadagni straordinaria si differenzia da quella ordinaria nelle cause integrabili e nella durata dell’intervento (qui tutte le novità della cassa integrazione 2010).

Infatti, questa tipologia di ammortamento sociale si collega a difficoltà e problemi aziendali prospettive incerte quali:

A chi spetta la cassa integrazione straordinaria? Possono avere accesso alla Cassa integrazione guadagni straordinaria soltanto le imprese che hanno più di 15 lavoratori nel semestre precedente la richiesta. Da non dimenticare la retribuzione della cassa integrazione 2010.

I lavoratori che possono beneficiare della cassa integrazione guadagni straordinaria sono quelli con un anzianità di lavoro di almeno 90 giorni:

  • operai, intermedi, impiegati e quadri a tempo indeterminato o determinato(non stagionale), anche se part time, nonché lavoratori con contratto d’inserimento
  • soci di cooperative di produzione e lavoro con rapporto di lavoro subordinato
  • giornalisti professionisti ,pubblicisti e praticanti dipendenti da case editrici di giornali e quotidiani e di agenzie di stampa a diffusione nazionale, compresi quelli delle radio e tv private

Sono esclusi invece dalla cassa integrazione straordinaria i dirigenti, gli apprendisti e i lavoratori a domicilio salvo che questi ultimi non risultano espressamente previsti nel provvedimento di concessione del trattamento. Leggi anche tutte le informazioni sui Centri per l’Impiego.

Facebook
Twitter
LinkedIn

2 Replies to “Cassa integrazione straordinaria – Cos’è e a chi spetta”

  1. Anonimo says: Febbraio 6, 2012 at 4:45 pm

    salve,sono in CIGD(cosa significa)la retribuzione e 80% come cassa integrazione ordinaria se potete spiegarmi per favor?

  2. arianna says: Febbraio 7, 2012 at 7:50 am

    @anonimo 6 febbraio: ti consiglio di sentire direttamente un patronato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*