Contratto Lavoro

Contratto Metalmeccanici Artigiani 2013 – CONFSAL

A partire dal 1 gennaio 2010 è stato approvato il nuovo CCNL metalmeccanici per gli artigiani (CONFSAL) che avrà validità per il 2011, 2012 e 2013.

Qui potete scaricare o leggere il rinnovo del contratto con gli aumenti salariali, le retribuzioni e il preavviso dimissioni e licenziamento per i metalmeccanici artigiani Confsal.

Leggi il testo del Contratto CCNL Metalmeccanici Artigiani

Leggi anche il:

[Aggiornamento del 11/01/2022] E’ stato firmato il rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.
[Aggiornamento del 09/05/2018] E’ stato siglato il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Artigiani per l’area Meccanica valido dal 2013 al 31 dicembre 2018.
Facebook
Twitter
LinkedIn

337 Replies to “Contratto Metalmeccanici Artigiani 2013 – CONFSAL”

  1. Anonimo says: Ottobre 11, 2010 at 10:21 pm

    come dipendente di una azienda artigiana metalmeccanica da diciannove anni compiuti mi è stato detto che non ho diritto ad una settimana di ferie in più come nell'industria.vorrei avere delucidazioni in merito.ringrazio per l'attenzione.
    fabrizio

    1. engel says: Maggio 5, 2012 at 11:15 am

      Volevo sapere se i primi 3 giorni di malattia sono pagati nell artigianato … Ho portato il certificato medico ma i miei colleghi mi dicono che non mi aspetta nulla

  2. Fabio says: Ottobre 12, 2010 at 8:28 am

    @anonimo 11 ottobre: hanno ragione, per l'industria vale un contratto differente.

  3. Anonimo says: Gennaio 12, 2011 at 10:34 am

    Lavoro in una ditta di cromature e volevo sapere se avevamo diritto alla 14 o no grazie siamo 2 dipendenti

  4. Fabio says: Gennaio 12, 2011 at 11:42 am

    @anonimo 13 gennaio: con il contratto metalmeccanici artigiani non hai la 14esima.

  5. Anonimo says: Gennaio 13, 2011 at 6:36 pm

    vorrei sapere cosa dice l'articolo 7 legge 20 maggio 1970 n.300 e l'articolo 31.

  6. Fabio says: Gennaio 14, 2011 at 8:33 am

    @anonimo 13 gennaio: ma a cosa ti riferisci?

  7. Anonimo says: Gennaio 14, 2011 at 6:52 pm

    PERCHE SU INTERNET NON TROVO COSA C'E SCRITTO IN QUEI DUE ARTICOLI

  8. Fabio says: Gennaio 15, 2011 at 9:37 am

    @anonimo 14 gennaio: ti chiedo ancora a cosa ti riferisci? controlla la gazzetta ufficiale li trovi tutto.

  9. Anonimo says: Gennaio 30, 2011 at 12:43 pm

    salve volevo sapere se è previsto qualche aumento nel contratto metalmeccanico artigiano,grazie.sono dipendente 5 livello

  10. Fabio says: Gennaio 30, 2011 at 6:48 pm

    @anonimo 30 gennaio: se scarichi dal link sopra puoi vedere la versione ultima del contratto con gli aumenti.

  11. Fabio says: Febbraio 2, 2011 at 8:13 am

    @giannandrea: io ti consiglio di fare un salto ad un sindacato per avere un po' più le idee chiare sui tuoi diritti.
    i permessi e ferie devono essere inseriti in busta paga e sono un tuo diritto.
    la malattia ti deve essere sempre pagata.

  12. Anonimo says: Febbraio 3, 2011 at 7:40 pm

    salve io sono tornitore in una impresa artigiana,ma per sapere di preciso le mie mansioni in base al mio livello? sul contratto nn mi è chiaro.grazie,sono al 5 livello.

  13. Fabio says: Febbraio 4, 2011 at 8:25 am

    @anonimo 3 febbraio: l'unica cosa è la descrizione sul testo del contratto. sei hai dubbi, ti conviene sentire un sindacato.

  14. NICOLA says: Febbraio 6, 2011 at 8:03 pm

    SALVE VOLEVO SAPERE COSA SUCCEDE QUANDO IL DATORE DI LAVORO MI MANDA IN FERIE.E FINISCONO.RISCHIO IL LICENZIAMENTO SONO TUTELATO.LO PUO FARE SOLO UN SALDATORE DI UNA PICCOLA DITTA METALMECCANICA FATEMI SAPERE A ABBNICOL@HOTMAIL.IT GRAZIE

  15. Fabio says: Febbraio 7, 2011 at 8:20 am

    @anonimo 6 febbraio: se finisci le ferie vai in rosso ma non ti preoccupare, puoi tranquillamente andare a credito e recupererai nei mesi successivi.

  16. Anonimo says: Febbraio 9, 2011 at 12:18 am

    salve
    quando sono reperibile l'azienda mi paga € 10.33 giornalieri senza distinguere i giorni lavorativi e non, volevo sapere in caso di intervento durante la reperibilità mi spettano altri soldi?
    il contratto è metalmeccanico artigiano.
    Grazie

  17. Fabio says: Febbraio 9, 2011 at 8:30 am

    @anonimo 9 febbraio: se fai l'intervento ti spetta l'85% della retribuzione giornaliera normale. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/10/indennita-di-reperibilita-contratto.html?showComment=1297240141502#c2784891010446291389

  18. Anonimo says: Febbraio 9, 2011 at 9:11 am

    Salve,
    sono un metalmeccanico artigiano LIVELLO IV.
    Vorrei sapere se, per contratto, mi spettano dei gg annuali o delle ore annuali in caso di ricovero dei miei genitori.
    Naturalmente giustificando con certificazione medica della struttura sanitaria presso la quale sono ricoverati.
    Grazie.

  19. Fabio says: Febbraio 9, 2011 at 9:42 am

    @anonimo 8 febbraio: i giorni spettano solo per lutto o grave malattia. devi chiedere al personale della tua azienda per sapere che tipo di certificati vogliono.

  20. Anonimo says: Febbraio 10, 2011 at 9:52 pm

    Salve
    io sono assunto con il livello 2bis, contratto metalmeccanico artigiani, che ho scaricato da questo sito, ma il livello 2bis non è mensionato. Perchè?
    Grazie

  21. Fabio says: Febbraio 11, 2011 at 8:26 am

    @anonimo 10 febbraio: sinceramente non so il perché. questo è il contratto del consiglio nazionale del lavoro. prova a chiedere ad un sindacato.

  22. Anonimo says: Febbraio 15, 2011 at 8:18 am

    andando nel link non vedo parlare di "aumenti"… come mai?

  23. Fabio says: Febbraio 15, 2011 at 8:43 am

    @anonimo 15 febbraio: se vai alla pagina 33 del documento trovi gli aumenti metalmeccanici artigiani da giugno 2011.

  24. Anonimo says: Febbraio 16, 2011 at 8:20 pm

    ciao sono luigi, volevo sapere quando ci sara' l'aumento del contratto metalmeccanico artigiano nell'anno 2011??

  25. Anonimo says: Febbraio 16, 2011 at 9:48 pm

    salve, sono una impiegata amministrativa con contratto metalmeccanico artigiani al 4°livello.Volevo sapere, se mi spetta, ogni quanti mesi ho diritto al salto di livello. Grazie

  26. Fabio says: Febbraio 17, 2011 at 9:06 am

    @luigi: dovrebbe essere di circa 30/40 euro netti al mese.

  27. Fabio says: Febbraio 17, 2011 at 9:08 am

    @anonimo 16 febbraio: lo scatti di livello non c'è con l'anzianità. devi chiedere al datore di lavoro su vuoi un aumenti di livello.

  28. Anonimo says: Febbraio 18, 2011 at 8:00 pm

    salve,volevo sapere se' nel 2011,c'e' l'aumento del contratto metalmeccanico artigiano??

  29. Anonimo says: Febbraio 19, 2011 at 12:30 pm

    salve sono carlo verniciatore lavoro in una piccola ditta di costruzioni elettromeccanica ( quindi settore metalmeccanico) con partita iva mi dicono che non ho diritto alle ferie e vero che non ho diritto oppure e ne ho ? grazie

  30. Fabio says: Febbraio 19, 2011 at 6:12 pm

    @anonimo 18 febbraio: l'aumento è di circa 40 euro lordi.

  31. Fabio says: Febbraio 19, 2011 at 6:17 pm

    @carlo: non hai diritto alle ferie se sei a partiva iva. ma se l'azienda chiude, di solito si viene retribuiti anche se si sta a casa (come ad agosto).

  32. Anonimo says: Febbraio 21, 2011 at 12:58 pm

    io sono un capo oficina di seramenti in alluminio a che livello dovrei esere inquadrato?

  33. Fabio says: Febbraio 21, 2011 at 1:24 pm

    @anonimo 21 febbraio: dovresti essere inquadrato almeno ad un I o II livello.

  34. Anonimo says: Febbraio 23, 2011 at 9:56 am

    Ciao..io sono un'impiegata di 6 livello presso un autoriparatore. Vorrei sapere se nonostante abbia il diploma è giusto l'inquadramento che mi hanno assegnato. Inoltre vorrei sapere quando è possibile secondo voi richiedere l'aumento di livello.

  35. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 11:20 am

    @anonimo 23 febbraio: puoi chiedere l'aumento, certo! il tuo livello è piuttosto basso per una persona diplomata, anche se dipende dalle tue mansioni.

  36. Anonimo says: Febbraio 23, 2011 at 1:22 pm

    le mie mansioni sono appunto da tenere tutta la contabilità e la gestione del clienti e fornitori all'accettazione in ingresso dei veicoli e senza dimenticare tutta la parte di segreteria. Più che altro è le altre ragazze che sono andate via..avevano tutte il 5° livello nonostante non fossero diplomate..ma credevo fosse una cosa che dipendesse dall'etò..ora sono 3anni a settembre che lavoro qui..e 900€ al mese iniziano a diventare pochini anche se sicuri

  37. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 1:44 pm

    @anonimo 23 febbraio: infatti è pochino… io ti consiglio di provare a chiedere un aumento di livello o almeno un aumento del superminimo.

  38. Fabia says: Febbraio 23, 2011 at 1:45 pm

    Sono di nuovo la ragazza del 6° livello..scusami se ti chiedo ancora..ma secondo te..rispetto alle mansioni e al mio diploma a che livello dovrei essere inquadrata?

  39. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 1:49 pm

    @fabia: almeno ad un IV o III.

  40. Fabia says: Febbraio 23, 2011 at 1:57 pm

    Mi chiedo come allora mi abbiano potuto inquadrare con un livello così basso (errore anche mio che ho firmato il contratto 3anni fa..ma ero davvero piccola e pure idiota ad aver accettato senza informarmi al meglio.
    Quindi posso chiedere un aumento di almeno un livello in base alle mie masioni e competenze..sarà difficile chiederlo qui…ma ci proverò non appena troverò il coraggio…Grazie mille!!

  41. Fabio says: Febbraio 23, 2011 at 2:04 pm

    @fabia: devi chiederlo! cerca almeno di ottenere un aumento di stipendio.

  42. Fabia says: Febbraio 23, 2011 at 2:14 pm

    Ci proverò..ma qui l'aumento me l'hanno fatto…si ma di lavoro!! non è facile…bisognerebbe avere più coraggio…che non si ha delle volte.

  43. Anonimo says: Marzo 5, 2011 at 9:27 am

    Come conoscere la propria categoria? E' possibile saperlo dalla busta paga? Ho bisogno di sapere la mia categoria per scrivere una lettera di licenziamento con il necesasrio preavviso.
    Grazie

  44. Fabio says: Marzo 5, 2011 at 9:54 am

    @anonimo 5 marzo: ti ho risposto via mail…

  45. Anonimo says: Marzo 6, 2011 at 6:09 pm

    Domanda: sono nel contratto metalmeccanico artigiano idraulico volevo chiedere quante ore di permesso maturo all'anno e se sono comprensive di ore R.O.L. e quest'ultime a quanto ammontano in un anno! Grazie!

  46. Fabio says: Marzo 6, 2011 at 6:43 pm

    @anonimo 6 marzo: io ti consiglio di chiedere all'ufficio del personale o ad un commercialista/consulente del lavoro. io non so risponderti per questo tipo di contratto.

  47. Anonimo says: Marzo 7, 2011 at 12:12 pm

    Un consulente di lavoro a cui ho chiesto informazioni mi ha detto che per un operaio, iscritto alle liste di mobilità, assunto al 5° livello CCNL metalmeccanici da 9 mesi con contratto a tempo determinato di 1 anno deve dare un preavviso di 10 giorni nel caso in cui volesse dimettersi prima della scadenza, un'altro mi ha detto che deve darne 20 e un terzo mi ha parlato di 1 mese e mezzo. Sul contratto di assunzione non c'è nessuna precisazione e si fa riferimento al CCNL. Qual'è la durata del preavviso corretta?

  48. Fabio says: Marzo 7, 2011 at 1:05 pm

    @anonimo 7 marzo: il preavviso per un V livello è di 20 giorni.

  49. Anonimo says: Marzo 10, 2011 at 5:36 pm

    buonasera mi chiamo fabio sono operaio IV livello metalmeccanico da meno di 3 anni presso una carrozzeria settore artigianato e vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo dare se mi licenzio.
    Grazie

  50. Leonardo says: Marzo 10, 2011 at 9:05 pm

    Ciao, sono apprendista elettricista di 5°livello in ua ditta dell' artigianato, i miei colleghi mi hanno detto che per la malattia veniamo pagati dopo l' 8°giorno di malattia…uno oggi ha ricevuto la busta e si è trovato 300€ euro inmeno a causa di 5 giorni di malattia che aveva preso, che però dicono da contratto dell' artigianato non gli vengono pagati!

  51. Fabio says: Marzo 11, 2011 at 8:24 am

    @fabio: il tuo preavviso è di 20 giorni di calendario.

  52. Fabio says: Marzo 11, 2011 at 8:30 am

    @Lack of Alcool: mi sembra strano un trattamento del genere. scaricati il contratto che trovi sopra e porta al tuo datore di lavoro l'articolo 32 del contratto, dove parla della malattia.

  53. Anonimo says: Marzo 12, 2011 at 6:08 am

    CIAO SONO LUIGI DA NAPOLI;VOLEVO SAPERE IN CHE MESE C'E' L'AUMENTO DI CONTRATTO METALMECCANICO ARTIGIANO?E'DI QUANTI EURO SONO?

  54. Fabio says: Marzo 12, 2011 at 1:19 pm

    @luigi: l'aumento è dal 1 giugno 2011 e dipende dal tuo livello.

  55. Anonimo says: Marzo 12, 2011 at 2:38 pm

    ciao sono sempre luigi da napoli,io ho il 4 livello metalmeccanico artigiano;quindi di quanto sara' l'aumento mensile lordo da giugno 2011??

  56. Fabio says: Marzo 12, 2011 at 4:58 pm

    @luigi: l'aumento è di 38,26 euro lordi.

  57. Anonimo says: Marzo 15, 2011 at 8:10 am

    sono un dipendente di una ditta artigiana dal gennaio 1995. Il contratto precedente prevedeva 5 scatti di anzianità biennali che ho percepito fino al gennaio 2005. Ora leggo che il nuovo contratto prevede 10 scatti di anzianità biennali. Mi chiedevo se potevo recuperare gli scatti persi nel 2007-2009-2011 oppure come funziona nel mio caso. Ma sono previsti aumenti salariali anche per il 2012? Grazie

  58. Fabio says: Marzo 15, 2011 at 8:47 am

    @anonimo 15 marzo: non puoi recuperare gli scatti ma ti verranno dati i nuovi scatti a decorrere del nuovo contratto e con la tua anzianità. ti consiglio di chiedere al personale della tua azienda.
    per gli aumenti, ai metalmeccanici artigiani sono previsti degli aumenti a giugno 2011 e a giugno 2012.

  59. Anonimo says: Marzo 15, 2011 at 10:47 am

    Salve: sono un operaio idraulico al 4° livello, con + di 10 anni di servizio, quanti giorni di preavviso devo dare x licenziarmi?

  60. Fabio says: Marzo 15, 2011 at 10:55 am

    @anonimo 15 marzo: il preavviso è di 30 giorni di calendario.

  61. Anonimo says: Marzo 16, 2011 at 4:18 pm

    Buonasera sono impiegata 4° livello metalmeccanica artigiana da 4 anni e mezzo, se passassi al 3° perderei gli scatti di anzianità?

  62. Fabio says: Marzo 16, 2011 at 4:25 pm

    @anonimo 16 marzo: se passi al III devi iniziare di nuovo i due anni di anzianità, diciamo che ti si azzera la tua anzianità.

  63. Anonimo says: Marzo 16, 2011 at 5:12 pm

    Sono l'impiegata precedente, sono stata assunta al 4° mentre l'impiegata precedente aveva il 3° e svolgo le stesse mansioni. Avere il livello superiore può essere utile nella ricerca di un nuovo lavoro o per essere assunta con gli incentivi della mobilità? Grazie

  64. Fabio says: Marzo 17, 2011 at 9:27 am

    @anonimo 16 marzo: avere un livello superiore è utile solo a guadagnare di più. se cerchi un nuovo lavoro puoi sempre mentire…

  65. Anonimo says: Marzo 30, 2011 at 10:21 am

    sono un operaio metalmeccanico artigianato siamo in 3 operai la nostra ditta e 5 mesi che non ci paga vorrei sapere se nel caso chiudesse se mi aspetta la mobilita grazie

  66. Fabio says: Marzo 30, 2011 at 11:19 am

    @anonimo 30 marzo: per una ditta così piccola non sono previsti ammortizzatori sociali. puoi chiedere la disoccupazione. però se hai dubbi ti consiglio di chiedere ad un sindacato.

  67. Anonimo says: Marzo 30, 2011 at 1:46 pm

    Sono un'impiegata presso un riparatore e vorrei sapere si perde l'anzianità maturata se si verifica l'aumento del livello. Grazie!

  68. Fabio says: Marzo 30, 2011 at 1:59 pm

    @anonimo 30 marzo: parli dello scatto di livello? si, se prendi un nuovo livello si azzera l'anzianità di servizio.

  69. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 11:19 am

    Salve
    lavoro da 3 anni in un'azienda privata ed ho un contratto metalmeccanico artigiano 4° livello.
    Ho dato le dimissioni volontarie e volevo accertarmi sul periodo di preavviso…..15 giorni o 30 giorni?????
    Grazie

  70. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 11:40 am

    @anonimo 31 marzo: il preavviso è di 30 giorni.

  71. Anonimo says: Aprile 4, 2011 at 10:44 am

    Ho un contratto metalmeccanico artigiano dal marzo 1999, quindi ho già avuto i cinque scatti biennali, ora secondo il nuovo contratto avrei dovuto avere il sesto in busta? Se fosse sì, perchè allo studio che fanno le paghe non risulta.

  72. Fabio says: Aprile 4, 2011 at 10:48 am

    @anonimo 4 aprile: dovrebbe esserci. devi chiedere al personale o allo studio e capire il perché. forse si sono sbagliati o è cambiato qualcosa.

  73. Anonimo says: Aprile 6, 2011 at 3:43 pm

    Salve sono un progettista con contratto metalmeccanico artigiano livello 2b con 3 anni di anzianita,se do le dimissioni devo fare 30 giorni di preavviso? se do le dimissioni il giorno 11 l'ultimo giorno di lavoro sara il 10 del mese dopo oppure i 30 giorni partono dal 16 ?

  74. Fabio says: Aprile 6, 2011 at 4:18 pm

    @anonimo 6 aprile: sono 30 i giorni di preavviso e i tuoi calcoli sono giusti! non devono partire dal 1 o dal 16 come nel commercio.

  75. Anonimo says: Aprile 6, 2011 at 4:22 pm

    Per quanto riguarda il sesto scatto: e' già in vigore o entra quando scattano gli aumenti di giugno 2011?

  76. Fabio says: Aprile 6, 2011 at 5:02 pm

    @anonimo 6 aprile: lo scatto è in base al mese in cui sei entrato, cioè entra esattamente in mese in cui hai preso servizio.

  77. Anonimo says: Aprile 7, 2011 at 7:09 am

    Scatti di anzianità: io ho ricevuto il mio 5 ed ultimo scatto di anzianità a novembre 2006. Leggendo il nuovo contratto si hanno diritto a 10 scatti. Giusto? Quindi per gli anni che non mi e' stato dato cosa verra fatto? E' retroattiva questa cosa?

  78. Fabio says: Aprile 7, 2011 at 7:51 am

    @anonimo 7 aprile: dovresti chiedere al personale della tua azienda. non credo sia retroattivo ma comunque devono comunicarti la data del prossimo scatto.

  79. Anonimo says: Aprile 7, 2011 at 2:33 pm

    ciao, una domanda?
    se io mi sposto con un mezzo aziendale per fare un lavoro a catania; da palermo a catania e viceversa, l'azienda come mi deve pagare?
    perchè la mia lo considera viaggio e quindi mi paga l'85% dell'ora giornaliera.
    dammi tutte le delucidazioni in merito… molte grazie MarcoRick

  80. Fabio says: Aprile 7, 2011 at 4:07 pm

    @MarcoRick: ti paga di meno? 85% della normale retribuzione?

  81. Anonimo says: Aprile 7, 2011 at 10:53 pm

    mi paga soltanto l'85% della retribuzione oraria, perchè mi dice che è considerato viaggio…
    MarcoRick

  82. Fabio says: Aprile 8, 2011 at 7:55 am

    @marcorick: ti copia una parte di un decreto valido per i metalmeccanici
    "Le ore di viaggio fuori dal normale orario di lavoro (quelle effettuate durante l’orario sono pagate al 100%) e utilizzate esclusivamente per il semplice spostamento (non alla guida per trasporto del materiale o delle persone) sono retribuite nella misura dell’85% del loro valore con esclusione di qualsiasi maggiorazione.".

  83. Anonimo says: Aprile 8, 2011 at 10:16 am

    non riesco a ben interpretare: noi come orario di lavoro facciamo 7,30 – 16,30 con 1h di pausa.
    se io sono nel mio bel furgone dalle 6,00 alle 7,30 è giusto che mi vengano pagate all'85%?
    lo stesso discorso vale dalle 16,30 in poi?
    esempio: io sto andando a fare un lavoro a catania e parto alle 6,00 prendo il mio bel furgone e carico tutto il materiale loro in pratica mi considerano fino alle 7,30 viaggio, al contrario poi quando ritorno da catania x esempio alle 16,30 fino alle 18,00 è giusto che loro queste 3 ore di viaggio complessive me le paghino all'85%?
    grazie marcorick

  84. Fabio says: Aprile 8, 2011 at 10:28 am

    @marcorick@ se lavori durante il viaggio (cioè trasporti qualcosa per la ditta) allora non è semplice viaggio e devi essere retribuito per intero.
    se hai dubbi prova a rivolgerti ad un sindacato di settore.

  85. Anonimo says: Aprile 11, 2011 at 2:56 pm

    Salve, mi e' capitato di leggere ora un articolo nell'archivio del sole 24 ore di fine 2009 dove si legge che per quanto riguarda il contratto metalmeccanico artigiano, oltre agli aumenti di gennaio 2010, quello del 2011 dove non ho trovato il mese e quello del 2012, vi e' una voce che parla di 15 euro di incremento dell'elemento perequativo per chi non fa contrattazione aziendale? Le risulta? Inoltre cosa si intende per contrattazione aziendale?
    Grazie.

  86. Fabio says: Aprile 11, 2011 at 3:07 pm

    @anonimo 11 aprile: mi spiace ma di questo non so nulla, ti consiglio di chiedere ad un sindacato di settore.

  87. Anonimo says: Aprile 11, 2011 at 4:19 pm

    Salve, le voci della mia busta paga sono: paga base / scatti / premio regionale / superminimo / elemento provinciale. Il pdf scaricabile dal vs. sito dice che il quarto livello (il mio) ha paga base di € 1293,78. Quindi la mia busta paga alla voce paga base dovrebbe avere questo valore?
    Grazie.

  88. Fabio says: Aprile 11, 2011 at 4:45 pm

    @anonimo 11 aprile: la paga base non contiene gli scatti, il premio regionale, il superminimo e l'elemento regionale.

  89. Anonimo says: Aprile 12, 2011 at 7:01 am

    Allora quale potrebbe essere il motivo per cui la mia paga base e' di circa 20 euro piu' bassa? Potrebbe variare qualcosa a livello regionale p provinciale? Il contratto che ho scaricato dal sito e' aggiornato?

  90. Fabio says: Aprile 12, 2011 at 8:44 am

    @anonimo 12 aprile: se è più bassa si vede che non hanno applicato gli ultimi aumenti suppongo. devi chiedere al personale (il contratto è aggiornato).

  91. Anonimo says: Aprile 26, 2011 at 7:32 pm

    Salve io sono resposabile tecnico presso un centro revisioni auto e in più svolgo mansioni di riparazione autovetture. Il mio contratto e da apprendista settore metalmeccanico artigiano con livello da acquisire 5. Possiedo un diploma da perito meccanico in più essendo l'unico in grado di fare revisioni nei giorni delle stesse non posso prendere ferie. Sono 2 anni e mezzo ormai che sono li e percepisco uno stipendio mensile medio di 800 euro. Come dovrei essere inquadrato secondo lei? Come faccio a farmi riconoscere in termini monetari il fatto che sono un responsabile tecnico? Inoltre in questi giorni faremo per tre settimane dei corsi di formazione il venerdì e il sabato tutto il giorno. devo pretendere un rimborso delle spese per il viaggio (uso la mia macchina) e del vitto? Per quanto riguarda il sabato dovrei essere pagato dalla ditta?

  92. Fabio says: Aprile 27, 2011 at 8:36 am

    @anonimo 26 aprile: in realtà per le mansioni che svolgi vieni retribuito poco. Questo, in parte, è dovuto al fatto che hai un contratto di apprendistato. Devi parlare con il tuo datore di lavoro e concordare con lui una retribuzione maggiore.
    In realtà dovresti essere pagato per il sabato e potresti chiedere anche un rimborso chilometrico per il viaggio.

  93. Anonimo says: Aprile 29, 2011 at 11:05 pm

    Salve, mi chiamo Maurizio, ho 24 anni compiuti, diploma di ragioneria, laureato in lingue, parlo correttamente 4 lingue straniere. Da quasi 1 anno ho un contratto di impiegato di quinto livello nel settore metalmeccanico artigiani a tempo determinato che a settembre, stando agli accordi, diventerà indeterminato. Arrivo a mille euro scarsi scarsi (990) ma mi sembrano pochi per me che, a livello lavorativo, metto in pratica 3 lingue straniere alla perfezione, eseguo attività d'interpretariato per il mio datore di lavoro, curo clienti potenziali e clienti fissi dell'azienda. Inoltre, gestisco le conferme d'ordine dei clienti (italiani e stranieri) e curo appunto tutta la parte commerciale dell'azienda, dal procacciamento del cliente, all'invio dei preventivi. Elaboro anche analisi di mercato e di settore. Volevo chiederVi se, in sede di rinnovo, posso far valere tali competenze e mansioni svolte per chiedere un aumento di livello. Se si, a quale livello e relativa retribuzione potrei ambire? Grazie in anticipo per la Vostra preziosa collaborazione!

  94. Fabio says: Maggio 3, 2011 at 8:24 am

    @maurizio: hai un contratto metalmeccanici artigiani? in questo caso devi chiedere almeno un III livello che sono circa 1.200 euro nette al mese per 13 mensilità. è vero, ti pagano poco.

  95. Anonimo says: Maggio 5, 2011 at 8:01 am

    Sono anonimo 26 aprile, per la mia situazione quanto dovrei chiedere? 1300 sembrano esagerati? Il corso di formazione loro sono obbligati a farmelo fare perché al termine dovrò conseguire l'attestato di responsabile tecnico i rimborsi e lo straordinario del sabato valgono anche in quel caso? grazie per la disponibilità

  96. Fabio says: Maggio 5, 2011 at 9:02 am

    @anonimo 5 maggio: io credo che è più indicato chiedere 1.200 euro al mese.
    per lo straordinario devi metterti d'accordo con loro.

  97. Anonimo says: Maggio 12, 2011 at 3:39 pm

    salve volevo sapere ,se do le dimissioni e durante il preavviso mi metto in mutua devo poi scontarli alla fine?

  98. Fabio says: Maggio 12, 2011 at 3:45 pm

    @anonimo 12 maggio: per mutua intendi malattia? la malattia allunga il periodo di preavviso.

  99. Anonimo says: Maggio 12, 2011 at 5:02 pm

    Credo di essre preda di una qualche presa in giro da parte della mia ditta,non solo non mi hanno pagato 3 giorni di malattia,ma richiedendo il contratto originale al commercialista questi mi dice che noi rispettiamo un contratto dell'anno 1997(io sono metalmeccanico artigiano,presso una officina carrozzeria al livello 2)per cui l'una tantum di gennaio che non ci è stata riconosciuta non ci spetta come del resto l'aumento di giugno prossimo.inoltre non riesco a capire quanti sono i giorni di permesso retribuiti.Puoi aiutarmi in proposito?
    Grazie. g.

  100. Fabio says: Maggio 12, 2011 at 5:09 pm

    @g.: mi sembra veramente una gran cavolata. io ti consiglio di portare il tuo contratto da un consulente del lavoro o sindacato e vedere cosa dicono loro perché penso che ci stiano provando.

  101. Anonimo says: Maggio 19, 2011 at 8:14 pm

    io ho un contratto metalmeccanici artigiani 2 livello
    Maturo 13,34 ore di ferie e 4 ore di ROL ogni mese
    TOT 17,34 ore ,mi chiedo è giusto o manca qualcosa mi sembrano un pò poche? .

  102. Fabio says: Maggio 20, 2011 at 9:48 am

    @anonimo 19 maggio: in realtà chi è assunto con contratto dei metalmeccanici matura meno ferie e permessi rispetto ad altri contratti nazionali.

  103. Anonimo says: Maggio 22, 2011 at 6:35 pm

    Quanti sono i giorni di preavviso pr un operaio di 4° livello metalmeccanico artigiano? Mi è stato detto 15 giorni di calendario

  104. Fabio says: Maggio 23, 2011 at 11:31 am

    @anonimo 22 maggio: fino a 5 anni di anzianità sono 20 giorni per il IV livello

  105. Anonimo says: Maggio 23, 2011 at 8:41 pm

    Sono ancora Maurizio di 24 anni a cui a fine aprile avete suggerito di chiedere almeno un terzo livello; mi avete detto che il terzo livello metalmeccanici artigiani prevede una paga base di 1200 euro netti; però guardando il ccnl la cifrà mi risulta essere diversa. Vorrei pertanto sapere se mi confermate che in busta paga troverei 1200 euro netti se mi riesco a collocare al terzo livello. Grazie mille per la vostra disponibilità!

  106. Fabio says: Maggio 24, 2011 at 1:15 pm

    @maurizio: fatti dire il lordo dall'azienda così siamo certi…

  107. Anonimo says: Maggio 24, 2011 at 8:57 pm

    Maurizio, se ritieni di dover avere uno stipendio netto di 1200 euro, vai dal tuo principale e digli : io vorrei 1200 euro mensili.
    Poi indipendemente dal livello questi possono integrare con "superminimo" sino alla quota netta che tu richiedi.
    Ciao. Giorgio

  108. Anonimo says: Maggio 31, 2011 at 6:58 pm

    ciao sono un operaio di 5°livello e lavoro come idraulico in una piccola ditta.
    domanda: nell' mio lavoro si scende di livello o si sale, e una volta ogni anno? o 2 anni.
    grazie.

  109. Fabio says: Giugno 1, 2011 at 8:26 am

    @anonimo 31 maggio: gli aumenti di livello sono decisi eclusivamente dal datore di lavoro.

  110. Anonimo says: Giugno 2, 2011 at 10:25 am

    ciao sono un elettricista di piccola azienda con contratto metalmeccanici artigianato, volevo sapere se è possibile che l'azienda mi mandi a lavorare fuori dalla ditta con la mia auto, dicendomi che possono farlo tranquillamente, anche pagandomi la benzina. e possibile che debba usufruire sempre della mia auto, avendo i furgoni aziendali? preciso che una volta portata l'attrezzatura nel cantiere non ne avrei più bisogno di caricarne dell'altra e quindi (dicono che dovrei andare con la mia auto) grazie mille.

  111. arianna says: Giugno 2, 2011 at 6:34 pm

    @anonimo 2 giugno: per gli spostamenti puoi utilizzare la tua auto ma devono pagarti non solo la benzina ma anche l'usura della macchina.
    di solito c'è un importo forfettario per km che si calcola.

  112. Anonimo says: Giugno 11, 2011 at 8:18 am

    buongiorno,vorrei sapere perchè nella busta paga ho segnato il premio di produzione,però non mi è stato mai corrisposto,è a discrezione del datore di lavoro? operaio metalmeccanico artigiano 5 livello,grazie

  113. arianna says: Giugno 11, 2011 at 2:21 pm

    @anonimo 11 giugno: se te l'hanno segnato in busta paga te lo devono corrispondere, non c'è storia.

  114. Anonimo says: Giugno 14, 2011 at 3:57 pm

    Ciao siamo due dipendenti di 5° livello (operaio e impiegata) di un'officina meccanica.
    E' normale che la nostra paga base sia di 1212.12€, mentre sul ccnl trovato sul portale è superiore?Possono abbassare la paga oraria a loro piacimento?
    Restiamo in attesa

  115. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 4:52 pm

    @anonimo 14 giugno: in realtà no, portate il vostro contratto con relative busta paga ad un consulente del lavoro per avere maggiori chiarimenti.

  116. Anonimo says: Giugno 26, 2011 at 12:33 pm

    l'art 37 mensiona che si ha diritto a 26 giorni di ferie perchè invece in busta vengono accantonate 13.3ore il mese di ferie e 1.3 di r.o.l.?

  117. arianna says: Giugno 26, 2011 at 6:01 pm

    @anonimo 26 giugno: hai 26 gg di ferie ma non maturi così tanto.

  118. Anonimo says: Giugno 26, 2011 at 6:47 pm

    arianna quindi ho diritto a 20 giorni pagati e i restanti 6 nn verrebbero retribuiti? oppure i 26 giorni sono considerati per chi ha piu di 18 anni di servizio? " servizio poi intendono di contributi o nello stesso posto/contratto?"

  119. arianna says: Giugno 26, 2011 at 6:51 pm

    @anonimo 26 giugno: parla con il responsabile del personale della tua azienda per farti confermare i giorni di ferie che ti spettano.

  120. Anonimo says: Giugno 27, 2011 at 11:14 am

    Ciao, sono un dipendente al 2° livello con 16 anni di anzianità, mi sapresti dire quanti giorni di preavviso devo dare in caso di licenziamento ? Grazie.

  121. Fabio says: Giugno 27, 2011 at 12:25 pm

    @anonimo 27 giugno: devi dare 50 giorni di calendario come preavviso.

  122. Anonimo says: Luglio 2, 2011 at 11:13 am

    Salve, mi hanno proposto un contratto part time 20 ore/settimanali come impiegato 4 liv CCNL metalmeccanici artigiani.
    Nel prospetto paga viene messa la retribuzione mensile lorda con orario di 40 ore/settimanali come segue:

    Paga base 733.75000
    Contingenza 514.43000
    EDR 10.33000

    da riproporzionare al part-time di 20 ore/settimanali.

    Gentilmente mi potreste dire piu o meno la cifra netta che andrei a prendere per il part-time di 20 ore/sett.?
    Grazie in anticipo
    Ery

  123. arianna says: Luglio 2, 2011 at 2:27 pm

    @ery: prenderai poco meno di 500 euro netti al mese.

  124. Anonimo says: Luglio 11, 2011 at 9:19 pm

    il mio capo mi ha tolto le ferie una settimana prima della data,lo puo fare?me le vuole spostare e spezzare…dice per motivi di lavoro.non c'è niente di ufficiale,solo un foglio con una tabella con tutti i dipendenti…fatta ad aprile tra l altro….cosa posso fare?

  125. arianna says: Luglio 12, 2011 at 8:43 am

    @anonimo 11 luglio: se c'è una tabella ufficiale allora non può toglierteli con così poco preavviso.

  126. Anonimo says: Luglio 14, 2011 at 8:41 pm

    salve a tutti, il mio capo mi ha cambiato contratto e ora ho un contratto di metalmeccanica-confindustria, in sostanza prima percepivo 1200 euro al mese e mi venivano pagati i pasti ora percepisco 1450 ma lui dice che nn paga piu' i pasti, volevo sapere se con questa modifica mi spettano cmq i pasti pagati, ah dimenticavo, sono passato da un 4 a un 3 livello, grazie mille

  127. Fabio says: Luglio 15, 2011 at 9:06 am

    @anonimo 14 luglio: dipende dai contratti integrativi se viene pagato il pasto oppure no. io ti consiglio di chiedere meglio.

  128. Anonimo says: Luglio 16, 2011 at 3:20 pm

    salve, volevo sapere se sono previsti i permessi retribuiti come nell'industria e se sono cumulabili o se invece tali permessi non sono previsti, grazie

  129. arianna says: Luglio 17, 2011 at 10:28 am

    @anonimo 16 luglio: sono previsti questi permessi.

  130. enrico says: Luglio 19, 2011 at 4:24 pm

    Salve sono un ragazzo di 22 anni lavoro in un'azienda come apprandista fresatore dal gennaio 2010 volevo porvi due domande la prima riguarda la durata del contratto ovvero 30 mesi questa dicitura riportava il mio foglio d'assunzione peò sulle buste paga nello spazio della scadenza contratto non c'è scritto nulla è normale questa cosa???Per quanto riguarda la seconda domanda vorrei sapere quando dovrebbe essere la mia retribuzione e come avvengono gli scatti???Ultima cosa e poi ho finito come mi devono essere pagai gli straordinari visto che un'ora di straordinario mi viene pagata come un'ora normale ovvero 5.69€ ma senza la detrazzione delle tasse per cui sono 5.69€ "pieni"!!!Vi ringrazio in anticipo per la risposta e mi scuso se mi sono dilungato un saluto e complimenti per i consigli che date!!!

  131. Fabio says: Luglio 19, 2011 at 4:55 pm

    @enrico: mi devi dire il livello, altrimenti non so dirti la retribuzione. Gli straordinari sono la paga oraria maggiorata. Nella busta dovresti avere indicata la data di cessazione avendo un contratto a scadenza. Per gli scatti, come apprendistato hai aumenti annuali.

  132. PietroPaolo says: Luglio 20, 2011 at 6:06 am

    Salve, sono stato assunto a maggio '11 con contratto metalmeccanico artigiani apprendista con livello da acquisire 4.
    Vorrei sapere a quanto dovrebbe ammontare l'aumento per il mese di giugno e dove verificare questa voce nella busta paga (retribuzione oraria?, retribuzione di fatto?…)
    Grazie

  133. enrico says: Luglio 20, 2011 at 8:23 am

    Allora il livello sulla busta paga c'è scritto che devo aquisire il quarto per cui presumo sia il precedente!!!Quindi gli straordinari non e giusto che io prenda lo stesso di un'ora normanle ma detassato!!!

  134. Fabio says: Luglio 20, 2011 at 9:36 am

    @enrico: dovresti chiedere ad un commercialista e fargli vedere la busta paga.

  135. Fabio says: Luglio 20, 2011 at 9:37 am

    @PietroPaolo: per queste cose ti conviene chiedere ad un commercialista.

  136. fausto says: Luglio 22, 2011 at 10:56 am

    salve.non capisco bene una cosa e volevo un informsazione.se nella mia ditta abbiamo la quattordicesima,abbiamo diritto all'elemento perequativo?grazie e distinti saluti.

  137. Fabio says: Luglio 22, 2011 at 4:28 pm

    @fausto: non credo che ne hai diritto.

  138. Anonimo says: Luglio 27, 2011 at 9:29 am

    ho appenna ricevuto la busta paga di luglio 2011 ma la mia paga base è rimasta uguale a quella del mese scorso, nonostante il rinnovo del contratto artigiani metalmecannici siglato a giugno 2011.Sono impiegata al 4 ° livello. E'corretto.
    grazie mille

  139. Fabio says: Luglio 27, 2011 at 10:29 am

    @anonimo 27 luglio: no, non è corretto. Il tuo minimo retributivo dovrebbe essere dovuto aumentare.

  140. Anonimo says: Luglio 27, 2011 at 3:13 pm

    Buonasera
    una domanda: l'aumento relativo al rinnovo contratto artigiano metalmeccanico siglato a giugno riguarda solo gli operai o anche gli impegati? Attendo una vs. cortese rissposta.
    Grazie
    Saluti

  141. Fabio says: Luglio 27, 2011 at 4:14 pm

    @anonimo 27 luglio: l'aumento riguarda tutti i lavoratori con il contratto artigiano metalmeccanico.

  142. Anonimo says: Agosto 1, 2011 at 7:31 am

    Salve, sono titolare di una ditta artigiana e di fronte al recidivo ritardo di un dipendente chiedo come poter giustamente scalargli i permessi. Sul contratto è specificato che il ritardo comporta un'ammonizione, ma senza arrivare a questo vorrei scalargli i permessi e fargli capire che sto agendo in maniera legittima e nel rispetto dei suoi diritti.Ci tengo a precisare che, verbalmente ho chiesto un maggior impegno nella puntualità ma questo non è servito. Grazie

  143. arianna says: Agosto 1, 2011 at 2:14 pm

    @anonimo1 agosto: in caso di recidiva, puoi contestargli con un lettera di richiamo e contestualmente scalargli i permessi per tutte le ore (accumula i ritardi) non lavorate.

  144. Anonimo says: Agosto 9, 2011 at 10:14 am

    salve a mi chiamo salvatore..sono un operaio mettalmeccanico artigianato..avrei delle domande quando si puo parlare di trasferta? e ce un aumento giornaliero?per le ore di straordinario quanto dovrei prendere di piu?e poi e vero che i primi 3 giorni di malattia nn mi vengono pagati e devo fare per forza una settimana?aspetto una risp grazie a tutti

  145. Anonimo says: Agosto 9, 2011 at 10:14 am

    Salve, in busta paga l'aumento mi è stato assorbito nel superminimo; avevo 39 euro di superminimo ed ora ce ne sono solo 4. 35 euro di aumento da contratto andati via così. Facendo presente che già guadagno molto meno rispetto a quanto dovrei, è una mossa corretta da parte del datore di lavoro? o comunque legittima? a me sembra una carognata…

  146. arianna says: Agosto 9, 2011 at 1:46 pm

    @salvatore: lo straordinario di solito viene pagato al 25% in più della normale retribuzione. la trasferta viene pagato oltre i 90km. per la malattia, per i prima 3 giorni viene pagato solo il 60% della retribuzione, dopo paga il 100% l'inps.

  147. arianna says: Agosto 9, 2011 at 1:47 pm

    @anonimo 9 agosto: se hai il superminimo assorbibile nel contratto, è corretto quanto fatto dal datore di lavoro.

  148. Anonimo says: Agosto 25, 2011 at 9:37 am

    Buongiorno, lavoro per un'azienda con CCNL metalmeccanico artigiano e volevo sapere se un dipendente assunto con contratto di apprendistato può effettuare consegne e ritiri con automezzo aziendale. Basta specificare tale mansione nella posizione INAIL? Grazie mille!

  149. Fabio says: Agosto 25, 2011 at 10:07 am

    @anonimo 25 agosto: si, può fare le consegne e specificare il tutto all'Inail.

  150. Anonimo says: Agosto 26, 2011 at 12:25 am

    Volevo sapere se ho bene compreso le scalette dei livelli.
    Il 5 livello metalmeccanico e' equiparabile al 5 livello del contratto degli artigiani metalmeccanici?

  151. Fabio says: Agosto 26, 2011 at 10:38 am

    @anonimo 26 agosto: no, sono diversi. se scarichi i contratti puoi vedere le differenze.

  152. Anonimo says: Agosto 26, 2011 at 5:51 pm

    Salve, sono assunta da 11 anni come operaia di V livello ma le mie mansioni sono da impiegata, sono penalizzata a livello contributivo?

  153. arianna says: Agosto 26, 2011 at 6:13 pm

    @anonimo 26 agosto: i contributi sono gli stessi.

  154. Anonimo says: Settembre 19, 2011 at 9:07 pm

    Salve,sono operaio ho un contratto indeterminato di artigiani metalmeccanici.Da 8 anni lavoro nella stessa azienda e ho il stesso livello 5.Volevo chiedere se è giusto,che in tutti questi anni il mio livello non e stato cambiato,anche se i lavorazioni che svolgo sono di un livello superiore e sono sempre piu complessi e di alta difficoltà.?

  155. Fabio says: Settembre 20, 2011 at 8:41 am

    @anonimo 19 settembre: il livello viene deciso dal datore di lavoro.

  156. Anonimo says: Settembre 21, 2011 at 6:06 pm

    Salve
    Sono un operaio 4 livello contratto meccanica artigiani a tempo determinato.
    Volevo domandare: in caso volessi dare preavviso di licenziamento, sono 30 giorni di calendario (giusto???) oppure è vero che se sono a tempo determinato, è di meno?
    Grazie per l'attenzione.

  157. Fabio says: Settembre 22, 2011 at 8:56 am

    @anonimo 21 settembre: il contratto metalmeccanici non prevede che un contratto a tempo determinato possa essere interrotto prima della scadenza naturale. Devi fare riferimento al preavviso che ha il tempo indeterminato.

  158. Anonimo says: Settembre 26, 2011 at 12:13 pm

    Buongiorno, sono stato assunto da un piccola officina riparazione auto, come operaio V livello aiuto meccanico, nel precedente lavoro ho maturato un'esperienza di 7 anni nello stesso settore, essendo molto più vicino a casa ho accettato di fare un mese di prova e dopo un contratto a tempo determinato di un anno, con una retribuzione oraria di 7,20879 lordi e 4 ore al sabato di straordinario, io sono anche diplomato in elettronica/TLC e nell'officina svolgo anche l'elettrauto: non è basso come livello e retribuzione???

    Grazie

  159. Fabio says: Settembre 26, 2011 at 2:05 pm

    @anonimo 26 settembre: vista la tua esperienza, direi che è basso! ti spetta almeno un IV livello.

  160. Anonimo says: Ottobre 5, 2011 at 1:38 pm

    Ciao, sono Jo e volevo un'informazione sono stata assunta il 18/07/2011 con contratto di 4 anni da una ditta artigiani metalmeccanici come impiegata di 5 livello ma non riesco a capire qual'è la mia retribuzione, siccome non ho mai avuto uno stipendio intero fino ad adesso con la scusa di essere stata assunta a metà mese poi ci sono state le ferie perciò l'ufficio è stato chiuso e giustamente io non ho lavorato… Quanto dovrei prendere???

  161. Anonimo says: Ottobre 5, 2011 at 1:44 pm

    Ciao sono Jo, un'ultima domanda, io a maggio ho fatto il 7/30 assieme a mio marito presso la CAAF dove lo facciamo ogni anno, quest'anno ci hanno rilasciato una carta dove veniva scritto che avremmo ricevuto € 1.480.00, ma nella bustapaga di agosto non abbiamo visto questa somma ma 455.00… com'è possibile??Se mi hanno detto che avremmo ricevuto €1.480. Vi prego mi potete rispondere??? Grazie mille Jo

  162. Anonimo says: Ottobre 7, 2011 at 8:41 am

    Sono assunta dal 06/04/2010 presso un'azienda metalmeccanica artigian: a seguito del rinnovo del ccnl, è vero che la tantum di € 247, da erogare in due tranche (sett.2011 e apr. 2012), a me spetta in misura ridotta (-3 ratei)?
    La ditta mi ha detto che il periodo di carenza contrattuale decorre dal 1° gennaio 2010 al 30/06/2011 e che quindi non mi spettano i mesi di gen-feb-mar 2010poichè non ero assunta alle dipendenze.
    Al 16/06/2011 ero ovviamente in forza.
    Ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti.
    Lucilla

  163. Fabio says: Ottobre 7, 2011 at 9:04 am

    @Lucilla: per questo tipo di domande, ti conviene rivolgerti ad un commercialista.

  164. Anonimo says: Ottobre 7, 2011 at 2:36 pm

    Ho appena cominciato a lavorare per una azienda con contratto metalmeccanico artigiani. Nel cedolino maturo 1,67 giorni di ferie al mese per un totale di 20,04 annuali, è corretto? Io credevo ne spettassero 26.

  165. Fabio says: Ottobre 7, 2011 at 4:42 pm

    @anonimo 7 ottobre: 26 sono per il commercio, i metalmeccanici ne maturano meno.

  166. arianna says: Ottobre 8, 2011 at 4:23 pm

    @jo: il tuo stipendio netto è di circa 960 euro al mese.

  167. arianna says: Ottobre 8, 2011 at 4:27 pm

    @jo: ci può stato un errore da parte del caf. Difficilmente si sbaglia lo stato, controllate di nuovo se è tutto in regola.

  168. Anonimo says: Ottobre 12, 2011 at 9:22 am

    Ciao, sono assunta dal 23 marzo 2011 in una concessionaria e officina di veicoli industriali come apprendista impiegata di 6 livello, mi occupo della segreteria d'officina, il contratto ha validità di due anni e percepisco uno stipendio netto mensile di 840 euro. Volevo sapere : in quale stipendio otterrò il primo scatto (essendo 6 mesi lo aspettavo nella busta di settembre ma non è arrivato nulla) . Poi volevo sapere , in caso di mie dimissioni, quanto preavviso c'è da dare e nel caso volessi licenziarmi subito a cosa andrei incontro. Ultima cosa : come viene retribuita la malattia ? Sono stata assente 9 giorni il mese scorso . Grazie e scusate le tante domande !

  169. Fabio says: Ottobre 12, 2011 at 10:42 am

    @anonimo 12 ottobre: il primo scatto dovresti vederlo dopo 1 anno di lavoro, non prima.
    per le dimissioni, ti consiglio di leggere qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
    per la malattia la retribuzione dei primi tre giorni è al 60% per gli altri al 100%.

  170. Anonimo says: Ottobre 12, 2011 at 12:20 pm

    Mi hanno detto che gli scatti sarebbero stati divisi in questo modo : 6 mesi-6mesi-6 mesi-3 mesi-3mesi, per questo mi aspettavo qualcosa nello stipendio di settembre.
    Comunque grazie mille!

  171. Anonimo says: Ottobre 13, 2011 at 3:24 am

    lavorando in una carrozzeria volevo sapere se il rinnovo del contratto metalmeccanici artigiani è valido anche per noi grazie

  172. Fabio says: Ottobre 13, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 13 ottobre: dipende dal contratto che hai firmato.

  173. Anonimo says: Ottobre 17, 2011 at 1:18 pm

    sono un operaio di 4°livello contratto metalmeccanici aziende artigiane assunto nel luglio 2010
    Sarei interessato a sapere quanti giorni di preavviso devo dare.GRAZIE

  174. Fabio says: Ottobre 18, 2011 at 9:13 am

    @anonimo 17 ottobre: dovresti chiedere ad un sindacato di settore, purtroppo non abbiamo ancora fatto un post sull'argomento.

  175. Gianna says: Ottobre 18, 2011 at 11:57 am

    Rettifico, ho visto che i livelli di metalmeccanica e artigianato funzinano come nel commercio a salire in ordine decrescente…
    Quindi posso chiedere almeno un III e loro potrebbero comunque offrirmi un VI o VII??? Ho un po' paura della risposta sinceramente…Grazie!

  176. Fabio says: Ottobre 18, 2011 at 1:06 pm

    @Gianna: vedi cosa ti propongono e decidi cosa fare.

  177. Gianna says: Ottobre 18, 2011 at 1:21 pm

    Fabio grazie…lo farò.
    Visto che sei così efficiente e informato, mi sapresti anche dire quanto sarebbe un netto in busta di un II^ livello??
    Grazie mille

  178. Fabio says: Ottobre 18, 2011 at 1:37 pm

    @gianna: il netto di un II livello è poco più di 1.100 euro al mese.

  179. Anonimo says: Ottobre 19, 2011 at 4:59 pm

    Salve volevo chiedere delle informazioni!Ho diploma di ragioneria ma per mancanza di alternative, lavoro a tempo determinato tramite un'agenzia per il lavoro presso una ditta metalmeccanica artigiana e il 21 scade la mia sesta proroga con questa agenzia per il lavoro.
    L'officina per la quale lavoro mi ha chiesto se voglio lavorare direttamente con loro facendomi un contratto di apprendistato. Il punto è che parlando con i miei colleghi, loro si lamentano perchè il capo di questa officina non paga loro da 4 mesi… Mi conviene farmi assumere da loro oppure meglio rifiutare?Se il capo non pagherà ci rimetterò solo io vero?potrei dargli delle condizioni per tutelarmi prima di firmare?Grazie in anticipo per la Vs risposta e chiedo scusa se ho scritto tanto. ps. con l'agenzia per il lavoro ho il 6° livello e mi pagano 6,861 all'ora lordi

  180. Danie Gio says: Ottobre 20, 2011 at 8:47 am

    Con il contratto di apprendistato i contributi mi verranno versati?in modo inferiore o uguale ad altri contratti?grazie

  181. arianna says: Ottobre 20, 2011 at 9:54 am

    @anonimo 19 ottobre: viste le condizioni dei tuoi colleghi ti consiglio di restare sotto agenzia interinale che almeno paga.

  182. arianna says: Ottobre 20, 2011 at 10:06 am

    @Danie Gio: con l'apprendistato i contributi ti vengono versati ma non modo inferiore ai normali contratti.

  183. Anonimo says: Ottobre 25, 2011 at 12:36 pm

    "A copertura del periodo di ritardo nel rinnovo è stato definita una cifra una tantum pari a euro 247 che verrà erogata in due tranches: 124 € con la retribuzione relativa al mese di settembre 2011 e 123 € con la retribuzione relativa al mese di aprile 2012"
    Ma spetta anche a coloro che sono assunti con contratto di apprendistato professionalizzante e se si da quanto devono risultare assunti? Entro Giugno 2011? Ma anche questa una tantum è tassata?

  184. arianna says: Ottobre 25, 2011 at 1:37 pm

    @anonimo 25 ottobre: non so risponderti su questa tematica, dovresti chiedere ad un commercialista.

  185. Anonimo says: Ottobre 26, 2011 at 9:40 pm

    se ho in busta un incentivo mi spetta l'elemento perequativo?

  186. Fabio says: Ottobre 27, 2011 at 8:43 am

    @anonimo 26 ottobre: non so risponderti, devi chiedere ad un commercialista.

  187. Anonimo says: Novembre 3, 2011 at 6:09 pm

    salve volevo sapere la paga NETTA mensile (8 ore lavorative) di un apprendista metalmeccanico (ditta artigiani) 5° livello

    e se è possibile sapere quantè la paga oraria di ore normali lavorative e di quelle straordinarie SEMPRE AL NETTO

  188. Fabio says: Novembre 4, 2011 at 8:34 am

    @anonimo 3 novembre: mi devi dire la paga lorda, io non la conosco. altrimenti devi scaricarti il contratto da qui e vederla tu stesso.

  189. Anonimo says: Novembre 4, 2011 at 10:25 pm

    sono ANONIMO 3 NOV
    busta ricevuta oggi come paga oraria ho 5.19242€
    da due conti veloci sono 4.05€ NETTI

    con questo dato mi sa dire quanto sarebbe il netto delle ore straordinarie
    il mio capo le ha pagate con un truschino inserendole come rimborso spese e dai conti fatti mi vengono fuori 2 possibili risultati 3.8€ oppure 4.2€

  190. arianna says: Novembre 5, 2011 at 5:14 pm

    @anonimo 4 novembre: devi rivolgerti ad un consulente perché non abbiamo i software per elaborare le buste paga.

  191. Anonimo says: Novembre 6, 2011 at 10:08 am

    tommaso.
    sono assunto in una carrozzeria dal marzo 1998. ho maturato il 5° scatto di anzianita a marzo 2008. sento parlare di ulteriori scatti col nuovo contratto.
    Da quando dovrebbero partire???

  192. Fabio says: Novembre 7, 2011 at 2:59 pm

    @anonimo 6 novembre: parli di scatti di anzianità oppure degli aumenti contrattuali?

  193. Malesia says: Novembre 10, 2011 at 8:04 am

    Buongiorno,sono un'impiegata metalmeccanica settore industria di 3 livello da 3 anni con contratto indeterminato full time. Il mio datore di lavoro mi ha comunicato che mi devono licenziare per "soppressione del posto di lavoro per ristrutturazione aziendale". Io sono l'unica segretaria della società. Mi hanno detto che, per venirmi incontro, possono farmi un part time 20 ore per sei mesi oppure, mi lasciano full time fino a Febbraio ma già da ora vogliono una lettera di dimissioni posticipata per Febbraio…altrimenti mi licenziano.
    Volevo chiedere:
    1) Possono licenziarmi in questo modo?
    2) Come si farebbe il cambio di contratto da full time a part time?
    3) E' legale fare oggi una lettera di dimissioni con valenza Febbraio?
    4) Che retribuzione avrebbe un part time di 20 ore?
    Io naturalmente non credo di accettare la loro offerta…come faccio a far valere i miei diritti dato che ho un contratto a tempo indeterminato?
    Grazie mille

  194. Anonimo says: Novembre 10, 2011 at 8:22 pm

    parlo di scatti di anzianita!
    e gia che ci sono,ti chiedo se sono previsti aumenti contrattuali nei prossimi mesi
    Grazie!!
    tommaso

  195. ALex says: Novembre 10, 2011 at 11:13 pm

    Salve, ho chiesto chiarimenti al mio capo sull'aumento della paga base da Luglio 2011 e ho ricevuto informazioni non esaurienti.
    Mi sono auto informato è sono arrivato su questo sito. Leggendo il CCNL Metalmeccanici aritigiani che il alto a questa pagina:
    http://www.portalecnel.it/portale%5CArchivioContrattiOnLine.nsf/0/C1257226004DA4CAC1257753003BFD35/$File/11030.pdf

    ho visto che le somme non ridavano, stampato il documento è presentato al mio capo, dice che questo non è il contratto dei Metalmeccanici artigiani. è vero? siceramente non lo capisco. Lui sostiene che devo fare riferimento al CCNL AREA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI,
    ORAFI, ARGENTIERI E AFFINI, ODONTOTECNICI perchè è stato unificato e mi ha detto che nel 2010 non è stato fatto nessun accordo sindacale. l'ultimo risale al 2008.
    Qualcuno può dirmi allora che cos'è questo contratto presente sul sito. Non è industria perchè c'è ben scritto artigianale.
    Il mio capo dice che i livelli dell'CCNL Metalmeccanici Artigiani è composto da 6 livelli e non 7 come quelli del documento presente in questa pagina. Gradirei una semplice risposta a una semplice domanda.

    Sulla mia lettera di assunzione c'è scritto assunto come IV livello CCNL Metalmeccanici Artigiani. Che contratto devo leggere? Grazie e mi scuso se sono stato logorroico.

  196. Fabio says: Novembre 11, 2011 at 8:30 am

    @tommaso: dopo il 5° scatto non ce ne sono altri, ma ci sono gli aumenti, l'ultimo c'è stato a giugno 2011.

  197. Fabio says: Novembre 11, 2011 at 8:32 am

    @ALex: quello che vedi sopra è il contratto metalmeccanici artigiani, forse tu hai un ramo di quel contratto specifico.
    devi controllare il tuo contratto e per sicurezza portarlo ad un consulente del lavoro.

  198. ALex says: Novembre 11, 2011 at 2:06 pm

    Ok, ma dalla mia busta paga posso risalire al tipo di contratto?
    Sulla mia lettera di assunzione c'è IV livello CCNL metalmeccanici artigiani è BASTA. Andrò da un consulente del lavoro per capire qualcosa di più. Ma nel frattempo come si fa a capire che contratto mi applicano? il mio titolare mi sta remando contro e quindi devo fare da solo.

    dalla mia busta paga posso risalire al tipo di contratto?

  199. Fabio says: Novembre 11, 2011 at 2:56 pm

    @ALex: allora il contratto è quello ma mi sembra strano quello che dice il datore di lavoro. controlla bene che non ti stia truffando.

  200. Fabio says: Novembre 11, 2011 at 4:36 pm

    @Malesia: possono licenziarti per "soppressione del posto di lavoro" ma quello che ti propongono è un ricatto. Non firmare assolutamente la lettera di dimissioni, altrimenti niente disoccupazione.
    ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.

    1. Anonimo says: Ottobre 11, 2012 at 1:32 am

      Ciao sono Fabio 86, meccanico autoriparatore con contratto metalmeccanico artigiano… Prima avevo il livello 3', dopo la mia richiesta mi hanno passato al 2bis…. Mi chiedo, il 2bis, è valido a tutti gli effetti? Grazie

  201. Anonimo says: Novembre 12, 2011 at 4:13 pm

    Salve, io e il mio collega non riceviamo in busta paga l'indennità per le trasferte, sia che queste siano all'estero o in Italia. L'articolo 89 del contratto che ho scaricato dal sito dice che abbiamo diritto ad una diaria oltre al rimborso di vitto e alloggio, ma lo studio che si occupa delle nostre paghe ci ha risposto che l'articolo 26 del nostro contratto prevede solo il rimborso spese. Come è possibile che ci siano due versioni dello stesso contratto?

  202. arianna says: Novembre 13, 2011 at 9:24 am

    @anonimo 12 novembre: non ci sono due versioni, io credo solo che si stiano approfittando della cosa.

  203. Malesia says: Novembre 15, 2011 at 9:56 am

    Grazie mille Fabio.
    Oggi mi hanno addirittura dato i due fax simili di lettera da prentargli sia per la mia richiesta di part time che per le dimissioni programmate perchè mi hanno detto che deve risultare come una mia richiesta.. Per il part time 6 mesi hanno offerto 649 euro.
    Vogliono una risposta entro lunedì..forse per il discorso del preavviso del licenziamento per far cessare il tutto a Novembre…cosa posso fare? Posso utilizzare la malattia per allungare i tempi anche se nell'anno ho già avuto 3 eventi di malattia?
    Gtazie ancora

  204. Fabio says: Novembre 15, 2011 at 1:01 pm

    @anonimo 15 novembre: non accettare le loro condizioni, io ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato per assistenza legale.

  205. Anonimo says: Novembre 20, 2011 at 8:19 am

    Salve, sono dipendente di una'azienda artigiana metalmeccanica dal 1999, con la qualifica di elettricista ma dal 2000 mi hanno nominato anche responsabile tecnico per l'esercizio delle attività della lettera b ex legge 46/90. vorrei sapere se per la funzione di responsabile tecnico ho diritto ad una retribuzione aggiuntiva rispetto a quella che ho come operaio elettricista di quinto livello?.
    Grazie per le risposte.

  206. arianna says: Novembre 20, 2011 at 12:27 pm

    @anonimo 20 novembre: viste le tue mansioni di responsabile hai diritto ad un livello superiore.

  207. Anonimo says: Novembre 21, 2011 at 12:35 pm

    Ciao io sono stato assunto ad aprile del 2010! ora la mia paga oraria dovrebbe essere aumentata un pò oppure no? grazie!

  208. Fabio says: Novembre 21, 2011 at 12:45 pm

    @anonimo 21 novembre: si, dovrebbe aver subito 1 aumento.

  209. Anonimo says: Novembre 21, 2011 at 12:51 pm

    + o – di quanto si può sapere o devo chiederlo a qualcuno? grazie

  210. Fabio says: Novembre 21, 2011 at 1:04 pm

    @anonimo 21 novembre: l'aumento c'è stato a giugno 2011 e dipende dal livello.

  211. Anonimo says: Novembre 21, 2011 at 4:16 pm

    sono apprendista di 4°livello!!!! grazie e scusa se disturbo con tutte queste domande!

  212. Fabio says: Novembre 21, 2011 at 4:46 pm

    @anonimo 21 novembre: l'aumento è di circa 25 euro netti.

  213. Anonimo says: Novembre 23, 2011 at 6:33 pm

    Salve, sono un imp. comm.le 5 liv. con CCNL metalmeccanico artigiano. Ho un contratto a tempo indeterminato, in ogni caso vorrei sapere se posso comunque essere licenziato senza giusta causa per il solito "ristrutturazione aziendale", e se si, con quale preavviso. Potreste inoltre dirmi se, allorquando mi venga comunicata una cosa del genere o voglia rassegnare le dimissioni, c'è un giorno ben preciso in cui farlo? Grazie mille!!!

  214. Fabio says: Novembre 24, 2011 at 8:50 am

    @anonimo 23 nvoembre: per i metalmeccanici non c'è un giorno in cui devi darla.
    per "ristrutturazione" possono licenziarti. ti conviene sentire un sindacato di settore.

  215. Anonimo says: Dicembre 5, 2011 at 10:05 am

    Salve, sono una dipendente 3 liv contratto metalmeccanici-artigiani, tempo indeterminato. Da quando ho cominciato a lavorare, con il tempo mi è stato richiesto di fare delle trasferte, in Italia e all'estero, anche di più giorni. Ora sta diventando la regola fare almeno 10 gg di trasferta al mese. Ho il diritto di chiedere, oltre al rimborso spese, anche un'indennità di trasferta sia per le trasferte giornaliere sia per quelle di più giorni? C'è una quota precisa che posso chiedere, o un minimo consigliato?
    Considerato il fatto che il mio stipendio è costituito anche da un superminimo assorbibile, se mi venisse riconosciuta l'indennità di trasferta, verrebbe assorbita?
    Vi ringrazio molto per il servizio che fornite. saluti

  216. Fabio says: Dicembre 5, 2011 at 10:39 am

    @anonimo 5 dicembre: hai pienamente diritto all'indennità di trasferta, soprattutto se estera e non andrebbe a toccare il superminimo.

  217. Anonimo says: Dicembre 5, 2011 at 11:40 am

    Gentile Fabio,
    nel ccnl è per caso indicato l'obbligo del titolare a corrispondermi l'indennità? e quanto sarebbe giusto chiedere?

  218. Fabio says: Dicembre 5, 2011 at 12:57 pm

    @anonimo 5 dicembre: non so indicarti il punto del ccnl in cui c'è la parte che ti interessa.
    ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  219. Anonimo says: Dicembre 6, 2011 at 3:15 pm

    Ciao.Sono astato assunto in un'azienda settore metalmeccanico artigliani con contratto di apprendistato professionalizzante, parte dal terzo livello per arrivare al quinto in tre anni..Per i primi 11mesi perscepisco uno stipendio lordo di 1381.57e (Terzo Livello).A quanto ammonta il netto?Grazie..

  220. Anonimo says: Dicembre 6, 2011 at 4:54 pm

    sono operaio orafo in una ditta artigiana al terzo livello.volevo sapere quanti rol e quante ore di ferie maturo ogni mese.grazie

  221. Fabio says: Dicembre 7, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 6 dicembre: il netto è intorno ai 1.100 euro.

  222. Fabio says: Dicembre 7, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 6 dicembre: devi leggere sul contratto, non abbiamo quel dato disponibile.

  223. Anonimo says: Dicembre 7, 2011 at 12:12 pm

    Salve, volevo sapere se un APPRENDISTA artigiano liv. da acquisire V può svolgere mansione di responsabile tecnico in un centro revisioni con tutte le responsabilità penali/civili del caso e quindi avere diritto di firma/certificazione? Il tutto non sarebbe contraddittorio? Posso rifiutarmi di firmare il foglio del riepilogo della prova sapendo alle responsabilità a cui vado incontro? Inoltre il D.M. 30 aprile 2003 (art 240regolamento) dice che il responsabile tecnico può essere sostituito per max 30gg l'anno da un operaio specializzato con livello di qualifica IV e almeno 3 anni di esperienza! meno del livello che dovrei acquisire! Posso far valere i miei diritti nel "minacciare" il mio datore di lavoro di cambiarmi tipologia di contratto in un II o III livello a tempo indeterminato? Tanti miei colleghi prendono in media 1400 euro come responsabili tecnici posso ottenere tale cifra? In caso di risposta negativa sto valutando la possibilità di aprire un contenzioso e di farmi riconoscere tutti i soldi che non mi sono stati dati finora. Inoltre mi e stato consegnato un foglio con i miei criteri di valutazione come apprendista che per la stra grande maggioranza delle cose non corrispondono al vero! Posso rifiutarmi di firmare? Grazie.. UN OPERAIO INDIGNATO

  224. Fabio says: Dicembre 7, 2011 at 2:27 pm

    @anonimo 7 dicembre: è giusto che tu faccia valere i tuoi diritti, ti consiglio però prima di rivolgerti ad un sindacato.

  225. Anonimo says: Dicembre 12, 2011 at 11:16 am

    Salve, lavoro con contratto tempo indeterminato metalmeccanici artigiani con inquadramento impiegata di III livello. Mi trovo spesso a fare trasferte per lavaro, dal punto di vista contrattuale sono previste se sono inquadrata come impiegata? se mi dovesse succedere qualcosa sono assicurata? Grazie a tutti

  226. Fabio says: Dicembre 12, 2011 at 11:48 am

    @anonimo 12 dicembre: si, sono previste a qualsiasi livello e se ti infortuni o altro, sei pienamente assicurata come se fossi al lavoro.

  227. Anonimo says: Dicembre 29, 2011 at 7:55 pm

    buonasera,da poco ho cambiato lavoro : ero assunta come impiegata 4° livello nel metalmeccanico artigiani e mi hanno proposto l'assunzione con lo stesso inquadramento…la nuova ditta però e metal. API e sul contratto il livello è il 2°…volevo sapere se la corrispondenza è esatta o se mi hanno fregato!grazie mille
    Laura86

  228. arianna says: Dicembre 30, 2011 at 8:34 am

    @laura86: la corrispondenza non è proprio esatta. avrebbero dovuto darti almeno un III livello metalmeccanici industria.

  229. Anonimo says: Gennaio 18, 2012 at 8:12 pm

    salve,
    sono metalmeccanico IV livello, vorrei sapere per il parto di mia moglie mi spettano giorni di permesso???

  230. Fabio says: Gennaio 19, 2012 at 9:20 am

    @ anonimo 18 gennaio: no, non ti spettano, devi prendere ferie.

  231. Anonimo says: Gennaio 21, 2012 at 9:33 am

    Ciao sono Remo una domanda,e posibile che il datore di lavoro si rifiuti di pagare il 7/30 che ariva sula busta di luglio anche se euna soma picola(500euro).Cosa devo fare a questo punto? Grazie.

  232. arianna says: Gennaio 21, 2012 at 2:17 pm

    @remo: rivolgiti ad un sindacato quanto prima.

  233. Anonimo says: Gennaio 23, 2012 at 9:49 pm

    salve sono un operaio 5° livello metalmeccanico artigianato e allegato all amia busta paga del mese di dicembre 2011 ho ricevuto un allegato dove scritto " con la presente si comunica che in base alla normativa vigente, sono scaduti i termini per completare le operazioni di conguaglio risultanti dal mod. 730/4. Pertanto dovrà assolvere agli adempimenti di propia competenza secondo le modalita' ed i termini ordinariamente previsti dalla legge. irpef saldo credito …..1.266,87.
    perchè non mi è stata rimborsata completamente la mia irpef spettante? ho percepito il solo 40% di quello che mi si aspettava e cosi credo sara' per i prossimi 4 anni perchè ho eseguito una detrazione fiscale del 55% per ristrutturazione.
    questi 1266€ x 5 anni = circa 6300€ perchè non mi vengono rimborsati se mi vengono riconosciuti ?

  234. Fabio says: Gennaio 24, 2012 at 8:27 am

    @anonimo 23 gennaio: senti un commercialista.

  235. Anonimo says: Gennaio 26, 2012 at 10:13 pm

    salve sono un operaio al 5°livello e uso la mia macchina x andare a svolgere dei lavori fuori sede…
    ho avuto un incidente e per fortuna non mi sono fatto nulla ma la macchina e da cacciare via..
    qualcuno sa dirmi se posso farmi risarcire dal mio datore?
    lui mi ha gia detto di no!!! possibile??? ho distrutto la macchina per causa sua!!!

  236. Fabio says: Gennaio 27, 2012 at 8:30 am

    @anonimo 26 gennaio: no, l'incidente l'hai fatto tu quindi non puoi richiedere il risarcimento.

  237. Barbara says: Gennaio 31, 2012 at 11:06 am

    Sono un'impiegata primo livello con 9 anni di anzianità ed inquadramento metalmeccanici artigiani. Posso sapere quanti giorni ho di preavviso?

  238. Fabio says: Gennaio 31, 2012 at 3:20 pm

    @barbara: puoi leggere qui il preavviso.

  239. Anonimo says: Gennaio 31, 2012 at 5:27 pm

    Salve,lavoro in una ditta artigiana metalmeccanica in prov.di Varese,vorrei sapere se si a diritto alla detassazione degli straodinari come nel 2010 oppure niente. grazie

  240. Anonimo says: Febbraio 10, 2012 at 10:51 am

    Salve, sono un elettricista con contratto metalmeccanici artigiani. Vorrei capire se i primi tre giorni di malattia vengono retribuiti se la stessa supera i sette giorni di calendario come risulta a me o se il limite è di 10 giorni come sul nuovo contratto…E' possibile un contratto peggiorativo ?

  241. arianna says: Febbraio 10, 2012 at 10:53 am

    @anonimo 10 febbraio: te li pagano.

  242. Anonimo says: Febbraio 10, 2012 at 7:24 pm

    volevo saperew se il dattore di lavoro è dovuto dare qualche preavviso quando ti manda in ferie per mancanza di lavoro? chiedo perchè non vorrei tornare fra una settimna e dirmi che mi licenzia per il fatto che non mi sono presentato al lavoro per una settimana grazie anticipatamente

  243. arianna says: Febbraio 11, 2012 at 9:34 am

    @anonimo 10 febbraio: deve comunicartelo almeno 1 settimana prima.

  244. massimiliano says: Febbraio 16, 2012 at 7:58 pm

    io sono un elettricista operaio 5° livello, a gennaio ho avuto il terzo scatto di anzianita ma dalla busta paga non si capisce come venga calcolato…. alla voce scatti c'è scritto 0.35..!! che poi viene sommata alla paga base oraria. quale sarebbe la cifra che mi spetterebbe??
    e per trasferte cosa si intende?? il commercialista della mia azienda ha detto che se io al mattino vado torino e ritorno la sera a varese non è considerata trasferta, è vero??

  245. Fabio says: Febbraio 17, 2012 at 8:43 am

    @massimiliano: per questo tipo di domande ti conviene sentire un commercialista.

  246. Anonimo says: Marzo 25, 2012 at 10:59 am

    Giorno,sono un operaio elettricista di 5 livello,essendo assunto in una ditta con sede in un comune e lavorando per terzi in altri comuni,(spostamenti di 25 km al giorno) siccome utilizzo il mezzo di mia propieta'mi viene riconosciuto un rimborso di 26 cent.x kilometro,vorrei sapere se o diritto a altri rimborsi e se la diaria gionaliera puo' essere aumentata come scritto nel contratto nazionale.
    distinti saluti luca

  247. arianna says: Marzo 25, 2012 at 5:03 pm

    @luca: non hai diritto ad altri rimborsi ma puoi chiedere un aumento del rimborso che hai.

  248. Anonimo says: Marzo 26, 2012 at 6:12 pm

    salve sono sempre luca nel contratto si trova scritto altro pero'forze credo che lo dovrebbe rileggere per dare delle risposte un po' piu' risolutorie
    cordiali saluti luca

  249. Anonimo says: Marzo 28, 2012 at 7:56 am

    Buongiorno,

    sono una dipendente (impiegata amministrativa) di una società il cui contratto è relativo ai metalmeccanici artigiani.

    Ho maturato un monte ore di permessi retribuiti di 202 ore, di cui 146 maturate negli anni precedenti al 2011, 48 nel 2011 e 8 nel 2012. Mi viene comunicato che dovranno essere liquidate obbligatoriamente come non godute le 48 ore del 2011 mentre le altre 146 ci dovrà essere un accordo (l'azienda su queste ore so per certo che ha già pagato i contributi). Ma questa liquidazione è obbligatoria? In questo momento mi farebbe molto più comodo avere dei giorni liberi, visto che comunque sono sempre presente sul posto di lavoro, che non ricevere una retribuzione magari più utile quando interromperò il rapporto lavorativo.

    grazie.

    Distinti saluti.

    federica

  250. arianna says: Marzo 28, 2012 at 8:06 am

    @federica: i permessi non goduti devono essere pagati, secondo la retribuzione del livello, entro il 30 giugno dell'anno successivo alla scadenza. I permessi non utilizzati entro l'anno in cui sono stati maturati decadono. Tuttavia possono essere utilizzati fino alla scadenza del 30 giugno (dell'anno successivo). Entro tale data, se non utilizzati, devono essere pagati. Alcune aziende costringono i lavoratori a prendere permessi, prova a parlare con i tuoi datori di lavoro.

  251. Anonimo says: Marzo 29, 2012 at 8:52 am

    Salve, sono Nadia e sono assunta come impiegata 3 livello con contratto metalmeccanici artigiani. In realtà svolgo mansioni di specialist di prodotto e quindi mi trovo spesso e volentieri in trasferta. Sono giunta come accordo con il titolare dell'azienda (dopo sei mesi di trattative) che per le trasferte mi venga retribuita una diaria giornaliera di euro 30.
    Tra due settimane devo però effettuare una trasferta negli USA, con partenza il sabato e ritorno il giovedì della settimana successiva. Come dovrebbero essermi retribuiti il sabato e la domenica? E' giusto che io chieda lo straordinario festivo e in più la diaria giornaliera? Quest'ultima aumenta nel caso di trasferte internazionali?
    Grazie

  252. Fabio says: Marzo 29, 2012 at 9:30 am

    @Nadia: devi chiedere lo straordinario festivo per le ore lavorate (25% il sabato e 30% la domenica) più la diaria.

  253. Anonimo says: Marzo 29, 2012 at 1:34 pm

    Sono Nadia, volevo chiedere un chiarimento. Trattandosi di una trasferta internazionale, 24 ore sono di viaggio (il sabato), mentre la domenica è previsto uno spostamento di due ore di viaggio e poi l'inizio del meeting. Come si calcolano le ore lavorate? Grazie mille per i consigli

  254. Fabio says: Marzo 29, 2012 at 2:10 pm

    @Nadia: di solito vengono indicate le ore di viaggio e le ore lavorate che però devono essere pagate allo stesso modo.

  255. Anonimo says: Aprile 10, 2012 at 8:41 am

    gentilissimi,
    sono Nadia, oggi ho parlato con il mio capo per via della trasferta che devo fare negli Usa con partenza il sabato. Lui dice che siccome la domenica è previsto un tour della città con l'azienda che ci ospita, quello non va considerato lavoro e quindi la domenica non mi deve essere pagata. Vorrei far notare che la domenica ci aspetta un trasferimento di tre ore verso la destinazione e poi dalle 3 del pomeriggio inizia il meeting con l'azienda ospitante che si conclude con la cena di lavoro.
    Cosa devo rispondere?

  256. Fabio says: Aprile 10, 2012 at 8:49 am

    @Nadia: sei in viaggio di lavoro e anche se fai un tour, sei sempre in viaggio per lavoro quindi ti deve essere pagato tutto.

  257. alexpigo says: Aprile 11, 2012 at 6:14 pm

    salve.sono un elettricista di 3° livello con contratto metalmeccanico artigiano.volevo chiedere se avevo diritto alla "una tantum" di settembre 2011 perchè non l'ho ricevuta(e di conseguenza se ho diritto anche a quella di aprile 2012) come non ho avuto l'aumento del 1°luglio 2011(ho avuto invece l'aumento di gennaio 2012).grazie

  258. Fabio says: Aprile 12, 2012 at 8:30 am

    @alexpigo: mi sembra strano che non hai avuto nulla. senti l'ufficio del personale.

  259. alexpigo says: Aprile 12, 2012 at 4:48 pm

    grazie della risposta.volevo sapere se l'aumento può non essere stato corrisposto perchè ho una paga base più alta dei minimi tabellari e anche compreso dell'aumento prenderei comunque di più.
    o mi spetta comunque?

  260. Fabio says: Aprile 13, 2012 at 8:19 am

    @alexpigo: si, questa può essere una giusta causa. forse hai il superminimo assorbibile.

  261. Anonimo says: Aprile 16, 2012 at 10:21 pm

    Salve sono Francesca e volevo esporvi il mio problema:
    la mia azienda, senza alcun preavviso ufficiale e senza farci firmare nulla, ha cambiato il nostro ccnl da metalmeccanico ad artigiano metalmeccanico.
    Volevo sapere se questa è una cosa legale e soprattutto quali sono le differenze sostanziali che potrei riscontrare nella retribuzione, nelle ferie, nei permessi, nella maternità, infortunio ecc.
    Ho preso la prima busta da artigiana, la retribuzione oraria è la stessa e anche il netto della busta mi pare invariato, le uniche differenze riscontrate sono il livello (prima 3° ed ora 4°) e la paga base che prima era di 1.434 euro mentre ora c'è la dicitura "minimo" di 1.320 euro, la voce "retribuzione di fatto" resta comunque immutata 1.444 euro e questo mi sembra una garanzia del fatto che la retribuzione mensile rimane la stessa!

    L'azienda sta attraversando una grossa crisi e ho paura di essere meno tutelata con il nuovo ccnl…
    Ringrazio chiunque vorrà rispondere!
    Ciao!!!

  262. Fabio says: Aprile 17, 2012 at 8:38 am

    @Francesca: effettivamente lo possono fare e in parte lo hanno fatto perché il ccnl metalmeccanici è uno dei più blindati mentre artigiani meno.
    rivolgetevi ad un sindacato per chiarirvi i dubbi.

  263. alex says: Aprile 19, 2012 at 1:33 pm

    salve. volevo chiedere se le ore di viaggio pagate all'85% della retribuzione lorda sono tassate o meno,
    grazie

  264. Fabio says: Aprile 19, 2012 at 2:37 pm

    @alex: sono tassate.

  265. Anonimo says: Aprile 29, 2012 at 4:02 pm

    in data 20/03/12 sono dimissionario, nella busta paga di marzo la mia ex azienda mi ha pagato solo i giorni lavorati, domani mi daranno la busta paga con tfr e altro contrattualmente la mie ex azienda entro quale data dovrebbe pagarmi il tfr e altro.
    Inoltre il ccnl dice che ogni lavoratore assunto come 6° livello dopo 24mesi deve essere passato a 5°livello la mia ex azienda se ne accorta con 24mesi di ritardo quando in quale busta paga deve inserire questi arretrati? loro non li hanno messi nella busta di marzo e penso che li inseriranno con la busta relativo al tfr, possono farlo?

  266. arianna says: Aprile 29, 2012 at 4:19 pm

    @anonimo 29 aprile: è un po' delicata la tua situazione, ti consiglio di sentire un consulente del lavoro e portargli contratto e ultima busta paga.

  267. Anonimo says: Maggio 3, 2012 at 10:19 am

    BUONGIORNO¸ SONO IMPIEGATO PER UNA DITTA CON CONTRATTO RELATIVO AGLI ARTIGIANI.VENERDI SONO STATO OPERATO E SONO STATO DIMESSO LUNEDI E MI SON FATTO FARE IL CERTIFICATO DI MALATTIA DAL MIO MEDICO CURANTE FINO A GIOVEDI. ORA¸ MI CHIAMA LA MIA DITTA E MI DICE CHE AVREI DOVUTO FARE LA CONTINUAZIONE DELLA MALATTIA E NON FARNE PARTIRE UN`ALTRA DA LUNEDI PERCHÈ SE NO NON MI VENGONO PAGATI I GIORNI DA LUNEDI A GIOVEDI¸ È VERO? MA LA DEGENZA OSPEDALIERA E LA MALATTIA A CASA CONSIGLIATA DALL`OSPEDALE SONO CONTINUATIVI OPPURE SONO SEPARATI?NON MI VERREBBERO PAGATI I GIORNI DI MERCOLEDI E GIOVEDI QUINDI? GRAZIE PER LA DISPONIBILITÀ

  268. Fabio says: Maggio 3, 2012 at 12:38 pm

    @anonimo 3 maggio: mi sembra strano quello che ti hanno detto. il certificato della degenza ha una durata e tu puoi prolungare con un normale certificato medico.
    chiedi ad un consulente del lavoro.

  269. Anonimo says: Maggio 3, 2012 at 8:56 pm

    ciao mi chiamo Riccardo sono assunto come operaio di quarto livello come responsabile tecnico revisioni auto e moto ,mi hanno riferito che se negli ultimi 5 anni lavori per 3 anni consecutivi come operaio specializzato qualificato acquisisci il diritto alle quattro licenze che necessitano ad un centro revisioni,quindi la mia domanda è il quarto livello metalmeccanico artigiano e' specializzato o qualificato oppure no?grazie

  270. Fabio says: Maggio 4, 2012 at 9:29 am

    @riccardo: queste sono domande che devi fare ad un sindacato di settore. noi purtroppo non possiamo risponderti.

  271. arianna says: Maggio 5, 2012 at 4:29 pm

    @Enel: no, infatti non sono pagati.

  272. Fabio says: Maggio 11, 2012 at 2:33 pm

    Buongiorno, sono elettricista 5 livello in una piccola ditta. Esista un orario di lavoro da contratto? 8/12 13/17? Può il mio capo farmi iniziare alle 7 o alle 6 e pagarmele come ore di normale lavoro e non come straordinario? Non abbiamo mai orari precisi neppure alla sera, i quarti d'ora non li paga, ed ora mi contesta dei ritardi di 5 minuti. Può obbligarmi con una
    Lettera data il giorno prima per il giorno dopo a fare straordinari per l'intera giornata? Grazie per l'ascolto

  273. arianna says: Maggio 12, 2012 at 4:02 pm

    @fabio: dalle 23.00 alle 7.00 di mattina dovrebbe pagarti la maggiorazione notturna. altrimenti può farti fare qualsiasi orario a meno che non sia specificato nel contratto.
    può chiederti di fare straordinario ma deve pagartelo.

  274. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 11:48 am

    Salve, sono assunto in una piccola ditta con contratto artigiano metalmeccanico che conta 2 dipendenti. Volevo sapere quante ore di diritto allo studio universitario mi spettano all'anno, in quanto dei commercialisti dicono 150 ore, altri 20 giorni e altri ancora 20 ore e se i giorni di esame erano retribuiti a parte.
    grazie!!

    Giuseppe

  275. arianna says: Maggio 21, 2012 at 11:53 am

    @giuseppe: confermo le 150 ore per il triennio.

  276. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 3:44 pm

    Buongiorno,
    vorrei chiedere delle informazioni su ferie e permessi. Sono assunta con contratto indeterminato ccnl metalmeccanici artigiani e in busta paga mi vengono dati 1,67 giorni di ferie al mese (20 annuali) e 4 ore di permesso al mese (48 annuali, 6 giorni). E' corretto? perché nel CCNL ho letto che i giorni di ferie dovrebbero essere 26 e le ore di permesso 24.
    Vi ringrazio per il chiarimento

  277. Fabio says: Maggio 22, 2012 at 6:54 am

    @anonimo 21 maggio: infatti maturi poco, per caso fai orario ridotto? Senti il personale…

  278. Anonimo says: Maggio 28, 2012 at 9:55 am

    @Fabio @anonimo 21 maggio

    In realtà faccio orario full time (40 ore settimanali) più trasferte e straordinari. L'ufficio del personale dice che tutti qui maturano così, però a me non tornano i conti…proverò a sentire i sindacati, grazie mille!

  279. andrea says: Maggio 28, 2012 at 11:12 am

    buongiorno sono un operaio 5 livello,

    volevo sapere se le trasferte sono obbligatorie o ci deve essere un contratto ben specifico,

    grazie
    andrea

  280. Fabio says: Maggio 28, 2012 at 12:09 pm

    @andrea: no, possono chiederti di fare trasferte, non ci deve essere contratto specifico.

  281. Anonimo says: Maggio 29, 2012 at 4:56 pm

    Salve,
    Sono Operaio di 5 livello con contratto metalmeccanico artigiano.
    Il mio capo ha presentato una lettera da firmare su cui si espone l'obbligo di lavoro il sabato pena sanzioni o peggio il licenziamento. Volevo sapere se era una cosa regolare.. o se deve dirlo con un certo preavviso perchè a leggere quanto scritto sembra che dovremmo tenerci disponibili tutti i sabati anche se vieni avvisato all'ultimo secondo.. a me pare come un ricatto bello e buono

  282. arianna says: Maggio 30, 2012 at 8:50 am

    @anonimo 29 maggio: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato, anche a me non sembra di certo una procedura corretta.

  283. alexpigo says: Giugno 1, 2012 at 6:59 am

    salve.lavoro con contratto metalmeccanico artigiano di 3°livello.utilizzo la mia automobile per recarmi dalla sede al luogo di lavoro(circa 20 km al giorno).volevo chiedere con quale voce deve essere indicato in busta paga il rimborso chilometrico da tabella aci?percepisco già in busta paga sotto la voce "rimborso spese" 10 euro giornalieri per il pasto.grazie

  284. Fabio says: Giugno 1, 2012 at 9:11 am

    @alexpigo: non ci deve essere rimborso per il viaggio a meno che non previsto dal contratto.

  285. alexpigo says: Giugno 1, 2012 at 10:36 am

    ciao.quindi non ho diritto al rimborso chilometrico perchè utilizzo la mia automobile?

  286. arianna says: Giugno 1, 2012 at 10:41 am

    @alexpigo: se non è scritto sul contratto non hai diritto al rimborso.

  287. Anonimo says: Giugno 14, 2012 at 3:25 pm

    buon giorno avendo un contatto di lavoro in metalmeccanica industria inuadrato :adetto conduzione impianti 3zo livello! li sembra normale il fatto che tutti i giorni mi toca a far girare due machine asssemblatrice contemporaniamente e che a me non mi viene mai dato alcun premio produzione quando ai miei coleghi li vengono datti dai 200 a 500 euro tutti i mesi ? grazie e aspeto un risposta email ( tibisicata@yahoo.it )

  288. Fabio says: Giugno 14, 2012 at 4:33 pm

    @anonimo 14 giugno: se hai lamentele devi farle al datore di lavoro, noi non possiamo aiutarti.

  289. Anonimo says: Giugno 21, 2012 at 12:21 pm

    Buongiorno sono fermo da anni a 5 scatti di anzianità leggendo il contratto ho visto che devono essere 10 il mio datore mi ha mandato dal commercialista che fa le buste paga ed esso mi ha detto che quasto contratto non lo devo considerare sono metalmeccanico artigiano ossia elettricista aspetto risposta cordiali saluti
    159159159@virgilio.it

  290. Fabio says: Giugno 21, 2012 at 12:49 pm

    @anonimo 21 giugno: devi leggere allora il tuo contratto per capire i scatti di anzianità.

  291. Anonimo says: Giugno 25, 2012 at 11:37 am

    ATTENZIONE.
    Il link rimanda ad un contratto non stipulato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (CGIL CISL, UIL, CONFINDUSTRIA e compagnia bella tanto per intenderci ma a sindacato di dubbia legittimazione (CONFSAL).
    Prendere queste come le regola applicabili al vostro rapporto di lavoro non è consigliabile pena incongruenze.

  292. Anonimo says: Luglio 10, 2012 at 1:58 pm

    Ciao, come funziona il cambiamento di livello?…Io sono in un' azienda da più di 5 anni e sono sempre stato 3° livello, posso chiedere che mi venga alzato al 4° o al 5°?…può saltare di 2 o più?
    Grazie!

  293. arianna says: Luglio 10, 2012 at 2:02 pm

    @anonimo 10 luglio: il passaggio di livello è deciso dal datore di lavoro.

  294. Anonimo says: Luglio 24, 2012 at 3:31 pm

    Salve, è possibile sapere quant'è il costo annuale lordo da ccnl metalmeccanico/artigiano per un dipendente VI livello? Grazie.

  295. arianna says: Luglio 25, 2012 at 3:05 pm

    @anonimo 24 luglio: no, devi parlare con un commercialista per capire anche i contributi.

  296. Anonimo says: Luglio 27, 2012 at 10:30 am

    Salve, sono Nadia. Lavoro come dipendente a tempo indeterminato con contratto metalmeccanico artigiano livello 3. E' vero che per poter presentare le dimissioni devo compilare un apposito modello presso ufficio comunale/centro per l'impiego, altrimenti le dimissioni non sono valide?

    Grazie

  297. arianna says: Luglio 27, 2012 at 1:41 pm

    @nadia: puoi dare le dimissioni con una normale lettera ma devono essere validate da un centro per l'impiego.

  298. Anonimo says: Agosto 11, 2012 at 5:34 pm

    Salve, sono Marco. Mi è stato dato un aumento e relativo passaggio di livello da quinto livello a terzo livello metalmeccanico artigiano. Da 1000 Euro scarsi ora prendo 1260euro circa. Volevo sapere se il prossimo scatto d'anzianità (previsto per marzo 2013 come in precedenza) sarà assorbito dal superminimo assorbibile che mi è stato applicato (180 euro) o se gli scatti d'anzianità non possono essere assorbiti. Vorrei inoltre sapere se lo scatto fa riferimento al quinto livello o al terzo. Grazie e buona estate!

  299. arianna says: Agosto 12, 2012 at 11:11 am

    @marco: gli scatti di anzianità non possono essere assorbiti.
    per le altre informazioni devi chiedere al personale.

  300. Fabio says: Ottobre 11, 2012 at 9:56 am

    @fabio86: si, è valido.

  301. Anonimo says: Ottobre 12, 2012 at 7:52 am

    È vero che il datore di lavoro dopo il settimo mese d'infortunio non é più obbligato a pagare la parte di stipendio al lavoratore?

  302. arianna says: Ottobre 12, 2012 at 8:55 am

    @anonimo 12 ottobre: su questo non sappiamo aiutarti.

  303. Anonimo says: Ottobre 12, 2012 at 5:08 pm

    Scusa però controllando nella declaratorie metalmeccanici il settore autoriparazione viene specificato: (In questo settore non sono inquadrati i lavoratori dei livelli 1° e 2° bis. ) sapete spiegarmi il perché? Grazie

  304. arianna says: Ottobre 14, 2012 at 7:45 am

    @anomimo 12 ottobre: no, devi sentire un sindacato di settore.

  305. SARAH says: Ottobre 22, 2012 at 2:49 pm

    Salve, sono un apprendista part-time di 5 livello di una ditta metalmeccanica artigiana… ho 28, sono diplomata e come mansioni mi occupo della segreteria, accoglienza clienti, bollettazione, creazione mailing list e telemarketing. Secondo voi è giusto l'inquadramento e il livello che mi hanno dato considerando che io non vengo seguita ma faccio tutto da sola?? La mia retribuzione oraria attualmente è di 4,81830.
    Inoltre volevo sapere: se mi ammalo per due giorni ma mando ugualmente il certificato, i due giorni non vengono pagati ma vengono scalati dai giorni di malattia o dalle ferie maturate???

  306. arianna says: Ottobre 23, 2012 at 8:13 am

    @sarah: il livello può andar bene per l'inizio. Se ti ammali i giorni che stai fuori sono considerati malattia.

  307. Anonimo says: Novembre 7, 2012 at 4:22 pm

    sono impiegata contabile in una dita metalmeccanica artigiana. Piacendomi il lavoro di produzione ed avendo i miei titolari bisogno di manodopera, ha fatto richiesta di poter lavorare in officina, ma mi hanno tagliato tutti i ponti per paura di mie future ritorsioni causa "demansionamento"
    La mia domanda è, il mio contratto non prevede la figura di impiegato tecnico, che possa muoversi dall'uffifio all'officina?

  308. arianna says: Novembre 8, 2012 at 8:44 am

    @anonimo 7 novembre: quello che chiedi è una cosa un po' delicata. Rivolgiti direttamente ad un sindacato.

  309. Anonimo says: Dicembre 13, 2012 at 5:29 pm

    POSSIBILE CHE UNA DITTA CON 26 DIPENDENTI SIA ARTIGIANA PER LA MANODOPERA E INDUSTRIA SULLA VENDITA?

  310. Fabio says: Dicembre 14, 2012 at 9:28 am

    @anonimo 13 dicembre: a volte le aziende differenziano i contratti. senti un consulente del lavoro se hai dubbi.

  311. Anonimo says: Dicembre 19, 2012 at 5:01 pm

    Buonasera, lavoro in una piccola softwarehouse…la dicitura delmio contratto dice "apprendista al conseguimento della categoria di impiegata di 4 livello del settore delle imprese artigiane metalmeccaniche e della installazione di impianti"….volevo sapere se ho diritto alla 13esima e quando dovrebbe essermi pagata. Forse èuna domanda stupidama prima facevo la commessa e avevo sia 13esima che 14esima econosco molto meglio quel tipo di contratto, mi viene il dubbio che se non c'è specificato nel contratto cartaceo che ho firmato non ne abbia diritto, graize mille 🙂

  312. arianna says: Dicembre 20, 2012 at 8:40 am

    @anonimo 19 dicembre: hai diritto alla tredicesima.

  313. Anonimo says: Marzo 5, 2013 at 10:28 am

    Ciao a tutti, attualmente lavoro come impiegata V livello per il settore metalmeccanico artigiani a tempo pieno (40 ore settimanali). Per motivi personali dovrò chiedere il part-time (20 ore settimanali), di quanto sarà lo stipendio? Attualmente il mio stipendio lordo mensile è € 1.436,00 e lavoro qui da tre anni.

    Grazie mille

    Sara

  314. arianna says: Marzo 5, 2013 at 10:33 am

    @sara: più o meno la metà di quando guadagni ora.

  315. Anonimo says: Marzo 17, 2013 at 5:26 pm

    ciao
    lavoro con un artigiano
    sono specializato
    vorrei saper che livello mi aspetta

  316. giuseppe says: Marzo 25, 2013 at 9:33 pm

    Buonasera,
    volevo chiedere per favore alcune informazioni sul contratto di apprendistato (tenendo presente che sono un laureato con laurea magistrale, ovvero 3+2 anni):
    – esiste un livello del CCNL minimo avendo una laurea magistrale?
    – qual è il numero massimo di anni previso nel contratto di apprendistato (sempre avendo una laurea magistrale)? E poi si passa obbligatoriamente al tempo indeterminato?
    – tipicamente funziona in questo modo: all'inizio si parte da 2 livelli inferiori rispetto al livello di arrivo, poi (a metà periodo) si passa ad un livello inferiore, ed infine al livello finale stabilito?
    – so che a livello di contributi versati per la pensione, in un contratto di apprendistato sono minori rispetto a quelli legati ad un contratto a tempo determinato/indeterminato. Però ho anche letto che, a parità di retribuzione, i contratti (apprendistato e determinato/indetermianto), per quanto riguarda i soldi percepiti nella futura pensione, non presentano comunque differenze. E' così? E se si, com'è possibile?
    Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per le molteplici domande

  317. arianna says: Marzo 26, 2013 at 11:07 am

    @giuseppe: ti rispondo ai punti
    – non c'è un livello minimo
    – non si passa obbligatoriamente a tempo indeterminato e per il massimo devi sentire un consulente del lavoro
    – esatto
    – versi meno contributi

  318. giuseppe says: Marzo 26, 2013 at 12:35 pm

    Grazie arianna per le risposte. Ho ancora qualche dubbio:
    – ma orientativamente, per un lavoro che richiede competenze universitarie, non si dovrebbe partire di norma mi pare da un 5° livello?
    – quindi, al termine dell'apprendistato, si può sfociare anche in un determinato, o addirittura in un altro contratto di apprendistato oppure cos'altro?
    – perfetto
    – ok, verso meno contributi, ma poi questo si ripercuote quindi inevitabilmente sulla pensione futura oppure la differenza viene in qualche modo colmata e, a parità di retribuzione (apprendistato e determinato/indeterminato), ci sarà anche una parità in termini di pensione?

    Grazie ancora per la disponibilità

  319. arianna says: Marzo 26, 2013 at 3:14 pm

    @giuseppe: non è obbligatorio partire dal 5 livello, dipende dalle mansioni.
    al termine dell'apprendistato possono mandarti a casa oppure farti l'indeterminato.

  320. giuseppe says: Marzo 26, 2013 at 10:45 pm

    Si scusami arianna, intendevo che, se al termine dell'apprendistato mi offrono un contratto, questo può essere solo e soltanto di tipo indeterminato. Corretto?

    Per quanto riguarda la pensione, i contributi versati sia dall'apprendista che dal datore di lavoro sono inferiori. Però ho letto che questo non influisce significativamente sulla pensione futura in in quanto il montante contributivo individuale dipende non dall’entità dei contributi versati ma dalla retribuzione annua sottoposta a contribuzione.
    Quindi l'apprendista accantona un montante annuo ai fini pensionistici pari al 33% della sua retribuzione come la generalità dei lavoratori subordinati. E' corretto tutto questo? E se si allora su cosa si ripercuote il minore versamento di contributi?

    Grazie mille

  321. arianna says: Marzo 27, 2013 at 4:31 am

    @giuseppe: corretto ma possono anche offrirti un determinato cambiandoti di mansione. non è un cosa corretta ma alcune aziende lo fanno.
    per i contributi pensionistici senti un caf.

  322. Unknown says: Novembre 4, 2013 at 4:45 pm

    salve scusate una domanda, il contratto metalmeccanici artigiani , quanto prende un operaio in trasferta in europa del sesto livello … grazie
    gia33

  323. arianna says: Novembre 4, 2013 at 5:20 pm

    @giane a: hai accordi particolari con il tuo datore di lavoro?

  324. cate says: Dicembre 2, 2013 at 2:55 pm

    E' STATO RINNOVATO IL CONTRATTO SCADUTO 02/06/2013? QUI NON LO TROVO.

  325. cate says: Dicembre 2, 2013 at 2:59 pm

    Ma il contratto, scaduto a giugno 2013 è stato rinnovato? non lo trovo potete aiutarmi?

  326. arianna says: Dicembre 3, 2013 at 8:41 am

    @cate: no, per non non c'è stato rinnovo.

  327. cate says: Dicembre 9, 2013 at 7:40 am

    Arianna ma visto che è scaduto a giugno 2013 resterà in vigore fino ad un prossimo accordo/rinnovo giusto?

  328. arianna says: Dicembre 9, 2013 at 8:23 am

    @cate: si, ma ancora non si sa nulla del rinnovo.

  329. Anonimo says: Dicembre 18, 2013 at 12:06 am

    Salve , ma un capo officina deve essere obbligatoriamente forfettario ?
    Se si quante ore settimanali minime bisogna garantire ?

  330. arianna says: Dicembre 18, 2013 at 8:40 am

    @anonimo 18 dicembre: assolutamente no, non deve essere forfettario.

  331. Anonimo says: Febbraio 26, 2014 at 4:48 pm

    quanti sono i giorni di preavviso per un operaio in un azienda artigiana che produce ferro

  332. arianna says: Febbraio 26, 2014 at 4:55 pm

    @anonimo 26 febbraio: qual'e' il tuo ccnl e livello?

  333. Monica says: Aprile 30, 2014 at 4:08 pm

    E' vero che il 5 livello della contrattazione nazionale corrisponde al 3° livello della contrattazione provinciale? Nello specifico impiegata – Modena
    Grazie
    CONTRATTO METALMECCANICI ARTIGIANI

  334. arianna says: Maggio 2, 2014 at 8:57 am

    @monica: su questo non sappiamo aiutarti. Rivolgiti ad un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*