Contratto Lavoro

Diritto allo studio: permessi e informazioni

Il diritto allo studio, e i permessi retribuiti ad esso legati, possono essere usufruiti da tutti i lavoratori con regolare contratto CCNL (indeterminato o determinato) a carico del monte ore triennale. Di seguito tutte le informazioni utili, oltre alle novità dei permessi 2011.

I permessi retribuiti per il diritto allo studio potranno essere richiesti per un massimo di 150 ore pro capite per triennio, utilizzabili anche in un solo anno, sempre che il corso al quale il lavoratore intende partecipare si svolga per un numero di ore doppio di quelle richieste come permesso retribuito.

Il monte ore sarà messo a disposizione anche in relazione alla frequenza di corsi di formazione professionale. L’ammontare del monte ore verrà determinato all’inizio di ogni triennio, moltiplicando 7 ore per 3 per il numero dei dipendenti occupati nell’azienda al 31 dicembre dell’anno precedente. A tal fine il numero dei dipendenti occupati si determina secondo il criterio del “full time equivalente”.

I lavoratori interessati ai permessi per studio devono produrre, con congruo anticipo, il certificato d’iscrizione al corso, attestante anche la sua durata e, a consuntivo, i relativi certificati di frequenza con l’indicazione delle ore complessive e della concomitanza del corso con gli orari di lavoro.

I lavoratori che contemporaneamente potranno assentarsi dalla singola unità produttiva per frequentare i corsi di studio o di formazione professionale non dovranno in ogni caso superare la percentuale massima complessiva giornaliera del 2% del totale del personale dell’azienda o dell’unità produttiva, fermo restando che dovranno comunque essere garantiti lo svolgimento dell’attività produttiva e la continuità del servizio.

I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio per istruzione primaria, secondaria, universitaria, nonché parificati o legalmente riconosciuti o comunque abilitati al rilascio di titoli legali di studio saranno immessi, su loro richiesta, in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami.

Su loro richiesta gli stessi saranno esonerati dal prestare lavoro straordinario e durante i riposi settimanali.

Facebook
Twitter
LinkedIn

456 Replies to “Diritto allo studio: permessi e informazioni”

  1. Anonimo says: Ottobre 13, 2010 at 3:24 pm

    buongiorno sono un lavoratore studente, sto frequentando il 5 anno di itis perito informatico, e non ho ancora utilizzato le 150 ore, mi piacerebbe sapere se queste ore le posso utilizzare prendendo giornate intere di 8 ore per studio.grazie per la risposta.
    Roberto

  2. Fabio says: Ottobre 13, 2010 at 3:38 pm

    @anonimo 13 ottobre: certo che puoi utilizzare le 150 ore una giornata intera, puoi prendere anche più giorni attaccati. l'importante è mettersi d'accordo con il datore di lavoro.

    1. Anonimo says: Settembre 11, 2022 at 9:21 pm

      Salve, sono una studentessa che dovrà frequentare il 2 anno/ ultimo di magistrale, poiché l’anno scorso (1 anno) non mi sn state concesse le 150h di permesso studio, perché si è superato il 3% del personale in servizio.
      — Quest’anno la richiesta verrà accolta?!
      — Per rientrare nel primo criterio di priorità del permesso di studio, quali sono i requisiti? Da CCNL nel criterio A dice: “dipendenti che frequentano l’ultimo anno di corso, e se studenti universitari e post, abbiano superato gli esami previsti degli anni precedenti” con tale frase prevede di aver superato tutti gli esami del primo anno?! O basti essere iscritti al secondo anno?!
      —- le 150h possono essere usufruite anche senza frequenza delle lezioni ma usate per dedicare i giorni alla preparazione degli esami?!

  3. Anonimo says: Ottobre 27, 2010 at 3:58 pm

    salve…sono uno studente lavoratore e devo iscrivermi al primo anno fuori corso…credo di aver usufruito già delle 150 ore previste in un triennio…ne ho altre 150 di diritto o non mi spettano più?

  4. Fabio says: Ottobre 27, 2010 at 4:46 pm

    @anonimo 27 ottobre: no, non ti spettano di più. devi attendere la scadenza dei tre anni.

  5. Anonimo says: Novembre 10, 2010 at 10:54 pm

    Buonasera

    non mi è chiaro un punto fondamentale. Le 150 ore (dice il testo CCNL) devono agevolare lo studente nella preparazione esame; le 150 ore (dice il testo) sono concesse dietro rilascio certificazione "di frequenza con l'indicazione delle ore complessive e della concomitanza del corso con gli orari di lavoro" (cit. dal testo). Come si concilia con la necessità di dedicare il tempo orario lavoro allo studio individuale per preparazione esami?

  6. Fabio says: Novembre 11, 2010 at 8:56 am

    @anonimo 10 novembre: nel senso che se frequenti corsi concomitanti all'orario di lavoro devi portare certificazione che provi che non ci sono altri corsi e che sono gli unici che potevi seguire.

  7. Anonimo says: Gennaio 14, 2011 at 6:31 pm

    Salve
    non avendo superato il test per l'iscrizione ad un corso post laurea, posso rinungiare alle 150 ore?

  8. Fabio says: Gennaio 15, 2011 at 9:35 am

    @anonimo 14 gennaio: cosa intendi, non capisco?

  9. Anonimo says: Gennaio 25, 2011 at 10:02 pm

    ho un quesito: mi laureo in psicologiaa e devo svolgere un tirocinio post-laurea di 450h a semestre. Posso richiedere per conciliare tirocinio e lavoro(a tempo indeterminato) un agevolazione sui turni e le 150 di permesso?

  10. Fabio says: Gennaio 26, 2011 at 8:40 am

    @anonimo 25 gennaio: per un tirocinio formativo puoi richiedere le 150 ore di permesso. prova anche a chiedere un agevolazione sui turni, ma quello dipende dal datore di lavoro.
    porta tutti i documenti relativi al tirocinio in azienda e fai domanda per i permessi.

    1. Vanessa says: Febbraio 4, 2022 at 6:21 pm

      Se ho contratto da apprendista estetista ma frequento una scuola privata di estetica sono al terzo anno e sto prendendo la qualifica prospezione ho diritto alla 150 ore ?

      1. admin says: Febbraio 6, 2022 at 1:36 pm

        Ciao Venessa, dovresti averne diritto.

  11. Anonimo says: Febbraio 8, 2011 at 4:33 pm

    Buonasera vorrei avere un'informazione: ho un contratto di lavoro aninsei (educatrice asilo nido liv 3) vorrei sapere se il giorno che ho l esame (sono iscritta ad una laurea specialistica per avere l abilitazione all insegnamento) è UN PERMESSO RETRIBUITO DA RECUPERARE O NO?
    leggendo il contratto sembrerebbe di no ma la mia titolare dice di si…a lei il verdetto!!!! 🙂
    La ringrazio anticipatamente per la collaborazione

  12. Fabio says: Febbraio 8, 2011 at 4:54 pm

    @anonimo 8 febbraio: i permessi per studio, le famose 150 ore, sono un tuo diritto e non devi recuperare nulla. se hai altri dubbi puoi rivolgerti ad un sindacato di settore e portare alla tua titolare anche un loro giudizio.

  13. Anonimo says: Febbraio 28, 2011 at 5:17 pm

    salve ho gli ultimi 2 esami e voglio seguire le lezioni….siccome non ho mai usufruito delle 150 ore posso prenderle tutte assieme nel giro di 2 mesi?? non ho capito bene la storia delle percentuali …esempio questa frase che c'e' in alto " il lavoratori non dovranno in ogni caso superare la percentuale massima complessiva giornaliera del 2% del totale del personale dell'azienda o dell'unità produttiva, fermo restando che dovranno comunque essere garantiti lo svolgimento dell'attività produttiva e la continuità del servizio. insomma parlandoci chiaro io voglio alzarmi e andare a lezione, mi vien male andare a lavoro dall'altra parte della citta' timbrare e poi tornare indietro per andare a lezione e poi tornare ancora in ufficio!! aspetto risposta grazie mille. giovanni

  14. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 8:24 am

    @anonimo 28 febbraio: quello che hai riportato sopra si riferisce al fatto che non devono esserci altre persone che usufruiscono dei permessi studio nella tua azienda.
    comunque puoi avere tutti i permessi del triennio anche in pochi mesi, sempre che il tuo datore di lavoro sia d'accordo.

  15. Anonimo says: Marzo 1, 2011 at 10:49 am

    salve sono una studentessa lavoratore(settore terziario) e sono iscritta al secondo anno di una laurea magistrale, lo scorso anno non mi è stato possibile frequentare le lezioni e quest'anno ho richiesto le famose 150 ore.la mia domanda è: posso usufruire delle 150 ore per frequentare un corso del I anno?
    e ancora: il giorno che sostengo l'esame è al di fuori delle 150 ore?
    grazie

  16. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 11:25 am

    @anonimo 1 marzo: puoi utilizzare le 150 per ottenere la laurea magistrale per qualsiasi anno, basta che tu sia iscritta e abbia i documenti da presentare al datore di lavoro. il giorno dell'esame puoi prendere i permessi per studio, basta portare il certificato che prova che tu abbia sostenuto l'esame.

  17. Unknown says: Marzo 1, 2011 at 4:52 pm

    Salve, sono uno studente lavoratore (tempo pieno ed indeterminato), mi sono iscritto quest'anno all'università e fino ad ora non sapevo delle 150 ore a disposizione quindi ho usufruito dei permessi per seguire delle lezioni obbligatorie.
    Adesso che sta per iniziare il secondo semestre potrei chiedere le 150 ore per seguire i corsi (1 ora il martedì e 4 ore il giovedì)? e nel caso che documentazione dovrei portare a lavoro?
    Grazie mille.

  18. Fabio says: Marzo 1, 2011 at 5:09 pm

    @riccardo: le 150 ore sono da spalmare in tre anni. per avere i permessi devi portare il certificato di iscrizione al datore di lavoro.

  19. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 8:41 am

    salve, avrei una domanda, nel caso in cui dovessi sostenere un esame fuori appello tipo esonero quindi non in una data ufficiale potrei usufriure dei premessi per esame? ovviamante facendomi firmare dal prof una dichiarazione in cui attesti l'esame sostenuto.
    grazie 1000

  20. Fabio says: Marzo 2, 2011 at 9:04 am

    @anonimo 2 marzo: se hai una dichiarazione firmata da un professore, puoi prendere i permessi per studio.

  21. Anonimo says: Marzo 8, 2011 at 6:03 pm

    Buonasera, io ho una domanda relativa al fatto che
    "sempre che il corso al quale il lavoratore intende partecipare si svolga per un numero di ore doppio di quelle richieste come permesso retribuito". Vuol dire che se un corso dura 60 ore io posso chiedere che mi vengano riconosciute 30 ore come permesso retribuito e le altre 30 le devo prendere come ferie o vuol dire che io posso decidere di seguire solo metà dei corsi e farmi riconoscere solo le 30 ore come permesso studio e le altre ore lavorare e quindi non frequentare le lezioni?

  22. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 8:15 am

    @claudio: puoi chiedere la metà delle ore e l'altra metà devi prenderla come permesso che non può essere rifiutato se è per seguire il corso.

  23. Marco says: Marzo 10, 2011 at 10:18 pm

    Sono iscritto ad un dottorato di ricerca e lavoro nella Grande distribuzione con contratto a tempo indeterminato. Posso usufruire dei permessi studio?

  24. Fabio says: Marzo 11, 2011 at 8:33 am

    @marco: qual'è il tuo contratto? di solito c'è scritto (come nel commercio) che i permessi studio sono validi per ottenere una laurea o un master. non si parla mai di dottorati di ricerca.
    io credo siano inclusi nelle 150 ore che hai di diritto ma per sicurezza dovresti chiedere ad un sindacato.

  25. Danko says: Marzo 11, 2011 at 4:28 pm

    Buongiorno,
    ho un contratto di apprendistato di 2 anni ancora, volevo sapere se posso chiedere le 150 ore per l'anno 2011. Mi manca 1 esame alla laurea e vorrei usarli anche per la tesi.
    Dove posso trovare informazioni maggiori e moduli per la richiesta?

  26. Fabio says: Marzo 11, 2011 at 4:48 pm

    @danko: le 150 ore sono per tre anni. tu le hai mai richieste? puoi tranquillamente richiederle con una lettera che devi consegnare al datore di lavoro in cui provi che sei iscritto e il motivo della tua richiesta. naturalmente devi portare anche il certificato che hai sostenuto l'esame.

  27. Anonimo says: Giugno 11, 2011 at 4:51 pm

    Buongiorno,
    ho un contratto nel commercio (tempo pieno e indeterminato) e vorrei frequentare un corso di formazione professionale accreditato e riconosciuto dalla regione Lombardia che è distribuito su 2 anni (1500 h). Posso comunque usufruire delle 150 h, visto che nel testo viene specificato "triennio"? il datore di lavoro è obbligato a concedere questi permessi?

  28. arianna says: Giugno 11, 2011 at 5:59 pm

    @anonimo 11 giugno: se è riconosciuto ne hai diritto. chiedi all'azienda non dovresti aver problemi.

  29. Anonimo says: Giugno 17, 2011 at 11:15 am

    Buongiorno.
    Ho un contratto a tempo determinato e lavoro in piemonte. Nel frattempo ho fatto domanda per partecipare ad un master finanziato dalla regione sicilia. Con un preavviso di 5 gg mi hanno comunicato la data della prima selezione per l'accesso al master. Ho diritto al permesso per poter partecipare alla selezione? E se sì, come devo comportarmi?
    Grazie

  30. Fabio says: Giugno 17, 2011 at 1:14 pm

    @anonimo 17 giugno: hai diritto a permessi per studio, senti il tuo datore di lavoro.

    1. Anonimo says: Febbraio 6, 2017 at 9:40 pm

      In realtà i tempi determinati sarebbero esclusi solo indeterminato sia particolarmente time che full time

  31. Anonimo says: Luglio 12, 2011 at 1:47 pm

    Salve, per prima cosa complimenti per il blog, mi è stato veramente d'aiuto leggere i vostri articoli.
    Una domanda: posso utilizzare queste 150 ore studio per andare a sostenere gli esami, verbalizzazioni e via dicendo, senza perciò intaccare le mie ore di permesso che mi spettano di diritto in base al mio ccnl?
    Grazie

  32. Fabio says: Luglio 12, 2011 at 3:01 pm

    @anonimo 12 luglio: certo.

    1. Anonimo says: Dicembre 29, 2021 at 10:59 pm

      Salve, lavoro in un’azienda a tempo indeterminato, ho fatto richiesta per la prima volta alle 150h per diritto allo studio. La richiesta è stata rifiutata perché è stato superato il limite max di richieste 3%. In questo caso come posso giustificare le assenze per la frequenza obbligatoria dei corsi?

      1. admin says: Gennaio 1, 2022 at 4:36 pm

        Ciao Giuseppina, potresti farlo ma devi accordarti con il datore di lavoro. In caso non trovassi un accordo senti un consulente del lavoro.

  33. marco says: Luglio 18, 2011 at 2:40 pm

    Salve. Sono uno studente lavoratore con ccnl coop sociali. Il mio datore di lavoro non mi ha retribuito il giorno in cui ho sostenuto la tesi, poiché secondo lui non é un esame. È una interpretazione corretta?

  34. Fabio says: Luglio 18, 2011 at 3:23 pm

    @marco: non è corretto.

  35. Anonimo says: Luglio 21, 2011 at 9:59 pm

    Salve, ho un contratto a tempo indeterminato per dipendenti di aziende nel settore terziario.
    Per quel che ho capito posso usufruire solo dei permessi studio per gli esami(e non delle 150 ore poiché non frequento alcun corso!?)ma fino a quanti giorni prima nello specifico?Il datore di lavoro dice che ho a disposizione il giorno prima ed il giorno stesso…è corretto?
    Grazie mille e complimenti!

  36. Fabio says: Luglio 22, 2011 at 8:46 am

    @anonimo 21 luglio: nel tuo caso è vero quello che dice il datore di lavoro.

  37. Anonimo says: Agosto 8, 2011 at 9:00 pm

    salve, sono un'impiegata dipendente a tempo indeterminato di un'agenzia assicurativa in gestione libera. visto che sul ccnl non è specificato nulla riguardo i permessi studio di 150 ore potrebbe darmi qualche delucidazione? il mio titolare ha una societa in cui risultiamo in 2 dipendenti ma di fatto sono sola ( l'altro sta in un'altra agenzia sempre del titolare). nel caso, cosa mi spetterebbe oltre le 150 ore? sono pochissime rispetto a quante ne servirebbero! grazie in antiipo

  38. arianna says: Agosto 9, 2011 at 8:22 am

    @anonimo 8 agosto: se siete così pochi dipendenti è difficile avere i permessi studio. io ti consiglio di portare il tuo contratto da un consulente del lavoro e chiedere il da farsi.

  39. Giuseppe says: Agosto 26, 2011 at 2:09 pm

    buon pomeriggio,il 19 e 20 settembre dovrei fare un corso di formazione e dovrei prendere 2 gg di permessi retribuiti per formazione vorrei sapere cosa devo scrivere nella richiesta specificando la norma e magari l'art. di legge specifico..io lavoro in un azienda settore commercio e terziario da piu di 4 anni siamo in 10 dipendenti e il nostro datore di lavoro è un amministratore nominato dal tribunale in quanto l'azienda e sotto sequestro cautelativo. aspetto notizie grazie Giuseppe

  40. arianna says: Agosto 26, 2011 at 6:05 pm

    @giuseppe: per sapere gli articoli, dovresti chiedere ad un consulente del lavoro, io non posso aiutarti.

  41. Anonimo says: Agosto 31, 2011 at 3:24 pm

    Sono un ragazzo di 26 anni che e' assunto con contratto di apprendistato da giugno dell'anno scorso c/o una ditta che esegue perizie su trasporti e nautica da diporto; vorrei sapere se e' contemplato o quale tipo di permesso potrei usufruire per sostenere il richiamo obbligatorio di 20gg. come vigile del fuoco discontinuo che mi serve per mantenere la mia posizione di vvf discontinuo ( questo sarebbe il terzo anno, gli anni precedenti ero universitario) ……. grazie

  42. Fabio says: Agosto 31, 2011 at 4:15 pm

    @anonimo 31 agosto: io ti consiglio di chiedere ad un consulente del lavoro. sono certo che esiste un'aspettativa per questo tipo di cose.

  43. stefania says: Settembre 5, 2011 at 1:48 pm

    buongiorno, ho un quesito da porle.sto seguendo un master annuale da 1500 ore presso un ateneo telematico.la mia iscrizione è di ottobre 2010. il datore di lavoro mi ha concesso le 150 ore di permesso studio,ma per varie dinamiche aziendali ne ho utilizzato solo una cinquantina.che scadenza ho per utilizzare le restanti?posso chiedere di prendere più giorni insieme per la tesi?se sì,a quale articolo potrei fare riferimento.l'esame finale è previsto da novembre in poi,posso utilizzare ore residue dei permessi prima di sostenere l'esame anche se l'anno scadrebbe ad ottobre?spero di non averla confusa e grazie!

  44. arianna says: Settembre 5, 2011 at 4:26 pm

    @stefania: le 150 ore hanno una valenza triennale e puoi utilizzarle tutte per lo studio e gli esami. devi naturalmente provare che stai frequentando o sostenendo esami con certificati del master.
    se hai dubbi ti conviene scaricare il tuo contratto e cercare la parte dove parla dei permessi studio.

  45. Anonimo says: Settembre 8, 2011 at 5:05 pm

    Buongiorno,
    lavoro come educatrice in una cooperativa sociale, contratto a tempo indeterminato. Per terminare il corso di arte terapia triennale, devo accumulare un monte ore di tirocinio. Posso sfruttare le 150 ore di permesso studio per questo scopo? Se no, c'è un sistema che mi permetta di fare il tirocinio senza intaccare le mie ferie? Grazie mille, Giorgia

  46. arianna says: Settembre 8, 2011 at 6:44 pm

    @Giorgia: no, quelle sono 150 ore per lo studio, per conseguire un titolo statale.
    devi prendere ferie.

  47. Insuperabile_3 says: Settembre 17, 2011 at 4:59 pm

    Ho una domanda.. lavoro sotto contratto CCNL settore turismo e studio all'università quindi durante le varie sessioni mi faccio dare i permessi esami regolarmente firmati poi dai professori in data d'esame. La domanda è questa: c'è un limite di tempo per io portare il certificato firmato dal prof. che attesta la mia presenza all'esame? Mettiamo che faccio un esame venerdì e poi parto il pomeriggio stesso per le ferie tornando due settimane dopo. Se il certificato lo porto comunque entro la fine del mese è valido o possono mettermi assenza ingiustificata?

  48. arianna says: Settembre 18, 2011 at 3:49 pm

    @Insuperabile_3: dovresti portarlo entro il 30 del mese, prima che l'ufficio del personale chiuda il mese.

  49. Anonimo says: Settembre 20, 2011 at 10:17 pm

    Buona sera. Nel contratto metalmeccanici è specificato che:
    "I lavoratori studenti, (….) saranno immessi, su loro richiesta, in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami.
    Su loro richiesta gli stessi saranno esonerati dal prestare lavoro straordinario e durante i riposi settimanali. "
    E' possibile paragonare la reperibilità notturna e/o festiva al lavoro straordinario ?
    Nello specifico, il mio datore di lavoro vorrebbe inserirmi nei turni di reperibilità, che sarebbero di 13 ore (dalle 18.00 alle 7.00) o 24h (sabato e domenica giornata intera). Ma se sono iscritta all'Università ho un buon motivo per essere esonerata?
    Nell'art. 6 del CN è indicato che 'nessun lavoratore può rifiutarsi, salvo giustificato motivo, di compiere i turni di reperibilità'.
    E quale sarebbe un giustificato motivo?
    A mio giudizio personale questo contratto nzionale è una vera fregatura : (
    Sono un po' desolata perchè sembra che il lavoratore si debba mettere a disposizione dell'azienda 24h al giorno percependo un misero compenso aggiuntivo (da tabella: 0,38 Eur all'ora?????? Ma possibile che si possa anche solo pensare ad una cifra così ridicola????)
    Scusatemi lo sfogo ma mi sento in trappola.
    Grazie e complimenti per il blog.

  50. Anonimo says: Settembre 20, 2011 at 10:26 pm

    Salve, per quanto riguarda le 150 ore retribuite nel contratto metalmeccanici, art. 7 è indicato che il lavoratore deve fornire all'azienda un certificato di iscrizione + certificati di frequenza trimestrali con indicazione delle ore relative.
    Mi chiedevo se quest'ultimo certificato di frequenza debba essere prodotto anche nel caso di studente universitario; il corso di laurea che frequento non ha obbligo di frequenza, e non credo che la segreteria mi potrà fornire un certificato di frequenza, perchè quest'ultima non viene censita (per intenderci: il prof non fa l'appello a inizio lezione…). Come funziona in questo caso? Si dà per scontato che lo studente frequenti? Devo presentare una lista degli esami previsti per l'anno in corso con l'indicazione dei crediti? (ad ogni credito correisponde un numero di ore di studio)
    Vi ringrazio molto per la vostra risposta.

  51. Anonimo says: Settembre 21, 2011 at 9:50 am

    Buongiorno,ho chiesto e ottenuto per un corso triennale universitario le 150ore studio;eravamo in3in azienda e quindi 50ore ciascuna (ccnl tempo indeterminato). Queste50ore sono nell'arco dell'anno?il prossimo posso rikiederne altre? La mia capo servizio mi richiede anche un calendario esami annuale..ma non esiste. Quanti giorni prima devo far domanda di giornata studio? Gli 8permessi per esami non son retribuiti?se io ho un esame scritto che dura1ora e quindi potrei assentarmi solo 3ore perche'devo prendere tutta la giornata? Grazie mille.

  52. Fabio says: Settembre 21, 2011 at 9:59 am

    @anonimo 20 settembre: come per le madri con bambini sotto i tre anni, gli studenti iscritti all'università, possono richiedere di uno fare reperibilità, lavoro notturno e domenicale.

  53. Fabio says: Settembre 21, 2011 at 10:00 am

    @anonimo 20 settembre: devi provare a chiedere il certificato di frequenza e vedere cosa dicono. comunque se non chiedi le 150 ore per frequentare i corsi di studio, ma solo per gli esami e lo studio di preparazione, non devi produrre quel documento, ma solo quello dell'esame fatto.

  54. Alessandra says: Settembre 22, 2011 at 10:06 pm

    Buonasera, per i part-time valgono sempre le 150 ore o vanno riproporzionate in base al monte ore? Inoltre non mi è chiaro se le 150 ore sono permessi retribuiti oppure no, se vengono scalati dai permessi che il lavoratore matura o sono a parte. Grazie

  55. arianna says: Settembre 23, 2011 at 8:42 am

    @anonimo 22 settembre: vale il monte ore del loro contratto.

  56. Anonimo says: Settembre 30, 2011 at 3:39 pm

    Salve, ho un contratto CCNL COMMERCIO part-time, lavoro dal lunedì al venerdì per 4 ore al giorno. Essendo anche studente, vorrei sapere quali sono i miei diritti in merito alle ferie e permessi per frequentare corsi e fare esami. Grazie

  57. arianna says: Ottobre 1, 2011 at 1:03 pm

    @anonimo 30 settembre: hai diritto alle 150 ore per studio però riparametrate per il tuo contratto part time. devi chiedere al tuo personale.

  58. Anonimo says: Ottobre 7, 2011 at 5:09 pm

    salve ho un quesito da porvi, vorrei frequentar uno stage/tirocinio formativo presso un'azienda ma ho un contratto a tempo indeterminato, mi sono un po' documentato a riguardo, ma i tirocini formativi sono rivolti a laureati disoccupati o inoccupati. Domanda: posso usufruire dell'aspettativa o mi devo licenziare visto l'incompatibilità??

  59. arianna says: Ottobre 8, 2011 at 4:18 pm

    @anonimo 7 ottobre: devi licenziarti, ma non è certo questo il periodo di farlo.

  60. Anonimo says: Ottobre 11, 2011 at 7:29 pm

    Buonasera, sono un lavoratore in apprendistato nel settore agricolo (tempo pieno). Da quest'anno ho intrapreso la carriera universitaria, vorrei sapere se ho diritto a questo monte ore da per poter seguire le lezioni in facoltà. Vorrei averne la certezza data la chiusura al dialogo totale della Proprietà nei confronti dei dipendenti. E se è sufficiente presentare la certificazione all'iscrizione al corso e la presenza firmata ad ogni lezione? O in specifico, come devo comportarmi. Anticipo che mi sono già rivolto ad un consulente del lavoro, che a sua volta mi ha rimandato ad un sito internet (poco chiaro).

    Scusandomi per il disturbo e ringraziando per la risposta, porgo i miei più cordiali saluti.

  61. Fabio says: Ottobre 12, 2011 at 8:30 am

    @anonimo 11 ottobre: i permessi studio non possono essere presi da chi è con contratto di apprendistato.
    se hai dubbi ti conviene chiedere ad un sindacato.

  62. Anonimo says: Ottobre 12, 2011 at 12:22 pm

    Michele:
    lavoro in una Pubblica Amministrazione con contratto di lavoro a tempo indeterminato. ho avuto la concessione delle 150 ore per il diritto allo studio. Posso usufruire dei permessi studio per assentarmi dal lavoro alcuni giorni prima, per preparare l'esame universitario, che dovrò sostenere?

  63. Fabio says: Ottobre 12, 2011 at 1:35 pm

    @michele: puoi prendere i permessi.

  64. Anonimo says: Ottobre 13, 2011 at 5:37 pm

    Buonasera,
    non ho letto tutte le domande quindi spero di non ripeterne una già fatta.
    Ho letto che bisogna presentare il certificato di iscrizione al datore di lavoro per poter usufruire delle 150ore. Volevo sapere se si intende il certificato di iscrizione all'università o iscrizione ad altro. Nel primo caso, dove si trova questo certificato?(al momento dell'iscrizione mi hanno rilasciato solo libretto e tesserino), nel secondo, di quale certificato si tratta? Una volta stabilito questo, è sufficiente presentarlo al datore di lavoro? Non bisogna fare altro?
    Grazie in anticipo.

  65. Fabio says: Ottobre 14, 2011 at 8:47 am

    @anonimo 13 ottobre: iscrizione all'università. si ha diritto alle 150 ore solo in caso di iscrizione ad un corso universitario o master.
    devi farti fare dalla segreteria il certificato di iscrizione che viene rilasciato solo da loro e poi basta.
    se prendi permessi per esami devi portare il certificato dell'esame sostenuto.

  66. ugo says: Ottobre 14, 2011 at 3:10 pm

    Salve,

    ho un contratto di apprendistato di 4 anni; sono al primo mese (ho precedentemente fatto 3 masi a stage); sono iscritto al 2° anno di laurea magistrale, devo sostenere solo la tesi (ho finito tutti gli esami). Ho chiesto al manager se ho diritto a permessi studi per la scrittura della tesi e lui mi ha risposto che ho diritto alle ore solo per esami o corsi, per la tesi no; a meno che non sia il giorno della discussione della stessa oppure dovessi andare dal docente per cose indispensabili. Io ho finito gli esami a giugno, non credo di risucire nemmeno a scrivere la tesi per gennaio (faccio consulenza, 10 ore al dì di lavoro). Ho diritto alle ore per scrivere la tesi oppure no?
    Grazie mille,
    Ugo

  67. arianna says: Ottobre 15, 2011 at 1:58 pm

    @ugo: ti confermo che per scrivere la tesi di laurea hai diritto ad usufruire le 150 ore del permesso per studio.

  68. Anonimo says: Ottobre 19, 2011 at 8:59 pm

    Salve,sono dipendente di una cooperativa sociale (asilo nido) e mi sono appena immatricolata ad un corso universitario, pertanto ho chiesto le 150 ore annuali previste dall'art.68 del nostro contratto nazionale x frequentare i corsi. Il mio datore afferma che le 150 ore non servono per frequentare ma solo per sostenere esami, è vero? Un'amica invece mi ha detto che le 150 ore sono x la frequenza annua ai corsi alle quali posso aggiungere i permessi x studio quando devo sostenere gli esami. E' così?

  69. Anonimo says: Ottobre 20, 2011 at 9:04 am

    salve!volevo chiedere una cosa….se io per esempio il giorno 14 devo sostenere un esame,è sicuro che il giorno dell esame è retribuito etc…ma il giorno prima dell esame mi viene retribuito?? mi viene tolto dalle 150 ore che ho a disposizione o viene scalato dai giorni di ferie che mi toccano nell arco dell anno?

  70. arianna says: Ottobre 20, 2011 at 10:01 am

    @anonimo 19 ottobre: puoi utilizzare i permessi studio anche per studiare e non solo per fare gli esami.

  71. arianna says: Ottobre 20, 2011 at 10:07 am

    @anonimo 20 ottobre: nelle 150 ore rientrano i permessi studio e anche quelli per sostenere l'esame. devi portare il certificato che l'hai sostenuto al datore di lavoro.

  72. Anonimo says: Ottobre 25, 2011 at 12:02 am

    salve .. vorrei sapere una cosa.. se io mi voglio iscrivere a fine novembre all'università faccio in tempo a presentare la domanda per usufruire dei permessi ? quando scade ?! grazie

  73. arianna says: Ottobre 25, 2011 at 1:32 pm

    @anonimo 25 ottobre: non c'è una scadenza, quando hai il certificato di iscrizione, puoi portarlo al datore di lavoro per ottenere i permessi.

  74. Anonimo says: Ottobre 27, 2011 at 5:10 pm

    Salve, sto facendo il tirocinio per l'esame di stato da commercialista e sono iscritta alla laurea specialistica. non ho stipulato nessun contratto scritto con il mio"titolare"ma percepisco un compenso e nella busta paga figuro come co.co.co.-praticante. nello studio non ci sono dipendenti. posso usufruire di queste 150 ore?

  75. Fabio says: Ottobre 28, 2011 at 8:45 am

    @anonimo 27 ottobre: se non hai un contratto devi accordarti con il tuo adtore di lavoro.

  76. Anonimo says: Novembre 19, 2011 at 2:56 pm

    Buongiorno, una domanda.
    Nell'anno formativo 2010/2011 ho frequentato un corso di formazione professionale legalmente riconosciuto come guida turistica.Ho richiesto le ore per il diritto allo studio e mi sono state concesse.Il contratto integrativo aziendale ne prevede 180 anzichè 150.E ne ho utilizzate 148.
    In quest'anno formativo si è presentata la possibilità di un corso integrativo quale quello di accompagnatore turistico (perchè in Italia con uno non puoi fare tutto…nooo…scherzi?se no sarebbe troppo facile) e pertanto mi vengono riconosciuti crediti formativi per 119 ore (e su un corso di 385 ore non è male).
    Ho fatto richiesta all'azienda orale e scritta, e mi hanno risposto che secondo l'Articolo 159 CCNL – Aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, il corso in questione non rientra nelle tipologie di corso in questione e che si sono sbagliati l'anno scorso. Anzi mi hanno sottolineato che nell'errore mi è andata anche bene.
    E dopo aver richiesto permessi personali per potervi partecipare mi è stato risposto che non potevano essere concessi per le esigenze del negozio.
    Ma per chi ci prendete??? Cosa posso fare e a quale numero di articoli posso fare riferimento?
    In aggiunta se dovessi chiedere giornate per congedo di formazione per le ore che reputo mi servano (quali uscite previste e stage previsto) possono sempre motivarmi il diniego per esigenze del negozio ?

  77. arianna says: Novembre 19, 2011 at 4:18 pm

    @anonimo 19 novembre: ti conviene sentire un consulente del lavoro per questioni così delicate e specifiche.

  78. Anonimo says: Novembre 19, 2011 at 5:19 pm

    buonasera!!!lavoro in azienda da dicembre 2007 ed ho usufruito già delle 150 ore. il corso universitario è iniziato a settembre 2008 e si è concluso a settembre 2011.ma…mi laureo ad aprile.quindi mi spettano ancora 150 ore essendo scaduto un triennio?e…posso utilizzarle tutte per la preparazione tesi? con quale documentazione?

  79. arianna says: Novembre 20, 2011 at 12:23 pm

    @anonimo 19 novembre: se è finito il triennio e sei ancora iscritto, porta il certificato e ti spettano di nuovo. porta il certificato che stai preparando la tesi.

  80. Anonimo says: Novembre 20, 2011 at 9:23 pm

    Dove trovo la legge che include i corsi di formazione professionale nel diritto allo studio o che articolo del CCNL?

  81. Fabio says: Novembre 21, 2011 at 8:31 am

    @anonimo 20 novembre: devi chiedere ad un consulente del lavoro, non possiamo aiutarti su cose così specialistiche.

  82. Anonimo says: Novembre 22, 2011 at 1:47 pm

    Buongiorno,

    lavoro da tre anni in una coop sociale con la mansione di autista. Mi sono da poco iscritto alla Facoltà di Scienze della Formazione e mi chiedevo se posso richiedere di cambiare mansione e fare i turni come i miei colleghi. Non avendo alcuna qualifica non ho mai potuto farli e anzi ho un contratto part-time da 30 ore solo le mattine dal lunedi al venerdì.
    Grazie

  83. Fabio says: Novembre 22, 2011 at 3:13 pm

    @anonimo 22 novembre: parla direttamente con i tuoi datori di lavoro.

  84. Anonimo says: Novembre 23, 2011 at 2:31 pm

    Buongiorno,
    sono una lavoratrice con contratto a tempo determinato in una coop sociale. In questi giorni sosterrò l'esame di stato. Mi chiedo se le giornate di assenza possono essere considerate permesso studio o devo prendere ferie. Rispetto a questo ho guardato il CCNL ma non mi è chiaro l'art 68 se si riferisce solo ad esami curricolari e quidni è escluso l'esame di abilitazione. Sapete darmi delucidazioni? grazie

  85. Fabio says: Novembre 23, 2011 at 5:35 pm

    @anonimo 23 novembre: ma hai un contratto o sei socia lavoratrice?

  86. Anonimo says: Novembre 24, 2011 at 7:15 pm

    ho un contratto come dipendente ma NON sono socia.
    Aggiungo che all'esame mi hanno rilasciato la certificazione.
    Grazie

  87. Fabio says: Novembre 25, 2011 at 8:55 am

    @anonimo 24 novembre: allora hai tre giorni per l'esame (due giorni prima e il giorno dell'esame)

  88. Anonimo says: Novembre 25, 2011 at 5:05 pm

    Grazie mille! Mi sai anche dire la normativa di riferimento?? Così posso richiederlo in coop. ( a me era stato risp di no con rif all'art 68 del ccnl delle coop soc in cui si parla di persone iscritte a corsi di studio..)
    Ancora grazie

  89. Anonimo says: Novembre 26, 2011 at 10:43 am

    Grazie per l'informazione! Mi potresti dire i riferiemnti normativi?? Perchè a me era stato detto che non avevo diritto in riferiemtno all'art 68 del ccnl delle coop soc (in quanto NON iscritta ad un corso di studi).
    Ancora grazie

  90. arianna says: Novembre 26, 2011 at 11:59 am

    @anonimo 25 novembre: devi leggere il contratto del commercio.

  91. Vanylla says: Dicembre 3, 2011 at 6:21 pm

    Buongiorno, sono una studentessa universitaria in psicologia (iscritta regolarmente in sardegna) lavoro con contratto di 25 ore settimanali come domenstica (baby sitter) presso una famiglia di Milano. Per gli esami ho diritto alle 150 ore? Per ogni esame devo chiedere l'intero giorno anche se l'esame dura poche ore per sostenere anche il viaggio. Posso chiedere anche il giorno precedente e includerlo nelle 150 ore ed averlo retribuito? e nel caso devo presentare una documentazione per richiedere le 150 ore o basta il certificato dell esame? Il datore di lavoro sta considerando i giorni dell esame come ferie
    Grazie per la disponibilità

  92. arianna says: Dicembre 4, 2011 at 5:44 pm

    @vanylla: con il tuo contratto non ne hai diritto. hai però diritto ai 3 giorni di permessi retribuiti prima di un esame.
    se hai dubbi ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  93. Monica says: Dicembre 8, 2011 at 11:30 pm

    Buongiorno, sono socia lavoratrice ina ccop sociale di pulizie a 15 h settimanali, vorrei sapere se posso usufruire delle 150 h ripartite per il mio monte ore anche se io lavoro di mattina e il corso è al pomeriggio, la mattina la vorrei passare a studiare. Inoltre vorrei sapere se ne ho diritto anche se il corso che stò frequentando non ha alcuna tttinenza con la mansione che svolgo in cooperativa, la ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.

  94. Fabio says: Dicembre 9, 2011 at 8:37 am

    @monica: rivolgiti direttamente ad un consulente del lavoro.

  95. Gianni says: Dicembre 13, 2011 at 10:39 am

    Buongiorno,
    mi mancano pochi esami al termine e volevo accelerare il termine degli studi chiedendo le 150 ore, previste dal mio contratto di lavoro ma desideravo sapere se posso chiedere le 150 ore anche se sono al 1° anno fuori corso. Le ore mi servirebbero per frequentare le materie previste nel mio piano di studi universitario.
    Grazie mille.

  96. Fabio says: Dicembre 13, 2011 at 1:01 pm

    @gianni: se hai un certificato di iscrizione all'università, puoi richiedere le 150 ore.

  97. raffa says: Dicembre 27, 2011 at 5:56 pm

    buonasera. ecco il mio quesito: ho sostenuto la prova scritta per l'abilitazione alla professione d'avvocato. nel caso in cui superassi lo scritto e dovessi prepararmi per l'orale, potrei avvalermi al lavoro dei permessi retribuiti per la preparazione all'esame, o detti permessi sono previsti solo per chi è iscritto ad un corso di studi? grazie

  98. Fabio says: Dicembre 28, 2011 at 8:29 am

    @raffa: no, solo per corsi di studio.

  99. Anonimo says: Dicembre 31, 2011 at 2:57 pm

    Salve,
    Sono un lavoratore a tempo indeterminato presso una coop. sociale ed anache studente ma non frequentante perchè fuori corso. Mi mancano gli ultimi esami più tirocnio e tesi, posso usufruire facendo richiesta scritta al mio datore di lavoro delle 150 ore triennali per quel che concerne il sostenere esami, frequentare il tirocinio e preparazione per la tesi? In particolare dato che la mia università è molto distante dal luogo di lavoro(più di 800 km) i permessi per gli esami valgono solo per il giorno in cui vengono sostenuti o per più giorni comprendente viaggio e preparazione?
    Grazie per la gentile risposta!
    Enrico

  100. arianna says: Dicembre 31, 2011 at 5:02 pm

    @enrico: hai diritto alle 150 ore di permessi studio a prescindere dalla distanza.

  101. Anonimo says: Gennaio 1, 2012 at 3:47 pm

    Un ulteriore chiarimento…
    Solitamente per un esame si richiede al datore di lavoro solo un giorno di permesso o più giorni? Specie se l'università è distante. O meglio, ci sono regole prestabilitie per i permessi d'esame oppure posso arbitrariamente scegliere più giorni che poi rientrino debitamente nelle 150 spettanti? Ancora Grazie!
    Enrico

  102. Fabio says: Gennaio 2, 2012 at 8:44 am

    @enrico: di solito si da il giorno precedente e il giorno stesso dell'esame.

  103. Bio says: Gennaio 12, 2012 at 11:05 am

    Buongiorno,

    Nel 2010 ho fatto un corso professionale della durata di circa 300 ore. Sono in possesso di certificazioni per il passaggio dei vari esami.
    Purtroppo fino ad oggi non ero a conscenza di queste 150 ore e quindi ho usato le mie ferie e permessi per studiare e dare gli esami.
    Secondo lei posso chiedere che mi vengano ridate le mie ferie spese a fronte di queste 150 ore?

    Grazie

  104. Fabio says: Gennaio 12, 2012 at 11:16 am

    @Bio: no, le 150 ore devono essere richieste contestualmente al corso.

  105. Anonimo says: Gennaio 13, 2012 at 1:51 pm

    Buongiorno, lavoro da quasi 10 anni nel settore metalmeccanico ed avrei deciso di andare a Londra per 3 mesi ed iscrivermi ad una scuola per studiare l'inglese, posso usufruire delle 150 ore retribuite per lo studio? e, senza chiedere l'aspettativa, ci sono altre possibilità per coprire il restante periodo (ex. permessi non retribuiti o …..)?
    Grazie

  106. Fabio says: Gennaio 13, 2012 at 3:20 pm

    @anonimo 13 gennaio: no, per un soggiorno studio non puoi usufruire delle 150 ore.

  107. Anonimo says: Gennaio 25, 2012 at 7:01 pm

    buona sera,
    magari hanno già chiesto… con contratto a progetto si hanno diritti allo studio per frequentare un master ?? il datore di lavoro sostiene che sono ore che devo recuperare… perché sono già pagate… nel senso che la retribuzione totale del progetto è già stata divisa per i mesi di servizio… quindi non ci si può assentare per nessuna ragione… grazie.

  108. Fabio says: Gennaio 26, 2012 at 8:42 am

    @anonimo 25 gennaio: ha ragione il datore di lavoro. non hai diritto ai permessi studio con il progetto.

  109. Anonimo says: Gennaio 26, 2012 at 12:41 pm

    buongiorno,avrei bisogno di un informazione. Lavoro c/o un isituto di credito con contratto di apprendistato professionalizzante. Ho inserito nel mio piano 5 giornate di permesso studio per la laurea triennale. Ora mi sorge un dubbio..posso utilizzarle anche con questo contratto o solo per chi ha un contratto a t. indeterminato?

  110. arianna says: Gennaio 26, 2012 at 1:07 pm

    @anonimo 26 gennaio: puoi usufruire dei permessi studio anche con un contratto a tempo determinato.

  111. Anonimo says: Febbraio 6, 2012 at 9:59 am

    Salve buongiorno!sono una studentessa di scienze del turismo e faccio la guardia particolare giurata,avrei un quesito riguardante le 150 ore di prs.una mia collega,anche lei studentessa mi ha detto che nelle150 ire non sono compresi il giorno dell'esame e i due giorni precedenti,quindi questi gg non vanno sommati al totale delle ore,bensì sono a parte,ma e' vero?!perché il mio datore di lavoro mi ha contato tutti i gg anche quelli,e perciò ho finito i prs,perché io avevo fatto i calcoli non contando quei 3 gg!vi ringrazio e spero possiate delucidarmi su questo problema!

  112. Fabio says: Febbraio 6, 2012 at 11:40 am

    @anonimo 6 febbraio: si, quei giorni sono nei permessi studio.

  113. Anonimo says: Febbraio 7, 2012 at 11:27 am

    Salve, sono una operatrice sociale presso una cooperativa con contratto a tempo indeterminato e sono iscritta al terzo anno di università. Nei due anni precedenti ho usufruito di permessi studio. Quest'anno ho inoltrato regolare richiesta come altri ma ci è stato risposto che gli anni passati hanno commesso degli errori e che agli universitari non spettano le 150 ore di permesso studio ma solo permessi per esami. E' possibile? forse ho letto male il Contratto collettivo nazionale?

  114. Anonimo says: Febbraio 7, 2012 at 3:36 pm

    Salve,

    Ho un contratto commercio a tempo indeterminato part-time di 28 ore settimanali iscritto ed iscritto ad un corso universitario. Non ho mai usufruito di queste 150 ore, solo del permesso esame e del permesso studio che il personale mi ha specificato si può prendere solo il giorno prima dell'esame e si tratta di un monte di 28 ore all'anno (quindi oltre 28 ore di permesso studio in un anno solare non è posssibile).

    La mia prima domanda: Queste 150 ore retribuiti, che nel mio caso sarebbero 105 ore (28 ore = 70% x 150), non c'entrano nulla con i permessi esame e il monte ore del permesso studio che si prende il giorno prima dell'esame?

    Seconda domanda: Io per assurdo li potrei prendere tutte di fila? (nel mio caso 105/28= assentarmi per quasi 4 settimane)

    Grazie per la cortese attenzione.

  115. Fabio says: Febbraio 8, 2012 at 8:50 am

    @anonimo 7 febbraio: hanno ragione, nel tuo contratto sono previsti solo permessi per esami.

  116. Fabio says: Febbraio 8, 2012 at 8:52 am

    @anonimo 7 febbraio:
    1. si, invece centrano.
    ti consiglio di parlare con un consulente del lavoro

  117. luna says: Febbraio 13, 2012 at 6:11 pm

    Ciao a tutti,
    io lavoro come educatrice presso una cooperativa sociale e sono iscritta ad una scuola di specializzazione post lauream riconosciuta dal MIUR . Avrei alcune domande:
    1)ho diritto alle 150 ore per la formazione?…se non ho letto male l'art. che le prevede dovrebbe includere anche la formazione post universitaria purchè ti rilasci un attestato o un diploma legalmente riconosciuto…
    2) c'è una scadenza per fare la domanda delle 150 ore al datore di lavoro? Inoltre : ci sono dei moduli specifici o posso fare la richiesta in carta semplice?
    3)il mio contratto è a tempo determinato e prevede 30 ore…sapete dirmi come fare il calcolo delle ore che posso ottenere per la formazione?
    Ringrazio cordialmente tutti per le vostre risposte.

  118. Fabio says: Febbraio 14, 2012 at 8:42 am

    @luna: esatto, include anche la formazione post-universitaria e non c'è scadenza.
    per il calcolo delle ore ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  119. Anonimo says: Febbraio 16, 2012 at 7:08 pm

    Ciao,sono iscritta all'università come fuori corso. Mi mancano ancora parecchi esami, ma in tanti sanno che me ne mancano pochi (abitando in una piccola comunità dove tutti vogliono sapere tutto di tutti, alla fine a chi mi chiedeva in continuazione se mi mancavano pochi esami rispondevo di si). Ora però una persona che conosco molto bene mi ha proposto un part time come apprendista e non so come fare per non far scoprire che mi mancano più esami di quanti ne sa. Posso ricorrere alle 150 ore di permesso per studio e in quelle ore dare gli esami così che nessuno sappia che ho dato un esame? Esistono delle soluzioni diverse, tipo prendere un giorno di ferie?

  120. arianna says: Febbraio 17, 2012 at 8:18 am

    @anonimo 16 febbraio: puoi usare i permessi per studio o semplicemente le ferie.

  121. Anonimo says: Febbraio 28, 2012 at 10:18 pm

    Buongiorno sono apprendista in una ditta con soli 2 dipendenti(di cui uno fittizio) nel terziario, sono iscritto a filosofia(non viè obbligo di frequenza) ho diritto alle 150 ore nel triennio?ho diritto al giorno prima dell'esame(come permesso speciale o rientra nelle 150)? ed al giorno dell'esame? perchè sulla busta paga mi è stato segnato permesso speciale il giorno dell'esame, ma ferie il giorno precedente… è giusto così? grazie

  122. arianna says: Febbraio 29, 2012 at 8:42 am

    @anonimo 28 febbraio: hai diritto ad usufruire delle 150 ore. Hai diritto a due giorni prima dell'esame e al giorno dell'esame stesso.

  123. Anonimo says: Marzo 22, 2012 at 5:18 pm

    buonasera. sono un dipendente pubblico (comune) a tempo indeterminato. non ho ben chiaro se le 150 ore possono essere utilizzate solo per frequentare lezioni universitarie o anche per studiare a casa o in biblioteca.
    grazie

  124. arianna says: Marzo 23, 2012 at 8:40 am

    @anonimo 22 marzo: puoi studiare a casa solo prima dell'esame, due giorni prima. di quelli hai diritto.

  125. Anonimo says: Marzo 24, 2012 at 2:27 pm

    Sono una guardia giurata con contratto a tempo indeterminato e sto frequentando un master, volevo sapere se posso usufruire delle 150 ore di permesso studio.

  126. arianna says: Marzo 25, 2012 at 4:52 pm

    @anonimo 24 marzo: se è un master universitario ne hai diritto.

  127. simonetta says: Marzo 26, 2012 at 6:05 pm

    buonasera a tutti,
    non so dove rivolgermi per avere delle risposte.Volevo chiedervi siccome io sto lavorando da una commercialista e non ho nessun tipo di contratto e nessun tipo di retribuzione è il caso di continuare a lavorare da una persona che non mi da nessun compenso da un anno???dato che ho 21 anni e ancora sono inesperta chiedo aiuto a voi..grazie attendo risposte…

  128. simonetta says: Marzo 26, 2012 at 6:11 pm

    BUONASERA¸ AVREI ALCUNE DOMANDE LAVORO DA UN ANNO DA UNA COMMERCIALISTA¸NON HO
    UN CONTRATTO E NON SONO NEMMENO IN REGOLA.PER LEI IO STO FACENDO PRATICA E
    QUINDI NESSUNO LA OBBLIGA A CORRISPONDERMI UN MINIMO DI
    RETRIBUZIONE¸ESSENDO CHE COMUNQUE E'ANNO E NON SONO STATA
    NEMMENO PAGATA MI CHIEDO SE IO SONO IN REGOLA O MEGLIO SE IO POSSO LAVORARE
    IN QUESTE CONDIZIONI…POSSO DEFINIRMI UNA LAVORATRICE IN NERO???È GIUSTO
    PRENDERE A LAVORARE UNA RAGAZZA E SFRUTTARLA IN QUESTO MODO???

  129. Anonimo says: Marzo 26, 2012 at 6:47 pm

    buongiorno,sono una lavoratrice a tempo indeterminato,mi sono state date le 150 ore per conseguire la maturita'e volevo chiedervi se i giorni degli esami sono considerati a parte oppure fanno parte delle 150 ore??
    (tra esami preliminari e maturita' sono necessari 8 giorni!!
    grazie

  130. Anonimo says: Marzo 27, 2012 at 12:31 am

    ciao,lavoro in un negozio e siamo 5 commesse,qualcuno sa dirmi se un partime a tempo indeterminato studente universitario può scegliersi i gg e turni lavorativi perchè deve frequentare i corsi all'università. eventualmente non fosse possibile può chiedere i permessi studio. grazie viviana

  131. arianna says: Marzo 27, 2012 at 8:16 am

    @simonetta: prova a vedere se trovi altro. Comunque per te è esperienza che puoi sfruttare per trovare un nuovo lavoro.

  132. arianna says: Marzo 27, 2012 at 8:18 am

    @simonetta: ma hai almeno un contratto di stage? Non sei nemmeno una lavoratrice in nero perché non percepisci nessuno stipendio.

  133. arianna says: Marzo 27, 2012 at 8:21 am

    @viviana: devi concordare i turni con il tuo datore di lavoro. Eventualmente puoi usufruire dei permessi per studio.

  134. Fabio says: Marzo 27, 2012 at 8:34 am

    @viviana: i giorni dell'esame non sono compresi nelle 150 ore.

  135. simonetta says: Marzo 27, 2012 at 9:35 am

    ciao no non ho nessuno tipo di contratto il discorso è che da un pò ha preso a lavorare anche una signora che è digiuna di questo lavoro e intanto lei che non sa niente del lavoro l ha messa in ordine con un contratto e la paga invece a me no a questo punto mi sento pure presa in giro…grazie…;)

  136. simonetta says: Marzo 29, 2012 at 8:45 am

    ciao buongiorno a tutti…
    attendo vostre risposte x favore…grazie mille….:) 🙂

  137. arianna says: Marzo 29, 2012 at 9:15 am

    @simonetta: prova a sentire un sindacato.

  138. Anonimo says: Aprile 1, 2012 at 12:08 am

    ciao a tutti,
    vorrei dei chiarimenti su alcune cose.Mi sapete dire se un partime che lavora 3 gg a settimana, venerdi sabato e domenica,può chiedere di cambiare i gg lavorativi perchè deve frequentare le lezioni all'università senza usufruire dei permessi studio. E poi il datore di lavoro può non concedere tale richiesta per questioni organizzative? ultima cosa un partime al 60% ha diritto alle 150 ore dei permessi studio o queste vanno ripartite a seconda della percentuale del partime? grazie

  139. Anonimo says: Aprile 1, 2012 at 12:38 am

    Salve a tutti, io lavoro da 6 anni con contratto a tempo indeterminato in un azienda commerciale con circa 100 negozi in italia.Nel mio punto vendita siamo circa 30 (non so dirlo di preciso purtroppo perchè in quest'ultimo punto vendita sono stato trasferito da poco).Ho tre esami alla laurea.Non ho mai usato permessi per studio.Sono 150 ore RETRIBUITE giusto? Anche con i nuovi contratti del terziario?Mi sembrava di aver letto che non fossero più retribuiti!Bho!Posso richiederli in qualunque momento o solo se seguo corsi?E se devo andare nello studio del prof per chiarimenti (magari facendomi firmare un foglio) posso richiederli?E' un mio diritto o possono negarmeli? A me basterebbero almeno 5 giorni prima dell'esame (e compreso sarebbero 6).Ma sono obligati a darli o possono rifiutare?In che modo posso richiederli? Grazie per le info

  140. arianna says: Aprile 1, 2012 at 6:50 pm

    @anonimo 1 aprile: se i giorni sono fissati nel contratto non puoi cambiarli e il datore di lavoro può rifiutare per questioni organizzative.
    le ore di permesso sono riparametrate in base all'orario di lavoro.

  141. arianna says: Aprile 1, 2012 at 6:52 pm

    @anonimo 1 aprile: si, le 150 ore sono retribuite se segui lezioni universitarie con il certificato di frequenza dell'università.

  142. Anonimo says: Aprile 2, 2012 at 10:38 pm

    Buonasera,
    Sono assunta a tempo indeterminato come educatrice presso una cooperativa sociale. Lavoro 14 ore settimanali. Sono iscritta al secondo anno di un corso di laurea magistrale (non frequento le lezioni). Ho alcune domande:

    1)Mi è stato detto che ho diritto a permessi retribuiti per lo studio solo il giorno in cui sostengo l'esame, è effettivamente così o posso stare a casa anche il giorno prima?

    2) Ho diritto a permessi retribuiti per scrivere la tesi di laurea?

    La ringrazio,
    Laura

  143. arianna says: Aprile 3, 2012 at 8:15 am

    @laura: hai diritto a 150 ore di permessi.

  144. Anonimo says: Aprile 3, 2012 at 2:39 pm

    Salve sono una studentessa-lavoratrice part-time per sabato-domenica e festivi (16 ore) con contratto collettivo nazionale 5° livello del commercio, con questo tipo di part-time ho diritto ai permessi studio? Se ho un esame di lunedì posso avere il permesso per i due giormi precedenti (sabato e domenica)? E' necessaria una certificazione anche se il lunedì non è per contratto un giorno lavorativo?

  145. Fabio says: Aprile 4, 2012 at 8:31 am

    @anonimo 3 aprile: hai diritto ai permessi studio e puoi prendere due giorni prima dell'esame e il giorno stesso.
    quando torni al lavoro devi portare il certificato del professore.

  146. Anonimo says: Aprile 4, 2012 at 1:58 pm

    ciao, lavoro per un'associazione no profit con CCNL settore terziario, tempo pieno – indeterminato.
    A giugno 2012 devo laurearmi e non ho mai usufruito di ore di permesso per lo studio. Ora devo sbrigarmi a scrivere la tesi di laurea e ho necessità di sfruttare le 150 ore che spero mi spettino. Poiché siamo solo due dipendenti, potrebbero farmi problemi?
    grazie mille

  147. arianna says: Aprile 4, 2012 at 3:25 pm

    @anonimo 4 aprile: potrebbero, ma fai valere i tuoi diritti.

  148. Anonimo says: Aprile 9, 2012 at 4:16 pm

    Ciao!ho un contratto part-time 5 ore, ccnl del terziario e servizi. Quanti giorni prima si può chiedere il permesso per esame universitario? Il giorno del permesso ho formazione a lavoro e quindi teoricamente non potrei assentarmi, posso comunque usufruirne?

  149. arianna says: Aprile 9, 2012 at 5:55 pm

    @anonimo 9 aprile: chiedilo prima possibile e parlane con i tuoi datori di lavoro.

  150. Stefania says: Aprile 16, 2012 at 3:01 pm

    Salve! Dovrò sostenere, nei primi di maggio, al colloquio per l'iscrizione all'albo dei giornalisti (elenco pubblicisti). Lavoro con contratto part time nel trasporto aereo. Vorrei sapere se ho diritto ai giorni di permesso studio, aggiungendo che la mia azienda mi ha consigliato di prendere le ferie (mah!!)… Grazie in anticipo!

  151. arianna says: Aprile 16, 2012 at 3:11 pm

    @stefania: non hai diritto ai permessi studio, devi prendere ferie.

  152. Stefania says: Aprile 16, 2012 at 3:32 pm

    Neanche per il giorno dell'esame? Credevo che l'esame per l'iscrizione ad un albo fosse equiparato ad un esame. Grazie ancora!

  153. arianna says: Aprile 16, 2012 at 3:35 pm

    @stefania: no.

  154. Anonimo says: Maggio 3, 2012 at 9:44 am

    Buongiorno,
    ho un contratto indeterminato CCNL Credito da oltre 2 anni e vorrei frequentare un master universitario di durata annuale e per far ciò ho richiesto ufficiosamente l'aspettativa e sembra che questa mi verrà accordata. Mi chiedevo se in aggiunta a ciò ho diritto a richiedere anche le 150 ore e se, nel caso in cui i parametri di cui sopra fossero rispettati, l'azienda ha il dovere di concedermele. Ovvero, è una scelta dell'azienda concedere le ore per lo studio? (premetto che per quel che ne so forse c'è una sola risorsa in organico che ne usufruisce).

    Grazie

  155. Fabio says: Maggio 3, 2012 at 12:35 pm

    @anonimo 3 maggio: non è una scelta dell'azienda, ma se chiedi l'aspettativa non ti possono essere concesse le ore di studio.

  156. Silvia says: Maggio 10, 2012 at 6:41 am

    Buongiorno,
    sono assunta a tempo indeterminato (commercio – 3 livello) e ho deciso di iscrivermi ad un master di specializzazione presso un istituto privato (mi dovrò assentare dal lavoro solo 8 venerdì pomeriggio). Si tratta più di un corso di formazione / aggiornamento che di una vera e propria scuola (non sono previsti esami finali) Ho diritto allo studio?
    Grazie

  157. arianna says: Maggio 10, 2012 at 8:18 am

    @silvia: non hai diritto ai permessi studio.

  158. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 9:42 am

    Salve sono una lavoratrice part time con un ccnl del commercio. Il mio problema è che ho finito gli esami però ho ancora un monte ore di permessi studio. Pensavo quindi di usufruirli per scrivere la tesi e per andare a ricevimento della mia relatrice per sbrigare alcune pratiche relative alla tesi. Il mio datore di lavoro però mi ha detto che gli incontri con la professoressa non rientrano nel monte ore di permessi studio e quindi mi hanno scalato i permessi retribuiti ogni volta che mi sono recata a ricevimento. Volevo sapere se è corretto. Grazie mille

  159. arianna says: Maggio 24, 2012 at 11:13 am

    @anonimo 24 maggio: si, è corretto.

  160. Anonimo says: Giugno 2, 2012 at 10:04 pm

    salve sono nicola, sono prossimo all'esame di maturita che si svolgerà nei giorni 20,21,25 giugno e la data della prova orale è ancora da stabilire! siccome ho ancora a disposizione oltre 100h di permesso studio,potrei fare richiesta al mio datore di usufruire di un buon numero di ore nei giorni antecedenti il 20/06 per la preparazione dell'esame? pur sapendo che i gg che precedono il 20 sono giorni non scolastici?

  161. Fabio says: Giugno 4, 2012 at 8:27 am

    @nicola: certo, per la preparazione all'esame di maturità puoi utilizzare i permessi studio.

  162. Anonimo says: Giugno 11, 2012 at 8:11 pm

    Buongiorno,lavoro dal 2008 in una catena con + di 150 negozi,ho il tempo indeterminato e sono assunta come addetta vendite 4livello conmercio.
    Siccome da quest'anno lavoro tutte le domeniche x via delle liberalizzazioni,volevo sapere se il mio giorno di riposo settimanale sara' quello che usero' per frequentare la scuola o se ho diritto ad un altro giorno.Dovro' frequentare la scuola tutti i lunedi' x 3anni.GRaZie

  163. arianna says: Giugno 12, 2012 at 8:59 am

    @anonimo 11 giugno: hai diritto a 150 ore in tre anni di permessi studio, usa quelle.

  164. Anonimo says: Giugno 12, 2012 at 10:03 am

    Avevo intenzione di chiederle ma non ho capito se in questo modo avro' diritto a stare a casa 2 feriali a settimana,1 x il mio turno di riposo che mi spetta e l'altro x recarmi il lunedi' a scuola.
    Grazie mille x la risposta

  165. Anonimo says: Giugno 25, 2012 at 8:21 am

    salve, sono residente a Palermo, vorrei chiedere al mio datore di lavoro (contratto commercio, a tempo indeterminato, full time) le 150 ore di permesso poichè regolarmente iscritto a Perugia corso di laurea magistrale. Nel caso in cui venissero concesse le 150 ore retribuite, chi le paga? il datore di lavoro o lo stato?

  166. Fabio says: Giugno 25, 2012 at 8:44 am

    @anonimo 25 giugno: le paga lo stato, non il datore di lavoro.

  167. Anonimo says: Giugno 27, 2012 at 11:25 am

    buongiorno, sono impiegata in uno studio notarile da quasi quattro anni, assunta a tempo indeterminato come apprendista full time.
    Sto preparando un esame di stato e vorrei chiedere al datore di lavoro del tempo per studiare, dopo 8 ore è difficilissimo concentrarsi e sono 5 materie da preparare.
    E' possibile fruire di qualche permesso studio o devo essere iscritta ad un corso, una facoltà universitaria ecc?
    Grazie

  168. Fabio says: Giugno 27, 2012 at 11:36 am

    @anonimo 27 giugno: i permessi sono solo per corsi universitari e non per esami di stato.

  169. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 9:44 am

    Buongiorno, sono un lavoratore a tempi indeterminato full-time con contratto del commercio, vorrei frequentare un corso di inglese alla british institute con rilascio di certificazione del livello conseguito, posso usufruire dei permessi? e quanto tempo prima devo richiederli?il corso inizia il 3 settembre.Grazie mille

  170. arianna says: Luglio 2, 2012 at 9:46 am

    @anonimo 2 luglio: a mio avviso non hai diritto ai permessi studio.

  171. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 9:57 am

    Arianna: ma perchè non sono in tempo o perchè non sono previste le ore per un corso?grazie

  172. Fabio says: Luglio 2, 2012 at 10:38 am

    @anonimo 2 luglio: perché i permessi studio sono solo per corsi universitari.

  173. Anonimo says: Luglio 5, 2012 at 8:52 pm

    Salve, sono una studentessa universitaria e lavoro come commessa in un negozio. Vorrei sapere se la concessione del permesso studio può essere in qualche modo a discrezione del datore di lavoro in base ai periodi di maggiore attività dell'azienda (es. saldi). Qualora io non abbia ancora fruito di tutte le 150 ore a disposizione, non ricorrano i presupposti del 2% dei lavoratori assenti per permesso studio nello stesso giorno, ma comunque il mio datore di lavoro non voglia concedermi il permesso, cosa posso fare? Non so se può aiutare, ma l'azienda nella quale lavoro per poco non raggiunge i 50 dipendenti. Grazie mille per l'aiuto

  174. Fabio says: Luglio 6, 2012 at 8:22 am

    @anonimo 5 luglio: si, la concessione dipende dal periodo di lavoro e deve concederti i permessi studio solo per esami.

  175. Anonimo says: Luglio 6, 2012 at 8:50 am

    Quindi è a sua discrezione sostanzialmente, giusto?

  176. Fabio says: Luglio 6, 2012 at 9:49 am

    @anonimo 6 luglio: esatto!

  177. Anonimo says: Agosto 7, 2012 at 2:13 pm

    Salve,volevo sapere da chi sono pagati questi permessi studio,dall'azienda o dallo stato?
    Grazie!

  178. Fabio says: Agosto 7, 2012 at 3:25 pm

    @anonimo 7 agosto: i permessi studio sono pagati dallo stato.

  179. s f says: Agosto 9, 2012 at 12:28 pm

    sono assunta (con contratto di apprendistato) con il CCNL STUDI PROFESSIONALI.
    – Vedo che il contratto prevede 40 h di permessi retribuiti per diritto allo studio, + 40 h di permessi per la formazione ECM.
    valgono anche per questo contratto le 150 h di permesso allo studio? (eventualmente può indicare i riferimenti di legge?)
    – in materia di apprendistato, il testo dice di far riferimento al contratto precedente per i contratti stipulati precedentemente al rinnovo. Devo far riferimento alle 120 h di formazione indicate nel CCNL precedente al rinnovo 2011?

  180. Fabio says: Agosto 9, 2012 at 1:05 pm

    @s f: si, valgono le regole precedenti se indicato così.

  181. Anonimo says: Agosto 22, 2012 at 3:06 pm

    salve lavoro part-time 15 ore setimanali vorrei chiedere le 150 ore di permessi studio, dove trovo il modello da compilare per la richiesta? Me lo fornisce l'università alla quale mi sono iscritta o me lo fornisce il datore di lavoro?grazie 🙂

  182. arianna says: Agosto 22, 2012 at 3:09 pm

    @anonimo 22 agosto: chiedi al tuo datore di lavoro.

  183. RD says: Settembre 3, 2012 at 9:56 am

    Ciao. Ho un contratto metalmeccanico a tempo determinato full-time. Ho letto nei commenti precedenti che le ore di permesso per motivi di studio sono pagate dallo Stato. Immagino quindi che non debbano essere scalate dal mio conto ore ferie/ROL. Mi confermate questa mia supposizione?

  184. Anonimo says: Settembre 3, 2012 at 2:25 pm

    buongiorno
    sono giunta alla fine del mio percorso di studi universitari e vorrei fruire delle 150 ore per la redazione della tesi.
    In tutti gli anni passati non ho mai usufruito di questi permessi e mi sono aggiustata con ferie e permessi personali.

    cosa posso fare per ottenere permessi per gli approfondimenti, ricerche bibliografiche, scrittura della tesi, confronti con i professori?

    Grazie

  185. arianna says: Settembre 3, 2012 at 4:58 pm

    @rd: confermiamo.

  186. arianna says: Settembre 3, 2012 at 5:01 pm

    @anonimo 3 settembre: negli anni hai sbagliato a non usare i permessi studio. Devi presentare richiesta al tuo datore di lavoro.

  187. Anonimo says: Settembre 4, 2012 at 8:39 am

    Come apprendista del commercio (sono al secondo anno) ho diritto ai permessi studio per frequentare un master universitario?
    Grazie
    Sara

  188. arianna says: Settembre 4, 2012 at 10:39 am

    @sara: dovresti averne diritto.

  189. Anonimo says: Settembre 8, 2012 at 12:53 pm

    Salve, volevo farvi alcune domande…
    lavoro da quasi 3 anni nel settore della ristorazione, con un contratto a tempo indeterminato, e nel frattempo frequento l'università.
    è giunto il momento di fare il tirocinio(300h) e ho chiesto al datore di lavoro la possibilità di usufruire delle 150 ore di permessi studio per coprire la metà del mio tirocinio mentre x le altre 150 ore userei le mie ferie e i miei permessi. mi è stato risposto che le 150 ore non coprono il tirocinio, ma possono essere utilizzate solo per esami o lezioni..è corretto?
    posso provare a chiedere l'apettativa per il tirocinio oppure no? grazie mille.

  190. arianna says: Settembre 8, 2012 at 1:20 pm

    @anonimo 8 settembre: il tirocinio infatti non e' coperto dal ccnl.

  191. Anonimo says: Settembre 17, 2012 at 2:30 pm

    Buon pomeriggio,
    sono un insegnante tecnico pratico, iscritto ad un corso di laurea specialistica.
    Gradirei avere conferma del diritto ad assentarsi per studio, oltre al giorno dell esame anche nei due giorni che lo precedono.
    Grazie mille!

  192. Fabio says: Settembre 17, 2012 at 3:13 pm

    @anonimo 17 settembre: certo, hai diritto a tre giorni.

  193. Anonimo says: Settembre 19, 2012 at 4:29 pm

    Salve, sono un operaio metalmeccanico con contratto a tempo indeterminato e lavoro su due turni, sto per iscrivermi all'università dopo aver superato il test d'ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia, il mio corso di laurea (triennale) prevede l'obbligo di frequenza, quindi chiedo:1-saranno sufficienti 150 ore?;2-se il datore mi fa problemi cosa posso fare?
    Ringrazio anticipatamente

  194. arianna says: Settembre 19, 2012 at 4:33 pm

    @anonimo 19 settembre: le 150 ore servono per gli esami, non per la frequenza. A mio avviso devi decidere se dare priorità al lavoro o all'università.

  195. Galbio says: Settembre 20, 2012 at 4:27 pm

    Ciao, ho visto che hai già risposto alla stessa domanda che sto per porti: mi manca solo la tesi, ho diritto a permessi retribuiti per scrivere la tesi, fare incontri con il docente e per il giorno della laurea? Mi è stato risposto di no (dall'ufficio personale)… da una tua risposta mi sembra di aver capito il contrario!
    Dove posso trovare la conferma? esiste una legge o qualcosa su cui fare riferimento?
    Grazie mille in anticipo

  196. Fabio says: Settembre 21, 2012 at 8:28 am

    @galbio: infatti, la tesi è paragonata ad un esame per la laurea, quindi devono riconoscerti i permessi. prova a vedere sul testo del ccnl.

  197. Anonimo says: Settembre 25, 2012 at 6:19 pm

    Buonasera!Lavoro come apprendista part-time (22,75 ore settimanali)nel settore terziario. L'azienda mi ha comunicato che ho diritto a:
    -permessi esame retribuiti
    -24 ore permessi studio retribuiti e annuali
    -ca 90 ore permessi per frequentare i corsi (ma non mi è stato specificato se annuali o triennali)
    Potreste darmi cortesemente dei chiarimenti in proposito?
    Grazie!

  198. Fabio says: Settembre 26, 2012 at 9:00 am

    @anonimo 25 settembre: che tipo di chiarimenti vuoi?

  199. Anonimo says: Settembre 27, 2012 at 12:01 am

    per esempio mi interessa sapere se posso usare tutte le 90 ore in un unico anno. a questo proposito è una mia scelta e il datore si deve adattare oppure è obbligatorio arrivare a un accordo? inoltre vorrei sapere se è obbligatorio presentare una richiesta scritta.
    Grazie!!

  200. Fabio says: Settembre 27, 2012 at 8:35 am

    @anonimo 27 settembre: le ore dei corsi sono annuali e deve concedertele con richiesta scritta.

  201. Unknown says: Settembre 27, 2012 at 11:35 am

    Buongiorno,
    attualmente sto frequentando uno stage presso un'azienda della durata di 3 massimo 6 mesi e contemporaneamente a questo sto preparando la tesi di laurea (prevista per gennaio 2013).
    Il ricevimento della mia professoressa coincide con il giorno in cui lavoro ma io ho bisogno di presentarmi da lei per visionare il materiale relativo alla tesi, volevo sapere se in questi casi è contemplato un permesso studio per andare a ricevimento dal professore o meno?
    Grazie
    Silvia

  202. arianna says: Settembre 27, 2012 at 2:11 pm

    @silvia: con lo stage non puoi prendere permessi studi. Chiedi semplicemente di andare dalla tua professoressa, non credo ti faranno problemi.

  203. orfeo says: Ottobre 8, 2012 at 2:21 pm

    Buongiorno,sono un lavoratore dipendente settore metalmeccanico assunto nel 2005, fino a maggio 2013 l'azienda dove lavoro è in CIGS, vorrei fare un master di web designer con frequenza obbligatoria, il corso della durata di un anno e in un totale di 352 ore, si accavalla con l'orario lavorativo, quindi vorrei fare richiesta delle 150 ore di permesso retribuite come previste da contratto per il diritto allo studio (C.T)"Il monte ore sarà messo a disposizione anche in relazione alla frequenza di corsi di formazione professionale" ma fino a ora non ho avuto risposte chiare se posso o non posso usufuire di tali ore, come fare richiesta, se c'è un modulo da compilare o se devo fare una semplice richiesta all'azienda.L'istituto, dove vorrei svolgere questo corso
    fornisce attestati di frequenza e iscrizione, l'azienda dove lavoro ha attualmente un numero di 50 dipendenti all'attivo.
    Ringrazio anticipatamente

  204. Fabio says: Ottobre 8, 2012 at 4:49 pm

    @orfeo: devi fare la richiesta al personale, non dovrebbero esserci problemi.

  205. betty says: Ottobre 14, 2012 at 7:08 am

    ciao volevo chiedere ho il tempo indeterminato in un azienda ma il problema e' che il mio datore di lavoro non rispetta gli orari dei miei corsi obbligatori… essendo un diritto lo studio… cosa potrei fare…

  206. arianna says: Ottobre 14, 2012 at 7:58 am

    @betty: devi parlare con il datore di lavoro, nel caso senti un sindacato.

  207. Anonimo says: Ottobre 21, 2012 at 12:39 pm

    Ciao,

    sono una studentessa lavoratrice a tempo indeterminato – C.C.N.L commercio –

    Ho già usufruito delle 150 ore previste in un triennio, per cui non posso più chiederne altre …

    A mia disposizione ho solo le 5 giornate di preparazione esame all'anno e le giornate d'esame …

    devo però frequentare un altro tirocinio e seminari e laboratori: per questi userò giorni/orari non lavorativi (sabati e domeniche + ore di mie ferie) …
    devo comunque darne notizia all'Azienda? Documentare con dei certificati – mensili (a fine mese) o trimestrali – di presenza ai suddetti?
    Questa documentazione, nel caso in cui dovessi presentarla alla mia Ditta, dovrà essere prima pianificata trimestralmente o potrà essere semplicemente comunicata a frequentazione avvenuta (es. fine mese o trimestre finito)?

    Grazie mille
    Ciao
    Michela

  208. arianna says: Ottobre 21, 2012 at 2:54 pm

    @michela: se utilizzi ferie tue e giorni di riposo, allora non devi dare notizia all'azenda.

  209. Anonimo says: Ottobre 22, 2012 at 5:27 pm

    Salve, sono un dipendente con un contratto nazionale industria. Dovrò sostenere un esame universitario. Volevo chiedere quanti giorni di preavviso(per l'azienda) sono necessari per comunicare la data dell'esame??

    Grazie.

  210. arianna says: Ottobre 23, 2012 at 8:10 am

    @Luiz Fernando Gomes Pereira: comunicalo quando sai con esattezza la data. E'meglio che lo comunichi prima possibile.

  211. Anonimo says: Ottobre 30, 2012 at 3:32 pm

    Buongiorno,
    lavoro da pochi mesi con CCNL Turismo ed, essendo una studentessa universitaria, mi trovo adesso a dover fare il tirocinio in asl di psicologia. Mi han detto che le 150 h non posso prenderle, perchè il contratto turismo non considera gli studenti universitari. volevo sapere se però è possibile prendere un'aspettativa non retribuita o dei permessi non retribuiti.
    Grazie

  212. arianna says: Ottobre 30, 2012 at 3:52 pm

    @anonimo 30 ottobre: su questo non sappiamo aiutarti.

  213. Anonimo says: Novembre 7, 2012 at 4:10 pm

    Salve, avrei un quesito, ho un contratto uneba a tempo indeterminato, sto frequentando una scuola.di specializzazione in psicoterapia regolarmente riconosciuta ,.volevo sapere se avevo diritto a permessi retribuiti per frequentare alcune lezioni? Grazie

  214. Fabio says: Novembre 8, 2012 at 8:43 am

    @anonimo 7 novembre: purtroppo non conosciamo questo ccnl. devi sentire il personale.

  215. Mario P. says: Novembre 12, 2012 at 5:53 pm

    Buonasera, io lavoro presso un negozio gdo con contratto commercio e mi sono iscritto al biennio integrato 4-5° di un istituto superiore statale. Ho portat ol'iscrizione e per ora da settembre ho usufruito di sei ore di permesso studio.
    Vorrei dei chiarimenti sui vari articoli che ho letto ma non completamente compreso riguardanti il ccnl:
    -dovrò sostenere l'esame di maturità a giugno, e facendo un biennio integrato tendono a correre molto con il programma, per ora i risultati sono ottimi, ma da febbraio inizia ufficialmente il quinto anno che si chiude anticipatamente ai primi di maggio per tenere il mese a disposizione di chi ha qualche debito, la mia domanda è
    CI SONO DEI CONGEDI NON RETRIBUITI USUFRUIBILI CHE POSSO USARE DI MESE IN MESE (da dopo Natale naturalmente perchè prima è impensabile che mi vengano concessi permessi, per il commercio il periodo è caldo e 'con la crisi siamo fortunati ad avere ancora un lavoro' questo lo comprendo e lo rispetto)SE SI, QUANTI SONO E COME SI POSSONO GESTIRE?
    – LE ORE DI PERMESSO studio riguardano solo la frequenza o anche lo studio individuale per sostenere le prove (ogni materia fa 1-due compiti al mese) più impegnative? QUESTO PUNTO NON L'HO COMPRESO BENISSIMO, HO LETTO GIA' UN ALTRO COMMENTO SIMILE, MA POTREBBE SPIEGARMI MEGLIO COME FUNZIONA? SE MI PRENDO UN PERMESSO PER PREPARARMI QUALCHE ORA PRIMA DEL COMPITO E NON PER FREQUENTARE, COME FACCIO A PORTARE L'ATESTATO DI FREQUENZA?
    – 3° ED ULTIMO PUNTO, Possono rifiutarmi un permesso? qual'è la prassi per evitare questa eventualità in maniera corretta e giusta?

    Grazie mille per l'attenzione e l'opportunità che questo blog offre, buona serata e buon lavoro.
    Mario P.

  216. Anonimo says: Novembre 12, 2012 at 6:55 pm

    buona sera
    lavoro nel commercio da 12 anni
    vorrei sapere se posso usufruire delle 150 ore studio per frequantare un corso OSA (operatore-socio-sanitario)
    grazie

  217. Mario P. says: Novembre 12, 2012 at 7:04 pm

    Dimenticavo, (scusi!) i permessi giornalieri retribuiti fanno parte o meno delle 150 ore o sono a parte e con quanto anticipo vanno richiesti?

  218. arianna says: Novembre 12, 2012 at 7:12 pm

    @mario:: le ore di permesso retribuiti sono per i corsi di laurea. Nel tuo caso devi sentire un consulente del lavoro.

  219. arianna says: Novembre 12, 2012 at 7:13 pm

    @anonimo 12 novembre: non e' possibile per un corso.

  220. ele says: Novembre 26, 2012 at 11:11 pm

    Salve..ho trovato ora questo interessante blog. Lavoro part time a tempo ibdeterm nel settore turismo e sei. Ore settimanali in una scuola pubblica, dove insegno la materia x cui mi sono laureata. Ho fatto il concorso x t.f.a e ho superato le prove. Se risultassi in posizione utile in graduatoria, come posso fare ? Non posso lasciare il lavoro perché vivo x conto mio..vorrei sapere se posso usare, col lavoro a contratto turismo, queste famose 150 ore. Io nn le ho mai usate nemmeno x frequentare , dato che ho sempre fatto part time e mi sono sempre venuti incontro. Non so come sarà organizz il tfa ,temo anche che al lavoro da me ignorino totalmente queste 150 ore e nn sappiano nemmeno d cosa si tratti. Help me! Essendo part time la regola cambia ?inoltre a scuola mi hanno detto che sono in ritardo x richiederle.

  221. Fabio says: Novembre 27, 2012 at 1:17 pm

    @ele: non puoi usare le 150 ore per i concorsi o cose similari. sono solo per lo studio legato all'università o master.

  222. Lady says: Novembre 27, 2012 at 10:26 pm

    Ciao a tutti,
    ho fatto richiesta al mio datore di lavoro per prendermi alcune ore dalle 150 di diritto allo studio per poter seguire un corso all'università, dove poi, finita la lezione, me ne torno a lavoro. Da queste ore che devo prendere posso farci rientrare anche le ore che utilizzo per andare all'università e le ore che utilizzo per tornare in ufficio?

    Grazie.

    Lady

  223. Fabio says: Novembre 28, 2012 at 8:41 am

    @Lady: certo, sono compresi anche gli spostamenti.

  224. Lady says: Novembre 28, 2012 at 12:45 pm

    Ciao Fabio, scusami ma c'è qualcosa che attesta quanto detto da te?Tipo un articolo o altro? Grazie

  225. Fabio says: Novembre 28, 2012 at 2:35 pm

    @lady: no, ma normalmente le aziende calcolano tutto il periodo in cui si è in permesso sempre che i tempi tra lezione e rientro in ufficio siano normali.

  226. Anonimo says: Novembre 29, 2012 at 1:28 pm

    salve a tutti,
    ho questo dubbio: sono una dipendente pubblica (ente locale) assunta a tempo indeterminato. mi sono iscritta per l'anno 2013 ad una scuola di specializzazione post universitaria. frequenterò le lezioni il sabato (per cui per quello non mi servirebbero le 150 ore) ma dovrò fare un tirocinio "curriculare" obbligatorio di 200 ore ogni anno per poter passare all'anno successivo. potrei richiedere le 150 ore per questa attività formativa specifica? grazie Marina

  227. Fabio says: Novembre 29, 2012 at 2:09 pm

    @anonimo 29 novembre: si, se è una scuola di specializzazione post universitaria.

  228. ele says: Dicembre 4, 2012 at 4:49 pm

    Fabio, ma il tfa richiederà l'iscrizione all'università presso la quale ho superato le prove…nn vale comunque la richiesta delle 150 ore? al sindacato nn sanno nulla. ancora nn sappiamo l'organizzazione, ma temo sia tutti i santi giorni. potrei chiedere un'aspettativa nn retribuita?

  229. Fabio says: Dicembre 5, 2012 at 8:28 am

    @ele: che ccnl hai? non puoi richiedere l'aspettativa per lo studio… senti il personale.

  230. Anonimo says: Dicembre 16, 2012 at 5:05 pm

    Salve, sono una dipendente a tempo indeterminato nel settore turismo, sono iscritta all'università primo anno fuori corso. nei tre anni precedenti ho usufruito delle 150 ore,volevo sapere se x la frequenza ho diritto nuovamente a 150 ore. dal ccnl non si capisce molto bene.

  231. arianna says: Dicembre 16, 2012 at 6:25 pm

    @anonimo 16 dicembre: se sono passati i tre anni hai di nuovo diritto ai permessi.

  232. ele says: Dicembre 25, 2012 at 3:38 pm

    Io ho un contratto part time a tempo indeterminato, a 24 ore settimanali. Ho saputo di avere passato il Tfa e sono in graduatoria…ma al lavoro mi hanno negato le 150 ore, dicendomi che sono solo x scuola obbligo. Mi pare strano. Io mi iscriverei a una università pubblica x fare quesdto Tfa e avrei bisognbo delle ore x frequentare i corsi , le lezioni. è giusto secondo voi che me le neghino? il mio sindacato è incompetente e nn sa nulla.

  233. Fabio says: Dicembre 27, 2012 at 8:15 am

    @ele: che ccnl hai? a volte cambia in base al contratto…

  234. Anonimo says: Gennaio 10, 2013 at 1:29 pm

    Salve, sono impiegato a tempo indeterminato part time al 75% CCNL commercio, la mia azienda ha più di 50 dipendenti e nessuno ha chiesto permessi studio.Chiedo: avendo già usufruito delle 150 ore ed essendo iscritto al 1° anno fuori corso alla triennale posso ripresentare la domanda per 130 ore permessi studio per sostenere gli ultimi due esami e per la preparazione della tesi? E se sì, ma non volessi utilizzare l'intero monte/ore, potrei utilizzare il residuo una volta iscritto alla magistrale a dicembre 2013 o dovrei inoltrare una nuova richiesta? Grazie in anticipo.

  235. Fabio says: Gennaio 10, 2013 at 3:57 pm

    @anonimo 10 gennaio: i permessi studio possono essere richiesti ogni 3 anni.

  236. Anonimo says: Gennaio 11, 2013 at 1:24 pm

    Sono anonimo 10 gennaio.
    Innanzitutto grazie per la celere risposta, però mi è sorto un dubbio: dovevo presentare la richiesta entro il 15 novembre scorso o sono ancora in tempo? Il problema è che non sapendo che si potessero richiedere 150 ore ogni tre anni, non ho scritto all'azienda. Seconda e ultima questione: da full time (condizione alla quale mi trovavo tre anni fa) sono passato a part time (33 ore), quindi nel caso fossi ancora in tempo, devo chiedere 133 ore o 150? Grazie Fabio per la tua disponibilità.

  237. arianna says: Gennaio 12, 2013 at 6:27 pm

    @anonimo 11 gennaio: puoi presentare la domanda alla scadenza dei 3 anni, non c'è un termine. I permessi saranno dati in base all'orario.

  238. Anonimo says: Gennaio 18, 2013 at 8:12 pm

    Buona sera, sono una studentessa università iscritta al primo anno e contemporaneamente una dipendente full time a tempo indeterminato con contratto commercio. Il mio datore di lavoro afferma che posso usufruire delle 150 ore di permesso studio solo per la preparazione degli esami e per frequentare le lezioni ma NON per sostenere gli esami,è corretto? Finora ho portato la certificazione degli esami sostenuti a giustificazione delle ore di permesso studio di cui ho usufruito per prepararmi agli esami. MI chiedo come sia possibile che io non possa prendere 1 giorno di permesso studio per dare un esame… grazie mille per la consulenza.

  239. arianna says: Gennaio 19, 2013 at 9:44 am

    @anonimo 18 gennaio: per l'esame hai diritto al permesso retribuito, non e' vero quello che dicono.

  240. Anonimo says: Gennaio 23, 2013 at 4:11 pm

    Salve le scrivo per questo motivo,sono uno studente lavoratore ( call center partime indet.),nel mese di marzo avrò la seduta di laurea. ho diritto a permessi particolari per agevolare la preparazione alla tesi e il giorno della laurea?
    Grazie.

  241. Fabio says: Gennaio 24, 2013 at 9:01 am

    @anonimo 23 gennaio: hai diritto ai permessi studio di 150 ore, chiedili al personale.

  242. Anonimo says: Gennaio 29, 2013 at 5:35 am

    Buongiorno,devo sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione. Sono apprendista ccnl commercio. Posso chiedere permesso studio? Solo il giorno dell'esame o ho diritto anche a qualche giorno prima?

  243. arianna says: Gennaio 29, 2013 at 8:35 am

    @anonimo 29 gennaio: non puoi chiedere il permesso studio.

  244. Anonimo says: Febbraio 21, 2013 at 9:54 pm

    Salve,
    ho un contratto a tempo indeterminato con CCNL commercio e vorrei frequentare un corso extracurriculoare presso un'università pubblica (si tratta di un corso non mirato al rilascio di un titolo specifico, ma di approfondimento su alcune tematiche non relative alle mansioni che svolgo, ma che potrebbero essermi utili per cercare un lavoro diverso). Il corso si svolgerà il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per alcuni mesi. Posso chiedere le 150 ore per frequentare il venerdì? Oltretutto, lavoro in un'azienda con appena 10 dipendenti, quindi ho paura che mi direte di no.
    Grazie per la vostra risposta.

  245. arianna says: Febbraio 22, 2013 at 9:50 am

    @anonmo 21 febbraio: infatti non puoi usufruire delle 150 ore dei permessi studio.

  246. Unknown says: Marzo 2, 2013 at 6:36 pm

    buonasera, io sono uno studente lavoratore, con contratto part time 24h a tempo indeterminato. 15 delle 24 ore le lavoro sabato e domenica, volevo sapere se le restanti 9 ore (distribuite nella settimana) potevo prenderle come permessi, in modo da poter seguire regolarmente le lezioni scolastiche. volevo anche sapere se la domanda va portata con un determinato preavviso.

    grazie!

  247. arianna says: Marzo 3, 2013 at 7:32 am

    @alberto: se hai un contratto non puoi prendere 9 ore di permessi fissi, non li maturi e immagino il datore di lavoro non te li vorrà scalare dalla busta paga.

  248. Anonimo says: Marzo 7, 2013 at 6:38 pm

    Buonasera, sono socia lavoratricedi una cooperativa sociale e studentessa universitaria. La cooperativa mi ha già detto che perquanto riguarda le 150 ore, stanno ancora esaurendo le richieste degli anni scorsi pertanto non me le hanno concesse. Vorrei sapere se ho comunque diritto al permesso retribuito per esame universitario e se esso viene scalato dalle ex festività o ferieoppure è retribuito parte. Ho letto l'art. 69 del nuovo ccnl delle cooperative sociali ma non mi è chiaro l'ultima parte, ovvero se anche il permesso per esame universitario rientra nelle 150 ore, di cui quindi non ho diritto, oppure se è considerato a parte.
    Grazie

  249. Fabio says: Marzo 8, 2013 at 8:21 am

    @anonimo 7 marzo: rientra nelle 150 ore. se non l'hai esaurite allora ne hai diritto.

  250. Anonimo says: Marzo 13, 2013 at 4:26 pm

    Salve,

    I tre giorni di cui si può usufruire prima dell'esame universitario sono retribuiti?

    Grazie
    Chiara

  251. arianna says: Marzo 13, 2013 at 4:27 pm

    @chiara: si.

  252. Compagni di Viaggio ONLUS says: Marzo 16, 2013 at 10:41 am

    sono un dipendente quadro di una azienda farmaceutica ed ho deciso di iscrivermi ad un corso di perfezionamento universitario della durata di 80 ore.
    posso usufruire di permessi ( di che tipo sono retribuiti o non), e con che modalità devo richiederli?
    garzie

  253. arianna says: Marzo 17, 2013 at 9:00 am

    @compagni di viaggio: ne hai diritto. chiedi al personale per per la domanda.

  254. TLC says: Marzo 19, 2013 at 7:31 am

    buon giorno,

    lavoro a tempo determinato con contratto CCNL terziario.
    Avrei la necessità di presenziare una volta la settimana (parliamo di 2 h su 10 settimanali) alla lezione di un corso di laurea al quale sono regolarmente iscritto. La durata del corso è di 120h/12 settimane. Potrei dunque usufruire di 24h attingendo dal monte 150h fornendo adeguata documentazione che attesti la mia presenza?
    Mille grazie!

    P.S.:Ottimo blog!

  255. arianna says: Marzo 19, 2013 at 8:43 am

    @tlc: si, puoi usufruire delle ore dei permessi per studio.

  256. Anonimo says: Aprile 4, 2013 at 12:46 pm

    Buongiorno a tutti, io desiderei seguire dei corsi presso la Confindustria, che però li eroga solo durante l'orario di lavoro.
    Sono ma sono solo 2 anni che lavoro in questa azienda.
    Inoltre i corsi che desiderei frequentare sono divisi in tre moduli, dovrò ovviamente presentare la richiesta ogni volta, ma ciò richiede molto tempo?
    (tanto da rischiare di non iscrivermi in tempo al modulo sucessivo?)
    Grazie mille!

  257. arianna says: Aprile 4, 2013 at 1:59 pm

    @anonimo 4 aprile: per frequentare questo corso non puoi usufruire dei permessi studio.

  258. Unknown says: Aprile 11, 2013 at 9:45 pm

    Salve, lavoro a turni, e volevo sapere se quando ho una lezione dalle 14 alle 16 ad esempio, e il mio turno di lavoro è dalle 14 alle 20, posso prendermi tutte e sei le ore di permesso studio? Cioè, sono giustificata a prendermi 6 ore per una lezione che ne dura 2 di ore più 1 ora e mezza per il viaggio di ritorno eventualmente? Grazie

  259. Fabio says: Aprile 12, 2013 at 8:42 am

    @alessandra: no, non puoi farlo. solo le ore di lezione puoi prendere.
    per il viaggio devi trovare un accordo con il datore di lavoro.

  260. Anonimo says: Aprile 15, 2013 at 10:18 am

    Buongiorno,
    lavoro presso un'industria chimica e devo sostenere l'esame di dottorato il 22 aprile.
    Mi è stato detto che questo esame non è riconosciuto come "esame vero e proprio" e quindi oltre a non aver diritto a ore di lavoro di permesso, dovrò anche prendermi delle ore di ROL durante il giorno della discussione.. tutto ciò è possibile.

  261. arianna says: Aprile 15, 2013 at 10:36 am

    @anonimo 15 aprile: a mio avviso si.

  262. Anonimo says: Maggio 2, 2013 at 8:43 pm

    Buonasera, ho un lavoro full time, tempo indeterminato, CCNL servizi e commercio e sono iscritta ad una scuola di Specializzazione di Psicoterapia (quadriennale) presso ente riconosciuto dal MIUR. Ho diritto ai permessi?
    Ho letto la legge e ho trovato solo riferimenti a scuola dell'obbligo e master universitari.
    Grazie
    Angela

  263. arianna says: Maggio 2, 2013 at 9:09 pm

    @angela: secondo noi non ne hai diritto.

  264. Unknown says: Maggio 15, 2013 at 5:21 pm

    Ciao, sono un lavoratore studente frequentante corsi serali all'università, sono impiegato a tempo indeterminato nel settore dei servizi e devo sostenere 4 esami nell'arco di una settimana, ho richiesto 7 gg di permesso per sostenere gli esami 3 in più sono relativi alla preparazione. quelli in più non vogliono concedermeli e uno di quelli in cui devo sostenere l'esame mi viene concesse 4/6 ore. possono farlo?
    grazie per la risposta

  265. arianna says: Maggio 15, 2013 at 5:59 pm

    @alessandro Bonomo: hai diritto anche ai due giorni precedenti l'esame.

  266. Anonimo says: Maggio 31, 2013 at 8:53 am

    Salve, vorrei avere un informazione i permessi per lo studio sono pagati dallo stato o dall'azienda?

  267. arianna says: Maggio 31, 2013 at 1:37 pm

    @anonimo 31 maggio: sono pagati dall'azienda che ottiene i soldi dallo stato.

  268. Anonimo says: Giugno 13, 2013 at 10:37 am

    buongiorno. sono una studentessa con contratto di barista full time indeterminato. son fuori corso e non ho mai usufruito di permessi. Ora necessito di ore per studio individuale… posso usufruire di tali permessi? come mi devo comportare? con quanto anticipo devo avvisare il mio titolare? devo compilare dei moduli? e i permessi di studio sono distinti dai permessi generici? grazie per l'attenzione.

  269. Fabio says: Giugno 13, 2013 at 1:23 pm

    @anonimo 13 giugno: puoi leggere tutte le informazioni sopra.
    devi avvisare il tuo datore di lavoro.

  270. Unknown says: Giugno 20, 2013 at 5:42 pm

    Sono una stagista in una farmacia, posso richiedere il permesso studio senza la necessità di recuperare le ore (come vogliono che faccia) per sostenere l'esame di stato?
    grazie 🙂

  271. arianna says: Giugno 20, 2013 at 8:17 pm

    @serena: avendo lo stage non hai diritto ai permessi studio, ma non possono creare problemi se hai bisogno di permessi.

  272. Unknown says: Luglio 10, 2013 at 4:26 pm

    Sono un dipendente pubblico con contratto a tempo indeterminato. Mi sono state concesse 91 ore di permesso studio (sono part-time orizzontale) per frequentare un corso universitario. Per due volte di seguito mi sono stati negati i permessi motivando, solo oralmente, per esigenze di servizio. Ho fatto richiesto di due giorni tra gli otto per concorsi ed esami: un giorno ho sostenuto l'orale di un esame mentre nell'altro, che non prevedeva l'orale, ho direttamente verbalizzato l'esito dello scritto sostenuto l'appello precedente. L'amministrazione non mi vuole riconoscere il permesso ed esami per quel giorno di sola verbalizzazione affermando che non sono andata a sostenere l'esame. A mio avviso, la verbalizzazione fa parte dell'esame a tutti gli effetti dato che è obbligatoria l'iscrizione nel libretto degli esami sostenuti. Cosa ne pensa?

  273. arianna says: Luglio 10, 2013 at 6:22 pm

    @vittoria: ti devono essere riconosciute le ore anche per la verbalizzazione, in quanto sei stata in università.

  274. Unknown says: Luglio 10, 2013 at 6:38 pm

    @arianna: grazie mille per la risposta. Mi potrebbe indicare la normativa da presentare alla dirigente per potermi far riconoscere il permesso per concorso ed esami? La ringrazio, Vittoria

  275. arianna says: Luglio 11, 2013 at 12:06 pm

    @vittoria: devi fare riferimento al contratto collettivo.

  276. Anonimo says: Agosto 9, 2013 at 12:03 pm

    Buongiorno,
    sono un dipendente con un contratto delle telecomunicazioni, 3 anni fa ho chiesto le 150 ore di permesso ma l'azienda mi ha concesso le 160 non retribuite dicendomi che per avere quelle retribuite si doveva fare un corso di studi inerente al lavoro che svolgo, e non ho potuto proseguire l'uni. A ottobre vorrei riprendere volevo sapere se è possibile usufruire delle 150 ore retribuite come da ccnl articolo 33? Grazie mille
    Giovanni Russo

  277. arianna says: Agosto 9, 2013 at 1:23 pm

    @giovanni: si.

  278. Anonimo says: Agosto 9, 2013 at 2:49 pm

    Quindi le posso prendere anche se il corso di studi è scienze infermieristiche che non è atinente al mio lavoro? e si posso prenderli tutti in un mese? grazie ancora
    Giovanni Russo

  279. arianna says: Agosto 9, 2013 at 5:19 pm

    @giovanni: si, ma non puoi prenderle tutte in un mese.

  280. Anonimo says: Agosto 27, 2013 at 4:07 pm

    Buonasera, volevo avere dei chiarimenti in base alla documentazione da presentare al datore di lavoro per i permessi per esami universitari, basta una stampa dell'iscrizione all'esame o mi devo far fare una dichiarazione scritta dal professore?ormai la registrazione degli esami è telematica e non serve più la firma degli studenti sullo statino….inoltre nel mio corso di laurea capita spesso che ci si presenti per l'appello dell'esame e solo in quella data si viene a conoscenza di quando verranno sostenuti i colloqui (spesso per un esame si fanno più colloqui con professori diversi che interrogano in orari e giorni diversi)….come mi posso comportare in questi casi?

  281. arianna says: Agosto 27, 2013 at 4:18 pm

    @anonimo 27 agosto: il professore dovrebbe rilasciarti qualcosa dopo l'esame sostenuto.

  282. Anonimo says: Settembre 5, 2013 at 5:06 am

    Salve,
    vi ho chiesto info sui permessi retribuiti qualche giorno fa, ho richiesto le 150 ore all azienda che mi ha risposto così…

    Ciao Giovanni,
    la richiesta delle 150 ore di permessi retribuiti non è accoglibile in quanto non inerente al tipo di studio che vuoi intraprendere.
    Il suddetto monte ore, infatti, si riferisce a lavoratori studenti che intendono specializzarsi ed è per questo che – fatte salve le esigenze tecnico organizzative e produttive – possano accedere al predetto istituto i lavoratori iscritti a corsi di formazione, anche post universitaria (art.33 comma 1).

    è giusta questa risposta?
    Come posso fare per avere questi permessi?

    Grazie
    Giovanni Russo

  283. arianna says: Settembre 5, 2013 at 8:12 am

    @giovanni: quale corso intendi frequentare?

  284. arianna says: Settembre 5, 2013 at 8:13 am

    @giovanni: quale corso intendi frequentare?

  285. Anonimo says: Settembre 5, 2013 at 6:57 pm

    il corso di laurea in scienze infermieristiche.

    Grazie
    Giovanni Russo

  286. arianna says: Settembre 6, 2013 at 9:00 am

    @giovanni: a mio avviso dovresti rivolgerti ad un sindacato in quanto dovresti aver diritto.

  287. Anonimo says: Settembre 8, 2013 at 9:59 am

    Buongiorno, ho un contratto indeterminato settore servizi. Frequentò formazione primaria, dove devo seguire tirocinio e lezioni obbligatorie in una certa percentuale. Posso usare le 150 ore per tirocinio e lezioni? Grazie

  288. arianna says: Settembre 8, 2013 at 6:43 pm

    @anonimo 8 settembre: indica a cosa sei iscritto.

  289. Anonimo says: Settembre 9, 2013 at 10:49 am

    sono iscritta a scienze formazione primaria (che ha frequenza obbligatoria e tirocinio obbligatorio) grazie!!

  290. arianna says: Settembre 9, 2013 at 12:45 pm

    @anonimo 9 settembre: a mio avviso hai diritto alle 150 ore.

  291. Anonimo says: Settembre 10, 2013 at 9:58 pm

    Anche per il tirocinio obbligatorio?

  292. arianna says: Settembre 11, 2013 at 11:09 am

    @anonimo 10 settembre: a mio avviso si.

  293. Brioscia! says: Settembre 12, 2013 at 3:50 pm

    Buonasera ho un contratto aninsei, insegno in un cfp, vorrei sapere per i permessi d'esame è possibile richiedere anche il giorno prima? Grazie mille.

  294. arianna says: Settembre 12, 2013 at 5:16 pm

    @brioscia: i permessi studio vanno chiesti almeno 15 giorni prima.

  295. Anonimo says: Settembre 17, 2013 at 3:40 pm

    Buongiorno, sono assunta come impiegata a tempo indeterminato 40 h/settimana con CCNL Edilizia Industria. Vorrei sapere se posso usufuire delle 150 ore per frequentare le lezioni e se queste sono comprensive delle ore di permesso studio che utilizzo il giorno dell'esame o se si tratta di due tipi di permesso differenti.
    Grazie.

  296. arianna says: Settembre 17, 2013 at 3:57 pm

    @anonimo 17 settembre: devi presentare una richiesta scritta al tuo datore di lavoro e puoi usufruire delle ore anche per gli esami.

  297. Anonimo says: Settembre 25, 2013 at 7:45 pm

    Salve, sono una studentessa lavoratrice
    iscritta al secondo anno fuori corso della laurea specialistica. I turni lavorativi in azienda sono mattina, pomeriggio, notte, smontante e riposo ( azienda metalmeccanica); la mia domanda è: se il giorno dell' esame corrisponde con il giorno di riposo ed è di lunedì, posso usufruire dei tre giorni di permesso studio nei giorni lavorativi, cioè mattina pomeriggio e notte oppure no?

  298. arianna says: Settembre 25, 2013 at 8:31 pm

    @anonimo 25 settembre: si, puoi usufruirne. Devi calcolare i tre giorni precedenti all'esame.

  299. Simone says: Settembre 26, 2013 at 11:33 am

    Salve, sono un lavoratore a tempo indeterminato, CCNL METALMECCANICO INDUSTRIA. Sono iscritto ad un corso di LAUREA MAGISTRALE e vorrei usufruire delle 150 ore per frequentare alcune lezioni. Il mio datore di lavoro ha rifiutato la mia richiesta in quanto sostiene che i permessi studio per corsi universitari coprono solo i GIORNI IN CUI SI SOSTENGONO GLI ESAMI. Ha ragione l'azienda o ho ragione io?

  300. arianna says: Settembre 26, 2013 at 1:04 pm

    @simone: hai ragione tu.

  301. Simone says: Settembre 30, 2013 at 3:00 pm

    @arianna: loro sostengono che le 150 ore sono valide solo per chi frequenta corsi della scuola dell'obbligo (ovvero scuola media inferiore e superiore). inoltre dicono che comunque le 150 ore non mi spetterebbero perchè sono iscritto come studente universitario fuoricorso. A fronte di suddette ulteriori informazioni, mi confermi che ho sempre ragione io? Grazie mille.

  302. arianna says: Settembre 30, 2013 at 3:35 pm

    @simone: anche se sei fuori corso hai diritto ai permessi studio che ti ricorso sono di 150 in tre anni.
    per quando riguarda la fruizione, alcune aziende concedono i permessi il giorno dell'esame e quello antecedente.

  303. Simone says: Settembre 30, 2013 at 4:58 pm

    @arianna: forse mi sono spiegato male. i permessi per il giorno dell'esame (e i due antecedenti) me li concedono, quello che non mi concedono è usufruire delle 150 ore anche per la frequenza delle lezioni. Quindi, da quello che hai scritto, ha ragione l'azienda?

  304. arianna says: Settembre 30, 2013 at 5:44 pm

    @simone: senti direttamente un consulente.

  305. Anonimo says: Ottobre 3, 2013 at 2:21 pm

    Buongiorno! Ho un contratto di apprendistato (ccnl studi professionali)come fisioterapista, ma sono anche laureanda in scienze dell'educazione. Finora mi è stato pagato solo il giorno degli esami, mentre gli altri giorni di preparazione ho dovuto prendere permessi non retribuiti. Ora mi mancano 4 esami e la tesi, ma il datore di lavoro ha deciso di non firmare più permessi non retribuiti… può farlo?

  306. Anonimo says: Ottobre 7, 2013 at 4:50 pm

    dopo un anno, risponderai ancora?
    non ho mai usufruito dei permessi di studio, anche perchè ho un contratto regolare soltanto da maggio. dovrei dare la tesi. ho capito che la tesi equivale ad un esame, quindi il datore è obbligato a darmi tre giorni di permesso…vale anche se a dicembre, nel periodo cioè di massima necessità di personale in punto vendita?

  307. arianna says: Ottobre 7, 2013 at 5:03 pm

    @anonimo 7 ottobre: vale sempre…

  308. VforVendetta says: Ottobre 17, 2013 at 9:56 am

    Buongiorno a tutti, ho fatto richiesta delle 150 ore per frequentare i corsi all'università. al momento sn al 2° anno fuori corso ed in regola cn i pagamenti, riporto sotto quanto comunicato dal mio datore che HA RIFIUTATO DI CONCEDERE LE 150 ORE. GRAZIE.
    Al momento la normativa in generale prevede che i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario o durante i riposi settimanali.
    Per sostenere le prove d’esame i lavoratori studenti, compresi quelli universitari, hanno diritto a permessi giornalieri retribuiti; i permessi spettano anche se relativi ad una seconda laurea o titolo equipollente (Cass., 25 ottobre 1991, n. 11342).
    Il datore di lavoro potrà richiedere la produzione delle certificazioni necessarie a giustificazione delle richieste di cui sopra (art. 10, legge n.300/1970).
    Sono fatte salve le clausole dei contratti collettivi che stabiliscono periodi e modalità diverse per la fruizione dei permessi.
    Al fine di contribuire al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori, diversi contratti collettivi prevedono il diritto del lavoratore a frequentare corsi di studio attraverso l’utilizzazione di permessi retribuiti per un massimo di 150 ore (Art. 3, D.P.R. 23 agosto 1988, n. 395).
    Ogni contratto collettivo indicherà le modalità di utilizzo di tali permessi, stabilendo i corsi che possono essere frequentati, il monte ore di premessi retribuiti che dovranno essere goduti in uno o più anni ed il numero di lavoratori, a livello aziendale, di settore o di reparto che , contemporaneamente, potranno assentarsi per ragioni di studio, senza compromettere la produzione aziendale.

    Per quanto riguarda il CCNL delle Agenzie di assicurazioni, come già sopra anticipato, la materia è stata così recepita (art. 40):

    “comma 5. A norma dell’art. 10 Legge 20 maggio 1970, n° 300, i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti

    corsi regolari di studio in scuola di istruzione primaria, secondaria, e di qualificazione

    professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute (N.B. Non si parla di Università – e tu hai già un titolo universitario ….),

    hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami , e non sono obbligati a prestazioni di

    lavoro straordinario. La predisposizione dei suddetti turni di lavoro potrà avvenire anche in

    deroga a quanto previsto all’art. 25 e non dovrà comportare alcun onere diretto per il datore di

    lavoro.

    Comma 6. I *lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove d’esame, hanno*

    *diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti, nonché di 3 giorni di permesso non retribuito in*

    *coincidenza e per la preparazione dell’esame stesso.*

    Comma 7. I lavoratori che fruiscano delle agevolazioni di cui al comma precedente sono tenuti a produrre la

    relativa documentazione.”

  309. Anonimo says: Ottobre 19, 2013 at 10:42 am

    Salve, sono uno studente lavoratore laureando ( a breve) in economia. Vorrei iscrivermi ad un master che prevede stage in aziende partner. Posso frequentare lo stage oppure no? Posso prestare prestazioni non retribuite per un' altra azienda ( stage) oppure rischio qualcosa?

  310. arianna says: Ottobre 19, 2013 at 7:10 pm

    @anonimo 19 ottobre: a mio avviso non puoi. Comunque per sicurezza rivolgiti ad un consulente del lavoro.

  311. Anonimo says: Ottobre 22, 2013 at 1:50 pm

    Buonasera, sono dipendente a tempo indeterminato di una piccola azienda metalmeccanica. Il 3 Agosto 2013 mi sono sposato con rito civile ma ancora oggi non ho usufruito del congedo matrimoniale. Rischio di perderlo? Devo presentare subito la domanda? Tutto cio' non e' stato fatto a causa di una situazione aziendale non felice ma allo stesso tempo non voglio perderlo. Grazie.

  312. Fabio says: Ottobre 22, 2013 at 3:20 pm

    @anonimo 22 ottobre: si, rischi di perderlo. presenta la domanda e senti il personale.

  313. Unknown says: Novembre 3, 2013 at 9:55 am

    Salve,
    Ho un contratto ccnl per assistenti alla poltrona,tempo indeterminato, full time, nessuno straordinario ma solo riposo compensativo (banca ore).
    Sono iscritto ad un corso di laurea triennale, posso richiedere le 150 ore di premesso senza che vadano a cumularsi con le ore di recupero?

  314. arianna says: Novembre 3, 2013 at 12:28 pm

    @valentina: si.

  315. arianna says: Novembre 3, 2013 at 12:28 pm

    @valentina: si.

  316. Anonimo says: Novembre 4, 2013 at 2:22 pm

    Ciao io ho un contratto a tempo determinato in banca e frequento l'università mi spettano le 150 ore?mi hanno detto che posso prendere solo il giorno dell'esame e quello prima solo la prima volta che sostengo quell'esame. Nel caso mi spettino posso prendere un giorno a settimana seguendo cosi due corsi che sono lo stesso giorno?che documentazione devo portare?

  317. arianna says: Novembre 4, 2013 at 4:40 pm

    @anonimo 4 novembre: ti spettano le 150 ore per i giorni precedenti l'esame e il giorno stesso.
    di solito ci sono accordi interni per gestire la friuzione di questi permessi.
    per usufruirne basta il certificato che hai sostenuto l'esame.

  318. Unknown says: Novembre 4, 2013 at 9:52 pm

    Salve, la mia situazione: part time indeterminato in call center, CCNL TLC. Ho fatto richiesta scritta per il diritto allo studio per frequenza universitaria, con tanto di certificato di iscrizione e piano di studi, mi è stato risposto a voce dopo qualche giorno che non ne ho diritto perché gli studi devono essere coerenti all'attività svolta in azienda. Secondo loro i permessi sono solo quelli previsti dall'art. 34 e l'art.33 riguarda appunto solo corsi coerenti con l'attività aziendale. Cosa ne pensate?

  319. arianna says: Novembre 5, 2013 at 8:06 am

    @ unknown: e' sbagliato quello che ti è stato detto in azienda.

  320. Unknown says: Novembre 15, 2013 at 6:31 am

    Grazie per la vostra risposta. Coincisa ed efficace!!
    😀

  321. Unknown says: Novembre 15, 2013 at 1:46 pm

    Buongiorno,
    sono impiegato da 2 anni in un'azienda informatica con CCNL del commercio a t.i..Essendo iscritto ad un corso di laurea specialistica, vorrei sapere se è possibile richiedere al datore di lavoro, di poter usufruire delle 150 ore di permessi studio per la preparazione degli esami e se c'e'un limite alle ore di permesso richiedibili su base mensile.
    Grazie

  322. arianna says: Novembre 15, 2013 at 2:00 pm

    @marco novelli: puoi presentare la domanda, il limite sono le 150 ore in tre anni.

  323. Anonimo says: Novembre 29, 2013 at 11:10 am

    Salve, sono dipendente di una azienda con meno di 30 dipendenti che applica il contratto commercio, essendo iscritto ad un regolare corso universitario, posso secondo voi richiedere le 150 ore in tre anni di permessi studio secondo l'art 80 del suddetto ccnl ? il suddetto articolo si presta ad una doppia interpretazione, e cioè che non spetterebbero ai dipendenti di aziende che hanno un numero di dipendenti inferiore a 30.
    Grazie

  324. arianna says: Novembre 29, 2013 at 11:52 am

    @anonimo 29 novembre: presenta tranquillamente la domanda per le 150 ore al tuo datore di lavoro.

  325. Anonimo says: Novembre 29, 2013 at 3:41 pm

    sapresti indicarmi un riferimento, una norma, un regolamento, per poter spiegare che ne ho diritto anche se siamo un numero di dipendenti inferiore a 30 ?
    grazie
    anonimo 29 novembre

  326. arianna says: Novembre 30, 2013 at 10:05 am

    @anonimo 29 novembre: per esperienza in questo casi ti conviene farti supportare direttamente da un patronato. Spesso i datori di lavoro non cedono neanche quando il lavoratore porta riferimenti dal contratto.

  327. Anonimo says: Dicembre 14, 2013 at 4:44 pm

    salv,e sto frequentando un corso MBA (master in business administration). ho diritto alle 150 ore di permeso retribuito? grazie mille

  328. arianna says: Dicembre 14, 2013 at 6:17 pm

    @anonimo 14 dicembre: ti vengono concesse solo se frequenti un master di specializzazione post universitaria.

  329. Anonimo says: Dicembre 14, 2013 at 7:09 pm

    sono un impiegato tecnico del settore vitivinicolo e mi sono iscritto al corso di enologia e viticoltura di Firenze. Mi è stato detto dal consulente del lavoro (dell'azienda!) che il contratto regionale prevede 200 ore ma solo per i corsi e gli istituti accreditati dalla regione tra cui non ci sarebbe l'università. Vorrei sapere se solo a me queste informazioni sembrano ridicole e in malafede. Grazie!

  330. arianna says: Dicembre 15, 2013 at 2:26 pm

    @anonimo 14 dicembre: mi sembra strano, rivolgiti ad un consulente del lavoro per farti assistere.

  331. Michael says: Gennaio 2, 2014 at 3:56 pm

    Ragazzi sto facendo scienze politiche e relazioni internazionali all'Università niccolò cusano di roma,e l'azienda mi ha concesso le 150 ore nell'aerco dei 3 anni(la durata del corso di scienze politiche)una volta finite le 150 ore retribuite,posso prendere altre ore non retribuite per studiare o dare esami?

  332. arianna says: Gennaio 2, 2014 at 4:21 pm

    @ michael: puoi farlo presentando richiesta in azienda.

  333. Enrico says: Gennaio 27, 2014 at 1:17 pm

    Rettifica Messaggio Precedente…

    Vorrei sapere se è possibile usufruire di un permesso studio di 150 ore e distribuirlo
    a base mensile per l'elaborazione della tesi. Ad esempio, io lavorando 12 ore a settimana, potrei usufruire di 48 ore
    mensili, quindi assentandomi per un mese dal posto di lavoro?
    Con motivazione appunto, studio ed elaborazione tesi.

    Ancora grazie per la cortese risposta,
    Enrico

  334. arianna says: Gennaio 27, 2014 at 7:48 pm

    @enrico: non è possibile.

  335. Unknown says: Gennaio 30, 2014 at 1:53 pm

    Sono iscritta ad un master di primo livello ed ho chiesto il permesso studio. Lavoro a tempo indeterminato in una cooperativa sociale e vorrei sapere se mi spettano 100 o 150 ore.

  336. arianna says: Gennaio 30, 2014 at 2:02 pm

    @elisa: ti spettano le 150 ore.

  337. Anonimo says: Febbraio 26, 2014 at 6:26 pm

    …non mi è chiaro se nel mio contratto (agricoltura impiegati e quadri) per gli studenti universitari, oltre ai permessi giornalieri per gli esami, ci sono anche le 150 ore, oppure se ci sia solo una delle due possibilità!
    Grazie!

  338. arianna says: Febbraio 26, 2014 at 7:03 pm

    @anonimo 26 febbraio: le 150 ore ci sono di certo. È una cosa prevista in tutti i ccnl.

  339. Anonimo says: Aprile 28, 2014 at 12:48 am

    Salve io vorrei andare a studiare all'estero per il mese di agosto, approfittando delle ferie estive (sicuramente 2 settimane)volevo sapere posso usufruire di eventuali permessi studio? Lavoro da 6 anni come impiegata a tempo indeterminato full time l'azienda è composta da un'altra impiegata ed altre 3 persone magazziniere autista e rappresentante più 3 titolari (azienda a conduzione familiare) grazie

  340. arianna says: Aprile 28, 2014 at 8:10 am

    @anonimo 28 aprile: non puoi usufruire dei permessi studio per recarti all'estero. servono solo per seguire corsi universitari.

  341. Anonimo says: Maggio 21, 2014 at 5:52 pm

    Salve io avrei una richiesta. Mi devo laureare ma ho fatto la domanda cautelativa. Quindi non risulto iscritta all'università, come confermato dalla segreteria. Ho però preso dei giorni per poter scrivere la tesi. Come posso fare?Posso utilizzare le ore di permesso studio?Al lavoro (ho un CCNL turismo) mi hanno richiesto il certificato di iscrizione all'università e il certificato che attesti la frequenza ad un corso per giustificare le ore prese.

  342. arianna says: Maggio 21, 2014 at 8:14 pm

    @anonimo 21 maggio: vista la tua situazione non hai diritto ai permessi studio.

  343. Marcello says: Giugno 4, 2014 at 6:47 am

    Salve,
    sono un dipendente pubblico (ispettore della guardia di finanza) con anzianità superiore ai 5 anni; da due anni, sono iscritto ad un corso universitario internazionale, di una università pubblica britannica, per per il conseguimento di laurea (triennale) in lingua inglese. L’attività didattica avviene con la modalità della formazione a distanza (FAD) di terza generazione, comprendente fasi online e fasi offline. La modalita didattica non prevede lezioni online o in presenza tipiche delle univerità telematiche.
    In estrema sintesi, l’apprendimento avviene mediante lo studio “fai da te (self-study)” su libri di testo e gli esami, annuali, vengono sostenuti presso centri autorizzati coincidenti con le rappresentanze diplomatiche del Regno Unito in Italia.
    La piattaforma digitale al quale ho accesso mi consente esclusivamente di interfacciarmi con l’ateneo (nella misura dei pagamenti delle tasse universitarie, prenotazioni di esami, formulazione di quesiti, accesso alle biblioteche online, simulazioni di prove di esami, consultazione di ulteriore materiale didattico, aggiornamento dei programmi, newsletter, forum) e con gli altri studenti.
    Tenuto conto della suddetta modalità di studio ed alla luce del contenuto della circolare 12/2011 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione (laddove viene sancito che in base alle clausole negoziali, le ore di permesso possono essere utilizzate per la partecipazione alle attività didattiche o per sostenere gli esami purché si svolgano durante l’orario di lavoro, mentre non spettano per l’attività di studio – orientamento rafforzato anche dalla richiamata giurisprudenza di legittimità Cass, Sez. Lav. 10344/2008 – , e che in astratto, non si rinvengono preclusioni alla fruizione del permesso da parte dei dipendenti iscritti alla università telematiche, fatto salvo l’obbligo di certificare l’avvenuto collegamento all’università durante l’orario di lavoro) ritenete che ci possa essere spazio per avanzare alla mia amministrazione una richiesta per l’accesso ai permessi retribuiti delle 150 ore e, piu in generale, alle agevolazioni per i pubblici dipendenti in relazione al diritto allo studio?
    Grazie per la cortese attenzione.

  344. arianna says: Giugno 4, 2014 at 4:30 pm

    @marcello: a mio avviso puoi richiedere le 150 ore.

  345. Anonimo says: Giugno 5, 2014 at 1:44 pm

    Salve, Mi chiamo Carla e sono lavoratrice dipendente a tempo indeterminato.
    Sto frequentando 1 master e non vogliono riconoscermi i permessi studio perche' sul contratto si dice:"I lavoratori che contemporaneamente potranno assentarsi dalla singola unità produttiva per frequentare i corsi di studio o di formazione professionale non dovranno in ogni caso superare la percentuale massima complessiva giornaliera del 2% del totale del personale dell'azienda".Da ciò hanno concluso che può usufruire dei permessi il 2% del personale e visto che noi siamo 14 solo lo 0,3% può avere diritto e quindi sto usando le mie ferie.
    Le sembra giusto?A chi posso rivolgermi?Grazie

  346. arianna says: Giugno 5, 2014 at 7:50 pm

    @anonimo 5 giugno: ma il tuo e' un master universitario?

  347. Anonimo says: Giugno 6, 2014 at 6:01 pm

    Si si master universitario di secondo livello!!!

  348. arianna says: Giugno 6, 2014 at 8:53 pm

    @carla: non mi sembra giusto, rivolgiti ad un sindacato.

  349. Anonimo says: Giugno 21, 2014 at 7:11 am

    Ciao, sono una studentessa 1 anno fuori corso della magistrale. Non ho mai usufruito delle 150 ore. Ho un contratto di 6 mesi full time, dalle 9-20 con 2 ore e mezzo di pausa. Posso chiedere dei permessi per scrivere la tesi? La mia azinda ha chiesto la certificazione, ma se studio per la tesi, non saprei dove trovare questo certificazione. Confido in una sua risposta. Grazie mille

  350. arianna says: Giugno 21, 2014 at 1:29 pm

    @anonimo 21 giugno: ne hai diritto. Chiedi alla tua segreteria di università il certificato.

  351. Anonimo says: Luglio 18, 2014 at 11:15 am

    Buongiorno

    sono un lavoratore studente a tempo determinato in un industria dolciaria.
    Mi spettano quanti giorni per gli esami universitari?
    Perché mi è stato detto che ne ho solo uno perché s tempo determinato mentre sia sul contratto nazionale sia integrativo non fa distinzione e ne da 3 a tutti.
    grazie

  352. Fabio says: Luglio 18, 2014 at 11:32 am

    @anonimo 18 luglio: che tipo di ccnl hai?

  353. Anonimo says: Luglio 18, 2014 at 12:30 pm

    Alimentaristi

  354. Anonimo says: Luglio 18, 2014 at 2:03 pm

    è un'industria alimentare

  355. arianna says: Luglio 18, 2014 at 5:34 pm

    @anonimo 18 luglio: i giorni che ti spettano sono gli stessi del tempo indeterminato.

  356. Anonimo says: Luglio 18, 2014 at 7:17 pm

    È quello che mi aspettavo.
    Sono andato avanti quasi 3 anni con questa "frottola" chr mi hanno propinato. Ora condurro' ulteriori indagini ma la vostra conferma è già un buon punto di partenza.
    Certo che se dovesse finire cosi che mi spettavano 3 gg, resterò senza parole come minimo e valuterò l opzione di passare per vie legali se ne avrò la certezza.

    Grazie mille per il vostro aiuto

  357. Anonimo says: Agosto 25, 2014 at 12:29 pm

    Buongiorno,
    sono regolarmente iscritta al secondo anno di Scienze dell'Educazione,quest'anno è previsto un tirocinio di 200 ore.
    Lavoro a tempo pieno in un azienda di spedizioni, posso chiedere le 150 ore per fare il tirocinio?

  358. arianna says: Agosto 25, 2014 at 1:31 pm

    @anonimo 25 agosto: si.

  359. arianna says: Agosto 25, 2014 at 1:31 pm

    @anonimo 25 agosto: si.

  360. Anonimo says: Agosto 29, 2014 at 8:35 am

    Buongiorno,
    sono un lavoratore assunto da Adecco a tempo indeterminato. Sono in possesso di laurea e vorrei iscrivermi questo autunno ad un master. Posso utilizzare le 150 ore?
    Il master prevede 5 settimane in cui la frequenza giornaliera è pari a 7 ore, durante queste mi sarebbe impossibile conciliare lavoro e frequenza. Potrei comunque utilizzare le 150 ore per seguire una parte almeno del master?
    Grazie!!

  361. arianna says: Agosto 29, 2014 at 1:32 pm

    @anonimo 29 agosto: ma il tuo e' un master universitario?

  362. Anonimo says: Dicembre 1, 2014 at 8:36 pm

    Salve, ho un contratto a tempo determinato. Sto frequentando un corso per diventare oss della durata di 1000 ore totali e frequento tre volte a settimana al pomeriggio. Ho pochissime ore di assenza da fare perché il corso è impostato così vorrei capire se cn il mio contratto posso usufruire delle ore di permesso e dell agevolazione di orario d lavoro. Grazie in anticipo

  363. arianna says: Dicembre 2, 2014 at 1:02 pm

    @anonimo 1 dicembre: che tipo di ccnl hai?

  364. Unknown says: Dicembre 10, 2014 at 10:59 am

    salve…
    sono studio e lavoro come impiegata.
    Frequento l'università di Economia.
    La mia azienda non mi ha mai riconosciuto le ore di permesso studio, in quanto ha dichiarato di non esserne a conoscenza.
    Posso chiedere il rimborso? Posso chiedere di farmi restituire le ore di permesso che ho preso per sostenere gli esami durante i tre anni???

  365. arianna says: Dicembre 10, 2014 at 12:46 pm

    @federica: rivolgiti subito ad un sindacato, è un tuo diritto aver le 150 ore.

  366. Anonimo says: Dicembre 25, 2014 at 2:46 pm

    Salve! Sto usufruendo delle 150 ore: il datore di lavoro mi chiede la dichiarazione di frequenza anche per le giornate in cui non chiedo i permessi da lavoro, dice che non gli basta il monte ore mensile di frequenza che gli mando. A me sembra poco corretto che vogliano sapere cosa faccio fuori dall'orario di lavoro. Cosa ne pensi? Grazie!

  367. arianna says: Dicembre 25, 2014 at 3:21 pm

    @anonimo 25 dicembre: neanche a me sembra una procedura corretta.

  368. Anonimo says: Gennaio 2, 2015 at 1:02 pm

    salve.
    devo scrivere la tesi da tre anni, ho terminato gli esami a febbraio 2012. per usufruire dei permessi l'azienda mi ha richiesto un attestato di iscrizione che non ho perchè dovendo scrivere solo la tesi non pago le tasse da tre anni.

    sa dirmi come funziona?

  369. arianna says: Gennaio 2, 2015 at 5:45 pm

    @anonimo 2 gennaio: se devi scrivere la tesi e quindi laurearti devi essere iscritto o almeno devi aver sospeso gli studi.

  370. Unknown says: Gennaio 5, 2015 at 8:54 am

    Buongiorno,
    ho un contratto di apprendistato CCNL metalmeccanici e vorrei frequentare uno short master de il Sole 24 Ore (2 weekend al mese, venerdì pomeriggio e sabato full time). Il master è in linea con la mia posizione in azienda e con la mia attività professionale.

    Ho diritto a permessi per formazione trattandosi di un master?

    Grazie in anticipo.

  371. arianna says: Gennaio 5, 2015 at 8:59 am

    @anonimo 5 gennaio: no, perché non è un master universitario.

  372. Anonimo says: Febbraio 9, 2015 at 9:36 am

    Salve, ho un contratto di apprendista (3 anni)part-time presso un'azienda privata (25 ore settimanali)
    e sono uno studente del 2 anno, studio Marketing e gestione d'impresa. Ho fatto richiesta per usufruire delle 150 ore di studio retribuite, ma mi hanno detto che molto probabilmente non mi verranno concesse.
    Vorrei sapere se possono negarmi questo diritto. E se le 150 ore valgono solo per 1 anno solare o per l'intera durata del mio contratto.

  373. arianna says: Febbraio 9, 2015 at 4:40 pm

    @Anonimo 9 febbraio: Ma il tuo è un corso di laurea?

  374. Anonimo says: Febbraio 9, 2015 at 8:50 pm

    si, laurea triennale

  375. arianna says: Febbraio 10, 2015 at 9:06 am

    @anonimo 9 febbraio: allora ne hai diritto.

  376. Anonimo says: Febbraio 27, 2015 at 4:15 pm

    Salve, sono un dipendente a tempo indeterminato CCNL Metalmeccanici con 8 anni di anzianità. Sono iscritto all'università e vorrei sapere gentilemente:
    -posso usufruire delle 150 ore triennali per seguire le lezioni o fare il tirocinio obbligatorio?
    -posso essere esonerato dal turno notturno?
    -posso rifiutarmi di fare straordinario?

  377. arianna says: Febbraio 27, 2015 at 7:10 pm

    @anonimo 27 febbraio:
    – si
    – no
    – no
    per le ultime due devi concordare con il datore di lavoro in caso di esami.

  378. Anonimo says: Aprile 3, 2015 at 8:19 am

    Buongiorno,
    sono una studentessa e nell'azienda dove sto svolgendo la tesi mi è stato proposto un lavoro part time a partire da subito fino a settembre. Mi chiedevo però quali siano i miei diritti relativamente al periodo di laurea: potrò stare a casa solo il giorno della discussione oppure ho diritto a qualche giorno di preparazione?
    La ringrazio.

  379. arianna says: Aprile 3, 2015 at 9:13 am

    @anonimo 3 aprile: hai diritto ai permessi studio. Accordati con il tuo datore di lavoro.

  380. Unknown says: Maggio 3, 2015 at 7:28 am

    Salve, avrei bisogno di una info.
    Ho un contratto metalmeccanico da impiegato. La mia domanda non riguarda queste 150h perché è tutto chiaro. Mi servirebbe sapere se ho il diritto di prendere oltre al giorno dell'esame come permesso speciale, i tre giorni precedenti ad esso (l'ho sentito dire da qualche collega, ma non ne sono sicuro). Questi giorni che precederebbero l'esame non sono da contare nelle 150h (che sono solo per frequentare i corsi), vero?
    Grazie mille.

    Davide

  381. arianna says: Maggio 3, 2015 at 10:56 am

    @davide: no, questi eventuali tre giorni sono nei contratti integrati di tra azienda e dipendenti.

  382. Unknown says: Maggio 3, 2015 at 10:07 pm

    Ciao Arianna…cosa intendi? Io sono dipendente di un'azienda… Mi spiegheresti meglio? Grazie mille.

  383. arianna says: Maggio 4, 2015 at 8:18 am

    @davide: non ne hai diritto.

  384. Vicious says: Giugno 10, 2015 at 8:44 am

    Buongiorno,
    sono un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato. Non sono iscritto ad alcun corso universitario. Vorrei sapere se il permesso è possibile chiederlo per frequentare un corso d' Inglese all' estero (Southampton) ovviamente con tanto di attestato di partecipazione e votazione finale.

    Grazie

  385. arianna says: Giugno 10, 2015 at 10:22 am

    @vicious: no, non possono essere utilizzati i permessi studio per questo.

  386. Anonimo says: Giugno 19, 2015 at 1:59 pm

    Salve a tutti sono una cameriera impiegata part-time ccnl turismo e lavoro in un'azienda con circa 20 dipendenti. Studio geologia e per questo motivo non tutte le lezioni vengono svolte in aula (lavorando la sera mi viene facile seguire i corsi), abbiamo anche delle "missioni" ed è sorta la necessità di stare fuori 4 giorni. Ho chiesto le ore di permesso e il datore di lavoro mi ha inizialmente detto che non mi toccavano e successivamente che il contratto nazionale garantisce questi permessi solo in aziende con più di 50 dipendenti. E' così? Trovo pareri discordanti su internet. Se così fosse, potrei prenderli come permessi NON retribuiti/assenze giustificate?

    Grazie!

  387. arianna says: Giugno 20, 2015 at 7:12 am

    @anonimo 19 giugno: Corretto, per il turismo la soglia è 50 dipendenti. Puoi prenderli come ferie.

  388. Anonimo says: Settembre 1, 2015 at 6:12 pm

    Buonasera, sono impiegata in un ufficio con 13 dipendenti, con contratto indeterminato.
    Sono iscritta al secondo anno di una laurea magistrale e l'anno scorso al momento della firma del contratto mi è stato detto che non potevano concedermi permessi in quanto l'azienda è piccola.
    E' corretto? Non ho nessun diritto?

    Ringrazio

    1. Fabio says: Settembre 1, 2015 at 9:56 pm

      @anonimo 1 settembre: non è corretto, hai diritto ai permessi studio.

  389. Anonimo says: Ottobre 14, 2015 at 5:22 pm

    Buonasera. A partire da quest'anno sono una studentesa-lavoratrice. Ho un contratto indeterminato CCNL UNEBA e sto seguendo un corso di laurea magistrale ciclo unico. In questo caso a quante ore annui mi spetano? Nella fondazione dove lavoro siammo in torno a 200 dipendenti e di quello che ne so io c'è una sola pesona, a parte me, che a richiesto le ore per lo studio. In questo caso il mio datore di lavoro mi puo negare le ore di permesso per lo studio? Grazie.

  390. arianna says: Ottobre 14, 2015 at 8:10 pm

    @anonimo 14 ottobre: trovi tutte le informazioni sul post.

  391. Mauro.T says: Novembre 10, 2015 at 7:45 am

    Buongiorno. Ho usufruito dieci anni fa delle 150 ore per una laurea triennale regolarmente conseguita. Attualmente ho ottenuto altre 150 ore per una seconda laurea triennale che stò per conseguire, vorrei sapere, visto che a seguire mi aspettano altri due anni per la laurea magistrale se posso ancora farne richiesta, se devo aspettare un certo lasso di tempo o se non posso più chiederne. Grazie per l'attenzione!

  392. arianna says: Novembre 10, 2015 at 8:42 am

    @mauro t: a mio avviso non puoi più usufruirne.

  393. Carmen says: Gennaio 5, 2016 at 9:32 am

    Buongiorno ho un contratto a tempo indeterminato come educatore professionale. Sto frequentando un master annuale universitario. Posso chiedere le 150 h di permesso? Grazie!

  394. arianna says: Gennaio 5, 2016 at 9:36 am

    @anonimo 5 gennaio: certo, ne hai diritto.

  395. Anonimo says: Gennaio 24, 2016 at 8:48 am

    Buongiorno, sono iscritto ad un corso Magistrale e devo concludere solo la tesi.
    Ho utilizzato solo i permessi per gli esami (circa 6 giorni nell'anno 2015) e mai altri permessi.
    Vorrei sapere se come ho letto qui ho a disposizione le 150 ore di permessi retribuiti da poter chiedere in modo da scrivere la tesi.
    Grazie.
    Roberto.

  396. arianna says: Gennaio 24, 2016 at 4:35 pm

    @roberto: si, puoi utilizzarli anche per la tesi.

  397. Unknown says: Febbraio 26, 2016 at 3:00 pm

    Buongiorno, io sto frequentando un Master di Illustrazione Digitale presso ImasteArt Milano e faccio il magazziniere: prendo 1 giorno delle mie ferie per frequentare il corso, ogni settimana nel giorno di lunedì.
    Le 150 ore possono essere utilizzate anche nel caso di un corso come questo? Perché se la mia azienda non mi ha detto nulla immagino che magari a questo punto la scuola che sto frequentando non è stata da loro riconosciuta come valida. Che dite?

    Daniele

  398. arianna says: Febbraio 26, 2016 at 6:32 pm

    @daniele: non hai diritto per quel tipo di master ai permessi studio.

  399. Anonimo says: Marzo 9, 2016 at 8:12 pm

    Salve,
    sono dipendente di una coop. sociale inserimento lavorativo disabile, sto frequentando un master vorrei sapere se ho diritto alle 150 ore. In caso affermativo quale è la normativa di riferimento? Grazie 10000

  400. arianna says: Marzo 10, 2016 at 8:20 am

    @anonimo 9 marzo: ma è un master universitario?

  401. Unknown says: Marzo 31, 2016 at 11:23 pm

    Salve.

    Quanta anzianita e necessaria prima di chiedere il permesso studio di 150 ore e quali sono le condizioni per negarlo. Sono impiegato metalmeccanico e viaggio sovente per trasferta, puo il datore negarmi il permesso per un master di specializzazione universitario.

    1. Fabio says: Aprile 1, 2016 at 4:21 pm

      @marco: non è necessario avere una determinata anzianità e non possono negartelo se segui un corso di laurea.

  402. Unknown says: Aprile 7, 2016 at 9:17 pm

    Salve,
    Hanno negato i permessi perche non sono compatibili con le mie mansioni essendo spesso in trasferta e all estero non sono tenuti a riconoscermeli

  403. Anonimo says: Aprile 9, 2016 at 11:09 am

    Salve lavoro in una ditta da 9 anni a contratto indeterminato. Frequento un corso serale e quest'anno ho l'esame di Stato. Il mio datore di lavoro mi ha cambiato l'orario e faccio giornata ora finendo alle ore 18.00. Le lezioni iniziano alle 17.50. Posso richiedere le ore per poter uscire prima e frequentare regolarmente le lezioni?

  404. arianna says: Aprile 9, 2016 at 2:34 pm

    @anonimo 9 aprile: certo.

  405. Anonimo says: Aprile 19, 2016 at 11:28 pm

    Buongiorno, sono uno studente universitario che lavora nel CCNL Turismo a tempo determinato.
    Vorrei sapere se mi spettano di diritto le 150 ore?
    Grazie

  406. sonia says: Maggio 18, 2016 at 5:15 pm

    salve lavoro come ausiliario del traffico nel Comune di Trapani. La ditta che gestisce i parcheggi a pagamento è una ditta privata…. sono iscritta ad una università privata mi spettano le ore per diritto allo studio ed inoltre mi spetta il giorno libero per sostenere gli esami?…..

  407. arianna says: Maggio 19, 2016 at 8:42 am

    @sonia: si ne hai diritto.

  408. Anonimo says: Giugno 13, 2016 at 5:33 pm

    Buongiorno,
    ho appena trasformato il.mio contratto di lavoro a tempo indeterminato ccnl metalmeccanico industria da full time a part time verticale su tre giorni (martedì,mercoledì,giovedì). Per gli esami universitari mi spettano sempre anxge i due giorni lavorativi precedenti la data d'esame?Oppure si riducono riproporzionandoli al Monte ora part time come per le 159 ore?
    Grazie
    Saluti, Barbara

  409. Anonimo says: Novembre 22, 2016 at 12:39 pm

    Buongiorno vorrei chiedere le 150 in azienda per frequentare la magistrale la mia domanda e' : nel momento in cui loro concedano le 150 ore per la frequenza, posso licenziarmi perché mi assento troppo dal mio posto di lavoro, ovviamente con un'altra motivazione ma cmq mi potrebbero lasciare a casa??
    tenga presente che l'azienda è piccola siamo sotto i 15 dipendenti e io sono stata assunta con il job act.
    grazie

  410. arianna says: Novembre 22, 2016 at 2:05 pm

    @anonimo 22 novembre: a mio avviso no.

  411. Anonimo says: Marzo 7, 2017 at 7:21 pm

    salve, vi contatto per chiedere, visto che devo svolgere una ricerca sul campo fuori dalla regione nella quale lavoro, e non mi autorizzano ne ferie ne permessi, posso usufruire del permesso studio per svolgere la ricerca sul campo per la stesura della tesi? grazie

  412. anonimo28 says: Aprile 7, 2017 at 11:28 pm

    Salve,
    ho un contratto a tempo indeterminato part time 18 ore 4 livello ccnl commercio, mi manca un esame e poi tra due mesi dovrei laurearmi, non ho mai usufruito di nessun permesso per sostenere gli esami, nè per seguire le lezioni (non sapevo ci fossero dei permessi specifici per studenti). Come faccio a chiedere un permesso sia per il prossimo esame che per la laurea? C'è una forma scritta richiesta? Questo esame è diviso in una parte scritta e una orale, posso chiedere due diversi permessi (considerando che passerà almeno una settimana tra lo scritto e l'orale)? Inoltre vorrei sapere quanti giorni liberi posso richiedere sia per l'esame che per la laurea. Grazie mille 🙂

    1. arianna says: Aprile 8, 2017 at 9:01 am

      @anonimo 8 aprile: puoi richiedere le 150 ore dei permessi studio usufruendone per quest'anno ultima fase presentando richiesta scritta.

    2. anonimo28 says: Aprile 13, 2017 at 9:48 am

      Grazie per la risposta!
      Non ho corsi da frequentare perchè li ho già frequentati. Posso comunque richiedere 150 ore di permesso per prepare l'ultimo esame e la tesi di laurea?

    3. arianna says: Aprile 13, 2017 at 10:44 am

      @anonimo 28: si.

    4. anonimo28 says: Aprile 28, 2017 at 9:31 am

      Gentile Arianna,
      Ho chiesto informazioni al mio responsabile del personale e mi ha detto che mi spettano solo 40 ore per la preparazione della tesi e un giorno per la laurea. Io ho un contratto a tempo indeterminato del commercio part time 18 ore settimanali. Mi spettano meno ore in quanto part time? Mi è stato riferito che posso utilizzare le mie ferie e le banca ore che ho accumulato se mi serve più tempo.
      Grazie ancora per l'aiuto

  413. Anonimo says: Aprile 26, 2017 at 1:57 pm

    Buongiorno , sono uno studente lavoratore iscritto al corso di laurea triennale di giurisprudenza.
    Devo sostenere uno stage curricolare obbligatorio di 90 ore. Lavoro con ccnl metalmeccanico: posso usufruire delle 150 ore per questo tirocinio?
    grazie mille

    1. arianna says: Aprile 26, 2017 at 6:16 pm

      @anonimo 26 aprile: non hai diritto per lo stage ad usufruire delle ore di permesso studio.

  414. Unknown says: Maggio 18, 2017 at 11:30 am

    Buongiorno. ..vorrei sapere dove si chiedono questi permessi. ..imps o altro. .grazie

  415. arianna says: Maggio 18, 2017 at 12:31 pm

    @cristian: si fa richiesta al datore di lavoro.

  416. Anonimo says: Giugno 3, 2017 at 3:40 pm

    Salve, volevo sapere se i permessi per sostenere gli esami fanno parte delle 150 ore dei permessi studio o se sono ore a parte. Inoltre vorrei capire se per sostenere un esame universitario, in caso si abbia un contratto part time, si possa chiedere solo il giorno dell'esame o anche i due giorni precedenti.
    Grazie

  417. Anonimo says: Settembre 12, 2017 at 11:20 am

    Buongiorno per il giorno dell'esame di laurea e i due precedenti ho diritto a permesso retribuito ?

    1. arianna says: Settembre 13, 2017 at 7:03 am

      @anonimo 12 settembre: spiegati meglio.

  418. Anonimo says: Gennaio 22, 2018 at 7:58 pm

    buonasera, sono un dipendente metalmeccanico e desidero sapere se posso utilizzare permessi e giorni di ferie potermi iscrivere e seguire lezioni universitari espletate da CEPU o ECAMPUS..
    Grazie gianni

  419. Unknown says: Aprile 4, 2018 at 3:24 pm

    Salve, sono assunta in sostituzione maternità ccnl commercio. Ho sostenuto degli esami per i 24 cfu per poter partecipare al concorso insegnanti. Gli esami erano tutti di sabato tranne uno che era di venerdì e per il quale ho portato il certificato firmato dal professore che mi ha esaminata. Mi verrà scalato dalle ferie o è un giorno "in più " concessomi per l'esame?

    1. arianna says: Aprile 4, 2018 at 5:41 pm

      @ornella: ti viene scalato dalle ferie.

  420. Unknown says: Settembre 7, 2018 at 6:55 am

    Salve! Lavoro presso una coop sociale in qualità di educatrice part-time a tempo indeterminato. Mi sono riscritta all'università per prendere una seconda laurea…al momento di chiedere le ore di permesso studio mi sono state negate in quanto la coop sostiene che per la seconda laurea o master nn sono previste ore di permesso studio da ccnl delle coop sociali! Mi conferma quanto detto o devo rivolgermi ad un sindacato? Grazie!

    1. Fabio says: Novembre 3, 2018 at 8:08 pm

      @anonimo 7 settembre: su questo ti consigliamo di sentire un sindacato.

  421. Roberta says: Febbraio 21, 2022 at 8:56 pm

    Buonasera.
    Lavoro come docente in un istituto professionale pubblico e sono iscritta presso un corso di laurea. Sono beneficiaria delle 150 ore per permessi studio.
    Dal piano di studi del mio corso di laurea è previsto lo svolgimento di un tirocinio. Posso chiedere permessi studio anche se non ci sono vincoli di orario del tirocinio (nel senso che volendo potrei andare la mattina al lavoro, a scuola, ed il pomeriggio fare il tirocinio. Però vorrei evitare perché diventerebbe stressante).
    Se sì, entro quanti giorni prima dovrei comunicare alla scuola l’assenza per permesso studio?
    Grazie.

    1. admin says: Febbraio 22, 2022 at 9:45 am

      Ciao Roberta, non esiste un tempo prestabilito ma meglio avvertire qualche giorno prima.

  422. Stefania says: Marzo 14, 2022 at 4:37 pm

    Salve, il mio fidanzato ha un contratto metalmeccanico, è iscritto ad una università telematica e ha appena concluso gli esami, deve però iniziare a lavorare alla tesi. Non ha mai usufruito di nessun permesso studio. Può usufruire delle 150 ore anche per la redazione tesi?e in questo caso che documentazione bisogna consegnare?basta solo certificare l’iscrizione al corso di laurea? Grazie

    1. admin says: Marzo 15, 2022 at 1:17 pm

      Ciao Stefania, si, può utilizzare i permessi studio. Basta presentare il certificato di iscrizione e i motivi per cui richiedere questi permessi.

  423. Luigi says: Aprile 18, 2022 at 6:09 pm

    Salve, sono un ingegnere dirigente CCNL chimico. Sto seguendo un corso di alta formazione presso università pubblica per il quale ho superato il concorso e vinto. Il concorso per l’ammissione al corso prevedeva la mia laurea in ingegneria pur essendo erogato dalla facoltà di medicina. L’azienda ha rifiutato la concessione delle 150 ore in quanto reputa il corso non attinente all’attività aziendale.
    Il CCNL recita:
    I lavoratori che intendono frequentare corsi di studio presso istituti di istruzione pubblici, riconosciuti o parificati, ai fine di conseguire la licenza della scuola dell’obbligo o un diploma di Istituto Tecnico o Professionale, o di migliorare ed ampliare, ANCHE IN RELAZIONE ALL’ATTIVITA’ AZIENDALE, la propria preparazione e formazione, anche mediante corsi di formazione non regolari attivati dalle Università, potranno usufruire, a richiesta, di permessi retribuiti nella misura massima di 150 ore.

    Nella frase in maiuscolo, ANCHE va compreso nel senso dell’esclusività o della possibilità?

    Intendo:
    A) l’oggetto della formazione DEVE essere in relazione all’attività aziendale
    B) L’oggetto della formazione PUO’ essere in relazione all’attività aziendale (ma non necessariamente)

    Grazie per la Vostra risposta

    1. admin says: Aprile 19, 2022 at 8:25 am

      Ciao Luigi, di solito si interpreta con un PUO’, non con un DEVE. Ma senti un consulente del lavoro o chiedi chiarimenti in azienda.

  424. Fabio says: Aprile 29, 2022 at 9:53 am

    Buongiorno,
    sto frequentando un corso professionale di 600 ore (364 aula e 236 di stage).
    La mia azienda non mi concede di utilizzare le 150 ore per lo stage, in quanto asserisce che possono essere destinate solo per la formazione in aula. Inoltre mi dice che non le posso fare consecutive perchè il CCNL riporta che è possibile fruire di un’ora di permesso ogni due ore di corso.
    Posso contestare o il datore di lavoro ha interpretato correttamente?
    Grazie in anticipo
    Saluti

    1. admin says: Aprile 29, 2022 at 1:55 pm

      Ciao Fabio, fa fede il corso professionale a prescindere dallo stage. Quindi dovresti averne diritto.

  425. STEFANIA says: Giugno 21, 2022 at 2:56 pm

    CIAO lavoro in una scuola contratto annuale, e ho 50 ore di permesso studio finora non ne usufruito, posso utilizzare il permesso in modo consecutivo ( una settimana) per discussione tesi

    1. admin says: Giugno 29, 2022 at 6:42 am

      Ciao Stefania, devi accordarti con il datore di lavoro. Teoricamente si.

  426. Angelo says: Agosto 2, 2022 at 10:10 pm

    Buonasera, sono apprendista in una software house che applica CCNL Metalmeccanico industria. Sono inscritto ad università telematica ma non frequento corsi perché mi preparo autonomamente per gli esami. La mia domanda è se le ore dell’esame e le precedenti ore di preparazione all’esame devono essere scomputate dal monte ore triennale (dal 2017 stabilito con formula 8x3xn.dipendenti).
    Grazie

    1. admin says: Agosto 16, 2022 at 2:59 pm

      Ciao Angelo, per gli esami puoi utilizzare le ore per lo studio.

  427. Flavia says: Agosto 22, 2022 at 11:26 am

    Buongiorno, ho un contratto indeterminato metalmeccanica piccola industria. Sono studentessa di una laurea triennale e volevo sapere se posso usare i permessi studio (le 150 ore) per svolgere il tirocinio curriculare che il corso di laurea prevede obbligatoriamente. Grazie

    1. admin says: Agosto 23, 2022 at 3:12 pm

      Ciao Flavia, non dovrebbe essere possibile ma ti conviene provare a trovare un accordo con il datore di lavoro.

  428. Luna says: Agosto 30, 2022 at 12:47 pm

    Buongiorno,
    sono impiegata a tempo pieno ed indeterminato in un’azienda di abbigliamento (tessili-industria). Ho deciso di riprendere gli studi universitari abbandonati anni fa. Volevo chiedere se, oltre ai giorni di permesso per sostenere i singoli esami, ho diritto alle 150 ore anche se il corso a cui sono iscritta NON ha insegnamenti con obbligo di frequenza.
    Grazie

    1. admin says: Agosto 30, 2022 at 3:32 pm

      Ciao Luna, le 150 servono anche per la preparazione e le lezioni. Ti conviene trovare un accordo con il datore di lavoro.

      1. Luna says: Agosto 31, 2022 at 6:46 am

        Quindi ne avrei diritto anche senza obbligo di frequenza e/o per studiare?
        Grazie

  429. Marta says: Settembre 7, 2023 at 2:23 pm

    Specializzazione post universitaria e lavoro part time 20 ore in supermercato. Mi hanno dato l’ok per i permessi studio per le lezioni ma non per il tirocinio, perchè? È corretto?

    1. admin says: Settembre 15, 2023 at 7:54 am

      Ciao Marta, dipende anche dal CCNL applicato. Se hai dubbi senti un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*