Contratto Lavoro

Certificati Medici On Line – Tutte le novità

La rivoluzione dei certificati medici! Dal 15 settembre 2010 sono molte le novità per il certificato medico on line per la malattia nel settore privato e in quello pubblico.

Dal 15 settembre 2010 infatti è obbligatorio da parte dei medici (anche se le sanzioni scatteranno, in caso di mancata osservanza da parte dei medici, solo il 31 gennaio 2011), inviare i certificati medici on line, cioè per via telematica all’Inps e all’email del lavoratore che dovrà attenersi agli orari di visita fiscale.

Tra le novità c’è la possibilità di visionare sul sito Inps tutti i certificati medici on line emessi a vostro nome.

Cosa cambia e perché per i lavoratori? E’ molto importante capire che i cambiamenti del certificato medico on line non saranno solo a carico dei datori di lavoro, delle sedi Inps sparse per il territorio e soprattutto dei medici, ma anche dei lavoratori. E’ quindi molto importante capire cosa fare con i certificati medici online come anche la sentenza che configura come reato rilasciare il certificato medico senza visita.

Dal 15 settembre 2010 infatti ogni lavoratore deve recarsi dal medico il primo giorno di malattia (oppure comunicarla sempre al medico con una telefonata) per la visita e la comunicazione telematica della malattia. Non si potrà più attendere il secondo giorno di malattia per recarsi dal medico, ma la comunicazione dovrà avvenire il giorno stesso dell’inizio della malattia. Leggi anche le informazioni sull’infortunio e visita fiscale, sul Day Hospital e il periodo di comporto dei vari CCNL.

Il certificato on line verrà inviato dal medico all’Inps e ad un eventuale indirizzo di posta elettronica (email) del lavoratore, che dovrà poi stamparla e consegnarla all’ufficio del personale. Sul blog si trovano tutte le informazioni sulla Posta Elettronica Certificata (PEC) e anche le novità sull’invio del certificato di gravidanza.

Queste sono le procedure che ci hanno raccontato i nostri utenti, tra disagi e preoccupazione. Questi cambiamenti infatti sono avvenuti senza la necessaria comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione (i cambiamenti fanno capo al ministero di Renato Brunetta). Ma non tutti i medici che abbiamo sentito hanno affermato di applicare così rigidamente i nuovi regolamenti.

Fateci sapere con i vostri messaggi cosa ne pensate e la vostra esperienza.

[Aggiornamento del 10/07/2017] E’ stato proposto un disegno di legge che prevede di autocertificare i primi tre giorni di malattia per i dipendenti pubblici.

Facebook
Twitter
LinkedIn

116 Replies to “Certificati Medici On Line – Tutte le novità”

  1. Anonimo says: Settembre 27, 2010 at 10:24 pm

    Ho sperimentato oggi il miracolo del certificato on line. Febbricitante sono stata obbligata a recarmi nello studio del medico della mutua, perché non poteva rilasciare il certificato a persona da me delegata. Giustamente il medico deve vistare il paziente, ma se il paziente ha 39 di febbre perché deve uscire di casa? Nel foglio informativo che mi è stato fornito c’è scritto che la visita domiciliare è prevista solo in caso di “non trasferibilità” cioè intrasportabilità del malato: pertanto mi sono imbacuccata e sono andata. L’invio del certificato (per due giorni di malattia perché, purtroppo, ho una serie di appuntamenti vincolati a scadenze di bandi e, quindi, devo tornare a lavoro, tanto perché sono una statale assenteista) è stato di circa 20 minuti, visto che il meraviglioso sistema telematico è su base nazionale e quindi perennemente intasato. Inoltre l’orario di ricevimento del medico coincideva, ovviamente, con le amplissime fasce di reperibilità che ormai ci sono state imposte. Qualora fosse venuto il medico fiscale, sarei dovuta tornare dal medico della mutua, farmi fare la dichiarazione e poi andare alla USL; questo perchè il medico si è rifiutato di lasciarmi una dichiarazione circa la mia presenza nel suo studio. Tanto perché questo sistema dovrebbe rendere più snelle le procedure e far perdere meno tempo al lavoratore, colpevole di essere malato!
    Dulcis in fundo: il certificato può coprire solo il giorno festivo immediatamente precedente. Quindi, qualora ci si ammali di sabato, per esser coperti previdenzialmente, ed esser giustificati a lavoro, bisogna o chiamare la guardia medica (e quindi, ripeto, malati, recarsi dalla guardia medica, a meno che non ci si sia rotti una gamba!) oppure recarsi al Pronto Soccorso, dove, è noto, i medici non hanno nient’altro da fare che compilare certificati medici per banali influenze!!! ma perchè non portiamo Brunetta e Fazio nella vita reale???

  2. Anonimo says: Ottobre 11, 2010 at 4:28 pm

    Ho sperimentato in prima persona il certificato on-line, sono rimasta a letto 2 giorni con la febbre a 40, ho telefonato al medico per rilasciarmi un certificato medico, mi è stato negato perchè dovevo recarmi in ambulatorio sapendo che la febbre mi causa anche sensazioni di svenimento quindi mi è impossibile muovermi dal letto, conclusione ho rinunciato ai 2 giorni di malattia perchè il lunidì successivo sarei potuta rientrare tranquillamente a lavoro. Da Treviso

  3. marcofalco says: Novembre 9, 2010 at 5:24 pm

    Esatto, è proprio e solo questo lo scopo della normativa: abbattere a tappeto le malattie per far vedere che sono diminuite. Non gliene importa proprio nulla a questi macellai sociali di chi sta male tanto loro, se mai staranno male, hanno fior di dottori che gli vanno a casa gratis o li pagano con i profumati stipendi che gli paghiamo noi!
    E chi ha la sfortuna di vivere da solo e ammalarsi come deve fare??

  4. Anonimo says: Dicembre 20, 2010 at 8:50 am

    Ho avuto modo anche io di provare il certificato on-line, la domenica notte ho avuto vomito e diarrea, il lunedì mattina ho telefonato al mio dottore di base, il quale mi ha chiesto se avevo qualcosa in casa.. e io ho risposto che avevo solo dei fermenti lattici, ma che tanto non li trattenevo, mi ha presciritto per telefono del Peridon da sciogliere sotto la lingua, perchè non c'èra bisogno della ricetta e mi ha chiesto lui quanti giorni avevo bisogno di stare a casa,(questo devo dire che è un pò strano) io ho risposto che il mercoledì dovevo assolutamente tornare a lavoro, (anche perchè sono apprendista e se stò male quando rientro a lavoro me la fanno pagare minimo per una settimana!!) e mi ha detto che mi avrebbe mandato il certificato tramite mail, e di non preoccuparmi x l'Inps perchè avrebbe pensato a tutto lui.. ora.. io non posso dire nulla, mi sono trovata bene, non sono dovuta uscire di casa.. non ho dovuto spedire nessuna raccomandata e il pomeriggio ho mandato mia zia a portare il certificato a lavoro.. meglio di così non potevo andare!

  5. Anonimo says: Dicembre 27, 2010 at 5:11 pm

    anche io son dovuto andare dal medico curante xche non stavo bene, dopo che mi ha visitato mi ha preparato il certificato medico spedito online all'imps mi ha chiesto 20 € ( 5 x la spedizione e 15 x il certificato) anche voi avete pagato?

  6. Fabio says: Dicembre 28, 2010 at 8:36 am

    @anonimo 27 dicembre: è assolutamente un furto averti fatto pagare il certificato. ti consiglio di denunciare subito il fatto… una cosa assurda!

  7. Anonimo says: Dicembre 28, 2010 at 2:30 pm

    a chi dovrei denunciare il fatto?

  8. Fabio says: Dicembre 28, 2010 at 2:41 pm

    @anonimo 28 dicembre: in un commissariato di PS o ai carabinieri.

  9. Anonimo says: Gennaio 10, 2011 at 10:39 am

    questa mattina 10 gennaio 2011, mi reco dal medico perchè fortemente raffreddato e febbricitante da venerdi 8 gennaio.
    alla mia richiesta di un certificato per la copertura al lavoro mi è stato risposto che …." mi raccomando che ci sia febbre altrimenti dal 15 gennaio certificato solo per un giorno…è la nuova normativa!!"
    ma è davvero così ?
    dove si può leggere lo stralcio della legge ?

  10. Fabio says: Gennaio 10, 2011 at 11:15 am

    @anonimo 10 gennaio: forse è una sua interpretazione di qualche circolare che è arrivata ai medici di base. non è una legge! ma, purtroppo, le cose stanno cambiando per i certificati medici di malattia e a discapito dei lavoratori.

  11. Anonimo says: Gennaio 25, 2011 at 8:17 am

    anch'io, se volevo il certificato, sono stato costretto ad andare in studio il primo giorno di malattia, e a fare la fila in mezzo a tanti altri malati e non. Pare che, altrimenti, il medico sia perseguibile.
    Ma se sono malato, tanto che e' giusto che rimanga a casa nelle fasce orarie prescritte, perche' devo essere obbligato ad uscire al freddo ed andare ad appestare altri pazienti?
    Se il Ministro Brunetta non si fida dei medici di base (perche' questo e'), cosa risolve questa soluzione?
    Crede forse che ora il medico si metta a misurare la febbre al paziente?
    Magari se quando e' malato, facesse la trafila di tutti noi e non si facesse arrivare a casa una schiera di primari…

  12. Anonimo says: Gennaio 31, 2011 at 10:23 pm

    Grazie Brunetta sei tutti noi….tante parole ….sui controlli ma controllano sempre i soliti……..io ho un amico in mutua da 24 mesi trapiantato di reni 12 mesi fà …..nessuno lo ha mai controllato lui in mutua va in ferie va all estero ecc….senza mai avere avuto un solo controllo

  13. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 9:38 am

    le fasce orarie di controllo per le visite sono le stesse? 10-12;17-19

  14. Fabio says: Febbraio 1, 2011 at 9:46 am

    @anonimo 1 febbraio: per i privati si, sono le stesse. per il pubblico impiego invece sono cambiate.

  15. Anonimo says: Febbraio 3, 2011 at 4:37 pm

    Buongiorno a tutti, c'è una cosa che non capisco in tutto questo caos della nuova normativa per i certificati e spero che possiate aiutarmi a fare chiarezza.
    c'è un passaggio nell'articolo che mi ha incuriosito: "Dal 15 settembre 2010 infatti ogni lavoratore deve recarsi dal medico il primo giorno di malattia (oppure comunicarla sempre al medico con una telefonata) per la visita e la comunicazione telematica della malattia.
    Quindi è possibile anche telefonare al proprio medico senza uscire da casa con 39 di febbre?
    perché è quello che sta accadendo in questo momtnto a me: ho la febbre alta e sarebbe il caso di non venire al lavoro domani. Però mi sono trasferita pochi mesi fa e il mio medico di base è a più di 50 km e non credo sia saggio raggiungerlo per farmi misurare la temperatura.
    Considerando che è il mio medico da quando ero bambina, può bastare la telefonata?

    grazie in anticipo

  16. Fabio says: Febbraio 3, 2011 at 4:40 pm

    @anonimo 3 febbraio: può bastare una telefonata. anche se teoricamente dovrebbe visitarti, cioè tu dovresti andare da lui o lui venire da te se tu sta troppo male.
    di solito però, soprattutto se è il medico di famiglia da tanto tempo, basta una chiamata e lui comunica la malattia all'inps e invia il certificato medico alla tua email che poi devi stampare per l'ufficio del personale.

  17. Anonimo says: Febbraio 4, 2011 at 10:10 am

    Ma allora scusate….se io posso fare a meno di andare dal dottore, basta una telefonata, posso raccontare quel che voglio se non ho voglia di andare a lavorare? E questo dovrebbe abbattere le assenze per malattia? GENIALE!! (comunque mio marito, che stava davvero male, è andato il secondo giorno dalla dottoressa e nessuno ha avuto niente da dire…. boh….siamo in Italiaaaa.

  18. Anonimo says: Febbraio 10, 2011 at 5:53 pm

    SE FACCIO MUTUA FINO AL VENERDI SICCOME IO SABATO E DOMENICA NON LAVORO E POI DISGRAZIATAMENTE INVECE DI TORNARE AL LAVORO LUNEDI SONO ANCORA MALATO PUO' IL DOTTORE IL LUNEDI FARE LA CONTINUAZIONE DI MUTUA DAL VENERDI' PRECEDENTE?

  19. Fabio says: Febbraio 11, 2011 at 8:21 am

    @anonimo 10 febbraio: no, con l'attuale sistema di certificati medici online non può. deve farlo il giorno stesso la comunicazione.

  20. Anonimo says: Febbraio 14, 2011 at 1:01 pm

    Salve, ho appena saputo della nuova disposizione dei certificati medici telematici visto che fino a venerdì scorso non ero mai stata malata!! Volevo sapere: io che lavoro per un privato funziona come prima?? cioè che entro i primi 3 giorni di malattia sono pagati dal datore di lavoro e quindi non c'è controllo da parte dei medici dell'INPS??

  21. Fabio says: Febbraio 14, 2011 at 1:13 pm

    @anonimo 14 febbraio: funziona come hai letto sopra e anche nei commenti. devi contattare il medico il primo giorno di malattia e lui invierà all'Inps e alla tua casella email il certificato che poi devi presentare.

  22. Anonimo says: Febbraio 15, 2011 at 3:42 pm

    15 febbraio: se non posso consegnare a mano è indispensabile spedire il certificato di malattia con raccomandata A.R. o va bene anche in posta semplice?

  23. Fabio says: Febbraio 15, 2011 at 3:53 pm

    @anonimo 15 febbraio: è necessario inviarli con raccomandata con ricevuta di ritorno.

  24. Anonimo says: Febbraio 17, 2011 at 12:05 am

    scusate ho realizzato solo oggi e parlando con dei parenti che è cambiata la legge sulle malattie…bisogna chiamare dal primo giorno di malattia e se io prendo un giorno di indisposizione e poi invece stò male anche il giorno dopo non posso farmi fare il certificato dal dott..quindi o rientro a lavoro o è un casino..morale devo sapere preventivamente che starò male e quanto, e se tutto ciò avviene di venerdì(non lavoro sab. e dom) e non prevedo di stare male anche lunedì e quindi non ho il certificato x lunedi che mi copre per il week che succede..come vengono calcolati sabato e domenica?

  25. Fabio says: Febbraio 17, 2011 at 9:14 am

    @anonimo 17 febbraio: per i dubbi è meglio che chiedi al tuo medico di famiglia. se non lavori da contratto il sabato e domenica allora non hai bisogno di contratto.

  26. Anonimo says: Febbraio 18, 2011 at 11:12 am

    una volta spedito dal medico il certificato il lavoratore cosa deve fare?

  27. Fabio says: Febbraio 18, 2011 at 3:13 pm

    @anonimo 18 febbraio: dovresti averne una copia sulla tua email, copia inviata dal medico contestualmente all'invio all'inps. la copia va consegnata al datore di lavoro.

  28. Anonimo says: Febbraio 19, 2011 at 11:43 am

    Uscire di casa con 38.5 per andare dalla guardia medica è una cosa che non ho mai fatto in 32 anni di vita. Per scovarne uno che fa il furbo…devono rimetterci 100 ONESTI AMMALATI.

  29. Anonimo says: Febbraio 21, 2011 at 9:01 am

    Spero anche se sono stato un po lungo leggete il mio commento!! farà aprire gli occhi a un po di gente. All'ora, Io non ho capito una cosa di questi bravi politici, e pure intelligenti come le capre, di chi a inventato questa cavolata enorme dei certificati online.
    All'ora, io sono stato in ospedale giorni fa, per gastroenterite, e ho visto davanti a me come si compila il certificato online, e quello che ho visto e che lui scrive su un pc, collegato all'Ines, nome, cognome, cod. fiscale, indirizzo, cap, e tel. e.mail, insomma i tuoi dati giusto? poi tramite la mia e.mail che ho dato, l'inps ti manda subito l'e.mail della ricevuta sulla tua posta giusto? ho aperto la mia bella e.mail e ho stampato la ricevuta, poi ho fatto un bel fax a lavoro, dove ti rimane la ricevuta che vale come un documento, e il gioco e fatto, giusto? all'ora quello che voglio capire io, visto che sono stupido, se io chiamo il dott. e gli dico come era prima, senta dott. io sto male mi può fare il certificato? lui che farà, invece di scrivere a mano i miei dati, lo scrive su un PC, giusto? e se io non vado li, chi se ne accorge? non penso che c'e un satellite della CIA, dove guarda tutti i dottori d'Italia, e vede che lui sta visitando i propri ammalati e lascia il certificato a chi non si e presentato li, per ciò, quello che voglio dire io, e che siamo circa 60 ml di persone in Italia, e a l'anno ci sono milioni di ammalati, come fanno loro a controllare questo discorso dei dott. se ti visitano o no? anno detto che con questo giochetto, l'Italia risparmia 500 ml di euro a l'anno, forse ho sentito male? ma voglio dire che anche se fosse così, se li mangiano loro, e sapete pure con chi, visto gli ultimi fatti!! non ce li mettono a noi su lo stipendio, dove guadagniamo 1000 euro al mese e dobbiamo portare da mangiare a casa. Che bravi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  30. Anonimo says: Febbraio 25, 2011 at 3:32 pm

    con 38 di febbre ho dovuto mettermi in macchina e guidare per recarmi dal medico di base, non ero in condizioni e mi girava la testa, ma dato che non avevo nessuno che mi potesse accompagnare sono andata lo stesso, non mi sembra giusto, e se avessi avuto 40 di febbre sarebbe il dottore a dover venire a casa, oppure bisogna andare moribondi? Oltretutto se ci fossero state in studio altre 4 o 5 persone malate che dovevano fare il certificato di malattia, tutte malate e febbricitanti non contagerebbero gli altri pazienti?

  31. Anonimo says: Febbraio 25, 2011 at 9:33 pm

    RISPONDETEMI VOI: sono stata male il 2 febbraio 2011, ho chiamato mio padre, il quale si è recato dal mio dottore(che senza batter ciglio), mi ha fatto il certificato per 3 giorni senza mail e senza altre cose strane, l'ho inviato via a.r. al datore di lavoro. questo è avvenuto nel Nord italia.
    tengo a precisare che stavo davvero male.

  32. Anonimo says: Febbraio 26, 2011 at 12:30 am

    Voglio dire una cosa a questi bravi politici! visto che fanno tante leggi per la nostra salute, (e no per farci le multe per prendersi altri soldi da noi eee!) solo per il nostro bene! del tipo autovelox per mandarci più piano, poi l'etilometro, per non farci bere l'alcol, le cinture e il casco per non farci male, ecc. ecc. All'ora io voglio dire una cosa, sempre per che sono STUPIDO, da come mi ha detto il mio dottore, la legge del certificato online dice, almeno che non sei paraplegico, ho sei amputato alle gambe, o cose del genere, devi andare dal dottore anche con 40 di febbre giusto? all'ora dato che io sono sempre STUPIDO!!! dato che dobbiamo andare dal dott. e presumo guidare un auto, messi in questo stato, non c'e rischio di causare un incidente? visto che con 40 di febbre ti può venire un giramento di testa? o addirittura uno svenimento e andare a finire a dosso a qualcuno, del tipo frontale, o pedone, o motorino ecc. ecc? i politi diranno, noo! non e cosììì! guidare l'auto con 40 di febbre si può, non e rischioso! invece l'alcol le cinture e il casco possono causare danni, invece con 40 di febbre no! aaa! e vero! la scienza non dice che noi veniamo dalle scimmie, ma dai cavalli, infatti siamo abituati a portare le macchine con 40 di febbre, e poi per loro e tutto facile, loro non devono andare dal dott. per che anno il dott. personale, che dormono anche da loro, tanto li paghiamo noi! e proprio vero, sono proprio STUPIDO!!!!!!!!! anzi mi correggo, siamo proprio stupidi!!!!!!!!

  33. Anonimo says: Febbraio 28, 2011 at 4:21 pm

    Mi dispiace ma dò ragione ai medici di medicina generale, il malato è obbligato ad andare in ambulatorio a farsi fare il certificato altrimenti incorre in illecito penale e rischia la galera! L'unica situazione che lo obbliga alla domiciliare è l'intrasportabilità cioè l'allettamento (si è rotto una gamba, non cammina…). Finalmente con il certificato online verranno controlloti tutti quei furbetti che per un raffreddore chiedono una seettimana di malattia!

  34. Anonimo says: Marzo 2, 2011 at 10:40 am

    Anche io dò ragione ai medici che possono incorrere in illecito penale. Ma perchè non hai risposto a coloro che sono costretti a recarsi dal medico con 40 di febbre?
    La legge è fatta uno schifo!
    Un medico, che dovrebbe essere il primo a raccomandare al paziente il riposo assoluto in questi casi, è costretto ad obbligarti ad uscire e recarsi da lui.

  35. Anonimo says: Marzo 3, 2011 at 10:01 am

    Con la febbre a 40 si può benissimo andare dal medico a farsi visitare, così come vai in pronto soccorso! La domiciliare è un modo di fare medicina totalmente italiano. Pensa se il tuo medico di famiglia avesse un ecografo, un elettriocardiogramma, uno spirometro … e tanti altri strumenti per fare una migliore diagnosi, non saresti tu il primo a voler andare a farti visitare in ambulatorio? Per una domiciliare per febbre il medico sarebbe OBBLIGATO a chiederti dei soldi e non lo fa quasi mai perchè è troppo "fesso", leggete qui:
    http://www.vesalioedizioni.it/lauri/abstract/616ab.pdf

  36. Anonimo says: Marzo 9, 2011 at 5:07 pm

    scusate ma dopo quanti giorni va consegnato il certificato al datore di lavoro io so 48 ore ma si deve calcolare dalle ore che si va dal medico

  37. Fabio says: Marzo 9, 2011 at 5:10 pm

    @anonimo 9 marzo: 48 ore dopo l'emissione del certificato medico e non dall'inizio della malattia.

  38. Anonimo says: Marzo 10, 2011 at 12:45 pm

    salve.abito in piemonte,durante un weekend fuori regione sono stato colpito da una forte lombosciatalgia,in data 7 febbraio 2011. mi sono recato con difficoltà al pronto soccorso del paese dove mi trovavo, sono stato sottoposto a visita, nella quale mi è stata attestata l'effettiva patologia,ma al momento del doveroso rilascio del certificato on line, il medico mi disse di non esser ancora preparati al rilascio. Indi, nel certificato(/referto) riportò la diagnosi con la prognosi recante la dicitura:Salvo complicazioni, senza informarmi che mi sarei dovuto recare presso un medico curante,il quale, A PAGAMENTO, mi avrebbe dovuto confermare la prognosi e compilare il certificato online(che il pronto soccorso avrebbe invece dovuto rilasciarmi per legge).
    non avendo ricevuto tale informativa dal medico del pronto soccorso, ho fatto ciò che potevo e cioè:ho inviato con raccomandata A/R copia del certificato alla mia inps e alla mia azienda.
    tre giorni fa la mia azienda mi comunica che l'inps non mi ha riconosciuto la mutua,per quella dicitura "S.C."(salvo complicazioni).
    Mi resta solo da denunciare il medico del pronto soccorso e l'asrem di appartenenza:ho perso un quarto del mio stipendio, nonostante il medico mi abbia riconosciuto l'effettiva patologia,nonché evidentissima!l'inps dice che non paga per la dicitura riportata in ogni referto : S.C. ma ci rendiamo conto?????????

    qualcuno saprebbe consigliarmi su come agire?grazie.

  39. Fabio says: Marzo 10, 2011 at 1:03 pm

    @anonimo 10 marzo: è una cosa proprio strana quello che ti è successo. soprattutto che un medico di pronto soccorso abbia fatto una cosa del genere. io ti consiglio di chiedere informazioni ad un consulente del lavoro o sindacato e poi di sentire l'ospedale. l'unica cosa che puoi fare è contestare il medico che ti ha fatto il primo certificato.

  40. Anonimo says: Marzo 20, 2011 at 8:51 am

    E' una lunga lotta tra MMG e ospedalieri! L'ospedale non è ancora preparato ad emettere certificati online quindi è stato fatto tutto correttamente. Dici però cose assurde, molto probabilmente avrai capito male o esageri: nessun certificato di malattia è a pagamento (lo sono invece quelli assicurativi e d'infortunio sul lavoro se non fatti all'INAIL), la dicitura sc è di prassi e se nel documento rilasciato dal PS c'è la dicitura PROGNOSI puoi stare tranquillo, è tutto valido, ti stanno solo facendo paura oppure tu stai cercando di far paura agli altri!!!
    leggi qui:
    http://www.snami.org/cont/1330leg/1103/1800/18402all1.pdf

  41. Anonimo says: Marzo 20, 2011 at 8:05 pm

    se mi ammalo di sabato, giorno in cui il mio medico non è in ambulatorio e risponde solo la segreteria telefonica, chi mi fa il certificato online???

  42. Fabio says: Marzo 21, 2011 at 8:24 am

    @anonimo 20 marzo: lavori anche di sabato? in questo caso devi andare in un pronto soccorso.

  43. Anonimo says: Marzo 22, 2011 at 10:07 am

    il 1 aprile devo recarmi in una Clinica per un intervento in Day-Hospital di artroscopia al ginocchio Dx.
    Come mi devo comportare con il mio datore di lavoro? Il giorno dell'intervento sarà la clinica a fare il certificato online? Inoltre come faccio a spedirlo visto che non potrò camminare? L'ortopedico poi ha detto che dopo l'intervento devo stare a casa x circa 10 giorni, anche qui il certificato online lo rilascerà l'ortopedico oppure devo andare dal medico di base? E poi visto che io mi opero di venerdì (il sabato e la domenica non lavoro) i 10 giorni che mi devo prescrivere devono partire dal sabato oppure dal lunedì ?

  44. Fabio says: Marzo 22, 2011 at 10:12 am

    @anonimo 22 marzo: il certificato lo deve fare la struttura ospedaliera dove ti ricoveri e sono loro a comunicare all'inps la tua degenza, in questo caso 10 gg.
    i giorni partono dalla data della tua operazione e i fine settimana sono inclusi nella malattia. se poi stai ancora male, dopo il termine del certificato fatto dall'ospedale devi recarti dal tuo medico.

  45. Anonimo says: Marzo 22, 2011 at 10:42 am

    Grazie per la risposta.
    Quindi riassumento, se ho capito il tutto, quando esco la Clinica mi deve rilasciare una copia cartacea del certificato online che ha spedito all'INPS, compresi i 10 giorni successivi di degenza. Al datore di Lavoro devo mandare via posta la copia cartacea che mi daranno come ricevuta dell'invio fatto. Giusto?
    In alternativa la Clinica può mandarmi sulla mia posta elettronica la copia del certificato che poi posso girare sempre via e-mail al mio datore di lavoro. Giusto anche questo?
    Spero di non aver bisogno di ulteriori giorni, comunque in quel caso andrò dal mio medico di base.
    Ancora grazie per avermi chiarito la questione.

  46. Fabio says: Marzo 22, 2011 at 11:53 am

    @anonimo 22 marzo: chiedi di inviartelo via email il certificato con i giorni di degenza che ti hanno dato. così puoi inviarlo al datore di lavoro e tenerlo anche tu.
    ricordati di farti fare la ricevuta del numero di protocollo del certificato, così se ci sono problemi, hai un documento a cui appoggiarti.

  47. Anonimo says: Marzo 22, 2011 at 4:06 pm

    Grazie ancora, richiederò il numero di protocollo del certificato.
    Sei stato di grande aiuto…GRAZIE 🙂

  48. Anonimo says: Marzo 23, 2011 at 7:55 am

    Scusami ma ho un problema, ieri sera ho incontrato l'ortopedico per le informazioni sull'intervento di Artroscopia, gli ho domandato del cerificato online se la Clinica la Rome American Hospital lo rilascia, mi ha detto di no, la Clinica emette un certificato cartaceo al paziente per il giorno dell'intervento e lo stesso l'ortopedico non può emetterlo neanche perchè non ha l'abilitazione, secondo lui devo andare dal mio medico di base e farmi fare il giustificativo online sia x il giorno dell'intervento che per la degenza.Premettendo che la malattia la paga sempre il mio datore di lavoro, è sufficente il cartaceo e poi vado dal mio medico di base x la degenza?

  49. Fabio says: Marzo 23, 2011 at 9:07 am

    @anonimo 23 marzo: purtroppo molti ospedali ancora non sono pronti all'invio online. vai con il certificato dal tuo medico e fatti fare l'invio online per il giorno dell'intervento e per la degenza online.

  50. Anonimo says: Marzo 23, 2011 at 9:31 am

    Ok ti farò sapere.

  51. Anonimo says: Marzo 23, 2011 at 3:18 pm

    Ho parlato con il mio medico, praticamente quando vai con una struttura non convenzionata con il SSN chi fa il certificato è il medico di base, però la clinica mi deve rilasciare il certificato cartaceo dell'intervento, indicando il nome del medico che ha operato e i giorni di degenza. Avuto il cartaceo purtroppo devo andare personalmente dal mio dottore che emette il certificato online.
    Speriamo di fare in tempo, il venerdì il mio studio chiude alle 19.00. Mah no comment.

  52. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 12:10 am

    io ho appena ricevuto letteradall'inps che nn mi riconosce un gg di malattia (poco male) x ritardata consegna….ma non sono Scema, io sono andata dal mio medico di venerdi pom, che nn avendo ancora il PIN x il certificato on-line e non essendo piu' in possesso del modulo classico della malattia (xche' l'inps nn li fornisce piu' vista l'entrata in vigore della nuova legge)mi ha rilasciato un certificato sul modulo tipo "medicine", poi mi sono recata all'INPS x la consegna ma la Macchina elettronica non accettava quel modulo cosi' il lunedi ho fatto la raccomandata morale ero in ritardo IO, non loro che non danno i moduli che non sono partiti con i PIN, x un gg pazienza ma siamo proprio in Italia

  53. Anonimo says: Marzo 31, 2011 at 12:12 am

    vorrei anche sapere se e' normale che i medici
    abbiano degli orari cosi' ristretti di ambulatorio,

  54. Fabio says: Marzo 31, 2011 at 9:01 am

    @anonimo 31 marzo: se i medici non sono in ambulatorio devi andare in ospedale. purtroppo è un problema di molti…

  55. Anonimo says: Aprile 20, 2011 at 3:06 pm

    se il medico non fa studio io sono malato come posso far partire il cetificato on line

  56. Fabio says: Aprile 20, 2011 at 3:16 pm

    @anonimo 20 aprile: puoi contattare il tuo medico di base e farlo inviare da lui oppure andare in un pronto soccorso

  57. Anonimo says: Aprile 26, 2011 at 8:46 pm

    io faccio la commessa in un centro commerciale,dove lavoro il sabato e quando ci sono le aperture straordinarie anche la domenica!se mi ammalo di sabato, il lunedi'mi reco dal medico per la malattia la malattia deve partire dal sabato?

  58. Fabio says: Aprile 27, 2011 at 8:18 am

    @anonimo 26 aprile: se ti ammali di sabato, devi farti fare il certificato medico il giorno stesso. ora i medici non possono fare il certificato retrodatato.

  59. Anonimo says: Maggio 4, 2011 at 12:36 pm

    IL 31/03/2011 SONO STATO OPERATO AL MENISCO IN DAY OSPITAL IN UNA STRUTTURA PUBBLICA CHE MI HA RILASCIATO IL REFERTO CON 20GG DI DIVIETO DI CARICO.IL 6/04 HO FATTO RECAPITARE IL TUTTO AL DATORE DI LAVORO CONVINTO CHE L'OSPEDALE AVESSE INVIATO IL CERTIFICATO ON LINE ALL'INPS.IL 02/05 MENTRE ERO AD UN CONTROLLO PRESSO LO STESSO OSPEDALE IL DATORE DI LAVORO MI CHIAMA DICENDO CHE IL CERTIFICATO CHE GLI AVEVO DATO IL 06/04 NON ANDAVA BENE E CHE IN BUSTA MI METTERA ASSENZA INGIUSTIFICATA PER 20GIORNI COSA POSSA FARE? VI RINGRAZIO PER UN EVENTUALE RISPOSTA

  60. Fabio says: Maggio 4, 2011 at 1:07 pm

    @anonimo 4 maggio: purtroppo a volte di day hospital non hanno il collegamento diretto con l'inps per l'invio dei certificato. parla con l'ospedale e accertati che è così!
    poi vai dal tuo medico e portagli il certificato e chiedi se si può fare qualcosa. a questo punto però non credo tu possa fare molto.

  61. Anonimo says: Maggio 7, 2011 at 9:17 pm

    da febbraio lavoro in un asilo nido a Roma come educatrice con contratto aninsei; oggi (sabato) ho la febbre e, poichè ancora non ho fatto il trasferimento del medico di famiglia ( fino a qualche mese fa vivevo in Calabria), se lunedì mi dovessi sentire ancora male chi potrebbe farmi un certificato medico che mi giustifichi a lavoro?

  62. Fabio says: Maggio 8, 2011 at 8:39 am

    @anonimo 7 maggio: te lo deve fare il tuo medico in calabria e poi inviarlo online all'inps e al tuo indirizzo di posta elettronica (tu devi consegnarne una copia al datore di lavoro).
    altrimenti devi andare in un pronto soccorso.

  63. Anonimo says: Maggio 28, 2011 at 10:24 am

    Attenzione perche' dal 17 Giugno non e' piu' necessario inviare o consegnare la copia del certificato di malattia al datore di lavoro.

  64. Anonimo says: Giugno 5, 2011 at 3:30 pm

    IO LUNEDI' SERA 30-05 SONO CORSA IN PRONTO SOCCORSO PER UNA FORTE COLICA RENALE E L'INDOMANI MATTINA SONO ANDATA DAL MIO MEDICO DI BASE PER AVERE DEI GIORNI,PERCHE' IL MEDICO DEL PRONTO SOCCORSO MI HA DETTO DI STARE A RIPOSO FINCHE' NON MI PASSANO I DOLORI E IL MIO DOTTORE NON MI HA FATTO ALCUN PROBLEMA PER L'EMISSIONE DI CERTIFICATO,ALL'INPS L'HA INVIATO LUI DIRETTAMENTE E A ME HA CONSEGNATO UNA STAMPA CON IL N DI PROTOCOLLO DA COMUNICARE AL DATORE DI LAVORO E L'ALTRA COPIA DA TENERE IN CASO DI CONTROLLI MEDICO FISCALI.

  65. Anonimo says: Giugno 7, 2011 at 5:11 pm

    ma è vero che dal 17 giugno non si mandera' piu'mil certificato al datore di lavoro???

  66. arianna says: Giugno 8, 2011 at 11:14 am

    @anonimo 7 giugno: si, ma dipende dalle regole del datore di lavoro. ci saranno datori che lo richiederanno ancora dopo 48 ore.

  67. guido says: Ottobre 9, 2011 at 10:56 pm

    salve se faccio una settimana di lavoro la quale mi danno 8 euro all ora che poi il sabato e domenicA che non si dovrebbe lavorare mi fanno lavorare e solo di sabato e domenica mi fanno fare 34 ore di straordinario quanto prenderò in tutto?

  68. arianna says: Ottobre 10, 2011 at 9:41 am

    @guido: dovresti parlare con il tuo ufficio del personale o un commercialista per sapere quando prendi. noi non possiamo dirtelo.

  69. Anonimo says: Ottobre 20, 2011 at 2:31 pm

    non capisco

    se ho il mio buon certificato che termina venerdì, posso rientrare al lavoro lunedì mattina ???
    il sabato e la domenica non lavoro,
    sono militare

    grazie
    anonimo dell'emilia

  70. Fabio says: Ottobre 21, 2011 at 8:01 am

    @anonimo 20 ottobre: si, puoi.

  71. Anonimo says: Ottobre 26, 2011 at 5:28 pm

    Buonasera sono a casa in malattia e dipendente del settore privato, lo stato febbrile si è completamente risolto e nella giornata di sabato impegni inderogabili mi richiamano fuori della mia abitazione; se la copertura della "mutua" arriva fino a sabato (giornata nella quale tra l'altro non lavoro per contratto) posso ritornare anticipatamente il venerdì al lavoro rispetto alla scadenza della copertura?

    se si quali procedure devo attuare per non incorrere in problematiche tipo assenza ingiustificata ai controlli di routine?

    grazie, complimenti per il servizio e saluti

  72. arianna says: Ottobre 26, 2011 at 6:27 pm

    @anonimo 26 ottobre: devi andare dal medico, farti togliere i giorni e rientrare anticipatamente.

  73. Anonimo says: Novembre 6, 2011 at 6:12 am

    salve a tutti, se mi ammalo di domenica occorre andare al pronto soccorso, oppure posso anche andare dal medico il giorno dopo per farmi rilasciare il certificato?

  74. Fabio says: Novembre 6, 2011 at 6:19 pm

    @anonimo 6 novembre: devi andare al pronto soccorso in caso lavori quel giorno, se sei di riposo invece non hai bisogno di un certificato ma devi andare lunedì.

  75. Anonimo says: Novembre 19, 2011 at 2:16 pm

    Buongiorno a tutti,una domanda.
    Se capitasse che io mi trovi nella situazione dalla 3° malattia in poi e mi ammalo di sabato, la guardia medica mi giustifica 2 giorni (ossia quanto le compete) e poi il medico me ne da altri 10 o più, il certificato viene considerato come malattia certificata con prognosi iniziale non inferiore ai 12 giorni o trattandosi di 2 certificati non viene riconosciuta come malattia certificata con prognosi iniziale non inferiore ai 12 giorni?

  76. arianna says: Novembre 19, 2011 at 4:29 pm

    @anonimo 19 novembre: sono 2 certificati, quindi non vale come prognosi superiore ai 12 giorni anche se cumulando viene così.

  77. Anonimo says: Novembre 22, 2011 at 8:58 pm

    ciao…venerdi 25/11 mi ricovero x intervento alla spalla…dovrei uscire nella serata o la mattina successiva.é l ospedale che deve inviare il certificato on line all inps???a me cmq devono rilasciare qualkosa???con le nuove normative inps…x questo caso avrei bisogno della casella di posta certificata???come funziona???

  78. Fabio says: Novembre 23, 2011 at 5:27 pm

    @anonimp 22 novembre: dovrebbe essere l'ospedale ad inviare il certificato. Senti loro al momento del ricovero per non avere brutte sorprese.

  79. Anonimo says: Novembre 25, 2011 at 1:44 pm

    Ciao, non so se qualcuno può aiutarmi. Da martedì 22/11 sono a casa x influenza ed accertamenti vari prescritti dal medico, il certificato era fino ad oggi 25/11. Ieri ricevo visita INPS che mi dice di vedere che sto male e di andare oggi dal mio medico a farmi dare altri giorni. Vado dal medico e lui mi dice che non poteva farmelo da oggi perchè ero già coperta, io gli ho spiegato che sua l'inps che il mio ufficio del personale mi hanno detto che era giusto anche perchè il medico di sabato non c'è e avrei poi dovuto sentire la guardia medica (che non mi ca di chiamare x queste cose). Sul nuovo certificato (che alla fine mi hanno fatto) hanno scritto dal 22/11 ( data inizio malattia) al 30/11 compreso e poi c'è la C di continuazione. Secondo voi va bene ? Grazie a chi mi risponderà .

  80. Fabio says: Novembre 25, 2011 at 2:06 pm

    @anonimo 25 novembre: va benissimo!

  81. Anonimo says: Novembre 30, 2011 at 7:48 am

    ciao
    mio marito è elettricista, sapete dirmi quanti sono i giorni minimi per richiedere il certificato di malattia?
    La sua ditta dice che fino a tre non é coperto, la malattia è pagata solo se il certificato medico supera i 4 giorni.
    E' corretto?
    Grazie a tutti

  82. Fabio says: Novembre 30, 2011 at 9:16 am

    @anonimo 30 novembre: non è corretto, si è coperti anche per un solo giorno.

  83. Anonimo says: Gennaio 31, 2012 at 2:02 pm

    salve a tutti.oggi ero dal dott. e mi è sorto un dubbio,sentendo parlare un paziente col mio medico.In pratica,il paziente si è accorto a casa di aver perso il numero di protocollo del certif.,chiama subito il medico,a mezz'ora dalla chiusura dello studio,e lui ,quasi quasi gli chiude il telefono in faccia, ,dicendogli che aveva lo studio pieno di persone e quindi ,nn avendo tempo ,lo ha rimandato a domani(confermo la mole di persone ).ora volevo sapere ,tralasciando il fatto che lo devo consegnare entro le 48 ore dalla data di compilazione e quindi l'indomani ero ancora in tempo, come faccio a risalire al numero di protocollo?e poi il medico è obbligato a mandarlo pure a me via e-mail? scommetto ke mi sono risposto da solo.grazie intanto per l'attenzione

  84. Fabio says: Gennaio 31, 2012 at 2:23 pm

    @anonimo 31 gennaio: il numero di protocollo ti arriva via email oppure deve esserti consegnato con un foglio stampato dal medico stesso.
    il medico è obbligato ad inviarlo via e-mail.

  85. Anonimo says: Marzo 5, 2012 at 9:34 am

    Non riesco a trovare sul sito dell'inps i certificati medici riferiti al mio lavoro da dipendente. Qualcuno mi può dare il link? Mi sono già logato ma non riesco a trovare la sezione giusta.
    Marco

  86. arianna says: Marzo 5, 2012 at 5:35 pm

    @Marco: chiama il contact center e ti guidano.

  87. Anonimo says: Aprile 9, 2012 at 12:17 pm

    BUno giorno! io volevo chiedervi una cosa visto che nn ci capisco più niente… Ho da giovedì scorso la febbre, ma di giorni di mutua la dotto mi ha dato fino a sabato. Ora, visto che continuo ad avere 38 e oggi e' festa e domattina dovrei rientrare a lavorare, per il certificato devo chiamare la guardia medica oppure la mia dottoressa domani? Dovrebbe essere continuazione o no?
    Grazie per le risposte!

  88. Fabio says: Aprile 10, 2012 at 8:23 am

    @anonimo 9 aprile: devi chiamare la guardia medica o andare al pronto soccorso.

  89. Anonimo says: Aprile 11, 2012 at 2:01 pm

    Se e' stato il Pronto Soccorso ad inviare il certificato telemetico all'Inps,sono soggetto lo stesso ad un controllo fiscale?

  90. Fabio says: Aprile 11, 2012 at 3:20 pm

    @anonimo 11 aprile: si, devi rispettare comunque gli orari di vista fiscale.

  91. Anonimo says: Giugno 1, 2012 at 9:22 am

    buongiorno.sono dipendente pubblico. in seguito ad un incidente moto vado al pronto soccorso per accertamenti. avevo il casco ma ho battuto la testa. ho giramenti di testa e qualche "stiratura dei muscoli" a collo e schiena. al mio datore devo consegnare il referto medico o devo farmi fare il certificato dal medico di base?grazie

  92. Fabio says: Giugno 1, 2012 at 9:50 am

    @anonimo 1 giugno: se al pronto soccorso ti hanno dato dei giorni, come suppongo, devi consegnare il referto e contattare il medico di base per avvertirlo.

  93. Anonimo says: Ottobre 19, 2012 at 2:57 pm

    Ciao, un'informazione, se mi ammalo la domenica (io lavoro anche il sabato e la domenica), posso chiamare il medico il lunedì e farmi fare il certificato che mi copra sia la domenica che il lunedì stesso? Ho sentito da qualcuno che il medico può coprire solo il giorno festivo immediatamente precedente.. giusto?

  94. Fabio says: Ottobre 19, 2012 at 4:08 pm

    @anonimo 19 ottobre: no, il certificato retrodatato non può farlo, devi fartelo fare la domenica dal pronto soccorso se serve.

  95. Anonimo says: Febbraio 21, 2013 at 8:17 pm

    ho letto sia in questo sito che altrove che la comunicazione per malattia per far inviare il certificato on line può essere fatta anche telefonicamente. Il mio medico si ostina a dire che devo andare in studio il giorno stesso ma se io non sono in condizioni di muovermi con la febbre a 40? e poi se mi ammalo di sabato e lui non riceve? vale ancora la norma che si deve andare alla guardia medica? o avete un riferimento normativo riguardante la comunicazione telefonica? mi sembra assurdo questo obbligo visto che si rischiano aggravamenti per chi come me per esempio si è debilitata in passato a causa di terapie oncologiche

  96. arianna says: Febbraio 22, 2013 at 9:48 am

    @anonimo 21 febbraio: il tuo medico e' veramente troppo rigido. Se lui non riceve e non rilascia certificati dopo telefonata devi recarti dalla guardia medica.

  97. Unknown says: Marzo 11, 2013 at 8:55 pm

    Io invece avevo bisogno di un certificato oggi e dopo una ventina di telefonate in studio senza risposta non sono riuscita a parlare con il medico e quindi ora che devo fare?

  98. Fabio says: Marzo 12, 2013 at 8:12 am

    @cinzia: se non riesci ad avere il certificato non puoi fare malattia, devi prenderti ferie.

  99. Giovanni says: Maggio 18, 2013 at 7:58 am

    Io volevo chiedere una cosa, ma se io vengo via da lavoro venerdì sera (ore 20:00 circa faccio il cameriere) perchè nn mi reggo in piedi per nausea e malessere generale, sabato mattina chiamo subito la dottoressa e non c'è e una segreteria telefonica dice di chiamare un'altra dottoressa che mi dice che però lei nn può fare il certificato come faccio a inviare il certificato entro 48h dato che io lavoro anche sabato e domenica?

  100. arianna says: Maggio 18, 2013 at 9:30 am

    @giovanni: devi chiamare la guardia medica se io tuo dottore e' irreperibile.

  101. Anonimo says: Novembre 20, 2013 at 12:45 am

    Se ti arriva controllo medico a casa mandato dal datore del lavoro.. Che paga per far uscire controllo inps o datore del lavoro .. E una curiosità grazie

  102. arianna says: Novembre 20, 2013 at 8:51 am

    @anonimo 20 novembre: paga il datore di lavoro.

  103. bustoweb says: Gennaio 12, 2015 at 5:07 pm

    se mi ammalo di venerdi 8sabato domenica ) fino a lunedi compreso la domenica puo' arrivare il controllo?

  104. arianna says: Gennaio 13, 2015 at 10:14 am

    @giorgio tosi: tecnicamente si.

  105. Anonimo says: Aprile 4, 2015 at 5:46 pm

    Ho una domanda ma se io dovessi sentirmi male di Domenica…ovviamente la prima cosa che faccio e avvisar i miei capi che sto male e che non andró a lavoro dato che io la domenica lavoro.in quel caso sono Obbligato a chiamar la guardia medica il giorno stesso oppure ce un lasso di tempo x giustificare?Esempio.Domani é pasqua e sto a casa x malattia..il Lunedi che ê pasquetta il mio Dotto Non riceve.ma posso andar da lui il martedi e farmi coprire la giornata di domenica?come funziona?grazie

  106. arianna says: Aprile 4, 2015 at 8:17 pm

    @anonimo 4 aprile: no, devi avere un certificato lo stesso giorno dell'inizio malattia. Vai ad un pronto soccorso.

  107. Anonimo says: Novembre 17, 2015 at 3:04 pm

    Buongiorno ho bisogno di un informazione.
    Sono oltre il 5 evento di malattia quindi non mi vengono pagati i primi giorni. Sono andata dal medico venerdì e il medico mi ha coperto tutta la prossima settimana mi chiedo (visto che non lavoro il sabato e la domenica), non mi viene pagato solo il venerdì oppure comunque tre giorni? Grazie. Maria.

  108. arianna says: Novembre 18, 2015 at 8:33 am

    @maria: solo il venerdì.

  109. Anonimo says: Aprile 27, 2016 at 12:40 pm

    Buongiorno…. Sono a casa in malattia e questa mattina ho ricevuto una telefonata da parte di una dottoressa (così mi ha detto) INPS che mi ha fatto domande sulla mia malattia….è possibile?

    1. arianna says: Aprile 27, 2016 at 1:26 pm

      @anonimo 27 aprile: chiama l'inps per verificare. Mi sembra strano che abbiano telefonato.

  110. Anonimo says: Agosto 26, 2016 at 6:34 pm

    Inizio settimana ho dato disponibilità a lavorare anche il giorno di sabato (straordinario orario lavoro 40 ore sabato mi lunedì a venerdì) sabato mi sono ammalato sono obbligato a portare il certificato di malattia solo per il sabato.

    1. arianna says: Agosto 26, 2016 at 8:26 pm

      @anonimo 26 agosto: no.

  111. Addis says: Aprile 6, 2017 at 9:01 pm

    Salve, ho un certificato per malattia fino a sabato 15/4, il giorno dopo è Pasqua, se dovessi farmi fare la continuazione del Certificato, posso farlo fare martedi 18/4 dal mio medico (data retroattiva) o devo andare dalla guardia medica il giorno di Pasqua e farmelo fare per il 16 e 17/4? Grazie in anticipo per la risposta

    1. arianna says: Aprile 7, 2017 at 7:26 am

      @addis: con la nuova procedura non si possono fare certificati retroattivi.

  112. Anonimo says: Aprile 26, 2017 at 12:43 pm

    Buon giorno!
    Io sono stata in malattia dal 18.04 fino al 21.04 compreso. Al lavoro avevamo 4 giorni di ferie, il ponte. Il mercoledì 26.04 dovevo ritornare al lavoro ma negli ultimi giorni sono stata male di nuovo ma per altra cosa. Ieri sono andata a guardia medica, mi hanno dato la medicina. Oggi sono andata dal mio medico e mi ha dato la malattia solo per 1 giorno, con un altra diagnosi di quello di prima, domani devo tornare al lavoro. Il mio datore di lavoro dice che questo secondo certificato per 1 giorno non sarà valido. Perché sono 2 certificati con 2 diagnosi diversi. Voglio sapere se ha ragione. Grazie!

    1. arianna says: Aprile 26, 2017 at 6:12 pm

      @anonimo 26 aprile: a mio avviso non ha ragione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*