Contratto Lavoro

Contratto Colf e Badanti – Malattia

In caso di malattia, nel contratto colf e badanti superato il periodo di prova, il posto di lavoro viene mantenuto fino al 45esimo giorno di malattia nell’anno in corso.

In caso di malattia, il datore di lavoro di colf e bandati deve:

  • retribuzione piena per i primi 4 giorni (leggi gli importi dell’indennità di malattia per il 2011)
  • per i livelli di colf e badanti prima categoria super e prima categoria: il 45% della retribuzione dal 5° al 10° giorno e dal 10° in poi il 50% della retribuzione
  • per i livelli di colf e badanti seconda categoria e terza categoria: il il 45% della retribuzione dal 5° al 20° giorno

Vanno escluse da queste indennità in caso di malattia il giorno di riposo e la quota di vitto e alloggio se presente. E’ da sottolineare che per i primi 4 giorni la malattia sono a carico del datore di lavoro, mentre dal 5 giorno è a carico dell’EBILCOBA, l’Ente di Colf e Badanti. Leggi le informazioni sulla visita fiscale e sul periodo di comporto.

Naturalmente le assenza per malattia o infortunio, devono essere comprovate da un certificato medico che indichi il periodo durante il quale ci si deve assentare dal lavoro. Se la colf o badante non vivono in casa del datore di lavoro, il certificato del medico deve essere spedito entro due giorni.

Facebook
Twitter
LinkedIn

61 Replies to “Contratto Colf e Badanti – Malattia”

  1. Anonimo says: Gennaio 28, 2011 at 9:22 pm

    salve.mia madre fa la badante piu di 1 anno.il 18 gennaio e stata operata e il medico ha dato i giorni entro il 4 febbraio.ora il dattore di lavoro dice che dal questo periodo saranno retribuite solo 10 giorni.e giusto?se si,sono pagate al 100%?grazie per la risposta e per ilvostro sito migliore.

  2. Fabio says: Gennaio 29, 2011 at 11:49 am

    @anonimo 28 gennaio: dal 5° giorni in poi paga l'ebilcoba. la paga è al 50%, come puoi leggere sopra.

  3. Anonimo says: Gennaio 30, 2011 at 2:48 pm

    Salve la badante di mia suocera si è sentita male(influenza ) venerdi è andata al ps gli hanno dato tre gg lavorativi, quando dovrebbe rientrare al lavoro?(la malattia la passa dalla figlia)spiego la situazione, badante con vitto e alloggio contratto a 25 ore giovedi pomeriggio libero domenica libera.
    attendo risposte.
    grazie mille

  4. Fabio says: Gennaio 30, 2011 at 6:53 pm

    @anonimo 30 gennaio: deve rientrare mercoledì al lavoro, dopo i tre giorni di malattia.

  5. Anonimo says: Febbraio 25, 2011 at 5:27 pm

    salve. per un contratto colf cioè baby sitter per 1 bimbo di 4 anni e pulizie,livello AS con 40 ore settimanali…quale sarebbe lo stipendio giusto circa? grazie

  6. Fabio says: Febbraio 25, 2011 at 6:13 pm

    @anonimo 25 febbraio: lo stipendio giusto è intorno ai 680 euro al mese netti.

  7. Anonimo says: Marzo 6, 2011 at 9:25 am

    se sono malatta ho tutti diriti se mio datore mi paga anche se non un contratto di lavoro o lei mi devo pagare ferri vacanze tedigesima come per tutti quelli che lavorano con contratto

  8. Fabio says: Marzo 6, 2011 at 11:49 am

    @anonimo 6 marzo: se non hai un contratto non hai diritto a malattia, ferie e tredicesima…

  9. Daniele says: Marzo 20, 2011 at 9:29 pm

    Scusatem, vi chiedo soccorso:
    cercando le regole sulla malattia delle colf, ho trovato due contratti collettivi diversi. Uno è quello di cui si parla in questo sito,
    l'altro è quello che ho trovato qua: http://www.spazio-lavoro.it/nuovocontrattocolf.htm e di cui si parla anche qua: http://www.cafuil.it/servizi/colf_badanti/malattia.asp come se fosse vigente.
    Sia nel contratto di cui parlate voi che in quello trovato nell'altro sito la regola è all'art. 26, ma è diversissima (in un caso retribuzione piena nei primi giorni, nell'altro il contrario).
    Mi spiegate quale dei due ccnl prevale, e perché?
    Grazie!!

  10. Fabio says: Marzo 21, 2011 at 8:29 am

    @daniele: io credo che quello che hai indicato è il contratto lavoratori domestici e non quello specifico colf e badanti.
    comunque quello che trovi su questo blog è il testo approvato dal ministero del lavoro e quello che si applica maggiorante.
    se hai dubbi ti conviene andare da un consulente del lavoro o sindacato.

  11. Daniele says: Marzo 21, 2011 at 12:18 pm

    Perfetto, grazie mille!
    Daniele

  12. Anonimo says: Marzo 28, 2011 at 10:10 pm

    salve, sono una badante che a avuto una malattia de 11 giorni a marzo e 5 a gennaio, mio datore di lavoro, me vuole scontare 9 giorni del mio stipendio per che dice che le badante aviamo diritto a 8 giorni de malattia al anno, e questo vero? aspetto una sua risposta. grazie

  13. Fabio says: Marzo 29, 2011 at 8:38 am

    @anonimo 28 marzo: no, ha torto! leggi sopra e capirai tutto quello a cui hai diritto.

  14. Anonimo says: Marzo 29, 2011 at 2:12 pm

    Grazie ancora por la sua risposta, ma como se deve fare per aver il pago dei giorni che no me paga il mio datore de lavoro, secondo o letto sopra me lo deve pagare Ebilcoba, ma se devono fare delle tramite? neo avuto una forte discussione per questo, io no sono stata mai in malattia e no so come funziona pero, so che neo diritto,io no me poso ammalar? sono soltanto 8 giorni al anno de diritto per andare in malattia? no es tanto chiaro questo, mi scuso ancora. y Grazie

  15. Fabio says: Marzo 29, 2011 at 2:24 pm

    @anonimo 29 marzo: non capisco il tuo problema fino in fondo. io ti consiglio di andare in un sindacato o patronato per chiedere tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.

  16. Anonimo says: Maggio 2, 2011 at 11:06 am

    me hanno detto mie datore che non si fa piu il contrato vorrei sapere si e vero per cortesia rispondete vglio dire contrato de lavoro

  17. Fabio says: Maggio 3, 2011 at 8:55 am

    @anonimo 2 maggio: spiegati meglio, non capisco!

  18. Anonimo says: Maggio 3, 2011 at 10:42 pm

    Buongorno.Sono badante.Ho lavorato tuta giornata a il 17 marzo-mi pagato stipendio mensile 935 є a festivita – solo 22,78.Figlia della mia signora ha detto-cuando io stata libera della guesta gornata,a me tiravano soldi da stependio per guesta gornata.Pero tanti amici pagati a dopia per cuela gornata.COME DIRITTO?

  19. Fabio says: Maggio 4, 2011 at 8:52 am

    @anonimo 3 maggio: in realtà per quel giorno ti doveva essere pagata la festività ma anche lo straordinario visto che hai lavorato.

  20. Anonimo says: Maggio 15, 2011 at 4:06 pm

    HO UNA COLF CHE LAVORA 2 GIORNI A SETTIMANA. LUNEDI E GIOVEDI PER 2 ORE AL GIORNO. IL 4 APRILE SI E' AMMALATA E HA PORTATO IL CERTIFICATO PER 3 GIORNI. PAGO IL LUNEDI AL 50% OPPURE TUTTI E 3 I GIORNI ANCHE SE GLI ALTRI DUE NON HA LAVORATO? SI AMMALA DI NUOVO L'8 APRILE PER 15 GIORNI. SECONDO QUANTO DETTO PRIMA PAGO AL 50% 2 GIORNI (L'11 ED IL 14) E PAGO GLI ALTRI 2 GIORNI LAVORATIVI AL 100%. TOTALE GIORNI MALATTIA RETRIBUITI ALLA FINE 3 AL 50% E 2 AL 100%.
    E' CORRETTO? OPPURE COSA DEVO CALCOLARE AL 50% I PRIMI 3 GIORNI DEL PRIMO CERTIFICATO. POI SECONDO CERTIFICATO DI NUOVO 3 GIORNI AL 50% E GLI ALTRI 13 AL 100% SENZA CONSIDERARE I GIORNI DI LAVORO? IN QUEST'ULTIMO CASO I GIORNI PAGATI SAREBBERO PIù DEI 15 PREVISTI IN UN ANNO.
    GRAZIE PER CHI VORRA' RISPONDERE

  21. Fabio says: Maggio 15, 2011 at 5:06 pm

    @anonimo 15 maggio: rivolgiti ad un caf o patronato per farti fare tutti i calcoli.

  22. Anonimo says: Maggio 17, 2011 at 10:30 pm

    salve ho letto tutte le domande delle donne che scrivono, sono italiana lavoro come colf da 18 anni dallo stesso datore di lavoro, dal mese di maggio prendo euro 7,50 all'ora netti per 17,5 alla settimana, nei 18 anni mi sono ammalata solo per due settimane non consecutive ma in anni diversi, le persone che hanno scritto si ammalano sempre ,sembra che la cosa che gli interessa siano i soldi, al mio inizio non ho esordito chiedendo i miei diritti come fanno tutte ora , ho abbassato la gobba e ho solo lavorato e grazie a dio che ho ancora il lavoro, basta lamentarsi sempre, venite pagate più voi di me, ma io non mi lamentoo

  23. Anonimo says: Agosto 22, 2011 at 11:50 am

    anonimo .
    per un badante che lavora 10 ore al giorno per sei giorni alla settimana inlcusa domenica quando dovrebbe essere lo stipendio??

  24. Fabio says: Agosto 22, 2011 at 1:29 pm

    @anonimo 22 agosto: dipende dal livello. trovi qui i minimi retributivi (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).

  25. Anonimo says: Agosto 25, 2011 at 9:42 am

    Salve; la colf, extracomunitaria, perfettamente in regola, cat. B, età 51 anni, ha ottenuto per tre anni dall'INPS una piccola pensione per l'invalidità civile del 75% riconosciutale per malattia. Come devo comportarmi per essere in regola? Può continuare a svolgere il suo lavoro? Dove trovo la normativa di riferimento? Grazie

  26. Fabio says: Agosto 25, 2011 at 10:08 am

    @anonimo 25 agosto: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.

  27. Anonimo says: Agosto 28, 2011 at 8:50 am

    Sono una badante convivente. Ho avuto un infortunio registrato in ospedale con 5 giorni di prognosi di malattia. I familiari mi dicono che i giorni di malattia li devo passare al domicilio della persona che curo. E' corretto ?

  28. arianna says: Agosto 28, 2011 at 6:07 pm

    @anonimo 28 agosto: se sei in malattia non devi stare nel domicilio in cui lavori.

  29. Anonimo says: Ottobre 6, 2011 at 3:16 pm

    Ho lavorato come colaboratrice domestica per 2 anni acasa di una persona. Sono stata assunta dal gennaio 2010 fino al 1 agosto 2011.Ho scoperto che il mio dattore di lavoro non mi stava pagando i contributti dal marzo 2010 e cosi ho decisso di licenziarmi e risolvere il problema dopo. Purtroppo dopo aver fatto la lettera di dimissioni ho scoperto che sono malata e sono stata ricoverata in ospedale per 3 settimane e in seguito, ho ricevuto una cura medicale per almeno 6 mesi che sto ancora inseguendo. Non ho più avutto modo di fare qualcosa per i contributti non versati e adesso passo tutto il tempo acasa perche non posso lavorare,, la mia malattia essendo molto pesante.Voglio sappere se comunque posso ricevere la pensione per l'invalidita civile anche se non ho i contributi versati al'INPS.Sottolineo che sono straniera senza citadinanza italiana, solo con la rezidenza.La ringrazio e aspetto la vostra risposta.I miei cordiali salutti!

  30. Anonimo says: Ottobre 6, 2011 at 4:16 pm

    mia mamma lavora come colf x 24 ore settimanali ,è stata in mutua x due settimane consecutive .il datore gli h pagato i primi due giorni,chi paga le due settimane l inps?

  31. Fabio says: Ottobre 7, 2011 at 8:54 am

    @anonimo 6 ottobre: rivolgiti ad un patronato per capire come muoverti nella tua situazione.

  32. Fabio says: Ottobre 7, 2011 at 8:55 am

    @anonimo 6 ottobre: i primi 4 giorni la malattia sono a carico del datore di lavoro, mentre dal 5 giorno è a carico dell'EBILCOBA, l'Ente di Colf e Badanti.

  33. Anonimo says: Ottobre 7, 2011 at 12:00 pm

    Grazie per la risposta…c'era anche un'altra cosa che volevo sappere: non avendo i contributi versati al'INPS, posso comunque ricevere la pensione per l'invalidita civile?se sono passate 2 messi dal'uscita dal ospedale posso ancora chiedere la paga per i giorni ospedalieri al'EBILCOBA?Grazie ancora!

  34. Fabio says: Ottobre 7, 2011 at 1:00 pm

    @anonimo 7 ottobre: non credo che tu possa. però senti un caf o patronato.

  35. Anonimo says: Ottobre 21, 2011 at 10:12 am

    ciao…vengo dalla romania e purtroppo qualche tempo fa mi sono ammalatta di tbc. sono andata al'inps per fare la domanda per l'indennita antitubercolare, pero mi hanno mandatta al'asl perche non avevo i 52 settimane di contributti versatti al'inps. sono andatta e mi hanno detto che non si sa si posso ricevere questa indennita perche non ho i 5 anni residenti in italia..la mia domanda e: ma si siamo entrati in UE da 3 anni e ancora necessario avere 5 anni di residenza in italia? e si io mi sono ammalatta in italia che posso fare se non posso lavorare?la ringrazio

  36. Fabio says: Ottobre 21, 2011 at 12:15 pm

    @anonimo 21 ottobre: devi sentire un sindacato.

  37. Anonimo says: Ottobre 21, 2011 at 3:39 pm

    nessuno sa dirmi qualcosa riguardo alla questione…nemeno dall'ASL nn sono riuscita a ricevere una risposta…mi hanno soltanto detto che adesso che siamo comunitari e piu difficile fare qualcosa…e tutto molto evasivo..comunque speravo in una vostra risposta, visto che sia il sindacato che la INPS e la ASL non sano cosa dirmi…grazie

  38. Anonimo says: Novembre 22, 2011 at 4:03 pm

    Sono Moldava lavoro come COLF sono stata operata e adeso sto acasa per due setimane perche o fato il intervento al urechio e non poso andare al lavoro prima. La mia domanda e: ho diritto ha la malatia? e come devo fare? vi ringrazio ANNA.

  39. Fabio says: Novembre 22, 2011 at 4:07 pm

    @anna: certo che ne hai diritto. leggi sopra per capire le modalità. se hai dubbi ti conviene sentire un caf.

  40. Anonimo says: Dicembre 11, 2011 at 9:05 pm

    ciao,io lavoro come colf con 20 ore settimanale,lavoro da 3 ani pero no mi hanno mai pagate le feste.vorrei sapere se ho diritto di avere le feste pagat.grazie mille.anna

  41. Fabio says: Dicembre 12, 2011 at 8:29 am

    @anna: ma hai un contratto?

  42. Anonimo says: Febbraio 5, 2012 at 12:28 pm

    salve..vvorei fare una domanda..lavoro di piu di2 ani con contratto indeterminato 40 settimanale..la mia signiora malata di alzeimer che la guardo dalle 9 alle 18 e stata in ospedale 2 settimane per adesso e in una casa di cura pe 2 mesi(per farla caminare,fizioterapia tuti questi)perche a avuto il femore rotto!sono con lei 9 ore ogni giorno in ospadale…adesso uguale anche a casa di cura…voglio sapere se io li dico che non risisto a stare 9 ore al giorno e di andare solo 4 ore al giorno…pero voglio sapre se mi devono pagare normalmente lavorando con contratto indeterminato di piu di 2 ani se io sto solo 4 ore?tanti saluti e grazie mile se mi potete dire

  43. Anonimo says: Febbraio 5, 2012 at 12:30 pm

    ciao,io lavoro come colf con 20 ore settimanale,lavoro da 3 ani pero no mi hanno mai pagate le feste.vorrei sapere se ho diritto di avere le feste pagate se non sono godute..o un contratto indeterminato.grazie mille.mery

  44. arianna says: Febbraio 5, 2012 at 5:26 pm

    @anonimo 5 febbraio: se fai meno ore di lavoro allora lo stipendio è di meno, nel tuo caso la metà se fai 20 ore.

  45. arianna says: Febbraio 5, 2012 at 5:27 pm

    @mery: con un contratto hai diritto alle feste pagate.

  46. Anonimo says: Maggio 10, 2012 at 10:26 am

    buongiorno a tutti: sono un datore di lavoro di una colf da settembre 2010.
    Pago regolarmente in cotributi INPS ma non ho fatto l'iscrizione all'EBILCOBA.
    In caso di malattia oltre il 4° giorno, devo pagare il 100% della retribuzione oppure solo il 50%.
    è possibile sanare la posizione presso l'EBILCOBA?

  47. arianna says: Maggio 10, 2012 at 11:33 am

    @anonimo 10 maggio: devi contattare un consulente del lavoro.

  48. rasta_Hassan says: Maggio 30, 2012 at 11:19 pm

    Salve,
    sono una colf extra comunitaria,ho iniziato questo lavoro da cerca due mese, faccio 20 ore alla settimana, facendo un controllo di salute il mio medico mi ha detto che devono intervenire e mi ha spiegato che devo essere recoverata almeno due mese a causa di un tumore :(, comunque questa cosa devo farla per forza..la mia domanda é : chi mi paga durante questi 2 o 3 mese e forse anche di piu perché il tumore e neela schiena ? per fvore aiutatemi ad avere informazione..grazie in anticipo

  49. arianna says: Maggio 31, 2012 at 7:59 am

    @rasta_Hassan: ma hai un contratto in regola?

  50. Anonimo says: Giugno 19, 2012 at 5:25 pm

    buongiorno, una mia amica fa la badante e la padrona non vuole fare un cotratto di lavoro regolare, cosa deve fare? grazie

  51. arianna says: Giugno 20, 2012 at 7:52 am

    @anonimo 19 giugno: deve rivolgersi ad un sindacato.

  52. Offerte Toste says: Settembre 13, 2012 at 1:05 pm

    Buongiorno, volevo avere chiarimenti riguardo la malattia.io sono baby sitter con contratto lavoratore domestico e mi hanno detto che pagano solo 10 giorni di malattia all'anno (io sono assunta dal gennaio 2011). Ho visto nei post precedenti che si parla di Ebilcoba…volevo aprer cos'è e come funziona e se eventualmente mi devo iscrivere io. Grazie

  53. Fabio says: Settembre 13, 2012 at 2:22 pm

    @elisabetta: Ebilcoba e' l'ente bilaterale e devi essere iscritta. Ti conviene parlare con un sindacato.

  54. Ana says: Novembre 21, 2012 at 5:11 pm

    Buonasera!per un contratto di lavoro come badante di 9 ore settimanali si ha il diritto di malattia?perche devo farre un intervento e devo stare acasa almeno 2 settimane.grazie per chi vorra rispondermi!

  55. arianna says: Novembre 22, 2012 at 8:13 am

    @ana: ne hai diritto. Per ulteriori informazioni controlla qui: http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html

  56. Anonimo says: Aprile 1, 2013 at 11:40 am

    Buongiorno.
    Mio padre è malato di Sla, ed abbiamo assunto da circa due mesi una persona che lo aiuti durante il giorno. Il problema è che la suddetta persona ha omesso di dirci che è in cinta da 5 mesi e ce lo ha detto solamente 4 giorni fa. Ora, mio padre ha una malatia gravemente invalidante e ha assolutamente bisogno di una persona che lo aiuti. I fondi che la regione da erano tutti finalizzati al contratto con la suddetta persona. Io volevo chiedere se vi sono delle normative particolari sulla interruzione dei rapporti di lavoro in questi casi oppure la normativa è la stessa.Grazie anticipatamente.Cordiali saluti.

  57. arianna says: Aprile 1, 2013 at 2:46 pm

    @anonimo 1 aprile: rivolgiti subito ad un consulente del lavoro.

  58. Taya71 says: Giugno 21, 2015 at 6:12 pm

    buonasera, sono una colf con contratto tempo indeterminato, anzianità lavorativa più di 3 anni, totale gg malattia 44 (dal 1 Gennaio 2015 ad oggi)non ho ben capito cosa è il periodo di comporto e quanti gg mi spettano…Sul CCNL parlano di 45gg/180gg…… Sono i gg di malattia che ho fatto a casa? O sono i gg di conservazione del posto di lavoro?
    Gradirei una Vs gentile risposta, grazie saluti cordiali

  59. arianna says: Giugno 21, 2015 at 7:01 pm

    Taya: i giorni di conservazione posto di lavoro.

  60. Franca says: Maggio 10, 2022 at 4:20 pm

    buonasera -il 3 gennaio sono stata messa in regola dal mio datore di lavoro come badante –x 7 0re al giorno …. poi a marzo o canbiato le ore x via di un mal di schiena che dovrei operare .x o il contratto era x 5 ore quindi io o sforato solo di 1 ora e o passato il lavoro pomeridiano alla ragazza che svolgeva il lavoro prima di me .. poi il mio datore di lavoro ha iniziato a pretendere che io svolgessi il lavoro anche nelle festivita x 5 euro l ora –x questo motivo mi a lincenziata e non mi vuole pagare le festivita . come posso fare o da chi posso rivorgermi …..grazie infinite

    1. admin says: Maggio 11, 2022 at 8:45 am

      Ciao Franca, ti conviene sentire un CAF o un legale del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*