Contratto Lavoro

Denuncia on line – Colf e badanti

C’è una novità per la denuncia on line di colf e badanti e più in generale per il lavoro domestico. A partire da fine agosto 2010 è on line la nuova versione per la comunicazione obbligatoria per l’attivazione di un rapporto di lavoro domestico.

Questa nuova versione del modulo di denuncia on line di colf e badanti porta numerose novità. La prima tra tutte il rilascio della PEC (Posta Elettronica Certificata). Con questo indirizzo di posta elettronica il datore di lavoro potrà comunicare direttamente con l’Inps per quanto riguarda tutte le questioni relative al lavoro domestico, senza fare lunghe file agli sportelli. Leggi anche tutte le informazioni sull’Inps e le novità per l’assunzione di colf e badanti (dal 1 aprile 2011).

In più, altra novità di questo modulo di denuncia on line, c’è la possibilità da parte di colf e badanti di una compilazione guidata dei campi relativi al permesso di soggiorno.

Il sito per la denuncia on line di colf e badanti è raggiungibile da questo link.

Facebook
Twitter
LinkedIn

7 Replies to “Denuncia on line – Colf e badanti”

  1. Anonimo says: Settembre 17, 2011 at 7:32 pm

    salve, sto lavorando come baby sitter per un bimbo di 4 mesi, dal lunedì al venerdì, 20 ore a settimana. Il mio datore di lavoro mi ha detto che sono assicurata, ma come faccio ad esserne certa? e poi, in base a ciò che ho letto finora, mi dovrebbe far firmare una lettera di assunzione, no? devo inoltre dare denuncia del mio rapporto di lavoro presso l'ufficio di collocamento? Insomma, quali sono gli adempimenti da assolvere e quali esattamente i miei diritti? Grazie in anticipo per i chiarimenti..

  2. arianna says: Settembre 18, 2011 at 3:55 pm

    @anonimo 17 settembre: niente denuncia all'ufficio collocamento, se vuoi accertarti che sei assunta regolarmente, porta il tuo contratto all'inps oppure porta la busta paga.

  3. Anonimo says: Settembre 20, 2011 at 7:46 pm

    il punto è che non mi ha fatto alcun contratto..! mi ha detto che'basta' questa comunicazione all'inps..e all'inps mi hanno detto che non posso saper nulla della mia situazione contributiva inerente questo lavoro se non dopo un anno dall'inizio dei versamenti, sempre che vengano fatti (e se verranno fatti, ogni tre mesi dovrei ricevere dal titolare la ricevuta del MAV, che ne attesta il pagamento).. esiste un fac-simile del contratto-tipo che potrei stampare?e poi, avrei diritto all'indennità di disoccupazione una volta cessato il rapporto di lavoro? insomma, ciò che mi serve capire è: quali sono i passaggi da fare affinchè tutto sia in regola, e quali sono i miei diritti e doveri riguardo a questo rapporto di lavoro..come è sarà facile capire, non ho le idee molto chiare in merito..!grazie..

  4. Fabio says: Settembre 21, 2011 at 8:54 am

    @anonimo 20 settembre: ti consiglio di andare subito da un sindacato.

  5. cristina c says: Ottobre 12, 2011 at 10:43 pm

    Salve,vorrei un informazione sul mio contratto di lavoro. Io sono una colf italiana e lavoro presso uno studio medico e abitazione del proprietario dal 1 luglio 2010,7 ore giornaliere per 5 giorni settimanali,non sono convivente. Il datore mi da la busta paga,a quanto sembra regolare,con ferie,permessi e tredicesima. Se non fosse che a luglio 2011 sono andata in maternità anticipata e nel preparare tutta la documentazione necessaria ho scoperto che non mi aveva versato i cosiddetti bollettini. l'inps mi ha avvertito che se il datore non ha effettuato tutti i pagamenti rischio che non mi venga versato neanche una mensilità della maternità. Ora,secondo voi come posso procedere per cercare di avere quel che mi spetta,dato che mi aveva fatto credere di essere completamente in regola di tutto? Grazie.

  6. cristina c says: Ottobre 12, 2011 at 10:43 pm

    Salve,vorrei un informazione sul mio contratto di lavoro. Io sono una colf italiana e lavoro presso uno studio medico e abitazione del proprietario dal 1 luglio 2010,7 ore giornaliere per 5 giorni settimanali,non sono convivente. Il datore mi da la busta paga,a quanto sembra regolare,con ferie,permessi e tredicesima. Se non fosse che a luglio 2011 sono andata in maternità anticipata e nel preparare tutta la documentazione necessaria ho scoperto che non mi aveva versato i cosiddetti bollettini. l'inps mi ha avvertito che se il datore non ha effettuato tutti i pagamenti rischio che non mi venga versato neanche una mensilità della maternità. Ora,secondo voi come posso procedere per cercare di avere quel che mi spetta,dato che mi aveva fatto credere di essere completamente in regola di tutto? Grazie.

  7. Fabio says: Ottobre 13, 2011 at 8:32 am

    @cristina: rivolgiti ad un consulente in modo da capire cosa fare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*