A partire da gennaio 2011, l’Inps trasferisce alcuni dei suoi servizi soltanto online, eliminando di fatto il doppio canale: sito web Inps + sportelli.
I servizi che dal 2011 sono disponibili solo online sono:
- la richiesta di disoccupazione ordinaria e agricola (novità 2011 per la domanda di disoccupazione ordinaria)
- l’indennità di mobilità ordinaria e di assegno integrativo
- l’iscrizione e la richiesta di variazione per la Gestione Separata Inps (aliquote 2015e iscrizione online)
- i lavoratori domestici, i lavoratori dipendenti, gli agricoli e gli agricoli autonomi dovranno utilizzare i servizi online per la denuncia dei lavoratori e dei contributi
- tutte le tipologie di ricorsi
- Riscatto anni di laurea
- le certificazioni Ise/Isee e il calcolo ISEE.
- le segnalazioni di variazioni contributive (leggi tutte le aliquote contributive Inps 2013)
- certificati medici on line ora visionabili sul sito Inps
- la richiesta di accentramento contributivo
- la richiesta di assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli e ai disoccupati e in mobilità
- ricorsi amministrativi all’Inps
- le ricostituzioni (supplementi, assegni familiari, documentali, contributive, reddituali)
- le cure termali
- le dichiarazioni di responsabilità dei contribuenti (lavoratori dipendenti e agricoli)
Questo cambiamento, molto importante per l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, rafforza la centralità di internet, del sito web dell’Inps e della Posta Elettronica Certificata (PEC) come erogatori di servizi ad alto valore per il cittadino.
Questo cambiamento dei servizi online, attivo da gennaio 2011, rafforza la centralità del sito internet Inps, come già visto in altre occasioni, come: la denuncia online di colf e badanti (con il modulo) e gli assegni familiari (scaricabile online).
28 Replies to “Inps 2012 – Servizi Online”
che servizio è il quarto??
@anonimo 10 settembre: c'era un errore di battitura, mancava la parte finale. grazie per la segnalazione.
cioa fa bio sono rita,ci siamo sentiti un po di mesi fa…
sono stata licenziata.il 11/08/2010.
ho presentato la mia domanda di disoccupazione ordinaria il 19 agosto mi e stata accolta,oggi mi e arrivata comunicazione che mi hanno pagato solo i gg dal 19 sett al 30 sett..ho chiesto spiegazioni ma non mi hanno saputo rispondere…mi potresti aiutare??
@rita: sembra come se non ti avessero riconosciuto il mese di agosto. ma non capisco il motivo. io proverei a chiedere di nuovo, purtroppo possono risponderti solo loro
mi hanno detto che sono stato licenziato perche non mi sono presentato al lavoro….percio mi hanno detratto il mese di agosto….secondo te?
@anonimo 5 ottobre: se non ti presenti al lavoro (ma è vero?), c'è il licenziamento per giusta causa e quindi niente disoccupazione.
non mi sembra plausibile!
potete aiutarmi ho un contratto di 18 mesi e mi scade a dicembre 2010. non ho mai lavorato prima di questo contratto. se non mi rinnovano il contratto ho diritto alla disoccupazione?
@anonimo 22 novembre: hai diritto alla disoccupazione, certo. basta che vai all'inps e fai domanda per l'ordinaria.
BUONGIORNO,CONOSCO UNA PERSONA CHE HA CHIESTO ED OTTENUTO LO STATO DI DISOCCUPAZIONE ORDINARIA.
ELLA PERò LAVORA IN NERO PRESSO UNA ASSOCIAZIONE ONLUS DI PUBBLICA ASSISTENZA CON SALARIO DI CA 1.200 EURO MESE….
SECONDO VOI POTREBBE INCOMBERE NEL REATO DI TRUFFA?
@anonimo 25 gennaio: direi che è proprio una truffa, soprattutto se lavorava in nero.
grazie fabio, ma la conoscente lavora tutt'ora in nero. ha chiesto la disoccupazione a settembre dopo la buona uscita del suo ex datore (prima invece era assunta a tempo indeterminato altrimenti nn si spiega come abbia potuto anche solo far richiesta dello stato) di lavoro pochi giorni prima.
A questo punto se mi confermi che con quanto sopra da me trascritto è di fatto una truffa mi domando a quale organo competente io possa sporgere denuncia.
Grazie
@anonimo 25 gennaio: forse ha ottenuto la disoccupazione con il vecchio contratto. è solo una supposizione. se vuoi fare denunce ti conviene prima chiamare il numero verde inps e chiedere a loro.
Ciao!Ho lavorato con contratto a tempo determinato dal 03.09.2009 al 31.12.2009 ad un ristorante (S).Poi ad un altro ristorante (M) con contratto a chiamatta dal 01.04.2010 al 06.05.2010.Ultimo contratto a (M) ha iniziatto 04.10.2010 fino a 10.01.2011.Nella stesso periodo ho avuto un secondo contratto (T) iniziatto 04.11.2010 e scaduto anche questo al 10.01.2011.Secondo voi potrei fare la domanda di disoccupazione??E si sara possibile in quale tipo entro…ordinaria,stagionale,requisti ridotti??
Grazie mille!
@anonimo 25 gennaio: puoi fare la domanda di disoccupazione con requisiti ridotti entro il 31 marzo 2011. vai all'inps oppure chiama il call center per dubbi.
ciao!io ho lavorato da 13/09/2010 fino al 24/12/2010.volevo fare richiesta di disoccupazione ridotta,ma nel biennio precedente io ho anche altri anni di lavoro.posso fare richiesta per disoccupazione ordinaria?grazie
@assunta: non puoi fare richiesta per nessuna delle disoccupazione, non hai i requisiti.
SALVE…MI CHIAMO GENNARO…SONO DISOCCUPATO DAL 31 LUGLIO DEL 2007(PREMETTO CHE HO LASCIATO IO IL POSTO DI LAVORO,PER BASSISSIMA RETRIBUZIONE),VORREI CHIEDERLE SEMPLICEMENTE SE HO DIRITTO A QUALCHE TIPO DI SOSTEGNO ECONOMICO O QUALCHE DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE…
@gennaro: non hai diritto alla disoccupazione, sdenti l'Inps o il tuo comune di residenza per eventuali sussidi.
Ciao Fabio, se vieni licenziato per giusta causa non hai diritto alla disoccupazione? Grazie Marika
@Marika: no, non ne hai diritto.
Ciao una domanda ho 28 anni esperienza come badante solo in nero, adesso c'è una famiglia che mi vuole assumere per guardare una signora anziana ammalata 6 giorni a settimana per un totale di 52 ore a quanto ammonterebbe il mio stipendio di che livello sono?so che il mio contratto è di 40 ore e le altre 12 ore passano come straordinari!mi puoi aiutare solo per capire se il contratto che mi faranno a gg è giusto!grazie in anticipo!
@anonimo 24 luglio: vai in un CAF.
ciao Fabioho lavorato due anni fa con una ditta come operaio a tempo indeterminati e adeso sono tornato e mi ha fatto il contratto di apprendistato professionalizzante per tre anni,lo possono fare ?
@anonimo 28 luglio: si, lo possono fare.
Ciao fabio,sono stata assunta a marzo 2007 cn il contratto di apprendista, nel 2010 la ditta ha chiuso per fallimento, ma ha riaperto cn un altro nome ma i titolari sono gli stessi ,ed io sono subentrata nella nuova azienda sempre cn il contratto di apprendista.Il contratto e in scadenza i primi di novembre 2012 mi spetta la disoccupazione
@anonimo 28 ottobre: dovresti averne diritto, comunque senti l' INPS.
Buongiorno, mi sono licenziata dopo 21anni in un posto (contratto indeterminato)per vari motivi naturalmente no gravi, per poi andare a fare una sostituzione di maternità che è durata dal 06/03/12 al 04/12/12 quindi con contratto determinato. A questo punto chiedo ho diritto alla disoccupazione?? Posso giá chiederla?? Mille grazie.
@anonimo 5 dicembre: puoi presentare la domanda per la disoccupazione con requisiti ridotti.