Contratto Lavoro

Detassazione straordinari per produttività – Novità 2010

Novità per la detassazione 2010 degli straordinari: se c’è incremento di produttività, anziché il 10%, i lavoratori dipendenti potranno far valere una tassazione più favorevole in sede di dichiarazione dei redditi.

In poche parole, se c’è aumento di produttività, anziché all’imposta sostitutiva del 10%, i lavoratori dipendenti potranno far valere la tassazione più favorevole in sede di dichiarazione dei redditi, presentando una dichiarazione integrativa per gli anni passati o avvalendosi dell’istanza di rimborso.

A tal fine, il datore di lavoro certificherà l’importo delle somme erogate a titolo di incremento della produttività del lavoro sulle quali non ha applicato la tassazione sostitutiva.

L’agevolazione sulla detassazione degli straordinari legati alla produttività si applica naturalmente ad un importo massimo di 6.000 euro per il 2010 per i dipendenti che non abbiano superato i 35.000 euro nel 2009.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.


[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.

Facebook
Twitter
LinkedIn

8 Replies to “Detassazione straordinari per produttività – Novità 2010”

  1. Anonimo says: Novembre 4, 2010 at 9:34 pm

    Leggevo con interesse l'articolo sugli straordinari e le relative tassazioni Irpef
    Sono a conoscenza del fatto che la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate di Agosto precisa che esiste la tassazione ridotta per premi di produzione e ore di straordinario
    Vorrei avere da voi conferma su questi miei 3 dubbi :

    1) La tassazione Irpef per le ore di straordinario è quindi del 10% per il 2010 e quindi in busta paga dovrebbero essere conteggiate a tale aliquota oppure no?? Come stanno le cose ad oggi?

    2)Il vincolo della reale "maggiore produttività" di tali ore di straordinario da chi viene decisa e sotto quli parametri? Bisogna dimostrarla in qualche modo al Fisco??

    3) Nella mia busta paga gli straordinari sono stati tassati fino ad oggi in base alla retribuzione ordinaria e più precisamente al 23% ! Non è un pò strano? Io lavoro nel settore privato

    Grazie a tutti voi per i chiarimenti

    Mario

  2. Fabio says: Novembre 5, 2010 at 8:33 am

    @mario: l'aliquota attuale è al 10%, se c'è incremento di produttività (comprovato dall'azienda) la tassazione è ancora più favorevole.
    la maggiore produttività va comprovata dall'azienda.
    per gli straordinari mi sembra strano questa tassazione. chiedi al personale il perché.

  3. Anonimo says: Novembre 5, 2010 at 9:08 am

    Grazie tante come al solito Fabio 🙂

    Infatti non ho capito proprio perchè mi abbiano tassato gli straordinari al 23%.
    A prescindere da tutto mi conforti confermandomi la tassazione attuale al 10%.

    Un ultima cosa : mi spieghi cortesemente in che senso e in che modo l'azienda deve/dovrebbe comprovare la "maggiore produttività" ???
    Bisogna forse presentare qualche documentazione al Fisco per usufruire di questa tassazione ridotta del 10 % o cosa ??

    Il dipendente DEVE per legge a prescindere avere il calcolo del 10% sulle ore di straordinario lavorate o che tu sappia potrebbero sorgere dei problemi ??

    Mi auguro di no perchè penso che mi spetti regolarmente in busta paga

    Grazie tante per le info

    Mario

  4. Fabio says: Novembre 5, 2010 at 9:13 am

    @mario: la tassazione al di sotto del 10% viene fatta solo alla dichiarazione dei redditi, non prima. devi presentare un documento, in cui l'azienda prova che i tuoi straordinari abbiano aumentato la produttività (è una formalità per l'azienda).
    ma in busta paga dovresti comunque trovare il 10% come tassazione.

  5. Anonimo says: Novembre 5, 2010 at 9:30 am

    Perfetto Fabio volevo solo sapere se la tassazione del 10 % è garantita per legge e quindi se me la devo vedere conteggiata in busta paga ! A me in sostanza interessa solo la tassazione del 10 % e nessun altra tassazione più favorevole e volevo avere conferma da te dell'esistenza della tassazione ridotta.
    Parlerò quindi con l'ufficio personale perchè a questo punto c'è stato un errore di calcolo mi sembra di capire.

    Tale 10 % sugli straordinari è per legge da applicarsi a tutto quanto il 2010 ??
    E per quanto riguarda il 2011? La norma rimarrà invariata ??

    Grazie ancora Fabio

  6. Fabio says: Novembre 5, 2010 at 9:50 am

    @mario: da quello che ho letto è per legge al 10%. per il 2011 ancora non si sa nulla.

  7. Anonimo says: Gennaio 19, 2011 at 1:07 pm

    Salve , non mi son trovato nessuna voce a riguardo la detassazione fin ora , invece mia moglie si con l ultima busta , un aumento di circa 150-200 euro netti, bisogna aspettare qualche mese anche noi avendo un altro contratto?

  8. Fabio says: Gennaio 19, 2011 at 1:23 pm

    @anonimo 19 gennaio: credo sia meglio che tu chieda all'amministrazione. potrebbero esserci dei ritardi da parte loro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*