Contratto Lavoro

Indennità di reperibilità – Contratto Metalmeccanici

L’indennità di reperibilità nel contratto metalmeccanici, è un’indennità che va corrisposta, in aggiunta al normale stipendio, a quei lavoratori a disposizione della direzione aziendale (ore di reperibilità).

Le aziende di solito devono dare un’informazione preventiva alle rappresentanze sindacali nel caso in cui vogliano usare la reperibilità. Di norma la programmazione della reperibilità deve essere comunicata 7 giorni prima. Nessun lavoratore può rifiutarsi, salvo giustificato motivo, di compiere turni di reperibilità.

La reperibilità nel contratto metalmeccanici può essere oraria, giornaliera e settimanale (non più di sei giorni continuativi).

L’indennità di reperibilità si calcola in base ai livelli dei metalmeccanici. Il compenso giornaliero è di:

  • 1°-2°-3° livello – 16 ore giorno lavorativo – 4,50 euro
  • 1°-2°-3° livello – 24 ore giorno libero – 6,75 euro
  • 1°-2°-3° livello – 24 ore giorno festivo- 7,30 euro
  • 4°-5° livello – 16 ore giorno lavorativo – 5,35 euro
  • 4°-5° livello – 24 ore giorno libero – 8,40 euro
  • 4°-5° livello – 4 ore giorno festivo – 9,00 euro
  • superiore al 5° livello – 16 ore giorno lavorativo – 6,15 euro
  • superiore al 5° livello – 24 ore giorno libero – 10,10 euro
  • superiore al 5° livello – 24 ore giorno festivo – 10,65 euro

Il compenso settimanale dell’indennità di reperibilità nel contratto metalmeccanici:

  • 1°-2°-3° livello – 6 giorni – 29,25 euro
  • 1°-2°-3° livello – 6 giorni con festivo – 29,80 euro
  • 1°-2°-3° livello – 6 giorni con festivo e giorno libero – 32,05 euro
  • 4°-5° livello – 6 giorni – 35,15 euro
  • 4°-5° livello – 24 ore giorno libero – 35,75 euro
  • 4°-5° livello – 6 giorni con festivo e giorno libero – 38,80 euro
  • superiore al 5° livello – 6 giorni – 40,85 euro
  • superiore al 5° livello – 6 giorni con festivo – 41,40 euro
  • superiore al 5° livello – 6 giorni con festivo e giorno libero – 45,35 euro

Dal momento della chiamata e per il tempo necessario a raggiungere il luogo dell’intervento e di quello necessario al successivo rientro verrà riconosciuto un trattamento pari all’85% della normale retribuzione oraria lorda senza maggiorazioni.

In aggiunta all’indennità di reperibilità, sarà riconosciuto un compenso pari a 5,00 euro per ogni chiamata da parte dell’azienda.

[Aggiornamento del 19/09/2018] Sono stati pubblicati i nuovi importi della reperibilità dal 1 giugno 2018.


[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

Facebook
Twitter
LinkedIn

217 Replies to “Indennità di reperibilità – Contratto Metalmeccanici”

  1. Anonimo says: Ottobre 23, 2010 at 9:53 pm

    Ciao a tutti,
    riguardo il calcolo, se devo fare un conteggio dettimanale, devo fare prima il calcolo giornaliero eppoi aggiungere il compenso settimanale?
    Es: 5°livello con reperibilità di 7 gg continuativi incluso sabato e domenica.
    escludendo le 8 ore ordinarie per poi restando reperibile a casa/dintorni, le ore restandi 16 si moltiplicano ai 5,35 euro più 2 gg (sab e dom) per 8,40, più il compenso (di sab e dom) di 35,75 per 2 gg?
    Scusate se non sono stato chiaro, faccio il calcolo..
    16 * 5,35 = 85,60 eur
    2 gg * 8,40 = 16,80 eur
    2 gg * 35,75= 70 eur

    In una settimana di reperibilità, senza nessun intervento, dovrei ottenere circa 172 euro?

  2. Fabio says: Ottobre 25, 2010 at 8:12 am

    @anonimo 23 ottobre: non devi sommare settimanale a giornaliero ma calcolare solo uno dei due. se calcoli una settimana di reperibilità, va computato solo il compenso settimanale.

  3. Anonimo says: Novembre 12, 2010 at 6:00 pm

    Salve a tutti,
    il giorno 8 dicembre mi hanno richiesto di fare reperibilita', essendo un giorno festivo nel calendario posso rifiutare?????

  4. Fabio says: Novembre 14, 2010 at 5:21 pm

    @anonimo 12 novembre: non puoi rifiutare, ma essendo un giorno festivo verrai retribuito di più.

  5. Anonimo says: Novembre 25, 2010 at 1:26 pm

    immagino che le cifre siano lorde?
    grazie
    edge

  6. Fabio says: Novembre 25, 2010 at 1:39 pm

    @edge: si, le cifre cumulano nel computo della busta paga e poi vengono tassate.

  7. Anonimo says: Febbraio 1, 2011 at 12:57 am

    Salve a tutti,
    premetto che mi occupo di mobilitazioni internazionali. Il mio responsabile mi chiede di essere reperibile 7gg su 7 nel caso i dipendenti mobilitati avessero bisogno di supporto.
    Che tipo di indennità posso richiedere?

  8. Fabio says: Febbraio 1, 2011 at 8:21 am

    @anonimo 1 febbraio: puoi chiedere la reperibilità, cioè integrazione oraria oltre il tuo normale stipendio. dipende però dal tipo di contratto.
    potresti anche chiedere un semplice aumento al tuo datore di lavoro.

  9. Anonimo says: Febbraio 8, 2011 at 11:25 pm

    ciao faccio il manutentore elettrico in una ditta e mi hanno dato il telefono aziendale per le 8 ore che sono dentro la ditta. Si può chiamare reperibilità visto che se c'è un'emergenza mi trovano. Alcuni manutentori non lo possiedono.

  10. Fabio says: Febbraio 9, 2011 at 8:29 am

    @anonimo 9 febbraio: no, la reperibilità è diversa. la tua è solo una responsabilità in più che ti hanno dato e che non retribuiscono.

  11. Anonimo says: Febbraio 9, 2011 at 10:48 pm

    Quindi non mi aspetta nulla?

  12. Fabio says: Febbraio 10, 2011 at 8:19 am

    @anonimo 9 febbraio: di contratto non ti spetta nulla in più. però per la responsabilità potresti chiedere un aumento.

  13. Anonimo says: Marzo 17, 2011 at 11:41 am

    essendo esentato dal turno solo di notte da parte dell'azienda ,l'azienda puo' togierti dalla reperibilita'?

  14. Fabio says: Marzo 17, 2011 at 6:48 pm

    @anonimo 17 marzo: il turno di notte è una cosa la reperibilità un'altra. può toglierti ma non è costretta a farlo.

  15. vincenzo says: Marzo 27, 2011 at 1:16 pm

    ciao a noi ci pagano un forfettario di 4 ore per essere reperibili 16 ore va bene cosi?

  16. Fabio says: Marzo 27, 2011 at 6:24 pm

    @anonimo 27 marzo: va bene così se sei un 1, 2, o 3 livello…

  17. Anonimo says: Aprile 9, 2011 at 12:04 pm

    buon giorno sono un operaio metalmeccanico ed il capo ha deciso di fare i turni di reperibilità però c'è un problema. siamo quattro operai più il capo , due 5 livello e due 4 livello , nn sarebbe giusto che i turni di reperibilità si facciano il 5 livello col quarto livello? potete spiegarmi se i due quarti livelli posso fare la reperibilità insieme? ( vi dico pure che noi x lavorare abbiamo bisogno della firma dei permessi di lavoro cosa che i due 4 livello nn possono fare ) Grazie e buon fine settimana a tutti…

  18. Fabio says: Aprile 9, 2011 at 1:30 pm

    @anonimo 9 aprile: direi che non ci sono problemi nella reperibilità di due 4 livelli. saranno abilitati anche loro nel caso a firmare i permessi. alla fine risolveranno tutto per facilitare le cose.

  19. Anonimo says: Aprile 13, 2011 at 5:04 pm

    Salve,
    volevo fare una domanda.
    Ho un 4 liv metalmeccanico e nel mese di marzo tutti i sabati e domeniche oltre alle 8 ore di lavoro ho dovuto fare anche 8 ore di reperibilità.lavoravo dalle 5 alle 13 e dalle 13 alle 21 ero reperibile.
    Come dovrebbero essere pagate queste ore????
    Grazie

  20. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 5:08 pm

    @anonimo 13 aprile: come indennità di reperibilità, con gli importi sopra.

  21. Anonimo says: Aprile 14, 2011 at 10:52 am

    Salve scusate ma non ho ben capito io sono 2 livello e sono reperibile dopo le otto ore di lavoro per tutta la settimana quindi 16ore ma anche la domenica.il mio datore di lavoro fa sicuramente allora il furbo e mi paga 5euro al giorno per il telefonino che ho piu 10euro l'ora l'intervento che faccio compreso andata e ritorno,da premettere che vado da Catania a Siracusa con ben 2ore almeno di arrivo che razza di reperibilità è questa dato che addirittura si parla di ospedale sopr s.o. che di fatti lamentano che quando noi arriviamo hanno gia finito l'intevento e non siamo piu utili.vorrei sapere se mi posso rifiutare di fare rep. dato che si parla di distanze di 80kilometri con autostrada di mezzo!Gazzie

  22. Fabio says: Aprile 14, 2011 at 11:22 am

    @anonimo 14 aprile: scaricati il contratto da qui e fagli vedere la tabella che trovi sopra così la finisce di fare il furbo.

  23. Anonimo says: Aprile 26, 2011 at 2:41 pm

    Il contratto è valido anche per le aziende metalmeccanico artigiani?

  24. Fabio says: Aprile 26, 2011 at 3:03 pm

    @anonimo 26 aprile: per gli artigiani devi sentire un sindacato di settore, perché credo cambino.

  25. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 11:30 am

    Buongiorno, nell'azienda per cui lavoro si esegue reperibilità telefonica per i clienti anche di tipo software il Sabato e la Domenica con possibilità di collegamento in teleassistenza: il compenso di 5 euro per ogni 'intervento effettuato' è previsto da contratto solo per interventi effettuati 'fisicamente' (quelli hardware) o anche per interventi effettuati telefonicamente (quelli software) ? Grazie anticipate per il chiarimento.

  26. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 11:55 am

    @[Sipos] A. Cavallaro: il compenso deve essere previsto in entrambi i casi.

  27. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 2:49 pm

    @Fabio: grazie per il chiarimento. Dunque se si effettua reperibilità telefonica solo software e solo Sabato (13 ore e 30 minuti) e Domenica (5 ore e 30 minuti) per un totale di 19 ore totali settimanali, aldilà dei 5 euro a chiamata, che calcolo occorre eseguire ad esempio per un sesto livello ?

  28. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 2:56 pm

    @[Sipos] A. Cavallaro: devono darti gli importi che trovi sopra per la reperibilità senza intervento.

  29. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 3:01 pm

    @Fabio: mi scusi se ne approfitto, ma non ho capito, in che senso senza intervento ? Cioè ad esempio sono 10,10 euro il Sabato (giorno libero) in totale ? Grazie anticipate.

  30. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 3:08 pm

    @[Sipos] A. Cavallaro: dipende dalle ore di reperibilità che fai. prendi soldi anche senza intervento, cioè solo a dare la disponibilità (reperibilità).

  31. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 3:26 pm

    @Fabio: chiedo venia ma occorre andare al sodo 🙂 Se io in una settimana faccio 19 ore di reperibilità suddivise in 13.5 ore il Sabato e 5.5 ore la Domenica, considerando un sesto livello, ad esclusione dei 5 euro per ogni eventuale chiamata, qual'è il compenso ?

  32. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 3:33 pm

    @[Sipos] A. Cavallaro: questo dovresti chiederlo ad un consulente del lavoro o commercialista. io non posso farti questo calcolo.

  33. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 4:01 pm

    @Fabio: immagino che Lei non può eseguire questo calcolo. Le faccio allora la domanda in un altro modo: ammesso il compenso di 10,10 euro per le 16 ore di un giorno libero, questo valore va ricondotto per le ore reali di reperibilità ? Cioè va fatto 10.10 euro diviso 16 e poi moltiplicato per le ore reali di reperibilità ? Grazie.

  34. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 4:08 pm

    @[Sipos] A. Cavallaro: si, è così!

  35. [Sipos] A. Cavallaro says: Maggio 10, 2011 at 4:39 pm

    @Fabio: grazie per la disponibilità.

  36. Anonimo says: Maggio 11, 2011 at 5:04 pm

    Buongiorno nella mia ditta settor metalmeccanico da due anni sei dipendenti svolgono un turno di reperibiltà a rotazione un turno a testa ogni sei settimane partendo dalle 22 del venerdì sera fino alla mezzanotte della domenica…una domanda…visto che per la tutela della sicurezza un operaio non può lavorare in stabilimento da solo nemmeno un paio d'ore ma devono essere sempre necessariamente in due com'è possibile che per questa reperibiltà invece il dipendente anche alla 4 di notte può recarsi in azienda e fare l'intervento sul macchinario coinvolto pur essendo lo stabilimento completamente deserto nel weekend e senza nessun sistema d'allarme o altro? L'azienda inoltre è situata in una zona perierica in mezzo ai campi…non c'è da star tranquilli…Spero di aver risposta da voi visto che il sindacato…non sà dare risposte precise.Grazie mille.

  37. Fabio says: Maggio 12, 2011 at 8:00 am

    @anonimo 11 maggio: mi sorprende che il sindacato non abbia saputo darti risposte precise. Quello che accade nella tua zienda mi sembra un controsenso. Ti consiglio di rivolgerti per questo genere di problematiche ad un sindacato di categoria.

  38. Anonimo says: Maggio 13, 2011 at 8:31 pm

    buonasera..domanda..ma se per la tutela della sicurezza io non posso restare sola a lavorare in fabbrica nemmeno un'ora…è legale e possibile che io faccia dei turni di reperibilità dalle 22 del venerdì a mezzanotte della domenica recandomi a sbloccare la macchina in totale solitudine visto che tutta l'azienda nel weekend resta chiusa e lavora solo questa macchina a cui son collegata via cellulare. Da notare che la ditta si trova in mezzo ai campi non ha sistema d'allarme e nessuna guardia passa mai perchè il servizio non è richiesto. E se mi capita qlcs tipo cadere in reparto o subire un'aggressione? Dov'è la sicurezza?grazie

  39. Fabio says: Maggio 14, 2011 at 1:26 pm

    @anonimo 13 maggio: ti consiglio di rivolgerti quanto prima ad un sindacato di categoria che ti aiuti nello specifico.

  40. Anonimo says: Maggio 16, 2011 at 5:45 pm

    salve a tutti sono un operaio metalmeccanico nellla mansione di elettricista ma mia azienda l'anno scorso dal 1 gennaio mi ha dato la reperibilità con le quote di pagamento in base al contratto nazionale.Pero vorrei sapere un aumento della reperibilità ogni quanto mi tocca?perke leggendo il contratto nazionale dice che ogni anno l'azienda con un delegato sindacale convoca le persone il quale usufluiscono della reperibilità per ricontrattarla e vero ??.. in poche parole voglio sapere ogni quando mi spetta un aumento della reperibilità grazie……

  41. Fabio says: Maggio 16, 2011 at 6:48 pm

    @anonimo 16 maggio: le quote che ti danno sono sicuramente quelle del ccnl. puoi avere un aumento ma devi parlarne con il datore di lavoro e vedere cosa è disposto a darti in più.

  42. Lele says: Maggio 19, 2011 at 10:56 am

    Buongiorno,

    sono un 7q, contratto metalmeccanici-industria. La mia azienda mi chiede di fare reperibilità, e straordinari anche notturni e festivi.

    La reperibilità non comporta interventi fisici, ma interventi in via telematica (si tratta di un'azienda di consulenza informatica), gli straordinari comportano invece intervento "fisico" presso la sede del cliente

    Vorrei chiedervi, quali tabelle (o quale normativa) si applicano per la reperibilità e gli straordinari per il livello 7q.

    Grazie 1000 per l'attenzione.

  43. Fabio says: Maggio 19, 2011 at 11:31 am

    @anonimo 19 maggio: le tabelle sono quelle che trovi sopra per la reperibilità. per gli straordinari ti conviene chiedere al personale della tua azienda e vedere cosa ti dicono per il tuo livello.

  44. Anonimo says: Luglio 5, 2011 at 6:04 pm

    Scusate, ma ancora non ho capito come si calcola l'indennità di reperibilità! Nel mio caso, la reperibilità avviene a rotazione durante la settimana, cioè un giorno alla settimana, salvo una settimana al mese in cui devo fare il reperibile il lunedì e la domenica!
    Sono reperibile dalle 18 fino alle 8 del giorno successivo…quindi se non ho capito male devo moltiplicare le ore di reperibilità (14) per l'indennità del mio livello (5° livello= 5,35)Giusto? e il Sabato e la Domenica, come li devo calcolare?

  45. Fabio says: Luglio 6, 2011 at 8:41 am

    @anonimo 5 luglio: si, hai ragione. però se hai dubbi ti conviene chiedere al personale della tua azienda.

  46. Anonimo says: Luglio 6, 2011 at 6:18 pm

    Ciao Fabio,
    scusa se continuo a farti la stessa domanda ma anche dai post precedenti non risulta chiaro il solito concetto! Nel post di A.Cavallaro del 10/05/2011 rispondevi che l'indennità si calcolava dividendo 10.10 euro ( come da tabella ) per 16 (ore totali di servizio di reperibilità) e moltiplicando il tutto per le ore di Reperibilità effettiva! Nell'ultimo post di Anonimo 05/07/2011 rispondi invece che è giusto moltiplicare 5,35 ( come da tabella per un 5° livello) per l'intero orario di reperibilità (14 ore)!!
    Allora ti domando, per tagliare la testa al toro, le cifre riportate nel tabellario sono orarie lorde ( e quindi si moltiplicano per le ore di servizio in reperibilità) o sono l'indennizzo per l'intera fascia di servizio ( 16 ore= 5.35 Euro; 24 ore= 8,40 Euro; ecc., ecc.)?

  47. arianna says: Luglio 6, 2011 at 6:53 pm

    @anonimo 6 luglio: abbiamo sbagliato nel post del 5 luglio. L'indennizzo è per l'intera fascia di servizio ( 16 ore= 5.35 Euro; 24 ore= 8,40 Euro; ecc., ecc.)

  48. CarloC says: Agosto 11, 2011 at 8:52 pm

    Buonasera, stavo dando un'occhiata al blog.io ho un contratto metalmeccanico 6 livello. il mio turno di reperibilita è composto da 5 giorni a 16 ore(dal lunedi al venerdi) e 2 giorni a 24 ore sabato e domenica.vengo pagato per il fatto di essere reperibile 25€ i giorni feriali e 40 i giorni festivi per un totale 205 lorde alla settimana + eventuali interventi (vengo pagato per i giorni effettivi di reperibilita e non settimanalmente).Viste le cifre che girano sulle tabelle indicate devo ritenermi fortunato o mi stanno fregando da qualche altra parte?

  49. arianna says: Agosto 12, 2011 at 8:53 am

    @CarloC: quelli che vedi sopra sono i minimi da contratto che dovrebbero darti. la maggior parte delle aziende però ha indennità di reperibilità più alte, come per esempio la tua.

  50. Anonimo says: Settembre 5, 2011 at 7:22 am

    Salve, vorrei porre alla vostra attenzione la seguente situazione. La mia azienda mi ha richiesto dal 2005 la reperibilità h24 per 15 giorni al mese. Dal 2008 causa mancata comunicazione da parte del mio dirigente non mi è stato più corrisposto alcun indennizzo. Ho inviato nel passato molte e-mail di sollecito che segnalavano il mancato indennizzo. Il servizio di reperibilità è stato svolto senza interruzione considerando comunque che la reperibilità è rivolta ad un ente militare.
    Ad ennesima iterazione con l'ufficio del personale, questi si sono detti disponibili a riconoscere unicamente quella degli ultimi mesi. Vi chiedo quanto questo sia corretto e come posso agire per ottenere il riconoscimento degli ultimi 4 anni.
    Grazie

  51. arianna says: Settembre 5, 2011 at 11:48 am

    @anonimo 5 settembre: rivolgiti ad un sindacato o patronato per capire se e come puoi farti riconoscere i 4 anni di reperibilità.

  52. Anonimo says: Settembre 20, 2011 at 9:10 pm

    Buongiorno,
    la mia azienda ha intenzione di attivare la reperibilità settimanale, 6gg a 13 ore o 24 nel caso cada di sabato o domenica. Mi chiedevo se la Legge tutela le madri con figli piccoli che sono impossibilitate a 'mollarli' per eseguire eventuali interventi (sebbene l'intervento sarebbe telematico e svolta a casa; in ogni caso stare al PC con un piccolo di 1 anno vicino è impossibile…)

    Vi ringrazio per l'attenzione.

  53. Fabio says: Settembre 21, 2011 at 9:22 am

    @anonimo 20 settembre: fino a tre anni di età del bambino, puoi esimerti dal lavoro domenicale e dalle reperibilità.

  54. Anonimo says: Settembre 21, 2011 at 10:45 pm

    Grazie mille del chiarimento e complimenti per questo blog così interessante!

  55. Marco says: Ottobre 5, 2011 at 7:39 pm

    Salve sono ascensorista e faccio da 8 anni 1 settimana di reperibilità ogni 6 settimane vorrei capire x 7 giorni da lunedì a lunedì quanto dovrei prendere, io ora sono di 4°livello

  56. arianna says: Ottobre 6, 2011 at 8:37 am

    @marco: sopra trovi i minimi divisi per livello. poi molte aziende applicano di più…

  57. Anonimo says: Ottobre 7, 2011 at 7:03 pm

    quali sono i motivi per cui posso evitare di svolgere il servizio di reperibilità?

  58. arianna says: Ottobre 8, 2011 at 4:02 pm

    @anonimo 7 ottobre: l'unico motivo è legato alla maternità. Consulta un consulente.

  59. Anonimo says: Novembre 30, 2011 at 11:39 am

    Buongiorno,
    sono un impiegato metalmeccanico 5° livello e per le mansioni che mi sono state affidate mi ritrovo ad essere chiamato anche di sabato e anche quando sono in ferie e in malattia per collaborare con gli altri operatori al fine di risolvere dei problemi o in azienda o presso i clienti. Poichè in busta paga non c'è niente che faccia riferimento a questa disponibilità offerta da parte mia nei confronti dell'azienda, mi chiedo se è lecito da parte mia avanzare delle richieste in termini di indennità di reperibilità o semplicemente chiedere un aumento che in qualche modo tenga conto di questa mia disponibilità.

  60. maui says: Novembre 30, 2011 at 3:30 pm

    Salve,
    volevo chiedervi se posso rifiutarmi di fare reperibilità nei giorni di ferie compresi i giorni di ferie per chiusura aziendale.

  61. Fabio says: Novembre 30, 2011 at 4:42 pm

    @anonimo 30 novembre: sicuramente si.

  62. Fabio says: Novembre 30, 2011 at 4:43 pm

    @anonimo 30 novembre: se sei in ferie come puoi fare la reperibilità?
    la reperibilità dovrebbe farla chi è al lavoro.

  63. gino says: Novembre 30, 2011 at 5:00 pm

    Salve,la mia azienda svolge un servizio di reperibilita' ad ospedali ed enti per assistenza impianti gas medicinali.
    E' giusto prendere il minimo tabellare avendo tutto il nord italia fino all'emilia romagna con 1 persona sola reperibile?
    Premettj che non passiamo dall'azienda,avendo il mezzo a casa.
    grazie

  64. arianna says: Novembre 30, 2011 at 5:05 pm

    @gino: non è giusto a livello lavorativo ma se l'azienda da quello non puoi farci nulla.

  65. Anonimo says: Dicembre 7, 2011 at 11:23 am

    Salve,
    ho un contratto metalmeccanico-artigiani e mi occupo di installazione/assistenza tecnica d'impianti di telecomunicazioni (rete/fonia).
    Oltre all'orario diurno lavorativo settimanale ordinario mi è stata rihiesta una reperibilità di 7 giorni notturna dalle 20.00 alle 08.00 di ogni giorno dalla domenica al sabato successivo compreso.
    Possibile che abbia senso? Cioè, senza considerare l'eventuale chiamata, è possibile che si passi un'intera settimana h21 a "lavorare"?
    Grazie per l'attenzione.
    C.G.R.

  66. Fabio says: Dicembre 7, 2011 at 2:26 pm

    @anonimo 7 dicembre: può esserti richiesto ma devi essere ben pagato.

  67. Anonimo says: Dicembre 8, 2011 at 7:13 pm

    Un esempio di "ben pagato"?

  68. Fabio says: Dicembre 9, 2011 at 8:25 am

    @anonimo 8 dicembre: per la notte una reperibilità ben pagata è circa 40/50 euro lordi.

  69. Anonimo says: Dicembre 16, 2011 at 7:47 pm

    salve oggi è stato votato il contratto aziendale in cui veniva istituito il 3' turno notturno a cui hanno votato meno della metà degli operai circa 25 su 120, perchè gli altri non erano presenti (tra cui tanti in ferie)l'rsu dice che i presenti sono sufficienti per poter firmare con delega il contratto?
    o è necessaria la maggioranza per poter delegare l' rsu
    dove posso trovare info (ho già letto il ccnnl e lo statuto ) grazie

  70. arianna says: Dicembre 17, 2011 at 10:02 am

    @anonimo 16 dicembre: su queste tematiche ti conviene sentire un sindacato.

  71. Anonimo says: Dicembre 17, 2011 at 1:36 pm

    Salve, sono ancora C.G.R.;
    avevo chiesto un'opinione relativamente alla retribuzione di reperibilità il giorno 8/12/11 in questo blog.
    Ho ricevuto lettera ufficiale dalla mia azienda e vorrei un suo parere, visto che non sono affatto convinta di quanto mi propongono (premessa: sono un operaio specializzato di IV livello – Metaleccanico/Artigiani con paga base lorda di € 10,41368 + rimb pasto base € 5,29/gg):

    "Richiesta disponibilità per uno dei due turni proposti:
    1 ) dalle h 20.00 di Venerdì 23/12/2011 alle h. 08.00 di venerdì 30/12/2011
    2 ) dalle h 20.00 di Venerdì 30/12/2011 alle h 08.00 di venerdì 06/01/2012

    di seguito le condizioni:

    a)un compenso di euro 46,48113 per ogni settimana di reperibilità effettivamente prestata secondo gli orari e le modalità sopra precisate;
    b)un compenso di euro 5,00 per ogni chiamata eventualmente intervenuta durante il periodo di reperibilità, con successivo intervento;
    c)il compenso previsto dalle vigenti norme contrattuali per le maggiori prestazioni da Lei effettuate, ivi compreso il tempo di viaggio;
    d) il rimborso delle spese di trasporto sostenute per raggiungere la sede dell’intervento e rientrare alla propria residenza e relative ad i mezzi di trasporto autorizzati."

    Grazie infinite

    C.G.R.

  72. arianna says: Dicembre 18, 2011 at 5:13 pm

    @C.G.R.: quello che ti offrono è un po' poco vista la reperibilità notturna sotto le feste.

  73. Anonimo says: Dicembre 18, 2011 at 9:27 pm

    Grazie, immaginavo.

    La mia azienda ha anche omesso di dire che la reperibilità nel week-end va dalle 20 del venerdì alle 08 del lunedì successivo.

    Di sicuro chiederò almeno 125 euro lordi per questa settimana di Natale e per ogni ora di intervento almeno un costo orario pari allo straordinario festivo notturno.

    Che ne pensa?

    Grazie ancora,

    C.G.R.

  74. Fabio says: Dicembre 19, 2011 at 9:29 am

    @C.G.R: fallo e vediamo cosa ribattono in azienda.

  75. Anonimo says: Dicembre 30, 2011 at 6:19 pm

    ciao,io lavoro nel settore dell installazione di impianti elettrici,mi trovo spesso a lavorare in reperibilita da solo in impianti in tensione vedi cabine di media tensione ,etc etc, volevo sapere se esiste una norma che specifichi ai fini della sicurezza che l uscita nella reperibilita si deve fare con due manutentori.grazie

  76. arianna says: Dicembre 31, 2011 at 11:24 am

    @anonimo 30 dicembre: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.

  77. joker01 says: Febbraio 12, 2012 at 4:30 pm

    Sono un operaio 5livello e nella mia azienda di impianti tecnologici siamo in 3 a dare il servizio di reperibilita in un mese!!
    Vorremmo arrivare a dover fare al max 1 settimana al mese.
    Per legge non vi sono un numero massimo di giorni di reperibilita mensile.
    Grazie.

  78. arianna says: Febbraio 12, 2012 at 5:53 pm

    @joker: no, non c'è un numero massimo di giorni.

  79. arianna says: Febbraio 12, 2012 at 5:53 pm

    @joker: no, non c'è un numero massimo di giorni.

  80. Anonimo says: Febbraio 28, 2012 at 5:45 pm

    Ciao, anch'io ho lo stesso problema di joker. Siamo 3 manutentori elettrici e svolgiamo reperibilità settimanale al di fuori dell'orario di lavoro. Per esemplificare:
    orario di lavoro normale dalle 8.oo alle 17.00 e reperibilità dalle 17.00 alle 8.00 del giorno successivo; sabato domenica reperibilità 24h su 24. Il servizio si svolge da sabato a sabato. In pratica reperibilità per 7 giorni 24h al giorno. Anche noi vorremmo poter arrivare ad essere almeno in 4 a prestare questo servizio. Nell'impossibilità ci si può appigliare a qualche legge? Riposo compensativo, riposo giornaliero, riposo settimanale o qualcos'altro?
    Grazie per l'attenzione e complimenti per il vostro blog.

  81. arianna says: Febbraio 29, 2012 at 8:27 am

    @anonimo 28 febbraio: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.

  82. Anonimo says: Febbraio 29, 2012 at 10:40 pm

    buona sera sono un carpentiere metalmeccanico 6 liv vorrei sapere se dopo 20 anni di lavoro ordinario possono obbligarmi a fare iturni h24 se si quali sono i compensi per lavoro a turnamenti grazie

  83. Fabio says: Marzo 1, 2012 at 8:42 am

    @anonimo 29 febbraio: si, possono farlo.

  84. Anonimo says: Maggio 12, 2012 at 9:19 pm

    Se durante la reperibilità mi è chiesto di usare la mia macchina, posso chiedere un rimborso chilometrico, magari in base alle tariffe aci? E se disgraziatamente dovessi fare un incidente chi mi paga i danni?

  85. arianna says: Maggio 13, 2012 at 4:44 pm

    @anonimo 12 maggio: no, se usi la macchina durante la reperibilità devi avere solo il rimborso del tempo necessario a raggiungere il lavoro.

  86. Anonimo says: Maggio 18, 2012 at 6:23 pm

    ciao sono francesco un elettricista di 5° livello, e mi divido con altri tre collleghi la reperibilità mensile, a parte l'obbligatorietà di farla, ma corrisponde al vero che durante la reperibilità settimanale che ci spetta se esce un lavoro straordinario di sabato o domenica noi solo perchè siamo reperibili, siamo obbligati a fare questi straordinari?? grazie

  87. arianna says: Maggio 19, 2012 at 6:17 pm

    @francesco: se sei reperibile, allora anche il week end se chiamato al lavoro devi presentarti.
    certo devi essere pagato per la reperibilità nel week end e anche per l'eventuale chiamata.

  88. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 5:06 pm

    ciao sono enrico metalmecanico telefonico la mia azienda mi obliga 1 sabato e 1 domenica dalle 8 alle 19 la reperibilita dei clienti in quanto non retribuito in nulla. posso rifiutarmi (mi sono rifitato x mancato pagamento,la mia azienda mi ha fatto la lettera didisciplinare)potete darmi un consiglio grazie

  89. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 6:06 pm

    La mia azienda ha chiesto di effettuare turni di reperibilità a parte degli impiegati di un'ente del quale faccio parte. La mansione da ricoprire però va oltre la nostra attività, nel senso che dovremmo svolgere parte dell'attività di persone di un altro ente alle quali però non è stata chiesto di essere reperibili. Possono imporci di svolgere un'attività che, in parte, non è la nostra? Grazie

  90. arianna says: Maggio 25, 2012 at 8:04 am

    @enrico: rivolgiti ad un sindacato.

  91. Fabio says: Maggio 25, 2012 at 8:37 am

    @anonimo 24 maggio: teoricamente non possono ma dovete valutare bene se opporvi.

  92. Anonimo says: Giugno 12, 2012 at 10:42 pm

    Ciao a tutti, secondo il nostro contratto integrativo aziendale siamo tenuti a fare 10gg (11gg nel caso di mese con 31 gg) lavorativi al mese. I sindacalisti della mia società mi hanno riferito che oltre le 12 ore lavorative continuative si DEVE giustamente spegnere il telefono per 8 ore. Vi faccio un esempio di una mia giornata: si comincia alle 8:00 e si lavora normalmente risolvendo guasti su guasti macinando km in macchina e alle 16:00 ti chiamano per un guasto a circa 100km dalla sede. Tempo che vai che risolvi il guasto e torni a casa sono le 21:00. Si può spegnere il telefono? E se invece delle 16:00 ti chiamano alle 18:15 dopo una doccia a casa e mezz'oretta di pausa per andare sempre a 100 / 150 km, questa pausa può essere presa dall'azienda come una scusa per non farti spegnere il telefono alle 21:00 dicendoti che hai avuto "tutto il tempo" per riposarti (praticamente poco più di mezz'ora)? Visto che non ci batte le mani nessuno per il culo che diamo alle aziende per così pochi euro non vorrei farmele battere al mio funerale a causa della stanchezza da lavoro che mi ha fatto dormire al volante.. Spero che qualcuno mi sappia rispondere.. Purtroppo questo argomento sul contratto non è chiaro per niente.. Comunque lavoro nella Sirti SpA.. Grazie in anticipo

  93. arianna says: Giugno 13, 2012 at 8:42 am

    @anonimo 12 giugno: la situazione è da chiarire, con gli altri lavoratori della Sirti vi consiglio di sentire un consulente del lavoro.

  94. Anonimo says: Giugno 22, 2012 at 12:10 pm

    Buongiorno,
    sono un informatico e ho il contratto dei metalmeccanici.
    La mia azienda mi sta facendo fare la reperibilità per un cliente applicando il regolamento del CCNL dei metalmeccanici.
    Sono obbligato comunque a farla?

    Grazie
    Osvaldo

  95. arianna says: Giugno 22, 2012 at 4:31 pm

    @osvaldo: se ti viene richiesto devi farla.

  96. Anonimo says: Settembre 13, 2012 at 10:26 pm

    Se il medico specialista attesta che non posso dare reperibilita a causa del particolare trattamento farmaceutico che seguo, questo vale come esonero dalla reperibilita?

  97. arianna says: Settembre 14, 2012 at 8:37 am

    @anonimo 13 settembre: praticamente si.

  98. Anonimo says: Ottobre 8, 2012 at 7:09 pm

    Salve sono un metalmeccanico di 3 livello e sono 6 anni che svolgo la Reperibilita di 7 giorni da lunedì a lunedì e mi danno 100 euro netti alla settimana e 25 euro ogni chiamata piu le ore che lavoro…volevo sapere se essendo di 3 livello potevo svolgere la Reperibilita, e se un domani se andrò via potrò fargli causa

  99. Anonimo says: Ottobre 8, 2012 at 7:15 pm

    Salve sono un metalmeccanico e sto lavorando in trasferta in italia nn mi viene pagata la trasferta e in piu il principale mi a mandato la comunicazione che devo spendere 25 euro al giorno tra colazione pranzo e cena… L'albero lo pagano già loro … Vorrei sapere come conportarmi

  100. arianna says: Ottobre 11, 2012 at 9:58 am

    @anonimo 8 ottobre: con un III livello puoi svolgerla.

  101. arianna says: Ottobre 11, 2012 at 9:59 am

    @anonimo 8 ottobre: 25 euro al giorno per i pasti sono pochi, devi però sentire un sindacato.

  102. Anonimo says: Ottobre 12, 2012 at 7:43 am

    Salve sono in trasferta e premetto che nn sono un trasfertista il mio principale mi fa scendere ogni 20 giorni il sabato e la domenica se o una scusa valida e lunedi mi fa ripartire ho una figlia di 1 mese e mia mogli il medico gli a fatto un certificato di post parto perche no c'e la fa sola come mi devo comportare

  103. arianna says: Ottobre 14, 2012 at 7:44 am

    @anonimo 12 ottobre: devi parlare con il datore di lavoro e portargli il certificato.

  104. ignazio says: Ottobre 22, 2012 at 10:18 am

    vorrei chiedere:

    sono inquadrato come operaio metalmeccanico artigiano 2 livello elettricista.
    L'orario settimanale è ripartito dal lunedi al venerdi.
    La reperibilità avviene a turni tra colleghi.
    Il sabato è considerato "libero" o "festivo"? a mio parere libero.

    le mie domande sono inerenti il mezzo aziendale.

    1)siccome vivo a 50km di distanza dalla sede e il mezzo aziendale è in sede, chiedo se il datore DEVE fornire il mezzo a casa propria del dipendente oppure il dipendente è tenuto ad andare in sede (con ora di viaggio) oppure se deve già avere il mezzo per recarsi al posto di lavoro.

    2)nel caso in cui il dipendente debba recarsi in sede per prendere il mezzo, il dipendente stesso sostiene spese auto per recarsi presso la sede (50km). Queste spese come vengono retribuite?

    esempio per comprensione:
    sabato e domenica reperibilità 24 ore.
    indennità 6,75 + 7,30 e nel caso di chiamata +5 euro a chiamata.
    poi mettiamo che mi chiamino alle 10 mattina, raggiungo la sede alle 10.30 poi dalla sede raggiungo il posto di lavoro (che è variabile essendo cantieri sparsi in tutta la regione!) ecco questa prima mezz'ora di andata verso la sede per prendere il mezzo come viene retribuita? entra nel calcolo dell'85%?

  105. Fabio says: Ottobre 22, 2012 at 12:36 pm

    @ignazio: il sabato è libero se lavori su 5 giorni.
    1) il dipendente è tenuto ad andare in sede con mezzo proprio.
    2) le spese non sono indennizzate, è calcolato come un normale giorno di lavoro in cui ti devi recare al luogo di lavoro con il tuo mezzo.
    3) il tempo di percorrenza di solito è calcolato nella reperibilità.

  106. Anonimo says: Dicembre 19, 2012 at 7:27 pm

    Ciao a tutti!
    Sono un operaio di 4°livello. I turni di reperibilità sono divisi tra me e un collega a giorni alterni, dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 08.00 nell'arco di un mese. Volevo sapere, per calcolare ciò che mi spetta, le cifre sopra riportate sono da conteggiarsi a ora (quindi 16 ore * 5,35euro= 85,60euro) oppure 5,35euro per tutte le 16 ore?

  107. Fabio says: Dicembre 20, 2012 at 8:45 am

    @anonimo 19 dicembre: sono per tutte le 16 ore.

  108. Anonimo says: Dicembre 31, 2012 at 11:02 am

    Salve, sono assunto con contratto metalmeccanici artigiani, installazione impianti, 3a categoria.
    Volevo sapere se posso rifiutarmi di fare due settimane al mese (7+7 giorni) di reperibilità oltre l'orario di lavoro (16 ore da lunedì a venerdì e 24ore sabato e domenica).
    La cosa risulta particolarmente pesante e fastidiosa in quanto avrei liberi per dedicarmi alla famiglia e motivi personali solo sabato e domenica ogni 2 settimane…
    C'è un massimo di giorni mensili/settimanali oltre i quali non si può fare reperibilità?
    Grazie

  109. arianna says: Dicembre 31, 2012 at 1:12 pm

    @anonimo 31 dicembre: non puoi rifiutarti, la reperibilità fa parte del contratto.

  110. Anonimo says: Gennaio 9, 2013 at 6:37 pm

    Buonasera, sono un tecnico ascensorista livello 5/S, per il mio lavoro sono costretto a tenere acceso il cellulare 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno, come calcolare in questo caso l'indennità di reperibilità?

  111. arianna says: Gennaio 10, 2013 at 8:27 am

    @anonimo 9 gennaio: sul tuo contratto è previsto qualcosa? Per dubbi vedi qui:http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/10/indennita-di-reperibilita-contratto.html

  112. Anonimo says: Gennaio 23, 2013 at 8:09 pm

    Buonasera,sono un elettrotecnico di 6° livello,nel mio caso sono reperibile dal lunedi al venerdi nelle 8 ore notturne ed il sabato 24 ore e la domenica 16 ore, per un totale di 80 ore settimanali, mi vengono corrisposti 258 euro + la retribuzione oraria maggiorata del 75% ,
    se ho ben capito rispetto al tabellare, mi devo considerare fortunato o sbaglio?
    Grazie.

  113. arianna says: Gennaio 24, 2013 at 8:19 am

    @anonimo 23 gennaio: sei ben pagato.

  114. Anonimo says: Febbraio 9, 2013 at 3:30 pm

    Salve, io sono un manutentore meccanico e svolgo l'attività presso un industria alimentare,la mia reperibilità è di 4 ore giornaliere per 6 giorni alla settimana, vorrei sapere se la tabella sopra indicata è utile anche per me, che sono terzo livello nel settore alimentare e non quello metalmeccanico.

  115. arianna says: Febbraio 9, 2013 at 5:01 pm

    @anonimo 9 febbraio: no, con il tuo ccnl non devi prenderla in considerazione. ma perché hai quel tipo di contratto se lavori come manutentore meccanico?

  116. Anonimo says: Febbraio 11, 2013 at 5:24 pm

    ciao,sono inquadrato come operaio meccanico, è nell'industria alimentare i livelli sono diversi per chi lavora in un officina o azienda meccanica.Mi consiglia dove devo vedere la mia tabella di appartenenza,grazie

  117. Fabio says: Febbraio 12, 2013 at 8:28 am

    @anonimo 11 febbraio: si, sono diversi. ti consiglio di sentire un sindacato di settore.

  118. Anonimo says: Febbraio 28, 2013 at 6:03 pm

    anonimo83
    Salve,sono un idraulico di 5° livello con un contratto CCNL artigiani metalmeccanici di 40 ore settimanali e reperibilita a turni da venerdi a venerdi dopo aver fatto un intervento di reperibilità un sabato mattina dalle 4:00 alle 7:30 possono chiedermi di venire a lavorare lo stesso giorno dalle 8:00 alle 13:00?

  119. arianna says: Marzo 1, 2013 at 7:47 am

    @anonimo 83: per esigenze organizzative possono chiedertelo.

  120. Anonimo says: Marzo 8, 2013 at 9:55 am

    Vorrei sapere perchè il mio commento non è stato pubblicato.. Comunque volevo solo dire che è vergognoso che gente si sia messa d'accordo per un compenso di 4,50euro al giorno per essere repiribile. E' una miseria!! Aziende serie statali pagano bene questo tipo di servizio, non capisco perchè dobbiamo essere i più sfruttati.
    Cordiali saluti.

  121. arianna says: Marzo 8, 2013 at 9:57 am

    @anonimo 8 marzo: non è stato ricevuto il precedente commento. Questo è stato regolarmente pubblicato.

  122. Anonimo says: Marzo 15, 2013 at 1:17 pm

    Buongiorno sono imp. 4 livello ccnl metalmeccanica Federmeccanica sono stata assunta nel 2008 volevo sapere se mi aspetta il 5 livello sono diplomata.

    Saluti

    Sissi

  123. arianna says: Marzo 15, 2013 at 1:19 pm

    @sissi: l'aumento di livello è ad assoluta discrezione del datore di lavoro.

  124. Anonimo says: Marzo 15, 2013 at 1:24 pm

    la pag 112 del ccnl 2008 cita la seguente cosa:i lavoratori in possesso di diploma di scuole medie superiori, in fase di inserimento nell'azienda, verranno inquadrati nella 4 categoria. Tali lavoratori passeranno in ogno caso alla 5 categoria dopo 24 mesi di initerrotta permanenza in attività inerenti al diploma conseguito.

    Saluti sissi

  125. arianna says: Marzo 15, 2013 at 1:26 pm

    @sissi: puoi far presente questo in azienda. Ma, come dimostra il fatto che lavori dal 2008, il passaggio di livello è a discrezione del datore di lavoro.

  126. Anonimo says: Marzo 15, 2013 at 1:34 pm

    lo faro' presente pero' quello che mi fa strano e' la frase che dice: in ogni caso passeranno al 5 livello.

    Grazie per le risposte.

    sissi

  127. Anonimo says: Marzo 21, 2013 at 4:32 pm

    L'azienda ci paga a minimo sindacale la reperibilità metalmeccanici su base oraria 18-8 dei feriali e h24 sab dom. con rotazione settimanale.
    Ora vuole che rispondiamo al cellulare della reperibilità anche in orario di servizio …..
    Siamo tenuti a farlo ???

    Azienda scrive:

    tutti i dipendenti nell’orario di lavoro sono tenuti ad essere raggiungibili tramite i mezzi di comunicazione messi a disposizione dall’azienda, quindi in pratica non sono tenuti a rispondere al proprio telefono cellulare, al proprio utente facebook etc.., per essere più precisi devono essere raggiungibili per comunicazioni di lavoro dirette tramite telefono nel caso di specie ai numeri di telefono di servizio ( numeri telefonici presso cliente, numeri telefonici azienda, cellulari aziendali incluso quello assegnato al gruppo dei turnisti). Quale ulteriore esempio chi è assegnatario di un telefono cellulare è tenuto a rispondervi nel suo orario di lavoro; quindi nel momento in cui per esigenze aziendali si definisce che la persona del turno di reperibilità nel suo orario ordinario di lavoro è raggiungibile al relativo numero di cellulare aziendale specificato non si stà chiedendo nulla di straordinario;

    2. altro chiarimento importante è sull’orario di regime di reperibilità, la reperibilità data dall’azienda è come giustamente da voi indicato è perché il dipendente è nello stato di chiamata da parte dell’azienda (il lavoratore è in attesa di un’eventuale chiamata da parte dell’azienda.) in tutta la fascia oraria non compresa nel suo orario di lavoro, per questo si istituisce il regime di reperibilità e si formalizza chi è in quella settimana/giorno in regime di reperibilità.

  128. arianna says: Marzo 21, 2013 at 4:34 pm

    @anonimo 21 marzo: rivolgiti ad un sindacato.

  129. Giuseppe M. says: Aprile 18, 2013 at 7:55 pm

    Salve.
    Sono un impiegato tecnico 5 livello con settimana lavorativa da lunedi a venerdi (40 ore). Il mio datore di lavoro, stamani mi ha detto che un cliente ha chiesto la reperibilità il sabato dalle 8.30 alle 13.30 per un totale di 5 ore. Il datore mi ha proposto un'indennità di reperibilità di 20 euro più gli interventi e resto. E' corretto quanto propostomi o se ne sta approfittando?
    Grazie MG

  130. Fabio says: Aprile 19, 2013 at 8:20 am

    @giuseppe: si, l'importo è corretto. potresti concordare qualcosa in più, dipende dalla tua anzianità lavorativa.

  131. Anonimo says: Maggio 5, 2013 at 8:02 pm

    Salve
    Sono un metalmeccanico di 5 livello,lavoro presso una grande azienda del settore
    la mia reperibilità cosi si svolge
    dalle 18.00 alle 7.30 dal lunedi al venerdì e sabato e domenica 24h
    Tutto questo si svolge una settimana ogni due libere il compenso è pari a 150 euro piu le eventuali ore lavorate
    è reale un tale compenso o è da rivedere??
    grazie

  132. arianna says: Maggio 6, 2013 at 9:01 am

    @anonimo 5 maggio: è reale ma molto dipende dagli accordi integrativi. cosa non ti quadra?

  133. Anonimo says: Maggio 6, 2013 at 1:54 pm

    Buongiorno,
    quali possono essere i giustificati motivi per rifiutarsi di fare la reperibilita?

    la mia ditta prevede una reperibilità telefonica con la possibilità di intervento sia notturno che festivo, avendo una figlia piccola e la moglie in attesa della seconda, non mi piace l'idea di poterli lasciare soli di notte, in questo caso posso rifiutarmi?

    grazie,
    Fabrizio

  134. arianna says: Maggio 6, 2013 at 3:50 pm

    @fabrizio: ti consiglio d rivolgerti ad un sindacato.

  135. Anonimo says: Maggio 6, 2013 at 3:54 pm

    Salve ,sono un dipendente di una società di telecomunicazioni, sono 4° livello confapi. Non ho sul contratto le reperibilità ma cmq me la fanno fare,cmq il mio problema è che mi fanno fare le ferie con reperibilità senza tel aziendale senza mezzo e senza rimborso carburante mi danno 10€ al giorno per la reperibilità e in caso di intervento fanno finta che ho lavorato normalmente perdendo anche i 10€ di reperibilità.Si può fare tutto questo?

  136. arianna says: Maggio 6, 2013 at 5:49 pm

    @anonimo 6 maggio: assolutamente no.

  137. Anonimo says: Luglio 22, 2013 at 6:53 pm

    Salve,sono un manutentore elettrico di quinto livello lavoro per una ditta milanese ma io sono a Firenze.Mi hanno assunto poichè loro hanno un appalto di manutenzione presso un'azienda qui a Firenze e di conseguenza in caso di emergenza io devo intervenire. Quindi lavoro le 8/10 ore in giro a manutenzionare altri impianti poi una volta a casa anche se mi chiamano nel cuore della notte devo intervenire 7 giorni su 7.
    Che cosa mi deve corrispondere la ditta per cui lavoro?
    Anticipatamente ringrazio

  138. arianna says: Luglio 23, 2013 at 8:42 am

    @anonimo 22 luglio: devi concordare una indennità di reperibilità.

  139. Anonimo says: Settembre 20, 2013 at 12:31 am

    Salve,
    la mia azienda ha l'abitudine di richiede reperibilità con un preavviso "imbarazzante" e con tempo di intervento di 10 minuti…Ho forti dubbi circa la normativa perchè correda questi intervalli di tempo con il termine "di norma", gradirei capire se:
    1. I 7 giorni di preavviso sono effettivamente obbligatori?
    2. La mezz'ora di tempo che ho a disposizione per recarmi alla postazione di lavoro è inviolabile? (10 minuti lavoro limitano troppo la mia libertà di movimento ed è acclarato che non accade nulla se intervengo dopo 30 minuti)

    Grazie mille e ne approfitto per condividere un'osservazione: a mio avviso per una questione di buon senso questa normativa è scandalosa in quanto stabilisce indennizzi ridicoli offendendo di fatto il valore della libertà dell'idividuo.

    Saluti – Biagio.

  140. Fabio says: Settembre 20, 2013 at 8:17 am

    @biagio: rispondo alle tue domande
    1. per preavviso intendi la pianificazione della reperibilità?
    2. il tempo di intervento è è prescritto da contratto.
    purtroppo molte aziende applicano i minimi indennizzi previsti da ccnl per la reperibilità. dovete contrattare per migliorare la vostra posizione.

  141. Anonimo says: Settembre 20, 2013 at 11:13 pm

    Ciao sono Biagio,
    1. Si, il preavviso della pianificazione, ossia mi chiedevo se possono chiedere la reperibilita ad esempio, oggi per domani
    2. Il mio contratto è il CCNL metameccanico.

    Grazie mille per le pronte risposte!
    Biagio.

  142. arianna says: Settembre 21, 2013 at 8:24 am

    @biagio: teoricamente la reperibilità dovrebbe essere concordata con una settimana di anticipo.

  143. Gigi says: Dicembre 3, 2013 at 10:22 am

    Buongiorno,

    la mia azienda ha chiesto a me ad un mio collega (V Livello Metalmeccanico entrambi) la reperibilità h24, 7 su 7,
    sia telefonica sia in caso di necessità interventi onsite.
    Ci stiamo alterniamo in base settimanale e ci pagano in base alle giornate di reperibilità eseguite e ad intervento eseguito.
    Ora la società ci ha chiesto di fare reperibilità anche per un altro cliente (h24, 7su 7) però non vuole riconoscerci nessun compenso se non nel eventualità di intervento… è lecito?

    Grazie

    Gigi

  144. arianna says: Dicembre 3, 2013 at 11:52 am

    @gigi: spiegami meglio, non ti paga già la reperibilità?

  145. Gigi says: Dicembre 3, 2013 at 1:45 pm

    Cerco di spiegarmi meglio,

    lavoro in azienda di informatica, sono stato assegnato ad un progetto e lavoro presso il cliente, e faccio reperibilità per questo cliente, mi pagano la reperibilità per questo cliente.

    Ora vogliono ampliare questo servizio anche per un altro cliente diverso proprio un altro progetto e non vogliono riconoscerci nulla per questo secondo cliente.
    Quindi secondo loro devo essere reperibile una settimana si e una no per due clienti diversi, progetti differenti e logistiche molto lontane.
    Pagandomi come prima per un cliente solo. Ma se fossi contattato simultaneamente dai due clienti? Di sicuro non potrei gestire la cosa…
    Ripeto mi alterno solo con un mio collega che si trova nella mia stessa situazione.
    Help me.

  146. arianna says: Dicembre 3, 2013 at 3:44 pm

    @gigi: per me e' corretto. Nel senso che ti viene pagata la reperibilità in generale e l'intervento per i vari clienti.

  147. Gigi says: Dicembre 3, 2013 at 4:10 pm

    OK grazie per il tuo parere, ne prendo atto.

    ma continuo a chiedermi cosa succederà il momento in cui ci sarà da gestire un problema simultaneo per i due clienti… magari con necessità di intervento onsite.

  148. Anonimo says: Gennaio 21, 2014 at 11:45 pm

    Buonasera,
    preso atto che quasi sempre la reperibilità è una fregatura per il lavoratore in quanto le direzioni nel nome dell' "esigenza aziendale" fanno il bello e il cattivo tempo…
    alcune domande sorgono comunque
    – quanto può protrarsi l'intervento richiesto? ( ovvero devo stare in azienda a oltranza fino a soluzione del guasto? )
    – se il guasto non è risolvibile (ovvero non sono in grado di risolverlo, ovvero serve l'intervento di una ditta esterna) vengo retribuito comunque?
    – Mi si può chiedere reperibilità ogni santa domenica? ( o week end)?
    – posso chiedere di inserire altre persone in turno di reperibilità oltre me / e un collega?
    – anche se sono in turno di notte mi si può chiedere reperibilità nel fine settimana?

    direi che per ora posso fermarmi qua…
    grazie

  149. Fabio says: Gennaio 22, 2014 at 8:35 am

    @anonimo 22 gennaio: devi stare in azienda fino a quando non è risolto il guasto e nel caso non sia risolvibile chiamare il tuo responsabile per indicazioni.
    la reperibilità ogni WE è una scocciatura e non è fattibile ma ti consiglio di sentire un sindacato per chiarimenti.

  150. Anonimo says: Gennaio 24, 2014 at 1:43 pm

    Se una ditta metalmeccanica chiude una settimana per ferie collettive,compresi gli operai di manutenzione,normalmente dedicati alla reperibilità,chi è reperibile?In sostanza se si è in ferie si può essere reperibili???

  151. arianna says: Gennaio 24, 2014 at 3:06 pm

    @anonimo 24 gennaio: chi è in ferie non può essere reperibile.

  152. Anonimo says: Febbraio 14, 2014 at 6:22 pm

    Salve sono un operaio metalmeccanico di III livello, e ho svolto la reperibilità per un mese 24h. Quanto dovrebbe essermi corrisposto? E' possibile che mi sia stato corrisposta un'indennità di reperibilità di poco meno di €60?
    Grazie

  153. arianna says: Febbraio 15, 2014 at 1:38 pm

    @anonimo 14 febbraio: no, è poco 60 euro. Gli importi li trovi sopra.

  154. Anonimo says: Febbraio 16, 2014 at 3:13 pm

    Buongiorno.
    Scrivo in uno strato di frustrazione che metà ne basta.
    Sono un informatico (5 livello) che lavora per una azienda informatica con contratto metalmeccanico. Da 1 anno a questa parte (assieme a 3 colleghi) una settimana ogni 4 sono reperibilie 24/24 7/7 per la cifra di 80€ settimanali LORDI (+ le ore di intervento) da remoto su segnalazioni telefonica. Aggiungo che il 80-90% delle chiamate avviene in fascia 21.00 – 5.00 del mattino successivo. Ora vi chiedo c'è modo di fare qualcosa per alzare queste tariffe? Facendo i conti sulle ore settimanali non lavorative (7*24-40 = 128 h) e la paga lorda (80€ / settimana) ottengo 0.625 € all'ora. Che mi sembra una cifra veramente scandalosa..
    Grazie e scusate lo sfogo.

  155. arianna says: Febbraio 16, 2014 at 6:26 pm

    @anonimo 16 agosto: dovete raggiungere un accordo integrativo che aumenti il minimo che vi danno. Certo se la reperibilità è assidua come dici, dovete chiedere di più.

  156. Antonio says: Febbraio 26, 2014 at 5:10 pm

    Salve,
    io sono un impiegato di quinto livello addetto controllo(elettricista),devo prendere in considerazione la tabella a inizio pagina essendo assunto con un part-time al 20% oppure apportare qualche modifica?
    Lavoro 2gg a settimana per 3ore /die ma devo essere reperibile 7/7 gg per 24 h(eccetto quelle ore in cui sono a lavoro).
    Grazie

  157. arianna says: Febbraio 26, 2014 at 7:00 pm

    @anonimo 26 febbraio: dipende dal ccnl che hai?

  158. Antonio says: Febbraio 27, 2014 at 5:32 pm

    Il mio ccnl è Metalmeccanici Az. artigiane con mansione Impiegato.
    Grazie

  159. arianna says: Febbraio 27, 2014 at 7:28 pm

    @anonimo 27 febbraio: la tabella sopra è per l'industria. Per gli artigiani non l'abbiamo pubblicata.

  160. Antonio says: Aprile 9, 2014 at 10:50 am

    Ciao Arianna,
    sarebbe possibile pubblicare anche quella per artigiani o darmi un link dove poterla trovare?

    Grazie

  161. Fabio says: Aprile 9, 2014 at 1:01 pm

    @anonimo 9 aprile: la pubblicheremo.

  162. stefano says: Aprile 30, 2014 at 1:46 pm

    Salve,
    sono un informatico livello 5s.
    Da tempo faccio reperibilità (settore bancario) dalle 18:00 alle 08:00 dei giorni feriali e 24h il sabato e la domenica per una settimana al mese.
    Come indennità di reperibilità la mia azienda mi riconosce gli importi come da ccnl, mentre per gli interventi in reperibilita mi riconosce un forfait di ore di straordinario (6 ore al mese) anche se di fatto le ore effettivamente lavore sono di più.
    Il problema è che l'azienda non vuole più pagare gli interventi effettuati in reperibilità con lo straordinario ma con il riposo compensativo.
    La mia domanda è se può farlo.

    grazie in anticipo per le risposte.

  163. arianna says: Aprile 30, 2014 at 5:13 pm

    @stefano: non è corretto quello che vuole fare la tua azienda.

  164. D80 says: Maggio 8, 2014 at 4:08 pm

    Buongiorno sono responsabile CED in un'azienda metalmeccanica. Mi viene corrisposto un compenso di 150 euro lordi (in busta paga è segnata come reperibilità), in quanto sono reperibile al telefono per interventi da remoto o in sede tutti i giorni dalle 04 alle 23 e sabato e domenica.
    Mi sembra un cifra abbastanza irrisoria data la disponibilità data. Certo le chiamate non sono molte fortunatamente ma comunque devo sempre avere il cell acceso e dare consiglio oppure andare in sede. che ne pensate?

  165. arianna says: Maggio 9, 2014 at 7:51 am

    @d80: effettivamente è poco.

  166. Anonimo says: Maggio 14, 2014 at 10:45 am

    Ciao, volevo sapere se essere di reperibilità obbliga il lavoratore ad essere sempre ragionevolmente vicino all'azienda. Posso andare al mare -diciamo a due ore di macchina dalla città in cui vivo e lavoro-un giorno in cui ho reperibilità?

  167. arianna says: Maggio 14, 2014 at 10:59 am

    @anonimo 14 maggio: puoi farlo ma non ti conviene perchè se ti chiamano devi tornare con una certa velocità.

  168. Anonimo says: Maggio 22, 2014 at 7:51 am

    Buongiorno, la mia azienda il 2 maggio ha fatto chiusura aziendale ma io ero in reperibilità.
    E' giusto che mi venga scalato il giorno di ferie lo stesso?
    Grazie

  169. arianna says: Maggio 22, 2014 at 8:10 am

    @anonimo 2 maggio: non è corretto.

  170. Anonimo says: Luglio 1, 2014 at 6:57 pm

    buonasera… sono un ascensorista e lavoro per una azienda, da anni svolgo la reperibilità una settimana al mese 7 giorni su 7, 16 ore dal lunedì al venerdì e 24 ore il sabato e la domenica. il titolare ora mi chiede di fare 2 settimane consecutive di reperibilità come sopra indicato in quanto in azienda siamo rimasti solo 2 operai.può il titolare obbligarmi a svolgere 2 settimane consecutive di reperibilità? e se per caso restassi solo, sarei costretto a essere sempre e solo io reperibile 24 ore su 24, 365 giorni l'anno?

  171. arianna says: Luglio 1, 2014 at 8:43 pm

    @anonimo 1 luglio: non possono obbligarti.

  172. Anonimo says: Novembre 16, 2014 at 12:11 am

    Domanda:

    Chiamare il manutentore reperibile per eseguire un intervento non inerente il guasto che ha provocato il fermo dell'impianto, ma una manutenzione su un'altra parte e che si può fare solo a impianto fermo è giusto?
    Non ricordo dove, ma avevo letto che la reperibilità è solo per la risoluzione dei guasti indifferibili, vero?

  173. arianna says: Novembre 16, 2014 at 7:47 am

    @anonimo 16 novembre: no, se richiesto l'invtervento deve essere effettuato anche per una semplice anomalia e non un guasto grave.

  174. Anonimo says: Gennaio 9, 2015 at 11:07 am

    ciao, il 31 dicembre ero di reperibilità ma non ho lavorato.
    Non può essere conteggiato come giorno di ferie perchè ero reperibile, quindi che voce devo aspettarmi in busta paga?
    Grazie

  175. arianna says: Gennaio 9, 2015 at 11:29 am

    @anonimo 9 gennaio: non sappiamo aiutarti su questo.

  176. Anonimo says: Gennaio 17, 2015 at 10:08 am

    Buon giorno!
    Sono un elettricista la mia ditta ha preso l'appalto della manutenzione in un ospedale. La ditta ha la reperibilità e mi ha detto che devo essere disponibile ad intervenire. Il mio datore di lavoro ha lasciato il mio numero di cellulare privato alla clinica così che mi possano chiamare direttamente. Domanda 1 = io che sono disponibile, sono obbligato a rispondere comunque alla chiamata? – Domanda 2 = il datore di lavoro può fare il contratto di reperibilità ad un solo dipendente (cioè io non mi posso più muovere da casa 365 giorni l'anno) ho deve farlo almeno a due persone come minimo?

  177. arianna says: Gennaio 17, 2015 at 10:28 am

    @anonimo 17 gennaio: si, se sei reperibile devi rispondere ,a devono pagarti per la reperibilita. Puoi anche essere solo tu il reperibile, basta che ti pagano sempre.

  178. jack says: Gennaio 30, 2015 at 8:14 pm

    Scusate m hanno chiesto di essere riperiperibile dalle 16 alle 21 a settimane alterne con un mio collega. Se nn ricevo nessuna chiamata…quanto vado a prenderE

  179. arianna says: Gennaio 31, 2015 at 1:47 pm

    @jack: dipende dal livello, chiedi al personale.

  180. Anonimo says: Febbraio 7, 2015 at 4:14 pm

    Ciao Arianna,
    sono un gestore di impianti biogas,siamo in due a gestirlo ,faciamo una settimana a testa di reperibilità e abbiamo di un telefono a testa. Riceviamo sms tutti i gg in 24h circa 200 per diversi allarmi che al 90% non richiedono interventi sul posto ma sono sempre e comunque da controllare per quel 10% mancante e in più blocco del motore intervento obbligato sul posto e in media succede 1 volta ogni 15 gg cosa possiamo chiedere di reperibilità?

  181. arianna says: Febbraio 7, 2015 at 5:36 pm

    @anonimo 7 febbraio: Gli importi li trovi sopra. Quali dubbi hai?

  182. Anonimo says: Febbraio 17, 2015 at 5:24 pm

    GENTILMENTE 1 INFORMAZIONE: CCNL METALMECCANICA RICHIEDE REPERIBILITA' H/24 7 GIORNI SU 7, SI TRATTA PREVALENTEMENTE DI INTERVENTI TELEFONICI…E' UNA SOFTWAREHOUSE… COME REGOLARMI? GRAZIE

  183. arianna says: Febbraio 17, 2015 at 9:39 pm

    @anomino 17 febbraio: gli importi sono quelli che leggi sopra. Che dubbi hai?

  184. Fabrizio says: Marzo 26, 2015 at 8:55 am

    Buongiorno, sono un operaio metalmeccanico di quarto livello, faccio la manutenzione e premetto che sono l'unico in azienda, ora mi vogliono dare la reperibilità, mia domanda è quante ore al massimo mi posso chiedere in un mese, ho capito 16 ore al giorno x sei giorni su sette, ma x quante settimane? Quante ore un lavoratore può lavorare in un giorno? Le ore fatte di reperibilità possono essere conteggiate come ore di lavoro quotidiane? Grazie

  185. Fabio says: Marzo 26, 2015 at 9:54 am

    @fabrizio: la reperibilità non è considerata lavoro, solo se c'è l'intervento allora cumula con le ore lavorate.
    detto questo non possono chiederti di fare reperibilità tutti i giorni e tutte le settimane. trova un accordo con il datore di lavoro.

  186. Anonimo says: Aprile 18, 2015 at 5:59 pm

    Ciao sono un 5 livello settore metalmeccanico privato, tutti i sabati e le domeniche mi viene richiesto di fare reperibilità da remoto dalle 7 alle 23 sia il sabato che la domenica oltre alle mie 40 ore settimanali e senza darci i riposi previsti x legge.. Mi spiego meglio: inizio la mia settimana lavorativa il lunedí e la finisco il venerdí successivo.. Un we libero ed altri 12 gg consecutivi tra cui le 32 ore di reperibilità. Trall'altro durante la reperibilità abbiamo dei controlli orari precisi da fare e svolgiamo lo stesso identico lavoro di tutta la settimana.. Non è stato preso nessun accordo sindacale per la reperibilità nè abbiamo avuto preavviso scritto… Come dev'essere regolato tutto ciò? Grazie mille

  187. arianna says: Aprile 19, 2015 at 7:27 pm

    @anonimo 18 aprile: la reperibilita' e' regolata dal ccnl. Nei post trovi importi ed orari.

  188. Anonimo says: Aprile 19, 2015 at 10:03 pm

    Scusa arianna ma la tua risposta non mi sembra corretta.. Non ti sto chiedendo come mi debbono pagare ma se effettivamente svolgendo lo stesso e identico lavoro nei fine settimana che la mia azienda chiama "reperibilitá" ossia dei turni veri e propri di 16 ore ciascuno, effettivamente si possa chiamare reperibilitá e se é corretto effettuare due settimane lavorative ossia in tutto 112 ore lavorative senza i regolamentari giorni di riposo.. Gradirei una risposta un pò piú precisa grazie

  189. Fabio says: Aprile 20, 2015 at 9:53 am

    @anonimo 19 aprile: ma questi "turni" sono da casa, in modalità reperibilità?

  190. Anonimo says: Aprile 20, 2015 at 11:56 am

    Si fabio ma anche durante la settimana lavoro da casa poichè ho degli orari che non consentono il rimanere in azienda da soli.. Per legge una persona non puó stare da sola in azienda sai dirmi qualcosa di più? Ed oltre alle reperibilità che non sono reperibilitá mi posso appellare anche al fatto di non avere i regolamentari giorni di riposo? Grazie in anticipo

  191. Fabio says: Aprile 20, 2015 at 1:24 pm

    @anonimo 20 aprile: in questo caso si! hai tutti i presupposti per avere giorni di riposo e orari di reperibilità regolamentati secondo il CCNL. se hai dubbi senti un consulente del lavoro prima di parlarne in azienda.

  192. Emanuele says: Maggio 11, 2015 at 9:37 am

    Buongiorno, sono un tecnico con contratto metalmeccanico quarto livello. La mia azienda mi ha chiesto la reperibilità da remoto che verrà gestita settimanalmente con gli importi definiti dal ccnl più le ore effettivamente lavorate. Ho letto che oltre a questo compenso ci dovrebbero essere anche 5,00€ a chiata ma la mia azienda non vuole riconoscerli in quanto per loro non rientrano nella reperibilità da remoto ma solo per quella con interventi in loco. Non ho trovato da nessuna parte questa distinzione, potete aiutarmi a fare chiarezza in merito a questi 5,00€? Mi spettano anche se la reperibilità è solo da remoto?
    Grazie

  193. Fabio says: Maggio 11, 2015 at 9:54 am

    @emanuele: esatto, la chiamata è solo in caso di intervento fisico e non da remoto.

  194. alessandro says: Giugno 12, 2015 at 6:07 pm

    Salve mi chiamo Alessandro vorrei sapere una cosa, faccio manutenzione per una azienda in una catena di negozi, io sono elettricista 3 livello, e normale che devo fare la reperibilita insieme ad un mio collega una settimana si e una no? Posso rifiutarmi o ce un modo per non farla visto che sono stressato al massimo (anche straordinari). Bisogna andare da un medico da uno psichiatra per essere esente, non lo so aiutatemi voi. Grazie

  195. Fabio says: Giugno 13, 2015 at 7:43 am

    @alessandro:Non puoi rifiutarti se non hai un reale motivo, senti un consulente del lavoro se vuoi farti esonerare per malattia o altro.

  196. Paolo says: Agosto 6, 2015 at 7:53 pm

    Che accade se mi viene comandato lo straordinario di domenica ma mesi addietro avevo prenotato un volo non rimborsabile per quel fine settimana? Mi spetta un rimborso dall'azienda del biglietto o posso semplicemente rifiutare? Non ho reperibilità.

  197. arianna says: Agosto 6, 2015 at 10:32 pm

    @paolo: la cosa migliore è trovare un accordo. Comunque per esigenze aziendali, se comunicato con almeno 7 giorni di anticipo possono farlo.

  198. Unknown says: Ottobre 13, 2015 at 1:23 pm

    sacu, scusate io non lavoro nel vostro settore ma vorrei un idea di cosa mi spetterebbe.IO lavoro 6 ore al giorno per 6 giorni, inizio la mattina alle sei e finisco a mezzogiorno, sono reperibile per il resto del giorno e della notte comprese le domeniche in estate, sono un 5 livello, come dovrei calcolare quanto mi spetterebbe facendo sempre la reperibilità durante tutto il mese,e quanto mi dovrebbero dare ogni volta che intervengo in cantiere per risolvere i problemi…..

    1. arianna says: Ottobre 13, 2015 at 3:42 pm

      @anonimo 13 ottobre: fatti aiutare da un consulente del lavoro. porta la tua busta paga per vedere come vieni pagato oggi.

  199. Anonimo says: Ottobre 13, 2015 at 3:00 pm

    Salve anche se non appartenente alla vostra categoria vorrei farvi una domanda, io lavoro per una ditta 6 ore al giorno per sei giorni esclusa la domenica, i miei orari sono dalle 6.00 alle 12.00,. Sono reperibile la notte dalle 23.00 sino all'ora di inizio lavoro "6.00 am" comprese le domeniche in estate, dove il mio orario diventa di reperibilità 24 su 24 escluso le mie ore lavorative. Volevo sapere essendo un 5 livello quindi il piu alto quanto mi spetterebbe usando per simulazione i vostri costi orari a parità di livello quanto dovrei ricevere dalla ditta, e quanto dovrebbe costare l'ora "fuori mio orario lavorativo" per il mio intervento,, e se ho diritto a recuperi ora o ferie aggiuntive, grazie.

  200. nik says: Dicembre 9, 2015 at 2:53 pm

    ciao chiedevo una info guardavo la busta paga io sono operaio 4 livello metalmeccanico a novembre ho lavorato per la festività dell'8 novembre a reggio emilia .il punto è che nella colonna delle ore vedo festivita non goduta ore2,00 poi a fianco nella colonna base 60,835 ma io ho lavorato 8 ore quel giorno cosa devo fare ?

    1. arianna says: Dicembre 9, 2015 at 4:53 pm

      @nik: forse c'è stato un errore nella busta paga. il dato si riferisce al giorno come se tu non avessi lavorato e quindi ti hanno accreditato la festività non goduta. chiedi spiegazioni.

  201. nik says: Dicembre 9, 2015 at 2:59 pm

    salve chiedevo una informazione . io sono operaio 4 livello metalmeccanico ho lavorato 8 ore per la festività dell8 novembre a reggio ma in busta paga me ne anno segnate 2 con una tariffa base 60,835 quindi in competenze 121,67 come mai visto che ho lavorato 8 ore e di 2 ore ho preso cosi hanno tolto 4 ore perchè

  202. Anonimo says: Dicembre 23, 2015 at 11:54 am

    Buongiorno, vorrei sapere come deve essere intesa la reperibilità. Da quanto letto la reperibilità dovrebbe essere fornita al proprio datore di lavoro e non direttamente ai clienti. Esempio se la mia azienda vende il macchinario al cliente Y e io sono reperibile il cliente Y non può contattare direttamente me ma dovrà passare dalla mia azienda la quale si attiverà per contattarmi… sbaglio? grazie per la disponibilità

  203. arianna says: Dicembre 23, 2015 at 6:56 pm

    @anonimo 23 dicembre: giusto.

  204. helpdesker says: Settembre 8, 2016 at 3:30 pm

    una domanda. impiegato 5 livello. in azienda addetto a help desk tecnico per i clienti (e quindi sempre al telefono). l'azienda ha chiesto disponibilità a noi 4 dell'help desk per la reperibilità serale (dalle 18 alle 22 dal lun al ven e dalle 9 alle 20 al sabato e alla domenica) dalle assegnandoci un cell aziendale da passarci settimanalmente comunicando il numero ai clienti che quindi ci contattano direttamente… di fatto significa estendere il nostro normale lavoro oltre il nostro orario (da notare che chi è reperibile quella settimana lo è anche il sabato e la domenica). La domanda è questa: si può configurare un simile impegno come semplice "reperibilità telefonica" ??

  205. Anonimo says: Luglio 19, 2019 at 4:11 pm

    Ho una cifra forfettaria mensile per indennità di reperibilità, di fatto non è detto che debba intervenire. Volevo conoscere la percentuale di tassazione.

  206. Marco says: Febbraio 23, 2022 at 8:55 am

    Buongiorno,
    chiedo scusa ma quello che non mi è chiaro è se, lavorando con orario giornaliero da lunedi a venerdi, l’azienda mi può chiedere di fare 7 giorni consecutivi di reperibilità (domenica e festivi compresi). Perchè si parla di compenso settimanale di 6 giorni? Significa che ho diritto a un giorno a settimana di riposo libero dal lavoro e dalla reperibilità ( tipo il sabato o la domenica) oppure l’azienda mi può imporre di farne sette pagandomi un compenso settimanale di 6 giorni più uno 24 ore festivo? (es: per un primo livello totale di 7 giorni meno di 40€)

    1. Marco says: Febbraio 23, 2022 at 9:10 am

      Un altro dubbio: c’è un numero massimo di giorni o settimane di reperibilità al mese?

      1. admin says: Febbraio 23, 2022 at 1:07 pm

        Ti abbiamo risposto nell’altro articolo.

    2. admin says: Febbraio 23, 2022 at 1:06 pm

      Ciao Marco, il contratto prevede un massimo di 6 giorni lavorativi consecutivi, dopo è previsto riposo. Così anche per la reperibilità.

  207. Cris says: Marzo 24, 2022 at 1:02 pm

    Buongiorno,
    Sono un operaio metalmeccanico livello 3, il mio datore di lavoro, dopo mia richiesta d’indennizzo per reperibilità , mi ha offerto 150€ netti per 12 mensilità essendo io reperibile tutti i giorni sia da casa che fisicamente (non è detto che accada), è giusto come compenso?
    Grazie e saluti

    1. admin says: Marzo 26, 2022 at 9:17 am

      Ciao Cris, è un importo forfettario non basso ma va valutato in base al tuo reale impegno di reperibilità.

  208. federico74 says: Agosto 10, 2022 at 3:32 pm

    I sindacati possono accordarsi internamente con l’azienda per non pagare la reperibilità ai livelli superiori al B2? Oppure in generale c’è la possibilità per l’azienda di decidere (d’accordo o meno con il sindacato) di non pagare la reperibilità ai livelli superiori al B2?

    1. admin says: Agosto 16, 2022 at 3:04 pm

      Ciao Federico, dipende dagli integrativi.

      1. Emilio says: Settembre 13, 2022 at 6:10 am

        Buongiorno,
        Vorrei fare una domanda?
        Ho un contratto CCNL di secondo livello e il mio datore di lavoro erroneamente calcola la reperibilità in modo forfettario (di molto a ribasso) rispetto a come dovrebbero essere calcolata da contratto.
        Per esempio non tiene conto del fisso di 5 euro sulle risposte alle chiamate, oppure non fa addiziona i minuti di lavoro (assistenza customer care) per arrivare al totale delle ore da imputare agli straordinari, oppure non calcola il mio giorno di riposo come reperibilità su 24 ore, ma su 16….
        In questo caso posso farlo notare e chiedere l’accredito della differenza sul calcolo corretto?
        In caso la risposta fosse SI, è lui stesso a dover fare questo calcolo corretto, o devo andare da un consulente del lavoro?
        Grazie mille in anticipo per la risposta

        1. admin says: Settembre 14, 2022 at 8:01 am

          Ciao Emilio, puoi farlo ed è lui a dover fare il calcolo corretto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*