Importanti novità nei tempi e nei termini di impugnazione del licenziamento con il Collegato Lavoro, approvato alla Camera il 19 ottobre 2010.
Il lavoratore licenziato deve impugnare entro 60 giorni dalla comunicazione il licenziamento (leggi le novità della legge 183, articolo 32 per il tempo determinato e le modifiche per i tempi del ricorso al licenziamento del Milleproroghe 2011). Le opzioni sono due:
- ricorso al tribunale del lavoro
- richiesta di conciliazione
In entrambi i casi, gli atti vanno depositati entro 270 giorni dalla scadenza dei 60 giorni. Scaduto il termini non si può più iniziare una causa.
Leggi le informazioni su dimissioni e licenziamento e tutte le novità del Collegato Lavoro 2010, con gli argomenti più dibattuti e le informazioni per i lavoratori.
15 Replies to “Licenziamento termine impugnazione – Collegato Lavoro 2010”
sono impiegata 3* livello, assunta con contratto a tempo indeterminato da settembre2005 in una ditta con 25 dipendenti (+ il mio capo), a tuttoggi ho ancora 28gg di ferie non godute. In caso di licenziamento mi sarebbero pagati questi giorni?
@nina: certo, ti verranno pagati.
buongiorno,
mi hanno licenziata nella giornata di ieri senza nessun preavviso, la causa, scoperta nella giornata di oggi tramite telegramma è la seguente: "l'azienda sta attraversando un periodo di forte difficoltà, a cauda di un continuo calo di lavoro senza alcuna previsione di ripresa" il licenziamento è impugnabile? ho un contratto a tempo indeterminato 4 livello commercio.
Grazie
@anonimo 21 febbraio: rivolgiti immediatamente ad un sindacato.
mi sono rivolta al sindacato che mi ha detto che il licenziamento è impugnabile, cosa posso richiedere all'azienda? nella lettera di licenziamento non c'è specificato la giusta causa, corretto?
@anonimo 21 febbraio: fatti dare indicazioni dal sindacato su come muoverti.
IL MIO DATORE DI LAVORO MI HA LASCIATO A CASA PER 21gg di malattia in un anno tutte giustificate? può farlo?
@anonimo 21 aprile: come può il datore di lavoro costringerti a fare malattia??
@anonimo 21 aprile: non lo puo fare per il motivo di 21 gg di malattia, giustificati… Rivolgiti al patronato CAF.
Ciao,
è possibile chiedere aspettativa a lavoro?ho un contratto a tempo ind, che tempi ci sono? viene retribuita?grazie
come si può provare un mobbing?
@anonimo 6 giugno: puoi richiedere l'aspettativa ma la disciplina dipende dal CCNL che hai. ti consiglio sentire un consulente del lavoro.
@merilu: meglio che senti un consulente del lavoro.
sono una impiegata del settore terziario commercio IV liv. contratto a tempo ind. ci ha comunicato che a causa di difficoltà economiche è costretto a fare dei tagli e che ci propone il part time e chi non accettasse ci sarebbe il licenziamento. La cosa mi suona male, non so se è una strategia solo per togliere i contratti in essere e se si il part time da le stesse garenzie del full time?
@margos63: non può licenziarti se non accetti il part time. Nel caso dovrebbe prima farvi fare meno ore a tutti.