Nel Collegato Lavoro 2010 cambiano le sanzioni per i datori di lavoro che non rispettano le normative su orario di lavoro, ferie e riposi.
Le nuove sanzioni del Collegato Lavoro introducono un sistema progressivo: cioè l’aumento della somma da pagare se le violazioni riguardano più lavoratori e se sono ripetute nel tempo.
Superamento della durata media dell’orario di lavoro – Non deve superare le 48 ore in 7 giorni. In caso di inosservanza sanzione da 100 a 750 euro; da 400 a 1.500 euro se la violazione è rilevata su più di 5 dipendenti o almeno in 3 periodi (4, 6 o 12 mesi). Leggi tutte le regole per orario di lavoro e riposi.
Mancata concessione del riposo H24 – Il riposo deve essere di almeno 24 ore ogni 7 giorni. Il riposo settimanale (di solito la domenica) cumula con le ore di riposo giornaliero. Multa da 1.000 a 5.000 euro se l’inosservanza si riferisce a più di 10 dipendenti o è stata rilevata in 5 periodi.
Mancato riconoscimento delle ferie – Al datore di lavoro che non riconosce le ferie e il riposo la sanzione è da 100 a 600 euro; da 400 a 1.500 euro se si riferisce a più di 5 lavoratori o si è protratta per almeno 2 anni; da 800 a 4.500 se si riferisce a più di 10 lavoratori o si è protratta per almeno 4 anni.
Mancata concessione del riposo giornaliero – Sanzione da 50 a 150 euro; da 300 a 1.000 euro se si riferisce a più di 5 lavoratori o si riferisce ad almeno 3 periodi di 24 ore; da 900 a 1.500 euro se si riferisce a più di 10 lavoratori o si riferisce ad almeno 5 periodi di 24 ore.
Leggi tutte le novità del Collegato Lavoro 2010, i diritti dei lavoratori sulle ferie, le informazioni sul riposo settimanale e sulle ferie non godute.
[Aggiornamento del 20/06/2018] Ecco quali ferie è necessario consumare entro il 30 giugno di ogni anno.
46 Replies to “Sanzioni: Orario di Lavoro e Ferie”
Mario chiede: Ho un contratto metalmeccanico piccola impresa da 4 anni. Ogni mese maturano 1,67 giorni di ferie per dodici mesi sono 20 giorni di ferie in un anno, però ogni giorno di ferie usufruito mi viene detratto 1,20, moltiplicato 20 giorni vengono detratti 24 giorni. In questo modo mi vengono a mancare 4 giorni di ferie ogni anno per 4 anni di anzianità mi mancano 16 giorni di ferie. Vorrei sapere se ho ragione oppure no. Grazie per la risposta.
@mario: a volte gli uffici del personale applicano strane formule per calcolare le ferie. a mio avviso hai ragione tu, ma ti consiglio di chiedere bene e sentire un altro parere.
La nostra azienda richiede implicitamente ai lavoratori un notevole carico di extralavoro e straordinari che non vengono mai retribuiti. La motivazione interna che si dà a questa anomalia risiede in una possibilità – in effetti reale – di crescita e di carriera più veloce che altrove. Rimane il fatto che l'azienda in questo modo vìola la regolamentazione, giusto? L'azienda è mediamente grande (> 200 dipendenti) e tale politica è applicata a tutti. Il contratto è quello del commercio. Che cosa rischia in termini di sanzioni o altro l'azienda comportandosi in questo modo?
@paolo: vi danno un forfettario per i straordinari. altrimenti violano la legge. io fossi in te proverei a sentire un sindacato o un bravo consulente del lavoro.
Non viene dato alcun forfettario. L'azienda ammette di essere esposta a denunce, ma prosegue con questo comportamento. Ho posto questa domanda perchè a questo punto suppongo che le eventuali sanzioni non siano così importanti, e che quindi per l'azienda "il gioco valga la candela". E' così?
P.s.: complimenti per il blog!
@paolo: in realtà il datore di lavoro crede che nessuno lo denuncerà perchè avete bisogno di lavorare. Non so dirti nello specifico quali sono le sanzioni a cui va incontro.
Ciao, non sono certa di essere nella sezione corretta per porre una domanda: mi chiamo Paola, ho un contratto del commercio 3º livello e lavoro presso un negozio di telefonia da poco più di 4 anni. La ditta per la quale lavoro ha meno di 5 dipendenti e non vuole concedermi le ferie se non una settimana a fine settembre anche se gli altri tre dipendenti (marito e moglie (priprietari) + una terza impiegata) ne fruiranno ad agosto, non per esigenze particolari ma solo per ripicca anche perchè non ci sarà una chiusura estiva del puntovendita.. Come posso chiedere o ottenere qualcosa nel periodo di luglio/agosto?
@paola: dovresti parlare con fermezza con i tuoi datori di lavoro.
Quante ore di lavoro contiene un contratto per un badanta fisso?
Chi può richiedere informazioni sui badante contratto di lavoro?
@fiorentina: dipende se è part time o full time.
@fiorentina: rivolgiti ad un caf o patronato per avere informazioni sul contratto.
posso sapere quante ore di riposo setimanale,per una badante con un contrato di lavoro di livello CS?GRAZIE
@alina: hai un contratto da convivente o da non convivente? Le ore lavorative settimanali devono essere 54 ore per i lavoratori conviventi; mentre devono essere 40
, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi.
BUONGIORNO,MI CHIAMO SILVANO, VOLEVO SAPERE SE DURANTE LE 8 ORE DI LAVORO E' PREVISTO UN PERIODO DI PAUSA OLTRE QUELLO PER IL PRANZO. HO SENTITO PARLARE DI MEZZ'ORA O 45 MINUTI TRA MATTINA E POMERIGGIO. LA MI DOMANDA E' SE L'AZIENDA OBBLIGATA A CONCEDELA. GRAZIE
@silvano: che lavoro fai?
SILVANO,SONO UN CABLATORE, FACCIO QUADRI ELETTRICI IN UN'AZIENDA METALMECCANICA. SONO INQUADRATO COME IMPIEGATO 4° LIVELLO
SILVANO, VALE SEMPRE LA DOMANDA FATTA SOPRA. RINGRAZIO E SALUTO
@silvano: cosa vuoi sapere??
BUONGIORNO,MI CHIAMO SILVANO, VOLEVO SAPERE SE DURANTE LE 8 ORE DI LAVORO E' PREVISTO UN PERIODO DI PAUSA OLTRE QUELLO PER IL PRANZO. HO SENTITO PARLARE DI MEZZ'ORA O 45 MINUTI TRA MATTINA E POMERIGGIO. LA MIA DOMANDA E' SE L'AZIENDA OBBLIGATA A CONCEDELA. GRAZIE.SONO UN CABLATORE, FACCIO QUADRI ELETTRICI IN UN'AZIENDA METALMECCANICA. SONO INQUADRATO COME IMPIEGATO 4° LIVELLO
@SILVANO: l'azienda è obbligata a dare almeno 30 minuti di pausa per un lavoro di 8 ore.
Si peró il permesso non rientra nell'orario di lavoro. Se hai un contratto di 8 ore devi aggiungere la pausa
@silvano: esatto!
sono anna cassiera IV liv.iniziato lavoro da fine ottobre a 40 ore in nuovo supermercato a tutt oggi 8 dic ho avuto solo un giorno intero di riposo…solo qulche mezza giornata…ma è giustificabile perche periodo di feste natalizie???le prime 3 settimane tanti straordinari imposti …nel periodo di prova non si puo stare a casa anche se non si sta bene? grazie
@anonimo 8 dicembre: non è assolutamente giustificabile non avere un riposo. è una cosa contro la legge. rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Salve mi chiamo enrico lavoro da piu di 9 anni per una grande catena di giocattoli. Ogni anno ci hanno tolto sempre qualcosa, dall' anno scorso gnente piu straordinarie ma solo recuperi compensativi e quest' anno vogliono anche decidere in che periodo mandare in ferie ogni singolo dipendente. Chiedevo se è possibile che possano decidere solo loro in che periodo mandarci in ferie in quanto avevo sentito che era anche diritto del lavoratore decidere il periodo, grazie.
@enrico: il datore di lavoro può decidere 2 settimane di ferie l'anno.
salve, io ho un contratto 40 ore, lavoriamo la domenica e abbiamo riposo un giorno della settimana. Ora il datore, per carenza di personale, vuole ridurre l'orario a 5 ore il lun mart merc giov e venerdi, 7 ore sabato e 8 la domenica, in modo da restare nelle 40 ore..ma e il riposo? puo' farcelo saltare? lui sostiene di si perchè duarnte la settimana ci farebbe fare (a me e un collega) solo 5 ore..ma io non credo proprio sia così
@anonimo 21 gennaio: non è possibile lavorare 7 giorni su 7, non è legale.
@arianna..anche io credo sia illegale..ma temo anche che se andassi da chi di dovere il datore poi mi spezzerebbe l'orario mi farebbe fare si la pausa settimanale ma un orario del tipo 10-13 e 17-20..e visto che io abito a 50km di distanza sarebbe davvero durissimo (consideriamo che sono mamma single e a casa ho un bimbo di 4 anni). E' triste che spesso far valere i propri diritti ti si ritorca contro. Ma grazie..ora attendo un po', qualche settimana ma non oltre,non posso fare 7 su 7 sino a giugno!
Ciao volevo sapere con un contratto di operaio/apprendista l'anno scorso ho maturato un sacco di ferie a gennaio ho percepito la mia busta senza piu ferie e permessi io chiedo devono essere pagate le ferie o posso ancora usufruirle ancora?
@anonimo 29 febbraio: puoi ancora usufruire delle ferie dello scorso anno. Chiedi al tuo datore di lavoro come mai non trovi più indicate ferie e permessi in busta paga e vedi cosa ti risponde.
SINA: circa 540 ore di ferie accumulate in più di cinque anni di lavoro, tante ore di "mancato riposo" e non per mia volontà! Mi verranno azzerate? Incorro in qualche penale? Come recuperarle?
Grazie
@anonimo 14 maggio: leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/04/ferie-non-godute-come-comportarsi.html.
lavoro nel turismo in un piccolo albergo, siamo pochi. non si prendono quasi mai i permessi e l'azienda ogni anno, prima del 30 giugno mi toglie arbitrariamente i permessi facendoli passare per goduti (quest'anno 80 ore) e non li fa recuperare dopo, continuando a decurtare le ferie effettivamente godute. che fare?
@anonimo 7 agosto: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato.
Lavoro nel commercio da 6 anni come impiegato 4 livello in una ditta con meno di 15 dipendenti.
Non ho mai preso un'ora di permesso. Nella busta paga non vengono riportate le ore di rol/permesso nonostante ci sia la casella.
Come posso comportarmi?
@silvano: chiedi spiegazioni a chi da te si occupa del personale.
Salve, lavoro in un'azienda di distribuzione all'ingrosso aperta tutto l'anno. il mio datore di lavoro concede raramente le ferie, visto che in estate l'azienda è aperta e non c'è alcuna possibilità di usufruire delle ferie. il lato "oscuro" è che ci "obbliga" a usufruire di queste, tutti i lunedì dell'anno, in moda da azzerare il monte ferie ogni anno. In parole povere io riesco ad usufruire al max di 1 sett. di ferie continuativa. Altro problemino è legato agli straordinari che non vengono pagati, ma accumulati come monte ferie (tra l'altro difficili da usufruire). Un consiglio su come muovermi…sinceramente è una situazione insopportabile, che dura da molti anni! grazie per la risp.
@dario: quello che fa il datore di lavoro è contro quanto scritto dal CCNL e può incappare anche in sanzioni.
sentite un sindacato.
Buongiorno, il mio datore di lavoro non permette di prendere 2 settimane di ferie consecutive se non ad Agosto. Questo però non avviene per tutti gli impiegati e tanto meno per il personale dell'officina. io vorrei andare in vacanza a giugno/luglio per 2 settimane consecutive e questo mi viene negato. Come mi devo comportare?
Grazie.
@davide: rivolgiti ad un sindacato.
Il mio responsabile mi toglie ogni settimana 2ore di ferie
,quindi invece di farne 40 me ne fa fare 38.
E così sto andando in negativo con le ferie.
Può farlo?
Io lavoro in un negozio di abbigliamento bimbi
grazie
@anonimo 23 maggio: quale è la motivazione delle 2 ore tolte?
Buongiorno, sono impiegata con il contratto del commercio. Lavoro 40 ore settimanali, da lunedì a venerdì. Volevo sapere quanti giorni di ferie annui mi spetterebbero. Grazie
@lucia: leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/04/ferie-nel-contratto-del-commercio.html.