Il contratto di lavoro a chiamata deve essere stipulato in forma scritta e deve contenere i seguenti elementi:
- durata e ipotesi di contratto
- luogo e modalità della disponibilità, eventualmente garantita dal lavoratore, e del relativo preavviso di chiamata del lavoratore che non può essere inferiore a un giorno lavorativo
- trattamento economico e normativo per il lavoratore e, se prevista, un’indennità di disponibilità
- indicazione di forme e modalità con cui il datore di lavoro richiede l’esecuzione della prestazione, nonché modalità di rilevazione della stessa
- tempi e modalità di pagamento della retribuzione e dell’indennità di disponibilità
- eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione alla tipologia di attività prevista dal contratto
Non si può ricorrere al lavoro a chiamata nei seguenti casi:
- qualora il datore di lavoro non ha effettuato la valutazione dei rischi per sostituire lavoratori in sciopero
- nel caso in cui il datore abbia fatto licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione (salva diversa disposizione del contratto collettivo)
- quando sia in corso una sospensione dei rapporti o una riduzione dell’orario di lavoro con diritto al trattamento di integrazione salariale (es. cassa integrazione guadagni – anche in questo caso salva diversa previsione della contrattazione collettiva)
Scarica il modello di una lettera di assunzione per un lavoro a chiamata o intermittente e scopri i vantaggi e le differenze del contratto di lavoro a chiamata.
8 Replies to “Contratto di lavoro a chiamata (o intermittente) – Lettera di assunzione”
Ciao, nel mio contratto a chiamata mi sono accorta che manca la durata del contratto, cioè c'è solo scritto quando ho iniziato e basta. E'comunque un contratto valido?
vorrei saperlo perchè votrrei dare le dimissioni ma non so se è necessario dare un preavviso o cosa..
@anonimo 2 agosto: questo tipo di contratto è particolare. ti conviene chiedere ad un caf o patronato.
Ciao volevo sapere se mi spettano i buoni pasto visto che nella mia azienda ce li hanno tutti tranne me.Quando ho provato a chiederli mi è stato detto di no ma leggendo il contratto nazionale ho letto che non devono esserci differenze di trattamentpo economico e previdenziale tra i vari lavoratori della stessa azienda.grazie mille
@anonimo 20 settembre: i buoni sono dati ai dipendenti con contratti stabili. Se hai un contratto a chiamata non ne hai diritto.
Ciao volevo sapere se il lavoro a chiamata può essere applicato nel settore dell'edilizia dato che non è previsto dal CCNL di categoria…
@anonimo 22 settembre: no, non può essere applicato.
Ciao. Devo sottoscrivere un contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato. Trattamento economico: 5° liv. operaio CCNL Commercio x LE ORE EFFETTIVAMENTE LAVORATE.
1)sapreste dirmi qual'è la paga oraria?
2)probabilmente mi verrà chiesto di sostituire una maternità, a tempo dereminato, presso una scuola privata come personale di segreteria. Posso accettare di sottoscrivere anche quest'altro contratto oppure devo scegliere l'uno o l'altro? Grazie
@Lady: non conosco le paghe orarie del commercio.
puoi avere entrambe i contratti, ma basta che non superi le 40 ore settimanali.