Contratto Lavoro

Detassazione 2011 – Straordinari e Premi

E’ stata prorogata la detassazione per il 2011 di straordinari e premi di produzione, sempre con l’imposta sostitutiva del 10%.

Il decreto 78/2010 proroga il regime di detassazione anche per l’anno in corso. Tra i requisiti per accedere al beneficio, è avere un reddito non superiore ai 40.000 euro nel 2010.

Nel 2011 rimane invece uguale l’importo massimo ai quali si può applicare l’imposta sostitutiva del 10%, cioè 6.000 euro.

Ricordiamo che la detassazione oltre che ai premi di produttività e straordinari spetta anche:

  • indennità e maggiorazioni di turno
  • compensi, maggiorazioni e lavoro notturno
  • lavoro festivo e lavoro supplementare

La tassazione agevolata può essere utilizzata dai soli dipendenti del settore privato, sono esclusi invece i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni, sul blog potete scoprire come funziona la detassazione 2011.

Come richiedere la detassazione degli straordinari? Il datore di lavoro applica in automatico la detassazione ai dipendenti in forza nell’anno 2010 a cui ha rilasciato la Cud 2011. Su richiesta invece del dipendente il datore di lavoro applica la detassazione a dipendenti senza conguaglio nel 2010, dipendenti assunti nel 2011 e dipendenti part-time. Consigliamo per eventuali dubbi di chiedere ad un Caf o ad un commercialista chiarimenti riguardo la detassazione di premi e straordinari.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.

[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.

Facebook
Twitter
LinkedIn

41 Replies to “Detassazione 2011 – Straordinari e Premi”

  1. Anonimo says: Marzo 30, 2011 at 3:41 pm

    Salve,
    ho cominciato a lavorare con contratto V metalmeccanico CCNL dal 1° gennaio 2011 ed è il mio primo lavoro.
    Attualmente in busta paga i miei straordinari vengono ancora tassati con la stessa aliquota irpef della retribuzione ordinaria.
    Mi spiegate come funziona la detassazione degli straordinari nel mio caso?
    grazie
    Antonello

  2. Fabio says: Marzo 30, 2011 at 3:55 pm

    @antonello: per prima cosa visto che sei un nuovo assunto devi chiedere la detassazione per il 2011. altrimenti te la dovrebbero applicare in automatico sui vecchi straordinari. chiedi al personale oppuer fai chiedere a chi compila le busta paga per la tua azienda.

  3. barbara says: Aprile 11, 2011 at 2:58 pm

    salve sono assunta dal 2008 con contratto commercio e faccio portineria ma sulle mie buste paga c'é scritto contratto pulizie e vengo pagata con una retribuzione oraria di 6.25 euro e ho accumulato in tre anni 144.25 ore di permesso di cui non ho visto un euro ora vorrei sapere come fare per farmi pagare le ore di permesso degli anni passati di cui non ho usufruito

  4. Fabio says: Aprile 11, 2011 at 3:11 pm

    @barbara: i permessi non goduti dovrebbero essere pagati entro 18 mesi dalla scadenza.

  5. Giancarlo says: Aprile 13, 2011 at 1:16 pm

    Salve,
    per quanto riguarda la detassazione degli straordinari retroattiva all'anno 2008, tale detassazione mi è stata applicata solo per il periodo da luglio 2008 a Dicembre 2008. La domanda è se ho diritto ad usufruire della detassazione anche per il periodo Gennaio-Giugno 2008 mantenendomi nei limiti di 3000€?
    Grazie

  6. Fabio says: Aprile 13, 2011 at 1:25 pm

    @giancarlo: se sei nel limite dei 3.000 euro annui, ne hai diritto anche per i primi sei mesi.

  7. Anonimo says: Aprile 23, 2011 at 2:05 pm

    @fabio: mi scusi ma la detassazione non riguarda solo il 2°semestre per il 2008, con l'esculsione del lavoro "aggiuntivo" svolto a giugno e pagato con busta paga di luglio e stesso discorso per dicembre (se pagato oltre il 10 gennaio)?
    Grazie

  8. Fabio says: Aprile 23, 2011 at 7:08 pm

    @anonimo 23 aprile: si, dovrebbe essere così ma per sicurezza ti conviene parlare con un commercialista.

  9. Anonimo says: Maggio 1, 2011 at 10:16 am

    Buongiorno,
    sono assunto da novembre 2009 con contratto di apprendistato di 36 mesi.
    sul cud 2011 non c'è nessuna indicazione sulle somme di straordinario oggetto di detassazione al 10%.
    Hanno diritto anche gli apprendisti a questa detassazione o sono esclusi?? Grazie

  10. Anonimo says: Maggio 1, 2011 at 10:52 am

    Sono un lavoratore part time (20%) e vorrei sapere se ho diritto, quest'anno, ad un premio produzione relativo all'anno 2010 (proporzionato in base all’entità della prestazione lavorativa da me effettuata) oppure come già successo l'anno passato che non ho ricevuto neanche un euro del sopracitato premio.
    Grazie, Carola

  11. Fabio says: Maggio 3, 2011 at 8:34 am

    @anonimo 1 maggio: dovresti chiedere ad un consulente del lavoro o commercialista. io sinceramente non so!

  12. Fabio says: Maggio 3, 2011 at 8:35 am

    @carola: il premio di produzione è legato alle prestazioni economiche dell'azienda in cui lavori. devi chiedere al personale della tua azienda.

  13. Anonimo says: Maggio 18, 2011 at 10:07 am

    In merito alla detassazione degli straordinari, per l'anno 2011 questa può essere applicata solo in presenza di aumenti di produttività ed in presenza di un accordo di secondo livello.
    Spetterebbe anche all'apprendista, ma in assenza dei requisiti sopra citati la tassazione resta quella ordinaria.

  14. Fabio says: Maggio 18, 2011 at 6:36 pm

    @anonimo 18 maggio: ti conviene chiedere al personale della tua azienda, purtroppo non so risponderti.

  15. Andrea says: Maggio 24, 2011 at 3:21 pm

    salve a tutti,
    negli anni 2008/2009/2010 mi è sempre stata fatta la detassazione sulla monetizzazione dei permessi ROL quest'anno (2011) non mi è stata applicata la detassazione e non riesco a capire le motivazioni. il mio contratto è FEDERMECCANICA.
    grazie per l'aiuto

  16. Fabio says: Maggio 24, 2011 at 6:40 pm

    @andrea: per questo genere di informazioni ti consiglio di rivolgerti al tuo responsabile del personale o ad un commercialista.

  17. Anonimo says: Giugno 13, 2011 at 11:36 pm

    salve volevo chiedervi quale doveva essere la maggiorazione per lo straordinario avendo fatte 36 ore nel mese scorso il mio contratto collettivo è commmercio

  18. Fabio says: Giugno 14, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 14 giugno: hai un full time o un part time? Lo straordinario è stato fatto in quali giorni e per quante ore?

  19. Anonimo says: Settembre 1, 2011 at 8:29 am

    Buongiorno, nel mese di agosto mi è stato tassato il bonus semestrale individuale del primo semestre 2011 ad un'aliquota superiore al 10%. Come faccio a ottenere il conguaglio adesso? Grazie.
    Guido

  20. Fabio says: Settembre 1, 2011 at 9:43 am

    @anonimo 1 settembre: devi chiedere al tuo personale, è la stessa azienda che dovrebbe applicare la tassazione agevolata.

  21. Anonimo says: Novembre 7, 2011 at 8:23 am

    Salve,
    Volevo chiedere un chiarimento sulla circolare 36e del 28 Luglio 2011, inquanto il mio datore di lavoro mi ha spiegato che causa questa circolare, al mio premio produzione 2011 non si applica la tassazione al 10% ma con la percentuale irpef,io ho letto la circolare, ma non ho capito quali sono le condizioni per non applicare la tassazione agevolata

    Grazie

  22. arianna says: Novembre 7, 2011 at 11:26 am

    @anonimo 7 novembre: dovresti portare la circolare ad un consulente del lavoro per capire il perché.

  23. luca says: Novembre 30, 2011 at 6:05 pm

    salve,le mie 40 ore settimanali si svolgono dal lunedi al venerdi.
    Lavoro per un'azienda che presta aasistenza fuori sede.
    E' scritto sul cnnl che sono obbligato a fwreetutti giorni straordinari?
    Se il mio orario e' 8.00-17.00,sono obbligato a uscire di casa 1 ora prima e tornare 1 ora dopo??
    ma sopratutto,se alle 16.00 da torino mi sposto a genova arrivando alle 19.00,dalle 17.00 alle 19.00 e' calcolato come straordinario o come viaggio??
    E la giornata del sabato come dovrebbe essere retribuita?
    Grazie

  24. Fabio says: Dicembre 1, 2011 at 8:53 am

    @luca: non è scritto da nessuna parte che sei obbligato a fare straordinari tutti i giorni. Parla con il tuo datore di lavoro per chiedere soldi in più.

  25. Anonimo says: Dicembre 2, 2011 at 11:47 am

    buongiorno, sono un impiegato di 5 livello in azienda metalmeccanica e dovro' percepire un premio di produzione di 3000 euro lordi, vorrei sapere a quanto ammonta il netto.
    grazie

  26. Fabio says: Dicembre 2, 2011 at 1:49 pm

    @anonimo 2 dicembre: se ti applicano la detassazione, devi togliere il 10%.

  27. Anonimo says: Gennaio 5, 2012 at 6:47 pm

    m hanno detto che (dopo 16 anni che lavoro li) gli straordinari li devo mettere in busta..io non ne capisco nulla.. …ma se vengono così tassate vuol dire che prendo meno? ma che le faccio a fare allora? devo chiedere anche io la detassazione?…

  28. arianna says: Gennaio 8, 2012 at 7:38 pm

    @anonimo 5 gennaio: prima come li prendevi… non capisco.

  29. Anonimo says: Gennaio 19, 2012 at 6:47 pm

    ciao, mi sono licenziato a marzo del 2011. da marzo 2011 ad oggi sono disoccupato. a partire da maggio 2012 avro' un lavoro stagionale con contratto a tempo determinato per 4/5 mesi. allo scadere del contratto potro' richiedere la disoccupazione?

  30. arianna says: Gennaio 20, 2012 at 7:55 am

    @anonimo 19 gennaio: puoi richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti.

  31. antonio says: Gennaio 27, 2012 at 11:12 pm

    salve lavoro come mettalmeccanico artigianato e da quest'anno hanno deciso di fare gli strordinari la mia paga e di 8euro l'ora vorrei sapere facendo 1 ora al giorno quando andrei a pagare ti tasse prendendo il 25% di strordinari grazie

  32. arianna says: Gennaio 28, 2012 at 11:42 am

    @antonio: non posso farti questi conti, devi sentire un commercialista.

  33. Anonimo says: Marzo 1, 2012 at 10:28 pm

    Scusate la mia profondissima ignoranza in materia ma come funziona questa detassazione?
    Io in busta vedo soltanto che in riferimento a questa voce, rispetto a quando non ce l'avevo, mi vengono trattenuti soltanto più soldi…dove sarebbe il vantaggio???
    Se qualcuno riesce a spiegarmelo in maniera piuttosto semplicistica lo ringrazio infinitamente..

    Filippo

  34. arianna says: Marzo 2, 2012 at 2:46 pm

    @Filippo: ti conviene sentire un commercialista. comunque ti vengono tassati di meno gli straordinari e premi.

  35. Anonimo says: Marzo 20, 2012 at 6:47 pm

    ascolta io sono stata assicurata da novembre 2010 a febbraio 2012 però mi hanno detto che sicuramente nn me l accettano…volevo sapere se e vero…sono stata licenziata per riduzione personale…..però nn sono mai stata assicurata nel 2009…ho qualche speranza?

  36. arianna says: Marzo 21, 2012 at 8:04 am

    @anonimo 20 marzo: spiegati meglio?

  37. Anonimo says: Giugno 20, 2012 at 9:57 am

    visto che sul modulo che la mia azienda mi ha mandato per chiedere la detassazione degli straordinari c'e una voce dove dice: che pur avendone diritto potrei non chiedere la detassazione . la domanda e perchè non dovrei chiederla ? forse in alcuni casi e sfavorevole chiederla? potreste airarmi a capire?

  38. arianna says: Giugno 20, 2012 at 11:50 am

    @anonimo 20 giugno: conviene chiederla.

  39. Davide says: Gennaio 24, 2013 at 1:17 pm

    Salve,
    lavoro come impiegato 3o livello presso una ditta che offre consulenze informatiche, ed in pratica sono diversi anni che lavoro dal cliente. Per gli straordinari che ho fatto negli anni 2011/2012 mi è stata applicata l'aliquota irpef per intera, e non quella del 10%. Su mia richiesta, la ditta ha girato le mie perplessità allo studio commercialista, che così risponde:
    a) le somme corrisposte a titolo di straordinario non hanno le caratteristiche per essere detassate in quanto non strettamente riconducibili ad una maggiore produttività aziendale.

    E' corretto quanto sopra oppure no?
    Grazie e buon lavoro,
    Davide

  40. Fabio says: Gennaio 24, 2013 at 2:25 pm

    @davide: se hanno scritto quello non puoi farci nulla. prova a chiedere al datore di lavoro se possono riconoscerti la cosa.

  41. RobertoIns says: Febbraio 15, 2015 at 2:58 pm

    Per una colf , le ore straordinarie occasionali vanno comunicate all'inps e come? Poiché sono al di fuori dell'orario di lavoro stabilito in fase di assunzione sono coperte dall'assicurazione contro gli infortuni?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*