Con il rinnovo del contratto del commercio 2011-2013 sono cambiati i termini di preavviso per le dimissioni e licenziamento.
In generale diminuiscono i giorni per tutti i livelli, compresi i quadri, e le anzianità di servizio nel CCNL Commercio.
Novità! E’ stato siglato il rinnovo 2015-2017 del CCNL.
Contratto Commercio fino a cinque anni di servizio compiuti:
- Quadri e I Livello 45 giorni di calendario
- Il e III Livello 20 giorni di calendario
- IV e V Livello 15 giorni di calendario
- VI e VII Livello 10 giorni di calendario
Oltre i cinque anni di Contratto Commercio e fino a dieci anni di servizio compiuti:
- Quadri e I Livello 60 giorni di calendario
- Il e III Livello 30 giorni di calendario
- IV e V Livello 20 giorni di calendario
- VI e VII Livello 15 giorni di calendario
Oltre i dieci anni di servizio compiuti con il Contratto Commercio:
- Quadri e I Livello 90 giorni di calendario
- Il e III Livello 45 giorni di calendario
- IV e V Livello 30 giorni di calendario
- VI e VII Livello 15 giorni di calendario
Leggi tutte le novità per la malattia nel commercio, i nuovi aumenti e minimi tabellari del CCNL commercio (scopri gli aumenti ai minimi retributivi dal 1 ottobre 2013), le nuove regole dei permessi e i precedenti termini di preavviso dimissioni e licenziamento.
Da non dimenticare anche come scrivere una lettera di dimissioni volontarie, come impugnare un licenziamento, le dimissioni per giusta causa, le dimissioni con il tempo determinato e le dimissioni volontarie.
500 Replies to “Contratto Commercio – Preavviso dimissioni e licenziamento [AGGIORNATO]”
salve ho un 3 livello del commercio e vorrei dare le dimissioni,ma non ho ben capito una cosa sui giorni di preavviso.Con il vecchio ccnl era 30 giorni lavorativi diminuiti del 50 %
ora sono 20 giorni lavorativi ma vanno sempre divisi al 50 %?
Grazie mille
@anonimo 14 marzo: no, niente divisione. devi dare 20 giorni di calendario di preavviso per le dimissioni.
salve,
vale ancora la presentazione delle dimissioni il 1 o il 16 giorno del mese?
grazie
@anonimo 15 marzo: si, vale ancora. bisogna presentare il 1 o il 16 del mese.
anch'io mi trovo nella situazione di aver dato le dimissioni il primo marzo per 30 gg per il terzo livello…posso andarmene prima lo stesso?
@anonimo 15 marzo: andartene prima? cosa intendi…
allora:il primo marzo ho dato le dimissioni.Essendo del terzo livello ho dato un preavviso di trenta giorni. La mia domanda è:se il contratto è stato rinnovato e il tempo di preavviso è stato ridotto a 20 giorni,quando posso andarmene?il 20 marzo o il 31? nel caso in cui valgono i 20 gg e non più i 30, il datore di lavoro può farmi rimanere fino al trentuno perchè nella lettera ho scritto che davo il preavviso di 30 gg come da CCNL?
Ciao.. io ho dato oggi le dimissioni con un preavviso di trenta giorni a partire da domani, 16-03-2011. Leggendo, però, il nuovo contratto, posso domani mandare una rettifica del preavviso da trenta a venti giorni?
@anonimo 15 marzo: il nuovo contratto è attivo quindi ci sono i nuovi termini. io ti consiglio di parlare con il datore di lavoro e chiedere una diminuzione. però deve accordartela perché altrimenti devi farti 30 giorni come da lettera.
@anonimo 15 marzo: prova a chiedere al datore di lavoro se è possibile la rettifica. io credo ci siano i termini.
Grazie del consiglio! ho parlato con i responsabili della mia sede e mi hanno accordato i nuovi termini contrattuali..
mi sono dimesso il 07 marzo, secondo gli accordi presi con il mio datore a partire dal mese di febbraio avrei avuto il I livello; ma ad oggi non mi è stata consegnata alcuna comunicazione in merito e non mi è stata consegnata ancora la busta paga; di conseguenza non conosco ancora il mio livello; intanto l'ammm.re mi ha comunicato che il mio preavviso scade il 15.04 pv; io non mi ritrovo con il preavviso in qualsiasi dei casi (I o II livello) e neppure con i termini di preavviso del ccnl precedente. che devo fare??
@roberto: l'unica cosa che puoi fare è parlare con il datore di lavoro e capire perché il 15/4. comunque devi tenere conto che devi utilizzare i nuovi termini per le dimissioni.
eventuali gg di ferie e/o malattia allungano il preavviso??
@roberto: si, allungano il preavviso. a meno che tu non ti metta d'accordo con il datore di lavoro per le ferie (per scalarle se ce ne sono troppe).
ho avuto conferma che il livello di inquadramento è il II; avendo presentato le dimissioni il 07.03 us ed avendo usufruito di un 1 gg ferie, quando dovrebbe essere l'ultimo giorno di lavoro
@roberto: la decorrenza è dal 16, quindi devi calcolare 20 gg di calendario. l'ultimo giorno di lavoro è il 4 aprile.
nel caso in cui il datore di lavoro accetti una decorrenza dall'8/3 (giorno successivo dalla data di tue dimissioni), allora devi calcolare 20 gg dall'8.
in caso di licenziamento senza esercizio del preavviso del datore di lavoro, il mancato preavviso deve essere retribuito? e nel caso di un III livello ammontano a quanti gg.??
@raffaella: se non rispetta il preavviso il datore di lavoro devi pagarti il preavviso. nel tuo caso, se lavori da meno di 5 anni, sono 20 giorni di retribuzione.
salve, avendo dato dimissioni il 20 dicembre 2010, con un apprendistato 4 livello, per il calcolo della data di cessazione si utilizza il vecchio conteggio (20 gennaio 2011) o quello nuovo (10 gennaio 2011)? grazie
@anonimo 24 marzo: si usa il vecchio, il nuovo contratto non era ancora stato approvato.
se ho un contratto di apprendistato VI liv che dal 1 aprile passa al IV, ma ho intenzione di dare le dimissioni quanti giorni devo dare di preavviso? mi conviene farlo entro il 31 marzo per non far valere lo scatto di livello?
@anonimo 30 marzo: si ti conviene darlo prima del passaggio, così hai meno giorni di preavviso.
Salve,
sono inquadrato al 1° livello del commercio da più di 10 anni e ho rassegnato le dimissioni il 30 gennaio indicando come termine ultimo di lavoro 1l 31 maggio (vecchio termine di preavviso pari a 120 gg.).
In coerenza con quanto previsto dall'accordo siglato il 26 febbraio, ho diritto a diminuire il temine ultimo di lavoro al 1° maggio (nuovo preavviso pari a 90gg)? Ritengo di si, visto che l'accordo decorre a partire dal 1/1/2011. Corretto?
Vi ringrazio in anticipo per il vostro riscontro.
@anonimo 30 marzo: no, devi attenerti al vecchio termine, cioè 120 giorni. il contratto è attivo dal 26 febbraio ed è retroattivo solo per gli aumenti.
vi chiedo una info.
Oggi 1 Aprile ho rassegnato le dimissioni dalla mia azienda.
Sono inquadrato come dipendente di III livello a tempo indeterminato in azienda di servizi. Quanto è il preavviso, visto che ci sono pareri contrastanti. 20 giorni? 30 giorni? sono libero il 16 maggio? grazie a tutti!
@anonimo 1 aprile: sono 20 giorni se hai meno di 5 anni di anzianità, altrimenti 30!
Grazie Fabio.
Dove posso reperire il nuovo CCNL?
Grazie ancora
@anonimo 1 aprile: il rinnovo lo trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/01/contratto-del-commercio-2011-aumenti-e.html.
@anonimo 1 aprile: quello che hai linkato è un vecchio accordo. ti assicuro che tutto quello che trovi online qui è approvato e attivo sui contratti del commercio.
se hai dubbi rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Salve, sono un lavoratore a tempo determinato 4° livello, col contratto commercio. Avrei gentilmente 2 domande da fare:
1)Devo rispettare anche io il nuovo termine di preavviso di 15 gg. di calendario, oppure in base all'art. 2119 c.c. posso recedere senza preavviso,senza alcuna penale su tfr e quant'altro?
2)In caso debba dare il preavviso e il giorno 1 o 16 è un sabato o domenica, come mi devo comportare? (ad es. il 16-4-2011 è un sabato).
Grazie per l'aiuto.
@anonimo 2 aprile: devi rispettare i termini di preavviso, se non lo fai ti scalano i giorni da TFR. non puoi recedere dal contratto senza penale.
se il 1 o il 16 è un fine settimana, basta che consegni la lettera di licenziamento un paio di giorni prima e dai come data di decorrenza il 1 o il 16.
Grazie innanzitutto per la risposta.
Avrei un'altra domanda… mi potresti confermare che i giorni di preavviso sono di calendario e non lavorativi?
Quindi dando le dimissioni il 15-4-11 con decorrenza 16-4-11 e sommando 15 gg di calendario il mio ultimo giorno lavorativo sarebbe venerdi 29-4?
@anonimo 2 aprile: ti confermo che sono di calendario e che i tuoi calcoli sono giusti.
Buongiorno a tutti
Ho rassegnato le dimissioni con lettera protocollata dall'ufficio personale iin data 01/04/2011. (III livello commercio e servizi assunto da 3 anni)
Il loro consulente del lavoro sostiene che i 20 giorni di preavviso varrebbero dal 16 del mese. Pertanto a loro avviso sarei libero il 6 maggio
Ritengo di essere libero dal 21/04. vi risulta?
Grazie della informazione.
@anonimo 4 aprile: fanno i pignoli (diciamo stronzi!).
da contratto il preavviso parte dal giorno successivo alla comunicazione/protocollo. quindi hanno ragioni, hai perso la finestra del primo del mese e devi attendere il 16.
perfetto…
ma se a pignoleria volessi rispondere con stronzaggine (valutiamo tutte le ipotesi)…
a cosa andrei incontro se dicessi che il 21/04 stessi a casina mia…??
@anonimo 4 aprile: perdi i soldi del preavviso… prova a mediare con loro e cercare una soluzione.
grazie 1000. ti farò sapere!
Ciao Fabio, sono una lavoratrice CCNL settore terziario commercio distribuzione, servizi, con contratto a tempo determinato, vorrei sapere se posso licenziarmi prima della scadenza del contratto che scade a fine maggio e con quanti giorni di preavviso.Grazie!
CIAO!!
ho firmato un contratto di apprendistato professionalizzante C.C.N.L.COMMERCIO V° livello.
Sono ancora in prova e volevo sapere se devo dare dei giorni di preavviso per licenziarmi (ho trovato un altro lavoro che mi offre un contratto migliore), e se devo dare le dimissioni in forma scritta.
Nel mio contratto c'è scritto che durante il periodo di prova ciscuna delle parti può recedere senza obbligo di preavviso….. però volevo evitare sorprese e fare le cose correttamente!!! GRAZIE in anticipo!
@anonimo 4 aprile: certo che puoi licenziarti prima della scadenza. i termini per il preavviso li trovi sopra in base al tuo livello e anzianità.
@anonimo 4 aprile: se sei nel periodo di prova basta che comunichi il giorno prima che non vai più al lavoro. se invece sei fuori dal periodo di prova, allora devi dare il preavviso e i termini li trovi sopra.
si sono in prova!! quindi nessuna forma scritta?
grazie!!
@anonimo 5 aprile: nessun preavviso, al massimo ti fanno firmare una lettera in cui dai le dimissioni nel periodo di prova e quindi puoi andare via anche il giorno dopo la comunicazione.
Ciao!!
Sono impiegata al III livello CCNL Terziario, con 4 anni di anzianità e in data 30 marzo ho inviato le dimissioni per AR, dando 30gg di preavviso alla mia azienda(questo perchè non ero certa che le novità del CCNL fossero già in vigore e perchè in accordo con la mia azienda dovevo rimanere fino alla fine del mese di aprile per esigenze di passaggio di consegne); quindi sulla lettera che ho inviato come ultimo giorno di lavoro ho specificato il 29 aprile.
Adesso la mia azienda mi chiede di rimandare le dimissioni con deccorenza 15 aprile, perchè alla luce delle modifiche, i giorni di preavviso sono solo 20gg. In modo che il mio ultimo giorno resti comunque il 29 aprile e che io sia "coperta" dal 20 al 29 aprile, mi è stato chiesto, appunto, di retificare la lettera di dimissioni, aggiungendo la frase 'che non mi verrà trattenuto nulla per il periodo di mancato preavviso'..
Vorrei sapere se devo rimandare la lettera o se quella che ho già spedito il 30 marzo (con 30gg di preavviso) fa fede e quindi posso tranquillamente rimanere a lavorare entro il 29 aprile?
GRAZIE MILLE
scusate ma sul CCNL viene detto espressamente che i giorni di preavviso sono 30 per i lavoratori con meno di 5 anni di permanenza e non viene fatto alcun riferimento al giorno di partenza del preavviso. Perchè qui si parla di 20 giorni e di giorno 1 o 16 ?
@anonimo 6 aprile: dipende dai tuoi rapporti con l'azienda. ti fidi? se vuoi fare le cose fatte bene devi rinviare tutto. altrimenti fatti firmare o protocollare la modifica e tieniti una copia per eventuali problemi.
@anonimo 6 aprile: nel nuovo contratto trovi i termini che sono riportati sopra e l'inizio del preavviso, come sempre nel commercio, è dal 1 o dal 16.
Buongiorno,
io ho 15 anni di servizio presso la stessa azienda, quindi con il rinnovo del contratto e avendo un 4° liv.ho 30 gg lav. di preavviso; io vorrei presentare le mie dimissioni il 1° di maggio con i miei calcoli il mio ultimo giorno di lavoro mi confermate che è il 31 di maggio?
Poi gentilmente vorrei sapere se gli straordinari durante il periodo di preavviso si possono fare nel senso se vengono pagati.
Grazie mille per l'attenzione
@anonimo 6 aprile: ti confermo che l'ultimo giorno di lavoro è il 31 maggio e gli straordinari fatti durante il preavviso devono essere pagati.
Buongiorno,
le ore di ROL(riduzione dell'orario di lavoro) maturate vengono retribuite alla fine del rapporto di lavoro come ad esempio per le ferie.
Grazie infinite.
@anonimo 7 aprile: alla fine del rapporto di lavoro ti vengono liquidate le ferie e permessi.
Buongiorno,
mi è sorto un dubbio in merito alla festività del 1 di maggio, data da cui io dovrei far partire il preavviso.
Si può farlo partire da un giorno festivo che quest'anno cade anche di domenica?
Grazie infinite.
@anonimo 7 aprile: il preavviso è di calendario, quindi puoi partire anche da un festivo.
Salve, sono stato assunto in data 01/06/2007 presso una S.p.A. con contratto CCNL COMMERCIO e attualmente sono IMPIEGATO DI 4° LIVELLO. Ho dato le mie dimissioni a mano il 05/04/2011. Il 06/04/2011 ho preso un giorno di permesso e sono rientrato a lavoro il 07/04/2011. Oggi è arrivata in azienda anche la raccomandata delle dimissioni da me spedita il 06/04/2011. Sulle dimissioni ho scritto semplicemente che nel rispetto del contratto finiriò di prestare servizio in data 30/04/2011. Ho fatto bene i conti? Sono in regola? Grazie in anticipo per l'attenzione!
@anonimo 8 aprile: hai fatto bene i conti! l'ultimo giorno è il 1 maggio, calcolando 15 giorni dal 16 aprile.
Buongiorno Avrei bisogno di un consiglio, sono un impiegata Vlivello commercio, purtroppo non c'e un bel ambiente di lavoro nel mio ufficio, continui spostamenti di scrivania e di lavoro, battuttine squallide a ripetizione, senza nessun reale motivo, vorrei licenziarmi, ma non vorrei finire dalla padella alla brace, cosa posso scrivere nella lettera di licenziamento?nel frattempo ho preso 3giorni di malattia perche non ne posso proprio piu….datemi un po di consigli grazie
@anonimo 8 aprile: non devi giustificarti se vuoi dare le dimissioni! trovi i consigli qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/lettera-di-dimissioni-come-scriverla.html.
durante il periodo di prova per risolvere il contratto devo fare una lettera? devo specificare qualcosa? se la consegno alla mattina posso non andare il giorno seguente?
@anonimo 11 aprile: il giorno prima comunichi le tue intenzioni e scrivi una lettera di dimissioni.
Buongiorno, sono assunta dal 01/03/06 con CCNL commercio al II livello. Vorrei dare le dimissioni il 15/04, l'ultimo mio giorno di lavoro presso la società attuale sarà il 15/05? La lettera di dimissioni la consegnerò a mano, il mio titolare al momento è all'estero fino alla fine del mese, devo farmela firmare per ricevuta dalla collega responsabile del personale? Vale lo stesso?
@anonimo 11 aprile: l'importante è che la fai protocollare o firmare da qualcuno in azienda. se hai dubbi invia anche la raccomandata.
Buongiorno,
scrivo per chiedere un consiglio.
Nell'azienda in cui (ancora per poco) lavoro, assunta al III livello CCNL commercio, mi sono trovata a ricoprire il ruolo di responsabile del personale, senza nessun ritorno nè economico nè contrattuale (mi hanno infatti lasciato al III livello).
Adesso, fortunatamente, ho trovato un nuovo lavoro e qui, a fornte del fatto che il mio preavviso sia di solo 20 giorni (con in mezzo pure la Pasqua) sono rimasti molto scocciati e mi hanno fatto capire forse anche detto) che non accettano le mie dimissioni fino a che non redigo un documento in cui indico tutto quello che faccio e soprattutto la procedura per farlo.
La mia domanda è: sono obbligata a fare questo documento?
Grazie in anticipo!
@anonimo 11 aprile: assolutamente non sei obbligata, anzi! scrivi la tua lettera di dimissioni e inviala firmata con raccomandata a/r. il preavviso parte ormai dal 16 di aprile se riesci ad inviarla oggi o domani (deve avere il tempo di arrivare).
grazie mille!
nella nuova azienda devo cominciare il 16 quindi riesco anche a fare anche una settimana di "stacco".
ma come faccio a "sopravvivere" in questi 20 giorni?
Grazie!
@anonimo 11 aprile: devi adattarti e resistere!!
Grazie mille per i congsigli!
Speriamo di riuscire!
Buongiorno,
mi trovo in una situazione un po' strana.
ho firmato il giorno 5 aprile 2011 un contratto di apprendistato 5° livello, retribuzione del primo anno pari al 7° livello.
ho appena ricevuto una proposta da un'altra azienda a partire da inizio maggio.
venerdì 15 andrò a definire vari dettagli e deciderò se cambiare o meno.
Nel caso in cui decidessi di cambiare azienda, come mi devo comportare con il preavviso?
vorrei poter percepire comunque lo stipendio di aprile che solitamente viene pagato il 10 del mese.
Se considero il 1 maggio come giorno in cui mandare il preavviso magari non mi pagano giusto? (è un'azienda a conduzione familiare e in 6 mesi che sono qua non sono mai stati molto corretti)
dovrei aspettare il 15 maggio e andarmene il 30?
sono 15 i giorni di preavviso, giusto?
vi prego di darmi un consiglio.
Grazie,
Marta
@marta: sei nel periodo di prova quindi non devi dare preavviso. quanto ti dura la prova? è scritto sul contratto…
non devi aspettare il preavviso ne dare le dimissioni in giorni prestabiliti e ti devono pagare tutto quello che hai lavorato.
Ciao a tutti, ho dato le dimissioni ieri pensando che da contratto fossero sufficienti 20 giorni, invece la responsabile del personale mi dice che i giorni di preavviso sono 20. Sono un III livello del commercio. La modifica è stata approvata o ancora valgono i 30 giorni???
Grazie, Tiziana
@tiziana: la modifica è stata approvata, quindi per un III livello con meno di 5 anni sono 20 giorni.
Qualcuno puo' fare chiarezza? Oggi ho scaricato una copia del contratto nazionale ma non risultano cambiamenti sono sempre 60 giorni poi sono andato sul sito dei contratti di lavoro e qui i contratti del commercio sono piu' di uno e tutti ancora in vigore …….
@anonimo 15 aprile: evidentemente non hai scaricato il rinnovo.
Ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a trovare un aggiornamento del contratto che riporti l'indicazione della riduzione del numero di giorni di preavviso.
Sono in dimissioni, quindi riuscire a ridurre il preavviso di qualche gg un po' mi farebbe piacere, ma ho bisogno della pezza d'appoggio.
Qualcuno ha una URL interessante in merito ?
Grazie
anonimo 77
ciao sono assunta come primo livello con un contratto di commercio, da meno di un anno.
vorrei dare le dimissioni.il mio preavviso è di 60gg o 45gg come previsto dal nuovo contratto nazionale?posso rinunciare al periodo di preavviso?grazie
@anonimo 18 aprile: sopra trovi i termini di preavviso aggiornati, per avere il contratto scaricabile, vai al rinnovo del contratto e scarica il testo.
@anonimo77: il preavviso è di 45 giorni e se rinunci al preavviso perdi quei giorni che ti verranno detratti dalla liquidazione.
Buongiorno, sono una impiegata di II livello, ho presentato la lettera di dimissioni contando correttamente i giorni, ho poi chiesto alla responsabile del personale di anticipare 15 giorni il pensionamento, e lei mi ha dato il suo benestare (firmato). Mi posso fidare o è certo che mi tratterranno il preavviso dallo stipendio?
grazie mille è urgentissimo
@anonimo 18 aprile: se ha firmato allora non ci sono problemi.
intanto grazie per la risposta immediata, ma quello che mi chiedo è perchè ha valore la firma del responsabile del personale? non è mica l'imprenditore! lui può accettare le dimissioni e decidere della riduzione del preavviso?
@anonimo 18 aprile: in un'azienda la firma del direttore del personale ha valore legale. è lui che firma le assunzioni e altro…
ok, ma c'è una legge che lo dice? io avrei bisogno di una pezza giustificativa, non si sa mai…
@anonimo 18 aprile: non lo so. se hai dubbi vai da un commercialista o consulente del lavoro.
Ciao.
A gennaio 2011 sono stato assunto con contratto di apprendistato VII Livello CCNL del Commercio.
Ora dovrei presentare le dimissioni perché ho ricevuto una proposta a tempo indeterminato.
Per rispettare quanto previsto dal CCNL dovrei dare 10 o 15 giorni di preavviso?
Visto che sono al momento al VII livello penso siano 10 gg ma vorrei esserne certo.
Grazie.
@anonimo 18 aprile: per il VII Livello devi dare 10 giorni di preavviso.
Salve, vorrei dare le dimissioni con meno giorni di preavviso rispetto a quelli previsti.
Ho molti gg di ferie. L'azienda farà la differenza tra le ferie che deve pagarmi ed i gg di preavviso che non ho dato?
E' consultabile sul web un capitolato tecnico dove poter calcolare quanto dovrò pagare/avere?
Grazie
@anonimo 19 aprile: se vuoi dare meno giorni ti verranno trattenuti dei soldi dal preavviso.
Non c'è un sito in cui puoi calcolare quanto devi dare all'azienda o avere da essa.
Guardando il rinnovo del ccnl commercio di Feb 2011, non è fatto nessun riferimento al fatto che congedo matrimoniale e ferie allunghino il periodo di preavviso. Nel contratto precedente era fatto esplicito riferimento.
E' possibile che i gg di preavviso da considerare possano includere ferie o congedi?
Grazie,
Giulio
@giulio: sono stati modificati soltanto i giorni di preavviso da dare e sicuramente in questi non possono essere inclusi ferie o congedi.
Salve,
sono al V livello e ho dato le dimissioni il 21 aprile. Da quando saranno attive?
@anonimo 24 aprile: hai 15 giorni di preavviso da dare che ti decorrono dal 1 di maggio quindi il tuo ultimo giorno di lavoro è il 15 maggio.
Salve,
ho dato le dimissioni con raccomandata spedita il 13 aprile, notificata dalle poste al datore di lavoro il 15 aprile ma poichè nell'ufficio non era presente nessuno sono andati a prendere alle poste la mia lettera solo il giorno 21 aprile. Ora il datore di lavoro non mi ha ancora comunicato nulla e si fa negare ad ogni contatto. Posso ritenere come accettate le mie dimissioni dal 15 aprile e pertanto il mio ultimo giorno è il 30?
Grazie mille
@anonimo 26 aprile: se hanno ricevuto la raccomandata il 15 (come da timbro postale) allora il tuo ultimo giorno è il 30.
Salve,
Ho un po' di confusione. Sono al IV livello e sono più di dieci anni nella stessa azienda.Ho scaricato il CCNL dal link e i giorni di preavviso non corrispondono con quelli qui citati..risultano ancora quelli precedenti…non capisco..deve essere ancora pubblicato il definitivo?
Salve,
al momento della firma del contratto (che ho controfirmato) l'azienda ha inserito una estensione del periodo di preavviso in caso di dimissioni aggiungendo 60gg al periodo previsto da CCNL (quindi 80gg, essendo inquadrato al secondo livello, con più di tre anni di anzianità).
Ho già trovato in rete riferimenti alla non applicabilità di tale estensione ma volevo avere un vostro parere sulla questione.
In caso di "muro contro muro" con l'azienda, posso permettermi una posizione irremovibile su questo punto?
Grazie per l'aiuto.
@anonimo 26 aprile: che io sappia questa estensione non è più attiva ma ti consiglio di consultare un legale.
@anonimo 26 aprile: per i tempi di preavviso devi fare riferimento al rinnovo dell'accordo di febbraio 2011.
devo dare le dimissioni il 1 maggio ma sarò in ferie il 2 – 3 e 4 devo scriverlo sulla lettera che sono ferie programmate come da prospetto ferie aziendale o mi trattengono comunque tfr pari ai 3 gg di ferie che ho comunque maturato? Grazie Manuela
@manuela: in realtà le ferie fanno spostare in avanti la data dell'ultimo giorno di lavoro da preavviso. Fai in modo di ricordare al tuo datore di lavoro che avevi già concordato questi 3 giorni, non vorrei che ti facesse problemi in concomitanza delle dimissioni.
Ciao a tutti, sono un 1° livello con 11 anni di anzianità. Ho presentato le dimissioni il 31/3/11 chiedendo di poter fare SOLO 30 gg di preavviso (fine lavoro 30/4/11) ma il 26/4 mi dicono con lettera scritta che non mi viene concessa questa cosa, peccato che in precedenza avessi avuto un bel OK dalla proprietà e quindi ho già firmato dall'altra parte… idee??
@andrea: la tua ex azienda si è comportata in modo scorretto. L'ok che hai ricevuto era scritto o solo a voce? In queste cose bisogna andarci con i piedi di piombo, soprattutto nel tuo caso visto che dai solo un mese di preavviso. Ti scaleranno dei soldi, proporzionati al preavviso che dovevi dare da contratto.
buongiorno,
ho un contratto CCNL del terziario ( aziende del commercio ) dovrei dare le dimissioni, visto che il primo maggio è domenica, si possono dare al lunedì o per forza entro venerdì?
Mi confermate che con contratto inpiegato 4° livello e meno di 5 anni di servizio i giorni sono 15 di calendario e non lavorativi?
grazie e saluti
@anonimo 28 aprile: i giorni di preavviso sono di calendario. Puoi dare le dimissioni il 29 aprile dando come giorno di inizio preavviso il 1 maggio.
salve! ho un contratto a tempo indeterminato e sono in aspettativa non retribuita. per motivi personali devo licenziarmi, in questo caso valgono ancora i giorni di preavviso o posso licenziarmi immediatamente senza trattenute sul tfr? grazie
@anonimo 29 aprile: nel tuo caso ti consiglio di chiedere bene ad un consulente del lavoro prima di dimetterti.
sono assunta con un III livello dal 20.1.2011 con un contratto a tempo determinato di 6 mesi. Se do le dimissioni prima quanti giorni di preavviso devo dare? e i giorni partono sempre dal 1 o dal 16 del mese?
@anonimo 29 aprile: devi dare 20 giorni di preavviso che partono dal 1 o dal 16 del mese.
Salve
sono quadro contrattocommercio
hoconsegnato le dimissionicontrofirmate dal mio capo che hanno effetto dal 1 maggio 2011.
Posso lavorare, in accordo con datore di lavoro, prosegua oltre la scadenza del periodo di preavviso quindi oltre il 14 giugno, oppre potrebbero esserci delle conseguenze ?
grazie e saluti
01/05/11 ciao,sono in ferie da domani ma nello stesso momento vorrei presentare la lettera di dimissioni,comporta qualcosa per quanto riguarda il preavviso?
@scriccina: puoi lavorare però non sei più un dipendente dell'azienda, quindi è meglio trovare un accordo con il datore di lavoro.
@anonimo 1 maggio: non puoi stare in ferie se sei in preavviso, le ferie allungano il preavviso come la malattia.
Buongiorno,
non capisco una cosa. Perchè bisogna dare per forza le dimissioni il 16 o il 30?
Se io volessi darle lunedì 8 maggio ad esempio, avendo un contratto del 3 livello del commercio e contando 20 giorni di calendario per il preavviso ,concluderei il rapporto in data 28 maggio. Perchè non dovrebbe essere corretto?
@anonimo 3 maggio: da contratto devi dare le dimissioni ad inizio o metà mese.
ciao fabio, vorrei licenziarmi il primo di settembre 2011, senza fare il preavviso. sono IV livello assunto a tempo indeterminato, tra cinque e dieci anni. se non faccio il preavviso me ne posso stare a casa dal due di settembre 2011, e la mia azienda mi detrarrà dalla busta di agosto i 20 giorni di calendario… giusto??? grazie mille, massimo.
@massimo: se non dai il preavviso ti saranno trattenuti soldi.
Ciao fabio,
ho un contratto di apprendista con scadenza settembre 2012. tra poco faro' 29 anni..Vorrei sapere se la mia titolare puo' obbligarmi a trasferirmi in un'altra sede di lavoro che dista 45/50 km dalla mia residenza.
Grazie
Virginia
@virginia: il datore di lavoro può trasferirti presso un'altra sede. Controlla bene se la dicitura era contenuta nel tuo contratto di assunzione.
ciao fabio sono massimo, ho scritto stamane. mi hai detto che se non do il preavviso mi saranno trattenuti soldi, ma posso stare a casa dal giorno dopo le dimissioni giusto? cioè io arrivo il primo di settembre, do la lettera, me la faccio firmare e alla sera me ne vado e non torno più, giusto?? grazie! massimo
@massimo: in realtà si se dai il 1 settembre come ultimo giorno di lavoro. Io non so quali sono i rapporti con il tuo datore di lavoro, ma non dare il preavviso non è una cosa troppo corretta.
Ciao, sono un 1° livello, 5 anni di anzianità che "compierò" domani, mi potete gentilmente confermare nel caso io decidessi di non dare i giorni di preavviso, quanto potrebbero trattenermi? Inoltre ho circa 40 gg di ferie arretrate (una ventina dell'anno scorso), l'azienda è comunque tenuta a pagarmele?
Grazie.
Saluti
@anonimo 5 maggio: dopo i 5 anni con il tuo livello hai 60 gg di preavviso. se non lo dai ti trattengono i giorni dalla liquidazione. visto che hai così tante ferie, perdi quelle più altri giorni, dipende dal preavviso che vuoi dare, 5 o 10 gg.
Perfetto, chiarissimo. Grazie mille per la consulenza.
Buona serata.
Ciao, ho scaricato il testo relativo all'aggiornamento del CCNL ma quando vado a vedere il paragrafo relativo ai giorni di preavviso noto che sono rimasti gli stessi del vecchio e cioè 60gg per il 1° Liv sotto i 5 anni, 30 gg per il 2° Liv sotto i 5 anni.
Potresti spiegarmi come mai?!
Ciao e grazie mille
@Michelangelo: non mi sembra, come trovi scritto sopra sono cambiati…
ciao fabio, in passato ti ho fatto una domanda,alla quale mi hai prontamente e in modo perfetto risposta, oggi non ho domande, perchè rileggendo tutti i posto che mi servivano per la mia situazione ho avuto delle risposte chiare che mi aiuteranno a gestire la mia attuale sitazione: e con sorpresa (piacevole) ho tramite il tuo blog potuto scoprire che il tempo di preavviso è diminuito. volevo solo ringraziarti per il tuo impegno e aiuto che offri tramite le tue pagine. buona giornata silvia
@silvia: grazie dei complimenti… 🙂
Ciao Fabio, hai ricevuto il messaggio con il link del testo dove si fa riferimento ai 30/60 gg invece che ai 45/20?!
@Michelangelo: quello è il contratto Federcom, una federazione autonoma e non il contratto del commercio…
Perfetto, grazie mille non mi ero accorto di questa differenza 😉
Ciao.
Vorrei avere un consiglio, se possibile.
Sono quadro con meno di 5 anni di anzianità. Ho
consegnato la lettera il 27/4 indicando come decorrenza delle dimissioni il 30/6. Ho inoltre specificato che "..sono disponibile a soddisfare il preavviso di 60 gg previsto dal contratto ma che vorrei avere da parte dell'azienda la disponibilità a trovare un accordo per ridurlo.." Ho chiesto di avere in merito una risposta scritta che non è arrivata.
Oggi verbalmente mi è stato detto che si vuole che rispetti il preavviso. Ho allora verificato e ho scoperto che in seguito all'aggioranmento del CCNL il preavviso è di 45 gg calendario. Ovviamente preferirei andarmene prima possibile quindi, come è meglio procedere?
– 1 posso considerare ultimo gg il 15/06? Se il 16 non mi presento hanno diritto a trattenere i 15 gg?
– 2 è necessario che parli con l'azienda per una rettifica?
– 3 se non mi concedessero la rettifica cosa prevale? La data di presentazione delle dimissioni unita alla volontà espressa di ridurre al minimo il preavviso e all'errore nell'indicazione del suo valore o la data indicata come decorrenza delle dimissioni?
Il fatto che non abbiano inviato risposte scritte a chiarimento o rettifica di quanto da me indicato puo' avvantaggiarmi in qualche modo?
Ringrazio per l'aiuto.
Luca
@luca: i giorni di preavviso sono diminuiti e come hanno fatto molte aziende dovevano inviare una circolare per renderlo noto.
i tuoi giorni di preavviso sono 45, quindi se vai via il 15/6, sei nel giusto e non possono trattenerti nulla.
per sicurezza invia una lettera raccomandata a/r in cui, "visti i nuovi termini" rettifichi il preavviso fino al…
Grazie Fabio,
soluzione perfetta!!!
Luca
ciao mi chiamo Anna, volevo sapere io sono a tempo indeterminato contratto commercio e mi sembra di capire che ho un preavviso di 1 mese, dato che ho diverse ferie e permessi da fare gli stessi si possono scalare dal preavviso ovvero, dato che ho 30 gg lavorativi di ferie arretrate da fare dal momento in cui darò le dimissioni posso direttamente sospendere il rapporto di lavoro ??? o perdo dei soldi ??
@anna: dal preavviso sono esclusi ferie e malattia, quindi ogni giorno non lavorato va ad allungare il periodo di preavviso.
salve, sono in ferie fino a sabato ma vorrei dare il preavviso per dare le dimissioni, lavoro in questa azienda da 10 mesi e sono un IV livello, posso recarmi in azienda anche se sono a casa in ferie e far partire i gg di preavviso da lunedi 16?? Un'altra domanda, vale per tutte le aziende il giorno 1 e 16 del mese per le dimissioni o ci possono essere contratti interni che cambiano queste date??
@anonimo 11 maggio: è importante che le dimissioni vengano date a decorrere dal giorno 16 del mese perchè per il commercio fanno fede come giorni il 1 ed il 16.
Salve,
sono in procinto di dare le dimissioni.
Il consulente del lavoro dell'azienda per cui lavoro sostiene che a lui risulta che trovino ancora vigore i vecchi periodi di preavviso perché il nuovo contratto non è ancora stato depositato. Sostiene che il nuovo contratto non depositato trovi già applicazione limitatamente alla parte amministrativa (aumenti), ma non a quella normativa (quest'ultima regola – tra l'altro – i periodi di preavviso).
Dove sta la verità?
Inoltre è vero che i permessi non fanno slittare il preavviso?
Grazie mille
Scusa Fabio una curiosità, posso presentarle il giorno 16 e farle partire immediatamente dallo stesso giorno o devo presentarle almeno un giorno prima?!
@anonimo 12 maggio: il contratto è definitivamente approvato, quindi attivo in tutte le sue parti.
di al consulente che non è vero quello che dice e che se non ti accettano i nuovi termini gli fai scrivere dall'avvocato.
le ferie fanno slittare il preavviso, i permessi no.
@anonimo 12 maggio: devi presentarle da un giorno prima.
Un'ultima domanda Fabio, se mando una raccomandata il giorno prima via posta così fa fede il timbro postale (perchè sarò assente dal lavoro) vale lo stesso?
@Michelangelo: la lettera deve pervenire al datore di lavoro il giorno precedente all'inizio del preavviso, quindi non fa fede il timbro ma l'arrivo.
Salve,
non mi è chiaro se le modifiche al numero di giorni di preavviso per i lavoratori con CCNL del Commercio siano effettive o meno.
Sono un primo livello, lavoro da meno di 5 anni nell'attuale azienda e intendo rassegnare le dimissioni: 60gg o 45gg?
Un saluto,
Carlo
@carlo: le modifiche sono già attive.
Ciao Fabio scusa volevo esser certa ho un contratto CCNL COMMERCIO V° LIVELLO a tempo determinato per sei mesi. Sono ancora nel periodo di prova-che come scritto sul contratto è di 30. gg effettivi- considerando che sono al 16° e ho trovato un lavoro migliore posso comunicare le mie dimissioni senza preavviso, e senza incorrere in penali? grazie
Alessia
@alessia: puoi dimetterti senza dare preavviso ed avere penali quando sei nel periodo di prova.
Salve! vorrei, se posso, chiedere una conferma. Sono assunta a tempo determinato V livello.. il mio contratto è partito all'11 maggio e finirà ad ottobre, i giorni che devo dare di preavviso sono venti di calendario? dunque festivi compresi?
Grazie e complimenti per il blog!!
Daniela
@daniela: i giorni di preavviso sono 15 di calendario come puoi leggere sopra e comprendono domeniche e festivi.
Ciao a tutti, ho un dubbio: si può presentare lettera di dimissioni stando in ferie? O si deve prima rientrare in servizio? Grazie mille! S.
@anonimo 24 maggio: la decorrenza delle dimissioni deve essere lavorata, è meglio per te che dai le dimissioni quando sei rientrata in servizio.
Ciao Fabio,
Presentando la lettera al datore di lavoro il 16 di questo mese avendo un contratto di apprendistato al VI livello, i giorni di preavviso sarebbero 10 di calendario e quindi cesserei definitivamente di lavorare il giorno 26 giugno, è corretto?
Grazie mille
@anonimo 7 giugno: diciamo di si, ma devi presentare la lettera 1 giorno prima del 16.
salve! ho un contratto ccnl 5livello qualifica impiegata con mansione aiuto commessa part time…vorrei dare le dimissioni perchè ho trovato un altro posto di lavoro , ma da giorno 13 giugno al 24 sono in ferie. cosa succede ora?? tenendo presente che il mio nuovo datore di lavoro nn puo' nemmeno aspettare 15 giorni per cui dovrei ridurre il preavviso a 10 giorni…cosa perdo??
Salve sono un terzo livello con meno di cinque anni,devi darele dimissionii ma il conmercialista della azienda dice che i termini non soni cambiari e soni ancora 30 giirni.cge faccio?
@anonimo 8 giugno: da contratto devi dare 20 giorni. Porta al commercialista la copia dell'ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011.
@anonimo 8 giugno: il realtà il preavviso parte dopo le ferie. Se non rispetti i giorni di preavviso puoi incorrere in una penale, ti consiglio comunque ti provare ad accordarti con il tuo datore di lavoro.
Salve,
ho un piccolo dubbio.
Il 1° Giugno ho mandato una lettera di dimissioni indicando 15 giorni di preavviso, quindi dal 16 sarei stato libero.
Sono un Apprendistato V livello assunto da Febbraio 2011, quindi ho 4 mesi di anzianita'.
L'azienda mi aveva chiesto di restare fino a fine mese, ma io ho risposto che se volevano al massimo potevo stare fino al 19, e loro mi hanno risposto che i giorni di preavviso erano 20 anziche' 15, per cui il 20 se non vado a lavoro me lo trattengono come non lavorato.
Chi dei due ha ragione? Che dovrei fare se mi trattengono il giorno nel caso in cui avessi ragione io?
Grazie mille
Mattia
@angelneo: per il 5 livello devi dare 15 giorni di preavviso. Se ti trattengono il giorno minaccia di rivolgerti ad un consulente.
Ciao, per il calcolo di preavviso di un primo livello assunto a tempo indeterminato nel novembre 2007 e con precedente apprendistato dal novembre 2005 a novembre 2007, si applicano i nuovi termini contrattuali? Si comprende nel calcolo il periodo di apprendistato?
In breve, quale sarà il preavviso 45gg o 60 gg?
Grazie
P.
@anonimo 9 giugno: sono 45 i giorni di preavviso perchè non devi tener conto del periodo di apprendistato.
Buongiorno, mi chiamo Roberto e sono un dipendente a tempo indeterminato 4° livello commercio, assunto da 2 anni.
Sono in fase dimissionaria dalla mia azienda e, secondo quanto riportate voi il termine del preavviso è di 15gg di calendario.
Casualmente mi è girato tra le mani il CCNL rinnovato (datato 21/02/2011) e ho visto che al titolo XVI(RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO) l'art.30 (preavviso) dice che i gg di preavviso per il mio inquadramento sono 20gg di calendario per anzianità fino ai 5 anni.
Se possibile vorrei dei chiarimenti.
questo è il link della fonte:
http://www.fedarcom.it/files/ccnl_commercio_terziario_servizi_rinnovo_2011.pdf
grazie mille.
Roberto.
@roberto: ti confermo che i giorni di preavviso per il tuo livello sono 15.
@Fabio: Ciao Fabio,
ho notato che il link postato da Roberto è un documento ufficiale del Ministero del Lavoro.
Purtroppo nel blog, del quale ti faccio i miei più sinceri complimenti, non vedo un riferimento ufficiale della tua tesi.
Potresti linkarla?
Grazie infinite.
Andrea.
@GigaDr3w: nel post del rinnovo del contratto commercio 2011 puoi scaricare il testo che è stato rilasciato da confcommercio.
CON UN CONTRATTO DA APPRENDDISTA POSSO LASCIARE IL POSTO DI LAVORO SENZA GIORNI DI PREAVVISO?
@c.massimo88: devi dare il preavviso come tutti i contratti.
Salve,
Sono un 4° livello part time ccnl commercio a tempo indeterminato assunto da 6 anni e 10 mesi. C'è la possibilità di avere un incentivo all'esodo; l'azienda ha richiesto di mettere per iscritto la cifra per cui sono diposto a dare le dimissioni. In questa lettera, a parte la cifra richiesta, specifico che, in caso di accettazione, darei le dimissioni il 16 Giugno 2011 (come da contratto)? l'ultimo di giorno di lavoro sarebbe il 4 luglio 2011, corretto? se non sbaglio sono 20 giorni di preavviso ora, corretto?
Grazie,
Filippo
@filippo: hai 15 gg di preavviso.
Salve,
nella mia lettera di assunzione il datore non menziona il periodo di prova che per il mio livello sarebbero 6 mesi, di fatto è come se vi avessi rinunciato anche io e quindi se rassegno le dimissioni sono tenuto al preavviso o posso comunque recedere in qualsiasi momento?
Grazie
e non posso rinunciare a parte della liquidazione, equivalente ai giorni di preavviso? o devo obbligatoriamente andare a lavorare?
@anonimo 11 giugno: devi comunque dare il preavviso.
@c.massimo88: puoi rinunciare a parte della liquidazione e non andare a lavorare.
Gentile Arianna,
15 gg di preavviso invece che 20 come viene riportato sopra perchè sono part time? La vostra tabella riporta 20 gg per un 4° livello con oltre 5 anni di servizio.
Grazie,
Filippo
@filippo: per un IV livello sono 20 i gg di preavviso per oltre 5 anni.
Buondì,
sono un'apprendista CCNL COMMERCIO da 3 mesi e ho un dubbio sui gg di preavviso che devo dare per dimettermi. Sul contratto c'è scritto che il mio inquadramento è 6° livello che diventerà 4° alla fine dei 4 anni di contratto, ma sulla busta paga viene riportato 4° livello. Ora devo dare 10 o 15 gg di calendario di preavviso? Spero di essere stata chiara…
Grazie in anticipo!
@valentina: è un po' controversa la questione. Secondo me devi dare i giorni di preavviso come 6 livello ma onde avere problemi senti un caf o un consulente del lavoro.
Ciao,
sono un I Livello commercio da meno di 5 anni. Ho inviato raccomandata di dimissioni il giorno 16/05, e avvisato informalmente a voce il datore di lavoro il girono stesso.
L'inizio del periodo di preavviso è quello del bollo postale, quindi dal 16, oppure il calcolo viene fatto dal giorno di ricevimento della raccomandata? Il dubbio mi viene perché il mio datore di lavoro mi ha appena comunicato che la data di scadenza del preavviso comunicatagli dal suo consulente del lavoro non è a fine giugno ma il 15 luglio.
Cosa ne dite?
Carlo
Rispetto al link che avete pubblicato dell'ipotesi di accordo del 26.02.2011 ho trovato un documento di Fedarcom del 10.02.2011 che riporta termini diversi per i gg di preavviso in caso di dimissioni. http://www.fedarcom.it/files/ccnl_commercio_terziario_servizi_rinnovo_2011.pdf
La domanda è: qual è il testo ufficiale a cui poter far riferimento?
Grazie.
Dando le dimissioni entro il 16 Giugno 2011, e avendo 20 gg di preavviso da rispettare, l'ultimo di giorno sarebbe il 4 Luglio 2011; mi viene comunque rimborsato l'irpef del 730 che si rimborsa sulla busta paga di luglio? Non vorrei pedere il rimborso in quanto cifra cospicua.
Grazie,
Filippo
@anonimo 13 giugno: la fedarcom è una federazione specifica che non si applica a tutti i lavoratori del commercio.
@carlo: è controverso, come te concordo nel dire che fa fede il bollo postale. Ti consiglio però di sentire un caf o padronato per avere ragguagli più precisi.
@filippo: ti consiglio di porre il quesito ad un consulente.
@Fabio: grazie. In azienda viene fatta girare l'ultima circolare (2011 003 "Sintesi novità rinnovo C.C.N.L. Terziario"), che recita:
"Periodo di preavviso per le dimissioni
In caso di dimissioni, esse devono essere rassegnate in ogni caso per iscritto con lettera
raccomandata o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento e con rispetto dei seguenti
termini di preavviso, a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese"
Si parla di "data di ricevimento", quindi ho l'impressione che valga quella. In ogni caso mi informerò presso gli enti che mi hai consigliato.
Carlo
Salve. Ho un contratto commercio terzo livello e devo dare le dimissioni. Ho letto che nella lettera di preavviso dobbiamo mettere 20 giorni (ci lavoro da 2 anni). Non ho capito perchè la devo rendere effettiva dal 1 o 16 del mese. E' obbligatorio fare cosi?
Grazie Saluti, Andrea
Ciao avrei bisogno di una consulenza, io sn un 2 secondo livello in un azienda del terziario ma vorrei tornare al 3 livello x avere meno responsabilita come posso fare? grazie
@anonimo 14 giugno: si deve fare così, la decorrenza delle dimissioni è dal 1 o dal 16 del mese.
@cristian: in realtà non puoi tornare indietro di livello, puoi chiedere di essere demansionato. Ma non è certo una buona procedura.
Salve, sono assunto in un'azienda da quasi 3 anni con contratto del commercio al 5o livello, e volendo inviare dimissioni dovrei mandarle tassativamente entro oggi per rientrare nella finestra del 16 del mese, quindi considerando 20 giorni da domani il mio ultimo giorno di lavoro sarebbe il 6 Luglio, oppure no? Grazie in anticipo per la risposta, saluti.
Buongiorno a tutti, vorrei una delucidazione: se si danno le dimissioni nei termini stabiliti e durante il periodo di preavviso si prendono dei giorni di ferie o malattia, cosa succede? Si prolunga il periodo di preavviso? Grazie
@anonimo 16 giugno: è tassativo l'obbligo del 1 o del 16 del mese per le dimissioni. I giorni di preavviso sono di calendario. Se tu hai meno di 5 anni di anzianità ne devi dare 15, quindi nel tuo esempio dovresti lavorare fino al 30 giugno.
@anonimo 16 giugno: si sposta in avanti il preavviso oppure se ciò non è possibile i giorni non lavorati ti vengono scalati.
Ok quindi se mando la lettera entro oggi il mio ultimo giorno di lavoro è il 30 Giugno, altrimenti se anche la mando il 17 Giugno tutto slitta alla metà di Luglio?
@anonimo 16 giugno: praticamente si.
Salve, sono commesso in un negozio di abbigliamento composto da 8 impiegati.In cas di licenziamento il datore di lavoro chi licenzierà, ed inoltre può decidere il responsabile del negozio chi licenziare per esubero o quantaltro.Grazie
@anonimo 16 giugno: il responsabile può dare indicazioni per decidere chi licenziare nel punto vendita qualora ci fosse questa necessità per motivi aziendali.
salve sono commessa in un super mercato ed ho un contratto a termine che tra 3gg scade e normale che nn mi vogliano dire in anticipo se lo rinnovano o meno in caso c'è qualcosa che regolamenti una cosa del genere? grazie per le eventuali risposte
@anonimo 18 giugno: possono dirtelo anche l'ultimo giorno di contratto se ti tengono o meno.
Buon giorno a tutti mi chiamo Alex.
Sono stato assunto in un negozio il 01.04.05 dunque sono 6 anni.
il 30.05.11 sono passato part time (20 ore).
Se vorrei licenziarmi, essendo part time sono sempre 20 giorni di preavviso ??o con il parttime portrebbero essere meno ?
La decorrenza è oramai il 1 luglio, ma di comune accordo si potrebbe farla partire prima, esempio il 25 giungo ??
Se non accettato questo anticipo do solo 15 giorni, perdo solo 5 giorni o tutto il preavviso ??
Ultima domanda prima della assunzione ero sempre legato a loro con un contratto CCO, il CCO non si somma agli anni di assunzione ?
grazie
Salve, sono assunto in un'azienda da quasi 3 anni con contratto del commercio al 5o livello a tempo determinato, mi sono informato da un sindacato e nel mio caso (essendo contratto a tempo determinato) non sono previste le dimissioni volontarie, ma solamente per chi ha contratto a tempo indeterminato, è vero questo? Ed inoltre, se mi dimetto non ho diritto all'indennità di disoccupazione ordinaria giusto? Oltre a questo, il sindacato mi ha detto che in caso di dimissioni l'azienda può chiedere eventualmente i "danni" per i giorni che non lavoro rispetto alla scadenza naturale del contratto (31 Agosto 2011), è possibile che sia così? Grazie in anticipo per la risposta, saluti.
@alex: con il part time sono comunque 20 giorni di preavviso. Perdi i giorni che non lavori per il preavviso.
@anonimo 19 giugno: con il commercio puoi dare le dimissioni volontarie con il tempo determinato. perdi però diritto ad avere la disoccupazione.
i danni sono previsti in caso di scissione anticipata per alcuni contratti ma non per il commercio (sempre TD).
salve,io sono stata assunta il 20 aprile 2011, assunzione con
rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato di 6 mesi, disciplinato dalle norme previste dal CCNL per il settore Terziario e Servizi, inquadrata nel livello 3' con la seguente qualifica: impiegata,con mansioni di Farmacista. Ora io voglio dare le mie dimissioni, mi chiedevo pur lavorando solo da 2 mesi i gg di preavviso devono comunque essere 20?
@anonimo 21 giugno: sono comunque 20 i giorni di preavviso se hai superato il periodo di prova.
Rispetto al post scritto lunedì 13 giugno ho consultato un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Egli sostiene che in casi controversi si fa riferimento al contratto (quindi 6° livello)… magari questa info può essere utile a qualcun'altro. Ciao!
Salve, vorrei sapere Quale sarà il mio ultimo giorno di lavoro se: sono imp. I livello commercio da 7 anni e vorrei dare le dimissioni il 30 luglio '11. L'azienda ha già deciso di chiudere per ferie dal 8 al 19 Agosto (9gg. lav) ed io ho molti più giorni di ferie (per l'esattezza 15 + i 9 gg di ferie già previsti/forzati dall'azienda nelle settimane centrali di agosto). Quale sarà il mio ultimo giorno di lavoro se le dimissioni decoreranno direi dal 1.8.11? grazie in anticipo
@anto: per il tuo livello ed anzianità devi dare 60 giorni di calendario. In realtà le ferie allungano il preavviso, vedi tu come regolarti in questo caso.
ciao, ma da contratto non è previsto nessun un incentivo da parte del datore di lavoro per dare le dimissioni volontarie anzichè farsi licenziare?
sono un impiegato di 3° livello a tempo indeterminato e lavoro nella stessa azienda da più di 10 anni
grazie 1000
Stefano
@stefano: se ti licenzi perdi il diritto alla disoccupazione. quindi meglio farti licenziare.
Buongiorno, sono impiegata 4° livello CCNL del Commercio, vorrei dare le dimissioni a fine mese, e mi chiedevo essendo assunta dal 1° giugno 2007 i giorni di preavviso sono 20 o 30? Cioè sono già oltre i 4 e quindi nei 5? Posso scalare dal preavviso le ferie previste per Agosto non ancora consumate in modo da essere disponibile prima? Le ferie mi vengono conteggiate da giugno a giugno, quindi non so se possibile usarle. Grazie
@anonimo 27 giugno: devi dare 15 gg di preavviso e non puoi scalarli dalle ferie.
La lettera di dimissioni ha un testo legale particolare da rispettare? Ma soprattutto è possibile inviarla via fax, fa fede la data di arrivo o deve essere per raccomandata ricevuta di ritorno? se non rispondono vale lo stesso? bisogna anticipare a voce la decisione? Per far partire il preavviso dal 1° devo consegnarla entro il 30 giusto? Grazie 1000
@anonimo 28 giugno: non c'è un vero e proprio testo legale, devi segnalare il tuo nome, cognome e gli altri dati fondamentali (anagrafici e lavorativi).
ti consiglio di spedirla con raccomandata a/r, anticipando la decisione e deve essere consegnata almeno 1 giorno prima della partenza dei giorni di preavviso.
Ciao,
sono Ale ho un contratto indeterminato settore commercio da meno di 3 anni (quindi dovrei dare 20gg da calendario di preavviso), volevo sapere se si potevano colmare questi giorni di preavviso con le ferie maturate.
Inoltre se il 1° o il 16° giorno del mese sono di sabato o domenica come si fa a presentar domanda di dimissioni volontarie?
Grazie della risposta
@ale: non puoi utilizzare le ferie per il preavviso.
Ciaoo,
per le dimissioni fa fede il timbro postale quindi facendo una raccomandata il 1° del mese la decorrenza è il primo del mese?
Grazie
@marilù: fa fede l'arrivo in azienda.
Ciao, avrei gentilmente bisogno del tuo parere e consiglio. Sono 6° livello del CCNL commercio part-time orizzontale 24 ore settimanali, con meno di 5 anni di servizio. Ho dato le mie dimissioni volontarie rinunciando al preavviso con raccomandata a/r inviata il 29/6; nella lettera ho indicato le mie dimissioni a decorrere dal 01 luglio.
– Quanti sarebbero stati i giorni di preavviso nel mio caso???? Ho letto sul tuo blog che in base al rinnovo contrattuale 2011, per il mio livello dovrebbero essere 10 gg di calendario ma sono andata dalla Cgil e mi hanno detto che a loro non risulta e che per il mio livello ad oggi sono sempre 15 giorni di calendario… Ho insistito e ho fatto presente quello che risulta su questo sito e mi hanno quasi insultato..
Quindi… chi ha ragione??? Quanti diavolo sono questi giorni di preavviso che mi verranno addebitati?? Grazie mille per la tua risposta !! Federica
@federica: ti confermo che sono 10 giorni di calendario per il tuo livello ed anzianità.
Ciao,
ho ricevuto una nuova offerta di lavoro con obbligo di entrare in servizio dal 1 settembre 2011.
Il problema è che mi sono appena sposata e andro' in viaggio di nozze per ben un mese dal 30 luglio al 30 agosto… purtroppo non era previsto e ormai non posso spostare queste date.
Considerando che sono un 4 livello terziario in servizio da meno di 5 anni, se ho capito bene ho un preavviso di 15 gg.
Cosa posso fare?
Devo rientrare il 31 a lavoro, presentare le dimissioni (a decorrere dal 1 settembre quindi) e cominciare il lavoro nuovo predendo la retribuzione del preavviso?
Posso dare il preavviso il 16 luglio, metterci in mezzo ferie e congedo e poi fare un unico giorno di lavoro il 31 agosto? (dubito…)
Non vorrei cadere in qualche tranello, per favore dammi un consiglio.
Grazie mille e complimenti per il blog: credo sia il sito più attendibile del web su questo argomento!!
Ciao,
Cristina
@cristina: non puoi dare il preavviso il 16 luglio includendo ferie e congedo maternità. Purtroppo non credo tu possa fare molto se devi iniziare il nuovo lavoro il 1 settembre, perderai il pereavviso.
Ciao volevo chiederti un consiglio. Oggi darò le dimissioni dal mio attuale posto di lavoro. Leggendo il contratto del commercio(titolo XV art.29) ho visto che l'azienda,in caso di trasferta, deve corrispondere una diaria giornaliera. In 3 anni ho fatto circa 20 trasferte e oltre al rimborso spese non mi è mai stato riconosciuto un euro per la trasferta(partivo la domenica e tornavo il venerdì successivo). Posso rivalermi in qualche modo considerando che col datore di lavoro non abbiamo mai concordato nulla? A chi mi posso rivolgere? grazie mille Andrea
@andrea: contatta un consulente del lavoro per capire come muoverti.
salve, pensavo di aver capito quando dare le dimissioni ma leggendo i commenti ho qualche dubbio…
apprendista IV liv. commercio, da meno di 1 anno. quindi 15gg lavorativi.
ferie obbligatorie dal 1 al 28 agosto. i giorni di ferie (che allungano il preavviso) come vengono calcolati? dal sabato 29 o dal lunedi 1? fino alla domenica 28 o al venerdi 26?
io vorrei poter lavorare fino al 31 agosto, entro quando devo presentare le dimissioni?
ps i giorni di preavvisono non sono "il minimo"? in teoria non potrei darle adesso specificando la data del 31 agosto (o 1 settembre??)?
grazie in anticipo.
@dav: in realtà non puoi dare il preavviso mentre sei in ferie. Il preavviso deve essere lavorato.
Fabio, grazie per la rapida risposta.
ma se io dessi la lettera il 15/16 luglio (o anche ora) specificando la data del 31 agosto, ci sarebbero problemi?
non capisco se i 15 giorni sono il minimo (quindi posso darle anche prima) o devono essere esatti…
ma non penso, visto che in ogni caso mi ha già fatto preparare e firmare qualche mese fa una lettera di dimissioni per fine ottobre…!
@dav: puoi dare le dimissioni a decorrere dal 16 luglio dando come ultimo giorno il 31 agosto ma sono più di 15 giorni di preavviso perchè il commercio li intende di calendario.
una domanda …
se i giorni di preavviso sono 20 (contratto part time + di 5 anni) …
Al posto di farne 20 da 4 ore , si possono fare 10 da 8 ore ???
e sul foglio presenza risulterà 4ore + 4 di lavoro straordinario….
Magari il datore mi dice si si fai pure gli straordinari, e alla fine del 10 giorni possono farmi storie ??
grazie
@anonimo 9 luglio: sono accordi che devi prendere con il datore di lavoro per il preavviso. cmq non dovrebbero esserci problemi.
Salve, ho dato le dimissioni il 15 di Maggio e il termine dovrebbe essere il 15 di Agosto. In accordo con l'azienda il termine sarà il 31 Luglio ma mi vogliono trattenere i giorni fino al 15 Agosto. Possono farlo??? Grazie in anticipo.
@anonimo 11 luglio: possono farlo.
una domanda…sono CCNL IV lv da 6 anni…
Se mi licenzio il primo agosto, lavoro fino al 20..
Dopo quanto mi spetta il TFR??
se il Datore di lavoro non lo ha…?? può chiederlo in prestito a qualche struttura, oltre le banche..che ne so esempio al INPS ??
grazie
@anonimo 13 luglio: il tfr ti spetta dopo massimo 2-3 mesi dalla fine del contratto. Il datore di lavoro deve averlo e non può di certo chiederlo all'Inps.
Salve,
lavoro presso un'azienda di informatica dal mese di novembre 2005 con contratto commercio II° livello. Ho presentato le dimissioni con decorrenza primo luglio 2011 e vorrei sapere il mio periodo di preavviso a quanto ammonterebbe. Inoltre usufruisco dei permessi della104, rientrano nel preavviso o funziona lo stesso discorso delle delle ferie? Grazie
@vick99: devi dare 30 giorni di calendario e devono essere lavorati.
Ciao Fabio,
sto valutando una proposta di lavoro di un'azienda e devo dargli le mie disponibilità.
Attualmente sono assunto come IV livello a tempo indeterminato e da meno di 5 anni…se dovessi rassegnare le dimissioni con dcorrenza il 1 agosto quando sarà il mio ultimo giorno di lavoro?
NB: chiusura x ferie dall'8 al 26 agosto.
Grazie!
buongiorno
ho un dubbio in merito alle mie eventuali dimissioni per quanto segue:
– ho un contratto del commercio III livello, tempo indeterminato, dall'Agosto 2008
-vorrei dare le dimissioni, se riesco il giorno 1 di Agosto
-in tal giorno tutti i dirigenti, anche le Ru e AD , oltre che miei diretti responsabili sono in ferie
– i gg di preavviso sono 20 da quanto capito dal vs blog-utilissimo peraltro
-però l'azienda chiude la settimana dal 18 al 22 Agosto
-io in teoria avrei preso di ferie dal 12 Agosto compreso al 31 Agosto compreso, MA SE OCCORRE per dare giusto preavviso , rinuncerei a parte dei gg di ferie
– il nuovo contratto per il nuovo lavoro(a progetto) deve partire il giorno 1 Settembre e per quella data dovrei essermi liberata dell'attuale lavoro.
Come mi devo comportare per dare giusto preavviso dei 20 gg? non riesco a fare il calcolo con tutte le specifiche che ho descritto.
Vi sarei molto grata se riusciste a chiarirmi il conteggio.
Grazie
@anonimo 15 luglio: devi dare 15 giorni di preavviso in cui non devono essere compresi giorni di ferie.
@anonimo 15 luglio: se dai le dimissioni con decorrenza 1 agosto devi lavorare fino al 20 agosto senza ferie. Devi comunicare le dimissioni qualche giorno prima della dat adi decorrenza.
ti ringrazio, ma se non ho capito : se c'è di mezzo la chiusura aziendale obbligata della settimana di ferragosto 16-19 agosto, e io dò le dimissioni con decorrenza 1 Agosto, e rinuncio alle mie ferie programmate, quando dovrei terminare?
@anonimo 15 agosto: se c'è chiusura aziendale devi concordare il preavviso con il datore di lavoro. dovrai sicuramente ritardare di 1 settimana…
Ciao…sono assunta a tempo indeterminato dal 8 maggio 2008 come addetta vendita IV livllo in azienda.
Ho dato le dimissioni il 16 luglio 2011 e mi hanno detto che il mio ultimo giorno di lavoro è il 6 agosto.
Ma non dovrebbe essere il 31 luglio visto che i giorni di preavviso devono essere 15?
Grazie
@anonimo 20 luglio: i giorni di preavvisio sono 15, quindi è il 31 luglio.
Ma c'è differenza di giorni di preavviso delle dimissioni tra un part time e un full time dello stesso livello?
Tipo un full time del IV livello ha 15 giorni secondo il CCNL e il part time ? Sempre 15 ?
Salve, lavoro in un negozio,visto che sono part time ma mi fanno lavorare fulltime (senza notarmi le ore di straordinari)…come posso procurarmi delle prove che ora sto lavorando full time ?? Prove da far valere in futuro in ambito sindacale..
Visto che ad agosto darò le dimissioni se non mi pagheranno le ore straordinarie scrivendo che ho lavorato part time…
Cioè facendo delle foto al cellualare sulla cassa che segna ora e data ?? o altro modo ?
grazie
Laura
@anonimo 20 luglio: non c'è differenza tra full time e part time per il preavviso.
@anonimo 20 luglio: rivolgiti ad un sindacato e senti cosa ti consigliano di fare.
Buon giorno volevo far partire il preavviso dal primo agosto,giorno in cui rientro dalle ferie.
Diciamo che i rapporti sono abbastanza buoni e magari gli porto la lettera a mano la settimana prossima.
Portando la lettera in negozio sabato 30 al titolare che la firmi…
Se lui si rifiuda di firmare ?
@anonimo 22 luglio: devi mandare una racomandata motivo per cui ti consiglio di portargliela molto prima del 30 luglio.
buongiorno,
sono un Quadro, dipendente dal 1/1/2006 (nel ruolo dal 1/7/2007). Dovendo dare le dimissioni ho 60gg di calendario, per cui dandole entro fine mese arriverei al 30/9 come data ultima. Però in questo periodo sarò assente per ferie (dal 8/8 al 5/9), ferie che sono state di fatto imposte dall'azienda a causa dell'accumulo da anni passati (e non goduti causa motivi di lavoro). Il piano ferie è stato presentato già dallo scorso Aprile e approvato dalla direzione personale. L'azienda inoltre, benchè non ci dovrebbero essere problemi sulla mia posizione, è in stato di crisi, per cui ha più volte attinto a pre-pensionamenti, dimissioni volontarie (anche con pagamento di cospicue "indennità di buona uscita" di parecchie mensilità)
Esiste qualche possibilità di ridurre il tempo di preavviso (esclusa la contrattazione che non porterà a nulla) visto che dovrei iniziare nel nuovo posto dal 15/9
Inoltre mantenendo il contratto attuale, passerò da Quandro a Impiegato (I livello). Possono esserci problemi nell'eseguire il passaggio ?
Anticipatamente ringrazio e saluto (e mi scuso per l'anonimato purtroppo assolutamente necessario)
A'7
@anonimo 22 luglio: purtroppo per ridurre il preavviso si deve concordare il tutto con l'azienda. Il preavviso deve essere lavorato, non devono esserci ferie nel mezzo quindi credo che ti creeranno ulteriori problemi per questo. Cambiando azienda non è insolito che si cambi il proprio livello ma questo non crea particolari problemi se si esclude lo stipendio più basso.
ciao fabio… sono anonimo 22 , e se non accetta la raccomandata e non la firma, mandandola in giacenza in posta? fa fede la data in cui la ho spedita o la data che lui firma per la presa ?
Ciao Fabio,
sono un lavoratore part-time inquadrato come impiegato di concetto 4° livello CCNL commercio terziario da gennaio di quest'anno.
Dopo una discussione con il titolare sono stato invitato se volevo a presentare le dimissioni quindi non c'è possibilità di accordi con l'azienda.
Tutta questa faccenda è nata dal mancato accredito della 14a.
Non sono interessato a mantenere i rapporti o eventualmente ricorrere a dimissioni senza preavviso per giusta causa ma ho l'esigenza di andare via il prima possibile. Ora il problema è:
Se faccio pervenire le dimissioni con prevviso che da quanto ho capito è di 15 giorni per il mio caso il 27/28 Luglio di questa settimana con raccomandata A/R decorrenza il 1 Agosto mi trovo in difficoltà perchè sono in ferie (nei turni sono in ferie dal 1 al 7 Luglio) volevo sapere se la decorrenza comunicatà ha ugualmente validità e ovviamente si contano i 15 giorni lavorativi (per intenderci dall'8 Agosto) oppure slitta direttamente al 16 Agosto? E dato che il 16 Agosto è chiusura aziendale finisce che la decorrenza slitterà al 1 settembre?
vorrei sapere questa cosa poichè la scorrettezza evidenziata dal mio titolare mi potrebbe eventualmente portare a mettermi in malattia e dare le dimissioni direttamente il 1 settembre immediate e senza preavviso.
Questo è un SOS urgente.
Ti chiedo aiuto.
Grazie
@anonimo 23 luglio: si, fa fede la data in cui l'ha ricevuta (o rifiutata).
@anonimo 24 luglio: se presenti la lettera prima del 1 agosto, devi calcolare 15 gg e aggiungere i giorni di ferie. quindi fatti il calcolo per capire quando te ne puoi andare.
io ti consiglio però di pensarci bene prima di dimetterti. ti conviene? non puoi avere la disoccupazione in tal caso.
Salve, ho un contratto a tempo determinato di 5 mesi quarto livello …sono passati 2 mesi e non ne posso più…quindi sto cercando lavoro. Se lo trovo prima della scadenza quanti giorni di preavviso devo dare?? grazie
@anonimo 27 luglio: devi dare 15 giorni di preavviso.
Ciao a tutti.
Sono una lavoratrice a tempo indeterminato e prevedo di dare le dimissioni a partire dal 1 agosto.
I 20 gg di preavviso sono di calendario (conteggio percio' anche sabato e domenica anche se sono di riposo?)? Ultimo giorno di lavoro sara' percio' il 20 agosto?
E le ferie? Se le godo fanno slittare in avanti il preavviso? Il 15 agosto l'azienda è chiusa per festività devo contaggiare percio' un giorno in piu'?
@anonimo 28 luglio: i 20 giorni sono di calendario. Se usufruisci di ferie, si sposta in avanti il termine del preavviso.
salve
ho un contratto a tempo determinato (data assunzione 10/07/2011 data fine 31/12/2011) del commercio terzo livello.
vorrei sapere ,visto che ho trovata una proposta di contratto a tempo indeterminato, quanto preavviso devo dare e se le ferie (l'aziensa chiederà dal 5 al 26 agosto) possono essere contate?
il preavviso si intende giorni lavorativi o giorni di calendario?
nel caso non dia il giusto preavviso a cosa vado incontro?
grazie
@anonimo 28 luglio: in realtà se dai le dimissioni mentre sei ancora nel periodo di prova non serve il preavviso. altrimenti devi dare 20 giorni di calendario a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Le ferie allungano il preavviso che deve sempre essere lavorato. Se non dai il giusto preavviso possono toglierti soldi dalla liquidazione.
ciao fabio sono stato licenziato il 29 luglio dieci minuti prima della pausa pranzo senza preavviso e di non presentarmi nel pomeriggio praticamente in tronco sono un 5 livello e lavoravo in azienda da 4 anni e 9 mesi cosi anche un mio collega che era li da 7 anni e di livello superiore motivazione riorganizzazione e riduzione di personale ma visto che in azienda ci sono presone da 1 e 2 anni con contratti dterminati o par time e giusto tutto questo e poi oltre il preavviso le ferie i permessi e il tfr o diritto anche ad altre retribuzioni grazie infinite
Salve, lavoro per una azienda dal 1'marzo con contratto a tempo indeterminato IV livello. Per poter cessare il rapporto di lavoro il 31 agosto devo presentare la lettera di dimissioni il 16 agosto? è meglio mandare anche la raccomandata in sede oltre a consegnare la lettera a mano al direttore?
@anonimo 31 luglio: non possono licenziarti in tronco senza una giusta causa. ma ci deve essere qualcosa di scritto e poi devono darti il preavviso, altrimenti devono pagarti i giorni di preavviso che non ti hanno dato insieme al TFR e ferie residue.
@anonimo 31 luglio: devi presentare le dimissioni prima del 16. mandale per raccomandata e fai partire tutto verso il 10 agosto per sicurezza.
Salve,
sono I Liv. contratto del Commercio e non ho ancora raggiunto i 5 anni in azienda (45gg. di preavviso stando al contratto 2011).
Volevo sapere quando parte il primo giorno di preavviso consegnando le dimissioni il 3 agosto, e considerando che sarò in ferie dal 5 al 29 agosto inclusi.
Il preavviso parte dal 1° settembre?
Grazie della risposta!
@flavio: il preavviso decorre dal 1 settembre.
Grazie! Un'ultima domanda… partendo dunque le dimissioni dal 16, per legge, essendo un IV livello impiegata da marzo, dovrei uscire dall'azienda il 31 agosto. Poichè però la mia figura è importante per l'andamento del negozio, potrei dare come ultimo giorno lavorativo il 10 settembre per dare loro più tempo per organizzarsi?
@anonimo 2 agosto: certo, devi solo metterti d'accordo con il datore di lavoro per decidere il giorno in cui lasciare il lavoro.
Buon Giorno a Voi tutti.
Sono un magazziniere mulettista con contratto a tempo indeterminato dal 2001.Il mio livello e il V da sempre.Sono stanco di caricare e scaricare cartoni dalla mattina alla sera, pertanto sono un insegnante abilitato e questo mi da diritto ad essere assunto in una scuola quando avrò la nomina, che ben presto arriverà.Volevo chiedere come posso fare a dimettermi da un giorno all'altro quando le scuole mi chiameranno.Credetemi quando un istituto scolastico chiama ti devi presentare il giorno dopo e non è facile.
Salve, sono un commesso di una ditta di abbigliamento, che conta 4 commessi più 1 responsabile(io sono il 2° per anzianità), ho 7 anni di anzianità.Vi chiedo in caso di esubero personale, la responsabile di suo pugno può decidere lei chi eventualmente lasciare fuori.Grazie
Ciao,
ti faccio una domanda per l'altro verso.
Ho un ristorante e un apprendista V livello che si è licenziato. Mi ha dato la lettera la mezzanotte dell'1 ma non fa nulla, la conto dall'1 non c'è problema. Solo che il locale chiude dal 10 e riapre il 19 mezza giornata.
Il commercialista mi dice che ha 20 giorni di calendario di preavviso, e dice che le ferie interrompono il preavviso.
E' vero? Le ferie interrompono il preavviso, comunque? e poi si è preso un giorno dicendo di avere bisogno del giorno (va bè, facciamo finta di crederci, ha 18 anni ed è il secondo sabato sera di seguito che ha problemi, la prima volta stava male e non ha portato certificato per cui gli ho messo un permesso, la seconda ha detto che partoriva sua cognata ed era l'unico con la macchina). Pure il giorno di permesso interrompe?
@anonimo 7 agosto: ti puoi dimettere da un giorno all'altro ma perdi i soldi del preavviso (15 gg) dal TFR.
@anonimo 7 agosto: si può decidere chi lasciare fuori.
@daniela: il commercialista ha ragione.
buongiorno. devo dare un preaaviso di 45 giorni ma durante i giorni di preavviso devo subire un piccolo intervento. la malattia interrompe il preavviso? ho ancora 7 giorni di ferie arretrate, posso utilizzare quelle invece della malattia? grazie
buongiorno. posso dare le dimissioni con preavviso il giorno 16 anche se sono in ferie? posso portarle prima con data 16?
grazie e buona giornata
@anonimo 8 agosto: sia la malattia che le ferie prolungano il preavviso. Se devi fare un'operazione in qualunque caso questo allungherà i giorni di preavviso che devono sempre essere lavorati.
@anonimo 8 agosto: devi presentare le dimissioni qualche giorno della data di decorrenza. Le dimissioni non possono decorrere quando uno è in ferie poichè il preavviso deve essere sempre lavorato.
Secondo quale criterio, un responsabile di negozio( non un titolare) può licenziare in caso di esubero o qualsivoglia altro motivo un dipendente?
@anonimo 8 agosto: lui non può licenziare ma può indicare al datore di lavoro chi licenziare e se è il responsabile di solito viene ascoltato.
Quindi a che vale il discorso di anzianità?in una ditta vale soltanto il discorso di amicizia per non dire qualcosa di altro.Grazie
salve sono un ragazzo che lavora dal 1997 in una ditta come operaio elettricista in una ditta di artigiani…IO SONO DIPENDENTE…. devo dare le dimissioni ma quanti giorni di preavviso devo dare? posso darlo quaksiasi giorno del mese? durante il preavviso posso fare le ferie che m i rimangono?
grazie mille
@anonimo 20 agosto: per sapere il preavviso mi devi dire il tuo livello. Per il commercio il preavviso si da a decorrere dal 1 o dal 16 del mese e in questo non possono rientrare le ferie.
Salve, darò le dimissioni entro questo mese e so che formalmente avrei 60gg di calendario di preavviso (ovvero dovrei continuare a lavorare fino al 30 Ottobre). Domanda: qualora io intenda assolutamente andarmene prima ovvero restare al massimo fino al 25 settembre e supponendo che l'azienda non sia favorevole a farmi aandare via prima di quanto previsto dai termini di60gg, penso che naturalmente non potranno costringermi con la forza a rimanere..(giusto?) ma in effetti, cosa e quanto potrei perdere in termini economici per raggiungere l'obbiettivo? solo la retribuzione mensile e/o dovrei accettare a quel punto eventuali condizioni economiche extra che l'azienda potrebbe richiedermi? Grazie in anticipo per una pronta risposta visto che darò le dimissioni tra il 24 e 25 c.m.
@anto: solitamente le aziende detraggono i giorni di preavviso non lavorati dalla liquidazione.
Salve,
ho intenzione di rassegnare dimissioni, inquadramento I livello comm, per cui 45 gg. Il 'problema' è che di mezzo ci sarà un congedo matrimoniale + gg di ferie. Domande:
1-possono crearmi problemi con il congedo?
2-il periodo di congedo e ferie non reintrano nel calcolo dei 45 gg di preavviso…quello che non mi è chiaro è se i weekend durante il periodo di ferie rientrano nel calcolo oppure no. I 15 gg di congedo sono di calendario, quindi ok…45 + 15. Ma se aggiungiamo 2 settimane di ferie..queste in realtà allungano il preavviso di 10 gg perché sono solo i lavorativi, il sab e dom in mezzo non vanno ad allungare il preavviso. Corretto?
Grazie mille!
Anto
@anto: potrebbero crearti problemi, anche perché il congedo e le ferie allungano il preavviso (è corretto quello che dici).
Ancora Anto…
Scusami ancora, quali problemi potrebbero crearmi? possono non lasciarmi prendere congedo matrimoniale? non è previsto per legge?
L'azienda ci rimette a tenermi durante il periodo di congedo+ferie perché me li devono pagare cmq?
Grazie infinite.
Anto
@anto: potrebbero farti problemi proprio perché gli costi in quel periodo. è un tuo diritto, quindi non farti spaventare se ti dicono qualcosa e calcola però che queste ti allungano il preavviso.
Scusa Fabio,
ma sul contratto ccnl leggo che il periodo di preavviso non può coincidere con il congedo. Questo vuol dire solo che ti allunga il preavviso…non che non puoi prendere il congedo se hai dato dimissioni, Giusto.
Thx
@anto: guarda, è una materia complessa e dovresti aver ragione tu. ma ti consiglio di sentire un consulente del lavoro e chiedere info.
buonasera
lavoro in un negozio d'abbigliamento sono a tempo indeterminato al 5° livello!
se volessi dare le dimissioni i giorni di preavviso rimangono comunque 15 gg nonostante abbia 2 giorni d riposo durante la settimana?
Grazie in anticipi
@anonimo 26 agosto: il preavviso rimane lo stesso anche con i giorno di riposo.
Ciao,
la decorrenza dal 1° o dal 16 è obbligatoria o è a discrezione dell'azienda accettare le dimissioni presentate in altra data ?
Mi spiego… sono un operaio di IV livello assunto da nove anni: sarebbe possibile prensentare le dimissioni il 5/09 con decorrenza 6/09 e quindi ultimo giorno il 23/09 .
Grazie e saluti
Ale
@ale: devi rispettare le date del giorno 1 o del 16 per la decorrenza delle dimissioni.
Salve,
sono un dipendente commerciale VI livello (operaio),in regola dal 2 aprile 2011 e vorrei dare le dimissioni l'8 o il 9 settembre,da quando posso ritenermi svincolato?
Grazie in anticipo.
@anonimo 2 settembre: il tuo preavviso è di 10 giorni.
Salve, ho un contratto di apprendistato 3° livello Commercio che si conclude il 31 Marzo 2012. Dalla tabella dovrei quindi dare 20 giorni di preavviso a partire dal 1 o 16 per eventuali dimissioni. Però non mi è chiaro se devo attenermi al modus operandi del tempo determinato o indeterminato? Perchè ho letto che nel caso di tempo determinato bisogna trovare un accordo economico tra lavoratore e datore. Grazie e saluti.
@anonimo 5 settembre: devi semplicemente dare il preavviso senza alcun tipo di accordo economico.
Salve, ho un contratto di III livello nel commercio, ho chiesto il declassamento a IV livello e mi è stato proposto il licenziamento con riassunzione (senza nulla di scritto…) dopo 30 giorni come IV livello, però vado a perdere anche gli scatti di anzianità?! E' una procedura regolare?
Grazie
@Jericho: io fossi in te non mi farei licenziare senza una lettera di assunzione con il nuovo livello, non si sa mai!
ANTONIO ha scritto:
Ciao,
lavoro dal gennaio 2009 con contratto Commercio di III livello a tempo indeterminato.
Sto dando le dimissioni e ho visto che voi indicate 20 giorni di preavviso.
Come mai però scaricando il CCNL per esempio dal sito FEDARCOM sono indicati 30 giorni?
Grazie per l'attenzione.
@antonio: è corretto quello indicato nel nostro blog. Sono 20 giorni di preavviso per il tuo livello.
Ho un contratto con CCNL del Commercio dal 2009 e vorrei sapere quale preavviso devo dare per le dimissioni…si parla di 20GG lavorativi validi il primo ed il 16 di ogni mese
Supponiamo che io dia le dimissioni il 30/09/2011 (poiché il 1 Ottobre è sabato), ora Ottobre ha 21 giorni lavorativi di calendario, per cui potrei (di fatto) dire alla nuova Azienda che inizierò a lavorare presso di loro il 31 Ottobre o il 1 Novembre, giusto?
Grazie
@anonimo 19 settembre: i giorni di preavviso sono di calendario. E per sapere quanti giorni devi dare, c'è bisogno di sapere il tuo livello. Comunque puoi iniziare a lavorare anche dal 31 ottobre, le dimissioni devono essere date con qualche giorno di anticipo rispetto al 1 o al 16 del mese.
nel ccnl 02/2011 la tabella del preavviso di dimissioni è diversa da quella che indicate Voi….secondo me Vi sbagliate. Esempio il sono un 4°livello da 9 anni, i giorni di preavviso secondo Voi sono 20, mentre il CCNL CIFA e FEDARCOM dice 30gg.
@anonimo 20 settembre: quello che stai leggendo non è il contratto del commercio ma Federcom, tutto un altro CCNL…
Salve lavoro nel commercio da 5 anni, livello 4 e darò le dimissioni lunedì 26, i miei giorni di preavviso sono 15?grazie
@rebecca: sono 15 giorni.
Salve, avrei bisogno di un'informazione: lavoro nell'attuale azienda da aprile 2006, quindi 5 anni esatti e qualche mese. Vorrei sapere se devo dare 30 o 20 giorni di preavviso con le dimissioni. Grazie
@anonimo 26 settembre: devi indicare il livello.
Buongiorno, vorrei sapere se durante il periodo di preavviso posso fare meno ore previste dal mio contratto di 38 visto che avanzo molte ore di pir,Grazie Sabina
@sabina: in che senso meno ore??
Intendo dire se in una stettimana posso fare per esempio 30 ore lavorate invece di 38 previste dal contratto,andando così a scalare le tante ore di pir che avanzo. Grazie Sabina
@Sabina: si, puoi farlo. prendi dei permessi.
Buongiorno,il 30 ottobre darò le dimissioni avendo 30 girni di preavviso posso ritenere esatto come ultimo girno lavorativo il 30 novembre? E i permessi della legge 104 sono usufruibili durante il preavviso? grazie
@anonimo 28 settembre: il preavviso è esatto, ma se usufruisci dei permessi legge 104, l'ultimo giorno lavorativo si posticipa.
Buon giorno lavoro come cameriere V livello a tempo determinato dovrei dare 20 gg di preavviso quando voglio o l'1 o il 16 del mese?Grz Anticipatamente
p.s.
Su altri siti parlano che nel tempo determinato non esistono i gg di preavviso Aspetto delucidazioni grz
@anonimo 28 settembre: esiste il preavviso anche per il determinato. Devi dare il preavviso con decorrenza dal 1 o dal 16 del mese. Naturalmente le dimissioni vanno presentate qualche giorno prima.
Buongiorno, ho un contratto commercio a tempo indeterminato, IV livello da 6 anni.
Ho dato il preavviso di dimissioni che scadrà il 20 ottobre ma ho ancora circa 30 ore di ferie da utilizzare. Posso utilizzarle durante il preavviso o mi verranno pagate?
Grazie!
@anonimo 4 ottobre; il preavviso deve essere sempre lavorato. Ti pagheranno le ferie residue.
Salve, ho una bambina di 8 mesi e tra poco, dopo 4 mesi di facoltativa, mia moglie rientrerà in ufficio. Sto pensando di prendere il congedo parentale per i restanti 6 mesi (7?) e magari nel frattempo cercami anche un nuovo lavoro.
Domanda: è vero che durante il congedo parentale non valgono c'è bisogno di preavviso? Vale anche per il padre?
Ho un contratto commercio da 3 anni e sono 2 livello.
Grazie
@anonimo 6 ottobre: il preavviso deve sempre essere lavorato.
Salve,
sono stata licenziata sono inquadrata al II livello commercio e mi ha detto lo studio delle paghe che ho 30 giorni di preavviso da fare.
Mi manca ancora una settimana e il capo mi sta rendendo la vita impossibile tant'è che ho attacchi d'ansia e continuo bruciore di stomaco.
Mi ha fatto scrivere nella lettera di licenziamento che non intendo impugnarla perchè in cambio mi ha firmato una carta dove mi dice che mi da il tfr in due rate con scadenze precise.
Sono corretti i 30 giorni? Se mi metto in malattia l'ultima settimana perchè non ce la faccio più il preavviso si prolunga oppure no?
Io non voglio più restare qui dentro neanche un minuto per favore consigliatemi una via d'uscita.
Grazie
Antonella
@anonimo 7 ottobre: sono 30 giorni se hai più di 5 anni di servizio. Il preavviso deve essere lavorato integralmente, se non vuoi che ti scalino soldi. Porta pazienza, è quasi finita.
Salve, Mi chiamo Alex ed ho 24 anni.
Lavoro con contratto di apprendistato commercio da 6 mesi e sono di 6°livello..
Vorrei sapere se, in caso di licenziamento, il preavviso lavorativo che devo dare è di 10 giorni o di 15 giorni.
Grazie 1000!!!!
Salve vorrei dare le dimissioni senza preavviso come fare?
@alex: devi dare 10 giorni di preavviso.
voglio dare le dimissioni senza preavviso,mi puoi consigliare come fare? Che tipo di lettera devo scrivere?
@anonimo 9 ottobre: puoi dare le dimissioni senza preavviso, perdi solo i soldi del preavviso (in base al livello).
@anonimo 10 ottobre: puoi scrivere una lettera in cui dici che cesserai di lavorare dal giorno XY.
se non rispetti il preavviso, perdi i soldi ma non ci sono problemi.
siccome la ditta(cooperativa sociale) ha 2 sedi legale e amministrativa,e generalmente mi rivolgo a quest'ultima x buste paghe a chi devo mandare la raccomandata a mano delle dimissioni? Devo scrivere qualcosa nella lettera del mancato preavviso? Del tipo che mi dispiace e che spero non mi venga tolto(i modelli su internet dicono così)..
@anonimo 10 ottobre: va inviato alla sede dove lavori, puoi scrivere anche qualcosa sul mancato preavviso ma ti verranno scalati soldi.
Buongiorno;
se uno decide di non dare i giorni di preavviso percepisce lo stipendio fino all'ultimo giorno in cui lavora oppure ti tolgono qualcosa? esempio finisco il 30 dò le dimissioni immediate il 30, vengo pagata fino al 30?
grazie..
le dimissioni meglio consegnarle a mano o tramite raccomandata? Nel caso a mano vanno controfirmate o posso semplicemente lasciare la busta anche alla segretaria, nn giustificare nulla e andarmene? Altra domanda:posso consegnare quelle senza preavviso domani e dal giorno dopo non prestare già più servizio?
@anonimo 13 ottobre: vieni pagato ma ti detraggono il preavviso (cioè i giorni che dovevi dare) dal TFR.
@benedetta: meglio per raccomandata, sei sicura in questo modo che se ci fosse problemi, hai un pezza di appoggio.
se non dai preavviso, ti detraggono i giorni che dovevi dare dal TFR.
io vorrei andarmene già da domani.. La raccomandata ci mette 3 giorni,giusto? Quindi visto il fine settimana arriverebbe lunedì o martedì! Posso nel frattempo mettermi in mutua? Grazie x l'aiuto!!
@benedetta: con il commercio devi dare le dimissioni a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Il preavviso deve essere lavorato se non vuoi che ti tolgano soldi dalla liquidazione.
IO sabato dovrei consegnare le dimissioni con relativa lettera (20 giorni di preavviso)… se il titolare mi dice : da lunedi non serve che vieni, ma io vorrei fare i giorni di preavviso e lui dice di no……che cosa mi devo fare firmare per non perdere l'idennità di fine rapporto ??
@anonimo 14 ottobre: non perdi l'indennità ma solo i giorni di preavviso.
fatti firmare le dimissioni in cui accetta di non trattenerti nulla.
posso spedire tramite raccomandata via posta le dimissioni senza preavviso lunedì,contando che ci mettono 3 giorni ad arrivare alla sede e segnare sul foglio delle dimissioni che non lavorerò già a decorrere da giovedi?
@bene: puoi fare come vuoi. Ma ti toglieranno soldi dalla liquidazione se non rispetti al preavviso.Ti consiglio vivamente di farlo.
come si mandano le dimissioni via posta? Nella busta si devono mettere 2 copie? Una viene controfirmata e rispedita al mittente? Ultima domanda: nella lettera visto che é mandata via posta devo mettere raccomandata a R? Grazie anticipatamente,spero risponderai a tutte le mie domande.
Sabato 15 ho dato le dimissioni, e come ultimmo giorno lavorativo il 30 ottobre (15 giorni al posto di 20 con accordo del titolare) per finire il fine mese…
Ora mi chiedo, visto che non mi sono mai licenziato, cosa devo attendere ?
Cioè la paga di ottobre mi spetta il 30 di ottobre con importo come busta paga..
e la liquidazione ? in quanto tempo?, e utlima cosa , visto che fiadrsi e bene, non fidarsi è meglio, come posso essere sicuro dell'importo del tfr, compreso ferie e ore di peremessi non godute, io posso chiedere a quale ente il totale prima che mi venga presentato, per farmi trovare pronto, e controllare prima che me lo presenti ??…
Grazie
Alessandro
@anonimo 16 ottobre: le dimissioni vanno inviare con raccomandata a/r.
@alessandro: riceverai l'ultima busta paga e entro 2/3 mesi la liquidazione del TFR e delle ferie e permessi residui.
Grazie.. posso sapere prima a quanto ammonta il TFR per controllare, chiedendo a qualche ente ?.
Io devo firmare quando incasso tutto ?(se me lo da a rate)
Una volta firmato non è più impugnabile se riscontro qualche anomalia ?
grazie
buongiorno,
io ho un contratto di sei mesi che scadrà il 30-11 ma vorrei dare le dimissioni anticipate. valgono i 20 giorni di preavviso? e se volessi andare via subito perderei il tfr? le mie dimissioni potrebbero essere rifiutate?
Buon giorno , mi sono licenziata con data ultima il 30/11.
Sulla paga di novembre avrei dovuto avere il conguaglio 730 a debito (visto che ho altri redditi).
Ora visto che non avrò la paga di novembre ma devo comunque pagare il conguaglio come mi devo comportare ?…
grazie
Buongiorno, sono un dipendente, secondo livello, la Società dove lavoro da 4 anni sta per chiudere per remissione del mandato di vendita (il mio datore è un Agente di vendita per conto di una multinazionale).
Mi è stato detto che nell'ultimo mese (30 gg di preavviso nei miei confronti) non è possibile usufruire dei permessi e delle ferie residue, altrimenti mi saranno scalati dalla busta paga dopo la chiusura della Società. Mi risulta invece che nel periodo di preavviso sia concesso al lavoratore di poter utilizzare il tempo rimanente per cercarsi un nuovo posto di lavoro.
Quale delle due versioni è corretta?
Grazie
cosa succede se si danno le dimissioni senza preavviso? L'azienda può creare problemi,oltre a togliere i soldi del mancato preavviso? Per favore consigliatemi.
Un saluto a tutti.
Stavo leggendo il CCNL firmato in data 21/02/2011 e per le dimissioni di personale con anzianità di servizio fino al 5° anno, non sono 15 ma 20 i giorni di calendario per dare il preavviso.
Potrei avere più spiegazioni a riguardo?
Grazie
@patty: devi sempre dare il preavviso se smetti di lavorare prima della scadenza. Se vai via subito ti tolgono soldi dalla liquidazione.
@anonimo 17 ottobre: deve vedere sulla tua busta paga, c'è una voce con il TFR versato aggiornato ogni mese.
@anonimo 17 ottobre: la versione corretta è che se non lavori il preavviso ti vengono scalati soldi dalle spettanze della liquidazione.
@anonimo 17 ottobre: per questo rivolgiti ad un caf.
@anonimo 17 ottobre: non è un atteggiamento corretto, l'azienda può creare problemi per i tempi ma alla fine la cosa più grave che può fare è scalare soldi dalla liquidazione.
@anonimo 17 ottobre: indicaci il tuo livello.
@anonimo 17 ottobre: indicaci il tuo livello.
ma se uno non ne può più del proprio lavoro non può dare le dimissioni senza preavviso e tramite raccomandata a/r? Domani la spedìrò loro la riceveranno venerdì e smettero di lavorare. Devo cmq avvisarli o aspetto che leggano la lettera di dimissioni? Mi possono cercare e crearmi problemi? Sono a tempo indeterminato 3 livello b.
@francesca: devi sempre avvisare il datore di lavoro. E' un tuo problema non dare preavviso perchè possono scalarti la liquidazione e licenziandoti non hai diritto alla disoccupazione.
Salve, io ho un dubbio in merito ai termini di pagamento del tfr da parte del datore di lavoro. Ad agosto ho notificato le mie dimissioni con decorrenza 16 agosto ed essendo un III livello con più di 5 anni di anzianità ma meno di 10, il preavviso era di 30 giorni, inoltre di mezzo ci ho messo il permesso matrimoniale (14 giorni di calendario), quindi in totale il 29 settembre avrebbe dovuto essere il mio ultimo giorno di lavoro in azienda(30 giorni di preavviso + 14 permesso matrimoniale), tuttavia non sono riuscita a fare gli ultimi 11 giorni di preavviso in quanto la nuova azienda mi voleva già in forza il 19 settembre e la vecchia azienda mi ha comunicato che per tali 11 giorni mi farà pagare la penale di mancato preavviso(STRONZI perchè da 2 anni e mezzo ero in cassa a 0 ore e non hanno mai anticipato una lira di cassa integrazione tra l' altro). Ora a questo punto occhio per occhio dente per dente,so che da CCNL loro hanno 45 giorni dal termine rapporto per pagarmi il tfr quindi vorrei sapere se i 45 giorni sono di calendario o lavorativi.Quindi quando scadrebbe il termine? A partire dal 19 settembre + 45 giorni solari arriviamo al 2 novembre, corretto?
Ho sentito ieri la loro segretaria che cadeva dalle nuvole e diceva che lo faceva presente, qualcuno può consiigliarmi? Grazie!!!!
@sara: visto tutto quello che racconti ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.
Ciao a tutti, pongo questa domanda:
ho un contratto a tempo indeterminato nel settore commercio al 3° livello.
Se vengo licenziata e chiedo la disoccupazione e durante il periodo in cui percepisco la disoccupazione rimango incinta, come funziona? Viene sospesa la disoccupazione? Non si ha diritto alla "maternità obbligatoria?".
In cosa consiste il "mancato preavviso" se il TFR è stato investito in un fondo?
Se io ho 20 giorni di preavviso, alla fine di questi mi vengono pagato oltre allo stipendio del mese?
@anonimo 19 ottobre: ti vengono pagati i giorni lavorati e le spettanze maturate.
@anonimo 19 ottobre: se rimani incinta entro 1 anno dal licenziamento ha diritto alla maternità inps.
chiama il numero verde 803.164.
Ciao a tutti. Ho una serie di domande:
1. sono 2° livello tra i 5 e i 10 anni di servizio. ho trovato diverse versioni in rete del ccnl commercio e non mi è chiaro quanti giorni di preavviso siano necessari.
2. i giorni di preavviso partono dal 1° o 16° giorno del mese. Tale giorno viene incluso?
3. Avendo delle ferie residue da utilizzare durante il preavviso, è necessario rientrare al termine delle ferie oppure le ferie possono essere usate al termine del periodo di preavviso?
4. E' possibile comunicare via lettera di dimissioni l'intenzione di usare tali giorni di ferie? E' possibile per il datore di lavoro rifiutare tale richiesta?
5. C'è qualche reale vantaggio nel iniziare il nuovo lavoro il giorno lavorativo successivo al termine del lavoro precedente? Pensando ad un fermo di 10-15 giorni lavorativi tra un lavoro e l'altro, a cosa si va incontro?
6. Nel caso di consegna della lettera di dimissioni a mano, è necessario chiedere una copia firmata per accettazione?
Grazie mille
@anonimo 19 ottobre:
1. devi dare 30 giorni di preavviso
2. le ferie allungano il preavviso, durante tale periodo devi lavorare
3. come sopra, le ferie residue ti verranno liquidate con il TFR
4. come sopra
5. dipenda da te, non c'è nessun vantaggio
6. certo, altrimenti raccomandata a/r
Salve,
io sono nel periodo di preavviso. Il mio ultimo giorno è il 30/10. Si dà il caso sia una domenica lavorativa nel mio negozio. Se la lavoro ho diritto ad un giorno di riposo nella stessa settimana (24/10- 30/10), oppure devo lavorare tutti e 7 i giorni, perdendo così il riposo?
Grazie mille
@anonimo 21 ottobre: se è un riposo compensativo della domenica, ne hai diritto.
Salve,
secondo il nuovo ccnl dovrei dare 30 giorni di preavviso. Per questioni di correttezza vorrei consegnare la lettera con ulteriori 15 giorni di anticipo per poter comunque permettere alla mia attuale azienda di organizzare la sostituzione.per intenderci vorrei consegnare ora la lettera di per terminare il 16 dicembre. Come dovrei formularla?
È sufficiente indicare l'ultimo giorno o è meglio indicare che sono comunque disposto a far partire il preavviso dal 16 novembre anziché dal 1 novembre? Ci potrebbero essere sorprese?
Grazie.
Io ho dato dimissioni ieri a partire da oggi, per 15 gg V livello, ho ancora 26 giorni di ferie + 3 rec festivo come funZiona? Come e quanto si dovra' e da dove scaleranno i giorni? Grazie mille. Anna
Lavoro da 12 mesi con contratto determinato fino al 2013 V livello. Ho dato le dimissioni ieri con 15 gg di preavviso ed ho ancora 26gg di ferie + 3 gg rec festivo. Come, da dove e quanto scaleranno di gg di preavviso? Grazie mille
@anonimo 24 ottobre: sei molto corretta… devi indicare tutto nella lettera, data di inizio del preavviso e ultimo giorno di lavoro.
@anna: le ferie e permessi residui ti verranno liquidati con il TFR.
@anonimo 24 ottobre: i giorni di preavviso devi lavorarli, non ti vengono scalati.
Buongiorno. Settimana scorsa vengo contattato da una ditta per essere assunto con la mia qualifica a partire da 3 giorni dopo. Mi presento al colloquio, parliamo e mi viene subito riferito che non mi verranno MAI pagati eventuali straordinari e di non chiederli nemmeno. In più avrei dovuto fare 2 volte al mese anche il sabato da "volontario" per le piulizie e sistemazione officina. Lascio i miei documenti di cui fanno una copia e NON firmo niente, nessun contratto. Io provo ad accettare e mi presento dopo 2 giorni al lavoro. Faccio tutta la giornata lavorativa , nella quale faccio tutto, tranne quello per cui sono stato assunto, (senza aver ancora firmato niente) e a fine giornata la segretaria mi dice "ci vediamo domani". Io parlando con i miei e la mia ragazza deciso di non presentarmi più, in quanto per raggiungere il posto di lavoro e tornare a casa devo fare tutti i giorni 90 Km (e nel posto in cui vivo e in quello del lavoro nevica sempre d'inverno) pagate completamente da me. Praticamente da calcoli fatti 300 euro al mese di gasolio ed autostrada, tolti dai 1.150 euro fissi che mi avrebbero dato restano 850 euro da cui togliere bollette e affitto. Il fatto è che ieri mi è arrivata una lettera raccomandata di
"assenza ingiustificata"
da parte della ditta, nella quale mi intimano di
"produrre entro 5 giorni dal ricevimento della presente un giustificativo della sua assenza. Nel caso di mancata giustificazione provvederemo a comunicarLe il provvedimento disciplinare così come per legge"
Ora a parte il fatto che ero assunto per una mia specvializzazione e li mi facevano fare tutt'altro, poi il fatto che già a priopri mi hanno avvisato che non pagano ASSOLUTAMENET gli straordinari, e poi soprattutto il fatto che io non ho firmato nessun contratto di lavoro con loro, niente di niente, con che coraggio mi fanno una lettera di richiamo? Io ho lavorato un giorno in NERO nella loro ditta e mi devo ricevere pure minacce? Come devo agire? Posso denunciarli per non avermi fornito alcun D.P.I. e avermi fatto lavorare in nero? Aiutatemi, per favore.
@anonimo 27 ottobre: rivolgiti subito ad un sindacato.
Ciao Fabio, grazie. Io ho parlato col mio avvocato e domani ci vediamo per stilare una lettera raccomandata di risposta. Però non è un avvocato del lavoro, va bene lo stesso o è preferibile un sindacato per forza?
@anonimo 27 ottobre: va bene anche un avvocato che non è specializzato in cause di lavoro anche se sarebbe meglio.
Ok, grazie mille Fabio! Buon week-end!
Buongiorno, la mia azienda (commercio) e' in cassa integrazione. Come mi devo comportare nel periodo di preavviso? L azienda e' "tenuta" a farmi lavorare o puo "tenermi" in cassa in tale periodo? di conseguenza se resto in cassa non maturero le mensilita..Quindi in realta mi converrebbe NON fare il preavviso? Vi chiedo dei consigli.. Grazie per l aiuto
@anonimo 2 novembre: per questo rivolgiti ad un consulente.
Salve,vorrei capire bene come che funziona la dimmissione con un contratto al tempo determinato..di quello che so non c'e preaviso…ma si puo solo un accordo con il datore di lavoro..o no..?
@anonimo 3 novembre: il commercio prevede un periodo di preavviso.
Salve, darò dimissioni concordate il 16/12 e ho 15gg di preavviso, quindi conclusione rapporto al 30/12. Ho chiesto di poter fare tutte le ferie arretrate e mi è stato concesso, quindi sarò a casa già dal 9/12. In questo caso c'è una particola formula da scrivere sulla lettera di dimissioni?
@anonimo 9 novembre: la procedura non è corretta, il preavviso deve essere integralmente lavorato. Non vorrei che poi avessi sorprese, chiedi bene in azienda.
CIAO,LAVORO COME IMPIEGATO/OPERAIO IN UNA DITTA AL COMMERCIO DA QUATTRO ANNI,SONO DI TERZO LIV.SE PRESENTO LE MIE DIMISSIONI IL 30 NOVEMBRE CON DATA 1 DIC. MI CONFERMI CHE IL MIO ULTIMO GIORNO DI LAVORO SARA' IL 20 DIC.? E SE DOVESSI ASSENTARMI QUALCHE ORA(PERMESSO E NON FERIE) IL PERIODO NON SI ALLUNGA ? GRAZIE !!
@anonimo 12 novembre: solo con i permessi il tempo non si allunga.
Lavoro nel commercio dal 2008. sono in malattia fino al 16 ma, nel frattempo, vorrei dare le dimissioni. Posso?
@anonimo 13 novembre: non puoi dare le dimissioni finché sei in malattia.
ho un contratto a tempo indeterminato da 1 anno e un mese, da quello che ho capito i termini per i giorni di preavviso sono 20, quindi se consegno la lettera in data 30 novembre con decorrenza 1 dicembre, il periodo di preavviso terminerà il giorno 20 dicembre, è corretto? grazie mille
@anonimo 16 novembre: corretto!
Ciao! Innanzitutto bel blog, complimenti.
Scrivo per chiedere un consiglio… Innanzitutto premetto di avere un contratto del III livello nel settore commercio. Il contratto sarebbe da giugno 2011 a giugno 2013. Faccio un part time e prendo 800 euro netti al mese.
Ultimamente l'azienda non va affatto bene, il titolare non lavora più lì (non è un po' paradossale?) e oggi mi ha consigliato di dimettermi, e che avrebbe consigliato a quelli che hanno assunto lui, sua moglie e suo figlio di prendere anche me, se io avessi aperto partita iva. Non ho assolutamente intenzione di farlo, e gli ho detto di essere dubbiosa anche sul fatto di dare le mie dimissioni. Immagino che a me converrebbe farmi licenziare da lui… o sbaglio?
Lui vuole tenermi fino a che io non abbia finito tutti i lavori che ho in ballo, e al momento sto procedendo al rilento cercando di capire quale sia la soluzione giusta per me.
Premetto che la mia è un'azienda con meno di 15 dipendenti (o almeno credo… difficile calcolarlo, quando quasi tutti i tuoi colleghi in realtà non hanno un contratto ma una p.i.).
Mi conviene di più licenziarmi subito e cercare un altro lavoro, o continuare a lavorare lì e aspettare che l'azienda chiuda? In tal caso, rischio che i miei mesi di lavoro non retribuito finiscano nel dimenticatoio (già sono in ritardo di due mesi con le retribuzioni… non voglio immaginare nei prossimi..)? O in caso di fallimento dell'azienda, mi pagherà lo stato?
Oppure ancora.. mi conviene insistere, e farmi licenziare dall'azienda? Se sì, come posso ottenere ciò?
La buona uscita da cosa dipende?
Grazie mille in anticipo…
Buongiorno, sono Valentina. Sono stata assunta con contratto del commercio il 02/11/'10 come apprendista per 3 anni.Il 15/11/'11 mi hanno licenziata perché l'azienda sta fallendo. MI hanno detto che dovrò fare 20 giorni di preavviso e che tali partono dal 16 c.m., quindi fino al 5/12/'11.
è giusto? Grazie
@valentina: si, è giusto! ti stanno dando il preavviso.
Buo pomeriggio
vorrei chiedere alcune informazioni:
-il periodo di preavviso può essere inferiore a quanto indicato nel ccnl, se il lavoratore lo comunica nelle dimissioni?
-le dimissioni hanno effetto dal giorno successivo la comunicazione perchè nel ccnl metalmeccanico e così, nel ccnl commercio?
grazie
@anonimo 18 novembre: può essere inferiore solo se ci sono accordi tra le parti
nel ccnl commercio il preavviso deve iniziare il 1 o il 16 del mese.
@flory: ti consiglio di recarti ad un consulente. Comunque conviene sempre farsi licenziare.
Ciao
ho un dubbio in merito al preavviso per le dimissioni.
Avendo un inquadramento 4° livello commercio dovrei dare 15 giorni di preavviso con decorrenza dal 1° o dal 16° del mese.
Se presento le dimissioni a fine novembre con decorrenza 1° dicembre di fatto dovrei terminare il preavviso il 15 dicembre.
In questo periodo avevo preso 2 giorni di ferie il termine quindi slitterà al 19 dicembre cioè i due giorni non lavorati verranno compensati da venerdì 16 e lunedì 19 giusto?
@anonimo 20 novembre: terminerai il 17 dicembre e non il 19. si contano anche i fine settimana.
Vorrei chiedere una conferma,
per far decorrere il mio preavviso dal giorno 16/12/11, posso presentare le dimissioni lo stesso giorno ovvero il 16 o devo farlo il giorno precedente?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
salve, ho un contratto d'inserimento 18 mesi di V livello commercio, stipulato in data 21 marzo 2011, ora vorrei licenziarmi e non riesco a capire se devo dare 15 o 20 giorni di preavviso. grazie
@anonimo 23 novembre: devi farlo con qualche giorno di anticipo.
@anonimo 23 novembre: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.
Salve, avrei bisogno di un'informazione: lavoro nell'attuale azienda da aprile 2006, quindi 5 anni esatti e qualche mese. Vorrei sapere se devo dare 30 o 20 giorni di preavviso con le dimissioni. SONO UN TERZO LIVELLO.Grazie
@anonimo 23 novembre: sono 30 i giorni di preavviso che devi dare.
Salve.
Lavoro presso un ipermercato di una grande catena ed ho un contratto di apprendistato professionalizzante di 5 anni.
Ora ho vinto un concorso, e mi devo dimettere.
Non voglio dare preavviso, perchè l'ambiente è molto brutto e se sapessero che me no sto andando mi farebbero passare le pene dell'inferno.
Se mi dimetto senza preavviso a cosa vado incontro? Solo alla perdita di 10 giorni di paga?
Nel nuovo testo unico sull'apprendistato c'è scritto che non si può recedere se non per giusta causa.
Grazie
@anonimo 30 novembre: se ti dimetti senza preavviso perdi i giorni che dovevi dare e ti verranno detratti dal TFR.
prepara una lettera di dimissioni immediate e consegnala al datore di lavoro.
Ciao Fabio, grazie per la tempestiva risposta.
Nel nuovo testo unico sull'apprendistato c'è scritto che le parti non possono recedere se non per giusta causa o giustificato motivo.
Scusami se sono ripetitivo, ma corro il rischio di qualcosa o soltanto la detrazione dei 15 giorni?
Grazie
Ciao, se mando la raccomandata con le mie dimissioni oggi pomeriggio con validità domani, valgono da domani oppure dalla data di invio della raccomandata? Devono essere firmate anche dal mio capo oppure basta la mia firma? Grazie mille
@pippo: è cambiato tutto ma non possono recedere solo nel periodo della formazione.
@anonimo 30 novembre: dalla data di ricezione della raccomandata.
Salve,
la mia azienda mi ha comunicato a voce che da Gennaio non sarò più assunto (attualmente ho contratto a tempo indeterminato, IV livello e meno di 5 anni di anzianità).
Oggi (che il primo del mese) non mi ha dato comunicazione scritta, quindi la decorrenza sarà come minimo dal 16 del mese. In questo caso però considerando tutte le ferie natalizie in mezzo i giorni di calendario restano 15? Quindi il 30 Dicembre sarebbe l'ultimo giorno di lavoro nonostante in mezzo ci siano le ferie per chiusura forzata dell'azienda?
Grazie mille in anticipo,
saluti
@anonimo 1 dicembre: ti licenziano? con quale motivo? fatti dare una motivazione e i tempi.
Ho un bisogno urgente di sapere come muovermi, per dare le dimissioni immediate dal un contratto di collaborazione per un assegno di ricerca, in quanto chiamata per supplenza a scuola.
Cito "Art. 18
Revoca dell'assegno e recesso
1. Nel caso in cui il titolare dell’assegno, dopo aver iniziato le attività di ricerca, non le prosegua, senza
giustificato motivo, regolarmente ed ininterrottamente per la intera durata del contratto, o si renda
responsabile di gravi e ripetute negligenze e/o inadempienze, ovvero venga espresso nei suoi confronti un
giudizio negativo, il Responsabile Scientifico è tenuto a proporre la revoca dell’assegno, che dovrà essere
deliberata dal Consiglio del Dipartimento, con conseguente risoluzione di diritto del contratto.
2. Il titolare dell’assegno per lo svolgimento di attività di ricerca ha facoltà di recedere dal contratto dandone
preavviso scritto almeno venti giorni prima al Direttore del Dipartimento." inoltre
"La titolarità dell’assegno per collaborazione ad attività di ricerca è incompatibile con qualsiasi attività di
lavoro subordinato".
Come posso fare??
grazie
@jun: questo tuo caso è alquanto strano. purtroppo non posso aiutarti, ti conviene sentire un sindacato di settore.
Ciao,
molto dettagliate tutte le info!
Ma per caso, se il periodo di preavviso avviene parzialmente in corrispondenza di chiusura aziendale (quindi ferie obbligate), anche queste sono da recuperare?
In pratica, se la mia azienda chiude per natale e io quindi non posso lavorare per 4 gg, questi 4 gg li dovrò recuperare a Gennaio anche se sono ferie obbligate?
Grazie mille!
S.
@sus: si, oppure ti verranno tolti quei giorni dalla retribuzione del preavviso.
Ciao, ho bisogno di un consiglio.
Sono stata assunta il 21.11 come impiegata 4° livello metalmeccanico industria, il periodo di prova è fissato in 2 mesi, io però non mi trovo bene in azienda e me ne voglio andare.
Sul contratto c'è scritto che sia io che il datore possiamo recedere in qualsiasi momento senza obbligo alcuno, ma posso comunicare le mie dimissioni anche spedendo una lettera e non presentandomi più al lavoro?
Grazie,
Anna
@anna: puoi tranquillamente recedere durante il periodo di prova, fermo restando che deve sempre esserci correttezza.
ciao
ho bisogno di un vs consiglio i capi mi hanno detto a voce che mi licenziavano ma non mi hanno dato niente di scritto e adesso giocano sul mobbing….consigli? grazie Vale
@vale: non ti far spaventare. Se ti vogliono licenziare, lo facessero con comunicazione scritta. Assolutamente non devi licenziarti tu.
buongiorno,
Leggo che durante il periodo di preavviso di licenziamento non è possibile usufruire delle ferie.
Mi chiedo: se con un periodo di preavviso di, poniamo, 60 giorni, do il preavviso 66 giorni prima della presunta cessazione del rapporto lavorativo, posso allora usufruire di 6 giorni di ferie durante il periodo di preavviso?
Inoltre gradirei sapere se durante il periodo di preavviso si maturano ugualmente le ferie. Come vengono trattate nel caso? Conviene usufruirne in modo anticipato prima di dare le dimissioni?
grazie,
Laura
ciao sono Raffaele e lavoro presso un supermercato con qualifica di operaio, mansione di commesso di vendita, ed ho un contratto a tempo indeterminato da più di 5 anni, con un livello 4…. dorvei dimettermi ma non sono sicuro sui tempi di preavviso da dare all'azienda, potresti delucidarmi! grazie infinite….
@laura: in questo caso si. Certo, durante il preavviso si maturano ferie che ti vengono liquidate alla scadenza.
@raffaele: devi dare 20 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.
Ciao,
l'azienda ha meno di 15 dipendenti e per "riduzione costi" mi ha detto che vorrebbe propormi di fare il procacciatore d'affari da gennaio, che però è una soluzione che non mi sta bene e che sarebbe temporanea. In ogni caso per fare questo devono presentarmi la lettera di licenziamento, e possono farlo anche senza giusta causa (poiché siamo in meno di 15 dipendenti). Se mi presentassero la lettera oggi, i 15 giorni di calendario varrebbero dal 1 di gennaio vero?
Grazie mille anticipatamente
GIOVEDÌ, DICEMBRE 01, 2011
Fabio ha detto…
@anonimo 1 dicembre: ti licenziano? con quale motivo? fatti dare una motivazione e i tempi.
Anonimo ha detto…
Salve,
la mia azienda mi ha comunicato a voce che da Gennaio non sarò più assunto (attualmente ho contratto a tempo indeterminato, IV livello e meno di 5 anni di anzianità).
Oggi (che il primo del mese) non mi ha dato comunicazione scritta, quindi la decorrenza sarà come minimo dal 16 del mese. In questo caso però considerando tutte le ferie natalizie in mezzo i giorni di calendario restano 15? Quindi il 30 Dicembre sarebbe l'ultimo giorno di lavoro nonostante in mezzo ci siano le ferie per chiusura forzata dell'azienda?
Grazie mille in anticipo,
saluti
Ciao, volevo sapere se per passaggio di consegne si intende insegnare alla nuova il mio lavoro… oltretutto che sono stata licenziata… oppure devo solo far vedere le pratiche in sospeso, dare le informazioni per il gestionale ecc…
grazie mille
@naty72: si intende questo, ma puoi decidere autonomamente come comportarti.
@anonimo 15 dicembre: ti dovranno pagare i giorni che non ti hanno dato di preavviso o magari non ti lasciano a casa.
Ciao,
sono assunta come quadro contratto commercio ed a gennaio 2012 farò 10 anni in azienda. Se rassegnerò le dimissioni dopo tale data quanto sarà il mio preavviso? 60 giorni giusto? se ho capito bene è fino al 10° anno compiuto quindi dovrebbe essere il mio caso
Grazie
Intendi dire che mi pagheranno fino al 15 di gennaio?
Grazie mille intanto, sei davvero gentile!
@anonimo 15 dicembre: si, 60 giorni. è il tuo caso!
Come non detto, mi hanno consegnato la lettera oggi. Ad essere str…i non vale la regola della validità dal giorno successivo vero? perchè nel caso sarebbero in ritardo per la finestra 1-15 Dicembre e ricadrei nella seconda finestra…!
Scusa la domanda, ti sembrerà un accanimento ma non intendo fargliela passare liscia se posso. Grazie
Fabio ha detto…
@anonimo 15 dicembre: ti dovranno pagare i giorni che non ti hanno dato di preavviso o magari non ti lasciano a casa.
@anonimo 15 dicembre: rivolgiti direttamenet ad un sindacato.
Salve,
sono impiegata come receptionist/segretaria in uno studio legale, sto facendo una sostituzione maternità e lavoro tramite agenzia interinale con contratto 4 livello del commercio, a tempo determinato attualmente sono 6 mesi (il 20 Dicembre) che lavoro presso lo studio, ma ho ottenuto un altro impiego e devo andarmene perchè il 23 gennaio prossimo inizio presso il nuovo datore di lavoro. Come faccio per le dimissioni? Premetto che ho appena saputo di dovermene andare e tra l'altro ho le ferie per la befana. Come devo comportarmi? Devo dare il preavviso anche se sono a tempo determinato e con agenzia interinale? Quanto tempo ho? Calcolando che ci sono le festività di mezzo? Sono preoccupata che possano farmi problemi.. io avevo in mente di dare il preavviso prima di Natale, ma vedo che in teoria si dovrebbe fare o il 1 o il 16 del mese..è vero anche nel mio caso?. Grazie e attendo cortese e tempestiva risposta.. SALUTI!!
Gina
@gina: devi dare le dimissioni il 1 gennaio e visto che sei un IV livello hai solo 15 giorni e li rispetterai tutti, non ti preoccupare.
Salve,
ho un contratto di apprendistato professionalizzante che ha scadenza il 5/02/2012. Il mio datore di lavoro mi ha fatto capire che non è sicuro di volermi confermare e quindi sto gia' pensando di cercare un altro impiego. Risulto 5°livello iniziale che passa al 3°alla fine del contratto.
Per non avere problemi, e comunque data la mia intenzione di volermi dimettere, cosa devo fare? Devo mandare la lettera di dimissioni? Se si quando?
Grazie in anticipo.
@Davide: devi dare le dimissioni seguendo le indicazioni per il ccnl commercio: 1 o 16 del mese e 20 giorni di preavviso per il III livello.
Domanda TFR…
Salve lavoravo in un negozietto di cellulari, a settembre mi sono
licenziato, ora sono in attesa del TFR, che tarderà un poco a venire.
Allora da Gennaio mi sarà dato a piccole dosi, ma non è un problema
perché cerco di venire in contro alla titolare per quieto vivere.
La mia domanda è devo farmi lasciare qualche carta scritta che mi viene dato in più mesi?
Facciamo un ipotetico esempio che mi venga dato in 4 mesi, visto che il TFR è di 3900 euro, con inizio a gennaio; devo farmi scrivere su un
pezzo di carta che la titolare mi paga a rate con saldo entro 4 mesi??
Se l'azienda a metà gennaio dovesse chiudere, io da quel poco che so
dovrei farmi rivalsa sull'Inps, e in questo caso meglio se ho un foglio scritto che si impegnava a pagarmi il TFR entro quella data, o basta che io non abbia firmato la ricevuta di totale TFR ?
GRAZIE
@anonimo 22 dicembre: ti consiglio di farti lasciare qualcosa per iscritto.
buongiorno!
avrei bisogno di un feedback:
darò le dimissioni il 1 gennaio 2012 con ultimo giorno di lavoro in azienda il 31.01.2012.
il datore di lavoro mi obbliga a usufruire delle ferie (23,61 ore) e dei permessi maturati (114,95 ore). per le ferie ok, ma può obbligarmi a godere di tutti i permessi?
Grazie
@Dipendente onlus: si, può obbligarti ad usufruire di tutte le ferie e permessi prima che tu finisca il rapporto di lavoro.
Ho un contratto a tempo indeterminato. L'azienda per cui lavoro (con meno di 15 dipendenti) intende licenziarmi nei prossimi giorni, senza nessuna motivazione particolare, se non quella generica relativa alla crisi, per il fatto che vogliono che una persona che ha principalmente incarichi commerciali guadagni esclusivamente in base alle proprie vendite.
Vorrebbero che io aprissi partita iva per pagarmi a provvigioni.
Pongo alcune domande:
– possono licenziarmi senza problemi o posso impugnare in qualche modo questo licenziamento?
– ad esempio nel caso in cui ci fossero altri dipendenti da meno temo in azienda di me dovrebbero prima licenziare loro o possono comunque licenziare prima me?
– nel caso in cui decidessi di aprire partita iva (con la consapevolezza di lavorare praticamente solo per loro) conviene comunque che siano loro a licenziarmi o è meglio che sia io a dimettermi?
Un'azienda può tranquillamente licenziare una persona e poi dargli del lavoro come libero professionista?
@anonimo 26 dicembre: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato. Comunque conviene sempre farsi licenziare.
Buongiorno,
sono dipendente part-time a tempo indeterminato da oltre 10 anni.
Per dare le dimissioni con effetto immediato devo comunque rispettare come data di presentazione il 1° o il 16° giorno del mese?
Per accorciare i tempi di consegna posso inviare un telegramma?
Grazie mille
Maria
salve, lavoro da 15 anni con contratto commercio 3 livello,adesso la ditta deve ridurre personale per mancanza di lavoro.
il nuovo contratto commercio cosa prevede,bisogna seguire ancora i criteri di scelta? ps la mia azienda supera i 15 dipendenti.
grazie per eventuale risposta
@anonimo 29 dicembre: è l'azienda che decide cosa fare. non può licenziare un contratto a tempo determinato senza ragione. o vi mette in cassa integrazione o riduce le ore lavorative per tutti per iniziare.
ti conviene sentire un consulente del lavoro.
ciao ho un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 4 anni settore commercio. il contratto scade i primi giorni di marzo. se l'azienda non vuole confermarmi quanto tempo prima me lo deve comunicare? e se vuole mandarmi via lo può fare tranquillamente oppure ci deve essere la giusta causa?
@andrea: te lo devono comunicare.
comunicare quanto tempo prima? e poi serve la giusta causa o no?
@andrea: circa 1 mese prima e non serve giusta causa, hai un contratto a termine.
una domanda: se si è confermati dopo un apprendistato di 4 anni e si firma il contratto a tempo indeterminato ci sono sempre i 30 giorni di prova da fare o no?
@andrea: si, è un nuovo contratto e quindi c'è il periodo di prova.
Buongiorno
Volevo sapere: se firmo un contratto a tempo indeterminato con un periodo di prova di 60 gg. e prima di iniziare mi arriva un'altra proposta e non mi presento (dimettendomi prima di iniziare) cosa succede?
Mi possono chiedere dei danni?
Grazie
@anonimo 12 gennaio: tecnicamente sei nel periodo di prova, quindi non devi dare preavviso. Ti consiglio per correttezza di avvisare comunque l'azienda.
hanno licenziato mia moglie iv livello per per giustificato motivo oggettivo.
dopo aver terminato le ferie arretrate deve fare il preavviso in una sede che dista 150km dalla residenza. ma possono farlo? oltre il danno anche la beffa?
@anonimo 17 gennaio: si, possono farlo.
Salve,
ho un problema da risolvere ed ho bisogno di aiuto.
Il mio è un contratto part-time di 16 ore la settimana a tempo indeterminato, e da come ho letto essendo di 4 livello da meno di cinque anni devo dare 15 giorni di preavviso. ho dato le dimissioni in data 16/01 quindi a mio calcolo l ultimo giorno lavorativo sarebbe il 30/01 giusto? solo che il datore di lavoro mi ha detto che avanzo 29 ore tra permessi e ferie e me li vuole scalare dai giorni di preavviso facendomi smettere prima..puo? e per di piu' lui dice che i quindici giorni li calcola lavorativi di preavviso. come mi devo comportare?
Ciao, mi chiamo Carla, assunta dal 01/03/2011 devo dare le dimissioni per poter concludere il mio rapporto di lavoro il giorno 17/02/2012, IV livello settore terziario…..ho 15 o 20 giorni di preavviso?
grazie
@anonimo 18 gennaio: i 15 giorni di preavviso sono di calendario e devono essere lavorati.
@carla: devi dare 15 giorni di preavviso.
Buongiorno, io sono assunta a tempo determinato, 3° livello, settore commercio, part-time (20 ore sett)….. quanto dovrei dare di preavviso?
Grazie
@anonimo 19 gennaio: fino a 5 anni di servizio devi dare 20 giorni.
salve,
lavoro in una multinazionale e ho un contratto a tempo determinato.
se alla scadenza annuale,senza giusta causa non mi viene rinnovato l'azienda può assumere un'altra persona al mio posto con le stesse masioni?
@anonimo 22 gennaio: si, può assumere un altra persona con la stessa mansione.
Mauro 28/01/2012
Salve,
sono un full-time, IV livello nel commercio/terziario, assunto (come periodo prova) il 13 novembre 2007.
Dal 1* maggio 2008 sono a tempo indeterminato.
Il 1* febbraio darò le dimissioni.
Il preavviso è di 15 o di 20 giorni??? Grazie.
@anonimo 28 gennaio: e' di 15 giorni il preavviso.
@Arianna: by Anonimo 28 gennaio
sono stato ieri dai sindacati e mi hanno detto che son 20 giorni…non ci capisco più nulla! Da cosa desumete che sono 15? Anche nel contratto nazionale c'è scritto, nella tabella, 20 giorni (e io ho meno di 5 anni di anzianità). Vi prego ditemi con certezza che sono 15 e il perché, altrimenti ne perdo 5…sossoldi! Grazie, siete gentilissimi
@anonimo 31 dicembre: sono 15 giorni, il rinnovo 2011 ha diminuito i tempi.
Salve vorrei una piccola precisazione..vorrei dare le dimissioni dalla mia azienda il 15 di questo mese ma dal 12 al 19 sarò in ferie,posso darle comunque iniziando il periodo di preavviso al mio rientro o non le riterrano valide perchè sono in ferie e quindi tutto slitta al primo del mese successivo? grazie mille Marzia
@marzia: le ferie allungano il preavviso.
Marta
Ciao sono impiegata 4 livello del commercio tempo determinato da 2 anni.Ho accettato un'altra proposta di lavoro e devo dare le dimissioni:essendo oggi il 10/02 posso darle il 16/02? Quanti giorni devo lavorare dopo il preavviso?Ho chiesto ad un sindacato e mi è stato detto 20 giorni lavorati..io sapevo 15 giorni di calendario..Grazie
@marta: sono 15 i giorni di calendario sotto i 5 anni di anzianità.
Salve, sono assunta da aprile 2011 con un contratto d'apprendistato di V livello.
Mi hanno proposto un altro lavoro che mi interessa di più e dovrei entrare nelle nuova azienda il 1 maggio 2012. Volendo lasciare l'azienda dove lavoro adesso il 30 aprile entro quando dovrei dare le dimissioni? Se le do il 10 aprile rispetto i termini?
Grazie
@anonimo 13 febbraio: hai 15 giorni di preavviso. Se consegni le dimissioni il 10 con decorrenza 16 aprile correttamente il tuo ultimo giorno di lavoro è il 30 aprile.
Ciao, Carla, mi sono dimessa è il mio ultimo giorno di lavoro sarebbe il 20/02/12 ma se chiedo di finire il 17/02/12 lo posso fare? Perdo il giorno 20 di stipendio o sono obbligata a lavorare il 20? Grazie
@anonimo 14 febbraio: ti consiglio di andare il 20. Possono scalarti soldi.
Sono Marta ed il 10 febbraio avevo chiesto il tempo di preavviso con un 4 livello al di sotto dei 5 anni..ebbene i giorni di preavviso sono 20 infatti oggi ho dato le dimissioni e il mio rapporto di lavoro termina il 6 marzo. I giorno così sono 20 di calendario ma 15 lavorati..intendevate così??
Grazie
@marta: no, i giorni sono 15 e di calendario.
salve! c'è qualcosa nel contratto commercio che regolarizzi l'invio dei permessi legittimo se fatto con raccomandata?
@anonimo 16 febbraio: spiega meglio quello che vuoi dire.
mettiamola cosi'…. se il datore di lavoro dice che la richiesta di permesso inviata con mezzi che facciano si che il dipendente ne abbia ricevuta, è passibile di multa e non viene presa in considerazione, oltre ad avere come conseguenza un provvedimento disciplinare, io, legalmente, ho la possibilità poi di continuare ugualmente a inviare mezzi con possibilita' di ricevute per richiedere i permessi? visto che ho necesssità di visite mediche? oppure devo sottostare alle sue autorizzazioni nel poterli usare che arrivano ogni sabato per la settimana successiva? e successivamente smaltire i permessi quando lui preferisce e non su mia richiesta? Vedi tu come la vuoi scrivere…. ma il sunto è questo e non c'è sindacalista che mi tiri fuori un decreto legge o un contratto nazionale che preveda le ricevute e l'inoltro dei permessi.
@anonimo 17 febbraio: ti conviene sentire un consulente del lavoro…
Salve: dove posso trovare un file pdf "ufficiale" del contratto di lavoro di lavoro del terziario aggiornato con le ultime modifiche?
@anonimo 21 febbraio: lo trovi sul nostro blog. O puoi anche andare sul portale cnel.
Salve vorrei dare le mie dimissioni sono stato assunto a Luglio nel 2007 a tempo indeterminato al 4 livello del commercio quanti giorni di preavviso devo dare al mio datore di lavoro? gazie
@dogsitter: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.
Buongiorno, io avrei una domanda sul periodo di preavviso. Lavoro dal 2009 presso un negozio di abbigliamento con contratto part-time verticale (20 ore settimana, nei week-end) e con inquadramento "commessa IV livello". Il mio attuale datore di lavoro ha deciso di chiudere il punto vendita il 31/03/2012 e in data 01/02/2012 mi ha consegnato la lettera di licenziamento, con scritto che il periodo di preavviso di 20 gg lavorativi (non dovrebbero essere 15???) decorrono dal 12/03/2012 e che al 31/03/2012 si riterrà concluso a tutti gli effetti il rapporto di lavoro. La prima domanda è: ma i giorni di preavviso non dovrebbero decorrere dall'1 o dal 16 del mese? La lettera è quindi scritta male, giusto??? Quello che però mi preme più sapere è se è possibile, nel caso in cui io trovassi un altro lavoro prima del 31/03/2012, chiudere il rapporto prima di tale data senza che mi venga trattenuto il periodo di mancato preavviso.
Grazie in anticipo per la risposta, distinti saluti.
@manuela: si, il preavviso parte dal 16, quindi deve rispettare i 15 giorni dal 16 del mese.
Gentl.e Sig. Fabio, La ringrazio per la risposta. Mi piacerebbe però sapere un'altra cosa. Ipotizziamo che il mio attuale datore di lavoro (ditta X) mi licenzi, dandomi corretto periodo di preavviso (invio lettera il 16 marzo con conclusione del rapporto di lavoro il 31 marzo). Il 20 marzo io trovo lavoro presso un'altra azienda (ditta Y) che mi chiede di iniziare a lavorare fin da subito. Posso iniziare a lavorare presso l'azienda Y senza rischiare che la ditta X mi trattenga una "penale" per mancato preavviso? Voglio dire, è corretto che la ditta X non mi paghi (in quanto non li lavoro) i giorni dal 20 al 31 marzo, ma è corretto che mi trattenga pure 10 giorni di mancato preavviso dal TFR se in fin dei conti è stata proprio essa a licenziarmi? Spero di essere stata chiara. Ringrazio per l'attenzione e la cortese risposta.
Manuela
@manuela: sei comunque tenuta a dare preavviso.
salve lavoro in un impresa di pulizia……vorrei sapere in qualità di operatore di pulizie III° livello è legittimo che faccio foto dopo di avere compiuto le ore di pulizie? Per una tutele ? visto mi hanno accusato di non avere diligentemente eseguito le pulizie …
@enzop: non è legittimo quello che ti chiedono.
Salve,
ho un contratto livello 2, periodo indeterminato e lavoro in questa società da 4 anni. quando sono stata assunta ho firmato un contratto secondo il quale il mio preavviso dovrebbe essere di 3 mesi lavorativi. Vorrei sapere se devo rispettare il periodo di preavviso del contratto da me firmato (3 mesi) o posso avvalermi del diritto di dare un preavviso di 20 giorni ai sensi del CCNL??
grazie.
giovanna
@giovanna: rivolgiti ad un consulente. Secondo me devi attenerti ai 3 mesi.
Salve sono Luca, ho un contratto di terzo livello;
sono in Cassa Integrazione Straordinaria ad orario ridotto, volevo sapere se anche io devo dare i 20 giorni di preavviso oppure posso dare dimissioni immediate adducendo la CIG come giusta causa.