Con il rinnovo del contratto del commercio 2012-2013, ci sono importanti novità anche per la malattia. Rimane invariata la retribuzione in caso di malattia che si distingueva in tre diverse tranche:
- 100% della retribuzione giornaliera per i primi tre giorni
- 75% della retribuzione giornaliera dal 4° al 20° giorno
- 100% della retribuzione giornaliera dal 21° giorno in poi (integrazione a carico dell’Inps)
Novità! E’ stato siglato il rinnovo 2015-2017 del CCNL.
Sindacati e Confcommercio hanno però con questo rinnovo (per tutte le malattie dal 1 aprile 2011) introdotto una novità importante. Il punto numero 1 (cioè il 100% della retribuzione nei prime tre giorni) viene concesso solo nelle prime due malattie dell’anno di calendario (cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre).
Alla terza malattia, nei primi tre giorni spetta 2/3 della retribuzione (66%) che si riduce nella quarta malattia durante l’anno, cioè il 50% della retribuzione sempre per i primi tre giorni.
A partire dalla quinta malattia durante l’anno, il punto numero 1, cioè i primi tre giorni di malattia, non si percepirà nessuna retribuzione, anche in caso di Day Hospital e il lavoratore dovrà sempre osservare gli orari di visita fiscale. Leggi le informazioni sul periodo di comporto dei vari CCNL.
Questo nuovo regolamento, relativo alla retribuzione dei primi tre giorni di malattia, non si applica nel caso di:
- ricovero ospedaliero, Day Hospital ed emodialisi
- malattia certificata con prognosi iniziale non inferiore ai 12 giorni
- sclerosi multipla o progressiva e qualsiasi patologia grave e continuativa con terapie salvavita
- tutte le malattia a partire dall’accertamento dello stato di gravidanza della lavoratrice
Leggi anche gli aumenti e i nuovi minimi tabellari del CCNL commercio (scopri gli aumenti ai minimi retributivi dal 1 ottobre 2013), i nuovi termini di preavviso dimissioni e licenziamento, le nuove regole nei permessi per il contratto commercio 2011, le informazioni su infortunio e visita fiscale e le nuove regole 2013 della malattia Metalmeccanici, che ha replicato quanto previsto nel Commercio.
238 Replies to “Contratto del Commercio 2011 – Malattia”
complimenti, una vera schifezza!
è una vera vergona R.
si firma sulla nostra pelle…..stronnnnnnnnnnn
sindacalisti andate a lavorare che è meglio non siete rappresentanti dei lavoratori ma dei vostri porci comodi bisogna disdire le tessere
Svegliamoci ragazzi! Stiamo tornando indietro di cent'anni…ci stanno togliendo un po' alla volta quello che i nostri nonni,e' padri ,hanno conquistato!!sono i nostri diritti!! Hai voglia ha dare la colpa ai sindacati di tutto quando non li appoggiamo e' non facciamo più neanche uno sciopero per non perdere i soldi , la verità ? Siamo diventati egoisti,salvo poi risvegliarci da un antico torpore,quando ci interessa da vicino… Meditate gente,…
Bravi! Ormai siamo davvero degli schiavi moderni! Va sempre peggio.
non ho parole UIL e CISL Vergona dovreste fare la fame!!!
vorrei porvi una domanda.Allora io che quest'anno ho fatto già due malattie, alla terza verrò pagato al 50%?
@anonimo 5 marzo: il provvedimento entra in atto dalla data di approvazione del contratto, 26 febbraio 2011. se ha fatto malattie dopo, alla prossima vieni pagato di meno.
tutti cagionevoli di salute qui… in dieci anni avrò fatto 50 giorni di malattia. una o due volte all'anno quindi. Prendetevi un pò di vitamine
Anonimo 11 marzo:
non è detto che uno si ammala solo con febbre o influenza in generale….. esistono anche i malanni fisici e ti assicuro che può capitare di stare a casa anche più di 3-4 volte all'anno!
E' una vergogna! e chi ha votato questo governo infame rappresentato notoriamente dalle due sigle sindacali responsabili di questo scempio, dovrebbe riflettere su ciò che ha fatto!
Che le facciano pagare a berlusconi e alle sue zoccole le malattiE!
Gente di CISL e UIL restituite le tessere ai Vs sindacalisti sono dei venduti….
in oltre 3 anni di lavoro ho avuto solo 5 gg di malattia. E non sono superman. A furia di tanti che se ne approfittano a rimetterci alla fine sono tutti gli altri. Ringraziate i vostri colleghi assenteisti.
Non si può firmare un contratto così importante senza il consenso dei lavoratori. Cgil l'aveva detto:" Attenzione all'effetto Marchionne". Ma mano perderemo tutti i diritti a discapito di che cosa?Di pochi quattrini in meno anche? Svegliamoci gente!!!Uniamoci e lottiamo!!!Vogliamo dare un futuro migliore ai nostri figli e alle nostre familglie è giunta l'ora di non arretrare più, ma di attaccare.
anche se finora siamo stati fortunati nel godere di buona salute, le cose postrebbero sempre cambiare…..auguri a tutti!
cisl e uil venduti…..fate cagare bastardi…!!!
i sindacaliti che ci dovrebbero rappresentare sono dei grandi lecca cu.o alla corte del signor " MI CONSENTA "(berluscains),hanno fatto tutto in fretta con un aumento netto di 7 euro (contratto del commercio scaduto il 31/12/2010)VERGOGNA VERGOGNA.Vorrei sapere di quanto è aumentato il vostro stipendio e quello dei SIGNORI POLITICI, sicuramente non di una miseria quale è stata quella nostra ;non sarebbe più giusto che come loro decidono del nostro aumento salariale decidessimo noi del loro?così facendo pagheremmo con la stessa moneta il favore fattocci per fargli capire che l'aumento che ci hanno fatto è una GRAN PRESA PER IL CU.O.
vergogna vergogna vergogna speculare sulle malattie altrui
Complimenti CISL e UIL!!…tutto e'stato fatto sottobanco…noi del commercio siamo quasi tre milioni…eppure per la FIAT e' successo un casino, ma di noi non se ne e' saputo niente!!!…solo a cose fatte!!…tutti gli iscritti della CISL e della UIL dovrebbero restituire le tessere e passare alla CGIL che e' l'unica che si interessa di noi…e' scandaloso decidere norme cosi' gravi sulla nostra pelle per 7 euro di aumento!!…che amarezza…purtroppo non siamo mai stati uniti e prenderci per il culo e' stato facilissimo…pensate se lo avessero fatto a qualche altra categoria di lavoratori…il tempo dell'agnosticismo e' finito!!!…svegliatevi!!!
Sono R.s.a. iscritto alla Uil Tucs e sono inc..ssimo per il contratto firmato, mi sento tradito. Mi dimetterò da R.s.a e toglierò la tessera. E' una vergogna !!!
…è una vergogna ! parliamo pure solo di Bunga Bunga e intanto passano queste oscenità, ho sentito dire che è stata fatta questa meraviglia per evitare l'assenteismo nel settore del pubblico impiego… ma per favore….
stiamo tornando indietro di 100 anni svegliamoci!
Ma è assurdo… ne sono venuto a conoscenza adesso e PER PURO CASO… sono pronto a scommettere che l'80% degli interessati nemmeno sa che sono cambiate le cose.
No comment.
prevedo due casi: il primo è che ci sarà un'alta concentrazione di assenze per malattia verso novembre-dicembre, così chi è stato bene tutto l'anno si può fare (come faceva prima) un paio di giorni di vacanza senza prendere ferie; il secondo è che ci sarà un'alta concentrazione di contagi perchè chi non vuole rischiare di non vedersi pagare la malattia andrà ugualmente in ufficio a infettare gli altri…come al solito i lavoratori onesti devono pagare il conto per i furbetti
AUMENTO…86 EURO LORDI…..IN 3 ANNI!!!
PRENDERLA A QUEL SERVIZIO NON HA PREZZO!!!!!!!!!
Sindacati venduti.. andate a zappare
Se mi assento solo un giorno per malattia, cosa succede?
Esempio: da inizio anno ho fatto solo un giorno di malattia. Mi tolgono tutta intera la prima malttia (tre giorni) o si conta solo i giorni effettivi di malattia?
@anonimo 28 marzo: ti sei ammalato dopo il rinnovo del contratto, il 26 febbraio 2011? in tal caso ti sei giocato 1 delle malattie per cui avevi il 100% della retribuzione per i primi tre giorni.
il consiglio con questo rinnovo è di stare a casa almeno tre giorni se ci si ammala…
semplicemente allucinante!
non sono notoriamente un assenteista, e fare di tutta l'erba un fascio è l'elemento più "discriminante" che potessero applicare!
dovevano delineare nuovi parametri in base allo storico "malattia" degli ultimi cinque anni del lavoratore, ed assegnare a "scaglioni" i nuovi parametri in base ai meriti o demeriti precedenti.
e per le nuove leve inserire una condizione non così invalidante.
il problema grosso è l'INPS, così è stato l'unico ente favorito, sicuramente di più rispetto ai datori di lavoro.
Comunque tutto vergognoso!!!!
con questo contratto siamo tornati indietro di anni…
dove l'operaio era schiavo ed il padrone onnipotente
complimenti invece di cazzeggiare sulle scappatelle di berlusconi, perchè non si concentravano maggiormente a dare risalto alle novità di questo contratto importantissima
Siamo arrivati al capolinea e non è più possibile farci trattare cosi dalle aziende e dai nostri sindacalisti la quale non mi riconosco e firmano di tutto (esclusa la cgil). Abbiamo colleghi codardi e senza palle ed è per colpa loro che ci troviamo in queste condizioni. Io non faccio malattie , sarò fortunato , ma domani o tra qualche anno? Poi cè crisi e in primis la stiamo pagando noi, ed è questo il modo per uscire non essere pagato,io mangio tutti i giorni e faccio fatica ad arrivare a fine mese. Quando arriverà il momento del bisogno andrò ad elemosinare con moglie e figli un piatto caldo in azienda.
Guardate che ciò che accade e gravissimo e non possiamo più farci scivolare tutto addosso , reagiamo altrimenti faremo una brutta fine.
Cari commentatori scandalizzati, fatevi un esame di coscienza: molti diritti sacrosanti sono stati abusati da gran parte dei lavoratori con la scandalosa complicità dei sindacati "…e adesso ciccia", come diciamo a Milano.
Facile accusare il datore di lavoro di sfruttamento ed evasione perché non si può fare altrettanto e poi fare i furbi appena si può. I diritti ve li siete tolti voi con le vostre manine a furia di fregarvene o di abusarne (quanti dipendenti infedeli e scansafatiche che anziché essere isolati ed espulsi dal corpo aziendale venivano regolarmente difesi a spada tratta da colleghi e sindacati).
guardate che si parla della parte che viene retribuita dall'inps o dal datore di lavoro… questo articolo è falso e tendenzioso… nel contratto è specificato chiaramente…
@anonimo 1 aprile: il tuo commento è falso e incomprensibile. cosa vuoi dire? cosa è specificato nel contratto…
@anonimo 1 aprile: non ho pubblicato il tuo commento perché troppo lungo ma il testo iniziale diceva:
"questo è scritto sul ccnl
si parla chiaramente del rimborso che spetta al alvoratore da parte dell'inps o del datore di lavoro…
sarebbe anticostituzionale.
la malattia è un diritto del lavoratore… e non penso proprio che i sindacati, notoriamente dalla parte del lavoratore, avrebbero rinnovato un contratto che impedisce al lavoratore di essere retribuito…"
quello che tu dici che è incostituzionale è ormai approvato e in vigore!!!
l'art 176 del ccnl terziario parla delle quantità di indennizzi che devono versare il datore di lavoro e l'inps al lavoratore in caso di malattia…
in particolare questa parte è stata aggiunta: Al fine di prevenire situazioni di abuso, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del presente accordo di rinnovo, nel corso di ciascun anno di calendario (1 gennaio – 31 dicembre) e nei limiti diquanto previsto dal primo comma dell’art. 175, l’integrazione di cui al punto 1) della lettera b) del comma precedente viene corrisposta al 100% per i primi due eventi di malattia, al 50% per il terzo
ed il quarto evento, mentre cesserà di essere corrisposta a partire dal quinto evento.
questa parte però è riferita a quello che l'inps deve rimborsare al datore di lavoro… vuol dire che dopo 5 malattie il datore di lavoro non viene più rimborsato, ma ce li mette di tasca propria…
@anonimo 1 aprile: sono cambiate diverse cose per la malattia nel commercio. vai da un consulente del lavoro e cerca di farti chiarire i tuoi dubbi!
no, aspetta un momento, sono cambiate diverse cose ma sono tutte documentate sul ccnl…
in particolare quello che ho pubblicato è la modifica che è stata applicata al contratto… e se tu leggi bene quella modifica si riferisce all'indennità che il datore di lavoro percepisce dall'inps a fronte della tua malattia… tu hai un contratto che prevede una paga giornaliera… quella paga ti viene comunque corrisposta anche in caso di malattia… questa modifica prevede che dopo la 5° malattia il datore di lavoro non abbia più diritto a essere rimborsato dall'inps per i soldi che ti versa durante la malattia…
in questa maniera obbligano i datori di lavoro a verificare che effettivamente il lavoratore sia in malattia e non ne stia abusando… c'è anche scritto (cit:Al fine di prevenire situazioni di abuso)
detto questo… io ho le idee molto chiare…
Peccato che i primi 3 giorni (periodo di carenza) l'INPS non paghi alcunché…e quindi se il datore paga meno (o niente dal quinto evento), il lavoratore non viene pagato.
Art. 176 – Trattamento economico di malattia
Durante il periodo di malattia, previsto dall’articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:
a)ad una indennità pari al cinquanta per cento della retribuzione giornaliera per i giorni di malattia dal quarto al ventesimo e pari a due terzi della retribuzione stessa per i giorni di malattia dal ventunesimo in poi, posta a carico dell’INPS ai sensi dell’articolo 74 della legge 23 dicembre 1978, n.833, secondo le modalità stabilite, e anticipata dal datore di lavoro ai sensi dell’ art. 1, Legge 29 febbraio 1980, n.33. L’importo anticipato dal datore di lavoro è posto a conguaglio con i contributi dovuti all’INPS, secondo le modalità di cui agli articoli i e 2, Legge 29 febbraio 1980, n.33;
b)ad una integrazione dell’indennità a carico dell’INPS da corrispondersi dal datore di lavoro, a suo carico, in modo da raggiungere complessivamente le seguenti misure:
1)100% (cento per cento) per primi tre giorni (periodo di carenza);
2)75% (settantacinque per cento) per i giorni dal 4° al 20°;
3)100% (cento per cento) per i giorni dal 21° in poi
della retribuzione giornaliera netta cui il lavoratore avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Per retribuzione giornaliera si intende la quota giornaliera della retribuzione di fatto di cui all’art.195.
Al fine di prevenire situazioni di abuso, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del presente accordo di rinnovo, nel corso di ciascun anno di calendario (1 gennaio – 31 dicembre) e nei limiti di quanto previsto dal primo comma dell’art. 175, l’integrazione di cui al punto 1) della lettera b) del comma precedente viene corrisposta al 100% per i primi due eventi di malattia, al 50% per il terzo ed il quarto evento, mentre cesserà di essere corrisposta a partire dal quinto evento.
Il punto a) parla della parte a carico dell'INPS, e come si può facilmente notare parla solo dei giorni 4 e seguenti. E il successivo punto b) parla dell'integrazione del datore di lavoro, che assieme alla indennità INPS deve raggiungere i livelli 100/75/100%.
Ma se, come risulta dal punto a), i primi tre giorni di malattia non sono "integrati", bensì de facto integralmente pagati dal datore, se tale "integrazione" passa al 50% e poi allo 0%, ben si comprende che i primi 3 giorni di malattia, dal quinto evento in poi, NON VENGONO PAGATI DA NESSUNO.
Che schifo! Grazie AGLI ITALIANI che hanno votato questo governo!!!!!
A carrefour massa abbiamo fatto lo sciopero oggi, ma noi abbiamo ancora un contratto integrativo fino al 2012.
sindacalisti di merda…..bruciamo le tessere…..
sindacalisti e governo di destra….questo è il risultato!!!!! tutti in quel posto l abbiamo preso !!!!!
Mi sembra che ci sia un po' di confusione…intanto chi ha firmato questa schifezza sono solo 2 sigle sindacali cioè Cisl e Uil quindi attenti a dare dei bastardi ai sindacalisti perchè la Cgil è fuori da questi giochetti! E poi i primi 3 giorni di malattia vengono pagati dalle aziende e non dall'Inps! Quindi chi ci guadagna sono solo loro. Però una cosa non è stata detta e cioè che le aziende hanno facoltà di non pagare più la percentuale (il 2,44% per ogni lavoratore)che danno all'Inps come aiuto per coprire dal 4° al 21° giorno la malattia e pagare di tasca propia il lavoratore. Questo è assurdo! Primo perchè se c'è tanto assenteismo che convenienza hanno??? Secondo perchè l'Inps è l'istituto della previdenza sociale cioè quello che paga maternità,permessi speciali per malattia, cassa integrazioni ecc…. E' un vero e proprio attacco al sistema socilae!!!!!!!!!!
sono un magazziniere disabile, vorrei dire che questo rinnovo e' molto penalizzante. spero che tutti i tesserati della cisl e uil passino alla cgil
una domanda per fabio:
purtroppo,a partire da questo anno mi sono ammalato due volte,la prima volta in data antecedente il 26 febbraio(il giorno adesso non me lo ricordo ma la durata del buono era di una settimana),la seconda volta invece da giovedi scorso(7 aprile) fino a martedi 12 aprile compreso…..
quello che ti volevo chiedere era questo:
ho gia' esaurito i miei due eventi di malattia per la copertura al 100% per i primi tre giorni oppure il primo evento di malattia di febbraio non mi viene contato?
grazie
emanuele
per l'anonimo di milano:
credo che te ne stai un pochino passando,generalizzi un po' troppo e facendo di tutta l'erba un fascio dimostri di non capire nulla.
le radici malate,come affermi te,si riconoscono subito e come tali vanno estirpate immediatamente senza che pero' ci rimetta chi ogni anno si impegna dignitosamente.
ammalarsi tre-quattro volte nell'arco di un anno solare ci puo' stare,i conti con gesu' cristo non si fanno a tavolino,la malattia e' un evento imprevedibile e come tale va assolutamente tutelato.
perche' se io mi ammmalo tre volte nell'arco di un anno solare non devo percepire l'indennita del 100% per i primi tre giorni?il diritto ad ammalarsi dov'e'?va a farsi fottere?siamo ritornati indietro di 80 anni,quello che i nostri nonni ed i nostri padri hanno conquistato dopo tante lotte e tante battaglie noi adesso lo stiamo sperperando…
@emanuele: hai utilizzato solo 1 evento, il primo è antecedente al rinnovo quindi non lo devi contare.
per fabio:
ciao fabio,ma l'azienda dove lavoro lo sa' che questo e' il primo evento di malattia post 26 febbraio oppure fanno i furbetti?
cioe',mi contano anche l'evento di malattia prima del 26 febbraio? grazie emanuele.
ciao fabio,sono sempre emanuele…
busta paga sotto mano,precisamente mi sono ammalato dal 21 febbraio al 26 febbraio,mi viene considerato questo evento di malattia dal momento che il rinnovo c'e' stato precisamente il 26 di febbraio ,grazie
Ma da che data viene considerato il primo certficato, da aprile cioe' dalla firma del contratto o dal primo gennaio 2011?
@emanuele: non fanno i furbetti e se lo fanno puoi sempre bacchettarli contratto alla mano. quello che conta è l'inizio della malattia, quindi il 21 è antecedente al rinnovo.
@anonimo 10 aprile: la nuova normativa della malattia è attiva dal rinnovo del contratto, il 26 febbraio 2011.
continuate a votare PDL… si comprano pure i sindacati
Adesso mi becco le ire di molti, ma adesso molti la smettono di fare i "ponti" con le malattie.
Sono un lavoratore di una "piccola" azienda "privata" e in 12 anni sono stato assente per malattia solo 3 volte (di cui una per circa 8 gg).
il 6 aprile è stata ratificata la firma sul contratto ed è stato deciso che la nuova normativa sulle malatttie viene applicata dal 1 aprile. inoltre è stata ritoccata la percentuale dei primi 3 giorni del terzo evento di malattia dal 50% è stata portata al 66%……come sono stati buoni!!!!! forza ragazzi non facciamogliela passare liscia! scendiamo in piazza e comunichiamo il nostro dissenso! in fondo se si sono permessi di fare certe cose è perchè i lavoratori ormai si bevono tutto senza indignarsi……
La cosa che stupisce di più è che nessuno sapeva niente i sindacati (compresa la cgil) non hanno dato informazione ne prima ne durante ne dopo la trattativa…si poteva lottare organizzare manifestazioni scioperi estremamente anche picchetti…credo che tutta la categoria avrebbe aderito a qualunque iniziativa per difendere quantomeno il contratto precedente…IL GOVERNO in questo caso non c'entra niente "I COLPEVOLI" sono solo coloro che ci hanno rappresentato in questa trattativa con confcommercio che hanno firmato senza neanche consultarci il nostro contratto di lavoro fino al 2013..la malattia è la questione più vergognosa ma che dire dell'aumento? 86 euro lordi in tre anni…e dell'aumento delle domeniche obbligatorie?? Non capisco come si possa firmare un rinnovo a condizioni nettamente peggiori del contratto precedente! Tutto fatto in silenzio..Ma a lavorare ci andiamo noi!!! Su che basi chi ci rappresenta ha potuto firmare un contratto che di fatto abbatte diritti conquistati a suon di scioperi e battaglie da chi ci ha preceduto..Tutta la sinistra non fa altro che condannare governo e Berlusconi ma loro che storicamente dovrebbero stare dalla parte dei lavoratori in silenzio e sottobanco accettano firmano rinnovano a nome nostro!!!!con che faccia si guardano allo specchio
la colpa e' dei sindacati,la colpa e' della confcommercio ecc……….
si,d'accordo ,loro ce l'hanno messa tutta per farci togliere anche quel minimo di diritto che spetta ai lavoratori ma ricordiamoci bene che la colpa principale e' sempre la nostra!!!
quando c'e' una manifestazione e c'e' da fare sciopero non lo facciamo per non perdere la giornata lavorativa e ci caghiamo sotto.
i metalmeccanici e i chimici sono molto piu' organizzati ,fanno la forza l'unione e grossomodo riescono sempre ad ottenere qualcosa,noi cosa otteniamo invece?e pensare che se fossimo tutti uniti saremmo veramente tanti(ma dico tantissimi) nella nostra categoria,la verita' e' che non frega un cavolo a nessuno e tutti aspettiamo "la manna" dal cielo o chissa' che cosa ci risolva i nostri problemi…
e peggio verra' se non ci svegliamo!!!
sveglia cristo!!!
Vabbè ormai è stato accettato…
Adesso a parte tutto ..potrei sapere in totale quanti giorni di ferie, quanti ROl e quante ore di permesso mi maturano al mese?
Grazie
Devo controllare la consulente che fa le buste paga per dove lavoro io che "sbaglia" spesso i calcoli e poi se la prende con il progrmma che fa le buste ….
Grzieeee
; )))
@anonimo 15 aprile: trovi tutti i dati nei post dedicati al rinnovo.
Scusatemi ma vado un attimo contro corrente!
Premesso che lavoro da anni in una multinazionale ne ho viste di cotte e di crude! Colleghi che ingiustamente ne approfittano e x delle sciocchezze rimangono in malattia mettendo in crisi coloro che invece con grande disciplina e onestà lavorano duramente. Ci devono essere pari opportunità per tutti! Tutti devono contribuire equamente.
Non tocco il tasso del pubblico perchè li si apre una voragine
VERGOGNA !!!!! E QUESTI SINDACATI TUTELANO I DIRITTI E LA SALUTE DEI LAVORATORI ?
STRAPPATE TUTTE LE TESSERE COME VEDETE NON SERVONO A NIENTE
SVEGLIA
Ad ogni occasione si può constatare il perchè del calo di iscritti al sindacato! Per fortuna dal 1° gennaio di quest'anno sono riuscito a convincermi di fare solo lo stretto necessario perchè veramente non ne vale la pena di rovinarsi la salute per gli altri.D'altronde lo sciopero "bianco" ormai è l'unica cosa che ci è rimasta!!!
31 anni di anzianità di lavoro.
non avete capito nulla……..è da anni che piano piano i diritti dei lavoratori vengono calpestati, ma in maniera subdola enessuno si accorge di nulle… i SINDACATI sono retti dal governo, loro esistono solo grazie al governo e non grazie a noi lavoratori. Adesso è ora di eliminare i sindacati. . . . .I paesi africani si ribellano, ora tocca a noi…..RIVOLUZIONE…RIVOLUZIONE ….RIVOLUZIONE….RIVOLUZIONE
Non è da oggi che i sindacati si sono venduti….
Fanno solo il loro interesse personale.
Chi paga sono solo le piccole e medie imprese.
Comunque contenti noi che lasciamo che il sindacato
avalli questo….
Mi meraviglio ancora, nonostante sia la seconda volta, che CISL e UIL firmano separatamente laddove ci sono diritti dei lavoratori ormai stritolati dentro le mani di chi ci governa. E altrettanta meraviglia la regalo a chi, qui dentro, scrive di "prendersi le vitamine" eprché lui/lei ha vissuto solo 50 giorni di malattia in tutta la sua vita lavorativa. A questo dico "ma beato/a te!!!" che nno hai sofferto di poliposi nasale come me che mi ha costretta ad assumere per ben due anni l'antistaminico che, come sai, ti stronca perché ti fa venire sonno. E che mi ha costretta diverse volte a letto perché sfiancata dai suoi effetti. Prima di parlare, ragiona…
cari colleghi io in venti anni di lavoro, avrò fatto tre giorni di malattia.Sono arrivato alla soglia dei 50 e sicuramente non potrà andarmi sempre bene,tutto questo é una vergogna
insomma è stabilito e certo. dalla 5a malattia non ci paga piu nessuno? giusto?
Quando il consulente del lavoro mi ha avvertito non ci potevo credere… pensavo mi stesse imbrogliando.. poi ho letto il testo per intero ed ho capito che siamo stati davvero tutti fragati!! Ottimo lavoro non c'è che dire! tutti in piazza e svegliamoci una buona volta, ci stanno rubando futuro e presente!!! Fa75
@anonimo 19 aprile: dalla 5 malattia i primi tre giorni non sono retribuiti, solo dal 4 in poi.
il certificato comunque lo devi mandare.
Che vergogna !!
Prima di tutto vergogna per cio' che i sindacati hanno firmato senza consultare i lavoratori!
Vergogna perche' poi nei posti di lavoro nessuno ha detto nulla (io lavoro nel commercio, mia moglie idem, ma la cosa l'ho imparata oggi qui online…)
E vergogna perche' proprio nel commercio, causa i ritmi sostenuti ed i tagli sempre maggiori di personale, molte volte malesseri fisici o influenze vengono proprio prese a causa degli ambienti e/o dei ritmi di lavoro. Quindi cosi cornuti e mazziati, ovvero ci si ammala magari a causa proprio del lavoro, e in piu' non si viene pagati a dovere… bell'affare.
E i sindacati firmano?? E' ora di mandarli a lavorare va…
Leggo che cosi facendo l'Inps vorrebbe mettere in condizione le aziende di verificare se effettivamente il dipendente sia in malattia 'reale' e non ne stia cosi abusando. Per carita' , giustissimo visto che c'e' chi fa il furbo, ma, sorge una domanda: quand'e' che QUALCUNO, o QUALCHE ENTE verifichera' QUOTIDIANAMENTE che le AZiende non abusino della loro autorita', costringendo il personale ad orari, turni, o comunque a situazioni non proprio da CCNL ?? Sempre pronti a controllare e sanzionare chi si rompe la schiena vero? Ma mai a perseguire chi invece spesso costringe la gente a una vera e propria schiavitu'…. che paese di m***a !
Ho lavorato due anni come addetto alla vendita presso l'Oviesse di La Spezia ero rappresentate sindacale della CISL e vi posso dire qualcosa:
1) Le persone iscritte al sindacato vengono notoriamente considerate sgradite dall'azienda stessa (e dai molti colleghi aziendalizzati)
2) Ho provato a fare capire ai miei colleghi le discriminazioni che subivamo sia tra di noi (retribuzioni diverse a parità di livello come nel caso delle domeniche lavorative, nelle quali i nuovi assunti con l'obbligo lavorativo, percepivano solo la maggiorazione del 30% a differenza dei "vecchi" assunti prima del 2005 che ne percepivano il 110%: ovvero 16 euro anzichè 70 euro in più in busta paga per ogni domenica lavorata…e gli dicevo guardate che poi toccherà anche a voi..e così e stato..stesso trattatmento economico e 30% delle domeniche obbligatorie)che con le altre categorie.
3) E' vero che CISL e IUL hanno vergognosamente firmato questo accordo, ma i lavoratori cosa hanno mai fatto per impedirlo? ..Quando sono i primi a non iscriversi al sindacato (perchè per qualcuno è giusto denigrare chi tra i colleghi hai il coraggio di dire: NO non è giusto..oppure MI sa che ci stanno prendendo in giro !!!..Aderiamo allo scipero perchè sono 5 anni che il contratto è scaduto e non trovano un accordo tra le parti…etc..MAI UNO SCIOPERO IN 2 ANNI..anzi sei tu che non capisci niente..l'azienda è come una mamma..)
4) Oggi sono felicemente Impiegato Metalmeccanico, ho tutti i miei diritti lavorativi (che i miei nonni sulla loro pelle si sono guadagnati e che noi sulla nostra difendiamo)e sindacali e nessuno mi considera una pecora nera ..o una persona che sputa nel piatto dove mangia (solo per aver fatto l'iscrizione sindacale..ma ci se ne rende conto ?)…e non devo avere paura di sentirmi male..perchè è un mio diritto..e potrebbe succedermi nella sfiga anche più di tre volte in un anno !!!
PS
La forza delle aziende del commercio è nella debolezza e nel menefreghismo di molti lavoratori..O rialzate la testa adesso e siete veramente uniti tra di voi..o vi spoglieranno dei vostri diritti un contratto dopo l'altro.
Ve lo auguro di cuore perchè so cosa vuol dire lavorare in questo settore e perchè mi auguro che una volta toccato il fondo…abbiate un pò d'orgoglio e dignità come hanno avuto i vostri predecessori..oppure non vi resta altro che cominciare a scavare !!!!
By Massimiliano da La Spezia
Signori, è ormai giunta l'ora di SVEGLIARCI!
E' sicuramente vero che tutti noi abbiamo degli impegni economici da rispettare, ma comunaue non si puo' restare indifferenti per sempre, altrimenti ci toglieranno anche l'aria e non potremmo lo stesso rispettare i nostri impegni.
Quindi protestiamo come hanno fatto in Francia e facciamolo tutti(Pensionati, Metalmeccanici, Commercio, Turismo, Dottori, Infermieri, Trasportatori) PACIFICAMENTE ma BLOCCHIAMO L'ITALIA per TRE GIORNI, e non solo per i contratti collettivi, ma per la BENZINA, per LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA, PER LE PENSIONI TROPPO BASSE.
CI STANNO FACENDO DISINFORMAZIONE E TERRORIZANDO,
AL SOLO SCOPO I IMPOVERIRE IL POPOLO E CREARE DUE CLASSI SOCIALI :I POVERI CHE LAVORERANNO DODICI ORE AL GIORNO PER UN PEZZO DI PANE.
E I RCCHI SFONDATI CHE ACCENDONO SIGAI CON BIGLIETTI DA 500,00 EURO.
SVEGLIA, CI HANNO DIVISI IN CATEGORIE PER RENDERCI PIU DEBOLI, POI CI HANNO DIVISO CON LA POLITICAA DI DESTRA E DI SINISTRA PER DARCI UNO SCHIERAMENTO E METTERCI UNO CONTRO L'ALTRO.
LA SINISTRA NON ESISTE SI è CONSOCIATA CON LA DESTRA PERCHè A FRONTE DI AUMENTI INDISCRIMINATI E DI LAVORATORI DEFRAUDATI E PENSIONATI ANZIANI SENZA NEMMENO UN SOLDO, NON SI PUO' PROPORRE IL GIROTONDO, OPPURE URLIAMO TUTTI INSIEME CATTIVONI!!!! OPPURE SCIOPERIAMO DALLE 5 DEL MATTINO ALLE SEI E DALLE 22,00 ALLE 23,00, MA COSA SIGNIFICA???
ALLORA SCENDIAMO IN PIAZZA SENZA COLORE SENZA APPARTENENZA MA SCENDIAMO E BLOCCHIAMO TUTTO PACIFICAMENTE UN MURO DI PERSONE SULLE AUTOSTRADE, SUI BINARI NEGLI AEROPORTI NON FACCIAMO LA SPESA INSOMMA TORNIAMO AD ESSERE UN POPOLO UNITO CON MENO COSE FORSE MA TANTA FORZA.
TRA POCO CI PRIVATIZZERANNO ANCHE I PENSIERI, QUINDI BASTAAAAAAAAAAAAA…… BASTAAAAAAAAA.
salve!
facendo il magazziniere di una ditta del commercio, è possibile che possa dire al datore di lavoro che non posso svolgere più la mansione perchè durante questi anni (contratto di apprendistato da 4 anni), mi è venuto il dolore alla schiena?
sono obbligati a farmi lavorare come addetto vendita e quindi aggiornarmi lo stipendio?
oppure possono licenziarmi?
grazie mille
@anonimo 2 maggio: se hai l'apprendistato devi terminarlo con la tua mansione. se proprio non ce la fai, allora puoi andare da un medico e farti fare un certificato medico che ti escluda da lavori pensanti.
MA CHI HA FIRMATO QUESTO CONTARTTO? E POI FACCIAMO ANCHE LA FESTA DEI SINDACATI IL 1 MAGGIO? IL CONCERTONE? MA PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!
E CHI HA UNA MALATTIA CRONICA?
@anonimo 4 maggio: da quello che ho visto scritto nel contratto non è coperta…
Siamo in questa italia di merda.
porca troiettissima
Utilizzare il metodo: se viene rubata una penna, punisco tutta la classe;
quindi se qualcuno và in malattia falsamente, allora punisco tutti;
significa solo evidenziare la incapacità a saper indagare e punire solo i colpevoli, e non tutti….., quindi incapacità manageriale.
Comunque poichè con questo metodo chi ci guadagna è solo l'imprenditore, vi è il forte sospetto, o meglio la certezza, è che in realtà gli imprenditori hanno solo trovato una scusa per fare piu soldi a scapito dei lavoratori….
Come al solito.
Domanda:
Come mai i sindacati(Cisl e Uil) ci stanno….?
Il sospetto che ci marcino è fortissimo….
Vito
Che vergogna!!! chi si lamenta di questo accordo è un gran lazzarone, non sapete nemmeno cosa vuol dire guadagnarsi lo stipendio. In vent'anni di lavoro ho fatto una settimana di malattia a seguito di un intervento chirurgico, quando mi è capitato di dover stare a casa due giorni perché non riuscivo ad alzarmi dal letto, il mio datore di lavoro non ha nemmeno voluto la carta del medico ma mi ha retribuito le giornate come lavorative. Lazzaroni, per colpa vostra sempre più aziende si sposteranno all'estero lasciandoci tutti nella m….. Grazie
I sindacati, i partiti non rappresentano più i cittadini è assolutamente evidente!!! Ho letto tutti i commenti, siamo stanchi della situazione, organizziamoci sulla rete discutiamo sui social-network ed agiamo con tutti gli strumenti legali possibili, non aspettiamo che ci dicano i sindacati di scioperare, ci sono i meetup dove possiamo incontrarci! Basta i lavoratori pubblici e privati sono sulla stessa barca uniamoci e blocchiamo tutto come avevano fatto i trasportatori qualche anno fa!!!!!
bruciate tutte le tessere……., non ci rappresentano CI DISTRUGGONO……., VENDUTI!!!!!!!!!
un chiarimento per tutti..la normativa relativa alla malattia decorree solo per i NUOVI eventi di aprile, quindi gli eventi dal 26 febbraio al 31 marzo non possono essere conteggiati….
@anonimo 12 maggio: grazie della segnalazione, come è scritto nel testo del post, solo per eventi dal 1 aprile 2011.
Siamo arrivati all'assurdo ! Chi si ammala non per sua voglia ne paga le conseguenze. I datori di lavoro stanno recuperando spazio, perchè i nostri rappresentanti non hanno più forza contrattuale chiudendo accordi che ci portano prima degli anni caldi delle manifestazioni operaie e studentesche ( autunno caldo) costato sacrifici ai nostri padri o nonni che si sono attivati per una vità più dignitosa sminuende le tante differenze sociali dell'epoca. La fase successiva se non ci attiviamo sarà perdere le tutele basi di garanzia sul posto di lavoro oggi purtroppo già in bilico.
complimenti bravi sindacati avete fatto una bella cosa…complimenti…tra un po daremo via anche il culo fate schifo cisl uil in sei anni di lavoro non ho mai fatto un giorno di mutua nel 2010 2011 sono stata a casa un mese e mezzo per depressione portata da una seria e pericolosa operazione di mio figlio e adesso ho ricevuto 3 lettere dall'inps che se mi metto in mnutua con lo stesso evento morboso non mi pagano siete dei venduti di merda e se ricado di nuovo in depressione che faccio…vado ha lavorare lo stesso cosi poi ammazzo qualcuno…visto che sono pazza poi volevo rispondere ha quei krumiri del cazzo che stanno sempre bene siete voi che avete rovinato la classe operaia e vi auguro che non vi accada mai nulla perche allora vi voglio vedere soffrire come ha sofferto mio figlio bastardi fatevi inculare dai votri padroni e quello che vi meritate fate schifooooo…ah gia dimenticavo che quando andrete in pensione vi daranno la medaglia se sarete ancora vivi
Riporto dal testo:
«Alla terza malattia, nei primi tre giorni spetta 1/3 della retribuzione (66%)»
Non sono forte in matematica, ma 1/3 dovrebbe essere diverso da 66%…
@anonimo 25 maggio: meno male che non sei forte in matematica, pensa se lo eri!
La verità è che il sindacato si è cosi diviso: cisl e uil che fanno da ariete nello svendere i diritti, chiaramente una fetta di lavoratori pur di avere la pace sociale accetta e condivide anche se a malincuore le schifezze proposte. La CGIL che fa FINTA di litigare con cisl e uil serve ad accogliere quelle frange di dissidenti e irriducibili per poi convogliarli schedarli e imbonirli con scioperi inutili fatti in orari senza nessuna incisività. Morale della favola sono tutti daccordo per fregare i lavoratori ad iniziare dal TFR per poi finire alle PENSIONI, lavoreremo anche a natale per poco piu di 5 euro l'ora e i piu fortunati per 10 euro, il prossimo contratto vedrete che ci sarà l'abolizione della legge 300 e se non tutta in parte ad iniziare dall'articolo 18, poi si farà come hanno fatto con i bancari da 18 mensilità le hanno portate a 15 e nel commercio toglieranno la 14°, tutto questo coadiuvato dal mondo sindacale e dalla politica tutta,perchè questi signori prendono tanti di quei soldi dagli imprenditori che non immaginate, oltre quelli che prendono dalle manovre finanziarie che più o meno vengono divisi cosi' il 55% alla CGIL IL 35% ALLA CISL 20% UIL
Poi incassano i soldi delle tessere degli iscritti, e dulcis infundo si svendono i diritti.
Ora se è vero che il sindacato fa schifo facendo il KILLER dei lavoratori, è anche vero che i mandanti(GLI IMPRENDITORI) sono vere e proprie BESTIE.
AIUTO!!!!!!!!!finalmente ho trovato un indirizzo dove si parla di ciò..insomma ai miei colleghi sembra non fregar nulla..chi e rimasto negli anni intendo… Ormai tutti giovani..chi èpotuto scappare lo ha fatto…neanche sanno che c'è stato questo accordo..io ho un dubbio…CHI MI AIUTA A CAPIRCI QUALCOSA????? Mi chiedo se il primo evento dell'anno è superiore ai dodici giorni e causato da operazione e ricovero…conta comunque come primo evento a scalare???? e dunque si ha diritto solo a un evento con i primi tre giorni pagati pou al 66 e poi neta e poi zero… o …essendo superiore non conta??? ho capito …si sta a casa due volte tre giorni pagati al 100% e se ci si riammmala come qualcuno mi ha detto…faran dodici giorni cosi non si perdono soldi…(c'è chi fara cosi e anziche mancare tre o quattro giorni mancherà due settimane..)io ragiono al contrario …causa operazione…. ho fatto un mese di mutua con ricovero..ho già esaurito la prima opzione?? non so se son riuscito a spiegarmi…mi aiutate a capirci qualcosa????? in ogni caso per quest'anno è confermato conta da aprile ????grazie ciao a tutti
@jan: la regolamentazione della malattia parte da aprile di quest'anno. Se il primo evento è superiore ai 12 giorni ed è causato da operazione e ricovero non conta come primo evento di malattia.
buongiorno, vorrei sapere se con un contratto settore commercio, t. indeterminato, posso usufruire della festività patronale anche se la sede dove lavoro non è quella legale ma amministrativa. grazie
@anonimo 10 giugno: no, la festa è valida solo se l'azienda si trova nella città in cui c'è la festività.
se tu lavori per l'azienda ma non sei residente nella città, comunque per te è festa.
grazie!!!!
Giusto!! Andiamo a lavorare anche quando abbiamo una malattia virale e l'attacchiamo a tutta l'azienda!! A parte un po' la CGIL, gli altri sindacati hanno sempre fatto i comodi dei datori di lavoro, mai dei lavoratori, e questa ne è l'ennesima prova!!! Non rinnovate cmq più nessuna tessera sindacale è la cosa più saggia e vi consiglio di non passare nemmeno alla cgil!!!
Saluti, Giulio!
buongiorno, io avrei bisogno di chiarimenti in merito al trattamento della malattia, in particolare l'azienda ci ha comunicato che, in base al rinnovo del contratto di aprile 2011, i permessi per visite specilistiche/esami/terapie supportate da regolare certificato medico telematico verrano considerato un “evento” ai fini del trattamento di malattia. Quindi vorrei sapere se io prendo 2 ore di permesso per visita medica devo utilizzare i ROL altrimenti se mi faccio rilasciare (come ho sempre fatto fino a poco tempo fa) il permesso dall'ospedale che dall'ora X all'ora Y stavo eseguendo una visita specialistica questo viene conteggiato come evento? a me sembra un'assurdità..mi aiutate a fare chiarezza??Grazie
@isabella: lw ore di rol non rientrano nella malattia e quindi negli eventi.
CRITICA AL COMMENTO SCRITTO DA UN ANONIMO SABATO 7 MAGGIO 2011.
Che vergogna!!! chi si lamenta di questo accordo è un gran lazzarone, non sapete nemmeno cosa vuol dire guadagnarsi lo stipendio. In vent'anni di lavoro ho fatto una settimana di malattia a seguito di un intervento chirurgico, quando mi è capitato di dover stare a casa due giorni perché non riuscivo ad alzarmi dal letto, il mio datore di lavoro non ha nemmeno voluto la carta del medico ma mi ha retribuito le giornate come lavorative. Lazzaroni, per colpa vostra sempre più aziende si sposteranno all'estero lasciandoci tutti nella m….. Grazie
———————————-
Lei è la classica persona che siccome di salute al momento non ha mai avuto problemi, quindi tutto il mondo per lei gode di ottima salute!! Bella presunzione e bella superficialità! Si vergogni!! Le auguro solo che nei prossimi 20 anni di lavoro non le accada qualcosa per cui non potrà fare a meno di stare a casa per malattia più volte l'anno, ne a lei ne a chi le sta a cuore, in caso contrario la vedremo sicuramente a difendersi a spada tratta!!! Adesso torni pure a lavorare che il suo boss ha bisogno di un ruffiano in più…
scusa fabio, ma 1/3 è una parte di tre su cento (33,3periodico % x 3) da come dice il testo la terza volta di malattia è pagata al 33%. c'è un evidente errore di scrittura, doveva essere scritto "pagata 2/3oppure ridotta di un terzo," come l'utente anonimo prima ti segnalava (quindio è davvero dotato in matematica)
@anonimo 16 giugno: io ho riportato quello che c'è scritto sul contratto…
Salve,in un negozio d abbigliamento con 8 commesse, in caso di diminuzione di personale, chi sarà a perdere il posto di lavoro; ed inoltre la responsabile può decidere lei stessa chi verrà licenziato?Grazie
@anonimo 16 giugno: la responsabile può dare indicazioni per decidere la commessa che dovrà essere licenziata.
Purtroppo per me ne ho fatto le spese, sempre per la stessa malattina sono stata a casa 6 volte nell'arco di due mesi ma ogni volta per 1 o due giorni. in totale ho fatto 9 giorni di assenza, la prossima volta mi farò più furba invece di cercare di andara a lavorare quandi non si sta bene..
Domanda in questi casi di ricadute o proseguimento della malattia non dovrebbe recuperare il numero di protocollo e fare la continuazione? ho avuto due numeri di protocollo per giorni lavorativi consecutivi.
@anonimo 17 giugno: per il proseguimento si dovrebbe utilizzare lo stesso protocollo. Per le ricadute invece c'è un protocollo diverso. Strano quello che ti è capitato, ci sarà sicuramenet un amotivazione. Hai sentito il tuo medico?
Scusate, sono stato a casa nel mese di giugno per 11 giorni dal lunedi al giovedi dopo.
Ho un contratto di apprendistato professionalizzante firmato a inizio febbraio.
Prenderò dal lunedi al mercoledi il 100% e poi il 75% oppure sempre il 60%?
@anonimo 1 luglio: prendi sempre il 60% con l'apprendistato in malattia.
dobbiamo riprendere in mano la situazione che sta tornando indietro a prima del 68 vanificando tutto ciò che i nostri nonni e padri anno ottenuto lottando, non possiamo più stare a lamentarci, dobbiamo fare i fatti loro insultano la nostra intelligenza, credono che il popolo italiano non ha la forza di reagire a questi abusi. ora mettetevi a sedere e provate a pensare al futuro , ma non al vostro perche il vostro lo conoscete già,ma a quello dei nostri figli che si troveranno davanti un muro insormontabile perche noi oggi non stiamo fermando questo scempio che ci viene fatto sotto gli occhi e tutti ne siamo consapevoli. organizziamoci e scendiamo in piazza tutti anche chi sta bene ora economicamente perche domani la vostra prole potrebbe non avere la vostra fortuna,il popolo siamo noi la pelle e la nostra e non dobbiamo permettergli di giocare con essa uniamoci.
A presto. clcl
organizziamo una manifestazione senza precedenti dobbiamo essere milioni ricordatevi che non c'è mai fine al peggio,si parla di crisi mentre le grandi aziende raddoppiano i loro fattarati annui comprese le banche,allora mi domando ma la crisi e per noi classe operaia perchè a quanto vedo siamo gli unici a patirla e lo stato? che abbiamo eletto noi stupidamente, insieme ai sindacati corrotti stipulano contratti e leggi che gravano solo sulla nostra testa,vi potrei portare tanti esempi, ma ne faccio uno che mi fa arrabbiare particolarmente:lo stato ha negli ultimi anni innalzato l'età pensionabile a 65 anni, io attorno a me vedo tante persone che hanno lavorato una vita sacrifici sopra sacrifici e quando arriva la sospirata pensione magari li sorprende anche la morte e lo sta to! ha vinto di nuovo sul popolo.mentre bastano poche presenze in aula dei deputati per percepire una pensione che si aggira intorno ai 5000 euro contro i 480 di un anziano che deve affrontare un mese di spese varie .
Ma prima di fare manifestazioni, di urlare, di gridare allo scandalo, di evitare i bersanismi più evoluti da campagna elettorale, una buona soluzione democratica e seria, ovvero modificare l'articolo del blog in modo da contenere il link al contratto nazionale completo? E magari poi, ognuno di noi, contratto in mano, andare a chiedere la consulenza di chi davvero ci capisce, ovvero dei commercialisti e di avvocati del lavoro? No?
@XMaverick: il link al contratto c'è!
…a questo punto se avro' la fortuna di non ammalarmi fino a Dicembre di sicuro non mi faro' scappare l'occasione di stare a casa tre+tre giorni!!…e badate bene che in dieci anni non l'ho mai fatto…anzi invito tutti a fare cosi'…e' una questione di principio…come si dice occhio per occhio dente per dente!!
ebbene si, dalla quarta malattia in poi, i primi tre giorni (di malattia) l'azienda non li paga piu!..quindi se proprio dovete stare a casa (sempre dopo la 4' malattia) vi conviene stare a casa 12 giorni consecutivi..e cosi' avrete tutti i giorni pagati..spero venga un ulcera fulminante ai miei capi, e poi vediamo come la mettiamo..
Lavoro come caporeparto in grande ipermercato, purtroppo le cause di questa modifica alla normativa sulle malattie brevi sono:
1) debolezza storica dei sindacati del commercio
2) abuso della malattia da parte di dipendenti per farsi i week end, problema assai sentito nella mia azienda visto che siamo aperti tutte le domeniche.
Per evitare tutto questo sarebbe stata necessarua una miglior gestione delle malattie, possibilmente senza difesa a oltranza da parte dei sindacati di tanti assenteisti che col loro comportamente fanno ricadere il lavoro sui più corretti; necessario sarebbe anche più pressione sui medici che concedono certificati facili, cosa che adesso è indispensabile visto che qualche furbetto tenterà la strada delle malattie lunghe di almeno 12 giorni per non rimetterci.
Salve ho dato le dimissioni purtroppo non riesco a fare tutto il preavviso (60gg) quindi l'azienda dovrebbe trattenere 34 giorni per mancato preavviso.
ho dato come ultimo giorni lavorativo il 18 settembre, mentre la nuova azienda mi assume dal 19 settembre. Mi è stata fatta un'offerta terminare il 14 senza trattenere niente, cosa succede per la previdenza? e i ratei
grazie per la vostra risposta
@anonimo 27 luglio: devi accordarti con il tuo datore di lavoro. Da contratto ti dovrebbero essere trattenuti soldi.
Ciao a tutti! Mi interesserebbe un vostro parere in merito.
sono stato assunto nel 2010 al 2° livello con una paga base di 1260 euro circa, il resto per arrivare al pattuito è in una voce che si chiama "ant. aum. ccnl". ho visto solo oggi, da perfetto pollo, cha la paga base, stando al listino 2011 dovrebbe essere di 1.779,06. vi chiedo semplicemente…potevano farlo? è legale assumere una persona ad un livello e proporre una paga base nettamente inferiore?
grazie per le vostre risposte!
@anonimo 1 agosto: la paga base non può essere abbassata per nessun livello sotto la soglia approvata dal contratto. è contro la legge!
Sig.ra Arianna alla domanda del 7 agosto, se una responsabile di negozio in caso di esubero piò decidere lei chi far restare a casa,lei chiedo in base a cosa,a quale motivazione può decidere questo.Grazie
@anonoimo 8 agosto: può deciderlo in base a valutazioni interne (es. rendimento della persona, livello e mansione che ricopre etc..)
non solo CISL e UIL pure la CGIL lo ha firmato , anzi ha firmato anche quello del 2006 e del 2008 , per avere un 100aio di euro spalmati in 3 anni ci siamo venduti tutti i diritti guadagnati negli ultimi 40 anni , grazie Filcams vedo che i miei 200 euri annui di tessera hanno prodotto bene.Ormai ci e' rimasta solo l'inerzia per insultarvi.
ATTENZIONE: anche se il contratto è cambiato non mi risulta che sia automatica l'approvazione da parte dell'azienda delle modifiche.
ERGO se l'azienda accetta queste modifiche (a danno del lavoratore, per non parlare della modifica sui permessi che è veramente inconcepibile anche dal punto di vista liberista più estremo)si deve andare a protestare in azienda.
o sbaglio?
@anonimo 12 agosto: l'azienda deve solo recepire il contratto e applicare l'ultimo rinnovo approvato dalle parti sociali.
sapete cosa manca in Italia ? Avvocati del lavoro a prezzo ragionevole ,quei pochi che ci sono non sono ancora abbordabili per chi guadagna 1000 euro al mese , se ci fossero quelli state tranquilli che i 3 sindacati resterebbero solo con gli stranieri ( regolari o clandestini )come iscritti .
Sono Antonio da roma,e sono un delegato sindacale della CGIL, Sto notando che ancora ora tutti quei lavoratori che gia hanno superato i vari eventi non percepiscono nulla in busta paga di quelle assenze dovute per malattia. Ancora ora si rendono conto della firma sciagurata messa da CISL E UIL su quel contratto nazionale. E una vera vergogna, tutti i lavoratori sono tornati indietro di decenni e decenni, dopo tante lotte e sacrifici avevano ottenuto dei diritti, e con una firma vergognasa li hanno persi. Lavoratori di CISL E UIL meditate su quello che i vostri segretari generali hanno fatto, grazie Bonanni, grazie Angeletti.
Volevo sapere se sapete darmi una risposta al mio prpblemo ,sono a casa in infortunio rottura dei tendini delle due spalle devo subire due interventi con tempi molto lunghi,premetto che mi sono fatto male a marzo e a settembre mi operano alla prima spalla.Ultima visita all'INAIL mi hanno detto che dopo 180 giorni l'azienda ti può licenziare anche se sei in infortunio,mi auguro che non sia vero perchè (primo mi piacerebbe incontrare quei stronzi che hanno havoto il coraggio disottoscrivere una cosadel genere) sicuramente andrò da un legale,anche perchè tutti i dottori che mi hanno visitato hanno detto che il lavoro che faccio non posso più farlo anche i medici legali dell'INAIL (faccio il macellaio in un supermercato).
Grazie
@michele: purtroppo è vero che dopo 180 giorni di assenza l'azienda può procedere al licenziamento.
grazie Fabio ma noi cosa possiamo fare ,le rate del mutuo e le bollette le portiamo a quei coglioni che hanno firmato il contratto visto che ho 47 anni e trovare un nuovo posto di lavoro non è facile,grazie
ho una problema di salute da quando avevo 30 gg di vita. Mi sono sempre dato da far per farmi vlautare per ciò che sapevo fare. Non mi sono mai pianto addosso. Non mi sono mai fatto compatire. Ho sempre cercato di lavorare il doppio per colmare le mie assenze. Da 6 livello, oggi sono arrivato ad essere un 1 livello. Oggi, indipemente dall' impegno che ci possono mettere, dai risultati raggiunti, mi vedo mensilmente decurtato lo stipendio. Questo per me è solo DISCIRIMINAZIONE. E' possibile fare causa e chiedere i risarcimento per i danni emotivi subiti ?
@oxigen: rivolgiti ad un sindacato per avere assistenza su questo genere di problematica.
Ciao Fabio, grazie per il suggerimento, ma dovrei rivolgermi agli stessi sindacati che l' hanno firmato ? qua ci lamantiamo di questo contratto. Io voglio capire se invece è possibile invalidarlo:
Nella Costituzione è riportato :
Titolo II – Articolo 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della
collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Titolo III – Articolo 38
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro
esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione
involontaria.
le novità introdotte sulle malattie concorronno a tutelare la salute come riportato dall' articolo 32 ? concorrono ad assicurare mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia ?
questo è il mio punto. L' accordo siglato non viola la costituzione o altra normativa già in essere ?
Riporto dal contratto di lavoro:
[…] viene corrisposta al 100% per i primi due eventi di malattia, al 50% per il terzo ed il quarto evento, mentre cesserà di essere corrisposta a partire dal quinto evento.
Nell'articolo in questa pagina invece è scritto:
Alla terza malattia, nei primi tre giorni spetta 1/3 della retribuzione (66%) che si riduce nella quarta malattia durante l'anno, cioè il 50% della retribuzione sempre per i primi tre giorni.
Non è chiaro se al terzo evento di malattia la retribuzione spetta in misura del 33, del 50, o del 66 per cento.
@ernesto: i dati che trovi sopra sono aggiornati con gli ultimi cambiamenti fatti al contratto ad aprile.
@oxigen: dovresti sentire un avvocato.
Buonasera,
Vi scrivo per avere informazioni sul nuovo tipo di gestione delle malattie del nuovo ccnl. Stavo leggendo che dalla 5 malattia la stessa non viene più retribuita, ad eccezione di ricoveri ospedalieri e chi fa terapie salvavita.
Ma sono anche incluse le persone con legge 104 tipo legge 104 per trapianto e quindi assunzione di terapia salvavita ?
Grazie
@anonimo 1 settembre: certo, sono escluse le persone con la 104 e le terapie salvavita.
salve volevo chiederle se con la scadenza del mio contratto (part-time 20h del ccnl)mi spetta una liquidazione anche se è durato 4 mesi.
@anonimo 2 settembre: certo, ti spetta la liquidazione delle spettanze.
Chiedo scusa ma una cosa non mi è chiara. Nella parte iniziale si parla del fatto che in caso di gravidanza la malattia esula dal nuovo regolamento, ma non ho trovato riscontri. Nel senso che sia l'informativa che mi è stata fornita sia la bozza che viene fornita in questo sito non ne parla. Mi confermate che nel caso di gravidanza tutte le malatttie sono retribuite al 100% per i primi tre giorni? Grazie A.
@anonimo 5 settembre: te lo confermo, puoi leggerlo nel rinnovo del contratto.
Buona sera,vorrei porre un quesito riguardo le nuove normative sulla malattia,che,inutile dire,trovo oscene e vergognose.
Dunque,il punto è questo:
sono considerato,dalla legge 104,come portatore di handicap grave (invalidità 100%),e anche se non sono sottoposto a particolari terapie salvavita mi capita piuttosto spesso (almeno una volta ogni due mesi) di non potermi recare al lavoro perché non mi tengo letteralmente in piedi.
Ebbene,anche in questi casi si è esclusi dal trattamento economico pieno,oppure rientro nella categoria dei "privilegiati"?
Saluti.
@anonimo 5 settembre: il tuo è un caso difficile da giudicare! teoricamente dovresti essere nei "privilegiati", ma se la malattia non è per terapie, come espressamente indicato dal rinnovo, credo che non te le passino.
parla con un consulente del lavoro.
Una vera schifezza… ma VOI NE AVETE SENTITO PARLARE ALLA TV? No… io no… non interessa a nessuno 🙁
Ho un contratto di apprendistato professionalizzante e sono in malattia da 20 giorni causa infortunio. Da quello che ho letto qui si ha:
100% della retribuzione giornaliera per i primi tre giorni
75% della retribuzione giornaliera dal 4° al 20° giorno
100% della retribuzione giornaliera dal 21° giorno in poi (integrazione a carico dell'Inps)
mentre invece il consulente del lavoro dell'azienda dove lavoro dice che per l'apprendistato è previsto:
per i primi 3 giorni un'indennità del 60%
Per i giorni successivi, non è prevista integrazione a carico ditta, per cui vi
è solo l' integrazione inps.
L' inps paga dal 4° al 20° giorno il 50% della retribuzione media giornaliera
e dal 21° al 180° giorno il 66,66% della retribuzione media giornaliera.
Queste percentuali sono corrette? mi sembra che si discostino veramente tanto dal trattamento per i dipendenti che non sono in apprendistato.
@Mauro Riva: corretto! guarda qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/apprendistato-nel-commercio-la-malattia.html.
Ecco i commenti della cultura italiana!Io sono andata a lavorare a 13 anni, sempre in nero, e posso dire che mi saro' ammalata 2 volte in 15 anni!Ora sono dipendente in regola da 3 anni e ho avuto una sola malattia da incidente stradale!Ora mi chiedo come mai i miei colleghi si sono ammalati 6 volte all'anno e parliamo anche di un giorno solo,e' da quando e' uscita la legge nuova no!?Be fatevi un po' l'esame di coscenza!E'soprattutto chiedetevi perche' altri popoli prolificano e noi be'la risposta la sapete!Ah un altra cosa io la malattia "da dipendente lo dico"non la retribuirei per niente, a meno che' sia qualcosa di grave,e poi vorrei vedere quanti assenteisti ci sarebbero!ANDATE A LAVORARE SFATICATI!!!!!E' quello che si dovrebbe vergognare e chi fa finta di stare male quando ce' gente che sta male davvero!!!!
Buongiorno,
è possibile avere il testo del rinnovo contratto commercio in cui viene detto che tutte le malatttie in gravidanza sono retribuite al 100% per i primi tre giorni? L'ufficio paghe della società per cui lavoro mi sta dicendo che la gravidanza non è esclusa da tale limitazione…
Grazie e saluti,
Simona
@Simona: lo trovi nel post del contratto del commercio http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/01/contratto-del-commercio-2011-aumenti-e.html.
D'ora in poi io andrò a lavorare anche con l'influenza, e certamente la attaccherò a tutto il mio reparto. Sperando di attaccarla anche a quei fortunati spiritosi che non si ammalano mai e consigliano vitamine a tutti..
Grazie Fabio, mi son letta tutto il testo del rinnovo ma non ho trovato nessun riferimento all'esclusione della maternità dal conteggio delle malattie. Saresti così gentile da inidicarmi la pagina esatta in cui è scritto?
Grazie mille e saluti,
Simona
@simona: nel rinnovo che trovi online non è stato messo, è stato inserito nelle successive revisioni.
prova ad andare in un caf o patronato e farti dare una stampa.
Il comportamento della Cisl non mi stupisce, alcuni anni orsono in occasione del rinnovo del contratto integrativo di una Impresa Assicuratrice la Cisl ed un' altra Organizzazione Sindacale di Settore hanno siglato i nuovi accordi sulla base dei consensi ricevuti dai soli iscritti alle due sigle Sindacali senza sentire il parere della terza orgazizzazione(Cgil) presente in azienda con una fascia di lavoratiri quasi paritetica.
UNA INNEGABILE LEZIONE DI DEMOCRAZIA della quale prima di parlarne è meglio che si puliscano la bocca.
Quali sono i criteri secondo cui un licenziamento è per giusta causa a seguito di periodi discontinui di malattia?
@anonimo 5 ottobre: rivolgiti ad un consulente.
dipendente centro commerciale farei lavorare a chi a proposto questa legge schifosa come loro
Salve,sono stata 2 gg ricoverata in ospedale,mi hanno detto che dalla patologia riscontrata ho bisogno di 15 gg di riposo,oggi il mio medico era assente e mi sono recata in guardia medica e mi hanno dato altri 2 gg (di più non potevano);il mio medico mi ha detto che la settimana prossima mi darà i gg rimanenti.Vi chiedo con il regolamento in vigore che stipendio percepirò;2 gg ricovero, 2 gg certificato guardia medica(ven-sab) poi domenica di mezzo e infine ulteriori 10 gg certificat medicocurante.Grazie e scusate se mi sono dilungata
@anonimo 21 ottobre: avrai lo stipendio pieno per i giorni in cui sei coperta da certificato.
Un dubbio: …Alla terza malattia, nei primi tre giorni spetta 1/3 della retribuzione (66%)…
retribuzione = 100
quota spettante= 1/3
..quindi
100X1:3= 33,333333
Cosa sta a significare 66% ?
@anonimo 30 ottobre: il 66% è 2/3 della retribuzione.
Sono stato in malattia due giorni poi sono tornato a lavoro tre giorni e poi di nuovo in malattia, inizialmente con una prognosi di 5 giorni, poi prolungata per un totale di 16 giorni. Non specifico cosa ho avuto , dico solo che sono tornato a lavoro per non gravare sui turni già massacranti dei miei colleghi. Fatto sta che in busta paga mi sono trovato non solo una decurtazione ma ho anche riscontrato che al terzo giorno della mia seconda malattia (o ricaduta?) mi hanno segnato un'assenza sebbene io abbia sempre mandato i relativi certificati.
ovviamente voglio contestare questa cosa ma la mia domanda è: la falsa assenza segnata in busta paga ha comportato un'ulteriore riduzione nella retribuzione di tutto il periodo o solo la mancata retribuzione per quel giorno?? e ora se dovessi ammalarmi sarebbe considerato il quarto evento anzichè il quarto??
Se ho capito bene mi conveniva restare a casa fin oltre il
21esimo giorno ad ogni modo… fregandomene dei miei colleghi!!
Grazie
@anonimo 15 novembre: non ti viene retribuito solo quel giorno o quei giorni. Se ti ammali nuovamente e hai già fatto 3 malattie ti viene considerato come quarto evento.
Ciao! Sono impiegata commercio di 4 livello. sono stata in malattia 17 giorni. Per la retribuzione dei primi 3 (gg carenza) mi trovo, ma poi in busta paga mi trovo 13gg di malattia la cui retribuzione è segnata 354,56 euro, quindi 27,27 euro al giorno! Non capisco: è quasi la metà della mia giornata lavorativa normale. Premetto che è la mia prima malattia.
@anonimo 17 novembre: è l'inps che paga la malattia dopo il 3 giorno ma c'è una piccola detrazione e non così tanto. chiedi il perché al tuo personale.
Io soffro di cefalee a volte riesco ad andare al lavoro, altre proprio non riesco neanche ad affrontare la luce del giorno….quindi sono costretta a rimanere a casa….prima il medico mi faceva il certificato x un solo giorno….in questo caso vale la nuova regola? Premetto che in tutto durante l'anno avrò fatto circa sette giorni di malattia…grazie
@anonimo 25 novembre: certo, vale il nuovo trattamento della malattia.
salve a tutti,ho bisogno di sapere qualche informazione sulle malattie visto che neanche i miei colleghi lo sanno.Da Gennaio fino ad ora ho fatto 5 giorni di assenze lavorative con 4 certificati ora pero' mi sono usciti dei problemi alla schiena questa è la 5 malattia.L'ortopedico mi ha prescritto 10giorni di riposo e punture,altri 7 giorni se non dovessero sparire dolori!! ora la mia domanda è questa..visto che ora è la quinta malattia e con 10 giorni di prognosi i primi 3 giorni non sono pagati,se dovessi fare un continuo di altri 7 giorni TOT 17 giorni,i primi 3 giorni mi vengono pagati??? per favore aiutatemi.Un grazie a tutti
@ALESSANDRO: no, non ti vengono pagati perchè lo sono solo nel caso il certificato iniziale è superiore ai 12 giorni (nel tuo sono 10).
Arianna grazie per l'informazione,quindi se dovessi continuare con un prolungamento di altri 7 giorni questi 7 giorni mi vengono pagati pieni oppure mi scalano altri 3 giorni? dove posso vedere tutte queste informazioni?? non le riesco a trovare sul web
@alessandro: devi scaricare il contratto 2011 da questo blog. se hai dubbi ti conviene sentire un consulente del lavoro.
Buonasera, vorrei sapere se l'assenza dal lavoro di qualche ora nella giornata per una visita medica (con relativo certificato medico che giustifica l'assenza indicando l'orario di inizio e fine visita) è da considerarsi come evento di malattia. Grazie
@anonimo 6 dicembre: può considerarsi come evento se c'è un certificato ma a mio avviso conviene prendere un semplice permesso.
URGENTISSIMO!
con l'azienda ho già pianificato, e autorizzato dalla stessa, ferie dal 19 dicembre ale 5 gennaio. sono adesso in malattia e la prognosi termina il 18 dicembre.
Posso andare tranquillamente in ferie? si sente questa voce che bisogna fare un giorno di lavoro prima di andare in ferie dopo una malattia. Grazie per la cortese attenzione.
@anonimo 12 dicembre: devi rientrare al lavoro prima di andare in ferie.
Grazie Fabio per la celere risposta. Mi sono consultato con l'ufficio del personale e mi hanno risposto che non c'è bisogno di rientrare perchè le ferie erano già pianificate.
Vorrei sapere come sono retribuiti i giorni di malattia a partire dal 4° giorno(i primi 3 sono al 66%).
Sono a casa da 5 gg e dovrò stare a casa ancora 3 gg.con la ricaduta.
Come vengono trattati questi giorni a livello di retribuzione?
grazie
@MDBS(el.pro): il 66% lo prendi dopo la terza malattia… comunque dopo i primi tre giorni paga l'inps e non il datore di lavoro. quindi prendi quasi il lordo giornaliero per intero, tranne una piccola detrazione.
..salve..se alla 5a malattia la mia prognosi…1°certif.è di 5gg e poi ci sono 2 continuativi…cioè tot.15gg. cosa succede?? i primi 3gg vengono pagati come?
@anonimo 2 gennaio: non vengono retribuiti.
Buonasera, vorrei sapere se con patologia certificata, la malattia viene considerata allo stesso modo.
Grazie
@anonimo 3 gennaio: si, anche con patologia certificata.
TRA UN PO' ANDREMO A LAVORARE METTENDO L'OBOLO AL DATORE DI LAVORO SULLA PORTA.
NON CE LA SI FA PIU' LO STIPENDIO NON BASTA TI ASSUMONO PER FARE IL DIRIGENTE POI HAI IL CONTRATTO DA SEMPLICE SEGRETRIO ADDETTO ALLA SEGRETERIA, NESSUNA GRATIFICA, FERIE NON SE NE POSSONO PRENDERE IN FONDO SEI UN "PRIVATO" MORIRE SI MA DOPO TRE GG. DEVI TORNARE PERCHE' QUALCUNO PIU' FAMOSO DI NOI UNA VOLTA' CI RIUSCI'!!! SINDACATI SVVVVVVEGLIAAAAA!!!!
Anche io mi sono sempre ammalato poco,ma con l'età specie se il lavoro è pesante fisicamente,le malattie spesso causate dal lavoro medesimo aumentano e si è sempre meno "Superman".Può capitare di ammalarsi più volte in un anno e con quello che paghiamo di tasse…,con gli stipendi medi tra i più bassi d'Europa è sempre facile prendersela coi più deboli in salute…
Un vera porcheria, perchè una faringite o bronchite, molto comuni, necessita in genere di 4-5 giorni per guarire. Complimenti.
Ci vorrebbe quello che stanno facendo in Grecia….via politici e sindacati…..onore e rispetto x i ragazzi della Grecia….l'Italiano solo parole!!!
buongiorno,
sono una dipendente e lavoratrice onesta, non ho mai abusato di malattie e non mi sono neanche mai ammalata tanto.
All'età di 39 anni, non riuscendo ad avere figli, ho deciso di provare la fecondazione assistita, e sono oggi al mio 7° tentativo. questo significa, in breve, che dopo una pesante stimolazione, vengo sottoposta ad un intervento in anestesia per il prelievo degli ovociti ed in seguito a transfer embrionale. Per queste 2 giornate vengono rilasciati dall'ospedale i certificati di day hospital o day surgery, poi il medico prescrive un riposo di almeno 1 settimana.
Dopo il prelievo ovocitario, nonostante la prescrizione del medico, vado a lavorare, per evitare di consumare 1 evento di malattia. Dopo il transfer embrionale (solitamente dopo 3 o 4 giorni dal prelievo) mi prendo 3 giorni di malattia e, per evitare una diminuzione di stipendio, finisco la settimane con giorni di ferie.
Lo scorso anno, causa un malore di mezza giornata in marzo, mi sono bruciata 1 evento di malattia, e così la mia 6° FIVET l'ho fatta tutta con ferie.
Vi sembra giusto?
Mi può chiarire anche il trattamento dal 4° giorno … è vero che si percepisce il 25% in meno?
Grazi e per rispondere.
LF
@lf: senti un consulente del lavoro.
se avessi avuto un consulente da contattare non mi sarei rivolta a voi, no? è così complicata?
grazie
@LF: si!
QUESTE REGOLE VALGONO ANCHE PER CHI E' ASSUNTO CON CATEGORIA PROTETTA CON INVALIDIT° 46%??
@sara: si.
SCUSATE MA IO STO FACENDO 13 GIORNI DI MUTUA..E MI VENGONO CONTEGGIATI COME PRIMA MALATTIA VISTO CHE SON PIU' DI 12? E POI VIGE PER TUTTI I PUNTI L'ANNO DI CALENDARIO O QUELLO SOLARE? CHI MI SA DIRE?
@giulianaasti: non ti viene conteggiata come prima malattia se il primo certificato era superiore a 12 giorni. Vale l'anno solare, quindi fino al 31/12/2012.
sono un lavoratore invalido, e sono davvero incazzatissimo con i sindacati, che non hanno tenuto conto che ci sono malattie, che solo per i continui e ripetuti esami di controllo programmati fanno superare abbondantemente i 3 eventi, per non parlare di quelle persone che di patologie gravi ne hanno più di una. E' un vero schifo e tutti dovrebbero strappare le tessere dei sindacati proprio come ho fatto io.
andrea
sono un lavoratore assunto come apprendista livello IV del contratto del commercio…sono stato assente per 5 giorni (primo evento malattia dell'anno in corso).
In busta paga mi trovo decurtato l'ammontare corrispondente ai 5 giorni di non lavoro (circa 280 euro) e un'indennità di 73,27 euro.
Ma da quanto avevo capito per i primi 3 giorni l'azienda deve coprire il 100% e poi il 75% per il 4° e 5° giorno no?
La responsabile delle risorse umane mi dice che tale previsione non si applica agli apprendisti..quindi a noi cosa si applica?
grazie
@andrea: si, è vero per gli apprendisti è differente. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/04/apprendistato-nel-commercio-la-malattia.html.
Salve, mi hanno detto i colleghi e anche un rappresentante sindacale che è ammessa la ricaduta entro i 31 giorni dall'inizio della prima malattia con stessa identica pescrizione, arrivando ai 12 giorni si ha un solo evento .
Vorrei comunque dire che questa nazione sta diventando un vero schifo, loro continuano a percepire fior di milioni e a noi ci riducono alla fame
io ho un tumore, quindi devo fare diversi controlli ogni anno, che cavolo devo fare?
se fosse per me ne farei a meno di prendermi malattia, ma è possibile che non pensano alle persone con grossi problemi di salute?
@anonimo 9 ottobre: se hai una malattia grave non devi sottostare a questi cambiamenti. leggi bene sopra.
ma gli articoli li rileggete prima di postarli?
"… nei primi tre giorni spetta 1/3 della retribuzione (66%)…"
spetta 1/3 o 2/3? il 66% e' pari a 2/3.
non state scrivendo di astrologia o del colore della borsetta di britney spears!
@lorenzo: grazie della segnalazione. nel prossimo post seguiremo il tuo suggerimento: dicci di che colore è la tua borsetta?
Buonasera… scrivo da Firenze ed in qs gg si vocifera che si possa rimanere aperti anche il 26 dicembre…
Visto che lavoro in un supermercato del centro e c'è la liberalizzazione degli orari, mi chiedo se abbiamo diritto cmq ad un certo preavviso anche in considerazione del fatto che tutti gli anni i gg di lavoro aumentano dando per scontato di dover sempre rimanere a disposizione!!!
Saluti,
Ric.
@ric: dovreste essere avvisati in anticipo.
@arianna: sì ma… quanto???
@ric: almeno una settimana.
Ciao!volevo sapere…come faccio a dare la malattia se il mio medico è in ferie…e il sostituto lavora domani pomeriggio?il foglio del prontosoccorso và bene???
@anonimo 3 gennaio: va bene!
Salve, sono una commessa del reparto Pescheria di un Supermercato da un pò di anni a questa parte mi si presentano problemi di salute quali: bronchite almeno una volta l'anno e successivamente asma, dolori alle mani, mal di schiena in quanto ho riscontrato da radiografie che ho 2 discopatie alla cervicale ed al tratto lombosacrale con presenza minima di artrosi, mi si è creato uno sperone calcaneare, epicondilite alle braccia. Visto il mio quadro clinico posso fare qualcosa per essere esonerata da questo reparto e magari essere spostata in sala o cassa? Grazie.
@anonimo 19 gennaio: si, puoi richiedere l'esonero.
Tutto vero! Sindacato corrotto ,datori di lavoro che si chiamano PADRONI ,terrorismo psicologico,,minacce per la crisi.,retribuzioni da miserabili,…contratti determinati che non ti permettono di progettare nulla del futuro..ecc ecc a tutto questo che subiamo dobbiamo aggiungere ..tutte le altre pesanti considerazioni riguardo l'italia e mondo,governate dal potere delle banche….tutto questo ci deve portare ad un cambiamento immediato per difendere i nostri diritti ,protestando pacificamente , cercare di non essere troppo schiavi del dio denaro,…..e la più importante in assoluto……..non aver paura ! Iniziamo a pensare a come vivere la vita anzichéssopravvivere…!
Nella malattia del figlio di 4 anni, sono vigenti sempre quelle norme o ci stanno delle altre normative.Grazie
@anonimo 8 aprile: in realtà la malattia figlio non viene retribuita.
Salve, gentilmente potreste dirmi qual'e' la modalita' di comunicazione di un ricovero all'INPS? A breve devo ricoverarmi presso una clinica per una durata prevista di 3 giorni. Vorrei evitare di bruciarmi un evento di malattia, ma non mi e' chiaro se la comunicazione posso inoltrarla alla dimissione o in qualche modo devo farla prima. (Non credo che la clinica sia predisposta per fare l'inoltro online)
@pericle: se ti ricoveri significa che vai in malattia, fa parte degli eventi.
Fabio, ringraziandoti per la risposta ti chiedo .. come comunico la malattia per ricovero? Voglio dire, fin quando e' una malattia stabilita dal mio medico di base, e' quest'ultimo ad eseguire la comunicazione online. Ma quando vado in clinica per ricovero .. come avviene la comunicazione all'INPS?
@pericle: la comunica l'ospedale. tu devi dire al datore di lavoro che avrai un intervento e poi far comunicare all'ospedale l'evento e la tua degenza e farti fare un certificato.
Buongiorno. Sono assunto con un contratto di apprendistato in una catena di supermercati e ho già superato il periodo di prova.
Il mese scorso ho usufruito per la prima volta della malattia, per 3 giorni (lun-mer). Il mio medico mi ha fornito il certificato e io ho provveduto tempestivamente a comunicare il numero di protocollo all'azienda.
Questo mese, controllando il cedolino dello stipendio, ho notato una voce (101 Carenza gg.) che mi paga i 3 giorni di malattia al 60% (come da contratto di apprendistato) e più in basso un'altra voce (800 Assenza malattia gg.) che mi detrae i 3 giorni di malattia al 100%! Praticamente non sono stato a casa gratis: ho addirittura pagato!
Quando ho chiesto spiegazioni a riguardo, mi è stato risposto che la Legge Fornero sulla è stata estesa anche al settore privato e la malattia viene pagata solo a partire dal 4° giorno.
Tutto questo è vero e regolare?
@andy: e' tutto regolare per il tuo contratto.
Perdonami, ma giusto per essere sicuro: è normale anche che la malattia me la paghino al 60% e me la detraggano al 100%? Mi sembra assurdo doverci perdere dei soldi (circa 65 euro lordi) così.
Inoltre cercando su internet possibile che non trovo una pagina che illustri come venga pagata la malattia nel commercio dopo la riforma Fornero? Ovunque leggo, nel contratto originale i primi 3 giorni compaiono sempre come pagati.
Grazie per la risposta.
@andy: ti è' stata applicata la regola corretta perché tu hai un apprendistato commercio.
Buongiorno,
chiedo una consulenza: alla sesta settimana di gravidanza sono stata messa a riposo a casa per minaccia di aborto, con lettera del pronto soccorso di ostetricia dell'ospedale. Fino a controllo successivo, 9 giorni dopo, dove mi hanno diagnosticato un aborto spontaneo. Alla 8 settimana mi hanno ricoverato per raschiamento, e poi mi hanno dato altri 3 giorni di riposo.
Come viene trattata questa malattia-assenza? E' esclusa dal "nuovo regolamento" e quindi dalla regolamentazione degli eventi di malattia?
grazie
@anonimo 22 maggio: ti consiglio di sentire un consulente.
Sono un pensionato, ho letto la parte del Vs, contratto " Malattie ": Datevi una svegliata giovani. La base ha accettato questo contratto, è pazzesco .I datori di lavoro quando incrementano il fat. non Vi danno aumento di stipendio, se vanno male sappiamo come finisce.Potrei scrivere pagine, di co9me si sono comportati sempre i Sig.ri. Imprenditori: roba da mozzafiato. Sergio
buongiorno anche se il post è un po' vecchio volevo avere delucidazioni sulla mia specifica condizione perchè l'inps non sa darmi risposta.
sono assunto con ccnl commercio a t. indeterminato come invalido civile con patologia hiv+ (c3) cioè il livello più grave.
nonostante tutto ciò dal tervo evento morboso mi vengono tolti soldi dalla busta paga. vorrei sapere se tutto ciò è lecito e la normativa di riferimento. lo chiedo perchè leggo di malattie gravi con farmaci salvavita come nel mio caso.
grazie
@anonimo 7 ottobre: a mio avviso non è lecito.
Buon giorno,
Vorrei chiedere delle informazioni in merito alla malattia nel contratto lavoro CCNL settore commercio.
In seguito al mobbing che ho subito da anni dai miei titolari, ho avuto un crollo emotivo, il neurologo che mi ha in cura da anni ha detto che soffro di una sindrome ansiosa-depressiva, mi ha dato dei farmaci ed un periodo di riposo dal lavoro, oltre ad un ciclo di psicoterapia.
Vorrei sapere se durante il periodo della malattia devo rispettare gli orari delle visite fiscali o se posso uscire senza incorrere in sanzioni, dal momento che la mia malattia è di tipo ansioso-depressivo, in due parole esaurimento nervoso.
Vi ringrazio in anticipo e mi complimento con il vostro blog.
@anonimo 17 novembre: devi rispettare gli orari di visita fiscale se sei in malattia.
senti però un legale per la situazione di mobbing.
Ciao a tutti,
ieri sono andata a lavorare con la febbre alta e dopo un'ora sono tornata a casa. La mia azienza mi ha concesso le ore di permesso, ma se in futuro non me le concedesse, cosa devo fare? Andare dal medico e prendere mutua anche se ho lavorato alcune ore? Non trovo normativa a riguardo. Esiste la mutua solo per mezza giornata?
@anonimo 26 gennaio: devi prendere malattia per tutta la giornata.
Buongiorno a tutti,
sono assunta a tempo indeterminato full time 38 ore con orario flessibile (comprese domeniche e festivi) e la settimana scorsa ho preso due giorni di malattia (lunedì e martedì). Al mio ritorno al lavoro, da mercoledì a domenica (giovedì di riposo) ho lavorato ben 31 ore con orari stravolti e questo comportamento è la prassi per tutti…
Sul mio contratto non sono indicate le ore giornaliere, quindi secondo il ccnl a quante ore corrisponde un giorno di mutua?
E' giusto calcolare 38/6=6,33 ore giornaliere?
Quindi, per la settimana, 2 giorni cioè 12,5 ore di mutua si sommano alle 31 lavorate fino a 43 ore e mezza totali?! Se i miei calcoli sono esatti, ho diritto a 5 ore e mezza di straordinario!
E' corretto il mio ragionamento?
@anonimo 31 marzo: corretto.
salve un informazione per favore volevo sapere, questa è la 3a malattia che faccio quest'anno . ho malattia dal 29/05/15 al 13/06/15 per i primi 3 giorni in questo caso prendo il 100% oppure il 66%? visto che supero i 12 giorni e già ne ho fatte 2 malattie sono confuso. grazie attendo risposta per favore salve.
@anonimo 5 giugno: Se la prognosi iniziale è di 13 giorni allora non va contata ai fini del conteggio malattie, quindi prendi il 100%.
la malattia è iniziata il 29/05 al 4/06 e poi ieri ho fatto continuazione al 13/06. quindi e al 66% in questo caso o al 100% ? rispondi ancora per favore.grazie e buon week-end
@anonimo 6 giugno: allora sarà al 66%.
Quindi fatemi capire…se ho preso più di 3 malattie durante l'anno o addirittura 4 alla quinta volta non mi pagano nemmeno se sono stata ricoverata in day hospital 3 giorni????
@anonimo 20 aprile: corretto.
Ciao,
volevo chiedere se secondo voi è corretto il conto che è stato effettuato per la malattia effettuata.
Prima malattia dell'anno.
Giorni di malattia 10. Dal giorno Mercoledì della prima settimana al giorno venerdì della settimana successiva. CCNL commercio, livello 2, giorni lavorativi da lunedì a venerdì.
Paga oraria:15.30 €
Nella busta paga sono state riportate le seguenti voci per quanto riguarda la malattia:
malattia inps 50%: 7 giorni per 50€ = 350€ –> non dovrebbe essere 15.30*8ore/2?
Integrazione malattia: 476€ –> i primi 3 giorni non dovrebbero essere pagati al 100% ovvero 15.30€*8ore*3gg? e i restanti 7 giorni al 50%?)
grazie
@anonimo 7 luglio: su questo devi sentire un consulente del lavoro.