Il rinnovo del contratto del commercio 2012-2013 ha portato una modifica del monte ore dei permessi retribuiti per tutti i nuovi assunti con il ccnl commercio.
Novità! E’ stato siglato il rinnovo 2015-2017 del CCNL.
Bisogna premettere che per le aziende sotto i 15 dipendenti le ore di permesso (ROL + ex-festività) sono un totale di 88 ore annue. Per le aziende invece sopra i 15 dipendenti i permessi annui sono 104 ore.
Il nuovo contratto stabilisce che tutti i nuovi assunti (dalla data del rinnovo, cioè dal 26 febbraio 2011), saranno riconosciuti per per i primi due anni di lavoro il 32 ore di permessi a prescindere dal numero di dipendenti dell’azienda.
Dai due ai quattro anni di anzianità i permessi salgono e si differenziano in base ai dipendenti: 32+28 (cioè 60 ore per aziende fino a 15 dipendenti) e 32+36 (cioè 68 ore per aziende oltre i 15 dipendenti).
Passati 4 anni dall’assunzione il lavoratore avrà a disposizione il 100% delle ore di permessi, cioè 88 ore (32+56) e 104 ore (32+72). E’ bene approfondire anche il tema della contrattazione di secondo livello che quando presente può prevedere la banca delle ore anche per questo CCNL.
In caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di apprendistato, tempo determinato o inserimento, il calcolo dell’anzianità decorre dalla data della prima assunzione.
Leggi le altre informazioni sulla malattia nel CCNL commercio, gli aumenti e minimi tabellari, le novità per il preavviso dimissioni e licenziamento e i permessi per visita medica.
402 Replies to “Contratto del Commercio – Permessi”
ma nella mia azienda +15 dipendenti con contratto commercio, le ore di r.o.l. e festività soppresse totali annue sono 72(secondo l'art. 140)
Come mai?
Francesco
@francesco: ti conviene chiedere al personale. le ore tra rol e festività dovrebbero essere quelle scritte sopra. ma fai 40 ore?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
si faccio 40 ore alla settimana. Lavoro dal lunedì al venerdi, 8 ore al giorno. Ho già chiesto al personale e mi hanno detto che in base all'articolo 140 le ore totali sono 72.
@francesco: allora è proprio strano. chiedi al personale il motivo di un monte ore permessi così basso.
@francesco: leggiti l'articolo 140, e poi leggi anche il 146.
grazie Fabio, ho letto gli aritcoli. L'ufficio del personale oggi mi dice che i giorni di ferie all'anno sono 22+le 4 festività soppresse per un totale di 26 giorni. Quindi 72 ore di r.o.l. e 26 giorni di ferie.
graziella
MA I NOSTRI POLITICI O CHI HA FIRMATO QUESTO NUOVO CONTRATTO LAVOREREBBERO UN FESTIVO CON UNA MAGGIORAZIONE DI EURO 2.58 CIRCA ?
VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve cosa di intende per "nuovi assunti"?
Ho cambiato lavoro il 1 febbraio 2011 ( vecchio e nuovo lavoro hanno lo stesso CCNL ) quanti permessi mi spettano in una azienda con piu' di 15 dipendenti.
grazie
@wdog: per nuovi assunti si intende chi è stato assunto con il nuovo contratto, quindi non ti riguarda (ccnl siglato a fine febbraio).
ho un problema con il mio datore di lavoro : ho chiesto il permesso di un'ora e mezza al giorno per 12 giorni per visite terapeutiche , ma il datore mi ha imposto di fare una settimana di ferie , sottraendo le ore accomulate l'anno precedente . È giusta questa imposizione ?
@anonimo 18 marzo: assolutamente no! se hai una visita medica, e puoi portare un certificato medico, allora puoi prendere i permessi.
io non ho capito questa modifica delle ore di permesso. nei primi anni ne abbiamo di meno e poi ci vengono date????
chi me la spiega please!?
@anonimo 19 marzo: se hai un contratto in essere non incappi in questa modifica. è solo per i nuovi contratti e praticamente nei primi due anni di lavoro hai il 50% in meno dei permessi annui.
Credo che ci sia un errore. Per aziende con più di 15 dipendenti il monte permessi è pari a 104 ore annue per i primi 2 anni. Poi le ore di permesso diventano 32+(56+16)/2=68 per i successivi due. Infine dopo quattro anni dalla data di prima assunzione (incluso un eventuale apprendistato) le ore di permesso ritornano ad essere 32+56+16=104.
Complimenti per il blog!!
@marcomar: nel post c'era un errore, grazie di averlo segnalato. ma anche nella tua segnalazione c'è un errore. ora il post è corretto!
nei primi due anni non hai 104 ore!
Urca!! Io avevo dato per scontato che nei primi due anni venissero contati anche i permessi indicati ne commi 2 e 3. Rileggendo il testo penso che tu abbia ragione.
32 ore in un anno sono veramente una miseria! Speriamo che cambino qualcosa prima della firma definitiva
Sono stata assunta il 1° febbraio 2011 a tempo indeterminato IV livello , mi verranno applicate le nuove regole sui permessi ecc.ecc. previste dal rinnovo 2011, oppure per me valgono le 88 ore totali di ROL+ex festività previste precedentemente dal CCNL? Mi hanno risposto in modo discorde: c'è chi dice che le nuove regole valgono per i nuovi assunti a partire dal 1°gennaio 2011, c'è chi dice invece vengono applicate dalla data di stipula del rinnovo cioè dal 26 febbraio 2011. Qual è la versione giusta?
@anonimo 29 marzo: le nuove regole valgono dalla data di stipula del nuovo contratto, cioè il 26 febbraio 2011. tu non ci rientri!
un chiarimento: il fatto che il monte ore riconosciute sia stato diminuito nei primi 4 anni significa proprio che se ne maturano di meno, o solo che nei primi 4 anni si può usufruire di un numero minore di ore (che però maturano tutte e quindi poi..boh?)
Elisa
@elisa: ne maturi proprio di meno nei primi 4 anni e non li avrai dopo. è tutto in perdita purtroppo!
Ciao io sono stato assunto il 21/02 quindi a quanto leggo non rientro in queste novita' per fortuna…. per poco ma non ci rientro giusto?
grazie mille
@luca: sei fortunato, proprio per poco non ci rientri!
Stavo analizzando i miei cedolini… Io sono stato assunto con decorrenza 10/01/2011, contratto di apprendistato III livello. Maturo 2,66 ore di permessi al mese che corrispondono a un monte annuo di 32 ore. La cosa non è corretta da quanto ho capito leggendo i vari commenti poiché la decorrenza dei nuovi termini contrattuali è il 26 febbraio. Dovrei quindi maturare le canoniche 8,66 ore mensili.
Chiedo ora, per ulteriore conferma, se nel mio caso l'interpretazione è giusta e nel caso a chi dovrei rivolgermi per poter regolarizzare la mia situazione?
@davide: mi sembra proprio strano che ti facciano maturare solo 2,66 ore. sembra come se ti avessero assunto dopo il rinnovo. devi chiedere al personale per capire il perché.
salve…io lavoro in una azienda con piu di 15 dipendenti. lavoro dal 2002..
la mia domanda e questa: ho dovuto abbandonare per motivi personali il mio posto di lavoro, dopo aver avuto l autorizzazione ad andare mia l'ho fatto…
mi restavano 2 ore ancora di lavoro, non sono andato nemmeno il giorno dopo….
oggi ritirando la busta paga mi sono trovato le 7 ore in meno che non ho lavorato… e possibile???
non rientra nelle ore di permesso……
faccio premessa che la mia ditta non mi ha lasciato ne il contratto di lavoro e nessun cedolino per ferie e permessi……
@anonimo 31 marzo: mi sembra strano, quelle ore sono da considerare permessi.
non ti danno la busta paga con conto ore di permessi e ferie? non hai neanche il contratto?
io ti consiglio di parlare con il datore di lavoro e cercare di avere ciò che ti spetta.
sono una dipendente di un ipermercato da 5 anni e svolgo la mansione di cassiera al 4 liv.premetto che ho un contratto a tempo in determinato.
La domanda e' questa:se mia figlia di 9 anni sta male come faccio a rimanere a casa?l'azienda dice che passati gli otto anni della bimba non ho più diritto a stare a casa per assisterla,il sindacato invece mi ha detto che fino hai 12 anni ci sono dei permessi non retribuiti e vero? come mi devo comportare con l'azienda?
grazie
@anonimo 1 aprile: i permessi per malattia figli sono fino a 8 anni di età. mi sembra strano che al sindacato ti abbiamo detto fino a 12 anni.
Ciao,
anche la mia azienda ha più di 15 dipendenti e ci hanno inviato unn simpatico schemino in cui ci dicevano che i permessi da 72 ore annue passavano a zero per i primi due anni.
So stati veramente carini a comunicarcelo.
Sto cercando di capire se qualche minuto di permesso è rimasto anche a me assunta il 1 Marzo (quando si dice la fortuna…)
@anonimo 3 aprile: eh si, la fortuna! 🙂
salve, ti ringrazio per darci tutte queste informazioni!! io ho un contratto commercio dal 2002.livello 2° – 85% part time . e nonostante gli scatti di anzianità ho un arretrato rinnovo ccnl di 23 euro e una busta paga netto di 1260.00euro …(compresi buoni pasto di un tot 94.50)..non trovi che sia un po poco? grazie ancora per la tua disponibilità
@silvia: no, non è poco. è in linea con il nuovo minimo…
Premetto che sono stata assunta il 1°febbraio, quindi prima del rinnovo, faccio 40 ore a settimana da lunedì a venerdì, in azienda con meno di 15 dipendenti. In busta paga ho alla voce ferie maturate 14.43 ore di ferie/mese , 4.46 ore di permessi/mese, e la voce "festività" è zero: se leggo il CCNL invece vedo che dovrei avere molte più ore di permesso, più ferie, e anche le ex-festività che non ci sono! l'ufficio personale mi ha già risposto che è giusto così, sbaglio io allora? e dove?
@anonimo 5 aprile: dovresti maturarne 7,3 ore al mese. strano! se hai dubbi rivolgiti ancora all'ufficio del personale o ad un consulente del lavoro, così non avrai più dubbi.
Se ho un contratto a tempo determinato e a Maggio me danno un contratto a tempo indeterminato con la stessa azienda, cambia qqc?
Adesso ho 8,66 ore di permesso al mese.
Ciao,
pensavo di cambiare azienda e ora ho il terrore di perdere 72 ore di permessi!
E' possibile secondo te chiedere all'eventuale nuova azienda di specificare nel contratto individuale delle regole per i permessi come quelle precedenti?
Io non voglio rimanere per sempre nella stessa azienda per non perdere i miei permessi! 🙁
@anonimo 7 aprile: ti faranno una continuazione a tempo indeterminato del tuo attuale contratto, quindi non è un nuovo contratto e in incappi nel rinnovo.
@piero: non puoi farlo. le aziende devono applicare il contratto in essere, quindi se cambi ti trovi con meno permessi.
Fabio, grazie innanzitutto della risposta.
Ma in che senso "devono"?
Devono applicare "almeno" le regole del contratto collettivo in essere, ma non mi risulta che non si possa avere sul contratto individuale delle clausole specifiche ad integrazione che migliorino quanto previsto dal contratto nazionale…
Se io chiedessi che sul mio singolo contratto individuale fosse specificato che ho diritto a 104 ore di permessi annui, sarebbe fuori legge? Non credo… Tu dici di si?
@piero: no, non è fuori legge. ma deve essere specificato che rispetto al contratto collettivo, ti vengono concessi i permessi.
Lavoro da un anno e ho in contratto del commercio. A maggio cambio lavoro e azienda ma resto sempre nel contratto del commercio. In questo caso, si applicano le nuove regole? perdo le ore di permesso?
grazie!
@anonimo 13 aprile: se ti fanno un nuovo contratto trovi applicate le nuove regole.
Ciao, a me il giorno 30 aprile scade il mio contratto stipulato full-time 1 anno fa,( considera che io per questa azienda lavoro dal mese di Lugio del 2009) mi hanno detto che me lo rinnovano a tempo indeterminato ma part-time ma mi faranno fare uno stacco di 3 settimane. Così io rimarrò fregata…ho chiesto anche di fare io, richiesta di Part-time ma di farmi continuare, ma dicono che non si può…
Mi confermi? Grazie
@anonimo: è corretto che ti venga fatto lo stacco tra un determinato ed un indeterminato.
Ciao
Sono stata assunta il 1 gennaio dall'agenzia interinale per 2 mesi e poi ho firmato un contratto a tempo determinato per un altro anno con l'azienda per la quale già lavoravo.
Premetto che nei primi 2 mesi ho maturato più del doppio delle ore di ROL rispetto a quelle maturate a marzo. in questo caso che regole si applicano?
Ma eventualmente in accordo con l'azienda si possono modificare le regole??
Grazie
@anonimo 18 aprile: prima avevi il vecchio contratto e ora sei entrata con il nuovo contratto, quindi maturi meno ferie.
non si possono cambiare le regole contrattuali per farti maturare più permessi.
ciao lavoro in un ipermencato ed ho in bust 32 ore di permesso è giusto?
full time 38 ore
@andrea: in che senso è giusto?
Sono stata assunta a tempo determinato nel marzo 2010. Nel caso il contratto, alla scadenza, diventasse indeterminato, rientrerei nei "nuovi" assunti a 32 ore o no??
Grazie
@anonimo 22 aprile: rientri nei nuovi assunti.
Da 3 anni lavoro sempre nello stesso negozio ma ogni anno cambia la societa' da cui risulto assunta.giusto alla fine di marzo sono sta licenziata iscritta alla mobilita'e poi riassunta da un'altra societa'e inoltre giusto oggi vengo a sapere che con il nuovo ccnl visto che risulto neo assunta x altri 4 anni non maturerò i permessi che mi spetterebbero…l'ennesima beffa
@anonimo 27 aprile: si, ennesima beffa. Ti consiglio di guardarti intorno.
mai si sentisse dire che dimezzano gli stipendi a questi politici mangia pane a tradimento…….
Buondì, ho un contratto del commercio a tempo determinato dal 3 Maggio 2010. Mi è stata proposta la prosecuzione dello stesso fino al 31 Marzo 2012 e, benchè nella pratica non sia già effettivo, mi è stata proposta la conversione di quest'ultimo a tempo indeterminato dal 1 Giugno 2011.Non ci sono mai state interruzioni. Qual è la data effettiva di assunzione? Rientro nel "rinnovo" per quel che riguarda i permessi?Se si, perchè? Grazie
@anonimo 29 aprile: se ti passano ad indeterminato, allora ti devono fare un nuovo contratto e quindi rientri nel nuovo contratto.
Salve,faccio la commessa in un centro commerciale aperto tutti i giorni;ho un contratto part time al 90% quindi lavoro 36 ore dal lunedì al sabato;ora mi hanno imposto di lavorare anche la domenica con un riposo settimanale;Domanda:possono farlo????
Ciao a tutti, la mia storia e comune a tutti voi e vi posso dire che il passaggio da determinato a indeterminato puo' essere continuativo e la data del contratto di assunzione sara' quella del primo contratto firmato.sicuramente le aziende disoneste faranno passare le tre settimane in modo da far decadere il vecchio contratto riassumendo col nuovo contratto,tutto a vantaggio suo.
ciao lavoro in un ipermercato a 38 ore a tempo ideterminato,4livello quante ore di permessi dovrei avere? grazie mille!
@anonimo 29 aprile: per esigenze aziendali puoi chiederti di lavorare la domenica.
@anonimo 2 maggio: mensilmente maturi 2 giorni e mezzo tra ferie e permessi. Solo di permessi maturi circa 7 ore al mese.
Ciao,lavoro in un centro commerciale, dal prossimo mese gli orari di lavoro saranno distribuiti in questo modo:otto ore continuative con solo mezzora di pausa,e non solo! mi vogliono sostituire il contratto da part time a full time, la domanda è questa:lo possono fare??
@anonimo 3 maggio: lo possono fare si. cerca di parlare con il datore di lavoro e trovare un accordo.
Ciao, lavoro in un centro commerciale, il giorno di permesso per 5 settimane è sempre in settimana, quindi lavoro 5 domeniche di fila.
Ho notato in busta paga che non sono pagate festive, è possibile? O meglio è legale?
Vorrei anche sapere le ore di pausa come dovrebbero essere,cioè, qundo, quanto e quante?
Grazie
@anonimo 4 maggio: dipende dal tuo contratto se le domeniche devono essere pagate con la maggiorazione del 30%. il contratto è 7 su 7?
la pausa per un contratto di 8 ore è di almeno 40 min o 1 ora.
sono una dipendente di un ipermercato svolgo la mansione di cassiera al 4 liv. Ho un contratto a tempo indeterminato a tempo pieno (38 ore).Vorrei sapere se possono darmi sempre come riposo settimanale il lunedi' mattina (lavoro dalle 16 alle 20,15)e il martedi farmi fare dalle 13 alle 17.Gli altri giorni della settimana lavoro 7 o 8 ore (tutta la mattina poi pausa pranzo e riprendo il pomeriggio fino sera). Le altre mie colleghe hanno anche due pomeriggi di riposo distribuiti in tutta la settimana.ringrazio per l'attenzione.saluti
@anonimo 8 maggio: possono farti fare questi orari, dipende dalle loro esigenze. chiedi al tuo capo se puoi cambiare…
salve,sono anonimo 8 maggio,ringrazio per la risposta,ma mi sono resa conto rileggendo la mia domanda che non sono stata molto precisa perche' ho scritto che lavoro in un ipermercato ma in realta' si tratta di "una cooperativa agricola di consumo". cambia qualcosa? P.S.:quando ho provato a chiedere di cambiarmi orari mi ha risposto che "per il momento e' cosi'",questo momento dura da due anni.scusa il disturbo e grazie per la risposta.saluti.
@anonimo 9 maggio: sei un socio lavoratore e quindi puoi provare con più forza a richiedere un cambio di orario.
Buona sera, per un contratto con assunzione antecedente al 26.01.2011 a tempo indeterminato part time 20 ore settimanali (escluso la domenica che lavoro 4 ore e mi vengono retribuite a parte con maggiorazione 30%, quindi esattamente lavoro ore 20 + 4) ,in un azienda con più di 15 dipendenti quante ore di Rol maturo in un mese ?
Grazie
Francesca
@francesca: per un part time 20 ore maturi più o meno 3 ore di rol al mese. Comunque trovi il dettaglio di ogni mese sulla tua busta paga.
un saluto a tutti volevo chiedere una cosa:
Lavoro in una famosa catena di vendita di scarpe, ho un contratto del commercio sono dipendete in questa azienda da 4 anni volevo chiedere se potevo prendere quando volevo le ore di permesso perchè hanno messo un turno pomeridiano che mi incasina gli orari con mia figlia , in poche parole vorrei ritardare di 1 ora ogni volta che si fa il turno b e per questo volevo prendere dei permessi (non ho a chi affidare mia figlia) tral'altro volevo chiedere anche se devo perforza fare 14 giorni (compresi sabati e domeniche) di lavoro consecutivi prima di avere una pausa…(so che fino a 3 anni posso non lavorare la domenica)
grazie per il tempo dedicatomi
@anonimo 16 maggio: 14 giorni consecutivi sono molti e per legge ci deve essere un riposo ogni settimana.
non puoi però chiedere permessi ogni volta che ti capita quel turno. chiedi al datore di lavoro e cerca di cambiare turno.
grazie per la celere risposta non sempre capitano 14 giorni consecutivi succede alcune volte l'anno ma leggendo il contratto del lavoro sembra che siano 15 giorni ovviamente ricompensati con 2 riposi uno settimanale e uno domenicale cioè lavoro 14 giorni poi sto a casa mettiamo sia mercoledi e poi pure la domenica seguente…peccato non so cosa fare avevo chiesto di poter fare il turno c quando c'era il b ma mi hanno risposto picche non so proprio cosa fare grazie mille lo stesso Fabio! maledetti centri commerciali aperti sempre!
Buongiorno,
un'informazione … la mia azienda ( 8 dipendenti ) manda una mail oggi dicendo che fondamentalmente una settimana si ed una no riducon l'orario di 4 ore …." è stato predisposto un piano di presenza per tutti i venerdì pomeriggio, che permetterà di garantire per ogni funzione il servizio in caso di situazione di emergenza"… di fatto obbligandomi ad utilizzare 8 ore di ROL mensili .
Ma lo possono fare??
Ciao nella mia azienda, così improvvisamente ci hanno comunicato che non sarà più possibile usufruire di solo 30min di permesso, ma in tal caso occorre prendere 1ora intera perchè per il contratto commercio non sono previsti permessi di 30min o 45min..la cosa mi lascia perplessa in quanto posso capire che è difficile calcolare 45min. di permesso, ma difficile ed impossibile calcolare solo 30min in meno dell'orario lavorativo mi sembra un pò strano…e vero!?? a me sembra soltanto una presa in giro in quanto molti lavoratori hanno accumulato tantissime ore di permesso e non volendole pagare, stanno cercando in tutti i modi di farcele godere, questa novità dei 30min di permessi mi sembra solo una strategia per farci usufruire dei permessi..o sbaglio??!?!?
@anonimo 17 maggio: sinceramente è strano che l'azienda non conceda 30-45 minuti di permesso. Ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato o ad un caf.
@anonimo 17 maggio: sinceramente è strano che l'azienda non conceda 30-45 minuti di permesso. Ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato o ad un caf.
buona sera,vorrei capire,e se gentilmente mi spiegate bene,allora io lavoro da 32 anni nella stessa azienda(tre volte cambiando societa),adesso ho ricevuto una carta dove parla che mi verrano tolti le 4 festivita',dicendo che me li danno come permesso,io non credo sia cosi,io sto leggendo che questa legge va attuata solo hai nuovi assunti,mi potreste dire chi ha ragione?grazie
@anonimo 23 maggio: ti tolgono le festività ma non i permessi. chiedi spiegazioni al personale.
caro fabio mi dicono che in busta non trovero piu' (san giuseppe 19 marzo) insomma non trovero' piu' le 4 feste,ma bensi si trasformeranno in 32 ore di permesso che si aggiungono alle 72,e vero questo lo possono fare? grazie sig fabio
@anonimo 23 maggio: mi spiegheresti meglio quello che vuoi dire?
Salve sono una commessa che lavora in questa azienda da circa vent'anni,lavoro 36 ore settim.da circa otto anni con turni di sei ore continuative in un centro commerciale.Ora l'azienda mi vuole trasferire in un'altro punto vendita fuori provincia,(probabilmente una tattica per eliminarmi visto che per loro sono ormai troppo vecchia).Fino a che distanza mi possono allontanare dal posto dove abito? sono anche mamma di due figli di 10 e 14 anni,e un'altra cosa possono cambiarmi l'orario facendomi lavorare mattina e sera? GRAZIE.
allora sig fabio,hanno fatto questa nuova legge dei permessi per i nuovi assunti dal 2011,ok,adesso noi che siamo stati assunti prima del 2011(io 1979) prima se il 19 marzo io lavoravo,adesso non lo trovo piu in busta come festivita soppressa vero?ma mi viene trasformata in permesso,mi sono fatto capire adesso? grazie della vostra gentilezza
@anonimo 24 maggio: possono trasferirti per esigenze aziendali anche in provincia. se hai dubbi senti un consulente del lavoro.
@anonimo 24 maggio: non so il perché, chiedi al personale della tua azienda o ad un commercialista.
Salve,comunque non capisco una cosa,perche le sue risposte sono sempre quasi uguali:es.chieda al suo dattore di lavoro,chieda ad un consulente del lavoro,chieda ai suoi colleghi ecc.ci sono certi ambienti di lavoro che fanno paura,se fosse cosi senplice,nessuno cercava risposte altrove!
@anonimo 25 maggio: se guardi bene abbiamo risposto a moltissimi dubbi. ci sono poi delle questioni che è meglio approfondire con esperti e soprattutto con la documentazione davanti (es. contratti, buste paga).
se avessimo le risposte a tutto (e ne diamo già molte) saremmo alieni! 🙂
Chiedo scusa per lo sfogo,naturalmente lei non c'entra niente,ma credo e ne sono pienamente convinto,che questo settore commercio noi dipendenti siamo veramente maltrattati e sottomessi per il semplice motivo che non si può scegliere perche non ce lavoro!richiedo scusa e saluti.
Salve, devo prendermi un giorno di permesso. Vorrei sapere innanzitutto se è devo CHIEDERLO (quindi con la possibilità che mi venga rifiutato) o devo semplicemente COMUNICARLO. In ogni caso, bastano 48 ore di preavviso o c'è una regola? Attendo con ansia la risposta. Grazie anticipate
@Casa Filo: in realtà dipende dall'azienda. Comunque è sempre bene chiederlo con preavviso.
Ciao, io sono stato assunto a maggio con questo nuovo contratto avrò diritto neri primi due anni a dei rol? oppur non ho rol per i primi due anni?
M.
@anonimo 6 giugno: avrai diritto a metà dei rol pre i primi due anni.
Non avrai diritto a Rol per i primi 2 anni, nel 3° e 4° il 50% dei rol degli altri colleghi assunti prima del 26/02/11. Questa regola varrà ad ogni cambio datore di lavoro, cioè anche chi avesse 30 anni di anzianità perderebbe col cambio 9+9+4,5+4,5=27 giorni di ROL (in totale in 4 anni) in aziende con + di 15 dipendenti. Pensa se uno cambia dopo 2 anni ripetutatamente… non matura mai ROL ! Geniale !!
cIAO ASCOLTA IO LAVORO NEL COMMERCIO PRECISAMENTE IN NEGOZIO DI DI UNA CATENA DI ABBIGLIAMENTO, (SPA X INTENDERCI) MI HANNO ASSUNTO COME APPRENDISTA IL 25 MAGGIO 2010 HO MATURATO FINO AD OGG PER OGNI MESE 8,66 ORE DI ROL AL MESE, ORA CON IL RINNOVO DEL CONTRATTO DEL COMMERCIO HANNO DETTO KE HANNO SBAGLIATO A CONTEGGIARCELE è IN PARTE CE LE HANNO TOLTE E IN PARTE SONO DIMINUITE, ORA ACCUMULO 1,30 ORA DI ROL AL MESE è POSSIBILE UNA COSA DEL GENERE?? INFATTI MOLTI NELLA MIA AZIENDA SI TROVANO ROL AL NEGATIVO….
@anonimo 21 giugno: i nuovi assunti maturano la metà dei permessi. Ma 1,30 ore di permessi al mese mi sembra poco.
Buongiorno a tutti, da inizio giugno sono stata assunta con un contratto determinato di 6 mesi in un negozio di make up in cui mi occupo di vendita, make up alle clienti, cassa, riassortimento, ordini e persino versamenti in cassa conitnua in una banca a 5 km dal negozio (in cui devo andare tutti i giorni). Sono stata assunta al sesto livello e sono un part-time di 28 ore sett. La mia responsabile fino ad oggi mi ha fatto fare anche 56 ore di straordinario e in più faccio 8 o 9 ore di lavoro al giorno con mezz'ora di pausa. Per quanto io conosca il ccnl del commercio non credo che lei possa farlo…giusto? e per quanto riguarda le ore non sarebbero solo 20 di str. mensile?? e poi un altro dubbio…la prossima domenica saremo aperti ma non ci ha dato il giorno di risposo dicendo che non riesce a darcelo e che quindi lo faremo la settimana dopo (ossia quella del 4 luglio) ma il fatto è che anche la domenica 10 luglio saremo aperti…quindi dal suo ragionamento ci farà fare un solo giorno di risposo lavorando due domeniche consecutive? secondo voi è giusto? innanzitutto io ho letto che il riposo sett devo averlo nella sett in cui lavoro la domenica, non in quella dopo, x di più saremo aperti anche la domenica dpo quindi ci darà un giorno solo di riposo! secondo voi posso chieder il riborso del gasolio x i versamenti in banca? facendo un conto io mi faccio quasi 50 km a settimana per andare in banca e quindi per l'azienda! grazie
@anonimo 25 giugno: sono troppe le tue domande. io ti consiglio di andare in un sindacato ed esporre tutti i tuoi problemi.
Buonasera mi chiamo Concetta faccio la commessa dal 2003 prima come apprendista per 3 anni e poi con trasformazione a tempo indeterminato Iv livello settore impiegato.Dovro' sottopormi ad un ciclo di fecondazione assistita e purtroppo ho scoperto di avere necessita' di prendere parecchi permessi.La mia azienda anche in passato mi ha sempre detto che i permessi sono a discrezione del datore di lavoro e la stessa cosa me l'ha ribadita il sindacato (UIL)a me sembra assurdo che non ci siia un minimo garantito di ore.Spero mi possiate aiutare perche' non so proprio come fare lavoro full time e sono l'unica quindi sempre orari pesanti dalla mattina alla sera impossibile quindi per me recarmi tutti i giorni all'ospedale per fare monitoraggi la settimana del transfert.Aspetto vostre preziose risposte.<un abbraccio
@concetta: i permessi sono a discrezione del datore di lavoro ma se porti un certificato medico, come farai visto che ti sottoporrai alla fecondazione, allora il datore di lavoro non può opporsi.
anchio sono un apprendista ma assunto dal maggio 2010 …..rientro nel nuovo contratto del commercio??' è giusto ke ho maturato fino ad 'oggi 8,66 ore di rol al mese e ora ne maturo circa 2??mi hanno cancellato 10 ore di rol dicendomi che hanno sbagliato a calcolarle siccome si attenevano al vecchio contratto e con il nuovo contratto devono rinteggiarle cosi, ripeto rientro in qst tipo di contratto?
@anonimo 28 giugno: ti ho risposto nell'altro post…
Buongiorno gentilissimo Fabio,
ho 2 domande:
1) Sono stato assunto in data 15 maggio 2011 da una grande azienda con un contratto di apprendistato III livello commercio full-time. Il giorno in cui ho firmato mi è stato esposto verbalmente che avrei maturato 104 ore di ROL, tanto che mi è stato consegnato un fascicolo con le regole aziendali, in cui per TUTTI i dipendenti non dirigenti risultavano 104 ore annue. Il contratto che ho firmato riportava SOLO il CCNL del 2008 come riferimento. Quindi ho firmato convinto di una cosa. Poi, analizzando le buste paga, mi rendo conto che mi vengono conteggiate solo 2,66 ore di ROL mensili (e quindi 32 annue). IO HO FIRMATO UNA COSA E ME NE VIENE APPLICATA UN'ALTRA (tralaltro rinunciando ad altre opportunità all'estero ceh avevo in quel momento): posso tentare la via della conciliazione sindacale o giudiziaria con qualche probabilità di veder riconosciuto il mio contratto come discostante rispetto al MINIMO ROL previsto in sede nazionale, a causa di evidente differente accordo fre le parti (io e l'azienda in causa)?
2 – Sempre la suddetta azienda NON applica 26 giorni di ferie ma solo 22. In cambio se ne prendi 5 da lunedì al venerdì non ti conteggia il sabato. Ma è ovvio che è una soluzione peggiorativa rispetto a quanto riportato nel CCNL. Loro mi hanno risposto che possono fare anche così: è vero?
Grazie,
Leonida
@leonida: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro portando il tuo contratto.
Sono stato assunto con contratto id apprendistato a partire dal 1 luglio, e mi pare di aver capito che per i primi 2 anni (contratto di 48 mesi) non avrò diritto a permessi. Dico bene??
Grazie per l'aiuto
@omar: hai diritto alla metà dei permessi per i primi 2 anni, dal 4 anno al 100% delle ore di permesso.
Buongiorno,
mio marito, da anni assunto in aziende che applicano il CCNL del commercio, ha cambiato lavoro a inizio luglio. La nuova società applica anch'essa il ccnl commercio… gli verranno tolti conmunque i rol?
Ma chi ha firmato questo contratto nazionale? VERGOGNOSO!
Grazie
RITA
@rita: certo, visto che è un nuovo contratto.
Grazie per la cortese risposta….
potrebbe comunque chiedere all'azienda un accordo fra le parti in modo che gli riconoscano i rol?
(visto che ha accettato l'incarico anche se a stipendio inferiore rispetto al precedente)
@rita: può chiederlo, ma non credo che gli verrà accordato.
CIAO, MI PUOI AIUTARE X FAVORE.LAVORO IN 1 SUPERMERCATO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DA 10 ANNI, CON + DI 15 DIPENDENTI.LAVORO TUTTI I GIORNI FACENDO 9 ORE(DALLE 8:00 ALLE 13:00 E DALLE 16:30 ALLE 20:30)RIPOSO SOLO MEZZA GIORNATA A SETTIMANA.VORREI SAPERE QUANTE ORE DOVREI FARE PER LEGGE E QUANTI RIPOSI AVERE IN UNA SETTIMANA.COSA VUOL DIRE ROL( CHE LEGGO IN TANTI MESSAGGI).C'E' QUALCHE LEGGE CHE MI PERMETTE DI SOSPENDERE QUESTO LAVORO PER FARNE UN ALTRO PER 3 MESI.E SE E' POSSIBILE COME DEVO AGIRE.TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA RISPOSTA.GRAZIE PER L'AIUTO CHE DARAI A ME E CHE DAI A TUTTI.
@anonimo 19 luglio: vedi il contratto che hai firmato quante ore settimanali prevede. Comunque per un full time sono solitamente per la tua mansione 38 ore. Per rol si intende permesso. Non puoi sospendere per 3 mesi, devi licenziarti se vuoi cambiare lavoro.
NEL MIO CONTRATTO NON C'E' SCRITTO NULLA DI ORARI O ALTRO .SOLO CHE SI FA RIFERIMENTO AL CCNL.POVERI NOI, SIAMO UNA CATEGORIA DI LAVORATORI SFRUTTATI FINO ALL'OSSO.GRAZIE PER IL TUO AIUTO.APPARTIENI AD UN SINDACATO?CIAO.LADY BLUE
@lady blue: non apparteniamo ad un sindacato.
Scusatemi ma non ho ben capito una cosa…..
Io ho un contratto d'apprendistato per 4 anni cominciato nell'ottobre del 2009 i permessi si sono regolarmente sommati fino al dicembre del 2010 quando magicamente si sono azzerati e da quella data in poi non si sono piu sommati….(questo capita anche ai miei colleghi)
come è possibile?
@paolo: questo è veramente strano. non dovrebbe capitare. prova a chiedere ad un consulente del lavoro.
Salve, io lavoro in una multinazionale, avrei un paio di cose da chiedere: io ed alcuni miei colleghi lavoriamo da circa 8 anni in questa azienda dove svolgiamo il turno che và dalle 6 alle 15 con una pausa obbligatoria di un ora, ma questa pausa è veramente obbligatoria oppure possiamo farne a meno visto che non è retribuita? poi avrei un altra domanda : perche ci spettano solamente 32 ore di permesso in quanto leggo sul vs blog che ne spetterebbero di più? vi ringrazio anticipatamente.
@anonimo 25 luglio: sui permessi devi chiedere al personale della tua azienda. è strano che ve ne diano di meno!
per quanto riguarda la pausa, con un orario di oltre 6 ore, è obbligatoria.
buon giorno,
a luglio dovevo entrare in ferie,ma purtroppo mi sono fatta male un ginocchio, sono ferma tra terapie e riabilitazione fino a metà settembre.
le ferie che non ho goduto le perdo o le potrò fare lo stesso? avanzo circa 3 settimane e mezza.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
cordiali saluti.
@anonimo 27 luglio: non perdi le ferie, devi concordare con il tuo datore di lavoro quando poterle prendere.
Buongiorno e complimenti per il blog. Io sono stata assunta a gennaio come apprendista e ora ho subito una riduzione dei permessi in base a questa legge. L'amministratore della mia azienda sostiene che per gli apprendisti la regola è retroattiva, per gli assunti no. Quindi nonostante la mia assunzione a gennaio 2011 subirò questa riduzione. È vero? la ringrazio molto
@giulia: che io sappia non è retroattiva per gli apprendisti. io ti consiglio di chiedere ad un sindacato di categoria.
@fabio
qual'è il sindacato di categoria? Avresti il sito o dei contatti? Grazie
@giulia: ti consiglio di cercare qualcosa di vicino a casa tua http://www.ufficivertenze.it/Dovesiamo.aspx.
Salve, sono un terzo livello, tempo indeterminato rientrante nei dieci anni di lavoro, nel settore del commercio a contratto cooperativo. Ho dato dimissioni con un mese di preavviso, partendo dal 16 luglio al 15 agosto. oggi m'è stato comunicato di aver fatto fede erroneamente al ccnl del commercio e non a quello specifico cooperativo (scaduto e non ancora rinnovato) che prevede 45 giorni. posto che abbia effettivamente compiuto l'errore, m'è stato consigliato di scrivere due righe aggiuntive in cui andrei a chiedere di non trattenermi i 15 giorni di mancata prestazione lavorativa.( ho già riferito verbalmente di non poter prolungare oltre la mia permanenza). Mi confermate il mio errore e la correttezza della azienda? grazie
@anonimo 29 luglio: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Scusate, ma questo trattamento qui è stato previsto anche per altri contratti?
E' possibile che siamo rimasti a questo livello? Io pensavo che peggio del precedente rinnovo era impossibile fare, ma invece si è andati ben oltre…
Il datore di lavoro può chiedere (imporre) al lavoratore che faccia delle ore di permesso (rol) in quanto in quel periodo ha un esubero di manodopera?
Grazie
@Luky: si può farlo!
Salve,complimenti per tutto.
Sono operaio magazziniere da undici anni in un'azienda settore commercio sono stanco del carico e scarico cartoni ho un ernia discale,vorrei dimettermi quanti giorni di preavviso dovrò dare.Credetemi arrivano contenitori con media 600-700 colli da scaricare spesso, sono stanco.Aiutatemi, Grazie.
@anonimo 13 agosto: devi indicare il tuo livello, senza quello non posso dirti quanto preavviso devi dare.
GRAZIE ANCORA PER AVERMI RISPOSTO.
Sono operaio magazziniere da 11 anni V livello in un'azienda import export prodotti souvenir rigorosamente China.Ecco perchè il carico scarico cartoni e la mia salute non è più in grado di soddisfare le esigenze lavorative.
Grazie.
@anonimo 14 agosto: devi dare 30 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.
Buon pomeriggio, nel calcolo dei 15 dipendenti rientrano anche i dirigenti?
Grazie mille.
@pietro: no, solo i dipendenti con contratto di lavoro dipendente. i dirigenti hanno tutto un altro tipo di contratto.
Ho un contratto commercio part-time orizzontale di 20 ore settimanali in un azienda con meno di 15 dipendenti.Volevo sapere quante giorni di ferie e rol mi spettano al mese.Grazie
scusate io ho 187 ore di permessi non goduti dell'anno passato piu tutte le altre ore di permessi non goduti degli anni precedenti cosa posso fare e possibile che se chiedo mezza giornata o una giornata di permesso inevitabilmente a fine mese mi viene conteggiato il tutto come ferie… e le ferie forzate di quanto deve essere il preavviso e possibile che mi viene comunicato il giovedi pomeriggio che sono in ferie forzate la settimana successiva? grazie vorrei capire quanto mi stanno prendendo in giro..
@anonimo 18 agosto: puoi calcolarlo da solo vedendo i valori sopra. devi praticamente dividere per due il valore che ti interessa.
@anonimo 18 agosto: se ti comunicano le ferie forzate 1 settimana prima è ok! ma se prendi permessi, ti devono scalare i permessi. se vuoi saperne di più sui permessi non goduto vai http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/04/permessi-non-goduti-come-comportarsi.html.
Lavoro da 11 anni in un'azienda CCNL Commercio sotto i 15 dipendenti. Leggo che le ore di permesso (ROL + ex-festività) devono essere un totale di 88 ore annue.
In azienda sono rimasto l'unico con il CCNL, gli altri a P.IVA o progetto. Non c'è cartellino, firmo un registro con orario di entrata e uscita.
A causa del ROL (l'orario di lavoro terminerebbe infatti alle 17,48 invece che alle 18,00), mi dicono che ai permessi non avrei diritto. Sono 12 minuti al giorno, circa 48-52 ore all'anno.
Quanto alle ex-festività, so che il 4 novembre viene pagato doppio, ma le altre ex-festività quali sarebbero ?
San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini ? Dovrebbe essere pagate doppie ? A me non è mai successo ?
Vi chiedo, malgrado i 12 minuti di presunto non lavoro giornaliero, ho diritto a qualche ora di permesso all'anno ?
Ciao sono una dipendente di una azienda con + di 15 dipendenti assunta nel 2009 con contratto a tempo indet. 38 ore al 3° livello……..volevo chiederti se è corretto che in un anno maturo 24 ore di rol e 165 ore di ferie, i permessi mi sembrano pochini.
Grazie anticipatamente
Francesca
@anonimo 20 agosto: visto che fai 12 minuti in meno al giorno bruci le ore di permesso di cui disponi. Se hai comunque necessità di permessi puoi utilizzare le ferie anche per poche ore. Le 4 ex festività sono: 19 marzo – San Giuseppe; 13 maggio – Ascensione; 3 giugno – Corpus Domini; 4 novembre – Unità Nazionale. Il 4 novembre viene retribuito, gli altri giorni vengono tramutati in permessi ex festività. Controlla questa voce nella tua busta paga, dovresti trovarla accanto al riepilogo delle ore di ferie e di permesso.
@francesca: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente per avere un quadro più chiaro. Comunque devi considerare che lavori 2 ore in meno alla settimana rispetto al full time e che quindi vengono assorbite 2 ore di rol a settimana.
Scusa Arianna,mi dici:
"visto che fai 12 minuti in meno al giorno bruci le ore di permesso di cui disponi".
Ma 12 minuti di ROL al giorno fanno un’ora alla settimana, quindi 48 o al massimo 52 ore all’anno (se le quattro settimane di ferie vengono prese in considerazione. Se ho diritto a 88 ore di permesso all’anno(l'azienda ha meni di 15 dipendenti), me ne dovrebbero rimanere 40 o almeno 36 (88-52) da usufruire.
E’ così, o mi sfugge qualcosa ?
@francesca: infatti dovrebbero rimanere dei rol residui. devi farti fare i calcoli da un commercialista e poi portare il tutto alla tua azienda.
Salve, grazie come sempre della disponibilità. Ho una piccola informazione da chiedere:
Sono operaio V livello da circa 10 anni in un'azienda settore commercio,oggi a distanza di tanto tempo mi ritrovo con un'abilitazione nelle scuole mai usata proprio perchè lavoravo in questa azienda.Ora però vorrei usare questa abilitazione.Sono nella graduatoria ad esaurimento e se mi chiamano come dovrò comportarmi con la sudetta azienda visto che quando si ottiene una nomina ci si deve recare da un giorno all'atro sulla sede scelta dunque dovrò dare le dimissioni, ma dei giorni non ne potrò fare.
Infine vorrei sapere se ci si può dimettere senza dare i 30 giorni di preavviso. GRAZIE.
@anonimo 26 agosto: puoi dimetterti senza dare il preavviso, ma perdi i soldi dello stesso preavviso. però potresti chiedere un'aspettativa per questa cosa. dovresti chiedere ad un consulente del lavoro.
salve, sono stato assunto a t.i. il 25/5/11 ccnl terziario come impiegato (tra l'altro con la legge 104).
l'ufficio paghe mi ha riferito che per i primi due anni non maturerò nemmeno un ora di permessi.
è corretto?
se è così per legge l'azienda potrebbe concedermi in via eccezionale un tot ore di permessi al mese visto che comunque l'azienda ospedaliera che mi tiene in cura mi ha prescritto delle terapie a cui devo sottopormi due volte a settimana per sempre.
ringrazio anticipatamente.
angelo
@angelo: come puoi leggere sopra, non è vero che non maturi ore di permesso, ne maturi di meno.
ti consiglio di scaricare il contratto e portalo alla tua azienda.
Ciao, mi chiamo Roberto.
Lavoro in un'azienda con meno di 15 dipendenti. All'anno maturo circa 172 ore di ferie e 88 di permesso (32 ex + 56 rol).
L'azienda vorrebbe obbligarci ad usare tutte le ore annuali di rol (56 ore) e forse anche permessi (32 ore) togliendo circa 20 minuti di lavoro ogni giorno lavorativo? E' una decisione che può non essere accettata?
Fino a che punto un'azienda può decidere come un dipendente deve usare le sue 88 ore di permesso e le sue 172 ore di ferie?
Per esempio un azienda potrebbe dire: le 88 ore di permessi li consumi lavorando 20 minuti in meno al giorno e le 172 ore di ferie le fai 3 settimane ad agosto e una a dicembre?
Non esiste almeno un minimo di giorni di ferie e ore di permesso che possono essere gestite in completa autonomia dal dipendente?
Grazie. Ciao
ciao…
il mio contratto parte dal 18 febbraio 2011 è un contratto di APPRENDISTATO 5/COMMERCIO TERZIARIO!secondo il titolare io non ho diritto a ROL…dice ke x questo contratto non sono previsti permessi retribuiti di nessun genere, dice di prendere sempre ferie!! ma io nn voglio usare le mie ferie!!! cosa posso fare è possibile ke non esistano???
grazie XD
@Roberto: si, può decidere la riduzione di orario e può, per esigenze aziendali, chiederti di fare ferie quando c'è un calo di produzione o in caso di chiusura.
tu puoi prendere, su tua decisione, 15 giorni di ferie l'anno.
@anonimo 8 settembre: nel tuo contratto maturi ferie e permessi.
i rol e le ex festivita' sono da considerarsi come retribuzione utile al tfr?
Grazie della risposta Arianna! Ti chiedo una precisazione. Sono ancora Roberto.
Se un’azienda per ipotesi dicesse: delle 88 ore di permesso 72 d’ora in poi le consumi facendo la settimana da 38 ore invece di 40, delle 173 ore di ferie 160 ore le consumi nelle quattro settimane che decide l’azienda dove magari l’azienda non chiude ma dove c’è minor carico di lavoro (ad esempio 3 settimane ad agosto e una a dicembre) al dipendente in pratica rimarrebbero da gestire in un anno solo 16 ore di permesso + 13 di ferie, che magari l’azienda gli vorrebbe far consumare nei giorni di ponte a cavallo di eventuali festività nazionali.
In pratica la mia domanda è: fino a che punto un dipendente può dire impugnando il contratto NON potete impormi di consumare a vostro piacimento tutte le ore di mie ferie e permessi annuali?!?
Ovviamente l’ipotesi di impugnare il contratto sarebbe l’ultima, dopo aver cercato un accordo basato sul buon senso con il proprio titolare.
Se un dipendente dicesse ad esempio: delle 173 ore di ferie 93 ore le faccio quando volete voi e fa comodo all’azienda ma le restanti 80 le faccio quando voglio io passerebbe dalla parte del torto o avrebbe ragione?
Se un dipendente dicesse: dato che fino ad ora ho sempre fatto 40 ore settimanali non mi sta bene passare all’orario da 38 (dato che l’unico reale motivo è far consumare i permessi, senza nessuna necessità reale dell’azienda). Quindi se volete delle 88 ore di permesso 44 ore le faccio quando volete voi ma le restanti 44 le voglio gestire in base alle mie necessità passerei dalla parte del torto o avrei ragione? Grazie. Ciao
@anonimo 9 settembre: fanno parte della busta paga e quindi anche del TFR.
@roberto: io ti consiglio di sentire un avvocato per capire come puoi agire.
salve a tutti.Ho chiesto al mio ex datore di lavoro un colloquio con il suo commercialista, responsabile delle paghe,per avere dei chiarimenti sul calcolo fatto da loro. Si rifiuta dicendo che per lui i conti sono esatti.Puo' farlo? Se no a quale articolo di legge posso appellarmi.Pretendono la firma del prospetto individuale fine di rapporto per conguagliare la restante somma di mensilita' pregresse e tfr. Dove posso trovare un elenco dettagliato degli elementi utili a base di calcolo del tfr.Ringrazio anticipatamente per la Vostra collaborazione.
@anonimo 10 settembre: ti conviene parlare con un commercialista e fargli vedere tutte le buste paga.
Sono stato assunto con il ccnl del commercio l'1 febbraio 2011 e ho ottenuto ovviamente il trattamento dei vecchi assunti con il vecchio monte ore da 104 all'anno.
Se cambio società nel mese di ottobre e faccio parte dello stesso ccnl passo a 32 ore o mantengo le 104?
La domanda nasce dal fatto che mi sembra che la legge dica i nuovi assunti nel ccnl del commercio e non generalista. Attendo commenti di persone più competenti,
Grazie mille
@anonimo 25 settembre: se cambi contratto, passi alle nuove regole, cioè 32 ore.
Ciao, avrei una domandina. Premetto che ho iniziato da 2 settimane a lavorare in un negozio di un centro commerciale con un contratto ccnl del settore commercio qualifica operaio, 5° livello, con mansioni di commesso di negozio.
DOMANDA:
Dal primo giorno e per due settimane, ho lavorato su turni spezzati raggiungendo le 40 ore settimanali ma non ho mai avuto un giorno di riposo (lavorando anche le domeniche) cosa dovrei fare? E' possibile che il mio datore di lavoro abbia agito nel giusto delle regole?
@anonimo 27 settembre: devi vedere l'oario inserito nel tuo contratto.
@Fabio da Anonimo.
Le ore settimanali come accennavo sono 40 ore, che però la direzione, da quando ho iniziato, sembrerebbe non rispettare, o meglio:
La prima settimana ho sforato le 40 ore settimanali di 14 ore lavorando anche la domenica. La seconda, vedendo il planning dei turni, sono nelle 40 ore, ma le raggiungo su turni assurdi, anche di 4 ore al giorno, e non ho nemmeno un giorno di riposo.
Spero di averti dato tutte le informazioni.
@antonio: ti pagano gli straordinari? spero di si. ci possono essere dei momenti in cui lavori in più ma che diventi la regola è problematico.
leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/11/sanzioni-orario-di-lavoro-e-ferie.html.
CIAO FABIO MI CHIAMO PAOLO,
ANCHE IO HO LO STESSO PROBLEMA. HO INIZIATO DA POCO A LAVORARE IN UN NEGOZIO IN UN CENTRO COMMERCIALE CON UN CONTRATTO A 40 ORE SETTIMANALI CCNL DEL SETTORE COMMERCIO APPLICATO.
LAVORO SU TURNI E LA COSA NON è MALE ANCHE SE NON HO MAI FATTO UN GIORNO DI RIPOSO INTERO E SIN ORA HO LAVORATO TUTTE LE DOMENICHE.
E' GIUSTO CHE IO DEBBA LAVORARE PER 7 GIORNI SU SETTE SENZA AVERE UN GIORNO LIBERO O IN ATTESA CHE IL MIO TITOLARE MI CONCEDA UN GIORNO DI RIPOSO QUANDO SI RICORDA?
DOVE POSSO TROVARE DELLA DOCUMENTAZIONE CHE MI DEFINISCA CON PRECISIONE OBBLIGHI E DIRITTI DI CHI LAVORA IN UN CENTRO COMMERCIALE E CON CCNL DEL COMMERCIO COME IL MIO?
NON E' FORSE CHE I MIEI DATORI DI LAVORO SE NE STANNO APPROFITTANDO DI ME?
ATTENDO UN TUO AIUTO.
CIAO
@paolo: hai diritto ad 1 giorno di riposo a settimana e non devi assolutamente lavorare tutte le domeniche, c'è un tetto massimo. Ti consiglio di scaricarti il ccnl dal blog e di leggerti il capitolo sull'orario di lavoro.
DA PAOLO @ ARIANNA:
ciao e ti ringrazio della risposta. Ho scaricato il contratto ma non sono proprio riuscito a trovare il punto al quale fai riferimento…sarà la stanchezza o la mia scarsa competenza, di fatto l'ho stampato e riletto 2 volte ma nello specifico non ho trovato nulla. Mi sapresti dire gentilmente a che pagina lo trovo?
Grazie mille
@paolo: dal contratto che scarichi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/01/contratto-del-commercio-2010-scarica-la.html, trovi tutto a pag.131.
Buongiorno,
vorrei sapere, per un dipendente assunto sotto CCNL Commercio (meno di 15 dipendenti) a maggio 2011, se è corretta (o meglio, in linea con il suddetto contratto nazionale) la maturazione mensile di:
14,45 ore di ferie + 2,67 ore di permessi/ex-festività + 0 ore di ROL
Grazie
@GiorgioC: per questo tipo di calcoli ti conviene rivolgerti ad un commercialista.
Non serve nessun commercialista, basta una persona che sappia fare i conti:
26 giorni ferie previste nel CCNL * 6,66 ore/giorno (cioè 40h settimanali/6 gg alla settimana) /12 mesi =14,45 ore/mese di ferie
32 ore permesso come da vs articolo /12 mesi =2,67 ore/mese di permessi
I ROL sono stati assorbiti dai permessi.
Pertanto ciò che è riportato in busta paga è corretto.
Grazie lo stesso
Salve. Sto per sottoscrivere un CCNL Commercio 2° livello
Paga base [euro/mese] € 1.277,64 Contingenza [euro/mese] € 532,54
Terzo elemento [euro/mese] € 2,07Superminimo [euro/mese] € 116,33
TOTALE LORDO [euro/mese]€ 1.928,58
Vi sembra pertinente? Documentandomi un pò sul web, non trovo tale riscontro a quanto riportato. Voi cosa ne pensate?
@uptime: mi sembra corretto l'importo.
salve,io avrei 2 domande
lavoro in un centro commerciale aperto 7 su 7 e sono assunta con il contratto del commercio. il riposo è obbligatorio ogni 6 giorni? le domeniche sono di obbligo tutte lavorative?
grazie in anticipo per la risposta
@anonimo 18 ottobre: deve esserci 1 giorno di riposo ogni settimana lavorativa e le domeniche non devono eccedere il 30% di quelle totali in 1 anno.
Buonasera.
Sto valutando di accettare o meno un contratto a tempo determinato a 40km di distanza da casa.
Il contratto del commercio prevede che il datore di lavoro paghi una "trasferta" o simile dopo un tot di km o si tratterebbe di trovare una quadra con l'azienda?
Grazie
Fiore
@fiore: la trasferta viene pagata solo se ti cambia la sede di lavoro. se accetti una sede, non è importante la distanza.
ciao mi chiamo Luisa
lavoro in un supermercato,ora il sabato e la domenica vogliono che faccio nove ore consegutive con solo un quarto d'ora di pausa in pratica faccio nove ore più il quarto d'ora lo possono fare
@Luisa: dovresti lavorare 8 ore al giorno più la pausa. se ti fanno lavorare in più devono pagarti lo straordinario.
SONO ASSUNTO CON CONTRATTO PART TIME (35ORE SETTIMANALI)A TEMPO DETERMINATO, CON LA PREVISIONE DI RINNOVO (SCADENZA CONTRATTO 31/10/2011) FINO AD APRILE 2013. PER UN ERRORE DEI RESPONSABILI DEL PERSONALE, MI"SONO STATE FATTE USARE " ORE DI PERMESSO CHE NON AVEVO, QUINDI RISULTANTI NON PAGATE SULLA ULTIMA BUSTA. FINO A QUANTE ORE DI PERMESSO PUO FARTI PRENDERE IL DATORE DI LAVORO A CAUSA DI PERIODI CON POCO LAVORO?
@anonimo 24 ottobre: possono, per motivi produttivi, farti esaurire le ore di permesso residue.
Grazie per la risposta e complimenti per il sito.
ho un contratto commercio 4 livello in azienda con meno di 15 dipendenti assunta a tempo indeterminato da 3 anni.e' corretto consegnare a mano la lettera di dimissioni con data 16 novembre e come ultimo giorno di lavoro indicare il 30 novembre?
Sono assunta da 4 anni nella stessa azienda come addetta alla vendita a tempo indeterminato IV livello ed ho un contratto part-time orizzontale di 18 ore sittimanali. Ora mi hanno chiesto di passare ad un full-time di 40 ore, mi verranno applicate le nuove regole sui permessi ecc.ecc. previste dal rinnovo 2011, oppure per me valgono le 88 ore totali di ROL+ex festività previste precedentemente dal CCNL?
@anonimo 28 ottobre: lo puoi fare, consegnala comunque diversi giorni prima.
@anonimo 29 ottobre: hai il vecchio contratto che verrà solo esteso a full time, non ti toccano le nuove regole sui permessi.
ciao,sono assunto come impiegato/operaio settore commercio da quattro anni,ed essendo di terzo liv.ho letto che i giorni di preavviso devono essere 20.quindi mi confermi che dando le dimissioni il 30 novembre,il mio ultimo giorno di lavoro è il 20 dicembre? ma se nel periodo di preavviso dovessi assentarmi qualche ora(permesso e non ferie)il mio periodo di preavviso si allungherebbe come nel caso di malattia o ferie o no? grazie !
@anonimo 1 novembre: se prendi permesso non si allunga il preavviso ma se fai malattia si.
il tuo ultimo giorno è il 20.
Ciao vorrei un'inofrmazione, ho un contratto partime e avrei bisogno urgente di 2 ore di permesso la prossima settimana.
quanto preavviso devo dare, e devo specificare il motivo del permesso o non ne c'è bisogno?
Grazie
@anonimo 16 novembre: chiedi il permesso prima possibile, se te lo richiedono specifica il motivo.
Salve, lavoro da 10 anni in un'azienda del commercio e per circa 9 anni non ho mai chiesto i permessi Rol. L'azienda non mi ha mai riconosciuto questi permessi non goduti in busta paga. E' tutto normale?
Inoltre, da quest'anno ho cominciato a chiedere ogni mese i permessi Rol. E' un mio diritto pretendere queste ore di permesso anche nel caso di un rifiuto da parte loro?
Grazie
scusate ma questo si applica alle 40 ore settimanali.
ma se in azienda ci fossero le 38/39 come si rimodula, visto che 38 ore era dato dall'assorbimento delle 72 ore di rol?
o uno va "a debito" oppure viene trattato meglio di chi è 20 anni in azienda(contrario per esempio al contratto dei metalmeccanici dove ad aumento di anzianità corrisponde aumento permessi)
@EmilianoV: non è normale, i rol 18 mesi dopo che vengono maturati devono essere goduti o pagati in busta paga (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/04/permessi-non-goduti-come-comportarsi.html).
@anonimo 17 novembre: prova a chiedere ad un consulente del lavoro per chi ha l'orario ridotto.
scusatemi ma fatemi capire: chi gode ancora dei rol, se nn li sfrutta gli vengono pagati, e noi invece che i rol nn li abbiamo più di conseguenza non ci viene pagato nulla giusto? ma che cavolo di legge è??
Ciao
Ho ricevuto una mail dall'ufficio amministrazione che tutte le ferie sono sospesi con decorrenza XX. Ma le ferie che sono stati confermati prima di questa data?
Il dipendente ha diritto di ottenere le sue ferie già confermate o il datore di lavoro può annullare le ferie già confermate?
Grazie
@anonimo 19 novembre: se le ferie sono state confermate non dovrebbero incorrere nel provvedimento, in caso, se hai prenotato qualcosa, puoi richiedere un risarcimento.
Grazie Arianna per la tua risposta.
Inoltre vorrei sapere se il datore di lavoro può avvisare il personale di stare a casa con ferie forzate con 0 giorni di preavviso. Tipo che il venerdì viene avvisato che deve stare a casa da Lunedì per 2 settimane. C'è per caso qualche articolo a riguardo?
Grazie Mille
@anonimo 21 novembre: in questi casi di ferie forzate, deve essere comunicato al lavoratore il provvedimento e il motivo, non può essere detto in pochi giorni.
Ciao mi chiamo luca e sono assunto a tempo indet dal marzo 2010 in una società che da 9 mesi mi ha distaccato 100% presso una controllata.
oggi la controllata mi offre un contratto tempo indet direttamente con loro.La domanda è: se accetto di passare con loro , che fine fanno le mie ferie maturate e non godute(37gg) e i permessi accumulati(88h)???
E inoltre, cosa mi spetta oltre al tfr e la tredicesima che maturerà il 15 dicembre????
grazie
@anonimo 22 novembre: se cambi azienda ti verranno pagate tutte le spettanze.
ho un contratto d'inserimento 18 mesi V livello commercio, vorrei licenziarmi ma non capisco se devo dare 15 o 20 gg. ho iniziato il 20 marzo 2011
@anonimo 23 novembre: ti abbiamo già risposto nell'altro post.
Ciao,io ho cambiato società a giugno 2011 e ho un contratto a tempo indeterminato commercio e servizi. Prima svolgevo lo stesso lavoro per altra azienda da 5 anni ( con contratto a tempo indeterminato commercio e servizi).
La domanda è questa: non mi stanno caricando le ROL perché rientro nel nuovo contratto ma a mio parere ormai io ho acquisito questo diritto (tramite il vecchio lavoro).
Mi potete chiarire la situazione? Io non sono un neoassunto nel contratto nazionale commercio e servizi..
Grazie
Ciao,ho cambiato società a giugno (tempo indeterminato commercio e servizi) e arrivo da 5 anni di lavoro a tempo indeterminato commercio e servizi presso altra azienda. È corretto he non mi vengano caricate le ROL perché mi dicono che rientro nel nuovo contratto? Per me ormai ho acquisito il diritto delle ROL anche perché sono neoassunto nella nuova società ma non neoassunto per contratto nazionale del commercio e servizi. Mi sembra assurdo che si perda un diritto ormai acquisito.
Potete aiutarmi?
Grazie
Gigi
@aligg: è giusto che ti hanno fatta rientrare nel nuovo contratto. Vale il contratto che hai attualmente, non devi far riferimento al vecchio che si è concluso.
@aligg: abbiamo già risposto nell'altro post.
buona sera volevo un chiarimento in merito alle mie ore di permessi…circa un mese fa mi è stato comunicato dalla mia azienda, di avere 27ore di permessi non goduti entro giugno2011.mi sono stati tolti facendomi fare, loro iniziativa, meno ore nell arco di queste settimane.
potevo scegliere io quando utilizzare i miei permessi?
grazie
Buongiorno
sono in procinto di dare le dimissioni e non ho usufruito dei permessi di quest'anno (104 ore). poichè il mio ultimo giorno di lavoro sarà il 15 gennaio 2012 vorrei sapere
1) mi verranno obbligatoriamente liquidati?
2) se si come faccio a sapere indicativamente quanto mi verrà liquidato?
3) il datore di lavoro potrebbe mettermi in "permesso forzato" per farmeli consumare?
sono un III Livello
Grazie a tutti
@anonimo 24 novembre:
1. ti devono essere liquidate ferie e permessi non goduti
2. dovresti andare da un commercialista che elabora buste paga e chiedere
3. no, le ferie e permessi allungano il preavviso e non possono essere presi durante il preavviso
@anonimo 24 novembre: potevi, ma nell'arco di tempo da loro definito.
CIAO MI CHIAMO ANDREA. SCUSAMI PER IL MESSAGGIO MA NESSUN SINDACATO MI DA OPPORTUNE RISPOSTE. HO LETTO IL TUO BLOG E CREDO/SPERO TU POSSA ILLUMINARMI.
IL MIO DATORE DI LAVORO HA DIVERSI PUNTI VENDITA. IO DA TEMPO LAVORO COME UNA PALLINA, SBALLOTTATO A DESTRA E SINISTRA A SECONDO DELLE NECESSITA' AZIENDALI.
UN GIORNO DI QUI E UN GIORNO DI LA.
NON RAGGIUNGO MALE LE 40 ORE, MA GLI ORARI SONO SPALMATI DURANTE TUTTA LA SETTIMANA.
HO UN GIORNO LIBERO FORTUNATAMENTE, MA QUELLO CHE NON HO CAPITO E': COME MAI SONO L'UNICO DEI SUOI DIPENDENTI CHE DA UN MESE A QUESTA PARTE LAVORA SOLO LA DOMENICA?
E POI, VERO E' CHE IO HO FIRMATO UN CONTRATTO DOVE E' INSERITO L'ART 2130 DEL C.C., NEL QUALE SI DEFINISCE COME DA CONTRATTO: SALVO NOSTRA FACOLTA', DI'INVIARLA IN TRASFERTA IN ALTRA SEDE.
MA E' POSSIBILE CHE LO POSSANO FARE COSì, LIBERAMENTE? E POI NON CI SONO INDENNITA' DI TRASFERTA?
ATTENDO TUE NOTIZIE PERCHE' SONO DISPERATO E NON SO COME TUTELARMI VISTO CHE DA TEMPO, OLTRE A RISPETTARE POCO IL CONTRATTO, FANNO MOBBING ALLUCINANTE.
TI RINGRAZIO
@andrea: nei contratti ormai c'è l'articolo che permette il trasferimento in altre sedi, controlla che anche nel tuo ci sia come immagino.
per quanto riguarda le domeniche, tu devi lavorare al massimo il 30% delle domeniche annuali a meno che non sia indicato diversamente sul contratto.
DA Andrea A PAOLO:
ho capito quello che mi vuoi dire circa le domeniche ( massimo il 30% anno ) ma il discorso è valido anche per chi ha un contratto a 6 mesi?
Nel contratto non c'è scritto che io debba lavorare anche le domeniche.
E poi non esistono indennità di trasferta?
ATTENDO CON ANSIA UNA TUA RISPOSTA, IN QUANTO, CAUSA CRISI, LE VENDITE SONO CALATE E GLI SFOGHI, COME LE IRREGOLARITA' E COSTRIZIONI, AUMENTANO DI GIORNO IN GIORNO E VORREI IN QUALCHE MODO POTERMI TUTELARE NELLA GIUSTA REGOLA.
GRAZIE.
Ho firmato un contratto di apprendistato di 3 anni da un mese e mezzo, secondo voi è possibile che maturo solo ferie e 0 permessi ?
E' legale ?
Buonasera sono una dipendente con contratto del commercio a tempo determinato di 18 mesi che dovrebbe terminare il 10-02-2012. Volevo sapere se, nonostante tutti i complimenti ricevuti per il rendimento lavorativo e la consegna delle chiavi della filiale, ho diritto a un preavviso di licenziamento oppure no. Ah specifico che il licenziamento dovrebbe avvenire per riduzione del personale causa mancanza fondi. Grazie in anticipo!
@anonimo 17 dicembre: ti abbiamo risposto prima, devi sentire un consulente del lavoro.
@anonimo 18 dicembre: se hai un contratto a termine non ti devono avvisare prima.
Quando un'azienda supera i 15 dipendenti da quale momento e' obbligata a corrispondere ai propri dipendenti il numero di ROL previsto dal CCNL per aziende con piu' di 15 dipendenti?
Grazie
@Gianluigi: quando ci sono più di 15 dipendenti a tempo indeterminato.
Ciao,
ho un contratto a tempo indeterminato da 15 con il contratto nazionale del commercio. Quest'anno a causa del piano ferie che ci fanno presentare a Febbraio, sommato con varie malattie e visite mediche dei bambini, mi sono ritrovato che finirò l'anno con meno 70 ore tra ferie e permessi. Ho chiesto che almeno i due giorni di questo mese mi vengano considerati come non retribuiti, in modo da recuperare qualche ora, ma non mi è stato concesso. I permessi non retribuiti si possono prendere solamente per la malattia dei bambini? Io ne ho due di 5 e 2 anni.
@anonimo 20 dicembre: si, i permessi non retribuiti li puoi prendere solo per malattia figlio.
Ciao, mi chiamo Andrea, ho firmato il 01/02/2011 un contratto d' inserimento per un'azienda con piu` di 15 dipendenti, tale contratto mi scade il 31/01/2012 e firmero` un contratto a tempo indeterminato con la stessa azienda. In questo caso se ho capito bene le mie ore di permesso passeranno da 104 a 32 per tutto il 2012 ma la decorrenza per il calcolo dei 4 anni mi decorre dalla firma del contratto d' inserimento del 2011. Ho capito bene?
Ti sarei grato se mi aiutassi a capire con certezza cosa mi attende perche` ho sentito molte persone ma con riscontri discordanti.
Grazie e complimenti per il blog
@andrea: hai capito bene. per i primi anni maturerai meno permessi, come scritto sopra.
Buon pomeriggio,
sono assunta da un'agenzia interinale dal 14 Febbraio 2011, quindi prima della riforma del CCNL. A fine gennaio mi scadrà il contratto e con molte probabilità l'azienda mi assumerà a tempo indeterminato… a questo punto vale l'anzianità del contratto interinale o è un nuovo contratto con un monte ore permessi ridotto? Grazie mille valeria
@valeria: l'anzianità inizierà di nuovo con il nuovo contratto, quindi avrai i permessi ridotti.
Ciao e tutti ho una domanda..sono stata assunta nel 2010 con contratto di apprendistato poi sono stata in maternità ora sono in allattamento e il mio capo mi ha proposto un part time io ho accettato ma mi ha detto che un apprendista nn può fare il part time quindi devo licenziarmi e lui mi fà il part time..ma è giusta una cosa del genere?nn sò perchè ma mi puzza grazie
Valentina
@Valentina: fossi in te non mi licenzierei. è vero non può fare il part time un apprendista…
Buonasera Fabio ti chiedo se puoi un chiarimento. Sono stata assunta il 07/03/11 con ccnl commercio. Verificando in questi giorni tutte le buste paga del 2011 mi sono accorta che da marzo fino a settembre compreso ho maturato 2,67 ore di permesso al mese. Nelle ultime buste paga sembrerebbe invece che a novembre e dicembre abbia maturato solo 1 ora al mese (ho un part time al 37,50%). Come si spiega questa applicazione tardiva delle nuove disposizioni? Questa modifica del numero di ore di permessi non doveva essere applicata sin dall'assuzione? Grazie, Elisa
@elisa: si, hai ragione. devi chiedere al personale la ragione…
ciao,
sapete dirmi se il datore di lavoro puo'farti usufruire di permessi o rol durante i giorni di preavviso licenziamento?
Grazie
@roberto: il preavviso deve essere interamente lavorato.
Ciao,
nella mia azienda siamo meno di 15 dipendenti, io ho un contratto a tempo indeterminato commercio da maggio 2011, quindi ho 32 ore di permessi e 26 giorni di ferie, se ho capito bene? Nella mia busta paga mi risultano maturato però 14,45 ore di ferie mensile più 2,67 ore mensili di permessi, che fa solo ca. 22 giorni di ferie (più 4 giorni di ferie, che è giusto), come mai? Grazie mille, Kati.
@kati: mi sembra strano. devi chiedere al personale della tua azienda.
è normale che le ore di permesso vengano gestite dal mio responsabile (l'avoro per una grande griffe d'abbigliamento)? Mi spiego, quando c'è poco lavoro il mio datore mi invita a timbrare il cartellino ed andarmene a casa, anche solo dopo 3 ore lavorative in luogo delle 8 che dovrei svolgere. Questa cosa mi fa imbestialire, anche perchè per raggiungere il posto di lavoro faccio 50km.
@fabio: non è possibile gestire le ore di ferie in questo modo, a meno che non ci siano problemi produttivi.
Ciao, Scusate l'immensa ignoranza,
vi spiego il mio caso:
Sono stato assunto a tempo determinato ad Aprile 2011 come apprendista per 4 anni CCNL commercio livello 6°, lavoro 8 ore al giorno 40 ore settimanali…la mia domanda e' ho i ROL? se si perche nella mia busta paga risultano vuote le caselle che contengono i ROL Accumulati? se ho i ROL a fine anno posso farmeli restituire sotto forma di pagamento?
Grazie 1000
@Faticatore: hai diritto ai Rol e dovresti averli in busta paga. chiedi al personale come mai non sono inseriti?!
Io vorrei sapere ti possono trasferire da una filiale che lavora tanto ad una che sta per chiudere per farti fuori
@simospaa: si, possono trasferirti in questo caso.
non ho più permessi retribuiti ho chiesto dei permessi non retribuiti ,per assistere mia mamma in ospedale che è invalida al 100%in attesa di 104.possono rifiutarmeli?cosa posso fare?baci Maty
@maty: dovresti portare un certificato medico che attesti la malattia.
Salve,nella mia citta' in questi giorni causa neve il mio posto di lavoro e' stato chiuso e nella mia regione e' stato decretato lo stato di "calamità naturale",ho un "giustificativo" otttenuto dal mio comune di residenza,tuttavia l'azienda sostiene che per ottenere la retribuzione i dipendenti dovranno prendere ferie o R.O.L.
Volevo sapere se corrisponde a verità,grazie.
( contratto a tempo indeterminato settore commercio)
@anonimo 8 febbraio: in pratica se c'è lo stato di calamità non dovrebbero scalarti permessi.
Grazie per la risposta,il problema e' che secondo l'azienda se consegno il "Giustificativo per calamita' natutale" sono giustificato per le assenze(anche se il punto vendita era comunque chiuso!) ma l'azienda non e' tenuta a corrispondere alcun pagamento,non riesco a capire allora…a cosa serve lo stato di "calamita?"!!
Ho bisogno di saperlo con certeza,grazie
@anonimo 9 febbraio: la certezza puoi provare ad averla solo contattando un sindacato di categoria.
un mese fà ho chiesto il permesso di un giorno per fare una risonanza magnetica che mi è stato concesso.
Io, però, la RM non sono riuscita a farla perchè mi son sentita male…quindi non ho niente che certifichi l' assenza di quel giorno.
essendo che il giorno dopo mi sono messa in malattia,mi è sfuggito di mente.Al rientro dalla malattia mi hanno chiesto il certificato e, spiegato l' accaduto, ho chiesto di mettermi un giorno di ferie, ma me lo hanno negato…quindi: assente ingiustificata…. è giusto?
@anonimo 12 febbraio: si, giusto. potresti avere una lettera di richiamo. cerca di parlare con il personale e chiarire la cosa.
ho un domanda molto difficile per voi… con il mio capo se richiedo permessi per visita medica, mi viene detto la maggiorparte delle volte di no… e devo sottostare perchè non mi da ricevuta… allora ho iniziato a mandare raccomandate o telegrammi per la richiesta, ma la maggiorparte delle volte verbalmente mi dice di no (il no non viene mai dato per iscritto e quindi è la mia parola contro la sua… ultimamente ho avuto un provvedimento con multa perchè ho insistito su una visita che rimandavo da cca 9 mesi e che era diventata importante (tant'è vero che avevo perso la vista e vedevo 3 decimi su 10 decimi). ho insistito e sono passata per insubordinata,oltretutto ho mandato comunicazione che per fare la visita non mi sarei presentata al lavoro… allora mi sono impegnata a inviare tutto con ricevuta cosi' che a un certo punto potro' anche dire di aver inoltrato le domande e non aver potuto usufruire e quindi potro' usufruire del permesso…..
ora la mia domanda per voi é:
considerato che ha messo una comunicazione che vieta l'inoltro delle domande a mezzo postale o con mezzi che prevedano il rilascio di una ricevuta….c'è qualcosa nel contratto nazionale che possa in qualche modo tutelarmi? altrimenti saro' costretta da ora in poi a rinunciare ai permessi. sono commessa con contratto commercio IV livello tempo indeterminato. grazie e poi si tratta di visite mediche…….. (ad esempio se perdevo la vista non potevo nemmeno chiedere i danni perchè non ho potuto andare a fare le visite, in quanto non era documentato l'inoltro delle richieste)… un ultima cosa…. esiste… un preavviso per i permessi quando mi dice di no?
@anonimo 17 febbraio: ho risposto all'email inviata.
Lavoro presso una libreria che conta 5 dipendenti, con qualifica di operaio (6 livello), dal 2006. Desideravo sapere se i permessi per visite mediche rientrano nei permessi generici ed, in tal caso, quante sono le ore annue a cui ho diritto.
Grazie
@anonimo 19 febbraio: il contratto del commercio non prevede permessi per visita medica.
E, sempre in riferimento al post precedente, quante sono le ore di permesso a cui ho diritto, essendo assunta dal 2006?
@anonimo 20 febbraio: leggi sopra…
Buongiorno e grazie per il lavoro che svolgete. Ho due domande da porVi: ho effettuato una visita medica regolarmente attestata da certificato medico, che per motivi indipendenti dalla mia volontà mi era stata prenotata nell'orario in cui normalmente nella mia azienda si effettua la pausa pranzo. È normale che l'azienda non ritenga il certificato valido in quanto la visita è stata effettuata durante la pausa pranzo e che quindi debba io usare ROL per la giustificazione delle ore mancanti? È altrettanto normale che l'azienda ritenga che non siano da contare i periodi di andata e ritorno dalla visita nel permesso e che a fronte di 10/15 minuti non giustificati dal certificato mi trattenga sempre 30 minuti di permesso? Grazie mille.
@komma: ma solitamente ti accettano certificati medici per visite?
@arianna: era una gastroscopia, non so se è da considerare visita o altro, so che per cose similari me li hanno accettati. Grazie
@komma: quante ore sei stata fuori? Esclusa la pausa pranzo? A logica la pausa pranzo non dovrebbe esserti conteggiata e ti dovrebbero essere scalati i permessi per il tempo restante.
@arianna: 1h e 40min e la nostra pausa pranzo è di 1h.
@komma: dovrebbero toglierti 40 minuti di permesso.
quindi il fatto che io abbia un certificato non conta e se faccio una visita nell'orario di pausa pranzo poi non ho diritto alla reale pausa pranzo? Riesci mica a dare una risposta anche agli altri quesiti che avevo posto. Grazie comunque per la celere risposta e grazie ancora per quello che stai facendo.
@Komma: con il contratto del commercio non ha diritto a nessun permesso per visita medica, anche se fissata durante l'orario di lavoro o pausa pranzo, devi utilizzare il tuo tempo per effettuarla.
Buonasera, la mia azienda ci sta facendo fare 38 ore settimanali anzichè 40 per "provare" a saricare un pò di permessi.. Le 2 ore ci vengono detratte dalle ex festività invece che dai rol. E' regolare?
Grazie
Sabrina
Buonasera è vero che per le ex festività l'azienda ti deve dare dalle 4 alle 8 ore consecutive di permesso? La mia azienda mi sta scaricando le 2 ore di permesso settimanali dalle ex festività invece che dai rol…è regolare
Grazie
@sabrina: si è corretto, possono scalarli anche dalle ex-festività.
@sabrina: nel commercio i permessi devono essere presi nel caso di ex-festività a blocchi di 4 o 8 ore.
salve, una domanda relativa alle ferie: sono stata assunta a tempo indeterminato con CCNL commercio V livello ad aprile 2011 (con il nuovo contratto quindi), in un'azienda di meno di 15 dipendenti, a tempo pieno: è giusto che in busta paga le ore di ferie spettanti tot all'anno siano 176, cioè 22 giorni? inoltre le ex festività per scelta dell'azienda ci vengono pagate in busta, che per carità fa sempre comodo, ma considerando che per i primi 2 anni non ho permessi, se devo assentarmi anche solo per andare dal dentista devo prendere le ferie… e sto sempre a debito! resto in attesa di un riscontro grazie.
@Anais: come puoi leggere sopra nel post, è corretto quello che fanno. tranne però pagarti i permessi, prova a richiedere di usufruirne.
@Fabio: ti ringrazio. Per i permessi credo che sia difficile far cambiare idea, mi avevano già detto che avrei dovuto scegliere se averli tutti pagati o usufruire di tutti i 4 giorni in più, con il vincolo però che anche i miei 2 colleghi avrebbero dovuto fare questa scelta – loro però essendo stati assunti prima del rinnovo del CCNL hanno i permessi quindi la cosa non li tocca più di tanto. Provo in ogni caso a chiedere di nuovo.
Ciao,sono atata assunta a gennaio 2011 in un'azienda con più di 15 dipendenti, con contratto a tempo determinato full-time 38 ore che maturava quindi solo 32 ore di permessi.Mi hanno chiesto di trasferirmi in un'altra sede a giugno 2011, trasformando il contratto in indeteminato, prima della scadenza, dove si fanno 40 ore e si maturano 104 ore di permessi. Ho firmato una carta dove si specificava che avrei mantenuto anzinità e ogni altro diritto acquisito. E'corretto che invece maturo solo 32 ore?
Grazie.
@sara: è corretto.
Svolgo un lavoro su turni 6-14 14-22 22-6,ogni 2 ore facciamo una pausa di 5-10 minuti.
Volevo sapere se abbiamo diritto ad una pausa pranzo o che ci venga pagata una maggiorazione.contratto del commercio.
al lavoro non ho avuto risposte.
grazie per le eventuali risposte.
@anonimo 14 aprile: se fai 8 ore al giorno hai diritto a 30 minuti di pausa. Comunque senti un sindacato per i riferimenti normativi.
Ciao,
lavoro nell'IT come sviluppatrice di software.Da gennaio 2012 ho un contratto a tempo indeterminato. La mia azienda mi dice che, come nuova assunta, non ho ore di permessi. Di conseguenza le ore mi vengono scalate dalle 32 ore di Ex Festività. E' corretto? Quindi le 32 ore di permessi coincidono con le 32 ore di Ex Festività?
Grazie mille
@anonimo 16 aprile: non è corretto. I rol sono diversi dalle ex festività.
Salve a tutti,
io ho sono stata assunta in somministrazione con il ccnl del commercio il 13/06/2011, ho un parttime 32 ore settimnali, in busta paga ho notato che nn vengono computati i R.O.L e l'agenzia interinale mi ha detto che nn ci sono più da quando il contratto è stato rinnovato nel 2011, e che quindi le ore di permesso vengono scalate dalle ferie.
Io ho letto invece, che sono cambiate le disposizione, ma che comunque nei primi 2 anni spettano 32 ore di R.O.L., ho capito male o non vale per il contratto part time o è l'agenzia che si sbaglia?
Grazie in anticipo.
@anonimo 17 aprile: come hai letto sopra ti spettano meno ore di permesso ma ci sono!
Buongiorno,
vorrei se per visite mediche esistono delle ore di permesso retribuite dedicate, oppure se è necessario scalare le ore di permesso dal ROL.
@anonimo 23 aprile: se non hai un accordo integrativo devi usare i permessi.
ciao a tutti, ho un contratto di lavoro interinale particolare, di 37 ore settimanali, ccnl del commercio. Sono stata assunta nel 2011. Ho bisogno di sapere esattamente (il contratto nazionale è di 40 ore ma non c'è problema, poi il calcolo sul mio orario lo faccio io) quante ferie e permessi si maturano in un mese lavorativo (essendo interinale, come molti di voi purtroppo sapranno, si matura mese per mese). Ho cercato in rete però sono sicura che voi riuscirete a darmi la risposta corretta. Grazie mille
@lucia: per i permessi fai riferimento a questo post: http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html. Per le ferie un full time matura circa 16 ore di ferie al mese.
Buongiorno, il 22 maggio 2012 saranno 2 anni che ho un contratto a tempo indeterminato e durante questo periodo ho maturato 226 ore di permesso e 269 ore di ferie.
La mia azienda (capitalfin spa) non vuole nè farcene usufruire nè vuole pagarcele. Corro il rischio di perdere queste ore maturate? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
@anonimo 2 maggio: rischi di perderle, rivolgiti ad un sindacato.
scusate, spero che qualcuno mi risponda.
se io non uso le ore di permesso residue anno precedente mi verranno pagate a luglio?
@anonimo 2 maggio: i permessi non goduti devono essere pagati, secondo la retribuzione del livello, entro il 30 giugno dell'anno successivo alla scadenza.
Scusate, una delucidazione.
Assunta il 2 marzo 2011 a tempo indeterminato in azienda con < di 15 dipendenti maturo 2,66 ore rol e 1,87 gg di ferie al mese.. ma non dovrebbero essere 2,16 gg al mese? Grazie mille
@DAG: si, effettivamente dovrebbero essere 2,16. chiedi come mai?!
Vorrei alcuni chiarimenti.
Sono stato assunto con contratto Commercio part time tempo indeterminato ad ottobre 2011 in un'azienda cn meno di 15 dipendendi. Vorrei sapere se ho diritto ai rol e quanti ne maturo in un mese?
Grazie.
@anonimo 9 maggio: fai riferimento al post:http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html
Ciao, io sono stata assunta il 9 gennaio 2012 con un tempo determinato di sostituzione malattia, al V livello. Sul contratto c'è scritto CCNL Terziario, ma so che apparteniamo alla categoria Commercio (non so se è lo stesso).
è corretto che finora, dopo 4 mesi, non ho ancora maturato neanche 1 ora di rol? Non ho neanche la voce in busta paga!
è perchè sono assunta da poco? oppure è "colpa" del mio tipo di contratto (di sostituzione malattia)?
Grazie! Ottimo blog, mi è sempre stato utilissimo!
@anonimo 14 maggio: non è normale, devi avere la voce e maturare 32 ore totali in un anno.
Ciao COmplimenti per il blog e per l'aiuto che dai a tutti noi…..
sono assunto nel settore commercio da inizio febbraio 2011 con scadenza contratto dopo rinnovo a agosto 2012 il quale nn verrà rinnovato operaio livello6 dal lunedì al sabato a 38ore maturo al mese 13.70 ore di ferie per un totale di 164ore annuali, di permessi sulla busta paga nn se ne vede nemmeno l'ombra,c'è scritto sempre zero alla voce su festività invece sale sempre di 1.30
le mie domande sono
1 il datore di lavoro quante ferie può decidere per me??? sapevo nn piu di due settimane all'anno…
2 quanti permessi dovrei aver maturato dopo 18 mesi???
3 la voce festività che rappresenta??? verranno liquidate con somma monetaria a fine contratto??
grazie in anticipo per risposta cordiali saluti
Di Felice Giovanni
@Di Felice Giovanni:
1. è corretto!
2. per le ore di permesso dovresti parlare con un commercialista
3. sono le ex-festività, sono ore di permesso aggiuntive ai ROL
Ciao Grazie mille delle risposte, ho omesso la 4 domanda che mi premeva molto sapere distratto da una chiamata….
il mio titolare può decidere di farmi fare le ferie("forzatamente" visto che il contratto lo rinnoverà) spezzate ovvero può lasciarmi a casa alla mattina per ferie e lavorare al pomeriggio, sistematicamente, oppure deve concedermi giornate intere di ferie ???? per fare un esempio lunedì mattina ferie pomeriggio lavoro martedì giornata intera mercoledì mattina ferie pomeriggio lavoro e così fino al sabato così facendo nn avrei diritto lostesso alla mezza giornata libera settimanale oltre al riposo di 24 ore??? grazie mille della gentilezza un giorno spero di poterle offrire la colazione!
Giovanni
@anonimo 15 maggio: può farlo in caso ci siano esigenze produttive ma non può sempre importi di prendere mezza giornata di ferie.
buonasera,
chiedevo se per legge durante una settimana di lavoro contratto commercio mi viene concessa mezza giornata di ferie o un giorno intero, durante quella settimana ho diritto ancora al pomeriggio libero di riposo oltre alla domenica?
grazie mille togliete molti dubbi a noi piccoli lavoratori…!
Luca
@luca: certo che hai diritto al riposo, le ferie o permessi esulano dal rinascimento del riposo.
@luca: certo che hai diritto al riposo, le ferie o permessi esulano dal rinascimento del riposo.
Salve,
vorrei capire una cosa – lavoro in un azienda (+ di 15 dipendenti)come venditrice 3' livello da 3,5 anni. Ogni volta che chiediamo i permessi retribuiti, ci fanno dei problemi. Con quanti giorni di preavviso bisognachiedere i permessi – basta scrivere una domanda in carta semplice? Quanto tempo ha l'azienda per rispondere alla mia richiesta?
@anonimo 31 maggio: non c'è un tempo definito per avvisare dei permessi. cerca di capire da loro perché fanno problemi. comunque è un tuo diritto e non possono negartelo.
Buongiorno,
sono stata assunta ad agosto 2011 rientro nella nuova normativa che prevede purtroppo solo 32 ore di permesso. Sono andata in negativo e ho trovato la bella sorpresa della trattenuta in busta paga per le ore in negativo. E' giusto che il datore di lavoro agisca in tal senso?
Grazie
@anonimo 5 giugno: ma che contratto hai?
buon giorno
nella mia azienda si sono accorti, di aver sbagliato la busta paga di tutti noi dipendenti "circa 50 dipendenti" hanno dimenticato per 10 anni, su ogni dipendente, di darci 2 giorni di ROL all'anno.
ora il consulente dei lavoratori vuole far prescrivere 5 anni e 5 pagarli o farli fare come permessi, possiamo in qualche modo riavere i 5 anni in teoria prescritti?? e farci pagare degli interessi sopra?
grazie
@anonimo 5 luglio: rivolgiti immediatamente ad un consulente del lavoro.
Buongiorno,
quest'oggi mi è stata consegnata la busta paga relativa al mese di giugno. Sono III livello, a tempo indeterminato, CCNL commercio. Non avendo ad oggi consumato totalmente i permessi maturati nel 2011 pensavo mi venissero liquidati in busta paga ma così non è stato.
Fino all'anno scorso so che l'azienda veniva informata dei permessi dell'anno precedente non del tutto fruiti dai lavoratori e poteva scegliere se pagarglieli in busta oppure farglieli consumare. L'attuale normativa prevede diversamente? Grazie, Elisa
@anonimo 6 luglio: e' rimasto tutto invariato, avrebbero dovuto comunicarlo.
Salve, io ho avuto il suddetto contratto per 5 anni, poi una pausa forzata con P.IVA ed ora sono tornato sotto contratto del commercio e maturo solo 32 ore di permesso. è corretto o dovrei richiedere i permessi completi???
Grazie
@anonimo 30 luglio: è corretto.
assunta nel 2005 contratto commercio qualifica coordinatrice amministrativa, da 2 anni sono stata passata alla vendita al pubblico, mi si pretende di pulire il negozio e di indissare la divisa, si puo fare?
non ho mai avuto in busta i permessi e nè mi sono mai stati pagati, posso pretenderli dall'inizio del contratto?
lavoro in piedi tutto il giorno davanti ad un computer che mi costringe ad un innaturale posizione della cervicale e con la bocchetta dell'aria condizionata in testa, a chi posso rivolgermi per chiedere un controllo per la legge 626?
@anonimo 31 luglio: rivolgiti immediatamente ad un sindacato.
Buongiorno,
vorrei capire come funzionano i permessi, retribuiti e non e da cosa si differenziano rispetto alle ferie.. perchè dove lavoro non sembra essere molto chiaro..ho un contratto di V livello del commercio.
grazie
@anonimo 28 agosto: i permessi possono essere fruiti ad ore e sono identificati in busta paga come ROL.
Ciao Fabio.
Lavoro in un distributore di carburante in autostrada dal 1989.
Ditta con meno di 15 dipendenti.
I R.O.L. sono 4,67 ore al mese o 2,67 ore al mese come dice il nostro commercialista?
Faccio 40 ore settimanali.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Sergio
@sergio: è tutto esatto!
Ciao a tutti,
sono stata assunta in una piccola ditta il 2 aprile 2007, con rinnovo del contratto a tempo indeterminato l'anno successivo. Sono al 2 livello e lavoro 40 ore settimanali, al lunedì al venerdì. I primi anni mi venivano conteggiati i giorni di permesso, che mensilmente erano 0,92. Da un po' di tempo mi conteggiano le ore di rol e sono 4,66 al mese. Tutto regolare?
Io sono stato assunto da 07/2000 con un contratto indeterminato da apprendista, all'età di 19 anni. Ad aprile 2002, quando ho compiuto 21 anni, hanno passato il mio contratto in operaio non più apprendista. Gli scatti di anzianità mi stanno maturando da quando ho compiuto 21 anni. Volevo sapere se è giusto o meno.
@anonimo 15 settembre: no, i rol dovrebbero essere di più. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html.
@anonimo 16 settembre: si, gli scatti partono da quando si viene assunti a tempo indeterminato.
Scusate un informazione, legge go il blog mi accorgo di alcune anomalie io sono assunta dal 1998 Con contratto del commercio a tempo indeterminato ed ho sempre maturato 22 giorni di ferie + 32 ore di permessi ( non 104 trattandosi di un azienda con piu' di 15 dipendenti ) lavoro 38 ore settimanali dal lunedì al sabato e una si e una no la domenica (con un giorno di recupero che decidono loro ) e' normale o dovrei avere piu' ferie e permessi ? E un altra domanda ho permessi retribuiti per inserire i bimbi a scuola ? Grazie mille Ely
@Ely: hai i permessi per la malattia figlio, per l'inserimento devi richiedere l'aspettativa.
per le ferie senti il personale.
Buongiorno, un dipendente che ha già un'anzianità di servizio con il contratto del commercio antecedente al 26 febbraio 2011, e cambia azienda, sempre con il contratto del commercio, ripartirà da zero per il computo dei permessi?
@anonimo 21 settembre: certo perché é un nuovo contratto.
buona sera, avrei una domanda da porre.sono stato assunto nel ottobre 2011 da un'azienda nel settore del commercio con contratto a tempo indeterminato, ma a tutt'ora, sulla busta paga, non sono segante in alcun modo le 32 ore di permessi ma in azienda non sanno darmi risposta.
potete aiutarmi? grazie
@anonimo 29 settembre: devi sentire al personale, mi sembra strano.
se durante il periodo di preavviso di licenziamento mi viene proposto di smaltire i permessi accumulati devo accettare?
@anonimo 6 ottobre: puoi accettare ma anche farteli pagare con la liquidazione.
Salve, sono assunto in azienda da inizio 2008 (meno di 5 anni) con II livello commercio.
Ho intenzione di dare le dimissioni. Mi è stato detto da un avvocato che i tempi di preavviso
cui devo fare riferimento sono
quelli che erano in vigore in tale data (quindi il 50% di 45 gg
ovvero circa 22 giorni) anziche quelli attuali ovvero 20gg.
E' veramente cosi o quale che sia la data in cui sono stato assunto valgono gli ultimi valori tabellari?
Grazie tante.
@anonimo 12 ottobre: devi fare riferimento al preavviso ora previsto dal ccnl, non conta quando sei stato assunto.
Salve a tutti sono apprendista e il mio contratto di apprendistato termina il 31/01/2015, sono classificata con 6 livello.Vorrei licenziarmi devo seguire il solito iter quindi mandare le dimissioni con raccomandata anche oggi con decorrenza poi il 1/01/2012? il preavviso rimande 10 gg? Se ho ferie e permessi è possibile che mi faccia star a casa subito per evitare di pagarmeli? Grazie
Vale
@navabi: devi inviare raccomandata o consegnare a mano le dimissioni prima del 01/11.
il preavviso è di 10 giorni e ferie e permessi residui li liquideranno con il tfr.
Buongiorno, ho letto l'articolo e l'intera discussione e sovvengono due pensieri:
a) Continuo a non essere convinto dell'interpretazione limitativa che si da alla parte del contratto in cui c'è il calcolo dei permessi perchè non è umanamente possibile pensare che venti sindacati diversi abbiano potuto sottoscrivere un accordo che taglia della metà il diritto ai permessi per gli assunti dopo il 26 febbraio 2011 e che di fatto creerebbe una vergognosa disparità di trattamento con chi invece è stato assunto il 25 febbraio. I nuovi assunti, a parità di tassazione con i vecchi assunti e a parità di giornate lavorative, avrebbero un corrispettivo inferiore ai colleghi. Se così fosse, e permettetemi di insistere sull'opzione negativa, sarebbe una porcata sottoscritta anche dai sindacati.
b) A mio avviso il contratto prevede, di base, per tutti i dipendenti indipendentemente dalla data di assunzione, un monte ore permessi unico. L'unica differenziazione è sulle ulteriori ore di permesso derivanti dalle festività soppresse (8+4+4) per le quali matura il 50% per i nuovi assunti e il 100% per chi ha un'anzianità di servizio pari o superiori ai 4 anni.
Ritengo che sia così semplicemente perchè le parti "peggiorative" del contratto rispetto a quello precedente (tagli salariali per malattia, ecc.) riguardano giustamente tutti i lavoratori indipendentemente dalla data di assunzione. Non si capirebbe il senso, quindi, del fatto che le parti migliorative debbano riguardare solo i "vecchi" assunti.
Scusate l'intrusione.
col mio primo contratto sono stata assunta il 3 gennaio 2011 fino al 10 agosto 2011 per poi essere riassunta l'1 dicembre 2011 con un contratto a tempo determinato tramutatosi poi in un tempo indeterminato dal 2 giugno 2011. rientro o no nella modifica del 26 febbraio 2011?
@anomimo 9 novembre: certo che rientri, sei stata assunta con un nuovo contratto dopo la data di rinnovo.
ciao io lavoro in un'azienda con 3 dipendenti e mi sono accorto da un pò di tempo che in busta paga non ci sono le ore di permesso ed il mio datore di lavoro mi ha detto che nel contratto(commercio/terziario)non sono contemplate!! ma è possibile?
@anonimo 12 dicembre: ma da quando sei assunto?
Scusate io ho in mano un nuovo contratto di assunzione dove indicano come ore di Rol 32.
A questo punto mi chiedo se trascorsi i 2 anni di lavoro in automatico le ore di rol diventano 60 oppure, firmando il contratto dove sono indicate chiaramente le 32 ore non ho diritto alla maturazione.
@anonimo 22 gennaio: le ore aumentano passati i 2 anni.
Con la nuova direttiva aziendale ogni mese a tutti i dipendenti verranno tolte 8 ore di ROL in automatico per un totale di 84 ore annuali.
Il problema dei nuovi assunti (rinnovo ccnl del 26/2/11) è che maturando solo 32 ore di ROL ogni anno, vengono scalate più ore di quelle accumulate, praticamente i nuovi assunti saranno sempre in negativo di ore; Le indicazioni delle nostro risorse umane sono che qualora un dipendente non abbia sufficiente ore da scalare attingeranno ai giorni di ferie.
Nel nostro caso quindi 10,5 giorni di ferie all'anno cancellati. Considera che per legge un dipendente ha diritto ad usufruire 4 settimane di ferie retribuite, noi tutti maturiamo 22 giorni, tolti 10 non restano le 4 settimane di legge.
Il problema per il resto dei dipendenti non sussiste o comunque è di minore impatto poichè maturano 104 ore ROL all'anno restando comunque con 20 ore ROL utilizzabili.
Il nostro problema sarà anche al momento di eventuali dimissioni, se dovessimo andar via con un monte ore o ferie negativo l'azienda dovrà tranere dal tfr l'equivalente ore in euro.
grazie
Buonasera, ad Aprile 2011 ho cambiato azienda passando dal CCNL metalmeccanico al CCNL commercio. A Novembre 2012 ho cambiato nuovamente azienda, sempre con CCNL commercio.
Questo secondo cambio di lavoro azzera il computo dei 24 mesi che danno diritto ad un aumento dei ROL? Grazie
@alberto: si.
Ciao, innanzitutto complimenti per il lavoro del blog. Io ho avuto un colloquio oggi, e dovrei essere assunto per un part time di 30 ore settimanali da giugno (credo III livello leggendo il blog); mi chiedo di quante ore di permessi dovrei godere (32 se non ho capito male)? E soprattutto questi permessi posso metterli in giorni consecutivi, quindi nel mio caso facendo 5 ore giornaliere potrei chiedere di avere una in pratica una settimana di ferie?
Grazie
@massimo: le ore di permesso a cui fai riferimento sono annuali. In realtà per le ferie non dovresti usare le ore di permesso, puoi farlo solo se hai esaurito le ore di ferie.
Maria
Ciao a tutti,
da più di un anno lavoro per un'agenzia di somministrazione che mi ha applicato il contratto commercio (<15 dip.) con livello 5. Nel contratto è specificato che le ore di ferie annuali corrispondono a 173.3 mentre le ore di ROL corrispondono a 0 (cofermo che mi vengono pagate e conteggiate le effettuve ore lavorate). Quando avevo chiesto spiegazioni all'agenzia mi era stato risposto che questa variante è stata applicata dall'ultimo rinnovo e ratificata dalle principali sigle sindacali.
Su web non ho trovato nulla a questo proposito… qualcuno di voi può aiutarmi o darmi maggiori informazioni?
@maria: puoi leggere tutte le informazioni qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html.
Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente un chiarimento in merito ai permessi ROL in caso di nuova assunzione. Sono I livello commercio e la nuova azienda che mi ha assunto a tempo indeterminato (con periodo di prova 6 mesi) mi ha precisato che dal 2013 NON sono previste ore ROL per i primi 2 anni, poi si maturano al 50% dal terzo anno e al 100% dal quarto anno di anzianità. Possibile? Non trovo alcuna informazione in merito sul contratto. Di fatti anche per 4 ore di "permesso" mi hanno già calcolato 0,5 ferie.
In sede di altro colloquio, mi è stato detto invece che non è cambiato nulla e si maturano sin da subito.
Grazie per la gentile attenzione, saluti
Iaio
@iaio: quello che ti hanno detto in azienda non è corretto. Fai riferimento al nostro post.http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html
Grazie per la tempestività Arianna. Sono alquanto sconcertato, infatti l'avevo proprio consultato ma volevo capire se era già in attivo o meno.
Quindi attualmente le condizioni sono le seguenti, indipendentemente dall'inquadramento?
"Il nuovo contratto stabilisce che tutti i nuovi assunti (dalla data del rinnovo, cioè dal 26 febbraio 2011), saranno riconosciuti per per i primi due anni di lavoro il 32 ore di permessi a prescindere dal numero di dipendenti dell'azienda"
Grazie ancora e saluti
Iaio
@iaio: è attivo dal 2011. Quindi è questa la normativa che va applicata a prescindere dal livello.
Buongiorno,
io avrei 2 domande da fare:
1 – Sono stata assunta nel mese di Febbraio 2010 (ai tempi eravamo meno di 15 dipendenti).
Adesso la mia azienda è stata acquistata da un'altra più grande e siamo da 1 mese più di 15.. vuol dire che dovrei avere 104 ore di permesso all'anno, giusto?
2 – Prima di essere stata assunta ho fatto diversi contratti a progetto, senza maturare nessun giorno di ferie. Mi hanno assunto pochi mesi prima di Agosto e mi hanno permesso di godere delle 3 settimane di ferie e, da quel momento in poi, sono sempre stata in negativo. E'normale?
@anonimo 7 giugno: si a tutte e due le domande.
buongiorno,
il prossimo 30 giugno, come da nuova normativa, decadranno i ROL accumulati l anno precedente. Il mio datore di lavoro non ha intenzione di monetizzarli (e pensare di usufruire di tutte le ore accumulate è impossibile visto che sono parecchie). Ci è stato detto che verranno mantenute in busta paga.
E' possibile – e legale – mantenere in busta paga ore di permesso che andrebbero invece smaltite?
Seconda domanda: il datore di lavoro può obbligarti a firmare accordi privati in base ai quali accettiamo questa situazione? io vorrei avere, dato che è mio diritto, i ROL monetizzati.
Grazie per la risposta,camilla
@camilla: risposta già data nell'altro post.
Buongiorno
io lavoro in un albergo da circa 2 mesi contratto tempo determinato 4 livello,volevo sapere mensilmente quanto mi spetta di rol,ferie e permessi.
@anonimo 19 agosto: quante ore lavori?
Io sono stato assunto a Novembre 2010 in un'azienda di +15 con contratto di apprendistato, come mai non maturo i 104 permessi annui, facendomi rientrare nella nuova politica dei ROL.
Grazie pee qualche delucidazione,
@anonimo 4 settembre: non è corretto quello che fanno nella tua azienda, rivolgiti ad un consulente del lavoro.
@anonimo 4 settembre: non è corretto quello che fanno nella tua azienda, rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Ciao, lavoro da oltre sei anni in un'azienda con più di 15 dipendenti. Ho un contratto a tempo indeterminato settore commercio e terziario. In tutto questo periodo solo una volta l'azienda ci ha pagato i permessi maturati e non utilizzati, da allora ad oggi ho accumulato più di 200 ore di permessi. In questi giorni abbiamo saputo che il nuovo A.D. vuole azzerare tali permessi senza pagarli ne farli utilizzare. Può fare una cosa simile? Grazie
@anonimo 18 settembre: non può fare assolutamente una cosa del genere.
Salve, l 'azienda in cui lavoro da dieci anni non ha adeguato il monte ore cui avrei diritto lasciandolo a 60 ore da quando sono stato assunto. Gradirei sapere se aprendo una vertenza sarà possibile recuperare tutte le ore non accreditate anche chiedendo la voltura in giorni di ferie. Ringrazio anticipatamente per la risposta
@Joe Ramon: certo che dovete intervenire con una vertenza. vi verranno dati tutti i permessi non usufrutti.
Buonasera,
sono stato assunto a marzo 2011 da un'azienda A con CCNL commercio con apprendistato professionalizzante con una durata di 3 anni.
A dicembre dello stesso anno ho dato le dimissioni e sono stato assunto dall'azienda B sempre come apprendista. In pratica sto continuando l'apprendistato con gli stessi termini previsti dall'azienda A.
Volevo chiedere conferma del fatto che dalla seconda metà dell'apprendistato mi comincino a maturare le ROL nella misura del 50%
Inoltre volevo sapere se nel mio caso devo calcolare la seconda metà sul totale dei 3 anni o a partire da dicembre 2011.
Grazie mille
Io sono stato assunto con un contratto a tempo indeterminato (commercio) nel novembre 2010 in un'azienda con più di 15 dipendenti. Quante ore di permesso e ferie maturo al mese. Credetemi non riesco a capire. Lavoro dal lunedi al venerdì 8 ore al giorno. L'attuale consulente del lavoro mi ha comunicato che ho diritto a 2,17 gg di ferie al mese, e 4,67 ore di permesso al mese.
@anonimo 27 novembre: devi iniziare a calcolare da dicembre ed è corretto la maturazione.
@anonimo 27 novembre: leggi qui per i permessi http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html.
Salve,
sono stato assunto due anni fa con un contratto di apprendistato (parto da livello V per finire al III). Mi hanno detto che per i primi due anni non mi spettano permessi. E' vero? Perchè?
@fabio: i primi 2 anni hai 32 ore di permessi l'anno.
fino al 17 gennaio 2014, con orario di lavoro LUN-VEN 40 ore settimanali contratto commercio, maturavo 173,53 ore di ferie annuali (21,7 gg/anno); dopo quella data, avendo un'anzianità di due anni, il mio orario di lavoro settimanale è passato a 39 ore (l'azienda ha optato per l'assorbimento dei ROL nell'orario di lavoro), ma le ferie sono diminuite!
In busta paga mi ritrovo infatti un maturato mensile di 14,11 ore che corrisponderebbe a 169,32 ore/anno.
L'azienda sostiene che il calcolo è giusto e che viene fatto come per il part time, rapportandolo alle ore di servizio settimanali.
Io non ne sono convinta perché l'ora in meno che faccio alla settimana è praticamente un'ora di permesso. Voi che ne pensate?
@anonimo 12 febbraio: è corretto che sia riparametrato il monte ore di ROL+ferie. ma solo 14,11 ore mi sembrano poche.
devi sentire un consulente per il lavoro.
avevo scritto:
fino al 17 gennaio 2014, con orario di lavoro LUN-VEN 40 ore settimanali contratto commercio, maturavo 173,53 ore di ferie annuali (21,7 gg/anno); dopo quella data, avendo un'anzianità di due anni, il mio orario di lavoro settimanale è passato a 39 ore (l'azienda ha optato per l'assorbimento dei ROL nell'orario di lavoro), ma le ferie sono diminuite!
In busta paga mi ritrovo infatti un maturato mensile di 14,11 ore che corrisponderebbe a 169,32 ore/anno.
L'azienda sostiene che il calcolo è giusto e che viene fatto come per il part time, rapportandolo alle ore di servizio settimanali.
Io non ne sono convinta perché l'ora in meno che faccio alla settimana è praticamente un'ora di permesso. Voi che ne pensate?
la risposta:
@anonimo 12 febbraio: è corretto che sia riparametrato il monte ore di ROL+ferie. ma solo 14,11 ore mi sembrano poche.
devi sentire un consulente per il lavoro.
Però non capisco… perché bisogna riparametrare il monte ferie in base al nuovo orario di lavoro che prevede una ora in meno sulle 40 di contratto (rol e non orario ridotto…). Capisco che la riparametrazione avvenga per chi sta in part time, ma non in questo caso! E' come se riparametrassi il monte ferie a meno dei permessi e delle ferie presi… Una assurdità. Manca solo che le riparametriamo sulla malattia.
Ciao con orario di lavoro LUN-VEN 40 ore settimanali contratto commercio,ho da smaltire ancora 10 gg di rol entro il 30 giugno. Il mio datore vuole obbligarmi a smaltirne entrando a lavoro mezz'ora dopo l'orario di inizio e uscire me'ora prima. Può farlo?
@etienne: ti ho già risposto.
Salve,
un assunto da meno di 2 anni ha diritto ai 15 giorni di permesso matrimoniale? Oppure per i neoassunti è stato ridotto/eliminato com'è stato fatto con i ROL?
Grazie!
@anonimo 14 maggio: si, ne ha diritto.
Buon pomeriggio,
sono stato assunto a Marzo 2011, con un contratto del commercio da 40 ore settimanli. L'azienda mi ha sempre fatto maturare 104 ore di ROL all'anno.
E ci hanno più volte fortemente consigliate di smaltirle il prima possibile.
Nel cedolino di Aprile mi sono trovato ben 161 ore di ROL come residuo negativo. Ho chiesto delucidazioni in merito, ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta formale. Mi hanno accennato che è per questo rinnovo del contratto del commercio.
La mia domanda è: è lecito che l'azienda mi scali ora queste 161 ore, dopo avermi fatto maturare ed in alcuni caso costretto a godere in tempo di questi permessi?
Grazie in anticipo,
Simone
@simone: non è corretto ciò che ha fatto la tua azienda.
Sig.ra Arianna grazie mille della Sua tempestiva risposta.
Saprebbe consigliarmi come procedere.
Devo iscrivermi ad un sindacato? o mi consiglia di contattare un consulente del lavoro?
Ho possibilità di vedere ripristinati i miei ROL?
La ringrazia in anticipo e mi scuso se sto abusando del Suo supporto.
Cordiali saluti,
Simone
@simone: contatta un consulente del lavoro.
Sono dipendente con contratto del commercio dal 2010 e ho sempre maturato ROL regolarmente. Nel 2013 ho cambiato società con nuovo contratto sempre nel settore commercio. Ora mi sono reso conto che nella nuova società non maturo più ROL come prima in quanto secondo loro la data di assunzione è successiva al rinnovo del CCNL (2011)e quindi per i primi 2 anni non mi spettano. Mi sembra un paradosso!!! Come mi devo comportare?
Grazie dell'attenzione
@anonimo 27 maggio: non è corretto, ti spettano in misura inferiore.
@anonimo 27 maggio: non è corretto, ti spettano in misura inferiore.
Buongiorno, ho bisogno di informazioni su permessi/rol.
Sono stato riassunto dalla mia azienda con contratto commercio in data 10/07/2013 livello 2 e Part Time 95%. Azienda con più di 15 dipendenti.
Quanto maturo tra Rol e Permessi?
Grazie mille per il servizio svolto.
@anonimo 14 agosto: innanzitutto rol e permessi sono la stessa cosa. Per i primi due anni ti spettano 32 ore.
buongiorno,
sono quadro in una srl di meno di 15 dipendenti assunto a tempo indeterminate dal 2009. L'azienda mi ha avvisata (si vede anche in busta paga) che ho 341 ore di ROL accumulate. Siccome penso che l'accantonamento annuale sia di una cinquantina di ore, queste devono essere molto vecchie. Una parte di sicuro piu' vecchie di 18 mesi. Posso chiedere che mi vengano pagate, devo farle o posso rinunciarvi? Io sono un commercial pagato a obiettivi e da qua alla fine dell'anno non voglio fare tutte queste assenze perche' cio' inciderebbe sul raggiungimento dei miei obiettivi, con rischio di licenziamento pure…
grazie
@anonimo 21 agosto: quanto fatto dalla tua azienda non è assolutamente corretto. I rol non si possono accumulare. Ti devono essere pagate le ore più vecchie dei 18 mesi.
Ciao,
sono assunta da maggio 2012 con contratto a tempo indeterminato IV livello part-time di 36 ore settimanali. Vorrei sapere come calcolare le ore di ROL che mi spettano, specificatamente se per i mesi tra maggio e dicembre di quest'anno potrò fruire in percentuale delle ore supplementari spettanti agli assunti da più di due anni…essendo una azienda con più di 15 dipendenti dovrebbero essere 36h/12*8/40*36=21,6h.
Grazie.
@lelia: certo, devi maturare in busta paga tutte le ore, non più ridotte per i neo assunti.
Contratto Commercio: mi dicono che nn posso prendere un'ora di permesso, in base al contratto del terziario devo prendere 4 o 8 ore. Ho obiettato che questo vale solo x le ex festivitá soppresse ma mi hanno detto che non è cosí. È vero?
@anonimo 4 novembre: non è così.
Buongiorno, complimenti per il blog. Sono stata assunta con contratto a tempo determinato il 14 novembre 2012 e a novembre 2013 sono passata a indeterminato. Essendo trascorsi 2 anni dalla prima assunzione mi aspettavo di vedere un aumento dei permessi, di 28 ore all'anno per ditta sotto i 15 dipendenti, a partire dal mese di dicembre. È esatto? O devo attendere il cedolino di gennaio 2015 perché vengono conteggiati ad anno solare? Grazie mille
Buongiorno,
Io sono stato assunto dall'azienda xxx a settembre 2010 con contratto di apprendistato, a dicembre 2011 mi sono licenziato da xxx per andare nell'azienda yyy e mi sono ritrovato ad avere 1/4 dei permessi, ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che era stato modificato il contratto nazionale. è corretto? Perché teoricamente io già lavoravo con contratto commercio.
@tyrex: è corretto.
I permessi retribuiti per i nuovi assunti (escludendo le 32 ore ex-festività dalla questione), non vengono mica ANNULLATI nei primi due anni (lasciando quindi solo le 32 ex-festività), ma se riprendete l'articolo 139 (pagina 96 del pdf) noterete che l'unica riduzione di cui si parla è una riduzione al 50% "verranno riconosciute in misura pari al 50%", ma non leggo da nessuna parte una "riduzione del 100%" o alcun "annullamento" per i primi due anni. Mi aiutate a capire ? Grazie infinite
@anonimo 18 luglio: è corretto quello che è riportato nel post e nel testo del rinnovo del ccnl.
Buongiorno vorrei capire, in base all'ultravigenza del CCNL commercio del 2011, (in attesa di siglare con FEDERDISTRIBUZUIONE) un lavoratore FULL TIME QUNTE ore ha di permesso per visite specialistiche e diagnostiche…trovo solo indicazioni per i part time.
Grazie
@anonimo 3 agosto: nel commercio non ci sono questi tipi di permesso.
@anonimo 26 gennaio: trovi la specifica nel post.
Lavoro in un supermercato i rol sono 32 …. dovrei fare 38 ore invece ne faccio 39 per recuperare i 10 minuti che a fine anno sono i 56 rol mancanti in busta
@anonimo 8 aprile: non ho capito la domanda.
Buonasera, lavoro con orario part time 75% orizzontale, dal lunedì al venerdì. L'azienda per i full time prevede le classiche 40 ore settimanali. Io sono part time dal 2013. E' corretto che maturi annualmente in busta paga un totale di 16 ore di ex festività e 36 ore di ROL? Non dovrebbero essere riparametrate al 75%? Grazie.
Una domanda: se un alvoratore – restando all'interno del CCNL del commercio – cambia azienda, ri-scatta il contatore? Cioé, supponiamo che io cambi azienda ogni 2 anni. Paradossalmente, non avrei mai ROL oltre alle 32 ore di permesso, per tutta la mia vita lavorativa???
E analogamente, se sto nel CCNL del commercio da 20 anni, ma magari mi mettono in mobilità, chi mi riassume applicherà il nuovo CCNL del commercio, e mi troverò senza ROL nonostante 20 anni di anzianità nel commercio?
Lo chiedo perché, se le cose stanno come penso io, temo si sia aperta la porta per un futuro senza ROL. Ogni 2 anni possono anche farmi dimettere (senza giustificato motivo, col Jobs Act) e ri-assumermi sotto altra ragione sociale…