Contratto Lavoro

Dimissioni per giusta causa – Come funziona e i motivi

Si parla di dimissioni per giusta causa quando il lavoratore di fronte ad una grave inadempienza da parte del suo datore di lavoro, che gli rende impossibile la continuazione del rapporto di lavoro, si dimette senza l’obbligo di dare preavviso così come previsto da contratto.

Si considerano dimissioni per giusta causa quelle scaturite dalle seguenti condizioni e motivi:

  • mancato pagamento della retribuzione e mancato versamento dei contributi
  • molestie sessuali sul posto di lavoro
  • peggioramento delle mansioni lavorative
  • mobbing
  • trasferimento del lavoratore da una sede all’altra senza che sussistano ragioni tecniche, organizzative e produttive
  • variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione aziendale
  • comportamento ingiurioso da parte del superiore gerarchico nei confronti del dipendente

Contrariamente alle dimissioni volontarie quelle per giusta causa comportano uno stato di disoccupazione non imputabile al lavoratore, per cui permettono allo stesso di richiedere ed usufruire se ne ha diritto dell’indennità di disoccupazione ASpI. Sul blog si trovano anche le informazioni sulle dimissioni e l’ASpI.

Inoltre, al lavoratore dimissionario per giusta causa spetta l’indennità sostitutiva del preavviso, come se fosse stato licenziato dal datore di lavoro.

Il lavoratore, per dimostrare all’Inps la giusta causa al fine di ottenere la disoccupazione ordinaria, deve allegare alla domanda apposita documentazione da cui risulti la sua volontà di difendersi ricorrendo alla legge nei confronti del comportamento illecito del datore di lavoro (devono essere allegate diffide, esposti, denunce, citazioni, ricorsi d’urgenza, sentenze ed ogni altro documento idoneo contro il datore di lavoro). Noi consigliamo di affidarsi ad un legale esperto in materia per compilare tutta la documentazione da inviare all’Inps.

Per chi volesse procedere senza rivolgersi ad un consulente del lavoro o legale, può consultare i modelli di lettera per le dimissioni per giusta causa pubblicate sul blog che riportano due esempi con alcune linee guida.

Il lavoratore deve inoltre impegnarsi a comunicare l’esito della controversia giudiziale o extragiudiziale all’Inps. Nel caso in cui l’esito di questa dovesse escludere la ricorrenza della giusta causa di dimissioni, l’Inps procederà al recupero di quanto corrisposto al lavoratore come indennità di disoccupazione.

Leggi tutte le informazioni su dimissioni e licenziamento, il licenziamento per giusta causa e le dimissioni con il tempo determinato.

[Aggiornamento del 22/02/2016] Dal 12 marzo 2016 le dimissioni si possono dare solo online, seguendo una precisa procedura, dal sito del Ministero del Lavoro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

241 Replies to “Dimissioni per giusta causa – Come funziona e i motivi”

  1. Alessandro says: Maggio 1, 2011 at 7:26 pm

    Buonasera, vorrei sapere entro quanto tempo una azienda deve corrispondere il TFR a un dipendente (impiegato di commercio di quarto livello). Ho dato le dimissioni il 30 del mese scorso con decorrenza dei 15 giorni di calendario da oggi come previsto dal CNL. Grazie anticipatamente, Alessandro.

  2. Fabio says: Maggio 3, 2011 at 8:44 am

    @alessandro: la liquidazione deve essere corrisposta 2/3 mesi dopo la cessazione del lavoro.

  3. Anonimo says: Agosto 30, 2011 at 2:53 pm

    ciao in un contratto di apprendistato l'applicazione del VII livello può essere motivo di dimissioni per giusta causa?

  4. Fabio says: Agosto 30, 2011 at 3:46 pm

    @anonimo 30 agosto: non credo.

  5. ciro-di-matteo@autista.it says: Settembre 28, 2011 at 7:35 pm

    CIRO HA DETTO….
    ciao con una sospenzione cautelativa dal lavoro da parte del datore; ed una denuncia da parte del lavoratore dipendente esposta al MINISTERO del LAVORO con motivazioni in cui vi descrivo (mancate correlative 14mensilita';mancate retribuzioni a decorrere dal mese di APRILE;
    mancate retribuzioni di indennita' di malattie;con richiesta del decreto ingiuntivo; mancato riconcilio da parte del datore)è possibile fare domanda di DISOCCUPAZIONE …ora!!!???…

  6. Fabio says: Settembre 29, 2011 at 8:28 am

    @cirodimatteo: ti consiglio di sentire l'inps.

  7. ciro-di-matteo@autista.it says: Ottobre 5, 2011 at 4:17 pm

    Ciro risponde a Fabio!
    ciao Fabio ho consultato I.N.P.S. e spero che si è messo tutto il cartaceo a posto; io ti ridomando: e mai possibile che questi
    "MALFATTORI"la fanno sempre FRANCA Ti spiego,con questa azienda di cui ti ho citato prima,ho una CAUSA di LAVORO in pendenza, haimè bensì da 11 anni e senza riuscirne a venire a capo.Io mi domando e dico: non è che essendo la LEGGE "MOLTO LENTA" ESSI se ne approfittano e fanno tutto ciò che vogliono nei confronti degli OPERAI!!! …..senza PAGARNE le CONSEGUENZE…..

  8. Anonimo says: Ottobre 18, 2011 at 2:31 pm

    Salve Fabio, data la tua preparazione e disponibilità, vorrei chiederti un consiglio su cosa mi conviene fare per cercare di ottenere l'indennità di disoccupazione ordinaria. Sono dipendente da una azienda da gennaio 2009 con contratto di apprendistato part-time (in realtà il mio orario di lavoro è assolutamente a tempo pieno)e lo stipendio non mi viene corrisposto da aprile 2011, salvo un acconto pagatomi pochi giorni fa, in sostanza i primi di novembre maturerò 7 mensilità arretrate. Il mio datore di lavoro però non vuole assolutamente licenziarmi e io temo che non sia neppure disponibile a firmarmi le dimissioni per giusta causa. Come mi conviene procedere per riuscire almeno ad ottenere la disoccupazione, visto che posso considerare persi i mie stipendi arretrati? Grazie per l'attenzione dedicatami, un saluto.

  9. Fabio says: Ottobre 18, 2011 at 4:18 pm

    @anonimo 18 ottobre: rivolgiti subito ad un consulente.

  10. Anonimo says: Novembre 27, 2011 at 7:28 pm

    Salve sono un lavoratore full-time a tempo determinato nell'ambito sanitario (tecnico di radiologia medica)di un azienda pubblica,presso la quale ho ricevuto svariati incarichi a termine dal 2006. Ho vinto tramite procedura concorsuale un incarico a tempo indeterminato presso un ospedale pubblico di altra citta'. Ho presentato dimissioni entro il termine di 30 giorni dalla data di inizio ultimo contratto per non pagare penale al datore di lavoro (dimissionario il 21 novembre 2011)specificando nelle stesse che il motivo è per vincita concorso a tempo indeterminato. Prendero' servizio presso il nuovo ospedale il 05 dicembre 2011. Desideravo sapere se ho diritto all'indennita' di disoccupazione nel periodo compreso tra il 21 novembre 2011 e il 05 dicembre 2011.

  11. Fabio says: Novembre 28, 2011 at 8:33 am

    @anonimo 27 novembre: no, non ne hai diritto anche perché devi avere almeno 1 mese di non occupazione.

  12. Anonimo says: Gennaio 5, 2012 at 7:25 pm

    ciao.io lavoravo in una ditta di trasporto di calcestruzzo.in quanto i cantieri di lavoro sono diversi(anche di km)mi dovevo recare al posto di lavoro con la machina mia(spese di gasolio autostrada?) insomma non portavano i conti.
    e il titolare voleva che io mi trasferissi con l'abitazione.dove abito pago 400€ di affitto ese mi tras.affitto min. 600€.premetto avevo contr. indet.

  13. arianna says: Gennaio 8, 2012 at 7:36 pm

    @anonimo 5 gennaio: dovresti chiedere un'indennità. senti un consulente del lavoro.

  14. Anonimo says: Gennaio 9, 2012 at 12:33 pm

    Buongiorno mi chiamo Carlo.
    Vorrei dare le dimissioni per giusta causa (motivo: ultimi 4 mesi di stipendi non pagati).
    Assunto a marzo 2008 con contratto di apprendistato professionalizzante, convertito in contratto a tempo indeterminato a gennaio 2011.
    E' vero che non ho diritto all'assegno di disoccupazione perché mi servono 2 anni di contributi versati, e il periodo di apprendistato non vale ai fini del conteggio?
    Grazie

  15. Fabio says: Gennaio 9, 2012 at 5:29 pm

    @carlo: si, non ne hai diritto con così pochi contributi. dare le dimissioni per giusta causa è complesso, ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  16. Anonimo says: Gennaio 12, 2012 at 3:55 pm

    salve ho lavorato quasi dieci anni con un azienda,e possibile avere dimissioni per giusta causa per mancato pagamento della retribuzione di novembre,tredicesima e dicembre?

  17. Fabio says: Gennaio 12, 2012 at 4:07 pm

    @anonimo 12 gennaio: si puoi. ti consiglio di recarti da un sindacato a farti assistere legalmente.

  18. alberto says: Gennaio 18, 2012 at 12:44 pm

    buongiorno, per giusta causa si puo intendere anche frequente cambio delle mansioni lavorative indicate nel contratto?
    ho un contratto apprendistato commercio come apprend. magazziniere di 48 mesi, e almeno una volta a settimana mi ritrovo in officina a svolgere la mansione di meccanico, causa licenziamento volontario di un dipendente. grazie in anticipo!

  19. Fabio says: Gennaio 18, 2012 at 1:47 pm

    No, non comprendono il cambio di mansioni frequente, sopratutto per un apprendista

  20. Anonimo says: Gennaio 23, 2012 at 8:10 pm

    ciao fabio facio il badante sono in malattia per depresione correlato al lavoro per esaurimento psico-fisico dato questo mi possso dare la dimissione per giusta causa

  21. Fabio says: Gennaio 24, 2012 at 8:29 am

    @anonimo 23 gennaio: devi sentire un consulente del lavoro per le dimissioni per giusta causa.

  22. Anonimo says: Febbraio 1, 2012 at 7:30 pm

    Salve Fabio,
    lavoro in una azienda da un anno e mezzo con un contratto a tempo indeterminato.A Novembre ho ricevuto solamente un acconto dello stipendio, mi mancano tredicesima mensilità, lo stipendio di Dicembre e una parte dello stipendio di Novembre. Tra pochi giorni avanzo anche lo stipendio di Gennaio..
    Mi sono rivolta ai sindacati , che hanno spedito una lettera all'azienda, intimando quest'ultima di pagarmi entro otto giorni..ma la mia titolare fa orecchie da mercante.
    Ormai sono passati 8 gg dal ricevimento della lettera e partirà l'avvertenza sindacale, come devo fare per ottenere l'indennità di disoccupazione? Devo aspettare anche la terza mensilità non retribuita o ne bastano 2?
    Ps non è il mio primo impiego, verso i contributi da 4 anni.
    Grazie mille per la disponibilità

  23. arianna says: Febbraio 2, 2012 at 8:55 am

    @anonimo 1 febbraio: senti direttamente l'Inps.

  24. Anonimo says: Febbraio 7, 2012 at 6:00 pm

    Proprio stamattina, in azienda, ci hanno avvisato che domani ci sarà consegnata la lettera di licenziamento con tanto di preavviso. Volevamo sapere, visto che il datore di lavoro è moroso nei nostri confronti, con oltre 10 mensilità di passivo, può richiederci di lavorare durante il periodo di preavviso e in più addebitarcelo se ci rifiutiamo di farlo?

    Le dimissioni per giusta causa, potrebbero evitare questo comportamento del datore di lavoro? Riuscendo a percepire sempre l'indennità di disoccupazione?

    Come dobbiamo muoverci?

    Ci scusi per il disturbo e se non volesse risponderci, la ringraziamo ugualmente, siamo coscienti che un interrogativo posto in questi termini di urgenza possa sembrare assurdo, purtroppo questa è la faccia dell'attuale Italia e dei tempi futuri che si prospettano.

  25. arianna says: Febbraio 8, 2012 at 8:24 am

    @anonimo 7 febbraio: la situazione è delicata. ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato.

  26. Anonimo says: Febbraio 21, 2012 at 1:56 pm

    salve vorrei sapere se un dipendente può licenziarsi per giusta causa visto che non e retribuito pero trovandosi in stato di maternita?

  27. Fabio says: Febbraio 22, 2012 at 8:52 am

    @anonimo 21 febbraio: si può farlo ma in questo caso devi sentire un consulente del lavoro per la lettera di dimissioni per giusta causa.

  28. Anonimo says: Marzo 1, 2012 at 8:26 pm

    Salve,ho un contratto a tempo determinato partime,non ho percepito la 14 mensilita di luglio ne la 13 di dicembre,per quanto riguarda lo stipendio,non ho ancora percepito il mese di gennaio,inoltre da diverso tempo ricevo continue lettere di richiamo ingiuste,spesso con motivazioni ridicole,tutto questo sta seriamente influendo sul mio stato di salute.Nelle mie condizioni ho diritto di chiedere le dimissioni per giusta causa?Grazie Alessia

  29. arianna says: Marzo 2, 2012 at 2:41 pm

    @alessia: non puoi dare le dimissioni per giusta causa, ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  30. Anonimo says: Marzo 22, 2012 at 9:09 pm

    Buona sera,
    ho dato le mie dimissioni per giusta causa poichè non mi veniva pagato febbraio 2012 e gennaio 2012….oltre a questo la mensilità di dicembre mi veniva pagata i primi di marzo…..Domanda: c'è un minimo di mensilità non retribuite per fare le dimissioni giustificate o basta anche una sola mensilità??
    grazie mille!!!

  31. arianna says: Marzo 23, 2012 at 8:43 am

    @anonimo 22 marzo: devono essere almeno 4 mesi. però chiedi ad un consulente del lavoro per sicurezza.

  32. Anonimo says: Marzo 28, 2012 at 11:13 am

    Buongiorno,
    lavoro in questa azienda da 8 anni e a 2 mesi fà senza nessun preavviso mi hanno cambiato di funzione. Questo mi ha creato uno stess forte poi tradotto in problemi fisici. Ho già dato le dimissioni indicando di evitarmi il tempo di preavviso visto che fisicamente non posso lavorare al 100%. Esiste una qualche forma per evitare di dare all'azienda il preavviso contrattuale ???
    grazie

  33. arianna says: Marzo 28, 2012 at 11:17 am

    @anonimo 28 marzo: ti consiglio di sentire direttamente un sindacato.

  34. Anonimo says: Aprile 3, 2012 at 11:39 am

    Buongiorno, per necessità di lavoro ho accettato di venire retribuito 800 € al mese per 240 orelavorative. Vengo pagato meno di quello che risulta sulla busta e faccio molte piu ore. Inizialmente era da accordi ripeto, ma ora la situazione è diventata pesante perchè vengo accusato ( ingiustamente e con dei testimoni che possono dimostrarlo) di non adempiere ai miei doveri. In piu il mese di gennaio 2012 l'esercizio dove lavoro è rinasto senza porte nè riscaldamento. Volevo sapee se sono presenti le basi per le dimissioni giustificate o se, visto che all'inizio ero consenziente visto la mia estrema necessità di lavorare, non posso più far valere i miei diritti. Grazie

  35. arianna says: Aprile 3, 2012 at 11:41 am

    @anonimo 3 aprile: rivolgiti ad un sindacato.

  36. Anonimo says: Aprile 5, 2012 at 8:56 am

    Buongiorno
    ho un quesito urgente da sottoporvi, spero mi possiate aiutare:
    sono un'apprendista (ccnl metalmeccanci piccola industria, ho un certificato medico di malattia che mi copre fino al 22/04/2012, se voglio posso dare le dimissioni all'azienda oggi stesso con effetto immediato anche se c'è di mezzo una malattia? l'azienda è dovuta a pagarmi qualcosa?
    grazie per la risposta che mi darete
    distinti saluti

  37. arianna says: Aprile 5, 2012 at 9:00 am

    @anonimo 5 aprile: puoi anche dare dimissioni immediate però in questo caso l'azienda ti tratterrà soldi. In realtà il contratto metalmeccanici non prevede che ci si possa licenziare con un contratto a termine.

  38. salvo says: Aprile 13, 2012 at 6:21 pm

    buona sera,volevo avere un informazione.a da tre mesi che no percepisco lo stipendio.ma sono messo in regola da 22 mesi.posso dare ugualmente le dimissioni per giusta causa?

  39. Anonimo says: Aprile 13, 2012 at 9:24 pm

    ciao,

    volevo chiedere una cosa. Lavoro in un negozio part-time però a fine mese mi scade il contratto e non so se mi viene rinnovato. Il problema è che da gennaio non veniamo pagati.
    Volevo sapere, se viene rinnovato per un'altro anno e continuano a non pagarci posso dare le dimissioni per giusta causa? Ho diritto dopo di prendere la disoccupazione? Questo è il mio primo lavoro. grazie saluti

  40. arianna says: Aprile 14, 2012 at 2:16 pm

    @salvo: per le dimissioni per giusta causa devi rivolgerti ad un consulente del lavoro.

  41. arianna says: Aprile 14, 2012 at 2:22 pm

    @anonimo 13 aprile: per le dimissioni per giusta causa è meglio che senti un consulente del lavoro.

  42. stefano says: Aprile 14, 2012 at 11:05 pm

    buonasera da stefano io ho un contratto a tempo determinato per 2 anni e mi scade ad ottobre 2012,da dicembre 2011 non percepisco lo stipendio e volevo sapere se posso licenziarmi con la giusta causa in modo da non fare il ppreavviso dato che ho trovato un altro lavoro e comincierei ai primi di maggio

  43. arianna says: Aprile 15, 2012 at 4:28 pm

    @stefano: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un consulente.

  44. Anonimo says: Maggio 7, 2012 at 10:46 am

    Salve,sta per scadere la disoccupazione ordinaria,ho 54 anni,posso rifare domanda per avere un altro anno di disoccupazione?

  45. arianna says: Maggio 7, 2012 at 10:47 am

    @anonimo 7 maggio: se non hai altre 52 settimane di contributi no.

  46. Anonimo says: Maggio 18, 2012 at 5:29 am

    anche io sono capace di dare certe risposte a qualsiasi domonda che ti fanno!"le tue risposte sono sempre uguali "ti consiglio di rivolgeti ad un consuente legale stop e cosi via"grazie delle tue risposte sei grande.

  47. Fabio says: Maggio 18, 2012 at 11:11 am

    @anonimo 18 maggio: non diamo solo risposte "ti consiglio di rivolgerti ad un consuente legale".
    Ne diamo di molto utili, controlla il sito per capire di cosa parlo…

  48. luigi says: Maggio 18, 2012 at 11:15 am

    Salve, da circa 5 anni lavoro in una pompa di benzina e autolavaggio,posso licenziarmi per giusta causa visto che il datore di lavoro parla male di me con i clienti? io ora vado a lavorare mal volentieri e con pensieri che girano per la testa pensando che grazie al mio datore farò fatica a trovare un altro posto di lavoro. Lui vuole che dia le dimissioni perchè non mi accetta nella sua azienda solo perchè ha trovato un' altro operaio che gli lecca il culo.Grazie

  49. Fabio says: Maggio 18, 2012 at 12:40 pm

    @luigi: non è una giusta causa quella che dici. se dai le dimissioni perdi la possibilità di chiedere la disoccupazione.

  50. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 5:23 pm

    salve,
    sono assunto come impiegato amministrativo da oltre 2 anni con contratto a tempo indeterminato con agevolazioni legge 407.
    è da qualche tempo che vengo vessato in svariati modi: urla, parolacce, minacce per il solo motivo che il datore di lavoro è una persona piuttosto instabile (che non ha la dote del self control). Da 4 mesi mi è stato addirittura ridotto coattivamente l'orario a part time. quindi senza che io lo abbia richiesto verbalmente né tanto meno per iscritto. venerdì l'epilogo: il datore di lavoro sclera per futili motivi (mi sono rifiutato di fare il trasloco dei mobili di casa sua…) e insieme al suo socio mi caccia in malo modo dall'ufficio, strattonandomi addirittura la sedia per farmi alzare. minacce di non tornare più perché ero licenziato e minacce di ritorsioni nel caso in cui fossi andato dai carabinieri. e di aspettarmi anche le bastonate a prescindere. io sto sperando che mi licenzino, ma credo che non lo faranno perché sono assunto con sgravi contributivi e hanno già fatto la stupidaggine di ridurmi coattivamente l'orario. io me ne andrei molto volentieri se non fosse che così facendo perderei il diritto al sussidio di disoccupazione. come posso fare? e soprattutto viste le minacce già ricevute è possibile fare qualcosa senza passare per i carabinieri?

    grazie in anticipo

    And

  51. arianna says: Maggio 22, 2012 at 8:07 am

    @and: rivolgiti immediatamente ad un sindacato.

  52. Anonimo says: Maggio 23, 2012 at 8:21 am

    Salve, lavoro da 3 anni in un impresa edile industria con contratto indeterminato come addetta alla segreteria.
    Sono 8 mesi che non prendo lo stipendio. Il sindacato mi ha detto che conviene che mi licenzi con giusta causa per poter chiedere la disoccupazione. La mia domanda è: é necessario che per la conciliazione con il datore di lavoro mi rivolga ad un sindacato o posso fare da sola? E neccessario comunque che faccia una vertenza per poter richiedere la disoccupazione? E che cause ha la vertenza al mio datore di lavoro?
    Grazie

  53. arianna says: Maggio 23, 2012 at 2:53 pm

    @anonimo 23 maggio: devi rivolgerti ad un sindacato, per avere la disoccupazione dovrai fare sicuramente vertenza.

  54. Anonimo says: Maggio 30, 2012 at 6:42 pm

    Salve….io ho un contratto determinato e dove lavoro hanno chiuso il negozio e mi hanno dato un trasferimento in un altro negozio ma io per arrivarci nn ho la macchina e nn ci sono mezzi di trasporto. Cosa posso fare?se mi licenzio potrò usufruire della disoccupazione? Grazie

  55. arianna says: Maggio 31, 2012 at 7:52 am

    @anonimo 30 maggio: parla della situazione con il tuo datore di lavoro. Comunque se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione.

  56. Anonimo says: Giugno 1, 2012 at 10:35 am

    Salve, volevo chiedere se è possibile usufruire dell'indednnita di disoccupazione a seguito di dimissioni per cambio di mansione per esigenze tecnico aziendali, da rettificatore a fresatore(quindi maggior rumore, stress e altre circostanze sfavorevoli) pur rimanendo sempre operatore macchina nella circostanza.

  57. arianna says: Giugno 1, 2012 at 10:40 am

    @anonimo 1 giugno: se ti dimetti non hai diritto alla disoccupazione.

    1. Anonimo says: Giugno 1, 2012 at 12:20 pm

      Ma nel caso di "cambio di mansione sfavorevole", mi sembra ci sia la condizione ?

  58. Anonimo says: Giugno 1, 2012 at 10:50 pm

    Ciao. La mia azienda da 3 mesi ad oggi paga solo acconti degli stipendi, con ritardo di 1 mese, senza i rimborsi pattuiti, senza extra come le trasferte, e nemmeno straordinari; il tutto corredato dal fatto che, sempre da gennaio, non riceviamo le buste paga ma solo gli accrediti. Questa situazione è la stessa per tutti i dipendenti. Pensi si possano dare dimissioni per giusta causa?

  59. arianna says: Giugno 2, 2012 at 10:02 am

    @anonimo 1 giugno: cosa intendi??

  60. arianna says: Giugno 2, 2012 at 10:03 am

    @anonimo 1 giugno: potresti dare le dimissioni per giusta causa, ma per farlo devi sentire un consulente del lavoro o legale. ti conviene farti preparare la lettera da un consulente.

  61. Anonimo says: Giugno 7, 2012 at 12:08 pm

    buongiorno,
    sono assunta a tempo determinato part-time con proroghe.
    Faccio molte ore extra che non sempre mi vengono retribuite,con giustificazioni a mio parere senza senso.
    Esempio:"non hai raggiunto l'obbiettivo desiderato per aumentare il fatturato il tal giorno,non ti pago quella giornata."
    Le ore riunioni non sono retribuite,le ore costretta a rimanere in piu per organizzazione in cambio turno non vengono retribuite,non ho diritto a nemmeno un minuto di pausa(neanche con 8-9 ore consecutive),ogni scusa è buona per dare la colpa ai dipendenti e far pagare "multe".
    potrei licenziarmi per giusta causa e quindi senza preavviso?posso rivolgermi solo ai sindacati?ho bisogno di prove?

  62. Anonimo says: Giugno 7, 2012 at 1:23 pm

    Salve,lavoro da 7anni nella stessa azienda con contratto indeterminato di 40ore settimanali e,tralasciando il fatto che ci paga un mese ogni 3 mesi e questo potrebbe essere un dato per le dimissioni,volevo sapere se vale anche il fatto che mi hanno cambiato gli orari e li cambiano in base le loro esigenze e molto spesso faccio ore extra senza essere retribuita.In più casi mi ritrovo a fare orari di servizio colazioni e cena per più giorni consecutivi.

  63. arianna says: Giugno 7, 2012 at 1:39 pm

    @anonimo 7 giugno: prima di muoverti rivolgiti ad un sindacato.

  64. arianna says: Giugno 7, 2012 at 1:41 pm

    @anonimo 7 giugno: ti consiglio di sentire un sindacato che ti rappresenti.

  65. Anonimo says: Giugno 8, 2012 at 3:05 am

    bupmgiorno,mi vhiamo Alessio sono fornaio..a tempo determinato.il mio principale mi ha dimezzato lo stipendio,senza motivi validi,visto che agli altri operai fa fare i turni pieni,se non straordinari..io ho già trovato 1 posto di lavoro,e vorrei dare le dimissioni..il mio caso rientra nella giusta causa,in modo da non dover dare il preavviso? grazie per la risposta..

  66. arianna says: Giugno 8, 2012 at 8:26 am

    @alessio: prima di muoverti rivolgiti ad un sindacato.

  67. Anonimo says: Giugno 11, 2012 at 11:21 am

    Salve sono apprendista 4 livello del commercio, nei mesi scorsi sono stato promosso responsabile d'area, senza adeguamento contrattuale. A distanza di 8 mesi vengo sostituito senza ragioni valide e ritorno a svolgere il mio ruolo normale di "apprendista" ovviamente solo nominalmente, visto che svolgo ruoli di responsabilità nella gestione di grossi clienti. Posso rivalermi in qualche modo?

  68. arianna says: Giugno 11, 2012 at 11:29 am

    @anonimo 11 giugno: rivolgiti ad un sindacato.

  69. Anonimo says: Giugno 14, 2012 at 11:20 am

    salve ho 56 anni .sono un operaio edile.il mio quesito e' questo, posso usufruire dell'assegno di disoccupazione se do le dimissioni,mi spiego ho lavorato undici anni a forli' e dintorni.adesso l'azienda vuole che io vada a lavorare all'aquila maio non sono disposto allo spostamento perche' mi causa gravi disagi. come mi devo comportare in attesa vi ringrazio

  70. arianna says: Giugno 14, 2012 at 3:08 pm

    @anonimo 14 giugno: se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione.

  71. Anonimo says: Giugno 20, 2012 at 5:46 am

    Salve ho 27 anni sono stato assunto a un forno non sono stato pagato da 2 mese e fra 10 giorni diventano 3 piu 500 euro della 13éme i soldi arrivano dei coop sul suo conto pero non paga i operai e ogni giorno con una nuova bugia :D…il piu bello che stassera ha detto che non posso pagare nessuno a me e un altro apprendista e un operaio e chi non lo piasce rimane a casa..aiutatimi ^_^

  72. arianna says: Giugno 20, 2012 at 11:31 am

    @anonimo 20 giugno: vai subito da un sindacato.

  73. Anonimo says: Giugno 20, 2012 at 7:39 pm

    E ci mettano tanto per darmi miei soldi?? Grazie per l'info 🙂

  74. bià says: Giugno 21, 2012 at 11:31 am

    Buongiorno, volevo fare un osservazione sul episodio che mi é successo. Ho stipulato un contratto di lavoro, con un agenzia del lavoro, che mi ha mandato a lavorare in una azienda, ho lavorato pe due settimane, poi oggi avendo dei miei validi motivi mi sono licenziato. La mia domanda é. Ho diritto ad essere pagato o dovevo aspettare al termine del contratto a licenziarmi? Spero qualcuno possa rispondermi grazie.

  75. arianna says: Giugno 21, 2012 at 12:36 pm

    @anonimo 20 giugno: devi sentire un legale.

  76. arianna says: Giugno 21, 2012 at 12:39 pm

    @bià: devi avere la retribuzione per i giorni che hai lavorato.

  77. Anonimo says: Giugno 27, 2012 at 3:03 am

    buonasera, ho un quesito da porgervi:
    lavoro da circa tre ani in un azienda, con contratto a tempo indeterminato, da circa 2 anni gli stipendi ci vengono pagati con enorme ritardo (ad esempio solo oggi 27 giugno ho ricevuto il pagamento della retribuzione di aprile 2012)ed al momento non mi è stata pagata la retribuzione di maggio 2012, il mio unico reddito è questo lavoro non ho altre entrate, posso dimettrmi per giusta causa?

  78. arianna says: Giugno 27, 2012 at 7:59 am

    @anonimo 27 giugno: prima di dimetterti, rivolgiti ad un sindacato.

  79. Anonimo says: Giugno 28, 2012 at 7:01 am

    Buongiorno a tutti,
    io lavoro come magazziniere in una ditta di import export da circa 2 anni, vorrei sapere se posso dimettermi per giusta causa dato che mi sono state diagnosticate 3 ernie al disco e in questo posto mi fanno scaricare container interi di roba, questa mansione deteriora maggiormente il mio stato di salute, come dovrei comportarmi?
    grazie
    davide

  80. arianna says: Giugno 28, 2012 at 11:11 am

    @davide: prima di muoverti rivolgiti ad un sindacato.

  81. sasi says: Luglio 9, 2012 at 9:31 pm

    Buonasera , sono salvatore volevo un informazione ho dato le dimissioni dopo un mese di lavoro da un contratto indeterminato perché ho capito che sicuramente la ditta nn mi retribuisce le ore veramente effettuate .facevo la media di 13 15 ore giornaliere essendo responsabile catering .se nn mi paga le ore extra posso fare vertenza sindacale

  82. arianna says: Luglio 10, 2012 at 8:03 am

    @sasi: rivolgiti ad un sindacato.

  83. Anonimo says: Luglio 17, 2012 at 10:16 am

    Salve.
    Volevo sapere se un ufficio sporco, un ritardo nei pagamenti dello stipendio che ormai si protrae da Aprile e , soprattutto, un capo che fuma nell'ufficio con me condiviso, siano delle motivazioni abbastanza serie per delle dimissioni per giusta causa. Passi l'ufficio sporco e pieno di ragni, passi i ritardi dello stipendio, ma il fumo passivo no. Nei mesi invernali, un ufficio di 5x5m quadri con finestre chiuse, riscaldamenti accesi e il capo che fuma continuamente – per non parlare di tutti quelli che entrano con tanto di sigaretta accesa – non è più sopportabile. Inizio ad avere problemi di gola e continui mal di testa.
    Posso procedere con le dimissioni per giusta causa?

  84. arianna says: Luglio 17, 2012 at 6:09 pm

    @anonimo 17 luglio: per le dimissioni per giusta causa devi sentire un legale ma ci sono i presupposti.

  85. Anonimo says: Agosto 3, 2012 at 2:04 pm

    Buongiorno… Sono apprendista in un negozio di abbigliamento, mi hanno dato il ruolo delle chiavi, versamento, girare assegni, fare cassa e tutto ciò che non mi compete.. In più da un periodo a oggi, circa da un mese mi danno degli orari improponibili senza che ce ne sia bisogno ( spezzato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19:30).. Mandano anche lettere in azienda completamente fasulle sul mio mancato lavoro. Voglio licenziarmi.. Come posso fare?! Nn so più come comportarmi.. Grazie con anticipo

  86. arianna says: Agosto 3, 2012 at 3:06 pm

    @anonimo 3 agosto: rivolgiti subito ad un sindacato.

  87. Anonimo says: Agosto 3, 2012 at 3:42 pm

    Si.. Ma come puó aiutarmi un sindacato?! Grazie

  88. arianna says: Agosto 3, 2012 at 4:15 pm

    @anonimo 3 agosto: può indicarti come muoverti.

  89. Anonimo says: Agosto 30, 2012 at 11:06 pm

    Ciao, lavoro da un anno come apprendista geometra. All inizio di agosto ho chiesto al datore di darmi tutte le buste paga compresi i cedolini dei rimborsi dato che a me i conti non tornavano e lui non consegnava né i cedolini della paga né quello dei rimborsi. ho scoperto che oltre a non pagarmi le straordinarie faceva risultare che Io facessi due giorni al mese di ferie ed in più tutti i cedolini dei rimborsi a me non sono mai stati versati sul conto in alcun modo… posso chiedere licenziamento per giusta causa dato che non voglio più presentarmi in quell ufficio avendo anche scoperto che il datore diceva ad altri che Io ero super retribuita??? ( più di 60 ore a settimana retribuzione mensile massima 1000)

  90. arianna says: Agosto 31, 2012 at 7:44 am

    @anonimo 31 agosto: prima di fare qualunque cosa rivolgiti ad un sindacato.

  91. Anonimo says: Settembre 10, 2012 at 5:42 pm

    Ciao,
    sono dipendente di una soc di informatica. Sono stato trasferito (circa 30 km dalla sede) ed ho rifiutato il trasferimento (motivi di famiglia e personali), posso dare le dimissioni per giusta causa?
    grazie

    Domenico

  92. Fabio says: Settembre 11, 2012 at 8:22 am

    @domenico: no, anche se molto dipende dalla motivazione del trasferimento. vai da un consulente del lavoro.

  93. Anonimo says: Settembre 11, 2012 at 10:43 am

    Ciao, voleva avere un'informazione sulla possibilità di richiedere le dimissioni per giusta causa: sono apprendista V livello nel settore commercio e lavoro per quest'azienda da 1 anno e mezzo; da contratto è stato deciso che il preavviso per le dimissioni non sarebbe stato di 15 gg, ma di 3 mesi (a fronte del pagamento di un superminimo di 50 euro lordi al mese). il 31 agosto ho rassegnato le mie dimissioni, seguendo il preavviso del CCNL, credendo che il mio datore di lavoro le avrebbe accettate, considerando anche che da mesi mi accusa di essere incompetente e fannullone (anche per iscritto, su mail indirizzate a tutti i dipendenti). Invece non le ha accettate e ha richiesto l'indennizzo del periodo che non lavorerò per lui. considerando le sue diffamazioni posso richiedere la giusta causa? e posso farlo anche ora, a 10 giorni dalle mie dimissioni?
    Grazie mille per qualsiasi risposta saprete darmi.

  94. arianna says: Settembre 11, 2012 at 12:45 pm

    @anonimo 11 settembre: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato.

  95. Francersco says: Settembre 13, 2012 at 9:39 am

    Ciao,
    lavoro in un'azienda come disegnatore e ad oggi avanzo 3 stipendi(14ima,luglio,agosto) ho intenzione di dimettermi per giusta causa con tutte le procedure di preavviso ecc.
    l'unica cosa che mi preoccupa è, sono stato assunto a gennaio del 2011 a tempo determinato per 3 mesi, poi rinnovato per altri 6 mesi, e da dicembre 2011 finalmente a tempo indeterminato..posso richiedere la disoccupazione ?
    Grazie..

  96. arianna says: Settembre 13, 2012 at 2:10 pm

    @francesco: si, ma devi vedere se hai le 52 settimane per usufruire dell'ordinaria.

  97. Anonimo says: Novembre 1, 2012 at 9:21 pm

    Sono un lavoratore full-time piu di dodici anni. Il mio datore non mi ha mai pagatto il stipendio integralmente.Solo acconti… Adesso mi sono stufato, perche devo prendere piu di sedici mila euro, … e mi dice sempre che mi paghera domani. Un buggiardo… Che mi consigli di fare?
    SIMONE

  98. arianna says: Novembre 2, 2012 at 9:09 am

    @simone: devi andare da un sindacato e fargli causa.

  99. Anonimo says: Novembre 11, 2012 at 10:56 am

    in azienda non mi hanno versato la cassa integrazione ordinaria (una mensilità) e non mi stanno pagando i giorni che ho lavorato da luglio,mi manca la tredicesima 2011 posso dare le dimissioni per giusta causa e avere diritto alla cassa integrazione straordinaria?(perché adesso sono già in cassa integrazione straordinaria)

  100. arianna says: Novembre 11, 2012 at 11:08 am

    @anonimo 11 novembre: si puoi darle ma devi sentire un sindacato o legale del lavoro per avviare la richiesta.

  101. Anonimo says: Novembre 13, 2012 at 6:11 pm

    Ciao mi chiamo paolo. Di quante mensilità devo essere in arretrato per dimettermi per giusta causa e ottenere la disoccupazione?

  102. Fabio says: Novembre 14, 2012 at 10:36 am

    @paolo: per le dimissioni per giusta causa ti conviene rivolgerti ad un sindacato o legale.
    comunque devono essere almeno 4 mensilità.

  103. Anonimo says: Novembre 15, 2012 at 11:57 am

    Buongiorno,mi chiamo Paolo ed ho 24 anni.M'è stato fatto un contratto a progetto dove m'era stato detto che avrei fatto un po di tutto.Finchè mi limitassi a far le pulizie tutto ok,ma da quando ho iniziato altre attività del tipo magazziniere e contabilità mi sono ritornati gli attacchi di panico ad un livello tale da non capire cosa mi dicesse la gente,fin qui tutto bene.Mi sono preoccupato quando i problemi son diventati anche fisici,dal non dormire la notte al vomito al pensiero di dover andare a lavoro.L'ambiente è molto bello eccetto che a seguito delle mie cavolate dovute al panico(un lavoro di 20 minuti dopo 5 ore non solo non l'avevo finito,ma l'avevo anche fatto male)Il mio superiore ha dato di matto e da li in avanti son scoppiato anche io,sono uscito fuori ho fumato una sigaretta per calmarmi,ho telefonato al capo e gli ho detto che sarei andato via nonostante fosse stato piu di un ora a cercar di convincermi a rimanere.Sul contratto c'è scritto che le dimissioni posso darle con un mese di preavviso,e che senza preavviso avrei pagato una cifra pari al mese di preavviso se l'avessi dato.Il punto è questo,la ditta voleva assumermi solo per pulizie,poi a voce m'è stato detto di fare anche altre mansioni.La ditta a breve si unirà con un altra che non va tanto bene,diventando un unica cosa e io in questo periodo sono andato a lavorare in entrambe le ditte per far questi vari lavori.La prima settimana non m'han fatto ne un contratto ne nulla che mi desse delle garanzie(la settimana successiva m'han fatto un contratto che comprendeva anche la settimana precedente che ho lavorato)fino al giorno che son scoppiato(ieri)però non ho mai avuto un cartellino,ne in una sede ne nell'altra.Nonostante questa situazione,dovrò pagare comunque un indennizzo?

  104. arianna says: Novembre 15, 2012 at 2:15 pm

    @paolo: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato prima di muoverti.

  105. Anonimo says: Dicembre 21, 2012 at 5:05 pm

    Buonasera, ho un contratto commercio 3 livello con un forfait straordinari di circa 258 euro per 12 mensilità,ma faccio molte più ore di quelle che la cifra copre-ora poi di loro iniziativa vogliono far passare tale cifra come indennità di presenza spalmandola per 14 mensilità di 221 euro: perché questo? come faccio a farmi pagare per le ore che effettivamente faccio?non un euro in più ma nemmeno uno in meno!!!

  106. arianna says: Dicembre 22, 2012 at 4:17 pm

    @anomimo 21 dicembre: se hanno messo gli straordinari forfettari, non puoi fare nulla se fai di più.

  107. Anonimo says: Gennaio 7, 2013 at 6:31 pm

    salve sono assunto con contratto d'apprendistato ccnl metalmeccanici artigiani di 5° livello dal 12/2008 con scadenza 11/2013 mi trovo x esigenze personali a dovermi trasferire a 450km dalla sede della ditta x tanto nn sono piu in qrado di svolgere il mio apprendistato e continuare il contratto lavorativo, il fatto di dovermi trasferire potrebbe essere un licenziamento x giustificato motivo? o nn avrei modo x aver diritto alla disoccupazione? e x quanto riguarda i miei 4 anni di apprendistato xderei qualsiasi diritto? inoltre le chiedo gentilmente se puo dirmi quale cifra mi verrebbe trattenuta se nn dessi il preavviso? mi verrebbe tolto il diritto di prendere il tfr? la ringrazio

  108. Fabio says: Gennaio 8, 2013 at 9:21 am

    @anonimo 7 gennaio: no, devi dare le dimissioni e sottostare al preavviso previsto dal ccnl.
    senti un consulente del lavoro.

  109. Anonimo says: Gennaio 8, 2013 at 5:07 pm

    e con contratto d'apprendistato ccnl metalmeccanici artigiani di 5° livello da 4 anni quali tempi di preavviso devo dare? e nel caso in cui nn riuscissi a darli in cosa andrei in contro?

  110. Anonimo says: Gennaio 31, 2013 at 4:40 pm

    Buongiorno, nel 2011 sono stato assunto con un contratto a tempo determinato 2 liv scadenza fine anno 2012. Prima di fine anno ho ricevuto dal datore di lavoro la lettera di non prosecuzione del rapporto. Preciso che per quasi 9 mesi del 2012 siamo stati tutti messi in cassa integrazione, azienda di < 50 dip. A gennaio del 2013 l'azienda è messa in liquidazione e cambia ragione sociale. A gennaio vengo richiamato e assunto nuovamente a tempo determinato per 6 mesi con un concordato, la mia domenda è: è vero che se do le dimissioni devo pagare il datore di lavoro fino a fine contratto? poi, è possibile fare causa o dare dimissioni per giusta causa? cosa mi consigliate? grazie

  111. arianna says: Febbraio 1, 2013 at 8:35 am

    @anonimo 31 gennaio: qual'è il tuo CCNL?

  112. Anonimo says: Febbraio 16, 2013 at 6:03 pm

    Buonasera, sono un'assistente notarile che lavora a contratto a tempo indeterminato da 13 anni, negli ultimi due anni i pagamenti degli stipendi è avvenuto molto comodo, ogni 5/6 mesi… la situazione lavorativa è peggiorata, lavoro, oltre ke le 10 ore giornaliere, per "sue"comodità durante la settimana, il sabato e la domenica anche se per 10 minuti alle 22.30 circa. Tutto ciò ha provocato uno stress non indifferente tanto che il medico mi ha diagnosticato nevrosi ansiosa, ora sono da circa 40 gg a casa e nn percepisco lo stipendio dal mese di dicembre (compreso). Posso in tale situazione dare le dimissioni per giusta causa???

  113. arianna says: Febbraio 17, 2013 at 1:09 pm

    @anonimo 16 febbraio: in tale situazione puoi dare le dimissioni per giusta causa e ti consiglio di sentire un legale o sindacato.

  114. Anonimo says: Febbraio 17, 2013 at 2:48 pm

    grazie arianna…posterò notizie appena ne avrò

  115. Anonimo says: Febbraio 25, 2013 at 8:49 am

    Buongiorno a tutti, nonostante avanzi meta stipendio di dicembre, tutto gennaio e febbraio, 13ima e 14ima, la mia paura è che nel momento in cui vada a richiedere le dimissioni per giusta causa mi venga negato l'indennizzo di disoccupazione.
    Questo sempre perchè purtroppo viviamo una situazione di crisi e le inps non ci potrebbero garantire la disoccupazione giustificandola con le troppe persone non occupate in questo periodo.
    COn questa situazione mia personale volevo chiedere quale percentuale ho di rischio..grazie a tutti

  116. arianna says: Febbraio 25, 2013 at 2:04 pm

    @francesco:capisco le tue perplessità, senti un sindacato.

  117. Anonimo says: Marzo 20, 2013 at 10:02 am

    Salve mi chiamo giulia. Volevo chiedere un consiglio. Ho un contratto a tempo indeterminato con contratto per studi professionali. Siamo un'azienda con meno di 15 dipendenti. Sottostiamo ad una legislazione diversa in materia licenziamenti dimissioni etc? Avete link utili da consultare?? Vorrei documentarmi prima di chiedere ad un consulente. Grazie

  118. arianna says: Marzo 20, 2013 at 11:43 am

    @giulia: non c'è alcuna diversa legislazione.

  119. giangi says: Aprile 13, 2013 at 6:00 pm

    Buonasera,
    sono assunto a tempo indeterminato p.t. in un negozio. Da circa 6 mesi ricevo lo stipendio (che di solito viene erogato il 10 del mese successivo)in forma di acconti: il primo alla scadenza prefissata (10 del mese) e il resto a discrezione del titolare entro la fine del mese, ma senza certezza. E' proprio la mancanza di certezza che mi sta facendo ammalare di testa in quanto la mia famiglia dipende da questo stipendio e, non sapendo mai come e quando lo riceverò, non dormo nemmeno più la notte a pensare a come onorare bollette, mutuo e quant'altro. Come posso risolvere? L'unica è iscrivermi ad un sindacato? Da notare che dopo aver chiesto spiegazioni al titolare sono stato trattato in malo modo ed umiliato. Brutta situazione!
    Grazie se vorrete rispondermi.
    Cordiali saluti.

  120. arianna says: Aprile 13, 2013 at 6:14 pm

    @gangi: non devi iscriverti al sindacato, devi solo trovare un buon legale del lavoro e farti preparare una lettera di contestazione.

  121. Anonimo says: Maggio 22, 2013 at 1:38 pm

    Salve, lavoro da Gennaio 2012 in un compro oro, e attualmente l'azienda è in crisi e non ci ha pagato i mese di Aprile.
    Inoltre da Gennaio 2013, il lavoro che svolgo si è quasi annullato in quanto l'azienda non ci invia più contante per poter acquistare l'oro e senza soldi e merce da vendere, mi ritrovo a guardare fuori dalla vetrina per tutto il giorno.
    I clienti gia scarsi prima si sono annullati, in quanto sanno che sono sempre sprovvista di contante.
    Voglio provvedere a licenziarmi per giusta causa e chiedere la disoccupazione, ma ho paura che avendo persofino ad ora solo 1 mensilità mi sia negata la disoccupazione.
    Ho chiamato l'inps e l'operatrice mi ha detto che posso licenziarmi e chiedere la disoccupazione, ma leggendo una vostra risposta del 2012, voi dite che bisogna aspettare almeno di non aver ricevuto il pagamento di 4 menilità.
    E' ancora così?
    Possibile che devo stare 4 mesi a lavorare senza soldi e perdendo la possibilità di trovare altro o mettermi in disoccupazione e fare magari dei corsi di formazione?
    Grazie dell'aiuto

  122. arianna says: Maggio 22, 2013 at 5:54 pm

    @anonimo 22 maggio: licenziandoti per questo morivo rischi seriamente di non avere la disoccupazione. Fai in modo che ti licenzino loro.

  123. Anonimo says: Maggio 24, 2013 at 2:26 pm

    Salve,ho un contratto a tempo determinato fino ad ottobre 2013.
    Da quando sono stato assunto la ditta paga sempre gli stipendi in ritardo.ora sono arretrato di una mensilitA. In piu sono stato allontanato senza motivo dal posto di lavoro e ora cge mi hanno ripreso e ho chiesto la mensilità corrente con toni arrabbiati,m hanno minacciato di denunciarmi per aver alzato le mani,quando ho una registrazione dove il datore di lavoro dichiara che potrà denunciarmi se continuo a essere arrogante x avere il mio stipendio.
    Posso licenziarmi x giusta causa e chiedere i soldi fino alla scadenza del mio contratto cioè ottobre 2013??

  124. arianna says: Maggio 24, 2013 at 4:55 pm

    @anonimo 24 maggio: rivolgiti ad un sindacato.

  125. BLOGGAMELO says: Giugno 15, 2013 at 6:16 pm

    Buonasera
    La ditta per la quale lavoro da due anni ha "aperto" un'altra società passando tutti i dipendenti alla nuova. Precisando che non ho ricevuto nessuna lettera di licenziamento della precedente e non ho firmato ancora il contratto di assunzione (assunto dal aprile) , ad oggi (15 giugno) non ho percepito ancora lo stipendio (quindi aprile emaggio). In questo caso potrei dare le.dimissioni per giusta causa ? Grazie

  126. arianna says: Giugno 16, 2013 at 11:18 am

    @bloggamelo: rivolgiti subito ad un sindacato per farti assistere.

  127. didi says: Giugno 22, 2013 at 5:22 pm

    Buona sera…allora in pratica sono assunta da 5 anni i primi 4 aprendistato..in pratica a seguito di una discussione molto accesa con spinte e minacce da parte del proprietario del locale ho deciso di andarmene il giorno seguente e sporto denuncia ai carabinieri x l'accaduto ora come ora vorrei sapere come faccio a fare la lettera di dimissione x una giusta causa penso proprio che è una giusta causa!?

  128. arianna says: Giugno 22, 2013 at 6:19 pm

    @didi: e' una questione delicata e ti conviene sentire un legale prima di dare le dimissioni.

  129. Anonimo says: Luglio 3, 2013 at 8:54 am

    Oltre alla mancata retribuzione, il solo fatto che improvvisamente da 3 mesi non mi pagano più la maggiorazione domenicale togliendomi quindi 200 euro ogni mese comporta le dimissioni x giusta causa?

  130. arianna says: Luglio 3, 2013 at 12:56 pm

    @anonimo 3 luglio: si sono tutti motivi che potrebbero portare alle dimissioni per giusta causa. Ma devi farti seguire da un legale.

  131. Anonimo says: Luglio 7, 2013 at 7:27 am

    Salve. Da dicembre 2012 mi è stato ridotto l orario lavorativo da full a part time, contratto a temp indet. Settore terziario. Da allora non ho più ricevuto una mensilità regolare. Fino ad inizio giugno erano sempre tre mensilità arretrate. Lo scorso mese mi ha bonificato due mensilità. Ad oggi manca maggio, giugno e quattordicesima. Solitamente la data del pagamento era dal 10 al 15. La mia domanda è: Posso dopo il 15 luglio dare le dimissioni per giusta causa per continui ritardi e mancato pagamento di tre mensilità? Vi sarei grata se mi aiutaste a risolvere questo arcano. Vale

  132. arianna says: Luglio 7, 2013 at 12:28 pm

    @vale: su questo ti diciamo di sentire un consulente del lavoro vista la delicatezza della problematica.

  133. Anonimo says: Luglio 19, 2013 at 5:43 pm

    Buonasera, sono in malattia da più di 120gg per sindrome da adattamento; sto compilando le dimissioni per giusta causa causate e l'avvocato mi ha detto di scriverle e inviarle con raccomandata a/r, e in seguito sarebbe intervenuto lui per i vari annessi e connessi che comporteranno queste dimissioni.
    La mia domanda è: quanto devo entrare nello specifico dell'elenco dei fatti che hanno portato alla giusta causa? Secondo voi è sufficiente scrivere per es "modifica unilaterale di significative condizioni del rapporto di lavoro"?
    Grazie mille
    Erica

  134. arianna says: Luglio 19, 2013 at 5:52 pm

    @erica: su questo fatt. consigliare dal legale che ti segue.

  135. Anonimo says: Luglio 23, 2013 at 3:18 pm

    salve.sono una dipendente a tempo indeterminato,,e o fatto due interventi chirurgici di alluce valgo.non sono piu in grado di svolgere il lavoro di prima.posso licenziarmi per giusta causa?

  136. arianna says: Luglio 23, 2013 at 3:30 pm

    @anonimo 23 luglio: devi rivolgerti ad un sindacato.

  137. Anonimo says: Luglio 26, 2013 at 1:52 pm

    al momento, 26 luglio, il datore di lavoro non ha ancora pagato il mese di giugno e la 14esima. giugno lo pagherà verso il 7-8 agosto e anche la 14esima. sono nelle condizioni di dare le dimissioni per giusta causa? lavoro in azienda privata da 2 anni e mezzo settore commercio a tempo indeterminato. grazie

  138. arianna says: Luglio 26, 2013 at 1:55 pm

    @anonimo 26 luglio: rivolgiti ad un sindacato.

  139. Anonimo says: Agosto 2, 2013 at 10:08 am

    Ciao, ho un contratto apprendista V livello artigiani, a causa del mio lavoro ho avuto un trauma distorsivo del rachide cervicale che mi costringe a stare spesso a casa e a non poter rientare per lavorare perchè mi fa male e ho nausea continua. Posso licenziarmi per giusta causa?

  140. arianna says: Agosto 2, 2013 at 12:04 pm

    @anonimo 2 agosto: no, non puoi licenziarti. Puoi però ottenere la malattia fino a guarigione.

  141. giuly says: Novembre 8, 2013 at 9:15 am

    Buon giorno mi chiamo giulia…io mi sono licenziata x trasferirmi nella citta' dove abita il mio ragazzo…sono qui da 6 mesi ancora non ho trovato lavoro ho diritto alla disoccupazione o qualcosa del genere? Grazie

  142. arianna says: Novembre 8, 2013 at 12:52 pm

    @giuly: non hai diritto alla disoccupazione perché ti sei licenziata. Per altre forme di assistenza prova a sentire il comune in cui ti sei trasferita.

  143. Anonimo says: Dicembre 3, 2013 at 9:00 pm

    Ciao, sono Arianna. mio marito lavora per la stessa azienda da ottobre 2007, CCNL commercio quinto livello. il 26 luglio ha avuto la comunicazione che la sede dove lavorava chiudeva, e che dal 26 agosto doveva presentarsi in un'altra sede dell'azienda, distante oltre 200 km. Nel frattempo e' stato messo forzatamente in ferie.
    Ha iniziato nella nuova sede il 15 settembre (dal 27 agosto al 13 settembre e' stato in malattia), ma ci stiamo rendendo conto che tra i viaggi e l'alloggio nella nuova sede lo stipendio lo spende quasi tutto, quindi stavamo valutando l'idea di dimettersi. In questo caso sussiste la giusta causa, e potrebbe aver diritto alla disoccupazione? E per i termini di preavviso del licenziamento non rispettati (avendo figli a carico dovevano essere 70 giorni) cosa puo' fare?

  144. arianna says: Dicembre 4, 2013 at 8:28 am

    @anonimo 3 dicembre: purtroppo non sussiste ma giusta causa perché l'azienda ha chiuso una sede.
    se non vuole rispettare i termini può farlo ma perderà i giorni di preavviso dal TFR.
    sentite un consulente del lavoro.

  145. Anonimo says: Dicembre 6, 2013 at 2:51 am

    Buonasera, sono una ragazza di 23 anni e dal mese di giugno lavoro come barista in una caffetteria con contratto determinato fino al 31 dicembre 2013 per un tot di 40 ore settimanali dal Lunedì al Sabato. Partendo dal fatto che in alcuni giorni sono arrivata a svolgere anche 16 ore di lavoro – con nemmeno un'ora di pausa pranzo- che oltre ad essere pesante fisicamente sono anche ore di straordinari mai pagati, mi veniva anche chiesto di lavorare nei giorni festivi -anche quelli mai pagati-. Mi era già noto che il mio datore di lavoro cambiasse idee ogni due secondi, ma mai mi sarei aspettata che la settimana scorsa arrivasse da me riprendendomi verbalmente per motivi inesistenti davanti a decine di clienti svalutando il mio lavoro. Da giorni avevo notato diversità nel comportarsi nei miei riguardi (faccio notare che con ogni collega prima di me lui arrivava a comportarsi sempre così), ma per quanto mi riguarda poteva semplicemente licenziarmi senza dover invece inventare scuse dicendomi così di abbandonare il posto di lavoro. Il giorno seguente (fine del mese di Novembre) mi sono recata sul posto di lavoro per svolgere le mie mansioni -avendo però in mente di dimettermi – trovando al mio posto un'altra persona. Decido così di contattarlo dicendogli che non avrei più lavorato per lui e che mi sarei informata su come agire. Lui mi ha risposto dicendo di portargli una lettera dimissioni che avrebbe disdetto contratto. Per sicurezza vado dai sindacati che mi fanno presente che, con contratto determinato non posso dimettermi e che con ciò posso avvalermi solo delle dimissioni con giusta causa (quale mobbing dato l'accaduto). Così mi reco dal datore di lavoro con lettera dimissioni per giusta causa in mano e lui non la accetta rivolgendosi a me con tono di disprezzo e dicendomi appunto che avendo contratto determinato, io dipendente non ho portato a termine ciò che avevamo accordato quindi che si sarebbe trattenuto stipendio del mese di novembre (che dovrebbe pagarmi il 10 dicembre) e anche straordinari e contributi. Lasciandomi poi come una stupida in mezzo al locale, torno a casa demoralizzata e decido così di spedire con raccomandata e ricevuta di ritorno queste benedette dimissioni. Avrò fatto la scelta giusta? Questa persona mi sta facendo impazzire, mi sta letteralmente rovinando infamandomi in tutto il paese. E dire che ci conosciamo da anni. Chiedo perdono per il poema, ma non so più cosa fare.

  146. arianna says: Dicembre 6, 2013 at 8:22 am

    @anonimo 6 dicembre: devi rivolgerti ad un consulente del lavoro competente. non so a quale sindacato sei andato ma ti hanno consigliato male.
    devi agire contro il tuo datore di lavoro e non devi presentare nessune dimissioni ma recarti al lavoro ed eventualmente farti licenziare.

  147. Anonimo says: Gennaio 21, 2014 at 4:33 am

    Salve lavoro da 12 anni, contratto commercio 4 livello, a novembre ho ricevuto una lettera di contestazione, per la quale sono stato sospeso per 1 giorno, dove ho fatto rispondere da un avvocato ma mi hanno sospeso lo stesso, non ho continuato e ho accettato per paura di mettermi contro e tutto quanto già che ovvio detto da un avvocato era infondata la lettera, adesso hanno cominciato a minaciarmi che mi devono spostare di sede lavorativa io ho un contratto part time 30 ore, possono spostarmi? Se ho deciso di passare da full time a part time e per avere più tempo da poter gestire i miei figli (2 bimbi di 3 e 4 anni) posso nel caso di trasferimento in altra sede dare le dimissioni per giusta causa?

  148. arianna says: Gennaio 21, 2014 at 8:35 am

    @anonimo 21 gennaio: se adducono dei motivi aziendali fondati possono spostarti e non è un motivo di dimissioni per giusta causa. Cosa duce l'avvovato?

  149. Anonimo says: Febbraio 21, 2014 at 7:47 am

    Ciau sono lorena sono asunta del 10 gennaio per un mese a tempo determinato.poi hanno fatti contratto per altri 15 giorni ho trbato un laboro possso andare via senza dare un previo avisso.gia che la agenzia me ha cambuato contratto de 8 ore x4ore tre giorni fa.

  150. arianna says: Febbraio 21, 2014 at 12:36 pm

    @lorena: devi sempre dare un preavviso.

  151. Anonimo says: Febbraio 23, 2014 at 8:03 am

    Salve, mi sono dimessa il 13 gennaio dopo più di 20 anni per giusta causa: mancati pagamenti degli stipendi per più di 8 mesi. Ad oggi non mi è stato ancora il TFR e gli stipendi mancanti. Ho chiesto l'Aspi ancora non corrisposto. Mi sono affidata ad un patronato. Ora mi chiedo: è vero che per fare l'ingiunzione di pagamento al datore sono necessari 60 giorni dalle dimissioni ossia termine ultimo 13 marzo? E' vero che se non faccio causa al datore non viene corrisposta l'Aspi?

  152. arianna says: Febbraio 23, 2014 at 8:15 am

    @anonimo 23 febbraio: la risposta alla prima domanda è' si, alla seconda e' non credo.

  153. Anonimo says: Febbraio 23, 2014 at 11:16 am

    Ciao, vi sottopongo alcune questioni: è vero che le dimissioni per giusta causa non possono essere presentate se il ritardo del pagamento degli stipendi non supera le due mensilità? Inoltre, se ho un contratto come "addetta alla vendita" ma ho circolari aziendali nelle quali mi vengono affidati compiti di responsabilità che richiederebbero un inquadramento superiore, posso dimettermi per giusta causa? Grazie mille

  154. arianna says: Febbraio 23, 2014 at 4:37 pm

    @anonimo 23 febbraio: non ti puoi dimettere per mansioni superiori ma puoi farlo per lo stipendio non pagato. Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/04/dimissioni-per-giusta-causa-come.html.

  155. Anonimo says: Marzo 18, 2014 at 8:32 am

    Buongiorno, chiedo consiglio per la situazione di mia moglie.
    È rientrata da una settimana al lavoro, era in maternità.
    Al rientro il titolare gli ha dato un piccolo acconto a saldo dello stipendio di agosto 2013.. mia moglie ha ancora in arretrato il pagamento degli stipendi da settembre 2013 ad oggi, compresa la tredicesima. Motivazioni sono la non disponibilità di soldi e debiti arretrati dell'ufficio.
    mia moglie potrebbe dimettersi per giusta causa e fruire di una disoccupazione? E per il tfr come può tutelarsi? Sono 10 anni che lavora in quel l'agenzia immobiliare come dipendente..
    Grazie tante.
    matteo

  156. arianna says: Marzo 18, 2014 at 8:52 am

    @matteo: certo che può dimettersi per giusta causa. dovete però sentire un legale.

  157. Anonimo says: Marzo 21, 2014 at 11:56 am

    Salve, lUnadeguamento'azienda in cui lavoro (CCNL Studi professionali comparto sanità )
    da più di un Anno non corrisponde l'indennità di rischio radiologico (120 EURO mensili) Vorrei sapere se questa mancanza rientra tra i casi di dimissioni per giusta causa;aggiungo che l'azienda nel 2011 si è adeguata con 10 MESI di ritardo al rinnovo contrattuale che ha alzato il mio livello.
    La ringrazio per la disponibilità.

  158. arianna says: Marzo 21, 2014 at 7:00 pm

    @anonimo 21 marzo: devi sentire un consulente del lavoro per capire se rientra nelle dimissioni per giusta causa.

  159. Anonimo says: Aprile 17, 2014 at 10:09 am

    Ciao..sono a casa con la 104 ho preso 2 anni di sospensione dal lavoro ho mia madre con il parkinson. .a novembre 2014 mi termina questo permesso e nn so come fare…posso licenziarmi x giusta causa?

  160. arianna says: Aprile 17, 2014 at 1:18 pm

    @anonimo 17 aprile: prima di fare qualunque cosa rivolgiti ad un sindacato.

  161. Anonimo says: Aprile 22, 2014 at 7:49 am

    Salve.vorrei chiedere un paio di quesiti.lavoro dal 2010 a contratto a tempo indeterminato in una azienda.il mio contratto è un ccnl metalmeccanici.vorrei dimettermi per giusta causa perché il mio datore dall inizio dell anno mi ha dimezzato la giornata lavorativa,non ho più un rapporto di collaborazione e confronto visto che non mi rivolge più una parola ,ed ha atteggiamenti quasi di mobbing nei miei confronti!cose purtroppo difficili da dimostrare ma vere.come potrei comportarmi?in più lui per delle sciocchezze mi manda dei provvedimenti disciplinari senza alcun senso.e qui parte il secondo quesito.penso che lui sta cercando un escamotage per licenziarmi con giusta causa.è vero che se lui riuscisse nel suo intento può chiedere come risarcimento l appropriò del mio Tfr?grazie.giulio

  162. arianna says: Aprile 22, 2014 at 8:34 am

    @giulio: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato.

  163. Anonimo says: Maggio 8, 2014 at 3:20 pm

    Buonasera, Le scrivo per avere alcune delucidazioni.
    Sono impiegata di IV livello a tempo indeterminato presso uno studio legale.
    Il mio datore di lavoro mi ha pagato 1. Lo stipendio di febbraio con 11 giorni di ritardo e inviato la busta paga dopo un mese (ero in malattia), 2. Lo stipendio di marzo dopo 14 giorni e la busta paga non mi è ancora stata inviata; 3. Lo stipendio di aprile non mi ancora stato bonificato (ad oggi 8 maggio) e neanche a dirlo non ho ricevuto la busta paga (e neppure il CUD redditi 2013). Premesso che i rapporti sono tesi con il mio datore di lavoro e non vede l'ora di liberarsi di me: posso dimettermi per giusta causa per mancato pagamento della retribuzione di maggio e reiterati ritardi nel pagamento della retribuzione? Grazie.

  164. arianna says: Maggio 9, 2014 at 7:50 am

    @anonimo 8 maggio: prima di muoverti ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.

  165. Anonimo says: Maggio 13, 2014 at 8:34 pm

    Buongiorno avvocato,

    vivo una situazione di mobbing a lavoro da mesi ormai, sono anche stata malata per due mesi.. tempo che hanno avuto per organizzarsi e intraprendere una campagna di "odio" nei miei confronti attraverso contestazioni disciplinari pretestuose ed inventate. Il problema è che dimostrare il mobbing è davvero difficile, già il sindacato a cui mi ero rivolta in passato e il centro antimobbing che mi "segue" (per modo di dire) mi confermano questa difficoltà. In sostanza, ho chiesto ferie a mezzo posta certificata per queste ultime due settimane, mail a cui non ho ricevuto nessuna risposta. Mi sono messa in ferie probabilmente contro il parere del mio datore di lavoro. Solo che ad oggi, dopo quindi una settimana di "assenza ingiustificata" non ho ricevuto ancora nessuna contestazione.. in questo caso mi sembra di capire che il mio datore di lavoro non abbia nessuna intenzione di licenziarmi e io credo anche di sapere perché: ovvero non vuole pagare il ticket di licenziamento.

    Ma dall'altra parte io potrei ammalarmi domani o rimanere incinta, visto che sto cercando una gravidanza, e di certo questo per lui sarebbe un esborso maggiore. Cosa mi consiglia di fare? Onestamente non so cosa fare..La ringrazio.

    NB Il mio CCNL è quello degli Studi Professionali.

  166. arianna says: Maggio 14, 2014 at 7:58 am

    @anonimo 13 maggio: ti consiglio di sentire un legale.

  167. Anonimo says: Maggio 16, 2014 at 5:05 pm

    Buongiorno avvocato,
    il mio datore di lavoro mi contesta a mezzo PEC assenza ingiustifica per due settimane (la prima potrebbe essere considerata di ferie) solo oggi dopo che ho inviato regolare certificato medico.
    La mia domanda è: ove mi licenziasse per assenza ingiustificata non manca del requisito di .. immediatezza (nel contestare l'assenza)?

    La ringrazio e saluto cordialmente.

  168. arianna says: Maggio 17, 2014 at 4:52 pm

    @anonimo 16 maggio: non siamo avvocati. Spiega meglio il discorso delle due settimane di assenza.

  169. Anonimo says: Maggio 22, 2014 at 10:08 am

    Buongiorno,
    attualmente sono in malattia ma ci sono le possibilità per me di un nuovo rapporto di lavoro.

    Posso dimettermi in tronco (senza ahimé giusta causa) in costanza di malattia (sindrome ansioso-depressiva causata da mobbing sul lavoro) ed iniziare subito una nuova occupazione?

    Grazie e cordiali saluti.

  170. arianna says: Maggio 22, 2014 at 11:06 am

    @anonimo 22 maggio: senti un sindacato.

  171. Anonimo says: Agosto 6, 2014 at 1:40 pm

    Buongiorno e complimenti per il blog. Vorrei avere delucidazioni se possibile.. Lavoro da quasi 3 anni per una ditta con contratto a tempo determinato.contratto impiegato 4 livello con mansione di tecnico di cantiere. Ad oggi non ho ancora effettuato nessun tipo di corso sulla sicurezza. Potrebbero esserci gli estremi per un licenzimento con giusta causa?
    Grazie in anticipo.

    Luca

  172. arianna says: Agosto 6, 2014 at 4:31 pm

    @luca: potrebbero ma i presupposti sono troppo labili. Senti un legale.

  173. Laura says: Ottobre 1, 2014 at 6:41 pm

    Buonasera volevo avere un informazione.Nella
    Ditta in cui lavoro a tempo indeterminato da due anni (contratto industria metalmeccanica ) non mi paga gli stipendi da 3 mesi. Posso dare le dimissioni per giusta causa? Inoltre siccome vorrei essere assistita a chi mi posso rivolgere senza spendere un esagerazione? Devo andare all'ispettorato del lavoro oppure un sindacato? Grazie in anticipo . Laura

  174. arianna says: Ottobre 1, 2014 at 9:32 pm

    @laura: rivolgiti ad un sindacato.

  175. io says: Ottobre 19, 2014 at 10:34 am

    Buon giorno.
    Io lavoro nel edilizia sono assunto a tempo indeterminato come muratore secondo livello. Io non o ricevuto il stipendio dal mese di maggio e adesso dovremmo andare a lavorare a Viareggio. Noi come ditta siamo di Torino. Vorrei sapere cosa mi spetta o cosa posso fare se non voglio andare. Vi ringrazio anticipatamente.

  176. arianna says: Ottobre 19, 2014 at 10:42 am

    @io: devi andare se ti viene richiesto ma devi anche richiedere i vecchi stipendi.

  177. io says: Ottobre 19, 2014 at 7:05 pm

    Che devo andare o capito pero se non mi si paga la trasferta e non ci sono le condizioni per stare li cosa devo fare. Grazie e buona serata.

  178. arianna says: Ottobre 20, 2014 at 12:41 pm

    @io: devi trovare un accordo con il datore di lavoro o far intervenire i sindacati.

  179. Anonimo says: Novembre 30, 2014 at 1:20 pm

    buona sera, vorrei sapere se è possibile licenziarmi con giusta causa senza fare al datore di lavoro l'avvertenza grazie

  180. arianna says: Novembre 30, 2014 at 1:30 pm

    @anonimo 30 novembre: non è possibile.

  181. Anonimo says: Dicembre 6, 2014 at 11:16 am

    Buonasera,ho un contratto indeterminato di 24 ore ma in realtà ne faccio 50. Mi vengono retribuite sempre 24. Posso licenziarnmi per giusta causa?

  182. arianna says: Dicembre 6, 2014 at 9:49 pm

    @francesco: no, ma puoi fare causa all'azienda se hai le prove.

  183. Anonimo says: Dicembre 24, 2014 at 12:07 am

    ciao, sono stato assunto a tempo inderminato per 3 anni, mi sono licenziato volontariamente perchè pagavano con il contagocce e non mi mettevano tutto in busta. ora sono stato assunto a tempo determinato per due mesi in un altra azienda, allo scadere del contratto posso chiedere la disoccuazione?

  184. arianna says: Dicembre 24, 2014 at 8:28 am

    @anonimo 24 dicembre: no, perché essendoti licenziato dal precedente lavoro hai "perso" quei contributi ai fini della disoccupazione.

  185. Anonimo says: Gennaio 5, 2015 at 2:41 pm

    Salve, spero mi possiate aiutare. A luglio 2014 mi sono licenziata..ad oggi mi hanno versato tutto tranne gli arretrati per adeguamento contrattuale. La sindacalista mi aveva spiegato che x legge il mio ex datore di lavoro aveva tempo fino alla fine del anno! Ormai l'abbiamo superata ma di questi soldi (1800€ lordi) non si è vista nemmeno l'ombra! Come posso muovermi? Nel senso che termini ha x versarmeli? Posso chiedere degli interessi x l' attesa? O qualcosa di simile?? Grazie in anticipo, Desire.

  186. arianna says: Gennaio 5, 2015 at 4:31 pm

    @desire: non puoi chiedere gli interessi a meno che non procedi legalmente. i termini erano entro fine 2014, come ti avevano detto e ti consiglio di sentire il tuo ex datore di lavoro per sollecitarlo.
    in caso di risposta negativa meglio procedere con un legale.

  187. Lea says: Febbraio 11, 2015 at 1:57 pm

    Salve,vorrei se è possibile un unformazione,ho un contratto a chiamata a tempo indeterminato dal 2012,l azienda per cui lavoro,dopo avermi chiamato quasi ogni giorno per due anni e mezzo. Ora è più di una settimana che non mi fa più chiamate,e non sembrano intenzionati a chiamarmi,perché non c'è lavoro,posso chiedere le dimissioni per giusta causa per questo motivo?

  188. arianna says: Febbraio 11, 2015 at 5:16 pm

    @lea: no, non puoi chiedere le dimissioni per giusta causa.

  189. angelica says: Febbraio 17, 2015 at 6:51 am

    Buongiorno Dottore,
    mio figlio lavora in un'impresa edile da circa tre anni, assunto con contratto a tempo indeterminato come operaio di 2° livello con qualifica pittore edile con contributi previdenziali pagati dallo Stato per tre anni, non ricordo la legge. Ora il suo datore di lavoro gli dice che a maggio scade questo tipo di contratto e per poter (il datore di lavoro) pagare meno tasse mio figlio dovrebbe dimettersi per poterlo assumere con un contratto di apprendistato. Premetto che mio figlio ha 25 anni, puo' mai accettare qualcosa del genere? Passati i 2 anni di apprendistato potrebbe tornare al contratto attuale? Questo e' un vero schiaffo all'onesta' ed al futuro dei nostri ragazzi! Mi dia un consiglio per favore!

  190. arianna says: Febbraio 17, 2015 at 8:31 am

    @angelica: rivolgetevi ad un sindacato.

  191. Anonimo says: Marzo 20, 2015 at 3:50 pm

    buonasera
    dopo 4 anni di lavoro completamente al nero (con orario di lavoro 43 orari settimanali), altri 2 anni di part time con analogo orario, poi ho percepito la disoccupazione per un anno e poi nuovamente part time sostitutivo di maternita da settembre 2014 sino al rientro della lavoratrice (lavorando quindi da aprile 2008 ad oggi sempre per la stessa azienda) con orario settimanale ufficiale di 20 ore ma ovviamente faccio sempre le 43 ore settimanale. con i pagamenti sono regolari ma….posso chiedere dimissione per giusta causa per far finire questo sfruttamento che va avanti da 7 anni ??? grazie

  192. arianna says: Marzo 20, 2015 at 9:00 pm

    @anonimo 20 marzo: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato prima di fare qualsiasi cosa.

  193. Anonimo says: Marzo 21, 2015 at 9:38 am

    Buongiorno, mi è stato richiesto un trasferimento di un mese a circa 30 km di distanza dalla mia abitazione e raggiungibile con i mezzi pubblici in circa 75-90 minuti. ho rifiutato per motivi di salute (la macchina in seguito a patologia neurologica non posso guidarla e lo spostamento con mezzi pubblici [autubus, tranvia e treno] per me è molto stressante sia mentalmente che fisicamente).
    Sicuramente seguirà il licenziamento. Potrò avere ugualmente diritto all'indennità di disoccupazione?

  194. arianna says: Marzo 21, 2015 at 11:11 am

    @anonimo 21 marzo: che tipo di contratto hai? Non credo possano licenziarti.

  195. Anonimo says: Marzo 21, 2015 at 11:16 am

    A tempo indetermnato che prevede però la possibilità da parte dell'Azienda di richiedere anche lo spostamente presso l'altra sede.
    Precso che la mia impossibilità patologica è successiva all'assunzione.

  196. arianna says: Marzo 21, 2015 at 6:09 pm

    @anonimo 21 marzo: in questo caso se accerti l'impossibilità al trasferimento con un certificato medico puoi chiedere di rimestare dove sei.

  197. Anonimo says: Marzo 21, 2015 at 8:43 pm

    A chi devo richiederlo il certificato?? Va bene il medico curante??

  198. arianna says: Marzo 22, 2015 at 9:43 am

    @anonimo 21 marzo: forse dovresti dartelo fare da uno specialista. Chiedi ad un sindacato o CAF.

  199. Anonimo says: Marzo 23, 2015 at 10:56 am

    Buongiorno,
    ho un contratto di apprendistato in un'azienda alimentare, impiegato IV livello, che mi scadrà a luglio.
    In caso di mie dimissioni anticipate, quanti sono i giorni minimi di preavviso all'azienda?
    Grazie

  200. arianna says: Marzo 23, 2015 at 1:07 pm

    @anonimo 23 marzo: qual'è il tuo ccnl?

  201. Anonimo says: Marzo 25, 2015 at 4:52 pm

    @arianna
    ccnl industria alimentare

  202. Anonimo says: Aprile 18, 2015 at 6:50 pm

    Ho un contratto di apprendistato in scadenza al 15 di maggio,per vari motivi ho deciso di trasferirmi in un altra regione e ho chiesto al titolare di licenziarmi nel mese di novembre scorso,,ad oggi il titolare continua a prendere tempo,lui non paga i miei contributi da 4 anni,non mi consegna cud e buste paghe dallo stesso tempo,la paga mensile comunque non è mai stata quella che mi spettava,credo di avere i requisiti per potermi licenziare per giusta causa e per avere la disoccupazione,quello che volevo sapere è se il titolare ,visto i 4 anni di questa situazione,ha la possibilità di potersi opporre legalmente e in questo caso se potrei avere io delle ripercussioni

  203. arianna says: Aprile 19, 2015 at 7:30 pm

    @Anonimo 18 aprile: rivolgiti subito ad un sindacato.

  204. Anonimo says: Maggio 20, 2015 at 2:33 pm

    Salve soon impiegato da più di dieci anni in una piccola azienda del settore metalmecanico artigiano. Soon dal Settembre Scorsese in cassa integrazione in deroga ma da mess oramai percepisco lo stipendio con oltre due mesi in ritardo. Percepisco le difficoltà di qusti'ultima e vorrei Dare le dimissioni per giusta causa onde accedere alla disocupazione e perseguire dei Corsi di riqualifica e trvare nuovo impiego. Quanto deve passare Dallas percezione dell'ultimo salario per poter procedere?

  205. arianna says: Maggio 20, 2015 at 2:43 pm

    @anonimo 20 maggio: devi contattare un sindacato.

  206. Unknown says: Luglio 2, 2015 at 10:36 pm

    Salve ho un contratto a tempo determinato fino al 31 / 08. Vorrei andare via da questa azienda poiché prima di firmare mi aveva garantito che non avrei svolto determinate mansioni ed invece ora le svolgo sempre. Però il mio datore di lavoro me le ha dette a voce e non per iscritto.
    che posso fare ?

  207. arianna says: Luglio 3, 2015 at 7:52 am

    @gianmarco: rivolgiti ad un sindacato.

  208. Anonimo says: Agosto 19, 2015 at 12:28 am

    salve, sono operaio di 2° livello metalmecc. industr. indeterminato da 20 mesi. tutti i mesi vedo in busta rol e ferie goduti, ma da me quasi mai goduti. nelle busta di giugno leggo la voce elemento perequativo 485 € che se ho capito bene è un rimborso, quindi, in teoria, aggiunto alla mia mensilità, ma con tante peripezie in busta quadra lo stipendio normale di tutti i mesi!!! cosa fare in questi casi? a chi potrei rivolgermi per arginare la situazione? grazie in anticipo.

  209. arianna says: Agosto 19, 2015 at 9:42 am

    @anonimo 19 agosto: rivolgiti subito ad un sindacato.

  210. Unknown says: Settembre 14, 2015 at 11:24 am

    Buon giorno,
    sono un'impegata a tempo i determinato da 2 anni in un' Azienda che non mi ha pagato la tredicesima 2014 e non ha pagato la mensilità di luglio 2015. Gli altri mesi sono tutti regolari. Ci sono gli estremi per le dimissioni per giusta causa? Grazie mille

  211. Maximoc says: Settembre 22, 2015 at 8:56 am

    Buongiorno..lavoro in un azienda da quasi due anni a tempo indeterminato…voglio andare via senza perdere l indennità di disoccupazione loro non vogliono licenziati xk perderebbero vantaggi e finanziamenti,ma mi hanno proposto di un offerta diciamo vantaggiosa x entrambi…ora vogliono spostarmi in un cantiere molto lontano se rifiuto loro mi licenziano x giusta causa,ho diritto alla disoccupazione in questo caso?da premettere che vivo una situazione difficile in un azienda che non mostra segnali di bontà in tutti i sensi verso gli operai,e di fatto nessuno testimonietebbe le loro malefatte e comportamenti..aiutatemi cosa posso fare?

    1. arianna says: Settembre 22, 2015 at 9:23 am

      @maximoc: contatta l'inps.

  212. Antonio says: Ottobre 19, 2015 at 4:26 pm

    Sono dipendente di una ditta artigiana, purtroppo come in tutte le piccole realtà ci sono delle pecche.Queste si tramutano in poca manutenzione delle macchinari di lavoro. Io personalmente ho già perso un mese di ferie per rotture alla macchina piressopiegatrice con cui lavoro la lamiera. logicamente se si rompe mi tocca stare a casa, anche avendo avvisato con largo margine i'avaria del macchinario, si aspetta l'ultimo momento. Io ho 56 anni, licenziarmi non posso, trovare un nuovo posto di lavoro è difficile anche se sono esperto. La mia domanda è questa: pùo essere un licenziamento per giusta causa per poter avere i benefici della mobilità? mobilità che mi permetta di avere dei benefici fiscali per assunzione presso un'altra azienda (forse). Grazie

  213. arianna says: Ottobre 19, 2015 at 7:52 pm

    @antonio: rivolgiti ad un sindacato che ti assista.

  214. Anonimo says: Ottobre 26, 2015 at 11:42 am

    Salve, ho un contratto subordinato part time a tempo determinato di 15 ore settimanali. Mi ritrovo "obbligata" a fare un full time da 48 ore. Posso licenziarmi per giusta causa per peggioramento delle mansioni lavorative? Grazie

  215. arianna says: Ottobre 26, 2015 at 1:03 pm

    @anonimo 26 ottobre: rivolgiti ad un sindacato.

  216. colleferro says: Novembre 6, 2015 at 10:20 pm

    in data 2 novembre mi viene comunicato che la mia mansione da guardiano verra' sospesa .mi si informa che l'azienda in merito alla nuova collocazione della mia persona verro' trasferito ad altra sede .io accetto l'incarico assegnato ma informo il capo del personale che sono impossibilitato a raggiungere il nuovo posto di lavoro perche' non ho mezzo (autoveicolo) a disposizione e che i mezzi pubblici non sono disponibili per quello orario .come mi devo comportare

    1. arianna says: Novembre 7, 2015 at 5:31 pm

      @colleferro: devi parlare con un consulente del lavoro, fatti assistere perché devi sapere i tuoi diritti.

  217. Anonimo says: Novembre 12, 2015 at 1:22 pm

    Buongiorno ,
    nel 2012 firmai presso un'azienda edile un contratto di apprendistato di durata 3 anni full time. Alla scadenza nel febbraio 2015 il contratto viene trasformato in indeterminato part time 75 % con annessa lettera di dimissioni da parte mia datate gennaio 2016 ( richiestami dalla ditta). Il tfr maturato nei primi 3 anni mi viene pagato da gennaio 2015 a dicembre 2015 in rate mensili in busta paga.
    Dal settembre 2015 lavoro solo 4 ore al giorno, e le due restanti mi vengono scalate di permessi e rol.

    Potrei licenziarmi per giusta causa?

  218. arianna says: Novembre 12, 2015 at 1:24 pm

    @anonimo 12 novembre: contatta subito ad un sindacato.

  219. Bigotta says: Novembre 14, 2015 at 10:46 am

    Buongiorno sono una dipendente part taime assunta a marzo 2010 poi nel gennaio 2013 mi sono licenziata come madre lavoratrice ho percepito la disoccupazione e poi nel novembre 2013 sono stata riassunta part taime dalla stessa azienda alle stesse condizioni però negli ultimi tempi subisco parecchie ingiurie e mi fanno stare anche a casa una tantum l'altro giorno addirittura mi ha rimproverata per una cosa che io non avevo fatto cioè 'parlare con una collega' si è messo ad urlare con noi e poi è andato via sbattendo la porta e facendo rompere i vetri ci siamo tutti spaventati ed io ho avuto una forte ansia dichiarata dal medico curante e mi sono messa in malattia… Io non vorrei Più tornare a subire queste offese quindi chiedo posso licenziarmi per giusta causa? Mi spetta la disoccupazione? Se si per quanti mesi? Grazie in anticipo.

  220. Unknown says: Dicembre 4, 2015 at 9:36 am

    A me l inps mi ha chiesto unilav cessazione xke l azienda non ha comunicato al collocamento come mi devo comportare

  221. arianna says: Dicembre 4, 2015 at 11:09 am

    @luigi : rivolgiti ad un sindacato.

  222. Unknown says: Dicembre 7, 2015 at 1:34 pm

    Unilav cessazione il mio titolare lo puo fare anche tramite patronato

    1. arianna says: Dicembre 7, 2015 at 7:43 pm

      @luigi: credo di no ma sentì un consulente del lavoro.

  223. Anonimo says: Gennaio 24, 2016 at 3:22 pm

    @anonimo24 gennaio..
    mi sono licenziato per giusta causa… (mobbing) da pochi giorni… i miei datori mi hanno respinto la giusta causa!!! quanto tempo ho per fare una causa?

    1. arianna says: Gennaio 24, 2016 at 4:44 pm

      @anonimo 24 gennaio: hai 60 giorni, ma sentì un legale per sicurezza.

    2. arianna says: Gennaio 24, 2016 at 4:44 pm

      @anonimo 24 gennaio: hai 60 giorni, ma sentì un legale per sicurezza.

  224. Anonimo says: Febbraio 29, 2016 at 12:07 pm

    Salve. da diversi anni, l'azienda per cui lavoro non segue il contratto nazionale a cui siamo vincolati facendoci lavorare in condizioni pessime. a seguito a questo, alcuni colleghi decisero di intraprendere una causa giudiziaria che aimè è terminata poco tempo fa con la piena ragione all'azienda per motivi ancora da rendere noti da parte del giudice. In quanto non è più sopportabile da me questo sistema di lavoro imposto, nel caso di un mio licenziamento volontario ho la possibilità di chiedere all'imps indennità di disoccupazione presentandogli le documentazioni e le denunce nei confronti del datore di lavoro, anche se non sono io personalmente ad averle fatte, ma alcuni miei colleghi? grazie.

    1. arianna says: Febbraio 29, 2016 at 12:55 pm

      @anonimo 29 febbraio: rivolgiti ad un sindacato.

  225. Unknown says: Aprile 10, 2016 at 10:31 am

    Salve, lavoro per una azienda del settore commercio e la mia condizione lavorati si è modificate, molte più responsabilità e carichi di lavoro, inoltre è da più mesi che vengo contattato sul cellulare privato ( non aziendale ) dai miei diretti supuriori, sia in normale orario lavorativo che non lavorativo con la presunzione che io risponda subito. Inoltre nella giornata di ieri mi sono assentato dal lavoro per malattia ma sono stato disturbato telefonicamente e costretto a lavorare nonostante fossi in mutua, posso procedere a vostro avviso al licenziamento per giusta causa ? se si come mi consigliate di procedere ?
    Grazie

    1. arianna says: Aprile 10, 2016 at 11:56 am

      @anonimo 10 aprile: parli di dimissioni per giusta causa?! comunque non ci sono i presupposti e ti consigliamo di sentire un consulente del lavoro visti i cambiamenti in corso.

  226. Anonimo says: Aprile 19, 2016 at 2:47 pm

    Salve ho bisogno di un aiuto per capire cosa fare, lavoro nella mia azienda da più di 30 anni, qualche anno fa siamo stati licenziati e poi riassunti su una nuova società, sempre la loro con nominativi diversi, non ho ancora percepito il vecchio tfr e mensilità varie, ora anche con la nuova società sono indietro di stipendi per circa 10 buste paga, sono ormai arrivata alla frutta, ho iniziato a star male anche fisicamente, stress, preoccupazione, malesseri che mi stanno portando ad avere i miei primi attacchi di ansia e panico, vorrei andar via non mi fido più di quello che mi dicono a voce, ma non vorrei rischiare di muovermi nella maniera sbagliata e perdere quello che mi spetta, non saprei come vivere senza, è meglio rivolgermi ad un avvocato, un patronato o cosa? nella mia azienda molto piccina non ci sono sindacati…a chi posso rivolgermi per essere seguita al meglio e con tempi brevi? Continuo ad andare a lavorare, a questo punto gratis ed ogni mattina diventa più difficile farlo.

    1. arianna says: Aprile 19, 2016 at 3:59 pm

      @anonimo 19 aprile: ti conviene parlare con un legale del lavoro perché hai tutte le carte per avviare una procedura contro la società.

  227. Anonimo says: Maggio 11, 2016 at 4:05 pm

    Ho richiesto un periodo di congedo per formazione c/frequenza obbigatoria che non vogliono concedermi e pressano per farmi dimettere ma io non voglio, mi assentero' per delle settimane c/assenza ingiustificata in quanto ho anche indietro molte ferie. Potrebbero chiedere danni?
    In piu' per 4 anni mi hanno scalato dieci minuti di lavoro alle mie spalle gni giorno senza saperlo…potrebbe essere un giustifcato motivo?

    1. arianna says: Maggio 11, 2016 at 4:54 pm

      @anonimo 11 maggio: se ti assenti in modo ingiustificato possono licenziarti. trova un accordo o senti un legale del lavoro.

  228. Anonimo says: Aprile 19, 2017 at 4:14 pm

    Buonasera, sono assunto a tempo indeterminato e l'azienda, per motivi oggettivi (con la fine dell'appalto viene meno la necessità d'impiego della mia figura professionale) dovrebbe licenziarmi. Per evitare di pagare il "ticket licenziamento" vorrebbe che mi dimettessi, per poi farmi assumere per un mese (a tempo determinato) da una seconda azienda al fine, poi, di ottenere la disoccupazione. Rischio di perdere la naspi in questo modo? E' un comportamento legale?

  229. Anonimo says: Luglio 11, 2017 at 6:20 pm

    Buonasera. Lo scorso dicembre avrei dovuto percepire la tredicesima, il datore di lavoro mi continua a dire che me la darà appena potrà ma ormai sono passati 7 mesi. Per di più lo scorso giugno non ho percepito nemmeno la quattordicesima..posso licenziarmi per giusta causa? Ho diritto poi alla disoccupazione?

    1. arianna says: Luglio 12, 2017 at 7:09 am

      @anonimo 11 luglio: rivolgiti subito ad un sindacato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*