Anche i lavoratori con un lavoro all’estero, possono ottenere la disoccupazione in Italia, con la relativa indennità.
Infatti sia la disoccupazione ordinaria, sia quella con requisiti ridotti, può essere richiesta da chi lavora all’estero nei paesi convenzionati (stati Unione Europea). Il modello che deve essere utilizzato per la presentazione all’Inps della domanda di disoccupazione è quello E301.
Nelle note del modello trovate anche tutti i paesi esteri dove ci sono accordi di sicurezza sociale e dove quindi il lavoro può essere utilizzato ai fini dei raggiungimento dei requisiti della disoccupazione. Il modello E301 può essere scaricato nella sezione modulistica dell’Inps.
Non bisogna dimenticare poi che ci sono delle regole da seguire non solo per disoccupazione e lavoro estero ma anche per la disoccupazione e i soggiorni all’estero.
Infatti durante i periodi in cui si è fuori dall’Italia non si può ottenere l’indennità di disoccupazione, che viene interrotta. Continua solo nel caso di: 15 giorni di matrimonio, malattia proprio o di un familiare, lutto o turismo.
Novità! Dal 1 maggio 2015 arriva la NASpI. Sul blog trovate tutti i dettagli su requisiti, importo e durata.
79 Replies to “Disoccupazione e lavoro all’estero – Come ottenerla”
Buongiorno, a me l'inps me l'ha rifiutata con la motivazione"giornate lavorate tutte all estero"
ho fatto la stagione lavorativa all estero(svizzera) e poi sono stato licenziato.
sono gia 9 mesi che non trovo lavoro ,possibile che non mi spetta nulla?
accetto volentieri dei consigli .
Saluti!
@anonimo 20 gennaio: fa fede quello che ti ha comunicato l'Inps.
beh magari fare ricorso???
se esiste la possibilita' di avere l'indennita',avendo lavorato all estero….
non vedo poi efficace la motivazione…"giornate lavorate tutte all estero"
o sbaglio??
@anonimo 20 gennaio: senti direttamente l'Inps. Non posso dirti di più nel tuo caso specifico.
Raffaele
Vorrei sapere se,da quest'anno, è obbligatorio avere un conto corrente per ricevere la disoccupazione agricola.
Grazie.
@anonimo 15 febbraio: dal 1 gennaio dovrebbe esserlo a causa del decreto salva italia.
Buongiorno,
lavoro all'estero (Portogallo) da un anno con contratti a termine (3 mesi, poi 6 mesi e ora un anno). L'azienda sta facendo di tutto per farci licenziare (probabilmente in previsione di uno spostamento della compagnia nei paesi dell'est) e stavo pensando seriamente di farlo visto le condizioni impossibili ma legalmente "giuste" che stanno imponendo. Per di più, essendo una multinazionale è difficile usare gli avvocati.
Posso comunque richiedere la disoccupazione, o anche questa volta l'hanno vinta loro?
@riccardo: puoi richiederla ma devi sentire l'inps che possono controllare il tuo estratto contributivo. non devi però dare le dimissioni, altrimenti perdi la possibilità di richiederla.
Buongiorno!
Sono una studentessa che ha tutti i requisiti per la disoccupazione a requisiti ridotti. Unico intoppo: 3 mesi di tirocinio NON retribuito svolto nell'ambito della convenzione MAE-CRUI in Argentina. Molto probabilmente riceverò solo un mese di disoccupazione: Come devo comportarmi? Grazie per il vostro aiuto.
@anonimo 20 febbraio: se hai dubbi ti consiglio di sentire l'Inps.
salve
ecco la mia situazione :ho appena ottenuto l'indennita di disoccupazione ordinaria e fra un mese dovrei tornare in romania per un contratto di lavoro a tempo determinato . cosa devo fare ?communicare il mio nuovo impegno pur sapendo che saro pagato con 300 euro al mese ? posso ricevere ancora la disoccupazione essendo in romania e avendo un contratto a tempo determinato (6mesi) ?
@anonimo 14 giugno: se esci dall'Italia la disoccupazione si interrompe. Ti consiglio comunque di sentire l'Inps.
Buongiorno,
Da marzo 2006 al 31 gennaio 2012 ho lavorato senza interruzione. A gennaio mi sono dimesso per trasferirmi in Spagna ed iniziare a lavorare dal 1º febbraio. Ahimé al 31 luglio mi licenziano perché l'azineda si trasferisce in Olanda e quindi rientro in Italia.
Domanda: posso fare domanda per la disoccupazione una volta rientrato in Italia?
Grazie per l'aiuto.
Un cordiale saluto.
Vincenzo
@vincenzo: rivolgiti all'Inps. Comunque essendoti licenziato non dovresti aver diritto a nessuna disoccupazione.
Ho un quesito: sono iscritta alla lista di mobilita' e ho chiesto la sospensione per 6 mesi, in quanto mi e' stato offerto un contratto a tempo determinato di 6 mesi in un Paese EU.
Non sposto la residenza (quindi non espatrio definitivamente) e a fine febbraio rientrero' in Italia.
L'INPS mi dice che perdo il diritto alla indennita' di mobilita' e verro' cancellata dalla lista definitivamente. Vorrei capire se c'e' modo di appellarsi (accetto un TD all'estero perche' non ne trovo in Italia!!!).
Grazie.
@anonimo 13 settembre: ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.
Salve io ho lavorato per 2 stagioni di 7mesi ciascuna in Germania presso una gelateria artigianale ma l'anno scorso mi hanno dato la disoccupazione e quest'anno me la hanno respinta il motivo non si capisce visto che ne avrei più diritto quest'anno che quello scorso e poi come faccio fin che non trovo lavoro essendo senza un'euro in tasca grazie arrivederci
@fred: ti consiglio di sentire l'Inps.
ciao, lavoro da 3 anni in Repubblica Ceca. Ora vorrei trasferirmi in Italia. Licenziandomi in Rep Ceca avrei diritto a 5 mesi di sussidio, ma se trasferisco col modulo U2 il sussidio in Italia, cosa otterro?
In Italia se uno si licenzia non avrebbe diritto al sussidio giusto?
Nel caso in cui si trasferiscono i diritti del lavoro del paese in cui si ha lavorato, in teoria dovrebbero conservarsi anche nell altro paese…
Grazie,
Alessandro
@alessandro: infatti se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione. senti un sindacato.
sALVE a tutti, ho accumulato 10 mesi di lavoro (con contributi per la disoccupazione) in italia e mi mancano 2 mesi per poter chiedere la disoccupazione, se lavoro per l'estate 4 mesi con contratto in spagna posso richiedere la disoccupazione in italia finita il lavoro stagionale? Grazie mille per le risposte
@anonimo 14 febbraio: ti consiglio di sentire l'Inps.
salve ho lavorato 1 anno in Germania ora sono stato licenziato per causa poco lavoro…!!se torno in italia ho diritto a prendere la disoccupazione posso fare la domanda e quele tipo devo fare di disoccupazione???grazie
@anonimo 25 febbraio: fai riferimento al nostro post dove trovi tutte le informazioni necessarie.
salve io ho accumulato 7 mesi di lavoro in italia nel 2012 mi mancano altri 5 mesi di lavoro per richiedere la disoc ordinaria.. e questi 5 mesi li farò in spagna a ibiza poi dopo posso rikiedere la disocup.ordinaria in italia….??? se no..almeno quella ridotta?? spero in una risposta sicura…grazie
@anonimo 17 aprile: puoi richiederla ma ti conviene sentire l'insp per sapere la situazione del tuo estratto contributivo.
buongiorno a tutti ho un proble
ma ,ho chiesto all inps per avere la disoccupazione ordinaria ,ed avendola maturata in parte in francia ,l inps mi chiede il modello u1 compilato dalla francia .il quesito è questo:dove devo chiederlo in francia?
@cataldino: chiedi al tuo datore di lavoro francese.
salve,per piacere vorrei sapere come faccio a lasciare un commento?grazie
salve,per piacere fatemi un chiaramento sulla mia situazione lavorativa ,perche da guasi 2 anni vado sempre all inps e mi mandano subito via senza dirmi niente di chiaro.Allora ho lavorato-
-06/02/1990-21/03/2009 in romania
-06/08/2009-15/01/2010-badante italia contratto progeto
-08/02/2010-31/07/2010-ditta metalmeccanica
-06/09/2010-28/10/2011-ditta metalmeccanica
Da 17/11/2011-ho fatto la domanda per la disocc.ordinaria e la risposta e arrivata negativa,non capisco perche,le 52 settimane sono e anche 2 anni di asicurazione,oppure non mettono in calcolo il periodo di lavoro al estero?????????
Poi ho lavorato dal-28/11/2011-13/12/2011-contratto part-time-pulizie.Ho fatto di nuovo la domanda per disocc.ordinaria e la stessa risposta-negativa.Adesso in 5 luglio-2013-arriva somma di 152 euro.Chi mi dice cosa significa questa?Loro anno fatto il calcolo solo per il periodo di lavoro part-time?oppure devo ricevere qualcosa?grazie
@marianne: ti conviene sentire un CAF o patronato. Senza vedere il tuo estratto contributivo non possiamo aiutarti.
grazie per la risposta,pero sul mio estratto dal inps c'e scritto-
08/02/2010-31/12/2010-lav.dipendente-42sett.-lire 34.136.44o. euro-17.630,00,,
01/01/2011-28/10/2011-lav.dipendente-44 sett.-lire 37.019.546. euro-19.119,00,,,
29/11/2011-13/12/2011-lav.dipend.part-time sett.3 ,lire-1.233.404,,euro-637,00
E posibille darmi la disocc. solo per due sett.dalla fine dove ho fatto la pulizie??
Poi c'e anche la contribuzione come badante-contributi dell'anno 2009-571,50 e montante contributivo 571,50 piu il mio estratto lavorativo dalla romania entro 21/03/2009.Sono andata al patronato tante volte e lui e sicuro che devo prendere la ordinaria.Non capisco come hanno calcolato,e che periodo ??per piacere ,avrei bisogno da un chiaramento su questa situazione,grazie millec
@marianne: devi sentire proprio l'inps per cercare di capirci qualcosa.
Salve,
spostandosi all'interno della comunità europea, quali controlli é autorizzata ad effettuare l'INPS per verificare la posizione di un cittadino italiano?
Grazie
@anonimo 18 agosto: effettua dei controlli. capisco cosa intendi ma nel caso venissi scoperto dovresti ridare tutti i soldi all'inps…
salve a tutti io ho lavorato 2 anni e 4 mesi in germani il quale in due anni di seguito in una ditta il quale il mio stipendio lordo era di 2500 fino a un minimo di 2200 e dopo sono stato licenziato ho usufruito della disoccupazione in germania e o chiesto di poter rimptriare in italia in cerca di lavoro x legge ho fatto un mese obbligatorio in germania di disoccupazione e dopo sono sceso ma all inps dopo ke ho consegnato tutte le carte la domanda mi e stata accolta ma i pagamenti nn arrivavano siccome se entro i 6 mesi nn trovo lavoro dovrei ritornare in germania comunque dice ke nn e valida perche i modelli devono essere in italiano.io mi domando come fa una regione come la germania a rilasciarmi carte in italiano???per richiedere un sutentificazione ci vogliono soldi..poi l inps nn mi ha neanche avvisato e se nn andavo io di persona nmon avrei saputo che i pagamenti erano bloccati..adesso io mi chiedo chi e che sono incompententi??quelli dell inps??e perche non mi hanno avvisato dell accaduto??faccio meglio ad andare con un avvocato??da 4 mesi che non vedo un euro e i soldi mi spettano!!!come devo far per vivere???e poi non penso ke io mi debba preoccupare se loro non capiscono il tedesco e un loro problema anche io ho dato le carte a un patronato il quale non capisce niente nenche lui..mi viene solo da dire…QUESTA è L ITALIA!!!
@anonimo 26 gennaio: rivolgiti ad un patronato che segua la tua pratica.
il patronato capisce meno di me capisco di piu io xk io sono sotto il patronato!!!
@alessio:
1. Vengono erogati dall'inps
2. Deve essere compilato da te
3. Si, chiedi all'inps
4. Chiedo ad un consulente del lavoro
salve a tutti, vorrei capire come si calcola l'importo per la disoccupazione rimpatriati tramite richiesta U1.
sono appena rientrato in Italia dopo tanto tempo in Inghilterra e fortunatamente mi hanno accettato la disoccupazione per rimpatriati.
Ho appena ricevuto il primo accredito, ma sembra una miseria.
vorrei capire quale percentuale adoperano? ho letto il 75%…puo' essere vero?
se qualcuno ha notizie a riguardo, perfavore fatemi un po di chiarezza. grazie a tutti.
Salve,avrei due domande:ho lavorato da dicembre 2014 a aprile 2015 in Svizzera.Sapete dirmi come mi devo comportare con la compilazione del"730 del 2014? Il mese di dicembre e. Da indicare insieme agli altri redditi del2014?
Poi ,mesi lavorati in Svizzera che sono circa 5 posso accumulare i mesi che andrò a fare questa estate per fare la domanda disoccupazione con più mesi?grazie mille
@anonimo 8 maggio: su questo devi rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Ciao da meno di un messe dalla Germania frankfurt ho lavorato 1 anno e mezzo 10 messi in pizzeria e 7 in un magazzino che Trasporto alimentari x i ristoranti e pizzerie sempre italiani…. come posso fare per richiedere modello u1 e se mi aspetta questa disoccupazione ciao grazie se mi potete aiutare.
@luca: devi andare sul sito dell'inps o in un CAF in Italia.
Salve, sto per andare via dalla Germania dopo 8 mesi di lavoro, vorrei prendere l' u1 ma non conoscendo il tedesco allo sportello dell' ufficio preposto nn mi ascoltano e il mio datore di lavoro mi ha detto che non ha tempo da perdere. Come posso fare? Si può ottenere via web? Grazie!
@anonimo 27 settembre: ti conviene chiamare l'inps.
salve potrete dirmi chi deve compilare il modulo u1 che si scarica via inps io mi trovo in belgio e i sindacati del belgio me lo hanno richiesto
@anonimo 5 ottobre: contatta l'inps.
Salve.. ma cosa dovrei fare sto aspettando una disoccupazione per rimpatriati già un anno…ho lavorato in germania per due anni..mi manca il modello u1 …è la Germania non da risposta all inps
Salve, mia figlia é in attesa che gli venga data la disoccupazione in Italia. Adesso si trova in Inghilterra, cosa dovrà fare con la disoccupazione, potrà prenderla o dovrà comunicare alle INPS il lavoro in Inghilterra?
@anonimo 31 ottobre: conviene comunicarlo.
Qualcuno può aiutarmi?
vorrei chiedervi un informazione per cortesia ,io sono intenzionato a trasferirmi in Germania con le leggi UE posso trasferire la mia indennità di disoccupazione dall'Italia alla Germania,la mia domanda e visto che sono in disoccupazione iscrivendomi al centro per l'impiego in Germania ho diritto alla formazione come una persona che ha perso il lavoro in Germania?grazie 1000 spero che riuscite a darmi una risposta almeno mi tolgo il dubbio
@anonimo 7 dicembre: si, puoi spostare la disoccupazione ma ti conviene sentire un CAF.
Salve vorrei chiedere un informazione…ho fatto domanda per disoccupazione per rimpatriato….mi chiedono il modello u 1 cui non sono in possesso ….come Farr?
richiedi l U1 nell ufficio del lavoro dello stato in cui hai lavorato, se si tratta della germania devi farti compilare un Arbeitsbescheinigung dal tuo titolare poi alleghi la richiesta di U1 ci sn moduli appositi sul sito dell arbeitsamt che ti puoi scaricare. Prendi il tutto e lo spedisci all arbeitsagentur della citta dove hai lavorato. Normalmente te lo fanno arrivare per posta fino a casa
@anonimo 12 gennaio: su questo non possiamo aiutarti.
buongiorno
ho un problema con il modulo U1 sezione 6
dopo aver lavorato in francia, essere rientrato mi sono registrato presso centro impiego
poi tramite patronato ho fatto domanda di indennita lavoratore rimpatriato
ad oggi mi contatta INPS affermando che il campo 6 del suddetto modulo non e' stato compilato
voi sapete come muovervi?
vi serve una scansione della sezione?
fino a che non risolvo il problema non mi verra' erogato cio' che mi spetta
grazie
Lorenzo
@lorenzo: su questo non sappiamo aiutarti purtoppo.
ciao io ho lo stesso problema con il quadro 6, l'inps lo vuole compilato e in francia non sanno come compilarlo! mi dici come hai risolto tu? grazie!!! anna
Salve sono residente in Germania da circa sei mesi poco più attualmente sto lavorando in Germania vorrei sapere se la mia disoccupazione agricola in Italia posso ancora richiederla essendo che ho ancora la residenza ed un Conto bancario devo fare richiesta entro il 31 marzo 2016 adesso sono in dubbio se esiste un modello PDU1 Per questa mia disoccupazione Agricola essendo che la disoccupazione agricola viene erogata in una sola ed unica soluzione non vorrei perderla quindi per favore se qualcuno sa qualcosa riguardo il mio problema mi scriva al più presto possibile. Grazie anticipatamente a tutti
@adrian: contatta l'inps.
Buona sera.
Ho un problema.
L'inps per erogarmi la disoccupazione,mi ha richiesto in originale il modello U1.
Ho lavorato in Germania per 3 anni
Non riesco a capire come posso fare per avere questo documento.
Questo documento me lo deve dare l'equivalente dell'inps tedesco?se si come si fa per far la richiesta e farmelo spedire in Italia???
C'è un documento sostitutivo a questo U1…
Grazie mille
buongiorno, sono Damiano e vorrei un'informazione se possibile.
Ho intenzione di trasferirmi in Francia non appena avrò tutti i documenti necessari, ho dunque fatto richiesta del modello U2 presso l'INPS della mia città ma non mi hanno saputo dire in quanto tempo verrà sbrigata la pratica. Sono passati 20 giorni da quando ho inoltrato la richiesta all'INPS. Sapete dirmi in quanto tempo, genericamente, vengono espletate queste pratiche?
grazie, Damiano
@damiano: ti consiglio di contattare direttamente l'inps.
Salve, sono Maria e se è possibile mi servirebbe qualche chiarimento.
Nel 2013 ho lavorato per 6 mesi in germania, lavoro stagionale, alla scadenza sono tornata in italia. Mi sono rivolta al caf del mio paese con tutta la documentazione, compreso il modello u1 per fare richiesta di disoccupazione. Dopo svariati mesi di attesa l'imps mi ha erogato un unico assegno di circa 350 euro. Avevo informazioni differenti riguardo la disoccupazione rimpatriati all'estero, ed il caf mi disse che era solo una cifra simbolica..Questo anno sono ritornata in germania nello stesso posto di lavoro per 7 mesi, al rientro in italia a chi mi consigli di rivolgermi, caf o inps. Da tenere presente che l'hanno scorso ha lavorato sempre qui in germania occupando il mio posto di lavoro un mio amico, ed al suo rientro in italia ha percepito la disoccupazione per 6 mesi di circa 500 euro. Grazie anticipatamente
@maria: ti consiglio di rivolgerti all'inps.
Scusami ma come ti hanno pagato solo un assegno da 350 euro,e al tuo amico invece 500 per 6 mesi?
Salve ho lavorato in Svizzera per 4 mesi, contratto di lavorare finito e sono ritornato
in Italia, dopo 20 giorni ho ricevuto dalla sana il modello pdu1 e volevo sapere se ho diritto all'assegno di disoccupazione..Grazie in anticipo
@anonimo 8 settembre: devi contattare l'inps.
Buongiorno, mi sono trasferita in Germania con il mio ragazzo per trasferimento del suo lavoro. Mi sono licenziata dal mio posto di lavoro italiano 10 mesi fa dove lavoravo da 5 anni consecutivi. Ora vorrei iniziare a lavorare in Germania e mi sono presentata all'Abitur für Arbeit. Mi hanno comunicato che ho diritto al sussidio, non per i soldi in se, ma perchè è conglobata l'assicurazione sanitaria obbigatoria in Germania. Mi hanno chiesto un documento dall'Italia che è il "Arbeitsbeschienigung". Cos'è esattamente? E dove si richiede? Mi hanno spiegato che con questo documento, anche se non ho mai lavorato in Germania posso richiedere di diritto l'Arbeitsgeld. Io ho comunque spiegato che non ho intenzione di vivere alle spalle di una nazione come fanno tanti, e che il mio obbiettivo è di iniziare a lavorare per tenermi occupata! Grazie in anticipo per l'aiuto!
@sara: contatta l'inps.
SALVE, lavoro e risiedo in Francia da 2 anni e sto per perdere il lavoro causa licenziamento.
L'ente francese per il sostegno alla disoccupazione (Pole emploi) mi chiede il modulo U1 (E301) per poter avere il sussidio di disoccupazione. Apparentemente tale modulo devo richiederlo in Italia: A chi? INPS? ultimo datore di lavoro in Italia?. grazie
@ovidio: chiedi all'inps.
Salve @ovidio, sei riuscito ad ottenere il modulo U1(E301)? Se è si, hai chi l'hai richiesto? Come hai fatto ad ottenerlo?
Grazie anticipatamente,
Gennaro
@anna: su questo non sappiamo aiutarti.
Salve vorrei sapere se è possibile ricevere disoccupazione per rimpatrio e disoccupazione agricola per lo stesso anno di riferimento e avendo lavorato nello stesso settore (agricolo)
Ad esempio se torno quest'anno dall'estero dopo una stagione agricola e richiedo disoccupazione per rimpatrio, posso poi richiedere come di consueto la disoccupazione agricola nel 2018 per il 2017 (visto che lavoro in agricoltura in italia)?
grazie ciao
@bruno: devi sentire l'inps.
Salve attualmente vivo in germania ma da settembre mi trasferisco in italia,il mio datore di lavoro mi ha già fatto sapere che non mi rinnova il contratto,ho accumulato 2 anni di lavoro e non ho mai preso prima disoccupazione in italia,volevo sapere se una volta in italia mi spetta la naspi oppure no dato che ho lavorato in Germania.Potrei prendere quella tedesca ma col fatto che mi trasferisco in italia mi danno solo sei mesi,mentre facendo i calcoli con quella italiana percepirei PIU soldi e durerebbe 1 anno.Avete qualche informazione a riguardo grazie
@datox: ti consiglio di sentire l'inps.