Contratto Lavoro

Inps 2012 – Assunzione Colf e Badanti: come fare

A partire dal 1° aprile 2011, e anche nel 2012, l’assunzione, trasformazione, proroga e cessazione di lavoratori domestici, colf e badanti, dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali:

  • Servizi Online Inps – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale
  • Contact Center Multicanale – numero verde 803.164
  • Intermediari, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi (patronati, CAF e commercialisti).

I moduli cartacei SC38 COLD ASS, e SC39 COLD VAR non potranno più essere presentati direttamente o inviati per posta dopo il 31 marzo 2011. Da non dimenticare anche le informazioni su come pagare i contributi di colf e badanti.

Qui trovate tutte le novità delle domande online dal 1 aprile 2011 e come fare i ricorsi amministrativi online all’Inps.

Facebook
Twitter
LinkedIn

21 Replies to “Inps 2012 – Assunzione Colf e Badanti: come fare”

  1. Anonimo says: Maggio 10, 2011 at 4:56 pm

    Se l'assunzione di una Badante avviene dopo il 01.04.2011, a quale CCNL si deve far riferimento?

  2. Fabio says: Maggio 10, 2011 at 5:11 pm

    @anonimo 10 maggio: puoi assumere con il contratto Colf e Badanti.

  3. Anonimo says: Agosto 22, 2011 at 4:55 pm

    con le nuove modalità di assunzione on line sul sito inps continua l'obbligo di inviare il contratto di soggiorno allo sportello unico per l'immigrazione?
    Grazie

  4. Fabio says: Agosto 23, 2011 at 8:21 am

    @anonimo 22 agosto: per domande così tecniche ti consiglio di rivolgerti direttamente all'Inps.

  5. Anonimo says: Gennaio 17, 2012 at 6:02 pm

    sono una badante che lavora 24 su 24 voglio sapere se ho il dirito ai giorni festivi grazie av

  6. arianna says: Gennaio 18, 2012 at 10:55 am

    @anonimo 17 gennaio: certo, ne hai diritto.

  7. Anonimo says: Febbraio 8, 2012 at 7:50 pm

    ciau sono una badante i voglio sapere si ho il dirito a prendere il tredicesima e il ferie o dipende dai lavoretore?gratie

  8. arianna says: Febbraio 9, 2012 at 8:05 am

    @anonimo 8 febbraio: hai diritto se hai un contratto.

  9. Anonimo says: Febbraio 20, 2012 at 11:45 am

    nelle due ore di riposo pomeridiano della badante in servizio di convivenza, la badante può lasciare il badato incustodito poichè esce di casa o non può farlo? Mi pè stato detto che non può farlo ma non trovo sul contratto un dettaglio specifico

  10. Fabio says: Febbraio 20, 2012 at 12:40 pm

    @anonimo 20 febbraio: se non specificato diversamente nel periodo di riposo il lavoratore può uscire.

  11. Anonimo says: Febbraio 22, 2012 at 10:03 am

    Buongiorno,volevo ottenere un chiarimento se possibile…
    io lavoro come collaboratrice domestica NON CONVIVENTE da 6 anni presso la stessa famiglia.Devo lavorare 8 ore al giorno,e per motivi di praticità ho sempre fatto orario continuato senza pausa.
    Ora, da una settimana a questa parte,mi stanno obbligando,con la scusa di prepare il pranzo al personale di sicurezza residente nell'abitazione,a usufruire della mezz'ora di pausa non retribuita anche se non consumo il pasto.Così mi ritrovo a lavorare 8 ore e mezza,per recuperare la pusa pranzo che fisicamente non faccio.
    La mia domanda è:
    possono obbligarmi a fare pausa?
    Grazie comunque
    S.

  12. Fabio says: Febbraio 22, 2012 at 10:48 am

    @S.: si, per otto ore di lavoro la pausa è prevista per legge. ma devi farla e non lavorare.

  13. Anonimo says: Febbraio 22, 2012 at 9:25 pm

    ho bisogno di aiuto,
    ho appena scoperto che non è stata fatta la comunicazione di cessazione rapporto di lavoro come colf nel 2007, ultimo anno in cui ho lavorato, ora che succede? al numero verde inps han detto che bisogna pagare gli arretrati come se non avessi smesso di lavorare oppure che pagherò una mora, dipende dal ministero dell'interno. Cosa faccio? a chi mi posso rivolgere per chiarimenti? infatti l'ultimo anno (il 2007) non è mai stato registrato all'inps, e ora devo farne comunicazione.

  14. arianna says: Febbraio 23, 2012 at 8:18 am

    @anonimo 22 febbraio: rivolgiti subito ad un sindacato.

  15. Anonimo says: Gennaio 13, 2013 at 10:44 pm

    Ciao!!! o bizognia de aiuto. o cominciato lavoro in una casa come c.domesteca .lavoro 10-11 ore al gorno.mercoledipomerigio,e dumenica-libere. convivi con loro.che tipo de contracto devo fare? che busta paga,de cuante ore setimanale?

  16. arianna says: Gennaio 14, 2013 at 8:45 am

    @anonimo 13 gennaio: senti un sindacato.

  17. Badanti e colf says: Gennaio 26, 2013 at 9:15 am

    Davvero un bel post!

  18. Anonimo says: Aprile 6, 2013 at 10:01 am

    Ciao.. Dovrei assumere una colf per i miei genitori anziani, mia madre ha una invalidità al 100:%, ma e' lucida. Mio padre sta bene.Vorrebbero una signora tre giorni la settimana per 5/6 ore, quindi in totale 15/18 ore alla settimana. Le mie domande sono: quanto e' il minimo sindacale da pagare? Quanto e' il periodo di prova? Ci sono agevolazioni fiscali per anziani ( oltre 75 anni ) che assumono una colf? Un sostegno una tantum?
    Grazie per i chiarimenti che potrai darmi.

  19. arianna says: Aprile 6, 2013 at 10:07 am

    @anonimo 6 aprile: ti consiglio di sentire nello specifico un consulente del lavoro.

  20. Unknown says: Novembre 2, 2015 at 9:18 pm

    Quanto tempo ci vuole per fare il contratto di lavoro
    ?

  21. arianna says: Novembre 3, 2015 at 8:34 am

    @alina: qualche giorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*