Contratto Lavoro

Dimissioni con il Tempo determinato – Come funziona

Per molti tipi di contratto a tempo determinato, in caso di dimissioni, non è previsto un periodo di preavviso per risoluzione del rapporto di lavoro in corso.

Il contratto a termine, cioè a tempo determinato, può risolversi nei seguenti modi:

  • con la scadenza del contratto fissata sulla lettera di assunzione
  • prima del termine, con le dimissioni per giusta causa, come descritto nell’articolo 2119 del codice civile
  • per risoluzione consensuale del contratto
  • per fallimento o chiusura attività da parte del datore di lavoro

In caso di recesso da parte del datore di lavoro di un contratto a tempo determinato, il lavoratore può richiedere di essere risarcito per tutte le retribuzioni che gli sarebbero spettate fino alla fine naturale del contratto. Per chi ha un contratto a tempo, è bene conoscere le sentenze sulla nullità del contratto a tempo determinato.

Se il lavoratore però vuole dare le dimissioni da un contratto a tempo determinato prima della sua scadenza naturale, questo dovrà risarcire i danni subiti al datore di lavoro. Tuttavia non c’è un’effettiva commisurazione del danno che il lavoratore provoca all’azienda.

Quindi nel caso di dimissioni di un tempo determinato, è bene cercare una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro che soddisfi il lavoratore e il datore di lavoro. Il consiglio è quello di cedere, ma non troppo, al datore di lavoro perché non è in suo diritto chiedervi un risarcimento troppo oneroso. Prima di firmare la lettera di dimissioni, portatela da un consulente del lavoro o legale per essere certi delle vostre dimissioni volontarie.

Leggi i termini di preavviso dimissioni del commercio, metalmeccanici, apprendistato e la legge 183 art.32 del tempo determinato (Collegato Lavoro).

Facebook
Twitter
LinkedIn

352 Replies to “Dimissioni con il Tempo determinato – Come funziona”

  1. Anonimo says: Luglio 28, 2011 at 10:30 pm

    Salve, volevo sapere se è sufficiente una mail al datore di lavoro per comunicare l'intenzione di cessare il rapporto di lavoro con contratto a tempo determinato (nel settore commercio) alla scadenza naturale del 31 agosto 2011 (mail che ho già inviato in data 23 luglio 2011), oppure è necessaria una raccomandata a/r anche in questo caso? Non trattandosi di dimissioni anticipate, ma solo di una comunicazione di non rinnovo del contratto in scadenza, dovrebbe essere sufficiente la mail? Grazie in anticipo per la risposta.

  2. Fabio says: Luglio 29, 2011 at 8:19 am

    @anonimo 28 luglio: non è necessaria alcuna comunicazione in caso di cessazione per termine del contratto. non devi giustificare la tua volontà di non rinnovare il rapporto di lavoro.

  3. Giovanni says: Settembre 12, 2011 at 8:55 pm

    Salve, lo scorso 01 agosto 2011 ho sottoscritto un contratto al livello QUINTO C.C.N.L. METALMECCANICI INDUSTRIA a tempo DETERMINATO per una durata di 6 MESI.
    Sullo stesso e' indicato un periodo di prova di 2 MESI, cito testualmente "Durante il periodo di prova resta salva la Sua e la nostra facoltà di rescissione in qualunque momento, senza bisogno di alcun preavviso e/o indennità sostitutiva."

    La mia domanda e' semplice, poiché per varie ragioni, non riconducibili alla giusta causa, non sono assolutamente soddisfatto del lavoro ed il periodo di prova non è ancora terminato, se dò le dimissioni durante il periodo di prova, oltre a non avere alcun obbligo di preavviso e/o indennità sostitutiva, non ho l'obbligo di risarcire il danno al mio datore di lavoro? Oppure devo comunque risarcire i danni subiti al datore di lavoro? Il lavoratore deve comunque il risarcimento dei danni per recesso anticipato da parte sua senza giusta causa nel periodo di prova?

    Sinceramente ho letto il testo dell'articolo 2096 del Codice Civile e mi sembra abbastanza chiaro, soprattutto nell'assenza d'obbligo di preavviso o d'indennità (senza legare tale indennità al preavviso stesso), ma preferirei avere un poco più di certezza… (grazie mille)

    1. Anonimo says: Luglio 24, 2017 at 6:55 pm

      Ciao Giovanni
      Forse è una cosa vecchia ma ricordi come è andata a finire???

  4. Fabio says: Settembre 13, 2011 at 9:49 am

    @giovanni: non dovresti avere nessun tipo di penale ma ti consiglio di sentire un patronato prima di muoverti.

  5. Anonimo says: Settembre 28, 2011 at 11:18 pm

    Buongiorno, lavoro part-time con contratto a tempo determinato commercio di III livello con scadenza marzo 2012.
    poichè con quello che guadagno non riesco a vivere, necessito di un lavoro full time.
    qualora il mio attuale datore di lavoro non potesse assumermi full-time e trovassi un lavoro a tempo pieno, come posso muovermi?
    il fatto di non potermi assumere full time e io di assolutamente aver bisogno di un lavoro a tempo pieno è una giusta causa?
    grazie 1000!!!

  6. Fabio says: Settembre 29, 2011 at 8:29 am

    @anonimo 29 settembre: ti consiglio prima di muoverti di sentire un sindacato. Se trovi un altro lavoro devi dare le dimissioni.

  7. Anonimo says: Settembre 29, 2011 at 5:42 pm

    Come suggerito sono andata a sentire il parere di un sindacalista.
    mi ha detto che con il contratto a tempo determinato devo comunque dare le dimissioni con preavviso (come da CCNL, nel mio caso 20 giorni di calendario).
    il mio datore di lavoro può chiedermi di risarcirlo dei danni che gli posso causare pagando tutti gli stipendi dal momento delle dimissioni alla fine del contratto, in sostanza devo pagare il mio stipendio al mio datore di lavoro per 5 mesi (600€ x 5 mesi = 3000 €). ovviamente lui deve dimostrare gli effettivi danni che posso causargli…
    mi ha confermato che purtroppo il fatto che lui non possa assumermi full-time non è GIUSTA CAUSA…
    è pazzesco…io non tiro a fine mese con 600 euro; se trovassi un altro posto di lavoro full time, potrei essere tenuta a dargli 3000 euro!
    in alternativa mi ha suggerito di rivolgermi ai sindacati per fare una lettera di dimissioni consensuali dove il datore di lavoro si impegna a non agire in alcun modo contro di me.
    Spero di arrivare ad un accordo civile ma la vedo dura…

  8. Enzo says: Novembre 3, 2011 at 5:15 pm

    Buona sera,la spiego la mia situazione sono un operaio metalmeccanico di 4° livello con un contratto determinato da inizio febbraio a fine Novembre,devo percepire ancora il 40% dello stipendio di Agosto tutto settembre e mi è stato detto che con i ritardi dei stipendi un lavoratore si può dimettersi per giusta causa e l'azienda ha diritto a pagarmi tutti i stipendi per tutta la durata del contratto con scadenza fine Novembre anche se io mi dimetto ad esempio domani .Vorrei sapere se e vero e dopo quanti stipendi di ritardo un lavoratore si può dimettersi per giusta causa? Ah dimenticavo e se l'azienda fallisse e vero che con una vertenza sindacale l'INPS paga fino e a tre mensilità più tfr.
    Volevo ancora chiedere prima dell'azienda la quale le ho descritto ieri ho lavorato per 8 anni con un'azienda s.n.c.che a fine Gennaio a mandato 80 dipendenti in cassaintegrazione, praticamente sono i stessi proprietari con l'azienda che sto lavorando adesso solo che e intestata al figlo.A Febbraio hanno creato questa azienda prendendo il ramo d'affitto dell'altra che era ferma dal tribunale e hanno fatto contratti a tempo determinato ad una quindicina di dipendenti con scadenza fine novembre,mi e stato detto che se mi dimetto in qualsiasi giorno con giusta causa ho la possibilità di rientrare in cassaintegrazione con l'azienda la quale avevo un contratto a tempo indeterminato e poi prendo i tre stipendi settembre,ottobre,novembre più tfr dall'INPS con quest'altra azienda volevo sapere una sua risposta sia al commento di ieri che a questo di oggi grazie mille

  9. Fabio says: Novembre 4, 2011 at 8:33 am

    @enzo: rivolgiti ad un sindacato per farti assistere per tutta la pratica.

  10. Anonimo says: Novembre 7, 2011 at 4:02 pm

    Ho appena firmato un contratto di lavoro come progettista metalmeccanico 4° livello.
    solo dopo mi sono accorto che il contratto e a tempo determinato di 6 mesi con un periodo di prova di 3 mesi.
    siccome gli accordi iniziali non erano di un contratto di 6 mesi,e tra qualche settimane ho la possibilita di esere assunto da un altra azienda,mi chiedevo se posso dare le dimissioni senza preavviso
    entro il periodo di prova,senza dovere risarcire il datore di lavoro?

  11. arianna says: Novembre 7, 2011 at 4:21 pm

    @anonimo 7 novembre: se sei nel periodo di prova non devi dare preavviso e non devi nulla al datore di lavoro.

  12. Anonimo says: Novembre 11, 2011 at 8:12 pm

    Buonasera, sono assunta con contratto III livello del commercio in sostituzione maternità dal 17 giugno 2010, il contratto dice che scadrà al rientro della signora x, la quale è rimasta incinta del secondo figlio. Non è mai rientrata ed è passata dalla facoltativa per il primo figlio a una nuova anticipata per il secondo figlio, mi è stato quindi detto che il mio contratto così restava in quanto la signora non è mai rientrata. È tutto regolare per quanto mi riguarda? E in caso di dimissioni, decorrono dall'1 o metà mese per 20 giorni di calendario oppure posso darle in ogni momento senza preavviso? Grazie dell'aiuto.

  13. arianna says: Novembre 12, 2011 at 10:01 am

    @anonimo 11 novembre: possono prolungare il contratto di sostituzione se lei è ancora in maternità.
    se vuoi licenziarti devi dare il preavviso, ma le modalità e i tempi dipendono dal ccnl che hai.

  14. Anonimo says: Gennaio 8, 2012 at 11:40 am

    Salve,
    attualmente ho un contratto part time verticale 4 livello ccnl commercio che scade a marzo 2013 ma ho trovato un altro lavoro con inquadramento 3 livello full time ccnl commercio.Sicuramente darò le dimissioni prima dello scadere del contratto..quando vanno date e con quale preavviso?Devo pagare una penale al datore di lavoro attuale?

  15. Fabio says: Gennaio 9, 2012 at 9:00 am

    @anonimo 8 gennaio: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 15 del mese.

  16. Antonino says: Febbraio 5, 2012 at 4:37 pm

    Salve, spiego la mia situazione. Domani ho un colloquo di lavoro molto importante e mi interesserebbe sapere che tempo di preavviso per le dimissioni ho essendo a tempo determinato part time 4,5 ore giornaliere, livello 4S, CCNL TRASPORTO MERCI – CONFINDUSTRIA. Sono assunto come interno dal 02/05/2011, scadenza 23/12/2011, proroga fino al 31/07/2012.

    Se possibile chiedo di rispondere entro stasera…è importantissimo…

  17. arianna says: Febbraio 5, 2012 at 5:35 pm

    @anonimo 5 febbraio: non conosciamo quel tipo di contratto, ti consigliamo di rivolgerti ad un sindacato di settore.

  18. Anonimo says: Febbraio 5, 2012 at 8:13 pm

    Buonasera, io vorrei un informazione.. se io rifiuto il contratto ancora prima di firmarlo… ovvero se dico al datore di lavoro che lavorerò per lui però poi disdico per un'offerta di lavoro migliore.. cosa succede? posso farlo?

  19. arianna says: Febbraio 6, 2012 at 10:23 am

    @anonimo 5 febbraio: se non hai firmato non succede nulla.

  20. Anonimo says: Febbraio 14, 2012 at 12:57 pm

    buon giorno,
    ho un contratto a tempo determinato di 2 anni, lavoro da 1 anno circa.
    Il mio contratto è ccnl – Livello 1.
    In caso di dimissioni volontarie quanti giorni devo dare di preavviso? 60 giorni? o meno?
    il datore del lavoro può obiettare qualcosa?
    In caso di mie dimissioni per giusta causa, volendo "forzare la mano" … quanti giorni devo dare di preavviso?
    saluti e grazie

  21. arianna says: Febbraio 14, 2012 at 1:21 pm

    @anonimo 14 febbraio: non hai indicato qual'è il tuo ccnl.

  22. Anonimo says: Febbraio 22, 2012 at 9:33 pm

    buonasera, ho un contratto ccnl categoria commercio a tempo determinato dal 03/10/2011 che scade il 31/03/2012, ma voglio dare le dimissioni immediate senza i fatidici giorni di preavviso…posso farlo? andrei incontro a qualche problema?

  23. arianna says: Febbraio 23, 2012 at 8:19 am

    @anonimo 22 febbraio: puoi farlo, ma ti tratterranno il preavviso dalla liquidazione.

  24. Anonimo says: Febbraio 29, 2012 at 6:19 am

    Buongiorno, vi spiego la mia situazione: ho un contratto CCNL Metalmeccanico III Liv. a tempo determinato di 1 anno che scade al 31/12/2012 e faccio il notturnista. A breve riceverò una proposta di assunzione con un indentermintato e volevo chiedere delle informazioni riguardo le dimissioni volontarie. Ho letto che per il determinato ci sono due opzioni: per giusta casa, e concordate. Io vorrei cercare di trovare appunto un accordo con la mia società e la mia domanda è questa: "per legge quanto preavviso dovrei dare?"
    Ringrazio in anticipo per il cortese riscontro.

  25. arianna says: Febbraio 29, 2012 at 8:40 am

    @anonimo 29 febbraio: il contratto metalmeccanico non prevede la possibilità di dimissioni con il contratto a tempo determinato. Prova a parlare con il tuo datore di lavoro per accordarti.

  26. Anonimo says: Marzo 1, 2012 at 6:14 pm

    Salve, vorrei chiedere un parere piuttosto urgente. Domani dovrei firmare un contratto CCNL commercio 2 livello, determinato di 2 anni.

    Nel contratto è esplicitato un periodo di prova di 60 giorni: siccome sono in attesa di un'altra risposta, ovviamente non sicura, dovessero farmi un'offerta migliore entro questi primi due mesi, potrei licenziarmi senza preavviso e senza giusta causa, vero?

    In seguito, non ho capito che regole si applichino: sul testo della legge parla di preavviso di 30 giorni ma per contratto a tempo indeterminato. Nel mio caso, posso licenziarmi senza incorrere in richiesta di risarcimento danni, prima della scadenza naturale del contratto?

    Può sembrare un po' assurdo dato che ancora non ho firmato, ma vorrei comunque capire che vincoli abbia.

    Grazie, spero possiate rispondermi presto

  27. arianna says: Marzo 2, 2012 at 2:38 pm

    @anonimo 1 marzo: durante la prova non devi dare preavviso.
    puoi licenziarti ma devi fare il preavviso.

  28. Anonimo says: Marzo 23, 2012 at 9:46 pm

    Salve, ho un contratto di lavoro 4o livello ccnl durata 3 mesi… Vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo dare prima di recedere dal contratto?pagherò una penale?(dal 14 marzo al 14giugno).

  29. arianna says: Marzo 24, 2012 at 10:24 am

    @anonimo 23 marzo: mi devi dire che ccnl hai?

  30. Anonimo says: Marzo 24, 2012 at 10:55 am

    Ho un CCNL COMMERCIO CNAI UCICT come commessa

  31. Anonimo says: Marzo 24, 2012 at 10:56 am

    commessa 4° livello

  32. arianna says: Marzo 25, 2012 at 4:54 pm

    @anonimo 24 marzo: il preavviso è di 15 giorni e se non lo dai ti verranno detratti dal tfr.

  33. Anonimo says: Marzo 26, 2012 at 9:42 pm

    Nel contratto si fa riferimento ad un periodo di prova x legge!se dovessi andare via dopo 1 mese rientrerei nel periodo di prova?devo cmq dare il preavviso?che vuol dire k mi verranno detratti dal tfr?

    1. Anonimo says: Marzo 28, 2012 at 10:57 am

      Quindi? Nessuna risp ?

  34. Anonimo says: Marzo 26, 2012 at 10:46 pm

    Buona sera…avrei bisogno di sapere se le tempistiche del preavviso si sono realmente dimezzate. Mi spiego…sono un terzo livello del commercio, addetta alla vendita, il 24 febbraio ho dato le dimissioni con effetto immediato, quindi senza preavviso, da un contratto determinato con scadenza fine marzo…dai conteggi finali mi sono stati detratti 30 giorni effettivi di mancato preavviso… Grazie alessandra

  35. arianna says: Marzo 27, 2012 at 8:08 am

    @anonimo 26 marzo: devi specificare innanzitutto qual'è il tuo contratto e livello.

  36. arianna says: Marzo 27, 2012 at 8:12 am

    @alessandra: confermo che sono cambiati i tempi di preavviso. Secondo me dovevano essere decurtati 26 giorni. Informati sul perché te ne sono scalati 30.

  37. arianna says: Marzo 28, 2012 at 11:05 am

    @anonimo 28 marzo: devi dirmi il tuo livello e contratto. Senza questi dati non posso darti una risposta.

  38. Anonimo says: Marzo 29, 2012 at 7:46 pm

    Intendevo nessuna risp alla domanda:
    Nel contratto si fa riferimento ad un periodo di prova x legge!se dovessi andare via dopo 1 mese rientrerei nel periodo di prova?devo cmq dare il preavviso?che vuol dire k mi verranno detratti dal tfr?
    Contratto 4° livello commercio

  39. arianna says: Marzo 30, 2012 at 8:20 am

    @anonimo 29 marzo: da tuo livello prima avevi 45 giorni di prova ora ne hai 60. Se vai via dopo un mese tecnicamente rientri nel periodo di prova quindi non sei tenuta a dare preavviso.

  40. Anonimo says: Aprile 1, 2012 at 3:12 pm

    Salve,
    ho un contratto a tempo determinato che terminerà a Luglio 2012; Il contratto è per Metalmeccanico livello 5; Volendo dare le dimissioni per cominciare un altro lavoro il prima possibile, come posso muovermi? Possono trattenermi qualcosa? Quanto? Considerando anche che ci sono probabilmente numerose irregolarità nel contratto, se volessero trattenermi qualcosa, mi conviene far leva su queste irregolarità? (pasti mai pagati, ore che non tornano in busta paga, ecc.)

    Grazie mille!

  41. arianna says: Aprile 1, 2012 at 6:54 pm

    @anonimo 1 aprile: come hai letto sopra non potresti dare le dimissioni, ti conviene trovare un accordo facendo leva su quanto dici.

  42. giada says: Aprile 2, 2012 at 10:46 am

    URGENTEEEE: lavoro da 10 giorni ed ho un contratto di lavoro scadenza a 3 mesi! ccnl 4 livello commercio come commessa!
    Vorrei sapere se posso licenziarmi senza dare preavviso anche perchè ho appena iniziato!
    Se mi licenziassi dopo un mese dovrei dare il preavviso????
    Grazie

  43. arianna says: Aprile 2, 2012 at 10:49 am

    @giada: dovresti essere ancora nel periodo di prova per cui puoi licenziarti senza preavviso. Controlla bene il contratto che hai firmato.

  44. Anonimo says: Aprile 4, 2012 at 3:05 pm

    Bounasera volevo sapere se il non darmi mai permessi da me richiesti può passare come motivazione di dimissioni per giusta causa
    Ho un contratto a tempo determinato al 5' livellosett. Commercio e se mi spetta l'indenni di disoccupazione per giusta causa….grazie

  45. arianna says: Aprile 4, 2012 at 3:32 pm

    @anonimo 4 aprile: non credo.

  46. Anonimo says: Aprile 19, 2012 at 11:58 am

    SALVE un lavoratore a tempo determinato che si dimette prima della scadenza del contratto, puo' essere riassunto con contratto a tempoo determinato dalla stessa azienda senza rispettare quei famosi 10-20 giorni?Non trovo nessun riferimento di legge in merito.
    Saluti

  47. arianna says: Aprile 19, 2012 at 2:28 pm

    @anonimo 19 aprile: quali 10-20 giorni?

  48. Anonimo says: Aprile 21, 2012 at 2:16 pm

    salve posseggo contratto CCNL 5° livello (AIUTO COMMESSO).

    Il mio contratto scade il 11/05/2012 tra circa 20 giorni, non ho intenzione di rinnovarlo perchè ho trovato un altro lavoro, quando devo comunicare al mio datore che non ho intenzione di proseguire a lavorare li? devo dare loro qualche motivo, lettera?

    Grazie mille.

  49. arianna says: Aprile 21, 2012 at 6:46 pm

    @anonimo 21 aprile: non c'è un tempo preciso. Lo puoi comunicare anche una settimana prima.

  50. Paolo says: Aprile 27, 2012 at 8:21 am

    Salve, ho un contratto COMMERCIO 4 LIVELLO, Tempo DETERMINATO stipulato il 15 febbraio con scadenza 30 settembre.

    ho trovato un altro lavoro a tempo indeterminato e devo iniziare il 4 giugno.

    quanti giorni devo dare di preavviso?
    se do il preavviso sono a posto oppure rischio comunque che il titolare mi faccia grane?!?!
    il preavviso devo darlo entro l'1 del mese??
    grazie della risp

  51. arianna says: Aprile 27, 2012 at 8:29 am

    @paolo: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Le dimissioni devono essere date qualche giorno prima della decorrenza.

  52. Anonimo says: Maggio 3, 2012 at 10:31 pm

    Ciao volevo chiedere una cosa: ho un contratto a tempo determinato nel commercio di V livello fino al 30 giugno 2012 (inizio 1 febbraio 2012), vorrei chiedere le dimissioni perchè devo cambiare città, volevo sapere quanto tempo prima devo presentarle, se mi verrà corrisposta ugualmente la buonouscita e se considerando che ho ancora 21 giorni di ferie non corrisposte come ci si comporta???

  53. arianna says: Maggio 4, 2012 at 8:12 am

    @anonimo 3 maggio: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Naturalmente le dimissioni vanno presentate qualche giorno prima della decorrenza. Per quanto riguarda le ferie accumulate ti verranno saldate insieme alla liquidazione.

  54. alebry says: Maggio 4, 2012 at 10:39 am

    Buongiorno, vorrei chiedere se con un contratto a tempo determinato di 14 ore sttimanali di mesi 4 posso dimettermi trovando una prospettiva di lavoro migliore, cioè un tirocinio con possibile assunzione al termine dei 6 mesi. Il contratto attualmente che ho firmato è CCNL livello A3 proprietari dei fabbricati, come addetta alle pulizie. Che cosa si intende per giusta causa? La mia giusta causa è che in fondo al mese la mia retribuzione sarà di euro 300, mentre nel tirocinio mi pagano 600 euro e al termine del tirocinio mi farebbero un contratto a tempo INDETERMINATO. Ringrazio tantissimo la persona che mi sarà d'aiuto!

  55. Fabio says: Maggio 4, 2012 at 12:54 pm

    @alebry: non è una giusta causa plausibile la tua! puoi dare le dimissioni e accettare l'altro lavoro.

  56. alebry says: Maggio 6, 2012 at 2:31 pm

    @Fabio,
    perchè non è una giusta causa? guadagno di più e c'è la possibilità che mi assumino a tempo indeterminato. chi me lo fa fare di avere un contratto a 14 ore settimanli che ad agosto finisce? Grazie della rispoosta!

  57. Anonimo says: Maggio 8, 2012 at 6:17 pm

    salve,ho un contratto a tempo determinato che scade a maggio purtroppo la ditta a perso l'appalto dove lavoravo nello stesso tempo sono stata assunta dalla ditta subentrante.Ora la ditta che ha perso l'appalto vuole le mie dimissioni'che devo fare? Ci sono i presupposti per la giusta causa?Grazie.

  58. Anonimo says: Maggio 8, 2012 at 8:24 pm

    Buonasera,
    Attualmente sono assunta con contratto a tempo determinato settore terziario, distribuzione e servizi (nel contratto si cita un "accordo 26.02.2011). Impiegata 4° livello.
    Sono stata assunta il 01.12.11 e il contratto scade il 30.11.12.
    Vorrei recedere anticipatamente perché ho trovato un posto di lavoro più vicina a casa. Nel contratto si dice "in caso di risoluzione è dovuto il preavviso secondo le modalità previste dal CCNL applicabile".
    Ma leggendo il contratto nazionale mi pare che il preavviso possa darlo solo chi è assunto a tempo indeterminato …
    Posso quindi recedere o vado incontro a penali? Quanto tempo devo dare di preavviso?
    Altra domanda: sono stata assunta dalla mobilità, l'azienda dove andrò a lavorare potrà anch'essa beneficiare delle agevolazioni collegate alla mobilità?
    Grazie fin d'ora per le preziose informazioni.

  59. arianna says: Maggio 9, 2012 at 8:31 am

    @anonimo 8 maggio: io non mi licenzierei, aspetterei la scadenza del contratto.

  60. Fabio says: Maggio 9, 2012 at 8:38 am

    @anonimo 8 maggio: il commercio prevede il recesso anche con il tempo determinato. il preavviso per il 4 livello è di 15 giorni e devi darlo il 1 o il 16 del mese.
    la nuova azienda non credo potrà usufruire delle agevolazioni, per sicurezza senti un consulente del lavoro.

  61. Alessandra M. says: Maggio 10, 2012 at 7:08 pm

    Buonasera sono appena stata assunta con CNNL livello 5 aiuto cuoco e il mio contratto scadrà il 10.11.2012
    Dato che il 3.11.2012 devo partire per l'estero per miei ragioni personali che non posso addurre come giusta causa , e che, avendolo firmato oggi, per un mese avrò il periodo di prova nel quale se io esponessi il problema potrei essere "licenziata" (e io di questo lavoro ho realmente bisogno) vorrei chiedere a chiunque avrà la gentilezza di rispondermi come fare per recedere di una settimana prima il contratto e nel caso a quanto ammonta la penale.

  62. arianna says: Maggio 11, 2012 at 7:59 am

    @alessandra m.: qual'è il tuo CCNL? Comunque ti scaleranno soldi dal tfr.

  63. Alessandra M. says: Maggio 12, 2012 at 9:20 am

    Grazie fin da ora della sua risposta
    Le copio incollo i dati non sapendo precisamente cosa le serva.

    Ai sensi dell’art. 2095 del Codice civile, la Sua categoria professionale sarà quella di operaio, e sarà inquadrato con il livello 5° del C.C.N.L. del settore Turismo Pubblici Esercizi comparto aziende alberghiere in quanto applicato dalla scrivente azienda.
    In particolare le Sue mansioni saranno quelle di “aiuto cuoco”.

    So che magari non sa darmi una cifra precisa ma più o meno di quanti soldi si parla? 300-400 o si può arrivare anche a 1000€?
    Grazie ancora e scusi la mia completa ignoranza!

  64. arianna says: Maggio 12, 2012 at 4:19 pm

    @Alessandra M.: allora puoi dare il preavviso di 15 giorni prima della tua partenza. senti un consulente del lavoro.

  65. Anonimo says: Maggio 30, 2012 at 9:21 pm

    ciao,ma se ci si accorda col datore di lavoro,cioè il datore mi firma la lettera di dimissioni con preavviso essendo io un contratto determinato ccnl metalmeccanica….non è che alla fine il datore mi puo comunque chiedere i danni(tipo trattenuta sul tfr o altro) per non aver rispettato la naturale scadenza del contratto???

  66. arianna says: Maggio 31, 2012 at 7:55 am

    @anonimo 30 maggio: se il datore di lavoro ti firma le dimissioni poi non può crearti problemi.

  67. Anonimo says: Giugno 8, 2012 at 10:48 pm

    Buongiorno. Ho un t.det. fino a feb 2013,ccnl commercio liv 3 e l'azienda per la quale lavoro ha dichiarato l'affitto di ramo d'azienda. Sembra che ci chiederanno le dimissioni volontarie a fronte di stipula di nuovo contratto con le stesse condizioni economiche e tempistiche, ma con l'accettazione di un patto di non concorrenza, ipotesi che non voglio accettare. Ho la possibilità di farmi licenziare per insussistenza della causale di assunzione e accordarmi per farmi pagare le mensilità rimanenti? Purtroppo ci hanno convocato per il passaggio oggi per martedi prossimo, quindi non ho il tempo per un affiancamento sindacale.grazie

  68. Anonimo says: Giugno 9, 2012 at 7:37 am

    Salve, io sono assunta da una cooperativa sociale con contratto a tempo determinato di 15 ore settimanali mansione OAA qualificato livello C1 ho chiesto le dimissioni per problemi di salute e mi hanno detto che devo dare i 15giorni di preavviso ma il mio dubbio viene dal fatto che loro in questi 15 giorni che vogliono farmi fare il doppio delle ore settimanali che avrei da contratto che dopo mi pagano peró mi chiedevo se posso dare solo le mie 15 ore oppure fare il doppio delle ore e quindi fare solo una settimana invece che due. Grazie

  69. arianna says: Giugno 10, 2012 at 5:03 pm

    @anonimo 8 giugno: si, puoi trovare un accordo del genere con il datore di lavoro. ma ti conviene?

  70. arianna says: Giugno 10, 2012 at 5:04 pm

    @anonimo 9 giugno: puoi fare le tue ore, non sei obbligata a farne il doppio.

  71. Anonimo says: Giugno 11, 2012 at 2:41 pm

    Salve.
    Ho un contratto a tempo determinato ccnl commercio 5 livello. Per varie ragioni vorrei dare le dimissioni e sto cercando un altro lavoro. Vorrei sapere se bastano 15 giorni di preavviso e una lettera di dimissioni. Devo anche dare una giusta motivazione per andarmene?
    grazie

  72. arianna says: Giugno 11, 2012 at 2:48 pm

    @anonimo 11 giugno: non è necessaria la giusta motivazione.

  73. Anonimo says: Giugno 20, 2012 at 11:22 am

    Buongiorno

    io ho un contratto a tempo determinato ccnl pubblici servizi al 3 livello – ho iniziato l'attività lavorativa il 2/4/2012 e il termine è previsto per il 4/11/2012- mi è stato offerto un lavoro all'estero…quali sono i termini per la presentazione di dimissioni senza pagamento ev danni al datore di lavoro? grazie

  74. Fabio says: Giugno 20, 2012 at 12:46 pm

    @anonimo 20 giugno: non conosciamo il preavviso per il tuo ccnl.

  75. Alessandro says: Giugno 20, 2012 at 7:22 pm

    Salve,
    ho un contratto di inserimento ccnl 4o livello metalmeccanici iniziato a luglio 2011 e con scadenza al 31/12/2012. Per il mese di giugno 2012 ci è stato richiesto tramite accordo scritto di passare a regime part time ma ancora nessuna novità sui mesi futuri. Inoltre il pagamento degli stipendi avviene con ritardo da alcuni mesi(per il mese di maggio ancora mi è stato pagato solo un acconto!). Vorrei chiedere le dimissioni a cosa vado incontro?

    saluti

  76. arianna says: Giugno 21, 2012 at 10:21 am

    @anonimo 20 giugno: il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore possa dimettersi con un contratto a termine prima della naturale scadenza. Rivolgiti ad un consulente del lavoro.

  77. Alessandro says: Giugno 21, 2012 at 10:33 am

    Ma quindi il passaggio a part time e il pagamente il ritardo degli stipendi nn possono essere giuste cause di dimissione?

  78. Alessandro says: Giugno 21, 2012 at 10:39 am

    Dimenticavo il ccnl è metalmeccanici piccola media impresa.

    Saluti

  79. Fabio says: Giugno 21, 2012 at 12:52 pm

    @Alessandro: il pagamento per ritardo si, ma devi sentire un consulente del lavoro per iniziare la procedura.

  80. Annalisa says: Giugno 22, 2012 at 1:38 pm

    Fabio ha detto…
    @anonimo 28 luglio: non è necessaria alcuna comunicazione in caso di cessazione per termine del contratto. non devi giustificare la tua volontà di non rinnovare il rapporto di lavoro.
    venerdì, luglio 29, 2011

    –> Ciao Fabio,
    questo vale anche per chi è assunto a tempo determinato in mobilità?

  81. Fabio says: Giugno 22, 2012 at 2:40 pm

    @annalisa: certo!

  82. nikita says: Giugno 23, 2012 at 5:12 pm

    salve ho un contratto di 5 livello turismo confcommercio , iniziato il 1 giugno e scade il 30 agosto , vorrei dare le dimissioni , vorrei sapere se posso darle con effetto immediatp o dare preavviso di 10 gg invece che 20 , posso darle in qualsiasi gg del mese per il mio tipo di contratto oppure il primo o il 15 del mese ? , inotr vorrei sapere se i danni che mi puo chiedere l azinda sono solo i 20gg lavorativi decurtati , oppure anche altri soldi , sono un demichef , lavoro in una cucina di un villaggio

    1. Andrea says: Febbraio 5, 2023 at 7:56 pm

      Buonasera io ho un contratto di 2 mesi a tempo determinato CCNL artigiano 2′ livello,sono elettricista,ho lavorato 13 giorni ,ma ho trovato molto di meglio,purtroppo nel contratto non c’e’ un periodo di prova…come posso fare per svincolarmi senza danni??grazie

      1. admin says: Febbraio 7, 2023 at 9:05 am

        ciao Andrea, puoi dimetterti rispettando i tempi del CCNL.

  83. arianna says: Giugno 24, 2012 at 4:06 pm

    @nikita: puoi darle quando vuoi e il preavviso dipende dal contratto. ti conviene scaricare il testo dal blog.

  84. Anonimo says: Giugno 27, 2012 at 11:24 pm

    Salve! Il mio contratto (commercio) scade il 30/giugno 2012. Mi è stato proposto un rinnovo di 3 mesi fino a settembre 2012. Poichè sarebbe il 6° rinnovo in 2 anni e mezzo ho deciso di chiudere con questo lavoro e trasferirmi all'estero. Se non firmo il rinnovo ho comunque diritto alla disoccupazione? Lavoro in modo continuativo da novembre 2009 con un part time di 6 ore giornaliere. A che tipo di disoccupazione avrei diritto?
    Grazie mille x l'attenzione

  85. arianna says: Giugno 28, 2012 at 11:10 am

    @anonimo 28 giugno: a mio avviso hai diritto a richiedere la disoccupazione ordinaria.

  86. Anonimo says: Giugno 30, 2012 at 1:41 pm

    Salve…sto lavorando in un al ergo con ccnl determinato di 6mesi…(11/4 a 10/10)…voglio dare le dimissioni perché non mi trovo bene con i miei superiori…come posso uscirmene???grazie…

  87. arianna says: Giugno 30, 2012 at 5:38 pm

    @anonimo 30 giugno: puoi dare le dimissioni ma dipende dal ccnl che hai?!

  88. ANNALISA says: Luglio 2, 2012 at 10:22 am

    Fabio ha detto…
    @anonimo 28 luglio: non è necessaria alcuna comunicazione in caso di cessazione per termine del contratto. non devi giustificare la tua volontà di non rinnovare il rapporto di lavoro.
    venerdì, luglio 29, 2011

    –> Ciao Fabio,
    questo vale anche per chi è assunto a tempo determinato in mobilità?
    venerdì, giugno 22, 2012

    Fabio ha detto…
    @annalisa: certo!
    venerdì, giugno 22, 2012

    –>–> Grazie Fabio, dimenticavo.. sono assunta con tempo determinato in mobilità, cat. metalmeccanica. Alla scadenza naturale del contratto, va dato preavviso di non voler proseguire con il rapporto di lavoro oppure dal giorno dopo non mi presento e basta?? come funziona?? grazie in anticipo, Annalisa.

  89. arianna says: Luglio 2, 2012 at 10:45 am

    @annalisa: se ti viene prospettato il rinnovo, dici che non intendi accettare.

  90. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 1:40 pm

    salve , io ho un contratto d'inserimento di 18 mesi con scadenza a marzo 2013 , vorrei dare le dimissioni , devo risarcire il datore di lavoro o basta che io dia il preavviso?
    grazie

  91. arianna says: Luglio 2, 2012 at 1:48 pm

    @anonimo 2 luglio: qual'è il tuo contratto?

  92. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 2:04 pm

    ho un contratto d'inserimento di 18 mesi

  93. arianna says: Luglio 2, 2012 at 2:05 pm

    @anonimo 2 luglio: ok, ma quale CCNL? Commercio, metalmeccanici…?

  94. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 2:12 pm

    scusa , commercio !

  95. ANNALISA says: Luglio 2, 2012 at 2:18 pm

    arianna ha detto…
    @annalisa: se ti viene prospettato il rinnovo, dici che non intendi accettare

    –> Grazie per la celere risposta.. però la mia "preoccupazione" è: se non mi dicono niente,indipendentemente che loro vogliano rinnovare o meno, io posso non presentarmi il giorno dopo la scadenza ed a loro eventuale telefonata per sapere "dove sono" rispondere che x me il contratto è finito e che quindi non mi presenterò più, e che ci sentiremo solo per tfr ed eventuale 13°? Grazie davvero. A.

  96. arianna says: Luglio 2, 2012 at 3:01 pm

    @anonimo 2 luglio: devi dare il preavviso.

  97. arianna says: Luglio 2, 2012 at 3:02 pm

    @annalisa: se non ti dicono nulla, chiedi tu qualche giorno prima della scadenza.

  98. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 3:04 pm

    quindi se do il preavviso non devo pagare penali al datore di lavoro giusto? io darei le dimissioni al 16 luglio e il il 27 sarei libera? correggimi se ho capito male

  99. arianna says: Luglio 2, 2012 at 3:49 pm

    @anonimo 2 luglio: devi dare il giusto preavviso in base al tuo livello per non avere problemi ed incorrere in penali.

  100. Anonimo says: Luglio 2, 2012 at 8:36 pm

    grazie per i chiarimenti sei stata utilissima!! ti faccio un ultima domanda ma devo presentarle il primo o il sedicesimo giorno del mese le dimissioni?
    grazie

  101. arianna says: Luglio 3, 2012 at 8:31 am

    @anonimo 2 luglio: la decorrenza delle dimissioni è il 1 o il 16 del mese ma devi presentarle qualche giorno prima di queste date.

  102. Anonimo says: Luglio 3, 2012 at 6:41 pm

    buonasera, volevo sapere se è punibile non dare le dimissioni per un contratto che non ho firmato.Spiego meglio, mi hanno offerto due buoni lavori part-time nello stesso momento, li volevo fare tutti e due ma superano le 40 ore, così ho chiesto al primo datore se era fattibile per me mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere prima di darmelo e non lo ha fatto, ma adesso mi hanno chiesto di dare dimissioni anche se effettivamente io non ho firmato alcun contratto ….è possibile?

  103. arianna says: Luglio 4, 2012 at 8:13 am

    @anonimo 3 luglio: no.

  104. Anonimo says: Luglio 13, 2012 at 12:00 pm

    Buonasera,

    ho un contratto a tempo determinato ed ho espresso la mia volontà di dare le dimissioni.

    Il datore di lavoro mi ha chiesto di fermarmi fino alla fine di settembre per poter così trovare un sostituto e di presentare la lettera di dimissioni ai primi giorni di settembre, così non mi sarà richiesto nessun tipo di indennizzo.

    Volevo sapere se devo indicare qualcosa di specifico nella lettera di dimissioni al riguardo.
    Grazie
    Saluti

  105. arianna says: Luglio 13, 2012 at 2:51 pm

    @anonimo 13 luglio: no.

  106. Anonimo says: Luglio 20, 2012 at 11:00 pm

    Buonasera,
    Ho un contratto Commercio a tempo determinato di 12 mesi.
    Il Contratto del Commercio prevede che se il lavoratore vuole dare le dimissioni da un contratto a tempo determinato prima della sua scadenza naturale, questo dovrà risarcire i danni subiti al datore di lavoro.

    (IN SOSTANZA IN CHE MISURA POTREBBE QUANTIFICARSI L'EVENTUALE RISARCIMENTO DOVUTO DA PARTE MIA ALL'AZIENDA?)

    Grazie

  107. arianna says: Luglio 21, 2012 at 4:08 pm

    @anonimo 21 luglio: non e' corretto, questo riguarda altri ccnl. Con il commercio puoi dare le dimissioni con un preavviso.

  108. Anonimo says: Luglio 23, 2012 at 9:54 pm

    Buonasera,
    Sono assunta con ccnl commercio 5 livello, il mio contratto scade a fine agosto, vorrei dare le dimissioni prima? Come posso fare per non pagare la penale?
    Grazie

  109. Anonimo says: Luglio 24, 2012 at 4:27 pm

    Salve,
    impiegata a tempo determinato CCNL Chimico-Industria come impiegata D3. Scadenza del contratto 12 dicembre di quest'anno. Fin da subito mi hanno detto senza mezzi termini che il mio contratto nn sara' rinnovato. Ho quindi iniziato a cercare un nuovo lavoro. Quanto preavviso devo alla mia azienda attuale?

    Grazie
    saluti.

  110. arianna says: Luglio 25, 2012 at 3:01 pm

    @anonimo 23 luglio: devi dare il giusto preavviso dal tuo livello altrimenti ti verra' detratto dal TFR i giorni che non dai.

  111. arianna says: Luglio 25, 2012 at 3:06 pm

    @anonimo 24 luglio: non conosciamo i tempi di preavviso del tuo ccnl.

  112. Anonimo says: Luglio 30, 2012 at 10:27 am

    Ho un contratto Commercio a tempo determinato.
    Il Contratto del Commercio prevede che se il lavoratore vuole dare le dimissioni da un contratto a tempo determinato prima della sua scadenza naturale, questo dovrà risarcire i danni subiti al datore di lavoro?

    In pratica ho dato le dimissioni dando 2 mesi di preavviso, rendendomi disponibile fino al momento in cui non troveranno una persona in sostituzione. Il datore di lavoro mi ha garantito che non mi chiederà nessuna penale, ma purtroppo non posso fidarmi solo della parola.

    Esiste una dicitura legale da apporre al momento della firma per accettazione delle dimissioni da poter inserire nella lettera.

    Vi ringrazion in anticipo dell'attenzione.
    Saluti.
    D

  113. arianna says: Luglio 30, 2012 at 12:26 pm

    @d: il contratto commercio prevede che un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato può dare le dimissioni dando l'opportuno preavviso previsto per il suo livello.

  114. Anonimo says: Agosto 5, 2012 at 9:48 am

    Quindi se ho capito bene.. io ho un contratto da apprendistato di 5° livello di 47 mesi. Ho cominciato il 01/11/11. Voglio dare oggi le mie dimissioni. Se ho capito bene devo dare 20 giorni di preavviso quindi se domani scrivo la lettera e mi licenzio subito loro mi danno tutto (tfr, stipendio, liquidazione) ma dettragono 20 gg lavorativi. Se invece da domani gli do i 20 giorni che filano lisci no problem. O bisogna per forza che inizi il 16 i giorni di preavviso quindi lavorerei fino al 06 di settembre?

    Grazie

  115. Anonimo says: Agosto 8, 2012 at 9:36 am

    buongiorno. il 7 maggio ho firmato un contratto per tre anni di apprendistato, comunicando già al mio capo che per motivi di studio sarei potuta andare all'estero per un mese o due, e lui mi ha detto che non c'erano problemi, bastava che gli dessi un preavviso di due mesi. bene ora che lo sa mi vuole fare firmare una lettera di dimissioni. senza tirare su un polverone, cosa posso fare? chiedergli un piccolo risarcimento? (gli ho detto più volte che posso lavorare fino a fine settembre) chiedergli se mi licenzia così prendo la disoccupazione? grazie in anticipo!

  116. arianna says: Agosto 8, 2012 at 11:12 am

    @anonimo 8 agosto: prova a chiedere le due cose. Comunque l'atteggiamento del tuo capo è poco corretto.

  117. Epic says: Agosto 13, 2012 at 11:10 am

    Salve,
    ho un contratto da apprendistato in un supermercato full time. Ho iniziatopoco meno di 1 anno fa.

    Mi devo licenziare: siccome non sò a che indirizzo mandare la lettera (in sede centrale, indirizzo del supermercato dove opero?) va bene se faccio 2 lettere da dare al mio direttore da lui controfirmate con timbro e timbro-datario entro il giorno 16 agosto con i 20 giorni di preavviso? poi una copia va a lui e una a me.

    E' corretto così? come motivazione va bene "per motivi personali"?

    Grazie

  118. arianna says: Agosto 13, 2012 at 11:44 am

    @epic: puoi anche solo consegnarle a mano. la raccomandata si fa spesso quando ci sono problemi con il datore di lavoro. Può andar bene la motivazione che hai indicato.

  119. Anonimo says: Agosto 13, 2012 at 1:00 pm

    Buon giorno! Ho un contratto determinato misto che scade il 21 ottobre che prevede un preavviso di 15 gg lavorativi, la mia domanda e' ? Posso mandare il fax alla cooperativa per il mio lincienziamento con preavviso di 15 gg ma io starci in mutua questo ultimo periodo

  120. arianna says: Agosto 13, 2012 at 2:07 pm

    @anonimo 13 agosto: qual'è il tuo CCNL? Il preavviso deve essere lavorato, non puoi stare in malattia.

  121. Anonimo says: Agosto 21, 2012 at 2:03 pm

    Buogiorno
    ho un contratto metalmeccanico 3° livello impiegato che scade il 30/09. Ho trovato una nuova possibilità lavorativa e vorrei dimettermi prima della scadenza del contratto.
    Vi premetto che percepisco lo stipendio sempre in ritardo, ho lavorato per mesi a nero e inoltre sono stato più volte attaccato verbalemte dal marito della propritaria.
    Come posso muovermi per andare via il prima possibile?
    Grazie

  122. arianna says: Agosto 21, 2012 at 3:09 pm

    @anonimo 21 agosto: il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore si dimetta prima della naturale scadenza del contratto. Ciò vuol dire che il tuo datore di lavoro può crearti dei problemi. Devi accordarti con lui per un eventuale preavviso.

  123. Anonimo says: Agosto 21, 2012 at 3:27 pm

    Vorrei anche aggiungere che non
    ho mai firmato il contratto e
    che ricevo solo la busta paga, inoltre il contratto dovrebbe essere partito il 7 luglio.
    Non ci sono possibilità di uscirne prima?

  124. arianna says: Agosto 21, 2012 at 3:47 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

  125. arianna says: Agosto 21, 2012 at 3:48 pm

    @anonimo 21 agosto: non avevi detto che il tuo contratto era partito il 7 luglio. Qual'è il tuo livello? Come è possibile che non hai firmato nulla?

  126. Anonimo says: Agosto 21, 2012 at 4:00 pm

    Il mio livello è il terzo. Sembra strano ma in questa azienda non ho mai firmato nulla e non ho mai ricevuto una lettera di assunzione.
    Mi sono sempre rifatto alla busta paga dove leggevo la scadenza del contratto.

  127. Fabio says: Agosto 21, 2012 at 4:25 pm

    @anonimo 21 agosto: allora se non hai firmato, il tuo lavoro è praticamente in nero.
    non è possibile avere un contratto senza firma.

  128. Anonimo says: Agosto 22, 2012 at 11:50 pm

    Ciao, lavoro da aprile come stagionale ma solamente il 26/07 mi è stato fatto il contratto a tempo determinato di 5 livello nel settore commercio fino al 23/09. Da quel momento la situazione all'interno del posto di lavoro è diventata insostenibile culminata con una predica insieme ad accuse di 15 minuti per una cosa successa perché il capo voleva fare il furbo sfruttando la mia ragazza per 2 settimane e alla fine dargli poco niente. Ho qualche possibilità di andarmene prima della scadenza del contratto?

  129. arianna says: Agosto 23, 2012 at 8:56 am

    @anonimo 23 agosto: ma sei ancora nel periodo di prova? Cosa è indicato nel tuo contratto? Puoi andartene dando il preavviso.

  130. Anonimo says: Agosto 23, 2012 at 11:36 pm

    Sono l'anonimo del 23 Agosto. Il periodo di prova durava solamente 10 giorni. Dovrei dare il preavviso di 15 giorni o posso darne anche di meno?
    Il contratto prevede dal martedì alla domenica con 5 ore lavorative, ma in verità lavoro anche il lunedì.
    Siccome è il mio primo lavoro, cosa intendi con la domanda "cosa è indicato nel contratto?"

  131. Nicola says: Agosto 24, 2012 at 9:55 am

    Ho un contratto a tempo determinato con scadenza 25/09 nel settore commercio di 5 livello. Ieri sera ho parlato con la titolare perché sia per problemi sul luogo di lavoro e poi perché avrei trovato un lavoro a tempo indeterminato e dovrei iniziare dai primi di Settembre. Siamo giunti ad un accordo che rimango a lavoro fino al 31 Agosto e poi presento le dimissioni che lei farà vedere al commercialista. Tenendo conto che da aprile a luglio ho lavorato in nero, mi posso fidare della sua parola?

  132. arianna says: Agosto 24, 2012 at 11:05 am

    @nicola: lo sai tu conoscendolo se puoi fidarti.

  133. arianna says: Agosto 24, 2012 at 11:11 am

    @anonimo 24 agosto: devi dare il preavviso previsto per il tuo livello. Sul contratto di solito è indicato il periodo di prova.

  134. Nicola says: Agosto 24, 2012 at 11:35 am

    @arianna: dopo gli ultimi avvenimenti e tenendo conto che ieri durante il discorso mi ha detto che dopo quello che era successo non era cosi propensa ad aiutarmi non saprei proprio. Essendo sempre stata leale e avendo detto le cose in faccia direi di fidarmi.
    Stamani sono andato anche a sentire un sindacato che mi ha detto di fidarmi e in caso non mantenga quello che ha detto potrei fare la denuncia per il lavoro a nero che ho svolto da Aprile a Luglio

  135. Anonimo says: Agosto 25, 2012 at 5:52 pm

    Buonasera, sono stata assunta il 18/06 con ctd di 6 mesi III livello commercio. C'è nell'aria un'altra proposta lavorativa a tempo indeterminato e me ne vorrei andare prima della scadenza del periodo di prova, considerando che il lavoro va da lunedì al sabato (ma di fatto lavoro solo 2 sabati al mesi) e che ho fatto ferie per 4 giorni, e che le prime 2 settimane di lavoro erano di formazione da lunedì a venerdì, quando scadrà il periodo di prova? Devo calcolare tutti i sabati, anche se in realtà secondo una turnistica si lavora 2 sabati al mese?

    E se me ne andassi dopo il periodo di prova dovrei dare i 20 gg di calendario di preavviso?

    Grazie, lucia

  136. arianna says: Agosto 26, 2012 at 5:12 pm

    @lucia: con il tuo livello sono 60 giorni di prova di lavoro effettivo.

  137. Anonimo says: Agosto 26, 2012 at 6:09 pm

    Ma devo calcolare come giorni di lavoro effettivo solo i 2 sabati al mese che lavoro? Perché sul contratto c'è scritto che il lavoro e' di 40 ore settimanali distribuite da lunedì a sabato, non vorrei dover conteggiare tutti i sabati quando in realtà lavoro solo 2 sabati su 4! Grazie mille, lucia

  138. arianna says: Agosto 27, 2012 at 8:17 am

    @anonimo 26 agosto: devi considerare solo i giorni che lavori.

  139. Anonimo says: Settembre 3, 2012 at 8:48 am

    Buongiorno,
    ho un contratto a tempo determinato ma mi trasferirò all'estero con il mio futuro marito prima della scadenza dello stesso. Ho parlato con il mio responsabile e mi ha detto che all'azienda va bene e che tra un mese posso terminare il rapporto di lavoro (impiegata settore chimico D3). Non mi hanno lasciato niente di scritto, per questo vorrei presentare una lettera di dimissioni facendo riferimento alla data concordata e mettendo per iscritto che non sarà prevista alcuna indennità o altro. Secondo voi è corretto? avete una forma da suggeririmi per scrivere questa lettera?
    Grazie mille.
    Perhonen

  140. arianna says: Settembre 3, 2012 at 4:47 pm

    @Perhonen: può essere corretto.

  141. Anonimo says: Ottobre 5, 2012 at 9:55 am

    Buongiorno a tutti, ho letto i commenti precedenti ma non riesco a farmi un'idea chiara al riguardo, quindi cercherò di porre la domanda in modo più semplice possibile:

    Ho un contratto a tempo determinato fino a luglio 2013, il periodo di prova scade a fine ottobre.

    1) Se dò le dimissioni ENTRO il periodo di prova non sono tenuto al preavviso (c'è scritto anche nel contratto), ma il datore di lavoro puà chiedermi i danni Sì o No?

    2) Se vado oltre il periodo di prova e mi dimetto, ad esempio, il 1 Novembre con 15 gg di preavviso (in base alle tabelle aggiornate pubblicate qui sul vostro sito), il datore di lavoro può chiedermi i danni sì o no?

    Grazie a tutti.

  142. arianna says: Ottobre 5, 2012 at 2:21 pm

    @anonimo 5 ottobre: no ad entrambe la domande.

  143. Paolo82 says: Ottobre 28, 2012 at 5:05 pm

    Salve,
    attualmente ho un contratto di inserimento (durata 18 mesi) con inquadramento 3 Livello CCNL commercio che scadrà in Febbraio 2012.
    Devo rassegnare le dimissioni (fornendo il giusto preavviso di 20 gg) poichè ho trovato un altro impiego, ma non mi è chiara la questione di "dimissioni per mutuo consenso": rischio di incorrere nel pagamento di risarcimento alla mia attuale azienda se non specifico nulla nella lettera di dimissioni? Non è sufficiente fornire il giusto preavviso come da CCNL?
    Grazie
    Paolo82

  144. Fabio says: Ottobre 29, 2012 at 8:44 am

    @paolo82: devi semplicemente dare le dimissioni a partire dal 1 o dal 16 del mese e non devi specificare nulla.

  145. Anonimo says: Ottobre 29, 2012 at 7:43 pm

    Buongiorno.Ho un contratto determinato per 6 mesi CCNL dei metalmeccanici Artigiani. livello 6.Volevo fare dimissioni con accordo con datore di lavoro.Volevo sapere :1 se in questo caso mi posso sperare per indennita disoccupazione requisiti ridotti.
    2 se devo dare preavviso al datore di lavoro. (O meglio di scrivere la data di fine raporto nella lettera di dimmissini consensuali ,che non mi prendono i soldi per mancato preaviso. 3 se in questo caso posso sperrare prendere TFR. Grazie di cuore.

  146. Fabio says: Ottobre 30, 2012 at 8:22 am

    @anonimo 29 ottobre: devono licenziarti per avere diritto alla disoccupazione, non possono essere dimissioni consensuali.
    devi dare il preavviso previsto per il tuo livello.

  147. Anonimo says: Ottobre 31, 2012 at 1:05 am

    Rippola :
    Salve non mi è chiaro quando il datore di lavoro può chiedere le mensilità spettanti se il dipendete si dimette prima in contratto a tempo determinato in quali casi? Nello specifico categoria commercio 4 liv contratto part time scadenza luglio 2013 se rispetto i tempi di presentazione del richiesta e i termini di preavviso posso incorrere in una richiesta di rimborso ??? Grazie

  148. Fabio says: Ottobre 31, 2012 at 10:13 am

    @rippola: no, se rispetti i tempi di preavviso non ha nulla da preoccuparti.

  149. Anonimo says: Novembre 10, 2012 at 1:04 pm

    Ho un contratto trimestrale da vigile urbano (1 ottobre – 29 dicembre). Volevo sapere se è possibile rassegnare le dimissioni. Se si, c'è un tempo di preavviso?

  150. Anonimo says: Novembre 10, 2012 at 1:07 pm

    Salve,
    ho un contratto trimestrale da agente polizia locale: posso rassegnare le dimissioni? Se si, qual è il tempo di preavviso?

  151. arianna says: Novembre 11, 2012 at 8:11 am

    @anonimo 10 novembre: non conosciamo il preavviso per il tuo ccnl, senti il personale.

  152. Anonimo says: Novembre 27, 2012 at 8:43 pm

    Buongiorno , ho un contratto a tempo determinato di 3 livello ( ccnl di commercio) , ho trovato un altro posto di lavoro e vorrei dare le dimissioni, quanto preavviso devo dare?

  153. arianna says: Novembre 28, 2012 at 8:23 am

    @anonimo 27 novembre: devi dare 20 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.

  154. Anonimo says: Novembre 28, 2012 at 10:55 am

    Buongiorno,
    mio marito aveva un contratto a tempo determinato e si è licenziato anticipatamente a fine ottobre perchè le mansioni aumentavano continuamente, quando è andato a parlarne in sede gli hanno fatto firmare la lettera di licenziamento..lui l'ha firmata anche perchè gli avevano promesso un altro posto di lavoro in un negozio che avrebbe dovuto aprire ora a dicembre, ma questo negozio per motivi burocratici ancora non apre così è attualmente disoccupato… può aver diritto al sussidio di disoccupazione?

  155. arianna says: Novembre 28, 2012 at 11:23 am

    @anonimo 28 novembre: essendosi licenziato non ha diritto alla disoccupazione.

  156. federico says: Novembre 30, 2012 at 10:25 pm

    CCNL Metalmeccanico artigiano 5*livello rinnovato da poco e in scadenza il 31 Luglio 2013
    – Vorrei sapere che preavviso devo dare per le dimissioni?
    – Inoltre se x mobbing posso licenziarmi per giusta causa? È quali prove devo portare per dire che c'è mobbing sul posto di lavoro?
    – quali rischi corro nel licenziarmi? Devo nulla al datore di lavoro?

    Grazie

  157. arianna says: Dicembre 1, 2012 at 5:27 pm

    @federico: come puoi leggere sopra con un tempo determinato metalmeccanici non puoi dare prima le dimissioni ma devi trovare un accordo con il datore di lavoro. i tempi di preavviso li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/12/contratto-metalmeccanici-preavviso.html.

  158. Anonimo says: Dicembre 22, 2012 at 6:59 am

    Buongiorno, sono Chiara. Ho un contratto a tempo determinato che scade a giugno 2013 del CCNL elettrico. Ho avuto ieri un'offerta di lavoro che vorrei accettare ma devo iniziare entro il 31 dic 2012 perché hanno bisogno di una categoria protetta. Dando le dimissioni senza preavviso e con effetto immediato in cosa incorro? Devo fornire motivazioni nella lettera di dimissioni? Se si quali sono le giuste cause? Io ho subito mobbing in questo periodo legato alle assenze x visite mediche e malattie causate anche dallo stress dovuto al tipo di lavoro e al comportamento aziendale, ma non vorrei usare questa motivazione. Grazie dell'aiuto.

  159. arianna says: Dicembre 22, 2012 at 4:21 pm

    @anonimo 22 dicembre: fai una lettera di dimissioni senza preavviso e ti toglieranno i giorni dal TFR.

  160. Anonimo says: Dicembre 29, 2012 at 1:51 pm

    anonim0 29 dicembre 2012 vuole sapere se gli spetta la disoccupazione con requisiti ridotti avendo lavorato da gennaio ad aprile 2012 come cameriera di sala e chiuso il contratto fine rapporto. Arrivata l'estate inizio un nuovo lavoro come lavapiatti, non avendo trovato null'altro, ma purtroppo pesante per me sono stata costretta a dare le dimissioni dopo 5 giorni. Essendo in prova la dovrei prendere ugualmente la disoccupazione? rispondetemi prima possibile. ciao grazie.

  161. arianna says: Dicembre 29, 2012 at 4:44 pm

    @anonimo 29 dicembre: no, se ti dimetti perdi quei contributi per richiedere la disoccupazione.
    senti l'inps.

  162. Anonimo says: Gennaio 1, 2013 at 6:41 am

    Buongiorno,
    ho un contratto a tempo determinato assistente alla poltrona 4 livello del CCNL del settore commercio-confcommercio, il contratto mi scade a maggio 2014, sono assunta dal maggio 2011.
    Vorrei licenziarmi ma vorrei sapere quali rischi corro. Dovrò pagare qualche penale? Quanti giorni devo dare di preavviso?

    Grazie

  163. arianna says: Gennaio 2, 2013 at 10:46 am

    @anonimo 1 gennaio: il contratto commercio non prevede penali per chi si dimette con il tempo determinato. Devi dare semplicemente il preavviso previsto per il tuo livello.

  164. rossella says: Gennaio 7, 2013 at 11:51 am

    Buongiorno, ho un contratto part-time per 32 ore settimanali con mansione di modellista 2 livello come previsto dal ccnl "tessili-aziende industriali". Il mio contratto, con decorrenza dal 23/04/2012, scade il 31/07/2013 ma vorrei dare le dimissioni ora per avviare un'attività in proprio. Qual è il preavviso richiesto? E se il datore di lavoro non fosse d'accordo, come so che avverrà, può chiedermi di lavorare ancora per tre- quattro mesi, come so che farà? Se io non fossi disponibile, può chiedermi un risarcimento danni?

  165. Fabio says: Gennaio 7, 2013 at 12:02 pm

    @rossella: non conosciamo il preavviso del tuo livello, chiedi al personale o ad un sindacato.

  166. Anonimo says: Gennaio 16, 2013 at 9:45 am

    buongiorno,
    sono assunta part-time verticale, lavoro quindi solo ven e sab, sono operaia 3 livello parrucchiera, con contratto che dal 31/11/12 al 30/04/13. ora pero' ho ricevuto un'offerta di lavoro full time, ma la mia titolare vuole che faccia tutto il preavviso (10 gg) quindi dovrei finire tra 1 mese… ma non posso perdere l'occasione, tra l'altro faccio 50 km ogni volta, mentre il nuovo lavoro è a 8km
    grazie
    Elisa

  167. arianna says: Gennaio 16, 2013 at 9:51 am

    @elisa: se non fai tutto il preavviso ti scalano soldi dal tfr.

  168. Anonimo says: Gennaio 21, 2013 at 9:40 pm

    Salve,buonasera.Premetto che faccio il cuoco di professione quindi l'inquadramento nel CNL è quello dell'ambito turistico alberghiero.
    Ho ricevuto una proposta di lavoro presso un villaggio turistico per la stagione estiva 2013.
    Mi hanno mandato copia del contratto via e-mail,io dovrei rispedire il contratto ovviamente firmato.Il punto è il seguente:il contratto di lavoro inizia il 20 maggio 2013 e termina il 20 settembre 2013 con 10 giorni di prova,siccome ancora ci troviamo nel mese di gennaio quindi mancano 4 mesi all'inizio del mio rapporto di lavoro,se io firmo il contratto e poi dovrei trovare un lavoro in questo arco di tempo che va da gennaio a maggio prima della data del 20 maggio,magari trovo un lavoro che mi copre l'intero anno o un lavoro piu vicino al mio paese posso disdirlo senza nessun problema??Rischio una penale o devo pagare dei danni al datore di lavoro??Come posso fare a disdirlo nel caso in cui lo firmassi e poi non sono piu disposto ad andare??.
    Grazie per l'attenzione,distinti saluti.

  169. arianna says: Gennaio 22, 2013 at 8:18 am

    @anonimo 21 gennaio: mi sembra strano che ti facciano firmare il contratto così presto. Tu comunque hai 10 giorni di prova in cui puoi dimetterti.

  170. Anonimo says: Gennaio 31, 2013 at 9:56 am

    Scusate, avrei un quesito, siete sicuri che con un contratto a tempo determinato ccnl Terziario sia possibile dare le dimissioni (rispettando il tempo di preavviso) anche senza giusta causa e senza incorrere in penali? No perché purtroppo io ho sentito opinioni opposte (secondo le quali non si potrebbe mai con un contratto a tempo determinato, a prescindere dal ccnl), sapreste per favore dirmi su cosa basate la vostra convinzione? Grazie Mille!

    G.C.

  171. arianna says: Gennaio 31, 2013 at 10:04 am

    @c.g: confermo che puoi dare le dimissioni anche con il tempo determinato del contratto commercio. Basiamo la nostra convinzione sul contratto.

  172. Anonimo says: Gennaio 31, 2013 at 10:25 am

    Grazie… spero proprio che sia così, il fatto è che il mio datore di lavoro fa rogne dicendo che non è possibile e il sindacato mi ha detto che rischio una pesante sanzione, quindi se riuscite mi potreste dire in quale articolo del ccnl terziario si sostiene la possibilità di dimettersi anche con un contratto a tempo determinato? Ve ne sarei veramente grato…
    G.C.

  173. Fabio says: Gennaio 31, 2013 at 11:02 am

    @GC: non so il paragrafo, ti conviene scaricare il testo e vederlo dall'indice.

  174. Anonimo says: Gennaio 31, 2013 at 12:02 pm

    Però a quanto leggo nel ccnl (terziario Confcommercio) per quanto riguarda il tempo determinato si parla solo di recesso per giusta causa, poi sono elencati i tempi di preavviso, ma non viene più specificato se riguardano anche chi ha o meno un contratto a tempo determinato:

    CAPO I – Recesso
    Art. 228 Recesso ex articolo 2118 c.c.
    Ai sensi dell’art. 2218 c.c. ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo
    indeterminato dando preavviso scritto a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o
    altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento, nei termini stabiliti nel successivo art. 234.
    Art. 229 Recesso ex articolo 2119 c.c.
    Ai sensi dell’art. 2119 c.c., ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro, prima della
    scadenza del termine se il contratto e a tempo determinato, o senza preavviso se il contratto è a
    tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione anche
    provvisoria del rapporto (giusta causa).
    La comunicazione del recesso deve essere effettuata per iscritto, a mezzo di lettera raccomandata
    con ricevuta di ritorno o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento, contenente
    l’indicazione dei motivi.

    G.C.

  175. Fabio says: Gennaio 31, 2013 at 1:07 pm

    @cg: allora purtroppo questo CCNL rientra nelle casistiche di questo post.
    non puoi dare le dimissioni ma devi trovare un accordo con il datore di lavoro.

  176. GUIDO says: Gennaio 31, 2013 at 5:48 pm

    BUONASERA,SONO ASSUNTO CON UN CONTRATTO A TERMINE IL 30/6/2013,COMMERCIO 3 LIVELLO. E' VERO CHE IL PREAVVISO NON ESISTE? E' VERO CHE IN CASO DI DIMISSIONI VOLONTARIE DEVO RISARCIRE IL DATORE DI LAVORO FINO ALLA FINE DEL MIO CONTRATTO? SE UN'AZIENDA COME LA MIA IN LIQUIDAZIONE E CHE HA USUFRUITO DELLA CASSA INTEGRAZIONE L'ANNO SCORSO POTREI DARE LE DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA? GRAZIE

  177. arianna says: Febbraio 1, 2013 at 8:37 am

    @guido: il contratto commercio prevede la possibilità di dare dimissioni anche con un contratto a tempo determinato.

  178. anonimo says: Febbraio 9, 2013 at 10:09 am

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

  179. arianna says: Febbraio 9, 2013 at 1:06 pm

    @alessio di girolamo: in realtà tu puoi dimetterti dando il preavviso previsto dal tuo livello. A meno che, sul tuo contratto di assunzione sono riportate delle precise clausole che ti vietano questo.

  180. Elena says: Febbraio 18, 2013 at 7:09 pm

    Salve, sono una fisioterapista da poco assunta con contratto a tempo determinato a tempo parziale presso una cooperativa. Il contratto di lavoro è il Contratto Nazionale delle Cooperative Sociali (Livello D2). Nella lettera non c'é riferimento ad alcun periodo di prova, ma c'é scritto che per altre condizioni ed obblighi si fa espresso riferimento a quanto previsto dal CNCS. È dunque valido il periodo di prova anche con un contratto a tempo determinato? Per dare le dimissioni prima della scadenza del contratto è necessario preavviso li licenziamento/accordo con il datore di lavoro?

  181. arianna says: Febbraio 19, 2013 at 8:18 am

    @elena: tutti i contratti hanno un periodo di prova. Devi dare il preavviso previsto dal tuo livello.

  182. Anonimo says: Febbraio 21, 2013 at 7:42 pm

    buonasera,

    riguardo contratto telecomunicazioni, tempo determinato 1 anno, impiegato amministrativo 3 livello,quanto preavviso bisogna dare in caso di dimissioni volontarie.

    grazie

    gian luca

  183. Fabio says: Febbraio 22, 2013 at 10:11 am

    @gianluca: il preavviso è di 1 mese.

  184. Anonimo says: Marzo 3, 2013 at 9:46 pm

    Buonasera, ho un contratto a tempo determinato per sostituzione maternità con promessa scritta di assunzione (contratto indeterminato) al rientro della collega. Inquadramento contrattuale: 3 livello CCNL terziario (14 mensilità). Nel contratto che ho firmato non si fa riferimento al lasso di tempo esatto ma è solo esplicitata la "decorrenza assunzione" dal 1/01/2013. Solo nel testo dell'email a cui era allegato il contratto si parla di indicativamente agosto/novembre come possibili date di rientro della collega dalla maternità. E' normale che il contratto non riporti la durata esatta della sostituzione maternità? In caso volessi dare le dimissioni per accettare un altro lavoro, dovrei pagare qualche penale?
    Ringrazio anticipatamente della risposta!

  185. arianna says: Marzo 4, 2013 at 8:02 am

    @anonimo 3 marzo: è normale che non ci sia una data di rientro. Se vuoi dare le dimissioni devi dare il preavviso previsto dal tuo livello.

  186. Anonimo says: Marzo 10, 2013 at 12:13 pm

    salve…ho un contratto part time a tempo determinato di 3 anni con un'impresa di pulizie.ho cominciato ad ottobre e vorrei dare le dimissioni..che preavviso dovrei dare?posso recidere in tronco senza penali?

  187. arianna says: Marzo 10, 2013 at 4:55 pm

    @anonimo 10 marzo: che ccnl hai e quale livello.

  188. Anonimo says: Marzo 19, 2013 at 4:05 pm

    Salve,
    tra poco firmerò un contratto CCNL a tempo det di V livello, part-time di 20 ore come impiegata, che va dal 04/2013 al 09/2013.
    Le mie domande sono:
    – il minimo sindacale corrisponde a?
    – avrò diritto alle ferie?
    – Nel caso dovessi trovare un'occupazione o per altri motivi volessi terminare la mia collaborazione, come mi dovrò muovere??

    Grazie
    Cordiali Saluti.

  189. Fabio says: Marzo 19, 2013 at 4:55 pm

    @anonimo 19 marzo: avrai diritto alle ferie e potrai dare le dimissioni con i tempi di preavviso previsti dal CCNL.
    il netto mensile sarà intorno ai 550 euro al mese.

  190. Anonimo says: Aprile 1, 2013 at 8:18 am

    Salve verrò assunta come hostess di sala a tempo determinato, da maggio a luglio , mi è stato detto che dopo l,interruzione di agosto nn posso essere assunta a settembre perché devono passare 60 giorni ,, e vero o il contratto può essere prorogato?grazie anticipatamente

  191. Mery1390 says: Aprile 1, 2013 at 8:30 am

    Salve a maggio mi verrà fatto un contratto determinato di 3 mesi come hostess di sala alla scadenza di esso dopo le vacanze ad agosto mi è stato detto che nn posso lavorare per 60giorni dato che l'anno scorso sono stata riassunta a settembre dopo 20 giorni mi chiedo nn c'è una proroga del contratto? Vi prego di rispondermi ho bisogno di lavorare grazie

  192. arianna says: Aprile 1, 2013 at 9:30 am

    @anonimo 1 aprile: e' vero con le nuove leggi legate alla riforma del lavoro.

  193. arianna says: Aprile 1, 2013 at 9:30 am

    @mery: ti ho già risposto sopra.

  194. Mery1390 says: Aprile 1, 2013 at 1:25 pm

    Non ho trovato cosa mi hai risposta potresti specificar lo grazie

  195. Anonimo says: Aprile 9, 2013 at 2:16 pm

    Buonasera. Io ho un contratto a tempo determinato per il V livello Commercio e Turismo, scadenza 31/01/2014 ma vorrei recedere a breve (se andrà a buon fine un colloquio). E' vero che non posso recedere se non con il consenso del datore di lavoro? Se invece posso dare le mie dimissioni volontarie senza obbligo di "risarcimento" al datore di lavoro, quanto tempo prima devo darle? Grazie e cordiali saluti.

  196. arianna says: Aprile 9, 2013 at 3:23 pm

    @anonimo 9 aprile: il tuo ccnl è commercio?

  197. Anonimo says: Aprile 17, 2013 at 2:26 pm

    Cara Arianna, sì, si tratta del CCNL Commercio e Turismo, credo almeno. Sul contratto si dice "CCNL per i dipendenti da PUBBLICI ESERCIZI". Posso dare le dimissioni tranquilla oppure è previsto il risarcimento al datore di lavoro? La trovo piuttosto assurda questa normativa…già mi fanno un contratto a tempo determinato part time, se me ne vado per un lavoro a tempo pieno li devo pure risarcire? Grazie per la risposta, è importantissima per me.

  198. Fabio says: Aprile 17, 2013 at 2:41 pm

    @anonimo 17 aprile: puoi dare le dimissioni tranquillamente con il tuo ccnl.

  199. Anonimo says: Aprile 19, 2013 at 2:52 pm

    grazie mille! ora sono più tranquilla!

  200. Anonimo says: Maggio 14, 2013 at 4:03 pm

    Salve, avevo un contratto sostituzione maternità, terzo livello, settore metalmeccanico.
    Ho dato le dimissioni perché ho trovato un lavoro migliore e il datore di lavoro mi ha detto che mi sarebbe stati detratti i giorni di mancato preavviso. Sul contratto è specificato chiaramente che le parti possono recedere dal contratto senza alcun obbligo di preavviso, anche dopo la fine del periodo di prova. I giorni da detrarre sarebbero quindi pari a 0, vorrei sapere se è possibile che mi venga detratto qualcosa ed eventualmente come posso agire, grazie.

    Barbara

  201. arianna says: Maggio 14, 2013 at 5:20 pm

    @barbara: sul contratto da te firmato e' indicato questo? Mi sembra strano.

  202. Anonimo says: Maggio 14, 2013 at 10:18 pm

    Buonasera, ho un tempo determinato di un anno che scade il 18 giugno, IV livello CCNL Logistica trasporto merci e spedizione, volendo iniziare un nuovo lavoro verso la fine di maggio, quindi a 2/3 settimane dal termine del contratto, quanto preavviso sarei tenuta a dare?
    E in caso di mancato preavviso quanti giorni potrebbero venirmi trattenuti?

    Grazie

  203. Fabio says: Maggio 15, 2013 at 10:46 am

    @anonimo 14 maggio: non conosciamo il tuo preavviso, chiedi al personale.
    se non lo dai ti verranno detratti i giorni di preavviso che non farai.

  204. Anonimo says: Maggio 16, 2013 at 7:02 pm

    Salve lavoro come commesso di banco ccnl commercio secondo livello , il contratto scade il 22/03/2014 ,sono assunto da una coperativa , ho ricevuto una proposta di lavoro con contratto di apprendistato 4 anni , posso licenziar i senza preavviso , visto che dovrei firmare il nuovo contratto tra 3 giorni ? Posso fare leva sulla giusta causa dato che non mi vengono pagati straordinari , malattie ferie e permessi ? Grazie

  205. arianna says: Maggio 17, 2013 at 8:46 am

    @anonimo 16 maggio: prima di muoverti senti un sindacato.

  206. Anonimo says: Maggio 26, 2013 at 1:07 pm

    Salve,
    sono assunta dal 01/01/2013 con contratto a tempo determinato nel settore terziario confcommercio con mansioni di addetta alle vendite V° livello (aiuto commessa). La scadenza naturale del contratto avverrà il 14/07/2013. Vorrei presentare lettera di dimissioni in data 01/06/2013. L'azienda potrebbe chiedermi delle penali in caso di dimissioni anticipate non sussistendo la giusta causa? In questo caso potrei avvalermi di alcune irregolarità nell'attribuzione del livello di appartenenza per raggiungere un accordo con l'azienda? Nello specifico, effettuando regolarmente operazioni di cassa, apertura e chiusura punto vendita, non percependo altresì nessuna indennità di cassa in busta, non avrei dovuto essere assicurata ad un IV° livello (addetta alle vendite)? Nel mio caso il preavviso è di 15 o 20 gg?

  207. arianna says: Maggio 26, 2013 at 1:32 pm

    @anonimo 26 maggio: non possiamo aiutarti, non conosciamo il tuo contratto.

  208. Anonimo says: Giugno 11, 2013 at 1:42 pm

    Buongiorno,
    sono assunta con contratto a tempo determinato IV livello commercio, dal 10/12/2013 al 31/12/2013Decidendo di cambiare lavoro, presentando le dimissioni e dando i 15 giorni di preavviso, sono tenuta a versare qualcosa all'azienda?
    Grazie

  209. Anonimo says: Giugno 27, 2013 at 9:20 pm

    Buongiorno, ho un contratto di apprendistato firmato nel giugno del 2012, CCNL Metalmeccanico PMI, in una azienda con meno di 15 dipendenti. Non mi è stato pagato lo stipendio di maggio 2013 e con buona probabilità non sarà pagato neanche quello di giugno. Se ciò dovesse avvenire, e cioè se a inizio luglio mi ritrovassi ad avere due mesi di retribuzioni arretrate non pagate, sarei intenzionato a presentare lettera di dimissioni per giusta causa e a lasciare il mio posto di lavoro da un giorno all'altro.
    Vorrei sapere se anche nel mio caso rischio che il datore di lavoro richieda un risarcimento in quanto non ho portato a termine il contratto di apprendistato, il quale nel mio caso ha durata di circa 3 anni. Io sapevo che il contratto di apprendistato NON è assimilabile ad un contratto a tempo determinato, e che anzi, i contratti di apprendistato stipulati a partire dall'entrata in vigore del Testo Unico sull'apprendistato (seconda metà del 2011) sono dei veri e propri contratti a tempo indeterminato, però vorrei avere una rassicurazione e una conferma in merito da parte Vostra. I miei timori sono aggravati dal fatto che insieme a me dovrebbero essere intenzionati a presentare dimissioni per giusta causa anche gli altri miei colleghi, e con le nostre dimissioni improvvise l'azienda si troverebbe ad avere enormi difficoltà operative per il proseguimento della sua attività, e temo quindi "ritorsioni" da parte del datore di lavoro nei nostri confronti.

    Grazie.

  210. arianna says: Giugno 28, 2013 at 8:43 am

    @anonimo 28 giugno: prima di dimetterti senti un sindacato.

  211. arianna says: Giugno 28, 2013 at 8:43 am

    @anonimo 28 giugno: prima di dimetterti senti un sindacato.

  212. Anonimo says: Luglio 11, 2013 at 2:28 pm

    Salve ho un contratto a tempo determinato con scadenza 31.12.2103, come assistente alla poltrona 4 livello CCNL studi professionali, nel caso voglia recedre anticipatamente, devo rispettare il preavviso?

  213. arianna says: Luglio 11, 2013 at 4:14 pm

    @anonimo 11 luglio: si se non vuoi pagare una penale.

  214. Anonimo says: Luglio 24, 2013 at 12:47 pm

    Buongiorno, ho un contratto a tempo determinato settore trasporti come impiegata part-time ed è in scadenza il 13/09/13 ma non voglio il rinnovo.
    Posso presentare la domanda di disoccupazione? Il datore di lavoro può comunicare al centro per l'impigo il mio rifiuto di rinnovo?
    Grazie!!!
    Francesca

  215. arianna says: Luglio 24, 2013 at 2:40 pm

    @francesca: puoi comunicare che non intendi il rinnovo e presentare domanda all'inps.

  216. EmilyMaria says: Luglio 25, 2013 at 1:45 pm

    con contratto a tempo determinato di 1 anno, con periodo di prova già superata, sono previsti giorni di preavviso in caso di recesso dal contratto? e se si, quanti e quale eventuale penale si deve pagare. grazie per la risposta

  217. arianna says: Luglio 25, 2013 at 2:07 pm

    @emilymaria: qual'e'il tuo ccnl e livello ?

  218. @emilymaria says: Luglio 25, 2013 at 2:16 pm

    il contratto è commercio settore terziario e l'inquadramento è V livello

  219. arianna says: Luglio 25, 2013 at 2:21 pm

    @emilymaria: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.

  220. francesca says: Agosto 5, 2013 at 6:51 pm

    Salve, ho un contratto a tempo determinato come impiegata part-time nel settore trasporti. Il contratto scade il 13/09. Non ho intenzione di rinnovare il contratto e vorrei comunicare alla ditta la mia intenzione a non rimanere ma vorrei anche non lavorare i giorni di preavviso per motivi personali. La ditta può chiedermi eventuali danni per il preavviso non lavorato? Nella lettera di dimissioni devo specificare la mia intenzione di non lavorare nel preavviso? Grazie
    Francesca

  221. arianna says: Agosto 6, 2013 at 9:42 am

    @francesca: ma quando vuoi dimetterti?

  222. francesca says: Agosto 6, 2013 at 11:15 am

    Vorrei mandare la lettera entro il 09/08 dichiarando la mia intenzione di risolvere il rapporto di lavoro alla scadenza. Però la mia domanda è questa: rientro dalle ferie il 30 agosto e dovrei tornare a lavorare il 02 settembre fino al 13 che è il giorno della scadenza del contratto, ma per motivi personali molto seri, non voglio rientrare….. Di sicuro non mi verrebbero pagate quelle 2 settimane, ma il mio datore di lavoro può trattenermi qualcosa dal tfr? Grazie!!! Francesca

  223. arianna says: Agosto 6, 2013 at 12:36 pm

    @francesca: ti possono trattenere soldi dal TFR.

  224. Barbara says: Agosto 18, 2013 at 1:25 am

    Buonasera, Ho iniziato a lavorare nella ditta attuale il 17/12/2012 con un contratto a tempo determinato, livello 2, ccnl trasporto e spedizione merci con scadenza il 14/11/2013.
    Mi è stata fatta una proposta lavorativa da un'altra società. Il problema è che non posso dare il preavviso perchè la ditta che vorrebbe assumermi mi ha chiesto che io inizi subito a lavorare all’inizio di settembre.
    Vorrei gentilmente sapere:
    – a quanto ammonta il periodo di preavviso che dovrei dare e da che giorno parte (dal 1 o 16mo giorno del mese oppure da quando do le dimissioni?)
    – se non do il preavviso, quale possibile risarcimento può chiedermi il datore di lavoro ?
    – è sufficiente inviare una raccomandata a/r all'attuale datore con le dimissioni?
    Avrei necessità di una risposta urgente. Grazie in anticipo.

  225. arianna says: Agosto 18, 2013 at 10:58 am

    @barbara: puoi leggere il contratto qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/05/contratto-ccnl-trasporto-merci-2011.html.
    ti consiglio, in caso di problemi, di cercare un accordo con il datore di lavoro. se comunque le condizioni del nuovo lavoro sono migliori ti conviene anche perdere il preavviso.

  226. marco says: Agosto 20, 2013 at 9:47 pm

    salve ho un contratto per cooperativa sociale come oss a chiamata che scade il 30settembre(circa 7gg/mese)un'altra cooperativa mi contattato per iniziare con loro il 30agosto 2013 se io in data 21 agosto do le dimissioni incorro in penali e se si come faccio a quantificarla e mi creano problemi con ispettori del lavoro o meno, in piu' posso semplicemente compilare una lettera di dimissioni da consegnare a mano? vi ringrazio per l'ottimo servizio che offrite

  227. Fabio says: Agosto 21, 2013 at 8:27 am

    @marco: ti conviene inviare una raccomandata a/r per essere sicuro.
    che tipo di ccnl hai?

  228. Anonimo says: Agosto 21, 2013 at 5:50 pm

    Ho lavorato per un anno e mezzo per una coperativa sociale e sono diventata socia firmando il secondo contratto a tempo determinato. Mi sono dovuta dimettere per motivi di studio.Rimanendo soci si può richiedere un reinserimento lavorativo?

  229. arianna says: Agosto 22, 2013 at 8:48 am

    @anonimo 21 agosto: dovresti sentire direttamente un sindacato.

  230. Anonimo says: Settembre 2, 2013 at 9:23 pm

    Salve,

    ho un contratto a tempo determinato con scadenza nel maggio 2015, livello 3 CCNL energia e petrolio. Vorrei capire come posso muovermi nel caso volessi dare le dimissioni, in questo caso esiste un preavviso o devo trovare un accordo con l'azienda?

    Grazie mille per la risposta!

  231. arianna says: Settembre 3, 2013 at 8:16 am

    @anonimo 2 settembre: purtroppo non conosciamo il tuo contratto.

  232. Anonimo says: Settembre 10, 2013 at 1:05 pm

    Salve sono stata assunta con contratto a tempo determinato di 1 anno dell'industria alimentare seconda categoria viaggiatori piazzisti, l'assunzione e' stata inoltre fatta ai sensi della legge 68 del 1999 e quindi come invalida civile. Per motivi personali devo trasferirmi all'estero, posso dare le dimissioni prima della scadenza Del contratto? Ci sono dei giorni di preavviso? A cosa vado incontro?
    Grazie!

  233. arianna says: Settembre 10, 2013 at 2:30 pm

    @anonimo 10 settembre: qui trovi le informazioni che cerchi.

  234. Anonimo says: Settembre 20, 2013 at 8:21 pm

    Salve, sono assunta a tempo determinato in sostituzione di maternità dal 01/07/2013 come impiegata 4° livello settore commercio per 6 mesi. Vorrei dare le mie dimissioni per un'offerta di lavoro in apprendistato in un'altra azienda. Ho un preavviso per legge o si tratta solo di accordi col datore di lavoro? La penale a quanto può arrivare eventualmente?
    Grazie in anticipo per l'aiuto,
    Anna

  235. arianna says: Settembre 21, 2013 at 8:22 am

    @anna: se hai terminato il periodo di prova sei tenuta a dare un preavviso. Se non lo rispetto ti tolgono soldi dal TFR o dall'ultima busta paga.

  236. Anonimo says: Settembre 28, 2013 at 9:23 am

    Salve Arianna, sono Anna del commento del 20 settembre. Grazie mille per la risposta, quello che volevo chiedere è se il contratto a tempo determinato ha lo stesso preavviso dell'indeterminato di pari livello e inquadramento oppure se ci sono altri vincoli (ovvero se, pur rispettando il preavviso, devo risarcire il mio datore di lavoro).
    Grazie mille in anticipo (e grazie anche per questo blog molto utile)
    Anna

  237. arianna says: Settembre 28, 2013 at 12:11 pm

    @anna: hai lo stesso preavviso del tempo indeterminato.

  238. Anonimo says: Settembre 29, 2013 at 10:06 pm

    Grazie mille della risposta, ora sono più tranquilla. Anna

  239. Giacomo says: Novembre 4, 2013 at 3:07 pm

    Salve,

    ho un contratto a tempo determinato (CCNL METALMECCANICO) con scadenza a fine marzo 2014. Voglio specificare che attualmente il contratto che ho firmato è un prolungamento di un anno, quindi FINE MARZO 2013 – FINE MARZO 2014. Ho trovato un posto di lavoro migliore e vorrei dare le mie dimisssioni.
    Come devo procedere per non avere ripercussioni in fatto di risarcimenti verso l'azienda e quant'altro?

  240. arianna says: Novembre 4, 2013 at 5:18 pm

    @giacomo: purtroppo il ccnl metalmeccanici non prevede che un dipendente con un contratto a termine possa dimettersi prima della scadenza naturale del contratto. Devi concordare un eventuale preavviso con possibile penale con il tuo datore di lavoro, purtroppo.

  241. Anonimo says: Novembre 9, 2013 at 1:04 pm

    salve ho un contratto d apprendistato nel settore terziario vorrei sapere in caso di licenziamento per giusta causa ho diritto ugualmente alla liquidazione 13 e 14 esima ferie non godute e permessi non goduti? grazie.

  242. Unknown says: Novembre 9, 2013 at 1:10 pm

    SALVE SONO GIUSJ HO IN CONTRATTO DI APPRENDISTATO NEL SETTORE TERZIARIO CCNL, VORREI SAPERE SE VENGO LICENZIATA PER GIUSTA CAUSA HO DIRITTO ALLA LUQUIDAZIONE PIU 13 E 14 ESIMA, PERMESSI E FERIE NON GODUTE? GRAZIE.

  243. arianna says: Novembre 9, 2013 at 5:57 pm

    @anonimo 9 novembre: hai diritto a tutto quello che dici, non hai diritto alla disoccupazione.

  244. arianna says: Novembre 9, 2013 at 5:59 pm

    @giusj: ti ho risposto…

  245. Anonimo says: Novembre 16, 2013 at 10:52 am

    Buongiorno, sono una ragazza assunta a tempo determinato con un part time di 8 ore settimanali inquadrata con categoria D1 del CCNL DELLE COOPERATIVE SOCIALI. Sono stata assunta l'11/10/13 ma adesso, dopo un mese e mezzo, avrei trovato la possibilita di svolgere un tirocinio retribuito presso un'azienda di mio interesse. Essendo che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro, viene a mancare la giusta causa delle mie dimissioni? quanto preavviso devo dare? e, se non do il preavviso, quanto possono chiedermi come risarcimento considerando che lavoro per loro da poco più di un mese e che guadagno 200 euro al mese? grazie!

  246. arianna says: Novembre 16, 2013 at 11:40 am

    @anonimo 16 novembre: puoi dare le dimissioni quando vuoi. Il preavviso non lo conosciamo, chiedi ad un sindacato.

  247. kate says: Novembre 29, 2013 at 10:14 am

    Buongiorno,
    Settimana scorsa ho firmato un contratto a tempo determinato part-time di 20h settimanali, 5º livello settore COMMERCIO che prevede un periodo di prova di 60 gg. nei quali "sarà reciproca la facoltà di risolvere, in qualsiasi momento, il rapporto senza bisogno di preavviso e d'indennità sostitutiva".
    Ho ricevuto un'offerta più vantaggiosa e dovrei iniziare lunedì prossimo (quindi all'interno del periodo di prova).
    Poiché attualmente lavoro dal mercoledì al sabato la mia domanda è: Posso firmare il contratto nell'altra azienda lunedì e SOLO DOPO aver firmato dare le dimissioni dall'altro lavoro?

  248. arianna says: Novembre 29, 2013 at 11:50 am

    @kate: non è possibile che tu abbia due contratti contemporaneamente. Devi dimetterti e poi iniziare il nuovo lavoro.

  249. Anonimo says: Gennaio 3, 2014 at 9:43 am

    Buongiorno, io ho un contratto CCNL Metalmeccanico di 6° livello a tempo determinato di 2 anni e lavoro da un anno e 3 mesi.
    La prossima settimana ho un colloquio importante perché mi offrono un indeterminato commercio di 1° Livello. Vogliono sapere, però, quanto devono attendere prima che io possa lavorare per loro.
    Non so cosa rispondere e nel foglio che ho firmato non ci sono specifiche a riguardo. Sarebbe importante per me cambiare lavoro dopo circa 1 mese dalle dimissioni, anche a rischio di pagare delle penali, se non esagerate. Vorrei sapere la legge cosa prevede in una situazione simile e quanto potrebbe essere la penale. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

  250. arianna says: Gennaio 3, 2014 at 4:38 pm

    @anonimo 3 gennaio: con il ccnl metalmeccanici non puoi terminare prima il contratto a tempi determinato come leggi nel post. Devi trovare un accordo con il datore di lavoro.

  251. Anonimo says: Febbraio 11, 2014 at 12:04 am

    Buonasera,

    Sono assunto con ccnl commercio 3 livello, tempo determinato 1 anno.

    dopo 4 mesi la società ha aperto la cassa integrazione di durata 3 mesi, quindi 1 giorno a settimana sono a casa.

    se volessi dare le dimissioni ed andare a lavorare in una società più soloda, devo dare il periodo di preavviso di 20 giorni?

    Ho letto che per il tempo determinato devo risarcire l'azienda?
    Mi sembra assurdo visto che il danno l'hanno provocato loro a me mettendomi in cassa integrazione, quando in fase di colloquio mi avevano detto di essere una società solida.

    potete per cortesia darmi delle informazioni precise per il mio caso?
    Inutile dire di accordarmi col datore di lavoro, non è una cosa possibile, la mia intenzione è dare il preavviso corretto e null'altro.

    Ringrazio anticipatamente

  252. arianna says: Febbraio 11, 2014 at 8:21 am

    @anonimo 11 febbraio: devi dare il preavviso previsto per il tuo livello.
    con il commercio poi puoi dare il preavviso anche con il tempo determinato, non avrai problemi.

  253. Anonimo says: Marzo 5, 2014 at 9:28 am

    Buongiorno

    ho un contratto a tempo determinato che a dicembre è stato prorogato per due anni, e che da part time è passato a full.
    Purtroppo in questo periodo l'azienza non sta andando bene e non percepisco stipendio da due mesi.
    Il mio capo non ha intenzione di licenziarmi perchè ha comunque bisogno di qualcuno per delle piccole mansioni, ma non posso lavorare senza essere retribuito. Certo è che se dovessi risarcire il titolare per due anni farei prima a continuare a lavorare gratis. Come funziona in questi casi?

  254. arianna says: Marzo 5, 2014 at 1:47 pm

    @anonimo 5 marzo: puoi licenziarti per giusta causa, prima di muoverti comunque devi sentire un sindacato.

  255. Lorac says: Aprile 24, 2014 at 5:55 pm

    Ciao a tutti,
    Espongo brevemente la mia problematica.
    Il mio contratto è determinato e il CCNL è il 167 ovvero C.c.n.l. per i dipendenti di aziende alberghiere.
    Il mio livello è 6s e sono al secondo rinnovo del contratto. (il primo di sei mesi, questo attuale di 12). Ho deciso di licenziarmi per motivi retributivi ed essendo un part time ho trovato un altro lavoro full time meglio retribuito.
    Come posso dare le dimmissioni con la procedura di risoluzione consensuale dove il mio datore di lavoro dichiara di non richiedere i mesi di lavoro che gli dovrei?
    Noi abbiamo parlato ieri delle mie dimmissioni e mi disse che non c'era nessun problema che era lei la prima, se trovavo un posto migliore, di cambiare. E abbiamo concordato 15 giorni di preavviso, in più lei mi disse che la lettera l'avremo fatta il giorno che sarei andata via.
    E' fattibile tutto ciò? Nel senso basta che scrivo una lettera di dimmissioni dove indico che
    effettuerò il preavviso concordato consensualmente, terminando il mio rapporto lavorativo l‘ 8 maggio 2014?

  256. arianna says: Aprile 24, 2014 at 6:07 pm

    @lorac: non ti fidare di quello che dice. Devi inviare una lettera di dimissioni con il preavviso che dai.

  257. Anonimo says: Maggio 17, 2014 at 6:46 am

    Buongiorno, ho recentemente firmato un contratto di un anno a tempo determinato ccnl commercio. Nel contratto è previsto un periodo di prova di 60 giorni. Se rinuncio all'assunzione qualche giorno prima della partenza con il nuovo lavoro (quindi non inizio proprio a lavorare), posso essere citato per danni dall'azienda? Oppure la rinuncia può rientrare nel periodo di prova?

    Posso eventualmente revocare la rinuncia (fatta via email) e iniziare a lavorare per poi dimettermi in periodo di prova il primo giorno?

  258. arianna says: Maggio 17, 2014 at 5:01 pm

    @anonimo 17 maggio: nel caso ti conviene rinunciare durante il periodo di prova.

  259. Anonimo says: Luglio 28, 2014 at 1:28 pm

    Salve ho un contratto a tempo determinato ccnl commercio che scadrà in aprile 2015. Siccome ho ricevuto una proposta migliore a tempo indeterminato, ho deciso di accettarla mandando le dimissioni con preavviso alla mia società.
    So che il preavviso non è richiesto nel tempo determinato. Quello che volevo sapere è quanto segue: la società mi ha risposto che deve quantificare il danno, di che danni si parla? A quanto può ammontare?
    Grazie in anticipo

  260. arianna says: Luglio 28, 2014 at 1:52 pm

    @anonimo 28 luglio: sbagli, anche per il tempo determinato del ccnl commercio va dato il preavviso. Ti tolgono dal tfr i giorni di preavviso che non hai dato.

  261. Anonimo says: Settembre 2, 2014 at 4:02 am

    Salve,
    Ho un contratto del commercio di 6 livello a tempo determinato. Si tratta di un lavoro in una specie di call center dove svolgo un lavoro di assistenza tecnica: i clienti mi contattano e collegandomi ai loro computer gestiamo/risolviamo problematiche di tipo hw e sw. Hanno davvero la possibilità di farci fare questo tipo di lavoro con il 6 livello di contratto? Inoltre volevo chiedere per conferma se per licenziarci ci basta dare il preavviso di 15 giorni a partire dall'1 o dal 16 del mese. Grazie in anticipo della risposta.

  262. arianna says: Settembre 2, 2014 at 10:16 am

    @anonimo 2 settembre: per le dimissioni devi dare 10 giorni di preavviso dal 1 o dal 16.
    il livello per le mansioni svolte è basso, devi avere almeno un V.

  263. Anonimo says: Settembre 16, 2014 at 10:11 pm

    Buonasera,
    ho un contratto a tempo determinato sei mesi categoria b1, ho trovato un nuovo lavoro, fra un mese scade il mio contratto non so se mi convenga dare il preavviso o lasciare scadere il contratto.
    Inoltre se lascio decorrere il contratto a scadenza senza dare preavviso al datore di lavoro rischio qualcosa?

  264. arianna says: Settembre 17, 2014 at 11:07 am

    @anonimo 16 settembre: devi adre preavvuiso, se non lo fai ti trattengono soldi sul tfr.

  265. Anonimo says: Ottobre 16, 2014 at 2:43 pm

    Buonasera, vorrei un informazione se possibile. Ho un contratto a tempo determinato settore commercio, vorrei dare le dimissioni in quanto devo assentarmi per un periodo che andrebbe oltre la scadenza del contrato. L'azienda è d'accordo, anzi si è offerta di riassumermi al mio rientro con un contratto di un anno. E' fattibile tutto questo. Ringrazio per la gentile risposta. Cordiali saluti. Angela

  266. arianna says: Ottobre 16, 2014 at 3:18 pm

    @angela: con il contratto del commercio puoi dare le dimissioni con il tempo determinato. rispetta i tempi di preavviso e al tuo rientro l'azienda può riassumerti.

  267. Anonimo says: Novembre 20, 2014 at 2:56 pm

    Buonasera,
    vorrei chiedere un'informazione inerente al mio contratto attuale (CCNL Studi Professionali). Sono assunta a tempo determinato da Marzo 2013 con un part-time verticale, V livello che scade a metà marzo 2015. Vorrei presentare le mie dimissioni in anticipo. Mi potrebbe indicare quanti giorni di preavviso dare- 10/15? Dovrò riascire lo studio in quanto vorrei lasciare prima della scadenza naturale?

  268. arianna says: Novembre 20, 2014 at 8:33 pm

    @anonimo 20 novembre: Devi dare 15 giorni di preavviso.

  269. Anonimo says: Novembre 21, 2014 at 4:52 pm

    Grazie mille Arianna – quindi posso dare tranquillamente un preavviso di 15 giorni (il 1° o il 16° del mese) senza rischio di dover risarcire per recesso anticipato?? Il suo aiuto è davvero prezioso!

  270. arianna says: Novembre 22, 2014 at 8:32 am

    @anonimo 21 novembre: si, tranquilla basta dare i 15 giorni.

  271. Anonimo says: Novembre 23, 2014 at 10:45 am

    Salve, ho un contratto a tempo determinato CCNL Metalmeccanici Impiegato 4° livello, di durata 2 anni che scade a Febbraio 2016. Qualora volessi dare le dimissioni e non trovassi un accordo con l'azienda per la risoluzione consensuale, a quanto ammonterebbe la penale da pagare all'azienda? Non ci sono altri modi per dimettersi?

  272. arianna says: Novembre 23, 2014 at 5:21 pm

    @anonimo 23 novembre: Se non un accordo devi dare 1 mese e 15 giorno di stipendio.

  273. Anonimo says: Dicembre 13, 2014 at 8:37 pm

    Ciao, sono stata assunta come V livello aiuto commessa ccnl commercio per sostituzione malattia. sul contratto c'é scritto che il rapporto di lavoro si risolverá al rientro della mia collega. Ora io per problemi personali e di forti mal di schiena vorrei dimetermi..la mia domanda é se posso farlo e se si con quanto preavviso. inoltre può il datore di lavoro chiedermi dei certificati medici relativi alla mia situazione prima di accettare le dimissioni? Grazie mille per l'aiuto

  274. arianna says: Dicembre 14, 2014 at 5:53 pm

    @anonimo 13 dicembre: puoi dimetterti con il preavviso di 10 giorni.

  275. anonimo says: Dicembre 21, 2014 at 6:09 pm

    ciao Arianna,
    ho un contratto a tempo determinato UNEBA con scadenza dicembre 2015 ma per motivi personali vorrei recedere appena possibile. mi puoi dire se è possibili in che tempi e se comporta penali? vorrei anche capire esswendo in mobilità se la chiusura anticipata del contratto può rischiare di farmi perdere la mobilità
    grazie

  276. arianna says: Dicembre 21, 2014 at 8:08 pm

    @anonimo 21 dicembre: ti conviene rivolgerti ad un patronato, non conosciamo il tuo contratto.

  277. Anonimo says: Gennaio 30, 2015 at 9:53 pm

    Buonasera,
    attualmente io sono assunto da marzo 2013 da un'azienda di informatica con contratto a tempo determinato metalmeccanico industria categoria impiegato 4° livello.
    Il contratto scadeva il 31/12/2014 e me lo hanno rinnovato di un altro anno alle stesse condizioni. Il punto è che sto provando dei concorsi statali e se dovessero andarmi bene chiaramente dovrei lasciare il mio attuale posto di lavoro. La domanda è questa: dato che non posso avere con anticipo se vincerò tali concorsi o meno, nel caso in cui non rispettassi alcun periodo di preavviso (che non so nemmeno a quanto ammonti) quanto potrei perderci con l'azienda? mi è stato detto che se mi licenziassi a settembre senza preavviso potrei addirittura rischiare di pagare da settembre a dicembre l'azienda per il danno arrecato. Voi che ne pensate? ricordo che sono a tempo determinato. Grazie.

  278. arianna says: Gennaio 31, 2015 at 1:56 pm

    @anonimo 30 gennaio: esatto, nel caso di tempo determinato è come leggi sopra, devi dare fino a fine contratto.

  279. Anonimo says: Marzo 28, 2015 at 4:53 pm

    Buonasera,
    Ho un contratto a tempo determinato iV livello metalmeccanico e sono stata assunta come categoria protetta. Posso dare le dimissioni senza preavviso? In attesa di risposta ringrazio e saluto cordialmente

  280. arianna says: Marzo 28, 2015 at 9:06 pm

    @anonimo 28 marzo: no, non puoi darle. Leggi sopra, con il tempo determinato rischi di dover pagare una penale.

  281. Anonimo says: Aprile 21, 2015 at 9:49 am

    Salve , io oh un contratto di apprendistato della durata di 36 mesi, (apprendistato professionalizzante)
    Scritto nel contratto dice che devo dare il preavviso di un mese , ma cercando su internet in vari siti anche su questo dice che il preavviso per il VI livello e' di 15 o 10 giorni .
    Ho trovato un altro impiego ma inizio fra 10 giorni , se do il preavviso non proprio di un mese , quanto di percentuale mi prendono dalla busta paga … Non so se mi sono spiegata bene!!
    Non vorrei che poi mi pagano meno

  282. arianna says: Aprile 21, 2015 at 10:40 am

    @anonimo 21 aprile: ti tolgono i soldi relativi ai giorni di preavviso che non fai.

  283. Anonimo says: Aprile 21, 2015 at 1:14 pm

    E più o meno a quanto corrisponde?!

  284. arianna says: Aprile 21, 2015 at 2:27 pm

    @anonimo 21 aprile: quali sono il tuo ccnl e attuale livello?

  285. Anonimo says: Aprile 21, 2015 at 10:54 pm

    Anchio ho il VI livello

  286. Anonimo says: Aprile 22, 2015 at 7:05 pm

    Salve io ho un contratto a tempo determinato che sta per scadere a breve, mi chiedevo se Posso prendere la dissocupazione se me lo rinnovano e nn accetto !! Contratto del commercio
    Grazie

  287. Anonimo says: Aprile 22, 2015 at 10:42 pm

    VI livello ,

  288. arianna says: Aprile 23, 2015 at 9:01 am

    @anonimo 22 aprile: contatta l'inps.

  289. Anonimo says: Aprile 26, 2015 at 10:41 pm

    Salve, giovedì sarà il mio ultimo giorno di lavoro, oggi ci hanno dato gli orari( come al solito di domenica 8 pm) quante ore dovrei fare dal lunedì al guovedi se sono full time?! C'è una regola specifica?!

  290. arianna says: Aprile 27, 2015 at 9:12 am

    @anonimo 26 aprile: su quanti giorni settimanali lavori?

  291. Anonimo says: Aprile 27, 2015 at 11:20 am

    6 su 7 con un giorno di riposo infrasettimanale

  292. arianna says: Aprile 27, 2015 at 11:21 am

    @anonimo 27 aprile: se hai un full time 38 ore devi fare al giorno 6 ore e mezza.

  293. Anonimo says: Aprile 27, 2015 at 3:01 pm

    40 ore
    Grazie

  294. Anonimo says: Aprile 27, 2015 at 8:52 pm

    Mi stanno facendo fare 8 ore al giorno !!

  295. Anonimo says: Aprile 28, 2015 at 8:08 pm

    Salve , ho dato le dimissioni con preavviso tutto in regola , ma mi sono accorta che forse sono in cinta , posso rettificare le mie dimissioni?!

  296. arianna says: Aprile 29, 2015 at 10:20 am

    @anonimo 28 aprile: no, ormai no. però senti un consulente del lavoro per sapere i tuoi diritti.

  297. Anonimo says: Maggio 8, 2015 at 2:05 pm

    Salve, mi sono licenziata ieri da un posto di lavoro come assistente alla poltrona livello 4 ccnl studi professionali, oggi ho conseguito il mio ultimo giorno visto che lunedì faranno un nuovo contratto a un'altra ragazza dicendomi che non devo andare. Nel mio caso visto che non sono passati i giorni di preavviso mi vengono tolti dal tfr? Grazie mille

  298. arianna says: Maggio 8, 2015 at 9:45 pm

    @anonimo 8 maggio: dipende dal tempo di preavviso che hai dato. Se non hai rispettato i tempi allora ti verranno tolti dal TFR.

  299. Anonimo says: Maggio 9, 2015 at 7:55 am

    Grazie mille per la sua risposta peró non capisco una cosa, io non rispetto i tempi perché mi è stato detto di non andare visto che hanno già provveduto a una sostituzione , non perché l'ho deciso io.

  300. rosavel says: Maggio 28, 2015 at 12:38 pm

    Salve . Dal 24 maggio ho firmato un contratto fino alla fine giugno. Lavoro come operatore socio sanitario in una struttura privata per anziani. Però adesso ho una proposta da un'altra struttura per un contratto più lungo.pero dovrei iniziare il 15 giugno. Posso dare le dimissioni dopo una settimana di aver iniziato a lavorare?

  301. arianna says: Maggio 28, 2015 at 12:46 pm

    @rosavel: puoi farlo, se sei ancora nel periodo di prova non devi dare nemmeno un preavviso.

  302. Anonimo says: Giugno 14, 2015 at 12:18 am

    ciao…Ho un contractto a tempo determinato con scadenza dal 01.01.2015 al .31. 07.2015….mi manca un messe a fine contractto ma voglio dare le dimissioni….quanti giorni di preavviso serve???contractto transporto merci e logistica

  303. arianna says: Giugno 14, 2015 at 8:24 pm

    @anonimo 14 giugno: devi sentire il personale dell'azienda, non sappiamo il tempo.

  304. Anonimo says: Luglio 7, 2015 at 3:55 pm

    Salve, sono assunta con contratto a tempo determinato part time, ccnl 4 livello commercio. Posso dimettermi in qualsiasi momento, dando 15 giorni di preavviso, senza incorrere in alcuna penale?
    Grazie in anticipo per la risposta.

  305. arianna says: Luglio 7, 2015 at 9:20 pm

    @anonimo 7 luglio: il preavviso decorre dal 1 o dal 16 del mese.

  306. Anonimo says: Luglio 12, 2015 at 7:34 am

    Buongiorno,
    premetto che ancora non ho in mano il contratto (mai consegnato e quindi mai firmato) ma solo la prima busta paga.
    dovrei avere un contratto per 6 mesi categoria metalmeccanici(info datemi durante il colloquio) e in busta paga risulto impiegata al 6° livello. inoltre, sempre sulla busta paga, risulto assunta il 17 giugno (a voce mi era stato detto che il contratto sarebbe partito dal 2 giugno).
    a questo punto, per le imprecisioni sopra evidenziate, per errori di remunerazione e per l'ambiente di lavoro poco gradevole e appagante, vorrei dare le dimissioni. Vista la situazione è necessario il periodo di preavviso? sono giorni che chiedo d avere il mio contratto ma non mi hanno ancora dato la possibilità di averlo.

    sperando di essere stata abbastanza chiara
    grazie in anticipo
    Roberta

  307. arianna says: Luglio 12, 2015 at 10:48 am

    @roberta: con il tempo determinato non puoi dimetterti, altrimenti rischi di dover pagare sanzioni alte, in base al tempo che ti rimane da a lavorare. Ti conviene farti dare un contratto, che ti spetta di diritto e valutare bene la situazione.

  308. Anonimo says: Luglio 16, 2015 at 8:38 am

    Salve,
    sto cercando di stringere i denti, mi continuano a dire che, anche con il contratto part time a tempo determinato ccnl commercio, non bastano le dimissioni con preavviso e dopo tutto quello che ho fatto perderei anche la disoccupazione.
    Il punto è che sto uscendo di testa per lo stress. Sono quasi sempre sola in ufficio per 8 ore e il lavoro è stressante perchè riserva sempre degli imprevisti e necessità da soddisfare immediatamente. Uno dei collaboratori viene in ufficio per qualche giorno, se va bene, a settimane alterne, per le questini più burocratiche. I collaboratori esterni e le loro necessità li devo gestire tutti io, oltre ad avere i compiti impiegatizi, che spesso devo risolvere senza tutte le informazioni a disposizione. Inoltre, altro fatto che mi fa imbestialire, è che le spese per il materiale d'ufficio le ho spesso dovute sostenere io e il collaboratore che qui viene usufruisce tranquillamente anche delle mie scorte alimentari. Ho richiesto, come concordato informalmente prima della firma del contratto(altrimenti non avrei proseguito nessuna collaborazione) due settimane di ferie ad Agosto, o almeno dei permessi non retribuiti.Tenete conto che sono un anno e mezzo che non ho ferie e il contratto precedente era la solita bufala del cocopro…lavoro stra full time.Ho la necessità psico fisica di staccare.
    Grazie per quello che potrete dirmi

  309. arianna says: Luglio 16, 2015 at 8:41 am

    @anonimo 16 luglio: con il tempo determinato ccnl commercio puoi dare le dimissioni, ma così facendo non hai diritto alla disoccupazione. Cosa ti hanno risposto relativamente alla richiesta delle ferie?

  310. Anonimo says: Luglio 16, 2015 at 1:37 pm

    Inizialmente che non le avevo maturate, poi quando ho chiesto almeno permessi non retribuiti non hanno risposto. Infine, oggi ho inviato la mail dove mesi fa avevo inserito le mie condizioni di accettazione del contratto, dicendo che se non potevo avere il riposo di cui necessito avrei agito diversamente. A quel punto uno dei titolari ha rimandato la decisione al collaboratore che segue il progetto, affinchè verifichi che non ci siano eventuali impegni urgenti.
    Attenderò questa risposta, ma se mi dice che non si può fare gli rimbalzo la responsabilità delle mie decisioni, qualsiasi siano, visto che ho bisogno di riposo e lui lo sa bene.

  311. Anonimo says: Luglio 26, 2015 at 4:34 pm

    Buongiorno,
    se do le dimissioni senza preavviso dal CCNL commercio a tempo determinato, posso richiedere la Dis coll per un cocopro precedente, non essendo ancora trascorsi 68 giorni richiesti per la domanda? Il mio nuovo datore di lavoro potrebbe chiedermi danni per il mancato preavviso o soltanto scontarlo dallo stipendio?
    Grazie.

  312. arianna says: Luglio 27, 2015 at 1:02 pm

    @anonimo 26 luglio: può chiederti di pagare i giorni di preavviso non dati e inoltre se hai i contributi versati con un altro lavoro puoi richiedere la disoccupazione.

  313. Unknown says: Settembre 3, 2015 at 3:08 pm

    Salve,volevo sapere come fare per essere licenziato o dimettermi senza perdere la disoccupazione.
    Ho un contratto di 3 anni che ormai scade ad aprile 2016, non prendo lo stipendio da due mesi senza aver percepito nemmeno 13esima e 14esima..aiutatemi perche la situazione non e piu fattibile…

    1. Fabio says: Settembre 3, 2015 at 6:52 pm

      @giampiero: puoi chiedere le dimissioni per giusta causa ma devi sentire un legale.

  314. Anonimo says: Novembre 2, 2015 at 10:21 pm

    Ciao,a 21 anni devi per forza essere assunto come apprendista o ci sono modi per evitare contratto

  315. arianna says: Novembre 3, 2015 at 8:36 am

    @anonimo 3 novembre: non per forza.

  316. Anonimo says: Novembre 8, 2015 at 9:48 am

    Salve. Io ho un contratto a tempo determinato di durata un anno, per il V livello metalmeccanico in scadenza a marzo 2016. Se volessi rescindere il contratto prima quanto preavviso dovrei dare al mio capo. Ho letto sul CNL che il preavviso di dimissione è di 45 giorni per un contratto a tempo indeterminato. Questo si applica anche per un contratto a tempo determinato o potrei dare le dimissioni anche con un preavviso di 1 o 2 settimane?

    1. arianna says: Novembre 8, 2015 at 10:46 am

      @anonimo 8 novembre: come puoi leggere sopra per i metalmeccanici non è possibile le dimissioni con il tempi determinato, devi trovare un accordo con il datore di lavoro.

  317. Sara R says: Febbraio 3, 2016 at 1:02 pm

    Salve, vorrei avere un'informazione. In questo momento sto sostituendo una maternità, con scadenza del contratto al 01/07/2016. Prima di iniziare ho sottolineato alla titolare di farmacia che potevo rimanere fino al 31 Maggio perchè poi avrei iniziato un altro lavoro estivo e lei aveva dato il suo consenso. Però leggendo la lettera di assunzione c'è scritto: "Ciascuna parte, pertanto, considerata la natura di contratto a tempo determinato, potrà recedere dallo stesso solo ai sensi dell'art. 2119 c.c..Quindi mi chiedevo è possibile che io possa dare le dimissioni prima della scadenza del contatto?
    Cordiali saluti.

  318. arianna says: Febbraio 3, 2016 at 1:21 pm

    @anonimo 3 febbraio: il tuo ccnl è il commercio?

  319. anitaminu says: Maggio 10, 2016 at 7:55 pm

    buonasera,sono un operaio metalmeccanico da febbraio 2006 al 5 livello chiedo quanti gg di preavviso per le dimissioni?

  320. Andrea says: Maggio 19, 2016 at 7:57 pm

    Buonasera, ho un contratto a tempo determinato, iniziato l'8 aprile 2016 e con scadenza a marzo 2017. Vorrei dimettermi, ma vorrei capire due cose: la prima è se, essendo ancora nel periodo di prova, io possa dimettermi da un giorno all'altro senza che il datore possa fare storie. La seconda riguarda invece le dimissioni dopo il periodo di prova. Ho un contratto a tempo DETERMINATO del commercio. Ho letto che però non sono previste dimissioni per il tempo determinato e che il datore di lavoro può richiedere il danno, al di là del preavviso.E' corretto? A quanto ammonterebbe? Grazie

  321. Andrea says: Maggio 20, 2016 at 10:30 pm

    Non mi risponde nessuno al commento precedente? Grazie

    1. arianna says: Maggio 21, 2016 at 11:52 am

      @andrea: se non sbaglio ti abbiamo risposto su Facebook…

  322. Unknown says: Maggio 29, 2016 at 11:40 am

    Buongiorno io ho un contratto con qualifica di impiegato al 5º livello del ccnl commercio, ha scadenza a fine ottobre ma dato che ho 4 stipendi arretrati e non mi trovo più bene in azienda come devo muovermi? Devo dare il preavviso oppure posso dimettermi immediatamente senza preavviso. Grazie dell'aiuto

    1. arianna says: Maggio 29, 2016 at 4:05 pm

      @fabio: se vuoi dimetterti per giusta causa devi sentire un legale del lavoro. 4 mesi non sono pochi ma devi essere certo di non avere problemi.

  323. Amina says: Giugno 17, 2016 at 6:59 pm

    Mio marito ha dato le dimissioni tramite Cgil dopo aver accordato i tempi col datore di lavoro. Dopo 7 gg lo stesso (ex) datore di lavoro chiama per chiedere il mio codice fiscale altrimenti non si possono fare le dimissioni…. sapendo che è una persona furba e poco onesta mi domando come mai? Il contratto è stato fatto senza questo dato, la busta paga emessa senza questo dato è le dimissioni firmate alla Cgil… È giusto/vero quello che hai detto o è l'ennesima furbata??

  324. arianna says: Giugno 18, 2016 at 1:48 pm

    @anonimo 18 giugno: deve essere chiesto.

  325. Coca cola says: Gennaio 4, 2017 at 9:11 pm

    Buona sera,
    Ho un contratto a tempo determinato quinto livello impiegata metalmeccanica.. Se dessi le dimissioni prima della scadenza, cioè' prima del 28-02-2017… A cosa vado incontro? Sanzioni? Quanto tempo passa effettivamente dalla mia dimissione al mio effettivo stato di disoccupazione? E quanto tempo devo dare di preavviso? Adess si agisce tramite INPS, giusto?

    Grazie mille:)

  326. Anonimo says: Aprile 5, 2017 at 12:08 am

    Salve, ho firmato un contratto lavorativo a tempo determinato di una settimana. Dato che il lavoro deve ancora iniziare ed ho avuto in serata un'altra proposta lavorativa più congrua è possibile recedere senza incorrere in qualche penale? Grazie

    1. arianna says: Aprile 5, 2017 at 7:10 am

      @anonimo 5 aprile: certo.

  327. Unknown says: Aprile 19, 2017 at 8:53 pm

    Se sul contratto a tempo determinato nn c sn scritti i giorni d prova i giorni d prova sul contratto d aiuto cuoco livello 6 valgono lo stesso x legge?

    1. arianna says: Aprile 20, 2017 at 7:07 am

      @anonimo 19 aprile: si.

  328. Anonimo says: Settembre 28, 2017 at 7:00 pm

    Buongiorno io mi trovo alla scadenza del secondo rinnovo di un contratto a tempo determinato. Ho firmato il terzo rinnovo ma ho trovato un altro impiego come freelance. Il terzo rinnovo comincia tra qualche giorno, quindi non ho mai cominciato. volevo sapere come terminate il rapporto di lavoro immediatamente. Grazie.

    1. arianna says: Settembre 29, 2017 at 7:03 am

      @anonimo 28 settembre: comunica al tuo datore di lavoro che non intendi più accettare la proroga.

  329. Unknown says: Marzo 27, 2018 at 10:46 am

    Salve, ero assunta con un contratto di sostituzione maternitá, peró la ragazza é tornata e quindo il mio contratto é terminato. Mi hanno fatto un altro contratto a tempo determinato di 1 anno (giá firmato da entrambe le parte) e mi hanno detto che dovevo stare 20gg a casa per via di questo rinnovo. La mia domanda é, se in questo periodo cambio lavoro, devo dare le demissioni formali oppure no? (considerando che sono in un periodo fra contratti e ho solo un impegno di iniziare tra qualche settimana firmato). Grazie

    1. arianna says: Marzo 27, 2018 at 12:32 pm

      @paula: devi darne comunicazione.

  330. Andrea says: Aprile 1, 2018 at 5:38 pm

    Buonasera, come mai non è specificato che, con il contratto del commercio, si possono dare le dimissioni anche con il tempo determinato? Leggo solo che non sono previste e si può incorrere in penali. Grazie

    1. arianna says: Aprile 1, 2018 at 9:43 pm

      @Andrea: il post indica in generale il preavviso per il tempo determinato. La specifica del contratto commercio è presente nei post de l contratto stesso.

  331. Andrea says: Aprile 9, 2018 at 12:23 am

    Buongiorno, non riesco a trovare il mio post dove mi avete risposto, così vi scrivo nuovamente: come mai, cercando online su qualunque sito, compresi magari siti di avvocati, leggo che l'eventuale penale per il tempo determinato vale per tutti i ccnl, commercio compreso, ma voi mi avete detto che invece, per il CCNL Commercio, basta dare il preavviso. Potreste chiarirmi come mai ci sono queste differenze? Grazie mille.

  332. Anonimo says: Ottobre 29, 2018 at 9:10 am

    Buongiorno ho un contratto iniziato il 1 Ottobre, scadenza 31 dicembre. Ho scoperto, nel corso del primo mese, che il pagamento non lo fanno a 30 giorni ma pensi 45/50.. Il contratto firmato non porta scritta la data di pagamento x cui presumo loro possano farlo. Nella fatti specie, il pagamento della mensilità di ottobre lo avrò a fine novembre. Voglio licenziarmi. Avendo contratto tempo determinato, devo dare preavviso? Viste le dinamiche di pagamento, possono essere in grado di chiedermi risarcimento? Posso evitare questa ipotesi?

  333. Anonimo says: Novembre 17, 2018 at 12:06 am

    Salve, ho firmato un contratto a tempo determinato a 20 ore settimanali, il CCNL Turismo livello 6s. In realtà faccio 48 ore settimanali e prendo solo 800 euro quindi soltanto 100 euro in piu dei 700 euro presi in busta paga per le 20 ore segnate sul contratto. Chiedendo un aumento anche minimo di stipendio mi é stato detto di no. Se io decidessi di rispettare il contratto di 20 ore settimanali e prendere solamente i 700 di busta che mi spettano, il datore di lavoro cosa potrebbe fare? Potrebbe licenziarmi e quindi potrei perdere i soldi che riceverei fino al termine del contratto?
    Grazie mille anticipatamente per l'attenzione.

    1. arianna says: Novembre 17, 2018 at 9:48 pm

      @anonimo 17 novembre: rivolgiti ad un sindacato di categoria.

  334. Salvatore says: Novembre 23, 2023 at 11:12 pm

    Buona sera,
    da due mesi lavoro come Osa c/o una Cooperativa Sociale con contratto a tempo determinato,per sei mesi. Da due settimane a seguito di discopatie, non sono in grado di svolgere fisicamente il mio lavoro e temo di nn poter garantire un normale pronto soccorso per emergenza ai pazienti. In più trattandosi di pazienti psichiatrici, lavoro con forti stati d’ansia, temendo loro crisi aggressive, essendo solo nei tirni.
    Avendo bisogno di curarmi bene, ed essendo anche provato psicologicamente, vorrei dimettermi, ma temo richiesta di risarcimento relativa ai quattro mesi mancanti.
    Cosa mi consigliate?
    Grazie
    Salvatore

    1. admin says: Novembre 27, 2023 at 11:33 am

      Ciao Salvatore, senti un consulente dal lavoro ma in questi casi non dovrebbe essere un problema.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*