In materia di permessi e congedi, è stato approvato il 9 giugno 2011 il nuovo decreto che introduce diverse novità (art.23, L. n.183/10).
E’ bene sottolineare che la riforma interessa:
- le astensioni per maternità
- i congedi per l’assistenza e l’integrazione delle persone diversamente abili
- i congedi per cure degli invalidi
- il diritto allo studio
- permessi ex-festività per festività soppresse
- congedo straordinario retribuito
Per quando riguarda la maternità, l’art.2 del Decreto legislativo in esame intervenendo sull’art.16 del D.Lgs. n.151/01, ha conferito alle lavoratrici colpite da una interruzione della gravidanza la facoltà di tornare al lavoro anzitempo a condizione che:
- il datore di lavoro riceva un preavviso di 10 giorni
- vi sia una doppia certificazione medica (dello specialista del Ssn e del medico
- competente)
Nell’ambito invece della legge 104, puntualizza la non cumulabilità di tali permessi con quelli di cui all’art.33, co.2, L. n.104/92, ovvero delle due ore di permesso giornaliero fino al terzo anno di età del bambino. E’ bene sottolineare che il titolare dei congedi parentali è, in primo luogo, il coniuge convivente del portatore di handicap.
L’art.2 della L. n.476/84 riconosce ai pubblici dipendenti la possibilità di un congedo per motivi di studio, qualora gli stessi vengano ammessi a corsi di dottorato di ricerca. Tale permesso consente ai pubblici dipendenti, in caso di rinuncia alla borsa di studio, di mantenere lo stesso trattamento economico, previdenziale e di quiescenza fin lì goduti in virtù del rapporto di lavoro con l’amministrazione.
6 Replies to “Permessi e congedi – Novità”
Vorrei sapere se esistono dei permesisi per il trasloco. Sono impiegato con contratto commercio tempo indetermnato.Grazie.
@anonimo 20 maggio: sono permessi e basta.
Salve,
io ho un part-time indterminato. Studio e mi servirebbe un sabato al mese libero per dare esami, cosa che non vogliono più concdermi. Posso usufruire anch'io di questi permessi studio retribuiti? e se si anche nel caso in cui studi una cosa completamente differente rispetto al lavoro che svolgo?
@vale: se frequenti l'università puoi chiedere le 150 ore di permessi studio.
Il mio contratto scade a fine mese ma già oggi ho ricevuto un preavviso che nn verra rinnovato sono obbligata a firmare il ricevimento o posso tranquillamente aspettare la fine del contratto senza firmare l accettazione per prendere la naspi sulla lettera non c è il motivo di mancato rinnovo da parte del datore di lavoro grazie
@anonimo 10 aprile: puoi non firmare