Contratto Lavoro

Contratto di Apprendistato – Il nuovo Testo Unico

Il nuovo testo unico del contratto di apprendistato entrerà in vigore il 25 ottobre 2011 con sette articoli ricchi di novità, come per esempio le sanzioni.

Riassumiamo i cambiamenti più importanti del nuovo Contratto di Apprendistato:

  • il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, fatta eccezione per le attività stagionali per le quali si prevede contratti a tempo determinato
  • i sindacati hanno fissato alcuni principi: divieto di cottimo, presenza di un tutor aziendale, divieto di recesso per le parti durante il periodo formativo, divieto di licenziamento, durante la formazione, se non per giusta causa o per giustificato motivo,  possibilità di recesso per entrambe le parti al termine del periodo formativo con il preavviso
  • il datore di lavoro che non impartisce formazione (nel caso in cui la carenza della stessa sia a lui imputabile) è tenuto a pagare la differenza contributiva tra quanto già erogato e il livello che avrebbe dovuto raggiungere il lavoratore al termine della formazione, maggiorato del 100%

Scarica il testo unico del nuovo Contratto di Apprendistato 2011 per leggere tutti gli articoli e leggi le novità della legge di stabilità 2011-2012 e il Decreto Monti sul mondo del lavoro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

117 Replies to “Contratto di Apprendistato – Il nuovo Testo Unico”

  1. Anonimo says: Novembre 6, 2011 at 8:27 pm

    ciao, io che ho firmato un contratto di apprendistato a maggio devo tenere conto di questo nuovo?
    Grazie

  2. Fabio says: Novembre 7, 2011 at 8:31 am

    @anonimo 6 novembre: no, il tuo è il vecchio apprendistato.

  3. Anonimo says: Novembre 8, 2011 at 2:51 pm

    ciao fabio,
    sto per firmare un contratto di apprendistato e non capisco il secondo punto, in particolare:
    divieto di recesso per le parti durante il periodo formativo, divieto di licenziamento, durante la formazione, se non per giusta causa o per giustificato motivo.

    cioè io non posso licenziarmi, ma il datore di lavoro – per giusta causa – sì? possibile?

    grazie mille

  4. arianna says: Novembre 8, 2011 at 3:36 pm

    @anonimo 8 novembre: è una tua tutela! non puoi licenziarti nel periodo di formazione e non possono neanche loro licenziarti se non per giusta causa ma dovresti fare qualcosa di grave.

  5. lalala@ says: Novembre 9, 2011 at 5:15 pm

    ciao io vorrei avere info su delle perplessità:
    e vero che sotto i 3 dipendenti non si pagano i contributi?
    e vorrei sapere quant'è il minimo contrattuale
    grazie

  6. arianna says: Novembre 10, 2011 at 8:44 am

    @lalala@: non è vero, i contributi vanno pagati anche solo per 1 dipendente. il minimo dipende dal contratto.

  7. Anonimo says: Novembre 15, 2011 at 2:15 pm

    Non mi è chiaro il primo punto. Con un contratto di apprendistato professionalizzante firmato dopo il 25 ottobre si ha un contratto a tempo indeterminato?

  8. Fabio says: Novembre 16, 2011 at 8:35 am

    @anonimo 15 novembre: non è propriamente un tempo indeterminato ma la normativa è cambiata. per chiarirti i tuoi dubbi ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  9. Anonimo says: Novembre 19, 2011 at 9:16 am

    Ciao, ho un contratto di apprendistato attivo dal 1° dicembre 2007 e valido per 4 anni quindi mi scade a fine novembre. Per ora non ho ricevuto nessuna comunicazione dal datore di lavoro su cessazione o rinnovo: in assenza di comunicazioni alla scadere del vincolo cosa succede? il contratto si rinnova automaticamente a tempo indeterminato o il rapporto di lavoro si estingue? nel caso ora volessi recedere io dal rapporto di lavoro, sempre allo scadere del vincolo, devo dare un preavviso?

  10. arianna says: Novembre 19, 2011 at 4:16 pm

    @anonimo 19 novembre: deve essere comunicato circa 1 mese prima cosa accadrà. ti conviene chiedere al datore di lavoro.

  11. Anonimo says: Dicembre 17, 2011 at 3:39 pm

    Mi hanno detto che con il nuovo contratto di apprendistato di 3 anni non maturo permessi ma solo ferie
    Voi sapete qualcosa ?
    E' possibile ?

  12. arianna says: Dicembre 18, 2011 at 5:30 pm

    @anonimo 17 dicembre: mi sembra strano, io non ho letto nulla al riguardo. ti conviene chiedere ad un patronato, facci sapere…

  13. Anonimo says: Dicembre 27, 2011 at 1:24 pm

    Ciao! Sono una lavoratrice a progetto e allo stesso tempo una studentessa universitaria. Il 31 dicembre scade il mio contratto e il mio datore di lavoro mi ha proposto un contratto di apprendistato. Molto probabilmente a fine 2012/inizio 2013 andrò all'estero per motivi di studio, perciò se dovessi accettare l'apprendistato non potrei licenziarmi giusto? Nemmeno con il preavviso? Grazie in anticipo

  14. Fabio says: Dicembre 27, 2011 at 1:43 pm

    @anonimo 27 dicembre: puoi comunque licenziarti dando il preavviso previsto dal tuo livello.

  15. Anonimo says: Febbraio 22, 2012 at 7:09 pm

    Ciao sono una ragazza di 31 anni e a gennaio del 2010 ho firmato un contratto di apprendistato di 36 mesi…se dovessi recedere dal contratto per giusta causa prima della fine dei 3 anni ho diritto alla disoccupazione?
    Grazie mille

  16. Fabio says: Febbraio 23, 2012 at 8:45 am

    @anonimo 22 febbraio: se è per giusta causa si!

  17. Anonimo says: Febbraio 24, 2012 at 4:40 pm

    non ho ben capito… è possibile dare le dimissioni con preavviso anche se non è finito il periodo di formazione?
    considera che io sono stato assunto prima dell'ultima riforma.

  18. arianna says: Febbraio 25, 2012 at 3:08 pm

    @anonimo 24 febbraio: si è possibile ma devi dare il preavviso.

  19. Anonimo says: Marzo 28, 2012 at 9:23 am

    Buongiorno, ho un con contratto di apprendistato per 4 anni settore commercio – terziario da Maggio 2011. Se dovessi dare le mie dimissioni per una nuova proposta lavorativa, quanti giorni di preavviso devo dare?
    Grazie

  20. arianna says: Marzo 28, 2012 at 9:48 am

    @anonimo 28 marzo: qual'è il tuo livello?

  21. Anonimo says: Marzo 30, 2012 at 9:57 pm

    Ciao, volevo sapere se il periodo formativo nel contratto di apprendistato professionalizzante corrisponde con la durata dello stesso.
    Nello specifico ho un contratto, di cui sopra, della durata di 48 mesi firmato ad aprile 2010 e vorrei dare le dimissioni.
    Posso farlo anche se il periodo formativo non è terminato?
    Grazie!

  22. Anonimo says: Marzo 31, 2012 at 9:45 am

    Ciao, nel caso di contratto di apprendistato professionalizzante (durata 48 mesi, firmato ad Aprile 2010), il datore di lavoro può rifiutare le dimissioni con preavviso del lavoratore?
    Mi dareste i riferimenti normativi?
    Un'ultima domanda, sulla lettera di dimissioni, redatta in duplice copia, ci deve essere anche la firma anche del datore di lavoro?
    Grazie.

  23. arianna says: Marzo 31, 2012 at 6:19 pm

    @anonimo 31 marzo: puoi dare le dimissioni nel periodo formativo.

  24. arianna says: Marzo 31, 2012 at 6:20 pm

    @anonimo 31 marzo: come ti ho già indicato puoi dare le dimissioni, secondo il tuo contratto e livello. se vuoi riferimenti vai da un consulente del lavoro.

  25. Anonimo says: Aprile 5, 2012 at 10:14 am

    Ciao, nel caso di dimissioni con preavviso come deve essere redatta la lettera?
    Deve essere controfirmata anche dal datore di lavoro?
    Grazie.

  26. arianna says: Aprile 5, 2012 at 10:32 am

    @anonimo 5 aprile: si, ma non è necessario che sia firmata dal datore di lavoro.

  27. Anonimo says: Aprile 19, 2012 at 12:41 pm

    Ciao sono Sara,volevo sapere una cosa:io ho firmato un contratto di apprendistato il 2 luglio 2007 durata 4 anni…nel 2010 ho avuto una maternità quindi adesso sto recuperando i mesi perchè il contratto si era fermato,mi scade adesso il 2 ottobre 2012 però adesso sono incinta di nuovo….cosa devo aspettarmi???mi rinnoveranno il contratto?avrò la maternità o no?rispondi per favore grazie mille.Sara

  28. arianna says: Aprile 19, 2012 at 2:29 pm

    @sara: a mio avviso non ti verrà rinnovato il contratto. La maternità comunque la paga l'Inps.

  29. Anonimo says: Aprile 20, 2012 at 4:07 pm

    CIAO, AD APRILE 2010 HO FIRMATO UN CONTRATTO DI 48 MESI SETTORE COMMERCIO E SERVIZI PER ME VALE IL VECCHIO CCNL? RISPETTO AL NUOVO CCNL QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITA'?
    GRAZIE

  30. Anonimo says: Aprile 20, 2012 at 4:09 pm

    Nel caso di V° livello di un contratto di apprendistato settore commercio e servizi firmato nell'a.2010, quanti sono i giorni di preavviso per le dimissioni?

  31. Anonimo says: Aprile 20, 2012 at 4:14 pm

    Ciao, nel caso di dimissioni i giorni di preavviso sono al netto delle ferie o no?
    Es. se per contratto devo 20 giorni di preavviso e ne ho maturato 10 di ferie possono bastare solo 10 giorni di lavoro prima di andare via definitivamente?
    Grazie per l'attenzione.

  32. arianna says: Aprile 20, 2012 at 4:18 pm

    @anonimo 20 aprile: Per te vale il vecchio ccnl, trovi qui le principali novità. http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/01/contratto-del-commercio-2011-aumenti-e.html

  33. arianna says: Aprile 20, 2012 at 4:19 pm

    @anonimo 20 aprile: devi dare 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.

  34. arianna says: Aprile 20, 2012 at 4:20 pm

    @anonimo 20 aprile: si, sono al netto delle ferie. Il preavviso deve essere interamente lavorato.

  35. Anonimo says: Aprile 23, 2012 at 8:46 am

    Ciao, circa la lettera di dimissioni fa fede il timbro postale? (avevo pensato di fare una raccomandata a/r).
    Grazie.

  36. Anonimo says: Aprile 23, 2012 at 8:48 am

    Nel caso di dimissioni ho diritto al TFR?
    Grazie!

  37. Anonimo says: Aprile 23, 2012 at 9:04 am

    Ho bisogno urgente di reperire il ccnl commercio e servizi anno 2010.
    Potete aiutarmi?
    Grazie.

  38. arianna says: Aprile 23, 2012 at 9:11 am

    @anonimo 23 aprile: fa fede il giorno di arrivo in azienda, non il timbro postale.

  39. arianna says: Aprile 23, 2012 at 9:12 am

    @anonimo 23 aprile: hai diritto al tfr. Ne hai diritto completamente se rispetti il preavviso, se non lo fai possono toglierti soldi.

  40. arianna says: Aprile 23, 2012 at 9:15 am

    @anonimo 23 aprile: lo trovi nel blog. Cerca contratto commercio.

  41. Anonimo says: Aprile 23, 2012 at 11:42 am

    Ciao a tutti, ho un contratto di apprendistato di 48 mesi firmato ad aprile 2010. Darò le dimissioni il prossimo mese, per i termini di preavviso devo tenere conto del ccnl 2010 o di quello attuale?
    Grazie.

  42. arianna says: Aprile 23, 2012 at 11:44 am

    @anonimo 23 aprile: devi considerare quello attuale.

  43. Anonimo says: Aprile 23, 2012 at 1:51 pm

    SALVE A TUTTI, HO UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE COMMERCIO E SERVIZI FIRMATO NEL 2010. IN CASO DI LICENZIAMENTO DA APRTE DEL DATORE DI LAVORO HO DIRITTO ALL’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE?
    GRAZIE MILLE!

  44. arianna says: Aprile 23, 2012 at 1:56 pm

    @anonimo 23 aprile: rivolgiti all'Inps.

  45. Anonimo says: Aprile 25, 2012 at 5:20 pm

    Ciao, nel caso di dimissioni prima dello scadere del contratto di apprendistato è possibile che il datore di lavoro possa richiere un risarcimento danni?

  46. Anonimo says: Aprile 25, 2012 at 5:23 pm

    I giorni di preaviso sono da calendario (contano anche sabato e domenica) o sono lavorativi?
    Ciao e grazie.

  47. arianna says: Aprile 26, 2012 at 7:47 am

    @anonimo 25 aprile: questo dipende dal ccnl che hai. Comunque se dai il giusto preavviso, non dovresti avere problemi.

  48. arianna says: Aprile 26, 2012 at 7:48 am

    @anonimo 25 aprile: i giorni di preavviso sono di calendario.

  49. Anonimo says: Aprile 26, 2012 at 9:22 am

    Ciao, in merito alla questione risarcimento danno, faccio presente che ho un contratto settore commercio e servizi. Inoltre, mi hanno detto che la lettera di dimissioni deve essere controfirmata per accettazione dal datore di lavoro. Ma se si rifiuta come faccio ad andare via?
    Grazie.

  50. arianna says: Aprile 26, 2012 at 9:23 am

    @anonimo 26 aprile: ovvia al problema inviando una raccomandata.

  51. Anonimo says: Aprile 26, 2012 at 9:41 am

    Scusa per l'insistenza ma questa faccenda della controfirma in questo momento è importante. Se mando la lettera di dimissioni con raccomandata a/r vale la firma sulla raccomandata anche se non sarà quella del datore di lavoro? Se firma la sua segretaria o chi per lui vale lo stesso?
    Grazie.

  52. arianna says: Aprile 26, 2012 at 9:45 am

    @anonimo 26 aprile: l'importante è che venga ricevuta la raccomandata. Fa fede la data di arrivo e non quella di spedizione per la decorrenza delle dimissioni.

  53. Anonimo says: Aprile 26, 2012 at 9:53 am

    Ciao a tutti, ho deciso di lasciare il mio lavoro per vari motivi. Ho un contratto di apprendistato commercio e servizi di 4 anni, io sono giunta al termine del secondo anno, secondo voi cosa mi conviene fare: dimettermi o farmi licenziare? Aiutatemi a trovare la soluzione migliore e più indolore!
    Grazie.

  54. arianna says: Aprile 26, 2012 at 9:56 am

    @anonimo 26 aprile: conviene che ti fai licenziare.

  55. Anonimo says: Aprile 26, 2012 at 10:13 am

    Mi diresti i pro e i contro di un licenziamento rispetto alle dimissioni. Grazie per la celerità.

  56. arianna says: Aprile 26, 2012 at 10:19 am

    @anonimo 26 aprile: se ti licenzi a livello generale non hai diritto alla liquidazione e alla mobilità.

  57. Anonimo says: Aprile 28, 2012 at 6:11 pm

    Ciao, il nuovo articolo 18 si applica anche in caso di licenziamento di un apprendista? Specifico che la mia azienda ha solo 5 dipendenti di cui 2 a tempo indeterminato 1 a p.iva e 2 apprendisti.
    Grazie.

  58. arianna says: Aprile 28, 2012 at 6:15 pm

    @anonimo 28 aprile: si applica a tutti ma nel tuo caso sentirei un sindacato. perché ti hanno licenziato?

  59. Anonimo says: Aprile 28, 2012 at 6:20 pm

    Ciao arianna, in merito all'ultima risposta postata giovedì 26 aprile, volevo sapere se c'è differenza tra la liquidazione e il tfr? Sono la stessa cosa?
    Grazie.

  60. arianna says: Aprile 29, 2012 at 4:15 pm

    @anonimo 28 aprile: sono la stessa cosa, vengono liquidate al termine del rapporto di lavoro.

  61. arianna says: Maggio 15, 2012 at 7:54 am

    @anonimo 14 maggio: in realtà no, il preavviso deve essere interamente lavorato.

  62. Anonimo says: Maggio 15, 2012 at 2:07 pm

    Ciao, anch'io ho lo stesso problema della persona che ha lasciato il commento precedente.
    Ho dato il preavviso a partire dal gg 16 e poichè ho 15 giorni di ferie mi hanno detto di prenderli. Tra l'altro il mio preavviso è pari a 15 gg. Come posso risolvere questa situazione?
    Grazie.

  63. arianna says: Maggio 15, 2012 at 2:33 pm

    @anonimo 15 maggio: quello che ti chiedono non è corretto. Fai presente che il preavviso deve essere lavorato.

  64. Anonimo says: Maggio 15, 2012 at 2:38 pm

    Ciao arianna, ma se mi accordassi con loro affichè mi paghino sia preavviso che ferie non godute?
    Pensi che porebbe essere una soluzione a mio favore? O devo impuntarmi affichè rispettino la legge?
    Grazie per l'attenzione.

  65. arianna says: Maggio 15, 2012 at 3:02 pm

    @anonimo 15 maggio: il problema è che secondo me non vogliono pagarti le ferie.

  66. Anonimo says: Maggio 15, 2012 at 5:17 pm

    Ciao, la lettera di dimissioni si può retrodatare?
    Dovrei dimittermi a partire dal 16 del corrente mese ma non riuscirò a presentare la lettera prima del gg 21.
    Grazie per la risposta.

  67. arianna says: Maggio 16, 2012 at 9:19 am

    @anonimo 15 maggio: no, non si può fare a meno che non trovi un accordo con il datore di lavoro.

  68. Anonimo says: Maggio 16, 2012 at 10:06 am

    Ciao arianna, quando dici di trovare un accordo con il datore di lavoro ti riferisci al fatto che lui deve essere consensiente al fatto che retrodati la lettera? O ad altro?
    Grazie

  69. arianna says: Maggio 16, 2012 at 11:09 am

    @anonimo 16 maggio: esatto, se lui è d'accordo può anche accettarla.

  70. Anonimo says: Maggio 16, 2012 at 11:21 am

    Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è un modo di prendere la disoccupazione anche se si rassegnano le dimissioni?

  71. arianna says: Maggio 16, 2012 at 2:23 pm

    @anonimo 16 maggio: no, non c'è modo se dai le dimissioni.

  72. Anonimo says: Maggio 16, 2012 at 9:00 pm

    Ciao, ho un contratto di apprendistato di 48 mesi. Lavoro per un'azienda di 5 dipendenti. In caso di licenziamento è ammissibile il licenziamento senza giusta causa?
    Grazie!

  73. arianna says: Maggio 17, 2012 at 8:43 am

    @anonimo 16 maggio: cosa intendi? certo che possono licenziarti senza giusta causa, in caso di difficoltà economiche.

  74. Anonimo says: Maggio 17, 2012 at 9:03 am

    In merito al mio precedente post mi spiego meglio:
    ad aprile ho manifestato al mio datore di lavoro di non volere più lavorare con loro (azienda di 5 dipendenti: 2 t.indeterminato; 1 co.co. pro. e 2 apprendisti).
    Sapendo che dando le dimissioni non avrei preso la disoccupazione ho chieso un licenziamento ma il mio datore di lavoro si oppone perchè non ha valide motivazioni e comunque il tutto si ripercuoterebbe anche su coloro che restano. Vorrei a questo punto presetargli altre motivazione, non strettamente economiche, affichè il mio licenziamento impatti solo su di me.

  75. arianna says: Maggio 17, 2012 at 11:08 am

    @anonimo 17 maggio: devi sentire un sindacato allora, solo un legale può aiutarti.

  76. Anonimo says: Maggio 18, 2012 at 9:33 am

    Ciao, sapete dirmi se i 15 di preavviso devono essere continuativi?
    Io darò il preavviso il gg 1 ma il 14 e 15 dovrò prendere ferie per motivi strettamente personali, posso recuperare i due giorni successivamente?

  77. arianna says: Maggio 18, 2012 at 11:42 am

    @anonimo 18 maggio: non dovrebbero esserci problemi. Parlane con il tuo datore di lavoro.

  78. Anonimo says: Maggio 18, 2012 at 12:10 pm

    Il problema è che con il mio datore di lavoro il rapporto è alla deriva e volevo avere la certezza che per legge è possibile fare i giorni di preavviso non continuativi.

    Grazie per l'attenzione.

  79. arianna says: Maggio 18, 2012 at 1:08 pm

    @anonimo 18 maggio: puoi farlo dando come ultimo giorno di lavoro il 18 maggio.

  80. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 11:47 am

    Ciao, il prossimo 1 giugno mi partono i 15 gg di preavviso ma sia il 1 giugno che il 14 e 15 ho necessità di prendere ferie.
    Sulla lettera di dimissioni dovrò scivere come ultimo gg il 18? Io ho calcolato anche i sabati e domeniche.
    E' possibile tutto ciò.

    Grazie!

  81. arianna says: Maggio 21, 2012 at 11:49 am

    @anonimo 21 maggio: si.

  82. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 8:38 pm

    Ciao volevo avere dei chiarimenti sulla sospensione e sul licenziamento di un apprendista in merito all'indennità di dispoccupazione non agricola.
    Soprattutto vorrei capire che differenza c'è tra sospensione e licenziamento per crisi aziendali.

  83. Fabio says: Maggio 22, 2012 at 9:50 am

    @anonimo 21 maggio: si c'è differenza, ti convine parlare con un sindacato.

  84. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 8:51 am

    Ciao, vorrei sapere se durante il periodo di preavviso posso prendere dei giorni di ferie che successivamente recupererei per arrivare a fare i 15 gg totali di preavviso.

    Grazie.

  85. arianna says: Maggio 24, 2012 at 1:04 pm

    @anonimo 24 maggio: non credo ci siamo problemi ma senti il tuo datore di lavoro.

  86. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 1:52 pm

    Intanto grazie per la precedente risposta. Il problema è che ho già parlato con lui e mi ha contestato il fatto che i giorni di preavviso devono essere continuativi. E' vera questa cosa?
    Come posso risolvere questa incresciosa situazione?

    Ciao.

  87. arianna says: Maggio 24, 2012 at 1:53 pm

    @anonimo 24 maggio: è corretto, ti devi accordare.

  88. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 3:47 pm

    Ciao arianna, io sto cercando di accordarmi con lui chiedendogli di firmare il foglio delle dimissioni in cui ho segnato come ultimo giorno di lavoro il 22 del mese anzichè il 15 (partendo il mio preavviso dal 1° del mese). Sto cercando di fargli capire in tutti i modi che ogni giorno di ferie aumenta il preavviso e basta.
    Cosa mi consigli di fare se non accetta?

    Grazie.

  89. Anonimo says: Maggio 24, 2012 at 7:35 pm

    Ciao, sapete se anche in caso di contratto di apprendistato si possono presentare dimissioni per giusta causa per mancato pagamento della retribuzione?(ritardo di 2 mensilità).
    Se si, devo aspettarmi, sempre e comunque, una "querelle" davanti ad un giudice?
    Per capirci se intraprendo questa strada devo cercarmi subito un legale? O aspettare prima la mossa del datore di lavoro?

    Grazie

  90. arianna says: Maggio 25, 2012 at 8:13 am

    @anonimo 24 maggio: rivolgiti prima di tutto ad un sindacato.

  91. arianna says: Maggio 25, 2012 at 4:01 pm

    @anonimo 24 maggio: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro. hai tutte le ragioni dalla tua parte.

  92. Anonimo says: Maggio 25, 2012 at 6:07 pm

    Grazie arianna per la risposta, l'unica cosa che mi blocca è che quando parlai per la prima volta con il mio datore di lavoro gli dissi che volevo andare via perchè non stavo più bene in azienda e quindi anche per non fare un danno a lui, tipo essere inproduttivo, chiesi che mi licenziasse il prima possibile. Lui si è opposto. Ragion per cui vorrei fare appello alla giusta causa per mancato pagamento di due mensilità (dato reale) per avere la disoccupazione. Il dubbio che ho nell'intrprendere questa stada è che in sede di giudizio lui possa dire che io per primo ho manifestato, verbalmente, la mia volontà ad andarmene chiedendogli anche il licenziamento.
    Ad oggi ho sentito un consulente del lavoro che non mi appoggia a questo punto chiedo anche a voi cosa pensate sia meglio fare.

    Grazie.

  93. arianna says: Maggio 26, 2012 at 6:25 pm

    @anonimo 25 maggio: devi fare in modo di farti licenziare.

  94. Anonimo says: Giugno 6, 2012 at 2:54 pm

    Ciao sapete dirmi se in caso di licenziamento di un appredista si ha diritto all'assegno di disoccupazione o solo ad un assegno "una tantum"?

    Grazie.

  95. Anonimo says: Giugno 16, 2012 at 10:07 am

    Ciao.
    Sto valutando il passaggio dall'apprendistato all'assunzione, mi hanno proposto di interrompere l'apprendistato in anticipo (ccnl metalmenccanico). Mi chiedevo se l'aliquota al 5,84 per i contributi rimarrà anche il prossimo anno oppure no. Riguardo alle aliquote Irpef invece volevo sapere se ci sono tassazioni specifiche per i premi produzione, o sono considerati come le straordinarie ovvero 27%, 38% e così via.
    Grazie, Marco.

  96. Fabio says: Giugno 17, 2012 at 2:02 pm

    @marco: devi sentire un commercialista per questo tipo di cose.

  97. mattias says: Luglio 31, 2012 at 9:33 am

    salve, io ho un contratto di apprendista di 5° livello per qualifica di operaio specializzato nella lovorazione del ferro, mi chiedo se ho l’obbligo di fare i 6 giorni di preavviso?? o se è possibile licenziarmi oggi sesso, cosi che oggi smetto di lavorare?? visto che è abbastanza urgente per vari motivi, tra qui non ce la faccio piu a stare li dentro e problemi di salute, questi sono i principali

  98. arianna says: Luglio 31, 2012 at 9:44 am

    @mattias: se non fai il preavviso ti tolgono soldi dalla liquidazione.

  99. Giorgia says: Luglio 31, 2012 at 10:57 am

    salve, ho un contratto di apprendistato "beffa" per 4 anni, ho appena terminato il primo. Inutile dire che il mio datore di lavoro mi ha fatto questo contratto per risparmiare, ma non mi ha fatto fare neppure un'ora di formazione. Cosa significa che il datore è tenuto a pagare la differenza maggiorato del 100%?

  100. Fabio says: Luglio 31, 2012 at 11:03 am

    @Giorgia: che gli spetta una bella multa. senti un caf.

  101. Anonimo says: Settembre 6, 2012 at 11:18 am

    Salve, ho un contratto di apprendistato in atto dal novembre 2009 e che scadrà a maggio 2012, in caso di regolare cessazione (senza rinnovo) con regolare preavviso, ho diritto alla disoccupazione e se si per quanto tempo?

  102. arianna says: Settembre 6, 2012 at 5:20 pm

    @anonimo 6 settembre: si, ne hai diritto per massimo 90 giorni.

  103. Unknown says: Novembre 2, 2012 at 12:28 pm

    Ciao sono cosimo sono stato assunto il 24 aprile 2009 come apprendista e fino ad aprile 2012 o fatto 3 anni da apprendista poi matematicamente sono passato operaio fino ad agosta 2012 e poi sono stato licenziato posso sapere cosa mi aspetta dato che la domanda e stata respinta grazie attendo risposta

  104. arianna says: Novembre 2, 2012 at 12:50 pm

    @cosimo santoro: se l'Inps ti ha respinto la domanda di disoccupazione non hai diritto a nulla, purtroppo.

  105. Anonimo says: Gennaio 10, 2013 at 1:27 pm

    Ciao sono stato licenziato a settembre dopo quasti 4 anni di apprendistato come elettricista (data assunzione ottobre 2007) ho presentato regolare domanda di disoccupazione tramite patronato ma mi è stata respinta volevo sapere se posso fare ricorso o se non mi tocca il perchè grazie

  106. arianna says: Gennaio 10, 2013 at 1:28 pm

    @anonimo 10 gennaio: per questo devi sentire direttamente l'Inps.

  107. Anonimo says: Gennaio 11, 2013 at 8:01 pm

    Ciao, io sono stata assunta con contratto di apprendistato a giugno 2006 e licenziata a marzo 2011, ma non ho presentato domanda di disoccupazione perchè proprio l'inps mi ha detto che non mi spettava. É corretto? In caso posso fare ricorso? Vi ringrazio in anticipo

  108. arianna says: Gennaio 12, 2013 at 6:24 pm

    @anonimo 11 gennaio: puoi fare ricorso solo se avevi presentato la domanda e puoi provare che erroneamente l' INPS te l'ha rifiutata. E non mi sembra il tuo caso da quello che scrivi.

  109. Anonimo says: Aprile 16, 2013 at 12:00 pm

    Buongiorno,
    ho un contratto di apprendistato (CCNL Metalmeccanico piccola industria) iniziato prima dell'entrata in vigore dell'ultima riforma (ho firmato a metà Marzo 2012), è un apprendistato professionalizzante di poco meno 3 anni, partenza 3 livello arrivo al 5 con mansione in linea con la mia laurea.
    Volevo sapere quante ore l'anno di formazione devo fare, se sono 120 ogni anno o meno.
    Inoltre non ho mai visto il mio piano formativo, un anno fa alla firma del contratto mi è stato detto che me lo avrebbero fatto ma ancora non si vede….è normale?
    Grazie, dani

  110. Fabio says: Aprile 16, 2013 at 1:14 pm

    @dani: le ore di formazione devono essere indicate nel contratto che hai firmato, se hai dubbi senti il personale della tua azienda.
    se non rispettano il piano formativo sono passibili di una sanzione.

  111. Anonimo says: Giugno 4, 2013 at 1:28 pm

    una domanda. sono apprendista e mi sto licenziando. arriva il modulo da firmare per conferma dimissioni e scopro che molti dati sono errati. ads esempio: c'è scritto che avevo un diploma professionale invece ne ho uno di mat classica + una laurea, e che avevo già avuto contratti di apprendistato, cosa non vera. mi sorge il dubbio che il mio apprendistato sia stato quindi validato sulla base di dati fasulli. che posso fare?

  112. arianna says: Giugno 4, 2013 at 5:01 pm

    @anonimo 4 giugno: ti consiglio di interpellare un consulente del lavoro.

  113. Anonimo says: Giugno 9, 2013 at 4:55 pm

    Ciao,
    ho un contratto di apprendistato CCNL Commercio e Terziario al 5 livello. Ho deciso di dare le dimissioni perchè ho ricevuto un'altra offerta. Devo prima rassegnare le dimissioni e solo dopo firmare il nuovo contratto? O posso firmare il nuovo e quindi presentare le dimissioni?
    Oltre alla lettera di dimissioni consegnata a mano, ci sono altri documenti ecc. da dover presentare al datore di lavoro?

    Grazie

  114. arianna says: Giugno 9, 2013 at 6:53 pm

    @anonimo 9 giugno: per non rischiare nulla devi farti fare una lettera di impegno dal nuovo lavoro e poi dare le dimissioni.

  115. Anonimo says: Giugno 11, 2013 at 7:44 pm

    Buonasera,
    devo presentare lettera di dimissioni entro il 15 (Contratto Apprendistato Terziario). Ho chiesto al mio datore di lavoro se ci accordavamo sul terminare il mio rapporto il 30 giugno invece del 4 luglio (considerando 20 giorni di calendario di preavviso) ma mi ha malamente detto di no.
    Io posso consegnare la lettera di dimissioni con scritto che farò tutto il preavviso previsto e poi invece (se deciderò così) terminare qualche giorno prima? In questo caso mi verrebbero trattenute solo le giornate mancanti o ci sono altre "penali"?

  116. arianna says: Giugno 12, 2013 at 7:53 am

    @anonimo 11 giugno: dovrebbe scalarti solo i giorni mancanti, ma visti i rapporti ti consiglio di lavorare fino al 4 luglio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*