Contratto Lavoro

Legge di stabilità 2011-2012 – Cosa cambia nel mondo del lavoro

La legge di stabilità (n.183 del 12 novembre 2011) ha portato diverse novità nel mondo del lavoro. Vediamo le più importanti:

  • Dipendenti pubblici in esubero: i dipendenti pubblici in esubero possono essere messi in disponibilità per 24 mesi. Le amministrazioni potranno ricollocare presso altri settori, sempre in ambito regionali, i lavoratori in esubero. Coloro che rifiutano il trasferimento o chi non è ricollocabile verrà messo in disponibilità, con un’indennità dell’80% per 24 mesi.
  • Apprendistato: a partire dal 1° gennaio 2012 e fino al 31 dicembre 2016 viene riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% ai datori di lavoro con un organico pari od inferiore alle nove unità che assumono apprendisti. Lo sgravio, a prescindere dalla durata dell’apprendistato, sarà per tre anni. Per gli apprendisti è bene conoscere il nuovo testo 2011.
  • Gestione separata: dal 1° gennaio 2012 aumenta di un punto la contribuzione per i collaboratori coordinati e continuativi ed anche per chi è iscritto ad altra forma di gestione pensionistica e che esercita un’attività per la quale deve essere effettuato il versamento alla gestione separata (aliquote 2012)
  • Ammortizzatori sociali: vengono prorogati a tutto il 2012 una serie di ammortizzatori sociali in scadenza tra cui quelli in deroga, quelli di CIG, di mobilità, di disoccupazione speciale anche senza soluzione di continuità e con riferimento a settori produttivi ed aree regionali.

Scarica il pdf della legge di stabilità 2011-2012.

Leggi le novità in materia di lavoro del Decreto Monti, gli incentivi all’assunzione (con decreto) e gli interventi del Governo per il 2013-2015.

Facebook
Twitter
LinkedIn

20 Replies to “Legge di stabilità 2011-2012 – Cosa cambia nel mondo del lavoro”

  1. Francesca says: Gennaio 13, 2012 at 10:55 am

    Salve, può delucidarmi sul "viene riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% ai datori di lavoro?" vuol dire che il datore di lavoro non paga tasse sul mio stipendio? Grazie

  2. Fabio says: Gennaio 13, 2012 at 11:26 am

    @Giulia: si, per il momento i contributi inps vengono versati dallo stato. calcola però che i contributi per i contratti di apprendistato sono di molto inferiori a quelli di un normale contratto.

  3. Main says: Giugno 25, 2012 at 5:37 pm

    Salve,

    Se faccio cambio de contratto da part time a full time devo firmare qualcosa?
    Prima lavoravo 4 giorni su 5 e ora lavoro da lunedì a venerdì ma nn ho mai firmato niente….

  4. Mardir says: Giugno 25, 2012 at 5:39 pm

    Salve,
    Mi e' stato offerto un nuovo contratto full time. Prima lavoravo solo da lunedì a venerdì…
    Ma in realtà nn ho ancora firmato niente anche se e' piu di un mese che lavoro full time….

  5. arianna says: Giugno 26, 2012 at 7:47 am

    @main: si.

  6. arianna says: Giugno 26, 2012 at 7:49 am

    @mardir: devi avere un'integrazione del contratto.

  7. mardir says: Giugno 26, 2012 at 9:26 am

    In realtà la situazione è più complessa:
    sono stata in maternità obbligatoria per 5 mesi, nel frattempo mi è stato offerto di lavorare full time e quindi il 2 maggio rientro al lavoro e dove prima lavoravo 4 giorni ora faccio 5 giorni MA usufruendo delle 2 ore di permesso di allattamento.
    Mio campo non mi ha fatto firmare nessun contratto e dice che lavoro di meno perchè esco due ore prima per allattare. Cerca di fare il furbo perchè secondo me non ha ragione. Ho scaricato tutti gli articoli dall'inps dove dice che l'allattamento deve essere considerato come orario di lavoro e quindi retribuito normalmente… ma comunque mi stanno fregando. Non mi hanno pagato quanto patuito ma molto meno…
    cosa posso fare?

  8. arianna says: Giugno 26, 2012 at 9:29 am

    @mardir: devi rivolgerti ad un sindacato.

  9. Anonimo says: Giugno 28, 2012 at 6:52 pm

    salve, ho un contratto commercio all'ingrosso, tempo indet, part time 20 ore settimanali, impiegata 4 livello. Mi vogliono ridurre l'orario. Quante sono le ore lavorative minime in una settimana? Devo firmare un contratto nuovo? Grazie

  10. arianna says: Giugno 29, 2012 at 3:54 pm

    @anonimo 28 giugno: non devi firmare un nuovo contratto, solo una modifica. il minimo è di 3 ore giornaliere.

  11. HABIBA says: Settembre 25, 2012 at 7:02 pm

    SALVE
    HO LAVORATO DAL 15 APRILE PRESSO UNA ASL E IL 5 OTTOBRE HO IL CONTRATTO IN SCADENZA SENZA POSSIBILITA' DI RINNOVO O DI UN NUOVO CONTRATTO.
    HO DIRITTO ALLA DISOCCUPAZIONE???

  12. arianna says: Settembre 26, 2012 at 9:07 am

    @habiba: puoi fare richiesta per la disoccupazione con requisiti ridotti.

  13. Anonimo says: Maggio 24, 2013 at 4:54 pm

    sono una part-time a 30 ore settimanali dal lun al ven, il mio datore di lavoro mi ha spalmato l'orario dal lun al sab senza il mio consenso il mio di contratto e' turismo e pubblici esercizi lo puo' fare?

  14. arianna says: Maggio 24, 2013 at 5:02 pm

    @anonimo 24 maggio: rivolgiti ad un sindacato.

  15. baxter says: Ottobre 3, 2013 at 2:52 pm

    Non capisco cosa intendi per il fatto del ccnl.L'unico posto dove vedo scritto qualcosa del ccnl è "il periodo di prova di 36 mesi come previsto dal vigente ccnl di categoria e potrà essere trasformato a tempo indeterminato qualora il dipendente raggiunga la qualifica di FORNAIO pari al A3 livello contrattuale".
    Trascorsi i 36 mesi ho ricevuto solo una trasformazione sulla quale non c'era scritto nulla di tutta questa roba….se volessi andare da un sindacato dove e come posso cercarli?

  16. arianna says: Ottobre 3, 2013 at 8:50 pm

    @baxter: vai alla cgil.

  17. Anonimo says: Dicembre 12, 2014 at 11:17 am

    Salve,

    mi permetto di porre un quesito: se uno ha un contratto con clausola flessibile le ore mancanti possono essere ricompensate dalla settimana successiva? anche se il contratto individuale e' stipulato per ore settimanali. grazie per la risposta.

  18. arianna says: Dicembre 12, 2014 at 3:53 pm

    @anonimo 12 dicembre: a mio avviso no.

  19. Anonimo says: Dicembre 12, 2014 at 7:29 pm

    @arianna es. il cont. e' di 32h settimanali CCNL mulriservizi distribuito su sei giorni. una settimana faccio 30h la seconda 34h le ore in più possono compensare quella precedente? grazie sei stata già molto gentile.

  20. arianna says: Dicembre 13, 2014 at 8:13 am

    @anonimo 12 dicembre: se hai la clausola flessibile si.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*