Il lavoratore può dare le dimissioni volontarie nel caso in cui voglia recedere da un contratto di lavoro. Per ogni tipo di contratto esistono dei tempi di preavviso che il lavoratore deve rispettare e che cambiano in base al CCNL.
Tra gli aggiornamenti da segnalare, ci sono i cambiamenti della Riforma del Lavoro 2012 per le dimissioni volontarie.
Naturalmente vanno distinte le dimissioni per giusta causa, che il lavoratore può dare solo in alcuni specifici casi, come per esempio mobbing o mancato pagamento della retribuzione e le dimissioni con il tempo determinato.
Cerchiamo di fare il punto sui tempi di preavviso dimissioni e licenziamento dei vari contratti presenti su questo blog:
- Tempi preavviso commercio 2011
- Tempi preavviso metalmeccanici
- Tempi preavviso colf e badanti
- Tempi preavviso contratto di apprendistato
Ma le dimissioni possono essere rifiutate? Le dimissioni volontarie sono un atto unilaterale e divengono efficaci a prescindere dall’accettazione del datore di lavoro.
In più è bene sapere che il recesso volontario di un contratto di lavoro non richiede il rispetto di alcuna formula sacramentale, in alcuni casi può essere fatto in forma orale, anche se alcuni CCNL impongono l’uso della forma scritta (nei metalmeccanici per esempio) e di particolari formalità, come l’inoltro delle dimissioni tramite raccomandata a/r. Sul blog trovate un esempio di lettera di dimissioni per aiutarvi nella scrittura.
Nel caso in cui non si rispetti i tempi di preavviso, il lavoratore è tenuto a corrispondere al proprio datore di lavoro la relativa indennità sostitutiva, che è calcolata sulla differenza tra i giorni di preavviso dati e quelli che per contratto bisognava dare.
[Aggiornamento del 22/02/2016] Dal 12 marzo 2016 le dimissioni si possono dare solo online, seguendo una precisa procedura, dal sito del Ministero del Lavoro.
275 Replies to “Dimissioni volontarie – Come funziona”
Salve, ho parlato con il mio titolare a dicembre dicendo di essere intenzionato a dimettermi in quanto non ricevevo i miei compensi da più di tre mesi. Non ho firmato nessuna lettera di dimissioni ma a fine mese , senza che io abbia avuto nessuna comunicazione ho avuto la busta paga con liquidazione (senza comunque ricevere compensi) e risulto dimesso dal 1 gennaio.
Naturalmente io non sono d'accordo e vorrei tutelarmi, posso far valere i miei diritti e in che modo?
Grazie per l'aiuto.
@anonimo 18 gennaio: vai subito da un sindacato.
nel 2005 mi dimisi da un'azienda con cui avevo un rapporto di lavoro da circa sette anni; sul contratto in vigore all'epoca i due mesi di tempo da dare al datore di lavoro venivano ridotti a uno, poichè le dimissioni erano volontarie. non è più così? se il mio contratto ora prevede due mesi devono essere effettivamente due mesi? grazie
@anonimo 29 gennaio: era un accordo preso con il datore di lavoro, devi chiedere al personale della tua azienda e metterti d'accordo.
Buonasera,
l’azienda artigiana metalmeccanica per cui lavoro da quasi 9 anni era formata da due soci. Ad ottobre 2011 uno dei soci fondatori ( colui che mi aveva assunto all’epoca) decide di lasciare la società per avviare un’altra impresa.
A questo punto la domanda che le rivolgo è questa: il mio ex datore di lavoro mi propone di lavorare per lui con la stessa mansione di impiegata (impiego attuale) .
Vado incontro a qualche problema nel caso decido di dare le dimissioni al mio attuale titolare? Sono obbligata a dire dove andrò a lavorare?
La ringrazio molto per vostra sua risposta.
@anonimo 7 febbraio: devi dare il preavviso previsto dal tuo livello e non devi obbligatoriamente dire in quale azienda andrai.
Salve,
ho un contratto commercio e terziario di primo livello (5 anni il 01/03/2012) volevo chiedere se basta comunicare oralmente al mio datore di lavoro le mie dimissioni volontarie o è meglio una lettera di dimiss con raccomandata? Per quest'ultima, devo specificare io la data di fine rapporto? O è meglio concardarla con il datore di lavoro? Grazie
@anonimo 21 febbraio: comunicaglielo a voce e poi magari manda anche la raccomandata.
SALVE
MA SE IL MIO PREAVVISO è DI 20 GIORNI LAVORATIVI L'AZIENDA QUANTO SI PUO' TRATTENERE SE MI LICENSIO SENZA PREAVVISO?
QUANTO TEMPO HO PER IMPUGNARE IL TUTTO SE L'AZIENDA SI è TRATTENUTA PIù DEL DOVUTO?
@anonimo 28 febbraio: possono scalarti la retribuzione per i giorni che dovevi dare di preavviso. Per sapere i tempi per impugnare un eventuale abuso rivolgiti direttamente ad un sindacato.
Ringrazio intanto per la risposta sulle ferie non godute che mi è già stata data e se possibile pongo una ulteriore domanda: ho un contratto indeterminato di IV livello nel commercio part-time a 24 ore.Ad Aprile,con accordo solo verbale avrebbe dovuto trasformarsi in full-time ma il 20 di marzo ho verbalmente preavvisato che avrei terminato il lavoro il 1 Maggio e che mi sarebbe andato bene continuare col part-time anche ad Aprile.
Sentito il consulente del lavoro e avendo già trovato chi mi sostituisce il datore di lavoro mi ha chiesto di fare una lettera in cui do dimissioni con data 15 Marzo.Come già detto il rapporto è talmente incrinato che mi è impossibile rimanere ma vorrei sapere se mi conviene chiedere di essere licenziata per avere diritto alla disoccupazione (nel mese di Aprile frequenterò un corso REC per rilevare poi l'attività di famiglia)e se firmando rinuncia a impugnazione e a richiamata per la stessa mansione il datore di lavoro può assumere subito una persona diversa con le mie stesse mansioni.Questo perchè vorrei evitare di creare comunque problemi visto l'inizio della stagione estiva e la necessità che il datore di lavoro abbia comunque una sostituta,vorrei però evitare di perderci proprio tutto.
Grazie ancora.
@mara: quello che ti consiglio di fare è trovare un accordo con il datore di lavoro: soddisfa le sue richiesta ma richiedi il licenziamento almeno così puoi richiedere la disoccupazione.
non appena terminato il tuo contratto possono assumere un altra persona.
Buongiorno,
mi sto dimettendo e dovrò far decorrere il termine di preavviso dal 16 Aprile 2012.
Come termine ultimo vale il 30 Aprile? Oppure il 2 Maggio, dato che il 1 Maggio è festivo?
Grazie
@anonimo 11 aprile: quanti giorni devi dare di preavviso? Qual'è il tuo livello e contratto collettivo?
@arianna
CCNL Commmercio e Terziario
IV Livello
15gg
Grazie
@anonimo 11 aprile: devi lavorare fino al 30 aprile.
@arianna
Grazie molte per l'aiuto.
ps: potreste fare una pagina/articolo su cosa fare dopo le dimissioni?
diritti e doveri.
ferie e permessi non goduti
tfr
liquidazione
altro?
sarebbe ottimo.
se esiste già e non dovessi averla vista, potresti linkarmi?
Grazie
@arianna
un utlima domanda (anonimo 11 aprile):
se spedisco la raccomandata oggi per far decorrere il preavviso dal 16, ai fini probatori, vale la data della spedizione o della ricezione da parte dell'azienda della stessa raccomandata?
in caso valga la ricezione e questa non avvenga entro il termine di decorrenza, ho con me due copie della lettera da portare in ufficio. A questo proposito vorrei sapere se bastano:
1) solo la mia firma (visto che l'accordo è unilateral)
2) la mia firma ed il timbro dell'azienda (per stare sicuri)
3) la mia firma, il tibmro dell'azienda e la firma del datore (meglio abbondare)
Se ti risulta possibile, mi piacerebbe avere una risposta entro le 12am di oggi.
Per favore
Grazie
@anonimo 11 aprile: vale la data di ricezione. Può bastare la tua firma, ma se vuoi stare sicura fatti mettere timbro e firma dell'azienda.
@arianna:
Se non firma l'amministratore unico, va bene la firma/timbro delle risorse umane?
Grazie
@anonimo 12 aprile: va bene lo stesso.
@arianna
non sono riuscito ad andare in ufficio per problemi di linea sul passante.
ho però spedito una racommandata 1 A/R (consegna giorno dopo).
ho avuto la fortuna della spedizione immediata, visto che erano in partenza.
a questo punto:
la ricezione da parte dell'azienda è domani (se non addirittura oggi stesso), se non dovessero firmare vale cmq la sola ricezione?
Grazie
@anonimo 11 aprile: vale la ricezione.
@arianna
Grazie di tutto =)
Vorrei comunicare le mie dimissioni al mio datore di lavoro il 20 di questo mese, in modo da poter andare dalle Risorse umane entro la fine del mese stesso di Aprile. In questo modo il mio preavviso (20 gg. in quanto 3° livello del CCNL )inizierà a decorrere cmq dal primo del mese successivo ? Anche se il 1° maggio è festa ?
@anonimo 14 aprile: esatto, anche se il 1 maggio è festa.
@arianna (anonimo 11 aprile),
Ora che mi sono dimesso, vorrei delle informazioni circa il TFR, le ferie ed i rol non goduti: (e se c'è altro da sapere, da valutare e da discutere)
– l'intero TFR viene versato su un fondo previdenziale, da quando sono stato assunto, per mia scelta.
– ho ferie e rol maturati ma non goduti.
Quali sono i calcoli da fare?
Come avviene il "discorso liquidazione" nel mio caso?
Cordialmente.
@anonimo 17 aprile: ti verranno liquidati ferie e permessi. Il tfr ti verrà versato nel fondo.
Sono assunta come commessa a tempo indeterm. Sono in mutua da quasi 2sett xche ho subito del mobbing da parte di titolare e collega..
Possiedo pero una partita IVA dei minimi x fabbricazione bijoux
Voglio dimettermi rimettendendoci anche il preavviso xche non riuscirei a tornare li dentro
Non vorrei xo rimetterci tutto e magari prendere la disoccupazione..cosa devo fare?considerando che non credo di far denuncia,voglio solo quello che mi spetta e non vedere più quella gente.
Grazie Lu
@lu: se ti dimetti non hai diritto alla disoccupazione.
"Nel caso in cui non si rispetti i tempi di preavviso, il lavoratore è tenuto a corrispondere al proprio datore di lavoro la relativa indennità sostitutiva, che è calcolata sulla differenza tra i giorni di preavviso dati e quelli che per contratto bisognava dare."
Vorrei capire meglio come funziona e a quanto ammonta l'indennità sostitutiva.
Grazie
@anonimo 19 aprile: devi indicarmi il tuo contratto e livello specificando se hai un contratto a termine, indeterminato o a progetto.
A settembre 2012 avrò 41 anni di contributi . Volendo rimanere in servizio posso succesivamente fare domanda di pensione in qualsiasi momento ?
@peter: senti direttamente un sindacato.
Salve,
Vorre dimettermi di un contratto a tempo determinato, CCNL metalmecanico 5°L. quanto tempo é di preavviso? Ho avuto tanti problemi con questa azienda e vorrei andarmene subito, prima aveva contratto a progetto, la paga era ogni due messi.
Mi hanno minaciata di afiancare qualcuno, ho lavorato con paura di essere licenziata dopo che il nuovo lavoratore che non ha un contratto col cliente prenda il mio posto perché lui è un esterno senza esperienza ed sta li per imparare tutto, e ho paura che quando sia pronto sia io licenziata perché ho chiesto il contratto a tempo indeterminato che mi hanno offerto prima però alla fine non è stato fatto. Credo ho sufficienti motivi per fare una dimissione con giusta causa, (mobbing,stipendio, buste paga, condizioni di lavoro) anche perché ho una offerta di lavoro e vorrei cambiare lavoro prima possibile.
Che devo fare? per il licenziamento con giusta causa dove devo andare?
Grazie per l'aiuto.
Floriana
@floriana: il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore con contratto a termine si dimetta prima della naturale scadenza. Puoi concordare con loro un tempo di preavviso (che poi è quello del tempo indeterminato). Se però ti creano problemi, sappi che possono chiederti un indennizzo fino alla scadenza del tuo contratto. Prima di muoverti, rivolgiti ad un sindacato.
Buongiorno,
avrei bisogno di chiedere alcuni chiarimenti con una certa urgenza:
ho un contratto metalmeccanici 3° livello a tempo determinato dal 1 marzo per tre mesi. Da regolamento il periodo di prova è un mese e mezzo dunque dovrebbe finire il 15 aprile. Però alla fine di marzo ho fatto una settimana di malattia quindi la fine del periodo di prova dovrebbe essersi spostata al 22 aprile. Poichè oggi (23 aprile) sono di nuovo in malattia sono ancora nel periodo di prova e dunque posso rescindere dal mio contratto senza penalità?
Se viceversa il mio periodo di prova è finito posso dimettermi dando un preavviso di 10 giorni (se non sbaglio per il terzo livello è 10 giorni).
Se il preavviso fosse inferiore il datore di lavoro mi detrae i giorni mancanti dalla busta paga o può applicarmi sanzioni più pesanti?.
Vi ringrazio sinceramente per tutti i chiarimenti che vorrete darmi ne ho davvero bisogno. Saluti
Giulio
@giulio: il periodo di prova è terminato il 22. Il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore con contratto a termine possa dimettersi prima della naturale scadenza del contratto. Concorda l'eventuale preavviso con il tuo datore di lavoro che volendo può trattenerti dal tfr una penale anche fino alla scadenza del contratto. Ti confermo che i giorni di preavviso per il tuo livello sono 10.
Salve,lavoro per conto di una S.R.L. tramite un contratto A PROGETTO con scadenza naturale il 31122012.
Circa l'ipotesi di recessione dal rapporto di lavoro,la clausula inserita nel mio contratto di assunzione cosi' recita testualmente:"LE PARTI POSSONO RECEDERE PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE PER GIUSTA CAUSA O SECONDO LE DIVERSE MODALITA' O CAUSALI,INCLUSO IL PREAVVISO,DA LORO STABILITE NEL CONTRATTO INDIVIDUALE,COSI' COME PREVISTO DALL'ART.67,COMMA 2,DEL D.L.vo n. 2762003".
Avendo personalmente intenzione(causa nuovo impiego altrove)di rassegnare le dimissioni e non essendo riportato nel contratto nessun termine stabilito(solo la dicitura di cui sopra)per un eventuale preavviso,ne ho mai firmato o messo per iscritto a parte nessun termine del genere,posso andarmene tranquillamente consegnando solo la lettera formale di dimissioni?GRAZIE
@anonimo 2 maggio: ti consiglio di parlarne con il tuo datore di lavoro.
Sono una badante lavoro con una anziana da 6 anni in qvello caso di licenziamento volontario ho derito per dsucupazione?grazie!
@anonimo 9 maggio: non hai diritto.
buon giorno. mia mamma è commessa al 5 livello, part time a 16 ore la settimana, contratto rinnovato per cambio di ore da febbraio 2012 (contratto che non ha ancora ricevuto e firmato, richiesto più volte). ad agosto termina il contratto, ma per motivi di salute (dimagrimento eccessivo e mi sa che se continua inizia pure la depressione) e per altri motivi vorrebbe dare le dimissioni prima della fine di agosto. ho letto che c'è una penale a meno che non ci sia giusta causa. in questo caso cosa può fare? come può recedere al contratto prima della scadenza? ha già accennato ai titolari, ma loro fanno finta di niente? se si accordano per il licenziamento prima del termine c'è ancora la penale? possono eventualmente accettare le sue dimissioni precisando nella lettera che non chiederanno alcuna penale (che poi non chiederanno in seguito)?
scusate le tante domande, ma non avendo il contratto in mano non saprei dove dirle di sbattere la testa…
@kety: se tua madre da il preavviso come da contratto non le viene scalato nulla. Se il suo è un V livello commercio deve dare 15 giorni.
quindi il discorso penale e risarcimento al datore di lavoro vale solo nel caso in cui non viene dato il preavviso?
con il preavviso, anche se è a tempo determinato, non ci sono risarcimenti al datore di lavoro o eventuali altre penali? (scusi l'ignoranza, ma si vorrebbero evitare problemi)
la ringrazio
@kety: si, ma ti ripeto la domanda: tua madre ha il commercio?
nella busta paga non c'è scritto e il contratto precedente ora non ce l'ho sotto mano, ma essendo commessa in negozio di gastronomia (rosticcieria, vendono cibi pronti), dovrebbe essere commercio, la ditta è una srl. nella busta paga c'è scritto qualifica inps Y imp p.time mansione commessa livello 5 (non so se cambia qualcosa ora nella risposta che mi hai dato prima)
buongiorno,
vorrei dare le dimissioni il 1 giugno, lavoro da piu di 10 anni e sono II livello contratto commercio,quanti giorni di preavviso devo dare ? GRAZIE
'
2
@anonimo 14 maggio: devi dare 45 giorni di preavviso.
Avrei una domanda da fare…
Ho un contratto a tempo determinato commercio Vlivello che scade a fine settembre. Ho appena trovato un altro lavoro che partirebbe da fine agosto, e vorrei dimettermi.
Come posso fare? So che non è previsto un recesso prima della scadenza. Come mi posso comportare per non rischiare di pagare una penale all'azienda?
@anonimo 2 giugno: il contratto commercio prevede le dimissioni anche per il tempo determinato. Devi dare regolare preavviso e non avrai problemi.
Ciao ho un contratto (ind. Chimica) a tempo determinato per sei mesi e sto lavorando da tre settimane. Il periodo di prova è di due mesi. Mi è capitato un altro lavoro, potrei dare le dimissioni da un giorno all'altro senza preavviso e senza una penale visto che sono ancora in prova ? È sufficiente una mail o un fax ?
Grazie
@anonimo 4 giugno: durante il periodo di prova non sei tenuto a dare preavviso. Per correttezza comunque è bene avvisare qualche giorno prima delle dimissioni.
Salve,
attualmente ho un contratto di apprendistato (CCNL metalmeccanico). Lavoro già da 1 anno e mezzo e l'apprendistato finisce nel 2013. Nel contratto c'è scritto che partivo dal terzo livello per arrivare al quinto.
Adesso ho avuto una offerta di lavoro a tempo indeterminato e vorrei capire come devo muovermi correttamente se volessi accettare questa offerta.
Osservando il minimo nella busta paga dovrei essere passato al quarto livello. Quanto è il preavviso? 1 mese e mezzo? Se il mio datore di lavoro mi proponesse un periodo più breve, per tutelarmi e non avere eventuali penali a posteriori devo fargli controfirmare una lettera di licenziamento in cui è espressamente scritto che ci siamo accordati per un preavviso inferiore?
@anonimo 6 giugno: con il CCNL metalmeccanico non potresti dare le dimissioni con un tempo determinato (http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html).per il tuo livello è 1 mese e 15 giorni.
Salve.
Io ho un contratto stagionale(da contratto lavorerei 12 ore al giorno)come cameriere nel CCNL turismo confcommercio pubblici al livello 4.
Dovrei dare le dimissioni e ho visto che,secondo le norme,dovrei dare un preavviso di 15 giorni,è così?
E volevo chiederle: Se il mio datore di lavoro trova un rimpiazzo prima dei 15 giorni,e di conseguenza io smettessi di lavorare prima,l'ultimo stipendo a quanto ammonterebbe?
Dando le dimissioni volontarie(non per "giusta causa") ho diritto ad una liquidazione?
@anonimo 10 giugno: si, il tuo livello prevede 15 giorni di preavviso e non può mandarti via prima, devi lavorarli.
dopo 2/3 mesi deve avere il TFR e le ferie e permessi residui.
Grazie per la risposta.
Mi sa anche dire che 15 giorni sono considerati lavorativi oppure no?
@anonimo 11 giugno: i 15 giorni si intendono di calendario.
Grazie Arianna per le risposte.Un'ultima domanda: Per le dimissioni volontarie devo spedire una lettera raccomandata A/R? Oppure lascio semplicemente la lettera di dimissioni in mano al datore di lavoro?Oppure mi devo comportare in altri modi?
Grazie
@anonimo 11 giugno: puoi anche portarla a mano. Se il datore di lavoro crea problemi inviagli una raccomandata.
Buongiorno,
sto per dare le dimissioni. lavoro dal maggio 2006 in una azienda con meno di 10 dipendenti e ho il contratto del Commercio di III livello. Vorrei dare le dimissioni o il 1 Giugno o il 16 Luglio 2012. L'azienda, che è un negozio, chiude comunque per ferie dal 4 Agosto al 3 Settembre quindi me ne andrei prima di aver goduto delle ferie . In questo caso le ferie maturate durante l'anno mi verranno comunque pagate / conteggiate nel TFR? Grazie.
@anonimo 11 giugno: le ferie non godute ti verranno pagate nel tfr.
Grazie per la risposta.
Vorrei dare la lettera di dimissioni (operaio 5 livello contratto metalmeccanico) in questi giorni e il mio preavviso è di 2 mesi…questi 2 mesi sono lavorativi o di calendario?posso dare la lettera di dimissioni scrivendo che io lavorerò fino ai primi di agosto dato che poi la ditta chiude per ferie?..
@anonimo 12 giugno: sono di calendario i due mesi e devi lavorarli altrimenti il preavviso si allunga.
Buongiorno, il mio termine di preavviso di dimissioni volontarie scadrà venerdì ma il mio datore di lavoro mi vuole costringere a prendermi il venerdì come giorno di ferie..può farlo? Grazie
@Sonia: no non potrebbe farlo ma se non ti allunga il preavviso direi che puoi accettare.
Gentile Arianna,
dovrei dare le dimissioni dal 1 Luglio ma è domenica. Il mio contratto del commercio prevede un preavviso di 30 giorni. Che date di partenza e di fine rapporto dovrei quindi inserire?
Grazie
buongiorno,
il mio contratto che è del commercio prevede di dare le dimissioni il 1 e il 16 del mese. Il primo di Luglio quest'anno cade di domenica. va bene lo stesso se sulla lettera di dimissioni indico questa data o devo indicare dal 2 Luglio?
Grazie
@anonimo 20 giugno: i giorni di preavviso sono di calendario. Quindi va bene come decorrenza delle dimissioni il 1 luglio.
@anonimo 20 giugno: va bene se indichi come data il 1 luglio.
Sono stata assunta in data 20/02/2012 con contratto ccnl a tempo indertminato che prevedeva 90 gg di prova. Mi sono dimessa il 17/05/2012 prima della scadenza dei 90 gg, ho fatto una lettera in carta semplice e l'ho consegnata ad un mio responsabile come una stupida pero non me la sono fatta firmare ma sul contratto nn è specificato come dare le dimissioni, non ho dovuto dare preavviso come previsto da contratto in quanto ancora in prova. non mi rispettavano a fatto in quanto facevo 12 ore al giorno e me ne contavano solo 8, situazione insostenibile. ora aspettavo lo stipendio come sempre intorno al 20 del mese attraverso bonifico ma nulla. Ho chiamato per avere spiegazioni e mi hanno detto che mi faranno sapere perche stanno prendendo accordi con il sindacato. non ho capito cosa vogliono fare in quanto io credo di essere pienamente nella parte della ragione. A questo punto saro' io a fare loro una lettera dal mio avvocato e pretendero che mi risarcisano anche i 15 giorni che non mi hanno pagato prima di fare l'assunzione. Volevo capire da voi se loro si possono appellare a qualcosa e come mi devo comportare. grazie
Salve,ho letto in internet che le dimissioni vanno date(con il preavviso)tenendo conto che si puo andare via o il 1° o il 16° giorno del mese.
Io ho un contratto nel turismo,livello IV,e devo dare 15 giorni di preavviso.
Anche per me vale questa regola di tener conto che posso andarmene solo l'1 o il 16 del mese? Oppure se io dò le dimissioni oggi,il mio ultimo giorno di lavoro sarà tra 15 giorni,a prescindere da che giorno sia?
Riferendomi alla domanda precedente,dove si dice che il 1 Luglio cade di Domenica…
Com'è possibile fare preavviso di dimissioni,per il 1 Luglio,dal 21 Giugno?
Anch se i giorni sono di calendario,per andare via il 1 Luglio si dovrebbe fare la lettera di preavviso il 17 Giugno(15 giorni),o sbaglio?
O forse l'utente ha bisogno di un preavviso minore di 15 giorni?
@stellina: devi farti risarcire, non dovevi dare comunicazione nella prova. hai tutte le ragioni!
@anonimo 23 giugno: no, vale solo per il CCNL del commercio.
@alessio varricchio: dipende dal tuo ccnl. dammi più info.
Buongiorno, sono stata assunta in azienda con contratto di apprendistato 3° livello CCNL metalmeccanico industria il 09-01-2012, durata contratto 60 mesi. Sul mio contratto non è specificato il preavviso per il licenziamento ma dice solamente "riferimento al CCNL". Con contratto di apprendistato è possibile licenziarsi? Come devo procedere? Sono alquanto disperata al momento e non so più come fare! Grazie per l'aiuto che mi potete dare.
@sabrina: il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore con un contratto a termine possa licenziarsi o essere licenziato prima della naturale scadenza. Quindi ti consiglio di accordarti con il tuo datore di lavoro per non avere penali. Dai comunque il preavviso previsto dal tuo livello.
Ho contratto full time V livello scadenza al 30 settembre,dal 1 agosto al 27 agosto ho le ferie. Vorrei darei disdetta contratto senza preavviso a partire dal 1 settembre. Motivazione=ritorno a casa (altra regione) e il fatto che non mi trovo affatto bene con questa gentaglia. Cosa devo fare?
@anonimo 1 luglio: devi dare le dimissioni a partire dal 1 settembre se hai il commercio. tu che ccnl hai?
Salve, Ho compiuto 5 anni di assunzione il 11 giugno scorso e sono 6° livello Metalmeccanico. Vorrei sapere de dessi il preavviso il 5 luglio quale sarebbe il mio ultimo giorno di lavoro? Inoltre non mi è chiaro se è ancora valida la regola per cui il preavviso parte dal primo giorno della quindicina successiva.
@anonimo 2 luglio: ma hai un contratto a tempo indeterminato? Il discorso delle dimissioni a decorrere dal 1 o dal 16 del mese vale per il contratto commercio.
Buongiorno,
sono assunta a tempo indeterminato (IV Livello commercio con anzianità si servizio di 7 anni presso l'azienda), attualmente mi trovo in aspettativa non retribuita fino al 30/09/12 per problemi famigliari. Se dovessi decidere di dimettermi prima del 30/09, sono comunque tenuta a rispettare i 20 giorni di preavviso previsti da CCNL?
Grazie per l'aiuto
@anonimo 4 luglio: si, devi comunque rispettare il preavviso altrimenti ti viene scalato dal tfr.
Buongiorno sono stata assunta con contratto del commercio nel 2007. sono quindi più di 5 anni che lavoro per la mia azienda.
Le nuove norme sulla riduzione dei giorni di preavviso per dimissioni volontarie entrate in vigore nell'Aprile 2012 si applicano anche ai vecchi accordi lavorativi quindi anche al mio caso) o solo a chi firma un contratto dal 2012?
grazie
@anonimo 7 luglio: si, si applicano anche al tuo contratto.
Buongiorno,
Sono assunta a tempo indeterminato , 4' livello da Ottobre 2007 settore commercio.
Quanti giorni di preavviso devo dare per le dimissioni?
Posso dare le dimissioni senza fare i giorni di preavviso e cosa comporta se non li faccio?
Se ho ferie e permessi da fare come funziona?
Grazie mille.
@anonimo 13 luglio: devi dare 20 giorni di preavviso. Se non dai il preavviso ti scalano i soldi dal tfr. Le ferie e i permessi non goduti ti vengono liquidate insieme al tfr.
Ma se il TFR e' versato in un fondo e non in azienda come fanno a detrarre i soldi x i gg di preavviso che non do? Grazie
Ma se i soldi del TFR non sono in azienda ma sono stati versati in un fondo come fa l'azienda a trattenersi i gg di mancato preavviso? Grazie
Grazie della risposta! Altra domanda ma se il TFR e' versato in un fondo e non in azienda come funziona? Grazie.
@anonimo 13 luglio: funziona che viene versato nel fondo.
Ok il TFR e' nel fondo pero come fanno a detrarsi i gg di preavviso che non ho dato se il fondo non e' in azienda?
@anonimo 13 luglio: può farlo!
@anonimo 14 luglio: li detraggono dal fondo.
Buongiorno, ho un tempo determinato part-time a 20 ore. Mi è stato proposto dall'azienda dopo che avevo dato le dimissioni, ma servo per un progetto e infatti nel contratto del part-time è specificato che in azienda non c'è altra persona che possa svolgere quel lavoro, anche se ora hanno una nuova collaboratrice a cui sto facendo passaggio di consegne.
Ho ricevuto una proposta da un'altra azienda ma dovrei dare le dimissioni entro il 16 p.v. (settimana in cui l'azienda è chiusa).
Le mie domande sono:
– posso inviare dimissioni anche se azienda è chiusa? varrà il 16 come data di presentazione di dimissioni?
– non è che mi possano fare storie e rifiutarsi di rescindere il contratto per la specifica che hanno fatto alla mia assunzione a part-time?
Grazie mille in anticipo.
@carla f: chiariscimi bene qual'è la settimana di chiusura dell'azienda, quali sono il tuo CCNL e livello.
ciao. ho inviato le dimissioni con l'errore di scrivere che non posso rispettare i 20 giorni di preavviso come da contratto collettivo.
Oltre a questo ho scritto quale sarà l'ultimo giorno di lavoro.
Mi hanno fatto notare che per il mio livello, 5 commercio, sono stati aggiornati a 15. ora vi chiedo se con quell'imprecisione possono farmi storie sulla validità delle mie dimissioni?
@pietro: no, devono applicare le normative vigenti a prescindere da quello che hai scritto.
Salve, ho appena dato le dimissioni per motivi personali, decorrenza il 15/09/12.
Sono un contratto terzo livello commercio da 12 anni.
Quanto preavviso devo dare?( 45hg oppure60gg?)
Ho un sacco di feri e rol arretrate (circa l'equivalente di 38gg) ed il mio datore non vuole pagarmele. Io devo lasciare il posto assolutamente entro il 16/11/12, come mi devo comportarmi senza perdere alcun diritto? Visto che da parte mia c'è tutta la volontà di fare il preavviso?
Grazie
salve.
volevo sapere se per le dimissioni volontarie motivo .cambio lavoro sono rigorose, nel senso che immediatamente dove esserci una riassunzione. es. nel caso che la nuova azienda posticipi il contratto o è dolo una semplice motivazione …..
@stefano: devi dare 45 giorni di preavviso e vai via prima del 16/11, quindi nessun problema. i rol e ferie te li pagano nella liquidazione.
@anonimo 6 settembre: spiegati meglio.
ripeto . se nel caso di dimissioni volontarie motivo cambio lavoro , successivamente non ci sia nessun contratto di lavoro è un problema? legalmente…
grazie
@anonimo 6 settembre: nessun problema! Pero' perdi il diritto alla disoccupazione.
Buongiorno.
Io ho un contratto del commercio di V livello in un'azienda con meno di 15 dipendenti. Le mie domande sono:
– l'azienda può non pagare come straordinario le domeniche/festivi lavorati e fertili "risanare" facendo un riposo compensativo?
– a termini di legge un lavoratore può acquistare solo 1 giorno di ferie al mese; per un totale di 12 gg annui?
Grazie
@anonimo 18 settembre: che orario fai?
Full time! 8 ore lavorative!
@anonimo 19 settembre: per le ferie puoi leggere qui (http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/04/ferie-nel-contratto-del-commercio.html).
salve, una sola domanda, ho un contratto a progetto che mi scade a fine febbraio, io non ho intenzione di firmare il foglio del rinnovo del contratto alla scadenza, devo dirlo prima o posso non avvisare dato che il contratto termina?
@anonimo 1 ottobre: puoi dirlo qualche giorno prima.
ok capito. grazie infinite per la risposta tempestiva! 🙂
Buonasera,
il mio datore di lavoro non firma le dimissioni valgono lo stesso?grazie della risposta
@anonimo 10 ottobre: devi inviarle per raccomandata con ritorno e valgono lo stesso, non devono essere firmate.
buongiorno, dopo quattro anni ccnl metalmeccanico in rep. Montaggio sono stato in un certo modo obbligato a cambiare di reparto dicendomi che se non cambiavo avrebbero licenziato qualcuno dal mio reparto per calo lavorativo ( specificandomi che non sarei stato io, ma pur sapendo che oltre ai miei colleghi c`era pure mio padre subentrato da 1 anno). Onde evitare sensi di colpa ho accettato senza aver firmato nulla sono stato trasferito di reparto, solo che mi son ritrovato nella situazione di fare un lavoro che in nessun modo riesco a farmi piacere, cio ha causato in me un calo di fiducia in me stesso che ha scatenato una depressione (quella vera purtroppo). Tutto questo sta compromettendo il mio modo di lavorare seriamente, e non solo purtroppo… Ecco, volevo sapere se avrei speranza di far qualcosa, nel senso se potrei licenziarmi magari senza preavviso e per la mia giusta causa avendo modo magari quindi di percepire una disoccupazione onde evitare di continuare a stare male e mettersi in malattia cosa che alla lunga oltre che a peggiorare il mio status psicofisico oltretutto non rispecchia la mia personalita e professionalita` lavorativa? fortunatamente ho ancora 23 anni, mal che vada saro costretto a licenziarmi, pero spero che possa in qualche modo farlo nella maniera migliore possibile
@anonimo 15 ottobre: io ti consiglio di sentire un legale o un sindacato. devi farti assistere da qualcuno.
Buongiorno, ho dato le dimissioni da un contratto metalmeccanico a tempo indeterminato, sulla lettera di dimissioni c'è scritto che dovrei andare via dal mio attuale lavoro il 26 di novembre.
Ora io vorrei andare via l'11 come posso fare? Mi hanno già detto che per loro dovrei rimanere fino al 26
@claudio: se vai via prima ti scalano soldi dal tfr.
buonasera, ho un contratto metalmeccnico 5 liv. vorrei dare le dimissioni volontarie per altro impiego, quantoi giorni di preavviso devo dare, ed eventualmente a quanto ammonta la cifra da pagare per recesso anticipato? e da dove viene detratta la suddetta cifra? grazie lorenzo.
@lorenzo: i tempi di preavviso li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/12/contratto-metalmeccanici-preavviso.html.
Salve, sono un'impiegata di secondo livello del contratto commercio e sono in aspettativa non retribuita fino al 06/01/2013. Posso dare le dimissioni durante il periodo dell'aspettativa? E' possibile revocare l'aspettativa e far partire il periodo di preavviso? Ho problemi, non riesco a rientrare in azienda per maturare i 20 gg di preavviso e non vorrei perdere altri soldi. Grazie.
Salve ho dato le dimissioni volontarie con preavviso di 2 mesi coì come previsto da contratto (impiegato VI liv metalmecc) in data 19/11/2012 ; con le nuove regole le dimissioni devono essere convalidate? è il datore di lavoro che mi dovrebbe invitare a convalidarle presso il CPI territoriale? se non ricevo nessuna comunicazione a presentarmi per la convalida come mi devo comportare?
Grazie saluti
@claude77: nel tuo caso, se non rientri in casistiche particolari che puoi vedere sopra non devono farti nessuna convalida.
salve lavoro presso una ditta di elettricisti da 4 anni con qualifica impiegata livello 5 contratto metalmeccanica e vorrei dare le dimissioni. Quanti giorni devo dare di preavviso?
@anonimo 29 novembre: se il tuo ccnl è metalmeccanici devi dare un mese e 15 giorni di preavviso.
Buonasera io lavoro in un asilo nido per una cooperativa sociale. Non riesco a capire quanti giorni di preavviso devo dare in caso di dimissioni (e ovviamente se potreste anche dirmi se i giorni sono effettivi o lavorativi).
Grazie
Vale
@vale: devi indicarci il tuo CCNL. Senza questo non possiamo aiutarti.
BUONGIORNO SONO SARA,
NEL MIO CASO HO UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO PART TIME 5°LIV., CAMERIERA (SETT.PUBBLICI ESERCIZI) MENO DI 5 ANNI DI SERVIZIO.
DA QUELLO CHE HO CAPITO CON LA NUOVA LEGGE IO ORA DEVO DARE 15GG DI PREAVVISO DI CALENDARIO..
CONSULTANDO I SINDACATI SONO RIMASTA UN PO' PERPLESSA… UNA MI HA DETTO CHE DOPO AVER PRESENTATO E FATTO FIRMARE LA LETT.DI LICENZIAMENTO AVREI DOVUTO ANDARE AL CPI PER FARLO REGISTRARE;
L'ALTRO MI HA DETTO CHE PRIMA DI PRESENTARE LA LETT.AL DATORE DI LAVORO DEVO ANDARE AL CPI PER FARMI DARE UN LORO PRESTAMPATO DA ALLEGARE (CAUSA RIF.FORNERO CONTRO LE DIMISSIONI IN BIANCO).
SPERO IN UNA VOSTRA CORTESE RISPOSTA, GRAZIE!
@sara: puoi leggere qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/09/dimissioni-volontarie-i-cambiamenti.html quando devi farti validare le dimissioni.
Salve,
vorrei una delucidazione sulla mia situazione contrattuale.
Sto lavorando con un contratto a progetto che mi è stato rinnovato dopo i primi 3 mesi, e attualmente è in scadenza a fine anno.
L' azienda mi aveva proposto l' assunzione diretta già due volte, ma poi quando ho deciso di accettare ha improvvisamente cambiato idea e ora siamo d' accordo sul lasciar concludere l' attuale contratto a progetto.
Il problema sorge nel momento in cui da quando ci siamo spiegati, non mi è stato più girato alcun lavoro da fare, men che meno riguardante l' oggetto del progetto (e già qui le cose non quadravano prima, ma ci passo sopra).
Quindi in pratica sto venendo "al lavoro" per scaldare la sedia, ma a questo punto preferirei starmene a casa a cercare un altro posto, visto che anche il clima con i datori di lavoro si è congelato.
Vorrei capire se è possibile richiedere ad essi di considerare concluso il progetto anche se si tratta di contratto con scadenza predeterminata, e nel caso come devo procedere a livello legale (tipo fargli firmare un documento che attesti la chiusura onde evitare rimostranze a posteriori).
Grazie mille
@anonimo 11 dicembre: a questo punto ti conviene attendere il termine naturale del contratto e non fare nulla.
Buongiorno,
Ho firmato un accordo di preassunzione e un contratto a progetto con inizio il 7 gennaio 2013.
Ora vorrei recedere perche' ho ricevuto una proposta migliore nella mia citta' di residenza.
E' possibile? Come?
Grazie.
@anonimo 11 dicembre: si, puoi recedere salvo nel pre-accordo è fissata una penale.
se hai dubbi senti un consulente del lavoro.
buona sera.io ho un contratto part time stagionale.sul contratto sono ancora in periodo di prova(29 giorni).vorrei lasciare il lavoro per che non pagano bene.la mia domanda e…se vado via potrei prendere la desocupazione o no?grazie
@ionela claudia: se ti dimetti non hai diritto alla disoccupazione.
Buonasera, sono impiegata da 4 anni circa con ccnl trasporti e logistica 3° livello. Vorrei presentare le dimissioni immediate senza preavviso, devo comunque aspettare il 1 o il 16 del mese? il preavviso è di un mese o si riduce a 15 gg? Grazie
@anonimo 4 gennaio: si, devi attendere altrimenti perdi il preavviso che ti scalano dal TFR.
Buongiorno, sono assunta con ctr a tempo indeterminato da dicembre 2010 presso un'azienda del settore Commercio e Terziario,III Livello full time.
Vi sarei grata per un chiarimento in merito ai tempi di preavviso per dimissioni volontarie, alla luce della modifica del Contratto nazionale di riferimento: sul mio contratto di assunzione, infatti, si prevede un preavviso, in caso di dimissioni, della durata di 30 giorni. Ora, con la modifica del CCNL del 2011, mi sembra di capire che il preavviso per il III Livello sia sceso a 20 giorni di calendario. Qualora dessi le dimissioni, quale dei due tempi di preavviso si applicherebbe nel mio caso?
Ringrazio sin da ora per l'attenzione
M.
@M: devi dare 20 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese.
Sono a tempo determinato da 7 mesi e il mio contratto scadrà a inizio maggio (contratto chimico). Oltremodo avevo firmato un contratto con delle condizioni precise (inquadramento, ccnl gommaplastica) eil giorno del mio inserimento scoprii che l'azienda aveva cambiato nome ed era diventata chimica modificando di fatto le suddette condizioni. Ora, vorrei sapere quanto tempo di preavviso dovrei dare.
Grazie
@anonimo 9 gennaio: controlla qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/09/contratto-ccnl-chimico-farmaceutico.html
Buongiorno,
sono impiegato da 5,5 anni in una azienda, 6° livello contratto CCNL metalmeccanici. In caso di dimissioni qual'è il preavviso che devo dare? 2 o 3 mesi? Se durante la conversazione con il titolare concordo un tempo di preavviso differente rispetto ai termini contrattuali, basterà indicarlo nel testo della raccomandata A/R che invierò alla mia azienda per formalizzare le dimissioni? Grazie
@anonimo 17 gennaio: devi scrivere la lettera con le indicazioni dei tempi delle dimissioni indicate qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/12/contratto-metalmeccanici-preavviso.html.
Grazie Fabio per la risposta; quindi dovrei avere 3 mesi di preavviso. Se concordo ad esempio 1 mese con il mio titolare, è bene indicare sulla raccomandata A/R ad esempio "il sottoscritto …. rassegna le dimissioni con decorrenza (ad esempio) dal 1 febbraio 2013 ed il rapporto cesserà definitivamente in data 28 febbraio come da accordi verbali intercorsi tra le parti … ecc.. ecc..
grazie
@anonimo 17 gennaio: si.
Buongiorno. Ho da contratto 60 giorni di preavviso. Ho più di 100 gg di ferie arretrate (non scherzo). Ho intenzione di dimettermi attenendomi al preavviso, però vorrei che l'azienda mi pagasse le ferie arretrate entro 30 giorni dalle dimissioni. Se non lo facesse, posso cambiare le mie dimissioni e farle divenire senza preavviso? Sono consapevole dell'indennità, ma si può? E nel caso, l'indennità dovuta sono sempre 60 gg oppure i gg restanti (cioè 60gg – 30gg di preavviso già fatti = 30 gg) ? Grazie
@anonimo 17 gennaio: no, per le dimissioni devi dare il preavviso e devi lavorarlo, non puoi fare ferie.
puoi però trovare un accordo con il datore di lavoro, che magari non vorrà pagarti tutte quelle ferie.
Grazie Fabio della risposta, ma forse non mi sono spiegato bene. Ho oltre 100 gg di ferie arretrate, ma non voglio farle, voglio che mi siano pagate entro una certa data.
Diciamo che il 21 gennaio do le dimissioni. Il preavviso (di 45 gg) dovrebbe venir conteggiato a partire dall'1 febbraio, e quindi il mio ultimo giorno di lavoro dovrebbe essere tra il 15 ed il 18 marzo (febbraio ha 28 gg). Se io volessi che l'azienda mi paghi le ferie arretrate entro il 31 gennaio e questa si rifiuta perchè non troviamo un accordo, posso "modificare" le mie dimissioni e farle diventare senza preavviso, pagando la "penale" corrispondente ai 45 gg di preavviso, lavorare fino al 31 gennaio e poi stare a casa? Grazie
@anonimo 21 gennaio: si, lo puoi fare, ma ti conviene?
Buongiorno,
io ho un contratto di apprendistato 4 livello metal meccanico. Volevo chiedere se il mancato pagamento di quasi un anno dei buoni pasto sono motivo dimissioni per giusta causa, quindi non devo essere costretto a rispettare il periodo di preavviso.
Grazie
@anonimo 7 febbraio: ma gli altri dipendenti in azienda ricevono i buoni pasto?
No nessuno in azienda riceve buoni pasto da quasi un anno. Poichè ho ricevuto una nuova proposta di lavoro che inizierebbe i primi di marzo vorrei chiedere alla mia azienda una risoluzione consensuale del contratto.
Le dimissioni per giusta causa diciamo sarebbe come un qualcosa, che io vorrei utilizzare nel caso in cui non accettassero la risoluzione consensuale.
Grazie
@anonimo 7 febbraio: rivolgiti ad un sindacato.
Salve,
ho un contratto a tempo indeterminato e devo dare il preavviso di un mese per le dimissioni volontarie.
Volevo sapere, se consegnassi la lettera di dimissioni a fine febbraio garantendo il preavviso di un mese (che oltre ad essere un mio dovere è un diritto)avrei diritto allo stipendio di Marzo? O dovrei presentare la lettera di preavviso a partire dal primo Marzo per essere sicura?
Grazie
@anonimo 21 febbraio: puoi presentare la lettera di dimissioni a fine febbraio con decorrenza dal 1 marzo.
Salve io vorrei rassegnare le mie dimissioni.
Ma vi espongo il mio problema:
nella mia azienda durante il corso dell'anno facciamo meno di 40 ore settimanali previste dal contratto che recuperiamo poi sotto il periodo natalizio in cui si è più indaffarati.
Ora io rassegnando le mie dimissioni avrei nell'ultima busta paga una cospicua decurtazione dello stipendio per via di queste ore non fatte.
Quale forma elegante mi consigliate di scrivere nella mia lettera di dimissioni in cui chiarisco che non voglio avere ore arretrate e durante quest'ultimo mese di farmi recuperare le ore non fatte nei mesi precedenti per non incorrere in decurtazioni nello stipendio?
Ve lo chiedo perché tutti i miei colleghi a cui non è stato rinnovato il contratto in scadenza nell'ultima busta paga hanno visto una sostanziosa decurtazione dello stipendio.
Chiedo a voi, grazie per la collaborazione Federico
@federico: ti conviene prima di dare formali dimissioni di parlare con il datore di lavoro e trovare un accordo con loro.
Buonasera
Io stamattina ho dato le dimissioni al lavoro ma non sono riuscita a convalidare all ispettorato e andrò lunedì questi 3gg non mi sono presentata al lavoro che sanzioni subisco? Grazie anonima 87
@anonima 87: ti scaleranno le giornate dallo stipendio.
Ciao a tutti.
Sono stato assunto 1 mese fa come 5 livello metalmeccanico.
Ora vorrei dare le dimissioni perchè ho trovato una opportunità di lavoro economicamente più conveniente ma comincerei tale attività a metà Aprile.
Volevo lasciare da subito dove mi trovo attualmente perchè l'ambiente di lavoro è veramente odioso…
Volevo sapere se posso dare le dimissioni Venerdì 29 Marzo con decorrenza il 2 Aprile (giorno dopo pasquetta). In pratica vorrei andare al lavoro fino a Venerdì ma non vorrei perdere la paga che mi spetta per le festività di pasqua(festività non goduta).
Come posso fare?
Grazie a chi saprà aiutarmi
@anonimo 26 marzo: non la perdi la festività perché sei in preavviso.
Salve ho un contratto determinato di operaio 5 livello addetto alle vendite ccnl commercio che mi scade il 14 maggio ma siccome ho trovato un nuovo lavoro e dovrei incominciare il 15 aprile vorrei sapere se era possibile dare le dimissioni e recedere quindi il contratto e se si qnt gg devo dare di preavviso. Se invece questo non fosse possibile qual'è sarebbe la soluzione senza pagare nessuna penale
@simeone: puoi recedere dando il preavviso. se non rispetti il preavviso ti verrà detratto dal tfr.
Grazie per la risposta perchè andando da un sindacalista mi ha detto che non posso dare nessuna dimissione…le volevo chiedere se era sicura di quello che mi dice e se quanti giorni devo dare di preavviso
Buongiorno,ho un contratto tempo indeterminato II livello commercio e vorrei dare le dimissioni il 15 luglio 2013.Considerando che dal 3 al 25 agosto l'azienda chiude e quindi ho 3 settimane di ferie, quale sarebbe l'ultimo dei 45 giorni di preavviso?Dai miei calcoli sarebbe 19 settembre. E' giusto? Grazie
@camilla: hai fatto i calcoli bene. se hai dubbi chiedi conferma al datore di lavoro.
Il preavviso e anche le ferie di agosto vengono comunque retribuite, giusto?
Grazie mille
@camilla: si.
Buongiorno, ho un contratto commercio a tempo indeterminato, livello 4 e sono al settimo anno lavorativo. Se non mi sono sbagliato sono 30 i giorni di preavviso che devo dare. Ho però un dubbio che vi espongo. Ho già comunicato a voce al datore di lavoro che consegnerò le dimissioni entro il 16 Maggio, rimanendo a lavorare dunque fino a metà Giugno; il mio problema è che il 26 Giugno ho un aereo da prendere ed ho paura che il mio capo mi mandi in ferie durante il periodo di preavviso, prolungandolo e mettendomi dunque in difficoltà. Lo può fare? Grazie
@stefano: non credo che farà questo.
Il problema è che il mio capo mi ha già detto che non vuole pagarmele, ma vuole farmele fare. Però ho circa 140 ore di ferie, e manca un mese alla consegna delle dimissioni. Dubito che me le faccia fare tutte in tempo, anzi, è probabile che me ne faccia fare ben poche. Vorrei solo essere sicuro che una volta consegnate le dimissioni lui non possa in nessun modo costringermi a farle prolungandomi il periodo di preavviso.
@stefano: rivolgiti ad un consulente del lavoro.
buona sera ho un contrato di lavoro operaia a tepo indeterminato partaime al 30% comessa banco pizeria sesto livello. ho datto le dimisioni ieri
vorei sapere quanti giorni lavorativi devo fare di preavisso
se qualcuno puo aiutarmi
grazzie
@anonimo 10 aprile: qual'e ' il tuo ccnl?
Buona sera io ho voglio dimettermi essendo che domani è il 1maggio quindi giorno festivo domani chiamo il titolareper avvertirlo delle mie dimissioni,oggi ho inviato alla sede la mail con le dimissioni possono ritenerle valide anche seessendo chiuse le poste domani non posso inviare la raccomandata
?!grazie!!
@anonimo 1 maggio: possono essere valide.
Buonasera, vorrei avere delle informazioni, sono in malattia sino al 30 giugno 2013, vorrei licenziarmi con giusta causa, quindi senza preavviso entro il 7 giugno 2013, vorrei sapere se la malattia decade automaticamente con il licenziamento oppure se il mio medico deve modificare e anticipare la data di termine malattia?
Premetto che sono seguita da un avvocato giuslavorista, si sta occupando lui di dialogare con la mia azienda che per per più di un anno mi ha fatto mobbing, sono in malattia da quasi 6 mesi.
Grazie Valentina
@valentina: su questo chiedi ad un consulente del lavoro, la malattia dovrebbe decadere con la fine del rapporto di lavoro.
Salve, ho un contratto di apprendista. La scorsa settimana la nostra azienda ci ha comunicato verbalmente che da fine luglio, causa cessazione attività, sono disoccupato. Se domani trovassi un altro lavoro, potrei dimettermi senza dare il preavviso? Se il contratto fosse a progetto ?
Grazie mille
@emanuele: devi comunque dare il preavviso se non vuoi che ti trattengono soldi sul TFR.
Salve ho un contratto di apprendistato iniziato il 3/12/12, sono inquadrato nel CCNL del commercio livello 5. Vorrei dare le dimissioni semplicemente perché il lavoro che mi hanno proposto (e ho firmato) è semplicemente diverso da quello che effettivamente sto facendo, non sono seguito e sto effettuando trasferte da solo.
Il sindacato mi ha detto che come apprendista posso dare tranquillamente le dimissioni (anche per motivi personali) dal 1 al 16 di ogni mese con un anticipo di 20 giorni secondo quanto previsto dal CCNL.
Il fatto e che ho letto che il dlgs 167 del 2011 non prevede le dimissioni dell'apprendista!(incredibile ma vero) A chi devo dare fede al CCNL ho al dlgs?
Il datore può trattenermi a lavorare da lui contro la mia volontà? E se trovo un lavoro migliore, mi faccio licenziare?
@anonimo 12 giugno: puoi dimetterti anche con l'apprendistato.
Buongiorno,
sono un lavoratore con contratto a tempo indeterminato metalmeccanico di 5 livello. Questo contratto era a tempo determinato e mi è stato rinnovato a tempo indeterminato. Poichè sono comunque alla ricerca di una nuova occupazione, volevo capire quali sono i tempi di preavviso e le modalità di dimissione:
– preavviso è di 1 mese e 15 giorni?
– sono giorni lavorativi o da calendario?
– il preavviso deve partire dalla fine del mese o da qualsiasi giorno del mese
– per le dimissioni può essere inizialmente sufficiente una email? o è necessaria anche una raccomandata A/R?
E' possibile avere un esempio sulle date di dimissioni, i.e. se spedisco le dimissioni il 3 Luglio, da quando sono libero di lasciare l'azienda?
Grazie
@anonimo 19 giugno: i giorni sono di calendario, puoi rassegnare le dimissioni in qualsiasi giorno del mese specificando la data in cui partono. È sempre bene consegnare le dimissioni qualche giorno prima della decorrenza che per te e' di 1 mese e 15 giorni. Puoi consegnare a mano, se ti creano problemi puoi mandare la raccomandata.
Buongiorno , sono nella seguente situazione: Contratto a tempo determinato scadente a ottobre 2013 , ccnl chimico farmaceutico , quadro livello ac3 da 11 mesi.
HO trovato un'altra occupazione che vorrei iniziare al più presto , ora mi chiedo: contratto a tempo determinato , quindi no c'è preavviso , corretto?
@anonimo 26 giugno: devi comunque dare il preavviso.
Buonasera,
esiste una decorrenza da rispttare per presentare le dimissioni avendo la qualifica di Apprendista Impiegata 3° liv.( 1° o 16° del mese)?
Inoltre è corretto che il preavviso in qst casi sia di 10 gg di calendario e nn lavorativi?
grazie 1000
@anonimo 28 giugno: ma qual'e' il ccnl di riferimento?
Buongiorno, nel caso in cui l'ultimo giorno di preavviso fosse una domenica, si considera e si comunica sulla lettera di dimissioni la data del venerdi, ultimo giorno effettivo di presenza in azienda?
Grazie mille
@anonimo 3 luglio: no, devi comunicare la domenica.
buongiorno, mi sono dimessa volontariamente. Ora come mia facoltà ho revocato le dimissioni. Se il titolare non mi vuole più, come credo, cosa succederà?
@sonia: non rientri al lavoro e non hai diritto alla disoccupazione.
Salve, sono impiegato 1 livello cc lo commercio. Voglio dimettermi e lavorare con nuova azienda più o meno metá settembre. Considerando che l'azienda chiude dal 5 agosto al 25 come di devo comportare con la lettera di dimissioni: entro quale data?
Quanto preavviso devo dare vista la mia anzianità di 19 anni? Mi conviene scrivere sulla lettera che sono a disposizione per discutere tempi di preavviso così da non essere secco e negoziare la mancata penalità per preavviso non rispettato in pieno?
Grazie
Mike
@mike: per livello ed anzianità devi dare 90 giorni di preavviso. Quindi non faresti comunque in tempo, parla con il tuo datore di lavoro.
In cosa consiste la riforma fornero in riferimento alla possibilità di revocare le dimissioni? Se cambio idea dopo averle presentate che devo fare?
@anonimo 26 luglio: non c'entra nulla la riforma fornero con il ripensamento. Non puoi ripensarci.
Buongiorno, ho bisogno di conferme 😉
CCNL dei chimici, livello A1, 4 anni di anzianità.
Ho già parlato con chi di dovere per rassegnare le dimissioni, che vorrei far partire dal 1 settembre (domenica). Avendo un mese di preavviso, è corretto indicare come ultimo giorno di lavoro il 30 settembre (e quindi posso iniziare il nuovo lavoro il 1 ottobre?).
Grazie.
@giovanna: e' corretto.
Grazie mille! Ed è anche corretto far partire il preavviso dal 15 o dal 1 del mese? Leggo su che di sicuro vale per il CCNL del commercio, anche per quello dei chimici? Grazie di nuovo!
@giovanna: si, e' corretto.
ho bisogno di una mano…
ho un contratto da nov 2008 da feb 2013 sono in aspettativa adesso voglio licenziarmi,devo dare il preavviso? devo aspettare che finisca l aspettativa (30 settembre)? io vorrei una cosa immediata se è possibile? come devo fare?
@annaclara: per dare le dimissioni devi rientrare al lavoro altrimenti ti tolgono soldi dal TFR. La durata del preavviso dipende da contratto e livello che non hai indicato nel post.
Salve,sono un impiegato che recentemente ha presentato le dimissioni chiedendo di essere esentato parzialmente dai 90 gg previsti. Tuttavia, siccome sono in regime di cigs parziale (un gg alla settimana), vorrei sapere se ciò costituisce una giusta causa per dimettersi anche immediatamente senza dover corrispondere alcuna penale per il mancato rispetto del periodo di preavviso. Grazie 1000 in anticipo della cortese risposta.
@anonimo 5 settembre: la cigs parziale non costituisce una giusta causa.
buongiorno, lavoro con un contratto di apprendistato ccnl metalmeccanico 5° livello in scadenza il 22 settembre (domenica). Sto aspettando dal titolare una offerta di assunzione da discutere il 20 (venerdi). Sabato 21 però potrei gia' concludere la trattativa e firmare un'altra offerta per un lavoro piu stimolante.
Visto che vorrei evitare di ritrovarmi senza entrambe le offerte, posso eventualmente aspettare ad inviare la lettera di recesso dall'apprendistato la domenica 22 via fax rientrando nelle condizioni perchè il mio preavviso sia di 15 giorni (anzichè un mese e mezzo come previsto se do le dimissioni dopo la scadenza del periodo di apprendistato?)?
@anonimo 11 settembre: puoi farlo anche se non mi sembra molto corretto.
buonasera! Ho alcuni dubbi in merito alle dimissioni:
1- Se accettassi un'offerta di lavoro e nel tempo che intercorre tra la firma del contratto e l'inizio della collaborazione ricevessi un'altra offerta piu interessante dovrei comunque dimettermi?
2- Durante il periodo di prova si può recedere senza preavviso semplicemente tramite una comunicazione orale?
3- le dimissioni si possono inviare anche via mail o via fax affinchè siano valide, o la forma di notifica varia in base al ccnl?
grazie
@anonimo 12 settembre: se non hai firmato il contratto basta una comunicazione al tuo datore di lavoro. Durante il periodo di prova puoi dimetterti senza dare preavviso. Le dimissioni scritte vanno consegnate di persona, se non accettate inviate tramite raccomandata.
Buona sera, sono assunto come quadro commercio per una azienda da un anno; nei 2 anni precedenti ho lavorato per un'altra azienda della medesima proprietá con passaggio diretto (senza liquidazione di ferie e tfr) a questa nuova.
Quali sono i tempi di preavviso per le dimissioni?
Ho una proposta lavorativa alternativa che si concretizzerá tra 6 mesi ma ho bisogno di tempo per sistemare questioni private. Come posso godere del sussidio di disoccupazione nel mentre?
Grazie
@anonimo 27 settembre: devi dare 45 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Se ti dimetti non hai diritto alla disoccupazione.
Sono di 6° livello da circa 3anni, anzianità totale oltre 21 anni.
Rientro nella fascia dei 4 mesi oppure devo fare un calcolo che tiene conto delle anzianità per i precedenti livelli ?
Grazie ed un saluto. Fabio
@fabio: devi dare 4 mesi di preavviso.
Buongiorno la cooperativa di cui sono socio, in qursto momento sebza lavoro, mi c h iede di dare le dimissioni. Ma il tutto in maniera di autocertificazione. Perché? Io non vorrei lasciarli, anche se al momento non lavoro con loro. E soprattutto perché deve risultare una mia scelta?
@anonimo 12 ottobre: non devi dare assolutamente le dimissioni, e' una cosa scorretta.
Ho un contratto a progetto e ho mandato le dimissioni sabato ieri con raccomandata con ricevuta di ritorno che penso che arriverà martedì. Lunedì domani devo avvisare l'azienda che non andrò a lavorare?
@anonimo 20 ottobre: le dimissioni sono immediate, non hai preavviso??
Buongiorno,
prossimamente darò le dimissioni volontarie (ho un contratto commercio, 3 livello). Precedentemente alla mia comunicazione di dimissioni, avevo richiesto una settimana di ferie che cadrà proprio nell'ultimo mese che sarò tenuta a fare. La domanda è: questa settimana (che mi era stata regolarmente concessa) potrebbe entrare in conflitto con il fatto che si tratta dell'ultimo mese lavorativo? I datori di lavoro potrebbero avere diritto a revocarmela? Grazie per la risposta, cristina
@cristina: non puoi fare ferie durante il preavviso.
@Arianna – hm! E' un problema allora, l'unica soluzione immagino sia fare un qualche accordo privato con il datore di lavoro (facendo le ferie verrei cmq incontro a loro perchè in questo modo non dovrebbero pagarmele). Ho ancora una domanda: il preavviso copre anche il periodo natalizio, in cui l'agenzia presso cui lavoro rimane chiusa per 1 settimana: come viene calcolata? Sono giorni compresi nel preavviso oppure vanno 'recuperati' e quindi aggiunti ai 20 che dovrò fare? Grazie ancora. Cristina
@cristina: il preavviso va interamente lavorato quindi non puoi conteggiare la settimana di chiusura.
Salve, il 23 settembre 2013 sono stata assunta con contratto a tempo determinato(fino al 27/12/2013) telecomunicazioni, terzo livello. Il 15 ottobre 2013 ho dato le dimissioni volontariamente con effetto immediato a causa di un'incomprensione con le mie tutor aziendali, quindi senza alcun preavviso. Nel documento che mi hanno fatto firmare c'è scritto che la risoluzione del rapporto è stata consensuale. Ad ogni modo, mi chiedevo come mai non mi sono stati retribuiti i giorni lavorativi dal 1/10/2013 al 15/10/2013, giorno delle dimissioni. Forse non mi spetta? Nel ccnl non ho trovato nulla a riguardo!
@anonimo 19 novembre: non ti hanno pagato il preavviso che dovevi dare, come previsto da ccnl.
Salve sono assunta per 3 mesi presso poste italiane ho lavorato 1 settimana poi mi sono fatta male e da allora sono in infortunio. Oggi è l ultimo giorno di infortunio, e vorrei licenziarmi in quanto il 31 gennaio mi scade il contratto e ho ancora problemi a seguito dell infortunio. Devo dare un preavviso? Posso ritenermi libera da subito presentando lettera di dimissioni oggi? Grazie
@anonimo 8 gennaio: puoi licenziarti senza preavviso se sei nel periodo di prova.
Salve lavoravo in un supermercato da tre anni a tempo indeterminato. Oggo dopo un mese dal mio licenziamento il mio ex titolare mi ha comunicato di voler pagare il mio tfr in 5 comode rate mensili. Non aveva un limite di 45 giorni? Se si come posso muovermi?
@alex: esatto, deve essere pagato entro tre mesi e non a rate.
Buongiorno, l'8 gennaio ho rassegnato le dimissioni dalla mia azienda e poiché ho un preavviso di 4 mesi abbiamo concordato che l'ultimo giorno di lavoro sarà il 30 aprile. La nuova azienda, però, mi farà firmare un contratto datato 2 maggio, dato che il 1° è festivo e secondo loro non si può fare altrimenti. Cosa può comportarmi questo giorno di intervallo, oltre al fatto che avrò 1 giorno in meno di contribuzione?
@zobie: a mio avviso nulla.
Perfetto, grazie mille.
Salve,
ho un contratto di apprendistato in uno studio professionale, iniziato a giugno 2013, livello di inquadramento 4s. Ho letto che in un contratto d'apprendistato le parti non posso recedere dal contratto durante il periodo di formazione se non per giusta causa o giustificato motivo. Io vorrei dimettermi entro giugno 2014 per altre ragioni, quindi durante il primo anno di formazione…posso farlo nonostante tutto, presentando una lettera di dimissioni e rispettando le tempistiche previste dal mio CCNL (dovrebbero essere 20 gg dal 1° o dal 16° giorno del mese) o posso andare incontro a delle sanzioni?? grazie mille!
@anonimo 1 aprile: durante la formazione non puoi dimetterti. chiedi ad un consulente del lavoro.
buongiorno vorrei sottoporre la mia situazione. Sono impiegata amministrativa presso una sas del settore tessile-abbigliamento. L'azienda ha grossi problemi economici per cui ho trovato un nuovo lavoro sicuro a partire da settembre 2014. premetto che nel 2013 non mi è stata pagata l'irpef ne' i contributi dovuti (sono la contabile dell'azienda). Ora dovrei dare le dimissioni di due mesi pertanto le darei il 31/05/2014 per cominciare il nuovo lavoro a settembre. I soci dell'attuale azienda vogliono mettere in liquidazione l'attuale e aprire un'altra società parallela nella quale loro non compariranno come soci. Ora la mia domanda è questa: se io dessi le dimissioni il 31/05 e nel lasso di tempo che intercorre per la fine del preavviso (31/07) loro effettuassero già la messa in liquidazione, io rimarrei senza retribuzione? avrei diritto alla disoccupazione? attendo gentile risposta, grazie.
@alessia: nel tua caso ti conviene trovare un accordo vista la situazione e dare meno preavviso di quello previsto.
Salve!
Il 1 di Settembre voglio dare le dimissioni.
Sono attualmente in ferie.
Con il mio contratto di coadiutrice di Farmacia III Livello devo dare 40 giorni di preavviso.
Il mio licenziamento é dovuto al fatto che lo scorso anno per scoraggiarmi dall'andare in un'altro posto, mi hanno dato un'extra di 200€ in busta paga + delle provvigioni su scaglioni di fatturato . Un mese fa circa mi hanno tolto questo extra.
Ora mi assumono nell'altra farmacia dove mi volevano lo scorso anno.
La mia domanda è: ". POSSO DIMETTERMI PER GIUSTA CAUSA VISTO IL DECURTAMENTO DALLA BUSTA PAGA DELL'EXTRA ?…
Preciso che non ho parlato della provvigione, che so di non potere meritare per non avere raggiunto l'obbiettivo, ma i 200€ mi erano stati dati per farsi che rimanessi lì.
Cosa posso fare?
Salve!
A breve devo dare le dimissioni perché c'é un'altra azienda che mi vuole.
Devo dare 45 giorni di preavviso.
Volevo sapere se per darmi il TFR possono pagare a poco a poco perché dicono di non avere i soldi?
E poi ho letto che quando ci si licenzia bisogna andare al registro territoriale?…..
Lo devo fare prima di consegnarle oppure nell'immediato dopo
Grazie
@anonimo 25 agosto: non puoi dimetterti per un extra tolto, soprattutto se è una cosa forfettaria.
@anonimo 25 agosto: niente registro per le dimissioni, basta una lettera al datore di lavoro.
Per il TFR possono pagare dilazionato, basta trovare un accordo.
Gentili Signori/e,
Voglio dare le dimissioni perché i miei titolari lo scorso anno pur di non perdermi, visto l'offerta fattami da un'altra azienda, mi hanno convinta dandomi 200€ in busta paga come extra ed una provvigione con percentuale a scaglioni di fatturato raggiunti.
Per una serie di motivi personali che mi hanno portata ad essere poco presente al reparto di cui sono la sola responsabile, mi è stato decurtato i
L'extra dicendomi che sono inaffidabile e che li ho deluse!
Premetto che ho avuto un'infortunio sul lavoro dove mi hanno dovuta ingessare e sono stata costretta a stare a casa 3 settimane immobile con l'aiuto delle sole stampelle. Il 3 Aprile è morta all'improvviso mia mamma. La settimana successiva ho subito un'intervento chirurgico importante dove mi avevano dato 1 mese di convalescenza che per il Lutto caduto i addosso ed altri motivi non ho fatto ed ho fatto 2 traslochi pesanti in contemporanea. Tra una vicenda e l'altra ho cercato di andare a lavorare anche stravolta!
Le ho deluse e sono inaffidabile per questi motivi? Dopo soli 3/4 mesi mi hanno tolto tutto?
Naturalmente sul lavoro dò sempre il meglio e sopratutto negli ultimi giorni, ma mi vogliono nuovamente nell'altra azienda dove sarei già dovuta andare la fine dello scorso anno e visto la situazione attuale me ne voglio andare irrevocabilmente.
Posso non fare i 45 giorni di preavviso per giusta causa?
@anonimo 29 agosto: purtroppo questo tipo di extra non è "contrattualizzato" quindi possono togliertelo quando vogliono.
puoi dare le dimissioni ma non per giusta causa.
Salve faccio lo scaffalista di notte in un supermercato e ho un contratto di 1°livello inquadrato come Imprese delle pulizie e servizi Integrati a 16ore settimanali presso una cooperativa.
Quanti giorni devo dare come preavviso per le dimissioni?
Comincio con il dire che non sono mai 16ore settimanali ma sempre di più.
Anche se aumentano le ore fatte i giorni rimangono quelli da dare
Grazie in anticipo per le risposte
@giuseppe: per il tuo ccnl non abbiamo i tempi di preavviso. Senti un sindacato.
buongiorno sono stata assunta il17.11.2012 con ccnl terziario confcommercio del 26.02.2011 con livello iniziale 6.ora sono al5 livello.vorrei dare le mie dimissioni dal 1 novembre consegnandole a mano in duplice copia il 30 ottobre.posso scrivere con effetto immediato e non presentarmi al lavoro il 1 novembre?premetto che non ho giusta causa ovvero sarebbe mobbing ma non ne ho le prove.a che sanzioni andrei incontro a parte la decurtazione dei 15 gg dal tfr?cordiali saluti
@anonimo 24 ottobre: puoi dare le dimissioni immediate ma perderai i giorni di preavviso dal TFR.
Buonasera,
Mi scuso nel caso questa domanda sia già stata fatta. Lavoro in una onlus con CCNL Commercio, IV livello, full-time. A settembre il mio contratto, già in vigore da un anno, è stato rinnovato fino al 1/09/2016. Recentemente mi è stato invece offerto un altro posto di lavoro che vorrei accettare. Tenendo conto di quanto detto sopra, vorrei sapere:
1) Devo dare 15 gg di preavviso o sono cambiati i termini stabiliti dal CCNL?
2)Per quanto riguarda la lettera di dimissioni, basta che la faccia firmare e datare al datore di lavoro, senza mandarla tramite raccomandata A/R?
3) Posso aspettarmi che il datore mi richieda un risarcimento pari a tutti i mesi in cui non ho lavorato da qui al 2016?
4) Sul testo del CCNL si parla di dimissioni e di recesso. Per quest'ultima opzione di fa esplicitamente riferimento al contratto a tempo determinato, affermando che lo si può chiedere per giusta causa. Può spiegarmi bene se, nel mio caso, si possa parlare di dimissioni o di recesso?
Grazie per il suo aiuto.
Saluti,
S.
@s: con il tempo determinato puoi dimetterti dando 15 giorni di preavviso a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Mandi la raccomandata solo se ti creano problemi.
CIAO VOLEVO CHIEDERE IO ST IN MALATTIA E NON VOGLIO RITORNARE HA LAVORO PER PROBLEMI HO MANDATO OGGI 23 DICEMBRE IL PREAVISO CHE IL 7 VOGLIO ANDARE VIA VALE IL PREAVVISO ANCHE SE SONO IN MALATTIA O VALE QUANDO I RITORNO?
SE IL DOTORE DI LAVORO MI FIRMA UNA CARTA DOVE RINUNCIA AL PREAVISO VALE ?
@anonimo 24 dicembre: no, durante il preavviso non puoi stare in malattia o in ferie.
Salve,
Ho un contratto a tempo indeterminato IV livello da un anno, devo dare le dimissioni…. Il tempo previsto è di 30 giorni? Grazie
@anonimo 1 giugno: devi dare 15 giorni di preavviso.
Buongiorno,
Ho un contratto a tempo determinato ,part time,scaduto il 29 Maggio 2015 e prorogato fino al 30 ottobre .Ccnl abi per i quadri direttivi e le aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie ,finanziarie e strumentali , III area professionale – 1 livello retributivo e sono un impiegato. Devo dimettermi per terminare gli studi all'estero .Nel mio contratto è già prevista una penale ed è quantificata in una mensilità lorda ordinaria,ma nulla è detto sul preavviso. Devo comunque dare preavviso? Dandolo potrei essere esoneratao dal pagare la penale ? Grazie molte e attendo con ansia un riscontro,
Buon lavoro.
@anonimo 29 luglio: nel tuo caso se termini il contratto prima del termine devi pagare la penale. Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
Avendo trovato un miglior contratto di lavoro, vorrei interrompere il mio attuale lavoro. A cosa vado incontro dimettendomi? Quali sono i miei diritti? C'è differenza fra dimettersi e licenziarsi?
@anonimo 1 ottobre: se ti dimetti perdi la possibilità di chiedere la disoccupazione. devi poi rispettare i tempi di preavviso altrimenti rischi di perdere soldi nella liquidazione.
Ho dato dimissioni tramite mail specificando che chiedo le retribuzioni dei mesi di novembre, dicembre, tredicesima e gennaio piu il tfr posso fare giusta causa?
@anonimo 21 gennaio: spiegati meglio. non ti retribuiscono da novembre?
Salve,
sono assunto presso privato a tempo indeterminato.
A settembre dovrei firmare contratto statale con la scuola. Mi chiedevo… è possibile firmare tale contratto chiedendo in precedenza aspettativa al mio datore di lavoro privato?
Se dovessi poi decidere di dimettermi, come si gestirebbe il periodo di preavviso (nel mio caso di 2 mesi)? Ovviamente poi non potrei lavorare per 2 mesi per il privato avendo firmato per il pubblico.
Grazie.
@danilo: puoi provare a chiedere aspettativa ma non è detto ti venga concessa.
Salve volevo chiedere…ho un contratto part time 75% indeterminato 3 livello…assunzione nel 2012!
Ma per svariati motivi voglio licenziarmi…quanti giorni di preavviso devo dare? Grazie mille
@mary: qual'è il tuo ccnl?
Scusa l'ignoranza cosa e' il
Mio ccnl? Io lavoro in un ristorante….
E nella busta paga ho come mansione operaia
Grazie spero mi possiate aiutare
@mary: il ccnl è il contratto di riferimento. Potresti avere il commercio o altri ccnl. Nel caso chiedi dove lavori.
Ok grazie mille mi informero'…mi avevano detto 30 giorni volevo solo sapere se era corretto!!
Poi ho saputo che tutto va fatto online nel sito del ministero… Mi chiedevo dopo aver inserito la data di dimissione li partono i 30 giorni di preavviso? Oppure e' il giorno in cui finisco amche quelli?
Non posso chiedere al lavoro perche' loro non conoscono ancora le mie intenzioni…..
Un'ultima domanda a chi posso rivolgermi per la lettera di dimissioni,consigli e conteggi per il mio vicinissimo licenziamento?grazie ancora
@mary: non c'è più la lettere da dimissioni, va fatto tutto online. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2016/02/le-dimissioni-si-danno-online-dal-12.html.
Grazie milleee 😊
Vedo che il blog si interrompe all'agosto 2013…. è ancora possibile fare una domanda ?
@anonimo 27 maggio: il blog e' tuttora attivo, fai pure la tua domanda.
Buongiorno, vorrei avere un'informazione. da Gennaio lavoro come operaio in una ditta della mia zona.
Pochi giorni fa mi è stato fatto un nuovo contratto a tempo determinato fino al 23/12/16, come operaio di 5°livello, CCNL industria alimentare.
A settembre però, probabilmente potrò avere una nuova offerta da un'altra ditta per una mansione migliore.
Quindi visto che questo lavoro non mi piace, ho tutte le intenzioni di rassegnare le mie dimissioni.
Vedendo sul contratto ho il periodo di prova (anche se non capisco il perchè visto che lavoro lì da Gennaio) da oggi fino a metà agosto (periodo in cui comunque la ditta sarà chiusa per ferie); quindi sò che dimettendomi nel periodo di prova non avrei problemi di preavviso o altro.
Ma se invece dovessi dimettermi a settembre, qualora mi arrivasse l'offerta dall'altra ditta? Mi pare di aver letto che nel contratto a tempo determinato non ci sia preavviso e che il datore di lavoro potrebbe chiedermi un risarcimento…Come mi consiglia di fare?
Buongiorno, avrei bisogno di un'informazione.
Da gennaio lavoro in una ditta della mia zona come operaio, pochi giorni fa mi è stato rinnovato il contratto a tempo determinato fino al 20/12/16 (CCNL industria alimentare, operaio di 5°livello stagionale).
Sul contratto c'è scritto che ho il periodo di prova dal 9/7/16 al 10/8/16 (anche se non capisco il perchè, visto che lavoro lì da gennaio).
A settembre, però potrei avere una proposta per un altro lavoro in un ufficio, e quindi qualora ricevessi questa proposta vorrei dimettermi, solo che a settembre il periodo di prova sarebbe già scaduto.
Visto che ho letto che nel contratto a tempo determinato non sono previste le dimissioni, come potrei fare? ho addirittura letto che la detta potrebbe chiedere un risarcimento….a quanto ammonterebbe?
grazie
@anonimo 10 luglio: rivolgiti ad un sindacato, il periodo di prova per una proroga e' da capire.
ciao, io ho un contratto di commercio al VI livello e guardando su internet ho visto che devo mandare le mie dimissioni online su clicklavoro.gov. Dalla data che mi verrà conferita dalla conferma telematica delle mie dimissioni dovrò rispettare i 15 giorni di preavviso. il mio problema è questo: sto provando a registrarmi a quel sito per inviare le dimissioni da giorni, ma mi dà errore, pagina inesistente ecc ecc. al momento dell'invio dei miei dati per la registrazione. Non esistono contatti o numeri verdi..qualcuno sa come fare in alternativa? è URGENTISSIMO
Buona sera…una domanda. Devo rassegnare dimissioni nell'azienda agricola in cui lavoro come operaio p.time dal 10/2014. Quanto preavviso devo dare?
@federica: qual' è il tuo ccnl è livello?