Contratto Lavoro

Permessi ex-festività – Come funziona con le feste soppresse

La soppressione di alcune feste è stata compensata con l’introduzione i permessi per ex-festività. Per chi è curioso di saperlo, i giorni non più considerati festivi sono: San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, SS. Apostoli Pietro e Paolo (art.1 L. n.54 del 5 marzo 1977).

I permessi individuali introdotti con l’eliminazione di queste feste cambiano in base ai vari CCNL.

Metalmeccanica Industria: in sostituzione delle ex-festività vengono dati 4 gruppi di 8 ore di permesso.

Commercio: in sostituzione delle ex-festività vengono dati gruppi di 4 o 8 ore di permessi.

Tessili: riposi compesativi parti a 8 ore per 4 giorni o 6 ore per 5 giorni nel caso l’orario di lavoro sia su 6 giorni la settimana.

Turismo: i permessi per ex-festività sono assorbiti nella riduzione di orario annua.

Facebook
Twitter
LinkedIn

8 Replies to “Permessi ex-festività – Come funziona con le feste soppresse”

  1. Anonimo says: Dicembre 16, 2011 at 10:47 am

    buon giorno
    e per i CCNL di poetierato? grazie e buon lavoro

  2. Fabio says: Dicembre 16, 2011 at 11:22 am

    @anonimo 16 dicembre: cosa intendi?

  3. Anonimo says: Dicembre 19, 2011 at 6:47 pm

    @Fabio intendevo per i contratti di portierato come vengono ricompensati le sudette festività? se cambiano da contratto a cantratto.

  4. arianna says: Dicembre 20, 2011 at 8:50 am

    @anonimo 19 dicembre: non conosciamo le specifiche di quel contratto, ti conviene sentire un patronato.

  5. Anonimo says: Maggio 21, 2012 at 4:40 pm

    Ciao a tutti. A inizio 2012 sottoscritto un contratto metalmeccanico a tempo determinato fino a fine anno.
    Ho precedentemente lavorato sempre nella stessa azienda per un anno (a progetto) e 8 mesi (tirocinio).
    Nel CCNL di settore leggo che "sono riconosciuti ai lavoratori, in ragione di anno di servizio ed in misura proporzionalmente ridotta per le frazioni di esso, 13 permessi annui retribuiti di 8 ore".
    Questo vuol dire che su 13 permessi posso goderne solo una parte proporzionale alla mia anzianità aziendale, che secondo il mio contratto attuale è di circa 5 mesi?
    E poi, ciascun permesso deve essere preso per intero (8 ore) o si possono usare anche frazioni della giornata lavorativa?
    Grazie.

  6. Fabio says: Maggio 22, 2012 at 6:52 am

    @anonimo21 maggio: senti l' ufficio del personale, e' una cosa molto particolare e non possiamo aiutarti.

  7. Unknown says: Settembre 12, 2015 at 2:52 pm

    E nel contratto edilizia? Sono state assorbite dalle ore spettanti per contratto o sono da considerarsi in più?

    1. Fabio says: Settembre 12, 2015 at 10:41 pm

      @daniela: dovrebbero essere stati assorbiti ma ti conviene chiedere ad un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*