Il tema dell’anticipazione del TFR (trattamento di fine rapporto) è importante per i molti lavoratori subordinati che si trovano in difficili condizioni economiche e che quindi hanno bisogno di ulteriori entrare a fine mese.
In molti si chiedono come effettuare la richiesta di anticipo del TFR? Di seguito il testo che dovrebbe essere scritto dal lavoratore e consegnato per raccomandata a mano al datore di lavoro:
Oggetto: richiesta anticipazione su base mensile del trattamento di fine rapporto
A mezzo della presente si richiede formalmente a codesta spettabile azienda, ai sensi dell’art.2120 del codice civile, l’anticipazione del trattamento di fine rapporto in quote mensili, per le seguenti ragioni:
__________________________ (è opportuna una dettagliata specificazione).
Resta inteso che la predetta istanza viene formulata in presenza di serie ragioni, sopra descritte, e nell’esclusivo interesse e sotto responsabilità dello scrivente.
Fiducioso nell’accettazione della domanda consegnata, porgo i migliori saluti.
Firma _______________________
La richiesta di anticipazione vale come autorizzazione per il datore di lavoro ad erogare in quote mensili frazionate il trattamento di fine rapporto, sempre in costanza del rapporto di lavoro.
Naturalmente il datore di lavoro dovrà accertarsi della reale natura della richiesta, cioè delle ragioni indicate dal lavoratore nella domanda scritta, con il diritto da parte dello stesso datore di lavoro di sospendere o revocare l’anticipazione se le esigenze indicate dal lavoratore decadano.
[Aggiornamento del 05/03/2015] Dal 1 marzo 2015 è possibile richiedere l’anticipo del TFR direttamente nelle buste paga emesse mensilmente.
3 Replies to “Anticipo TFR – Come richiederlo al datore di lavoro”
Purtroppo c'è il 23% di tasse da pagare….
Ho chiesto sia all'inps che alla mi segretaria……mi sa che è una bufala?
@anonimo 3 settembre: no di certo.