Contratto Lavoro

Articolo 18 – Come cambia con la Riforma del lavoro 2012

Uno degli articoli più discussi dello Statuto dei Lavoratori (legge n. 300 del 20 maggio 1970) è il famoso Articolo 18 che con la Riforma del mercato del lavoro 2012 è cambiato.

Non è semplice riassumere i cambiamenti che regolano i licenziamenti disciplinari ed economici. Abbiamo quindi pensato di rendere disponibili sotto il testo della riforma relativo ai licenziamenti illegittimi. Ma non solo, dal lungo testo della legge, abbiamo cercato di individuare i cambiamenti più importanti introdotti dalla Riforma 2012.

Scarica il testo con le modifiche all’articolo 18 apportate dalla Riforma del mercato del lavoro 2012 o leggi gli approfondimenti di Nottetempo.

Facebook
Twitter
LinkedIn

2 Replies to “Articolo 18 – Come cambia con la Riforma del lavoro 2012”

  1. Anonimo says: Luglio 11, 2012 at 7:40 pm

    Buonasera,
    avrei bisogno di una info sulla nuova riforma Fornero: la mia ragazza ha un contratto determinato in scadenza a fine mese, terminato il quale gli è stato riferito di dover stare ferma per 90 giorni prima di procedere a nuova proroga…così come stabilito in effetti da suddetta riforma..il mio dubbio riguarda i tempi di entrata in vigore di tale istituto contrattuale..esso è entrato in vigore il 18 luglio, cioè dopo i 15 giorni canonici, oppure entrerà in vigore a partire dal 2013?
    Grazie mille

  2. Fabio says: Luglio 12, 2012 at 9:17 am

    @anonimo 11 luglio: entra in vigore il 18 luglio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*