E’ stato presentato il nuovo CCNL dei Metalmeccanici Artigiani Conflavoro. Il contratto è attivo dal 1 maggio 2012 al 30 aprile 2017.
Il nuovo testo approvato dalle associazioni Conflavoro PMI e C.I.S.L. introduce diverse novità.
Oltre alla copia del contratto, sul blog trovate anche le novità per
- apprendistato dei metalmeccanici artigiani
- preavviso dimissioni e licenziamento
- maternità
- malattia
- festività e ferie
Scarica il testo del CCNL dei Metalmeccanici Artigiani 2012-2017
Leggi anche il:
- contratto metalmeccanici industria (rinnovo 2013-2015)
- contratto metalmeccanici artigiani CONFSAL
- contratto metalmeccanici Confapi PMI
- contratto metalmeccanici per Installazione impianti, orafi e odontotecnici (accordo ponte 2015)
- apprendistato dei metalmeccanici artigiani
[Aggiornamento del 11/01/2022] E’ stato firmato il rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.
[Aggiornamento del 09/05/2018] E’ stato siglato il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Artigiani per l’area Meccanica valido dal 2013 al 31 dicembre 2018.
144 Replies to “Metalmeccanici Artigiani CCNL 2012-2017 – Conflavoro”
Lavoro in un piccola azienda artigiana (meno di 15 dipendenti) e so da sempre che i primi 3 gg di malattia non vengono retribuiti (quindi scalati dall'azienda dal conto ferie) ma cosa succede in caso di malattia di 10gg totali?
i primi 3gg rimangono a "carico del mio conto ferie" o vengono retribuiti in toto?
Grazie
@paolo: ti vengono retribuiti i giorni dal terzo in poi.
Grazie! pensavo che in caso di malattia prolungata i 3 gg iniziali sarebbero stati pagati. Quindi tutto come sempre i primi 2gg dal conto ferie.
@Paolo
Arianna ti ha dato un'informazione sbagliata, i primi 3 giorni non vengono retribuiti solo in caso di malattie inferiori a 7 giorni, ma le malattie di durata maggiore come nell'esempio che hai riportato ti vengono retribuiti tutti i giorni di malattia.
Quindi, mi raccomando, fino a quando i sindacati non saneranno questa assurdità non ammalarti mai per meno di 8 giorni.
lavoro in una piccola azienda con contratto indeterminato operaio 5^ livello… lavoro da 20 mesi compresi i 18 di apprendistato, vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo x le mie dimissioni, e se mi tocca il TFR.. grazie per la risposta
@anonimo 27 novembre: puoi leggere il preavviso qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/08/metalmeccanici-artigiani-conflavoro.html.
SALVE,lavoro per un'agenzia con contratto a tempo determinato metalmeccanici artigiani con inquadramento elettricista 5°livello e
percepisco 7 euro netti all'ora. Ho 50
anni e 21 di esperienza come installatore,secondo voi è giusto il 5°
livello e la paga oraria? Per salire di
livello devo chiedere il 4°?
Ringraziandovi e salutandovi.
@eliot: no, devi chiedere il 6 livello.
Per piacere potete dirmi la differenza
tra un contratto metalmeccanici
artigiani CONFSAL e metalmeccanici
artigiani CONFLAVORO.
Ringrazio e saluto.
@eliot: le differenze sono i livelli e le retribuzioni.
Salve,lavoro per un'agenzia a tempo
determinato con contratto metalmeccanici
artigiani Conflavoro elettricista 5°
livello,ma la ditta utilizzatrice a
volte invece di farmi fare le normali
otto ore giornaliere mi fa lavorare
sei-sette ore giornaliere.
Possono farlo? Se mi chiedono ore di
straordinario(sabato incluso)sono
obbligato ad acconsentire.
Saluto e ringrazio.
@eliot: ti fanno fare meno ore lavorative per esigenze aziendali? se è così possono farlo.
se ti chiedono straordinari non sei obbligato ad acconsentire ma ti consiglio di farle per evitare problemi.
Salve e Buon Anno,lavoro per un'agenzia
a tempo determinato e sul contratto leggo:inquadramento nell'ambito del
GRUPPO B dell'art.25 del CCNL per i
lavoratori in somministrazione dipendenti delle agenzie per il lavoro del 24-7-08,ed il livello 5° del CCNL
Metalmeccanica,applicato dall'impresa utilizzatrice ai propri dipendenti.Io sono stato assunto con mansione elettricista.
L'agenzia mi ha detto che è un contratto metalmeccanici artigiani. E'
vero? Ma metalmeccanici artigiani
CONFSAL o CONFLAVORO?
Grazie per l'aiuto che ci date.
Cordialmente Vi Saluto.
@eliot: devi chiedere all'azienda che tipologia è!
Salve a Voi tutti,lavoro spesso per
agenzie a tempo determinato e è capitato
che l'azienda utilizzatrice a 4-5
giorni dalla scadenza del contratto
mi dice di stare a casa per mancanza di lavoro,logicamente senza retribuzione.
E' una cosa regolare? E se mi capita
di trovare un'altro impiego nei giorni
che mi lasciano a casa e prima della
scadenza del contratto come devo
comportarmi?
Saluto e ringrazio.
@eliot: ma i giorni che resti a casa ti vengono pagati come ferie? Ti conviene aspettare la scadenza del contratto prima di iniziare un altro lavoro.Altrimenti devi dare le dimissioni.
Salve,in merito alla vostra domanda se i
giorni che rimango a casa vengono
pagati come ferie, guardando la busta
paga alla voce ferie spettanti-godute-
residue,non risulta nulla e nella
casella gg lav.14 gg retr.16. I giorni
lavorati mi risultano,quindi non ho
maturato ferie per coprire gli altri
giorni che sono stato a casa?
Saluti e grazie.
@eliot: ti conviene chiedere direttamente al tuo datore di lavoro.
impiegato I livello con 4 giorni malattia. perche il consulente dice che li devo pagare io?
@anonimo 27 febbraio: è assolutamente falso che devi pagare la malattia.
grazie Fabio
è possibile che il consulente mi confonda con un operaio ma vorrei essere sicuro di poter contestare la busta (nel caso errata).Ho bisogno di un riferimento normativo specifico o propongo l'art.84 (impiegati) dell'ultimo CCNI metalmeccanici artigiani ?
@anonimo 27 febbraio: ti conviene sentire un sindacato di settore in modo da essere preparato.
Salve, dovrei lavorare a tempo determinato assunto da una cooperativa di servizi con
contratto UNCI-CONFSAL,e la cooperativa vuole
farmi un contratto di quattro settimane lavorative
perché dice che meno non è possibile.La ditta
utilizzatrice garantisce lavoro solo per due
settimane.Dice la verità la cooperativa?
Ringraziandovi.
@eliot: ti consiglio di sentire un sindacato.
Buongiorno!
Ho un contratto di apprendista in una ditta artigianale, faccio un part time a 24 ore, lunedì e martedì 8 ore lavorative, mentre mercoledì e giovedì solo 4, venerdì niente.
Sono stata malata per 4 giorni totali, per un totale di 24 ore lavorative… mi hanno scalato dalla busta paga infatti le 24 ore (anche se le ultime 4 non avrebbe dovuto pargarle il datore di lavoro? sapevano che non venivano pagati i primi 3 gg) per un totale di €189…….infatti questo mese è € 590
Mi sembra tanto ciò che mi hanno tolto!!!!
@gabriela: non ti devono essere pagati i primi 3 giorni.
buongiorno,sono impiegata in una piccola ditta artigiana di installazione/manutenzione impianti di riscaldamento, vorrei avere maggior informazioni sulla mutua breve e anke in merito ai primi tre gg di mutua..se vengono pagati o no..
grazie infinite
Nora
@nora: i primi tre giorni non vengono pagati. senti un sindacato per dubbi.
proprio oggi ho sentito il comm.sta e mi ha detto ke io,ke sono impiegata,vengo retribuita sempre e comunque al 100%..nn ci capisco piu' nulla..ora io sn in,malattia da.4gg!!
i primi tre gg vengono pagati solo se si fa una mutua lunga? cioe' il discorso e' uguale sia x operai ke impiegati? xe' da come dice il comm.sta sn due cose diverse…110
@anonimo 15 marzo: ti conviene sentire un sindacato. comunque i primi tre giorni sono pagati solo se fai una malattia lunga.
Ho 23 anni, sono un impiegato di 4° livello dal 1 Giugno 2011 con CCNL metalmeccanici artigiani, a tempo indeterminato.
Vorrei capire se la regola dell'aumento automatico di livello per chi ha un diploma vale anche per il contratto artigiani o solo industria, grazie.
@reason: ti consiglio d rivolgerti su questo ad un consulente del lavoro.
Salve io lavoro da dicembre 2005 per una ditta metalmeccanica artigiana,e' 4 anni chr siamo in c.i.g in deroga,adesso avrei bisogno di richiedere dei soldi dal tfr,posso farlo oppure non e' abbastanza tempo che lavoro li? Grazie mille,e per sapere le frrie accumulate negli anni passati,posdo usufruirne tutte in una volta o possono farmele fare a scaglioni?ho wuasi 300 ore di ferie
@anonimo 10 aprile: puoi avere un anticipo sul TFR, per le ferie senti il tuo ufficio del personale.
Buona sera,
mio marito (meccanico assunto a gennaio con l'applicazione del ccnl metalmeccanici artigiani) ha fatto 3 giorni di malattia, adesso in busta paga abbiamo scoperto che grazie alla novità introdotta (essendo una malattia inferiore ai 5giorni) non sarà a carico di nessuno e quindi non pagata. A questo punto allora prendiamo alla lettera quanto previsto da contratto.. le mie domande sono, nel suo caso sono previste delle pause giornaliere? lui lavora dal lunedì al venerdì con l'aggiunta del sabato mezza giornata..il sabato gli viene pagato straordinario (e quindi fuori busta..in nero!) è obbligato a fare sabato mezza giornata? Insomma i permessi le pause e tutto quello che può essere previsto sarà seguito alla lettera..senza regalare più un minuto di lavoro al datore.
@anonimo 10 aprile: se ha un orario di lavoro superiore alle 6 ore, deve fare almeno 30min di pausa.
l'orario di lavoro deve essere definito dal contratto.
se hai dubbi senti un consulente del lavoro.
salve a tutti,volevo sapere una cosa ovvero,daro' le dimissioni,e lavoro presso questa ditta,con 5 operai,artigiani,lavoro da loro dal 2009,pero' in realta' dal 2002 perchè ha cambiato ragione sociale in s.r.l.quanti giorni devo dare di preavviso?8 giorni giusto?operaio di 4'livello.
@erik: esatto, li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/08/metalmeccanici-artigiani-conflavoro.html.
grazie arianna,ma devo darle solo al titolare?perchè mi ha detto che devo andare all'ufficio di collocamento a darle,e vera sta' cosa?secondo me no.grazie ancora
buongiorno a tutti,volevo sapere lo straordinario è necessariamente obbligatorio al 100%,cioe' possono prendere provvedimenti nei miei confronti se non lo faccio,e quante ore dovrei fare al mese?sono operaio di 4' livello.
@erik colosimo: non è vero infatti.
@erik colosimo: se ti viene richiesto per motivi organizzativi devi farlo. Non devi fare più di 8 ore di straordinari a settimana per non superare le 48 ore totali.
no non viene chiesto per questi motivi,assolutamente no.grazie mille arianna,mi sei d'aiuto,lunedi provvedero'a rispondere a dovere,dovrei rimanere per recuperare cio' che non fanno i colleghi nelle 8 ore,diciamo,o per fare manutenzione o cambiare stampi,cose che si potrebbero fare nelle 8 ore,cmq grazie ancora mille arianna,ciao ciao
Salve,
ho un po' di confusione sui vari contarry "metalmeccanici artigiani". io assunto il 12/05/2011 inquadrato al 4° livello apprendista impiegato tecnico del ccnl settore metalmeccanica artigianato a quale ccnl e quale aggiornamentorevisione devo far riferimento? mi date un link delle retribuzioni? poi in busta paga non dovrebbe esserci la somma di 25,00 perchè non iscritto ad alcun ente bilaterale e di 20,00 per la mancata iscrizone al SAN.ARTI. o queste per le aziende sono obbligatorie?
@anonimo 13 maggio: devi fare riferimento al ccnl metalmeccanici artigiani, non abbiamo i minimi retributivi sul blog.
Buonasera, vorrei sapere cortesemente a quale fondo pensione ci si puo' iscrivere per il contratto metalmeccanico artigiani, grazie
@manu: su questo non sappiamo aiutarti.
Buon giorno.
Sono verniciatore di 3° liv. in una carrozzeria, e a gennaio saranno 4 anni.( contratto indeterminato )
A causa di una epicondilite al gomito, sono ormai da 4 mesi,a casa e a lavorare sono nate diverse divergenze/discussioni.
Avrei due domande:
1) Se io mi licenzio,bastano 6 giorni di preavviso senza tenere conto del giorno del mese? (sono operaio, non impiegato)
2)Il TFR, in quanto tempo – per legge – me lo devono consegnare? senza accordi o patti rateali?
Grazie in anticipo.
@sara: si, bastano sei giorni e il TFR lo devono liquidare in massimo 3 mesi.
lavoro in una ditta metalmeccanica artigiano e sono inquadrato nel secondo gruppo quinto livello…volevo sapere dopo quanto tempo spetta lo scatto sullo stipendio…io lavoro da piu di 1 anno…
@kekkino: ma hai un apprendistato? Cosa vuol dire nel secondo gruppo quinto livello?
Si sono un appredista da 1 anno e sul mio contratto sono inquadrato nel 2 gruppo 5 livello…aspetto vostre notizie grazie.
@kekkino: dipende da quanti anni di apprendistato ti hanno fatto e da quale è il livello di partenza e quello di arrivo. Devi essere più preciso, senza questi dati non posso aiutarti.
Allora ho un contratto di apprendistato di 54 mesi per il conseguimento
della qualifica di operaio fresatore/tornitore 5 livello..
@kekkino: lo scatto e' ogni due anni.
Salve! Sono un tornitore specializzato in possesso di diploma (4°livello d'istruzione professionale nel mestiere). Lavoro in un'azienda artigianale composta da 15 operai. Per salire di livello devo chiedere il 2°, 2° bis oppure il 4° livello?
@ugo: che livello hai al momento?
Salve, lavoro in auto officina da 3 anni come 5º livello, quest'anno ho conseguito l'attestato di abilitazione come responsabile tecnico di operazioni di revisione dei veicoli a motore, vorrei sapere se con questo attestato mi spetta per legge un aumento di livello.grazie in anticipo
@anonimo 6 novembre: no, non spetta per legge l'aumento di livello. devi chiederlo al datore di lavoro che nel caso lo concede.
Salve lavoro in una ditta che si occupa di assistenze caldaie la mia qualifica ė di aiuto manutentore 5*livello (metalmeccanico artigiano )visto che lavoro con loro da 4 anni volevo sapere se al5*anno la mia qualifica cambia da aiuto manutentore a manutentore
@anonimo 6 novembre: non cambia automaticamente ma devi chiedere al datore di lavoro.
Salve,
Sono apprendista operaio di 5o livello nel CCNL metalmeccanici artigianato.
Per far sì che vengano pagati anche i primi tre giorni di malattia dovrei fare un totale di 8 giorni se non ho capito male. Ma negli 8 giorni sono inclusi sabato e domenica?
Grazie mille
@anonimo 25 novembre: si se sono di malattia.
Salve! Sono in disoccupazione ordinaria e sto per firmare un contratto metalmeccanico artigianale part time al 75%(fanno lavorare 48 ore a settimana però).In caso non mi rinnovano il contratto,perderò la mia disoccupazione? Qual'è la retribuzione del 2 livello?
@anonimo 29 novembre: firmando il contratto si blocca la disoccupazione che riprenderà alla scadenza se hai ancora mesi da usufruire. Per la retribuzione trovi quello che ti serve nel link presente nel post.
Buonasera… avrei bisogno di una informazione sul mio contratto. Sono impiegata amministrativa commerciale di 4 livello presso una azienda orafo/argentieri artigiani e non riesco a trovare nel ccnl le mansioni inerenti a questa figura professionale.Sono obbligata a svolgere anche trasferte di media durata all'estero pure non essendo esplicitamente indicato nel mio contratto di lavoro.Posso riufiutarmi? Il mio rifiuto sarebbe motivato da mancanza di privacy ( non mi viene garantita una stanza personale) e trovo spesso difficoltà anche nell'ottenere colazione ed 1 pasto al giorno. cordiali saluti
@anonimo 22 dicembre: mi sembra assurdo quello che dici. Il livello è basso per le mansioni e per le trasferte devono essere pagate e devono darti una stanza singola.
Buona sera, sono un responsabile tecnico di un centro revisioni auto e moto..ditta metalmeccanici artigiani..vorrei sapere che livello mi spetta, dato che svolgo il lavoro in modo completamente autonomo…
@anonimo 20 gennaio: dipende dall'esperienza ma direi un 2 o 3 livello.
Buonasera.
Sono un operaio costruttore su banco metalmeccanico di quarto livello, assunto da più di 10 anni da una ditta artigiana ai sensi del CCNL metalmeccanici Confapi. Mi sapete dire quanto tempo di preavviso devo dare in caso di liceziamento? Grazie mille.
@anonimo 21 gennaio: puoi leggere qui il preavviso http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/08/metalmeccanici-artigiani-conflavoro.html.
@anonimo 21 gennaio: puoi leggere qui il preavviso http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/08/metalmeccanici-artigiani-conflavoro.html.
Buongiorno,
Scusa Fabio, ma la pagina che hai linkato si riferisce al ccnl metalmeccanici artigiani conflavoro. Avevo chiesto invece informazioni sul contratto confapi. E' la stessa cosa?
Ti ringrazio.
Saluti.
@anonimo 23 gennaio: devi dare 2 mesi di preavviso.
Mi sai dire per caso dove posso trovare il contratto confapi
dove ci sono scritte queste informazioni?
Grazie di nuovo.
@anonimo 23 gennaio: lo trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/08/contratto-ccnl-confapi-metalmeccanici.html.
Ciao , lavoro in un autofficina meccanica. Mi hanno assunto come operaio 3* livello , poi negli anni a seguito di riconoscimento lavorativo, mi hanno aumentato lo stipendio ed io ho chiesto di poter salire di livello, così mi hanno assegnato il livello 2 bis. Ora , dato che sul sito c é una voce che dice" settore autoriparazione non sono inquadrati il 1* e 2bis livello. Non capisco se il mio livello è qualificabile per il tipo di contratto, oppure dev essere cambiato? Grazie
@anonimo 7 maggio: il livello è corretto.
Arianna, puoi darmi qualche info in più per quanto riguarda il livello 2 bis? Dove posso trovare una tabella o spiegazione a riguardo? Grazie
@anonimo 13 maggio: devi sentire un sindacato di settore e fargli visionare il contratto.
Ciao, sul mio contratto (artigianato metalmeccanico) c'è scritto che per le dimissioni devo dare 10 giorni di preavviso. Sono 10 giorni lavorativi o normali?
@anonimo 19 luglio: sono di calendario se non indicato diversamente.
Buongiorno, vorrei sapere in quali casi un’azienda metalmeccanica artigiana con meno di 15 dipendenti non può usufruire della cassa integrazione o di altre forme di contratti di solidarietà.
Grazie
@anonimo 10 agosto: per aziende con così pochi dipendenti non sono previste. Rivolgiti ad un sindacato di categoria.
Salve, lavoro come operaio in una azienda artigiana metalmeccanica. In primavera, a causa della crisi, invece di usufruire della CIG in deroga il datore di lavoro ha deciso di applicare la flessibilità da recuperare poi nei mesi estivi quando il lavoro è aumentato.
Adesso mi mancano 8 ore da recuperare… in caso mi licenziassi, queste 8 ore che fine farebbero?
@anonimo 25 agosto: ti vengono scalati soldi.
Salve a tutti!
Vorrei capire meglio cosa comporta x l'estero (new zealand in questo caso) il mio 5 livello di qualifica come elettricista. Mi spiego meglio, dopo 5 anni di lavoro come apprendista e 6 come operaio di 5 livello (no scuola o diplomi cartacei) vorrei capire come sono riconosciuto all'estero, grazie in anticipo Paolo
@paolo: su questo non so come aiutarti.
Salve sono un operaio di 5livello in una azienda artigiani con 14 dipendenti, sono stato in infortunio 18 giorni. La mia domanda è?e l'inail a pagare? se si anticipa la ditta o verrò pagato in un secondo momento ?
@anonimo 24 novembre: se è un infortunio lavorativo allora è l'INAIL che deve pagare http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/10/infortunio-sul-lavoro-come-funziona.html.
Buona sera a tutti. Lavoro in un'azienda metalmeccanici artigiani da lunedì a venerdì, se sono in malattia da lunedì a lunedì si contano anche il sabato e la domenica? Grazie
@saretta: in che senso si contano? Per il certificato si, anche per l'eventuale controllo…
Buona sera. Sono assunto con contratto a tempo indeterminato in una azienda artigiani metalmeccanico dal 1995 e dal 1996 sono sempre stato quinto livello . nonostante sia diplomato e nel frattempo mi sono specializzato nel taglio delle lamiere con laser, disegno con computer e utilizxo di macchinari cnc vorrei sapere se ho diritto ad un livello superiore e se dipende solo dal datore di lavoro o mi spetta di legge
Grazie
@Dome 76: l'aumento di livello e' concesso esclusivamente dal datore di lavoro.
Salve, sono assunto da 5 anni presso un'azienda artigiana metalmeccanica con contratto a tempo indeterminato e qualifica disegnatore di 2° livello, vorrei sapere se posso rifiutare di recarmi per 3 o 4 giorni in trasferta verso paesi che in questo momento sono a rischio attentati come ad es. la Tunisia e l'Algeria per svolgere mansioni diverse da quelle attitudinali (quali rilievi tecnici di impianti industriali esistenti e non di disegno tecnico). In caso contrario, avendo voli aerei di A/R e sistemazione in hotel con la mezza pensione già pagati dall'azienda, cosa mi spetterebbe oltre la paga giornaliera normalmente percepita? Grazie e complimenti per il servizio "gratuito" che offrite.
@anonimo 30 giugno: puoi rifiutarti, visto il periodo.
Salve,
in riferimento al contratto metalmeccanici-artigiani, vorrei sapere in caso di licenziamento entro quanti giorni è dovuta la liquidazione del TFR. Da ccnl non riscontro il termine.
Ringraziando in anticipo,
Saluti
@anonimo 15 luglio: solitamente viene pagato entro 2 mesi.
@anonimo 15 luglio: solitamente viene pagato entro 2 mesi.
buongiorno sono un operaio metalmeccanico artigiano vorrei sapere per aver la malattia al 100% devo far più di 7 giorni … ma lavorativi o di calendario???? grazie!
@jonathan: si, il certificato deve avere almeno 7 giorni di prescrizione malattia.
okay grazie mille quindi se ci sono di mezzo sabato e domenica fa niente l'importate che sono più di 7!
salve ho appena stipulato un contratto settore artigiano metalmeccanico 5 categoria operaio installatore impianti.
quanto può essere la paga base?
@anonimo 9 ottobre: non abbiamo i minimi disponibili, fatti dire il lordo e poi possiamo ricavare il netto.
Buomgiorno, sono un impiegato assunto a tempo indeterminato con contratto metalmeccanico artigiani. (40 ore settimanali – 8 ore dal lunedì al venerdì).
Mi spetta il buono pasto da € 5,29 al giorno?
@luca: hai diritto al buono pasto solo se la tua azienda ha un accordo integrativo di secondo livello che li prevede.
…. quindi il CCNL metalmeccanici artigiani non lo prevede il buono pasto? Ho capito bene? Grazie
@luca: per tutti i ccnl che non hanno un accordo integrativo di secondo livello non sono previsti i buoni pasto.
Salve, sono stata appena licenziata dopo 17 anni di lavoro in una officina con contratto metalmeccanici.artigiani, ero inquadrata nel 2° livello impiegata, Mi hanno proposto 6 mesi di indennita'. Chiedo se posso ottenere di piu' oppure questo e' il massimo ottenibile.
Grazie
@anonimo 7 dicembre: sono pochi 6 mesi, sentì un legale perché dovresti avere di più.
Salve, mio marito lavora da 9 anni come saldatore in una piccola ditta di metalmeccanica (artigiani) e attualmente è al 5° livello, quindi la sua retribuzione è quella che è. Io vorrei chiedere se dopo 9 anni è giusto essere ancora al 5° livello o c'è qualcosa che non quadra?
Grazie
@jihad: purtroppo non esiste un passaggio di livello per anzianità. deve richiederlo, quello o un aumento di retribuzione non legato al passaggio di livello.
Buongiorno ho lavorato per nove anni in una ditta come idraulico con contratto artigiano metalmeccanico mi hanno licenziato il primo febbraio vorrei sapere quanto tempo ci vuole per ricevere il TFR? visto che siamo al 15 marzo grazie mille
@anonimo 15 marzo: dovrebbero pagartelo entro un paio di mesi.
Buongiorno, lavoro in una ditta metalmeccanica artigiana dal settembre 2014 prima con contratti a tempo determinato poi dal novembre 2015 con contratto a tempo indeterminato, nella eventualità facessi delle trasferte di lavoro all'estero quanto è il corrispettivo per l'indennità di trasferta? Se chiedo un giorno di permesso o di ferie un mese e mezzo prima possono rifiutarmelo oppure no?
Grazie
@anonimo 23 aprile: le trasferte vanno pagate, non abbiamo le indicazioni per gli artigiani, sentì un sindacato di settore. Per le ferie invece se approvate non possono rifiutarle ma se le presenti devono farti sapere qualcosa.
Approvate cosa significa, hanno presentato il piano ferie per agosto a me danno le due settimane centrali quindi 72 0re escludendo il 15 agosto che è festivo mi rimangono 92 ore residue visto che ne maturo 208 in un anno se presento un giorno di ferie a luglio me lo possono rifiutare? Sono stato assunto dalla mobilità con un contratto a tempo determinato a settembre 2014 ed ho interrotto l'assegno di indennità che ho percepito solo per 10 giorni, adesso che sono stato trasformato da novembre 2015 a tempo indeterminato se mi dovessero licenziare posso tornare ad usufruire l'assegno di indennità per il periodo a me spettante cioè due anni tolti logicamente i dieci giorni che ho già percepito oppure ho perso questo diritto?
Grazie ancora per le risposte
approvate cosa vuol dire, me le possono rifiutare appena le presento? E' stato presentato il piano ferie per agosto io faccio le due settimane centrali quindi 72 ore escludendo il festivo del 15 agosto e mi avanzano 92 ore non posso usufruire di 8 ore a mio piacimento in altra data? Sono stato assunto dalla mobilità sospendendo l'assegno di indennità che ho usufruito per soli 10 giorni se mi dovessero licenziare posso tornare ad usufruirne per il periodo che mi spettava all'inizio cioè due anni togliendo logicamente i 10 giorni che ho già percepito, anche adesso che sono stato trasformato in contratto a tempo indeterminato oppure no.
@anonimo 23 aprile: allora se le presenti in un piano ferie te le possono rifiutare. Certo le ferie sono un tuo diritto e devono concedetele entro l'anno di maturazione.
per quanto riguarda l'assegno di indennità di mobilità mi spetta ancora oppure no se mi dovessero licenziare
Se perdi il lavoro non ti spetta più.
Buongiorno, sono responsabile tecnico revisioni in un'azienda, dopo 4 anni ho guadagnato un livello (attualmente il 5^).
La mia mansione di responsabile tecnico consiste nel fare revisioni, tenere il centro revisioni a norma e, ogni qualvolta il titolare lo voglia, interrompere l'attività di responsabile tecnico per occuparmi della mansione di gommista (per me vista come attività che non mi compete ma per la quale mi impegno comunque). Sapete dirmi se questo è corretto? Oppure dovrei avere la libertà di gestire il mio tempo visto che fare una revisione significa utilizzare il cervello e non solo le mani? Grazie
Aggiungo, per chi voglia chiarirmi le idee, che il sottoscritto non riesce a gestire comopletamente il centro revisioni in oggetto, poichè il mio "tempo libero" (inteso come tutti quei periodi di tempo in cui non sono occupato alle operazioni di revisione su un veicolo) è praticamente nullo. Capitano giornate sì, in cui ho un paio di ore nelle quali nessuno mi dice cosa DEVO o POTREI fare, ma secondo il mio modesto parere dovrei essere autonomo nella gestione del mio tempo per: – eseguire la manutenzione delle apparecchiature e sanarne eventuali inefficienze; – la gestione degli archivi richiami con lettere/sms; – pulizia del centro; – chiusure che sarebbero da fare ogni fine giornata; – tempo per informarmi (mi piace rimanere aggiornato e preparato) e, perchè no, fare una ricerca su internet quando mi si presenta un'anomalia della quale non ho un'ampia conoscenza.
Insomma. Secondo voi dovrei, come responsabile tecnico, aver la possibilità di gestire il mio tempo oppure è corretto che il titolare mi "utilizzi" come una pallina a seconda delle sue necessità istantanee?
Grazie
Quanto devo percepire se in malattia da 120 giorni?
Devo prendere il 100% della paga?
Lavoro per una ditta privata srl da 11 anni , facciamo sopratutto di inverno molto straordinario solo che ultimamente pretende che siamo sempre disponibili anche fino alle 19/20 e ci ha dato i turni da fare anche il 25 26 dicembre capodanno festività ecc.. La mia domanda è se può obbligare a fare così tante ore o no.. Si parla di 80 ore al mese in più… Io sono elettricista lv5 metalmeccanico artigiano
@the Maury: non è corretto, rivolgiti ad un sindacato.
Buongiorno vorrei una informazione. Sono operaia metalmeccanici. Sono stata 1 giorno malatta. E non sono andata dal medico. Devo portare comunque il giustificato di malattia?
@anonimo 2 marzo: i certificati medici sono online. Quindi non puoi farti emettere un certificato nei giorni successivi.
Scusa non ho fatto la domanda correta. Se il mio dattore di lavoro mi chiede il certificato di malattia di 1 giorno, avrei dovuto portarla comunque. Ci sono delle sanzioni previste nel caso non portasi?
Salve,
sono cablatore elettricista in una ditta Elettrica con contratto artigianale-metalmeccanico, dipendenti 32, circa 2,5 anni fa' ho preso il diploma da "tecnico elettrico per le industrie", dopo qualche mese ho richiesto il livello superiore a quello attuale, ma il datore mi ha detto che non ha l'obbligo di passarmi al livello superiore rispetto a quello attuale, oltre a essere cablatore sono spesso in giro a fare bordi macchina e collaudare impianti, quasi spesso solo senza avere colleghi in aiuto, ora chiedo se e' corretto restare dello stesso livello dopo aver conseguito il diploma, grazie.
Salve! Lavoro come serramentista in una piccola azienda del torinese…volevo sapere ma il contratto metalmeccanici e stato firmato a fine 2016…ma il nostro??
Artigiani metalmeccanici quando lo firmano o ci danno una tantum? Grazie
Salve,
lavoro per una piccola officina meccanica artigiana ed ho un contratto a tempo indeterminato 3° livello operaio specializzato.
Dove posso reperire i minimi tabellari dato che percepisco solo 1250€ e a detta di molti ne dovrei prendere circa 1400
Dove posso trovare qualcosa di scritto a cui fare riferimento?
Grazie mille
Buon lavoro
@anonimo 18 agosto: quante ore fai a settimana? A mio avviso la retribuzione è in linea con il tuo livello.
salve,
Il contratto è attivo dal 1 maggio 2012 al 30 aprile 2017.
novità in merito…..
grazie
novità in merito al rinnovo del contratto ?
ho lavorato per due anni nel settore metalmeccanico artigiano al 6 livello, passando ora ad una cooperativa sociale a quale livello mi dovrebbero assumere? A1 o A2?
@anonimo 15 ottobre: quale ccnl adotta la cooperativa?
Buonasera, io lavoro per una ditta di artigiani metalmeccanici con altri 3 operai,io sono la più anziana e lavoro in questa ditta da 14 anni, sono stata assunta nel 2005 con 3 di apprendistato e poi assunta come operaia addetta a montaggi di parte elettroniche di livello 5, come mai quando ho chiesto un aunento di livello sono stata retrocessa al 4?? Io prendo uno stipendio lordo di 1.100 euro, é giusto che dopo 14 anni io prenda cosi poco??? É frustrante…
@cinzia: quello che ti hanno fatto è irregolare, rivolgiti ad un sindacato.
cinzia quello che anno fatto e regolare il contratto metalmeccanici artigianato, e diverso quello industria anche io ero al 4 livello sono passato al 3 livello,io lavoro nella stessa ditta 18 anni. non ne che prendo danto di più adesso che ho finito i scatti anzianità prendo lo stesso stipendio di 6 anni fa e uno schifo?
Salve. Lavoro in una fabbrica di tubi operaio artigiano metal mecanico 5 livello specializzato da 11 ani contratto indeterminato. Visto che faccio machinista produzione di tubi mi possono tenere ancora 5 livello? Grazie.
@anonimo 30 maggio: puoi chiedere un aumento di livello vista l'esperienza.
Buonasera,
provo a scrivere a voi, magari sapete aiutarmi.
Da quasi 8 anni lavoro in una ditta di artigiani metalmeccanici, sono sempre stato inquadrato al 5 livello nonostante svariati cambi di mansioni. Ero stato assunto come operaio montatore, adesso mi trovo a gestire 2 macchinari automatici di controllo su cui solo io creo i programmi di verifica sistemando i parametri qualitativi, per intenderci la percentuale di errore accettata è di 80 parti per milione. Le regolazioni non sono affatto elementari e non ci si può improvvisare programmatori tant'è che mi hanno fatto seguire 2 corsi per la gestione e la programmazione di questi macchinari con tanto di attestato. Ho provato a chiedere un aumento di livello ma mi è stato negato.
Quello che vi chiedo è: Che livello dovrei richiedere esattamente? Mi sembra strano che queste mansioni siano appropriate per un 5 livello. Ho provato a leggere il ccnl e mi sono indirizzato sul 3 livello. è esatto?
Grazie e buona giornata