Il nuovo testo unico dell’apprendistato è applicato anche al Contratto Metalmeccanici Artigiani che ha introdotto diverse novità.
In base alla nuova disciplina, l’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, disciplinato in tre diverse tipologie che abbiamo già analizzato.
Per tutti gli apprendisti è bene conoscere le sanzioni e i diritti che essi hanno in azienda. Il contratto di apprendistato per i metalmeccanici artigiani deve avere forma scritta e devi riportare:
- il ruolo a cui il lavoratore verrà adibito
- il livello di inquadramento iniziale, intermedio e finale
- la qualifica conseguita al termine del rapporto
- la durata (per un massimo di 42 mesi)
- l’eventuale periodo di prova
- il piano formativo e il nome del tutor aziendale
Per quanto riguarda la malattia e infortunio dei metalmeccanici artigiani, valgono le stesse regole per i non apprendisti. In caso di assenza per periodi, anche non continuativi, che superino i 30 giorni, l’apprendistato verrà prolungato per il periodo di assenza, fino ad un massimo di 6 mesi.
Durante la formazione (massimo 120 ore in un anno) non è possibile recedere dal contratto. E’ invece possibile farlo con i normali termini di preavviso dimissioni dopo il termine della formazione.Sul blog trovate anche le novità sull’apprendistato nei metalmeccanici industria.
28 Replies to “Apprendistato – Metalmeccanici Artigiani”
salve.. sono appena stato assunto come aprendista di 2 livello.. mi hanno fatto 1 mese come periodo di prova + 2 mesi..fino a gennaio.. dopo di ke mi faranno un apprendistato di 3-4 anni.. quindi il contratto è a tempo DETERMINATO ? e un altra cosa.. ogni quanto tempo ce il superamento del livello? grazie
@anonimo 25 settembre: sei già apprendista. devi leggere bene il contratto e capire che tipo di inquadramento hai.
@fabio sn stato assunto a settembre.. aprendista 2 livello xk ho il diploma di meccanico.. la segretaria mi ha detto ke mi fa dopo qst contratto ke scade i primi di ottobre.. ke mi faranno un contratto fino a fine dicembre.. poi un apprendistato di 3-4 anni.. quindi è DETERMINATO il contratto?
@anonimo 26 settembre: si, in questo caso si.
capisco i timori e le incertezze di quanti sono costretti ad elemosinare quasi un lavoro, quale che sia, ma non posso non notare in questi giovani l'approssimazione in tutto, nel "manovrare" la lingua italiana,da loro ridotta a brandelli spesso incomprensibili, come nel non provare a capire, magari leggendo i documenti a disposizione…
Salve!
Ho intrapreso da 1 mese circa l'apprendistato come metalmeccanico industriale di 2º livello con durata di 3 anni.
Ho chiesto al datore di lavoro se poteva ridurre il contratto a 12 mesi e mi ha risposto che non esiste un contratto inferiore a quello propostomi come "apprendista" ma solo come "operaio",quindi non è fattibile.
Mi confermate che è vero?
Devo per forza eseguire i 3 anni?
Grazie mille per la vostra attenzione!
@ilenia: si, per l'apprendistato sono minimo 3 anni.
Vorrei sapere se è possibile che un'impiegata amministrativa di 27 anni con 8 anni di esperienza in amministrazione/contabilità sia messa in apprendistato ccnl metalmeccanici industria con livello finale 3°. Causa crisi ho dovuto accettare e perdere netti euro 200/mese rispetto al precedente posto dove sostituivo una maternita'.
Dico solo che l'apprendistato di oggi non è più come una volta…ora prendono gente che sa già fare tutto, non ti insegnano niente e tutto per risparmiare un sacco di tasse…e noi lavoratori che diritti abbiamo???
@anonimo 6 febbraio: ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato.
Io sono stata assunta in una azienda metalmeccanica artigiana come apprendista (ho 29 anni). nel contratto c'è scritto che la durata del contratto d'apprendistato è di 60 mesi! e che al termine del periodo di apprendistato verrò in quadrata al 5 livello. E' corretto?
@emy: come indicato nel post la lunghezza massima dell'apprendistato per il tuo ccnl e' 42 mesi. Rivolgiti ad un consulente del lavoro prima di parlare con la tua azienda.
salve,dovrei farmi assumere in un'officina meccanica auto….ma l'esenzione contributiva per gli apprendisti è in vigore??
@anonimo 16 maggio: spiegati meglio.
Sono una ragazza di 26 anni che che lavora da 7. ho già avuto un contratto come apprendista commessa ora ho cambiato lavoro e mi è stato proposto un contratto di apprendistato sotto artigiani al 5 livello per 5 anni! ma ppossibile??? senza mai salire di livello ne di retribuzione! ma tutelare noi lavoratori no è!!!???? È una vergogna!
@anonimo 17 maggio: non è possibile che tu mantenga per 5 anni lo stesso livello..Senti un sindacato prima di firmare.
Ciao io ho un contratto di apprendistato di due anni e mezzo , quante ore di straordinari posso fare al giorno o totali in un mese?
@anonimo 1 giugno: puoi fare al massimo 2 ore in più al giorno. Presto pubblicheremo un post sugli straordinari nel contratto metalmeccanici.
Grazie arianna..gentilissima ed esauriente. .
salve a tutti, il mio più che un commento est un quesito, del quale ritengo di avere già la risposto, ma potrei anche sbagliarmi.
Eccolo: Impiegato CCNL Metalmeccanici, inquadrato al quinto livello, già in fase di assunzione, la persona est laureata, ma per quanto mi est dato sapere il titolo accademico acquisisce valenza solo dopo il termine dell'apprendistato. Sbaglio?
Il quesito ha carattere meramente informativo personale circa la linearità procedurale e applicazione delle norme da parte delle persone deputate alla gestione del personale.
Grazie, anche in caso di non risposta.
Cordialità
vito
@vito: il titolo di studio ha valenza sempre anche con l'apprendistato.
Gentilissima Arianna, leggo solo ora la risposta, per la quale ringrazio. Ciononostante devo dissentire dalla medesima per le seguenti ragioni stralciate dal CCNL di categoria con delle mie annotazioni.Grazie ancora e, laprego, non si scomodi a rispondermi. Cordialità
>>>Art. 8 – Inquadramento e Retribuzione
Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di due livelli rispetto a quello di destinazione (nota: nella fattispecie non sa ancora l'incarico finale, ma dovesse anche rimanere nella posizione attuale, salvo promozione a dirigente, non potrà mai superare il VI livello.
La retribuzione etc etc non ha qui importanza.
Nel secondo periodo, l'inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per tale livello.
Nel terzo periodo, fermo restando l'inquadramento come disciplinato al precedente comma, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione.
La durata dei singoli periodi è quella prevista dalla tabella di seguito riportata fatte salve diverse intese fra le parti contraenti.
La retribuzione oraria:non ha qui importanza.
@anonimo 15 novembre: mi spieghi il tuo dissentire? Non vedo ragioni.
Salve. Io sono stata assunta con contratto di apprendistato,con riferimento al ccnl metalmeccanici artigiani, in data 23/06/2014. Dal giorno della mia assunzione ho lavorato 20 ore dopodiché mi hanno detto che non c'era lavoro e mi hanno lasciato a casa fino al 28 luglio. Il 28 luglio ho lavorato 8 ore e poi di nuovo a casa fino al primo settembre. Il 2 settembre mi sono fatta male e mi hanno dato l'infortunio fino ad oggi 12 settembre. Preciso che da quando sono stata assunta non ho mai percepito uno stipendio e non ho mai svolto ore di formazione. È possibile dare le dimissioni? Se si come?? Grazie x il vostro aiuto. Ps io in mano non ho nessun contratto. Ho firmato ma non mi è mai stata data una copia.
@francesca: rivolgiti ad un sindacato.
Buongiorno sono stata assunta con contratto apprendistato professionalizzante metalmeccanico artigiani…il contratto indica che raggiungero il 5 livello..ma secondo ccnl i livelli sono 6 e gli scatti di livello in apprendistato sono 2 ..quindi non dovrei raggiungere il 4 livello..?ed è corretto che parta dal sesto livello con 1.237,88 lordi? grazie per la risposta
@anonimo 5 novembre: quanti anni di apprendistato hai?
Giusi
sono una apprendista con contratto di apprendistato per 60 mesi cat metalmeccanici artigiani vorrei licenziarmi per altro posto di lavoro cosa si intende per "non è possibile recedere se non si sono effettuate 120 ore di formazione l'anno sono le ore totale di tutto il periodo di apprendistato? e se le ore non sono state organizzate e/o effettuate
Grazie
@giusi: se non hai fatto formazione allora non puoi dimetterti, altrimenti puoi farlo nei tempi previsti.