Uno dei cambiamenti a tutela del lavoratore che sono stati introdotti dalla Riforma del Lavoro 2012 è la procedura di convalida delle dimissioni volontarie.
L’intento della nuova norma è quello di contrastare le “dimissioni in bianco”, offrendo maggiori garanzie ai lavoratori e introducendo un nuovo sistema sanzionatorio, diversamente da quanto accade con il licenziamento illegittimo con la nuova riforma.
Secondo le nuove regole sono sottoposti a convalida obbligatoria:
- risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
- richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e nei primi tre anni di vita del bambino
- servizio ispettivo del Ministero
- Centro per l’Impiego competente
- sedi dei sindacati individuate dai CCNL
Il lavoratore o la lavoratrice possono revocare entro 7 giorni, comunicandola in forma scritta, le dimissioni o la risoluzione consensuale. Nel caso il datore di lavoro abusi delle cosiddette “dimissioni in bianco”, le sanzioni vanno da un minimo di 5.000 ad un massimo di 30.000 euro.
Leggi tutte le informazione e i tempi di preavviso di dimissioni e licenziamento per i vari CCNL.
[Aggiornamento del 22/02/2016] Dal 12 marzo 2016 le dimissioni si possono dare solo online, seguendo una precisa procedura, dal sito del Ministero del Lavoro.
86 Replies to “Dimissioni volontarie – I cambiamenti della Riforma 2012”
Buongiorno,
Dovrei licenziarmi nel mese di novembre ( ccnl commercio sono ||| livello da oltre 5 anni in azienda)
Ma non so se si possono dare il primo visto che è festivo. Se no dovrò darle il 16.
In più ho le ferie programmate, prenotate e piano ferie firmato da capoarea proprio durante quello che dovrebbe essere il mio preavviso…è possibile che me le facciano saltare ? Nel caso posso richiedere il rimborso della prenotazione dall 'azienda ?
Grazie infinite
Federica
@Federica: puoi presentare le dimissioni anche a partire da un giorno festivo, l'importante è che arrivi almeno il giorno precedente.
le ferie allungano il preavviso quindi è il caso che trovi un accordo con il datore di lavoro.
Buongiono,
a me non è ancora chiaro se con le nuove normative per il licenziamento volontario sono rimaste invariate le date dell'1 o del 16 del mese per poter presentare la lettera di dimissioni….
oppure se (calcolati i miei 15gg di preavviso) posso presentarle il 21 di questo mese, per terminare quindi il 5 di gennaio…
grazie!
@anonimo 10 dicembre: che CCNL hai?
@Fabio apprendistato part time pubblici esercizi, cameriere di 5°livello,sono 9 mesi che lavoro in azienda..
@anonimo 10 dicembre: si, allora devi presentarle il 1° o 16 del mese.
grazie mille!
e complimenti per il blog e la vostra assoluta disponibilità! è stato davvero utile per me!
@Fabio
ti faccio un'ultima domanda..ho detto al mio titolare che voglio licenziarmi,e dando le dimissioni il 16 io terminerei il 31… volendo lavorare fino al 05 di gennaio, è valida una lettera di dimissioni che attesta che io il gg 11/12 do il mio preavviso di dimissioni e che il mio ultimo giorno di lavoro sarà il 05/01/2013(ovviamente controfirmata perchè in accordo)?
oppure non si svia dal giorno 16 come preavviso e quindi dal giorno 31/12 come ultimo giorno?
grazie
@anonimo 11 dicembre: puoi farlo, se concordato è valida.
riguardo questo argomento ho alcune domante da porre.
io al momento sono un'aprrendista nel commercio di 5 livello retribuzione sul sesto, da due anni.mi è stato offerto un lavoro che mi permette di avvicinarmi al posto in cui abito. dovrei essere disponibile da gennaio per la nuova azienda. quanto preavviso devo dare e a partire da che giorno? e con quali modalità? grazie in anticipo
@luana: devi dare il preavviso del livello a cui sei attualmente. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
Buongiorno, avrei bisogno di due chiarimenti, per favore:
1) CCNL chimici: Devo rassegnare le mie dimissioni volontarie entro la fine del mese, affinché possa partire il periodo di preavviso dal 1 febbraio (devo cambiare lavoro). Domanda: ho 30 gg di preavviso: le dimissioni avranno effetto dal 1 MARZO o devo considerare 30 gg effettivi (di calendario?)?
2) Come funziona questa nuova pratica di convalida delle dimissioni? Se io domani invio per raccomandata le mie dimissioni all'azienda, quali sono gli step successivi? Cosa devo fare io? Rischio che slitti il tempo di preavviso?
grazie
Fede74
@fede74: ti conviene parlare con un consulente del lavoro, non c'è sempre la convalida.
Ciao,
devo dare le dimissioni entro domani e sto cercando di capire se le mie dimissioni volontarie necessitano di convalida.
In tal caso, come si fa la dichiarazione da inviare ai Centri per l'impiego?
Grazie mille!
@anonimo 14 febbraio: solo nei casi che trovi sopra devi richiedere la convalida, non per le normali dimissioni.
@Fabio Salve, ho un contratto del commercio di VI livello a tempo determinato (1 anno) da due mesi.
Vorrei chiederti gentilmente delle info sulle dimissioni:
– quanti gg di preavviso devo dare, 10 o 15?
– devo rispettare le date del 1° o del 16° del mese?
– c'è qualche differenza (giorni di preavviso, data di presentazione dimissioni ) per i contratti a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato?
– a quanto ammonterebbe l'eventuale penale?
Grazie mille!
Saluti
Stefano
@stefano: devi darle il 1 o 16 del mese e i tempi li trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
se non dai il preavviso ti scalano i giorni dal TFR, quelli effettivamente non lavorati.
Buonasera,
avrei bisogno di indicazioni sul periodo di preavviso previsto dal mio contratto. Si tratta del CCNL del Commercio, sono un II livello con sette anni di anzianità in azienda. A quanto ammonta il mio preavviso? Su internet ho trovato informazioni a dir poco contrastanti (dai 30 fino ai 90 giorni…).
Inoltre permane tuttora la regola di dover presentare le dimissioni entro il primo o il quindicesimo giorno del mese?
Un saluto e grazie mille!
@anonimo 17 marzo: puoi vedere il preavviso qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
Ciao Arianna,lavoro da 4 anni in un azienda (con meno di 15 dipendenti)sono un impiegata di V livello con contratto commerciale a tempo indeterminato e a luglio vorrei dare le dimissioni. A questo proposito vorrei farti alcune domande. Io non ho capito una cosa, il preavviso nel mio caso di quanto tempo è?il preavviso lo devo dare il 1 o il 16 del mese o quelle sono le date in cui sarò già a casa per le dimissioni?inoltre, siccome ho un mese e mezzo di ferie in arretrato, a me converrebbe farmele pagare o utilizzarle? Perché mi è stato detto che le ferie arretrate vengono pagate di meno rispetto a quando le utilizzi, volevo capire se fosse vero oppure no. Dopo la data di licenziamento, entro quanto tempo l'azienda deve farmi pervenire il TFR?e un ultimissima cosa, posso semplicemente consegnare la lettera di dimissioni e farmela controfirmare del datore di lavoro o devo per forza fare la raccomandata?grazie e scusa per tutte queste domande!!!
@anonimo 29 marzo: devi dare 15 giorni di calendario a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Il preavviso deve essere interamente lavorato. L'azienda può pagarti il tfr entro 2 mesi dalla cessazione. Puoi consegnare la lettera a mano.
@Chiara
Buongiorno volevo sapere quanto preavviso devo dare se lavoro da meno di due anni a part time in uno studio professionale (III livello)
Grazie per la risposta.
Chiara
@chiara: qual'e il tuo ccnl?
Buongiorno,
volevo chiedere…a giugno 2013 mi scade il contratto a tempo determinato. Se mi viene proposto il rinnovo ed io lo rifiuto, avrò comunque diritto alla mini Aspi? ( tenendo conto che ho fatto le 13 settimane lavorative nell'ultimo anno). Se si c'è un modulo su internet che mi permette di calcolare quanto mi spetta? Grazie tante
Salvatore
@salvatore: si, ne hai diritto anche se rifiuti il contratto. Chiama l'inps per sapere quanti contributi hai.
Buongiorno,
ho il contratto di commercio apprendistato.
livello IV
quanti giorni di dimissioni devo dare?
grazie
@anonimo 28 aprile: il preavviso lo trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html.
buonasera
Ho un indeterminato ccn commercio 1 livello, ho necessità di liberarsi da settembre e chiedo una mano per capire quando rassegnare le mie dimissioni, tenendo conto che sono 45 giorni, quindi a logica sarebbe metà luglio, ma
– le ferie di agosto non contano perché il preavviso deve essere lavoro effettivo, quindi mi conviene anticipare di un mese e farmele liquidare?
-lavoro in questa azienda da più di cinque anni, ma con due contratti distinti, quello attuale inizia nel 2009, quindi cHe anzianità devo calcolare? Più o meno di 5 anni?
– dovrò subire un intervento chirurgico a giugno, con assenza di 15 giorni, la malattia può far parte del preavviso?
– è vero che le dimissioni si fanno al 1 o 16 del mese?
Grazie mille!
@anonimo 29 aprile: la malattia come le ferie allunga il preavviso che deve essere dato qualche giorno prima e deve decorrere dal 1 o dal 16 del mese. La tua anzianità parte dal 2009, devi farti i tuoi conteggi considerando le ferie di agosto. Te le faranno fare piuttosto che pagartele.
Quindi sono 45 giorni, devono essere 45 giorni effettivi lavorati, escluse ferie e malattia giusto? Faccio il conto così?
Grazie ancora!
@anonimo 30 aprile: sono 45 giorni di calendario esclusi ferie e malattia.
Buongiorno,
sono assunta a tempo indeterminato in uno studio professionale al IV livello e vorrei dare le dimissioni. Ho visto che devo dare 20 giorni di preavviso ma vorrei capire se sono 20 giorni di calendario cioè compresi sabato e domenica oppure 20 giorni di lavoro effettivo.
grazie per la vostra risposta.
Saluti
@anonimo 10 maggio: sono di calendario.
Buon pomeriggio,
ho un contratto 2° Livello CCNL Commercio e lavoro per quest'azienda da quasi 8 anni (93 mesi).
Ho ricevuto una proposta di lavoro, a sto punto devo presentare le dimissioni volontarie.
Secondo il rinnovo del contratto dovrei dare 30gg di preavviso.
Mi è chiaro che pur presentando le mie dimissioni oggi (20/05/2013) la decorrenza per il conteggio dei 30gg partirà dall'01 Giugno.
Quel che vorrei sapere, sono soggetto a fare la convalida presso il Centro per l'impiego?
Per le dimissioni devo necessariamente presentarle con Raccomandata A/R o posso farlo anche a mezzo mail direttamente all'ufficio Risorse Umane?
Ho diversi residui Ferie e Permessi, può l'azienda obbligarmi a restare a casa per un mese, per non pagarmele?
Ammesso che mi presentino questa proposta, mi conviene a titolo cautelativo farmi sottoscrivere due righe firmate (da chi?) dove l'azienda mi invita a fare il preavviso scontando Ferie e Permessi e non mi tratterrà nulla a titolo di mancato preavviso?
Grazie per la risposta, che son sicuro non tarderà ad arrivare.
@anonimo 20 maggio: non devi andare al centro per l'impiego, conviene che le presenti di persona, l'azienda proverà a farti stare almeno un periodo a casa, fatti firmare qualcosa dal titolare o dal responsabile del personale.
la legge Fornero sulle dimissioni é una presa per i fondelli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono vittima di dimissioni volontarie dietro minacce da Gennaio 2013 !!!!!!!!!!!!
mi ha fatto firmare tutto in un minuto !!!!!!!!!!!!!
chi é tutelato il lavoratore o il datore di lavoro? la verità é una sola in questo schifo di paese si fanno le leggi però senza criterio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perché non facevano una legge sul serio? se un lavoratore non si vuole dimettere perché lo deve fare ? ho una rabbia bestiale !!!!!!!!!!!!! se la legge non mi aiuterà mi farò giustizia da solo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! poi dirò io una parola al giudice!!!!!!!!!!
@filadelfo: che tipo di minacce ti sono state fatte? Dovevi interpellare immediatamente un avvocato.
salve cara Arianna ,purtroppo la legge in questo schifo di paese ancora nel 2013 non tutela minimamente il lavoratore dalla superdisonestà di alcuni datori di lavoro!!!!!!!!!!!! tu mi dici che dovevo interpellare un avvocato ? e come facevo se mi ha chiuso a chiave in una stanza e mi ha minacciato e costretto di fare tutto in un minuto!!!!!!!!! per caso la legge mi ha tutelato in tal senso? qualcuno ha fatto in modo che se un lavoratore non si vuole dimette di propria volontà lo deve fare? qui é la risposta tu non puoi fare niente come d'altronde tutti non possono fare niente!!!!!!!!!!!!!!la legge permette ai datori di lavoro disonesti di fare quello che vogliono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buongiorno, ho una questione un po' contorta da sottoporvi 🙂
Sono assunta in un'azienda come V livello metalmeccanico e vorrei dare le dimissioni in quanto non vengono rispettati i limiti di ore massime di straordinari giornalieri e annuali (finisco mediamente 2/3 ore dopo il regolare orario di lavoro senza alcuna maggiorazione).
Il problema è il seguente:
1 – l'amministratore delegato dell'azienda mi ha firmato il foglio ferie per il periodo che va dall'8 al 19 Luglio 2013 , quindi le mie ferie sono già state approvate. Di questi 10 giorni io ne ho maturati, contando il mese di Giugno, circa 7 e mezzo.
2 – vorrei dare le dimissioni lunedì 17 Giugno, ma il mio contratto prevede 45 giorni di preavviso, quindi comprenderebbe il periodo di ferie già accordato col datore di lavoro.
DOMANDA: nel caso in cui io presentassi le dimissioni questo lunedì, il datore di lavoro può revocarmi le ferie totalmente o parzialmente nella quantità che non ho ancora maturato? Oppure il periodo di preavviso slitterebbe semplicemente di quei 10 giorni di ferie?
Grazie mille in anticipo!!
Buongiorno, devo rassegnare le dimissioni domani, volevo sapere quale formula è corretta:
1- "con la presente rassegno in data odierna le mie dimissioni"
oppure
2- "con la presente rassegno in data odierna le mie dimissioni con decorrenza dal 16/06/2013"
Fermo restando la mia disponibilità al preavviso.
Inquadramento: quadro ccnl Commercio
@giulia: ma hai un contratto a tempo determinato o indeterminato?
@anonimo 13 giugno: la seconda forma e' la più completa.
@arianna: ho un contratto a tempo indeterminato.
@giulia: in realtà al tuo datored lavoro conviene fart fare le ferie così non te le paga con il TFR. Il preavviso si allunga d quei giorni che usufruisci di ferie.
Ciao…
contratto CCNL Pubblici esercizi/turismo,livello 5,lavoro da 6 mesi,contratto determinato(scadenza il 15 gennaio 2014)
Voglio dare le dimissioni il 1 luglio,qndì qndo sarebbe la data dell'ultimo gg?il 20 luglio,giusto?
@tex: trovi e informazioni qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/02/contratto-del-turismo-rinnovo-2010.html
Ciao a tutti, sono un ex dipendente di una ditta di 14 dipendenti di Torino.
Lo scorso 12 aprile 2013 mi sono dimesso volontariamente avendo un contratto a tempo determinato di sei mesi, iniziato il 6 dicembre 2012.
Il datore di lavoro ha firmato le mie dimissioni, e non mi ha fatto firmare nessun foglio riguardante la penalità per l'interruzione anzitempo del contratto.
L'azienda mi costringeva ripetutamente a rimanere a casa il venerdì ed altri giorni, per via della cassa integrazione, della quale io non beneficiavo. Per tale motivo mi venivano segnate ferie, da me non richieste.
Ad oggi ho ricevuto la busta paga di aprile, nella quale sono contabilizzate le ore in negativo delle ferie accumulate e sottratte dallo stipendio lordo. Successivamente un'altra busta paga con il TFR senza alcuna contabilizzazione o riferimento a rimborsi di alcun genere.
Ora il datore di lavoro si rifiuta di darmi il netto segnato sulle due buste. E' lecito agire in questo modo?
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo prestatomi.
A chi mi dovrei rivolgere per chiarire tale situazione?
@unknown: rivolgiti subito ad un sindacato.
Buon giorno, ho bisogno di un consiglio. Lavoro da 5 mesi in un pubblico esercizio come banconiera di 5o livello con un contratto part-time di 24 a tempo determinato (scadenza a gennaio 2014). Da circa 2 mesi i titolari mi stanno facendo mobbing. Mi sono già rivolta ad un sindacato che però mi ha detto che per provarlo dovrei stare ancora là per fornire le prove. Visto che psicologicamente non ce la faccio più, volevo dare le dimissioni immediate dato anche che i datori mi stanno mandando contestazioni disciplinari assurde solo per tirarmi giù ore dallo stipendio e costringermi alle dimissioni.
Inviando una lettera di dimissioni oggi avvisando che dal 16 non andrò più a lavorare lì (e quindi senza preavviso) cosa perdo? Quali son gli svantaggi nel non lavorare i giorni di preavviso? nel qualcaso quanti gg sono? 10 o 15?
Grazie mille
@anonimo 9 agosto: ti tolgono i soldi del mancato preavviso dal TFR.
…quindi mi tolgono il compenso di 10 gg lavorativi o 15? Posso dare un periodo di preavviso + breve di quello richieso per non dover rimborsare tt il periodo di mancato preavviso e quindi scrivere nella lettera di dimissioni che a partire dal giorno 16 comunico le mie dimissioni e dal giorno 26 considero concluso il rapporto lavorativo?
@anonimo 9 agosto: ti conviene fare tutti i giorni di preavviso.
Ok, grazie. Stavo leggendo su Internet però che non sono ammesse le dimissioni volontarie nel caso di contratto a tempo determinato. è vero? Se invece ci si può dimettere il preavviso di un contratto part-time equivale a metà giorni rispetto ad uno full time?
@anonimo 9 agosto: se hai il contratto del commercio puoi dimetterti anche con il tempo determinato.
Buongiorno,
con contratto di commercio (IV livello e lavoro da meno di 5 anni) è possibile chiedere l'aspettativa NON per motivi di salute o di studio (vorrei provare un altro lavoro e vedere come va per poi decidere)? E durante l'aspettativa (non retribuita) è possibile fare un altro lavoro? Leggevo che il periodo massimo per il commercio sono 6 mesi, è così?
C'è su questo blog un articolo sull'aspettativa? (non mi sembra di averlo visto).
Grazie mille!
@anonimo 11 ottobre: si è così. Ma possono anche non concederla. Leggi qui http://contrattocommercio.blogspot.it/2010/09/contratto-commercio-aspettativa.html
Grazie, però stavo leggendo sul blog che mi ha segnalato che:
L'aspettativa nel contratto del commercio, è un diritto di tutti i lavoratori, anche con contratto di apprendistato, nel caso di gravi motivi familiari (malattie o decesso) di uno dei componenti della propria famiglia entro il secondo grado (genitori, figli, fratelli, nonni, nipoti dei nonni)
Perciò in caso di motivi NON familiari (o di studio leggevo in altri articoli) non posso richiederla?
Poi dice:
Nel caso di rifiuto, il lavoratore con contratto di commercio, può recedere dal rapporto senza obbligo del preavviso.
Cioè se io la chiedo e non me la danno posso licenziarmi senza i 20gg di preavviso che dovrei fare nel caso dessi le dimissioni normali?
Grazie.
@anonimo 13 novembre: possono non concedertela se non riguarda un motivo di salute. Può licenziarti senza dare preavviso.
salve atutti ,non sono per niente d'accordo con le dimissioni volontarie convalidate davanti al datore di lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!! solo qui in Italia esistono datori di lavoro che per non farsi fare la causa di lavoro e per ledere i diritti di un lavoratore ti minacciano e ti fanno fare le dimissioni volontarie!!!!!!!!!!!!!!! il mio ex datore di lavoro lo ha fatto con sette miei ex colleghi e per paura delle sue minacce non gli hanno fatto causa io sono l'unico che gliela sta facendo sarà dura ma ho un sacco di cose favorevoli dalla mia parte!!!!!!!!!!!!!!le dimissioni si devono fare in un luogo diverso da quello lavorativo e soprattuto senza che ci sia il datore di lavoro ,perché in Italia ci sono troppi disonesti ,prendi quello mio!!!!!!!!!!! ma gliela farò pagare cara!!!!!!!!!!!!! a presto
Buongiorno, sono impiegata p-t di II liv. da quasi 10 anni in azienda edile (CCNL Edilizia/Industria)e dovrei presentare le dimissioni. Viste le nuove normative entro quanti giorni dovrei presentarle per poter essere assunta da una nuova azienda il 18 aprile?
Ringrazio anticipatamente chi risponderà al mio quesito
@anonimo 12 marzo: dovresti dare 10 giorni di calendario. Chiedi però riscontro in azienda perché il tuo ccnl fa riferimento agli operai mentre tu sei un'impiegata. Puoi presentare le dimissioni a inizio aprile.
Buongiorno sono impiegata dal 2006 in azienda metalmeccanica e attualmente sono al secondo anno di aspettativa non retribuita in scadenza a giugno. Volevo chiedere gentilmente se le regole di preavviso valgono anche in questo caso se si è in aspettativa. Grazie molte.
@anonimo 26 marzo: a mio avviso si.
Salve, io ho un contratto che prevede un preavviso maggiorato retribuito. La sanzione in caso non venga rispettato il preavviso ovviamente è la restituzione di tutti i compensi ricevuti mensilmente più una penale. Io ho intenzione di rispettare il preavviso, ho mandato raccomandata A/R con le mie dimissioni. E ho già provveduto alla convalida presso il centro per l'impiego. Ma non ho diritto ad avere una copia firmata per accettazione delle dimissioni che ho inviato via A/R? In caso dovessi dimostrare la mia buona fede come faccio a dimostrare che nella busta chiusa che ho inviato via A/R c'erano le mie dimissioni e non un foglio bianco?
Un'altra domanda…il mio titolare mi ha invitato ad effettuare la convalida tramite una mail molto semplice e non certificata nella quale indica solamente l'ultimo giorno di lavoro presso l'azienda.
E' comunque valida o deve presentarmi una lettera firmata in cui specifica la data di ricezione delle dimmissioni e l'ultimo giorno di lavoro?
@cristian: va bene l'email. Se vuoi stare tranquillo fatti firmare per ricevuta ciò che hai inviato via raccomandata.
Buongiorno,
io ho un contratto di apprendistato, 4° livello CCNL commercio.
Sono in azienda da poco meno di 3 anni, dovrei dare le dimmissioni, ho un preavviso di 15 gg. Se le presento l'uno del mese sono in tempo, o rischio che me le contino come comunicate il 15 ?
Grazie mille
@anonimo 30 giugno: devi comunicarlo entro il 1 del mese.
Buonasera, ho un contratto a tempo indeterminato impiegato 1 livello industria alimentare, vorrei dare le dimissioni ma avendo un datore di lavoro meschino vorrei essere sicura di non incorrere in ripercussioni. Se invio raccomandata con ricevuta di ritorno prima del 15 di luglio non occorre la sua accettazione, corretto? Ha qualche strumento per prolungare i 30 giorni di preavviso o per trattenermi denaro che mi spetta? Ha possibilità di revocare le ferie che ha accordato dal 2 al 17 agosto? In caso lo voglia fare posso comunque non presentarmi al lavoro perdendo esclusivamente la retribuzione o ci sono penali di qualche tipo?
grazie mille anticipatamente
@anonimo 8 luglio: se invii la raccomandata a/r il preavviso inizia da primo giorno utile (1 o 16 del mese). non può rifiutarle.
Grazie mille per il celere riscontro, gentilissima.
🙂
Buongiorno,
ho cntratto chimici, cat. A1.
che giorno del mese devo presentare le dimissioni?
grazie
Massimo
@max: qualsiasi giorno del mese.
Ciao il mio capo mi ha fatto firmare le dimissioni immediata avendo contratto indeterminato facevo la commessa io di queste dimissioni non ho nemmeno una copia!! l'altro giorno mi hanno mandato raccomandata x andare a convalidare dimissioni posso recedere dalle mie dimissioni non andando a convalidarle??e a cosa vado incontro sono ancora alle loro dipendenze ??? Grazie mille
@anonimo 1 novembre: rivolgiti ad un sindacato.
buongiorno . sono stato assunto come apprendista nel settore ceramiche contratto 3 anni, da 8 mesi . Vorrei dare le dimissioni per fare un tirocinio TFA .Quanto tempo di preavviso devo dare all'azienda ? Posso chiedere le ore per studio senza licenziarmi ?
Vi ringrazio per le risposte .
ALESSANDRO .
@alessandro: no, devi dare le dimissioni. Per i tempi dipende dal CCNL applicato e dal livello.
@alessandro: no, devi dare le dimissioni. Per i tempi dipende dal CCNL applicato e dal livello.
Salve, da aprile 2014 ho un contratto di apprendistato part time della durata di 48 mesi…ad oggi quasi un anno…avrei intenzione di licenziarmi…cosa devo fare ? La lettera di dimissioni e' un modulo gia prestampato ? Vorrei capire in cosa consiste e cosa devo fare…scusate l ignoranza…grazie !
Michela
@Michela: qual'è'attualmente il tuo livello? Devi dare un preavviso.
Buongiorno
sono un'impiegata di studio professionale a tempo indeterminato. Vorrei dare le dimissioni senza preavviso tramite raccomandata A/R. Devo spedire la raccomandata il giorno 1 o 16 del mese? o la raccomandata deve essere ricevuta dal datore di lavoro in quella data? grazie in anticipo
Anna
@anna: se non dai preavviso puoi mandarla quando credi.
Buona sera ho un contratto di apprendista da quasi tre anni. Mi hanno detto che non ho nessun obbligo di consegnare i 15 GG di preavviso. È vero?
@anonimo 16 settembre: devi comunque dare il preavviso.
Buongiorno, ho un contratto CCNL turismo, apprendistato V livello part-time a tempo determinato. Per le dimissioni è obbligatorio presentarle il 1° o 16° giorno del mese? O posso presentarle quando voglio? Grazie
@anonimo 27 settembre: quelle giornate valgono per il commercio.