Sono considerati infortuni sul lavoro non solo quelli che portano ad una astensione dal lavoro per un periodo superiore ai tre giorni ma anche quelli avvenuti in itinere. L’ente di riferimento per quanto riguarda gli infortuni è l’Inail che ha a carico anche l’indennità di temporanea.
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) è disciplinato dal DPR n.1124/65, cioè il “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro per le malattie professionali” in cui viene assicurato non solo l’infortunio ma anche la malattia professionale, cioè tutte quelle patologie (fisiche e/o mentali) emerse in un soggetto a seguito di un’esposizione nel tempo a un agente presente. Sul blog trovate anche come funzionano le rendite Inail ai superstiti.
L’Inail copre gli infortuni sul lavoro non solo ai lavoratori del settore artigianato, industria e terziario ma anche quelli, di età compresa tra 18 e 35 anni, che svolgono un lavoro destinato alla cura della famiglia e della casa (infortuni domestici).
Per il lavoratore è bene sapere che la visita fiscale in caso di infortunio sul lavoro è regolata da leggi speciali e nel caso di superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro può procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Per quanto riguarda il primo soccorso e la gestione delle emergenze, invece il Testo Unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n.81/08), fornisce alcuni chiarimenti:
- il datore di lavoro deve designare i lavoratori addetti al primo soccorso e alle emergenze sul luogo di lavoro; informare tutti i lavoratori, potenzialmente esposti a situazioni d’emergenza, sulle azioni da intraprendere urgentemente in situazioni di pericolo immediato; organizzare i necessari rapporti con gli enti esterni competenti in materia di primo soccorso, salvataggio ed emergenza; verificare il rispetto sulle caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso
- il lavoratore deve nel caso di pericolo grave e imminente è tenuto ad allontanarsi immediatamente dal posto di lavoro; prendere le misure più opportune per evitare e/o ridurre le conseguenze del pericolo in atto; non può astenersi, se non per giustificato motivo, alla designazione di addetto alle gestione delle emergenze e primo soccorso