E’ stato da poco rinnovato il Contratto Nazionale Metalmeccanici Industria e Installazione Impianti per gli anni 2013-2014-2015.
Sul blog trovate anche il testo del vecchio rinnovo risalente al 2009, il testo integrale del CCNL Metalmeccanici Industria e il nuovo contratto FIAT 2013.
Data la situazione economica in cui si sono svolte le trattative per questo rinnovo, i risultati sono piuttosto buoni:
- innalzamento dei minimi tabellari per una media del 7,1% che corrispondono ad un aumento retributivo medio di circa 130 euro diviso nelle tre tranche di gennaio 2013, gennaio 2014, gennaio 2015:
- minimi tabellari dal 1 gennaio 2013
- minimi tabellari dal 1 gennaio 2014
- minimi tabellari dal 1 gennaio 2015
- aumento dal 50% all’80% del trattamento in caso di malattie prolungate ma anche alcuni cambiamenti nelle regole per contrastare gli abusi: le novità per la malattia di questo rinnovo prevedono che il pagamento al 100% dei primi 3 giorni avvenga solo per le prime 3 malattie in 1 anno.
- diverse novità per il part-time, facilitato nelle aziende con il 100 dipendenti e per l’apprendistato che si adegua al Testo Unico.
- introduzione di nuovi livelli all’interno del nuovo contratto, di nuove percentuali di maggiorazione per il lavoro straordinario, aumento dell’indennità di trasferta, della reperibilità e dell’elemento perequativo a partire dal 1 gennaio 2014
Scarica il testo del rinnovo Contratto Metalmeccanici Industria 2013-2014-2015
[Aggiornamento del 01/12/2016] Ecco come funzionano gli aumenti retributivi con il rinnovo 2016-2019.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
[Aggiornamento del 16/03/2016] La trattativa per il rinnovo si è fermata e i sindacati parlano di sciopero unitario.
[Aggiornamento del 06/11/2015] E’ entrata nel vivo la trattativa per il rinnovo con i primi incontri tra sindacati e Federmeccanica.
[Aggiornamento del 30/06/2015] Sono stati avviati i primi colloqui tra sindacati e Federmeccanici per il rinnovo 2016 del CCNL. Entro luglio deve essere presentata la piattaforma comune e successivamente, a settembre, dovrebbe prendere il via la trattativa.
172 Replies to “Contratto CCNL Metalmeccanici Industria 2013-2015 – Rinnovo [AGGIORNATO]”
W la Uilm! Il sindacato che fa accordi.
ma nella busta paga gennaio 2013 non ho visto nessuna differenza nella paga base rispetto allo stipendio di dicembre. come ma nella busta paga gennaio 2013 non ho visto nessuna differenza nella paga base rispetto allo stipendio di dicembre. come mai?mai?
@anonimo 28 gennaio: avresti dovuto avere invece un aumento del tuo lordo mensile, in base al livello.
A me risulta che – rispetto al contratto del 2008 – ci abbiamo rimesso circa 80 Euro NETTI AL MESE!!!
Ciao Fabio,
ma nella nostra azienda nessuno ha avuto alcun aumento del lordo mensile (ogni volta avveniva un aumento del lordo della paga base). Ma da quando parte, da febbraio?
@anonimo 31 gennaio: no, parte da gennaio 2013.
Salve,
vi scrivo perchè avrei bisogno gentilmente di sapere se il livello del mio contratto di lavoro è regolare rispetto ai miei titoli di studio e rispetto alle mie mansioni. Sono laureato in informatica e lavoro con contratto a tempo indeterminato presso un azienda di informatica; sono inquadrato come analista programmatore (quindi con mansioni attinenti agli studi che ho effettuato) con un 3 livello del contratto nazionale dei metalmeccanici, più un premio mensile ad-personam di circa 50. euro.
Mi sapreste dire gentilmente se il mio inquadramento è consono rispetto alla mia posizione ?
vi ringrazio
Saluti
@anonimo 1 febbraio: il livello è un po' basso, dovresti avere un IV.
Grazie Sig.re Fabio
per la celerità della risposta; (il mio post è quello del 1 febbraio, dove chiedo se il mio livello contrattuale, il 3°, è consono rispetto ai miei requisiti) ho trovato, cercando su internet, che il livello minimo per una figura come la mia dovrebbe essere un 5, è errata questa cosa?
Saluti
@anonimo 1 febbraio: un V è per la tua figura ma con esperienza. a volte le aziende inquadrano con 1 livello in meno, come nel tuo caso.
Salve,
la mia domanda riguardo alla possibilità che il mio livello contrattuale fosse inferiore rispetto a quello che ritengo mi debba essere dato, nasce dal fatto che oltre ad essere laureto io ho maturato all'interno di quest'azienda due anni di lavoro, preceduti da due stage retribuiti di 6 mesi ciascuno. Richiederò un adeguamento del mio inquadramento contrattuale.
La ringrazio per la disponibilità e la gentilezza che mi ha dimostrato.
Saluti
Buongiorno,
mi allaccio ad un post precedente.
Neanche noi (io e colleghi in azienda) non abbiamo avuto nella busta di febbraio 2013 relativa a gen 2013, l'aumento contrattuale dichiarato a gennaio 2013.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione? Grazie
@anonimo 6 febbraio: vi spetta l'aumento. Chiedi al responsabile del personale della tua azienda.
anche io non ho avuto nessun aumento, ma vi chiedo se metalmeccanici dell'industria e metalmeccanici dell'artigianato appartengono alla solita categoria. grazie.
complimenti alla mia azienda che ha assorbito nel superminimo l'aumento contrattuale!!! Morti di fame!!!
@anomimo 8 febbraio: sono due ccnl differenti.
Domanda: facendo i conti ho visto che nella paga oraria non vi è stato l'aumento, però la paga base (nel mio caso 4° livello) è stata portata al minimo tabellare per il nuovo contratto. Facendo cosi ho avuto comunque l'aumento di stipendio di 31 euro lordi circa? Non riesco a capire. Grazie
@anonimo 9 febbraio: si, l'hai avuto. L'importante e' il lordo mensile.
Grazie Arianna per la risposta, però ho anche visto che mi è stato abbassato il superminimo assorbibile, quindi non sono cosi sicuro di avere avuto l'aumento nonostante l'adeguamento al minimo tabellare. Grazie
Buonasera,vorrei sapere come mai nella busta paga di gennaio e' sparita la voce e.d.r e se quindi comporta qualcosa.Grazie
@anonimo 12 febbraio: mi sembra strano. Chiedi al tuo responsabile del personale.
Volevo sapere una cosa sulla malattia
e cioè se l'indennità di malattia sarà a carico del mio datore di lavoro o dell' inps.Purtroppo mi sono lesionato un tendine a sciare e mi debbo operare e dovrò stare via dal lavoro per un paio di mesi. Siccome lavoro come operaio specializzato presso la ditta di un mio carissimo amico con il quale ho un buonissimo rapporto,mi dispiace creare problemi visti i tempi. qualcuno mi può aiutare ,grazie
@anonimo 14 febbraio: in realtà dopo il 3 giorno la malattia la paga l'Inps.
buongiorno, mi potete per cortesia inviare il link del testo aggiornato del ccnl metalmeccanici piccola industria. Grazie in anticipo
@anonimo 15 febbraio: http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/12/contratto-ccnl-metalmeccanici-industria.html
La mia responsabile insiste nel dire che l'aumento dei minimi contrattuali non si applica in caso di contratto metalmeccanici piccola industria e che l'azienda può decidere a piacimento di gestire le assenze del lavoratore tra ferie e permessi! Mi potete consigliare a chi rivolgermi o potete inviarmi il link alle leggi che regolano queste situazioni? Grazie a chi risponderà
@anonimo 15 febbraio: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria.
Per anonimo…
Un laureato dovrebbe essere inserito con un inquadramento di 5 livello…per quanto riguarda aumento sono 35 euro gen 2013 45 euro gen 2014 e 50 euro gen 2015 ma sono disgiunti dal superminimo e non sono assorbibili.
Buonasera vis crivo per chiedere delucidazioni sulla mia busta paga; sono laureata in economia ma non ho nessuna esperienza con buste paghe. Sono assunta presso un'azienda da quasi 8 anni come impiegata, attualmente con contratto a tempo indeterminato ma part time; in busta paga è presente livello 4, codice livello 3. Che vuol dire? e poi è corretto come inquadramento dato il titolo di studio? grazie
@anonimo 18 febbraio: per sapere cosa indica codice livello 3 chiedi al tuo responsabile del personale. Come livello può andare.
La malattia relativa al gennaio 2013 va retribuita con le nuve modalita' e percentuali concordate con il contratto in essere oppure con le modalita' del precedente contratto ? .GRAZIE
@anonimo19 febbraio: va retribuita secondo le nuove modalita' .
e.d.r puo essere assorbito sulla paga base ?
Buongiorno,
nella busta paga 2013 ho notato l'aumento minimo tabellare come da contratto.
E' normale che, avendo io un superminimo, quest'ultimo mi sia dimunito ?
Grazie
@emicontr: bisogna vedere se hai il superminimo assorbibile.
@anonimo 21 febbraio: no, non puo' essere assorbito.
Buongiorno e scusate disturbo,
Ma vorrei una delucidazione se possibile…l'aumento spetta solo a chi ha un contratto metalmeccanico industria? Artigiano metalmeccanico no?
Grazie
@anonimo 22 febbraio: l'aumento spetta solo al contratto metalmeccanici industria.
Grazie mille per la risposta
mi e' arrivata la buta paga di febbraio e avuto un aumento lordo di12€ netti 8 ho un sesto livello metalmeccanici mi spetterebe quindi un aumento di 42€ lordi qualcuno sa darmi una spiegazione
@mik: chiedi al personale. Puo' capitare che l'aumento e' rosicchiato dalle trattenute.
Buongiorno,
ho appena firmato un CCNL Metalmeccanica Industria della durata di 30 mesi
dove viene indicato "Livello: 4".
In relazione a queste condizioni, la mia retribuzione iniziale, secondo quanto
è indicato in questo link: http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/12/contratto-metalmeccanici-aumenti-dal-1.html
dovrebbe essere di 1570,59 € lordi mensili, è corretto ?
Grazie anticipatamente.
Saluti.
@anonimo 19 marzo: corretto!
Salve, un info: ho letto che con la riforma Fornero, il papà ha diritto ad un giorno di paternità obbligatorio pagato al 100%, ma la mia ditta mi risponde che non è ancora stato definito il tutto. E vero si o no? Si può richiedere questo giorno prima che mia figlia faccia i 5 mesi o si deve aspettare che entri effettivamente in vigore?
@anonimo 22 marzo: se ne usufruisce il papà non può farlo la madre. Dobbiamo verificare se è tutto definito.
salve
mi è stata fatta una proposta di lavoro con ccnl metalmeccanico (io vengo da ccnl commercio – 2° livello): ufficio commerciale, sviluppo clienti e gestione di una zona all'estero(come commerciale esterno). posseggo una laurea e ho 10 anni di esperienza lavorativa (anche con gestione di persone e reti vendita). mi propongono un contratto di somministrazione a 2° livello – purtroppo sono in stato di disoccupazione e penso l'azienda, come molte ora, stia un po' giocando sporco – . è possibile? non esiste un minimo garantito per esperienza e laurea? ho già lavorato in passato già da aziende del settore metalm. mi sembrava di ricordare che il minimo per laureati fosse il 5° livello, se poi ci aggiungo gli anni di esperienza….
@anonimo 24 marzo: il livello che ti hanno proposto è ridicolo. Cerca di trattare per avere qualcosa di più.
Buongiorno ,
come posso vedere in busta paga l'aumento contrattuale? ho un superminimo assorbibile, in questo caso esiste la voce aumento contrattuale?
@anonimo 25 marzo: se hai il superminimo assorbibile non vedi l'aumento nel netto, dovresti vederlo nel riepilogo della paga base.
Grazie!
vorrei inoltre sapere sè questo aumento è applicabile in modo obbligatorio a tutti ?… mi è stato speigato che non esendo un contratto nazionale firmato da tutte le parti, ogni datore di lavoro può scegliere sè applicarlo opp. no …e plausibile come giustificazione?
Grazie!
@anonimo 25 marzo: a mio avviso no.
Grazie ,
ho controllato la mia busta paga…la paga base e diventatat 1570,59 invece di 1528,32…è questo l'aumento del nuovo contratto? oppure si vede in una delle voci presneti in busta??
Grazie!
@anonimo 26 marzo: è questo l'aumento. puoi controllare il minimo lordo sopra.
Ciao,
ho un contratto metalmeccanico Confapi. Vorrei sapere se il rinnovo dei metalmeccanici è valido anche per noi e, quindi, anche i minimi?
Alessandro
@alessandro: no, per chi ha il CONFAPI non valgono questi nuovi minimi.
Buongiorno,
Martedì 19 Marzo 2013 scrissi il seguente messaggio:
" Buongiorno,
ho appena firmato un CCNL Metalmeccanica Industria della durata di 30 mesi
dove viene indicato "Livello: 4".
In relazione a queste condizioni, la mia retribuzione iniziale, secondo quanto
è indicato in questo link: http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/12/contratto-metalmeccanici-aumenti-dal-1.html
dovrebbe essere di 1570,59 € lordi mensili, è corretto ?
Grazie anticipatamente.
Saluti. "
e la risposta dell'utente " Fabio ", come è possibile vedere fu " corretto! ".
Ho ricevuto la mia prima busta paga ed ho visto che la mia retribuzione iniziale non è
di 1570,59 € lordi mensili, ma bensì di 1363,11 € lordi mensili.
Vorrei cortesemente sapere, magari anche dall'utente " Fabio ", in base a quali informazioni
ha potuto confermarmi il primo quesito che ho posto e, cortesemente, se può anche indicarmi la sua fonte di informazione in merito; non vorrei essere frainteso in nessun modo, il mio tono non è affatto polemico,
ma non riesco proprio ad avere informazioni esatte e precise leggendo ciò che si trova in generale su internet, e non riesco nemmeno a rivolgermi ad un sindacato.
Ho postato il quesito perchè avevo letto che inizialmente la paga base poteva essere di 2 livelli
più bassa rispetto a quella indicata nel contratto, ma non ero sicuro di questa informazione,
inoltre se nel contratto è indicato "Livello: 4", questa informazione dovrebbe essere quella relativa
al livello di inquadramento iniziale.
Sono ben accetti anche altri commenti o considerazioni in merito.
Ringraziando chiunque eventualmente interverrà in questa mia conversazione,
un augurio di buona continuazione.
Saluti.
@anonimo 7 aprile: hai un apprendistato o un tempo determinato?
il lordo è corretto…
Buonasera,
mi rivolgo all'utente " Fabio ",
in merito al messaggio di ieri, Domenica 7 Aprile, indicando che il contratto è un apprendistato.
Saluti.
@anonimo 8 aprile: ma il IV livello è di partenza o di arrivo, avendo tu un apprendistato?
Buonasera,
sul contratto c'è scritto "Livello: 4" senza alcuna altra indicazione.
Vi informo che ho lasciato un lavoro dove ero apprendista, metalmeccanico CONFAPI, terzo livello.
Saluti.
@anonimo 8 aprile: allora ti conviene chiedere se il IV livello è di arrivo o partenza.
Buongiorno,
provvederò a chiedere se il "Livello: 4" è di arrivo o di partenza.
A presto.
Saluti.
Sono stato assunto con un contratto (impiegati di sesto livello)a termine di un anno a partire dal 2 gennaio, spetta anche a me il rinnovo del contratto?
Grazie
Fabio
@fabio: hai anche tu gli aumenti.
Buonasera , lavoro in una piccola industria metalmeccanica,vorrei sapere perchè non ho ancora in busta paga gli aumenti contrattuali del 2013 , l'ultimo aumento è stato di circa 12 euro mensili nella paga base ma penso sia l'ultima trance del vecchio contratto
grazie
renzo
@renzo: dipende dal ccnl sottoscritto. forse hai quello della piccola industria e non quello metalmeccanici. senti il personale.
Ciao a tutti, io volevo sapere se è contemplata o meno la 14° nel contratto metalmeccanico, e inoltre da che orario si iniziano a conteggiare le ore notturne.
Grazie a tutti per le risposte
@anonimo 6 maggio: non è prevista la quattordicesima. Il notturno inizia dalle 22
Grazie della risp.
quindi non è vero che il notturno inizia 12 ore dopo il primo turno della mattina?
@anonimo 6 aggi: questa mi è' nuova.
grazie per la risposta, ho chiesto in effetti la mia è una piccola industria, quindi devo aspettare che venga firmato il contratto per le piccole industrie?
renzo
@renzo: si.
salve sono gianluca :
lavoro presso una raffineria con contratto determinato,la quale sono in malattia quindi, volevo sapere quanto mi spetta la mia retribuzione oraria al netto .perche ho sentito dire che la pagano al 100% oppure
di meno grazie mille ,è se posso sapere se posso continuare la malattia essendo che scade il contratto il 10/06/2013 grazie cordiali saluti
@anonimo 10 maggio: spiegati meglio.
salve, lavoro come impiegato in un'azienda metalmeccanica (montaggio impianti – contratto confapi)
mi è stato chiesto più volte di effettuare straordinari il sabato, ma non mi viene più corrisposta una maggiorazione dell'aliquota oltre la 3a ora come in precedenza … è corretto?
@anonimo 21 maggio: ti devono essere pagate tutte le ore di straordinario fatte.
@arianna (by anonimo 21 maggio)
grazie per la risposta ma io volevo sapere se devono corrispondermi la maggiorazione del 50% per le ore di straordinario oltre la 3 ora del sabato:
perchè fino ad un certo punto me l'hanno pagata poi hanno smesso limitandosi a pagarmi le ore come straordinari "normali" senza l'aliquota del 50% oltre la 3 ora
volevo sapere se stanno sbagliando o se magari sono cambiate normative
@anonimo 21 maggio: chiedi spiegazioni perché dovrebbe continuare a darti il 50% il sabato.
Ciao, complimenti per il blog. Io ho un contratto di apprendistato metalmeccanico (scadenza feb 2015). Il mio datore mi ha consegnato la lettera di licenziamento per giusta causa, in quanto la flessione della richiesta non gli consente più di tenermi. Mi diceva un consulente del lavoro che avrei comunque diritto a tutte le retribuzioni fino a scadenza contratto. E' vero? Ferie e permessi non goduti me li dovrebbero pagare?
Grazie mille
@emanuele: non hai diritto alla retribuzione dei restanti mesi. Ferie e rol non goduto vengono liquidati.
Buonasera Fabio
nel contratto metalmeccanici industria le giornate di ferie in un anno sono 24 per colori che lavorano dal lunedi al sabato e 20 per coloro che lavorano dal lunedi al venerdi ??
In pratica a livello di numero di giornate, chi lavora secondo la settimana "lunga" (6gg) usufruisce di fatto di più riposo in termien di ferie.
Dico bene o il mio ragionamento è scorretto ??
Grazie Saluti
Mario
@mario: un full time ha sempre gli stessi giorni di ferie indipendentemente da quanti giorni a settimana lavora.
Salve. Sono in forza in azienda dal 2009. Laureato, dottore commercialista. Sono stato assunto con il terzo livello ed adesso ho il quarto. Attualmente sono responsabile di progetti di ricerca per un valore di € 3.000.000. Che livello dovrei avere ? Ho rivestito per breve tempo il ruolo di responsabile risorse umane e ad interi responsabile del sistema informatico.
@anonimo 16 agosto: dovresti avere un 6 livello.
Chiedo delucidazioni in merito. Sono stato licenziato circa un anno e mezzo fa' da un'azienda (SRL) con una procedura di liquidazione in atto e formata da circa 8 dipendenti. Dopo qualche mese sono stato riassunto dalla stessa che ha provveduto ad aprire una nuova azienda con una nuova ragione sociale (SRL) e nuovi soci (mantenendo comunque parte dei vecchi). Le promesse erano quelle di saldare il TFR in tempi abbastanza brevi ma ora ogni scusa e' buona per posticipare. In questa situazione nella quale la "Vecchia" azienda e' ancora in liquidazione ed ha passato tutto alla "Nuova", tutti i beni sono stati passati e l' unica cosa non saldata sono appunto i TFR che si puo' fare? Si puo' attingere al fondo di garanzia? Come potremmo comportarci?
@anonimo 27 agosto: dovete rivolgervi immediatamente ad un sindacato.
A cosa andiamo incontro? Che tipo di situazione si puo' innescare? Rischiamo addirittura di perderli? Grazie mille.
@anonimo 29 agosto: non li perderai ma cerca di trovare un accordo perché altrimenti devi aprire una procedura molto lunga all'inps.
Buongiorno, volevo chiedere quanle dovrebbe essere il corretto inquadramento e conseguentemente la corretta retribuzione per un Service Manager di un azienda metalmeccanica (industria a livello modiale con numerose filiali), che gestisce l'assistenza di tecnologia (organizzazione interventi sia in garanzia che a pagamento, gestione garanzie italia e mondo)
Grazie
@anonimo 30 agosto: diciamo che il corretto livello è un VI livello.
Salve vorrei chiedere come viene distribuito l'orario lavorativo settimanale per questo tipo di contratto 113 C.c.n.l. per i dipendenti dalle aziende metalmeccaniche private e della
installazione di impianti.(3° livello).
Domani inizio un attività per sei mesi sono molto preoccupata perchè non mi dicono quali orari farò e non so quanto mi spetta.. stranamente mi han detto quando prenderò.
Potete darmi informazioni?=?
Grazie
@lory82: l'orario di lavoro dipende dalla mansione e dall'azienda. Non credo che farai orari strani.
Ciao a tutti…assunto come apprendista 3° livello addetto alla contabilità a tempo indeterminato, il termine dell'apprendistato è il 31/01/14 dopo 3 anni (da modulo Unilav). Causa crisi aziendale in atto il 31/01/14 posso essere mandato a casa senza problemi oppure ho delle tutele visto che il contratto è a tempo indeterminato?
Grazie!
@anonimo 1 ottobre: possono anche mandarti a casa.
Ciao Arianna io volevo sapere quante ore si facevano per essere informata perchè so che quando c'è un nuovo arrivato ti dicono qualcosa ma non si sbilanciano perchè fai un po il jolly, e lo sto gia notando però volevo sapere lavorando dal lunedi al sabato sono 8 ore al giorno. Mi ha chiesto anche se son disposta alla reperibilità non dico di no perchè qualsiasi porta per esser assunta va bene è solo a titolo tutelativo e conoscitivo per me stessa. Sono consapevole che ho gia una grande fortuna a lavorare per sei mesi
Salve, sono un operaio 2° livello metalmeccanico
industria con contratto determinato e una paga
oraria di 7,86410 lordo, volevo sapere quanto ammonta la paga oraria netta e a che percentuale si calcolano gli straordinari per il sabato e domenica.
Ringrazio e saluto.
@sat.e: per questi calcoli devi rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Buongiorno, avrei un po di quesiti da proporvi.
Sono inquadrato come impiegato 5° livello in una azienda metalmeccanica, ho 14 anni di anzianità all'interno della suddetta azienda.
1) Ho visto che all'aumento di 35 euro in busta paga è scattata una diminuzione di 35 euro del "PREMIO ASS". E' giusto? cos'è il premio ass?
2) Gli straordinari non me li pagano mai, è giusto?
3) Mi hanno fatto firmare un documento in cui si dice che non potrò richiedere la monetizzazione dei ROL sino alla cessazione del rapporto di lavoro….è lecito?
All'interno dell'ufficio tecnico mi occupo di progettare e disegnare macchinari, linee produzione complete, faccio anche da ufficio acquisti e molto altro.
Il mio livello è corretto?
Al momento attuale guadagno 1700 euro netti mensili, ottenuti dopo una richiesta di aumento fatta 5 anni fa.
Da notare che eravamo partiti con 1800 euro netti e ora sono a 1700..come mai?
Grazie per la vostra disponibilità, saluti e buona giornata.
@anonimo 2 novembre: e' un premio assicurativo, una sorta di una tamtum assorbibile.
Devono pagarti gli straordinari e non è corretto quello che ti hanno fatto firmare, consulta un sindacato.
Gentile redazione buongiorno
scusate se mi permetto di dirvi che sarebbe urgente.
sono un impiegato di 49 anni e mi trasferiscono 1 solo giorno prima del compimento dei 50 anni da lombardia a campania.
ho 2 figli di 11 e 14 anni e sono separato. posso appellarmi al codice etico aziendale ed allo statuto dei lavoratori per fare comprendere alla azienda dove lavoro che si possa volendolo utilizzare il contemperamento tra le necessità aziendali e i bisogni del lavoratore ?
GRAzie molte
@unknoun: puoi provare ma non è detto che ti venga accordato.
Buonasera,
la mia posizione in azienda è passata da impiegato senza responsabilità di 6^ categoria con stipendio base a responsabile dell'officina meccanica con 2o operai, senza riconoscimento per un anno. Oggi mi viene riconosciuto un aumento di 100 euro netti mensili. Visto la mansione e le responsabilità (anche civili e penali)non credo sia adeguato e ho risposto con un rifiuto dell'aumento all'azienda. Mi è stato detto che non posso rifiutarlo, è vero? se è possibile rifiutarlo, come?
un altra domanda: posso rifiutare la mansione assegnatami in quanto non corrisposta in modo adeguato?
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
@anonimo 5 dicembre: puoi rifiutare entrambi.
Salve,
sono stato assunto per 6 mesi presso industria metalmeccanica 4 livello. Mi hanno offerto 1400 euro netti, il lordo verrà erogato a titolo di superminimo assorbibile. Nella prima busta paga sono presenti le voci paga base (893 euro) contingenza (521) e.d.r (10,33) ma non vedo nessun superminimo. Fra l'altro noto un piccolissima clausola sulla destra "Imponibile contributivo, Imponibile IRPEF, Considerato nel netto in busta".
Fra le trattenute viene specificata solo quella relativa all'inps.
Questi 1400 sono veramente netti o in fase di dichiarazione dei redditi mi ritroverò a dover rendere la parte relativa all'irpef??
Grazie anticipatamente
@anonimo 16 dicembre: vai subito da un consulente del lavoro portando contratto e buste paga.
già fatto, telematicamente..
mi consigliano di chiarire direttamente con il responsabile del personale dell'azienda. Dato che sto lasciando un posto di lavoro per accettare quest'altro..spero siano sufficientemente onesti!!..
nuovamente grazie
Domanda:
a dicembre 2013 riscontro in busta paga
40 ore di ferie anno precedente e
60 ore di recupero ore lavorative anno precedente.
Queste ore, maturate quindi negli anni fino al 2011, andranno perdute nel 2014 o saranno ancora pagabili?
@anonimo 12 gennaio: a giugno 2014 le ore di permesso di cui non hai usufruito ti vengono pagate le ferie le devi prendere.
Ma se non viene eliminata la possibilità di assorbire gli aumenti contrattuali dal superminimo, queste azioni valgono solo per una parte dei lavoratori. Alcuni lavoratori pian piano, dopo anni di esperienza (riconosciuta con il superminimo), stanno tornando a paga base.
Salve vorrei un chiarimento al 31/12/2013 la mia azienda è stata fusa per incorporazione passando da contratto commercio a metalmeccanico.
Il contratto metalmeccanico al 1/1/2014 prevedeva un aumento contrattuale, non mi è stato riconosciuto perche' provendo da azienda commercio. E' corretto?
Grazie
@anonimo 22 gennaio: a mio avviso no.
Buongiorno
Complimenti per il servizio che offrite!
Vorrei sapere come vengono gestite le ferie maturate nell'anno precedente e non godute. Devono essere liquidate dal datore di lavoro oppure vanno ad accumolarsi alle ferie maturate nell'anno corrente?
grazie saluti
@ anonimo 30 gennaio: le ferie non possono essere pagate, devono essere fruite.
Impiegata 7 livello metalmeccanica industria. Se devo fare radiografie e cicli fisioterapici, devo prendere delle ferie o basta portare il certificato e eventualmente il foglio delle radiografie per un permesso retribuito ?
@anonimo 22 aprile: dipende se hai un contratto integrativo di secondo livello. Se non lo hai sono semplici permessi.
ciao sono un impiegato di 5 categoria con contratto CCNL metalmeccanico. assunto a tempo determinato dal 1° giugno 2009 fino a luglio 2010 per sostituzione di maternitò e successivamente a tempo indeterminato fino ad oggi. Volendo dare le dimissioni vorrei chiedere: se il tempo di preavviso sia regolato rispetto alla durata dell'intero periodo lavorato o solo dal periodo di contratto a tempo indeterminato (preavviso di 2 mesi o 1 mese e 1/2?), se il periodo sia da calendario o giorni lavorativi e se escluda eventuali ferie programmate. grazie!
@anonimo 28 giugno: devi calcolare solo per l'indeterminato.
@anonimo 2 luglio: se hai chiesto ferie ti vengono scalate le ferie a meno che tu non abbia comunicato per iscritto l'adesione allo sciopero.
Salve,
ho un contratto indeterminato da 1 anno come operaio 2 livello metalmeccanico…ho trovato un lavoro più adatto a me in quanto laureando in ingegneria. Ho visto che il preavviso è di 10 giorni, ma volevo sapere qualora consegnassi le dimissioni con effetto immediato a quanto ammonta la perdita sullo stipendio.
Grazie mille
saluti
Davide
@davide: ti scalano i giorni di mancato preavviso.
Volevo sapere i benefit, stipendio circa al netto(1407 per uno e 1618 per l'altro)e quant'altro, tra:
1) metalmeccanici piccola e media industria come operaio 2 liv
2) metalmeccanici industria
come operaio di 4 liv
GRazie
@anonimo 12 settembre: che tipo di benefits?
Buongiorno, sono un dipendente metalmeccanico 6 livello, tempo indeterminato da 2 anni.
Il mio preavviso dovrebbe essere 2 mesi, ma se dovessi dare solo 4 settimane di preavviso come viene calcolata la cifra del mancato preavviso (le settimane mancanti o sempre 2 mesi)? Dovrò pagare il valore lordo o il valore netto della mia retribuzione mensile? Sarà inclusa anche la percentuale di 13a e 14a?
Grazie,
Luca
@luca: non esiste il periodo di mancato preavviso nei metalmeccanici. se non dai l'intero preavviso perdi i soldi di tutto il periodo.
Buonasera,
sono laureato in ingegneria meccanica e specializzato in automazione con 6 mesi di tirocinio alle spalle. Svolgo una mansione completamente affine al mio ambito di studio.
Al colloquio di lavoro è stato pattuito solo lo stipendio. Dopodichè la scoperta: ho un contratto di livello 2 e percepisco 1,5 giorni di ferie e un paio di ore di permesso al mese. Da fine agosto a dicembre è stata richiesta un'ora di straordinario al giorno e responsabilità non da poco.
Lo straordinario è retribuito 7 euro l'ora.
In che cosa non quadra il mio contratto (immagino tutto)? E' legale tutto ció? Se esiste il ccnl metalmeccanico, perchè le aziende lo trasgrediscono?
Da un punto di vista pratico, come posso far rivalutare il mio contratto?
Saluti
@anonimo 24 novembre: con la tua preparazione e formazione non dovrebbe essere fatto un contratto sotto un IV livello. Ma non c'è una voce del contratto che prevede ciò.
Grazie Arianna,
comunque per un lavoro di progettazione in cui è stata richiesta pure la firma ritengo non sia adeguato. E per quanto riguarda i giorni di ferie maturati? Non dovrebbero essere almeno un mese all'anno? Con 1,5 arrivo a 18 giorni annuali. Non esiste inoltre un tetto massimo per le ore di straordinario? 200 all'anno se non erro. In tal caso sarebbero già state ampiamente superate.
@anonimo 25 novembre: ma forse hai un apprendistato? i giorni di ferie sono pochi come il livello è inadeguato.
artur. Puo una impresa metalmeccanica assegnata come artigianato avvere dei operai metalmecanici con contratto industriale ? Se si , dovè che posso aprofondire l'argomeno , sè no idem .
@anonimo 2 aprile: rivolgiti ad un sindacato.
Avrei bisogno di farvi una domanda, non riesco a trovare una risposta purtroppo.
So che durante la maternità obbligatoria (2+3 mesi) si riceve uno stipendio dell'80% da parte dell'inps la quale provvede a versare anche i contributi, il restante 20% è a carico dell'azienda che provvede a 13°, tfr, ferie e permessi continuano a maturare. Per il congedo parentale (ex astensione facoltativa) si viene pagati il 30% da parte dell'inps, anticipati dal datore di lavoro. Significa che il datore verrà poi rimborsato e quindi il costo azienda per il mio congedo è pari a zero? In questo periodo non vengono maturate ferie, permessi e TFR, corretto? Lo chiedo perchè avrò sicuramente bisogno del congedo parentale e non vorrei gravare troppo all'azienda , che è piccola. Il datore di lavoro è obbligato ad accettarmi la richiesta? Grazie
@dani: la risposta è si ad entrambe le domande.
Buongiorno, volevo un chiarimento in merito al mio nuovo posto di lavoro.
Sono assunto a tempo determinato di sei mesi, periodo di prova 2 mesi, contratto metalmeccanico industria, livello 5, retribuzione di fatto euro 2.060,00, paga base euro 1.774,89.
nella prima busta paga ho il pagamento gionaliero calcolato con paga base (1.774.89) , invece gli straordinari sono calcolati dalla retibuzione di fatto (2.060,00) con maggiorazione del 25%.
Vorrei capire perché i giorni di 8 ore sono stati pagati con minimo tabellare anziché retribuzione di fatto?
è possibile che nel periodo di prova di 2 mesi per legge debbano retribuire con paga base?
Grazie in anticipo.
@anonimo 20 giugno: è corretto chef sia così perché l'elemento che ti fa arrivare a 2.000 euro è un super minimo e no va preso i considerazione.
In che senso, nel contratto c'è scritto 2.060,00 lordi di cui 1.774,00 base e (280.€ di . A.F.A.)
In pratica quando dovrebbero pagarmi i 2.060 euro lordi?
@anonimo 24 giugno: non so cosa sia AFA, chiedi al personale.
Ciao ragazzi,
vi chiedo gentilmente un'informazione: io ho 2 mesi di preavviso, cosa succederebbe se me ne andassi 4 giorni prima della scadenza (senza autorizzazione per ferie da parte del capo)?
Grazie mille
@anonimo 7 luglio: ti tolgono dal tfr i giorni di preavviso che non fai.
Salve! Ma quanto viene pagata una malattia prolungata per via di un incidente? Il mio contratto è metalmeccanico indeterminato e non ho mai fatto malattia da quando sono assunto… non riesco a capire se è al 100% oppure no… e per quanto tempo viene pagata al 100%
@haber: Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2012/12/contratto-metalmeccanici-malattia-le.html.
Salve,
Sono un laureato triennale in Informatica che lavora da 7 anni e un mese nella stessa azienda.
Il mio contratto è un contratto metalmeccanici, a tempo indeterminato, quinto livello, mansione programmatore, con un bonus mensile di 110€. La stipula del contratto risale a Giugno 2008.
Attualmente ricopro un ruolo non solo di programmazione, ma spesso anche di progettazione e la mia esperienza e le mie competenze mi hanno portato più volte a gestire piccoli team di sviluppatori (team di massimo 3 componenti).
Mi chiedevo se il livello del mio attuale contratto sia congruo alle mie mansioni e alla mia esperienza.
Grazie per le informazioni.
@anonimo 23 agosto: viste le tue mansioni e l'esperienza puoi chiedere un aumento di livello.
Grazie mille per la velocissima risposta.
Vorrei sapere un'altra cosa a questo punto: potrei chiedere un avanzamento a quinto livello super oppure potrei chiedere fino al sesto?
@anonimo 24 agosto: prova a chiedere direttamente un sesto livello.
Si, credo farò proprio così.
Grazie ancora per le preziose informazioni 🙂
salve volevo chiedere gentilmente : ho un contratto da firmare come operaio 5 liv ma sul mod uni lav ce' scritto operaio 2 livello e' corretto?
@unknown: o è secondo o quinto. Forse hanno cambiato il ccnl.
Buon giorno,
questa regola " •b) i lavoratori in possesso di diploma di scuole medie superiori, in fase di inserimento nell'azienda, verranno inquadrati nella 4a categoria. Tali lavoratori passeranno in ogni caso alla 5a categoria dopo 24 mesi di ininterrotta permanenza in attività inerenti al diploma conseguito"
vale sia per operai che impiegati? quando deve essere applicata? è un diritto ? nel caso non fosse stata applicata cosa è possibile fare? grazie in anticipo
@anonimo 6 ottobre: purtroppo quanto tu scrivi è prettamente teorico.
Buongiorno,
io sono laureata in ingegneria informatica (5 anni) e sono stata assunta nel 2008. Attualmente ho un contratto al 5 livello, non è un pò poco? Neanche 1500€ al mese…
Inoltre adesso mi chiedono trasferte da clienti che mi obbligano a rimanere fuori casa per una settimana. Oltre al pagamento dei km di viaggio dell'albergo e dei pasti, ho diritto a qualche indennità? Se no, posso rifiutarmi di andare?
Grazie in anticipo
@anonimo: come retribuzione può andar bene.
Grazie per la risposta..
E per quanto riguarda la trasferta?
può andar bene? ti pare normale che un ingegnere prenda neanche 1500 euro al mese? assunto come metalmeccanico poi, il paradosso. Cerca altro lavoro, almeno 40mila euro lordi all'anno.
All'estero anche un lavapiatti prende piu di te. maddai..
@anonimo 3 novembre: ti dovrebbero pagare anche l'indennità di trasferta.
salve mi chiamo elio sono un metalmeccanico al quinto livello contratto industria. recentemente per motivi di salute ho dovuto chiedere il part-time a 4 ore giornaliere, volevo sapere cosa cambia per i contributi per la pesione, bastano 4 ore o dovrei farne di più?
inoltre mi è stata concessa dall'inps un inabilità temporanea di circa 900 euro netti mensili, anche qui la domanda è: che vantaggi o svantaggi fiscali e salariali ho cumulando indennità e part-time? era forse meglio stringere i denti e fare le 8 ore? grazie
@elio: per l'indennità INPS non hai diritto a nulla a livello contributi, invece se fai 4 ore i contributi previdenziali si dimezzano quindi non conviene. Io ti consiglio di fare almeno 6 ore, in questo modo maturi tutto pieno.
Buona sera,dovendo firmare a breve un contratto di lavoro. Se mi offrono un contratto con inquadramento inferiore al 5 dovrei accettare o per legge non e possibile offrirmi di meno del minimo? Sono un neo laureato in ingegneria con 6 mesi di esperienza alle spalle nell azienda che mi assumerà. Grazie mille se riuscite ad aiitarmi a capire meglio
@anonimo 15 gennaio: con il titolo di studio puoi certamente avere un V livello, non accettare meno.
Buongiorno a tutti,sono stato assunto nel 2006 presso una cooperativa con contratto metalmeccanici al 7°livello(1°liv.normale) con busta paga base di 938€ ,nel 2008 sono stato passato al 6°livello(2°) con la base di 1035€,oggi dopo 10 anni ho una busta paga base di 1055€ e il contratto e ancora di tipo inquadramento.Su internet ho trovato che questi minimi garantiti appartengono al aggiornamento del ccnl metalmeccanici del 2003. E giusto un trattamento cosi o conviene rivolersi ai cgil?Grazie.
Qui puoi trovare i minimi che devono essere applicati dal 1 gennaio 2015 http://contrattolavoro.blogspot.it/2015/01/contratto-metalmeccanici-aumenti-dal-1.html. se non coincidono chiedi chiarimenti.
Salve, sono in apprendistato come programmatore dal 2014. Sono stato ammalato per 3 giorni lo scorso mese ed ho giustificato con relativo certificato la mia assenza. Il datore di lavoro insiste nel dire che i primi 3 giorni di malattia non vengono retribuiti. Sono io che non ho capito nulla o lui a voler fare il furbo? Grazie.
@anonimo 3 marzo: qual'è il tuo ccnl e quante malattie hai già fatto nei primi mesi dell'anno?
Buongiorno, sono assunto contratto indeterminato 5 livello metalmeccanici industria,anzianità di circa 10 mesi.volevo sapere quanti giorni di preavviso devo dare per dimissioni ? Grazie
@anonimo 9 marzo: hai un contratto a tempo indeterminato?
Mi ha appena chiamato il consulente del lavoro, voleva sapere il mio titolo di studio e se è inerente al lavoro che faccio… sono inquadrata metalmeccanica industria 4 livello settore elaborazione dati. Il mio titolo di studio e' tecnico della gestione aziendale. Ma cambia qualcosa?? Grazie mille.
@anonimo 28 settembre: potrebbe avere attinenza.
Buonasera
Un 5S contratto metalmeccanici industria (coordinatore di magazzino) può essere costretto a fare l'autista?
Grazie
@anonimo 14 novembre: costretto in che senso?
Nel senso che mi hanno secondo loro promosso, prima ero IV livello e lavoravo nell' ufficio tecnico (Ufficio acquisti) e ora mi ritrovo coordinatore di magazzino (senza ufficio) ma praticamente faccio il magazziniere e in più vorrebbero farmi guidare i mezzi della ditta.
La prossima primavera inoltre dovrei passare VI livello. Io vorrei capire quali sono le mansioni di un coordinatore di magazzino con il mio livello.
Grazie
Sono impiegato e non operaio.
BUONA SERA ! SONO MATTIA DA MACERATA . VOLEVO CHIEDERVI ALCUNE DELUCIDAZIONI SU ALCUNE COSE. VI SPIEGO BREVEMENTE IL MIO PROBLEMA.
FINO A 2 MESI ERO IN UNA DITTA MANSIONE METALMECCANICO DI TERZO LIVELLO.
DA UN MESE A QUESTA PARTE MI SONO LICENZIATO PER LAVORARE IN UN'ALTRA AZIENDA CHE DICIAMO MI STAVA PIU COMODA
IL PROBLEMA è SORTO QUANDO ALLA FIRMA DEL CONTRATTO MI SONO RITROVATO UN SECONDO LIVELLO INVECE DEL TERZO DOVE ERO PRIMA.
LA MIA DOMANDA è : SI PUò SCENDERE DI LIVELLO ? LE AZIENDE POSSO AUMENTARE O DIMINUIRE IL LIVELLO DI UN'OPERAIO ?
@anonimo 3 dicembre: purtroppo si.