Contratto Lavoro

ASpI e apprendistato – Al via la nuova disoccupazione

Ha preso il via la nuova disoccupazione ASpI per gli apprendisti che perdono il lavoro in caso di licenziamento o sospensione del contratto non prevista.

Dal 1 gennaio 2013 i lavoratori con contratto di apprendistato possono, nel caso abbiamo maturato i requisiti richiesti, richiedere l’ASpI o la mini-ASpI. Dal 1 maggio 2015 invece le due indennità di si fondono per dare vita alla NASpI.

Precedentemente all’introduzione di questa novità con la Riforma del Mercato del Lavoro, la disoccupazione con l’apprendistato era un argomento che spesso disorientava i lavoratori. Prima del 2009 infatti non poteva essere richiesta. E’ stata poi introdotta una norma per il triennio 2009-2011 ed estesa al 2012, che prevedeva una speciale forma di disoccupazione per gli apprendisti con un’indennità dalla durata massima di 90 giorni.

Per finanziare l’ASpI è stato previsto dallo stato un incremento del contributo sull’apprendistato a carico del datore di lavoro pari all’1,61% (1,31% + 0,30% di incremento del Fondo di solidarietà). Questo perché in un periodo di crisi del lavoro, quale ancora sarà il 2013, si prevede un aumento di richieste dell’indennità di disoccupazione ASpI da parte degli apprendisti. E’ bene quindi conoscere anche i casi in cui si perde l’ASpI.

I requisiti per richiedere l’ASpI da parte degli apprendisti sono gli stessi degli altri lavoratori dipendenti e cioè  un minimo di un contributo versato nel biennio precedente la richiesta e almeno 1 anno di contributi versati contro la disoccupazione. In specifici casi possono richiedere l’ASpI anche gli apprendisti che hanno dato le dimissioni.

Facebook
Twitter
LinkedIn

78 Replies to “ASpI e apprendistato – Al via la nuova disoccupazione”

  1. Anonimo says: Febbraio 5, 2013 at 10:49 am

    Quindi se il licenziamento avviene a febbraio 2013 si può ottenere lo stesso la disoccupazione?

  2. arianna says: Febbraio 5, 2013 at 11:08 am

    @anonimo 5 febbraio: a quale disoccupazione fai riferimento?

  3. Anonimo says: Febbraio 9, 2013 at 12:42 am

    Salve io sono apprendista commessa.
    Ho lavorato in un negozio dal marzo 2010 fino a giugno 2012, per poi dare le dimissioni e finire il corso di apprendistato in un altro negozio, quindi da luglio 2012 a marzo 2013.
    Quindi ho lavorato tutti e 3 gli anni di seguito e concluderò il corso di apprendistato.
    Mi hanno già detto che non mi confermeranno.
    La disoccupazione la potrò prendere?
    Poi mi hanno chiesto se potevo dare io le dimissioni perché se mi licenziano loro pagano la tassa di 1400 €, e vero?
    Ma anche se fosse io non do nessuna dimissione!!!! Se vogliono mi licenziato loro.
    E inoltre mi hanno detto che i 20 giorni di preavviso, se mi licenziato loro, partono dall ultimo giorno di contratto! Cioè a me scade il contratto il 7 marzo quindi devo lavorate fino al 27! È vero anche questo?
    Grazie mille in anticipo

  4. arianna says: Febbraio 9, 2013 at 9:40 am

    @anonimo 9 febbraio: non devi assolutamente dare le dimissioni, altrimenti perdi il diritto alla disoccupazione. Comunque ne hai diritto.

  5. Alessiosr87 says: Febbraio 12, 2013 at 2:09 pm

    salve a tutti…ho maturato nell'anno 2012 125 giorni lavorativi con contratto di apprendistato…adesso sono disoccupato da ottobre…ho diritto a qualche forma di indennità/disoccupazione? grazie in anticipo

  6. arianna says: Febbraio 12, 2013 at 2:13 pm

    @alessiosr87: contatta l'Inps.

  7. Anonimo says: Febbraio 19, 2013 at 11:04 pm

    Ciao io ho un contratto di apprendista dal 7/2011 e adesso ho litigato con il titolare e credo mi stia per licenziare. Cosa posso fare? Rientro nella richiesta di disoccupazione? Grazie in anticipo

  8. arianna says: Febbraio 20, 2013 at 8:34 am

    @anonimo 20 febbraio: fatti licenziare, non dimetterti.

  9. alessa.. says: Febbraio 25, 2013 at 11:01 am

    salve sono stato assunto nel2009 con contratto di apprendistato terminato il 5 novembre 2012 causa chiusura attività ho diritto alla disoccupazione..

  10. arianna says: Febbraio 25, 2013 at 2:06 pm

    @alessa: prova a sentire l'inps se sei ancora in tempo per presentare la domanda.

  11. Anonimo says: Febbraio 27, 2013 at 10:21 pm

    Salve vorrei sapere un informazione sono stato assunto nel 2007 fino al 2012 con un contratto di apprendistato adesso sono disoccupato per licenziamento ho diritto alla disoccupazione? Visto che già ho fatto la domanda e nn mi è stata accettata nn e che nn mi spetta? o quelli dell INPS. Si sono sbagliati!!! Devo fare ricorso? Come devo fare aiutatemi !!!!

  12. arianna says: Febbraio 28, 2013 at 8:24 am

    @anonimo 27 febbraio: già risposto in un altro post.

  13. Matteo says: Marzo 2, 2013 at 12:26 am

    Salve, ho 25 anni e lavoro presso un'azienda di servizi settore commercio, ho un contratto di apprendistato di 3 anni come impiegato tecnico.

    A circa metà del contratto mi è stata cambiata mansione senza alcuna modifica al contratto stesso ed adesso al termine di quest'ultimo, l'azienda vorrebbe farmi un nuovo contratto di 36 mesi da APPRENDISTA con una la nuova mansione.

    E' possibile tutto ciò? Se dovessi accettare o meno il nuovo contratto, cosa succederebbe a tutte le ferie, permessi e tfr finora maturati?

    Da quel che ho capito non si tratta di un licenziamento, ma si aspetta la scadenza di questo contratto per poi farne uno nuovo.
    In questo caso possono farlo subito il giorno dopo? Oppure c'è un intervallo di tempo da rispettare?
    E nel caso non accetti il nuovo contratto, ho diritto alla disoccupazione?

  14. arianna says: Marzo 2, 2013 at 3:37 pm

    @matteo: possono farlo. I due contratti possono anche essere consecutivi.

  15. Mihaela says: Marzo 6, 2013 at 4:12 pm

    buon giorno !mi chiamo Mihaela. ho un contratto di 54 ore settimanale lavoro come badante.e adesso dopo 3 mezze di malatie porrei prendere dissocupato? non mi posso ritornare a lavoro perche datori di lavoro mi fanno licentziamento!

  16. arianna says: Marzo 6, 2013 at 4:21 pm

    @Mihaela: rivolgiti ad un sindacato.

  17. Anonimo says: Marzo 11, 2013 at 11:50 pm

    Salve,vorrei un informazione.Lavoro nel settore turismo da tanti anni e volevo sapere,visto che in tutto il 2011 sono stato inquadrato come apprendista e nel 2012 fino a marzo sto come operaio a tempo determinato,terminato il contratto che scade il 31 di questo mese,posso prendere la disoccupazione?Il mio caf mi ha detto che tutto il 2012 ho maturato 40 settimane di contributi ed ho altre 32 settimane come apprendista nel 2011,ma non sa se l'inps con la nuova normativa(l'aspi)li prende in considerazione come contributo per la disoccupazione.Cioè la domanda è:l'aspi prevede la disoccupazione anche per gli apprendisti,ma solo per quelli che iniziano dal 2013?oppure si prendono in considerazione anche gli anni precedenti?Cordiali saluti grazie

  18. arianna says: Marzo 12, 2013 at 8:07 am

    @anonimo 12 marzo: devi sentire direttamente l'Inps.

  19. Anonimo says: Marzo 22, 2013 at 5:31 pm

    Salve mi chiamo Francesco.
    Ho lavorato come addetto alla vendita per 48 mesi dal feb 2009 al feb 2013, più un mese a tempo indet dal febbraio 2013 a marzo 2013.
    Ora licenziato per causa involontaria…cioè l'attività è stata ceduta.
    Leggo su sito INPS in circolare 142 del 18-12-12 che forse avrei SOLO UNA PARTE dei requisiti per ricevere l'indennizzo Aspi o miniAspi.

    Cioè nella circolare dice che servono almeno due anni di assicurazione [e cito:"c) possano far valere almeno due anni di assicurazione.
    Per tali soggetti devono essere trascorsi almeno due anni dal versamento del primo contributo contro la disoccupazione."] (ma che assicurazione?) e un anno di contribuz contro la disoccupazione nell'ulltimo biennio [e ricito:" possano far valere almeno un anno di contribuzione contro la disoccupazione (contributo DS e/o contributo ASpI) nel biennio precedente l'inizio del periodo di disoccupazione."]

    Per ignoranza mia non capisco la differenza tra i due requisiti che ho qui sopra citato, ma comunque, voglio dire, nel contratto d'apprendistato i contributi contro la disoccupazione il datore li versa solo se concordato mi pare di capire, cioè, non è tenuto a versarli…

    Mi potreste chiarire la situazione?
    Ve ne sarei grato.

  20. arianna says: Marzo 23, 2013 at 11:58 am

    @francesco: e' tenuto a versarli ormai da un triennio. Senti un consulente del lavoro per capire a cosa hai diritto.

  21. Anonimo says: Aprile 2, 2013 at 8:05 pm

    Salve sn lucia dal marzo 2012 lavoro come apprendista,il contratto scade nel 2015,ma il mio datore vuole licenziarmi e mi dice che prenderò la disoccupazione,vorrei sapere se è vero e x quanto tempo mi tocca…

  22. arianna says: Aprile 2, 2013 at 8:12 pm

    @lucia: se ti licenzia puoi prendere l'aspi.

  23. Anonimo says: Aprile 5, 2013 at 1:18 am

    Ciao sono sabrine ho lavorato con un contratto di apprendistato dal 2008 finito il 6 febbraio 2013 ho fatto la domanda per la disoccupazione ma mi è stata respinta sono andata ad informarmi e mi hanno detto che con la legge nuova ci rientrano solo gli apprendisti del 2013 in poi! E vero?

  24. Fabio says: Aprile 5, 2013 at 10:49 am

    @sabrine: è vero ma chiedi se puoi usufruire di quella vecchia.

  25. Anonimo says: Aprile 10, 2013 at 4:31 pm

    ciao a tutti, proprio oggi mi hanno detto che il mio contratto a scadenza 25 giugno non verra rinnovato. è un ristorante ed ho lavorato li x tre anni consecutivi,( 4 giorni alla settimana x 4 ore al giorno) non me lo rinnovano perche avendo compiuto 30 anni dovrebbero passarmi operaia…detto ciò, ho la possibilità una volta scaduto il mio contratto di avere accesso alla disoccupazione?

  26. arianna says: Aprile 10, 2013 at 6:47 pm

    @anonimo 10 aprile: a scadenza contratto presenta domanda all'inps.

  27. Anonimo says: Aprile 11, 2013 at 9:29 pm

    Salve,io a settembre2012 ho presentato le dimissioni.il mio era un contratto d apprendistato nel quale hanno intercorso 2 gravidanze,a fine rapporto d lavoro ho presentato domanda d disokkupazione senza buoni risultati.ora m hanno proposto un kontratto d 5 mesi km operaia generika,la mia domanda adesso e' la seguente:allo scadere del kontratto ho diritto alla disokkupazione konsiderando maternita' e dimissioni volontarie dello skorso kontratto?grazie in anticipo

  28. arianna says: Aprile 12, 2013 at 7:55 am

    @anonimo 11 aprile: su questo ti consiglio di chiamare l'Inps.

  29. Viola says: Aprile 12, 2013 at 9:53 pm

    Buonasera, ho 26 anni e mi hanno proposto un contratto di apprendistato professionalizzante Ccnl Studi Professionali… vorrei sapere come viene calcolata la paga perche' ho visto che ora rispetto al vecchio apprendistato va in percentuale sulla base del livello finale prescelto. Vorrei capire se queste percentuali sono vincolanti o se il datore puo' decidere darmi una paga superiore. Inoltre vorrei sapere sulla base di cosa si decide il livello che raggiungero' fra tre anni cioe' al termine dell'apprendistato? la formazione ora e' obbligatoria? Vi ringrazio per le informazioni che date costantemente sul vostro Blog e per il servizio di consulenza che date ai ragazzi giovani e inesperti come me che si confrontano col duro mondo del lavoro di oggi.

  30. arianna says: Aprile 13, 2013 at 9:01 am

    @viola: ti conviene farti dire il lordo iniziale e gli avanzamenti di livello previsti, così possiamo darti un quadro più completo. E' un tuo diritto.

  31. Anonimo says: Aprile 15, 2013 at 9:25 am

    salve sono stato licenziato 2 giorni fa,, facendo il calcolo 2 anni indietro ho 45 sttimane da commesso e 15 settimane d apprendistato par time nel 2012 mi spetta la disoccupazione ordinaria grazie..

  32. arianna says: Aprile 15, 2013 at 9:28 am

    @anonimo 15 aprile: rivolgiti direttamente all'Inps.

  33. Simplyg says: Aprile 16, 2013 at 11:38 am

    Buongiorno,
    Ho lavorato da apprendista per un'azienda dal 1/04/09 al 31/03/12 e da dipendente (contratto indet.) fino al 30/11/12. Mi sono state rifiutate dall'inps sia la disoccupazione ordinaria che la MINI ASPI 2012 per mancanza di contributi essendoil mio rapporto di lavoro cominciato SOLO il 1/04/12 e avendo quindi solo 35 settimane di contributi utili e non 52 come richiesti…mi domando: ma i tre anni di apprendistato non vengono conteggiati??? Pensavo li accorpassero!
    Grazie
    Rita

  34. arianna says: Aprile 16, 2013 at 12:52 pm

    @Simplyg: prova a fare ricorso, mi sembra strano che non hai diritto a nulla.

  35. Simplyg says: Aprile 16, 2013 at 1:34 pm

    @Arianna: Infatti sembra strano anche a me, 3 anni e mezzo di lavoro e non avere diritto a nulla:assurdo!
    Ad ogni modo io, tramite patronato ho fatto ricorso(o almeno questo è quello che miè stato raccontato), il problema è che non vivendo nel mio paese di residenze mi è difficile reperire il patronato in questi ultimi giorni e avere info sulla pratica di ricorso. Questa mattina in preda alla disperaziono contatto il call center dell'INPS e mi hanno ribadito le loro motivazioni: per lorov non ho sufficienti settimane di contributi!!!

  36. Anonimo says: Aprile 16, 2013 at 11:21 pm

    Buonasera, vorrei sapere la paga netta di un apprendista Ccnl Studi Professionali inquadrato al 4 livello… viene calcolata in percentuale oppure l'inquadramento e' di due livelli piu' basso e tra tre anni raggiungero' il 3 livello? Come posso sapere se viene adottato il metodo della percentuale o l'inquadramento di due livelli inferiore? Grazie

  37. Fabio says: Aprile 17, 2013 at 8:46 am

    @anonimo 17 aprile: devi calcolare la paga dell'inquadramento in cui sei ora.
    fatti dire il lordo, noi non lo conosciamo.

  38. Simplyg says: Maggio 7, 2013 at 1:00 pm

    Salve,
    Facendo riferimento al mio quesito del 16 aprile, rendo noto che l'Inps non ha dato esito positivo al mio ricorso sostenendo che la disoccupazione agli apprendisti vale soltanto per quelli assunti prima del 29 novembre 2008 rif l.n. 2/2009…vi risulta questa cosa? Io sono stata assunta il 1 aprile 2009 e licenziata il 30 novembre 2012, 5 mesi di disoccupazione e non ho avuto un euro!!! Sono indignatissima!

  39. Fabio says: Maggio 7, 2013 at 4:23 pm

    @Simplyg: prima per averlo dovevi avere un contratto dopo il 29 novembre 2008. Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/09/disoccupazione-e-apprendistato-novita.html.

  40. Anonimo says: Maggio 18, 2013 at 8:04 pm

    Buonasera,
    Da Ottobre 2010 ad 10 Aprile 2013 ho lavorato come apprendista in un azienda di Onoranze Funebri e Autoservizi al termine del contratto mi hanno lasciata a casa.. ho presentato domanda di disoccupazione all'inps 2 giorni dopo il licenziamento ma non me l'hanno accettata..è possibile che il datore di lavoro non mi abbia pagato i contributi per la disoccupazione?

  41. arianna says: Maggio 18, 2013 at 9:48 pm

    @anonimo 18 maggio: devi farti controllare l'estratto contribuitivo.

  42. Anonimo says: Maggio 19, 2013 at 6:51 pm

    Grazie..sicuramente..io ho fatto domanda di Aspi e anche di mini aspi in caso di reiezione della prima istanza..comunque dovrebbe spettarmi l'aspi? Grazie

  43. Anonimo says: Maggio 20, 2013 at 7:24 pm

    Ciao a tutti, dopo 3 anni e 11 mesi (mi manca un mese per finire l'apprendistato) di apprendistato in un negozio di elettronica come commesso mi stanno dicendo in questi giorni che per essere confermato a contratto a tempo indeterminato il 21 giugno (giorno di scadenza dei 4 anni) devo andare a lavorare in un negozio a 84 km da casa mia, questo sarebbe l'unico modo per essere assunto con l'indeterminato……..
    Cosa posso fare per far valere i miei diritti e non buttare cosi questi 4 anni?
    Grazie

  44. arianna says: Maggio 20, 2013 at 7:56 pm

    @anonimo 20 maggio: purtroppo bisogna tener conto anche delle esigenze organizzative dell'azienda.

  45. Anonimo says: Maggio 20, 2013 at 8:09 pm

    Certo! Ne tengo conto delle loro esigenze, in questi 4 anni mi hanno mandato "a destra e sinistra", sono sempre stato iper disponibile all'azienda, lavorando in giorni al limite della dignità, quali: capodanno, pasqua, santo stefano,ferragosto(infatti questo è il loro ringraziamento probabilmente), ma delle mie esigenze chi ne tiene conto?
    Cmq al di la di questo la mia domanda è un altra:
    in un caso del genere ho diritto di rifiutare il trasferimento dato che si parla di 84km dalla residenza?esiste un limite di distanza dalla residenza? Rifiutando il trasferimento e di conseguenza il contratto indeterminato ho diritto alla disoccupazione dopo il termine di scadenza dell'apprendistato?

  46. Fabio says: Maggio 21, 2013 at 8:24 am

    @anonimo 20 maggio: purtroppo sei in una posizione di debolezza, era diverso se avevi un contratto in essere.
    se vuoi la conferma devi spostarti e se rifiuti non ti passano a tempo indeterminato, cosa che possono fare senza infrangere nessuna regola.

  47. Anonimo says: Maggio 21, 2013 at 11:56 am

    Ciao , come faccio a calcolare esattamente quando mi spetta di disoccupazione dopo i 4 anni di apprestistato?.
    Grazie
    Antonello da buccinasco

  48. Anonimo says: Giugno 4, 2013 at 6:03 pm

    Salve, sono stata assunta metà giugno 2012 con contratto apprendistato di tre anni.A fine giugno 2013 verrò licenziata.Mi hanno detto i sindacati che ho diritto alla mini aspi per sei mesi.Volevo sapere se la somma mi verrà versata tutta assieme o mensilmente e se la domanda devo farla dall'ottavo giorno della lettera di licenziamento, o dall'ottavo giorno in cui cesso fisicamente di andare a lavoro. Grazie mille Chiara

  49. arianna says: Giugno 4, 2013 at 6:15 pm

    @chiara: puoi farlo 1 settimana dopo il licenziamento e L'indennita e' mensile http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-mini-aspi.html.

  50. Anonimo says: Giugno 10, 2013 at 5:54 pm

    Buona sera, sono Chiara.Ho lavorato come apprendista presso lo stesso ufficio per 4 anni da aprile 2009 a aprile 2013.A metà aprile, non avendomi rinnovato il contratto ho presentato richiesta di disoccupazione.Oggi ho saputo dall'inps che mi spetta solo la mini aspi per mancanza di requisiti contributi.E' possibile che non abbia diritto all'aspi?grazie.

  51. arianna says: Giugno 10, 2013 at 6:00 pm

    @chiara: devi tener per buono quanto ti dice l'inps.

  52. Anonimo says: Giugno 11, 2013 at 1:20 am

    Una domanda:

    – ma se il contratto da apprendista termina e io non voglio stare più in quella ditta, ho diritto alla disoccupazione??

  53. arianna says: Giugno 11, 2013 at 8:14 am

    @anonimo 11 giugno: presenta la domanda, l'inps valuterà se ne hai diritto.

  54. Anonimo says: Giugno 15, 2013 at 12:37 am

    Salve,
    vorrei segnalare la mia situazione e chiedere qualche consiglio. Lavoro in un bar gelateria (SRL) da luglio 2010 contratto apprendista (5FI), questo luglio 2013 scade il contratto. TFR destinato in azienda. Nell'estate 2011 il mio datore di lavoro cambia ragione sociale e partita iva , il mio contratto viene rinnovato automaticamente senza che io firmassi nessun tipo di documento. Finora non ho mai avuto la 13' e la 14'. All'INPS invece risultano due mesi di contributi non versati. Da tempo l’azienda ritarda i pagamenti degli stipendi ,tra promesse e rassicurazioni passano altri mesi senza tuttavia ottenere quanto mi spetta di diritto. Ho paura se dichiarano fallimento dell'azienda. Come devo reagire, dove rivolgermi?

  55. arianna says: Giugno 15, 2013 at 8:14 am

    @anonimo 15 giugno: devi rivolgerti subito ad un sindacato.

  56. emanuele says: Giugno 19, 2013 at 1:00 pm

    salve io sto per essere licenziato il 30 giugno.. ho un contratto da apprendista e negli ultimi 2 anni ho maturato 15 mesi di contributi con aziende diverse.. vorrei sapere se ho diritto all aspi o alla mini aspi?

  57. arianna says: Giugno 19, 2013 at 8:18 pm

    @emanuele: dovresti aver diritto al l'aspi, ma senti l'inps per conferma.

  58. Anonimo says: Giugno 29, 2013 at 3:08 am

    salve io sono stato assunto da ottobre 2010 fino ad aprile 2013 come apprendista, e sono stato licenziato per riduzione di personale.. ho presentato la domanda per la disoccupazione ma mi è stata respinta dicendomi che non avevo raggiunto le settimane di lavoro richieste,mentre la dottoressa che mi cura la pratica ha fatto i conti precisi e li supero di molto.. ora ho fatto il riesame ma sto aspettando da più di 15 giorni.. mi spetta o no? grazie in anticipo…

  59. arianna says: Giugno 29, 2013 at 4:02 pm

    @anonimo 29 giugno: infatti ne hai pieno diritto. Vedrai che il ricorso ti darà ragione.

  60. Unknown says: Luglio 25, 2013 at 11:54 am

    Salve io sono stato licenziato dalla mia azienda per il decreto legge 223/91 causa crisi aziendale il 15-01-2013,sono stato assunto in azienda dal 07/2009 con contratto apprendistato (l.276/03)4°livello CCNL fulltime,per il mese di dicembre 2012 e i restanti 15 giorni di gennaio del 2013 prima del mio licenziamento l'azienda mi ha passato la qualifica in operaio.Ho fatto la pratica per l'aspi tramite CAF il 2 febbraio ma mi è stata rifiutata un mese dopo dall'inps per i seguenti motivi:la s.v nel biennio antecedente la data di cessazione del lavoro pur facendo valere n°0 contributi settimanali anzichè i 52 richiesti.Effettivamente in quei giorni ancora L'inps (controllato personalmente sul sito INPS)doveva caricare l'estratto conto aggiornato degli ultimi 8 mesi del lavoro.Ho fatto ricorso tramite CAF giorno 6/05/2013 ma ancora ad oggi nessuna risposta o accredito sul conto.Ho letto che secondo la legge nuova sul lavoro dal 1°Gennaio anche per gli apprendisti spetta la disoccupazione?Perchè nn mi hanno dato risposta sul ricorso ?Come faccio a capire se il ricorso è stato analizzato dalla commissione provinciale dell'Inps?Del CAF non mi fido piu.Attendo vostra risposta Grazie in anticipo

  61. arianna says: Luglio 25, 2013 at 2:09 pm

    @andreacrocella: devi sentire l'inps.

  62. Daniela says: Luglio 25, 2013 at 11:08 pm

    Salve, tra poco verrò licenziata e il motivo del licenziamento sarà la mancata presenza ai corsi teorici per l'apprendistato anche se ero d'accordo con il mio datore di lavoro sul non conseguimento dei corsi perchè preferiva che io fossi presente nell'azienda piuttosto che seguire i corsi. Il mio contratto é di apprendistato professionalizzante al 5° livello del CCNL turismo con la qualifica di operaia e ha avuto inizio il 26 marzo 2012. Volevo sapere se posso fare richiesta per l'Aspi e se era vero che il datore di lavoro oltre a pagarmi ferie e tfr doveva pagare una tassa di 1400€. Grazie in anticipo.

  63. Fabio says: Luglio 26, 2013 at 9:10 am

    @daniela: per la tassa non sappiamo ma puoi richiedere l'aspi.
    senti un sindacato, questa cosa dei corsi mi suona molto strana.

  64. Daniela says: Luglio 26, 2013 at 10:19 am

    @Fabio: Lui vuole usare questa motivazione per il licenziamento perchè è l'unica che può usare dato che dopo l'azienda verrà chiusa per poi riaprire sotto un'altra forma giuridica. Io dopo il licenziamento continuerò a lavorare nella stessa azienda però senza contratto. un'altra cosa la richiesta la devo fare io o anche il datore del lavoro per conto mio?
    Grazie mille.

  65. Fabio says: Luglio 26, 2013 at 12:42 pm

    @daniela: la richiesta dell'aspi la devi fare tu chiamando il contact center inps (803.164).
    ma ti consiglio di approfondire la questione, non è legale quello che fanno.

  66. Anonimo says: Ottobre 9, 2013 at 11:16 pm

    Salve,
    è possibile richiedere un tirocinio ad un CAF? se possibile qual'è la prassi da seguire in riferimento alle comunicazioni ai vari enti sia da parte del CAF che del tirocinante?

  67. arianna says: Ottobre 10, 2013 at 8:31 am

    @anonimo 10 ottobre: devi inviare un cv alla società "padrona" del CAF. per esempio un sindacato…

  68. Matteo says: Novembre 4, 2013 at 6:39 pm

    Salve,

    vi contatto per spiegarvi la mia situazione

    ho firmato un contratto d'apprendistato nel febbraio del 2009 e questo contratto al termine dei 48 mesi si è trasformato in indeterminato nel febbraio del 2013.
    Causa chiusura dell'azienda sono stato licenziato per giusta causa il 30 settembre del 2013.

    Fatta la richiesta per l'Aspi mi è stato detto dall'INPS che non ho maturato le 55 settimane richieste, poichè contano solo le 32 del contratto indeterminato che và da febbraio ad ottobre 2013.

    Non avrei diritto anche io all'Aspi visto i contributi versati sia durante l'apprendistato che durante il contratto indeterminato?

  69. arianna says: Novembre 4, 2013 at 8:46 pm

    @matteo: il discorso dell'apprendistato e' controverso. Prova a fare ricorso.

  70. Matteo says: Novembre 5, 2013 at 11:59 am

    @ arianna

    ho fatto ricorso ma mi hanno accettato solo la mini aspi, quindi mi hanno riconosciuto solo i contributi versati nell'anno 2013.

    Nonostante questa riforma vada a sostituire quella precedente del 2009/2012, i contributi versati in quell'arco di tempo non vengono riconosciuti..

    la solita schifezza italiana…c'è da vergognarsi di questo paese e delle persone che lo governano..

  71. Anonimo says: Febbraio 1, 2014 at 11:19 am

    Salve io ho un contratto di apprendistato da aprile 2010 , ora il mio datore mi ha detto che non lo rinnovera xcio scatta il licenziamento ad aprile 2014 , ma volevo chiedere ho diritto alla disoccupazione o no? Grazie

  72. arianna says: Febbraio 2, 2014 at 9:16 am

    @anonimo 1 febbraio: presenta la domanda all'inps che valuterà se accordartela.

  73. Anonimo says: Febbraio 18, 2014 at 11:35 am

    Salve io ho un contratto di apprendistato da settembre 2010 . Ed ora deve scadere il 15 marzo 2014 volevo sapere se ho diritto di chiedere la disoccupazione o no.. Grz

  74. arianna says: Febbraio 18, 2014 at 4:11 pm

    @anonimo 18 febbraio: se non ti viene rinnovato, hai diritto alla disoccupazione.

  75. Michael L. says: Settembre 15, 2014 at 2:03 pm

    Buongiorno,
    io lavoro come apprendista dall'ottobre 2011 nel settore commercio. La mia azienda mi ha comunicato giusto 3 giorni fa che a scadenza non mi rinnoveranno il contratto. Ho diritto alla disoccupazione visto che mi lasciano a casa a scadenza?
    un'altra cosa: è normale che io debba lavorare anche 20 giorni dopo la scadenza del mio contratto?
    grazie di cuore per la risposta

  76. arianna says: Settembre 15, 2014 at 6:11 pm

    @michael: non è normale, a scadenza si chiude il tuo contratto. Per la disoccupazione contatta l'inps.

  77. Anonimo says: Settembre 14, 2015 at 4:16 pm

    Salve,
    lavoro per un azienda da 12 anni con un contratto a tempo indeterminato full-time, da 5 mesi per motivi economici dell'azienda mi hanno trasformato in contratto da full-time a part.time verticale con comune accordo. In pratica lavoro a tempo pieno ma solo 3 giorni a settimana.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*